Você está na página 1de 39

ANIMALI E LORO STORIE

Raccolte da
Savina Scalzo
Giugno 2014
INDICE
Storie di animali
pag 3
L'uomo parla ride canta urla!!!! e gli animali"
#ag $%
&li Animali E &li Odori
pag '$
#IANTE pag
''
Nutrimento per alcune piante
pag 3(
A)trologia *egetale
pag 3+
Ditelo Coi ,iori pag
3-
2
Tra i molti insetti che vengono attratti dal giallo vi sono anche
gli "AFIDI ", spesso dannosi per le piante dei nostri giardini :
per catturarli, dunque, sufficiente mettere sul terreno piatti di
tale colore.
L"ALAT!"", la cui apertura alare arriva a superare i #,$
metri, possiede muscoli relativamente de%oli: questo uccello,
pertanto, %atte le ali di rado e tende invece a lasciarsi
trasportare dalle correnti d&aria, planando per grandi distan'e.
L"A()*ILLA" se sta fuori dall&acqua sopravvive anche per pi+
giorni. La femmina pi+ grossa del maschio: pesa fino a sei
chili, mentre il maschio non supera di solito i ,-./,0. grammi
In Ama''onia le piccole "A1I "della specie 23)45A!6*LA
7"77ID"14ILA" offrono prote'ione e ospitalit8 dentro
l&alveare ad alcuni insetti che forniscono loro ci%o e materiale
da costru'ione: questi secernono infatti tanto una sostan'a
'uccherina quanto una cera, che le api utili''ano per produrre
il miele e ampliare il nido.
Le "A9*IL: di ;A!:" sono variamente diffuse nel mondo <ve
ne sono di otto specie=. Fu trovata in 3ardegna e pare nidifichi
anche fra noi.
L"A3TI7:" americano pu> muoversi alla considerevole
velocit8 di cinque metri al secondo.
L&&ATTI(IA o A(:;"(: di ;A!:" sem%ra un fiore ancorato
alla roccia : in realt8 dotato di una sorta di piede, e si sposta
lentamente sui fondali.
3
Di norma gli "A??"LT"I" si ci%ano soltanto di carcasse di
animali morti, ma ve ne sono certi che,talvolta, attaccano
prede ancora vive, soprattutto se queste sono ferite o malate.
Il "A!"" un genere di pesci dei ciprinidi delle acque dolci,
cos@ detto a cagione di quattro %ar%igli piuttosto lunghi che ha
ai lati della %occa, due per lato. :& frequente in tutta Italia il
A!*3 fluviatilis che pu> raggiungere il peso di $/A
chilogrammi.
All&epoca dell&accoppiamento, il "A!" 7";*(:" pu>
risalire il corso del fiume fra maggio e giugno e si sposta
anche di centinaia di chilometri, portandosi sino a B../C..
metri di altitudine.
La femmina di ""(:LLIA ?I!IDI3", un inverte%rato marino,
oltre mille volte pi+ grande del maschio: quest&ultimo
trascorre la sua esisten'a <,D volte pi+ %reve di quella della
compagna = all&interno del corpo della femmina, al punto che
in origine si pensava ne fosse un parassita.
7iascun pelo di "!ADI1"" presenta microscopiche
scalanature in cui si annidano due specie di alghe, che
conferiscono al mantello del mammifero un caratteristico tono
verde/a''urro.
Il "7A(:" superiore all&uomo e lo prova il fatto che impara
da noi molte pi+ cose di quante noi ne impariamo da lui.
"ltre che saltare, i "7A()*!I" sanno pure nuotare: in acqua,
si spingono con le 'ampe posteriori, muovendole in modo
alternato, a differen'a di quando compiono i loro %al'i.
4
Il termine 2 ;ustang E usato per designare i 7A?ALLI
selvaggi del ;essico e degli *3A, deriva dallo spagnolo
2 mestengo E che significa 2 smarrito E: tali equini discendono
dal cavalli importati in America dagli 3pagnoli, sfuggiti ai
padroni e tornati selvatici.
La "7:!(IA di F"(DAL:", in inglese chiamata anche
21esce dei relittiE <FrecGfish=:per questo animale, infatti, i
resti dei naufragi sono un vantaggioso terreno di caccia, dato
che vi si concentrano grandi %ranchi di prede.
Anche le "74I"77I"L:" vanno il letargo in inverno.
L&epifragma la forma'ione calcificata con cui chiudono la
%occa della conchiglia nel periodo dell&i%erna'ione o quando
le condi'ioni am%ientali non sono favorevoli.
7ontrariamente a quanto si riteneva, i "7I)(I" non sono
sempre monogami : studi sul D(A hanno dimostrato che circa
,H$ dei piccoli d&una nidiata non sono figli del maschio che li
alleva.
Il "7I)(" T!";:TTI:!:" difende accanitamente il proprio
nido dagli intrusi, e pu> arrivare a mettere in fuga persino
un&aquila.
I "7"77"D!ILLI" sono in grado di afferrare le prede anche in
immersione perch in fondo alla %occa hanno una sorta di
valvola, costituita da un ripiegamento del palato, che consente
loro di chiudere l&esofago e non farvi entrare l&acqua.
I "7*"(" o cani selvatici dell&India, nell&inseguire le loro prede
tendono a indiri''arle verso l&acqua che ne ostacola i
movimenti.
5
La dentatura dei "D:LFI(I" definita 2omodonteE: significa
che hanno denti uguali tra loro e per lo pi+ conici.
In una cava di calcare della 3assonia/Anhalt <)ermania= sono
state ritrovate tracce di un "DI("3A*!"" vissuto D-# milioni
di anni fa: la scoperta anticipere%%e di %en ,$ milioni di anni la
data di comparsa di tali !:TTILI sulla Terra.
)li ":L:FA(TI" comunicano tra loro anche per me''o di
%rontolii emessi a %assa frequen'a <,-/D- hert' nella specie
asiatica e ,$/#$ in quella africana=I gli studiosi sono riusciti a
interpretarne alcuni, ad esempio la 2richiesta di noti'ie E tra
mem%ri separati di una famiglia e l&invito al %ranco da parte di
un esemplare dominante, a spostarsi altrove. 3ono
instanca%ili mangiatori: durante il pasto tengono gli occhi
chiusi o fissi al suolo, e sono cos@ assorti da non accorgersi
della presen'a di un uomo a pochi metri di distan'a.
(ell&isola di Trinidad <Atlantico= vi sono "FA!FALL:" che
praticamente impossi%ile distinguere se non volano, poich le
loro ali somigliano a foglie secche. Alcune specie di farfalle
riescono a percepire le vi%ra'ioni sonore attraverso le proprie
ali.
Il "F:(I7"TT:!" " draga l&acqua alla ricerca di ci%o con il
%ecco. ;uovendo avanti e indietro la lingua, grossa e
carnosa, filtra l&acqua trattenendo il ci%o di cui si nutre: piccoli
crostacei, alghe, organismi unicellulari. :& a%ile anche nel
nuoto.
6
Le "F"!;I74:" riescono a orientarsi anche gra'ie a una
spiccata sensi%ilit8 gravita'ionale, la quale permette loro di
valutare esattamente la penden'a del terreno.
