Você está na página 1de 80

LE ATTIVIT ESTERNE

Valutazione dei rischi per attivit


svolte presso terzi

Edizione 2014

Pubblicazione realizzata da

INAIL
Settore Ricerca
Dipartimento Tecnologie di Sicurezza

a cura di
Raffaele Sabatino INAIL, Dipartimento Tecnologie di Sicurezza

CONTATTI
INAIL - Settore Ricerca
Dipartimento Tecnologie di Sicurezza
Via Alessandria, 220/E - 00198 Roma
r.dts@inail.it
www.inail.it

2014 INAIL

La pubblicazione viene distribuita gratuitamente e ne quindi vietata la vendita nonch la riproduzione con
qualsiasi mezzo. consentita solo la citazione con lindicazione della fonte.

ISBN 978-88-7484-379-4

Tipolitografia INAIL - Milano, aprile 2014

INDICE
LE ATTIVIT SVOLTE PRESSO TERZI

....................................................................................................................................................................................................................................................................

1.1 GLI OBBLIGHI E LE RESPONSABILIT ..................................................................................................................................................................................................................................................................... 6


1.2 LE ATTIVIT TIPICHE ............................................................................................................................................................................................................................................................................................................. 6
1.3 LACCESSO A CASA DALTRI .................................................................................................................................................................................................................................................................................... 7
1.4 IL RUOLO DEL DATORE DI LAVORO OSPITANTE ......................................................................................................................................................................................................................................... 8
1.5 UNA POSSIBILE TRACCIA PER LINFORMATIVA DI PREACCESSO .................................................................................................................................................................................................. 9
I RISCHI SPECIFICI INERENTI LE ATTIVIT ESTERNE ................................................................................................................................................................................................................ 24
2.1 QUALI RISCHI? ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 24
2.2 LINFORTUNIO IN ITINERE ........................................................................................................................................................................................................................................................................................... 26
2.3 LAUTO COME ATTREZZATURA DI LAVORO ................................................................................................................................................................................................................................................ 27
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

....................................................................................................................................................................................................................................................................................

30

3.1 LART. 26 E IL DUVRI .................................................................................................................................................................................................................................................................................................. 30


3.2 LA VALUTAZIONE DEI RISCHI PER ATTIVIT SVOLTE PRESSO TERZI ...................................................................................................................................................................................... 31
3.3 LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NON NORMATI

...........................................................................................................................................................................................................................................

35

3.4 LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NORMATI ......................................................................................................................................................................................................................................................... 41


3.5 INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

......................................................................................................................................................................................

45

3.6 LE SCHEDE DI RILEVAZIONE DEI RISCHI: UN CASO ESEMPLIFICATIVO ................................................................................................................................................................................ 47


3.7 LA FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI ......................................................................................................................................................................................................................................... 60
3.8 I DPI SPECIFICI ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 63
LE BUONE PRASSI PER I LAVORATORI CHE OPERANO FUORI DALLA SEDE AZIENDALE ................................................................................................ 68
4.1 IL DOCUMENTO DELLA COMMISSIONE CONSULTIVA PERMANENTE ............................................................................................................................................................................... 68
4.2 UNA POSSIBILE APPLICAZIONE DELLE BUONE PRASSI ..................................................................................................................................................................................................................... 70
4.3 LESPORTABILIT DEL MODELLO .......................................................................................................................................................................................................................................................................... 78
BIBLIOGRAFIA ................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 79

Le attivit svolte presso terzi

LE ATT
TIV
VIT
ES
STE
ERNE Valu
V utaz
zion
ne del
d risc
r chi p
per atttivitt svol
s
te vers
v so terz
t zi

Le
e atttiv
vit
sv
volte prres
sso
o te
erzzi
1. 1 Gli
G ob
bblligh
hi e le
e r es po ns ab ilit
La
a va
aluttazio
one
e dei risc
chi da pa
arte de
el Dato
D ore di La
avoro (DL
L), e la
l con
c nseg
gue
ente
e program
mma
azio
one
e de
eglii
adem
mpim
men
nti conn
c nes
ssi, uno
u deg
gli elem
e men
nti card
c dine
e del d.lgs
d s. 8
81/0
08 e s.m.i..
ssa rap
ppre
esenta
a, in
nfattti, lassse port
p tantte della
d a filloso
ofia
a in ma
ateria di
d tu
utela
a della
a sa
alute
e dei la
avo
orattori che
e ve
ede
e
Es
ne
el DL ill prrota
agon
nistta attiv
a vo d
della fu
unzzion
ne prev
p ven
nzionisttica
a, ra
app
pres
senttando il pern
p no into
orno
o all qu
uale
e de
eve
e
ruo
otarre lorg
ganizza
azio
one
e az
zien
ndalle della
d a prreve
enzzion
ne.
Pa
are opp
porrtuno rrichiam
mare
e la
atte
enziione
e sulla
a fa
acollt con
ncessa
a da
al d.lgs
d s. 81/0
8 08 e ss.m.i. al
a DL
D di avv
a vale
ersi,,
ne
ella fas
se di
d va
aluttaziione
e del rrischio, de
elle pro
oce
edure riten
r nute
e di vo
olta in vollta pi
p ap
ppro
opria
ate ed efffica
aci, nell
rispettto del
d le indicaz
zion
ni cont
c tenu
ute ne
ello ste
esso
o te
esto
o dii leg
gge
e, riten
nendo che
e sia ssem
mpre da
d p
priv
vileg
giarre ill
sulta
ato risp
pettto a
al prroce
ess
so.
ris
ulle con
nsid
dera
azio
oni che
e fo
onda
ano
o su
u tali as
spe
etti si
s b
basa
a, esse
e enzzialm
men
nte, la pre
esen
nte pubblicaz
zion
ne.
Su
Qu
uando un lavvora
atorre si
s re
eca
a fu
uori sed
de, inv
viato
od
dal proprio
oD
DL a sv
volg
gere
e una spe
eciffica atttivit la
avo
oratiiva,,
risulta
a espo
osto
o ad
d una
u
se
erie di ris
schi ch
he latt
l tivitt com
c mporta (ad
d es.:
e
inffortu
unio
o in
n ittinere, ele
ettro
ocu
uzio
one,,
d alto
o, esplo
osio
one
e, ecc.)).
cadutta dall
a sittuaz
zion
ne re
esa
a pi
deliccata
a da
al fa
atto
o ch
he il so
oggetto
o te
erzo
o sem
mprre dive
d erso
o e spessso non
n n co
onos
sciu
uto,,
La
quindi, il DL
L mand
dan
nte non
n n mai ce
erto
o de
ellavve
enuta app
a plica
azio
one delle norrme
e di siccure
ezza
a ne
el ssito osp
pita
ante
e
d ess.: iner
i renti la
a ge
estione
e de
ei riisch
hi da in
nterrferrenzza dov
d vuti alla
a prrese
enzza di
d altre atttivit nei siti
s d
dov
ve i pro
oprii
(ad
lav
vora
atorri an
ndrann
no ad
a ope
o erarre).
ni caso
c o, la
ap
prev
venttiva
a va
aluta
azio
one
e de
ei risch
hi re
esta
a di co
omp
pete
enza
a del DL
D ma
anda
ante che rim
mane
e se
empre
e
In ogn
spo
onsa
abile nei
n cconfron
nti del
d lav
vora
atorre in
nvia
ato pre
esso
o te
erzi.
res
La
a ne
eces
ssa
aria azione di
d prreve
entivo coord
dina
ame
ento
o co
on il DL o
ospiitan
nte cos
stitu
uiscce p
pertantto obb
o ligo
o prrima
ario
o
de
el DL man
m ndan
nte,, ne
ei rig
gua
ardi della tute
t ela della salu
s ute e della
a siccure
ezz
za dei
d pro
p pri lavo
ora
atorii.
1.2
2 Le atttiv it tip
pic
che
e
Ra
appres
senttano
o atttivit tipic
t che svolte
e fuori sed
de, e q
ndi pres
p sso
o sitti di altri DL
D ospi
o itan
quin
nti:
le
l man
m nute
xtra
a DUVRI, ved
di para
p agra
1)
enzionii (ex
afo 3.1
le
l in
nsta
allazioni e i mon
m ntag
ggi
ili po
ost ven
nditta
le
l verif
v fich
oni di tecn
t nicii di Entti P
blici
he e le ispezio
Pubb
le
l attiv
a vit di rice
a ne
ellamb
bito scie
entifico
o
r rca
le
l certi
c ifica
oni (wittnesss).
azio

LE ATT
TIV
VIT
ES
STE
ERNE Valu
V utaz
zion
ne del
d risc
r chi p
per atttivitt svol
s
te vers
v so terz
t zi

1.3
3 Lac
L cce
ess
so a ca
asa
a dalttri

sa
Prremess
So
ono da dis
scip
plina
are a part
p te, in qua
q anto
o so
oggetti a sspe
ecifici obb
o ligh
hi norm
matiivi, i la
avorri ne
ei cant
c tierii tempora
aneii
o mo
m bili ricade
enti ne
el Titol
T o IV
V del
d d.lg
gs. 81.08 e, pi
in
n ge
ene
erale
e, nelle
n e fa
attis
spe
ecie
e prrevisste da
allart. 26
2 dell
me
ede
esim
mo dec
d creto
o, rico
r ndu
ucib
bili alle
a pro
oble
ema
aticche ine
eren
nti la
a va
aluttaziione
e de
ei riisch
hi d
da in
nterrferrenzze (DU
( UVR
RI).
Pe
eralttro, co
ome
e gi
ac
cce
enna
ato, la rim
man
nentte casi
c isticca che
c si pre
esen
nta ad un DL
L ch
he d
deb
bba inv
viare
e in
n tra
asfe
erta
a
pre
essso te
erzii de
ei prropri la
avorato
ori pu
p rissulta
are tutttavvia rela
r ativa
ame
ente
e am
mpiia; si
s pens
p si, a
ad ese
e emp
pio, a dei
d tec
t nicii
inc
caricati di una vveriffica
a in con
ntra
addittorio, ad
d un
n interv
ven
nto su
s u
un ma
acch
hina
ario forrnito
o, ad
a un
u tecn
t nico
o an
naliista
a
pe
er ca
amp
pion
nam
men
nti amb
a bien
ntalli, ad
a una
u pro
ova
a sta
aticca in
n un edificio pubblico, co
ome
e ad
d es
sem
mpio
o una scu
uola
a, a
seguito di
d even
nto sismic
co, agli
a i isp
petttori e ai
a ve
erifiicattori deg
gli Ent
E ti di Co
ontrrollo
o ec
cc..
Prrogrram
mma
azio
one delllatttivitt
Ne
ella
amb
bito de
elle ne
ece
essa
arie
e attiv
a vit prelim
mina
ari di co
oord
dina
ame
ento
o e dint
d terffacccia co
on il rresp
pon
nsab
bile
e
de
ellA
Azienda
a o uniit pro
p dutttiva
a os
spitantte, il lavorrato
ore inca
aric
cato
o de
elle
effetttua
azio
one di attivit
prressso terz
t zi de
eve
e
acquisire
e, da ques
q sti, tuttte le
e no
otiz
zie affe
a eren
nti ai
a poss
p sibili rissch
hi re
elatiivi al
a lu
uogo di
d la
avorro nel
n qua
q ale ssi trrove
er ad
d
pera
are e alle missure
e di pre
eve
enzione
e e pro
otez
zion
ne p
pred
disp
poste.
op
Un
na dell
d le prim
p me con
ndizzion
ni la
a co
ono
osce
enz
za deg
d gli amb
a bien
nti e lindivid
duaz
zion
ne di risc
chi inte
erfe
eren
nzia
ali cche
e
po
osso
ono
o ins
sorg
gerre dal
d fattto cche
e in un
no stes
s sso co
onte
esto
o ve
eng
gono
o a op
pera
are ad
ddettti con
c n manssion
ni dive
d erse
e
(ad
dde
etti dellatttivit di pro
oduzione, insta
allaz
zion
ni, manuttenz
zion
ni edil
e izie
e, impianttistiiche
e, ecc
e c.) e dei
d risschii
am
mbie
enta
ali e in
ntrin
nse
eci. Da
ato che
e sii po
otre
ebbe
e oper
o rare
e, in
n ta
alun
ni casi
c , in
n co
ond
dizio
oni diffficoltos
se, ad es
sem
mpio
o
entro van
ni te
ecn
nici, in piani in
nterratti, ecc.
e , rac
ccom
man
nda
abile
e ch
he llatttivitt sia sem
s mpre
e efffetttuatta con
c giuntame
ente
e
n inc
cariicatto d
dellAziend
da o
osp
pitan
nte..
ad un
g eralli dii prreve
enziione
e e pro
otezzion
ne
Miisurre gene
In line
ea generrale
e, per
p le attiivit
fu
uorii se
ede
e, svol
s te pre
esso
o a
amb
bien
nti di
d lavo
oro esstern
ni a quel
q lli prop
p pri dell
vora
atorre, si
s fa
a rifferime
ento
o, olltre ai prin
ncip
pi gene
eralli di pre
eve
enziione
e e igie
ene
e de
el la
avorro di
d compettenzza del
d DL
L
lav
ma
and
dantte, ogg
gettto del DV
VR az
zien
ndalle, alla
a valu
v utaz
zione dei
d rischi ed
d alle con
nse
egue
entii m
misu
ure, me
ezzzi e
dis
sposiziionii inere
enti lun
nit
prroduttiv
va dell so
oggetto
o te
erzo
o, che
c e so
ono sta
ate es
sam
mina
ate nellla valu
v utazzion
ne deii
rischi efffettu
uata
a da
o pitan
nte.
al DL
D osp
matiiva pre
elim
are
Infform
mina
Il DL mand
dan
nte, priorittariamentte alle
a effe
ettua
azio
one
ella
attiv
vit prress
so terz
zi, form
ma lizz
za una
u a prroce
edu
ura,, dii
e de
pre
eaccces
sso
o, medi
m iantte la
a qu
uale
e fo
ornis
sce
e al lav
vora
atorre le
e ne
ece
essa
arie conosscenze
e cu
ui sii ac
ccen
nna
ava..
A tale
e sc
cop
po, in ccollabo
oraz
zion
ne con
n la
a sttrutttura
a de
pita
ante
e, il DL
L mand
m dan
nte pervie
ene alla stes
s sura
a dii
el DL
D osp
matiiva a b
efic
cio dei
d pro
opri lavvora
atorri in rellazione
e ag
gli sspecific
ci riisch
hi del sito
s da vissitarre.
uninfform
bene

Si ritie
ene
e ch
he ta
ale info
orm
mativa dov
vr con
nten
nere, nell
n e mod
elle form
me che
e pi ssi ritterrrann
no o
opp
porttune
e in
n
m alitt e ne
nzio
one
e de
elle spe
e re
ealtt e su
ulla bas
se deg
gli e
men
nti acq
a uisiti dall
d Aziend
da osp
ni in
nere
entii
fun
eciffiche
elem
pitante, istruzzion
alm
men
no:
9
9
9
9
9

le
l misu
m ure di prev
nzio
one e le
e dispo
osiz
zion
ni g
eralli ad
dotttate
e ne
ellA
Azie
enda ospittante;
p ven
gene
un
u estr
e rattto del Pian
P no d
di Eme
E erge
enz
za dell
d Aziiend
da osp
o pitan
nte, di cuii al dm
m 10
0.03
8;
3.98
i ris
schi ge
s cific
ci es
sisttentti ne
egli am
entii do
ove gli ope
erattori sono desstinati ad ope
erarre;
enerrali e spec
mbie
le
l norm
n me da risp
petttare
e ne
ellA
Azie
enda
a os
spittantte per
secuzio
one
e de
egli inte
erventti in siccure
ezza
a;
p les
le
l is
stru
uzio
ntalli.
oni amb
a bien

LE ATT
TIV
VIT
ES
STE
ERNE Valu
V utaz
zion
ne del
d risc
r chi p
per atttivitt svol
s
te vers
v so terz
t zi

1.4
4 Il
I ruo
r olo de
el Dat
D ore
e d
di Lav
L voro
o osp
o pita
ant e

Il DL
D ma
and
dantte in og
gni casso il re
espo
ons
sabile perr la sic
cure
ezza e la tuttela
a de
ella sa
alute
e de
ei prop
p pri lavo
ora
atorii
esti prrestino la loro
anche
e qu
uan
ndo que
o op
pera
a all di fuo
ori dei
d con
c nfinii ma
ateriali de
ellA
Azie
enda
a di ap
pparten
nen
nza..
c o, com
me gi
segn
s nala
ato,, de
ei lavo
l ori in app
paltto pre
esso
o committtenti terz
t zi (llavo
ori di cosstru
uzio
one,, dii
il cas
stallaziione
e, di
d m
man
nute
enziione
e, di
d mod
m difica di
d im
mpia
antii, di co
oibe
enta
azio
one e isol
i am
mentto in gene
ere, di no
oleg
ggio
o
ins
po
onte
eggii, dii de
emo
olizione
e e rim
moziione
e, di
d tra
asp
portto d
di mate
erialli di risulta
a e di rifiu
r ti periccolo
osi, ecc
c.).
ancche
e il cas
c so d
di la
avo
orato
ori che
e sii recan
no pre
p sso
o te
erzi, sia
a per con
c ntatti a liv
vello
o am
mm
minisstra
ativo
o (ffunz
zion
narii
merc
ciali) che
c e co
on pre
esen
nza
a e pa
artecipa
azio
one
e a fassi ope
o erattive in reparrti di
d p
prod
duzzion
ne ((ma
anutentorii
comm
alis
sti, mon
m ntattori), di
d te
ecniici inviati perr un
na veri
v fica
a in contra
add
ditto
orio, di ma
anu
uten
ntori pe
er un
u in
ntervento
o su
u
specia
m cchiina forrnita
a, di
d te
ecnici ana
a alisti pe
er rilievvi a
amb
bien
ntali, eccc. e, infin
ne, di ispe
etto
ori e ve
erifiicattori di Entti dii
una mac
ontrrollo
o.
Co

nche
e nel cas
c od
di la
avorrato
ori ttras
sferttistii, glli ob
bbliighii di info
orm
mazzione sui
s risc
r chi lavo
l orattivi pre
esenti nei luo
ogh
hi dii
An
lav
voro
o te
erzi gra
ava
ano sull DL
Lm
man
ndan
nte;; qu
uesti dovr
d r pert
p tantto a
attivvars
si per
p otte
ene
ere dal DL
L os
spittantte tutte
e le
e
infform
maz
zion
ni ne
ece
essa
arie
e su
ui risch
hi dell
d ambiente
e ne
el quale il pe
erso
onale in
i trrasfertta d
dovr pres
p stare la
l prop
p pria
a
op
pera
a, pe
er tras
t sferiirle al lavo
l orattore
e intere
ess
sato
o.
In line
ea di
d princ
p cipio il lav
vora
atorre ospi
o te potr
p rebbe esssere
e inform
matto anc
a he dai dip
penden
nti dell
d Azzienda osp
pita
ante
e
o del suo
s o ing
gresso
o (q
quan
ndo
o gli si illu
ustra
a, ad
a e
ese
emp
pio, il p
pian
no di
d eme
e erge
enza); tutttaviia, in o
ogni ca
aso
o, le
e
allatto
maz
zion
ni ottten
e in pre
ece
eden
nza
a occcorrron
no al
a D
ante
e in qu
uantto solta
s anto
o la
ono
osce
enza prev
p venttiva
a
infform
nute
DL man
m nda
a co
de
ei risschi glii pe
ermette
e di forrnire
e al lav
vora
atore i DP
PI a
apprropriatti.
a i luo
oghi ad
d eleva
ato risc
chio
o, per
p i qu
ualii de
ebbono
sse
ere acq
quis
site e forn
f nite infform
zion
ni le
e pi detta
d agliate
e
Fra
o es
maz
po
ossibili,, fig
gura
ano i siti
ustrriali, gli am
mbientti osspe
cc. lad
ddov
ve, ad esempio
elle cas
se cche
e
s indu
edalieri, ec
o, i tecn
t nici de
ha
anno
o fo
ornitto attre
a ezzature e ap
ppa
arec
cchiatu
ure possso
dere
e pe
er attiv
a vit di m
nute
enz
zion
ne.
ono dovver accced
man
Minorri problem
matiche
e essisttono
o, evid
e denttem
mente, nel ca
aso di perso
onale che
c
de
ebba
aa
edere esc
e clus
sivame
ente
e
acce
ddo
ove i ris
sch
hi es
sisttentti so
ono
o de
ello ste
esso
ne di
d q
quelli usua
u alm
mentte pres
p sen
nti in
n og
gni am
mbie
ente
e dii
ad ufffici, lad
o ordin
a; in ogni casso, do
ovr
ccom
munq
que
e esse
e ere cu
ello
ospitante forrnire
e al
a lavo
e le
e isstru
uzio
oni sull
vita
ura de
orattore
comp
porta
ame
ento da te
ene
ere, in p
parrtico
olarre in
n ca
aso di e
genz
za.
emerg
opo
osito
o, re
ente
eme
ente
e, la
a Cort
C te di
d Cas
C sazzion
ne Pen
P nale
e Sezione
e IV
V, con
c
se
enza
a n. 42
264
47 del
d 17
7
A tal pro
ece
ente
2 3, ha sta
abiliito che
e il DL
L osspittantte pu
p ris
sponde
ere per un in
nforrtun
nio che
esse a
acca
ade
ere neii
otttobrre 201
e dove
luo
oghi di lav
voro
o de
a prroprria A
Azie
end
da anc
a che a una
u pe
erso
ona esttran
nea
a, se
e lo
o ste
essso legato a un
na viola
v azio
one
e
ella
de
elle norrme
e in ma
d sa
alutte e sic
cure
ezz
za sul
s lavo
l oro.
aterria di
Il DL di un
nAzzien
s rem
ma Co
orte,, pu rispon
ndere ancche
e pe
er un inffortu
unio
o cche do
ovessse
e
nda, sostiene la sup
dere
e ne
el lu
uog
avorro a
ad una
u pe
erso
ona esttran
ganizza
azio
one
e.
accad
go di
d la
nea allorg
erch
h si
s conf
c figu
p filo di colpa, ha
a prrecisatto la
a sttess
sa Corrte, no
on occo
o orre
e ch
s la vviolazione
e dii
Pe
uri un
u prof
he vi sia
speciffich
he norm
n me detttate
e pe
er la prev
venzzion
ne deg
d gli in
ni su
ul la
avoro ma
m suffi
s icie
ente
he leve
ento
o da
ann
noso
o sii
nforrtun
e ch
a ve
erificato
o a ca
a de
ello
ome
essa adoz
a zion
ne di
d quel
q lle mis
e ed
d ac
ccorgim
men
nti imp
i postti aii fin
ni de
ella
a pi
efffica
ace
e
sia
ausa
m sure
tuttela
a de
ellin
nteg
grit
sica
a de
el la
avorrato
ore.
fis

LE ATT
TIV
VIT
ES
STE
ERNE Valu
V utaz
zion
ne del
d risc
r chi p
per atttivitt svol
s
te vers
v so terz
t zi

1.5
5 Un
U a pos
p ssi bil e trac
t cci a per
p r liinf orm
ma tiv
va di
d pre
p eac
cce ss o
In
nformativaa
di pre
p eacccessso

N RME
NOR
E DI
D COM
C MPO
ORT
TAM
ME
ENT
TO
PE
ER I LA
AVO
ORA
ATOR
RI IN
NVIIAT
TI AD
A ESE
EGU
UIR
RE,
NE
ELL
LA
AMB
BITO
O DEL
D LLA
A C..T.U
U. DI
D CUI
C I AL
LLA
A CAU
C USA
A R..G.
3 /133 LIIND
327
DO & PIN
P NTO
O S.N
N.C
C./T
TAL
LD
DEI TA
ALI S.R
R.L..,
DE
ELL
LE P
PRO
OVE
E DI CA
AR
RICO
O SU
U ELE
E EME
ENT
TI STR
S RUT
TTU
URA
ALI
PR
RES
SSO
O LAZ
ZIEN
ND
DA
Ta
al dei
d ttali s.rr.l.

AZIE
ENDA
A T
.
TAL DEI TALLI S.R.L.

La
a pres
p sente inform
mativa sta
ata re
edattta da
ella Sicu
S rap
a s.r.l. a se
egu
uito
allo sccrivente DL de
pida
de
ella
acqu
uisizione, presso il DL
L ospi
o itan
nte, de
e in
nforrma
azio
oni neces
ssarie in re
elazzion
ne ai risc
chi
elle
de
ella
amb
bien
nte nel quale i la
avorrato
ori sara
s ann
no chia
c ama
ati a prrestare
e la pro
opria
a atttiviit ffuori se
ede
e.

ota:
No
a prrese
ente
e non cos
stitu
uisc
ce lla valu
v utazzion
ne dei
d riscchi per i lavvora
atori
ri ad
dde
etti ad
a attiivit
da
a eseg
e guirre pres
p sso
o
La
terrzi; la pred
p dettta vvalu
utaz
zion
ne sta
ata ese
egu
uita, a late
econ
ndo
o i crite
c eri espo
e ostii al cap
olo 3.
3
ere,, se
pito
d a 077.12..2013
data

ed
diziionee 2013

pag
g. 1 di 14
1

LE ATT
TIV
VIT
ES
STE
ERNE Valu
V utaz
zion
ne del
d risc
r chi p
per atttivitt svol
s
te vers
v so terz
t zi

Tra
rasfferim
me
enti
I trrasfferim
men
nti sar
s ann
no effe
e ettua
ati, dall lab
bora
atorio La Sic
cura
apid
da ss.r.l. alla dest
d tina
azio
one ove si de
eve efffettu
uare
e la
a
pro
ova
a di ca
arico
o, e rittorn
no al labo
orattorio La
L Sicu
S ura pida s.r.l.
s ., utiliz
zzan
ndo
o i mez
m zzi di mo
ovim
men
ntazzion
ne riten
r nutii
ido
one
ei (in
n fu
unziione
e del pes
p od
delle
e atttrezzza
aturre, del
d loro
o vo
olum
me, ec
cc.)) co
on le
e mod
m alit
e se
econ
ndo
o le istrruziionii
ricevu
ute ai fini
f della sicu
s urez
zza daii res
spo
onsa
abilli azzien
nda
ali.
pera
atorri sono
o sttati info
orm
mati de
ei risch
hi co
onn
nessi ai
a trrasfferim
menti e isstru
uiti circ
c ca g
gli obb
o bligh
hi cche gli ste
essii
Gli op
anno
o di ris
spe
ettare le norm
n me de
el codi
c ce dellla stra
ada
a e di verrific
care
e, prev
p venttiva
ame
ente
e alla tras
t sferrta, che ill
ha
veicolo che
c e sa
ar utillizza
ato sia
a in
n orrdin
ne e fu
unziona
ante, ai
a fini
f dellla sicu
s urez
zza
a de
egli ste
essi op
peratori che
c
ne
e
nno
o us
so e ai sen
nsi del priima
a cittato
o co
odic
ce della
d a sttrad
da.
fan
Qu
ualo
ora il trrasfferimento
o de
ebba
a esse
ere effe
ettu
uato
o co
on altro
a o mez
m zo (ad
d essem
mpio
o ae
ereo
o, o na
ave
e), le
e prec
cede
entii
istruzioni de
ebbono
o es
sse
ere app
a plica
ate nell tra
aspo
orto
o, m
med
dian
nte veic
v colo
o su
u go
omm
ma, da
al la
aborato
orio
o al luo
ogo ove
e sii
ova lae
erop
portto o il porrto.
tro
ccettaz
zion
ne
Ac
Pre
ese
enta
arsi alllingre
esso
o dell
d Azienda, re
egis
stra
arsi,, ritira
are e ind
dossarre lap
pposito
o te
essserin
no; se
egu
uire le
e
dis
sposiziionii de
el pe
erso
ona
ale di
d ssegrrete
eria
a pre
ess
so la
a re
ecep
ptio
on.
ispo
osiz
zion
ni gen
g nera
ali
Dis
non
n n fumare o ussare
e fia
amme libe
ere
non
n n esseguire
e fotog
grafiie o rip
presse se
s non
n esspre
essa
ame
ente
e autorizzzati
atte
a enersi scrrupolosam
men
nte alle istru
uzio
oni de
ellacco
omp
pagnattore
e de
ella
azie
end
da e,
e dov
d ve obb
bligato
orio,,
indo
i osssare
e glii ev
venttualli dispo
ositivi di
d prote
p ezio
one
e ind
diviidua
ale (DP
PI) forn
nitiv
vi
non
n n accced
derre ai re
eparrti, ai
a mag
m gazz
zinii, alloffficin
na o alle a
aree este
e erne
e se
e no
on a
acco
omp
pag
gnati
risp
r petta
are la seg
gnaleticca e non tran
nsittare
e ne
el ra
aggio daz
d zion
ne dei
d carrrelli ele
eva
atorri
alli
a nterno
o de
ei re
epa
arti transittare
e negli ap
ppo
ositi pe
erco
orsi co
ontra
asssegnati da
a s egn
nale
etica a pa
avim
men
nto,,
man
m ntenerrsi a debi
d ita disttanza da scaffa
ali, attrezzzature
e e da org
gan
ni di
d trrasm
mission
ne di macch
hine
e in
n
funz
f zion
ne, attraversare
e su
ulle strisce
e pe
edo
onalli
non
n n co
orre
ere, sullle sca
s le utiliz
u zza
are ili co
orrim
ma no e salire un grad
dino
o allla volta
v a
risp
r petta
are la seg
gnaleticca inte
erna
a
non
n n osstruire con
n og
gge
etti o ve
eico
oli le
e viie di
d fu
e uscitte di
d sicurrezz
za
uga e le
fare
f e attten
c relli ele
evatori, no
on sup
s pera
are la velo
v ocit
di 10
0 km
m/h
nzione ai carr
seg
s gnallare
mme
edia
atam
men
nte ogn
ni anom
a malia o sttato
o di perico
olo riscconttratto
e im
ta
assa
ativvam
mentte vieta
v ato enttrarre nei
n mag
m gazzzin
ni
in
i cas
c o d
e se
eguire le ind
dica
azio
oni d
ccom
mpa
agn
nato
ore o reca
r arsi prresso i puntti di ra
acco
olta
a
di allar
a rme
dellac
indi
i icatti ne
anim
mettria seg
gue
ente
e
ella pla

PUN
NTI DI
D RACC
COLT
N CA
ASO DI EMERGE
ENZA
A
TA IN

ed
diziionee 2013

d a 077.12..2013
data

10
1

pag
g. 2 di 14
1

LE ATTIVIT ESTERNE Valutazione del rischi per attivit svolte verso terzi

Organigramma della sicurezza dellAzienda ospitante


Funzioni aziendali in materia di prevenzione dei rischi sui luoghi di lavoro dellAzienda
Funzione

Nominativo
Marco Fagioli
Giovanni Lo Cascio
Nicola Pepe
Marcello Giusti
Dott. Salvatore Rienzi
Paolo Arpanelli
Matteo La Farina
Arturo Gioia
Maurizio La Penna
Paolo Dolci
Fabio Trezza
Antonino Marangon
Matteo La Farina
Arturo Gioia
Maurizio La Penna
Paolo Dolci
Fabio Trezza
Antonino Marangon

Datore di lavoro
Delegato del DL
RSPP
ASPP
Medico Competente
RLS/RLST

Addetti antincendio

Addetti al primo soccorso

Telefono
065555566
065555564
065815534
065555566
065412134
3342351134
3381213356
3474132678
3343344123
3381212155
3396781122
3474569008
3381213356
3474132678
3343344123
3381212155
3396781122
3474569008

