Você está na página 1de 56

Semi di lino

Rosa canina
Cardo mariano
Aglio
Cipolla
Peperoncino
Lievito di birra
Prezzemolo
Zeolite
Bicarbonato
Alloro
Zenzero
Curcuma
Acerola


Sommario
SEMI DI LINO ...................................................................................................................................................... 5
SEMI DI LINO: 10 UTILIZZI COME RIMEDI NATURALI .................................................................................... 6
1) IMPACCO PER CAPELLI AI SEMI DI LINO .................................................................................................... 6
2) GEL AI SEMI DI LINO .................................................................................................................................. 7
3) GERMOGLI DI SEMI DI LINO ...................................................................................................................... 7
4) INFUSO LASSATIVO AI SEMI DI LINO ......................................................................................................... 7
5) CATAPLASMA DI FARINA SEMI DI LINO ..................................................................................................... 8
6) SOSTITUIRE LE UOVA ................................................................................................................................. 8
7) MASCHERA PER CAPELLI AI SEMI DI LINO ................................................................................................. 8
8) CUSCINETTI TERMICI AI SEMI DI LINO ....................................................................................................... 8
9) INTEGRATORE DI OMEGA3 ........................................................................................................................ 8
10) RIMEDIO NATURALE CONTRO LA STITICHEZZA ....................................................................................... 9
ROSA CANINA .................................................................................................................................................... 9
ROSA CANINA: NOME .................................................................................................................................... 9
ROSA CANINA: PROPRIET ............................................................................................................................ 9
ROSA CANINA: DESCRIZIONE ....................................................................................................................... 10
ROSA CANINA: HABITAT .............................................................................................................................. 10
ROSA CANINA: CENNI STORICI .................................................................................................................... 10
ROSA CANINA: RICETTA ............................................................................................................................... 10
CARDO MARIANO ............................................................................................................................................ 11
PROPRIET TERAPEUTICHE DEL CARDO MARIANO ..................................................................................... 11
O SILYBUM MARIANUM .............................................................................................................................. 11
ALTRE CARATTERISTICHE E PROPRIET: ...................................................................................................... 11
TONICO E RIGENERANTE DEL FEGATO ........................................................................................................ 12
ANTIDOTO ALL'AVVELENAMENTO .............................................................................................................. 13
Colagogo ................................................................................................................................................ 13
AGISCE COME ANTIOSSIDANTE ................................................................................................................... 13
Precauzioni d'uso .................................................................................................................................. 14
Storia e tradizione: ................................................................................................................................ 14
LA ZEOLITE ....................................................................................................................................................... 14
DESCRIZIONE E PROPRIETA ........................................................................................................................ 15
PER GLI SPORTIVI ......................................................................................................................................... 15
PER MANAGER DI OGNI ETA E SESSO, LAVORATORI, IMPRENDITORI, STUDENTI ..................................... 15
PER ANZIANI, CONVALESCENTI E PERSONE SOTTOPOSTE A STRESS ........................................................... 15
PER CHI HA ELEVATO STRESS OSSIDATIVO .................................................................................................. 15
COME SI ASSUME ........................................................................................................................................ 17
BICARBONATO DI SODIO ................................................................................................................................. 22
PROPRIET ANTITUMORALI. ....................................................................................................................... 22
PROPRIET MEDICHE .................................................................................................................................. 23
IL LIVELLO DEL PH NEL NOSTRO CORPO ...................................................................................................... 23
LACIDIT DEL SANGUE ................................................................................................................................ 23
LIEVITO DI BIRRA ............................................................................................................................................. 26
ABUSO DI ALCOLICI-FEGATO ....................................................................................................................... 26
ACNE-FORUNCOLOSI ................................................................................................................................... 26
ALLATTAMENTO .......................................................................................................................................... 27
ANEMIA ....................................................................................................................................................... 27
ASSUNZIONE DI ANTIBIOTICI-FLORA INTESTINALE ..................................................................................... 27
CAPELLI ........................................................................................................................................................ 28
CRESCITA ...................................................................................................................................................... 28
DEPRESSIONE, STATO DEPRESSIVO ............................................................................................................. 28
DIABETE ....................................................................................................................................................... 28
GRAVIDANZA ............................................................................................................................................... 29
NERVOSISMO-IRRITABILIT-INSONNIA ....................................................................................................... 29
SPORT .......................................................................................................................................................... 29
STRESS-SOVRAFFATICAMENTO ................................................................................................................... 30
TERZA ET .................................................................................................................................................... 30
PREZZEMOLO ................................................................................................................................................... 30
NOME SCIENTIFICO...................................................................................................................................... 31
NOME COMUNE .......................................................................................................................................... 31
LE DIVERSE VARIET E STAGIONI ................................................................................................................ 31
VALORI NUTRIZIONALI (per 100 g) ............................................................................................................ 31
IL PARERE DEL NUTRIZIONISTA .................................................................................................................... 32
PORZIONI ..................................................................................................................................................... 32
CURIOSIT ................................................................................................................................................... 32
SUGGERIMENTI IN CUCINA.......................................................................................................................... 32
PEPERONCINO ................................................................................................................................................. 32
MEDICINA .................................................................................................................................................... 33
ALCOLISMO .................................................................................................................................................. 34
ARTRITE, REUMATISMI ................................................................................................................................ 34
CADUTA DI CAPELLI ..................................................................................................................................... 35
CANCRO ....................................................................................................................................................... 35
DIGESTIONE DIFFICILE ................................................................................................................................. 36
DEPRESSIONE ............................................................................................................................................... 36
DISTORSIONI ................................................................................................................................................ 36
EMORROIDI .................................................................................................................................................. 36
FERITE .......................................................................................................................................................... 37
INSUFFICIENZA EPATICA .............................................................................................................................. 37
LARINGITE .................................................................................................................................................... 37
MALATTIE CARDIOVASCOLARI ..................................................................................................................... 38
PROSTATITE ................................................................................................................................................. 38
ULCERA GASTRICA ....................................................................................................................................... 38
VENE VARICOSE ........................................................................................................................................... 39
PER PREPARARE LA TINTURA MADRE ......................................................................................................... 40
AGLIO .............................................................................................................................................................. 40
COME PRENDERE LAGLIO .......................................................................................................................... 42
TRACHEITE / FARINGITE / LARINGITE / TONSILLITE / MAL DI GOLA / ASMA .............................................. 42
RAFFREDDORE ............................................................................................................................................. 42
SINUSITE ...................................................................................................................................................... 42
ASMA / ......................................................................................................................................................... 42
ALLERGIA DA ACARO ................................................................................................................................... 43
ARTROSI ALLE MANI E AI PIEDI .................................................................................................................... 43
AFFEZIONI DELLA PELLE ............................................................................................................................... 43
INSONNIA .................................................................................................................................................... 43
CIPOLLA ........................................................................................................................................................... 43
LE MOLTEPLICI VARIET DELLA SPECIE ....................................................................................................... 44
VALORE NUTRITIVO E PROPRIET TERAPEUTICHE ...................................................................................... 45
CONSUMO E CONSERVAZIONE DELLE CIPOLLE ........................................................................................... 45
UTILIZZO DELLA CIPOLLA IN FITOTERAPIA E COSMETOLOGIA .................................................................... 46
ALLORO: TUTTE LE PROPRIETA', GLI USI E I BENEFICI ............................................................................................... 46
ZENZERO: TUTTE LE PROPRIET E I TRUCCHI PER VALORIZZARNE I BENEFICI ..................................................................... 48
CURCUMA: PROPRIET, USI E CONTROINDICAZIONI ................................................................................... 50
Propriet della curcuma ....................................................................................................................... 50
Come utilizzare la curcuma ................................................................................................................. 51
Controindicazioni .................................................................................................................................. 51
Combattere i problemi alle articolazioni con una bevanda a base di curcuma: il Golden Milk . 51
CURRY: TUTTE LE PROPRIET CURATIVE E I BENEFICI ................................................................................................... 51
Propriet e benefici del curry .............................................................................................................. 52
Controindicazioni .................................................................................................................................. 53
Dove trovarlo ......................................................................................................................................... 53
PROPRIET DELL'ACEROLA - FITOTERAPIA ................................................................................................................ 53
Acerola - Propriet dell'Acerola - Vitamina C ........................................................................................... 53
Descrizione botanica ................................................................................................................................ 54
Composizione chimica ............................................................................................................................. 54
Indicazioni terapeutiche ........................................................................................................................... 54
Controindicazioni, avvertenze speciali ed opportune precauzioni d'uso, effetti indesiderati ........ 55

SEMI DI LINO
Semi di lino: propriet e utilizzo
Semi di lino: principali nutrienti
L'alto contenuto di minerali (in particolare fosforo, rame, magnesio e manganese), di
proteine (20%) e lipidi (40%) fanno dei semi di lino delle piccole preziose perle di
salute. Tra i componenti di questi semini d'obbligo menzionare gli acidi grassi
polinsaturi, capostipiti degli Omega 3 e Omega 6, ma soprattutto la presenza
di mucillagini.

Semi di lino: propriet
Conosciuti da sempre per le loro propriet emollienti e protettive, i semi di lino sono
molto utili per combattere infiammazioni interne (ottimi ad esempio in caso di cistite)
o esterne a livello epidermico.
Un altro principio benefico dei semi di lino dato dall'alta percentuale di mucillagini.
Queste sostanze di origine vegetale hanno un potere lassativo e sono coadiuvanti nella
prevenzione della stipsi.

Gli acidi grassi Omega 3 e Omega 6 sono inoltre un prezioso contributo per la salute
dell'intero organismo e un valido aiuto per il corretto funzionamento del sistema
immunitario.
I semi di lino sono spesso associati anche alla salute dei nostri capelli, esistono infatti
molti prodotti a base di semi di lino: creme, shampoo e olii. Ecco una ricetta di cosmesi
naturale fai da te per capelli opachi e sfibrati.
Lasciate per una notte i semi di lino in ammollo, cuoceteli poi per mezz'ora nella stessa
acqua a fuoco medio. Aggiungete qualche goccia di olio d'oliva che render il vostro
impacco ancora pi nutriente. Filtrate la miscela ottenuta per eliminare i semi, passatela
sui capelli asciutti e lasciate agire qualche minuto. La vostra chioma torner splendente e
morbida!

Semi di lino: in cucina
Quello del lino un seme insapore, proprio per questo non possiede qualit culinarie
particolari; certamente pi apprezzato per le sue propriet curative.
La parte esterna dei semi di lino particolarmente dura, perci per utilizzarli in cucina
vanno frantumati con l'aiuto di un mortaio. Come la maggior parte dei semi oleosi, i semi
di lino sono perfetti per arricchire insalate o muesli.
SEMI DI LINO: 10 UTILIZZI COME RIMEDI NATURALI

Creato Mercoled, 21 Novembre 2012 12:32
Scritto da Marta Alb

I semi di lino sono un alimento che presenta particolari caratteristiche benefiche per
l'organismo. Essi possono essere considerati come un semplice ingrediente da
utilizzare in cucina. E' sufficiente tritare i semi di lino, che devono essere consumati
crudi, per ottenere un nuovo condimento per i propri piatti, ma i loro utilizzi vanno ben
oltre le ricette pi semplici.
Scopriamo dunque 10 usi alternativi per i semi di lino.
1) IMPACCO PER CAPELLI AI SEMI DI LINO
Utilizzando i semi di lino possibile preparare un impacco per capelli da applicare sulla chioma
umida prima dello shampoo. Si tratta di un impacco nutriente che prevede l'aggiunta di alcune gocce
di olio d'oliva, di mandorle dolci o di germe di grano, per donare ai capelli maggiore lucentezza.
Procedete nella preparazione dell'impacco versando in un pentolino due cucchiai di semi di
lino insieme a 250 ml di acqua di rubinetto. Portate ad ebollizione a fuoco lento e lasciate riposare per
tutto il giorno o per tutta la notte. Filtrate dunque il liquido ottenuto e aggiungete alcune gocce dell'olio
prescelto. L'impacco, una volta pronto, deve essere utilizzato al momento.


2) GEL AI SEMI DI LINO
Dai semi di lino possibile ricavare un gel che potrete utilizzare come fissativo nutrienteper i vostri
capelli in sostituzione dei prodotti commerciali. Vi baster riporre in un colino a maglia fitta ma
ancora pi pratico utilizzare uno o pi infusori per il t richiudibili - 30 grammi di semi di lino ed inserirlo
in un pentolino dove avrete portato ad ebollizione 200 ml d'acqua.
Lasciate sobbollire per 5 minuti e fate riposare il tutto per almeno un'ora, o fino alla formazione del
gel. Estraete il colino o l'infusore ed aggiungete al vostro gel due cucchiai di succo di limone. Trasferite
il gel ai semi di lino in un barattolo di vetro o in un dispenser con dosatore. Si conserva in frigorifero fino
ad una settimana. Il gel di semi di lino pu essere profumato con l'aggiunta di poche gocce di olio
essenziale.

3) GERMOGLI DI SEMI DI LINO
Utilizzate dei semi di lino biologici se volete ottenere dei germogli salutari e ricchi di
nutrienti benefici per l'organismo. Se non disponete di un germogliatore, servitevi di un normale piatto
fondo, dove disporre i semi di lino dopo averli sciacquati accuratamente con l'aiuto di un colino.
Coprite il piatto con un telo da cucina pulito, possibilmente non lavato utilizzando un detersivo
industriale. Sciacquate i germogli due o tre volte al giorno, ricordandovi ad esempio di effettuare tale
operazione una volta al mattino e una volta alla sera, utilizzando un colino ed evitando che nel piatto si
formino dei ristagni d'acqua.
I germogli saranno pronti in 4 o 5 giorni e potranno essere conservati in frigorifero in un contenitore
senza coperchio o nello stesso piatto per altrettanto tempo. Devono essere consumati crudi affinch i
nutrienti essenziali che essi contengono non si alterino a causa del calore della cottura.

4) INFUSO LASSATIVO AI SEMI DI LINO
Con i semi di lino pu essere preparato un infuso a freddo dall'effetto lassativo. La sua efficacia si
esplica meglio se esso viene bevuto al mattino a digiuno. E' sufficiente ricordarsi la sera prima di
versare in un bicchiere un cucchiaio di semi di lino, di riempire normalmente il bicchiere con dell'acqua
di rubinetto e di coprirlo con un piattino o con un telo. Sar poi sufficiente filtrare l'infuso prima di berlo. I
semi di lino avranno sprigionato delle mucillagini che faciliteranno il transito intestinale.

5) CATAPLASMA DI FARINA SEMI DI LINO
I semi di lino possono essere macinati fino ad ottenere una farina da utilizzare per la preparazione
di cataplasmi. Allo scopo possibile utilizzare un macinacaff. I semi di lino non dovranno essere
lasciati in ammollo prima di essere macinati e dovranno risultare ben asciutti. Soltanto una volta
ottenuta la farina, che altrimenti pu essere acquistata gi pronta in erboristeria, si pu passare alla
preparazione del cataplasma.
E' necessario portare ad ebollizione in un pentolino 200 ml d'acqua, in cui devono essere versati due
cucchiai di farina di semi di lino. Bisogna dunque mescolare fino ad ottenere una consistenza cremosa,
lasciare intiepidire ed avvolgere il composto in un fazzoletto da tenere appoggiato sul petto il pi a
lungo possibile per calmare la tosse.

6) SOSTITUIRE LE UOVA
I semi di lino possono essere utilizzati in cucina come legante alimentare in sostituzione delle
uova nella preparazione di biscotti, muffin e torte. Seguite il procedimento per la preparazione del gel di
semi di lino da utilizzare per i capelli come descritto al punto 2, ma non aggiungete nessun altro
ingrediente. Utilizzate tre cucchiai di gel di semi di lino per ogni uovo da sostituire.

7) MASCHERA PER CAPELLI AI SEMI DI LINO
Se l'impacco ai semi di lino del punto 1 non sufficiente a nutrire in profondit i vostri capelli, poich
appaiono particolarmente secchi o rovinati, potenziatelo trasformandolo in una maschera per
capelli, da realizzare aggiungendo al composto mezza banana ben matura accuratamente frullata o
mezzo bicchiere di yogurt al naturale o di soia. Lasciate in posa l'impacco su capelli umidi per almeno
30 minuti prima di passare allo shampoo.

8) CUSCINETTI TERMICI AI SEMI DI LINO
I semi di lino possono essere impiegati per la realizzazione casalinga di cuscinetti termici da
utilizzare in sostituzione della borsa dell'acqua calda o del ghiaccio. E sufficiente creare una federa
di piccole dimensioni e di forma quadrata o rettangolare utilizzando della stoffa o del tessuto di
recupero, proveniente ad esempio da una vecchia t-shirt. Il cuscinetto dovr essere imbottito con i
semi di lino e chiuso con delle cuciture. Potr essere riscaldato nel forno o sul termosifone, oppure
conservato in freezer per utilizzarlo come borsa del ghiaccio al momento del bisogno.

9) INTEGRATORE DI OMEGA3
I semi di lino possono essere considerati come un'importante fonte vegetale per l'integrazione di acidi
grassi omega3 nella propria dieta, soprattutto nel caso in cui si segua una dieta vegetariana o vegana.
Altre fonti vegetali di omega3 sono l'olio di semi di lino e le noci, che possono essere abbinati ogni
giorno in modo da ottenere un apporto corretto di omega3, come spiegato nelle "Linee guida per
soddisfare il fabbisogno di acidi grassi omega 3 in vegetariani e vegani" della dottoressa Michela
De Petris.

