Você está na página 1de 3

Laboratorio di chimica organica

DISTILLAZIONE

Introduzione



La distillazione unoperazione mediante la quale possibile separare gli elementi di una miscela
omogenea. La miscela pu essere costituita da due o pi composti, dei quali uno o pi di uno
potrebbe essere una sostanza solida disciolta.
La sostanza che ha un punto di ebollizione pi basso, sar la prima a bollire ed anche la prima
dunque ad essere condensata e raccolta.
Quando la miscela da distillare composta da pi elementi, opportuno utilizzare un distillatore
con colonna di frazionamento al fine di separare i vapori. Questo tipo di distillazione nota con il
nome di distillazione frazionata.
La colonna di frazionamento come dice lo stesso nome, una colonna ove avviene il frazionamento
dei vapori. Quando ad esempio si distilla benzene e toluene con un metodo classico di distillazione
senza colonna di frazionamento, nel pallone di raccolta, troveremo ancora una miscela benzene +
toluene, anche se in percentuali variate; il benzene avendo un punto di ebollizione pi basso sar
certamente la molecola presente in concentrazioni maggiori, ma non si riusciti a separare
totalmente il toluene dal benzene.
La colonna di frazionamento consiste essenzialmente in una colonna dove nellinterno ci sono delle
superfici disposte in modo tale da fare avere su tutta la sua lunghezza di essa delle condensazioni
seguite ad ebollizioni.
Ci sono dei casi in cui una miscela di sostanze si comporta, dal punto di vista della distillazione,
come una sola; si parla in questi casi di azeotropi.
Un azeotropo una miscela di due o pi liquidi che presenta un punto di ebollizione pi basso o pi
alto di ognuno dei componenti della miscela. Nel primo caso viene detto azeotropo basso-bollente,
nel secondo azeotropo alto-bollente.
Per via di questa sua peculiarit, un azeotropo si comporta come una sostanza a s; quando bolle,
produce una miscela di vapori la cui composizione la stessa della fase liquida. A differenza quindi
di una generica miscela di due liquidi diversi, un azeotropo non pu venire separato nei suoi
componenti per semplice distillazione.Un azeotropo si forma quando tra le molecole delle due o pi
sostanze che lo compongono si manifestano fenomeni di attrazione o repulsione dovuti alla
formazione di legami intermolecolari; tali legami provocano uno scostamento del comportamento
della miscela dalle condizioni di idealit.
In generale la distillazione una tecnica che pu essere usata per dividere una miscela di composti
nei singoli composti. Nella nostra esperienza invece vengono sfruttate le diverse temperature di
ebollizione per stabilire quale sostanza stata distillata.



Procedimento


Distillazione semplice

Nella prima distillazione si doveva individuare mediante distillazione e quindi relativa temperatura
di ebollizione, quale fosse la sostanza incognita con la quale si stava lavorando.
Osservando il termometro si nota che la temperatura cresce (in conseguenza al riscaldamento del
liquido in distillazione), ma ad un certo punto il termometro si stabilizza ad una temperatura. Questa
temperatura corrisponder alla temperatura di ebollizione.
La T.eb. che ho rilevato per il campione incognito col quale lavoravo di 77 C. Questa
temperatura corrisponde a quella dellacetato di etile.


Distillazione frazionata

In questa seconda esperienza le sostanze da distillare erano due. La miscela era composta da
acetone e toluene. Infatti le temperature di ebollizione erano: 58 C e 112 C.
Il riscaldamento va eseguito con aumenti di temperatura graduali al fine di consentire alla colonna
di frazionamento di poter esprimere al meglio la sua efficacia.
E da notare che le temperature rilevate non sono esattamente quelle che si trovano tabulate sui
libri. Possiamo tuttavia beneficiare di margini di errore di 1 C circa.


Distillazione dellazeotropo

In questa esperienza la sostanza da distillare era unazeotropo.
Nel nostro caso lazeotropo era una miscela di acetone/cloroformio in proporzione 20/80 in massa.
Per preparare la miscela si dovuto tenere conto del fatto che la densit delle due sostanze fosse
diversa. Densit acetone = 0,79; densit cloroformio = 1,45. Con semplici calcoli si potuto
ricavare la proporzione volumetrica tra i liquidi: 80/1,45 + 20/0,79. 25,32 mL di acetone e 55,17
mL di cloroformio.
Come ci si poteva aspettare da quanto studiato in teoria, il punto di ebollizione era di 66 C. Il
valore tabulato 64,7 C.