Piano delle emergenze aziendali

.. omissis

Piano di Emergenza
ai sensi del Decreto Ministeriale 10 Marzo 1998
Estratto informativo
.. omissis

edizione 2013

data 07.12.2013

11

pag. 3 di 14

LE ATT
TIV
VIT
ES
STE
ERNE Valu
V utaz
zion
ne del
d risc
r chi p
per atttivitt svol
s
te vers
v so terz
t zi

Ris
isch
hi gen
g era
ali p
pres
sen
nti nell
n lam
mbiito del
d lle are
a ed
dellAz
zien
nda os
spita
antte
Da
alle infform
mazzion
ni assu
a unte
e dal DL
D osspita
ante
e, inerrentti i risc
chi de
ellam
mbientte nel
n qu
uale
e i lavo
oratori sa
aran
nno
o
chiam
mati a pres
p starre la
a prropria attiivit
, si des
sunta la pres
p senz
za d
dei seg
gue
enti fatttori di risc
chio
o:

R chio
Risc
o inv
vestimentto

Pa
assa
aggi intterni ed
d estern
ni de
ei
qua
ca
apan
nnoni, nei
n q
ali no
on am
mme
esso
o
il trranssito con
ntem
mporrane
eo
dei veiccoli e delle
d e pe
ersone

R chio
Risc
o da
a speciffich
he
lav
vora
azio
oni

Ambien
nti con
c acc
cess
so cons
c senttito
e usivvame
esclu
ente
e al perrson
nale
e
au
utoriizza
ato e co
on la
ado
ozion
ne di
d
prresc
critte
e no
orm
me ig
gienico--san
nitarrie e
di ssicurezzza

Risc
R
chio
o inv
vestimentto
e cad
duta
a ca
arichi

Carrrelli ele
evattori a fo
orch
he e
ed altri
au
utom
mez
zzi che
c circ
colan
no allin
a nterno e
a sterrno deg
alles
gli ambienti di lavo
oro;
ca
arriponte
e in ma
anov
vra allin
nterrno deg
gli
am
mbie
enti di la
avorro

Risc
R chio
o urrti e cad
duta
di ma
ateriiali

S ccag
Stoc
ggio
o ma
aterriali
sia allin
a ntern
no che
c alle
este
erno
o
de
egli am bien
nti di
d lavoro
o

Rischio da co
onta
atto
o
c n so
con
anze
e
osta

De
epos
siti e sttocc
cagg
gio rifiut
r ti e//o
re
esid
dui d
avorrazio
one
e
di la

Risch
hio ele
ocuzzion
ne
ettro

Linee
e ele
ettricche sottto tenssione
e

Riisch
hio incend
dio

P sen
Pres
otti
nza di
d prodo
e matteria
nfiamm
mabili
ali in

Risch
hi m
can
nici
mecc

M cchin
Mac
ne ed
e a
ezza
ature
e di lav
voro
attre

Rischi d
R
nti
derivan
d in
da
nterrferenz
ze

Presenz
P
za di lavvora
atorii autono
omi e/o
o
ditte
e es
sterne p
ori in ap
ppa
alto
per lavo

ed
diziionee 2013

d a 077.12..2013
data

12
1

pag
g. 4 di 14
1

LE ATT
TIV
VIT
ES
STE
ERNE Valu
V utaz
zion
ne del
d risc
r chi p
per atttivitt svol
s
te vers
v so terz
t zi

Ris
isch
hi spec
s cifiici llega
ati alle
e atttiv
vit da svo
olg
gere
e in
n Az
zien
nda
a (v
vedii no
ota a pag
p . 1 di 1
14)
Gli op
pera
atorri debb
bon
no verif
v fica
are, prima
a de
ellin
nizio
o d ella
a tra
asfe
erta
a, che siano dispon
nibi li ed in
n orrdin
ne (com
( mprresii
e, occ
d consservvazione e la pulizia
a) tu
utti i DP
PI in d
dota
azione (sccarp
pe anti
a nfortun
nisttiche
o hialli, g
guan
nti, cassco
o
lo stato di
otetttivo
o, ecc
e c.), non
nch
h lab
l bbigliam
men
nto in dotazzione a seco
onda della
d a stag
s gion
ne iin cui
c la tra
asfe
erta vie
ene
e
pro
efffettu
uata
a e ten
nuto
o co
onto
o delle
e co
ondizio
oni am
a bientali ove la prov
p va sar
s effet
e ttua
ata (luo
ogo
o pro
otettto, riscaldatto o
me
eno
o, lu
uogo
o co
ope
erto ma
a no
on p
prottettto, luog
go alle
a este
erno
o e priv
vo d
di prote
p ezio
one
e).
Gli op
peratori, al m
momento
o de
ella
arriv
vo pre
p sso
o lA
Azie
end
da ove
o e do
ovra
ann
no ope
o erarre sec
s cond
do linc
carico ric
cevu
uto,,
ebbo
ono
o ric
chie
ede
ere di ess
e sere
e in
nform
matti dei
d disp
possitiv
vi dii sic
currezz
za ado
a ottatti allin
a nterrno dello ste
esso
o lu
uogo
o e
de
pre
end
dere
e vis
sion
ne d
del pia
ano di ssicu
urez
zza
a ev
venttuallme
ente
e essiste
ente
e presso lo stes
s sso luo
ogo.
Gli op
pera
atorri dovrrann
no in part
p tico
olare
e pren
p nderre visio
v one
e dii qu
uali sia
ano le pos
sizioni de
elle usccite
e di sic
cure
ezza
ae
no le eve
e ntuali vie
v di ffuga
a da
al lu
uog
go ove
o lorro oper
o rera
anno.
quali sian
pera
atorri so
ono
o stati info
orm
mati dei risschii co
onne
esssi alla ma
m nca
ata oss
servvan
nza di que
q este
e disspo
osizzion
ni e istrruitii
Gli op
bblig
go che
c e es
ssi han
h nno di rich
r hied
dere
e le infform
maz
zioni so
opra
a menz
m zion
nate
e.
cirrca lob

uran
nte le ope
o erazzion
ni conn
nesse con
n le
effe
ettua
azio
one
e de
elle pro
ove di carrico
o glii op
pera
atorri do
ovra
ann
no p
porrre tutte
t e le
e
Du
atttenzzion
ni neccesssarie perr lelim
minazio
one
e dei
d
risschii conn
nessi con
n la mo
ovim
men tazione del
d le eve
entu
ualii
atttrezzzatture
e mobili (trab
batte
elli)) ne
eces
ssa
arie perr op
pera
are in quo
q ota, co
on la
a movi
m me
enta
azio
one e posa
p a in
n op
pera
a de
eglii
strrum
mentti (m
marrtine
etti idrraulici, pomp
pe per
p il lo
oro azzionam
mentto), de
elle vassch
he per
p il ccontenime
ento
o de
ella
acqua,,
con la
a po
osa
a in ope
era de
ei ta
asse
elli perr il fissa
f agg
gio deg
gli stru
s me
enti di rilev
r vazzione dei
d seg
s gnali e dei ca
avi elet
e ttricci dii
gam
mento agli
a strrum
mentti dii ac
cquisizione
e e pro
ogra
ammazion
ne della prov
p va, ecc
c..
colleg
e sco
s po po
otran
nno
o esse
ere utiilizzzati,, sp
peccialm
men
nte se
e fo
orniiti dall
d Az
zien
nda,, essclu
usivvam
men
nte me
ezzii dii
A tale
mentto prov
p vvis
sti di
d ce
ertiffica
azio
one app
pos
sita in ccors
so di
d valid
v dit.
sollevvam
ualo
ora i mezz
m zi d
di so
olle
evam
men
nto sia
ano di pro
oprie
et de
el la
aborrato
orio La
a Sicurrapida s.r..l., gli ope
o erattori inc
cariccatii
Qu
pro
ovvvede
eran
nno
o, p
prim
ma dell
d la m
mov
vimenttazione
e de
ella
a sttesssa attr
a ezz
zatu
ura dal la
aborrato
orio, a ve
erificcare
e che sia
a
pe
erfetttam
men
nte fun
nzionan
nte ai ffini della sicu
s urez
zza del su
uo im
mpiiego
o.
Gli op
pera
atorri so
ono
o stati info
orm
mati dei risschii co
onne
esssi alla ma
m nca
ata oss
servvan
nza di que
q este
e disspo
osizzion
ni e istrruitii
bblig
go che
c e es
ssi han
h nno di app
a plica
arle
e rig
goro
osa
ame
ente
e.
cirrca lob
er le
e varie
v e fa
asi og
ggettto dellle attivit
ch
he gli op
pera
atorri debb
bono ese
e eguire pre
esso
o lAziend
da, ve
engo
ono
o dii
Pe
seguito des
d crittte le oper
m ggio
or risch
r hio,, co
c e so
olo a va
alle
e de
escrritta
a va
aluta
azio
one
e
o raziionii a mag
on lavvverttenzza che
ella pre
ei risschi (e
eseg
guitta seco
do i critteri espos
sti al
a capi
c tolo
o 3)) dis
sce
ende
eranno
o le
e ind
dica
azio
ative a
alle mis
sure
e dii
de
s ond
oni rela
pre
eve
enzione
e e pro
zion
ne da
d a
attu
uare
e, ai co
onte
enuti d
a fo
orma
azio
one
e sp
pecifica
a da
a erroga
a DPI
D da forrnire
e aii
are e ai
otez
della
lav
vora
atorri.

ed
diziionee 2013

d a 077.12..2013
data

13
1

pag
g. 5 di 14
1

LE ATT
TIV
VIT
ES
STE
ERNE Valu
V utaz
zion
ne del
d risc
r chi p
per atttivitt svol
s
te vers
v so terz
t zi

Le
e prrove
e di ca
aricco ven
v gon
no e
effe
ettuate
e su
u ellem
mentti strutttura
ali allo
o sc
cop
po di
d verif
v fica
arne
e sp
perime
enta
almentte ill
comp
porta
ame
ento sotto
o le
e az
zioni di es
serccizio
o: poss
p son o esse
e ere pro
ove di collaud
do, da
a efffettuarre prim
p ma di
d mett
m tere
e
erciizio le struttu
ure,, al fine di
d ve
erifiicarrne la risp
pon
nden
nza
a alle prev
p visioni pro
oge
ettu ali, o pro
p ve di ana
a alisi, all
in ese
erificarre il comporta
ame
ento
o di un
n ele
ementto sstrutttura
ale gi
in ope
era
a.
fine di ve
s ai la
aterro cem
c men
ntizi si co
omp
porta
ano
o co
ome
e pias
p stre vin
nco
olate
e su quat
q ttro
o latti, e p
pertanto, anc
a che i trav
t vettii
I sola
dis
stan
nti dalla
d a zo
ona
a ca
arica
ata forrniscon
no un
u con
c ntrib
buto
o co
ollab
bora
and
do con
c quello
o pi solle
ecita
ato..
Ne
el ca
aso
o in esa
ame
e, la
a za
avo
orra
a oc
ccorrren
nte perr ma
aterrializza
are i ca
aric
chi dist
d tribu
uiti di prov
p va co
ostiituitta da
d vasc
v che
e
da
a rie
emp
pire con
n accqu
ua.

PROV
VA D
DI CA
ARIC
CO STAT
S TICA SU SPE
S ECCH
HIATURA
A DI S
SOLA
AIO LAT
TERO
O CE
EMEN
NTIZ
ZIO

c co si disp
d pon
ne in
n man
m iera
a un
nifo
orme e gra
adu
uale
e, quan
q ntifiican
ndo
o co
on esat
e ttez
zza il m
med
dessimo
o uttilizzzan
ndo un
n
Il cari
conta
atore
e siia in
n en
ntra
ata che
e in uscita
a.
er la
a misura deg
d gli spos
men
nti ven
v ngon
no utilizza
ati ttras
sdutttorri po
oten
nzio
ome
etric
ci o ind
dutttivi, co
olleg
gati ad ap
ppossita
a
Pe
s stam
centra
alina, i qu
uali co
orre
elano la
a varia
v azio
one
e de
ella ressisttenzza elet
e ttric
ca o del cam
c mpo
o m
netiico alla
a varia
v azio
one
e
magn
ella gra
ande
ezzza fiisica
a.
de
La
a ce
entralin
na, ela
do i se
egn
nali in rem
moto
o, evit
e ta che
perrato
ore deb
bba
a es
seguire
e lettturre d
diretttam
men
nte,,
aborrand
c lop
e le
rec
can
ndos
si mate
m eria
ente
e in
n prross
simit del
d com
mpara
e e di con
c nseg
gue
enza
a al di sottto del solaio
o ca
arica
ato!!
alme
atore

e fa
asi ese
e ecuttive
ella
a prrova
a di
d caric
c co, con zavo
z orra
a cost
c tituitta da
d acq
qua
a in
n se
erb atoi e misurrazioni de
eglii
Le
e de
ab
bbasssa
ame
enti effe
uate
e co
on tras
sdu
uttorri di sp
postam
nto e cent
c traliina di acq
quis
sizio
one
pertantto ccos
ettu
men
e, posssono p
ria
assu
ume
ersi:

effe
e ettua
azio
e di
d sopr
s rallu
uog
go pre
elim
mina
are al fin
ne di pre
endere
e direttta vissione del
d la stru
uttu
ura da
a
one
coll
c aud
dare
e guirre i rilievi ne
eces
ssa
ari: a
ezza
a lib
berra allin
a ntra
ados
sso
o de
el so
olog
gia di sola
s aio,,
e ed eseg
olaio, tipo
alte
grad
g do di ffinitura ed
d evventtualle pres
p senz
za di
d ccarichi perrma
ane
enti;

pos
p sizio
ona
ento
o de
el se
erba
atoio sull
s are
ea in
ndivvidu
uata
a qu
uale
e sttrisc
cia di cari
c ico;
ame

indi
i ividuazzion
ne allin
a ntra
adosso
o de
el so
olaiio dei
d p
nti (sui travettti) a co
onta
atto
o de
ei qu
ette
ere a cont
c trassto i
pun
uali me
tras
t sdutttorri di sp
pos
stam
men
nto, relativ
va insstallazione
e in
n op
perra a mezz
m zo di sta
gam
mentto a
alla
a
ativi e collleg
cen
c ntralina
a;

effe
e ettua
azio
e de
ella prrova
a ca
ariccand
do perr sttep il serb
s bato
oio, miisurrand
do sia
a i l itri imm
mes
ssi, a me
ezzo
o dii
one
con
c ntato
ore dacq
qua
a, ssia laltezzza dacq
qua
aggiunta: pe
er cias
c scuno ste
ep il carrico do
ovr
ess
e ere
e
a ra
man
m ntenutto sino allo
o sttabilizz
zarssi dei ced
c ime
uttura;
enti della stru

mis
m sura
azio
abb
bass
sam
men
nti nei p
nti mo
onito
ati e de
eterm
min
naziione
e, in te
emp
po rea
ale,,
ora
one degli a
pun
dell
d landam
nto carrich
hi ce
edim
men
nti dell
d la strut
s tturra.
men

Si ripo
orta
ano, a sco
o es
sem
mplifficattivo
o, le
e sc
ched
de iner
i renti le
e fasi app
pron
ntam
men
nto de
el ca
e pro
ova
a e prrova
a dii
opo
antiere
carico
o de
el solaiio.
ed
diziionee 2013

d a 077.12..2013
data

14
1

pag
g. 6 di 14
1

15

.. omissis
data 07.12.2013

trabattello,
carroponte, pompe,
ecc.

preparazione
dellambiente
oggetto della prova

carrello elevatore,
transpallet

Attrezzature

autovetture, furgone

Operazione

conduzione
automezzi

prelievo
strumentazione
dal magazzino
e
movimentazione
dei materiali

edizione 2013

Approntamento
del cantiere
prova

Fase lavorativa

pag. 7 di 14

operatori
addetti
alle prove

Esposti

vibrazioni
stress
condizioni di lavoro
difficili
esposizione
a fattori climatici avversi

esposizione a rumore

caduta di materiale dallalto

caduta dallalto

attivit di carico,
sistemazione e scarico
delle attrezzature

trasporto e manipolazione
di gas compressi (es.: azoto)
lombalgie e traumi
causati da vibrazioni

incidente stradale

manipolazione di gas
compressi
movimentazione
manuale dei carichi
schiacciamenti, in
particolare agli arti
inferiori
caduta, ribaltamento e
rotolamento dei carichi
investimenti con i carichi
o con i carrelli,
rottura imbracature
cadute

tagli o abrasioni

urti

Rischio

LE ATTIVIT ESTERNE Valutazione del rischi per attivit svolte verso terzi

Prrova di carico
c
o
del sola
aio

Fa
ase lavorrativ
va

16

ediizionee 2013
3

da
ata 07
7.12.20
013

attrrezzature
manuali e sp
pecific
che,
mpe, ecc.
e
pom

effett
e tuaziione
della
a pro
ova
e misura
azion
ne de
egli
abb
bass
same
enti nei
n
pu
unti moni
m toratti

.. omis
ssis

trrabatttello, scale
e,
attrrezzi manu
uali, ecc.
e

attre
ezzatture
ma
anuali e
spe
ecifiche

Attre
ezza
ature
e

insta
i allazio
one
in op
pera dei
trasd
t duttori di
spos
s
ento
tame
e colle
egam
mento
o
alla
a centra
c
alina
a

osizio
onam
mento
o
po
dei serba
s atoi

Operrazio
one

8 di 114
p
pag.

opera
o
atori
adde
etti
a prrove
alle

E osti
Espo

esposizione
a fattori
f
i clim
matici avversi

stre
ess
con
ndizioni di lavorro diffficili

e a ru
umorre
esposizione

scivolamen
s
nto o cadu
uta a terra
a,
urto contr
c ro osttacoli

ele
ettroc
cuzion
ne

esposizione
a fattori
f
i clim
matici avversi

cadu
uta dii mate
eriale
e dallalto

cad
duta dalla
d alto

esposizione
a fattori
f
i clim
matici avversi

scivolamen
s
nto o cadu
uta a terra
a,
urto contr
c ro osttacoli

schia
acciamentto da parte
e dei
c
caric
hi mo
ovime
entati

mov
vimen
ntazio
one
manu
m
uale dei
d ca
arichii

tagli o abrasioni

urrti

Risc
chio

LE ATTIVIT ESTERNE Valutazione del rischi per attivit svolte verso terzi

LE ATTIVIT ESTERNE Valutazione del rischi per attivit svolte verso terzi

Norme generali da rispettare, allinterno dellAzienda ospitante, da parte degli operatori


laccesso dei mezzi allinterno della propriet dellAzienda ospitante consentito previa richiesta di
autorizzazione; tutti gli automezzi autorizzati ad operare allinterno dellAzienda dovranno circolare
ad una velocit ridotta, pari a 10 Km/h, ed evitare eventuali danneggiamenti alle cose;
lattraversamento e la circolazione in luoghi con visibilit ridotta debbono essere sempre segnalati
con avvisatori acustico/luminosi. Vige comunque lobbligo di rispettare la segnaletica stradale e
specifica presente. I mezzi dovranno stazionare e circolare in maniera tale da non creare intralcio
alla viabilit o pericolo per le persone;
negli spostamenti dovranno essere seguiti i percorsi eventualmente alluopo predisposti, evitando
assolutamente di ingombrarli con materiali o attrezzature. In ogni caso, sia per la circolazione
pedonale che veicolare, allinterno dei reparti produttivi dovranno essere scrupolosamente rispettate
le norme aziendali di sicurezza che ne disciplinano la circolazione;
ogni lavoratore dovr essere munito di tesserino di riconoscimento con fotografia, che dovr sempre
esporre in modo ben visibile;
allinterno degli ambienti di lavoro vige il divieto di fumo e di consumo di bevande alcoliche e
superalcoliche, che sintende esteso a tutti gli operatori esterni, pena lapplicazione delle sanzioni
previste e/o lallontanamento immediato dallAzienda da parte del Delegato del DL ospitante;
tutto il personale impiegato nelle prove tenuto ad osservare costantemente, in maniera scrupolosa,
le norme di sicurezza, di prevenzione contro gli infortuni e digiene del lavoro; in particolare gli
operatori dovranno utilizzare i DPI forniti adatti allambiente e al tipo di lavoro (tuta, guanti, cuffie,
elmetto protettivo, imbracatura, ecc.) nelle modalit previste dal d.lgs. 81.08 e s.m.i.;
in caso di situazioni di emergenza (es.: incendio, sisma, ecc.) gli operatori dovranno utilizzare le vie
e le uscite di emergenza indicate dalla segnaletica esistente e dovranno attenersi alle indicazioni
fornite dagli incaricati aziendali addetti alla gestione delle emergenze;
gli operatori dovranno astenersi dal compiere qualsiasi intervento che possa pregiudicare la
sicurezza o determinare impatti negativi sullambiente, di propria iniziativa e che comunque non sia
stato preventivamente autorizzato dal delegato del DL ospitante;
prima dellinizio degli interventi si dovranno accertare la natura, lefficienza e lo stato delle strutture
interessate dalla prova, al fine di prevenire ogni possibile incidente al proprio personale, a quello del
DL ospitante ed a terzi;
fatto divieto di lasciare in corrispondenza dellarea dintervento, materiali ed attrezzi non custoditi
da personale competente; vietato altres abbandonare attrezzature e/o materiali in posizioni
dequilibrio instabile o, qualora ci fosse indispensabile, ne andr segnalata la presenza avvertendo
tempestivamente il referente del DL ospitante, per gli eventuali provvedimenti del caso;
si fa presente che tutte le condutture elettriche presenti nellambito dellAzienda ospitante dovranno
sempre essere considerate sotto tensione elettrica; qualora gli operatori, per lespletamento delle
prove, si trovino a contatto con le condutture sopra citate, oppure debbano operare ad una distanza
inferiore a quella di sicurezza, i lavori dovranno essere eseguiti solo in assenza di tensione secondo
le norme vigenti;
fatto divieto di abbandonare i rifiuti, di qualsiasi genere e natura, presso i locali dellAzienda; al
termine della giornata lavorativa, o comunque dellintervento, sar cura degli operatori lasciare in
ordine le aree oggetto del medesimo, mettere in sicurezza le eventuali attrezzature presenti,
segnalandone la situazione di pericolo.
Larea dintervento, se presenta rischi, dovr essere delimitata e segnalata opportunamente con
cartelli ed eventualmente segnaletica luminosa.

edizione 2013

data 07.12.2013
17

pag. 9 di 14

LE ATTIVIT ESTERNE Valutazione del rischi per attivit svolte verso terzi

Norme particolari da rispettare, allinterno dellAzienda ospitante, da parte degli operatori


Alloccorrenza lenergia elettrica verr fornita dal DL ospitante alle seguenti condizioni:
1. stabilito un divieto assoluto di collegarsi in modo autonomo a qualsiasi linea elettrica e tantomeno
di intervenire su quadri, pertanto gli operatori non potranno allacciarsi direttamente alle prese del DL
ospitante, ma dovranno utilizzare un proprio quadro elettrico di tipo conforme alla norma CEI 17-13/1
dotato di interruttori automatici differenziali e magnetotermici.
2. Il delegato del DL ospitante indicher il punto di presa.
3. Prima dellallacciamento, gli operatori dovranno effettuare la verifica del coordinamento delle
protezioni nel quadro e nelle relative utenze. Nel caso sia accertata la necessit di disporre di un
differente sistema di dispersione a terra, questo dovr essere realizzato in maniera autonoma previa
comunicazione ed autorizzazione da parte del DL ospitante.
4. Occorrer utilizzare unicamente prese e spine del tipo conforme alla norma CEI 23-12.
Utilizzo di attrezzature di propriet dellAzienda ospitante
1. Gli operatori dovranno utilizzare attrezzature proprie.
2. Non potranno, in nessun caso, fare uso di servizi dellofficina, di mezzi elettrici o ad aria compressa,
di gru, di paranchi, di sollevatori, di carrelli elevatori, di veicoli, di utensileria e di quantaltro sia di
propriet del DL ospitante.
3. In casi particolari potranno essere concesse in uso delle attrezzature previa espressa richiesta di
prestito duso da presentare e da formalizzare per iscritto.
4. Gli operatori saranno responsabili dellintegrit e del corretto uso dellattrezzatura durante lintero
periodo di prestito e dovranno osservare, oltre le disposizioni espressamente previste dal d.lgs.
81/08, le seguenti disposizioni:
A.
B.
C.
D.
E.

Verificare lintegrit e lefficienza delle attrezzature ricevute in uso prima, durante e dopo
lutilizzo prima della riconsegna.
Se ritenuti giustificatamente necessari, richiedere al delegato del DL ospitante eventuali
interventi di manutenzione che si rendano opportuni per garantire lefficienza e la sicurezza
dellattrezzatura.
Riconoscere di esclusiva pertinenza e responsabilit losservanza di tutte le norme in materia di
prevenzione infortuni che riguardano lutilizzo dellattrezzatura affidata, nonch la
predisposizione di tutti i relativi approntamenti e cautele antinfortunistiche.
Riconsegnare nello stesso giorno, prima della chiusura aziendale, le attrezzature avute in
prestito se non diversamente concordato con il delegato del DL ospitante.
Le attrezzature dovranno essere rese nelle medesime condizioni in cui sono state ricevute.

edizione 2013

data 07.12.2013
18

pag. 10 di 14

LE ATTIVIT ESTERNE Valutazione del rischi per attivit svolte verso terzi

Per i lavori cosiddetti a caldo, comportanti luso di fiamme e comunque suscettibili di essere causa di innesco
dincendio (ad es.: saldatura elettrica e ossiacetilenica) si debbono adottare le seguenti minime precauzioni:
1. Fermo delle macchine e delle operazioni che producono polvere o materiali infiammabili che
possono raggiungere larea dintervento.
2. I pavimenti e le zone circostanti allarea interessata debbono essere puliti e poi bagnati.
3. Tutte le aperture nei pavimenti nel raggio di dieci metri debbono essere sigillate per prevenire il
passaggio di scintille ed i materiali combustibili che non possono essere rimossi debbono essere
protetti con coperte antifiamma.
4. Un responsabile, equipaggiato con estintore, deve esser posto anche al piano superiore o inferiore
se possibile che le scintille raggiungano queste aree.
5. Circoscrizione della zona di saldatura con schermi protettivi ad evitare proiezioni di scintille o scorie
incandescenti ed adeguata predisposizione degli impianti e dei recipienti, tubazioni su cui si deve
intervenire.
6. Accurata posa degli impianti elettrici (in caso di saldatura elettrica) e controllo del buono stato dei
cavi di alimentazione, alimentazione elettrodi e di massa.
7. La presa di massa deve sempre essere collegata in prossimit del punto da saldare, ad evitare che
si formino scintille sul circuito di ritorno.
8. Nel caso debbano effettuarsi lavori con impiego di fiamme o produzioni di scintille lungo il percorso
adiacente od in quota, dovr essere isolata la zona di possibile proiezione delle scintille e si dovr
predisporre un incaricato per evitare il transito ai veicoli contenenti prodotti infiammabili o per
avvisare di sospendere temporaneamente il lavoro di saldatura.
9. Ispezionare dopo trenta minuti dal termine del lavoro larea dintervento per riscontrare eventuali
presenze di focolai (braci).
Per i lavori allinterno di recipienti, vasche e spazi confinati si debbono adottare le seguenti minime
precauzioni:
1. Le aperture di accesso debbono avere dimensioni (o diametro) sufficienti a garantire il sicuro
passaggio degli operatori.
2. Il recipiente deve essere lavato e bonificato e non deve contenere sostanze o residui pericolosi, che
possano pregiudicare la sicurezza nel corso delleffettuazione delle operazioni previste.
3. Il recipiente deve essere isolato dal resto dellimpianto con inserimento di cieche e/o distacco delle
tubazioni di ingresso ed uscita.
4. Le attrezzature allinterno del recipiente debbono essere sezionate elettricamente. La richiesta di
sezionamento deve essere effettuata per iscritto al delegato del DL ospitante.
5. Su tutti i punti di scollegamento, intercettazione, sezionamento, ecc. di cui sopra dovranno essere
esposti avvisi con lindicazione Divieto di manovra - Lavori in corso allinterno del recipiente".
6. Predisporre adeguate e sicure opere provvisionali per lacceso e lingresso al recipiente in modo tale
da rendere sicuro ed agevole sia lingresso che luscita dal recipiente oltre che per facilitare un
eventuale intervento di soccorso.
7. Dotare il personale incaricato a tali lavori dei mezzi e indumenti protettivi idonei ed accertandosi
della loro funzionalit ed efficienza (ad es.: autorespiratore, cinture di sicurezza, funi, ecc.).
8. Controllare prima dellinizio dellintervento latmosfera allinterno del recipiente al fine di verificare
che ci siano le condizioni per lavorare in sicurezza.
9. Assicurare unadeguata ventilazione durante tutto il lavoro.
10. Il personale che entra deve sempre essere assicurato con una cintura di sicurezza e funi uscenti
dallimbocco di accesso a porta duomo in modo tale da permettere il rapido recupero delladdetto in
caso di necessit. Inoltre, detto personale deve usare ed indossare i mezzi di protezione prescritti.
11. Esternamente al recipiente si deve trovare una persona in grado di estrarre il lavoratore che si trova
allinterno dello stesso.
12. Detta persona dovr sorvegliare costantemente, anche con richiami, le condizioni di chi lavora
allinterno.
13. E inteso che le operazioni non potranno essere svolte in forma isolata da un singolo operatore.
14. Le apparecchiature elettriche per lilluminazione localizzata o che si utilizzano allinterno dovranno
essere alimentate con una tensione che non deve superare i 50 Volt verso terra e sia derivata da un
trasformatore di sicurezza.
15. Le lampade elettriche portatili dovranno essere alimentate con non pi di 25 Volt verso terra.
16. Colui che sovrintende ai lavori dovr rendere edotto il personale degli eventuali pericoli, delle cautele
da adottare, e dare chiare disposizioni per il regolare e sicuro svolgimento del lavoro.
edizione 2013

data 07.12.2013
19

pag. 11 di 14

LE ATTIVIT ESTERNE Valutazione del rischi per attivit svolte verso terzi

Per i lavori in altezza si debbono adottare le seguenti minime precauzioni:


1. Le opere provvisionali quali ponteggi od impalcature dovranno essere allestite a regola darte ed
essere proporzionate ed idonee allo scopo ed essere conservate in efficienza per lintera durata del
lavoro.
2. Le zone sottostanti alle impalcature od ai lavori in quota debbono essere sbarrate e munite di cartelli
indicatori che vietino il passaggio e indichino lobbligo di uso del casco.
3. Non bisogna lasciar cadere, n tanto meno gettare, alcun oggetto al di sotto.
4. Le opere provvisionali andranno rimosse una volta cessato il loro utilizzo.
5. Le strutture provvisionali debbono essere opportunamente segnalate se realizzate in posizioni poco
visibili come nel caso, ad esempio, dietro angoli di edifici, nascoste da parti di impianti come silos o
tramogge, ecc..
Per i lavori di sflangiatura ed apertura di condotti si debbono adottare le seguenti minime precauzioni:
1. Informarsi presso il delegato del DL ospitante sulla natura dei liquidi o dei gas contenuti.
2. Richiedere al delegato del DL ospitante che la zona interessata dallintervento sia opportunamente
evacuata e/o sezionata, assicurando linterruzione del normale flusso del liquido o del gas.
3. Indossare indumenti protettivi adeguati alla natura della sostanza contenuta.
4. Eseguire la sflangiatura con le dovute cautele, lasciando in presa almeno due bulloni opposti ed
allentandoli poi gradualmente, tenendosi in posizione defilata da possibili spruzzi, finch eventuali
residui di liquidi o di pressione non siano scaricati.
5. In caso di liquidi che possono determinare un impatto ambientale, il deflusso di questi residui dovr
essere opportunamente fatto confluire in un contenitore per evitare la sua dispersione sul pavimento
o sul terreno. Per lopportuna gestione di questi reflui si dovr consultare il delegato del DL
ospitante.
6. Dette precauzioni dovranno essere adottate di volta in volta allo specifico lavoro da eseguire ed
eventualmente esser integrate con altre anche nei confronti di terzi che possano trovarsi a passare o
operare nella zona di lavoro.

edizione 2013

data 07.12.2013
20

pag. 12 di 14

LE ATTIVIT ESTERNE Valutazione del rischi per attivit svolte verso terzi

Istruzioni ambientali
1. fatto assoluto divieto allo scarico in acque superficiali di qualsiasi refluo diverso da acqua fresca,
intendendosi per tale quella non addizionata di alcunch.
2. Si sottolinea la fondamentale premessa che i rifiuti generati nel corso delle attivit commissionate a
seguito dei lavori da eseguire od eseguiti rimangono di esclusiva competenza del produttore. Sar,
quindi, cura di questultimo assumersene gli oneri in termini di stoccaggio temporaneo, trasporto,
smaltimento o recupero secondo la normativa vigente.
3. Inoltre, fatto assoluto divieto di abbandono e di deposito incontrollato, sia a contatto diretto del
suolo che non, di qualsiasi rifiuto, intendendosi per tale qualunque sostanza od oggetto rientrante
nelle seguenti categorie:
A.
B.
C.
D.
E.
F.
G.
H.
I.
J.
K.
L.