9uando le colonne di voraci "F"!;I74: L:)I"(A!I: "
compiono le loro ra''ie nella foresta dell&Ama''onia, gli
uccelletti della specie 21ithJs al%ifrons E ne approfittano per
ci%arsi degli insetti e degli altri animali messi in fuga dallo
sciame.
Di solito il "F!I()*:LL"" emette D/# tipi di canto, ciascuno
dei quali ha una sua chiusa particolare. Inoltre, in 'one
diverse, si registrano differen'e 2dialettaliE.
(ella foresta di 7hristmas, una piccola isola australiana
nell&"ceano Indiano, vivono dei")!A(74I !"33I" che ogni
anno, da otto%re a dicem%re, migrano in massa verso il mare,
per deporvi le uova. 3i tratta di una vera e propria
invasione: si calcola infatti che ve ne siano non meno di ,D.
milioni, per cui i duemila a%itanti dell&isola non sanno
letteralmente dove mettere i piedi, quando escono di casa.
Le chele distese del ")!A(74I" )I)A(T:" del )iappone
<;acrocheira Kaempferi= raggiungono, misurate da
un&estremit8 all&aitra, la ragguardevole apertura di #,B metri.
Il grosso ")!A(74I" del 7"77"" <irgus latro= in grado di
arrampicarsi sugli al%eri e di aprire le noci di cocco con le sue
ro%ustissime chele.
Il nome "K"ALA" del gra'ioso marsupiale australiano di
origine indigena. L&animale detto anche 2fascolarto E, che
deriva dal greco e significa 2orso con la %orsa E.
7
3e un "I11"1"TA;"" si ferisce nell&acqua, si affretta a
riguadagnare la riva: sa che i pesci, attratti dal sangue,
potre%%ero causargli lesioni ancora pi+ profonde.
I ";AIALI" hanno un maggior numero di denti rispetto ai %ovini
e agli ovini, i quali ne hanno #D. (e hanno --: ,D incisivi, -
canini, ,A premolari e ,D molari.
La ";A(TA", il gigantesco pesce dei mari tropicali dalle pinne
a forma d&ala, arriva a pesare oltre due tonnellate. (onostante
la notevole mole, riesce a spiccare %al'i fuor d&acqua alti pi+ di
due metri.
La " (AIA" un genere di ofidi comprendente 3erpenti
velenosissimi lunghi fino a tre metri. Le specie pi+ note sono
il 7"!A dell&Asia e la ?ipera di 7leopatra dell&Africa, di
colore giallo paglierino sopra, giallo chiaro sotto <esistono
anche variet8 di color %runo=. In un solo anno <,BBC= nell&India
il 7o%ra fece DD-...$ vittime fra gli uomini e #.0C# fra il
%estiame.
Il "(A(D*& o 3T!*66" d&A;:!I7A" un uccello corridore,
formante l&ordine sistematico dei !eorniti, caratteri''ati
dal piede con tre dita. ?ive nelle pampas dell&America
;eridionale, dal rasile alla 1atagonia.
3pecie maggiore, la "!hea Americana" di color grigio
uniforme, diffusa specialmente nell&Argentina, dalle cosce
nude distinta in tre formeIL specie minore con le cosce in parte
pennute la " !4:A DA!5I( della 1atagonia.
3i cacciano per la carne e per le piume di cui si fa commercio.
8
3ulla 7ordigliera 7anta%rica, nella 1enisola I%erica, sono stati
scoperti degli ""!3I" che non vanno mai in letargo, ma sono
attivi tutto l&anno.
7om& noto, il "1A(DA " il sim%olo del 5 5 F, il Fondo
mondiale per la (atura.: questo mammifero venne scelto
personalmente da uno dei fondatori dell&organi''a'ione,
l&inglese 1eter 3cott, perch oltre a essere un animale %ello,
conosciuto e amato in tutto il mondo e a rischio di estin'ione,
anche %ianco e nero, con le parti scure nettamente delimitate
e tale caratteristica ne faceva un soggetto grafico molto adatto
per un logo.
Le "1:7"!:" di ra''a 2 merinoE dalla pregiata lana, furono
introdotte in Australia nel ,0CA: a ini'io &B.. i capi erano circa
-...., oggi superano i ,.. milioni.
Il "1:LLI7A(" !*(" " nei suoi primi mesi di vita ingurgita
all&incirca settanta chilogrammi di pesci.
(ei fiumi della 7olom%ia vive un curioso "1:37: )ATT"
;A!7IAT"!:". :sso ha la %occa munita di una specie di
ventosa che gli consente di aderire alle rocce, mentre sul
ventre dispone di una placca ossea che, muovendosi, trascina
le pinne ventrali: queste ultime sono inoltre fornite di minuscoli
dentini che impediscono all&animale di scivolare. )ra'ie a tale
corredo naturale, il pesce gatto in grado addirittura di salire
lungo una parete di sei metri impiegando appena me''&ora.
9
*n "1:37: !"33"" allevato con cura pu> vivere anche pi+
di dieci anni, ma sen'a du%%io ecce'ionale la longevit8 della
coppia di pesciolini dell&inglese Mane Fuller, che li vinse alla
tom%ola quand&era %am%ina: superarono i #- anni.
I "1I()*I(I" che sono capaci di nuotare con un&agilit8 quasi
pari a quella dei pesci, si spostano sott&acqua usando gli arti
anteriori come remi e i posteriori principalmente come timone
di profondit8.
9uand& primavera, le femmine dei "1I1I3T!:LLI" sen'a
coda messicani <Todarida %rasiliensis meNicana= migrano
verso il sud/ovest degli 3tati *niti e si riuniscono a milioni
nelle caverne di tale 'ona. 9u@ partoriscono i piccoli e li
depositano sulle pareti delle grotte che, nel giro di %reve
tempo, si trovano a essere quasi del tutto ricoperte di cuccioli,
gli uni addossati agli altri. 7iascuna femmina ritorna due volte
al giorno per allattare i piccoli e prendersene cura:
sorprendentemente, secondo quanto dimostrato dagli etologi,
nell&B#O del casi l&allattamento non casuale, ma rivolto al
proprio cucciolo, individuato fra milioni di pipistrellini.
Alcuni ricercatori canadesi hanno scoperto che i "1"LLI" degli
allevamenti manifestano meno aggressivit8 se, durante i pasti,
vedono alla tiv+ un certo numero di propri simili che mangiano
tranquilli.
I "!A)(I" della famiglia 2 LinJphiidae E, diffusa in tutto il
mondo, tessono delle tele simili a larghe piattaforme.
Le innumerevoli "!A(:" che vivono negli stagni intorno alla
metropoli sudafricana di Mohannes%urg compiono periodiche
10
migra'ioni durante le quali almeno ,...... %estiole si
spostano a %al'i da uno specchio d&acqua all&altro. 1er evitare
che gli anfi%i siano investiti dagli automo%ilisti , o che questi
rimangono vittime di gravi incidenti a causa del manto stradale
reso scivoloso dalla loro presen'a, la 1oli'ia ha predisposto
appositi percorsi delimitati da alte %arriere, studiati in modo
che non s&incrocino mai con le strade riservate al traffico degli
autoveicoli.