10) RIMEDIO NATURALE CONTRO LA STITICHEZZA
Un rimedio naturale contro la stitichezza ed utile per facilitare il transito intestinaleconsiste
nel consumare una volta al giorno due cucchiai di semi di lino interi. Subito dopo dovr essere
bevuto un bicchiere di acqua tiepida o a temperatura ambiente, in modo che nell'intestino i semi di lino
possano formare delle mucillagini dall'effetto coadiuvante per il transito intestinale ed emolliente per le
pareti intestinali.
Marta Alb
ROSA CANINA
propriet e uso



ROSA CANINA: NOME
Rosa canina - Rosaceae
ROSA CANINA: PROPRIET
Il gemmoderivato di giovani germogli ha propriet immunomodulante, cio regola la
risposta immunitaria dellorganismo, conferendo al preparato unefficace azione contro
tutte le forme di allergia. In particolare la sua assunzione migliora la risposta immunitaria
a livello respiratorio nei soggetti a tendenza allergica e nei bambini.
La propriet antinfiammatoria trova un importante impiego terapeutico nelle flogosi
acute che comportano alterazioni delle mucose nasali, degli occhi e delle prime vie aeree
con conseguente produzione di catarro. Per tali propriet, la rosa canina non solo
rappresenta un ottimo rimedio nella prevenzione di allergie e nella cura di
rinite, congiuntivite e asma dovute al contatto con pollini; ma consigliato nelle affezioni
infantili come le tonsilliti, le rinofaringiti, otiti, tosse eraffreddore di origine infettiva.
I piccoli frutti (bacche) della rosa canina sono considerati le "sorgenti naturali" pi
concentrate in Vitamina C, presente in quantit fino a 50-100 volte superiore rispetto
alle arance e limoni, e per questo in grado di contribuire al rafforzamento delle difese
naturali dell'organismo (100 grammi di bacche contengono la stessa quantit di vitamina C
di 1 chilo degli agrumi tradizionali).
Lazione vitaminizzante si lega a quella antiossidante dei bioflavonoidi, contenuti nelle
polpa e nella buccia, che agiscono sinergicamente alla Vitamina C, ottimizzando la
circolazione sanguigna. Questo benefico effetto sulla qualit del sangue dovuto alla sua
capacit di favorire l'assorbimento di calcio e delferro nell'intestino, equilibrando il livello
di colesterolo e contribuendo alla produzione di emoglobina; inoltre rende attiva la
vitamina B9 (acido folico) dal leggero effetto antistaminico.
Poich la vitamina C, conosciuta anche con il nome di acido ascorbico, non pu essere
sintetizzata direttamente dall'uomo (a differenza di quanto avviene per gli altri animali),
deve essere introdotta o con gli alimenti, se la dieta buona ed equilibrata, o con
l'integratore alimentare, nei casi in cui l'alimentazione ne carente, come normalmente
succede. Lo stile di vita occidentale, l'inquinamento industriale, l'influsso di apparecchi
elettronici e il fumo di sigarette sono tutti fattori che aumentano il nostro fabbisogno, per
cui unintegrazione di vitamina C praticamente necessaria.
In questo senso la rosa canina un eccellente tonico per fronteggiare l'esaurimento e la
stanchezza, aiuta a sconfiggere lo stress; stimola leliminazione delle tossine (soprattutto
gli acidi urici, che provocano gotta e reumatismi) attraverso la diuresi. Le bacche hanno
unazione astringente dovuta alla presenza di tannini, utile in caso di diarrea e coliche
intestinali.
ROSA CANINA: DESCRIZIONE
Arbusto spinoso, alto 100 - 200 cm. Ha fusti legnosi glabri, con spine (rosse) robuste,
arcuate, a base allungata, compresse. Le foglie sono composte da 5-7 foglioline ovali o
ellittiche con margini dentati (denti semplici). I fiori, rosati hanno grandi petali e sono poco
profumati. Fiorisce nei mesi di maggio e giugno. I suoi frutti sono bacche ovoidali e
carnose e colorate dal giallo al rosso intenso, chiamati cinorrodi raggiungono la
maturazione nel tardo autunno.

ROSA CANINA: HABITAT
La specie diffusa in una vasta area nelle zone temperate di tutto il mondo. Cresce in
campagna e in collina fino ai 1500 m. di altitudine. Si rinviene con facilit in siepi, radure,
macchie, lungo sentieri. Si adatta a qualsiasi terreno purch ben azotato e soleggiato.
ROSA CANINA: CENNI STORICI
Questa pianta deve lappellativo botanico canina a Plinio il vecchio, che riportava di un
soldato romano, morso da un cane e guarito dalla rabbia, grazie allassunzione di un
decotto di radici. La rosa canina era gi apprezzata per la sua efficacia nel rafforzare le
difese dell'organismo contro infezioni e particolarmente contro il comune raffreddore.
Nel Medioevo era comunemente usata in rimedi tradizionali per problemi alle vie
respiratorie, e i frutti erano molto popolari nei dolci.
Il suo impiego ha avuto un ruolo importante nella fornitura di Vitamina C aibambini
britannici durante la seconda guerra mondiale in sostituzione della fonte normale degli
agrumi.
Il procedimento usato nel XVIII secolo di ridurre i frutti in purea come forma di assunzione
della pianta, ha ceduto il posto allinfuso delle sue bacche essiccate.
ROSA CANINA: RICETTA
USO INTERNO
INFUSO: 1 cucchiaio raso di rosa canina bacche, 1 tazza dacqua
Versare la pianta nellacqua prima che arrivi al punto di ebollizione. Spegnere il fuoco.
Coprire e lasciare in infusione per 10 min. Filtrare linfuso e berlo al momento del bisogno
in caso di influenza o semplicemente per il delizioso sapore agrumato.
Il macerato glicerinato dei germogli: 40-50 gc in due somministrazioni giornaliere, lontano
dai pasti.

Immagine | Wikimedia

CARDO MARIANO
PROPRIET TERAPEUTICHE DEL CARDO MARIANO

Tratto da www.coscienza.org


Pianta erbacea annua appartenente alla famiglia delle composte tuboliflore. Si
trova specialmente nell'Italia centrale e meridionale.
Ricercata dai raccoglitori per le sue ottime qualit terapeutiche.
Utilizzata come stimolante dell'attivit gastrica, diuretico, febbrifugo.

O SILYBUM MARIANUM
Contiene una gran quantit di complessi di bioflavonoidi (fitoestrogeni)
chiamati flavonolignani, e che comprendono principalmente la silibina insieme
alla isosilibina, deidrosilibina, silidianina, silicristina, ecc.. Questi fitoestrogeni,
come quelli negli altri ingredienti di Wonderup, regolano la produzione
ormonale femminile, il cui equilibrio fondamentale per il benessere generale
della donna.
ALTRE CARATTERISTICHE E PROPRIET:
Il cardo mariano godeva un tempo di molta stima nella medicina popolare,
stima che andata via via sfumando ingiustificatamente. La pianta, infatti
ricca di virt terapeutiche che la rendono preziosa in particolare nelle
disfunzioni epatiche.

Ha infatti una lunga storia nella medicina popolare come tonico per il fegato. La
silimarina contenuta nel cardo mariano ha dimostrato un effetto protettivo
contro molti tipi di tossine chimiche, incluso l'alcool. Un estratto di cardo
mariano usato per migliorare la funzione epatica, proteggere contro i danni al
fegato e accelerare la rigenerazione delle cellule epatiche danneggiate. Studi
clinici hanno confermato l'utilit di estratti standardizzati di cardo mariano in
casi di intossicazione del fegato, cirrosi, e altre malattie croniche del fegato
relative all'abuso di alcool.
Propriet e uso medico dei flavonoglinani (Silimarina) dal Sylubum marianum
[Properties and medical use of flavonolignans (Silymarin) from Silybum
marianum]
Phytotherapy Research (United Kingdom), 1996, 10/SUPPL. 1 (S25-S26)]
Gli estratti purificati di flavonolignani dai frutti del cardo mariano (Silybum
marianum (L.) Gaertn., syn. Carduus marianus L.) contengono principalmente
silimarina, un composto isometrico di silibinina, ssosilibinina, silicristina e
silidianina. La Silimarina usata per il trattamento del danno tossico al fegato
(indotto da alcool, droghe o tossine ambientali) e per la terapia di supporto in
infiammazioni croniche del fegato e nella cirrosi epatica. La silimarina e i suo
isometro principale, la silibinina, hanno dimostrato di possedere propriet
antiossidanti prevenendo cos la ossidazione dei lipidi e la distruzione delle
membrane nelle celule. Inoltre, la biosintesi delle proteine e la rigenerazione
delle cellule sono cos accelerate nel fegato danneggiato, il che porta al
ripristino delle funzioni epatiche. A certe tossine velenose da funghi viene
impedito l'accesso alle cellule del fegato da parte della silibinina grazie alla
inibizione competitiva dei recettori alle membrane delle cellule. Il trattamento
endovenoso con un derivato solubile della silibinina attualmente un
importante fattore salvavita nella terapia standard di casi di avvelenamento da
Amanita phalloides. Infine, stato recentemente dimostrato che la silimarina
inibisce la produzione di lecotriene il che spiega il suo effetto antiinfiammatorio
e la sua azione antibiotica. Test clinici confermano gli effetti positivi trovati
negli studi sperimentali. Cos, la silimarina oggi non solo la miglior sostanza
documentata per la terapia del fegato ma anche uno degli estratti vegetali pi
accuratamente ricercati e studiati con meccanismi di azione conosciuti.

TONICO E RIGENERANTE DEL FEGATO
Aiuta in problemi e ingrossamenti del fegato: malattie epatiche da alcolismo,
da consumo di droghe, epatite cronica, cirrosi epatica, itterizia, sensibilit a
sostanze chimiche, esposizione a tossine industriali, programmi di
disintossicazione. Protegge il fegato da avvelenamento tossico da funghi
velenosi. Rigenera i tessuti del fegato danneggiati dall'epatite, cirrosi,
alcolismo, droghe, e tossine ambientali. Aiuta anche contro la fatica, la
depressione e le allergie alimentari.

Il Cardo mariano previene il danno dei radicali liberi alle cellule del fegato,
previene la formazione di leucotriene e stimola la produzione di nuove cellule
del fegato (sintesi proteica o produzione di proteine di cellule), accelerando il
processo di rigenerazione. Il fegato protegge il corpo da sostanze chimiche
tossiche. La silibinina nel cardo mariano protegge il fegato da tossine
ambientali che entrano nel corpo tramite il cibo, l'acqua, l'aria e la pelle. La
silibinina non ha alcun effetto sul sistema enzimatico del fegato; perci,
protegge il corpo dagli effetti dannosi di droghe farmaceutiche e dall'anestesia
senza interferire con l'azione delle droghe.

Con tutto quello che il fegato deve filtrare tutti i giorni, non una sorpresa che
possa essere a volte sovraccaricato. Il cardo mariano pu aiutare a
ringiovanirlo e anche a proteggerlo dai danni futuri. Chiunque abbia avuto
epatiti, cirrosi o alte condizioni del fegato dovrebbe aggiungere il cardo
mariano come integratore. In effetti, non farebbe male se tutti lo prendessero
abitualmente come erba tonica.

ANTIDOTO ALL'AVVELENAMENTO

Soprattutto da un fungo velenoso, l'Amanita falloide

La silibinina e altri componenti del complesso della silimarina furono scoperti
come benefici nel trattare malattie epatiche in Germania vari decenni fa. Un
passatempo nazionale molto popolare in Germania raccogliere i funghi, una
pratica con rischi inerenti, come l'Amanita phalloides. Consumare l'Amanita
falliode porta a gravi e di soluto mortali danni al fegato (ne distrugge le cellule)
- in effetti, coloro che sopravvivono all'avvelenamento da Amanita falloide sono
cos danneggiati che spesso necessitano di trapianti di fegato per sopravvivere.
Miracolosamente, la silimarina si lega alle cellule del fegato impedendo ai
veleni del fungo di legarsi loro stessi, quindi bloccando il loro effetto velenoso.
La silimarina anche il grado di neutralizzare direttamente il veleno stesso, il
che la rende efficace anche se presa dopo che il veleno del fungo stato
ingerito. L'estratto di cardo mariano, per questa ragione, tenuto a portata di
mano negli ospedali tedeschi dove viene somministrato in casi di emergenza
per trattare gli avvelenamenti altres fatali da Amanita falloide.

Colagogo
Agisce sul fegato e sui sistemi di disintossicazione grazie alla sua abilit di
stimolare lo svuotamento della cistifellea e il flusso di bile nel duodeno.

AGISCE COME ANTIOSSIDANTE

*agisce come antiossidante, con un controllo del danno da radicali liberi
molto maggiore che la vitamina E.
La silibina, che si trova nel Cardo Mariano, stimola l'attivit di un enzima, il
Super Oxide Dismutase (SOD), che agisce come spazzino dei radicali liberi
molto pi potente della Vitamina E. In presenza della silibinina, meno
glutathione, un enzima che riduce l'ossidazione, usato nei tessuti, il che
risulta in una minore diminuzione di gluthatione. Il glutathione riduce l'attivit
dei radicali liberi, non solo nel fegato, ma in tutto il corpo. Il cardo mariano
inibisce l'enzima lipoxigenase prevenendo la formazione di leucotrieni,
componenti responsabili di infiammazioni.

* galattogeno - stimola la produzione di latte materno nelle puerpere
* allevia i crampi e i dolori mestruali
* cura i mal di testa associati al ciclo mestruale
* riequilibra gli ormoni femminili (estrogeni)
* effetto emolliente nel curare la pleurite
* antiemorragico - conosciuto fin dall'antichit per questa propriet
* depurativo - purifica il sangue e il fegato
* diuretico - facilita l'eliminazione do tossine attraverso l'urina
* febbrifugo - scaccia la febbre
* le foglie hanno soprattutto propriet aperitive. Il Cardo mariano viene
anche usato come componente aromatica e aperitiva per la preparazione di
liquori. Stimola l'appetito e favorisce la digestione.
* antispasmodico - previene i crampi muscolari

Precauzioni d'uso
Pu avere un blando effetto lassativo dovuto alla stimolazione della cistifellea,
ma questo effetto dura solo due o tre giorni e poi scompare.
In cucina: Erba da usare in insalate e come verdura cotta (ha un sapore simile
agli spinaci)

* In passato era spesso coltivato nei giardini
* I gambi possono essere mangiati e sono saporiti e nutrienti
* Le foglie tenere possono essere mangiate in insalata
* Le cime fiorite erano in passato bollite e mangiate, come le punte di asparagi
Il cardo mariano una pianta che un vero dono della natura perch sia
cibo che medicina. In primavera, i germogli possono essere bolliti e mangiati
come cavoli e le foglie tenere possono essere aggiunte alle insalate. In
autunno, i semi sono un cibo preferito per i cardellini e un medicinale
importante per gli uomini.

Storia e tradizione:
* Considerato un ottimo stimolatore del latte materno da inserire nella dieta
per le puerpere
* Si pensava avesse propriet curative contro i morsi da serpente
* Portato intorno al collo proteggeva da morsi di serpente
* I frutti erano usati per curare l'idrofobia
* Applicato esternamente, si diceva fosse benefico in casi di cancro
* La pianta giovane e tenera pu essere bollita e mangiata in primavera come
purificatore del sangue
* I frutti sono stati usati per molti anni per una variet di condizioni e malattie
soprattutto del fegato. Tuttavia, l'uso medicinale della pianta, tranne che come
semplice amaro, fu praticamente interrotto all'inizio del ventesimo secolo.

Era usato dalle puerpere europee per aumentare il loro latte materno. Le
chiazze bianche sulle foglie rappresentano gocce del latte della Vergine Maria
cadute mentre allattava il bambin Ges. Da qui il nome mariano.

fonte:
http://www.anagen.net/cardo.htm
LA ZEOLITE


DESCRIZIONE E PROPRIETA

La zeolite un minerale microporoso di origine vulcanica. Il nome zeolite
deriva dalle parole greche zeo = bollire e lithos = pietra, pertanto
significa pietra che bolle e deriva dal fatto che, quando viene scaldata, libera
acqua senza modificare la struttura dellalluminosilicato e sembra che bolla.
Le zeoliti si formano perlopi dallincontro tra la lava incandescente e lacqua
salmastra dei mari. Si presentano come minerali naturali dalla struttura
microporosa costituita da migliaia di piccoli canali in grado di legare rilevanti
quantit di tossine e metalli pesanti dannosi alla salute, come anche
radicali liberi, nitrosamine, ione ammonio, micotossine, pesticidi e
cationi radioattivi.
Numerosi studi sono stati effettuati su un particolare tipo di zeolite per la sue
possibili applicazioni in medicina.

PER GLI SPORTIVI

Le zeoliti, anche in sinergia con altri principi attivi, vengono usate per ridurre
lacidosi lattica e aumentare la resistenza ed il recupero.

PER MANAGER DI OGNI ETA E SESSO, LAVORATORI, IMPRENDITORI, STUDENTI
Le zeoliti aiutano ad aumentare la concentrazione (attraverso la riduzione di ioni ammonio nel
corpo) ed a ridurre stress ossidativo e stanchezza.

PER ANZIANI, CONVALESCENTI E PERSONE SOTTOPOSTE A STRESS
Le zeoliti possono favorire la riduzione di stress e stanchezza aiutando a superare
affaticamento e debolezza con risorse proprie e naturali.

PER CHI HA ELEVATO STRESS OSSIDATIVO
La riduzione dello stress ossidativo provocata dallassunzione di zeolite aiuta a ridurre
linsorgenza di molte patologie (prevenzione) e migliora la qualit della vita (migliore
funzionamento degli organi).

RADICALI LIBERI - PROPRIETA MEDICHE
La Zeolite rappresenta quindi una nuova frontiera nella lotta ai radicali liberi presenti
in molte patologie, nel contrastare la tossicit dei metalli pesanti allontanandoli
dallorganismo, nelladirare i trattamenti terapeutici e nel trattamento di alcune patologie
dermatologiche, con importanti vantaggi rispetto alle sostanze naturali o di sintesi: non
tossica per lorganismo ed attraversa il tratto gastro-intestinale senza essere assorbita; le sue
caratteristiche strutturali le consentono di esplicare alcune attivit utili per lorganismo:
ridurre lammoniaca nellorganismo;
legare, mediante scambio cationico, i metalli pesanti eliminandoli;
adsorbire tossine inattivandole;
salvaguardare lorganismo dai danni dei radicali liberi attraverso la sua capacit
antiossidante.
E associabile ad altri composti in quanto non sono state rilevate interazioni con altri prodotti o
farmaci.