M.
N.
O.
P.

Prodotti contenenti amianto, PCB, ecc.


Prodotti scaduti
Sostanze accidentalmente riversate, o perdute o aventi subito qualunque altra alterazione
accidentale, compresi tutti i materiali, le attrezzature ecc. contaminati a seguito dellincidente in
questione
Sostanze contaminate od insudiciate in seguito ad attivit volontarie come ad esempio residui di
operazioni di pulitura, materiali dimballaggio, contenitori ecc.
Elementi inutilizzabili come ad es. batterie, pile, catalizzatori esauriti, anodi di saldatura, ecc.
Sostanze divenute inadatte allimpiego come ad es. acidi contaminati e non, olii minerali ed
idraulici esausti od emulsionati con acqua, solventi contaminati e non, ecc.
Residui di processi industriali quali ad es. scorie di saldatura
Residui di procedimenti o processi antinquinamento come ad es.: fanghi di lavaggio dei gas,
polveri da filtri dellaria, morchie da filtri per olio, filtri usati ecc.
Residui di lavorazioni e sagomatura come ad es. trucioli di tornitura o fresatura, sfridi da
lavorazione dei metalli ecc.
Residui provenienti dallestrazione e dalla preparazione delle materie prime come ad es. residui
di cemento o loro componenti non utilizzati ecc.
Sostanze contaminate come ad es. olii minerali ed idraulici contaminati.
Qualunque sostanza o prodotto la cui utilizzazione giuridicamente vietata (N.B.: il prestatore
dopera esterno, nel caso debba impiegare tali sostanze nelle proprie lavorazioni, deve
preliminarmente informare il referente ambientale di Stabilimento sulla natura e sulla quantit
dei prodotti che sta introducendo nonch fornire le dovute informazioni e le motivazioni al suo
impiego allinterno dello stabilimento).
Prodotti di cui il detentore non si serve pi come ad esempio scarti di officina, di ufficio, materiali
di demolizione ecc.
Materie, sostanze o prodotti contaminati provenienti da attivit di riattamento dei terreni.
Residui di produzione e di consumo in appresso non specificati come ad es.: olii anche nuovi,
sostanze chimiche varie, componenti meccanici di macchine non pi utilizzabili, attrezzature
non pi impiegabili ecc.
Qualunque sostanza, materia o prodotto che non rientri nelle categorie sopra elencate.

4. fatto assoluto divieto di accensione di fuochi o di creazione di fonti di possibili combustioni per
effetti indotti o diretti di qualsiasi sostanza, legno incluso.
5. fatto assoluto divieto di sversamento, di riempimento di serbatoi, cisterne, contenitori interrati o
fuori terra, vasche di contenimento e cisternette, siano esse vuote o parzialmente piene, di propriet
del DLC con sostanze e materiali di scarto o di esubero derivanti da attivit di lavorazione, interna ed
esterna, da parte delle maestranze delle Ditte esterne.
6. fatto divieto dimpiego di attrezzature e macchinari che producano inquinamento acustico, ovvero
non conformi alle normative costruttive attuali e comunque che non diano garanzie di rispetto dei
limiti normativi in vigore e pertanto debbono risultare conformi al rispetto di quanto stabilito dalla
legislazione sul rumore esterno.
7. I valori limite dimmissione di rumore debbono pertanto rientrare entro i limiti di emissione fissati
dalla vigente normativa che possono essere richiesti al Delegato del DL ospitante.

edizione 2013

data 07.12.2013
21

pag. 13 di 14

LE ATTIVIT ESTERNE Valutazione del rischi per attivit svolte verso terzi

Del contenuto di questa informativa sono stati informati tutti gli operatori abilitati allo svolgimento delle
mansioni di cui al titolo della medesima.
Agli stessi operatori stata consegnata copia dellinformativa, firmata dal DL del Laboratorio della Sicurapida
s.r.l..
Gli stessi operatori hanno controfirmato per ricevuta.
Ogni variazione dellinformativa (aggiornamento, modifica, ecc.) deve essere redatta (in revisione 1, 2, ecc.)
e consegnata agli operatori, previa informazione adeguata.

Spett.le DL .
Oggetto:

prove di carico su elementi strutturali presso lazienda Tal dei tali s.r.l.

Il sottoscritto , lavoratore incaricato dellesecuzione delle prove in oggetto


DICHIARA
a) di aver ricevuto la presente informativa;
b) di aver letto, compreso ed accettato la medesima in ogni sua parte;
c) che osserver quanto nella stessa prescritto.
In fede
________________, li ___/___/___
Il lavoratore
_________________________________

edizione 2013

data 07.12.2013

22

pag. 14 di 14

I rischi specifici
inerenti le attivit esterne

LE ATT
TIV
VIT
ES
STE
ERNE Valu
V utaz
zion
ne del
d risc
r chi p
per atttivitt svol
s
te vers
v so terz
t zi

I rrisc
chii sp
pec
ciffici inere
entti le
ea
attivitt est
e terne
2. 1 Qu
Q ali ris
sch
hi?
?
Il DL
D manda
ante
e ha
a lo
obb
bligo
o dii infform
marre i lavora
atorii su
ui rissch
hi sp
pecificii de
ella
attivit; eg
gli deve
e inoltrre assi
a currare
e
la form
maz
zion
ne e in
nformazion
ne ai prop
p pri lavo
orattori rife
erita
a ai rischi ogg
getttiva
ame
ente
e rissco
ontra
abili ne
ei vari ambie
enti.
avo
orato
ori deb
bbo
ono essserre form
f matti circa
a i com
c mpo
ortamenti da ten
nerre in
n caso
c o dinc
cend
dio ed
d
In particolare, i la
merg
gen
nza ge
ene
erica
a (m
mis
sure
e prec
cauzzion
nali, co
ono
oscenz
za dei mezz
zi di
d esti
e nzio
one
e e im
mpie
ego
o di es
stin
ntorii
em
po
ortattili, num
meri d
di em
merrgenza
a e cap
paccit di com
mun
nica
azio
one pe
er mes
m sag
ggi di eme
e erg enz
za, chiiam
mata
a sq
quadre
e
inttern
ne di
d so
occcorsso, VV.F.,, eccc.) e di
d prim
p mo socc
s corrso me
edic
co (ffolg
gora
azio
one, fra
attu
ure, us
stion
ni o esspossizione
e all
calore
e, intrrodu
uzio
one
e di sche
s egg
ge, asssid
dera
ame
ento
o, con
ngelam
mento, intossica
azio
one
e e/o
e
as
sfisssia da
a g
gas,,
congiunttivite
e, disto
d orsioni, fe
erite
e ed
d em
morrrag
gie, ecc.).
In ogni cas
c so, prim
ma di imp
posstare
e lattivit
in
n un
n a mbiente (offficin
na, lab
bora
atorrio, loccale
e te
ecno
olog
gico
o, ecc.
e .)
ne
ecesssario info
orm
mars
si e pre
endere
e ac
ccurrata
a vis
sion
ne d
della dislo
d ocazzion
ne del
d la segn
s nale
eticca di
d sicurrezzza e sa
alutte e
de
elle rela
ativ
ve in
ndiccazioni e pre
escrrizio
oni: div
vietti, avve
a ertim
men
nti, pre
escrrizio
oni, sa
alva
atag
ggio
o o socccorrso, vie
e di fuga,,
uscite
e di sic
cure
ezza
a, disp
d positivi di alla
a arme
e, acce
a essso m
mez
zzi di
d socccorsso, eccc..

ono ind
divid
dua
are, in occ
o casione
e di atttivit la
avorative ese
eguite pre
esso
o te
erzi,, du
ue fa
asi di lavo
oro::
Si possso
1. ili tra
asfe
erim
men
nto sul possto e rien
r tro in sed
s de (risc
chio
o diinciiden
nte stra
ada
ale);
2. les
l ecu
uzio
one delle dive
erse
e attiviit.

a fasse di tras
t sferrime
ento
o sul p
pos
sto rap
ppre
esen
nta un
mune a tutte le attiivit
svvoltte in
n este
e erno
o e,,
La
n elementto ccom
pe
ertan
nto, si ritie
ene
pportun
no a
ana
alizz
zarla in
ndip
pen
nden
mente da qu
uello
o ch
he sar
s lo
o sccopo
o de
ella
a tra
asfe
erta.
e op
ntem
Il tras
t sferime
ento
o su
p es
ssere ana
a alizz
zato
o co
giun
ntam
men
nte al rien
ntro
o in se
ede;; tale sce
s elta rap
ppre
ese
enta
a
ul post
p to pu
ong
unap
ppro
ossima
azione no
on rilev
r van
nte in qua
anto, nella fase di
d rrien
ntro, gli ope
o rato
ori son
no gen
nerralm
mente pi

etti aglli efffettti dell


aticamentto psic
p cofis
sico
o co
nseg
gue
ente
e au
ume
ento delle
d e p rob
babilit di com
mm
metttere
e
sogge
d affa
on con
o im
mpru
ude
e.
errrori e/o
enze

La
a fasse 1,
1 even
e ntua
mentte, pu
es
ssere esa
e amin
nata
a in
ue mom
m men
nti da
d valu
v utarre sepa
s arattam
mente:
alm
n du
a) pre
p parrazione
e de
ella strrum
menttaziione
e e dellau
veiccolo
o;
utov
b) fasi
f i in itinere
e.

n qu
stion
ne, prima
a di efffettu
uare
e il serviz
zio in este
e erno
o, sare
s ebb
be oppo
o ortu
o atttribuire
e lo
obb
bligo
o dii
Al personale in
ues
uno
olla
are che
c e il m
zzo
o as
sseg
gna
ato per
p il serv
s vizio
o rissultti pe
erfe
ettam
men
nte fun
nzio
onante ed
ente
e.
contro
mez
d effficie

24
2

LE ATT
TIV
VIT
ES
STE
ERNE Valu
V utaz
zion
ne del
d risc
r chi p
per atttivitt svol
s
te vers
v so terz
t zi

ome
e ve
edre
emo
o ne
el capi
c itolo
o se
egu
uentte, perr og
gni fase
f e de
ella
attiv
vit in este
e erno si do
ovr
prroce
ede
ere con
n:
Co
a)
b)
c))
d)

lind
l divid
dua
azio
one dei pe
erico
oli;
lind
l divid
dua
azio
one dei risschii;
la
l valu
v tazzione dei
d risc
r chi;
lind
l divid
dua
azio
one delle m
mis
sure
e di pre
evenzio
one
e e pro
otez
zion
ne.

na volt
v ta qua
q ntificatti i risc
chi, ind
divid
dua
ati tram
t mite
e la rellazione
e essisttentte fra
f la prob
p bab
bilit
ch
he un detterm
minato
o
Un
pe
erico
olo ha di tra
asfo
ormarsi in
n ev
ven
nto incidentale e lenttit del da
ann
no che
c e pu
u con
nseguire allo
ope
erattore
e,
po
ossibile
e sta
abillire un ord
dine
e di gra
and
dezzza e dii priioritt deg
d li in
ntervven
nti di
d mitig
m gaziione
e da
a attua
are..
Inttrod
dotte
e le
e misu
m ure di pre
even
nzio
one e pro
otez
zion
ne, tram
mite
e la
a va
aluttazione
e de
el risc
r chio
o residu
uo, si pottr quiindii
verificcare
e, sebb
ben
ne solo
s o in via teo
oric
ca, se,
s a segu
s uito
o de
ella
attua
azio
one
e de
elle mis
sure
e dii tuttela
a, i risc
r chi indivvidu
uati si
osso
ono
o considerrare
e rid
dotti a live
elli acce
a etta
abilii.
po
Ov
vvia
ame
ente
e nel
n critterio
o di
d sstim
ma sugge
erito
o, perraltrro ass
a sai pru
ude
ente
e e ca
aute
elattivo
o, prev
p vale
e leleme
ento
o
qualitativ
vo su
s que
q llo qua
q antitativvo.
mmentta che
c nel do
ocume
ento
o di valuta
azio
one de
ei ris
schi no
on sson
no con
c sen
ntite
e se
egn
nala
azioni di
d in
nos
sserrvan
nze
e
Si ram
e norm
me di
d sicu
s urez
zza ma
a so
oltanto
o evventtualli in
ndiccazioni dei risschi re
esid
dui che
c , no
ono
osta
ante
e la
applica
azione deii
alle
pro
ovvvedime
enti org
ganizza
ativ
vi e pro
oce
edurrali (prrevisti dalle nor
n me di sic
cure
ezza
a e di buo
ona
a prrass
si) p
permango
ono
o
ne
ei co
onfrrontti de
el la
orato
ore, du
uran
nte lesserc
cizio della
ne.
avo
a manssion

25
2

LE ATT
TIV
VIT
ES
STE
ERNE Valu
V utaz
zion
ne del
d risc
r chi p
per atttivitt svol
s
te vers
v so terz
t zi

2.2
2 Li nfo
ort un io in itin
nerre
Linfortun
nio sul lavvoro
o, che
c pre
eve
ede per Le
egg
ge una
u a tuttela
a as
ssiccura
ativa
a medi
m iantte lINA
AIL, que
ella
a cirrcos
stan
nza
a
che avvie
a ene
e pe
er la
a co
osid
dde
etta cau
usa
a vio
olen
nta,, in occcas
sion
ne dello
d o svvolg
gim
mentto dell
d attiivit
lavorrativva, dal qu
uale
e
de
eriva
a un
na lesi
l one
e, o un
na mala
m attia
a, che
c ren
nde
e ne
ecesssa
aria las
sten
nsio
one da
al lavorro per
p p
pi di tre
t giorni.
Linfortun
nio sul lavvoro
o de
eve
e essserre disti
d nto
o da
alla ma
alatttia prof
p fesssion
nale
e, detta
d a anch
he ttecn
nop
patia
a.
In enttram
mbi i ca
asi,, il lavo
l orattore
e, in
n oc
ccasione dello ssvolgim
men
nto del lav
voro
o, cont
c trae
e un
na mal
m lattiia d
del cor
c po ma
a
ne
ellin
nfortunio sul
s lavo
oro la cau
usa della malattia dev
d e esse
ere una
a ca
aus
sa viole
v enta
a.
Linfortun
nio in
n ittine
ere que
el parrtico
olarre inffortu
unio
o che
c e il la
avo
orattore
e sub
s isce
e nel tragitto che de
eve
e
ne
ecesssariam
men
nte perrcorrerre p
per rec
carssi su
ul lu
uogo d
di lavorro.
La
a Legg
L ge, co
on il d.lg
d s. 38/00
0, ha
a esp
e pres
ssam
men
nte previsto
o che
c
linfo
ortun
nio in
n ittinere sia
a com
c mpre
eso
o
ne
ella cop
perttura
a asssic
cura
ativa
a ch
he vien
v ne forn
f nita dallIN
NAIL
L.
Inizialme
ente
e, in
nfattti, un lav
vora
atorre che
c e su
ubiv
va un inc
cide
ente
e sttrad
dale
e ve
eniv
va tute
elatto solo
s o se
e q
quessto fossse
e
nuto
o du
uran
nte latttivit lavo
orattiva
a (ad
d es
s.: un
u con
nducen
nte di a
auto
obu
us o di cam
mio
on, e
ecc
c.).
avven
er pote
p er esse
e ere
e ind
den
nniz
zzatto, linforttuniio dev
d ve a
avvenire alliinte
erno
o del norm
n male p
perc
corsso (di
( and
data
a e dii
Pe
rito
orno
o) effe
e ttua
ato perr re
ecarrsi ssul lavo
oro.
er que
q sto mo
otivvo, se il lavo
l orattore
e effetttua
a de
elle interru
uzio
oni del tra
agittto o delle
d e d eviazio
oni,, ch
he non
n n so
ono
o
Pe
ne
ecesssarie, lasssiccura
azio
one
e ob
bblig
gato
oria
a no
on cop
c rir
le
even
nto lesivo.
Si co
onsiderrano
o ne
ece
essa
arie
e le inte
erru
uzio
oni e le
e devia
azio
oni qua
and
do son
s no dov
d vute
e a ca
ause di
d fo
orza
a mag
m ggio
ore,,
enze
e essse
enziali e im
mprroro
ogab
bili o alla
a dem
mpi me
ento
o di obb
blig
ghi pen
p nalm
men
nte rilevvan
nti, cio
c obblighi la cuii
ad essige
anccata
a os
sserrvan
nza
a co
ostittuisce rea
ato e viene
e pu
unitta dalla
d a le
egge
e pe
ena
ale.
ma
La
assicurraziione
e ccoprre anc
che lin
nforrtun
nio quand
do il lavo
orattore
e no
on utillizza i me
ezzii pu
ubb
blici e si avv
a vale
e dii
un me
ezz
zo priva
p ato a patto
p o ch
he que
esto
o uttilizz
zo sia
s necces
ssarrio.
utilizzzo
o de
el mez
m zzo privvato
o co
onse
entiito qua
ando m
man
ncan
no me
ezzi pu
ubblici che
c e se
ervo
ono
o la tra
atta oppurre, purr
Lu
pub
essen
ndo
ovi line
ee p
bblicche
e dii co
ollo
ocam
men
nto,, no
on con
nse
ento
ono la puntuale prrese
enzza sul
s luo
ogo
o di lavorro o
porta
ano
o ecccesssiv
vo disa
d agio
o al lav
vora
atorre in
n re
elazzion
ne alle
a esigen
nze
e di vita
a fa
amiliare
e.
comp

c to d.lg
d s. 38/0
3 00 tute
c me info
i ortuni in
n itiinerre q
v fica
atisi:
Il citat
t ela com
quelli verif

dur
d antte il no
ormale perco
orso
o di andatta e rittorn
no dall
d abitaz
zion
ne al
a post
p to di
d la
( no e
esc
clus
si da
alla
a
avoro (son
tute
t ela gli
g iinfo
ortun
ni occo
o orsii en
ntro labita
azio
one o in lu
uoghi d
di essclu
usivva prop
p prie
et d
atorre assi
a currato
o
del lavvora
o in
n qu
uelli dii prroprriet
co
omune
e, qual
q i le
e sccale
e ed
d i cor
c rtili con
ndomin
niali, il po
c sa o i vial
v i dii
ortone di cas
com
c mple
esssi re
esidenz
ziali co
on le
e re
elattive comp
entii strruttura
ali; ci
c in qua
q anto
o si dev
ve tratt
t tare
e dii luo
ogh
hi in
n
pone
cui
c la par
p rte non
a po
oss
sibilit dire
etta
a di inccide
ere perr esscluderre o rid
durrre i risschi dinciden
nti, cos
sa cche
e
n n ha
inve
i ece
e pu
are in tali
t am
mbiti);
u fa
dur
d antte il no
orma
ale percorso
o ch
he il lav
vora
atorre dev
are pe
er re
ecarsi da un luo
oro
o ad
d un
n altro,,
d ve fa
ogo di lavo
nel
n casso d
app
portti di lav
voro
o plurim
mi;
di ra
dur
d antte la
p cors
so per
p la con
c nsum
mazzion
ne dei
d passti qua
q alora non esista
m nsa aziend
dale
e.
abittuale perc
a una men

e evventtualli in
nterrruz
zion
ni e de
evia
azio
oni dell no
orm
male
erco
orso
o non rientra
ano
o ne
ella
a co
erturra ass
a sicu
uratiiva ad
d
Le
e pe
ope
eccezzion
ne dei
d seg
si:
guenti cas

o
o

inte
i erruzioni/d
deviiaziionii efffettu
uate
e in
n atttuazione di una
u dirrettiva del DL
L;
inte
i erruzioni/d
deviiaziionii nece
essiitate
e oss
o sia do
ovutte a ccau
usa dii fo
orza
a mag
m ggio
ore (a
ad es..: gua
g asto
o
mec
m cca
anicco, chiusu
ura de
ella strrada
a solita
ame
p corssa, ne
ecesssit di
d afffro
are un ma
alorre) o perr
ente perc
onta
esig
e gen
nze es
ssen
nzia
ali e imp
i prorroga
abili, la n
cesssit
dii as
ssolverre dov
d veri fa
oralii
nec
amiliari, sociali e mo
com
c mun
nem
ezza
ati dalla co
olletttivitt (ad
d es.:
e
so
odd
disfa
acim
men
nto dii esig
ze fisiiolo
ogicche,,
mente appre
e enz
acc
a com
mpag
are i figlli a scu
s ola prim
p ma delllorrario
o d
di lavoro
o) o nell
n lad
mpim
men
nto di ob
bbliighii
gna
dem
pen
p nalm
men
nti (ad es.: prresttare
e so
occo
o a vitttime
e dinc
cide
ente
e strrada
ale );
nte rilevvan
orso
le
l brev
b vi so
e ch
he non
n n alttera
ano
o le con
ndizzion
schiio.
oste
ni di ris
26
2

LE ATT
TIV
VIT
ES
STE
ERNE Valu
V utaz
zion
ne del
d risc
r chi p
per atttivitt svol
s
te vers
v so terz
t zi

La
assicurraziione
e o
opera anc
a che ne
el caso
c o di uttilizzzo di un me
ezzzo di
d tras
t sporrto privvato
o, a cond
c dizio
one
e ch
he sia
a
ne
ecesssita
ato luso (ad
d es
s.: inessiste
enz
za di
d mez
m zzi pub
p bblic
ci che
c collleg
ghin
no labiitaz
zion
ne d
del lavo
oratore
e al luogo
o dii
lav
voro
o; in
nco
ongrruen
nza
a de
egli ora
ari dei
d serrviz
zi pu
ubb
blici con quelli la
avorrativ
vi; dist
d tanz
za min
m nima
a de
el perc
p corsso tale
t e da
a
no
on pote
p er esse
e ere pe
erco
orsa
a a pie
edi, condiz
zion
ni fisic
f che peculiari, ne
ece
essitt di
d trasporrtare
e strum
men
nti di lavo
oro,,
ecc.).
Linde
ennizza
abillit dellinforttuniio sta
ata inv
vece
e esclu
usa
a qu
uando la dist
d tanzza tra
t lab
bitazzion
ne e il luo
ogo di lavoro
o
sia
a perc
corriibile
e a piiedi, quan
q ndo
o il lavvora
atorre utiliizzi la ve
ettura allestern
no per
p fa r frrontte a u
un pro
oble
ema
a
aziendale estra
e ane
eo alle
a ma
ansioni sv
volte
e e se
enza
a au
utorrizz
zazione
e de
el DL,
D quand
do lus o dei
d mez
m zzi pub
bbliici n
non
n
sia
a pa
artic
cola
arm
mentte disa
d age
evole e ric
chie
eda qu
uasi lo ste
esso
o te
emp
po occ
o corrrentte per
p effe
ettu
uare
e il perrcorso co
on ill
me
ezzo priv
p vato
o. S
Sono, ovv
viam
men
nte, esclusi dall
d lind
den
nniz
zzo gli infforttuni diretttam
mentte cau
usatti d
dallabu
uso
o dii
sostanze
e allcoliche e di ps
sico
ofarm
maci, dallus
so (no
( n te
erapeu
utico
o) di
d stup
s pefa
ace
enti e a
allucinoge
eni, no
onch
h dall
ma
anccato
o po
osse
esso della
a pa
aten
nte di guid
g da da
d par
p rte d
del con
ndu
ucen
nte..
Si seg
gna
ala, da
a ulttimo
o, la circo
c olarre INA
AIL n.
n 52
5 del
d 23.10.20
013 ine
eren
nte i criteri per
p la tratt
t tazione
e dei cas
c si dii
inffortu
unio
o av
vve
enutti in
n missione
e e in trassferrta; stat
s to spec
s cific
cato
o ch
he si deb
d bbono rite
enerre mer
m ritevvolii di tute
ela,,
ne
ei lim
mitii so
opra
a d
delin
nea
ati, tuttti gli
g eve
e enti oc
ccorrsi a un
u lav
vora
atore
e in
n miss
m sion
ne e/o
o tra
asfe
ferta
a d
dal mo
ome
ento
o
de
ellin
nizio
o de
ella miissio
one
e e//o trrasfferta
a fin
no al
a rien
r tro pre
esso
o la
abittaziione
e.
So
ono sta
ati qui
q ndi es
sam
mina
ati g
gli istituti in que
q estio
one
e, e la
a relativva app
pliccazio
one
e, nel
n cas
so in
i cui
c il la
avo
orattore
e
venga
a in
nviato a svvolg
gere
e la
a prroprria attiv
a vit
lav
vora
ativva in
n un
n lu
uogo diffe
eren
nte risp
petto a qu
uello
o in
n cu
ui esssa
a vie
ene
e
ab
bitua
almentte pres
p stata
a, disti
d ingu
uen
ndo tra
a gli inffortu
uni occ
corssi:
a))

durrante il trrag
gitto da
alla
abita
azio
one
e all lu
uogo
o in
n cui
c dev
d ve ess
e sere
e svoltta la
l p
prestazzion
ne lav
vora
ativa
a e
vice
v eversa
a;
b)) dur
d rantte g
gli spos
s stam
men
nti effe
ettu
uati dall lavorrato
ore per
p r recarrsi dall
d lalb
berg
go al
a lu
luog
go in
i cui
c d
dev
ve ess
e sere
e
svo
s olta la p
pres
stazzion
ne llavo
orattiva
a e vice
v eversa
a;
c)) allin
a interno
o de
ella sta
anza
a dalb
berg
go in
n cu
ui ill lavvora
atorre si
s tro
ova
a a dim
d mora
are tem
mpo
oran
nea
ame
ente
e.
2.3
3 La
aut o com
c me atttre
ezza
atu
ura di la
avo ro
Le
e sta
atis
stich
he indiican
no che
e glli in
ncid
dentti sttrad
dali rap
enta
ano
o un
na vera
v a e prroprria emerg
genz
za soc
ciale
e; n
non
n
pprrese
esiste
e, in
nfattti, alcu
a una atttivit ccrimina
ale (ter
( rorismo, m
croccrim
mina
alit
, ecc.
e .) che pro
oducca, attualmente
e, lo
o
maffia, mic
ste
esso
o numero
o di vitttime
e.
Si ritiene
e perta
p anto che
ncidentti sttrad
dali va
adano consid
derrati, a pie
eno tito
olo, co
e un
u effe
e ettiv
vo risc
r chio
o
glii in
c
ome
vora
ativo, in un cconttestto in
n cu
ui la
a sttrad
da rapp
r pressen
ogo
o di lav
voro
o e il ve
eico
olo pottreb
bbe config
gura
arsi co
ome
e
lav
nti il luo
unatttrez
zzattura
a.

d gs. 81//08 e s.m


m.i. de
efiniisce
e in
n man
m iera
a in
neq
abile
e le
e re
esp
ponssab
bilit
attrib
a buitte al
a DL,
D il qua
ale ha
a
Il d.lg
quivoca
lobbligo di valluta
ese
enti nella pro
a Azie
A enda
a e tu
utti i ris
schi assso
a varie ma
ansiionii
are tutti i riscchi pre
opria
ociati alle
pre
ese
enti e, pert
p tanto, ancche
e qu
uelle
e ch
he com
c mpo
ortano lutilizzzo di
d veico
oli.
In tale
e co
onte
esto
o ra
o ris
schi di na
atura
a trrasvvers
sale
e, sp
pessso sotttosstim
mati::
appresenttano
ili ris
schio in itiinerre;
ili ris
schio le
ato allu
uso
o di veiicoli az
zien
ndali, o prrivatti, allin
a nterrno dellorrario
o di lavvorro (inciden
nti stra
s adali).
ega

27
2

LE ATTIVIT ESTERNE Valutazione del rischi per attivit svolte verso terzi

Si segnala che circa la met degli infortuni mortali sul lavoro avviene in strada, risultando questi suddivisi,
circa 50% e 50%, tra infortuni in itinere e infortuni durante il lavoro.
I lavoratori coinvolti negli infortuni alla guida non sono solo quelli dei trasporti di merci e persone, bens
anche tutti quelli che, per il loro lavoro, debbono spostarsi da un luogo allaltro.
Va sottolineato anche che il rischio di incidenti gravi non esiste solo in ambito autostradale ed extraurbano,
ma che, dati alla mano, risulta assai rilevante anche nellambito urbano.
I dati ISTAT indicano che oltre il 96% degli eventi che causano incidenti alla guida sono imputabili a
comportamenti impropri del conducente (o del pedone) nella circolazione:

mancato rispetto delle regole della precedenza o del semaforo (16,8%);


guida distratta o andamento indeciso (16,9%);
velocit troppo elevata (11,5%);
mancato rispetto delle distanze di sicurezza (10,1%).

In relazione a tali rischi, come detto da valutare nellambito del DVR, si configurano come fonti di rischio:

le condizioni e lefficienza del veicolo (manutenzione periodica, dotazioni di dispositivi di sicurezza,


equipaggiamenti a bordo, ecc.);
le condizioni psico-fisiche del conducente (fattore umano);
le condizioni meteorologiche e di viabilit che sincontreranno durante il tragitto (fattore strada).

Tali fattori, in sede di DVR, dovranno essere ridotti attraverso ladozione di idonee misure di prevenzione;
conseguentemente, alcuni obblighi in capo al DL emergono immediatamente:

fornire un parco macchine verificato, adeguato e collaudato nei termini di legge;


fornire strumenti di gestione del parco auto;
responsabilizzare i lavoratori (specie nel caso di utilizzo di mezzi privati: polizze kasko, ecc.).

Peraltro, in ossequio ai principi del d.lgs. 81/08 e s.m.i. ogni lavoratore deve aver cura degli strumenti di cui
dispone per la propria attivit, risultando egli stesso il controllore principale della funzionalit del mezzo; egli
tenuto a:

prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di
lavoro, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione,
alle istruzioni e ai mezzi forniti dal DL;
utilizzare correttamente le attrezzature di lavoro, le sostanze e i preparati pericolosi, i mezzi di
trasporto e, nonch i dispositivi di sicurezza;
segnalare immediatamente al DL, al dirigente o al preposto le deficienze dei mezzi e dei dispositivi
nonch qualsiasi eventuale condizione di pericolo, di cui viene a conoscenza.