La "!A(A )"LIA", che pu> raggiungere, con le 'ampe
distese, ottanta centimetri di lunghe''a e un peso di quattro
chilogrammi, la rana pi+ grande del mondo. ?ive in Africa
nelle foreste del 7amerun e della )uinea :quatoriale.
Il "!"AD!*((:!" americano un uccello che si sposta
correndo alla velocit8 di D- Km. orari ed effettua ,D passi al
secondo.
"AI AI" uno 37I;1A(6:& femmina del parco safari di 9inling
<7ina= ha ini'iato a fumare le sigarette offertele per gioco dai
visitatori, finendo per> con lo sviluppare una forte dipenden'a
dal ta%acco, che dopo sedici anni rischiava di minarne la
salute: per li%erarla dal vi'io del fumo, che la portava a urlare
incessantemente quando non aveva a disposi'ione sigarette, i
responsa%ili della struttura hanno dovuto sottoporre la povera
%estia a una vera terapia disintossicante, coinvolgendola in
lunghe passeggiate, le'ioni di ginnastica e ascolto di %rani
musicali. Lo scimpan' riuscito a vincere la sua %attaglia e
ora non fuma pi+.
(el villaggio di 7hoto 1ashla, in India, vi sono circa tremila
"3:!1:(TI" velenosi, uno ogni due a%itanti: il loro morso
11
provoca una do''ina di vittime all&anno.
Lo "314A:!"DA7TPL*3 A!IA3A:", identificato da due
%iologi statunitensi nel D..,, uno dei pi+ piccoli !ettili
conosciuti: si tratta di una specie di ):7" lungo appena ,$/
,B millimetri, che ha il suo ha%itat in una 'ona limitata della
!epu%%lica Dominicana e nella vicina Isola eata.
La "3T:!(A A!TI7A" l&animale che compie la pi+ lunga
migra'ione : viaggia dall&Artico fino all&Antartico e copre
il volo ogni anno l&incredi%ile distan'a di undicimila chilometri.
La "TAL1A" detiene il record di animale pi+ veloce del mondo
sotto terra. 9uesto simpatico mammifero ,infatti, in grado di
scavare un tunnel lungo due metri in soli dodici minuti.
Durante un esperimento condotto nelle acque delle isole
?ergini, una "TA!TA!*)A LI*T"" si immersa fino alla
profondit8 record di %en ,D.. metri.
Il "T:;"L"" un pesce d&acqua dolce, diffuso anche nel
nostro 1aese, le cui carni crude hanno un caratteristico odore
di timo che perdono per> quando vengono cotte, divenendo
cos@ molto pregiate.

Le "T:!;ITI", sono insetti somiglianti alle formiche e vivono
in societ8 imponenti per numeroI causano spesso immensi
danni perch vivono rodendo il legno e altre sostan'e vegetali
o%%ligando l&uomo a modificare a%itudini e metodi di
costru'ione. 3e ne conoscono oggi ,B.. specie che vivono
specialmente nelle regioni tropicali e su%tropicali.
In caso di estrema necessit8, alcune T:!;ITI arrivano a farsi
12
esplodere l&addome pur di %loccare l&invasione di nemici che
minacciano di introdursi nella colonia in cui vivono.
"T:!!"!",gigantesco uccello carnivoro della preistoria, alto
quattro metri, non sapeva volareI aveva la testa pi+ grossa di
quella di un cavallo e un aspetto tra lo stru''o e la gru,

Diversamente dagli altri animali, le "T:3T*))I(I" hanno le
scapole all&interno della ga%%ia formate dalle costole che si
sono fuse con altri elementi ossei fino a formare il carapace.
Agli ini'i del secolo scorso a 3am%alpur, una citt8 dell& India
orientale, era in uso un crudele sistema di caccia alle
"TI)!I".Individuati i sentieri lungo i quali i temi%ili felini si
spostavano, essi venivano cosparsi di foglie spalmate di
vischio in modo che poi si attaccassero alle 'ampe delle tigri,
le quali, nel vano tentativo di li%erarsene, finivano an'i con
l&appiccicarsene su tutto il corpo. 9uando infine si di%attevano
furi%onde, i cacciatori le uccidevano agevolmente a fucilate.
La "T!"74ILIA" una Farfalla somigliante a un&ape, con
corpo ad anelli gialli e neri , ali trasparenti.. Il suo %ruco
giallo/%ianchiccio con macchia scura sul dorso, vive sui rami e
sulle radici del pioppo.
I "T!")"(I" sono uccelli rampicanti dei paesi caldi d&Asia,
Africa e specialmente d&America, dove vivono nelle foreste
ci%andosi d&insetti o frutti. )rossi come i cuculi, con %ecco
%reve triangolare, penne soffici dai magnifici colori per lo pi+
metallici, e lunga coda.
La "T!";:TTA o L*7:!(A" il nome di pesci acantotteri
dei nostri mari. 4anno corpo corto e alto, compresso, lungo
13
muso cilindrico retrattile, argentei sui fianchi e sul ventre, rosa
sul dorso dove la pinna anteriore ha un lungo raggio, spinoso
dentellato.
L"*77:LL" ;A!T:LL"", cos@ chiamato per la forma della
testa, un volatile africano che pesa non pi+ di me''o chilo.
:sso costruisce un nido sorprendente : pu> essere formato da
,..... ramoscelli e superare il metro e me''o di larghe''a,
ed tanto ro%usto da reggere un uomo.
*na societ8 inglese per la prote'ione degli animali da qualche
tempo organi''a corsi di addestramento per le migliaia di
"*77:LLI(I" che rimangono sen'a famiglia : per quattro ore
al giorno i piccoli ascoltano delle apposite registra'ioni per
imparare ci> che di solito apprendono dai genitori, ossia il
canto tipico della specie cui appartengono, attivit8 vitale per la
loro vita di rela'ione.
Il "?A!A(" del (IL"" talmente avido di uova di coccodrillo
che non esita a depredarne i nidi a rischio di cadere
vittima delle ferocissime madri.
Il "?I3"(: americano", a%ilissimo cacciatore, cattura animali
di ogni sorta, tanto acquatici che terrestri. A volte uccide pi+
prede del necessario e, in quel caso, le accumula nella tana a
m> di provvista.
La "6A(6A!A TI)!:", giunta in Italia per la prima volta una
ventina di anni fa, d&origine asiatica. :ssa punge soprattutto
durante il giorno.
14
Le "?:31: 1"LI3T:3 3*L7IF:!" non sono capaci di
costruirsi una casa e cos@ in primavera vanno alla conquista
dei nidi di una specie affine. (egli scontri, le vespe invase
cercano di respingere le assalitrici a colpi di pungiglione per
sgominare le legittime proprietarie dei nidi, le nemiche tentano
di staccarne le 'ampe.
Lo "Q:("1" LI37I"", un anfi%io africano cos@ chiamato per
la pelle viscida e levigata respira attraverso i piedi : tale
animale, infatti, ha le dita degli arti posteriori unite da grosse
mem%rane natatorie, mediante le quali assor%e dall&aria e
dall&acqua notevoli quantit8 di ossigeno.