Infatti la sua utilizzazione come additivo alimentare, ampiamente sperimentata sugli
animali, ha dimostrato i notevoli benefici effetti sulla salute, in assenza di tossicit o di
reazioni avverse anche in associazione con altre sostanze;
Non necessita di particolari condizioni per la conservazione e la sua stabilit risulta
estremamente lunga.
Per la prima volta ci troviamo di fronte ad una sostanza in grado di svolgere le funzioni
antiossidante e deossidante oltre a quella adsorbente esplicandole nel tratto gastro-
intestinale per essere poi eliminata con le feci.
La zeolite e un preziosissimo minerale vulcanico che per i suoi svariati effetti positivi era
apprezzata sin dallantichit dimostrando che assorbe le tossine, i radicali liberi, ed i metalli
pesanti del corpo, sollevando il sistema immunologico. Sempre pi persone si fidano di questa
sostanza miracolosa e ne sono letteralmente entusiaste, proprio perch possiede
numerosissime propriet eccezionali:
Solleva il sistema immunitario
Equilibra il pH nel corpo
Riduce i radicali liberi
Neutralizza e/o elimina le sostanze nocive
Migliora lassimilazione di ossigeno nei muscoli e nei tessuti
Stimola la rigenerazione cutanea,tratta anche le ferite leggere, piaghe con essudato,
arrossamenti della pelle, acne e psoriasi
Potenzia i principi attivi delle sostanze additive (magnesio, calcio, ecc.)
Dona pi vitalit e benessere
Viene usato per la prevenzione e terapia del diabete di tipo II
Ha unazione adiuvante in numerose patologie, comprese quelle tumorali
Ha la capacit di ridurre gli effetti secondari della chemioterapia e della radioterapia,
come adiuvante nella terapia anticancro.
(Questo splendido minerale lo trovate sia in capsule che in polvere cliccando qui)
In aggiornamento a questo articolo, aggiungo una email del Dott. Cappelletto in risposta ad
una richiesta che ci pervenuta per email la quale chiedeva se la Zeolite contiene glutine o
derivati del latte

La zeolite deve essere pi pura possibile e non contenere niente al di fuori della zeolite che
al 94,5 % di clipnolilolite ( Zeolite attivata). Questa ha unazione chelante per tutti i metalli
pesanti se viene assunta, ma ha un numero in considerevole di benefici sul ns. organismo (
pensate che viene definita come una carta assorbente degli elementi tossici del ns.
organismo), infatti assorbe:
tutte le sostanze nocive,
i radicali liberi,
gli acidi che sono in esubero,
tutti gli elementi tossici delle scie chimiche,
viene abbinata ai trattamenti di chemioterapia e radioterapia perche assorbe le sostanze
tossiche e rende il trattamento pi efficace dal 5 al 400%,
rende pi efficace leffetto dei farmaci sul ns. organismo, e poi tanti altri.
COME SI ASSUME
Va assunta sempre lontano dai pasti altrimenti assorbe anche i principi attivi del cibo. Se viene
presa prima di una bevuta assorbe lalcool e non gli permette di essere nocivo per il ns.
organismo.
ANCORA SULLA ZEOLITE
DISINTOSSICANTE NATURALE : zeolite il minerale con tante caratteristiche : un Vulcano per la nostra Salute
Sono le zeoliti: minerali di origine vulcanica che si formano per lo pi dall'incontro tra lava incandescente e acqua di mare.
Si presentano come minerali naturali dalla struttura microporosa, costituita da migliaia di piccoli canali in grado di legare rilevanti
quantit di tossine e metalli pesanti dannosi alla nostra salute.

I russi sono stati fra i primi a sfruttare la capacit della zeolite di attrarre e trattenere gli ioni positivi, come i metalli pesanti e gli isotopi
radioattivi: nel 1986, a Chernobyl, tonnellate di zeolite furono utilizzate per erigere barriere e per bonificare i terreni contaminati. In
quell'occasione la clinoptilolite fu utilizzata anche per decontaminare le acque, e furono preparati biscotti e cioccolate alla zeolite da
dare ai bambini colpiti dalle radiazioni per proteggerli dalle loro terribili conseguenze.

La zeolite anche in grado di ridurre i radicali liberi in eccesso, chiamato stress ossidativo, responsabili dell'insorgenza o
dell'aggravamento di molte malattie come diabete, malattie cardiovascolari, tumori ed invecchiamento precoce.

In Austria, il professor Wolfgang Toma dell'Ospedale di Villach, utilizza la zeolite in oncologia allo scopo di ridurre gli effetti collaterali
della chemioterapia tradizionale.

Il nome zeolite deriva dalle parole greche zeo = bollire e lithos = pietra, pertanto significa pietra che
bolle e deriva dal fatto che, quando viene scaldata, libera acqua senza modificare la struttura dellalluminosilicato e sembra che bolla.

Esistono pi di 100 tipi diversi di zeolite, che possono essere raggruppate in quelle a struttura fibrosa, lamellare e cristallina sferica. A
causa delle sue particolari propriet, la Clinoptilolite, i cui cristalli hanno struttura lamellare, ha dimostrato negli anni di essere la pi
adatta per luso nella medicina umana e veterinaria. In Giappone le zeoliti sono state approvate come additivi alimentari fin dal 1996;
39 brevetti relativi allapplicazione delle zeoliti nelluomo sono stati registrati in tutto il mondo dal 1986.

La clinoptilolite una zeolite di origine naturale formata dalla conversione di materiali vulcanici vetrosi in struttura cristallina nelle acque
dei laghi o dei mari milioni di anni fa ed la pi ricercata ed ampiamente utilizzata.

Quando i nostri corpi sono occupati da sostanze nocive i minerali essenziali benefici come magnesio, calcio, ferro, potassio
provenienti dai cibi possono non raggiungere le loro destinazioni nellorganismo e quindi compaiono i sintomi di mancanza di sali
minerali importanti per il corretto funzionamento delle attivit cellulari e soprattutto questi metalli pesanti, sostanze radioattive (presenti
nell'aria o cibi a casa di disastri nucleari come Fukushima oppure dovuti alla presenza di scorie radioattive depositate nel sottosuolo) e
quant'altro danneggiano il nostro intelligente ma delicato corpo.

Le zeoliti attualmente stanno suscitando tanto interesse in quanto la loro rigorosa struttura cristallina composta da minuscoli canali
diretti in tutte le direzioni che hanno una carica negativa e quindi consente l'assorbimento di numerose tossine che essendo perlopi
caricate positivamente, vengono attirate dalla zeolite e intrappolate nei canali cristallini. Poich la zeolite non viene assorbita
dall'apparato gatro-intestinale, essa viene espulsa con le feci insieme a tutta la robaccia che ha incontrato nel suo percorso.

Questo vale anche per le sostanze tossiche che si trovano gi all'interno del corpo che vengono richiamate dentro il lume intestinale,
come attirate da una calamita, con il risultato di una efficace disintossicazione sistemica.

Linfluenza sullintero organismo deriva quindi dall' equilibrio esistente fra questo e lintestino.

A causa degli equilibri osmotici tra parete intestinale e il resto dell'organismo, pi si sottraggono sostanze dall'intestino pi l'organismo
invia nel lume intestinale le stesse sostanze che ha accumulato a livello sistemico. La ZEOLITE, quindi, attraverso il richiamo nel lume
gastro-intestinale sottrae dall'intero organismo sostanze tossiche di varia natura. Queste sostanze sono presenti spesso nell'ambiente e
possono venire a contatto con l'organismo diventando cause o concause di diverse disfunzioni fisiologiche, attraverso l'alterazione degli
equilibri metabolici.

Questo minerale, nel suo viaggio lungo il canale digestivo assorbe sostanze nocive come: metalli pesanti, radionuclidi, sostanze
chimiche provenienti dai cibi e dalle medicine, virus, batteri, funghi e loro tossine, tossine fermentative che derivano da una
alimentazione scorretta e da una flora batterica in disequilibrio ed eccessi di acidit nellorganismo.

Ma non solo: la zeolite rilascia nellorganismo degli oligoelementi e minerali di cui esso necessita. Il corpo cosi viene disintossicato, de-
acidificato e snellito e contemporaneamente rimineralizzato: i suoi depositi di minerali vengono di nuovo riempiti. Infatti la sua struttura
cristallina contiene cationi quali calcio, magnesio, sodio, potassio ed altri oltre a molecole di acqua.

Ancor pi importante che fegato e reni vengono alleggeriti, perch molte tossine vengono gi afferrate nel canale digestivo e non
raggiungono quindi la circolazione. Si possono notare anche benefici nel sonno: nel prendere sonno e nel dormire.

Per questo alleggerimento ringrazieranno anche i tessuti connettivi (depositi di scorie) : si fa pulizia e questo beneficia anche le cellule.

La Zeolite stimola anche la funzione intestinale, pulisce lintestino e di conseguenza la flora batterica e influenza positivamente laspetto
della pelle e la tolleranza ai cibi.

Uno degli esempi di utilizzo della zeolite, che d risultati immediatamente visibili, quello negli sportivi, specialmente in quelli che fanno
un'attivit estenuante come la maratona o le gare di ciclismo. Durante una gara massacrante come una maratona, oltre alla produzione
di acido lattico che disturba la prestazione, l'organismo produce anche ammoniaca, che tossica per il cervello ed responsabile di
molte delle crisi di fatica che chi ha provato questi sport ben conosce.
L'uso della zeolite limita parecchio gli effetti negativi delle crisi di fatica riducendo la quantit di ammoniaca che intossica il cervello.
Adesso i lettori si domanderanno se questa zeolite la panacea, ossia il mitico farmaco universale ricercato fin dai tempi antichi.
Sicuramente no, anche se gli studi in corso potrebbero riservare nuove sorprese. Siccome gli effetti di questa sostanza sono reali e non
ci sono controindicazioni al suo uso, la zeolite pu essere assunta anche dalle persone sane, perch rappresenta un ottimo fattore di
prevenzione delle malattie

Come accennato sopra questo minerale altres tra quegli elementi efficaci per combattere e neutralizzare i radicali liberi.
Un'alimentazione sbagliata, una vita sedentaria, un'eccessiva esposizione al sole e agli agenti inquinanti e, soprattutto, il fumo di
sigaretta, sono responsabili di questo eccesso che chiamato, in linguaggio tecnico, stress ossidativo.

Risulta essere cosi una sostanza sia detossificante che antiossidante, oltre che assorbente, che viene eliminta con le feci dopo aver
svolto la sua azione nel tratto gastro-intestinale.


La zeolite da noi ben poco nota e molto impiegata in Usa, Russia, Giappone, Cina. Infatti stata usata nei disastri nucleari di Chernobyl
e Fukushima per la sua capacit di assorbire le sostanze radioattive: stata usata quindi per purificare l'acqua inquinata e rimuovere la
radiazione dai corpi della popolazione.

In Russia viene anche inserita nei concimi per l'agricoltura e nei mangimi animali con lo scopo di rafforzare il sistema immunitario degli
animali da allevamento, regolare il metabolismo, prevenire l'infezione gastro-intestinale. Il risultato una prole sana, una crescita sana,
una buona salute generale. Essi hanno anche dimostrato in un gran numero di studi su animali un'aumento della fertilit e la nascita di
progenie sana.

La zeolite contiene quasi tutti gli elementi della tavola periodica e quindi oltre ad espellere le tossine reintegra gli elementi essenziali per
il nostro organismo attraverso un intelligente scambio ionico in cui fornisce ci ci cui l'organismo carente e toglie ci che ha in eccesso
apportando quindi notevoli e numerosi benefici:

- aumento delle prestazioni fisiche e mentali
- aumento della motivazione
- alleggerimento dellumore
- migliore gestione dello stress
- aumento delle difese immunitarie
- sostegno delle risorse di autoguarigione dato lapporto allautoregolazione

Ecco quindi le propriet della Zeolite Clinoptilolite:

- E' un "magnete" molto forte per i metalli pesanti e sostanze radioattive facilitando la loro rimozione dal corpo;

-Agisce come una spugna per le tossine, attirandole nei suoi numerosi canali e la rimozione dal corpo attraverso le feci;

- Promuove il processo di disintossificazione a livello epatico;

- Migliora il sistema immunitario e la resistenza del corpo allo stress;

- Normalizza il metabolismo dei lipidi, proteine e carboidrati grazie alla sua propriet catalitica;

- Stimola la funzione riproduttiva;

- Ottimizza il funzionamento del sistema endocrino;

- Impedisce il restringimento dei vasi sanguigni;

- Promuove un aumento della superficie di reazioni biochimiche nell'intestino, migliorando cos l'apporto di sostanze nutritive (vitamine,
minerali, amminoacidi);

- Promuove la regolarit dei movimenti intestinali, contribuendo cos al suo stato di salute generale;

- Aiuta a prevenire l'anemia;

- Promuove la rimozione dei radicali liberi dal corpo;

- Agisce come un'assorbente e detergente per le cellule del corpo aiutando quindi a stabilire e mantenere la salute a livello cellulare;

- Aiuta a mantenere sane le membrane delle cellule, riducendo cos la probabilit di formazioni tumorali maligni.

Un gruppo di ricercatori ha pubblicato un articolo in cui dimostrano gli effetti positivi dell'uso della zeolite nel trattamento della cura del
cancro: La zeolite clinoptilolite applicata a topi e cani affetti da una variet di tipi di tumore ha portato ad un miglioramento dello stato di
salute generale, il prolungamento della durata della vita, e riduzione della dimensione dei tumori. L'applicazione locale di clinoptilolite al
cancro della pelle di cani ha efficacemente ridotto la formazione e la crescita tumorale. Inoltre, gli studi tossicologici su topi e ratti hanno
dimostrato che il trattamento non ha effetti negativi.

Le zeoliti sono in grado di assorbire composti a basso peso molecolare (ad esempio idrocarburi, biossido di zolfo, ed ossidi di azoto)
oltre che micotossine. Esse agiscono come setacci molecolari ed adsorbono gas e sostanze disciolte di determinate dimensioni, e
quindi anche tutto lo smog che involontariamente ci "mangiamo".

Per la prima volta ci troviamo di fronte ad una sostanza in grado di svolgere le funzioni antiossidante e detossicante oltre a quella
adsorbente esplicandole nel tratto gastro-intestinale per essere poi eliminata con le feci.

A chi pu essere utile:
SPORTIVI. Le zeoliti clinoptiloliti attivate, anche in sinergia con altri principi attivi, vengono usate per ridurre l'acidosi lattica e
aumentare la resistenza ed il recupero.
MANAGER DI OGNI ETA' E SESSO, LAVORATORI, IMPRENDITORI, STUDENTI. Le zeoliti aiutano ad aumentare la concentrazione
(attraverso la riduzione di ioni ammonio nel corpo) ed a ridurre stress ossidativo e stanchezza.
ANZIANI, CONVALESCENTI E PERSONE SOTTOPOSTE A STRESS. Le zeoliti possono favorire la riduzione di stress e stanchezza
aiutando a superare affaticamento e debolezza con risorse proprie e naturali.
Chi ha elevato STRESS OSSIDATIVO La riduzione dello stress ossidativo provocata dall'assunzione di zeolite clinoptilolite aiuta a
ridurre l'insorgenza di molte patologie (prevenzione) e migliora la qualit della vita (migliore funzionamento degli organi secondo la loro
fisiologia).

TUTTI: elimina i metalli pesanti e pesticidi presenti nei cibi e nell'aria.

I prodotti composti di zeoliti, classificati come dispositivi medici, hanno la seguente classificazione codificata in EU: sostanze ad uso
orale adatte ad assorbire/chelare e rimuovere sostanze dannose e tossiche nel tratto gasto-intestinale ( es. metalli pesanti, nitrosamine,
ammonio, micotossine, cationi (radioattivi), pesticidi) riducendone l'assorbimento nel corpo. Funzionano anche come anti-ossidanti
catturando radicali liberi e riducendo la formazione di ROS ( reactive oxygen species ).

In aggiunta alle numerose applicazioni industriali delle zeoliti (filtri per emodialisi, trattamento di acque potabili e di scarico,
decalcificazione delle acque, ecc.) un brevetto stato registrato in Giappone nel 1992 che dichiara che la zeolite, se addizionata a
prodotti farmaceutici o cosmetici, aumenta gli effetti medici e cosmetici. Il brevetto riferisce inoltre che gli alimenti dimostrano maggiori
capacit nutrizionale se addizionati di zeolite. Inoltre, stata osservata una minore incidenza delle indigestioni. Tutto ci dovuto al
fatto che lammoniaca, le tossine batteriche e le sostanze tossiche prodotte nella digestione delle proteine, grazie alla zeolite, vengono
rimosse per adsorbimento con effetti positivi sulla digestione. Quando la zeolite viene utilizzata in prodotti cosmetici aiuta a liberare la
pelle dalle tossine batteriche e dalle sostanze presenti su di essa; stimola inoltre la rigenerazione della pelle con un eccellente risultato
da un punto di vista cosmetico. Anche lazione farmacologia dei medicinali pu essere incrementata per aggiunta di zeolite.

Di conseguenza l'utilizzo della zeolite risulta particolarmente adatta in presenza di fattori di inquinamento ambientale come polveri sottili,
smog, stress elevato ed in tutte le patologie correlate con aumento di sostanze tossicche e radicali liberi. Qualora vi sia un eccesso di
ioni ammonio nell'organismo, la sua azione si manifesta in breve tempo incrementando la capacit di concentrazione dell'individuo. La
riduzione di ioni ammonio, insieme a quella dei metalli pesanti, tossine e radicali liberi agevola il ripristino delle funzionalit dell'intero
organismo.

La Zeolite non ha controindicazioni di alcun genere, non ci sono problemi di troppa o troppa poca assunzione. Una buona dose
giornaliera sono 2-3 cucchiaini al giorno, e se assunta per 2 mesi si instaura una sorta di ciclo di disintossicazione. La Zeolite va messa
in poca acqua e bevuta, se rimane della polvere sul fondo va messa altra acqua per bere il residuo rimasto. E' consigliabile assumerla
ad almeno 30 minuti lontano dai pasti.

Se volete acquistare la Zeolite Clinoptilolite, di cui ne esistono molte qualit, potete contattarmi e riceverete maggiori informazioni.

Struttura Chimica
Le Zeoliti costituiscono una famiglia di alluminosilicati minerali strutturalmente diversi dai normali silicati o alluminati (Harben, 1999).

La clinoptilolite non la miscela di due sali (silicato ed alluminato) ma ha una struttura cristallina costituita da due tetraedri di SiO4 ed
AlO4 legati mediante ponti ossigeno che genera ampi spazi liberi e canali nei quali possono essere accolti cationi e molecole
relativamente grandi (Mumpton, 1983).

Infatti le posizioni di Al ed Si possono essere determinate applicando la regola di Lowenstein che proibisce la presenza di un legame
OAl-O nella struttura. Le cariche negative delle unit alluminato e silicato sono neutralizzate dalla presenza di cationi quali calcio,
magnesio, sodio, potassio ed in alcuni casi ferro.

Questi ioni possono essere facilmente sostituiti da altre sostanze quali metalli pesanti o ione ammonio (Semmens, 1983). Tale
possibilit viene definita capacit di scambio cationico e rappresenta una delle caratteristiche preminenti della clinoptilolite.
Inoltre la sua caratteristica struttura elettronica e le cariche negative presenti in essa la rendono particolarmente attiva nel neutralizzare i
radicali liberi e nell'adsorbimento di tossine (funzione di setaccio molecolare).

La chimica dello stato solido ha permesso di ricavare approfondite informazioni riguardo la struttura e le propriet delle zeoliti. Questi
minerali presentano una intelaiatura strutturale a base di alluminosilicato con cationi intrappolati all'interno di cavit a "tunnel" o a
"gabbia". Una classe cospicua ed importante di zeoliti possiede una struttura a gabbia sodalite, consistente in un ottaedro tronco
ottenuto asportando con il taglio tutti i vertici. Dato che le gabbie possiedono simmetria cristallina, le zeoliti rappresentano una classe di
setacci molecolari con selettivit maggiore rispetto, ad esempio, alla silice o al carbone attivo, che possiedono vuoti irregolari.