In buona sostanza, a latere di una corretta valutazione dei rischi e alla fornitura di un idoneo parco
macchine, per prevenire gli incidenti si deve agire anche sui comportamenti (formazione, addestramento,
sensibilizzazione, ecc.), sulle regole di utilizzo (regolamenti, codice di comportamento, ecc.) e sui mezzi
(revisione e manutenzione periodica, aggiornamento delle dotazioni di sicurezza, ecc.).
Nel caso di vettura aziendale, occorre che la macchina sia in condizioni di manutenzione ottimali
(documentabili attraverso schede di manutenzione programmata, fatture e analoghi supporti). Analogamente
per una macchina in leasing (ovviamente proveniente da casa automobilistica primaria).
Nel caso il lavoratore sia autorizzato ad usare unautovettura di propriet a rimborso chilometrico, tutte le
responsabilit di cui sopra sono trasferite al medesimo.
Non per da scartare una clausola che permetta allAzienda di controllare lo stato di efficienza della vettura
stessa: in forza del fatto che il rimborso pattuito calcolato anche in base agli oneri da sopportare per
mantenere in efficienza il mezzo, e che un eventuale incidente stradale che impedisca al lavoratore di
operare comporta comunque un danno allAzienda stessa.
bene pertanto che questi sia in grado di documentare di aver provveduto con la necessaria cura alla
dovuta manutenzione, in particolare a quella relativa ai componenti critici ai fini della sicurezza (pneumatici,
freni, luci).

28

La valutazione dei rischi

LE ATT
TIV
VIT
ES
STE
ERNE Valu
V utaz
zion
ne del
d risc
r chi p
per atttivitt svol
s
te vers
v so terz
t zi

La
a va
alu
utazzio
one
e de
ei rrisch
hi
art. 26
6 e il DU
UVR
RI
3. 1 La
art. 26 de
el d..lgss. 9 aprile 20
008 n. 81 e s.m
s .i. ha
h iintro
odo
otto pe
er il Da
atorre di
d La
avo
oro Comm
mitte
ente
e lo
obb
bligo
o dii
La
ela
aborrare
e il Do
ocumento
o Unic
U o di
d Valu
V utaz
zion
ne dei Risc
R chi da Intterffere
enze
e, in
i bre
b eve de
enom
min
nato
o DUV
D VRI,
ind
dica
ando le
e misu
m ure da ad
dotta
are pe
er elim
e mina
are o, o
ove
e ci non
n
ris
sulti po
ossibile
e, riidurrre al min
nimo i ris
schi da
a
intterfe
eren
nze
e, e i re
elattivi cos
c sti d
della
a siicurrezz
za, in caso
c o di afffida
ame
ento
o dii lavvori, se
ervizi e fo
ornitture
e ad
d un
nIm
mpre
esa
a
ap
ppaltatrrice
e, o a la
avo
orato
ori auttono
omi, allinttern
no dell
d a prop
p pria Azzienda.

Lintero pro
oced
dim
mentto che
c e po
orta
a alllelabo
oraz
zion
ne del DU
UVRI fina
f alizzzato
o ad
d enfa
e atizz
zare
e le
e situa
azio
oni pi

pe
erico
olos
se dei risschi in
nterrfere
entii, ad
a indi
i ividuarre lle proced
dure
e per
p le lav
vora
azio
oni crittich
he nec
n cesssariie a
alla
a
ge
estio
one
e de
ella
appa
alto
o, a pianifica
are pre
eve
entiv
vam
men
nte le seq
s quenze
e sp
pazzio-ttem
mporali de
elle div
versse attiv
vit
, a
valuta
are tuttti i riscchi inte
erfe
eren
nti con
c n un
na met
m todo
olog
gia sis
stem
matica,, a pre
edis
sporrre le mis
sure
e dii prreve
enzione e
otezzion
ne ne
ecesssa
arie allelliminaz
zion
ne/rridu
uzio
one//ges
stio
one de
ei rischi in
nterrfere
entii ed
e a forrnirre chiare
e
pro
infform
maz
zion
ni ag
gli A
App
palta
atorri su
u ev
ven
ntua
ali obb
o ligh
hi prrevisti nellle a
aree
e di lavvoro
o ogge
etto
o de
ellappa
alto
o.
Og
gge
etto dellla pres
p sen
nte pub
bbliccaz
zion
ne sono
s o, in
nve
ece::
le
l attiv
a vit (ap
ppre
ess
so d
deno
ominate extr
e ra DUV
D VRII) nelle
e qu
uali ma
ancca il prresu
upp
ond
dam
mentale
e de
ella
a
postto fo
pres
p sen
nza di un
n con
c trattto da
appalto
o o dopera o di so
omm
min
nistrraziione
e m
dian
nte il qua
ale il DL
L
med
(Co
( omm
mitte
e) affid
a di a
ad un sog
gge
etto
o essterrno dei la
avorri, serv
s vizi o forn
nitu
ure, alllinttern
no d
della prop
p pria
a
ente
Azie
A end
da ((ad es..: manu
m utenzio
oni du
urge
enza
a, vverifich
he is
spe
ettiv
ve di
d te
ecniici di
d Enti
E Pubblici, eccc.);
le
l attiv
a vit es
sone
eratte di cui
c alla
art. 26 comm
ma 3 biis.
ei ca
asi sop
pra de
manend
do com
c mun
nque
e obbl
o iga
servvan
nza dellle disp
d possizio
c ai ccom
mmii 1 e 2
Ne
etti, rim
atoriia loss
oni di cui
de
ellart. 26,
2 sp
peciie in rifer
r rime
ento
o alla
a nec
ces
ssarria coo
ope
eraz
zion
ne e coor
c rdin
nam
mento ttra i dato
d ori d
di la
avo
oro, ivii
comp
pres
si i sub
bappaltato
ori, occcorre tute
t elare la
a sa
alutte e la
a sic
cure
ezz
za di
d tu
utti i la
avorato
eres
ssati valu
v tando,,
ori inte
ne
ello spe
ecifiico,, i riisch
hi cui son
s o sogg
gettti qu
uelli invviatti a svo
olge
ere attiivit
fu
uori sed
de.

30
3

LE ATT
TIV
VIT
ES
STE
ERNE Valu
V utaz
zion
ne del
d risc
r chi p
per atttivitt svol
s
te vers
v so terz
t zi

3.2
2 La va
aluttazzion
ne de
ei r isc
chi pe
er atti
a ivitt s
svo
olte
e pres
p sso
o t erzzi
La
a va
aluta
azio
one de
ellespo
osiz
zion
ne dei
d lavo
l orattori ai riscchi lega
l ati allo
a o sv
volgime
ento
o di atttivitt svoltte pres
p sso terrzi p
pu

esserre cond
c dottta u
utiliz
zzando
o inform
maz
zion
ni prov
p veniientti da
a diverrse fon
nti:
o dall
d analissi de
el re
egis
stro
o infforttuni;
o da
d inte
i ervisste ai lavo
l orattori addettti alla
a spe
eciffica ma
ansione, al
a fine di valu
v utarre p
partticolari pro
oble
ema
aticche,,
eve
e entu
ualm
men
nte rico
r orre
enti;
o dall
d e fo
ontii istituzzion
nali (SG
GSL
L exx IS
SPE
ESL
L, IN
NAIL, ecc
e .);
o dall
d e valutazioni di riscchio
o sp
peccifiche (ess.: ru
umore, ag
gen
nti chim
c mici, inc
cen
ndio
o, eccc.)) gi
efffetttua
ate;
o dall
d a valu
v taz
zione della
d a prrese
enzza, e delle
efficcac
cia, di mis
m sure
e di siccure
ezza
a e di sisttem
mi di prreve
enz
zione e
prot
p teziione
e, gi
g in
i atto
a .

Ese
emp
pio di e
men
nti di
d un
n SG
GSL
L
elem

onsiderrata
a loggetttiva
a imp
pond
dera
abillit de
elle
esp
attorri di
d risc
chio
o e la possib
bile
e
Co
posizione ai diversi fa
intterccam
mbia
abilitt d
vora
atorri adde
etti a dive
d erse
e attivit fuo
ori ssed
de, app
a pare
e oppo
ortu
uestto gen
g nere
e dii
dei lav
uno, in qu
valuta
azio
one de
ei risch
hi, con
nsid
dera
are pe
er le
e varie
v e tiipollogiie di
d a
attivvit svvolte
e, anc
a che qu
uei fatttori ch
he in u
una
a
elim
mina
are fasse d
diviidua
azio
one
e de
ei rissch
hi ris
sulttere
o leg
gate
e ad una solla, o so
olam
d alccun
ne, attiv
a vit

pre
dind
ebbero
mente ad
(fa
attorri di ris
schiio ccom
munii).
a ch
he rrigu
uard
do alle
a mis
surre di tutela
a in ca
r hi d
derivvan
nti dallo
d o sv
volg
gim
d e atttivit pres
p sso
o
Si sotttolinea
aso di risch
mentto delle
a oni attu
e dal DL
D ma
anda
ante
e no
on possso
e in
n grrado
o dii inc
cide
ere dirretta
ame
ente
e su
ulla
a tip
polo
ogia
a
terrzi, le azio
uate
ono esssere
de
el peric
p colo
o (non
den
ndo i luoghi dii la
avorro sotto la pro
opria ges
g stion
ne) e pe
s a prob
p babilit

n riicad
ertanto, sulla
de
ellevven
nto inciiden
ntale.

onse
egu
uenza, le
e azzion
ni prin
ncip
pali attua
ate nella gestio
one di ta
ali risc
r chi, vo
olte ad
d in
ncid
dere
e in mis
m ura
a
Di co
gnificattiva
a su
ulla gra
avit
de
eglii efffetti de
ei va
ari eve
enti, ris
sied
dono n
nella
ado
ozio
one di missure
otez
zion
ne ade
eguate
e
sig
e dii pro
quali la forrnitu
ura di ido
one
ei dispo
osittivi di pro
otezzion
duale (DP
PI), ne
ella pre
edisspo
osizione d
di spe
s cificche
e
ne individ
misurre di
d gestione dell
nte, do
opo
o ch
he que
q esto
a avve
enuto, e nella
n a spec
cificca fform
mazzion
ne d
dei lavo
ora
atorii
d inciiden
o sia
addettti alla
a ma
ansione
e.
31
3

LE ATT
TIV
VIT
ES
STE
ERNE Valu
V utaz
zion
ne del
d risc
r chi p
per atttivitt svol
s
te vers
v so terz
t zi

Atttiv
vit
la
avo
ora
ativ
va

Siste
ema
a di sic
currezzza
azzien
ndale

Co
ond
diziioni
la
avo
orative
e

Co
omp
porrtam
men
nto
u ano
uma
o

Cau
C use
e

I nc
cide
entte

G nesii dellin
Gen
ncid
dentte

I risch
r hi con
c nesssi con
n le
e tipolo
ogie
e di
d attiv
a it lavvora
e eseg
e guitte pres
p sso
o terzi possso
n ge
ene
erale
e, ess
e ere
e
ative
ono, in
cla
assiifica
ati, sch
hem
men
nte, ne
el modo
m o se
egu
uentte:
maticam
Ris
sch
hi conv
c ven
nzio
ali (RC
( C):
ona
colleg
gati alle
e appa
a arec
cch
hiatu
ure o imp
i pian
nti pres
p sentti p
sso il sito
s osp
pita
ante
e (e
eletttroccuziione
e, orga
o ani di mac
m cch
hine
e
pres
ovim
men
nto, cad
d pon
p ti o sc
cale
e, sc
chia
accciam
p r ca
adutta di
d grav
vi, ecc.
e ). E
ossono
o prresenttare
e
in mo
dute da
mento per
Essi po
eque
enz
za relattiva
ente
e eleva
ata ed inte
eres
ssa
ano me
ame
ente
e un
na o pii pers
p sone
e.
fre
ame
edia
Ris
sch
hi spec
s cifici ((RS
S):
relativvi allus
so di
d ssosttanzze e prod
dottii ch
himiici o allessposiziione
e ad
d agen
nti fisic
f ci (rrum
more
emp
pera
aturra, ecc
c.) cche
e
e, te
hi per
Son
er lo
oro na
aturra p
no dan
nne
eggiiare
e in
n te
emp
pi b
vi o lu
ungh
p rson
ne, cose o lam
mbie
ente
e. S
no eve
entii
pe
posson
brev
contin
nui, o molto freq
que
enti, co
on dan
d nni mo
odes
sti in
i tempi brev
b vi, ma rile
eva
abili ne
el pe
egg
dello
o sttato
o dii
giorramentto d
e di sogge
etti esp
posti a lun
ngo.
salute
32
3

LE ATT
TIV
VIT
ES
STE
ERNE Valu
V utaz
zion
ne del
d risc
r chi p
per atttivitt svol
s
te vers
v so terz
t zi

Ris
sch
hi rilev
van
nti (RR
R):
de
eriva
ati da
d eve
e enti anomali, con cons
c seg
guen
nte esp
plossion
ne o fu
uoriiusccita in tem
mpi bre
evi di nub
n bi di pro
odo
otti tossicii
o infia
amm
mab
bili in q
quantit cos gra
and
de da
d in
nterressarre vaste aree
a e alllinttern
no ed
e alle
a este
erno
o de
el siito.
Tra
atta
asi di
d even
e nti m
mollto rari
r con dann
ni anch
a he grav
g vi.

Probabilit (P)

RC
R
RS
S

R
RR

Da
anno (D
D)
CLASS
L SIFIC
CAZIO
ONE
E DEII RIS
SCHII ATT
TESII PER
R AT
TTIVIIT SVO
S OLTE PRE
ESSO
O TERZI
E I

Na
aturralm
men
nte, a sseco
ond
da delle
d e re
ealtt azie
a enda
ali e de
a tip
polo
ogia di attivit
sv
volte
e, la
a d istrribuzion
ne delle aree
a e dii
ella
rischio
o nel graf
g fico pu assu
a ume
ere un aspetto anc
a che mo
olto div
versso.
Pe
er i risc
chi ogg
gettto della
azio
one
e, te
endenz
zialmente
e, si av
vr a che fare
e co
d tipologia R
RR;;
d a prresentte trratta
on riscchi di
la relativ
va ripe
etitivit
delle
e atttiviit da sv
volg
gere
e, sseppurr in sitti spes
s sso
o as
ssa
ai dive
d ersi tra
a dii lo
oro, le
elevvata
a
pro
ofesssio
ona
alit de
avorrato
ori a
add
dettii allla man
m nsio
one , ch
he gen
g nera
almentte ga
aran
ntita
a d a un
c tantte prot
p toco
ollo
o
ei la
u cost
di forrma
azio
one sp
a (g
genera
alme
ente
e acqu
a uisita sul ca
amp
po), fa
anno
o s
s che,
c
in lin
enerale
e, i ris
schi in
n
pecifica
nea ge
questtione poss
p san
zzati, prev
p vale
ente
ente
e, da
d b
bassa pro
obab
bilitt di
d acccadim
men
nto, purr po
oten
ndo
o
no esse
e ere carrattteriz
eme
eterm
min
nare
e de
ei dann
ni, pote
p enzzialm
men
nte,, an
nche
e grrav i.
de
d essem
mpio
o, se
e la
a de
egli ev
ventti inforttuniisticci, ccolle
ega
ata alla
a sp
pecificit dei
d siti no
alm
mentte o
oggetto
o de
elle
e
Ad
a storia
orma
atttivit
dei
d lavvora
on racccon
nta, da
a anni
a i, dinf
d fortu
uni colleg
gati ad
d ep
piso
odi di ele
ocuzione o di
d cad
c uta
a
atori no
ettro
da
allalto, il valu
v utato
ello spe
eciffico
o, no
on potr
p r non
n n ten
nerne con
nto.
ore, ne
Le
e sta
atistich
he deg
d li in
nforrtuni pe
erm
metto
ono
o, in
nfattti, di
d verifficare landam
men
nto info
ortu
unisstico
egatto alle
a varrie attiv
a vit

o le
svo
olte
e in Az
zien
nda, co
ostitue
endo
o un fa
atto
ore rile
evan
nte nellap
ppro
occcio alla
a va
alutazio
one
e de
hi, con
c nsen
ntendo
o dii
ei risch
ela
abo
orare
e i dat
d i sto
ci de
eglii evventti dii da
anno
o efffetttiva
ente
e ve
erificatisi.
oric
ame

33
3

LE ATT
TIV
VIT
ES
STE
ERNE Valu
V utaz
zion
ne del
d risc
r chi p
per atttivitt svol
s
te vers
v so terz
t zi

Qu
ualu
unque sisstem
ma di sic
cure
ezza dev
d ve ess
e ere
e re
ealiz
zza
ato a p
parrtire
e da
a una
u
prreve
entiva analissi dei
d riscchi,,
pro
ope
edeu
utic
ca alla
a valuta
azio
one deg
gli stes
s ssi.
Ind
dividu
uaziione
ed
dei per
p rico
oli

Qu
uesta fase
f e do
ovr
co
omp
prende
ere::
les
l ame ssiste
ema
atic
co d
di tu
utti gli as
spettti dell
d attivit
dei llavo
orattori, ch
he devve tener con
nto anche
e de
elle
e
ope
o erazzion
ni che esu
ulan
no dalla rout
r tine
e e che
e hann
no carratte
ere interm
mitte
ente
e e di eve
enti no
on pianificcatii
ma
m pre
evedibili, qua
q ali le
e interrruziionii da
alla
attivvit di la
avo
oro;
la
l cons
c sulttazione
e e partec
cipa
azio
one de
ei la
avorrato
ori, e/o de
ei lo
oro rap
ppre
esen
ntan
nti, i quali so
ono chiam
mati ad
d
esp
e prim
mere
e le pro
opriie vvalu
utaz
zion
ni de
ei peric
p coli ricorre
entii e d
dei loro
o efffettti dann
nossi;
lide
l entifica
azio
one de
egli as
spettti delle attiv
a vit
ch
he posso
ono co
ostittuire
e altre
a etta
ante
e ca
aus
se p
pote
enz
zialii dii
per
p icollo;
si
s dovr
d r riserrvarre part
p tico
olare
e attten
nzio
one ai g
gruppi di lavo
oratori espos
sti a rissch i magg
giorri.

Ind
dividu
uaziione
ed
dei risc
r chi
Al terrmin
ne dell
d ea
vit pre
elim
mina
ari di
d coor
c rdin
nam
mentto e dinte
erfa
acciia con
c il DL
D osp
pita
e (ve
edi parag
grafi 1.4 e
attiv
ante
5), il la
avorrato
ore inc
cariccato
o delle
effe
ettua
azio
one
e de
ella
vit pre
esso
o te
erzii de
eve acquissire
e afffere
entii
1.5
attiv
e tutte le nottizie
ai posssib
bili riscchi rela
ativ
vi al luogo
o di la
avorro nel
n qua
ver
ad
a ope
o erare e alle m
sure
e di pre
eve
enzione
e e
ale si trov
mis
pro
otezzion
ne pre
p disp
ste.
pos
Ris
sultta fo
ond
dam
men
e, in
n quessta fas
se, la
l cono
c osccenzza deg
gli amb
a bien
nti e lindividuazzion
hi in
nterrferrenzzialii
ntale
ne di
d riisch
che inso
orgo
ono
o la
ove
e si tro
ovin
no ad
a opera
are lavvora
atorri co
on ma
ansioni diiverrse (ad
lav
vora
atori del
d DL
L
addo
d es.:
e
osp
spita
ante
e e ma
anuttenttori estern
ni).
In ogni cas
c so, prim
zio alla
attiv
vit
, occo
o orre
e esseg
guire
e una
u accu
uratta ana
a alisi ge
eom
metrrica e fisic
ca deii
ma di dare iniz
luo
oghi: con
c ndizzion
vorro, tem
mpe
erattura
a e umid
dit de
ei loca
ali, illu
umiinaz
zion
ne ord
dina
aria
a e dii
ni ope
o rative di lav
em
merg
gen
nza, co
ondizio
oni di ven
v tilazion
ne, sovra
acca
aricchi e ag
gibiilit
de
ei pavim
menti, pre
ese
a di dislivvelli, pe
erco
orsii
enza
di eso
odo
o in casso d
enzza, tras
t sporrto di mac
m cch
ari, attr
a ezzzatu
ure, ma
aterrialii, se
erviizi igienici pe
er gli
g adde
a etti,,
di eme
e erge
hina
de
epossito
o rifiuti, sca
arti, eccc..
Oc
ccorre an
nche
e vvalutare
e le
e cond
dizio
oni erg
gon
nom
mich
c si verr a trov
vare
e ladd
u a vo
olta
a ch
he, ad
d
he in cui
dettto una
esempio
o, se
e sa
alito
u un
na sca
s la o su
u di un pia
ano
o de
aba
attello, trovi logg
gettto da
d veri
v ifica
are distante non
n n pi
dii
o su
el tra
60
0 cm
m da
al punt
p to in
ui egli
e si p
poss
sa possizio
ona
are age
ente
e.
n cu
evolme
Gli op
pera
atorri che
c
dan
no ad
a agire in
i amb
a bien
nti ristr
r retti e//o ang
a usti (b
boto
ole dis
spezzion
di, ccon
ntros
sofffitti,,
vad
ne, caved
ecc.) deb
bbo
ono essserre dota
ati d
di un
na torc
t cia eletttricca d
s per op
pera
are in sicu
ure
a sia
a, ovvi
o iam
mentte, perr
di ausi
a lio sia
ezza
po
oter agiire seccond
b ona tec
cnic
ca e la qua
alit
.
do la buo
Do
opo la verificca d
c dizioni am
mbie
entali, occcorrre fare
e un ccenssim
mentto dell
d e attre
a ezzature da
d imp
pieg
gare
e e
delle cond
verificcare
e ch
he le stesse sian
no idonee
e.
venttuallme
ente
e, in
arenza
a de
elle
e minim
malii co
ondizio
s urezzza, il lavvora
atore deve
d e astenerrsi d
dalllesegu
uire
e
Ev
n ca
oni di sicu
latttiviit, pre
evia
a ccom
municaz
zion
ne al
a pro
p prio
o re
eferrentte azie
dale
e, in
n attessa del
d rip
pristtino
o in
n sitto d
dellle mis
m ure
e
a end
ne
ecesssarie.

34
3

LE ATTIVIT ESTERNE Valutazione del rischi per attivit svolte verso terzi

3.3 La valutazione dei rischi non normati


Le attivit svolte al di fuori dellAzienda sono generalmente caratterizzate da unelevata variet, presentando
ciascuna proprie specificit a seconda del sito e/o dellinsediamento ospitante, dellattivit che i lavoratori
sono chiamati a svolgere e delle condizioni ambientali presenti.
Una schematizzazione delle attivit, tale da poter applicare un algoritmo di calcolo del rischio, risulta
pertanto piuttosto difficile, soprattutto per la necessit di rappresentare il maggior numero di situazioni cui gli
operatori possono andare in contro.
Di conseguenza la valutazione del rischio per tali lavoratori sar effettuata utilizzando criteri qualitativi o, nel
migliore dei casi, semiquantitativi.
Il metodo di valutazione del rischio (matriciale P x D) consente, daltro canto, di assegnare un indice ai
diversi rischi cui sono esposti i lavoratori in servizio fuori sede, permettendo cos di compararne lentit e di
individuarne la significativit.
Questa codificazione costituisce, peraltro, il punto di partenza per la definizione delle priorit e per la
programmazione degli interventi di protezione e di prevenzione da adottare.
Le schede di valutazione (di cui ai paragrafi successivi) corrispondenti alle diverse attivit esaminate,
risultano utili per definire se la presenza di fattori di pericolo comporti, o meno, un reale rischio di
esposizione per la sicurezza e la salute del personale addetto.
A partire dalla nota correlazione fra rischio (probabilit del verificarsi di eventi negativi da cui possono
derivare conseguenze dannose) e danno, esaminiamo una possibile procedura di valutazione:
R= Px D
dove:

Probabilit (P)

R = Magnitudo del rischio


P = Probabilit di accadimento del danno
D = Gravit del danno

12

16

12

Danno (D)
FIGURA 1- ESEMPIO DI MATRICE PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO: R = P X D

Incrociando i risultati ottenuti dalla gravit del danno e dalla probabilit di accadimento si ottiene (Figura 1)
un livello di rischio, interpretabile come valutazione del rischio residuo alla luce delle misure attuate.
Si rammenta che il rischio minimo accettabile (rischio residuo) quello che permane successivamente
allapplicazione, ed al rispetto, delle leggi vigenti (ove esistenti), della normativa tecnica e delle buone prassi.
La significativit del rischio R sar classificata tenendo conto che i rischi che possono provocare i danni pi
gravi occupano nella matrice le caselle in alto a destra (probabilit elevata, danno molto grave) mentre quelli
minori, le posizioni pi vicine allorigine degli assi (probabilit trascurabile, danno lieve), con tutta la serie di
posizioni intermedie conseguenti.
In ogni caso, ove necessario, la determinazione del livello di rischio potr avvenire anche a seguito di
approfondimenti specifici (indagini ambientali, indagini fonometriche, altre indagini tecniche, ecc.).
Per ciascun rischio saranno quindi definite le ulteriori misure di prevenzione e protezione idonee alla sua
eliminazione: tali misure debbono essere attuate preliminarmente allo svolgimento dellattivit lavorativa.
I criteri di analisi e valutazione sono stati basati sullanalisi oggettiva delle criticit riscontrate valutando
leffettiva probabilit di accadimento di un evento infortunistico, o di un danno per la salute e la sicurezza dei
lavoratori, direttamente riconducibile alla criticit riscontrata.
Tale probabilit stata messa in relazione alla gravit del danno derivante dallevento.
35

LE ATTIVIT ESTERNE Valutazione del rischi per attivit svolte verso terzi

La scala delle probabilit di accadimento di un evento pericoloso e quelle relative al danno connesso, hanno
la stessa definizione quantitativa, in modo da rendere omogenea la determinazione del fattore di rischio.
Il valore di probabilit di accadimento di un determinato evento espresso in una scala da 1 a 4.
Levento che potrebbe determinare un danno per il lavoratore valutato in relazione alla tipologia di rischio.
A tali fattori di rischio viene quindi associata una probabilit di accadimento di un evento dannoso come
conseguenza di criticit relative allorganizzazione del lavoro, omissione di atti, o in generale fattori di
carattere organizzativo ai quali sia possibile attribuire direttamente un valore relativo al danno.
La classificazione del danno che un lavoratore potrebbe subire al verificarsi di un dato evento o dovuto a
criticit e carenze degli aspetti organizzativi e gestionali stata effettuata mediante una scala da 1 a 4.
Elementi principali che concorrono allincremento del livello di probabilit:

concomitanza di pi anomalie che concorrono a determinare la stessa tipologia di rischio;


possibile influenza di fattori ambientali o di altri fattori esterni difficilmente controllabili;
necessit del mantenimento di misure di sicurezza per leliminazione delle interferenze e loro
affidabilit (in ordine di affidabilit: adozione e mantenimento di sistemi tecnici e/o
organizzativi, necessit di utilizzo di specifici DPI, necessit di specifica informazione,
formazione, addestramento dei lavoratori);
tipologia e durata delle attivit;
confronto con dati bibliografici o situazioni analoghe.

Elementi principali che concorrono allincremento del livello di gravit del danno:

tipologia di rischio (analisi dellanomalia riscontrata e determinazione della possibilit di


causare unesposizione a uno o pi agenti materiali);
caratteristiche degli agenti materiali, loro effetti in termini di entit della manifestazione del
rischio e conseguenze dellesposizione (danno);
caratteristiche degli esposti al rischio (esame del tipo di esposizione e delle caratteristiche
dei soggetti esposti al rischio);
confronto con dati bibliografici e situazioni analoghe.

Definiti il danno e la probabilit, il rischio viene automaticamente determinato per il tramite della formula R =
P x D ed indicato nella tabella grafico - matriciale in Figura 1, avente in ascisse la gravit del danno atteso
ed in ordinate la probabilit del suo verificarsi.
Una tale rappresentazione costituisce di per se un punto di partenza per la definizione delle priorit e la
programmazione temporale degli interventi di protezione e prevenzione da adottare.
La valutazione numerica del livello di rischio R comporta lattuazione di misure di prevenzione e protezione in
relazione alla valutazione dei rischi. Al livello di rischio residuo valutato, corrisponde la priorit e limportanza
degli interventi di prevenzione e protezione da attuare.
Per evitare, nei limiti del possibile, la discrezionalit del valutatore, necessario fornire indicazioni e criteri su
come assegnare i livelli semiquantitativi della probabilit P e del danno D.

Probabilit

Improbabile

Poco
probabile

Probabile

Molto
probabile

Definizione
Non sono noti episodi gi verificati.
Il danno si pu verificare solo per una concatenazione
di eventi improbabili e tra loro indipendenti.
Il verificarsi del danno susciterebbe incredulit in Azienda.
Sono noti rari episodi gi verificati.
Il danno pu verificarsi solo in circostanze particolari.
Il verificarsi del danno susciterebbe sorpresa in Azienda
noto qualche episodio in cui il pericolo ha causato danno.
Il pericolo pu trasformarsi in danno anche se non in modo automatico.
Il verificarsi del danno susciterebbe scarsa sorpresa in Azienda.
Sono noti episodi in cui il pericolo ha causato danno.
Il pericolo pu trasformarsi in danno con una correlazione diretta.
Il verificarsi del danno non susciterebbe sorpresa in Azienda.