(ell&antichit8 si credeva che gli "3T!*66I", dopo aver deposto
le uova, non se ne prendessero cura, ma le lasciassero
covare dal calore del sole fino alla schiusa.3ulla scia di tale
opinione, esse divennero quindi il sim%olo del 7risto
risuscitato da Dio : per questa ragione, soprattutto nelle chiese
copte, si usava appendere un uovo di stru''o <oppure di
porcellana= tra il ?enerd@ 3anto e la 1asqua.
Il primo acquario pu%%lico fu inaugurato il D, maggio ,B$#, nel
giardino 'oologico di !egent& 1arG, a Londra.
A DeshnoGe, in India, sorge un tempio dedicato a Karni ;ata,
un&asceta vissuta nel &$.., che considerata una
incarna'ione della dea Durga: in esso vivono indistur%ati
migliaia di topi, animali sacri a Karni ;ata, i quali vengono
nutriti e venerati dai suoi fedeli. 3tando a una tradi'ione, quei
roditori sare%%ero la reincarna'ione dei %am%ini morti in
tenera et8, che la dea vuole presso di s.
15
*na descri'ione che ricorda il leggendario "P:TI",
l&a%ominevole uomo delle nevi, si trova gi8 ne "LA natura degli
animali" scritta da 7laudio :liano < sec.II e III d. 7.=. ?i si legge
che tra le montagne dell&India vivono alcune creature simili
nell&aspetto ai satiri, il cui corpo completamente coperto di
peli : 2 se vengono lasciate in pace e nessuno le distur%a, se
ne stanno tra la %oscaglia, ci%andosi dei suoi prodottiI ma se
avvertono il latrato dei cani, allora si inerpicano sulle cime dei
monti con la massima velocit8 e si difendono dagli inseguitori
facendo rotolare grossi macigni sopra di loro
(el novem%re D..$, ad Atlanta, fu inaugurato uno dei pi+
grandi acquari del mondo: le sue vasche, che contengono %en
#D.... metri cu%i d&acqua <sia salata che dolce =, ospitano
qualcosa come ,D..... animali, appartenenti a $.. specie
diverse.
(ella storia dell&evolu'ione animale, le penne non fecero la
loro prima comparsa sugli uccelli, %ens@ sugli arti di alcune
specie di dinosauri, che non erano in grado di volare. 7erti
scien'iati pensano che il loro sviluppo fosse
originariamente legato alle propriet8 isolanti, per proteggere il
corpo dalle intemperie ed evitare l&eccessiva dispersione di
calore.
In certe specie di Formiche si sono sviluppate delle societ8 2
schiaviste E: gli insetti che ne fanno parte compiono delle
incursioni in altri nidi vicini, rapiscono le larve e le allevano
nella loro colonia, per assicurarsi un %uon numero di future
operaie, ossia di femmine sterili indispensa%ili al formicaio
poich svolgono i compiti necessari al rifornimento alimentare
16
e alla conserva'ione della colonia.
*n tempo nei reparti militari si usava adottare una mascotte,
spesso un animale trovatello, nella convin'ione che portasse
fortuna ai soldati.
;olto popolare, ad esempio, fu ""LD A:" un&A9*ILA di
mare adottata dall&BR reggimento di fanteria del 5isconsis
dell&esercito unionista, nella guerra di 3ecessione. I soldati si
erano cos@ affe'ionati al rapace che soprannominarono la
propria unit8 ":A)L: regiment" ossia 2 reggimento
dell&aquila E.
A ;udanSiang, in 7ina, ha destato sconcerto e commo'ione la
storia di una coppia di !"(DI(I che, al ritorno dalla
migra'ione annuale, non hanno pi+ trovato il loro vecchio nido
sotto il cornicione di una casa. (e hanno costruito allora uno
nuovo, ma l&insensi%ile proprietario lo ha su%ito distrutto. La
cosa si ripetuta altre quattro volte, fino a che i volatili,
disperati, si sono uccisi andando a s%attere con violen'a
contro la porta di casa.


17
L'UOMO parla, ride, canta, urla....
e gli animali?

AL7: / %ramisce
;AIAL: / grugnisce , strogola
ALL"D"LA / trilla, canta
:!L" / fischia
A1: / %om%isce
;"37A / ron'a
AL6A?"LA / cigola
;*77A / muggisce
A9*ILA / grida
"7A / starna''a.
A3I(" / raglia
"!3" / %ramisce, ruglia <mugolio ra%%ioso=
A??"LT"L" / pulpa
1A11A)ALL" / parla, ciangotta
AL:(A / canta
1A33:!" / cinguetta, schiama''a, pispiglia
*: / muggisce
1A?"(: / paupula
7ALA!"(: / ron'a
1:7"!A / %ela
7A;;:LL" / %latera
1:TTI!"33" / chiccola, spittina
7A(: / a%%aia, guaisce ,guaiola ,uggiola
1I77I"(: / tu%a, gruga
1I1I3T!:LL" / stridisce
7A(A!I(" / canta
1*L7I(" / pigola
7A1I(:!A / cinguetta ,gorgheggia
18
!I)")"L" / fischia
7A1!A / %ela
!A(A / gracida
7A!D:LLI(" / trilla
!"(DI(: / garrisce ,'in'ilula , cinguetta
7A?ALL:TTA / frinisce
!"(D"(: / garrisce
7A?ALL" / nitrisce ,s%uffa
37IA7ALL" / ulula
7:!?" / %ramisce
37I;;IA / grida
7I7ALA / frinisce
3:!1:(T: / si%ila
7I)(" / stride
3T"!(" / fischia
7I()4IAL: / grugnisce
TA774I(" / gloglotta
7I?:TTA / stridisce
T"1" / squittisce
7"L";" / tu%a
T"!D" / 'irla
7"(I)LI" / 'iga
T"!T"!A / gruga
7"!(A774IA / gracchia
*3I)("L" / gorgheggia
:L:FA(T: / %arrisce
?"L1: / guaiola , gagnola, gannisce
F!I()*:LL" / chioccola
6A(6A!A /ron'a
F*!:TT" /polpotta
)AIA(" / garrisce
)ALLI(A / chioccia , schiama''a
19
)ALL" /canta
)4IA(DAIA / grida
)!ILL" / frinisce
I:(A / ride
L:"(: / ruggisce
L*1" / ulula


20
&LI ANIMALI E &LI ODORI
1er dissuadere i cuccioli dal rosicchiare le gam%e dei mo%ili,
%asta strofinare il legno con un p> di "essen'a di
garofano "
.
3e si vuole evitare che gli animali dormano su divani e
poltrone, %isogna usare un telo cosparso di pepe che %isogna
poi eliminare con l&aspirapolvere.
1er convincere l&uccellino in ga%%ia a entrare nella vaschetta e
fare il %agnetto, versare sul fondo un p> di sa%%ia e un p> di
mangime sulla superficie dell&acqua.
