Você está na página 1de 6

LE COSTITUZIONI IN OMEOPATIA

La malattia per lomeopata il risultato dellinterazione tra una causa scatenante - che pu essere di origine ambientale,
chimica, psichica o fisica - il corredo genetico e la capacit reattiva dellindividuo.

Gi Hahnemann nellOrganon spiegava: Quelle che noi chiamiamo malattie sono in realt manifestazioni delle
perturbazioni del principio vitale, che tenta di spingere lorganismo alla guarigione. La recidiva della malattia era dovuta
alla malattia cronica di fondo che affliggeva il paziente e i singoli eventi clinici non erano che lespressione periferica di
questa.
Componenti fondamentali della diagnosi omeopatica sono lo stato danimo del paziente, che costituisce uno dei sintomi
pi importanti che va sempre rilevato, e il terreno, ovvero le caratteristiche generali definite dalla costituzione di
appartenenza e dalla diatesi.
Nella medicina moderna c sempre meno spazio per la storia famigliare o personale del paziente. Vi una difficolt
concettuale a trarre insegnamento e informazioni dalla biografia patologica del paziente, che potrebbe essere invece utile
per una comprensione meno superficiale della malattia contingente e della sua evoluzione futura.
La costituzione linsieme dei caratteri psicofisici di un soggetto sano ed in equilibrio, mentre per diatesi si intende la
predisposizione di un certo organismo a contrarre certe malattie.
Le due classi sono correlate perch ogni costituzione tende preferibilmente ad una certa diatesi, anche se molto
difficile trovare individui che appartengano del tutto ad una sola delle costituzioni omeopatiche.
Lindividuazione delle costituzioni omeopatiche risale ai tempi di Ippocrate, quando si distingueva tra quattro tipologie di
soggetti corrispondenti ai quattro umori del corpo, teoria che domin incontrastata fino alla met dellOttocento: il
Melanconico, che si riteneva caratterizzato da un eccesso di bile nera, il Collerico da un eccesso di bile gialla, il
Flemmatico da eccesso di flegma, il Sanguigno da eccesso di sangue.
Le varie correnti di pensiero hanno preso in considerazione vari metodi classificativi, ( relazione tra arti e tronco, prevalenza di alcuni apparati e sistemi funzionali dellorganismo - prevalenza di sistema neurovegetativo oppure somatico
e cos via) ma di base, corrispondono a quattro costituzioni omeopatiche principali che traggono il loro nome dal rimedio
caratteristico pi simile al soggetto: Sulfurica (dal Sulfur), Carbonica (dalla Calcarea carbonica), Fosforica (dalla Calcarea
fosforica), Fluorica (dalla Calcarea fluorica).
Anche se non si osservano mai o quasi mai dei tipi costituzionali puri, questa classificazione risulta molto utile perch fa
capo a classi di rimedi che per alcuni aspertti corrispondono a dei capostipiti. In seguito,con il procedere degli studi,altri
autori hanno proposto altre classificazioni,che vanno ad ampliare e completare queste.
In particolare Martiny ha evidenziato limportanza dei fenomeni embriogenetici nello sviluppo del soggetto nel
condizionare sia caratteristiche psico-fisiche, che predisposizioni a determinate malattie.
Questa impostazione completa ed integra sia la originale suddivisione ippocratica dei vari temperamenti (linfatico,
sanguigno, bilioso, atrabilioso) che quella dellomeopatia classica. In base a questa classificazione si hanno quattro
gruppi costituzionali: Endoblasta, Mesoblasta, Ectoblasta e Cordoblasta.
Grossolanamente si pu dire che LEndoblasta corrisponde alla costituzione carbonica, il mesoblasta alla sulfurica e
lectoblasta alla fosforica.
Una breve descrizione delle costituzioni da un punto di vista fisico, psichico e patologico, aiuter a capire meglio le
costituzioni omeopatiche.