TABELLA 1 - SCALA DELLE PROBABILIT P DI ACCADIMENTO DI UN EVENTO

36

LE ATTIVIT ESTERNE Valutazione del rischi per attivit svolte verso terzi

Gravit

Minima

Lieve

Significativa

Grave

Definizione
Infortunio con effetti irrilevanti per la salute del lavoratore, esposizione
cronica senza effetti per il lavoratore.
Piccoli Infortuni o patologie di carattere fisico rapidamente reversibili.
Infortunio o inabilit temporanea con effetti rapidamente reversibili.
Esposizione cronica con effetti rapidamente reversibili.
Infortunio o inabilit temporanea con disturbi o lesioni
significative reversibili a medio termine.
Esposizione cronica con effetti reversibili.
Infortunio o inabilit temporanea con lesioni
significative irreversibili o invalidit parziale.
Esposizione cronica con effetti irreversibili o invalidanti.
TABELLA 2 - SCALA DELLA GRAVIT DEL DANNO D

Il metodo di valutazione del rischio (matriciale P x D) consente di assegnare un indice ai diversi rischi cui
sono esposti i lavoratori, permettendo cos di compararne lentit e di individuarne la significativit.
In considerazione delle peculiarit dei rischi cui sono generalmente esposti i lavoratori in servizio fuori sede,
e considerate le criticit strutturali del metodo matriciale classico, sono stati apportati alcuni adattamenti.
Il presente modello di valutazione pone infatti, a differenza delle classiche matrici P x D, maggiore attenzione
ai rischi che possono produrre danni gravi anche se la loro probabilit di accadimento limitata.
cio pi importante un rischio che ha probabilit di accadimento = 1 e danno = 4 (cio che pu produrre, al
limite, anche il decesso) piuttosto che un rischio che presenti probabilit di accadimento = 4 ma che produce
un danno = 1 (cio danni minimi).
Si ritiene, in definitiva, che debba pesare in misura maggiore, nel prodotto tra P e D, il valore del danno.
La matrice utilizzata la seguente, ottenuta mediante un semplice algoritmo che assegna appunto al valore
del danno unimportanza maggiore:
R = P x (D + n)
dove:

Probabilit (P)

per (P = 1; D = 2)
per (P = 1; D = 3)
per (P = 1; D = 4)
per (P = 2; D = 3)
per (P = 2; D = 4)
per (P = 3; D = 4)
per tutte le altre combinazioni P ; D

n=1
n=2
n=3
n=1
n = 1,5
n=1
n=0

12

16

15

11

Danno (D)
FIGURA 1BIS - ESEMPIO DI MATRICE ADATTATA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO: R = P X D

Classe di Rres
I
B
M
A
MA

Irrilevante
Basso
Medio
Alto
Molto Alto

R = 1, 2
R=3
R = 4, 5, 6
R = 7, 8, 9, 11, 12
R = 15, 16
37

LE ATTIVIT ESTERNE Valutazione del rischi per attivit svolte verso terzi

Lassegnazione di livelli di rischio con tale metodologia consente, in linea di principio, di poter meglio
individuare le priorit con cui opportuno intervenire o a quali rischi occorre porre maggiore attenzione.
Risulta, daltra parte, evidente che gli interventi e le attenzioni influiranno spesso solo sulla assegnazione di
un diverso livello di probabilit, mentre il livello di danno non potr, generalmente, variare sensibilmente.
Ad esempio per attivit svolte in quota esister sempre il pericolo di caduta che produrr, in caso di
accadimento, danni associabili alla classe 4 (danni irreversibili o letali).
La probabilit di accadimento dellevento accidentale per funzione di vari fattori, quali ad esempio: la
presenza di parapetti a norma, la professionalit degli addetti, linformazione e formazione fornita agli
addetti, lutilizzo di sistemi anticaduta, ecc..
Gli interventi migliorativi da apportare potranno quindi far variare la probabilit di accadimento dellevento ma
questo produrr sempre e comunque danni di classe 4.
La limitazione del danno potr invece essere ottenuta solo con interventi alla fonte (es.: sostituzione di ci
che pericoloso con ci che non pericoloso) o con unattenta organizzazione delle emergenze (primo
soccorso, antincendio, ecc.) che potranno, almeno, limitare il numero dei lavoratori coinvolti.
La scala delle priorit dintervento delle azioni da intraprendere per eliminare, o declassare, il rischio
dinfortunio, per le anomalie riscontrate, pu intendersi secondo la legenda riportata nella tabella 3.
Classe di Rres
I

Irrilevante

P4

Basso

P3

Medio

P2

Alto

P1

MA

Molto alto

P0

Priorit dintervento
Le misure non sono strettamente necessarie,
quelle in corso sono sufficienti.
Prendere in considerazione misure di miglioramento
ai fini della riduzione del livello di rischio.
Attuare le misure necessarie di prevenzione e protezione dai rischi.
Identificare misure di miglioramento
ai fini della riduzione del livello di rischio.
Attuare misure immediate di prevenzione e protezione dai rischi.
Rendere operative le necessarie misure di miglioramento
ai fini della riduzione del livello di rischio.
Attuare misure immediate di prevenzione e protezione dai rischi;
nellimpossibilit: bloccare temporaneamente il processo produttivo.
Attuare immediatamente misure di miglioramento ai fini
della riduzione del livello di rischio e della ripresa del processo.
TABELLA 3 - SCALA DELLE PRIORIT DINTERVENTO

Ri

Protezione

Ri

Normativa
Prevenzione
Rres

CURVE ISO-RISCHIO ED AZIONI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

In linea generale, la funzione principale di un sistema di sicurezza quella di contrastare e minimizzare il


rischio agendo sui fattori che lo determinano: la prevenzione (riduzione delle probabilit) e la
protezione (limitazione delle conseguenze).
Nel grafico, con la linea verde, indicata la curva relativa al valore di rischio residuo Rres, che rappresenta
quello non eliminabile in una data situazione lavorativa. Lazione di prevenzione consiste nel verificare che il

38

LE ATTIVIT ESTERNE Valutazione del rischi per attivit svolte verso terzi

rischio valutato (rappresentato nel grafico dalle curve Ri), ove ricadesse allesterno della curva Rres, venga
riportato, adottando opportune azioni correttive alle condizioni di lavoro, allinterno della curva limite Rres.
Criterio di accettabilit del rischio residuo (Rres)
In relazione allaccettabilit del rischio va premesso che il pericolo pu essere presente anche nello
svolgimento di normali operazioni lavorative; tuttavia, se la probabilit attesa di ricevere dei danni valutata
trascurabile, il rischio conseguente pu ritenersi accettabile.
La scelta dei livelli di accettabilit guidata dai vincoli di legge (ove esistenti), dalle norme di buona tecnica,
dalle regole tecniche e dalle prassi consolidate.
Non di meno sono da considerarsi le pregresse esperienze in termini di infortuni ed incidenti in Azienda e,
pi in generale, le scelte di politica aziendale. Da ultimo si menzionano le possibile ricadute dovute
allevoluzione tecnologica ed organizzativa delle realt produttive.
Lo strumento utilizzato per la valutazione dei rischi presenti negli ambienti di lavoro lanalisi sistematica di
ciascuna situazione e condizione lavorativa che pu ingenerare situazioni di pericolo, attraverso le fasi di
individuazione e misurazione del rischio da sottoporre alla comparazione con i limiti di accettabilit
(ponderazione del rischio) per individuare, ove necessarie, tutte le misure preventive e protettive in grado di
ridurre il rischio residuo a valori accettabili riconosciuti da leggi, normative e buone prassi.
La valutazione del rischio verifica pertanto il criterio di accettabilit del rischio residuo tramite la relazione di
diseguaglianza:
dove:

Rres d Racc

Rres = parametro determinato dal valutatore, che caratterizza il rischio residuo;


Racc = limite accettabile: parametro individuato dal legislatore, dalla norma o dalle buone prassi che
identifica il valore accettabile per il fattore di rischio in esame.
Tali parametri, nei casi pi semplici e pi frequenti dei fattori di rischio analizzati, saranno equivalenti a
grandezze fisiche, chimiche, geometriche, ecc. (altezza, larghezza, velocit, temperatura, resistenza
elettrica, livello di rumore, dosi, concentrazioni, ecc.) misurabili e indipendenti o indirettamente dipendenti
dalla probabilit di accadimento dellevento rischioso, fino a coincidere con i relativi parametri delle misure di
tutela dei fattori di rischio in esame.
In altri casi potranno essere anche valori logici e organizzativi (SI o NO, Esistente o Non Esistente, Vero o
Falso, ecc.) da confrontare con il valore che rappresenta la situazione accettabile.
proprio il rischio residuo Rres che stato preso in considerazione ricercando quelle soluzioni atte ad
offrire, nello spirito del d.lgs. 81/08 e s.m.i., il miglioramento delle condizioni di sicurezza dei lavoratori.
Valutazione sulla base delladeguatezza della situazione
In alcuni casi non possibile associare un vero e proprio livello di rischio a determinate situazioni, ma solo
un giudizio di accettabilit o meno (adeguatezza).
In sostituzione dellindice di rischio si utilizza quindi un semplice giudizio: adeguato o non adeguato.
Tipico esempio la segnaletica di sicurezza che pu essere appunto ritenuta adeguata o non adeguata, ma
per la quale non sarebbe possibile associare un indice di danno o probabilit.
evidente che ladeguatezza o meno della segnaletica incider nellassegnazione dellindice di probabilit
negli specifici pericoli (in presenza di segnaletica orizzontale non adeguata la probabilit dinvestimento con
macchine in movimento sar pi alta e pi alto sar il relativo indice di rischio).

39

LE ATTIVIT ESTERNE Valutazione del rischi per attivit svolte verso terzi

Pregi della metodologia


la semplicit di applicazione;
il metodo risulta particolarmente utile quando non ci sono, a disposizione del valutatore, dati
quantitativi;
la metodologia fornisce una priorit dintervento attraverso un indice di rischio;
il metodo proposto molto flessibile: i fattori che si considerano al fine della valutazione del rischio
sono solo la probabilit di accadimento e la gravit del danno potenziale e quindi si ha la possibilit
di applicare tale metodologia a situazioni e realt anche molto diverse tra di loro.
Limiti strutturali della metodologia
il metodo in esame di natura semiquantitativa e ci permette la sua applicazione anche nel caso in
cui sia difficile od impossibile reperire dati quantitativi. Tale caratteristica costituisce tuttavia anche
un potenziale limite; infatti, il successo o meno dellapplicazione si basa sulla competenza del
valutatore e sul grado di conoscenza che egli ha di tutti i fattori che intervengono e compongono il
sistema oggetto di analisi; necessario pertanto che il valutatore conosca molto bene la realt
aziendale di riferimento e abbia conoscenze tecniche ed esperienza sufficienti al fine di evitare di
sottovalutare, o sopravvalutare, il rischio;
nella metodologia, come detto, i parametri che vengono considerati sono solo probabilit e gravit,
ci costituisce non solo un pregio, ma anche un limite, infatti, nella valutazione del rischio non
vengono presi in esame alcuni fattori quali lambiente di lavoro, le capacit personali del lavoratore
di dominare il rischio, ladattamento fisico e psichico del lavoratore, ecc..

40

LE ATTIVIT ESTERNE Valutazione del rischi per attivit svolte verso terzi

3.4 La valutazione dei rischi normati


Per molti rischi esistono ormai normative specifiche che regolamentano la valutazione e la tutela della salute
e molte di queste sono state ricomprese nel d.lgs. 81/08 e s.m.i..
In alcuni casi non possibile, quindi, indicare lindice di rischio con una delle matrici di cui al paragrafo
precedente, ma debbono essere associati i giudizi richiesti dalla normativa specifica.
il caso ad esempio del rischio incendio per il quale il dm 10 marzo 1998 prevede un giudizio di rischio
Basso, Medio, Alto; il caso del rischio chimico per il quale il d.lgs. 81/08 e s.m.i. prevede un giudizio di
Irrilevante per la salute e basso per la sicurezza o Non irrilevante per la salute e non basso per la
sicurezza.
In questi casi, il giudizio fornito nella valutazione non pu che essere quello richiesto dalla legge.
In altri casi, pur potendo associare un indice di rischio (matrice P x D) necessario fare riferimento a indici di
rischio definiti nella legislazione o nella normativa tecnica: il caso dellesposizione a rumore (dove il d.lgs.
81/08 e s.m.i. richiede lassegnazione dei livelli di LEX) o il caso dellesposizione a vibrazioni (dove il d.lgs.
81/08 e s.m.i. richiede lassegnazione dei livelli A(8)) o il caso della movimentazione manuale dei carichi per
i quali sono utilizzabili gli indici NIOSH.
Lanalisi e la valutazione dei rischi normati possono presentare difficolt dintegrazione nel documento di
valutazione dei rischi essendo richiesto a livello normativo luso di specifici criteri di stima (o misura).
Un approccio corretto al risk assessment, che richiede di mantenere separata la stima del rischio dalla
valutazione, consente di effettuare una valutazione di tutti i pericoli in modo omogeneo, nel rispetto dei criteri
normati previsti dal legislatore.
Del resto, luso dei criteri di valutazione del rischio suggeriti dalla norma BS 8800:2004, permette una facile
integrazione con i disposti legislativi (rischio rumore e rischio vibrazioni) che definiscono dei livelli di rischio.
Per rischi normati sintendono, quindi, i fattori di rischio la cui analisi, verifica (e talvolta bonifica) vengono gi
definiti in apposito ambito normativo; i parametri di valutazione sono diversi in ragione della natura del rischio
e, nella pi parte dei casi, riconducibili a valori di soglia indicatori del rischio.
Indagine oggettiva
Indagine strumentale: valutazione (misura) del rischio effettuata mediante lausilio di:

strumenti di misura e metodi di campionamento ambientali e/o personali e relativi rapporti di prova;
dati strumentali provenienti da banche dati riconosciute, confrontabili con loggetto dindagine;
software di analisi o di modelli matematici;
modelli o standard di valutazione riconosciuti.

Questa tipologia dindagine utilizzata, si ribadisce, in tutti i casi nei quali lobbligo di valutazione fissato
dalla legislazione vigente e per i quali possibile effettuare una valutazione strumentale (ove necessario) o
ricorrere ai dati di letteratura (banche dati).
Le metodologie ed i criteri dindagine utilizzati per valutare il rischio specifico sono descritti nei singoli
rapporti di prova a cura del tecnico competente, qualora previsto, o da altra persona qualificata ad effettuare
il rilievo.
Criteri dindagine e di valutazione
La valutazione oggettiva si pu concludere con lemissione di un rapporto di valutazione del rischio e con
lattribuzione del livello di esposizione rischio ad uno dei seguenti indicatori di riferimento:
RISCHIO BASSO:
quando la valutazione oggettiva ha determinato valori inferiori alla soglia inferiore di riferimento o valori
inferiori ad una percentuale riferita alla soglia limite di riferimento, definita dalle normative specifiche, o
quando un agente di rischio, pur manifestandosi, non determina unesposizione significativa.
RISCHIO MEDIO:
quando la valutazione oggettiva ha determinato valori compresi tra le soglie di riferimento inferiore e
superiore o valori prossimi ad una percentuale riferita alla soglia limite di riferimento, definita dalle normative
specifiche.
RISCHIO ELEVATO:
quando la valutazione oggettiva ha determinato valori pari o maggiori ai valori superiori di riferimento.

41

LE ATTIVIT ESTERNE Valutazione del rischi per attivit svolte verso terzi

Correlazione tra i diversi valori esprimenti il rischio e lindicatore di riferimento


Fattore di rischio
Videoterminale
<20 h/w e < 4h/d

d.lgs. 81/08

Indicatore del rischio


Basso

art. 173

X
X

>20 h/w e > 4h/d


mmc
<0,75

Basso
art. 168
e All. XXXIII

Medio
X

Basso
art. 189

Elevato

1,25
Rumore
Lex <80 dB(A) e < 135 dB(C) peak
k
Lex >80 dB(A) e < 85 dB(A)

Elevato

>20 h/w e < 4h/d

0,75 <1,25

Medio

Medio

X
Elevato

X
X

>135 dB(C) e < 137 dB(C) peak

Lex >85 dB(A) e > 137 dB(C) peak


Vibrazioni mano braccio
< 2,5 m/sec2
> 2,5 m/sec2 e < 5m/sec2
> 5 m/sec2

Basso
art. 202
e All. XXXV

X
Basso

< 0,5 m/sec2

> 1 m/sec

art. 202
e All. XXXV
parte B

Medio

Campi elettromagnetici

art. 209

Basso

< valori di azione

All. XXXVI lett. B

> valori di azione < valori limite

All. XXXVI lett. A

> valori limite

All. XXXVI lett. A

< valori limite


> valori limite
Radiazioni laser
< valori limite
> valori limite

Elevato

> 1,5 m/sec2 per brevi periodi

Radiazioni ottiche incoerenti

Elevato

parte A

> 20 m/sec2 per brevi periodi


Vibrazioni corpo intero
> 0,5 m/sec2 e < 1m/sec2

Medio

X
Basso

art. 216
e All. XXXVII

Medio

X
Elevato

Medio

X
Elevato

Medio

X
Elevato

X
Basso

Radiazioni ionizzanti

Elevato

X
Basso

art. 216
e All. XXXVII

Medio

Equiv.te dose globale H<1


Equiv.te dose al cristallino H < 15

Equiv.te dose pelle/estremit H < 500


Equiv.te dose globale 1 H < 6
Equiv.te dose al cristallino 15 H < 45

Rif.
d.lgs. 230/95

Equiv.te dose pelle/estremit 50 H < 150


Equiv.te dose globale 20> H 6
Equiv.te dose al cristallino 150> H 45
Equiv.te dose pelle/estremit 500> H 150

Rischio chimico
determinazione quantitativa
10% TLV
50% TLV
50% TLV
Rischio chimico
determinazione qualitativa

Basso
art. 223
All. XXXVIII
e
All. XXXIX

Metodologie basate su algoritmi

42

Medio

Elevato

X
X
X
Basso per la
Sicurezza ed
Irrilevante per
la Salute

Non Basso per la Sicurezza


e/o non Irrilevante
per la Salute

LE ATTIVIT ESTERNE Valutazione del rischi per attivit svolte verso terzi

Fattore di rischio
Rischio chimico
Cancerogeni e Mutageni
determinazione quantitativa
10% TLV
50% TLV

d.lgs. 81/08

Indicatore del rischio


BASSO

art. 234
e All. XLIII

MEDIO

ELEVATO

X
X

50% TLV

Non esposto: la sostanza utilizzata a ciclo chiuso;


Potenzialmente esposto: lesposizione pu essere determinata unicamente da eventi di carattere eccezionale ed imprevedibili;
Esposto: lutilizzo della sostanza pu comportare esposizione del lavoratore.
Rischio Biologico

BASSO

Poca probabilit di causare malattie


in soggetti umani

Pu causare malattie in soggetti umani e costituire


un rischio per i lavoratori;
poco probabile che si propaghi
nella comunit; sono disponibili efficaci
misure di profilassi o terapeutiche
Pu causare malattie gravi in soggetti umani
e costituisce un serio pericolo
per i lavoratori; lagente biologico pu
propagarsi nella comunit; sono
disponibili efficaci misure profilattiche
o terapeutiche

MEDIO

ELEVATO

art. 268/271
e All. XLIV

Pu causare malattie gravi in soggetti umani


e costituisce un serio pericolo per i lavoratori
e pu presentare un elevato rischio di
propagazione nella comunit; non sono disponibili,
di norma, efficaci misure profilattiche o terapeutiche
Atmosfere esplosive

BASSO

Area in cui durante le normali attivit


NON PROBABILE la formazione
di unatmosfera esplosiva, consistente in una
miscela di aria e sostanze infiammabili
sotto forma di gas, vapori o nebbia o,
qualora si verifichi,
sia unicamente di breve durata

Area in cui durante le normali attivit


NON PROBABILE la formazione
di unatmosfera esplosiva sotto forma di nube
di polvere o, qualora si verifichi,
sia unicamente di breve durata

Area in cui la formazione di unatmosfera


esplosiva, consistente in una miscela di aria
e sostanze infiammabili sotto forma
di gas, vapori o nebbia, PROBABILE che
avvenga occasionalmente
durante le normali attivit

art. 290
e All. XLIX

Area in cui la formazione di unatmosfera


esplosiva, sotto forma di nube di polvere
combustibile nellaria, PROBABILE
che avvenga occasionalmente
durante le normali attivit

MEDIO

ELEVATO

Area in cui presente in permanenza


o per lunghi periodi unatmosfera esplosiva,
consistente in una miscela di aria e
sostanze infiammabili sotto forma di gas,
vapori o nebbia

Area in cui presente in permanenza


o per lunghi periodi o frequentemente,
unatmosfera esplosiva sotto forma di nube
di polvere combustibile nellaria

43

LE ATTIVIT ESTERNE Valutazione del rischi per attivit svolte verso terzi

Fattore di rischio

d.lgs. 81/08

Rischio incendio

Indicatore del rischio


BASSO

Luoghi di lavoro o parte di essi, in cui sono


presenti sostanze a basso tasso dinfiammabilit
e le condizioni locali e di esercizio offrono
scarse possibilit di sviluppo di principi dincendio
ed in cui, in caso dincendio, la
probabilit di propagazione dello stesso
da ritenersi limitata
Attivit soggette a CPI e/o caratterizzate da luoghi
di lavoro in cui sono presenti
sostanze infiammabili e/o condizioni locali e/o
di esercizio che possono favorire lo
sviluppo dincendi, ma nei quali, in caso dincendio,
la probabilit di propagazione dello stesso da
ritenersi limitata
Attivit soggette a CPI caratterizzate da luoghi
di lavoro in cui, per presenza di sostanze
altamente infiammabili e/o per le condizioni
locali e/o di esercizio, sussistono notevoli
probabilit di sviluppo dincendi e nella fase
iniziale sussistono forti probabilit delle fiamme,
ovvero non possibile la classificazione come
luogo a rischio dincendio basso o medio

MEDIO

ELEVATO

art. 46 e
dm 10.03.98
All. IX
9.4

art. 46 e
dm 10.03.98
X
All. IX
9.3

art. 46 e
dm 10.03.98
X
All. IX
9.2

La valutazione dei rischi finalizzata ad ottenere un giudizio in merito al rischio analizzato; tale giudizio,
come detto, sar discriminante per determinare le misure di sicurezza che eventualmente dovranno essere
implementate e, pur considerando il valore di rischio stimato nella fase di analisi, potr basarsi anche su
considerazioni inerenti ai costi-benefici delle possibili misure attuabili (in effetti, dal punto di vista teorico,
unulteriore riduzione del rischio sempre possibile).
Ci non significa che la via del continuo miglioramento non debba essere perseguita, ma che ragionevole
ritenere accettabile un rischio non comportante danni elevati, per il quale unulteriore riduzione dello stesso
richiede sproporzionati investimenti in termini di risorse (umane, economiche, organizzative) o, ancora, che
possibile giudicare tollerabile un rischio stimato elevato, per il quale si mettono in atto misure di sicurezza di
particolare rilievo: si pensi, ad esempio, alle operazioni di manutenzione che richiedono la rimozione di
sistemi di sicurezza dalle macchine o allesecuzione di lavori elettrici in tensione.
I risultati delle stime possono essere tradotti, per omogeneit e in conformit con la BS 8800:2004 e la BS
18004:2008, nei giudizi o valutazioni di rischio di cui alla tabella seguente.
Tali criteri di giudizio consentono di fare il confronto tra i rischi normati e non normati al fine di stabilire le
misure di sicurezza che sono da programmare e consente anche di procedere alla fase di programmazione
delle misure di riduzione del rischio, o del suo controllo in modo omogeneo, tenendo conto delle priorit.
Accettabilit secondo la BS 18004:2008 e tollerabilit secondo la BS 8800:2004
Categoria di
rischio

Molto Basso

Basso
Medio
Alto
Molto Alto

Valutazione di accettabilit
Rischio che stato ridotto a un
livello che pu essere tollerato
dallorganizzazione tenendo in
considerazione il rispetto degli obblighi di
legge e della propria politica
per la salute e sicurezza sul lavoro
Il rischio dovrebbe essere ridotto per
quanto sia possibile dal punto di vista dei
costi-benefici (i.e. basso quanto
ragionevolmente praticabile)
Non Accettabile

44

Valutazione di tollerabilit
Rischio da considerare insignificante
o per le caratteristiche proprie o in
seguito allapplicazione di misure di
sicurezza
Rischi che dovrebbero essere ridotti fino a
risultare tollerabili o accettabili; possono
essere accettati a condizione di applicare
misure per la riduzione degli stessi
Rischio inaccettabile a prescindere
dai vantaggi ottenibili

LE ATT
TIV
VIT
ES
STE
ERNE Valu
V utaz
zion
ne del
d risc
r chi p
per atttivitt svol
s
te vers
v so terz
t zi

3.5
5 Ind
I div idu
uazzion
ne de
elle
e misu
m ure
e dii p rev
ven
nzio
one
e e prrottez ion
ne
Do
opo av
ver efffettu
uato
o la
a valuttazione
e dei
d risc
chi, il DL
L mand
m dan
nte dev
ve ind
divid
duare ed atttuarre lle mis
m sure
e dii
pre
eve
enzione
e e pro
otez
zion
ne. Su
u qu
uestto asp
a petto
o il d.lg
gs. 81/08
8 e s.m
m.i. deffinis
sce ch
hiara
amente in
n diiverrsi artic
a colii
(arrtt. 15, 18, 74
4, 168,, 18
82 ecc
e .) lo
obb
bligo
o pe
er il DL
L dii ad
dotta
are
e il sseguen
nte sch
hem
ma daz
d zion
ne:
a) elim
e mina
are il risc
chio
o alla fon
f te (es.: risch
r hio ch
himico: so
ostittuire
e un
u prod
p dottto p
perricoloso
o ccon un
no n
non
n
per
p icolloso
o).

La
addo
ove
e qu
uestto n
non risulti teccnic
cam
mentte poss
p sibiile, occ
corrre proc
p cedere
e co
on azio
a oni di
d riiduz
zion
ne del
d riscchio
o:
b) ridu
r urre
e il ttempo de
espo
osiz
zion
ne dei
d lavo
oratorii;
c)) ado
a ottare m
mis
sure
e di pro
otezione colletttiva; sia strut
s tturrali che
e orrganizz
zative (ess.: perr il risc
r chio
o ch
himiico::
inst
i talla
are un ido
oneo
o siiste
ema
a da
asp
piraz
zion
ne) di tipo
t o atttivo
o e/o
o passsivo
o.

So
olo se,
s dop
po ave
er attua
a ato qua
anto prevvisto
o ne
ei puntti in ele
enco, p
perm
man
nga
a de
el risch
hio rresiduo
o:
d) forn
f nire ai lavo
oratorii i d
disposittivi di prot
p teziione
e in
ndiv
vidu
uale
e (D
DPI) adegu
uatii risspettto al
a riisch
hio.
a co
onosce
enza
a d
di ques
q sto scchem
ma da
azio
one pe
er la gest
g tion
ne d
dei ris
schi fon
ndame
enta
ale perr evvita
are, co
ome
e
La
spessso suc
s cced
de n
nellle Azie
A ende, che
c e le misurre di
d p rev
venzzion
ne p
protezione si
s rid
duccano
o alla me
era con
nsegna
a aii
lav
vora
atorri de
ei disp
d positivi di pro
otez
zione in
ndiv
vidu
uale
e; ta
ali DPI
D rap
pprrese
enta
ano
o, in
nvec
ce, lul timo rime
edio
o da
a ad
dotttare
e
ne
el ca
aso non sia ttecn
nica
ame
ente
e e ass
solu
utam
men
nte posssib
bile atttuarre misu
m ure alla
a fo
onte
e o di tipo
t
colletttivo
o.

VA
ALU
UTA
AZIION
NE DE
D LR
RISC
CHIIO

SI

Ac
cce
etta
abile?

NO
O
TR
RAT
TTA
AME
ENT
TO DE
EL R
SCH
HIO
RIS

Riduzione
Rid i
dellesposizione
d
ll
i i

Elim
E mina
azio
one
e

M
Misu
ure di
con
c
ntro
ollo
o ch
he
a sicu
ass
urin
no la
l
c
corrrettta
app
caziion
ne
plic
dellle mis
surre
d p rev
venzzione
di
ep
protteziione
p
previste
(e
es.: audit,, ec
cc.))

Rid
duz
zion
ne

Pre
eve
enziione
(<<
p obabiliit P
P)
( la pro
essa
a in
perra di
d
Me
n op
tu
utte
e le
e misu
ure
deriva
ate da
alla VR
R,
al
f e di pre
enirre
eve
a fine
la
acca
adime
o dii
ento
ev
venti p
pericollosi

Pro
otezio
one
(<
m gnittudo D)
D
<< la mag
M
ssa
a in op
pera
a dii
Mes
utte
e le misurre
tu
d
ate dallla VR,
V ,
derriva
all fin
ne d
di
pro
oteg
gge
ere
erso
one
e e cos
se
pe
cca
adim
men
nto
o
dalllac
d
ven
nti per
p rico
olos
si
di ev

Miisure di
d Pro
P tez
zion
ne
attiive (nec
ces
ssita
ano
o
del lintterv
ventto u
uma
ano))
ve (n
non
n ne
eces
ssita
ano
o
pas
ssiv
del lintterv
ventto u
uma
ano))
PC)
collletttive (DP
dualli (D
DPI))
ind
divid

Risc
R chio
o re
esid
duo
o ac
ettabile
e
cce

SCHEM
C MA DAZION
Z NE PE
TION
NE DE
EL RISC
CHIO
O
ER LA
L GEST

45
4

LE ATT
TIV
VIT
ES
STE
ERNE Valu
V utaz
zion
ne del
d risc
r chi p
per atttivitt svol
s
te vers
v so terz
t zi

La
a po
ossibilitt di
d a
attiv
vare
e az
zion
ni di prreve
enz
zion
ne prim
p mariia (a
azio
one
e co
olletttiva
a ch
he agisce
e su
ul risch
hio)), in
n grrado
o dii
inc
cide
ere dire
etta
ame
ente
e su
ulla
amb
bien
nte di
d la
avo
oro, per le mo
otivazio
oni gi
es
spre
esse
e risultta p
pres
ssoch
im
mpossib
bile
e.
Tra
atta
andosi di atttivitt che
c e ve
eng
gono
o eseg
e guitte in a
ambiente di terzi, evidente ch
he i la
avorato
ori trarrran
nno
o
gio
ovamento
o da
al rrisp
petto
o punt
p tualle, da pa
arte
e de
el D
DL osp
pita
ante
e, delle
d e norm
n me ge
enerrali di pre
eve
enzione
e, cche
e
do
ovra
anno
o es
sse
ere in grad
g do quin
q ndi di gara
g antire lacccessso
o a siti
s intrrinse
eca
ame
ente
e sicurri.
Un
n elem
mento di p
pre
even
nzio
one
e se
econda
aria
a (a
azio
one ind
divid
dua
ale che
e agis
a sce tra
a il lavvora
atorre ed
e il risc
r chio
o)
rap
ppre
ese
enta
ato dallla pos
p ssib
bilit
di ac
cquisire
e in
nform
mazzion
ni sui
s riscchi pre
esen
nti nel
n sito
o, in
n particola
are
e pe
er le
e zo
one
e
do
ove il pers
p son
nale
e chiam
mato
o ad ope
o rare
e, e la
a nece
essiit di ven
nire
e acccom
mpagn
nati attravvers
so un perco
orso
o
sic
curo
o da
a pe
erso
ona
ale allo
a o sc
copo
o de
eleg
gato
o da
al DL
D osp
o pitan
nte.
Ci
risulta tant
t to p
pi opporrtun
no ladd
dovve si
s prevveda
a di do
ove
er operrare
e in sittuaz
zion
ni p
partticolari (offficine,, en
ntro
o
vani tecn
nici,, in pia
ani inte
erratti, m
mag
gari de
ecen
ntra
ati, ecc
e c.).
Ultterio
ori inte
erve
enti di pre
even
nzio
one
e se
econ
nda
aria son
no rrappre
esen
ntatti da
a:

ade
a egua
ate infform
maz
zion
ne e forma
azio
one de
ei la
avorrato
ori add
a etti alla
a man
m sione, da
a rite
ene
ersi missurre card
c dine
e
cui
c fare
e rifferime
ento
o al fine
e di svvilup
ppa
are la ccapacitt dide
d entifica
azio
one
e de
ei pe
ericcoli e di
d va
aluttazione
e de
elle
e
con
c ndizzion
ni lavorrativ
ve d
da part
p te deg
d li op
perrato
ori;
o;
pro
p ced
dura
alizz
zaz
zion
ne d
dellattivit
mediantte la
a prrediispo
osizzion
ne di
d punt
p tualli isttruzzion
ni di lav
voro
ade
a egua
ato ad
ddesstra
ame
ento
o de
el pers
p son
nale
e su
ulle mo
oda
alit op
pera
ative
e e i com
c mpo
ortam
men
nti di ssalvvaguarrdia
a
da
d attu
a uare
e du
uran
nte lo ssvo
olgim
men
nto delle attiv
a vit
, all fin
ne d
di co
ono
osce
ere tuttte le
e fa
asi dell
d la prop
p pria atttivit
.

gni cas
so, prrima
a di
d in
niziiare
e la
attivvit
, i lavvorrato
ori si
s deb
d bbono infform
marre pres
p sso
o lA
Azie
end
da osp
pita
ante
e
In og
bica
azio
one
e de
elle struttu
ure di eme
e ergenz
za: ma
aterriale
e di priimo
o so
occo
orso
o, impiantti d i se
egnala
azione inc
cend
di e
sullub
ani di eme
e erge
enz
za.
antinccendio, vie di fuga, pia
otezzion
ne son
s no d
da rico
r ndu
urre
e a:
Inttervventti dii pro

dota
d azio
oni mirrate
e di DP
PI, in
i grad
g do di
d mini
m imizzzare gli
g effe
e etti di
d que
q gli eve
enti ch e non
n sia
a sta
ato possib
bile
e
evit
e tare
e. P
Per qu
uestto ttipo
o atttivit son
no da co
onsiderrarssi disp
d positivi di pro
ote
ezione anche
e i me
ezzii dii
com
c mun
nica
azio
one, tellefo
oni cell
c lula
ari o radio riccetra
asm
mitte
entii, a sec
con
nda de
ella situ
uazione
e in
n cu
ui si prreve
ede
e
di
d oper
o rare
e;
dota
d azio
one
hetto
o di me
ediccaz
zion
ne ed
e e
ofila
assi va
accinale.
e di paccch
eventuale pro

ccorre seg
gna
alarre, pera
e ga
aran
nten
ndo
o un
na fform
maz
zion
ne ccosttante ai
a la
avo
oratori add
dettti alla ma
ansione
e in
n
Oc
p altro, cche
oggettto e date
d e pe
site le nottizie
e prelimin
nari ine
erenti la ssicu
urez
zza
a de
el sito
s osspita
ante
e, le
e a
attiv
vit svo
olte
e
er acq
a quis
pre
essso te
erzi, in
n de
nitiva
a, salv
s vo cas
c i pa
artic
cola
ari da
d coo
ordiinarre m
med
dian
nte pro
ocedurre p
determ
mina
ano
o
efin
pi affinatte, d
unespos
sizio
one
e a risc
chi tipic
t ci gesttibilii co
on meto
m odicche
n larrga parte,, sta
and
dard
dizz
zabiili.
e, in

46
4

LE ATTIVIT ESTERNE Valutazione del rischi per attivit svolte verso terzi

3.6 Le schede di rilevazione dei rischi: un caso esemplificativo


La valutazione inerente la tipologia di rischi in esame deve essere condotta prendendo in rassegna tutte le
tipologie di rischio presumibilmente rilevabili nelle diverse attivit svolte allesterno dai lavoratori dellAzienda;
di seguito sono riportate alcune schede di rilevazione tipo, riportanti le criticit per le quali le indagini
condotte dal valutatore (RSPP in primis) hanno evidenziato la potenziale sussistenza di unesposizione al
rischio.
Considerato che tale potenziale esposizione dei lavoratori a condizioni di rischio di diversa natura, e non
sempre tempestivamente identificabili, occorre mettere a disposizione degli stessi una serie di DPI.
Come gi accennato, le attivit svolte presso terzi si possono suddividere, ai fini dellindividuazione dei fattori
di rischi collegati, in due fasi temporali successive, distinguendo:
1. il trasferimento sul posto e rientro in sede (rischio dincidente stradale);
2. lesecuzione delle diverse attivit.
Per le fasi di cui al primo punto, oltre alla regolare manutenzione delle vetture (aziendali o private, ove sia
autorizzato luso), valgono le regole preventive del Codice della Strada, date per acquisite da chi possiede la
patente di guida.
I lavoratori addetti alla mansione sono tenuti a seguire quanto riportato nelle apposite istruzioni operative
aziendali per quanto riguarda luso e la manutenzione di automezzi, attrezzature e impianti.
Le attrezzature in dotazione ai lavoratori operanti presso terzi vengono fornite con allegato libretto di uso e
manutenzione riportante le principali regole di utilizzo.
Successivamente, per le diverse attivit da svolgere, sindividuano i pericoli di maggior rilievo per probabilit
di accadimento e per gravit del danno che ne pu conseguire, anche al fine di stabilire un criterio di priorit
di massima per la definizione del programma degli interventi.
Per semplicit espositiva, si fa riferimento ad un documento di valutazione dei rischi, per la mansione
addetti attivit fuori sede; le valutazioni sono state effettuate considerando le misure tecniche e
organizzative, i DPI e le procedure adottate in Azienda.
Si ipotizza che le tipiche attivit svolte allesterno dai lavoratori dellAzienda siano:
manutenzione impianti (extra DUVRI);
campionamenti ambientali;
accertamenti presso cantieri edili.