Altra peculiarit consiste nello scambio ionico, processo chimico-fisico consistente nello scambio del catione contenuto all'interno della
struttura cristallina con ioni presenti in soluzione e che possiedono dimensioni e propriet elettrostatiche compatibili con la struttura
entro la quale vanno ad inserirsi. Ad esempio, zeoliti naturali contenenti cationi Na+ o K+ sono in grado di scambiare specie ioniche
quali Ca2+ e Mg2+.

Le zeoliti sono in grado di scambiare i loro cationi liberi ( Na+, K+, Ca2+, Mg2+) con metalli pesanti, ioni ammonio, radioisotopi o altri
cationi ( Cd2+, NH4 +, Fe2+, Pb2+, Cu2+, Cs+, Sr2+), per i quali esiste una grande selettivit. Questa una propriet importante della
clinoptilolite.

Zeolite Clinoptilolite Attivata
Per attivazione si intende in genere l'applicazione di un procedimento chimico, chimico-fisico o fisico a un materiale perch possa
reagire pi facilmente. Nel caso di particolari solidi caratterizzati dalla capacit di legare sostanze tossiche sulla loro superficie come il
carbone, si cerca di incrementarne la porosit o di aumentarne la superficie attraverso la diminuzione delle dimensioni delle particelle.

Ci consente di avere a disposizione un maggior numero di canali capaci di legare le sostanze tossiche. Recentemente stato messo a
punto un particolare processo di micronizzazione della zeolite clinoptilolite, oggetto di brevetto, realizzato sottoponendo il minerale ad
un processo di collisione delle particelle fra di loro in mulini appositamente realizzati e brevettati, in modo che esse non venissero
inquinate dai metalli.

Il risultato l'aumento del numero di particelle con dimensioni ridotte, un incremento della loro superficie ed un'attivazione strutturale
che consente loro di legare pi velocemente e pi stabilmente tossine, radicali e metalli, incrementandone l'attivit. Infatti, partendo da
una dimensione di circa 3 m2/g di ZC, dopo l'attivazione si raggiungono persino i 1000 m2/g.


In mulini particolari costituiti da dischi controrotanti ad altissima velocit le particelle di zeolite clinoptilolite vengono accelerate e fatte
collidere fra di loro. Questo genera una micronizzazione molto spinta con enorme aumento della superlicie di contatto e di cariche
negative superficia li.

Zeolite Clinoptilotite: Nuovo adiuvante nella terapia anti-cancro
Articolo originale inglese http://truecancerfacts.com/images/cancerstudy.pdf

Le caratteristiche peculiari della zeolite clinoptilolite attivata sono costituite dalla capacit di legare, a livello intestinale, radicali liberi,
metalli pesanti, ione ammonio e tossine, allontanandole dallorganismo, attivit descritte nella definizione stilata dal Nomenclatore
Europeo dei dispositivi medici.

Una combinazione con entit variabili dei quattro tipi di sostanze tossiche prima riportate stata rilevata nei tumori nei quali esse
possono svolgere la funzione di responsabili diretti nella loro insorgenza odi adiuvanti nella loro induzione, come dimostrato da
numerose ricerche.

Materiali di silice naturali, compresi la zeolite clinoptilotite, rivelano molteplici attivit biologiche, e sono gi impiegate con successo
come vaccino-adiuvante e per il trattamento della diarrea. In questo articolo si elaziona in merito ad una nuova applicazione della
clinoptilotite in polvere come potenziale adiuvante nella terapia antitumorale. Trattamenti alla clinoptilotite di topi e cani, affetti da una
molteplicit di tumori, hanno portato ad un miglioramento dello stato di salute generale, ad un prolungamento della durata della vita e ad
una diminuzione della massa tumorale. Lapplicazione locale di clinoptilotite in caso di carcinoma nei cani ha portato ad una riduzione
della formazione del tumore e della sua crescita. Inoltre studi tossicologici sui topi e sui ratti hanno dimostrato che il trattamento non
comporta effetti negativi.

Studi in vitro della coltura dei tessuti hanno dimostrato che la clinoptilotite tritata finemente comporta

- Inibizione della proteina chinasi B (c-Akt)

- Provoca lespressione di p21WAF1/CIP1 e p27KIP1-proteine inibitrici - tumore

- Blocca la crescita cellulare di molteplici linee-cellulari tumorali

I dati dimostrano che un trattamento alla clinoptilotite potrebbe influire sulla crescita del tumore, indebolendo i segnali vitali delle cellule
tumorali e provocando la soppressione dei geni tumorali delle cellule trattate.

Gli effetti collaterali generati dalla radiooterapia sono legati allelevata energia che viene assorbita dalle cellule circostanti la massa
tumorale con formazione di radicali liberi che comportano un incremento dello stress ossidativo e dalla reazione infiammatoria locale,
anche a livello del derma, che modifica la fisiologia cellulare. La capacit adiuvante della zeolite nella terapia antitumorale, chemio e
radio, pu essere quindi attribuita alla sua partecipazione alla sintesi proteica, alla capacit di contribuire alla costruzione del tessuto
connettivo, allazione adsorbente, al controllo del metabolismo del calcio nelle cellule da parte del silicio presente nella sua struttura ed
infine allazione antiossidante.

M. Colic Al, K. Pavelic, Journal of Molecular Medicine 78, 333336, (2000)
K. Pavelic et al. Molecular Medicine 78: 708-720 (2001)
K. Hecht, E. Hecht-Savoley, Natur-Mineralien, Regulation und Gesundheit. Schibri-Verlag, Berlin! Milow (2005)

Applicazioni dermatologiche
La pelle rappresenta una barriera protettiva dellorganismo nei confronti degli agenti atmosferici ed caratterizzata da una bassissima
permeabilit ai composti elettricamente carichi ed allacqua mentre pu essere attaccata da solventi e composti scarsamente carichi e
quindi elettricamente neutri (es solventi organici come la trielina o creme costituite da una base di acidi grassi).

Proprio a causa di queste sue caratteristiche pu subire attacchi da batteri che possono entrare nei suoi pori e da molte sostanze
presenti nellatmosfera quali polveri, metalli, sostanze acide, oltre che dalle radiazioni solari che possono dare origine ad eritemi, vere e
proprie infiammazioni della pelle, dovute alla reazione dellorganismo che tenta di difendersi dallacquisizione dellelevata energia
rilasciata dalle radiazioni stesse e che genera la formazione di radicali liberi che possono danneggiare la funzionalit delle cellule del
derma. Si possono quindi avere infezioni della pelle come lacne, gli eczemi e patologie fungine o infiammazioni con eritema.

La pelle pu rappresentare anche una zona di accumulo di sostanze tossiche presenti nellorganismo come avviene nelle dermatiti
generate da allergia da nichel dovute allingresso nellorganismo di piccole quantit del metallo rilasciato da monili a contatto con la
pelle (es. orecchini e tutti gli oggetti che attraversano lo strato cutaneo nel piercing) che si accumulano in essa dando un eritema dovuto
alla tossicit del metallo. Inoltre si possono verificare infezioni virali dellorganismo nelle quali i virus si localizzano a livello del derma in
vicinanza delle terminazioni nervose, come nel caso deIlHerpes zoster o fuoco di S. Antonio. Infine stato dimostrato che vi una
diretta interazione tra le modificazioni della funzionalit intestinale e la presenza di acne.

Nella letteratura russa si trovano numerosi testi relativi allimpiego della zeolite clinoptilolite naturale nellambito della dermatologia e
attenzione viene dedicata particolare allacne Di seguito sono riassunti i risultati di alcuni studi. Fonte: K. Hecht, E. Hecht-Savoley:
Klinoptilolith - Zeolith Siliziummineralien und Gesundheit. Spurbuch Verlag, 2008

La Zeolite contiene Silicio: L'Elemento Fondamentale alla Vita
Traduzione e sintesi da una informativa del prof Karl Hecht, medico e professore di neurofisiologia ed emerito professore di fisiologia e
patologia clinica alla universit di Humboldt (Berlino). Articolo integrale in tedesco http://www.zeolith.org/Stellungnahme.pdf

Cosa fa nel corpo umano la zeolite?

- Assorbe
- scambia ioni
- funziona da catalizzatore
- autoregola lorganismo
- introduce biossido di silicio colloidale (SiO2), che un minerale arcaico di tutti gli esseri viventi.

Il silicio come noto il secondo elemento pi diffuso dopo lossigeno- su questo pianeta. Il SiO2, che in natura non si trova solo
nella clinoptilolite-zeolite, ma anche nellargilla ed in alcune piante (per esempio nel bamboo, nelle ortiche e nelle conifere), il mezzo
curativo e cosmetico pi antico della umanit
Il gruppo di ricerca russo intorno a M. G. Voronkov, nel 1975 pubblic (in lingua tedesca) un libro: Il silicio e la vita (Silizium und
Leben), in cui vengono riportate ben oltre 5.000 fonti di letteratura scientifica.

La ricercatrice sul silicio, lamericana E. M. Carlisle pubblic, tra il 1970e 1986, molti risultati scientifici. Nel 1986 diede luogo ad un
simposio sul tema, di cui si pubblic un volume.

Il silicio lelemento base della vita, senza lSiO2 non sono possibili processi vitali, crescita e bioelettricit. Esseri viventi con carenza di
silicio invecchiano e si ammalano in fretta.

Tra le funzioni fisiologiche principali dellSiO2, troviamo:

regolazione del metabolismo (funzione autopilota)
eliminazione delle sostanze nocive dallorganismo (Detossificazione)
regolazione della attivit intestinale e quindi anche del riassorbimento dei principi attivi
rafforzamento del sistema immunitario aspecifico nella matrice extracellulare
allontanamento dei radicali liberi = azioni antiossidante
accelerazione nella guarigione delle ferite
effetto antiinfiammatorio
rigenerazione delle membrane cellulare e dei mitocondri
idratazione dei tessuti
disinfezione
effetto anti-aging (anti-invecchiamento)
regolazione della funzione emolitica
contro la distruzione delle isole pancreatiche causa aggressivi macrofagi
azione antivirale e antibatterica
effetto antimicotico

Da tempi immemorabili lSiO2 viene definito minerale di bellezza e ringiovanimento, poich ferma il processo di invecchiamento e pu
mantenere lisci capelli e pelle

Che succede quando prendiamo la zeolite?

Quando la zeolite raggiunge il tratto digestivo, questo pi o meno quel che succede:

- uno scambio di cationi contro i metalli pesanti e le tossine
- aumento generale dellassorbimento
- detox generale grazie al processo fisico di superficie della zeolite naturale
- migliore riassorbimento delle sostanze che si trovano nel canale digestivo
- rilascio di liquido cristallino grazie alla guaina idratante della griglia cristallina della zeolite clinoptilolite naturale
- costituzione dellidrossido di alluminio e del silicato di magnesio-alluminio, che vengono utilizzati come regolazione dellequilibrio
acido-basico nellintestino

Il prof Hecht in un articolo riportato da Raum & Zeit del 2008 (nr 152) dice che lui (84 anni allora) e la moglie (73) da oltre 8 anni
prendono 5-10 gr di zeolite al giorno. Il risultato che non hanno pi infezioni e hanno maggiori prestazioni mentali e fisiche.

Bibliografia
http://mywellnesswarehouse.com

BICARBONATO DI SODIO
PROPRIET ANTITUMORALI.
Il Dr. Mark Pagel della University of Arizona Cancer Center,
ricever 2 milioni di dollari dal National Institutes of Health per studiare lefficacia della terapia
personalizzata con bicarbonato di sodio per il trattamento del cancro al seno. E stato provato che
bere bicarbonato di sodio riduce o elimina il diffondersi del cancro nel seno, nei polmoni, cervello
ed ossa.
PROPRIET MEDICHE
In realt, il bicarbonato di sodio gi utilizzato per la cura di malattie come linfluenza e il
raffreddore; se assunto per via orale e transdermica, ecco che il bicarbonato potrebbe diventare una
prima cura per il trattamento del cancro, malattie renali, diabete. La notizia provata in questo
documento della NCBI (National Center of Biotechnology Information).
IL LIVELLO DEL PH NEL NOSTRO CORPO
Il livello di pH dei nostri fluidi interni influisce su ogni cellula del nostro corpo. Leccesso cronico
di acidit corrode i tessuti del corpo, e se lasciato senza controllo interromper tutte le attivit e le
funzioni cellulari. In altre parole, leccesso di acidit interferisce con la vita stessa. Questo alla
base del cancro. I trattamenti medici con bicarbonato di sodio, sono il miglior modo per
accelerare il ritorno dei livelli di bicarbonato nel corpo alla normalit. Il bicarbonato di sodio
sembra essere una delle sostanze medicinali pi utili in quanto agisce sullequilibrio acido-alcalino
alla base della salute umana.
Il pH dei nostri tessuti e fluidi corporei fondamentale perch influenza e rispecchia il nostro stato
di salute o la nostra pulizia interna. Quanto pi il pH vicino a valori come 7,35-7,45, tanto pi alto
sar il nostro livello di salute e benessere. Se si rimane allinterno di questi valori, si aumenta
notevolmente la capacit di resistenza alle malattie acute come raffreddore e influenza, nonch
linsorgenza di cancro e altre malattie. Mentre lassunzione di bicarbonato di sodio ci d un aiuto
immediato verso lalcalinit, per portare il nostro pH in un range positivo e mantenerlo nel tempo,
necessario apportare cambiamenti alla dieta ed avere uno stile di vita sano.
La scala del pH come un termometro che mostra aumenti e diminuzioni del contenuto acido-
alcalinico dei fluidi. Valori al di sopra o al di sotto di 7,35-7,45 di pH nel sangue possono
segnalare sintomi potenzialmente gravi e pericolosi o patologie. Quando il corpo non riesce pi in
modo efficace a neutralizzare ed eliminare gli acidi, li trasferisce direttamente nei fluidi
extracellulari e nelle cellule del tessuto connettivo compromettendo lintegrit cellulare. Viceversa,
quando il corpo diventa troppo alcalino per troppo bicarbonato nel sangue, si verifica una alcalosi
metabolica che pu portare a gravi conseguenze se non corretta rapidamente.
LACIDIT DEL SANGUE
In sostanza, il bicarbonato agirebbe sul grado di acidit del nostro sangue. Il pH del nostro sangue e
dei nostri fluidi corporei, non rappresenta altro che il nostro stato di salute e il bicarbonato agirebbe
come vero e proprio regolatore del pH influendo direttamente sul livello acido-alcalino alla base
della salute umana.
Facciamo un esempio: laumento di acidit di un lago colpito dalle piogge acide si tradurr in una
maggiore solubilit di elementi come lalluminio e in una proliferazione di alghe. Questi due
elementi concorrono ad elevare il tasso di mortalit di quel lago. Per riportare il lago in vita occorre
alcalinizzare lacqua ripristinando il pH. Poich il cancro si sviluppa e vive in un ambiente acido,
riuscire a ripristinare il pH naturale pu aiutare la distruzione delle cellule cancerose o almeno
ritardarne la diffusione. E per questo che gi alcuni anni fa furono iniziati alcuni studi sullutilizzo
degli antiacidi associati ai farmaci chemioterapici. Una ricerca pubblicata nel Marzo 2009 dalla US
National Library of Medicine dimostr che su alcuni topi da laboratorio il bicarbonato era in grado
di rallentare la diffusione delle metastasi e ridurre anche il tasso di coinvolgimento linfonodale.
Il Dr. Pagel i suoi colleghi utilizzeranno una speciale risonanza magnetica per misurare il pH di un
particolare tumore e verificare lefficacia del bicarbonato sulla massa in oggetto. Infatti con questa
nuova macchina, il team dellUniversit dellArizona potr studiare i pazienti prima e dopo la
somministrazione del bicarbonato per tentare di sviluppare un approccio personalizzato per ogni
paziente. Ovviamente un grado di pH del nostro corpo intorno ai valori 7,35-7,45 garantisce un
giusto equilibrio fisico rendendoci pi resistenti alle malattie. Questo significa che possiamo
praticare la cosiddetta cura del pH avendo uno stile di vita sano ed alimentandoci nel modo
giusto.
Jon Barron presenta un modo di osservare il pH che ci illumina su uno dei principali vantaggi
dellacqua alcalina:
Gli ioni di idrogeno bloccano lossigeno. Ci significa che pi il liquido acido, meno disponibile
lossigeno in esso. Ogni cellula del nostro corpo necessita di ossigeno per vivere e per mantenere la
salute ottimale. Uniamo a questo ci che conosciamo sugli ioni di idrogeno e vediamo che pi il
sangue acido (minore il suo pH), meno ossigeno disponibile per essere usato dalle nostre
cellule. Senza entrare in una discussione coinvolgendo la chimica, possiamo capire il meccanismo
con lesempio di un lago colpito da piogge acide. I pesci muoiono letteralmente soffocati in quanto
lacido delle piogge lega tutto lossigeno disponibile. Non che lossigeno sia sparito,
semplicemente non disponibile.
Quindi, se rialziamo il pH del lago (rendendolo pi alcalino), lossigeno torna disponibile
riportando il lago in vita. Per inciso, vale la pena notare che il cancro legato ad un ambiente acido
(mancanza di ossigeno), pi alto il pH (pi ossigeno presente nelle cellule del corpo), pi
difficile il proliferare della malattia.
Capire questo importante per due motivi: rivela uno dei benefici primari dellacqua alcalina, pi
ossigeno disponibile nel sistema e spiega quindi perch lacqua alcalina aiuta a combattere il
cancro. Loceano, madre della vita, ha un pH medio di circa 8,1. Il pH ideale per il sangue circa
7,4, leggermente alcalino, non acido.
Jon Barron
Barron conclude: Se stai mangiando bene e vivi in modo pulito, allora s, puoi bere acqua comune
con un pH leggermente al di sopra del neutro. Tuttavia, se stai mangiando la tipica dieta
occidentale, ricca di carne, cereali, bibite e zuccheri che acidificano il corpo, allora unaltra storia.
Il tuo bilanciamento di pH ormai cos lontano dai livelli normali che per contrastarlo devi
alcalinizzare lacqua. La mia raccomandazione sul valore del pH per lacqua da bere tutti i giorni
di circa 7,5-8, a seconda di quanto acida la vostra dieta. Un consumo di acqua con pH pi alto
per periodi prolungati, dovrebbe essere riservato solo a circostanze particolari. Le acque di
montagna pi famose del mondo, le acque rinomate per le loro propriet curative, sono altamente
alcaline. Mi riferisco alle acque che scendono dallHimalaya, e in particolare alle acque della Valle
Hunza, che hanno un ph tra il 9 e l11.
Non bisogna necessariamente essere un medico per praticare la cura del pH. Ogni praticante delle
arti curative e ogni madre e padre hanno bisogno di capire come utilizzare il bicarbonato di sodio.
La carenza di bicarbonato un problema reale che peggiora con let, ecco perch importante
capire e apprezzare tutta la ricchezza del bicarbonato di sodio.
Uno studio arriva da Le, et al. (1986), in uno studio campione francese, su 1.010 casi di cancro al
seno e 1.950 controlli su patologie non maligne, stato rilevato che il cancro al seno associato
allincremento della frequenza di consumo di formaggi fermentati con muffe.
Going, et al. (1990) hanno trovato che cristalli di weddellite (ossalato di calcio) sono presenti nelle
calcificazioni presenti nel tessuto mammario di pazienti con cancro al seno. Lacido ossalico una
micotossina che pu essere prodotta da differenti specie fungine. Alcuni funghi producono quantit
cos alte di acido ossalico tanto da venire utilizzati per la produzione commerciale di agenti chimici.
Linfezione fungina nei polmoni umani da Aspergillus niger produce grandi quantit di acido
ossalico.
I ricercatori hanno esaminato il DNA umano da una variet di tessuti e organi per identificare e
quantificare le aflatossine DNA-addotti. Tali addotti sono considerati prova della presenza di
micotossine in un determinato tessuto. La loro scoperta? I tessuti tumorali avevano livelli pi alti
di aflatossine addotti del tessuto normale della stessa persona.
Il bicarbonato di sodio, per la sua capacit di neutralizzare gli acidi, viene spesso somministrato in
presenza di bruciori di stomaco, gastriti, ulcere peptiche e tutte le volte in cui sia necessario
alcalinizzare le urine o altri liquidi corporei. Nel caso di intossicazione da farmaci con
caratteristiche di acidi deboli, il bicarbonato di sodio rendendo basiche le urine ne inibisce il
riassorbimento renale favorendone lescrezione; il caso, ad esempio, dellaspirina e dei
barbiriturici, che in un ambiente basico (essendo appunto acidi deboli) si trovano principalmente
nella forma dissociata, molto pi sfavorevole al loro riassorbimento rispetto alla forma non
dissociata. Parallelamente, in pazienti predisposti, lalcalinizzazione delle urine con bicarbonato di
sodio utile per prevenire la formazione di calcoli renali di acido urico. Lapplicazione pi nota del
bicarbonato rimane comunque il trattamento delle indigestioni, dei reflussi acidi e pi in generale di
tutte le condizioni accumunate da uneccessiva acidit gastrica.
Nelle preparazioni farmaceutiche ad azione antiacida, il bicarbonato di sodio talvolta associato a
dimeticone, che agisce da carminativo riducendo la dimensione delle bolle di CO2 che si formano
nello stomaco, attenuando cos i fenomeni di flatulenza ed eruttazioni. La necessit di
somministrazioni frequenti, per sopperire alla rapida neutralizzazione del bicarbonato, pu portare
ad un eccessivo apporto di sodio, minerale che ad elevate concentrazioni diviene pericoloso per chi
soffre di ipertensione (visto laumento della volemia e della forza con cui il sangue spinge sulle
pareti dei vasi); ne consegue un pi alto rischio di ipertensione, edemi e ritenzione idrica. Nel
sangue i bicarbonati agiscono come importanti tamponi degli acidi, contribuendo a mantenere il pH
ematico a valori piuttosto costanti; la somministrazione endovenosa di una soluzione di bicarbonato
di sodio pu quindi essere praticata in ambito ospedaliero qualora sussista un quadro di acidosi
metabolica.
Integratori a base di bicarbonato di sodio vengono talvolta utilizzati dagli atleti per prolungare la
resistenza allo sforzo lattacido, durante il quale vengono prodotte, e riversate nel sangue, grandi
quantit di acido lattico con conseguente tendenza ad una lieve acidificazione.

