Você está na página 1de 14

IL SACERDOTE-ESORCISTA DI FRONTE AGLI INCERTI CONFINI TRA

LO PSICHICO E LO SPIRITUALE
1
Padre Fernando Sulpizi, ao!"iniano
Ri#le!!ione !uli !"a"i al"era"i del $o%por"a%en"o u%ano
Quando una persona in grado di giudicare se responsabile o no della sua azione sia dal
punto di vista generico della consapevolezza che sotto il profilo morale?
Anche il giudice applica per la pena le attenuanti che scagionano pi o meno la
responsabilit di un individuo. Chi e come pu giudicare se gli elementi di un comportamento sono
tutti riducibili alla sfera naturale o sono influenzati da elementi paranormali o parapsicologici?
E giusto sospettare che unazione potrebbe essere condizionata da elementi preternaturali?
Chi deve valutare un elemento di !uesto genere? "o scienziato che no ha fede# cio la psichiatra# o
il sacerdote che ministro del sacro?
$anno prese in considerazione soltanto le patologie gravi oppure vanno studiate anche le
patologie che non presentano gravit assolute o forme violente?
"e depressioni# le fobie# la bulimia e lanoressia# i tentativi di suicidio e !uantaltro# vanno
considerate semplici effetti dei disturbi della psiche o possibile che ci siano influssi di altro
genere?
%
Ri#le!!ione !ui !en!i, $io& !uli !"ru%en"i di $o%uni$azione $orporale di $ui di!pone l'uo%o, e
$(e po!!ono e!!ere $ondiziona"i
&er definire meglio i confini tra lo psichico e lo spirituale# dobbiamo riflettere sul ruolo che i
sensi esterni e interni hanno o possono avere sul comportamento.
'ui sensi interni gli influssi del demonio sono notevoli e nascosti# perci liberamente e
fruttuosamente esercita la sua azione ingannatrice# seduttrice# dominatrice.
(
Con !uesta panoramica non possiamo emettere un giudizio o fare una diagnosi precisa dello
stato di una persona# perch) mai riusciremo a capire !uanto !uesto o !uellelemento condiziona di
pi luomo# ma potremo tener presenti in !uali direzioni veniamo attaccati e riconoscere lazione
diabolica.
Cominciamo con una premessa di carattere teologico e morale# secondo !uanto ci viene
riferito dalla *ivelazione. Chi fa il peccato schiavo del peccato# dicono levangelista '. +iovanni,
In verit, in verit vi dico: chiunque commette il peccato, schiavo del peccato -+v .#(/0 e '.
&aolo, ma nella mie membra vedo unaltra legge, che muove alla legge della mia mente e mi
rende schiavo della legge del peccato che nelle mie membra -*m 1#%(02 dun!ue chi disobbedisce
a 3io si assoggetta a colui che per primo stato disobbediente e spinge luomo a disobbedire. 4na
volta divenuto disobbediente schiavo di colui che non potr mai pi cambiare il suo stato di ribelle
e che per odio verso 3io vuole che anche luomo lo sia.
5
Competenza e compassione# periodico dellAssociazione 6erapisti Cattolici# 7ovembre %88/# pp. 59:%; -con
adattamenti a cura del Comitato di *edazione0
%
"e potenze dellanima che possono essere soggetto di virt sono,
: la raione nella !uale risiede la prudenza
: la )olon"* nella !uale risiede la giustizia
: lappe"i"o ira!$i+ile nel !uale risiede la fortezza
: lappe"i"o $on$upi!$i+ile nel !uale risiede la temperanza.
(
3urante una pausa di un esorcismo cercavo di spiegare ad un confratello che collaborava con me il ruolo del demonio
su uno dei sensi interni alla presenza del paziente. <entre stavo per spiegare il ruolo del senso comune e come il
demonio lo possa influenzare e confondere# il demonio attraverso il paziente grid arrabbiato, =7on glielo dire# non
glielo dire>?.
5
"a schiavit che il demonio vuole esercitare sulluomo riguarda innanzitutto la mente#
mediante linganno# la menzogna# lerrore. &er convincere luomo a disobbedire lo inganna#
mentendo. 'trumento della menzogna per lo pi la suggestione.
/
<a per agire bisogna che la volont si muova. "a volont si determina al bene# non al male.
@asta dun!ue che alluomo venga presentato un oggetto apparentemente buono perch) la sua
volont si determina verso di esso. "a suggestione ha !uesto ruolo. Aar apparire bene ci che bene
non . &ensate alla prima tentazione che port luomo a divenire nemico di 3io disobbedendo.
&oich)# come dice il libro della 'apienza perch un corpo corruttibile appesantisce
lanima e la tenda dargilla grava la mente dai molti pensieri -'ap ;#590# il demonio parte dalle
caratteristiche corporee per condizionare le facolt spirituali. "a relazione che lessere umano
stabilisce con il suo mondo esterno# mediante il !uale costruisce i suoi pensieri# avviene innanzitutto
mediante i sensi esterni# che tutti conosciamo e sappiamo elencare.
I, I SENSI ESTERNI
De#inizioni di !en!i e !en!azioni
'ono !uelli i cui organi# situati in parti esterne del corpo# percepiscono direttamente le
propriet materiali delle cose esterne.
&er dignit il primo posto loccupa la vista per la sua maggiore spiritualit e lontananza
dagli oggetti materiali che contempla. Bn successione vengono ludito# lodorato# il gusto e il tatto.
&er certezza vengono prima la vista e il tatto. "a comune espressione, voglio toccare con
mano# per assicurarsi delle realt di una esperienza.
&er importanza nella vista fisica i sensi principali sono il tatto e il gusto.
7ella vita intellettuale e sociale# i principali sono la vista e ludito, nulla ci isola pi dagli
altri che la cecit e la sordit.
La sensazione ha origine dalla immediata percezione del senso delle qualit esterne dei
corpi ad esse proporzionate -il colore per la vista# il suono per ludito# eccC0.
L'u!o dei !en!i
"uso dei nostri sensi esterni accompagnato sempre dal piacere, !uando mangiamo#
!uando beviamo# !uando ascoltiamo# !uando vediamo# ecc. proviamo piacere di mangiare# bere#
udire# vedere ecc. 'e lattivit di un senso accompagnata dal dolore o da fastidio ci difendiamo
ostacolandone luso# eliminando la sensazione o riducendo lintensit del messaggio, chiudiamo gli
occhi# ci turiamo le orecchie. *ifiutiamo il cibo troppo salato o troppo dolce# troppo caldo o troppo
freddo# smettiamo di accarezzare una superficie troppo ruvida ecc.