Carbonica
La Calcarea carbonica si ricava dal guscio sminuzzato delle ostriche, un genotipo tipico dellet pediatrica e
adolescenziale.
Il Carbonico di statura media, brevilineo, tende allobesit flaccida, la sua cute fredda e pallida, laspetto stanco, i
gesti lenti e goffi, i suoi muscoli atonici. Il viso rotondo ed il collo largo e corto. La mano quadrata, come i denti e
le unghie.
Il Carbonico un tipo calmo, sedentario, apatico e molto pigro, razionale, pauroso, disciplinato e responsabile.
Tendenzialmente ipotiroideo, pu soffrire di una degenerazione dei tessuti vascolari, di artrosi e varici, malattie
metaboliche, reumatismi e ipertensione.

Tipologia:
o

Soggetto tendenzialmente basso e grasso.

Articolazione rigide

Mano quadrata

Angolo braccio-avambraccio aperto verso l'alto

Denti e unghie tendenzialmente quadrati

Bambino: testa grossa, ventre prominente, linfatico, vorace

Psiche:
o

Ordinato e disciplinato

Rispettoso, responsabile,coscienzioso

Predisposizioni morbose:
o

Eczema e diarrea

Arterosclerosi

Artrosi

Malattie metaboliche

Sulfurica
Prende il nome dal metalloide zolfo che catalizza reazioni biochimiche fondamentali dellorganismo, soprattutto nei
processi di detossicazione, un rimedio di modulazione che accelera o rallenta il metabolismo.
Nella costituzione sulfurica si distinguono due sottotipi: il sulfurico grasso e il sulfurico magro.
In genere di media statura robusto, aggressivo e sempre attivo. Il suo colorito rosso, la cute calda ed il viso di
forma quadrata.
impulsivo, combattivo e passionale, ipercritico, nervoso.
un soggetto cronicamente intossicato che elimina attraverso le mucose: respiratorie, digestive, genito-urinarie, oculari.
Soffre spesso di sintomi alternanti e recidivanti: prurito, secrezioni, bruciori, cefalee e nevralgie.
Il suo metabolismo tende ad alterarsi (diabete, gotta, calcolosi epatica e renale, obesit).

Tipologia:
o

Tendenzialmente un soggetto di media statura.

Ipertrofia muscolare ed ipetricosi.

Corpo e viso e mani quadrate.

Denti e unghie quadrate.

Angolo braccio-avambraccio non in linea (formato un angolo < 180 )

Psiche:
o

Soggetto equilibrato dal punto di vista psichico

Reagisce bene a qualsiasi stimolo esterno

Predisposizioni morbose:
o

Gode di buona salute, caloroso

Presenta, in genere, solo problemi cutanei e a volte metabolici specie il sulfurico grasso con l'avanzare dell'et.

Fosforica
Il fosfato di calcio presente in tutti i tessuti organici e in questo soggetto i problemi sono legati al metabolismo di
questi due minerali.
Si presenta magro e alto con un aspetto elegante, la sua pelle chiara e pallida ed il viso triangolare ed allungato. Il
torace esile ed i suoi arti sono lunghi e sottili. Langolo braccio-avambraccio tendenzialmente in linea. Sono bambini
magrolini, con appetito alterno, insonnia e umore variabile.
Il Fosforico si esaurisce facilmente e la sua vita interiore domina su quella di relazione. spesso ipoteso e molto
freddoloso. Ha spesso unintelligenza brillante ma anche insoddisfatto e scontento.
sempre malaticcio ma di rado soffre di gravi malattie, piuttosto di dimagrimento, anemia e di una demineralizzazione
progressiva. Lo sviluppo degli organi che hanno funzione di sostegno e di movimento insufficiente e quindi i suoi
muscoli sono molto deboli, i legamenti tendono ad allentarsi, le ossa tendono ad assumere curvature viziate. Ne possono
derivare: scoliosi, cifosi, piedi piatti, petto scavato, ptosi viscerali e lassit legamentosa.
Predisposizioni morbose: rinofaringiti, bronchiti, diarree, cefalee, pertosse, cistiti recidivanti, squilibri immunitari fino
allautoimmunit.