Come antiacido, se ne consiglia lutilizzo dopo una o duo ore dal termine dei pasti, insieme ad un
bicchiere dacqua; la posologia di 325- 2000 mg di bicarbonato di sodio per os, da una a quattro
volte al giorno. Lidrogenocarbonato di sodio o carbonato acido di sodio o carbonato monosodico
(o bicarbonato di sodio che il nome pi comune, ma che stato deprecato dalla IUPAC) un sale
di sodio dellacido carbonico. A differenza del carbonato, lidrogenocarbonato mantiene uno ione
idrogeno dellacido corrispondente.
tra gli additivi alimentari codificati dallUnione europea, identificato dalla sigla E 500.
In natura, oltre che frequentemente disciolto nelle acque superficiali e sotterranee, presente
raramente come minerale, generalmente sotto forma di efflorescenze, incrostazioni e masse
concrezionate in depositi di tipo evaporitico. Si rinviene come nahcolite (NaHCO3) o come
componente secondario del natron (Na2CO3 10(H2O)), un carbonato idrato di sodio di genesi
evaporitica in ambienti aridi. La capacit di reagire con gli acidi fa s che lidrogenocarbonato di
sodio venga usato in preparazioni farmaceutiche come antiacido e contro bruciori di stomaco,
bench un consumo eccessivo sia da evitare perch pu ripercuotersi sul pH del sangue. Viene
inoltre aggiunto ai dentifrici per la sua azione lievemente abrasiva e sbiancante. Si tratta inoltre di
un prodotto che ha trovato applicazione della deacidificazione dei fumi industriali derivanti da
processi di
combustione, grazie alla sua alta reattivit nei confronti degli inquinanti acidi.
Il bicarbonato di sodio pu essere utilizzato un po dappertutto, dalla pulizia in casa alligiene
personale. commestibile ed dunque un detergente non tossico. un composto chimico
conosciuto gi dagli antichi egizi che lo chiamavano Natron. Oggigiorno entrato in disuso con
lintroduzione di costosi farmaci e prodotti detergenti.


LIEVITO DI BIRRA

Il lievito di birra si dimostrato efficace per numerosi disturbi di salute. Del
lievito di birra possibile elencare le seguenti indicazioni.
ABUSO DI ALCOLICI-FEGATO

risaputo che gli alcolici distruggono grandi quantit di vitamina B. Malattie collegate alla carenza
di questa sostanza chimica sono quindi possibili conseguenze di un consumo eccessivo di alcolici.
Per porvi rimedio necessario ridurr al minimo lassunzione di queste bevande e compensare i
suoi effetti nocivi ingerendo il lievito di birra. Cure basate sullimpiego di questo complemento
naturale hanno permesso di trattare con discreto successo la cirrosi epatica, malattia tipica di chi
consuma alcol in eccesso. Anche altre patologie o disturbi del fegato traggono beneficio dalle cure
a base di lievito.
ACNE-FORUNCOLOSI

Lacne, come tante malattie cutanee, dovuta a uneliminazione troppo abbondante di tossine
attraverso la pelle. Queste sostanze tossiche sono residui e scorie derivanti dalla cattiva
trasformazione e utilizzazione degli alimenti: grassi, zuccheri e proteine. Come si visto, le
vitamine del gruppo B permettono al metabolismo lipidico, glucidico e proteico di procedere
correttamente. Il lievito di birra agisce quindi sulle cause profonde dellacne diminuendo a
produzione di scorie.
Le vitamine del gruppo B agiscono anche in superficie, facilitando il lavoro delle ghiandole
sebacee. Inoltre il lievito di birra svolge anche unazione inibitrice sui germi infettivi (stafilococco
aureo dellacne e della foruncolosi). Questa azione antibatterica naturale, tuttavia, si ottiene solo
consumando lievito vivo.
ALLATTAMENTO


Il lievito ha un leggero effetto galattogeno. Inoltre, per il suo elevato contenuto di proteine, aiuta a
soddisfare il fabbisogno di amminoacidi necessari per la produzione del latte.
ANEMIA
Le anemie sono dovute sia a una carenza di ferro sia a uninsufficienza di globuli rossi. Il lievito di
birra agisce su entrambe le cause. Da un lato, apporta ferro facilmente assimilabile, dallaltro,
possiede fattori che agiscono positivamente sulla produzione di globuli rossi (vitamina B12. acido
folico, RNA , istidina).
ASSUNZIONE DI ANTIBIOTICI-FLORA INTESTINALE
Gli antibiotici non uccidono solo i microrganismi nocivi responsabili di eventuali malattie infettive,
ma distruggono anche i microorganismi benefici della flora intestinale, indispensabili per il
corretto processo digestivo.
Tale distruzione causa una forte diarrea e problemi intestinali che durano finch la flora enterica
non viene ripristinata. Il metodo di pi frequente impiego per rafforzare i microrganismi del nostro
intestino lassunzione di lievito di birra, che sar ancora pi efficace se si tratta di fermento vivo.

ASTENIA-SPOSSATEZZA

In virt della sua abbondanza di nutrienti, il lievito riattiva le funzioni rallentate e stimola la
produzione di energia. Il lievito svolge anche unazione defaticantepoich neutralizza ed elimina
le tossine della spossatezza. I risultati di questa azione sono evidenti gi dopo pochi giorni di cura.

CAPELLI

La comparsa prematura di capelli bianchi sarebbe causata, tra laltro, anche da una carenza di
vitamina B. in termini pi generali, il lievito esercita unazione benefica quando i capelli sono
spenti, fragili o cadono troppo abbondantemente.
CRESCITA

Per lazione sinergica degli aminoacidi , delle vitamine, e dei sali minerali presenti, il lievito di birra
stimola il processo di crescita.
Nei paesi in via di sviluppo, stato utilizzato con successo su bambini denutriti il cui sviluppo si era
bloccato. Una somministrazione minima di lievito ha stimolato la crescita corporea e ponderale,
oltre ad aver riattivato il sistema immunitario.
DEPRESSIONE, STATO DEPRESSIVO

possibile che shock emotivi, preoccupazioni, ma anche carenze nutritive determinano linsorgere
di stati depressivi. Non ricevendo un apporto sufficiente di sali minerali, oligoelementi e vitamine,
il sistema nervoso si indebolisce.
La sua resistenza alle sollecitazioni si affievolisce, le sue capacit di fare fronte agli shock o allo
stress diminuiscono. Lindividuo si sente sempre pi incapace di affrontare le situazioni quotidiane
e perde la sua gioia di vivere.
Nel caso di depressioni connesse a carenze nutrizionali, lassunzione di lievito di birra pu essere
estremamente efficace poich apporta una parte importante di nutrienti necessari al sistema
nervoso che, quindi, ne risulta rafforzato e si ricava energia.
DIABETE

Il lievito di birra non controindicato ai diabetici. Ha un basso contenuto in zuccheri, che inoltre
sono presenti in forma facilmente assimilabile; di conseguenza, non sollecitando il pancreas, non
provocano shock insulinico. Inoltre, numerosi nutrienti, tra cui il Cromo, stimolano il metabolismo
degli zuccheri diminuendo il fabbisogno di insulina. Il lavoro del pancreas risulta quindi alleviato.

DIGESTIONE-STIPSI

Lassunzione regolare di lievito stimola la secrezione di succhi gastrici a livello dello stomaco e
dellintestino. Al miglioramento della digestione si aggiunge anche una lieve accelerazione del
transito intestinale, molto utile quando la digestione lenta (tendenza alla stipsi).

ECZEMA

Fin dallantichit, i cataplasmi di lievito sono stati utilizzati per curare le piaghe, le ustioni e le
ulcere vascolari.
Il lievito di birra si dimostrato efficace quando usato per via orale in caso di brufoli, acne.
orticaria, prurito e dermatiti in genere.
GRAVIDANZA

Grazie alle proteine e agli altri nutrienti presenti, consigliabile consumare regolarmente lievito di
birra durante la gravidanza. Questo complemento si dimostrato benefico anche per diminuire i
disturbi correlati (crampi, nausea, vomito).
NERVOSISMO-IRRITABILIT-INSONNIA

Il lievito un vero e proprio nutrimento per i nervi. Grazie allapporto di vitamina B, Magnesio,
Calcio e lecitina. I nervi si rilassano, perdono la loro ipersensibilit e iperattivit; il soggetto avverte
una maggiore calma. Il lievito ha anche unazione positiva in caso di insonnia: il sonno diventa pi
profondo e ristoratore.


SOVRAPPESO

Il lievito fornisce numerosi elementi essenziali allorganismo in cambio di un apporto calorico
irrilevanti: 10 g di lievito equivalgono a 30 calorie.
Contribuendo a compensare numerose carenze, il lievito di birra permette di evitare le false
sensazioni di fame. Infatti, in mancanza anche di un solo nutriente il cervello invia lo stimolo della
fame per consentire allorganismo di ottenere ci che gli serve.
Questa sensazione porta alla bulimia. quindi possibili evitare di introdurre troppe calorie facendo
modo che allorganismo non manchi nulla.
SPORT

I consumi dovuti allo sforzo fisico, la forte perdita di vitamine e sali minerali attraverso la
sudorazione, aumenta il fabbisogno di nutrienti.

Le vitamine del gruppo B sono particolarmente importanti per la corretta trasformazione dei
glucidi in energia, oltre ad essere necessarie per leliminazione delle scorie prodotte con lo sforzo
fisico. Il tempo necessario per recuperare le energie dopo lallenamento e le prove sportive
risulter quindi ridotto.
STRESS-SOVRAFFATICAMENTO

Si tratta di tutte le sollecitazioni di grande portata richieste allorganismo e alla mente. Si
verificato quando dobbiamo affrontare situazioni che escono dallordinario, quali malattie,
incidenti, interventi chirurgici, eccesso di lavoro, sovraffaticamento intellettuale o fisico, mancanza
di sonno, traumi affettivi, preoccupazioni e molto altro.
Questi stress aumentano il fabbisogno di nutrienti. Tuttavia gli apporti alimentari normali per lo
pi gi insufficienti a soddisfare le esigenze quotidiane, lo sono ancora di pi per compensare un
aumento repentino del fabbisogno. per questo che si consiglia di assumere un elemento
nutrizionale completo e ricco come il lievito di birra.
TERZA ET

In un momento della vita in cui le capacit digestive e di assimilazione diminuiscono,
particolarmente indicato assumere lievito di birra. Da un lato lapporto di proteine contribuisce a
preservare la vitalit dei tessuti, dallaltro lato le vitamine, oligoelementi e i sali minerali
favoriscono il metabolismo e le prestazioni fisiche e intellettuali (memoria, concentrazione).

TUMORI

Alcuni ricercatori ritengono che il lievito di birra sia uno dei fattori in grado di proteggere
dallinsorgenza dei tumori. I diversi nutrienti i cui composto rafforzano, infatti, il sistema
immunitario e stimolano le funzioni antiossidanti del fegato, organo che, quando sano, riesce a
neutralizzare numerose sostanze cancerogene.
PREZZEMOLO
I vantaggi nutrizionali delle verdure. Tutto ci che serve sapere sulle verdure, la salute e
la nutrizione
NOME SCIENTIFICO
Petroselinum sativum Hoffm. facente parte della famiglia delle Ombrelliferae [Sinonimi:
Petroselinum ortense Auct.; Petroselinum crispum (Mill.) A.W. Hill]
NOME COMUNE
Prezzemolo

Storia
Pianta originaria delle regioni mediterranee; in Italia diffusamente coltivata nelle diverse
variet orticole ma cresce anche spontaneamente nelle zone a clima temperato; teme
infatti il freddo intenso.
LE DIVERSE VARIET E STAGIONI
In Italia maggiormente coltivato in Puglia, Toscana, Marche, Romagna. E una pianta
biennale fittonante, con fusti eretti, tubolari, alti fino a 50 cm circa. Le foglie sono
triangolari, dentate, arricciate e suddivise in tre segmenti. I fiori, giallo-verdi, sono raccolti
in ombrelle piatte che fioriscono in estate durante la seconda stagione.

Si distinguono due tipologie:
Liscio, che rappresenta la tipologia pi conosciuta in Italia. Molto nota la variet Gigante
dItalia;
Riccio, coltivato principalmente per lexport.
La raccolta nel Nord-Italia si svolge da Giugno a Novembre, al Centro da Aprile ad Ottobre
mentre al Sud si ha da Ottobre a Maggio. Di norma una stessa coltura viene raccolta in pi
sfalci.
Tradizionalmente, la commercializzazione si fa in mazzetti; recentemente si sta
diffondendo la vendita di prodotto confezionato in vaschetta e lavato.

VALORI NUTRIZIONALI (per 100 g)

Fresco DGR**
Energia 27 kcal

Proteine 4,4 g

Glucidi 1,4 g

Lipidi 0,5 g

Fibre 6 g 30 g
Sodio 44 mg

Potassio 800 mg 2 000 mg
Calcio 200 mg 800 mg

Fresco DGR**
Ferro 5,5 mg 14 mg
Provitamina A 7 000 g 4 800 g
Vitamina C 200 mg 80 mg
Vitamina B2 0.3 mg 1.4 mg
Vitamina B6 0.2 mg 1.4 mg
Vitamina B9 170 g 200 g
* Ciqual 1995 **Dose Giornaliera Raccomandata
IL PARERE DEL NUTRIZIONISTA

Il vantaggio del prezzemolo di essere molto ricco di vitamina C, ne presenta un
quantitativo ben 4 volte maggiore rispetto allarancia e ben 3 volte maggiore rispetto al
kiwi. Contiene 3 delle vitamine pi importanti quali: la vitamina A, C e B9. Inoltre, questo
ortaggio pi ricco di calcio rispetto al latte e allo yogurt.

PORZIONI
porzione per un bambino: un piccolo mazzetto
porzione per un adulto: un mazzo medio delle dimensioni di un pugno

CURIOSIT
Pare che il prezzemolo fosse noto gi nell'antichit e che i Greci lo utilizzassero non come
aroma, ma come decorazione per tombe, aiuole e principalmente per i suoi poteri
terapeutici: un vero toccasana, sembra, contro il mal di denti.

SUGGERIMENTI IN CUCINA
La caratteristica principale del prezzemolo di essere usato in cucina praticamente
ovunque: sia per insaporire i cibi, sia per le decorazioni. Il prezzemolo ha inoltre la
capacit di ravvivare l'aroma di altre erbe e spezie e proprio per questo, tritato finemente,
utilizzato nella preparazione di salse, antipasti, primi piatti, secondi piatti di carne ma, in
special modo nei secondi di pesce. Unica avvertenza: va consumato e utilizzato crudo per
mantenerne il sapore; nei piatti caldi va sempre aggiunto a fine cottura.
Salsa al prezzemolo: da consumarsi fredda, si conserva in frigorifero per diversi giorni,
ideale per accompagnare uova sode e carni fredde di manzo e pollo. Per ottenerla
sufficiente mettere in un frullatore frullatore dell'olio di oliva, le foglie di prezzemolo lavate
ed asciugate, il tonno scolato dall'olio, i filetti di acciughe, i capperi.