47

LE ATT
TIV
VIT
ES
STE
ERNE Valu
utaz
zion
ne del
d risc
r chi per atttivitt svolte vers
so terz
zi

Ele
enco
o dei
d ffatttori di rischio (d
da inte
end
ders
si indiicattivo
o e non esau
e usttivo
o)
Am
mbitto
di riisch
d
hio
A

FS
F i

1
2
T asfe
Tra
erim
men
nto
3
s pos
sul
p sto
o
4
e rie
entrro in
n se
ede
e 5
6
7
8
9
10
11
12
13
B
14
15
Fa
atto
ori di risc
r chio
o
16
c mun
com
ni a tu
utte
17
le attiv
vit
18
voltte
sv
19
fu
uorri se
ede
e
20
2
21
2
22
2
23
2
24
2
25
2
26
2
27
2

Fa
atto
ori di
d risc
r chio
o le
egatti alle attiivit fu
uorri se
ede
e
In
ncidente
e sttradale
Tras
T
sporrto e ma
anip
pola
azion
ne di
d ga
as com
c mpressi
Lo
omba
algi e e trau
umi cau
usatti da
a vib
braz
zion
ni
M vime
Mov
enta
azione man
m nuale dei caric
c chi
Urto,
U , ab
brasione
e, scchia
acciame
ento
o da
a pa
arte dei carrichii mo
ovim
mentati
E rocu
Elett
uzio
one (pe
er co
onta
atto dire
etto e/o ind
direttto con
c app
pare
ecch
hi so
otto ten
nsion
ne)
Ceso
oiam
mentto, schi
s accciam
mentto per cont
c tatto
o co
on organ
ni mecc
m can ici in moto
m
G e vapo
Gas
v ori, u
ustioni perr con
ntattto con
c mas
sse calde
F ugh
he di ga
as, e
esplosio
one
P
Puntture
e, ta
agli, abrrasio
oni
Sprrofo nda
amento in b
buch
he o va
asch
he
Im
mbra
attam
men
nto con
c materia
ale con
ntam
mina
ato da
d agen
a nti biolo
b ogic
ci
In
nalaz
zion
ne di
d ae
eros
sol cont
c taminatto da ag
gen
nti biolo
ogicii
Irra
adia
azio
one e co
onta
amin
nazione
e da
a rad
diazzion
ni ion
nizzzantti
Ca
ampi ele
ettro
oma
agne
etici NIR
R
A orbim
Asso
men
nto inala
i atorrio, dige
estiv
vo, cuta
aneo dii sostan
nze e/o
o pre
epa rati perricollosi
M nipo
Man
olazione
e di sosstan
nze chim
mich
he
Cad
duta
a da
allalto
Ca duta
a di ma
ateriiale dallaltto
Esp
posizion
ne a rumorre
V razio
Vibr
oni
Esp
posizion
ne a fatttori miccrocclim
maticci av
vverrsi
S volamen
Sciv
nto o ca
aduta a terrra, urto
o co
ontro
o os
staccoli
In
nvesstim
m zi gu
uida
ati da
d te
erzi
mentto da mezz
Urto con
ateriali movvime
enta
ati da
d te
erzi
n ma
Pun
nturra di ins
setti, mo
orso
o di aniimale
Stre
ess - Cond
oni d
di la
avorro difficili
C dizio

No
ote
e

NO
N PxD
NO
N PxD

NO
N PxD
NO
N PxD

NO
N PxD
NO
N PxD
NO
N PxD

c mple
esso delle
d e fa
asi lavo
orattive
e es
sam
mina
ate ha con
otto alla
a re
eda
azio
one dellle sch
s hede
alutazio
one
e (tiipo FS
S
Il com
ndo
e di va
1, FS 2),, pe
er la
am
sion
ne esa
aminata (a
attiv
vit
fuo
ori ssed
de), fac
cen
ndo rife
erim
mento alle
a e divvers
se attiv
a vit
ed
d ai fatttorii
mans
di riscchio
o va
aluta
ati.
Lindivvidu
uaz
zion
ne d
chio
o re
esid
duo, in
n re
elazzion
alutazio
one
e de
ella
a prroba
abi lit di accad
dimentto P e
di un
u risc
ne alla
a a va
de
ellin
nten
nsit
del d
nno D ass
a sociato
o, pe
erm
mettte quin
q ndi di defi
d nire
e la
a prioritt deg
d gli in
nterrven
nti da
d effe
ettu
uare
e pe
er ill
dan
rip
pristtino
o de
elle con
zion
ni dii siccure
ezz
za (iimm
med
diata
a/urge
ente
e/a med
m dio - lu
ungo te
erm
mine
e).
ndiz
Ne
ei ca
asi in cui
c non sia pos
p ssibile elim
mina
are i riisch
hi, e
ebb
bono
o essse
ere dim
minu
uiti nel la mis
a de
el po
oss
sibile e
essi de
m ura
si dov
d vran
nno
o ten
nere
otto
o co
ontrrollo
o i rima
r ane
enti riscchi res
sidu
ui.
e so
In un
na fase
f e succ
s ces
ssiva
a, nellam
mbitto del
d monittora
gio con
ntin
nuo de
ella sic
cure
ezzza, i riisch
hi resi
r iduii sa
aran
nno
o
agg
ame
ente
e va
aluttati e si
s cons
c side
ererr nuo
n ovam
men
nte la posssib
bilit
di eliminarrli o di rid urli an
ncorra, se del ca
aso,,
nuova
a lu
uce delle nuo
n ove con
nos
scen
nze
e a que
q el puntto acqu
a uisite.
alla
Se
eguo
ono
o, dall
d esttratto del DV
VR, alcun
ni ese
e emp
pi d
ede
e pe
er la
l man
m nsio
one
e in
n og
etto, in
n re
elaz
zion
ne a
alle
e
di sche
gge
ipo
otizzzate
e atttiviit ssvo
olte allestern
no dai
d lavo
orattori dellAzien
nda
a.

48
4

LE ATTIVIT ESTERNE Valutazione del rischi per attivit svolte verso terzi

RISCHI LAVORATIVI
SCHEDA FS 1 - VALUTAZIONE PER MANSIONI ATTIVIT FUORI SEDE
GRUPPO OMOGENEO

ADDETTI ATTIVIT FUORI SEDE

Data:

26.05.2013

Scheda

FS 1

DESCRIZIONE ATTIVIT
TRASFERIMENTO SUL POSTO E RIENTRO IN SEDE
Formazione erogata

Generale: 15.05.2012

DPI forniti dal DL mandante

Pacchetto di medicazione di cui al dm 388/03


Telefono cellulare (o scheda SIM) per i casi di emergenza

Misure esistenti

Manutenzione programmata e registrata dei mezzi di trasporto dellAzienda


Acquisizione degli estremi delleffettuazione della manutenzione programmata
dei mezzi di trasporto di propriet dei lavoratori

Specifica: 25.05.2012

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI residui (vedi tabella seguente)


Classe di Rischio
RISCHI PRINCIPALI
Tipologia di rischio
Rres
M
I
B
A

Tipo

FSi
1

Incidente stradale

A7

Trasporto e manipolazione di gas compressi

A7

Movimentazione manuale dei carichi


Urto, abrasione, schiacciamento
da parte dei carichi movimentati
FSi: 1, 2

X
Vibrazioni del Corpo Intero (WBV)
(> A(8) inferiore a 0,5 m/sec2)

Lombalgie e traumi causati da vibrazioni

MA

Indice NIOSH: Basso

M5

VALUTAZIONE FINALE DI ACCETTABILIT (per R > 2) DEL RISCHIO residuo

Probabilit
(P)

RISCHIO ACCETTABILE con possibilit di ulteriori misure di riduzione e/o miglioramento


4

12

16

15

11

Danno (D)

Rres = P x (D + n) = 1 x (4 + 3) = 7
Rres Racc ?

7=7

MISURE DA ADOTTARE RIDUZIONE/MIGLIORAMENTO


Verifica dellavvenuta manutenzione programmata e registrata dei mezzi di trasporto

OPERAZIONI DI CONTROLLO DELLE MISURE DI SICUREZZA E GESTIONE DEL RISCHIO


Audit periodico verifica delle procedure attuate

PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI DA ADOTTARE


Scadenza per ladozione delle misure

Periodicit dei controlli

Responsabile

Prioritariamente allo svolgimento


delle attivit esterne

Semestrale

Delegato del DL mandante

ULTERIORI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA FORNIRE AI LAVORATORI


PROTOCOLLO DI SORVEGLIANZA SANITARIA LEGATO ALLA MANSIONE
Sar consigliata la vaccinazione antitetanica; altri accertamenti strumentali e/o di laboratorio e visite specialistiche
potranno essere richiesti se ritenuto necessario dal Medico Competente (audiometria, se necessaria in relazione al
rilievo fonometrico, accertamenti relativi allassunzione di sostanze stupefacenti, ecc.)

Per i rischi normati (es.: FS 3) la valutazione stata eseguita con metodologie diverse da quella matriciale e,
pertanto, stato associato al rischio in esame il giudizio richiesto dalla normativa specifica.

49

LE ATTIVIT ESTERNE Valutazione del rischi per attivit svolte verso terzi

FS 1 - RISCHI NON IRRILEVANTI (R > 2)

Incidente
stradale

Trasporto
e manipolazione
di gas compressi
(es.: azoto)

SITUAZIONE TIPO
Trasferimento sul posto e
rientro in sede: incidenti
nella circolazione,
gravosit dellimpegno di
guida per la durata del
chilometraggio, tipologia
del percorso,
affaticamento
precedente, in particolare
nella fase di rientro,
eventuale orario
disagevole cattive
condizioni atmosferiche
nel periodo del
trasferimento, stress, ad
esempio, in seguito ad
imprevisti, pericoli durante
il trasporto di attrezzature
di lavoro, ad esempio, in
seguito a carichi mal
fissati.

Pericoli dovuti agli


automezzi: inadeguatezza
per luso su strade
disagevoli (specie in
localit di campagna e di
montagna),
inadeguatezza al trasporto
di persone, strumenti,
reattivi pericolosi ed
eventuali campioni
contaminati sullo stesso
mezzo.
Presenza di bombole di
gas compressi,
attrezzature di lavoro
pesanti e/o ingombranti,
sostanze e preparati
pericolosi utilizzati per la
successiva attivit,
materiale in vetro o altri
attrezzi taglienti.

50

MISURE DI PROTEZIONE

Definire chiare direttive di lavoro e/o un


codice di condotta.
Queste convenzioni debbono essere
adattate in modo specifico alla realt
aziendale.
Punti essenziali sono: rispetto delle
regole della circolazione, divieto di
telefonare durante la guida, divieto di
consumo di alcol, procedure di
comportamento in caso dincidenti,
fissaggio del carico allinterno del veicolo
e sul veicolo, uso di dati e documenti
confidenziali in caso di deterioramento
e/o smarrimento a seguito di incidente,
ecc..
Fornitura di telefono cellulare
(o scheda SIM) per i casi di emergenza.
Utilizzo di automezzi predisposti al
trasporto dei gas
(spazio adeguato, ancoraggio,
accessibilit, separazione ed aerazione
dei vani del veicolo), le bombole vanno
caricate e fissate in modo sicuro.
Provvedere alla presenza a bordo del
mezzo delle schede di sicurezza del
materiale trasportato.
Deve essere installato a bordo delle
unit di trasporto un mezzo di estinzione
incendio: lestintore portatile deve essere
adatto alle classi dinfiammabilit A, B e C
con una capacit minima totale di 6
Kg di polvere, munito di sigillo ed avere il
marchio di conformit;
inoltre deve essere facilmente
accessibile per lequipaggio e la sua
installazione deve essere protetta dagli
effetti climatici.
La manipolazione delle bombole,
compreso il carico e lo scarico degli
autoveicoli, deve essere
effettuata esclusivamente dal personale
addetto.
La chiusura delle valvole e del relativo
cappellotto di protezione va controllata
periodicamente.
Disponibilit di automezzi dedicati per
minimizzare gli spostamenti, di carrelli
adeguati ai carichi da movimentare,
di accessori per il trasporto del materiale
di prelievo e dei campioni (contenitori,
sigillati, antiurto ancorati, vano separato
rispetto a quello di guida, autoveicolo
dedicato), di attrezzature, indumenti e
DPI adeguati (tuta, scarpe, guanti).
Fornitura di pacchetto di medicazione
di cui al dm 388/03.

LE ATTIVIT ESTERNE Valutazione del rischi per attivit svolte verso terzi

RISCHI LAVORATIVI
SCHEDA FS 2 - VALUTAZIONE PER MANSIONI ATTIVIT FUORI SEDE
GRUPPO OMOGENEO

ADDETTI ATTIVIT FUORI SEDE

Data:

26.05.2013

Scheda

FS 2

DESCRIZIONE ATTIVIT
MANUTENZIONE IMPIANTI (EXTRA DUVRI)
Si fa riferimento ad attivit spot presso clienti nei confronti
dei quali non esiste un apposito contratto di manutenzione

Formazione erogata

Generale: 15.05.2012

DPI forniti dal DL mandante

Vedi scheda DPI di cui al paragrafo 6 dellaggiornamento del DVR "Attivit


Esterne" del 07.12.2012

Misure esistenti

Redazione di una (graduata) procedura mediante la quale, a seguito della


richiesta pervenuta al DL mandante, pervengano dal responsabile del sito
ospitante TUTTE le informazioni utili inerenti i rischi ivi presenti

Tipo

FSi
6
7

Specifica: 25.05.2012

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI residui (vedi tabella seguente)


Classe di Rischio
RISCHI PRINCIPALI
Tipologia di rischio
Rres
I
B
M
A
Elettrocuzione (per contatto diretto e/o indiretto
con apparecchi sotto tensione)
Cesoiamento, schiacciamento per contatto
con organi meccanici in moto

M5

M5

Gas e vapori, ustioni per contatto con masse calde

M5

Fughe di gas, esplosione

M5

10

Punture, tagli, abrasioni

I2

11

Sprofondamento in buche o vasche

M5

16

Assorbimento inalatorio, digestivo, cutaneo


di sostanze e/o preparati pericolosi

Valutazione in base ad algoritmo:


Irrilevante per la Salute

17

Manipolazione di sostanze chimiche

Valutazione in base ad algoritmo:


Basso per la Sicurezza
e Irrilevante per la Salute

18

Caduta dallalto

A7

19

Caduta di materiale dallalto

M5

20

Esposizione a rumore

21

Vibrazioni

Calcolo LEX: Medio


(> Valori superiori di azione 85 dB(A)
Vibrazioni del Corpo Intero (WBV)
(> A(8) inferiore a 0,5 m/sec2)

22

Esposizione a fattori microclimatici avversi

Non Adeguato

23

Scivolamento o caduta a terra, urto contro ostacoli

I2

24

Investimento da mezzi guidati da terzi

A7

25

Urto con materiali movimentati da terzi

M5

26

Puntura di insetti, morso di animale

M5

27

Stress - Condizioni di lavoro difficili

M5

MA

X
X

X
X

X
X

Per i rischi normati (es.: FS 20) la valutazione stata eseguita con metodologie diverse da quella matriciale
e, pertanto, stato associato al rischio in esame il giudizio richiesto dalla normativa specifica.

51

LE ATTIVIT ESTERNE Valutazione del rischi per attivit svolte verso terzi

FSi: 18, 24
VALUTAZIONE FINALE DI ACCETTABILIT (per R > 2) DEL RISCHIO residuo

Probabilit
(P)

RISCHIO ACCETTABILE con possibilit di ulteriori misure di riduzione e/o miglioramento


4

12

16

15

11

Rres Racc ?

Danno (D)

Rres = P x (D + n) = 1 x (4 + 3) = 7
7=7

MISURE DA ADOTTARE RIDUZIONE/MIGLIORAMENTO


Verifica della idoneit tecnico-professionale dei lavoratori
(formazione specifica) e dellavvenuta fornitura dei necessari DPI

OPERAZIONI DI CONTROLLO DELLE MISURE DI SICUREZZA E GESTIONE DEL RISCHIO


Audit periodico verifica delle procedure attuate

PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI DA ADOTTARE


Scadenza per ladozione delle misure

Periodicit dei controlli

Responsabile

Prioritariamente allo svolgimento


delle attivit esterne

Mensile

Delegato del DL mandante

ULTERIORI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA FORNIRE AI LAVORATORI


Ove necessario, il responsabile del sito ospitante dovr dotare i lavoratori di DPI speciali

PROTOCOLLO DI SORVEGLIANZA SANITARIA LEGATO ALLA MANSIONE


Saranno consigliate le vaccinazioni antitetanica e antiepatite B; altri accertamenti strumentali e/o di laboratorio
e visite specialistiche potranno essere richiesti se ritenuto necessario dal Medico Competente
(audiometria, se necessaria in relazione al rilievo fonometrico, otoscopia, ecc.)

FSi: 6, 7, 8, 9, 11, 19, 25, 26, 27


VALUTAZIONE FINALE DI ACCETTABILIT (per R > 2) DEL RISCHIO residuo

Probabilit
(P)

RISCHIO ACCETTABILE con possibilit di ulteriori misure di riduzione e/o miglioramento


4

12

16

15

11

Danno (D)

Rres = P x (D + n) = 1 x (3 + 2) = 5
Rres Racc ?

5=5

MISURE DA ADOTTARE RIDUZIONE/MIGLIORAMENTO


Verifica della idoneit tecnico-professionale dei lavoratori
(formazione specifica) e dellavvenuta fornitura dei necessari DPI

OPERAZIONI DI CONTROLLO DELLE MISURE DI SICUREZZA E GESTIONE DEL RISCHIO


Audit periodico verifica delle procedure attuate

PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI DA ADOTTARE


Scadenza per ladozione delle misure

Periodicit dei controlli

Responsabile

Prioritariamente allo svolgimento


delle attivit esterne

Semestrale

Delegato del DL mandante

ULTERIORI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA FORNIRE AI LAVORATORI


Ove necessario, il responsabile del sito ospitante dovr dotare i lavoratori di DPI speciali

PROTOCOLLO DI SORVEGLIANZA SANITARIA LEGATO ALLA MANSIONE


Saranno consigliate le vaccinazioni antitetanica e antiepatite B; altri accertamenti strumentali e/o di laboratorio
e visite specialistiche potranno essere richiesti se ritenuto necessario dal Medico Competente
(audiometria, se necessaria in relazione al rilievo fonometrico, otoscopia, ecc.)

52

LE ATTIVIT ESTERNE Valutazione del rischi per attivit svolte verso terzi

FS 2 - RISCHI NON IRRILEVANTI (R > 2)

SITUAZIONE TIPO

MISURE DI PROTEZIONE

Caduta
dallalto

Verifica di parti
dellimpianto elettrico, di
componenti o di utilizzatori
ubicati in posizione
particolare

Attenzione nelle fasi di salita, discesa e


stazionamento in quota.
Verificare lidoneit del punto di aggancio.
DPI: cintura di sicurezza

Investimento
da mezzi guidati
da terzi

Transito
in aree esterne
del sito ospitante

Elettrocuzione
(per contatto diretto
e/o indiretto
con apparecchi
sotto tensione)

In prossimit di parti attive


(componenti dellimpianto
elettrico), in contatto con
masse o adoperando
strumenti di misura

Cesoiamento,
schiacciamento
per contatto
con organi
meccanici in moto

Se ed in quanto si esegue
lintervento in prossimit
di attrezzature con organi
meccanici in movimento

Gas e vapori, ustioni


per contatto con
masse calde

Se ed in quanto si esegue
lintervento in prossimit di
tubazioni, recipienti
e generatori di vapore
ed altre attrezzature
in esercizio
a temperatura superiore
alla temperatura ambiente

Fughe di gas,
esplosione

Pericoli derivanti dalle


caratteristiche di
pericolosit intrinseche del
fluido gassoso (es.: GPL),
altamente infiammabile, e
dai rischi connessi alla
effettuazione
dellintervento

Sprofondamento
in buche o vasche

Pericoli derivanti dalle


asperit del terreno, dalla
presenza occulta di botole,
tombini, ecc.

Caduta
materiale
dallalto

Durante gli interventi,


accedendo negli ambienti
di pertinenza del sito
ospitante

Esposizione
a rumore

Se ed in quanto si esegue
lintervento in prossimit di
rilevanti sorgenti di rumore

Esposizione
a fattori
microclimatici
avversi

Se ed in quanto si esegue
lintervento in aree
allaperto

Urto con
materiali
movimentati
da terzi

Attivit in siti dotati di aree


esterne ove si verifichi la
costante movimentazione
di attrezzature

Puntura di insetti,
morso di animale

Se ed in quanto
lintervento prevede una
continuativa presenza
allaperto

Stress
Condizioni
di lavoro difficili

Situazioni in cui
necessita prendere
decisioni rapide e/o di
pressante urgenza

53

I lavoratori in servizio presso il sito


ospitante, durante il transito
in aree esterne, dovranno utilizzare
indumenti ad alta visibilit
Eseguire le procedure previste dalla norma
CEI 11-27 e dalla norma CEI EN 50110.
DPI: elmetto isolante, scarpe di sicurezza
con suola isolante o tronchetti isolanti,
guanti isolanti per BT e per MT
Verificare che non siano manomesse le
protezioni degli organi in movimento.
Togliere eventualmente tensione, se
possibile, allattrezzatura
prima di effettuare il controllo.
DPI: guanti da lavoro
Verificare che risultino coibentate le
attrezzature e nel caso in cui non lo siano
prendere le necessarie precauzioni affinch
le parti del corpo non vengano a contatto
con parti a temperature elevate.
DPI: elmetto di protezione, scarpe
antinfortunistiche di sicurezza con suola
imperforabile, guanti antinfortunistici,
indumenti protettivi
Fornitura di estintore portatile a polvere
chimica con capacit estinguente
non inferiore a 13A 89B-C.
Rilevatore di fughe di gas
in custodia antideflagrante (esplosimetro).
DPI: tuta antitermica di avvicinamento,
cappuccio e guanti termoriflettenti, coperte
antifiamma, schermi protettivi
Seguire il percorso sicuro indicato dal
responsabile del sito ospitante.
Fare attenzione alle condizioni in cui si
presenta il terreno; manutenzione e pulizia
dei percorsi intervento
Attenzione durante le fasi
di movimentazione di materiale.
Controllare il bilanciamento
e laggancio di materiale posto in alto.
Verificare la presenza di ostacoli nel raggio
di azione. Controllare la portata massima di
eventuali apparecchi di sollevamento in uso.
DPI: elmetto
Evitare lesposizione al rumore, se possibile,
con mezzi diversi dalla protezione
auricolare.
DPI: cuffie antirumore, tappi auricolari
DPI: tuta di protezione contro le intemperie
Seguire le indicazioni dellaccompagnatore;
disporre che eventuali attivit in corso
nellarea dintervento vengano sospese per
tutto il tempo necessario per lintervento
DPI: indumenti ad alta visibilit
Adottare le necessarie cautele per verificare
la presenza di insetti e animali.
Acquisire informazioni su eventuali allergie
dei lavoratori addetti alla mansione.
Fornitura di idonei presidi di primo soccorso
Conoscenza e disponibilit di tecniche di
comunicazione, di tecniche di gestione dello
stress e di procedure di lavoro che facciano
riferimento a questo rischio

RISCHI LAVORATIVI
SCHEDA FS 3 - VALUTAZIONE PER MANSIONI ATTIVIT FUORI SEDE
GRUPPO OMOGENEO

ADDETTI ATTIVIT FUORI SEDE

Data:

26.05.2013

Scheda

FS 3

DESCRIZIONE ATTIVIT
CAMPIONAMENTI AMBIENTALI
Formazione erogata

Generale: 15.05.2012

DPI forniti dal DL mandante

Vedi scheda DPI di cui al paragrafo 6 dellaggiornamento del DVR "Attivit


Esterne" del 07.12.2012

Misure esistenti

Redazione di una (graduata) procedura mediante la quale, a seguito della


richiesta pervenuta al DL mandante, pervengano dal responsabile del sito
ospitante TUTTE le informazioni utili inerenti i rischi ivi presenti

Tipo

FSi

Specifica: 20.06.2012

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI residui (vedi tabella seguente)


Classe di Rischio
RISCHI PRINCIPALI
Tipologia di rischio
Rres
I
B
M
A

10

Punture, tagli, abrasioni

B3

11

Sprofondamento in buche o vasche

M5

12

Imbrattamento con materiale contaminato da agenti biologici

M5

13

Inalazione di aerosol contaminato da agenti biologici

M5

16

Assorbimento inalatorio, digestivo, cutaneo


di sostanze e/o preparati pericolosi

Valutazione in base ad algoritmo:


Irrilevante per la Salute

17

Manipolazione di sostanze chimiche

Valutazione in base ad algoritmo:


Non Basso per la Sicurezza
e Non Irrilevante per la Salute

18

Caduta dallalto

A7

19

Caduta di materiale dallalto

M5

20

Esposizione a rumore

Calcolo LEX: Basso

21

Vibrazioni

Vibrazioni del Corpo Intero (WBV)


(> A(8) inferiore a 0,5 m/sec2)

22

Esposizione a fattori microclimatici avversi

Adeguato

23

Scivolamento o caduta a terra, urto contro ostacoli

B3

24

Investimento da mezzi guidati da terzi

A7

25

Urto con materiali movimentati da terzi

M5

26

Puntura di insetti, morso di animale

M5

27

Stress - Condizioni di lavoro difficili

M5

MA

X
X

X
X

X
X

Per i rischi normati (es.: FS 16) la valutazione stata eseguita con metodologie diverse da quella matriciale
e, pertanto, stato associato al rischio in esame il giudizio richiesto dalla normativa specifica.

54

LE ATTIVIT ESTERNE Valutazione del rischi per attivit svolte verso terzi

FSi: 12, 13, 18, 24


VALUTAZIONE FINALE DI ACCETTABILIT (per R > 2) DEL RISCHIO residuo

Probabilit
(P)

RISCHIO ACCETTABILE con possibilit di ulteriori misure di riduzione e/o miglioramento


4

12

16

15

11

Rres Racc ?

Danno (D)

Rres = P x (D + n) = 1 x (4 + 3) = 7
7=7

MISURE DA ADOTTARE RIDUZIONE/MIGLIORAMENTO


Verifica della idoneit tecnico-professionale dei lavoratori
(formazione specifica) e dellavvenuta fornitura dei necessari DPI

OPERAZIONI DI CONTROLLO DELLE MISURE DI SICUREZZA E GESTIONE DEL RISCHIO


Audit periodico verifica delle procedure attuate

PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI DA ADOTTARE


Scadenza per ladozione delle misure

Periodicit dei controlli

Responsabile

Prioritariamente allo svolgimento


delle attivit esterne

Mensile

Delegato del DL mandante

ULTERIORI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA FORNIRE AI LAVORATORI


Ove necessario, il responsabile del sito ospitante dovr dotare i lavoratori di DPI speciali

PROTOCOLLO DI SORVEGLIANZA SANITARIA LEGATO ALLA MANSIONE


Saranno consigliate le vaccinazioni antitetanica e antiepatite B; altri accertamenti strumentali e/o di laboratorio
e visite specialistiche potranno essere richiesti se ritenuto necessario dal Medico Competente
(audiometria, se necessaria in relazione al rilievo fonometrico, otoscopia, ecc.).
Per le donne in et fertile, non immuni, sar consigliata la vaccinazione antirubeola.

FSi: 11, 19, 25, 26, 27


VALUTAZIONE FINALE DI ACCETTABILIT (per R > 2) DEL RISCHIO residuo

Probabilit
(P)

RISCHIO ACCETTABILE con possibilit di ulteriori misure di riduzione e/o miglioramento


4

12

16

15

11

Danno (D)

Rres = P x (D + n) = 1 x (3 + 2) = 5
Rres Racc ?