Con#u!ione "ra il -+ene. e il -pia$ere.
Confondendo il bene con il piacere che si prova con i sensi# la mente tratta in inganno. "a
volont ricerca con tutte le forze !uel piacere che confonde con la felicit o con il bene della
persona. +li esempi pi ovvi li possiamo desumere da uno dei sensi, mangiare e bere fa bene al
corpo. 'e ci lasciamo guidare dal piacere del mangiare o del bere superando il limite suggerito della
temperanza# facciamo del male al nostro corpo per eccesso di cibo -indigestione o# nel tempo#
obesit0 o ci ubriachiamo bevendo troppo alcool.
/
Aenomeno psicologico per cui un convincimento# unidea# unaspirazione si impongono per azione diretta o indiretta
di unaltra personalit o comun!ue in virt di una forza esterna cui non si riesce ad opporre una resistenza critica. Auori
della suggestione ipnotica# il termine si pu applicare allaccettazione pi o meno passiva di un suggerimento di natura
generica o di uninfluenza. Bl termine utilizzato anche per indicare limpressione suscitatrice di una emozione
profonda o di un sentimento di estatica ammirazione.
%
Confondere il piacere che accompagna luso dei sensi esterni dun!ue il livello pi basso#
pi materiale in cui la nostra mente pu essere ingannata e spinge la volont verso il suo oggetto
apparentemente buono.
"a conoscenza di !uesto livello alla portata di tutti. E se non riusciamo a controllare i sensi
-siamo cio troppo sensuali0 almeno dai cattivi effetti di tale uso possiamo arguire di aver confuso il
piacere dei sensi con il bene della persona. <a dobbiamo tristemente osservare che chi non
abituato a dominare i propri istinti# non si ferma neanche di fronte alla malattia# a meno che !uesta
non lo debiliti tanto da non essere pi in grado da ricercare loggetto dei desideri perch) non ce la fa
pi. Conoscete esempi di persone condizionate dalla nicotina che continuano a fumare anche con il
cancro ai polmoni.
4na persona che aveva percorso tutte le strade della perversione sessuale -compreso il
turismo sessuale in estremo oriente0 mi narrava che non si era fermato neanche !uando si ammal.
'oltanto !uando 3io gli us misericordia cominci a ravvedersi.
II, I SENSI INTERNI
+li organi di !uesti sensi non appaiono allesterno del corpo. Bn essi si ricevono# si
conservano# si valutano e si fanno rivivere le sensazioni gi passate.
3ue di !uesti sensi interiori sono comunemente noti, la memoria e la fantasia. +li altri due
sono meno familiari per non dire ignorati, il senso comune e lestimativa.
1, Il !en!o $o%une
Bl senso comune la facolt che percepisce come nostri e riunisce in uno solo tutti i
fenomeni gi sperimentali sensibilmente dagli organi esterni. Esso permette di avere uno sguardo
onnicomprensivo della nostra attivit# per cui possiamo attribuire o non attribuire ad un soggetto la
paternit parziale o totale di unazione. &er esempio# al termine di !uesta relazione io dico, i ho
relazionato sui con!ini incerti tra psichico e spirituale. Cosa dico? Do riflettuto# ho scelto gli
argomenti# ho collezionato tutti i testi di cu avrei avuto bisogno# li ho organizzati in un certo modo#
ho ordinato i pensieri in un certo modo# li ho scritti# li ho portati con me# li ho letti. 6utte !ueste
azioni le riconosco come mie e posso dire, vi ho relazionato su ecc"
"esempio della differenza tra suono e musica che ho portato come esempio pi volte
!uando sono stato invitato a parlare della musica# ci aiuta a comprendere !uesto concetto gi
abbastanza chiaro, noi ascoltiamo con ludito i fenomeni acustici. Essi diventano musica# cio atto
del nostro spirito !uando intervengono le tre facolt che per '. Agostino ci permettono di percepire
il tempo e !uanto in esso accade, lattesa# lattenzione# la memoria. "a sintesi che fa la memoria di
tutto !uello che percepiamo con ludito come ordinamento da parte del compositore# trasforma gli
eventi sonori in eventi musicali. Quindi la frase, =Do ascoltato la !uinta sinfonia di @eethoven?#
significa che io ho atteso# ho ascoltato# ho memorizzato tutti i singoli eventi sonori usati dal
compositore per !uesta sinfonia e# una volta ascoltati tutti# poso dire, =Do ascoltato laC?.
Bl senso comune come la =radice comune a tutti i sensi.
9
/, La #an"a!ia o i%%ainazione
"a fantasia o immaginazione la facolt che conserva# riproduce# compone o divide le
immagini ac!uisite attraverso i sensi esterni. Conserva limmagine di un soggetto che la memoria
riconoscer come gi visto# la ricorda e la riproduce a piacimento# la scompone e la combina con
altri elementi.
Questa funzione la pu esercitare con o senza lintelletto# per cui viene chiamata facolt
creatrice.
9
Cfr. '. 6ommaso B# 1.# /# ad 5 et %
(
Quando le creazioni fantastiche non sono controllate dallintelletto e dalla volot# possono
assumere forme stravaganti.
0, E!"i%a"i)a
<ediante lestimativa apprendiamo le cose sensibili come utili o nocive per noi.
"estimativa istintiva nel mondo animale, un istinto cieco. 7elluomo lestimativa
subisce linflusso dellintelletto# che la rende pi perfetta e penetrante. Confronta
limportanza dellestimativa nel discernimento, =#uale uomo che vuole costruire una torre,
quale re che vuole !are una guerra, prima non si siede$%%%&"'%
1, La %e%oria
"a memoria sensitiva la facolt organica che riconosce il passato come passato# cio
come anteriormente percepito. Da il compito di conservare il ricordo di una cosa# di
riprodurla o evocarla# e riconoscere tale cosa come passata o gi vista.
"a fantasia conserva e riproduce le immagini ma non le riconosce come passate# e ne
pu creare delle nuove che sfuggono alla memoria.
III, IN CHE 2ISURA I SENSI ESTERNI ED INTERNI SONO INFLUEN3ATI DA FOR3E
PRETERNATURALI
B sensi esterni sono sotto il controllo del maligno !uando la persona posseduta dal maligno.