1er togliere i cattivi odori dalla lettiera del gatto aggiungere
qualche cucchiaio di %icar%onato.
3e la cuccia del cane non emana un %uon odore, posarvi
vicino una ciotola colma di aceto.

21
#IANTE
7harles DarFin, riteneva che le piante avessero un loro
complesso sistema sensoriale e si dice che indag> perfino la
loro sensi%ilit8 musicale . 1oich i suoi figli sapevano suonare,
lo scien'iato faceva dedicare a ogni pianta coltivata delle
esecu'ioni con lo strumento che, secondo lui, risultava pi+
gradito al vegetale: per esempio, credeva che i convolvoli e le
altre piante rampicanti fossero particolarmente sensi%ili al
suono della trom%a.
Dai pi+ recenti dati a disposi'ione risulta che le specie di
piante finora identificate nel mondo sono circa trecentomila.
L"A:T:" una conifera che cresce nelle regioni temperate
dell&emisfero (ord. 3i differen'ia dai pecci <1icea= per gli aghi
e le pigne.Diverse specie di A%ete sono utili''ate nel mondo
per i loro %enefici per la salute, soprattutto l&A%ete %ianco
<a%ies al%a=, chiamato anche a%ete comune, ma anche
l&A%ete si%eriano <a%ies si%irica= e l&A%ete %alsamico <a%ies
%alsamea=, originario del nordamerica ma naturali''ato in
:uropa.
L" A)("7A3T" " un ar%usto dal fogliame leggero che pu>
raggiungere sei metri d&alte''a. Le sue foglie sono composte
da $/0 foglioline che misurano fino a ,. cm.. I suoi fiorellini
sono raggruppati in inflorescen'e terminali odorose e i suoi
frutti sono delle drupe < frutti con nocciolo= di colore fra il
marrone e il nero. La pianta cresce sulle rive dei corsi d&acqua,
nelle 'one costiere sassose.
22
Il cosiddetto " AL:!" della F:!:" una specie di
eucalipto <:ucalJptus glo%ulus = che un tempo veniva
intensivamente piantato nelle regioni malariche: si credeva
che le esala'ioni del suo fogliame annullassero l&insalu%rit8
dell&aria.
L" AL": ",conosciuta nell&antichit8 in ;esopotamia, in :gitto
e in )recia una pianta succulenta formata da una rosetta di
foglie carnose, dentellate e spesse che possono raggiungere
$. cm. di alte''a. Le inflorescen'e costituite da fiori giallo/
arancio possono essere alte un metro. :& utili''ata per le sue
molteplici virt+ da oltre ,..... anni.
L" A31:!*LA" , pianta selvatica o coltivata nei giardini,
diffusa in tutta la penisola italiana. 3olo seccando sprigiona il
suo soave profumo di vaniglia. L&altro suo nome,2 stellina
odorosa E dovuto alla disposi'ione delle foglie ovali e
allungate, sono inserite a otto a otto lungo il gam%o in verticilli
dall&aspetto di stella. I fiori sono appre''ati dalle api per il
nettare che forniscono.
L&Asperula essiccata serve tradi'ionalmente a profumare la
%iancheria ed ritenuta capace di tenere lontane le tarme.
Il "A"A", secondo le creden'e africane, un al%ero che
stato piantato a rovescio.7resce spontaneamente nelle 'one
deserte dell&Africa e nel ;adagascar, dove indispensa%ile
per gli uomini e per gli animali. 9uest&al%ero, che pu>
raggiungere i D$ metri d&alte''a, rappresenta un riparo e
fornisce ci%o, materie prime <per esempio fi%re= e anche
molteplici rimedi..I frutti del %ao%a% sono grosse %acche di
,$./#.. grammi all&interno delle quali i semi sono annegati in
una polpa %ianca e farinosa. La polpa dei frutti
23
tradi'ionalmente usata nei paesi africani come alimento o
trasformata in %evanda.
(ello 6im%a%Fe dove crescono dei %ao%a% con tronchi che
sfiorano la circonferen'a di #. metri alcuni di questi al%eri
sono stati usati come case, nego'i, granai e persino prigioni.
La ":T*LLA" un al%ero alto al massimo D$ metri,dal trono
%ianco/argenteo che si crepa quando la pianta invecchia. 3i fa
uso della etulla soprattutto nel (ord d&:uropa e le specie pi+
usate sono.la etulla %ianca o pelosa <%etula al%a=.........
e la %etulla verrucosa <%etula pendula=.
L&al%ero del genere "7"LA ", alto da ,. a ,$ metri cresce
nelle nelle regioni equatoriali dell&Africa occidentale < 3ierra
Leone,
(igeria, )a%on =. :& naturali''ato in rasile, )iamaica e 3ri
LanGa. I suoi frutti vengono raccolti non maturi e poi aperti. 3e
ne estraggono i semi che si lasciano riposare alcuni giorni e i
seguito si elimina il tegumento <la pelle=.
L":L"D:A 7A(AD:(3I3". popolarmente detta 2peste
d&acqua E una pianta infestante che cresce sommersa nelle
acque a corso lento. A volte, essa presente in tali quantit8
da risultare dannosa, per esempio costituendo un ostacolo
alla pesca.
3ia dalla corteccia che dalle foglie di ":*7ALI1T"" si ricava
un composto, chiamato eucaliptolo che ha propriet8
%attericide e che viene impiegato in particolare come
disinfettante delle vie respiratorie per inala'ioni, sciroppi,
pasticche.
24
Il "FI7"DI(DIA", originario del ;essico, si rapidamente
am%ientato nel %acino del ;editerraneo. :& un cactus
ar%ustivo che pu> raggiungere $ metri di alte''a. Le sue pale
non sono delle foglie, ma degli steli appiattiti detti 2cladodi E.
1ossono arrivare a #. cm. di lunghe''a e sono coperti di
spine. I grandi fiori gialli solitari appaiono sul %ordo delle pale.
:ssi si trasformano in frutti polposi, ovali, gialli o rossi, i
fichidindia.
La "F!A()"LA" un ar%usto o un piccolo al%ero alto pochi
metri con foglie ellittiche, fiori piccoli giallo/verdastri e drupe
nere. Il suo nome deriva dal latino frangere, che significa
rompere, ed allude alla fragilit8 dei suoi rami. :& una pianta
diffusa soprattutto nell&Italia settentrionale, in :uropa e in Asia
;inore e cresce in terreni acidi e pesanti e in prossimit8 di
corsi di acqua.
La "F*;A!IA" una pianta er%acea annuale che raggiunge
#. cm. di alte''a dai fiori rosa/violacei. :& molto comune in
:uropa e in Asia, fino a ,$.. metri di altitudine, sui %ordi dei
sentieri, lungo vecchi muri e su terreni incolti.
La "F*;A!IA ;*!ALI3 " originaria dell& :uropa occidentale
e dell&Africa settentrionale.
(el corso di una scavo effettuato in prossimit8 d&un FI7"
selvatico a "hrigstad <3udafrica= stato rilevato che le sue
radici arrivavano all&ecce'ionale profondit8 di %en ,D. metri.