5=5

MISURE DA ADOTTARE RIDUZIONE/MIGLIORAMENTO


Verifica della idoneit tecnico-professionale dei lavoratori
(formazione specifica) e dellavvenuta fornitura dei necessari DPI

OPERAZIONI DI CONTROLLO DELLE MISURE DI SICUREZZA E GESTIONE DEL RISCHIO


Audit periodico verifica delle procedure attuate

PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI DA ADOTTARE


Scadenza per ladozione delle misure

Periodicit dei controlli

Responsabile

Prioritariamente allo svolgimento


delle attivit esterne

Semestrale

Delegato del DL mandante

ULTERIORI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA FORNIRE AI LAVORATORI


Ove necessario, il responsabile del sito ospitante dovr dotare i lavoratori di DPI speciali

PROTOCOLLO DI SORVEGLIANZA SANITARIA LEGATO ALLA MANSIONE


Saranno consigliate le vaccinazioni antitetanica e antiepatite B; altri accertamenti strumentali e/o di laboratorio
e visite specialistiche potranno essere richiesti se ritenuto necessario dal Medico Competente
(audiometria, se necessaria in relazione al rilievo fonometrico, otoscopia, ecc.).
Per le donne in et fertile, non immuni, sar consigliata la vaccinazione antirubeola.

55

LE ATTIVIT ESTERNE Valutazione del rischi per attivit svolte verso terzi

FS 3 - RISCHI NON IRRILEVANTI (R > 2)

SITUAZIONE TIPO

MISURE DI PROTEZIONE

Imbrattamento
con materiale
contaminato da
agenti biologici

Se ed in quanto
lintervento prevede il
prelievo di campioni
(di varia natura)

Inalazione
di aerosol
contaminato da
agenti biologici

Se ed in quanto
lintervento prevede il
prelievo di campioni
potenzialmente infetti

Caduta
dallalto

Verifica di parti
dellimpianto elettrico, di
componenti o di utilizzatori
ubicati in posizione
particolare

Utilizzo di procedure scritte di accesso e


trasporto atte alla minimizzazione del rischio.
DPI: guanti, non in lattice, usa e getta,
maschera e occhiali
Uso di contenitori per i campioni che non
presentino rischio di rottura (se compatibile
con le procedure di campionamento).
DPI: guanti, non in lattice, usa e getta,
maschera e occhiali

Investimento
da mezzi guidati
da terzi

Transito
in aree esterne
del sito ospitante

Punture, tagli,
abrasioni

Utilizzo
attrezzature
di lavoro

Sprofondamento
in buche o vasche

Pericoli derivanti dalle


asperit del terreno, dalla
presenza occulta di botole,
tombini, ecc.

Manipolazione di
sostanze chimiche

Se ed in quanto
lintervento prevede
unesposizione ad agenti
chimici (es.: grassi,
solventi, sostanze
corrosive, ecc.)

Caduta
materiale
dallalto

Durante gli interventi,


accedendo negli ambienti
di pertinenza del sito
ospitante

Scivolamento o
caduta a terra, urto
contro ostacoli

Attivit in siti che


presentano unelevata
densit di materiali
accumulati e/o pavimenti
dissestati

Urto con
materiali
movimentati
da terzi

Attivit in siti dotati di aree


esterne ove si verifichi la
costante movimentazione
di attrezzature

Puntura di insetti,
morso di animale

Se ed in quanto
lintervento prevede una
continuativa presenza
allaperto

Stress
Condizioni
di lavoro difficili

Situazioni in cui
necessita prendere
decisioni rapide e/o di
pressante urgenza

56

Attenzione nelle fasi di salita, discesa e


stazionamento in quota.
Verificare lidoneit del punto di aggancio.
DPI: cintura di sicurezza
I lavoratori in servizio presso il sito
ospitante, durante il transito
in aree esterne, dovranno utilizzare
indumenti ad alta visibilit
Uso di procedure scritte che trattino questo
rischio, sostituzione del materiale in vetro
con materiale plastico (pipette,bottiglie),
acquisto di utensili
provvisti di sicurezza anti-taglio.
DPI: guanti in pelle
Seguire il percorso sicuro indicato dal
responsabile del sito ospitante.
Fare attenzione alle condizioni in cui si
presenta il terreno; manutenzione e pulizia
dei percorsi intervento
Uso di contenitori ed accessori per il
trasporto, la manipolazione e la
conservazione, adeguati allo
scopo e che non presentino rischio di rottura
o sversamento (compatibilmente con le
procedure di campionamento).
DPI: uso di indumenti di lavoro e guanti
specifici per il tipo di sostanze utilizzate
Attenzione durante le fasi
di movimentazione di materiale.
Controllare il bilanciamento
e laggancio di materiale posto in alto.
Verificare la presenza di ostacoli nel raggio
di azione. Controllare la portata massima di
eventuali apparecchi di sollevamento in uso.
DPI: elmetto
Prestare attenzione al percorso e ad
eventuali ostacoli presenti
DPI: calzature di sicurezza antiscivolo onde
evitare cadute dovute in genere a superfici di
calpestio scivolose
Seguire le indicazioni dellaccompagnatore;
disporre che eventuali attivit in corso
nellarea dintervento vengano sospese per
tutto il tempo necessario per lintervento
DPI: indumenti ad alta visibilit
Adottare le necessarie cautele per verificare
la presenza di insetti e animali.
Acquisire informazioni su eventuali allergie
dei lavoratori addetti alla mansione.
Fornitura di idonei presidi di primo soccorso
Conoscenza e disponibilit di tecniche di
comunicazione, di tecniche di gestione dello
stress e di procedure di lavoro che facciano
riferimento a questo rischio

RISCHI LAVORATIVI
SCHEDA FS 4 - VALUTAZIONE PER MANSIONI ATTIVIT FUORI SEDE
GRUPPO OMOGENEO

ADDETTI ATTIVIT FUORI SEDE

Data:

26.05.2013

Scheda

FS 4

DESCRIZIONE ATTIVIT
ACCERTAMENTI PRESSO CANTIERI EDILI
Formazione erogata

Generale: 15.05.2012

DPI forniti dal DL mandante

Vedi scheda DPI di cui al paragrafo 6 dellaggiornamento del DVR "Attivit


Esterne" del 07.12.2012

Misure esistenti

Redazione di una (graduata) procedura mediante la quale, a seguito della


richiesta pervenuta al DL mandante, pervengano dal responsabile del sito
ospitante TUTTE le informazioni utili inerenti i rischi ivi presenti

Tipo

FSi

Specifica: 05.07.2012

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI residui (vedi tabella seguente)


Classe di Rischio
RISCHI PRINCIPALI
Tipologia di rischio
Rres
I
B
M
A

Elettrocuzione (per contatto diretto e/o indiretto


con apparecchi sotto tensione)

M5

10

Punture, tagli, abrasioni

I2

11

Sprofondamento in buche o vasche

M5

17

Manipolazione di sostanze chimiche

18

Caduta dallalto

A7

19

Caduta di materiale dallalto

M5

MA

X
X
X
Valutazione in base ad algoritmo:
Non Basso per la Sicurezza
e Non Irrilevante per la Salute

X
X

20

Esposizione a rumore

21

Vibrazioni

Calcolo LEX: Medio


(> Valori superiori di azione 85 dB(A)
Vibrazioni del Corpo Intero (WBV)
(> A(8) inferiore a 0,5 m/sec2)

22

Esposizione a fattori microclimatici avversi

Non Adeguato

23

Scivolamento o caduta a terra, urto contro ostacoli

B3

24

Investimento da mezzi guidati da terzi

A7

25

Urto con materiali movimentati da terzi

M5

26

Puntura di insetti, morso di animale

M5

27

Stress - Condizioni di lavoro difficili

M5

X
X

Per i rischi normati (es.: FS 20) la valutazione stata eseguita con metodologie diverse da quella matriciale
e, pertanto, stato associato al rischio in esame il giudizio richiesto dalla normativa specifica.

57

LE ATTIVIT ESTERNE Valutazione del rischi per attivit svolte verso terzi

FSi: 18, 24
VALUTAZIONE FINALE DI ACCETTABILIT (per R > 2) DEL RISCHIO residuo

Probabilit
(P)

RISCHIO ACCETTABILE con possibilit di ulteriori misure di riduzione e/o miglioramento


4

12

16

15

11

Rres Racc ?

Danno (D)

Rres = P x (D + n) = 1 x (4 + 3) = 7
7=7

MISURE DA ADOTTARE RIDUZIONE/MIGLIORAMENTO


Verifica della idoneit tecnico-professionale dei lavoratori
(formazione specifica) e dellavvenuta fornitura dei necessari DPI

OPERAZIONI DI CONTROLLO DELLE MISURE DI SICUREZZA E GESTIONE DEL RISCHIO


Audit periodico verifica delle procedure attuate

PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI DA ADOTTARE


Scadenza per ladozione delle misure

Periodicit dei controlli

Responsabile

Prioritariamente allo svolgimento


delle attivit esterne

Mensile

Delegato del DL mandante

ULTERIORI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA FORNIRE AI LAVORATORI


Ove necessario, il responsabile del sito ospitante dovr dotare i lavoratori di DPI speciali

PROTOCOLLO DI SORVEGLIANZA SANITARIA LEGATO ALLA MANSIONE


Saranno consigliate le vaccinazioni antitetanica e antiepatite B ed A; altri accertamenti strumentali e/o di laboratorio
e visite specialistiche potranno essere richiesti se ritenuto necessario dal Medico Competente
(audiometria, se necessaria in relazione al rilievo fonometrico, otoscopia, ecc.)

FSi: 6, 11, 19, 23, 25, 26, 27


VALUTAZIONE FINALE DI ACCETTABILIT (per R > 2) DEL RISCHIO residuo

Probabilit
(P)

RISCHIO ACCETTABILE con possibilit di ulteriori misure di riduzione e/o miglioramento


4

12

16

15

11

Danno (D)

Rres = P x (D + n) = 1 x (3 + 2) = 5
Rres Racc ?

5=5

MISURE DA ADOTTARE RIDUZIONE/MIGLIORAMENTO


Verifica della idoneit tecnico-professionale dei lavoratori
(formazione specifica) e dellavvenuta fornitura dei necessari DPI

OPERAZIONI DI CONTROLLO DELLE MISURE DI SICUREZZA E GESTIONE DEL RISCHIO


Audit periodico verifica delle procedure attuate

PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI DA ADOTTARE


Scadenza per ladozione delle misure

Periodicit dei controlli

Responsabile

Prioritariamente allo svolgimento


delle attivit esterne

Semestrale

Delegato del DL mandante

ULTERIORI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA FORNIRE AI LAVORATORI


Ove necessario, il responsabile del sito ospitante dovr dotare i lavoratori di DPI speciali

PROTOCOLLO DI SORVEGLIANZA SANITARIA LEGATO ALLA MANSIONE


Saranno consigliate le vaccinazioni antitetanica e antiepatite B ed A; altri accertamenti strumentali e/o di laboratorio
e visite specialistiche potranno essere richiesti se ritenuto necessario dal Medico Competente
(audiometria, se necessaria in relazione al rilievo fonometrico, otoscopia, ecc.)

58

LE ATTIVIT ESTERNE Valutazione del rischi per attivit svolte verso terzi

FS 4 - RISCHI NON IRRILEVANTI (R > 2)

SITUAZIONE TIPO

MISURE DI PROTEZIONE

Caduta
dallalto

Verifica di parti
dellimpianto elettrico, di
componenti o di utilizzatori
ubicati in posizione

Investimento
da mezzi guidati
da terzi

Transito
in aree esterne
del sito ospitante

Elettrocuzione
(per contatto diretto
e/o indiretto
con apparecchi
sotto tensione)

In prossimit di parti attive


(componenti dellimpianto
elettrico), in contatto con
masse o adoperando
strumenti di misura

Sprofondamento
in buche o vasche

Pericoli derivanti dalle


asperit del terreno, dalla
presenza occulta di botole,
tombini, ecc.

Manipolazione di
sostanze chimiche

Se ed in quanto
lintervento prevede
unesposizione ad agenti
chimici (es.: grassi,
solventi, sostanze
corrosive, ecc.)

Caduta
materiale
dallalto

Durante gli interventi,


accedendo negli ambienti
di pertinenza del sito
ospitante

Attenzione nelle fasi di salita, discesa e


stazionamento in quota.
Verificare lidoneit del punto di aggancio.
DPI: cintura di sicurezza
I lavoratori in servizio presso il sito
ospitante, durante il transito
in aree esterne, dovranno utilizzare
indumenti ad alta visibilit
Eseguire le procedure previste dalla norma
CEI 11-27 e dalla norma CEI EN 50110.
DPI: elmetto isolante, scarpe di sicurezza
con suola isolante o tronchetti isolanti,
guanti isolanti per BT e per MT
Seguire il percorso sicuro indicato dal
responsabile del sito ospitante.
Fare attenzione alle condizioni in cui si
presenta il terreno; manutenzione e pulizia
dei percorsi di intervento
Uso di contenitori ed accessori per il
trasporto, la manipolazione e la
conservazione, adeguati allo
scopo e che non presentino rischio di rottura
o sversamento (compatibilmente con le
procedure di campionamento).
DPI: uso di indumenti di lavoro e guanti
Attenzione durante le fasi
di movimentazione di materiale.
Controllare il bilanciamento
e laggancio di materiale posto in alto.
Verificare la presenza di ostacoli nel raggio
di azione. Controllare la portata massima di
eventuali apparecchi di sollevamento in uso.
DPI: elmetto

Esposizione
a rumore

Se ed in quanto si esegue
lintervento in prossimit di
rilevanti sorgenti di rumore

Evitare lesposizione al rumore, se possibile,


con mezzi diversi dalla protezione
auricolare.
DPI: cuffie antirumore, tappi auricolari

Esposizione
a fattori
microclimatici
avversi

Se ed in quanto si esegue
lintervento in aree
allaperto

DPI: tuta di protezione contro le intemperie

Scivolamento o
caduta a terra, urto
contro ostacoli

Attivit in siti che


presentano unelevata
densit di materiali
accumulati e/o pavimenti
dissestati

Urto con
materiali
movimentati
da terzi

Attivit in siti dotati di aree


esterne ove si verifichi la
costante movimentazione
di attrezzature

Puntura di insetti,
morso di animale

Se ed in quanto
lintervento prevede una
continuativa presenza
allaperto

Stress
Condizioni
di lavoro difficili

Situazioni in cui
necessita prendere
decisioni rapide e/o di
pressante urgenza

59

Prestare attenzione al percorso e ad


eventuali ostacoli presenti
DPI: calzature di sicurezza antiscivolo onde
evitare cadute dovute in genere a superfici di
calpestio scivolose
Seguire le indicazioni dellaccompagnatore;
disporre che eventuali attivit in corso
nellarea dintervento vengano sospese per
tutto il tempo necessario per lintervento
DPI: indumenti ad alta visibilit
Adottare le necessarie cautele per verificare
la presenza di insetti e animali.
Acquisire informazioni su eventuali allergie
dei lavoratori addetti alla mansione.
Fornitura di idonei presidi di primo soccorso
Conoscenza e disponibilit di tecniche di
comunicazione, di tecniche di gestione dello
stress e di procedure di lavoro che facciano
riferimento a questo rischio

3.7
7 La fo rm az ion
ne spe
s eciific
ca dei
d i la
avo
orattorri
Sp
peciialm
men
nte nella ges
g stion
ne d
di risc
r hi qua
q ali quel
q lli o
ogge
etto
o de
ella
a prese
ente
e tra
atta
azio
one , ris
sultta di
d fo
ondam
menttale
e
imporrtan
nza la curra dell
d asp
pettto prev
p ven
nzio
onis
stico
o, d
da attu
a uare
e atttravverso la form
f mazzion
ne e linfo
ormazio
one
e de
eglii
addettti alla
a ma
ansione
e.
ali in
nterrven
nti, com
me dettto, di p
pre
even
nzio
one
e se
econ
nda
aria, so
ono da rite
enersi mis
sure
e ca
ardiine cuii farre rriferrime
ento
o all
Ta
fine di
d svilu
uppa
are ne
ei la
avorato
ori la cap
c paciit di iden
i ntificazzion
ne d
dei pe
erico
oli e di va
aluttazione
e delle
e ne
ece
essa
arie
e
condizion
ni la
avo
orative..

ome
e gi esam
e min
nato
o, per tutt
t i i prob
p blem
mi di
d prev
p ven
nzione non
n ricon
nducibili ad
a un
u con
c nfronto con u
uno sta
andard
d
Co
no
orma
ativ
vo o te
ecniico di rife
erim
mentto, la valutazion
ne deii risschi co
omp
portter
in
nevitab
bilm
mentte un
u con
c ntrib
buto
o de
ella
a
sogge
ettiv
vit de
el va
aluttato
ore nellatttribu
uire
e loro mag
m ggio
ore o min
m nore
e rileva
anza e,
e dii co
onse
egu
uenzza, un eq
quiv
vale
ente
e
e ne
ella pro
ogra
amma
azione deg
gli interve
enti.
valore
olarre pos
p sson
no pes
p sare
e ne
ega
ativa
ame
ente
e ne
ella
a va
aluta
azio
one
e qu
ueg
gli elem
e men
nti di
d pe
ercezio
one
e so
ogg
gettiiva dell
In parrtico
o che
c spe
essso, pi ch
he ccara
atte
erizzzare
e un sing
s olo so
ogge
etto
o, fa
ann
no part
p te di
d una
u
certa culltura
a dim
d pre
esa,,
rischio
ddo
ove una cos
c tan
nte sotttosstima del
d rischio ha
h alim
men
ntatto labitud
dine
e a co
onside rare
e norm
n malii prroce
edu
ure,,
lad
atttrezzzatture
e e metodi, spes
sso, de
el tu
utto
o ina
ade
egua
ati.
In tali situa
azio
oni si ren
nde
er nec
ces
ssarrio uno sfor
s rzo rile
eva
ante
e, da
d parrte dell DL
D m
nda
ante
e, in term
t minii dii
man
one
e e di form
maz
zion
ne cor
c rrettta sui
s riscchi lavora
ativi, afffinc
ch
la pre
esa
a di cosscie
enzza dell
d esistenza
a dii
comunicazio
n rap
ese
enti un eventto epis
e sodiico, no
me tale
e, non
n ge
ore di ccam
mbia
ame
entii
un risschio non
ppre
on cond
c diviiso e, com
enerrato
gnificattivi.
sig
Ino
oltre
e la
accura
ata ccon
nsultaz
zione del
d RLS
R S e la rac
r coltta critic
d giu
udiz
zi so
ogg
gettiivi dei
d lavora
atorii rap
pprrese
enta
ano
o
c ca dei
un mo
omentto deci
d isiv
vo per
p lintegraz
zion
ne delle
d e cono
c osc
cenzze di
d q
que
egli asp
pettti di rissch
gono o so
ono
o
hio che
c e sfugg
sottovvalu
utatti da
al m
eme
ent.
manage

LA
Acccord
do Sta
S ato-R
gion
ni del
d 21 dicem
mbrre 201
11 rrigu
uard
da la form
maz
zion
ne dei dirige
d pre
epo
osti e deii
Reg
enti, dei
lav
vora
atorri nonc
n ch
ei dato
d ori di lav
voro
o ch
he inte
end
s lgerre, dirretta
ame
ente
e, i co
piti di pre
eve
enzione
e e
de
dono svo
omp
pro
otezzion
ne ai
a sens
s si della
art. 34
4 co
omm
mi 2 e 3 de
el d.lgs
d s. 81/0
8 08.
60
6

LE ATT
TIV
VIT
ES
STE
ERNE Valu
V utaz
zion
ne del
d risc
r chi p
per atttivitt svol
s
te vers
v so terz
t zi

Di partico
olare inte
eres
sse son
no i co
onte
enutti in
ndic
cati,, ne
ella parrte rife
erita
a alla fo
orm
mazione
e d ei lavo
orattori,, relativ
va a
alla
a
azio
one spe
eciffica
a de
escrritta
a ne
ella
art. 4,
4 Art
ticolaziione
e del perc
p corsso form
f mattivo de
ei la
avorrato
ori e de
ei sogg
gettti dii
forrma
cui allartt. 21 del d
d.lgs. 81/0
8 08 ((imp
pres
se fam
f milia
ari e lavvoratori auto
onom
mi).

aa)
a fo
orm
maziione
e: pro
oce
esso
o ed
duc
cativ
vo attr
a rave
erso
o il qua
ale tra
asferire
e ai lavvora
atorri ed
d agli altrri so
ogg
gettii
del
d sisstem
ma di prev
p ven
nzio
one e pro
p tez
zione a
azie
enda
ale conos
scenze
e e pro
ocedurre utili
u allacq
quissizione
e dii
com
c mpe
eten
nze pe
er lo
o svvolg
gimentto in
n sicurrezzza dei ris
spetttivii co
omp
piti in azie
a end
da e alla ide
entiffica
azio
one,,
alla
a a rid
duziione
e e alla
a ge
estione
e de
ei riisch
hi;
bb)
b in
nforrma
azio
one
: c
com
mple
esso delle
d e atttiviit dire
ette
e a forn
nire
e co
ono
osce
enz
ze u
utili alla
a id
dentific
caziione
e,
a rid
duziione e alla gestione dei rischi in amb ente di
d la
avoro.
alla

stab
s bilitto in
nolttre cche
e i cont
c tenuti e la
a du
uratta dell
d aziione
e fo
orm
mativva sui
s riscchi spe
ecifici sson
no subo
s ordinati allessito
o
de
ella valu
utaz
zion
ne d
dei riscchi effe
ettu
uata
a da
al DL.
D
Il prroce
esso forrma
ativo
o dovvrebbe
e con
ndu
urre il lavo
oratore
e, atttravvers
so la rrealle co
onossce
enza
a deii
erico
oli, alliiden
ntifiicaz
zion
ne, ridu
uzio
one
e e correttta gesstio
one de
ei riisch
hi, mediante
e il necces
ssarrio coiinvo
olgime
ento
o
pe
ne
ella valu
utaz
zion
ne d
dei riscchi ressidu
ui le
egatti alllo svo
s lgim
men
nto della m
man
nsio
one
e.

FO
ORM
MAZ
ZIO
ONE
E SPEC
CIF
FICA
A RISC
R CHIO BA
ASSO 4 orre
(s
sog
ggettta a
ad agg
a iorn
nam
mento quin
q nqu
uenn
nale
e di 6 ore)
o
(co
omm
merciio, in
ngros
sso e de
ettaglio; attiv
a
it aartigianalli non assimiilabilli
allle cla
assi superiorri; se
erviz
zi do
omes
stici; albe
erghi e riistorranti;
e se
u
uffici
erviz
zi, co
ommercio
o, arrtigia
anato
o e turism
mo)

erroga
abile
e solo in
n mo
oda lit aula
a

FO
ORM
MA
AZIO
ONE
E
GEN
G NER
RALE
4 ore
o
(no
on sog
s getta ad
a
ag
ggio
orna
ame
o)
ento
ero
ogab
bile anc
che in
i
mo
odaliit e-lea
e arnin
ng

ORM
MA
AZIO
ONE
E SPE
S ECIF
FICA
A RIS
R CH
HIO ME
EDIO
O 8 ore
e
FO
sog
ggettta a
ad agg
a iorn
nam
mento quin
q nqu
uenn
nale
e di 6 ore)
o
(s
grico
oltura
a; pe
esca
a; pubblic
che amm
a minis
strazzioni;; istrruzio
one; trasp
porti;
(ag
m azzin
mag
nagg
gi e com
c unic
oni)
cazio

erroga
abile
e solo in
n mo
oda lit aula
a

ORMA
AZIO
ONE
E SPE
S ECIF
FICA RIS
R CH
HIO AL
LTO
O 12
2 ore
e
FO
sog
ggettta a
ad agg
a iorn
nam
mento quin
q nqu
uenn
nale
e di 6 ore)
o
(s
ustria; alimen
ntare
e; tes
ssile
gno; man
nifattturie
ero;
(costtruzioni; indu
e; leg
energ
gia; rifiut
r ti; rafffine
erie; chim
nit)
mica; san

erroga
abile
e solo in
n mo
oda lit aula
a

I con
c ten
nuti de
ella forrma
azio
one ge
enerrale
e rigua
arda
ano
once
etti di ris
schio, dan
nno
o, p
venzione, prrote
ezio
one,,
o: i co
prev
so
org
gan
nizz
zazione
e de
a prreve
enzzion
ne azie
a endale, diirittii e dovverri de
ei vari
v
ogge
etti azzien dali, orga
o ani di vigi
v ilan
nza,,
ella
contro
ollo
o e ass
a iste
enza.
La
a forrma
azio
one spe
a (la
a cu
ui du
uratta min
m ima
a va
aria a seco
da d
della classse di
d risch
hio - basssa, med
m dia o alta
a -a
eciffica
s ond
cui appa
artie
ene
e lA
end
da sullla bas
b se del co
odicce A
uttu
urata in funz
f zion
sch
hi riiferiti a
alle
e
Azie
ATECO) stru
ne deii ris
anssioni, ai
a po
osssibili da
anni e alle
e co
onssegu
uen
nti mis
m ure
e e pro
oced
dure
e di prreve
enz
zione e prrote
ezio
one carratte
erissticii
ma
de
el se
etto
ore o co
omp
d appa
arte
enenza
a de
ellA
Azie
end a.
parrto di
Pe
er il pre
epo
osto
op
vistta una
u forrma
azione agg
giun
ntivva a qu
uella
a pe
er i lav
vora
atorri; la
a du
uratta del
odulo in
nteg
grattivo
o
prev
d mo
di
d 8 ore
e.

61
6

LE ATTIVIT ESTERNE Valutazione del rischi per attivit svolte verso terzi

Lo sviluppo del percorso formativo pu variare in funzione di ci che si vuole raggiungere.


Si possono quindi prevedere:
moduli di formazione in aula;
moduli di sperimentazione in campo;
addestramento alla sicurezza per affiancamento.
I lavoratori debbono essere prioritariamente informati circa le misure e le attivit di prevenzione e protezione
adottate e circa i rischi specifici della mansione svolta; tali informazioni si ricavano, essenzialmente, dal
documento di valutazione dei rischi aziendale.
Per le mansioni che qui interessano, appare necessaria una fase di formazione che, realizzata attraverso la
tecnica dellaffiancamento, si proponga di assicurare la trasmissione delle conoscenze relativamente alle fasi
del lavoro, alle procedure specifiche e alle dotazioni di sicurezza..
Si presuppone ovviamente che la persona gi esperta (preposto), che affianca colui il quale deve essere
addestrato ad assumere la mansione in termini sicuri, sia messo in grado di informare linterlocutore sui
rischi specifici dellattivit che sar chiamato a svolgere.
In questa fase, se necessario, si forniranno informazioni sia su come utilizzare, manipolare, smaltire in
sicurezza le sostanze ed i preparati pericolosi sia sul contenuto delle relative schede di sicurezza.
In sostanza, i soggetti in formazione vengono resi edotti in merito a determinate competenze direttamente
sul campo.
In realt, un utile percorso formativo dovrebbe porsi lobiettivo di condurre i lavoratori, attraverso la reale
conoscenza dei pericoli, allidentificazione ed alla gestione dei rischi.
Sarebbe pertanto auspicabile un loro diretto coinvolgimento, come vedremo nel capitolo seguente, nel
processo di valutazione dei rischi residui connessi allesercizio della loro mansione.
Va tenuto peraltro presente che la qualifica professionale del lavoratore non sempre contempla tutto quello
che richiesto dalla sua mansione per lo svolgimento delle attivit cui addetto.
Pertanto, la presenza del preposto in qualit di formatore durante la valutazione dei rischi, risulta
fondamentale per determinare la correttezza dellesercizio della mansione secondo le procedure di lavoro la
cui non osservanza potrebbe causare incidenti ed infortuni.
Ci consente allaffiancatore aziendale di operare nellambito del reale contesto professionale del lavoratore
(nel caso in esame esterno allAzienda) e di guidarne lapprendimento.
Laffiancamento si dovrebbe proficuamente concretizzare come un intervento formativo ad alta
personalizzazione indirizzato ad un lavoratore o un gruppo di massimo tre, e consente di intervenire con
precisione, attraverso losservazione diretta, sul gap tra i comportamenti attesi e quelli agiti.
Lattuale strutturazione della formazione, prevista negli Accordi vigenti, ne consente lerogazione con il
consueto sistema daula utilizzando docenti che in via generale, per quanto validamente preparati,
potrebbero ignorare i dettagli delle attivit specifiche dei lavoratori rappresentando, in sede di formazione,
solo i rischi standard specifici delle qualifiche professionali dinteresse (rischi tipici degli elettricisti,
dei carpentieri, ecc.).
Conseguentemente, nella trattazione dei rischi specifici, e dei conseguenti provvedimenti, sovente ci si
riferisce esclusivamente a quanto evidenziato dal DL attraverso il documento di valutazione dei rischi il
quale, essendo stato di norma realizzato senza la diretta partecipazione dei lavoratori, pu risultare carente
sotto il profilo dellanalisi delle reali mansioni svolte dagli stessi.
Ci si potrebbe peraltro domandare, in determinati contesti aziendali, se la classificazione formulata
nellAccordo, dal punto di vista della durata dei corsi di formazione, debba ritenersi vincolante e unicamente
legata al codice Ateco, indipendentemente dalle specifiche realt.
A tal proposito, recentemente, Federambiente ha chiesto, allapposita Commissione per gli interpelli, di
conoscere se la durata ed i contenuti della formazione dei lavoratori possano prescindere dallappartenenza
ad uno specifico settore Ateco e possano essere tarati sulla effettiva condizione di rischio che si rileva, per
ciascuna attivit lavorativa, a valle del processo di valutazione.
Nella risposta allinterpello (del 24.10.2013) la Commissione ha chiarito che, alla luce delle vigenti
disposizioni normative ed in particolare sulla base di quanto indicato nei vigenti Accordi Stato-Regioni, la
formazione - che deve essere sufficiente ed adeguata - va riferita alleffettiva mansione svolta dal lavoratore,
considerata in sede di valutazione dei rischi e che, pertanto, pertanto la durata del corso pu prescindere dal
codice Ateco di appartenenza dellAzienda.