B posseduti usano !uesti sensi come vuole il loro padrone# e sotto leffetto della possessione
vengono alterati.
Questi sensi sono condizionati in vario modo anche !uando si prega su una persona vittima
di maleficio. Quando vittima di un maleficio a morte, anche la volont molto debilitata, e la
persona diventa pi presto vittima perch non riesce a reagire. E come se fosse legata.
$olendo valutare il grado di responsabilit della persona e curarne i disturbi da essa
manifestati# non bisogna trascurare il probabile influsso che il demonio esercita prima sui sensi
esterni e poi sui sensi interni.
Esaminando le !uattro forme di lotta che i maestri dello spirito prendono in considerazione#
si riesce a definire !ualche tratto dei confini incerti tra lo psichico e lo spirituale o !uanto meno di
lasciare dei margini di dubbio.
Esse sono, la tentazione# lossessione# la vessazione# la possessione.
TENTA3IONE
4
De#inizione
"a tentazione il modo con cui il demonio cerca di distogliere la mente e la volont
delluomo da 3io per volgerla a suo vantaggio.
"a @ibbia ci offre la descrizione della prima tentazione che in !ualche modo diventa il
modello di tutte le tentazioni. Adamo riceve un comando. 'e non lo mette in pratica subir una
E
7on c una norma fissa o un segno chiaro che ci permetta di riconoscere che una tentazione proviene dal demonio o
da unaltra causa. &er# !uando essa repentina# violenta# tenace# !uando non si posta nessuna causa prossima o
remota capace di suscitarla# !uando turba profondamente lanima# suggerisce il desiderio di cose straordinarie o
appariscenti# o spinge a diffidare dei superiori# a tacere con il direttore spirituale# la si pu ritenere come un intervento
pi o meno diretto del demonio.
/
sanzione. Alla sua compagna# pi emotiva# viene proposta la trasgressione# con un inganno, (on
vero che morrete, anzi, conoscendo il bene e il male diventerete come )io.
Lo spirito di menzogna sempre pronto a dire cose contrarie alla verit che dice Dio, e
stranamente, luomo pi propenso a credere alle insinuazioni menzognere del demonio che a
Dio
"a donna si lascia suggestionare dallapparente bont della proposta# dalla gradevolezza
esteriore# dallac!uisizione a buon prezzo di un potere, lalbero buono da mangiare# gradito agli
occhi# desiderabile per ac!uistare sapienza.
"uomo# pienamente consapevole di !uel che fa# conoscendo la legge che gli indica cosa
fare e la sanzione di trasgressione# suggestionato# decide e viola la legge# cio disubbidisce# pecca#
fa il male.
$iolata la legge# sente subito gli effetti, ha perso tutto# si sente nudo. Bnterrogato da 3io#
cerca la giustificazione del suo comportamento non dentro di s) ma nelle circostanze, La donna
che mi hai posta accanto, mi ha dato dellalbero ed io ne ho mangiato% A sua volta la donna
scarica la responsabilit sul serpente. 7on dice, *o disubbidito perch volevo essere come te ma
Il serpente di ha ingannata# cio non chiama neanche per nome !uello che ha fatto.
3io non interroga il serpente perch) conosce il motivo perch) ha ingannato la donna. *esta
fermo sulla sanzione legata alla disobbedienza e maledice il serpente# stabilisce una perenne
inimicizia tra lui e la donna# tra la sua stirpe e !uella della donna che schiaccer la testa al serpente.
Cio d alluomo la speranza della liberazione# del riscatto.
La na"ura della "en"azione
"a natura della tentazione pu essere capita con le parole con le !uali '. &aolo descrive il
combattimento spirituale e le armi che bisogna indossare. 7el rapporto conflittuale uomoFdemonio
consiste la battaglia spirituale che luomo deve sostenere per tutta la vita.
7ella lettera agli Efesini &aolo illustra le armi di difesa e !uelle di attacco, +ivestitevi
dellarmatura di )io, per poter resistere alle insidie del diavolo% La nostra battaglia non contro
creature !atte di sangue e di carne, ma contro i ,rincipati e le ,otest, contro i dominatori di
questo mondo di tenebra, contro gli spiriti del male che abitano nelle regioni celesti% ,rendete
perci- larmatura di )io, perch possiate resistere nel giorno malvagio e restare in piedi dopo
aver superato tutte le prove% .tate dunque ben !ermi, cinti i !ianchi con la verit, rivestiti con la
corazza della giustizia, e avendo come calzatura ai piedi lo zelo per propagare il vangelo della
pace% /enete sempre in mano lo scudo della !ede, con il quale potrete spegnere tutti i dardi
in!uocati del maligno0 prendete anche lelmo della salvezza e la spada dello .pirito, cio la parola
di )io -Ef E#55:510.
Le ar%i di di#e!a e 5uelle di a""a$$o $on"ro la "en"azione
'chematicamente le armi di difesa e !uelle di attacco illustrate da '. &aolo sono le seguenti,
50 "armatura di Dio serve per poter resistere al malvagio2
%0 "a verit che cinge i fianchi libera la mente dai dubbi# dalle incertezze# dalla
menzogna2
(0 "a giustizia una corazza che protegge tutta la persona2
/0 "o zelo per propagare il vangelo2
90 "a fede lo scudo che respinge i dardi infuocati# cio !uegli attacchi improvvisi che
ci fanno cambiare umore senza motivo# ci fanno aver paura senza la presenza di un
pericolo# ci disorientano per un accumulo disordinato di pensieri che non riusciamo a
9
controllare# ci stordisce con improvvisi torpori durante la preghiera cha appaiono
dopo che abbiamo saporitamente dormito# eccC
E0 "a parola di Dio la spada con la !uale possiamo attaccare il demonio, forse siete a
conoscenza degli effetti della parola di 3io pronunciata davanti ad un indemoniato,
=@asta> Che abbiamo a che fare con te# +es 7azareno? 'ei venuto a rovinarci? 'o
bene chi sei, il 'anto di 3io? -"c /#(/0.
Co%e !i realizza la "en"azione
"a tentazione passa sia attraverso i sensi esterni che !uelli interni. <a la lotta si svolge G io
credo G intorno al piacere legato alluso dei sensi confuso con il bene della persona. 'ia la fantasia#
che la memoria# sia il senso comune che lestimativa# vengono in !ualche modo coinvolti per
rendere incontrollabile il piacere dei sensi# confondendolo con il bene della persona o con la sua
felicit.