Alcuni esemplari di ")I(K)" IL"A" presenti a 4iroshima,
poco distanti dal punto di caduta della %om%a atomica
sganciata il A agosto ,C-$, sono sorprendentemente riusciti a
sopravvivere tanto alla devastante esplosione quanto alla
25
prolungata esposi'ione alle radia'ioni : oggi questi al%eri sono
diventati un sim%olo vivente di pace e speran'a. In particolare,
un )inGgo piantato nelle vicinan'e di un tempio %uddista, a
poco pi+ di un chilometro dal luogo della deflagra'ione, dopo
un solo anno riprese a germogliare. 9uando, nel ,CC-, si
sta%il@ di ampliare il tempio, fu scartata l&ipotesi di trasferire
altrove l&al%ero e si prefer@ adattare a esso la nuova
costru'ione, inglo%ando il ginGgo tra le due rampe della
scalinata di accesso. 3ul posto una iscri'ione ammonisce i
passanti con la frase ";ai pi+ 4iroshimaT".
Diversi anni fa a Freeport <;aine= nel giardino di un certo
:dFard Arsenauit cre%%e una pianta di )I!A3"L:, alta pi+ di
tre metri e me''o, che produsse contemporaneamente %en -A
fiori.
Durante il suo periodo fertile, un&unica pianta di una
particolare variet8 di ")!A("T*!7"" pu> produrre oltre
dieci milioni di granuli di polline.
L"I33"1"", originario delle regioni mediterranee, un
ar%oscello perenne e frondoso che raggiunge A. centimetri
d&alte''a. I suoi fiori molto aromatici sono raggruppati in
spighe terminali compatte e allungate. Il suo olio essen'iale
utili''ato nella fa%%rica'ione di liquori e di profumi, mentre i
suoi fiori ci danno un miele ecce'ionale.
(el parco di ?illa esana a 3irtori, in provincia di Lecco, vive
un esemplare di "LI!I"D:(D!"" che, con i suoi $D metri
di alte''a, considerato uno degli al%eri pi+ alti d&Italia.
26
La ";A7A" una pianta rustica che cresce sugli altopiani del
1er+ centrale, sopra i #... metri di altitudine. 7oltivata da
almeno D... anni sulle Ande peruviane, la ;A7A produce un
tu%ercolo che le permette di sopravvivere nelle condi'ioni
estreme della altissima quota <fino a -D.. metri=. Il tu%ercolo,
somigliante a una grossa radice di colore varia%ile <dal %ianco
al nero= commesti%ile e possiede anche grandi propriet8
medicinali.
La ";A((A", la sostan'a usata come dolcificante e sfruttata
per le propriet8 lassative e fluidificanti viene prodotta dalla
corteccia del Frassino <FraNinus eNcelsior= e dell&"rniello
<FraNinus ornus =: nel corso dell&estate s&incide la corteccia
delle piante in modo che ne fuoriesca una sostan'a resinosa
che, esposta al sole, questa si rapprende. La produ'ione di
tale sostan'a, oggi sempre pi+ limitata, concentrata in
3icilia, nel solo territorio del 1arco delle ;adonie.

Il ";:L")!A("" un al%erello che misura fra $ e B metri
d&alte''a e appre''a i climi caldi o tropicali. Il frutto del
;elograno dal punto di vista %otanico, una %acca a forma di
mela, dalla spessa %uccia colore rosso vivo, che non matura
pi+ dopo la raccolta."gni frutto contiene da D.. a ,-.. semi
polposi.
7oltivato da oltre -... anni, il melograno, spesso associato
agli dei, stato un sim%olo di vita, prosperit8 e fecondit8.
La "(:1:TA 7ATA!IA ", pi+ nota come 2er%a gatta E
esercita su questi felini un&attra'ione irresisti%ile gra'ie alla
presen'a di una particolare sostan'a, il 2 nepetalactone E: i
mici annusano la pianta, la assaggiano e vi si strofinano
contro, per poi rotolarsi a terra con aria soddisfatta
27
L&al%ero della "("7: ;"37ATA" pu> raggiungere D. m. di
alte''a. La noce moscata il suo seme, che si consuma una
volta essiccato. 7ontenuta dentro un frutto giallo pallido che
somiglia a una grossa al%icocca, circondata da un fine
guscio %runo, racchiuso a sua volta in una retina carnosa <il
macis=. "riginaria dall&arcipelago delle ;olucche <Indonesia=,
la noce moscata porta nel nome l&evoca'ione di un profumo
muschiato. *sata fin dall&antichit8 nelle ;olucche, in India, la
noce moscata fu portata ad Alessandria nel ?I secolo e poi in
:uropa nel IQ secolo.
L""LI?"" un al%ero delle oleacee originario dell&Asia ;inore
che vegeta specialmente in tutto il %acino del ;editerraneo ed
molto coltivato nella 3pagna , in Italia < Liguria ,Toscana,
1uglia e 7ala%ria =, Francia, 1ortogallo, Tunisia.Fornisce un
legno duro molto usato in e%anisteria, ma la coltiva'ione della
pianta si fa soprattutto per il frutto commesti%ile dal quale si
ricava l&olio.
(ell&antica Atene, certi al%eri d&olivo erano considerati sacri e
appartenevano allo 3tato e alla dea AtenaI chi ne a%%atteva
uno.veniva processato e poteva addirittura essere
condannato a morte.
L" "L;A!IA" o regina dei prati, una pianta er%acea perenne,
mielifera, presente in :uropa e nell&America del (ord, che pu>
raggiungere D m. di alte''a. 7resce in colonie, principalmente
in 'one umide, come le preterie paludose e le rive dei corsi
d&acqua I fiori %ianco/giallastri, dal tipico odore, sono disposti
a grappoli.
28
L""!T4"3I14"(" una pianta perenne che misura da A.
cm. a D metri di alte''a I suoi fiori eleganti sono formati da
una corolla %ianca, da lunghi stami curvi %lu/violacei, che in
Indonesia gli hanno guadagnato il soprannome evocativo di 2
%affo di gatto E. La pianta preferisce i climi caldi e umidi delle
'one tropicali.
L&"33I7"77" A;:!I7A("" un ar%usto dalle foglie
coriacee che cresce su suoli acidi e umidi e produce le
famose %acche rosse <di diametro fino a # cm.= :& coltivato in
7anada e negli 3tati *niti e i frutti sono raccolti con un
procedimento molto originale: i campi vengono inondati e si
raccolgono le %acche che galleggiano in superficie.
La "1A1AIA" pianta originaria del ;essico cresce ormai in
tutte le regioni tropicali: l&India ne il principale produttore. In
generale la specie della 1apaia dioica <cio esistono
esemplari maschi ed esemplari femmine=, ma alcune variet8
sono ermafrodite < la pianta insieme maschio e femmina=. Il
frutto una %acca che contiene numerosi semi neri.
La polvere di colore rosso che si ricava da certe variet8 di
peperone e che pu> essere leggermente piccante o
decisamente acre la "1A1!I7A", tipica della cucina
ungherese.
L&al%ero del "1I;:(T"" nativo dei 7arai%i e dell&America
7entrale. (ella foresta vergine pu> raggiungere #. metri
d&alte''a.