Tipologia:
o

Alto e sottile

Articolazioni flessibili

Mano allungata con dita sottili

Unghie e denti lunghi

Angolo braccio- avambraccio tendenzialmente in linea

Bambini: magrolini, appetito alterno, insonnia, umore variabile

Psiche:
o

Intelligente, sentimentale, artista

Elegante ed armonioso

Predisposizioni morbose:
o

Rinofaringiti, bronchiti, asma bronchiale, pertosse

Cistiti recidivanti

Fluorica
Il fluoruro di calcio il rimedio della costituzione fluorica, che non considerata una costituzione normale ma una
deviazione patologica della costituzione fosforica.
un soggetto con dismorfismi, grande lassit legamentaria, ipotonia muscolare, dentizione irregolare. Le dita della mano
sono asimmetriche, flessuose.
un tipo instabile e indeciso ma dotato di unintelligenza intuitiva.
Pu soffrire di scoliosi, cifosi, malattie ulceranti (ad esempio rettocolite ulcerosa), ipercalcificazioni, osteofiti, osteoporosi,
ernie, varici, emorroidi.

Tipologia:
o

Soggetto con dismorfismi

Esostosi

Grande lassit delle articolazione

Dentizione irregolare

Dita mano dismorfiche

Angolo braccio-avambraccio aperto verso il basso

Psiche:
o

Instabilit e indecisione

Ritardo mentale o intelligenza intuitiva

Predisposizioni morbose:
o

Scoliosi, cifosi

Malattie ulceranti, es. rettocolite ulcerosa

Paranoia o sindrome maniaco-depressiva

L'aspetto endocrinologico
Nella scuola endocrinologica del Pende si hanno i seguenti quadri endocrini correlati alle costituzioni:
Carbonico: ipotiroideo e ipocorticosurrenalico
Sulfurico: normotiroideo e ipercorticosurrenalico
Fosforico: ipertiroideo e ipocorticosurrenalico
Fluorico: disfunzioni endocrine varie
Il fluorico non una costituzione normale ma patologica, cio si ha una espressione patologica derivante della
costituzione fosforica. Il fosforico il longilineo stenico e il fluorico longilineo astenico.
La classificazione pi prossima alla realt e pi pratica la seguente:
Carbonico: brevilineo astenico
Sulfurico grasso: brevilineo stenico
Sulfurico magro: longilineo stenico
Fosforico: longilineo astenico
Fluorico: costituzione patologica in genere derivata dalla fosforica.
DIATESI
Hahnemann defin le diatesi miasmi quando nel 1828 pubblic lopera sul trattamento delle malattie croniche in cui le

spieg per la prima volta, definendole come le vere responsabili delle ricadute delle malattie durante la cura omeopatica.
Per diatesi si intende una condizione generale di predisposizione a contrarre certe patologie, apparentemente non
collegate.
Sono caratterizzate da segni peculiari: la psorica (dalla psora, termine che in greco indicava la scabbia), la sicotica (dal
greco sycon, fico, nome di una dermatosi genitale), la luesinica (dalla lue, ovvero la sifilide). Nebel e Vannier aggiunsero
in seguito anche la tubercolinica ( TBC ). Il Tubercolinismo sarebbe pi precisamente da classificarsi come sotto-diatesi
psorica.
Di ogni diatesi viene fatto un quadro preciso che si basa sulla genesi delle patologie, sulle caratteristiche di esse e sui
rimedi omeopatici di reazione. Queste forme oggi sono da considerarsi non tanto come forme derivate da infezioni, ma
bens come modi di fare le malattie, ovvero, modalit reattive.
Ogni costituzione tender preferibilmente ad una certa diatesi: la Carbonica sar pi della diatesi Sicotica, quella
Sulfurica della Psorica, quella Fosforica della Tubercolinica, quella Fluorica della Luesinica.
Per non ingenerare confusione, importante sottolineare che la nozione di diatesi supera la nozione classica di malattia.
La diatesi una storia patologica, una catena di malattie e malesseri strettamente legati al terreno del soggetto, di cui
pu interessare tutta la vita o solo parte di essa.