"a tentazione passa facilmente attraverso i sensi, con essi veniamo a contatto con la realt
esterna. <ediante essi conosciamo !uanto di buono o di gradevole ci pu essere nel creato. Con la
estimativa valutiamo se per noi cosa buona o cattiva. Con il senso comune valutiamo !uanta parte
dellazione compiuta stato veramente voluta.
L'OSSESSIONE
Anche lossessione il tentativo di entrare nella fortezza che la persona umana. &i
chiaramente !uesta presenza diabolica pu essere interna ed esterna.
O!!e!!ione in"erna
"ossessione interna si rivolge soprattutto allimmaginazione. 3ifferisce dalle tentazioni per
intensit e durata. Certe volte si manifesta come idea fissa2 altre volte come immagini e
rappresentazioni molto vive2 oppure come ripugnanza verso cose buone# o con desideri ardenti di
ci che proibito.
O!!e!!ione e!"erna
"ossessione esterna rivolta ai sensi esterni in varie forme. "ossessione esterna pu
riguardare,
"a vista, talvolta la persona =vede cose piacevolissime# altre volte soprattutto nel
sonno 'atana prende forme orribili e minacciose2
"udito tormentato da strepiti e rumori spaventosi2
"olfatto disturbato da odori disgustosi2
Bl gusto condizionato dallanoressia o dalla bulimia2
Bl tatto diffuso in tutto il corpo subisce condizionamenti dolorosi.
Questi stati emotivi o psichici alterati# vanno attentamente studiati dai sacerdoti. Credo che
gli psichiatri studino i caso di pensieri ossessivi. 7on so !uanta parte riservino al preternaturale.
"a realt preternaturale dellossessione normalmente non avviene se non nelle persone
molto progredite nella virt. &er le anime mediocri sufficiente la tentazione.
Bl sacerdote che conosce la persona da lungo tempo per il cammino spirituale che la persona
ha compiuto sotto la sua guida# potrebbe individuarne i caratteri e la natura# proprio perch) essi non
si manifestano improvvisamente.
E
"ossessione pu dipendere dallimprudenza dellossesso che si fida di 'atana. Ci pu essere
anche una propensione naturale dellossesso. Bl demonio ci studia# ascolta le nostre parole# guarda il
nostro comportamento# conosce i punti deboli. !on conosce i nostri pensieri. <a deduce dal nostro
modo di parlare ed agire cosa pensiamo. $a per congetture. Conoscendo i punti deboli agisce di
conseguenza. 4n temperamento melanconico# incline agli scrupoli# alle in!uietudini# alle tristezze
un terreno favorevole per le ossessioni. Bl collegamento dellossessione dei sensi esterni con il
temperamento della persona non esiste.
Certi disturbi psichici possono essere condizionati o ancor pi alterati dalla presenza
diabolica. 7on escludere nulla per arrivare a una saggia diagnosi.
LA 6ESSA3IONE
1
"a vessazione un fenomeno di gravit intermedia tra lossessione e la possessione. 'i
tratta di disturbi che per non giungono alla possessione. Qualche esempio biblico, +iobbe non era
posseduto# ma fu gravemente colpito nei figli# nei beni# nella salute. "a donna curva -"c 5(#58:510
ed il cieco muto -<t 5%#%%0 guariti da +es non erano posseduti dal demonio# ma la presenza di un
demonio che provocava loro !uei disturbi fisici.
E noi esorcisti incontriamo una grande !uantit di persone colpite,
nella salute" mali ribelli ad ogni medicina e in cui i medici non capiscono di che
cosa di tratti2
negli affetti7 persone che si vogliono bene si lasciano improvvisamente e senza
alcun motivo0
nel lavoro" va tutto male con disgrazie a catena.
LA POSSESSIONE
1, De#inizione
"a possessione un fenomeno in virt del !uale il demonio invade il corpo di un uomo vivo
e ne muove gli organi secondo il suo arbitrio come se si trattasse di cosa propria. Bl demonio si
introduce e risiede realmente nellinterno del corpo della sua vittima e in esso opera e parla.
'i tratta di una presa del corpo. "anima resta libera# ma lesercizio della sua vita cosciente
sospeso.
Bl problema che spesso deve essere affrontato dagli psichiatri non !uello della possessione
chiaramente manifesta -che peraltro si manifesta soprattutto alla presenza del sacro0 ma della
presenza di un potere che egli esercita sulla persona in modo subdolo# difficile da riconoscere.
Questa condizione del paziente difficile da valutare# perch) il posseduto non si trova
sempre in !uella condizione. "e fasi di agitazione si alternano con !uelle di tran!uillit. E la
possessione diabolica si rivela alla presenza del sacro sia occasionale sia voluto.
/, E!e%pi
*icordo il caso di una suora# vittima di una situazione molto difficile. 3urante la preghiera
era disturbata da una tosse continua. 7on potendola sopportare !uando stava in coro# fu pregata di
trovare un altro monastero# con lordine dei superiori di farla seguire. Ci fu fatto# e una volta
1
7.d.*., il H =$E''AIBJ7E? stato introdotto solamente per fornisce una ulteriore precisazione alla trattazione
dellautore di per s) completa e dettagliata# tratta dal libro di 3on &as!ualino Ausco# ,reghiere di liberazione dal
1aligno# &ubblicato in proprio# Airenze# %881
1
assistette anche alla preghiera di liberazione. <a pi di tanto lo psichiatra non potette fare# perch)
nel dialogo che egli ebbe con la paziente# il comportamento era normale. "a possessione si
manifestava chiaramente. Aorse avrebbe potuto ipotizzare una forma di malattia mentale !ualsiasi#
ma di fronte ad un altro fenomeno occorso nellultima volta che pregai per lei# non si verific alla
presenza del medico.
0, Seni di po!!e!!ione
7ei momenti di crisi la consapevolezza di !uel che accade da parte del posseduto ha molte
varianti,
50 Bl posseduto in balia totale del demonio2 dopo la crisi non ricorda nulla.
%0 Bl posseduto sa !uel che sta facendo ma non pu fare a meno di agire come agisce#
perci ricorda2
(0 Bl posseduto in parte resiste e in parte no2
/0 Bl posseduto# sotto leffetto della preghiera# sia addormenta# oppure# come segno di
disprezzo ride in modo sguaiato2 le sue risate sono cachini.