"ggi esso coltivato principalmente in )iamaica. I suoi frutti,
raccolti immaturi e poi essiccati, quando sono triturati li%erano
un odore e un sapore che evoca contemporaneamente il
29
chiodo di garofano, il pepe, la noce moscata e la cannella. 1er
questo motivo viene chiamato anche 2 quattro spe'ie E<nome
che si d8 pure alla miscela di queste stesse spe'ie=
I "1I(I 3IL?:3T!I" sono delle conifere che possono superare
$. metri d&alte''a e vivere pi+ di $.. anni. Diverse specie
sono sfrutta%ili: il 1ino marittimo <pinus pinaster= per la
corteccia, il 1ino silvestre <pinus sJlvestris= per le gemme e
l&olio essen'iale estratto dai rami, e il 1ino uncinato <pinus
mugo su%sp uncinata= per le gemme utili''ate in
gemmoterapia.
L&al%ero pi+ antico del (ord America un esemplare di
"1I(*3 L"()A:?A". nato -.0.. anni fa. La localit8 dove
vive questo al%ero mantenuta segreta per preservarlo da
vandali e curiosi.
La "1"3ID"(IA "7:A(I7A" una pianta acquatica che
cresce nei %assi fondali. Alle aleari ne esiste un %anco la cui
et8, compresa tra gli ottantamila e i duecentomila anni, ne fa
la pianta pi+ vecchia del mondo.
Il "1!*)("L"" ama la %oscaglia e i terreni incolti delle 'one
assolate. I fiori , profumatissimi , compaiono in primavera
prima delle foglie. I frutti, i prugnoli, hanno un sapore asproI il
nocciolo contiene una mandorla amara. Il prugnolo sare%%e
l&antenato del prugno coltivato.
Il 1rugnolo che non supera - metri di alte''a, pu> formare
inestrica%ili siepi difensive.
Il "!I:3 (:!o" originario dell&:uropa settentrionale e
centrale, utili''ato come pianta medicinale e alimentare
soltanto dalQ?I secolo. 9uesto piccolo ar%usto preferisce i
30
luoghi umidi e om%reggiati e i suoli leggeri e si pia''a in
particolare negli alneti. Le sue %acche %lu scuro sonomricche
di pigmenti colorati
IL "!"D"D:(D!"" una splendida pianta ornamentale che
viene comunemente coltivata nei giardini non molto assolati.
7resce spontanea sulle Alpi e sulle pendici dei monti e viene
chiamata anche 2!osa delle montagne E. Le sue foglie sono
ovali , cigliate di colore ruggine sotto, persistenti, con
pannocchie di %ei fiori rossi o gialli, comuni nelle 'one
montane europee, asiatiche e americane.
Il "3ALI7: IA(7"" un al%ero grande <fino a D$ metri
d&alte''a= con foglie caduche, originario dell&:uropa e che
gradisce i luoghi umidi. Le inflorescen'e < amenti= appaiono in
primavera, i fiori maschi e i fiori femmine nascono sull&al%ero
separati
?e ne sono diverse specie: salice rosso <saliN purpurea=,
salice a''urro <saliN daphnoides=, salice fragile, salice nero
<saliN nigra=.dalla corteccia molto amara.
La "3A33IF!A)A" un genere di piante tipo delle
sassifragacee: er%e annue o perenni di piano e di monte, fino
alle regioni delle nevi, con eleganti fiorellini %ianchi, gialli,
porporini, disposti a rosette o a cuscinetto.
La "3A33IF!A)A" un& er%a che cresce aprendosi un varco
tra le fessure dei muri I ha la propriet8 di curare i calcoli che si
formano nei reni: secondo una creden'a, infatti, anche su di
essi avre%%e agito seondo le sue solite a%itudini, ossia
infiltrandosi in tali 2 pietre E e disgregandole.
31
Il "3"!" !"33"" un al%ero che cresce spontaneo nei
%oschi montani e su%montani delle Alpi e degli Appennini.
D&estate esso si riempie di piccole %acche colorate di rosso
che hanno un sapore gradevolmente acidulo e sono ottime
per la prepara'ione di marmellate.
Il "TA;A!I(D"" un al%ero che pu> raggiungere #. metri di
alte''a, il cui frutto un lungo %accello arcuato di ,./D.
centimetri. La pianta coltivata come al%ero da frutta, ma
anche come al%ero decorativo che fa om%ra.Fu importato
dall&India in )recia versoi il ,D0., poi utili''ato in )ermania a
partire dalQ? secolo.

La "T"33ILA):(:" una pianta perenne ri'omatosa che
cresce negli am%ienti incolti argillosi e umidi fino a tremila
metri di altitudine. 1u> raggiungere un&alte''a di #. centimetri
ed ha la particolarit8 di sviluppare i fiori < capolini gialli come
quelli del tarassaco= %en prima che compaiano le foglie.
9uando queste ultime si sviluppano in rosetta alla %ase del
gam%o carnoso, i fiori sono appassiti.

*na delle pi+ comuni specie di "T!AD:37A(6IA", pianta
coltivata a scopo ornamentale detta 2;iseria E per il fusto
che tende a pendere.
La "?:77IA comune", pianta delle Leguminose, molto diffusa
anchenel nostro 1aese, fornisce foraggio < da pianta verde o
secca= e mangime per animali da cortile <i semi=.
Il "?I*!("" un ar%usto o un al%erello cespuglioso che
pu> arrivare fino a dieci metri d&alte''a e che predilige i suoli
32
umidi dei %oschi e delle paludi. La sua corteccia marrone
rossastra, i fiori sono %ianchi. Il genere vi%urno conta pi+ di
D.. specie recensite.
Il "?I374I"" una pianta legnosa, semiparassita che emette
le sue radici nella corteccia di altri al%eri quali meli, pioppi,
a%eti, pini. Le sue foglie sono persistenti, o%lunghe, fiori verdi
e %acche %ianche, rotonde e vistose. 7resce nella 'ona
montana e continentale dell&Italia e nel periodo natali'io entra
in tutte le case poich, secondo la tradi'ione, scaccia i demoni
ed apporta felicit8 e fortuna.
La "6*77A )IALLA" uno degli ortaggi che in assoluto sono
pi+ ricchi di ?itamina A <.,A mg. ogni ,.. grammi di parte
edi%ile=
1er rendere pi+ folte le %asi delle siepi di Lauro, :leagno o
1ittosfero si possono tagliare a ,./D. cm. al di sotto
dell&alte''a desiderata nelle ore centrali delle giornate di fine
inverno. 7on l&arrivo della primavera i nuovi getti avranno
occupato le 'one vuote.
(ello stesso periodo per sistemare i cespugli ar%ustivi di
!ose, lasciare solo $/0 rami, scegliendoli tra i pi+ ro%usti e
accorciandoli sino a #./-. cm. dal suolo. :liminare alla %ase
quelli pi+ vecchi e de%oli.
1er favorire l&assor%imento di umidit8 e di luce, le foglie delle
piante d&appartamento vanno periodicamente spolverate ed
eventualmente %agnate con un panno o una spugnetta umida.