62

LE ATT
TIV
VIT
ES
STE
ERNE Valu
V utaz
zion
ne del
d risc
r chi p
per atttivitt svol
s
te vers
v so terz
t zi

3.8
8 I D PI sp
pec ific
ci

Il DL
D ma
and
dantte fo
e a cia
ascun teccnic
co i Disspo
d Prot
P tezione
e In
ndiv
vidu
uale
e orrdin
nari,, os
ssia
a i disp
d positivii
ornisce
ositivi di
ge
enerrici di prot
p teziione
e pe
er i riscchi com
mun
ni alle
a attiivit
volte
e.
sv
Sinte
ende
e per disp
d pos
sitivo
o di prrote
ezio
one ind
divid
dua
ale ((DP
PI), qua
alsiiasi atttrezzzattura
a de
estiinatta a es
ssere indo
osssata
a
t uta dal lavvoratore allo
a o sccopo
o dii pro
otegge
erlo
o co
o uno o p
pi risc
r chi sus
s cettibilli dii minacccia
are la sicu
s urezzza
a
e tenu
ontro
o la salute dura
d ante
voro
o, no
onc
ch ogni com
c mple
eme
o o acc
cesssorrio des
d stina
ato a ta
ale sco
opo
o.
e il lav
ento
D , dunqu
ue, un sistem
ma d
di prote
p ezio
one
e da
a risservvare
e ai ca
asi iin cui
c non
n n sia
a sttato
o po
e pe
erve
enirre in a
altro
o
Il DPI
ossibile
mo
odo
o ad
d un
n risschiio resid
o acccetttab
bile..
r duo
Il risc
r chio res
sidu
uo, come no
oto, que
q ella percentuale
o ch
he perrma
ane do
opo latttua
azio
one delle mis
sure
e dii
e di riscchio
riduzione
e: qu
uel risc
chio
o ch
he ccom
munque
e su
uss
siste
e an
he dopo
d o la
ado
ozio
one delle missure
ecniche
e, o
orga
aniz
zzattive
e
nch
e te
e proc
p ced
dura
ali, rite
r nute nece
essarie
e pe
er ridurrre il risch
o.
hio stessso
Da
al riisch
hio ressidu
egge
e con
c
i DPI
D che, a
puntto, cop
prono que
ella
a pe
erce
entu
e del risc
r chio ch
he n
non
n
uo ci
c si prrote
app
uale
sar mai ze
ero fincch
la relativva fon
nte di per
p ricollo p
sistte nell
n am
mbie
ente
e di lav
voro
o, e
do che
e i lavora
atorii
pers
evittand
risultino esp
postti a risc
chi ina
acce
etta
abili.
on cost
c tituiisco
ono
PI:
No
o DP

gli
g indu
ume
voro
o ord
dina
ari e le
e un
niformii no
on spec
s cificcata
ame
ente
e de
estiinatti a pro
oteg
ggere lla salu
s te e la
a
entii di lav
sicu
s urezzza
el lavorrato
ore;
a de
le
l attre
a ezza
d serrvizi di soccco
orso
o e salv
s vata
agg
gio;
ature dei
gli
g app
a pare
hi port
p atilii pe
er in
ndivvidu
uare
e e seg
alare
e ris
sch
hi e fatttori noc
civi.
ecch
gna

Qu
ualo
ora si tratt
t ti dii un
natttivitt di
d tipo parrtico
olarre - pe
er la
a qu
uale
e so
ono
o ricchie
esti sp
peci ali DPI - gli ope
erattori,
acq
quis
sita
a an
nche
men
nte la valutazion
ne dell ris
schio dell
d Az
zien
nda osp
pita
ante
e, p
vvederrann
no a fa
arsi
e verb
v balm
prov
dottare
e, da
d questultiima
a, d
dei pre
ede
etti DP
PI; in ma
anc
canz
za di tale
e forn
f niturra, op
esen
nza
a di
ppurre in pre
uneviden
nte situ
zione di
d risschio, gli ope
o erattori dovvranno
o as
sten
ners
si dalle
d effe
ettuare
e la
vit in que
q estio
one.
uaz
attiv

63
6

LE ATTIVIT ESTERNE Valutazione del rischi per attivit svolte verso terzi

Parte del
corpo esposta
al rischio

Manutenzione
e verifiche
impianti
elettrici

DPI
Elmetto
protettivo

Esemplificazione della previsione di dotazione di DPI per alcune mansioni lavorative

Capo

Occhi

Vie
respiratorie

Udito

Elmetto isolante
e visiera a prova
di arco elettrico

Occhiali

Schermo per
saldatura con filtro
autoscurante
Maschera
antipolvere

Manutenzione
e verifiche
impianti di
sollevamento

X
X

Facciale filtrante
antigas

Maschera antigas
con filtro universale
e specifico
(ammoniaca)
Otoprotettori
(cuffie antirumore,
tappi auricolari)

Guanti in pelle
(uso generico)

Mani

Guanti
antiacido

Piedi

Guanti isolanti
per BT e per MT
Calzature protettive
con suola
antiperforazione
Calzature di
sicurezza
con suola isolante
Imbrago
di sicurezza
per lavori in quota
Tuta di protezione
contro le intemperie

Varie

Manutenzione
e verifiche
impianti
termici

Tuta protettiva
aderente
Abbigliamento
ignifugo a prova
di arco elettrico
Tuta antitermica
di avvicinamento
Coperta
antifiamma

X
X

X
X
X

64

LE ATTIVIT ESTERNE Valutazione del rischi per attivit svolte verso terzi

Parte del
corpo
esposta al
rischio

Campionamenti
ambientali

Accertamenti
presso
i cantieri edili

Maschera antigas
con filtro
universale
e specifico
(ammoniaca)

Otoprotettori
(cuffie antirumore,
tappi auricolari)

Guanti in pelle
(uso generico)

DPI
Elmetto
protettivo

Esemplificazione della previsione di dotazione di DPI per alcune mansioni lavorative

Capo

Elmetto isolante
e visiera a prova
di arco elettrico
Occhiali

Occhi

Vie
respiratorie

Udito

Mani

Piedi

Varie

Schermo per
saldatura con filtro
autoscurante
Maschera
antipolvere
Facciale filtrante
antigas

Guanti
antiacido
Guanti isolanti
per BT e per MT
Calzature
protettive
con suola
Calzature di
sicurezza
con suola isolante
Imbrago
di sicurezza
per lavori in quota
Tuta di protezione
contro le
intemperie
Tuta protettiva
aderente
Abbigliamento
ignifugo a prova di
arco elettrico
Tuta antitermica
di avvicinamento
Coperta
antifiamma

65

X
X

Le buone prassi per i lavoratori


che operano fuori
dalla sede aziendale

LE ATT
TIV
VIT
ES
STE
ERNE Valu
V utaz
zion
ne del
d risc
r chi p
per atttivitt svol
s
te vers
v so terz
t zi

Le
e buo
one
e pras
ssi pe
er i la
avo
ora
atorri c
che
e ope
o erano
o fu
uorri dall
d a sed
s de az
zien
nda
ale
e
4. 1 Il
I doc
d cum
men
nto
o d ell a C
Com
mm
mis sio
one
e C on
nsu ltiv
va Pe
erm
man
nen
nte
La Co
omm
miss
sion
ne Con
nsu
ultiva
aP
Perm
man
nentte per
p la salu
ute e la
l sicu
s rezza sul lav
voro
o, in
n da
ata 23
3 ge
enna
aio 2013, ha
a
valida
ato un
na buon
b na pra
assii rellativ
va ad un
na valu
v utazzion
ne deii risch
hi con
c
co
oinv
volg
gime
o dei
d lavorratori, quii
ento
peribile
e:(htttp:///ww
ww..lavoro.gov.it//Sic
cure
ezza
aLavorro/D
Docu
ume
ents
s/Bu
uon
nePrasssi/B
Buon
ne_
_pra
assi_23
301201
13_
_UL.pdff).
rep
a va
aluta
azio
one
e de
ei risch
hi in
n q
ques
stio
one tra
atta di parrtico
olarri attiv
a it svo
olte
e prress
so terz
t zi, in re
elaz
zion
ne alle
e qu
ualii
La
vie
ene atttuatta una
u a bu
uona
a pras
p ssi attu
a uata
a prress
so lAz
l zien
nda UL
L - IInte
erna
ation
nal Ita
alia s.r..l. con
c il supp
s portto di
d L
Lisa
a
Se
ervizzi s.r.l.
s .
attivvit de
ellA
Azie
enda
a cons
c siste
e nel
n tesstare
e i pro
odo
otti, prima
a de
ella lorro imm
miss
sion
ne iin com
c mme
erciio, al fine
f e dii
La
ga
aran
ntirn
ne la
a siicurrezz
za in
i riiferime
ento
o ag
gli stan
s ndard rrich
hies
sti dalle
e no
orm
me di
d se
etto
ore app
plica
abilli.
Un
na fase
f e de
el proc
p cesso di cert
c tific
cazione
e de
el prod
p dottto con
c sistte n
nelleffe
ettu
uazione
e dei ttestt di lab
bora
atorrio che
e, a
secon
nda
a de
elle esigen
nze
e tec
cnicche
e e deg
d gli acco
a ordii co
ontrrattu
uali con i clie
enti,, po
osso
ono
o esssere svo
s olti a
al di fuori deii
bora
atorri az
zien
nda
ali, dire
d ettam
mente pre
essso i labora
atorri de
ei cllien
nti.
lab
uando un tecnicco dellla UL si rec
ca pre
p sso
o il clie
ente
e svolge un co
omp
pito co
osiddettto di witn
w nesss, ovv
o vero
o dii
Qu
sovrin
nten
nde
enza
a alllefffetttuaz
zion
ne dell
d a prov
p va, al
a fiine di gara
g antirne
e la bo
ont
de
ei da
ati e de
ei risulltatii otttenu
uti.
er lo svo
s olgim
men
nto di tale attivit
i tec
cnic
ci non
n n operrano
o d
direttam
men
nte su
ui mac
m cchinari in ttestt dura
ante
e
Pe
lefffettuazione della prov
p va, ma
a po
ossono
o aiuta
are gli
g o
ope
erattori dell clientte nelle
n e fa
asi di
d sset-up (con i con
nse
egue
entii
rischi me
ecc
canici d
derivan
nti dallo smo
s onta
agg
gio dei
d ma
acc
chinari)) rissultand
do quin
q ndi esspossti ai
a risc
r hi d
dire
etti che
e la
a
ova
a co
omp
portta ((ad es
sem
mpio
o ellettrrocu
uzio
one
e, espl
e losione
e, ecc
e .), sop
pratttuttto nel
n ca so que
esta
a n
non do
ovessse
e
pro
andarre a bu
uon fine.
e ai
a risschi os
sserrvatti, la
l criti
c icit
mag
m gio
ore dellla ma
ansione
e, forte
f ementte ssegnalata
a da
ai la
avo
orattori,,
In relazione
e i loca
ali d
del clie
c ente
e no
on sono
s o so
otto
o la dirretta
a ge
estione
e (e
e respo
onssabilit)) de
el D
DL man
m nda
ante
e
consisste nel fattto che
di UL.
ertanto
o, dii fattto, la sicure
ezza
a de
ei te
ecn
nici dip
pend
derr dal
d live
l llo di sicu
s urezzza de
egli am
mbie
enti di lavo
oro pre
essso ill
Pe
clie
ente
e e dai risschi da
a intterffere
enza
a do
ovu
uti alla
a pre
esen
a di altrre a
attiv
vit nei me
ede
esim
mi lo
ali.
nza
oca
p tantto deci
d iso di valu
v utarre i risc
chi dellattivitt ccon me
etod
di a
alterrnattivi, semp
plici ed effficacci, bas
b sand
dos
si su
ulla
a
Si pert
a fo
orm
mazione
l orattori, in
n mate
eria di siccure
ezza
a, e la
a loro esp
perienz
za mat
m tura
ata in ann
ni di
d attiv
a vit::
buona
e dei lavo
ata com
mpetenza
a e live
ello pro
ofes
ssio
onale in
n posssess
so dei
d teccnic
ci UL
U sta
ata di fond
f dam
men
ntale im
mpo
orta
anza
a in
n
leleva
erito
o alllattten
ndib
de
ei dati otte
enuti.
me
bilit

In que
esto
o sens
s so stato
ato, con la
a pa
arte
ecip
d Serrviz
zio di
d Prev
P ven
nzio
P otezzion
ne e de
eglii
s o elabora
pazione del
one e Pro
RL
LS azie
a end
dali, un
uesttion
nario
o da
a so
ommin
nistrrare
e al pe
erso
onalle U
UL imp
pegn
nato
o ne
ella
attivvit di witn
nesss.
n qu
I risu
r ltati de
el que
q estio
ona
ario ha
anno
o fo
ornito la desscrizione puntuale de
ei liivelli di
d sicu rezza dei clienti e de
ella
a
tipologia dei risschi ai qua
ali i teccnic
ci so
ono
o es
sposti.
on la com
c pila
azio
ei qu
uesstion
narii so
ono sta
ati racc
r colti an
nche u
una serrie di
d com
c mme
enti che hann
h no perrme
esso
o dii
Co
one de
comp
pren
nderre le spec
cific
che din
nam
mich
he pres
p sentti in
n un
e tip
polo
a di clie
enti.
n cliientte o in una particolare
ogia
ana
alisi di tali
t com
mentti perm
mettte di
d migli
m iora
are, in app
pressso
o, alcun
ne valu
v utaz
zion
ni dei
d rrisc
chi di
d detta
d agliio, spe
s ecie
e
La
mm
in rife
erim
mentto a ta
ni rissch
hi, e di afffinare i prroce
ess i di forrma
azio
one del pe
erso
ona
ale su
s ttem
mi ed aspe
a etti lav
vora
ativii
alun
crritici.
pi

68
6

LE ATTIVIT ESTERNE Valutazione del rischi per attivit svolte verso terzi

Nel documento sono presentati alcuni miglioramenti della struttura organizzativa successivi allanalisi dei
rischi dei tecnici witness:

raccogliere preventivamente informazioni sensibili gi durante la fase di sopralluogo commerciale;


migliorare la dotazione di DPI del personale;
migliorare le modalit operative del personale presso i clienti;
migliorare i vincoli contrattuali con il cliente al fine di garantire un livello di sicurezza adeguato ai
tecnici UL;
formulare richieste verso i propri clienti in merito alla tipologia di ambienti, macchinari e personale da
fornire per lo svolgimento delle attivit di verifica.

Il metodo suggerito per valutare le attivit di witness caratterizzato dalle seguenti note positive:
miglioramento del clima aziendale dovuto al coinvolgimento dei lavoratori nei confronti delle
tematiche di sicurezza sul lavoro, focalizzandone lattenzione anche sulla propria sicurezza;
i questionari, oltre a rilevare rischi noti a priori, hanno dato ampio spazio allindividuazione di
pericoli potenziali ( mancati infortuni, comportamenti pericolosi e in generale altri eventi da
segnalare);
gli obiettivi sono stati raggiunti a costo quasi nullo: costi orari per creare e tarare il questionario ed i
costi orari dei singoli lavoratori per compilarlo;
relativa facilit di realizzazione dei questionari;
estendibilit della metodologia a tutte quelle realt che hanno dei lavoratori che, recandosi presso
terzi, operano fuori dalla sede aziendale: ad esempio commerciali, tecnici e gli stessi dirigenti.
Il documento relativo alla buona prassi, che comprende anche il questionario somministrato ai tecnici e un
report dellanalisi statistica dei risultati, si sofferma sui costi/benefici del metodo.
In particolare si sottolinea che i tempi ed i costi di un approccio classico alla valutazione dei rischi (raccolta di
informazioni, sopralluogo dei componenti del Servizio di Prevenzione e Protezione presso i clienti con sedi in
Italia e allestero) sarebbero stati molto alti: trasferimenti, pernottamenti, tempo, rapporti e scambio di
materiale, lettura documenti (anche in lingue differenti dallitaliano).
Del resto, lesistenza di norme a tutela del segreto industriale rende spesso assai problematico laccesso di
estranei presso il cliente, ai luoghi sede delle attivit in questione (si pensi ad un RSPP che volesse
approfondire la valutazione dei rischi in situ).

69

LE ATTIVIT ESTERNE Valutazione del rischi per attivit svolte verso terzi

4.2 Una possibile applicazione delle Buone Prassi


Obiettivo principale della metodologia in questione consiste nel maggiore coinvolgimento dei lavoratori nel
processo di valutazione e gestione di tutti i rischi presenti nello svolgimento delle attivit presso terzi
(segnalazione da parte dei lavoratori in relazione ai rischi ed alla loro corretta gestione).
Fase propedeutica alla valutazione dei rischi
Definizione del team di valutazione: RSPP, ASPP, Dirigenti, Preposti, Medico Competente e Rappresentanti
dei Lavoratori per la Sicurezza. Il team effettua una riunione specifica per analizzare tutte le attivit che
lAzienda svolge, normalmente, presso terzi, in relazione alle varie mansioni (manutentori, verificatori, ecc.);
lanalisi deve fare, ovviamente, riferimento alla legislazione vigente applicabile.
PLAN: Preparazione della modulistica
La valutazione di rischi viene effettuata (dal team) in due fasi: seguendo il lavoratore sul campo e
intervistandolo a fine attivit per ottenere il suo contributo.
In tal modo il lavoratore collabora con il team per lidentificazione del pericolo e la quantificazione del rischio,
suggerendo eventuali contromisure nei confronti dei rischi evidenziati.
DO: Valutazione dei rischi e programmazione delle misure di prevenzione e protezione
La valutazione dei rischi complessiva viene riassunta in ununica matrice del rischio per unanalisi globale di
tutti i rischi presenti, avendo in obiettivo la pianificazione di una scala di priorit dintervento delle azioni da
intraprendere per eliminare, o declassare, i rischi evidenziati.
Tutte le misure identificate durante il processo di valutazione del rischio, con il relativo stato di
implementazione, vengono riassunte in un unico documento aziendale esposto nella Bacheca della
Sicurezza di reparto con lobiettivo di tenere aggiornati tutti i lavoratori sullo stato delle misure pianificate.
CHECK: Verifica degli obiettivi e delle azioni correttive; nuova valutazione dei rischi
A seguito di una qualsiasi segnalazione di una situazione non sicura (proveniente da audit sicurezza,
incidente, medicazione, mancato infortunio, segnalazione o suggerimento da parte di un lavoratore,
innovazioni legislative, ecc.) la valutazione del rischio viene aggiornata in collaborazione con tutti gli
operatori interessati (la valutazione pertanto dinamica).
Effettuata la nuova valutazione, il prospetto modificato viene esposto direttamente nella Bacheca della
Sicurezza dellarea cui si riferisce.
ACT: Monitoraggio del sistema e controllo continuo del rischio
Il team fornisce a ciascun lavoratore una check list di sicurezza dei principali rischi e delle contromisure da
adottare; in qualsiasi momento, in caso di esito negativo della verifica, il lavoratore interrompe il proprio
lavoro e contatta il preposto per definire le corrette misure da adottare.
La check list di sicurezza si prefigge lo scopo di ottenere un efficace sistema di raccolta dati, in modo da
redigere un documento di valutazione dei rischi il pi vicino possibile alla realt.
Pertanto il contributo di ogni lavoratore addetto alla mansione risulta fondamentale: non conviene a nessuno
omettere di registrare situazioni pericolose, mancati infortuni avvenuti ecc., pena la mancata attuazione di
misure di prevenzione e protezione che potrebbero contribuire a salvaguardare lincolumit dei medesimi.
Il questionario contiene:
o
o
o
o
o
o

dei campi di natura anagrafica


alcune sezioni relative a rischi identificati a priori
una sezione relativa allidentificazione di comportamenti pericolosi cui si assistito
una sezione relativa alla registrazione di infortuni cui si assistito
una sezione relativa ai mancati infortuni cui si assistito
una sezione relativa a proposte di miglioramento.

Il questionario, una volta distribuito, dovr essere compilato e restituito direttamente, tramite e-mail, ad un
apposito indirizzo aziendale o, per coloro che volessero mantenere lanonimato, secondo procedura
alternativa precedentemente concordata.
Esso sar esaminato da parte del team che, sulla base dei dati raccolti, provveder a redigere
laggiornamento del documento di valutazione dei rischi in questione.

70

PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI MEDIANTE LE BUONE PRASSI (CICLO DI DEMING - OHSAS 18001)

LE ATTIVIT ESTERNE Valutazione del rischi per attivit svolte verso terzi

71

Molto organizzate

Mediamente organizzate

Uomo/Donna
Tecnico analista
Manutentore
..
Assistenza ai test
Conduzione dei test (con strumenti del cliente)
Conduzione dei test (con strumenti propri)
Manutenzione delle apparecchiature
..
..
..
Mc
P
(micro <10 dipendenti ) (piccole 10-50 dipendenti)

72

Rispondere con: Mai, A volte, Spesso, Sempre

Rispondi alle voci che seguono in base alla tua esperienza


I luoghi di lavoro del cliente rispettano
gli standard di sicurezza normalmente adottati?
Normalmente, lAzienda visitata dispone di procedure formali di
gestione degli accessi (ad es.: registro da firmare allingresso,
divieto di accedere ai locali interni se non accompagnati,
presenza di segnaletica, regole, divieti, obblighi di portare DPI)?
Normalmente, lAzienda visitata dispone di una gestione formale
del rischio da interferenze
(fa firmare un modulo di scambio di
informazioni, un verbale di coordinamento, ecc.)?
Normalmente, lAzienda visitata ti informa
chiaramente sui rischi presenti?
Normalmente, lAzienda visitata gestisce in modo adeguato i
rischi presenti anche verso terzi (ad esempio definendo regole,
obblighi, distanze di sicurezza, ecc.?)

Livello di organizzazione ai fini della sicurezza


(mettere una x nella casella pertinente)

Tipologia delle Aziende presso le quali si opera


(mettere una x nella casella pertinente)

Descrizione attivit

Mansione svolta (specificare la mansione)

Nome e Cognome (facoltativo)


Settore di appartenenza(facoltativo)
Genere di appartenenza

G
(grandi >250 dipendenti)
Non organizzate

M
(medie 50-250 dipendenti)
Superficialmente
organizzate

QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI PER ATTIVIT SVOLTE PRESSO TERZI

LE ATTIVIT ESTERNE Valutazione del rischi per attivit svolte verso terzi

Indica quali azioni di tipo tecnico o


organizzativo dovrebbero, a tuo avviso,
essere adottate per ottenere un
miglioramento della tua sicurezza e salute
per le attivit presso le Aziende
(descrivere brevemente)

NB: sintendono, per mancati infortuni,


specifici eventi che avevano il potenziale
di generare infortuni

Che tipo di infortuni o mancati infortuni


hai potuto riscontrare (per te o altri)
durante la tua esperienza lavorativa
presso le Aziende?
(descrivere brevemente)

NB: sintendono, per comportamenti pericolosi, quelli che violano


il buon senso o norme specifiche di legge o aziendali o accordi
stabiliti e che possono comportare
infortuni e malattie professionali

Che tipo di comportamenti pericolosi hai notato nel corso della


tua attivit lavorativa (presso lAzienda)?
(ad es.: esecuzione prove rischiose in prossimit del lavoratore
inviato fuori sede, ecc.)
(descrivere brevemente)

CHECK LIST DI SICUREZZA

Proposte di miglioramento

Infortuni

Comportamenti pericolosi

LE ATTIVIT ESTERNE Valutazione del rischi per attivit svolte verso terzi

73

74

DPI

Procedure

... omissis...
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

Rischio

FATTORI DI RISCHIO RELATIVI ALLA SICUREZZA

Assenti

Adeguate

Adeguate

Adeguate

Assenti

Assenti

Adeguate

Adeguate

Assenti

Assenti

Non adeguate

Non adeguate

Non adeguate

Non adeguate

Non adeguate

Misure PP

Altro

Altro

Altro

Altro

Altro

Note facoltative mettere una descrizione dettagliata del rischio o siglare con una X lopzione scelta
Rischio mettere X se normalmente lo si ritiene rilevante (o significativo); in caso contrario non mettere nulla
DPI mettere X se obbligo o prassi indossare un DPI a fronte di quel determinato pericolo
Procedure mettere X se in vigore presso il cliente una procedura per ridurre il pericolo ad un livello accettabile
MISURE PP mettere X sullopzione scelta o indicare, nella casella ALTRO, le eventuali misure di prevenzione e protezione che il cliente mette in atto
(es.: delimitazione o segregazione dellarea di intervento, ecc.)

Nelle colonne:

Attivit in spazi confinati

(contatto con parti calde


o fredde o prodotti
chimici alcalini o acidi)

(schiacciamento, taglio,
proiezione di schegge,
ecc.)
Contatto con parti a
rischio ustione o
con agenti corrosivi

(caduta di persone
dallalto operanti oltre
2 m rispetto ad un piano
stabile)
Utilizzo di impianti,
attrezzature e
utensili

(contatti diretti o indiretti


con parti in
tensione)
Lavori in quota

Elettrocuzione

Pericolo

Note facoltative
(descrizione di eventuali casi
particolari se rilevanti)

SEZIONE VALUTAZIONE DEI RISCHI PER MANSIONE

LE ATTIVIT ESTERNE Valutazione del rischi per attivit svolte verso terzi

... omissis...
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

Assenti

Esposizione a
radiazioni ionizzanti

75

Adeguate

Adeguate

Assenti

Assenti

Adeguate

Adeguate

Adeguate

Adeguate

Adeguate

Non adeguate

Non adeguate

Non adeguate

Non adeguate

Non adeguate

Non adeguate

Non adeguate

Misure PP

Altro

Altro

Altro

Altro

Altro

Altro

Altro

Note facoltative mettere una descrizione dettagliata del rischio o siglare con una X lopzione scelta
Rischio mettere X se normalmente lo si ritiene rilevante (o significativo); in caso contrario non mettere nulla
DPI mettere X se obbligo o prassi indossare un DPI a fronte di quel determinato pericolo
Procedure mettere X se in vigore presso il cliente una procedura per ridurre il pericolo ad un livello accettabile
MISURE PP mettere X sullopzione scelta o indicare, nella casella ALTRO, le eventuali misure di prevenzione e protezione che il cliente mette in atto
(es.: delimitazione o segregazione dellarea di intervento, ecc.)

Nelle colonne:

(movimentazione
manuale dei carichi)

(virus, batteri, funghi,


parassiti
rif. d.lgs. 81/08 e s.m.i.
Titolo X)
MMC

es.: Loctite, Trielina,


Ammoniaca, Isolanti
termici, ecc.
Esposizione ad
agenti biologici

Assenti

Assenti

Esposizione a
campi elettromagnetici

Esposizione ad
agenti chimici

Assenti

Assenti

Esposizione a
rumore

(gradiente termico,
agenti atmosferici)

Microclima

Pericolo

FATTORI DI RISCHIO RELATIVI ALLA SALUTE E IGIENE A CAUSA DELLACCESSO PRESSO AREE DEI CLIENTI
Note facoltative
(descrizione di eventuali casi
Rischio
DPI
Procedure
particolari se rilevanti)

SEZIONE VALUTAZIONE DEI RISCHI PER MANSIONE

LE ATTIVIT ESTERNE Valutazione del rischi per attivit svolte verso terzi

76

Assenti

Altro

Altro

... omissis...
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

Assenti

Tecnici del cliente inesperti


Tecnici del cliente che eseguono
manovre azzardate
Tecnici del cliente con i quali si
ha difficolt di comprensione
linguistica

Adeguate

Assenti

Guida prolungata

Assenti

Assenti

Adeguate

Assenti

Adeguate

Adeguate

Adeguate

Adeguate

Adeguate

Assenti

Uso cellulare senza auricolare


Consultazione di mappe o del
navigatore GPS durante il moto
Fretta nelleffettuare i trasferimenti

Adeguate

Non adeguate

Non adeguate

Non adeguate

Non adeguate

Non adeguate

Non adeguate

Non adeguate

Non adeguate

Misure PP

Altro

Altro

Altro

Altro

Altro

Altro

Altro

Altro

Data ________________ Firma ____________________________

Note facoltative mettere una descrizione dettagliata del rischio o siglare con una X lopzione scelta
Rischio mettere X se normalmente lo si ritiene rilevante (o significativo); in caso contrario non mettere nulla
DPI mettere X se obbligo o prassi indossare un DPI a fronte di quel determinato pericolo
Procedure mettere X se in vigore presso il cliente una procedura per ridurre il pericolo ad un livello accettabile
MISURE PP mettere X sullopzione scelta o indicare, nella casella ALTRO, le eventuali misure di prevenzione e protezione che il cliente mette in atto
(es.: delimitazione o segregazione dellarea di intervento, ecc.)

Nelle colonne:

(mettere una X in
corrispondenza della/e
caselle pertinenti)

(pericoli introdotti da terzi


nei pressi della
postazione del tecnico,
ad es.: manutenzioni
condotte da personale
del cliente o da terzi)
Presenza di lavoratori o
tecnici non
professionalmente
preparati,
durante le prove

Interferenza di terzi
estranei
alle prove

(mettere una X in
corrispondenza della/e
casella pertinenti)

Incidente o mancati
incidenti legati
alla condotta alla guida di
autovetture

Pericolo

FATTORI DI RISCHIO TRASVERSALI E ORGANIZZATIVI DURANTE LATTIVIT DI WITNESS


Note facoltative
(descrizione di eventuali casi
Rischio
DPI
Procedure
particolari se rilevanti)
Stanchezza
Assenti

SEZIONE VALUTAZIONE DEI RISCHI PER MANSIONE

LE ATTIVIT ESTERNE Valutazione del rischi per attivit svolte verso terzi

ESTRATTO DEL DOCUMENTO FINALE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

LE ATTIVIT ESTERNE Valutazione del rischi per attivit svolte verso terzi

77

LE ATTIVIT ESTERNE Valutazione del rischi per attivit svolte verso terzi

4.3
3 Le
esp
por tab
bili t de
el m
mod
delllo
La
app
proc
ccio utiilizzzato
o ne
ella
a bu
uona pras
p ssi ha
h com
mpo
orta
ato il ra
agg
giun
ngim
men
nto deg
gli obie
o ettiv
vi a co
osto
o qu
uas
si nu
ullo
o
con il co
oinv
volg
gime
ento
o del
d perrson
nale
e, ili quale diventato, in deffinittiva
a, re
ealm
mente pa
arte
ecipe d
della
a prop
p pria
a
cure
ezza
a e tuttela.
sic
La
a me
etodolo
ogia
aa
adotttata
a non di
d diffic
d cile rea
alizzzazzion
ne rich
r hied
dend
do, pe
eralttro, un
na ccerta dose
d e di esspe
erien
nza
a
pe
er crrearre i questtionari e ta
ararrli in
n ba
ase
e allla re
ealtt d
da valu
v utarre.
Si tra
atta, in
n de
efin
nitiv
va, di una
a solu
s uzione ag
gevo
olm
mentte esp
e porta
abille alle
a e re
ealt
nelle
n e qual
q li i lavvora
atorri cche,,
can
ndos
si pres
p sso
o te
erzi,, op
perrano
o fu
uorii da
alla
a se
ede
e az
zien
nda
ale e che
c e, prob
p bab
bilmentte, me
eglio
o riispo
ond
de a
alle
e
rec
pe
eculiarit dell
d e fa
attis
specie in q
que
estio
one
e.

78
7

LE ATTIVIT ESTERNE Valutazione del rischi per attivit svolte verso terzi

Bibliografia

Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 e sue modifiche e integrazioni;


Decreto Legislativo 12 aprile 2006 n. 163 e sue modifiche e integrazioni;
ISPESL; Linee guida per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL) - ottobre 2003;
Bacheca del RSPP; http://www.ispesl.it/documentazione/indexspp.asp;
Raffaele Sabatino; Lavorare in sicurezza: manuale informativo per i lavoratori dellISPESL - aprile 2010;
ARPA Molise - Dipartimento Provinciale di Campobasso; Documento di valutazione dei rischi attivit in
esterno - dicembre 2008;
Manuale sicurezza - AA.VV. - IPSOA - 2011;
V. Vedovato; La formazione specifica dei lavoratori e la valutazione dei rischi - gennaio 2012;
F. Maritan, C. Masiero, M. Rossato; Dalla BS 18004:2008 le buone prassi per garantire salute e
sicurezza in azienda - www.ambientesicurezza.ilsole24ore.com - 14 febbraio 2012 n. 3;
S. Mineo; Prova di carico statica su specchiatura di solaio in latero cemento armato - Cimento S.r.l. Laboratorio di diagnostica strutturale - settembre 2012;
SIRS - Atti del Convegno On the road: i RLS di fronte agli infortuni lavorativi alla guida - 19 aprile 2013;
T.I.S. Service S.p.A. - Norme di comportamento per i visitatori;
www.lavoro.gov.it/SicurezzaLavoro/Documents/BuonePrassi/Buone_prassi_23012013_UL;
Punto Sicuro (quotidiano di approfondimento sulla sicurezza sul lavoro per RSPP, RLS, tecnici della
prevenzione, esperti 81/08, consulenti e addetti alla sicurezza);
www.porreca.it (sito in materia di prevenzione e sicurezza sul lavoro ideato dallIng. Gerardo Porreca).

79

Você também pode gostar