Bl problema della possessione non poi tanto difficile da affrontare come diagnosi# anche se
necessaria tanta cautela. Ci sono tante fasi intermedie che non si riveleranno come possessione#
che si confondono con le malattie# per cui difficile senza un discernimento fatto con la preghiera
accorgersi del disturbo fisico e psichico come fatto naturale alterato dalla presenza diabolica.
"a possessione diabolica non necessariamente si manifesta con forme violente. "a persona
che subisce violenze# se non mai stata violenta nelle reazioni# lo probabilmente perch) lo stato
alterato frutto principalmente di un maleficio. 7elle preghiere che si fanno# dalleffetto di
benessere che prova la persona dopo la preghiera o durante essa# si scopre la presenza malefica.
Come del resto talvolta molto difficile capire !ual il principale dominatore del posseduto#
dalla cui resa dipende la liberazione.
Enumero alcuni casi senza pretendere di essere esaustivo,
"a paura in genere
"e varie forme di fobia
"a paura della solitudine
"a depressione
"angoscia
Bl senso di smarrimento
7on voglio parlare delle varie deviazioni sessuali, la parte debole delluomo# per cui se i
peccati non vengono spesso confessati# la loro ripetizione# possiamo dire ossessiva# non esclude la
possessione diabolica.
Conclusa la storia della prima disobbedienza# luomo si ritrova da una parte condannato a
morte# dallaltra privo della grazia di 3io e !uindi della sua amicizia. 'ente le sue passioni che
come forze vitali avrebbero dovuto aiutarlo a vivere e a vivere bene perch) sottomesse alla ragione#
e si ritrova in loro balia senza riuscirle mai del tutto a dominarle.
A !uesto punto# sotto il peso del rimorso -si pensi a Caino per il fratricidio commesso0
continua a cercare una giustificazione alla sua condanna, non dice =non ho potuto controllare le mie
passioni scatenate? ma =3io mi ha tentato?.
"Apostolo +iacomo ci toglie !uesta illusione, (essuno, quando tentato, dica: sono
tentato da )io0 perch )io non pu- essere tentato dal male e non tenta nessuno al male% 2iascuno
piuttosto tentato dalla propria concupiscenza che lo attrae e lo seduce0 poi la concupiscenza
concepisce e genera il peccato, e il peccato, quand consumato, produce la morte -+c 5#5(:590.
"a concupiscenza sono le passioni che sfuggono al controllo della ragione.
.
"incertezza della mente# che non capisce subito linganno e la debolezza della volont# che
minata dal guazzabuglio delle passioni# fa sK che il serpente G tenuto sempre sveglio dallodio
verso 3io e verso gli uomini G continua la sua opera di seduzione approfittando dei punti deboli
delluomo# delle sue passioni scatenate. &ertanto &ietro ammonisce, .iate temperanti, vigilate% Il
vostro nemico, il diavolo, come leone ruggente va in rigo, cercando chi divorare% +esistetegli saldi
nella !ede. -5 &t 9#.:;0.
$a in giro cercando chi divorare# cio studia le possibilit offerte dai punti deboli delluomo.
E lApostolo +iacomo ammonisce, .ottomettetevi dunque a )io, resistete al diavolo, ed egli
!uggir da voi.
I6, SUGGESTIONI ED INGANNI DEGLI SPIRITI CHE INDE8OLISCONO LA
PERSONA7 I DISTUR8I NEI SENSI INTERNI
1, LA 2E2ORIA
7on possibile stabilire !uando siamo noi a volere ricordare una cosa o !uando il maligno
stimola la memoria nella direzione sbagliata -per noi0. <a ci sono indizi che fanno sospettare un
disegno diabolico che si ripercuote contro di noi. 'i pensi al risentimento che proviamo per un torto
subito# seguito da odio e da desiderio di vendetta se non ci sforziamo di perdonare. Bl ricordo del
torto subito# dellumiliazione# della violenza# dellingiustizia# comincia a perseguitarci e non ci d
pi pace. &u diventare ossessione.
Bl desiderio che la giustizia sia fatta# e la frustrazione perch) !uesto non avviene# ossessiona
la memoria fino aC non si sa fino a dove, forse fino allo smarrimento del controllo delle proprie
facolt. Aino alla follia# fino alla vendetta# fino allomicidio.
3ietro il desiderio di far giustizia# si ripresentano costantemente nella memoria fatti dolorosi
che ci hanno turbato. 4n esempio alla portata di !uasi tutti noi, se i nostri genitori hanno fatto mille
sacrifici per portarci alla maturit# ma una volta hanno sbagliato nei nostri confronti# ci ricordiamo
sempre del loro peccato e dimentichiamo tutto il bene che ci hanno fatto. Questo ricordo ostacola
lattuazione della volont di 3io che ci dice che bisogna perdonare sino a settanta volte sette.
*ecentemente una famiglia che insistentemente mi ha chiesto di aiutare il figlio sotto
presunto maleficio# mi ha fatto perdere unora -dico =perdere? perch) probabilmente non ho
ottenuto alcun risultato0 per convincerla che il modo migliore per vincere il male che la perseguita
perdonare e benedire il persecutore. *ecitate il &adre nostro? 7on dite rimetti a noi i nostri debiti?
C"a risposta era sempre, ='i# ma !uella unaltra cosaC?.
3ietro la mancata riparazione dellingiustizia# si cela per anni# se non per sempre# il rancore#
lodio# il desiderio di vendetta# la maledizione. 6utto !uesto opera del maligno. "a legge
evangelica del perdono mai osservata# il fidarsi di 3io e lasciare a "ui la vendetta# forse sfugge alla
ricerca delle motivazioni di una alterazione dello stato danimo.
*icordo di essere stato chiamato da una paziente che mi telefon dalla clinica &sichiatrica
perch) voleva parlare con me. Era al !uarto o !uinto ricovero per tentato suicidio. 'i trattava di un
perdono mai dato ad una persona che credo le avesse usato violenza. 7on mi ha pi chiamato. Aorse
linvito a perdona lha fatta recedere da altri tentativi.
/, LA FANTASIA
6alvolta opera da sola# talaltra sostenuta dalla memoria. Bl demonio opera con la fantasia sia
durante la veglia che durante il sonno,
50 durante la veglia# per metterci in situazione di peccato anche lontani dalloggetto.
<ediante le immagini fa scatenare tutte le passioni di ci siamo capaci e tutti gli stati
;
danimo che provocano turbamento. "e immagini costruite fanno scatenare tutti e
sette i vizi capitali.