La luce un elemento fondamentale per la vita delle piante.
7omprendere le esigen'e di luce di una pianta significa
33
predisporla a uno sviluppo ottimale "gni pianta necessita di
un suo quantitativo di luce espresso in tempo e anche in
intensit8.
"ltre all&intensit8 molto importante la quantit8 di luce che
arriva alle piante durante la giornata. ;olte piante regolano la
fioritura e altre fun'ioni vitali come la fotosintesi sulla
lunghe''a del giorno.
Le piante %revidiurne, per fiorire richiedono - ore di %uio
giornaliero in pi+ rispetto a quello generalmente richiesto e
sono : 1"I(3:TTIA, KALA(74":, 7!I3A(T:;" ,
:)"(IA ,A6AL:A "*?A!DIA.
Le piante longidiurne fioriscono soltanto se ricevono luce per
pi+ tempo rispetto alle altre specie e sono : ):!A(I"
I;1:!IAL: , )L"33I(IA, )I)LI" ,3A(T1A*LA , I!I3 ,
?I"LA.
Le piante, a differen'a degli animali, costruiscono il proprio
nutrimento partendo da sostan'e semplici ,ossia trasformano
l&anidride car%onica e gli elementi nutritivi assor%iti dal terreno
in sostan'a organica attraverso il processo fotosintetico.
)li elementi utili''ati dalle piante sono una ventinaI tra
questi ,alcuni sono essen'iali e richiesti in quantit8 pi+ elevate
mentre altri sono richiesti in quantit8 ridotte.
3i tende a classificare gli elementi in due gruppi :
;A7!":L:;:(TI : A'oto, fosforo , 'olfo , potassio , calcio ,
magnesio.
;I7!":L:;:(TI : Ferro , cloro , manganese , 'inco , %oro,
rame.
34
In piena terra si interviene con concima'ioni che apportano
solo a'oto, fosforo e potassio I nella coltiva'ione in vaso
meglio preferire fertili''anti che contengano anche i
microelementi.
)li elementi nutritivi sono assor%iti dalle piante attraverso le
foglie e le radici e sono assimilati e trasformati attraverso
complicati meccanismi in sostan'a nutritiva.


35
N.TRIMENTO #ER ALC.NE #IANTE
L'acqua minerale gassata o naturale se avanzata da troo temo
erde saore ed meglio non !erla" #u$% er$% essere
riutilizzata er inna&&iare #er quanto non sia i' &rizzante e a!!ia
erso il suo gusto iniziale non va !uttata (contiene sali minerali e
altre sostanze c)imic)e% un !uon nutrimento er le iante"*nc)e le
!ottiglie di lastica sono utili er anna&&iare quando ci si assenta(
!asta riemirle d'acqua e immergerle caovolte nel terriccio"
+*,-./0*1 213 cucc)iai di aceto in un litro d'acqua una volta al
mese
+.,*/0 1 riso crudo% acqua con &erro arrugginito in essa
#0*/2. d'aartamento 1 mescolare al terriccio un al!ume d'uovo e
anna&&iare
#0*/2. +,*33. #*LL0-. 1 un oc)ino di zucc)ero
#0*/2. 45L5,*2. 1 interrare !ucce di !anana
36
ASTROLO&IA *E&ETALE
5gni segno zodiacale legato% er corrisondenze astrali% a
determinati &iori"
*,0.2.( L*6*/-* e 4*#,075+L05 sono i &iori di questo
8cao !ranco 9&orte% generoso e a volte un $ scomodo" 3ono suoi
%in&atti%anc)e i 4ardi% le *cacie e tutti i 4esugli sinosi"
25,5 ( La ,53* e l'5,4:0-.* sono le regali corolle adatte alla
sua natura assionale e ossessiva% mentre la 605L* e 705, di
;.L5 soddis&ano il suo lato naturalistico e camagnolo"
+.;.LL0 ( +0+L05 e ;0;53*% ingenuit< e sensi!ilit< si
addicono al segno volu!ile% estroso e sesso disersivo" #er
contrasto il suo al!ero il /54. c)e gli d< un incrolla!ile sostegno"
4*/4,5( L0LL*'% /0/7.* %*4*/25 sono &iori romantici e
misteriosi di questo segno c)e re&erisce la realt< sognata a quella
vissuta e c)e conosce tutte le arti della seduzione"
L.5/. ( 0l +0,*35L.% cos= avido di luce solare% il
orta&ortuna del Leone c)e adora orsi semre sotto la luce
dei ri&lettori" #er contrasto% sono suoi anc)e +./>0*/* e
404L*;0/5 "
6.,+0/. (La +*,-./0* un omaggio alla classe e alla
ra&&inatezza di c)i aartiene al segno" 0l /5/ 20 345,-*, -0
;. e tutti i &iorellini iccoli sottolineano% invece% la sua discrezione"
37
?0L*/40* ( +li 0,03 e tutte le corolle colorate di !lu% nonc) le
,53. i' regali% da esosizione% aartengono al segno c)e )a la
!ellezza tra le caratteristic)e rinciali"
345,#05/. ( #er il camione dell'erotismo% da una arte il
+*,57*/5% il ,5-5-./-,5 e tutti i &iori rossi c)e ricordano il
&uoco@ dall'altra la 2A?.,53* e tutti i &iori dal ro&umo drogato"
3*+022*,05 ( La ;*,+:.,02* esrime la semlice gioia di
vivere del segno" 0l 4*L04*/2A3% c)e &iorisce s&idando i geli
invernali% ne sottolinea l'ottimismo e l'asirazione al su!lime"
4*#,045,/5 ( 0l /*,4035% il +0*40/25 e tutte le !ul!ose
otenziano la &orza segreta di questo segno c)e dalla terra trae il suo
signi&icato% arricc)endolo oi con l'astrazione della logica"
*4BA*,05 ( 7iori segreti e casaling)i come il ;A+:.225% il
+.,*/05 e gli al!eri da &rutto &anno da contraltare alla donna% tesa
verso il &uturo ma ancorata al quotidiano"
#.340 ( 0 esci vogliono il +L040/. e il +.L35;0/5%
aristocrazia dei ro&umi% ma anc)e l'5,2./30* c)e inodore" #er
c)iarire c)e s&uggiranno semre a c)i crede di catalogarli"

38
DITELO COI ,IORI
La ,53a cam!ia signi&icato a ogni colore"
,533* (erotismo" ?0*/4* ( candore" +0*LL*( gelosia"
,53* (tenerezza" 2.*( caricci"
,53.LL0/* 3.L6*204* ( gioia e &elicit<"
2AL0#*/0@ ;*,+:.,02. e +*,57*/0 ?0*/4:0 (
servono er romere il g)iaccio% &anno la rima leggera
avance"
+*,57*/5 34,.>0*25 ( arla di assione come l'0,03"
+*,57*/5 ,5335 ( o mi ami o muoio"
#*#*6.,5 ( lo dice a c)iare lettere Csei la mia drogaC"
;0;53* (Cnon sono insensi!ile al tuo amoreC"
L*6*/-* (C&arei &ollie ma non osoC"
39

Você também pode gostar