Lire la suite http://www.fondation-louisbonduelle.org/italia/conoscere-le-verdure/ritratti-delle-
verdure/prezzemolo.html#ixzz2EaZem4Hr
Under Creative Commons License: Attribution
Follow us: @FondaLBonduelle on Twitter | 112551178762956 on Facebook
PEPERONCINO
MEDICINA


Fa bene alla salute. In troppi sono convinti che il peperoncino fa male. un antico
pregiudizio.
Probabilmente dovuto alla somiglianza dei nomi pepe e peperoncino che ha fatto
supporre una stretta parentela e quindi ha trasferito al peperoncino gli aspetti negativi
del pepe che notoriamente fa male alla salute.
La verit che nessun rapporto esiste fra pepe e peperoncino; nonostante la
somiglianza linguistica. Il primo appartiene alla famiglia delle Piperacee che niente
hanno a che fare con le Solanacee che comprendono il peperoncino.
Pu darsi invece che a determinare i giudizi negativi sia stato il piccante.
In ogni caso le maggiori preoccupazioni sono per lo stomaco. Molti affermano di non
poter mangiare peperoncino perch "brucia lo stomaco" o causa "bruciori allo
stomaco".

NON C' NIENTE DI PI SBAGLIATO.
Sicuramente il peperoncino stomachico cio favorisce la secrezione dei succhi gastrici
e quindi la digestione. Molte regioni meridionali conservano nella tradizione popolare
un infuso digestivo fatto di camomilla calda con l'aggiunta di un cucchiaino di polvere di
peperoncino e un po' di miele come dolcificante.
In Calabria, nella Riviera dei cedri, si prepara un ottimo digestivo di cedro e
peperoncino. Si ottiene mettendo in infusione nell'alcool corteccia di cedro e polvere di
peperoncino piccante. Si chiama Zafar.
E si deve alla genialit di un maestro - gastronomo come Vincenzo Buonassisi la
creazione di una "bomba" digestiva fatta di alcool, bucce di limone e peperoncino.

Ma il "capsicum" non utile soltanto per la buona digestione. Sgombrati i pregiudizi,
bisogna esaminare da vicino le straordinarie qualit di questo ortaggio.

Vediamole una per una elencando in ordine alfabetico le principali malattie per le quali
svolge azione benefica:
ALCOLISMO

Il celebre medico fitoterapeuta Henri Leclerc dice di aver guarito molti alcolisti incalliti
somministrando ogni tre ore un cucchiaio da cucina da lui preparato miscelando 4 gr. di
tintura madre di capsicum annuum con 180 gr. di acqua.
D'altra parte l'utilizzazione del peperoncino contro l'alcolismo ha riscontri puntuali
presso varie culture popolari.
Chi ha abusato di alcool star subito meglio con una tisana amara (assenzio, gauriana)
con l'aggiunta di 2 o 3 gocce di tintura madre di peperoncino.



ARTERIOSCLEROSI

Le propriet vasodilatatrici e anticolesterolo sono riconosciute da tutti. Ad esse si
aggiunge l'azione della vitamina PP che rende elastici i capillari e della vitamina E che
aumenta l'ossigenazione nel sangue. Per questi motivi il peperoncino utilissimo per la
prevenzione e la cura dell'arteriosclerosi.
ARTRITE, REUMATISMI
Usato sul corpo, all'esterno, il peperoncino ha un effetto revulsivo cio dilata i capillari
e riscalda.
Per artriti e reumatismi procedere cos: far macerare per 2 giorni 6 peperoncini rossi in
100 gr. di alcool a 60 e con questo poi fare impacchi sulle parti dolo-ranti.

ARTROSI, LOMBAGGINE
Castore Durante, un botanico vissuto nel XVII secolo, indica il peperoncino come
revulsivo nell'artrosi, nella lombaggine e nella sciatica.
In caso di necessit si pu preparare una lozione lasciando macerare una parte di
peperoncino in 6 di alcool a 33.
Aggiungendo 15/20 gocce di questa lozione in mezzo bicchiere d'acqua si otterr un
ottimo rimedio per artrosi e lombaggini (da frizionare sulle parti).
Allo stesso scopo si potranno preparare dei cataplasmi di argilla e peperoncini da
spennellare sul corpo.
Ci vuole l'argilla verde e il peperoncino da unire sempre in ragione di 6 parti di argilla e
una di peperoncino. Sia con le lozioni che con l'argilla procedere con cautela e massima
attenzione perch se si esagera il peperoncino causa irritazioni gravi ed anche ustioni.

Il consiglio di sperimentare prima il grado personale di tollerabilit: fare
un'applicazione all'interno del braccio; se dopo dodici ore il rossore sparisce senza
conseguenze significa che la preparazione scelta pu essere usata tranquillamente. Nel
caso contrario diminuire la dose di peperoncino.
CADUTA DI CAPELLI
Il potere stimolante del "capsicum" ha un'azione benefica sul cuoio capelluto.

La tradizione popolare calabrese attribuisce poteri miracolosi al peperoncino contro la
caduta dei capelli.
La lozione si prepara cos: far macerare al buio per otto giorni 3 peperoncini in un litro
di alcool. Filtrarla e frizionare due volte al giorno. Con pazienza. Avendo come
riferimento una certezza: nei popoli che consumano peperoncino la calvizie rara.
CANCRO
Il peperoncino anti-cancro un'affascinante teoria, sostenuta da studiosi autorevoli.
Per il prof. Giulio Tarro, oncologo di fama internazionale, sono proprio le sostanze
presenti nel capsicum ad assicurare un rafforzamento delle difese immunologiche
contro le degenerazioni tumorali.
Il prof. Umberto Veronesi, presidente dell'Unione Internazionale contro il cancro,
riconosce il contributo dei conservanti alimentari antiossidanti nella lotta al cancro
dello stomaco. E il peperoncino uno dei pi potenti anti-ossidanti a nostra
disposizione.
La dieta Moerman anti-cancro, sperimentata in Olanda dal 1930, in pratica somministra
ai pazienti cibi nei quali ci sia iodio, acido citrico, vitamine del gruppo B, ferro, zolfo,
vitamina A, vitamina E, vitamina C. Secondo la teoria che questi elementi, ristabilendo
una giusta ossigenazione e riequilibrando il metabolismo, siano in grado di prevenire i
tumori.
Ora, come si sa, molte delle sostanze preferite dalla dieta Moerman sono presenti in
quantit ottimali nel peperoncino. Soprattutto le vitamina A, E, C e il ferro.
In particolare poi l'importanza e il ruolo della vitamina C nella lotta ai tumori stata
sottolineata da molti studiosi e ricercatori, primi fra tutti, quelli del centro on-cologico
americano di Bethesda.
Ed solo il caso di ricordare che la quantit di vitamina C presente nel peperoncino
elevata. Tant' che proprio studiando la paprika il prof. Szent-Gyrgy riusc a scoprirla
ottenendo per questo il premio Nobel per la medicina nel 1937.
DIGESTIONE DIFFICILE

Delle qualit stomatiche del peperoncino si detto all'inizio del capitolo.
La preferenza senz'altro per i digestivi al peperoncino che sono in commercio.
In caso di necessit vanno bene anche 2 gr. di polvere di peperoncino chiusi in una
cialda e ingoiati con un po' d'acqua.
Come cura preventiva bene cospargere di peperoncino in polvere le pietanze per le
quali si prevede una difficile digestione.
DEPRESSIONE
In Cina il peperoncino rosso viene normalmente utilizzato contro la depressione,
soprattutto quando questa si accoppia all'inappetenza.
Non sono da meno in India dove la medicina ayurvedica sostiene che il peperoncino
"stimola lo spirito e il sangue".
Senza ricorrere a queste lontane tradizioni non c' dubbio che un buon piatto di pasta
aglio, olio e peperoncino, mangiato in compagnia, aiuta a superare in allegria tutti i
piccoli problemi depressivi.
DISTORSIONI
La tradizione popolare indica un rimedio rapido contro le "brutte storte".
Sbollentare in acqua calda, per un attimo, alcuni peperoncini. Spezzettarli e farne un
cataplasma da applicare sulla parte dolorante.
EMORROIDI
Molti rinunciano al piccante perch temono le ... conseguenze delle emorroidi.
Tutto a causa di vecchi pregiudizi e disinformazione.
Gi nel 1857 l'Accademia medica francese sanciva ufficialmente la validit del
peperoncino contro ogni tipo di emorroidi.
Una cosa certa, nel giro di poche settimane spariscono congestione e dolore.
L'azione terapeutica dovuta alla vitamina K2 che antiemorragica e alla capacit
caratteristica del peperoncino che per "chiudere" le ferite"chiama in soccorso" le
piastrine, la fibrina e tutti i materiali di riparazione. Si ottiene cos un aumento di
sangue nelle zone interessate fino alla cicatrizzazione.
Ettore Liuni consiglia di iniziare la cura con una dose massiccia di peperoncino in
polvere sui cibi (pi di un gr. ogni 10 kg. di peso corporeo al giorno). All'inizio potr
verificarsi una recrudescenza dei sintomi, poi nel giro di un mese i fenomeni della
malattia scompaiono.
FERITE

Per le ferite in genere c' un'azione simile a quella delle emorroidi.
Sempre la tradizione popolare prescrive impacchi con acqua sterilizzata nella quale
stato sciolto un pizzico di peperoncino. Il bruciore forte... la cicatrizzazione assicurata.

FERMENTAZIONI INTESTINALI
Nell'intestino il peperoncino svolge un'azione antiputrefattiva e antifermentativa.
Impedisce che le tossine passino nel sangue.
un'azione preventiva particolarmente utile in un tipo di alimentazione come quella
moderna con cibi raffinati, senza scorie e una lunga permanenza del cibo nell'intestino.
INSUFFICIENZA EPATICA
Le cucine orientali usano abbondantemente il peperoncino e superano cos ogni
problema di fegato e di cistifellea.
L'uso abbondante di peperoncino in cucina ha dato anche da noi ottimi risultati.
Addirittura anche contro la cirrosi epatica.
LARINGITE
Il peperoncino funziona bene come decongestionante e antinfiammatorio contro
laringiti, raucedini e tossi spasmodiche.
Una ricetta semplice per i gargarismi. Fare macerare in alcool a 90 2 gr. di polvere di
peperoncino, per 12 ore. Filtrare e usare 10 gocce del liquido ottenuto in mezzo
bicchiere di acqua calda.
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Ottimi servizi il peperoncino offre come cura preventiva dell'infarto e delle malattie
cardiocircolatorie.
L'uso costante di peperoncino abbassa il livello di colesterolo nel sangue; aiuta il cuore;
agisce come vasodilatatore con grossi benefici per i capillari e per le arterie coronarie.
Il seme del peperoncino contiene molti acidi polinsaturi che eliminano dalle arterie il
colesterolo in eccesso e i trigliceridi.
L'attivit fibrinolitica stimolata dal "capsicum" diminuisce l'insorgere di "trombi" che,
oltre all'infarto, causano anche le "trombosi".
Nella rivista "Salve" di Ottobre 1985 scritto a questo riguardo: "Studiosi thailandesi
riferiscono che il capsico, una specie di peperoncino rosso, caro alla cucina del loro
paese, stimola l'attivit fibrinolitica... probabilmente sufficiente a prevenire la
formazione di coaguli e trombi e a contribuire alla bassa incidenza delle malattie
trombo-emboliche che caratteristica del popolo thailandese".
A questo riguardo senz'altro straordinaria la scoperta di Ettore Liuni.
PROSTATITE
La medicina popolare cinese prescrive brodo di pollo al peperoncino per stimolare
l'emissione dell'urina nelle persone sofferenti per l'ingrossamento della prostata.

Questa malattia si pu prevenire e curare con un'alimentazione in cui sia
quotidianamente presente il peperoncino.
TABAGISMO
Il peperoncino una solanacea, come il tabacco. Su questo si basano le molte teorie del
peperoncino come anti-fumo.
In pratica l'organismo tabacco-dipendente riceve col peperoncino, sostanze simili senza
il danno della carbonizzazione. E in pi la vitamina C preziosa per un fumatore.

ULCERA GASTRICA
In Europa un ammalato di ulcera gastrica viene quasi sempre messo a dieta. In Medio-
Oriente viene curato con acquavite e peperoncino.
La tradizione medio-orientale si sta diffondendo in molte parti del mondo.

Il problema dell'ulcera gastrica dovuto ad un indebolimento della mucosa dello
stomaco.
Dice Ettore Liuni: "Il peperoncino ha un apporto vitaminico che ristabilisce un equilibrio
di sostanze nella circolazione sanguigna quindi il sangue porter alle cellule che
producono la mucosa intestinale pi "materiale da costruzione", permettendo quindi di
riformare quella parte di mucosa che si era lacerata".
Nel caso dell'ulcera gastrica per bisogna stare attenti a mangiare peperoncino.

La Capsor ha ideato per questo delle capsule gastroresistenti che sciogliendosi
direttamente nell'intestino, danno il loro apporto benefico, senza provocare bruciori.
VENE VARICOSE
Molte testimonianze documentano la guarigione in soggetti sofferenti di varici.
Il miglioramento senz'altro determinato dalla diminuzione del colesterolo nel sangue
e da un maggiore equilibrio nella pressione che si ottengono con una dieta al
peperoncino.

CHI NON PUO' MANGIARLO
Il peperoncino non ha controindicazioni precise. A patto che venga usato con equilibrio
e moderazione.
E' da sconsigliare sicuramente ai bambini per i quali bene aspettare che abbiano
almeno 12/13 anni.
Non ne devono abusare quelli che soffrono di acidit di stomaco, di ulcera, di epatite, di
cistite, di emorroidi. L'eccesso pu provocare irritazioni alla mucosa intestinale,
infiammazioni gastrointestinali allo stomaco e anche ai reni.
C' da precisare comunque che, in dosi terapeutiche, pu addirittura essere utile
proprio per guarire dalle malattie sopra elencate.
Non bisogna dimenticare che il peperoncino un antifermentativo e quindi utile per la
digestione e la prevenzione di infezioni intestinali.
Nell'uso esterno, un impiego eccessivo pu provocare arrossamenti prolungati e anche
la formazione di ulcere e vesciche.
In ogni caso il consumo di peperoncino non deve mai essere eccessivo e deve essere
determinato dalla tolleranza personale.
PER PREPARARE LA TINTURA MADRE
Le tinture madri sono la base di partenza di molti rimedi omeopatici.
Il principio su cui si basano l'estrazione alcolica per macerazione delle sostanze
medicamentose; in genere da piante fresche o da frutti macinati subito dopo il raccolto.
Questa pratica consente un'utilizzazione delle sostanze medicamentose con dosaggi
costanti in qualsiasi momento dell'anno.
La tintura madre del peperoncino si ottiene mettendo a macerare in alcool i
peperoncini freschi. Il rapporto deve essere di uno a sei cio a 100 gr. di peperoncino
devono corrispondere 600 gr. di alcool.
La tintura madre viene utilizzata per la preparazione di lozioni o pomate per uso
interno ed esterno.
La dose consigliata per uso interno da 1 a 4 gocce in un po' d'acqua. Per gargarismi ne
bastano solo 3 gocce in mezzo bicchiere d'acqua.
Per le utilizzazioni specifiche vedere le ricette indicate in questo capitolo. Con la
ripetuta raccomandazione di procedere sempre con attenzione e cautela.
AGLIO
propriet e benefici
Articolo a cura di Filippo Tartaglini
inShare



Laglio (Allium sativum) una preziosa pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia
delle Liliacee, originaria dell Asia centrale che conferisce ai cibi un aroma caldo, pungente,
leggermente piccante, ma soprattutto stimolante.
Laglio veniva utilizzato gi al tempo degli Egizi come farmaco e lo ritroviamo in ben 22
ricette in un papiro medico egizio risalente al 1500 a.C. chiamato El Sers.
Nel primo secolo un famoso naturalista romano, Plinio consigliava di consumare spicchi
daglio per combattere ben 61 malattie; laglio stato usato anche in Cina per combattere
una forma di meningite, sopperendo alla mancanza di antibiotici.
Anche in et pi moderna si hanno diversi studi sulle qualit e le propriet dellaglio: il
dottor P.Ivanov specialista di malattie cardiovascolari ha condotti studi specifici sullaglio e
sulla cipolla, arrivando a concludere, dopo dieci anni di ricerca come questi alimenti (come
anche la noce) abbiano effetti benefici nellabbassamento del livello di colesterolo nel
sangue.
Laglio svolge unazione antisettica, balsamica, vaso dilatatoria ed espettorante a livello
dellapparato respiratorio, con il quale interagisce calmando, ma anche prevenendo
problematiche quali la bronchite; un antisettico, antibiotico e facilita in persone
senza acidit anomala o gastrite la digestione.
In generale utile e consigliato per quelle persone che hanno problemi di ipertensione,
malattie da raffreddamento e contro i disturbi dei fumatori cronici; combatte le infezioni,
grazie alla presenza dellallicina, che risulta essere una antibatterico; in generale fluidifica
il sangue e abbassa la pressione sanguigna per merito dellalliina e per la sua azione
stimolante della diuresi.
Laglio gode, inoltre, di propriet spasmolitica, antisettica ed antidiarroica a livello
intestinale, andando ad aiutare nel trovare sollievo da infezioni, vermi intestinali,
dissenteria, coliti, flautulenza.
A livello muscolo scheletrico un ottimo rimedio per le artriti, i reumatismi e, grazie al
solfato di allile, per migliorare la funzionalit delle articolazioni.
Da ultimo, ricerche recenti sembrano dimostrare che i principi nutritivi contenuti nellaglio
abbiano unazione antidegenerativa e antineoplastica, oltre a possedere propriet studiate
negli ultimi anni potenzialmente molto efficaci contro la psoriasi.
Laglio uno stimolante naturale del sistema immunitario, capace di alzare e regolare
tutte le sfaccettature delle difese immunitarie, regola il tratto intestinale, combatte le
infezioni specialmente quelle delle vie aeree, migliora lintero sistema circolatorio (diluisce
e previene anche la formazione di trombi), agisce anche sugli ormoni sessuali, ma mi
preme ricordare che quando viene cucinato laglio perde quasi il 90% delle sue propriet
nutritive e microbicidiche.
Grazie al miglioramento della circolazione, al suo potere diluente del sangue e alla sua
azione mirata sugli ormoni sessuali, risulta essere anche un buon compagno di letto.
E sconsigliato a chi soffre di peracidit gastrica, dermatosi, pitiriasi, malattie
gastrointestinali ulcerative e croniche e in caso di congestione polmonare con tosse
sanguinolenta e febbre.
In cosmesi, sembra giovare contro la caduta dei capelli, i calli e la scabbia.