%0 durante il sonno# ci fa rivivere il passato come se fosse presente e intreccia elementi
eterogenei che provocano smarrimento# angoscia# paure.
6alvolta fa vivere come reale il rapporto con i defunti con i !uali cera un forte
legame.
6utto !uesto per metterci in uno stato danimo di sofferenza o per creare situazioni
favorevoli al peccato. 4no dei motivi fre!uenti di alterazione delle immagini fantastiche la paura.
Bl demonio vuole spaventare# vuole impedire che si preghi per liberarsi di lui. "o spirito di paura e
delle varie fobie uno degli uomini forti di cui parla +es Cristo.
&er ingenerare paura durante il sonno# la fantasia svolge un ruolo importante. &er !uel che
riguarda so !uando sono stato infastidito dal demonio e !uando il sogno stato un fatto naturale.
<olte volte sono stato svegliato di soprassalto# soprattutto nel riposo pomeridiano# sentendo la voce
di una persona di mia conoscenza che gridava il mio nome# e alla !uale rispondevo svegliandomi di
soprassalto. Bn realt nessuna persona mi aveva chiamato per nome.
0, IL SENSO CO2UNE
Con$e""i enerali
Questo un senso interiore che ha appunto il ruolo di farci riconoscere di essere il soggetto di
unazione# oggetto di particolari attacchi perch) luomo sia disorientato# perda il controllo della
mente.
'e in unazione il soggetto che la compie pienamente consapevole di tutte le parti che la
compongono# il soggetto responsabile di essa. 'e !ualche elemento dellazione non nel potere
della persona# non lo si pu ritenere del tutto responsabile.
E un criterio che viene adottato anche dal codice che permette al giudice di scagionare pi o
meno una persona colpevole di un reato. Questo problema non riguarda soltanto il soggetto
dellazione# come si pu ben capire. *iguarda da un lato la persona che si interroga sul proprio
comportamento e# dallaltra chi incaricato di giudicare una persona e chi incaricato di curarla. A
noi interessa sapere come valutare la condizioni psichica e spirituale di una persona che si rivolge a
noi.
Questo vale per lo psichiatra# per lo psicologo# per il sacerdote# ma anche per il medico di
base# nonch) per coloro che hanno un rapporto molto vicino alla persona che deve essere curata. Bo
non ho studiato n) psichiatria n) medicina# ma dai disturbi spirituali che si manifestano in certe
persone e dal fatto che essi scompaiono per la preghiera di liberazione# per la collaborazione che il
paziente presta# per un cambiamento di vita che il paziente si impone# gli operatori in !uesto settore
dovrebbero affrontare il problema tenendo conto di un ventaglio di situazioni molto ampio. 'enza
invadere il campo delle altrui competenze# non bisognerebbe mai fidarsi esclusivamente della
propria scienza# n) il sacerdote n) lo psichiatra.
9ue!"ioni di pa!"orale
Come sacerdote dico che non bisogna mai disprezzare la scienza che ci aiuta a conoscere meglio
luomo. <a parlando a chi ha fede nellesistenza di un mondo trascendente# dico che bisogna
indagare !uanto male c nel cuore di una persona che presenta disturbi mentali per suggerire
opportuni interventi dei medici delle anime# che tolgono il male dal cuore# male dal !uale possono
derivare disturbi psichici e fisici.
$oi sapete o intuite !uanto male pu arrecare la solitudine# !uanto male sentirsi rifiutati. 7on
immaginate !uanto pu far stare lodio. "odio# lira protratta nel tempo# se accompagnata dal
58
desiderio di vendetta mai soddisfatto# pu essere causa di malattie e vanificare lazione del
sacerdote# sia ostacolandola durante la preghiera sia vanificandola poco dopo di essa.
$iviamo in un periodo di tempo in cui la flebile voce della Chiesa a stento percepita dagli
stessi cristiani praticanti e# se ascoltata# lo soltanto per criticarla. Questo ha fatto si che la
proclamazione del diritto alla libert distorto e malamente spiegato# permetta ai fanciulli# agli
adolescenti e anche a persone pi grandi# le esperienze pi pericolose senza che nessuno dica nulla.
Bn certe scuole elementari stato proibito contrassegnare 7atale secondo la nostra fede# ma stata
celebrata e sottolineata in tutti i modi la festa delle streghe il (5 ottobre.
7on c da meravigliarsi se !ualcuno viene talmente segnato da certe pratiche da risultare
irrecuperabile# sia dal punto di vista spirituale che dal punto di vista psichiatrico. 3alla lettura che
faremo di alcuni messaggi degli oltre /88 che ho registrato e trascritto
.
# noteremo come !uesto
senso interiore sia molto colpito. Bl soggetto pi volte ha pensato di essere pazza# per le cose che
provava e prova ancora. Quante volte ho dovute rassicurarla che pazza non era. <a stato ed
difficile farla uscire da !uesto stato di dipendenza malefica da un lato e dallaltra convincerla che le
imprecazioni e le maledizioni che uscivano dalla sua bocca contro la <adonna# +es Cristo e la
Chiesa non erano suoi pensieri. Questo perch) negli ultimi tempi veniva ingannata in !uesto modo,
la mia presenza sai fisica sia telefonica# anche semplicemente con i messaggi# la terrorizzano.
Bnoltre se dopo una preghiera riusciva a prendere sonno# !uando si svegliava cominciava a star
male. "e veniva suggerito di cominciare a imprecare contro la <adonna. Jbbedendo a !uesta
sollecitazione il disturbo spariva. Capite !uanto debole potesse essere il mio aiuto# anche se credo
che !uesto lunghissimo tempo di sofferenza non sia senza frutti. E stata per me# !uesta storia# piena
di insegnamenti, innanzitutto che le maledizioni gravissimi di 3io contro le persone che
commettono idolatria# dovrebbero distogliere gli uomini da certi peccati. Bnvece no, gli uomini
preferiscono credere al demonio anzich) a 3io# e !uando si trovano nei guai per le gravi colpe
condannate da 3io# accusano 3io di crudelt. Almeno Adamo si limit ad accusare Eva# ed Eva a
sua volta accus il serpente. Bl serpente incass la maledizione scaricandola sulla sue vittime umane.
1, L'ESTI2ATI6A
Con$e""i enerali
"estimativa dun!ue il senso interiore mediante il !uale giudichiamo loggetto della nostra
attenzione buono o cattivo per noi# o unazione opportuna o inopportuna perch) potrebbe essere
dannosa per noi oppure vantaggiosa.