Sicotica

il miasma che Hahnemann colleg alla blenorragia e alla crescita di vegetazioni verrucose sui genitali esterni, la cui
asportazione provocherebbe una malattia cronica caratterizzata da: neoformazioni cutanee, mucose, catarro cronico,
ritenzione idrica, il tutto aggravato dallumidit.
A livello psichico il soggetto soffre di paure immotivate, fissazioni, fobie. Il soggetto sicotico dal punto di vista generale
presenta una inibizione del tessuto connettivo che determina sia un aumento di peso, sia un peggioramento dei sintomi
con l'umidit. Le patologie a cui va incontro sono: manifestazioni catarrali croniche (ad esempio brochite cronica),
uretrite cronica, ipofunzione progressiva dei tessuti fino alla sclerosi. Caratteristica fondamentale della sicosi la
predisposizione a produrre neoformazioni, dalle semplici verruche ai fibromi e papillomi. Dal punto di vista psicologico, il
sicotico soggetto alle idee fisse e alle fobie. Cause della sicosi: Hahnemann riconduceva l'eziologia della sicosi alla
presenza di blenorragia negli antecedenti familiari, attualmente si d molta importanza anche all'abuso di vaccinazioni e
all'uso indiscriminato di farmaci come il cortisone. La diatesi sicotica prevale nel soggetto carbonico o nel soggetto
sulfurico.

Psorica

Il miasma psorico provocherebbe manifestazioni periodiche e alternanti soprattutto a livello cutaneo, pruriginose, con
tendenza alla parassitosi, a convalescenze lunghe e ad aggravamenti delle patologie in senso centripeto, ovvero verso
linterno, con riduzione della reattivit. A livello psichico tende alla depressione. La psora uno stato cronico di
intossicazione determinato dalle pi svariate patologie, sia ereditarie che acquisite ed ha due possibilit di manifestarsi.
Nella fase iniziale (detta attiva o stenica) c una eliminazione allesterno delle tossine, per cui troviamo patologie come
eczema, foruncoli, diarrea, rinite allergica. Nella fase successiva, astenica, detta passiva non c possibilit di
eliminazione centrifuga delle tossine che vengono convogliate verso organi interni , per cui possibile arrivare a disturbi
lesionali come ad esempio il diabete o la cirrosi. La psora in genere appartiene al soggetto di costituzione carbonica o

sulfurica.

Luesinica

Il miasma sifilitico ha un tropismo per il tessuto connettivo e osseo, con irritazioni, ulcerazioni, sclerosi, distrofie e
dismorfismi.
A livello psichico tende ad essere angosciato, ribelle, tormentato. Il soggetto con questa diatesi pu andare incontro alle
ptosi viscerali o a patologie come la rettocolite ulcerosa, determinata da alterazioni tipiche del luesinismo : sfiancamento
dei tessuti di sostegno e occlusioni delle arteriole. Altre predisposizioni morbose: scarlattina, stomatiti, varici, disfunzioni
ormonali, disturbi della dentizione. Dal punto di vista psicologico : i bambini imparano tardi a parlare e negli adulti sono
frequenti i disturbi del sonno e l'instabilit psichica che pu sfociare nella schizofrenia. Per quanto riguarda l'eziologia
da ricercare la sifilide o l'alcolismo negli antecedenti familiari. La diatesi luesinica in genere presente nel soggetto di
costituzione fluorica.

Tubercolinica

Deriva dal miasma psorico con cui ha in comune la grande variabilit morbosa e comportamentale. Il soggetto
tubercolinico dimagrisce con facilit, freddoloso, predisposto alle malattie da raffreddamento e alla
demineralizzazione.
Presenta una notevole instabilit emotiva e la tendenza alla malinconia e alla ciclotimia. Diatesi introdotta dallo svizzero
Nebel e sviluppata dal francese Leon Vannier. Si riscontra in genere nella costituzione fosforica. Per quanto riguarda
l'eziologia evidente la possibilit di trovare negli avi problemi tubercolari. Fra le cause acquisite sono importanti le
carenze alimentari gravi o malattie come la mononucleosi e le colibacillosi recidivanti. Le patologie a cui va incontro il
soggetto tubercolinico sono le malattie broncopolmonari, i disturbi da difettosa circolazione venosa periferica e i
dimagrimenti. Dei problemi psicologici sottolineo la labilit emotiva.

Dott.Sacripanti Corrado
Farmacista

Você também pode gostar