Distillazione sotto vuoto

La distillazione sottovuoto non differisce molto dalla normale distillazione se non per una
differenza di pressione allinterno del distillatore.
Questa tecnica usata al fine di distillare sostanze che si decompongono a temperature pi basse
rispetto a quelle che occorrerebbero per la loro distillazione (vedi ad esempio alcuni oli essenziali).
Questa tecnica pu essere utilizzata anche se si vuole evitare il fenomeno del bumping :ebollizione
a scosse.


Osservazioni


Si potuto osservare che le temperature di ebollizione delle varie sostanze non erano esattamente
quelle tabulate, ma si discostavano di pochi gradi celsius.








Strumentazione





Funzionamento della distillazione frazionata

Você também pode gostar

  • Dist 4
    Dist 4
    Documento12 páginas
    Dist 4
    mancastefy
    Ainda não há avaliações
  • Parte 16 Distillaz
    Parte 16 Distillaz
    Documento16 páginas
    Parte 16 Distillaz
    mancastefy
    Ainda não há avaliações
  • Virus Trasmissione Aerea
    Virus Trasmissione Aerea
    Documento5 páginas
    Virus Trasmissione Aerea
    mancastefy
    Ainda não há avaliações
  • Appunti Domande Psicologia Fisiologica
    Appunti Domande Psicologia Fisiologica
    Documento6 páginas
    Appunti Domande Psicologia Fisiologica
    mancastefy
    Ainda não há avaliações
  • U1b3h1 1
    U1b3h1 1
    Documento88 páginas
    U1b3h1 1
    uiannaccone76
    Ainda não há avaliações
  • Crom
    Crom
    Documento8 páginas
    Crom
    mancastefy
    Ainda não há avaliações
  • Separazione Miscugli
    Separazione Miscugli
    Documento4 páginas
    Separazione Miscugli
    mancastefy
    Ainda não há avaliações
  • Esercitazione N°2: Cromatografia Su Strato Sottile
    Esercitazione N°2: Cromatografia Su Strato Sottile
    Documento4 páginas
    Esercitazione N°2: Cromatografia Su Strato Sottile
    mancastefy
    Ainda não há avaliações
  • POLARIMETRIA
    POLARIMETRIA
    Documento15 páginas
    POLARIMETRIA
    mancastefy
    Ainda não há avaliações
  • Rotavapor R200
    Rotavapor R200
    Documento60 páginas
    Rotavapor R200
    mancastefy
    Ainda não há avaliações
  • Crom
    Crom
    Documento8 páginas
    Crom
    mancastefy
    Ainda não há avaliações
  • Diazotazione
    Diazotazione
    Documento13 páginas
    Diazotazione
    mancastefy
    Ainda não há avaliações
  • Polar I Metro
    Polar I Metro
    Documento27 páginas
    Polar I Metro
    mancastefy
    Ainda não há avaliações
  • Oli Essenz
    Oli Essenz
    Documento2 páginas
    Oli Essenz
    mancastefy
    Ainda não há avaliações
  • Lana
    Lana
    Documento4 páginas
    Lana
    mancastefy
    Ainda não há avaliações
  • CAFFEINA
    CAFFEINA
    Documento9 páginas
    CAFFEINA
    mancastefy
    Ainda não há avaliações
  • Lana
    Lana
    Documento4 páginas
    Lana
    mancastefy
    Ainda não há avaliações
  • Cromatografia Strato Sottile
    Cromatografia Strato Sottile
    Documento8 páginas
    Cromatografia Strato Sottile
    mancastefy
    Ainda não há avaliações
  • Distill Azi One
    Distill Azi One
    Documento3 páginas
    Distill Azi One
    mancastefy
    Ainda não há avaliações
  • Antropologia
    Antropologia
    Documento9 páginas
    Antropologia
    mancastefy
    Ainda não há avaliações
  • Citology
    Citology
    Documento10 páginas
    Citology
    mancastefy
    Ainda não há avaliações
  • Insulin
    Insulin
    Documento15 páginas
    Insulin
    mancastefy
    Ainda não há avaliações
  • Lez. 2
    Lez. 2
    Documento10 páginas
    Lez. 2
    mancastefy
    Ainda não há avaliações
  • Lez. 7
    Lez. 7
    Documento17 páginas
    Lez. 7
    mancastefy
    Ainda não há avaliações
  • Lez. 2
    Lez. 2
    Documento10 páginas
    Lez. 2
    mancastefy
    Ainda não há avaliações
  • Lez. 1
    Lez. 1
    Documento11 páginas
    Lez. 1
    mancastefy
    Ainda não há avaliações
  • Trascrizioneprocarioti
    Trascrizioneprocarioti
    Documento20 páginas
    Trascrizioneprocarioti
    mancastefy
    Ainda não há avaliações