"inganno diabolico ritorce a suo vantaggio !uesto senso# approfittando dellimmaturit del
soggetto tentato# o ingannandolo con le menzogne. &er esempio, i ragazzini che per curiosit
evocano gli spiriti# sono spinti dalla curiosit. 'e non sono stati ammoniti seriamente dai genitori# si
lasciano ingannare perch) il risultato talvolta li fa credere pi importanti# pi grandi della loro et.
Quante scelte si rivelano false !uando il fatto compiuto. Quanti drogati hanno pensato che
drogarsi fosse soltanto una esperienza in pi# perch) con una o due volte non sarebbero diventati
tossicodipendenti.
'e i genitori ammoniscono un figlio dopo una prima esperienza# perch) rischiano la dipendenza#
egli si difender dicendo che una sola vola non crea dipendenza e G !ui linganno G meglio fare
unesperienza che non farla. "a menzogna e la suggestione sono le armi con le !uali il demonio si
rende pi credibile di 3io. 3io dice, %%Io ti ho posto davanti la vita e la morte, la benedizione e la
maledizione0 scegli dunque la vita" -3t (8#5;0.
For%e di perdi"a di $on"rollo
.
6rattasi delle registrazioni effettuate durante gli esorcismi.
55
"e varie forme di possessione diabolica si manifestano pi o meno gravemente secondo la
perdita di controllo di !uesti sensi o secondo la gravit della presa di possesso. "a perdita di
controllo pu manifestarsi nelle seguenti forme,
50 #erdita di controllo totale# se il paziente non ricorda nulla del comportamento tenuto
durante la preghiera -bestemmie# deformazioni del corpo# rotolarsi per terra# eccC0.
6alvolta# almeno per me che cerco di arrivare a !ualche forma di collaborazione con
linteressato# fa entrare il posseduto di un sonno profondo# cosK non collabora e non ricorda.
%0 #erdita di controllo parziale# se non pu resistere alle reazioni degli spiriti dannati ma
cosciente di !uello che accade. 7ei messaggi registrati si parla di litanie# dimprecazioni#
maledizioni e bestemmie# alle !uali il soggetto non sa resistere# ma si rende conto di !uello
che accade# magari con rammarico. Do avuto un caso di una donna che si rotolava per terra#
andava sotto una sedia# ed altre stranezze. Alla fine mi diceva, che vergogna>0.
(0 #erdita di controllo altalenante, per !ualche momento collabora# per !ualche altro no.
4ser in !uello che segue lespressione =giudizio sul grado di responsabilit?. Questo significa
cercare di definire il pi possibile gli incerti limiti tra lo psichico e lo spirituale# cio tra la sfera
razionale delluomo ed eventuali realt misteriose# trascendenti# paranormali# preternaturali# come
preferite chiamarli. &er la diagnosi alla !uale oggi anche il clero delega i propri compiti e le proprie
competenze agli psichiatri o agli psicologi# c una via diversa da percorrere.
Bl dominio totale o parziale dei demoni sui sensi esterni indica piuttosto il grado di controllo che
essi esercitano su un soggetto2 non si capisce facilmente !uanto !uesto dominio possa influire sulle
decisioni della volont dal punto di vista della responsabilit morale di unazione. "a persona pu
dirsi responsabile di unazione !uando la sua volont a determinare unazione. "a responsabilit
di unazione dipende dal grado di consapevolezza che la coscienza ha G hic et nunc G dellazione#
direbbero gli antiche e al consenso che essa d. &er esempio# se lindemoniato durante lesorcismo
maledice o bestemmia# normalmente non attribuiamo !uesta azione alla persona# ma a colui che si
serve della persona per esprimere lodio verso 3io o la <adonna eccC Ancora pi evidente !uesto
giudizio ci appare giusto se dopo lesorcismo la persona non ricorda nulla. 3alla lettura dei
messaggi registrati che vi legger# lincertezza del giudizio grande. "e dichiarazioni ch vi
leggiamo spingono a giudicare il soggetto come responsabile della colpa e non sul demonio. <a
tutto il contesto della situazione del soggetto lascia lo spazio a un giudizio di colpa su chi vessa pi
che sul vessato. Questo G a mio parere G va detto a difesa della persona# che in altri momenti si
comporta in modo del tutto differente.
"a partecipazione della volont a !uanto il demonio spinge a fare dipende dal grado di
consapevolezza# di coscienza di !uanto sta accadendo. Bn definitiva dun!ue solo colui che conosce
il grado di adesione ad unazione pu giudicare sulla sua responsabilit. -omissis0.
"a mente e la volont possono subire pesanti pressioni dal demonio# ma luomo G se non fa un
atto di assoggettamento al demonio G resta libero. $l suo pensiero non conosciuto dal demonio
%olo Dio scruta i pensieri delluomo B nostri pensieri il demonio li conosce o attraverso il
comportamento -di !uali immagini ci dilettiamo# di !uali musiche ascoltiamo# che uso facciamo dei
nostri sensi soprattutto del tutto0# o attraverso le nostre parole perch) parliamo troppo# oppure per
congetture# cio tira a indovinare.
9UESTIONI PER IL FORU2 DI DISCUSIONE
$l demonio per& pu& comunicare a noi i suoi pensieri
5%
Bl problema allora !uesto, !uando possiamo dire che i pensieri che passano per la nostra mente
sono suoi oppure nostri? 4na risposta definitiva non potremmo mai darla e non neanche
necessaria# ma !ualche regola di valutazione pu essere data.
Ad esempio, una persona che non bestemmia mai e odia la bestemmia# se allimprovviso sente
dentro di s) formularsi una bestemmia# !uel pensiero non suo# a meno che esplicitamente
voglia pensare !uella bestemmia. Chi ha il dominio di s)# pu immediatamente giudicare se
!uello che ha pensato farina del suo sacco o no. Chi non solito appropriarsi delle cose altrui#
pu subito capire che un pensiero di !uesto genere non suo.
Come comunica il demonio a noi i suo pensieri'
Do una mia teoria a !uesto proposito# ma serve fino ad un certo punto per il problema. 7on
tanto importante sapere come egli faccia per comunicare i suoi pensieri. E importante invece capire
!uanto i suoi pensieri sono suoi o nostri. Conoscendoci egli bene G poich) ci osserva e studia G
conoscendo egli le nostre debolezze e i peccati pi fre!uenti# suggerendoci i pensieri che coltiviamo
abitualmente# facilmente pensiamo che essi siano nostri. <entre !uando abitualmente non abbiamo
certi pensieri e se passano nella nostra mente li rifiutiamo# facilmente possiamo dire che non sono
nostri.