Le qualit dellaglio come appena visto sono molteplici, ma andiamo ora a vedere i rimedi
pratici che prevedono luso di aglio come aiuto alla guarigione:
Per aiutare il riequilibrio della pressione, del colesterolo, dei trigliceridi / calcoli renali /
problemi digestivi / aerofagie/ coliche/ dissenterie/ influenza da virus/ stitichezza / diabete

COME PRENDERE LAGLIO
Ingerire un pezzetto di aglio (senza la parte verde centrale) subito prima del pasto
principale e mai con pietanze a base di brodo. Non ingerire liquidi durante il pasto. Da
effettuare a settimane alterne, per 3 4 mesi.
Attenzione: Non prendere aglio per gastrite / eccesso di acidit / ulcere gastriche e
duodenali. In questi casi aggiungere polvere di peperoncino ai cibi.

TRACHEITE / FARINGITE / LARINGITE / TONSILLITE / MAL DI GOLA / ASMA
Strofinare olio agliato sotto la gola e sul petto e coprire la parte con pellicola per alimenti.

RAFFREDDORE
Tenere in bocca (tra i denti e la guancia) uno spicchio di aglio intero e non scalfito per
circa due ore.

SINUSITE
Lessare per pochi minuti molto aglio, porlo allinterno di una garza da applicare calda sulla
fronte. Quando la garza si raffredda riempirla con altro aglio caldo oppure dormire tenendo
sul comodino uno spicchio di aglio schiacciato.

ASMA / RINITE ALLERGICA / RAFFREDDORE
Dormire tenendo sul comodino uno spicchio di aglio schiacciato (ridurre a 1/4 per i
bambini).

ALLERGIA DA ACARO
Dormire tenendo mezzo spicchio di aglio sul comodino.
Piccole cisti / punture di insetti / herpes / orzaiolo / infiammazione di parti molli.
Tagliare uno spicchio daglio e appoggiarne la parte interna sulla zona interessata per
poco tempo.

ARTROSI ALLE MANI E AI PIEDI
Inserire in un robusto sacchetto di plastica gli spicchi di due teste di aglio, quindi
schiacciare ed introdurre larto nel sacchetto per 50 minuti avendo cura di chiudere
lapertura con un elastico per non far evaporare lallicina dellaglio.

Cervicale / periartrite / sciatalgie / colpo della strega / lombaggine

Fare un impacco di aglio schiacciato (circa 20 spicchi in una garza da formare un
pacchetto) e tenerlo per mezzora sulla parte dolente. In alternativa massaggiare la parte
con olio canforato + aglio

AFFEZIONI DELLA PELLE
Versare latte bollente su quattro spicchi di aglio tritati e lasciare riposare per 20 minuti.
Quando il latte ancora caldo, berne una tazza a stomaco vuoto 2 volte la settimana.
Foruncolosi
Bollire gli spicchi di una testa di aglio nel latte. Filtrare ed applicare il liquido ottenuto con
una garza sulla parte affetta.
Tunnel carpale
Ungere la parte dolente con olio agliato e coprire la parte con pellicola per alimenti.
INSONNIA
In infuso: uno spicchio daglio in una tazza di latte caldo
NOTE:
OLIO AGLIATO Preparare un infuso coprendo alcuni spicchi di aglio (senza la parte verde centrale)
con olio di oliva. Tenere a macerare per 8 giorni
OLIO CANFORATO + AGLIO Preparare un infuso con una parte di aglio + 2 parti di olio canforato.
Tenere a macerare per 20 giorni.
NOTA Dopo lapplicazione pulire la parte con acqua tiepida, asciugare e spalmare con pomata PREP
pi volte.
CIPOLLA
LE PROPRIET BENEFICHE DELLA CIPOLLA



Appartiene alla famiglia delle Liliacee, viene coltivata in ogni parte del mondo e
rappresenta uno degli aromi pi utilizzati nelle cucine di tutto il mondo. La cipolla un
prodotto dellorto molto antico, utile in cucina e ricca di propriet terapeutiche. una
pianta erbacea che cresce ogni due anni, ma generalmente viene coltivata e in questo
caso, produce i suoi bulbi annualmente. Il terreno sul quale cresce generalmente un
terreno fertile che non teme climi diversi, anche se predilige una temperatura
piuttosto fredda. L'Emilia-Romagna, la Campania, la Sicilia e la Puglia sono tra le regioni
pi accreditate per la coltivazione di questo prodotto. La parte che noi mangiamo il
bulbo centrale, che pu essere consumato sia crudo che cotto. Come riconoscere
lintegrit di una cipolla e capire se davvero fresca? importante osservarne la forma
che dovr essere compatta, piuttosto soda e senza ammaccature o strane macchie,
tipo muffa. La cipolla ha un gusto particolare che regala alle pietanze un sapore
gradevole e spesso viene utilizzata come base per la preparazione di minestre, risotti,
carni e gustosissimi sughi. Ma non solo: diversi sono i piatti che la contengono: i
francesi ad esempio vanno matti per la zuppa di cipolle, nota in tutto il mondo, ma anche
le cipolle ripiene, quelle crude in insalata e la frittata, hanno la loro notoriet.
Sicuramente il suo un sapore particolare, generalmente ben tollerato da tutti, che
aggiunge alle pietanze, quel tocco di gusto in pi.
LE MOLTEPLICI VARIET DELLA SPECIE
Le numerose variet della specie si distinguono per la forma del bulbo, il colore delle
tuniche e il sapore. Unaltra distinzione viene fatta a seconda dellutilizzo e cio se la
cipolla viene consumata fresca o essiccata. Se si vuole consumarla fresca, il periodo
migliore per la raccolta la primavera, se invece si vuole conservarla per lutilizzo di
olii e sottaceti, il periodo migliore la fine dellestate. Diverse sono quindi le variet ma
occorre dire che la pi conosciuta la cipolla rossa di Tropea, seguita subito dopo da
quella di Suasa, quella di Breme, la ramata di Monitoro e la Borrettana.
Generalmente per quella rossa possiede una maggiore quantit di sostanze
aromatiche rispetto a quella bianca, anche se dal punto di vista nutrizionale, non si
riscontrano particolari differenze. 100 gr. di cipolla fresca contiene 26 calorie, mentre
sono 24 le calorie per 100gr. di cipolla essiccata.
VALORE NUTRITIVO E PROPRIET TERAPEUTICHE
La cipolla ha un consistente valore nutritivo, grazie alla presenza di sali minerali e
vitamine, soprattutto la vitamina C, ma contiene anche molti fermenti che aiutano la
digestione e stimolano il metabolismo; inoltre contiene anche oligoelementi quali zolfo,
ferro, potassio, magnesio, fluoro, calcio, manganese e fosforo, diverse vitamine (A,
complesso B, C, E); flavonoidi con azione diuretica dall'azione diuretica e la
glucochinina, un ormone vegetale, che possiede una forte azione antidiabetica. Ma
questa pianta ha anche numerosissimi impieghi terapeutici: in dermatologia, pu
essere utilizzata come antibiotico, antibatterico, semplicemente applicando il succo
sulla parte da disinfettare; anche un ottimo espettorante, specialmente unito al miele
e un decongestionante della faringe: i gargarismi con succo di cipolla sono
particolarmente indicati in caso di tonsillite e il succo anche molto utilizzato come
diuretico e depurativo e infatti viene consigliato da chi soffre di trombosi perch,
avendo un potere fluidificante, facilita la circolazione del sangue. Un discorso a parte
merita lutilizzo della cipolla per tutti coloro che soffrono di cattiva digestione: in
questo caso si consiglia di consumare la cipolla cotta che sicuramente pi tollerabile
anche se ha minori propriet nutritive rispetto a quella cruda che pu essere assunta
facilmente da coloro i quali non hanno particolari problemi di bruciori allo stomaco.
Infine questi benefici bulbi fungono anche da ipoglicemizzanti, abbassando il livello di
glucosio nel sangue e permettendo di ridurre le dosi di insulina a chi ne ha bisogno. Di
questa pianta si conoscono anche le virt benefiche in omeopatia: infatti indicata in
caso di raffreddore, per contrastare la fastidiosa secrezione nasale che lo accompagna,
specialmente se sussiste anche il fenomeno della lacrimazione.
CONSUMO E CONSERVAZIONE DELLE CIPOLLE
Le cipolle vanno conservate a temperatura ambiente (non in frigorifero), in un luogo
possibilmente fresco e asciutto e si mantengono bene per circa 3 settimane circa fino a
quando manterr la sua compattezza, non cambier colore e non presenter germogli.
Non esistono particolari controindicazioni per quanto riguarda il consumo, lunico
spiacevole effetto che la cipolla pu provocare, specialmente se mangiata cruda, oltre
ai problemi legati allacidit di stomaco, uno sgradevole alito cattivo, ma si pu
rimediare a questo inconveniente masticando alcuni chiodi di garofano. Nessun
problema invece se vengono consumate cotte.

UTILIZZO DELLA CIPOLLA IN FITOTERAPIA E COSMETOLOGIA

La cipolla, ricca di olii essenziali, sostanze ricche di zolfo, vitamine e sali minerali viene
utilizzata frequentemente anche come rimedio fitoterapico, specialmente in caso di
ascessi o geloni. Grazie alla presenza di olii essenziali, sostanze solforate che ne
caratterizzano l'aroma, vitamina C e sali minerali, spesso viene utilizzata in forma di
decotti facilmente realizzabili. Basta togliere alle cipolle il rivestimento esterno, lavarle
e affettarle con la loro buccia e successivamente bollirle in una pentola d'acqua per
circa 15 minuti; fatto ci si filtra tutto il composto e si applica sulla parte da trattare,
tamponando con una garza. Il decotto di cipolla utile anche per la bellezza: infatti si
rivelato molto efficace per coloro i quali hanno pelli secche e rovinate e addirittura
per rivitalizzare il bulbo pilifero dei capelli e ritardarne quindi la caduta.

INFUSO DI CIPOLLA PER DIVERSI UTILIZZI
La cipolla costituisce l'ingrediente principale anche di particolari infusi, usati
prevalentemente come medicinali. Come preparare un buon infuso? Basta tagliare a
fettine 500 gr. di cipolla e lasciarla macerare per tre giorni in 1 litro di vino bianco
secco. La dose raccomandata consiste in un bicchierino lontano dai pasti per tre volte
al giorno. Questa particolare bevanda, ricca di vitamina C e sali diuretici, molto
indicata per coloro che soffrono di affezioni alle vie urinarie e renali ma viene
consigliata anche ai diabetici in quanto, come accennato, fortemente ipoglicemizzante.
..................
ALLORO: TUTTE LE PROPRIETA', GLI USI E I
BENEFICI
Scritto Da Marta Alb
Creato 22 Luglio 2013
Piu' informazioni su:alloroerbe aromaticherimedi naturali

L'alloro, o lauro (Laurus nobilis), un albero o un arbusto sempreverde dalle foglie ovali e lucide, alle quali
vengono attribuiti i maggiori benefici per la salute di questa pianta. L'alloro una specie rustica caratteristica
delle aree mediterranee, ma che si adatta anche a climi pi freschi. In Italia l'alloro pu essere coltivato pressoch
in qualsiasi orto o giardino. Cresce in maniera spontanea soprattutto nei boschi e nelle zone collinari.
Le propriet dell'alloro sono dovute al suo ricco contenuto di oli essenziali, presenti nelle bacche e nelle
foglie. Quando raccogliere le foglie di alloro? Le foglie di alloro possono essere raccolte e utilizzate tutto
l'anno, ma risultano particolarmente ricche di principi benefici e di essenze aromatiche durante l'inverno e all'inizio
della primavera. Gli impieghi pi comuni dell'alloro riguardano la preparazione di pietanze regionali e di liquori.
Fin dall'antichit, l'alloro simbolo di gloria, di pace e di protezione. La sua azione benefica nei confronti della
cura delle malattie conosciuta fin dai tempi di Greci e Romani. Tra i componenti presenti nelle foglie di alloro
troviamo eugenolo e limonene, che sono accompagnati da altre sostanze volatili attive ritenute benefiche per via
delle loro propriet antisettiche, antiossidanti, digestive e anticancro.
Le foglie fresche d'alloro sono una fonte importante di vitamina C. 100 grammi di foglie d'alloro ne contengono
infatti, 46,5 milligrammi, circa il 77% delle dosi giornaliere raccomandate. La vitamina C, o acido ascorbico, uno
dei pi potenti antiossidanti naturali in grado di contrastare l'azione dei radicali liberi. La vitamina C, inoltre, ha
effetti anti-virali, stimola il sistema immunitario e favorisce la guarigione delle ferite.
Inoltre, le foglie di alloro, quando sono fresche, sono una buona fonte di acido folico. Ne contengono circa 180
milligrammi ogni 100 grammi. L'acido folico importante per la sintesi del DNA e nel corso
della gravidanza previene la comparsa di difetti del bambino alla nascita. Le foglie di alloro contengono vitamina
A, indispensabile per il mantenimento della salute della vista, della pelle e delle mucose.
Il consumo di alimenti ricchi di vitamina A protegge dal cancro ai polmoni. Nelle foglie di alloro sono
presenti vitamine del gruppo B, come la niacina e la riboflavina. Le vitamine del gruppo B regolano il
metabolismo, contribuiscono alla sintesi degli enzimi e al funzionamento del sistema nervoso.
Da non sottovalutare il contenuto di sali minerali delle foglie di alloro. All'interno di esse troviamo infatti
potassio, rame, calcio, manganese, ferro, selenio, zinco e magnesio. Il potassio importante per mantenere
sotto controllo la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca. Il ferro necessario per la produzione dei globuli
rossi.
In erboristeria e in medicina naturale vengono riconosciute all'alloro propriet astringenti,diuretiche e stimolanti
dell'appetito. L'infuso di alloro viene impiegato per alleviare i dolori di stomaco o causati dalle coliche. L'acido
laurico contenuto nelle foglie di alloro possiedepropriet repellenti naturali contro insetti e parassiti. I componenti
presenti nelle foglie di alloro vengono impiegati per la produzione di medicinali per il trattamento di artrite, dolori
muscolari, bronchite e sintomi dell'influenza.

Fonte foto: savoryspice.com
L'infuso di foglie di alloro favorisce la digestione e aiuta ad espellere i gas dall'apparato gastro-intestinale.
Il vino medicato a base di foglie d'alloro un tonico naturale per l'apparato digerente. In caso di dolori articolari,
reumatismi e artrosi possibile utilizzare del macerato oleoso a base di foglie d'alloro per effettuare dei massaggi
benefici o degli impacchi, cos come indicato dall'enciclopedia "La salute senza medicine - La salute con le erbe"
(Librex, 1992).
Si tratta di un rimedio utile anche in caso di attacchi di sciatica. L'alloro utile nell'eliminazione delcatarro
bronchiale ed benefico negli stati di stanchezza di origine nervosa. Infine, l'impiego di estratti di foglie di alloro
si rivelato benefico nel trattamento del comune mal di testa e dell'emicrania, mentre, nel Medioevo, le foglie
d'alloro erano considerate un rimedio naturaleadatto a regolarizzare il ciclo mestruale.
Marta Alb
Fonte foto: honmedspa.com
http://www.greenme.it/vivere/salute-e-benessere/10947-alloro-benefici
ZENZERO: TUTTE LE PROPRIET E I TRUCCHI
PER VALORIZZARNE I BENEFICI
Scritto Da Lorenzo De Ritis
Creato 31 Marzo 2011
Piu' informazioni su:zenzerocibi afrodisiacitumoririmedi naturali

Lo zenzero, pianta officinale appartenente alla famiglia delle Zinziberacee, originario dell'Asia orientale.
Da Ippocrate a Confucio, fino ai giorni nostri, stato usato in molte culture del mondo.
Recenti studi hanno individuato nello zenzero uno dei dieci alimenti, dotati dei pi alti livelli di attivit anti-
cancro. Esso, infatti, avrebbe una funzione protettiva contro i tumori in particolare quello del colon retto. Inoltre,
in grado di guarire numerosi disturbi comuni.
Nella medicina asiatica, considerato una spezia "calda", tanto che in Cina, la radice dello zenzero
considerata un efficace tonico Yang, una sorta di "viagra naturale" il quale serve proprio
per rafforzare le energie maschili, del fuoco e della vitalit. Secondo la farmacopea cinese un utile rimedio
contro l'affaticamento, l'astenia e l'impotenza.
Oggi la spezia pi coltivata, ma anche la pi studiata. Oltre ad essere un cibo afrodisiaco, tra le sue
molteplici capacit spiccano quelle di migliorare la digestione, calmare la nausea, alleviare il dolore
muscolare e articolare, accelerare la guarigione nelle malattie da raffreddamento e l'influenza. Questo grazie
al suo rizoma carnoso che contiene principi attivi quali zingiberene, gingeroli e shogaoli,resine e mucillagini.
Grazie a queste sue propriet lo zenzero scioglie il muco e libera i bronchi, facilitando cos larespirazione. A
questo scopo, dalla Cina alla Birmania passando per le Filippine si beve unabevanda calda preparata lasciando
in infusione per 5-10 minuti delle fettine di zenzerocon zucchero di canna. Ma non finisce qui: grazie al suo
effetto termogenico lo zenzero rilascia nel nostro organismo una sensazione di calore che, in caso di freddo e di
brividi, pu rivelarsi un ottimo aiuto naturale.
Lo stesso effetto termogenico fa bruciare calorie. Ci lo rende particolarmente adatto a chi vuol dimagrire,
purch usato nellambito di una dieta equilibrata. Favorisce la digestionedei carboidrati e delle proteine ed
elimina i gas intestinali.
In cucina si adopera lo zenzero fresco o in polvere per aromatizzare zuppe, pesce, verdure, dolci grazie al suo
profumo pungente e al gradevole sapore piccante. impiegato nella fabbricazionedi liquori, sciroppi, birra e
pu essere gustato anche candito.
Per usufruire degli effetti benefici dello zenzero bisognerebbe assumere una quantit compresa tra i 10 e i 30
grammi al giorno ma per beneficiare delle sue propriet antinausea e dimagranti, basta semplicemente
masticare un pezzettino di radice fresca alloccorrenza pi volte al giorno.
Ecco alcune semplici ricette per degustare questo toccasana naturale:
Frullato di mela e zenzero
Questo succo unisce le propriet antiossidanti della mela a quelle toniche e stimolanti dello zenzero. Per
prepararlo centrifugate 4 mele rosse con la buccia e un pezzetto di circa 10 centimetri di zenzero fresco tagliato a
fettine sottili. Mettete in un bicchiere, aggiungendo miele a piacere e due foglie di menta spezzettata.

