Você está na página 1de 12

RAGIONERIA GENERALE

I titoli di credito
1 prof.ssa S. Spallini
Definizione
Il titolo di credito costituito da un documento che
incorpora un diritto.
Tale diritto pu essere ceduto mediante il trasferimento
dello stesso documento.
2
prof.ssa S. Spallini
Classificazione
Titoli di credito
Contenuto
Titoli di c.
propriamente detti
Cambiali
Assegni
Titoli di c. mercato
mobiliare
Azioni
Obbligazioni
Titoli di stato
Titoli
rappresentativi di
merci
Fede di deposito
Polizza di carico
Circolazione
Al portatore
Obbligazioni
(alcune)
Allordine
Cambiali
Assegni
Fedi di deposito
Nominativi
Azioni (quasi tutte)
Obbligazioni
(alcune)
3
prof.ssa S. Spallini
I titoli di credito propriamente detti
La cambiale un titolo di credito dal quale risulta lobbligazione incondizionata,
assunta da una persona, di pagare o di far pagare una determinata somma, nel
luogo ed alla scadenza indicati, a favore del legittimo possessore.
La legge prevede due tipi di cambiali
La tratta
Il pagher Emittente Beneficiario
Promette di pagare
Traente
Trattario
Beneficiario
Ordina di pagare
paga
Estingue il debito
4
prof.ssa S. Spallini
Sconto di cambiali
Lo sconto unoperazione di
smobilizzo di crediti
Limpresa cede gli effetti ad una banca con la clausola
salvo buon fine ricevendo limporto dei crediti al netto
dello sconto e delle commissioni (netto ricavo).
Le fasi
delloperazi
one sono:
Presentazione degli effetti
(distinta di presentazione degli effetti
Esame da parte della banca dei requisiti
di bancabilit
Ammissione degli effetti e accredito del
netto ricavo
5
prof.ssa S. Spallini
Dal valore nominale al netto ricavo
Valore nominale
Sconto
Commissioni
Netto ricavo
-
-
=
Tasso nominale
Giorni di sconto intercorrenti tra la data di
ammissione degli effetti allo sconto e la data
di scadenza del singolo effetti pi i giorni
banca
Calcolo dello sconto con lanno civile
Commissioni dincasso
Diritti di brevit per gli effetti brucianti con
scadenza ravvicinata
6
prof.ssa S. Spallini
Esempio
In data 20 settembre limpresa Alfa presenta i seguenti effetti
allo sconto:
pagher di 8.200 scadente il 14 dicembre;
tratta di 9.000 emessa il 25 agosto a 2 mesi data:
tratta di 6.500 a 4 mesi vista, accettata il 5 settembre;
pagher di 4.500 emesso il 15 settembre, a 3 mesi data.
La banca ammette gli effetti allo sconto in data 25 settembre
alle seguenti condizioni:
tasso 9%;
giorni banca 6;
commissioni dincasso 7 per effetto.
Si determini il netto ricavo.
7
prof.ssa S. Spallini
Esempio (segue)
N Capitali Scadenza Giorni Numeri Commissioni
1 8.200,00 14/12 88 721.600 7,00
2 9.000,00 25/10 38 342.000 7,00
3 6.500,00 5/1 110 715.000 7,00
4 4.500,00 15/12 89 400.500 7,00
Totale capitale 29.200,00 2.179.100 28,00
Totale competenze 565,29
Netto ricavo 28.634,71
2.179.100 x 9
Sconto = ______________ = 537,29
36.500
Commissioni 28,00
Totale competenze 565,29
8
prof.ssa S. Spallini
Tasso effettivo di sconto
Tasso nominale
Tasso effettivo
E il tasso applicato dalla banca nella
formula per il calcolo dello sconto
E il tasso reale delloperazione di finanziamento
tenendo conto delle:
modalit di calcolo dei giorni;
delle commissioni ed altre spese applicate
Il tasso effettivo di sconto sempre maggiore del tasso nominale
9
prof.ssa S. Spallini
Calcolo del tasso effettivo di sconto
36.500 x I
r = ____________
C x t
I = totale competenze C = netto ricavo
t = scadenza adeguata
10
prof.ssa S. Spallini
Esempio
Facendo riferimento alloperazione di sconto dellesempio precedente si
calcoli il tasso effettivo di sconto.
E necessario in via preliminare calcolare la scadenza adeguata tra i
valori nominali delle cambiali
N Capitali Scadenze Giorni Numeri
1 9.000,00 25/10 Epoca ---
2 8.200,00 14/12 50 410.000
3 4.500,00 15/12 51 229.500
4 6.500,00 5/1 72 468.000
29.200,00 1.107.500
11
prof.ssa S. Spallini
Esempio (segue)
1.107.500
__________ = 38 giorni
29.200
I = 565,29 C = 28.634,71
36.500 x 565,29
r = ___________________ = 10,595%
28.634,71 x 68
25/ 10 + 38 giorni = 2/12
t = dal 25/9 al 2/12 = 68 giorni
12
prof.ssa S. Spallini

Você também pode gostar