%tudiando (uesto problema si vede (uanto sia incerto confine tra lo psichico e lo spirituale
*iuscire a capire chi il soggetto che pensa# il soggetto che decide# il soggetto dellazione2 o in
modo pi sintetico, chi responsabile di unazione?
&robabilmente il problema enunciato dalla tesi del convegno# rivela tutto il suo peso# !uando ci
troviamo di fronte a persone che sono disturbate# nel senso che non sono padrone dei loro pensieri#
non riescono a mettere ordine# non riescono a usarli nel modo normale. 3i conseguenza il
comportamento diventa =strano?. Ci che finora ho descritto come riferito alla responsabilit
morale# pi genericamente vale per tutte le azioni.
)nalizziamo il problema da un altro punto di vista, ponendo dei (uesiti
4n uomo ha comportamenti strani. "a stranezza di !uesti comportamenti chi la deve giudicare,
lo psichiatra o il sacerdote?
J rivoltando la domanda, se c un comportamento strano# chi pu decidere se la sfera di azione
psichica o spirituale? Chi decide se le cause della stranezza sono naturali e preternaturali? Ecco
una serie di risposte.
50 "a risposta pi banale , chi arriva prima. Cio la persona a cui si rivolge il paziente o i suoi
parenti per lui. Bl pericolo grave se colui che valuta e cura in !ualche modo si impossessa
del paziente come oggetto di esclusiva propriet. 'ia esso il sacerdote che non lascia spazi a
chi cura il corpo# sia lo psichiatra che riduce ogni fenomeno alla realt immanente.
%0 "a risposta reale , lopinione comune# non solo degli esperti del settore ma anche di molti
vescovi e sacerdoti# vuole che di !uesto disordine si interessi lo psicologo e lo psichiatra.
(0 "a risposta normale, !uella che verifica !uando !ualcuno si trova in situazioni estreme e
viene accompagnato in un istituto di igiene mentale# ove operano psichiatri# non certamente i
sacerdoti.
/0 "a risposta salomonica , la diagnosi la deve fare chi in grado di discernere nel caso
specifico !uanto c di naturale# !uanto di paranormale# di preternaturale# di soprannaturale.
"o psichiatra e lo psicologo valutano i comportamenti con i loro parametri# notano che cosa
emerge dal comportamento e dai discorsi del paziente. 'e c !ualcosa di preternaturale o di
paranormale# o G diciamo G pi specificamente spirituale come far a giudicarli? 'oprattutto
se al soprannaturale non crede? Certamente la sua scienza importante# ma con la sola
scienza in grado di giudicare !uanto di spirituale si manifesta nel comportamento o nel
linguaggio del paziente?
5(
Da uomo di fede io dico che i problemi spirituali vanno individuati dalle persone spirituali
non da persone *psicologi e psichiatri+ che con la propria scienza circoscrivono tutto nella sfera
del reale e neanche credono nella maggior parte dei casi in 3io.
7on si possono affidare problemi spirituali a uomini =carnali?, ="o 'pirito infatti scruta ogni
cosa# anche le profondit di 3io. Chi conosce i segreti delluomo se non lo spirito delluomo che
in lui? CosK anche i segreti di 3io nessuno li ha mai potuti conoscere se non lo 'pirito di 3io? -5
Cor %#58:550.
Come pu individuare un problema spirituale lo psichiatra con gli strumenti materiali di cui
dispone -la sua scienza0 e cura il corpo# cio dove si manifestano disturbi profondi? "esorcista non
colui che prende il rituale e legge le formule# ma colui che per autorit della Chiesa deve saper
discernere la realt spirituale per esercitare un ministero. Bl discernimento poi ha bisogno di tempo
oltre che di preghiera# riflessione# esperienza# scienza. Bl demonio cerca di nascondersi sempre
dietro gli schermi pi strani.
7on si pu discernere la sua presenza senza conoscer -nei casi pi semplici0 la storia del
paziente e senza preghiere di preparazione# perch) il demonio si rivela soltanto di fronte al sacro# di
fronte alla presenza di Cristo di cui siamo portatori in vari modi. 'e non si trova di fronte al sacro#
sta benissimo nelluomo G anche se strano G pu sembrare normale# meglio . Quando minacciato
dalla presenza del sacro# si comporta in modo analogo allindemoniato di cui nessuno sospettava la
realt e che si mise a gridare !uanto +es parlo nella sinagoga di Cafarnao. Bl fastidio del sacro
avviene mediante uno o pi sensi.
Bn genere si disturbati dal sacro vista# dal sacro udito# dal profumo di oggetti benedetti# dal
gusto nellassunzione di cibi e bevande benedette# dal toccare oggetti sacri. <a anche !uando non
risolutivo. Bl soggetto# di cui leggeremo alcuni messaggi# finch) non venuta a me per le preghiere#
faceva anche la comunione. 3opo# non riuscita pi a farla per la paura che prova di fronte a tutte
le manifestazioni del sacro.
<i dispiace dissentire da certe disposizioni dettate da !ualche vescovo e da superiori
religiosi con le !uali viene stabilito che il paziente pu sottoporsi alle preghiere dellesorcista dopo
unaccurata visita e conseguentemente# per !uel che mi riguarda# non ho mai trascurato la
possibilit di affidare ad un medico il paziente che ha problemi spirituali# perch) il suo organismo
sia aiutato.
,utti i casi curati dagli psichiatri nascondono problemi di carattere spirituale'
Credo di no# ma per estensione mi sembra saggio che accanto al medico ci sia sempre# per chi ci
crede# la figura del sacerdote che lunico -paro per i cristiani cattolici0 che assolvendo dai peccati
ha il potere di liberare dal male# e se esorcista di individuare il male pi nascosto. "a presenza
diabolica una presenza occulta. Essa si rivela talvolta con difficolt# talaltra dopo molte
preghiere# o alla presenza di preghiere intense di molte persone.
"uomo libero# e per un misterioso disegno di 3io# preferisce stendere la sua mano verso la
morte# dando pi ascolto al demonio che gli ricorda che libero e che pu fare !uello che vuole#
piuttosto che a 3io che chiede alluomo di fidarsi di lui anche contro ogni evidenza.
5/

Você também pode gostar