Punch
Affettate un pezzo di zenzero della grandezza di un pollice. Mettetelo sul fuoco aggiungendo cannella, coriandolo,
buccia di limone e un chiodo di garofano in 250 cl di acqua per 10-20 minuti. Quindi filtrate il liquido e addolcite
con del miele.
Sciroppo
Bollite a fuoco lento, per circa 30 minuti, in una tazza di acqua due cucchiaini di zenzero tagliato fresco.
Aggiungete 120 gr. di zucchero o miele e cuocete fin quando diventa sciropposo. Bevetene un cucchiaino o
aggiungetelo al t nero.
Come sempre madre natura ci offre ottimi rimedi per il nostro benessere. Basta solo non dimenticarlo.
Lorenzo De Ritis
----------------
CURCUMA: PROPRIET, USI E CONTROINDICAZIONI
Scritto Da Italia Imbimbo
Creato 26 Settembre 2013
Piu' informazioni su:rimedi naturalicurcumaspezie

La curcuma una pianta erbacea dal colore giallo-ocra originaria dell'India. Gli indiani ne conoscono i benefici da pi di 5mila anni. Sin
dall'antichit conosciuta infatti non solo come spezia, ma anche come colorante e antinfiammatorio.
La curcuma detta anche zafferano delle Indie una pianta caratterizzata da lunghe foglie di forma ovale che accolgono dei particolari fiori
raccolti in spighe, da questi si estraggono i rizomi che prima di essere utilizzati vengono fatti bollire ed essiccare e poi schiacciati con dei
particolari attrezzi che danno vita alla nostra "polvere magica". Definire la curcuma come una polvere magica pu sembrare un'esagerazione, ma
invece non lo , le propriet di questa pianta sono tantissime... Scopriamole insieme!
Propriet della curcuma
Una delle propriet pi sorprendenti della curcuma l'effetto antitumorale. Questa preziosa pianta, infatti, contrasta l'insorgere della
leucemia e di ben otto tipi di tumore che colpiscono colon, prostata, bocca, polmoni, fegato, pelle, reni e mammelle. La validit di questa teoria
che viene tramandata da secoli dalla tradizione popolare confermata da nuove teorie mediche e da un dato reale: in India e pi in generale in
Asia (il continente dove si consuma pi curcuma in assoluto), l'incidenza dei tumori molto pi bassa rispetto al resto del mondo.
La curcuma ha inoltre delle eccezionali qualit antiossidanti, perch in grado di trasformare i radicali liberi in sostanze innocue per il nostro
organismo. Di conseguenza, in grado di rallentare l'invecchiamento cellulare.
Leggi anche: 7 semplici modi per combattere l'invecchiamento
Oltre a combattere l'invecchiamento e l'insorgere di tumori, la curcuma ha notevoli propriet cicatrizzanti, l'applicazione dei rizomi di curcuma
su ferite, scottature, punture d'insetto e dermatiti dona sollievo immediato e velocizza il processo di guarigione.
Per quanto riguarda le pi importanti propriet farmacologiche, vanno sicuramente menzionate quelle coleretiche-colagoghe, che favoriscono
la produzione della bile e il suo naturale deflusso nell'intestino. Il consumo di curcuma migliora il funzionamento di stomaco e intestino e
per di pi aiuta a combattere il colesterolo, poich facilita lo smaltimento dei grassi in eccesso. Questa erba inoltre un vero toccasana per tutte
quelle persone che hanno problemi di digestione (dispepsia), ma anche di meteorismo e flatulenza.
Leggi anche: Digestione: 10 rimedi naturali per favorirla
Per tutti gli amanti dei rimedi naturali c' un'altra buona notizia: odiate antinfiammatori, antisettici e antidolorifici? Niente paura, mettete da parte i
farmaci, madre natura ci viene incontro: la curcuma uno dei rimedi naturali pi potenti in circolazione contro i dolori articolari e
l'influenza.
Come utilizzare la curcuma
La curcuma si presenta come un ottimo insaporitore delle nostre pietanze, poich ha un gusto molto fresco e delicato. La dose giornaliera
consigliata ammonta a due cucchiaini da caff, potete assumerla come spezia a fine cottura dei cibi, ma anche per insaporire salse, yogurt
e formaggi freschi. Per facilitarne l'assorbimento e per potenziare la sua efficacia potete abbinarla anche al t verde, al pepe nero e all'olio
d'oliva.
Controindicazioni
Consumare la curcuma regolarmente fa bene, ma attenzione a non esagerare con le dosi, assumere troppa curcuma potrebbe essere deleterio
per l'organismo!
Le persone che soffrono di calcoli biliari devono astenersi dal consumo di curcuma e curry perch queste spezie potrebbero peggiorare il
decorso della malattia.
Combattere i problemi alle articolazioni con una bevanda a base di curcuma: il Golden Milk
Assumere quotidianamente curcuma migliora l'elasticit del corpo e combatte i problemi alle articolazioni. Partendo dalla curcuma si pu
preparare una buonissima bevanda chiamata Golden Milk o Latte d'oro. QUI trovate tutti gli ingredienti e il procedimento per prepararlo!
Italia Imbimbo
CURRY: TUTTE LE PROPRIET CURATIVE E I
BENEFICI
Scritto Da Germana Carillo
Creato 03 Ottobre 2013
Piu' informazioni su:curcumaspeziecurry

Il curry una fantastica miscela di spezie di origine indiana, ottima nei risotti, ma anche nei
condimenti per la pasta, il pollo o altre deliziosi piatti. Ma sapete quanto il curry pu far bene anche alla
salute?
Gli aromi e i sapori di queste essenze, oltre a trasformare i piatti pi semplici in un tripudio di colori e
sapori, si rivelano utili per migliorare il nostro benessere.
Nella preparazione del curry non esiste una ricetta esatta (a seconda della regione, in India ci sono
infinite varianti), ma gli ingredienti classici sono la curcuma, lo zenzero, il cardamomo, il coriandolo, il
pepe nero, il cumino, la noce moscata, il fieno greco, i chiodi di garofano, la cannella, lo zafferano e il
peperoncino. A seconda della localit, poi, questa miscela viene unita a olio o aburro
chiarificato oppure a latte di cocco o a yogurt.
LEGGI anche: Spezie: 7 mix fai-da-te dal mondo per dare pi sapore ai nostrio piatti
Propriet e benefici del curry
Gran parte dei benefici collegati al consumo di curry sono merito della curcumina, principale
componente biologicamente attiva della curcuma (circa il 5% del peso della radice secca) e
responsabile della colorazione giallastra.
Ideale se consumato in zuppe calde, il curry un vero toccasana per l'apparato digestivo e ha
propriet disinfettanti benefiche per l'intestino. In pi regola il metabolismo e fa bruciare grassi.
Il curry svolge anche una importante funzione antinfiammatoria e antiossidante, che contribuisce ad
alleviare l'affaticamento del fegato, proteggere lo stomaco e l'intestino e ridurre i fastidi collegati
all'artrite e ai reumatismi.
Non solo, ma l'azione antiossidante del curry stata confermata anche contro malattie
neurodegenerative (come l'Alzheimer) e lo stress ossidativo in un'indagine del Professor Giovanni
Scapagnini del CNR Catania, di Claudia Colombrita e Vittorio Calabrese dell'Universit di Catania e
Alessia Pascale dell'Universit di Pavia, nell'ambito di alcuni studi condotti in collaborazione con
Michael L. Schwartzman e Nader G. Abraham del New York Medical College.
La stessa azione antinfiammatoria e antiossidante del curry sarebbe efficace anche per ridurre il
rischio di subire un attacco cardiaco. Secondo uno studio pubblicato sull'American Journal of
Cardiology da Wanwarang Wongcharoen e colleghi della Chiang Mai University, in Tailandia, le
persone che assumono curcumina hanno ben il 65% in meno di probabilit di avere un infarto.
E non solo! Altri studi dimostrano che la curcuma contenuta nel curry previene il diabete di tipo
2 nelle persone pi a rischio e che il curcumino abbia efficaci propriet antitumorali. Secondo recenti
studi condotti da Karen Knudsen della Thomas Jefferson University, il curcumino agirebbe stimolando
la reazione ai farmaci da parte di quelle cellule tumorali resistenti alle terapie.
Controindicazioni
La curcuma presente nel curry, stimola, tra le altre cose, la secrezione di acidi biliari. E' per questo che
coloro che soffrono di malattie ostruttive le vie biliari come i calcoli renali non dovrebbero fare uso di
curry. Dovrebbe evitarlo anche chi soffre di ulcere gastriche o gastriti, per via della presenza del
pepe, cos come il peperoncino potrebbe causare irritazioni e infiammazioni a carico dell'apparato
urinario. Se va bene in gravidanza, infine, il curry andrebbe evitato durante l'allattamento.
Dove trovarlo
Il curry si pu trovare in tutti i negozi di alimentari nel reparto spezie. Se acquistate una polvere di curry
gi pronta dovrete, una volta aperto il barattolo, consumarla in un breve periodo perch non manterr a
lungo interamente il suo aroma. Esiste anche il curry in pasta, che dura pi tempo.
Germana Carillo

http://www.greenme.it



PROPRIET DELL'ACEROLA - FITOTERAPIA
ACEROLA
http://www.my-personaltrainer.it/fitoterapia/acerola.html#2
Acerola - Propriet dell'Acerola - Vitamina C
Descrizione botanica
Composizione chimica
Indicazioni terapeutiche
Controindicazioni, avvertenze speciali ed opportune precauzioni d'uso, effetti indesiderati
A cura della Dott.ssa Rita Fabbri


Il genere Malpighia in onore a Marcello Malpighi, celebre medico del XVII secolo. Il frutto dell'Acerola,
per il suo aspetto, comunemente noto come Ciliegia delle Barbados ma al suo interno presenta degli
spicchi dal sapore leggermente acidulo come quelli di un'arancia, e proprio come un'arancia l'Acerola
fornisce un quantitativo elevato di vitamina C (acido ascorbico). Pi precisamente, possiamo dire che
rispetto alle arance fresche il frutto fresco dell'Acerola contiene un quantitativo di vitamina C dalle 30 alle 50
volte superiore; quindi l'Acerola rientra tra le fonti naturali pi ricche di vitamina C, con un contenuto di acido
ascorbico superiore agli agrumi e ai kiwi. Nei paesi di origine i frutti vengono consumati freschi e spesso
conservati con lo zucchero, ad esempio sottoforma di marmellata: sembra che il procedimento termico non
distrugga completamente il contenuto di vitamina C. Gli estratti di Acerola si trovano comunemente in
prodotti quali tavolette masticabili, opercoli o tisane.


Nome botanico: Malpighia glabra L.
Famiglia: Rosaceae
Parti usate: Frutti
Descrizione botanica
L'Acerola una pianta originaria del Sudamerica e della zona tropicale delle Antille. Viene coltivata
soprattutto in Brasile. E' un arbusto o un piccolo albero che pu raggiungere anche i cinque metri di altezza.
Il clima ideale quello tropicale e predilige i terreni sabbiosi o argillosi. Le foglie sono dapprima rossastre
per poi diventare di colore verde scuro. Il frutto dell'Acerola ovale, con dimensioni di 1-2 cm, colore rosso
intenso (giunto a maturazione), sapore acidulo, morbido, succoso, con una buccia sottile e un grosso seme
all'interno. I frutti vengono raccolti ancora verdi: la concentrazione di vitamina C diminuisce con la
maturazione del frutto. Dai frutti, tolto il nocciolo, si ricava il succo che viene concentrato, essiccato e
polverizzato fino ad ottenere un estratto con un altissimo contenuto di vitamina C; durante il processo di
essiccazione del frutto la vitamina C non viene degradata. L'estratto concentrato contiene fino al 25% di
vitamina C. Il succo di questo frutto viene commercializzato comunemente in Brasile
(per febbre e dissenteria) mentre in Europa questo sta avvenendo solamente negli ultimi anni.
Composizione chimica
Vitamina C (dopo il frutto di Terminalia ferdinandiana quello dell'Acerola il pi ricco di vitamina C),
caroteni, tannini.
I frutti dell'Acerola contengono anche vitamine B1, B2, B3, B5, B6, provitamina A e vari sali minerali tra
cui ferro, calcio, fosforo, potassio, magnesio; contengono il doppio di magnesio e di acido
pantotenico rispetto alle arance e quasi la stessa quantit di provitamina A delle carote.
I frutti dell'Acerola sono ricchissimi anche di bioflavonoidi (talvolta ribatezzati vitamina C2) che hanno
un'azione sinergica alla vitamina C. In natura, accanto all'acido ascorbico (vitamina C1) troviamo associato
costantemente un altro fattore (vitamina C2): insieme, queste molecole formano il complesso C, la vera
sostanza ad azione vitaminica. Studi iniziati gi nel 1926 da Bezssonoff e completati nel 1977 da Gazave e
Parrot, hanno definitivamente chiarito che la causa dello scorbuto un'avitaminosi doppia C1-C2 e che ogni
singolo fattore non in grado da solo di esercitare l'azione antiscorbutigena. Chimicamente il fattore C2
un flavonoide (pentaidrossi-3-flavanolo), si trova in natura, specialmente negli agrumi, sottoforma di un
composto stabile, ed in grado di aumentare la velocit di riduzione dell'acido deidroascorbico in acido
ascorbico. Inoltre, il fattore C2 ha anche un'azione catalitica proponendosi di volta in volta come donatore o
come accettore di idrogeno.
Indicazioni terapeutiche
L'attivit farmacologica dell'Acerola quella caratteristica della vitamina C e delle altre
sostanze antiossidanti presenti nel frutto. L'Acerola particolarmente indicata per prevenire e combattere le
sindromi influenzali, le malattie da raffreddamento e le infezioni del tratto respiratorio, oltre a stimolare le
difese immunitari e a risultare utile in tutti i casi di astenia, convalescenza e carenze vitaminiche.
Controindicazioni, avvertenze speciali ed opportune precauzioni d'uso, effetti
indesiderati
Nessuna controindicazione nota, nessuna avvertenza richiesta e nessun effetto riportato alle dosi
raccomandate.
Dal momento che l'attivit farmacologica dell'Acerola quella caratteristica della vitamina C necessario
dare alcune informazioni in merito.
La vitamina C venne isolata nel 1933 da Charles G. King e Albert Szent-Gyorgy, rispettivamente
nel limone e nella paprika.
La vitamina C chimicamente corrisponde all'acido L-ascorbico. L'isomero destrogiro (acido D-ascorbico)
invece chimicamente inattivo. E' la pi instabile tra tutte le vitamine.
Libera rapidamente due ioni idrogeno, ossidandosi ad acido deidroascorbico; agisce quindi come agente
riducente o ossidante e molte delle sue propriet sono da conferire a questo ruolo.
Non essendo sintetizzabile dall'organismo umano, il fabbisogno di vitamina C assicurato dagli alimenti,
soprattutto da frutta e verdura fresca. A causa della sua elevata idrosolubilit, la vitamina C facilmente
assorbita nel tratto intestinale del tenue, da dove passa direttamente nel sangue portale per raggiungere
tutto l'organismo. L'eccesso di acido ascorbico viene eliminato attraverso le urine.
Il fabbisogno giornaliero di vitamina C di circa 60mg, dosi superiori sono richieste durante la gravidanza e
l'allattamento, negli stati senili e nel decorso di malattie infettive. Pi precisamente, i livelli raccomandati di
vitamina C (RDA Recommended Dietary Allowances) indicati dall'Institute of Medicine americano sono i
seguenti:
Lattante (0-6 mesi): 40 mg/die
Bambino (7-12 mesi): 50 mg/die
Bambino (et < 4 anni): 15 mg/die
Bambino (et < 9 anni): 25 mg/die
Bambino (et < 14 anni): 45 mg/die
Adolescente maschio (et < 18 anni): 75 mg/die
Adolescente femmina (et < 18 anni): 65 mg/die
Uomo: 95 mg/die
Donna: 75 mg/die
Gravidanza: 85 mg/die
Allattamento: 120 mg/die
Poich il fumo aumenta lo stress ossidativo ed il turnover metabolico della vitamina C, nei fumatori il
fabbisogno di vitamina C dovrebbe essere incrementato di 35 mg/die rispetto ai non fumatori (Institute of
Medicine, 2000).
Il fabbisogno di vitamina C aumenta anche in caso di infezioni e nel decorso post-operatorio; potrebbe
aumentare in associazione ad alcuni farmaci che favoriscono l'escrezione della vitamina (salicilati,
tetracicline, barbiturici).
In caso di un apporto insufficiente di vitamina C, inferiore a 10 mg/die, compaiono i primi sintomi
di scorbuto (malattia di Moller-Barlow): gengivite con tendenza al sanguinamento, cute secca e ruvida,
affaticamento ed astenia; successivamente si manifesta fragilit capillare con ecchimosi. In et pediatrica lo
scorbuto interferisce con lo sviluppo dei denti e delle ossa. Attualmente lo scorbuto una condizione
patologica poco frequente, riscontrabile nelle popolazioni povere e qualche volta nelle persone anziane e
negli alcolisti, mentre pi facile riscontrare uno stato di ipovitaminosi.
La somministrazione di dosi eccessive di vitamina C pu favorire la formazione di calcoli renali di ossalato
di calcio e questo perch la vitamina C pu essere convertita in ossalato.
Di seguito riportiamo i processi biologici pi noti dove interviene la vitamina C:
ha un ruolo fondamentale nella sintesi del collagene
svolge una funzione importante per il corretto funzionamento del sistema immunitario
idrossilazione della dopamina per formare la noradrenalina
catabolismo della tirosina
formazione di acido folinico da acido folico
sintesi della carnitina
sintesi degli acidi biliari,
idrossilazione degli acidi grassi
sintesi degli ormoni steroidei
amidazione di alcuni peptidi con azione ormonale
aumento dell'assorbimento di ferro
azione di rigenerazione della vitamina E
azione antinfiammatoria
azione antiossidante
azione antistaminica
sembra che la vitamina C possa diminuire la formazione di N-nitrosocomposti, sostanze
potenzialmente mutagene, quindi si ritiene possa agire diminuendo il rischio potenziale di
un'evoluzione cancerogena delle cellule gastriche.
La vitamina C comunemente impiegata nella profilassi di infezioni delle vie aeree superiori
(comune raffreddore). In letteratura il ruolo preventivo della vitamina C nella popolazione generale non
risulta validato da studi clinici sufficienti. Tuttavia in alcuni gruppi di pazienti, come soggetti sottoposti a
costante attivit fisica e a climi freddi, la supplementazione con dosi di 1-2 g/die di vitamina C ha ridotto la
durata e la severit degli episodi infettivi.

Potrebbe interessarti:http://www.my-personaltrainer.it/fitoterapia/acerola.html#2

FONTE
http://www.my-personaltrainer.it/fitoterapia/acerola.html#2

Você também pode gostar