Você está na página 1de 9

BIBLIOGRAFIA DI DON LUCA MAZZINGHI

Docente ordinario di Sacra Scrittura alla


Facolt Teologica dellItalia Centrale e al Pontificio Istituto Biblico

Libri
L. MAZZINGHI - S. TAROCCHI, Luca. Il Vangelo della salvezza, EDB,
Bologna 2000.
Ho cercato e ho esplorato. Studi sul Qohelet, EDB, Bologna 2001.
I Proverbi, Guide Spirituali allAntico Testamento, Citt Nuova,
Roma 2003.
E. MANICARDI L. MAZZINGHI (edd.), Il potere politico: bisogno e
rifiuto dellautorit, RicStoBib 18 (2006/1-2); editoriale pp, 5-16.
Tobia, il cammino della coppia, Qiqajon, Comunit di Bose
(Magnano, BI) 2004.
1-2 Samuele, Dabar Logos Parola, Messaggero, Padova 2006.

Contributi in libri in collaborazione


I libri di Dio. La Bibbia. La sapienza di Israele, Oscar Mondadori,
Milano 2000, Introduzione (1-12), Qoelet (353-385), revisione
del Cantico dei Cantici curato da S. Venturini (387-405).
C un tempo opportuno per ogni cosa (Qo 3,1), in C.M.MARTINI R. CORTI - P. FERRARI - B. FORTE - W. KASPER - L. MAZZINGHI - C.
SCHNBORN - B. STANDAERT, Un tempo di grazia. Quale futuro per la
Chiesa? Ancora, Milano 2000, 20-38.
I libri di Dio. La Bibbia. La storia del Regno, Oscar Mondadori,
Milano 2000, Introduzione (3-12); Introduzione a Giosu (21-25);
Giudici (59-106); I libri delle Cronache (313-410).

Sapienza, in Teologia. Dizionari San Paolo, a c. di G. Barbaglio, G.


Bof, S. Dianich, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2002, 1473-1491.
Sap 19,13-17 e i diritti civili dei Giudei di Alessandria, in G. BELLIA
- A. PASSARO (edd.), Il libro della Sapienza. Tradizione, redazione,
teologia, Citt Nuova, Roma 2004, 67-98.
Il fondamento delletica del Qohelet, in E.I. Rambaldi (ed.),
Qohelet: letture e prospettive, FrancoAngeli, Milano 2006, 159-176.

Articoli
Il mistero del tempo: sul termine olam in Qo 3,11, in R. Fabris
(ed.), Initium sapientiae. Scritti in onore di Franco Festorazzi per il
suo 70 compleanno, EDB, Bologna 2000, 147-161.
Date da un solo pastore (Qo 12,11). Lepilogo del Qohelet e il
problema dellispirazione; in E. Manicardi A. Pitta (edd.), Spirito
di Dio e Sacre Scritture nellautotestimonianza della Bibbia, XXXV
Settimana Biblica Nazionale, Ricerche Storico Bibliche 1-2 (2000) 5974.
Mos pastore del gregge di Ietro (Es 3,1): esegesi e tradizione, Il
vescovo fra storia e teologia. Saggi in onore del card. Silvano
Piovanelli, VivH 11/1 (2000) 19-44.
Poi fa posto al medico perch ti necessario (Sir 38, 1-15), PSV 40
(2000) 65-74.
In principio Dio cre il cielo e la terra. Il racconto della creazione
come profezia, PSV 41 (2000) 11-23.
Un inedito di Bruno Hussar sulleucaristia, VivH 11 (2000) 509523.
La vendemmia e la mietitura (Ap 14,6-20), PdV 4 (2000) 33-38.
I saggi e luso della ricchezza: il libro dei Proverbi? PSV 42 (2001)
67-82.

Storie di re e di profeti, PdV 1 (2001) 4-8.


La storia di Anna (1 Sam 1,1-19), PdV 1 (2001) 45-47.
I cristiani di Terra Santa: sfide e prospettive, Testimonianze, 414
(2001) 73-78.
David e il sacerdote Achimelech (1 Sam 21,2-11), PdV 2 (2001) 4648.
La storia di Amnon e Tamar (2 Sam 13,1-22), PdV 3 (2001) 45-48.
"Salomone diventa re: un intrigo a corte (1 Re 1,1-40)", PdV 4 (2001)
46-48.
Le parole dei saggi e i loro scritti: gli epiloghi del Qohelet e di Ben
Sira, PSV 43 (2001) 99-118.
Elia e la voce del silenzio (1Re 19), PdV 5 (2001) 14-19.
Elia e la vedova di Zarepta (1Re 17), PdV 5 (2001) 44-46.
Profeti falsi e autentico profeta. La storia di Michea (1Re 22,1-28),
PdV 6 (2001) 48-50.
Quanto sei bella, amica mia! Il Cantico dei Cantici e la bellezza del
corpo, PSV 44 (2001) 35-50.
Lestetica della parola: larte narrativa e poetica nellAntico
Testamento, PSV 44 (2001) 79-92.
Qohelet tra giudaismo ed ellenismo: unindagine a partire da Qo
7,15-18, in G. Bellia - A. Passaro (eds.), Il libro del Qohelet.
Tradizione, redazione, teologia, Milano 2001, 90-116.
Perch mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle
cose del Padre mio? (Lc 2,49), in Maria e il Dio dei nostri padri,
Padre del Signore nostro Ges Cristo (ed. E.M. Toniolo), Marianum,
Roma 2001, 187-219.

Gioisci, giovane, nella tua giovinezza!. Il libro del Qohelet e la


gioia del vivere, PSV 45 (2002) 41-54.
Siracide e Sapienza: due esempi biblici dellincontro del giudaismo
con il mondo ellenistico, Due grandi sapienze: Bibbia ed Ellenismo.
Atti del Seminario invernale, San Martino al Cimino, 25-28 gennaio
2001, Biblia, Settimello (FI) 2002, 157-184.
Libert di Dio e libert delluomo. Note sullapproccio dellAntico
Testamento al problema del destino, Servitium, 144 (2002) 19-34.
Come nasce un idolo (Sap 14,11-22 e 15,7-13), PSV 46 (2002) 6176.
Qohelet and Enochism: a Critical Relationship, The Origins of
Enochic Judaism; Proceedings of the First Enoch Seminar, Univ. of
Michigan, Sesto Fiorentino (Italy) June 19-23, 2001; Henoch 24,1-2
(2002) 157-168.
Qohelet e Dio (Qo 4,17-5,6), in PdV 3/2003 34-41.
La famiglia nel libro di Tobia, in E. MANICARDI, L. MAZZINGHI, G.
DOSSETTI jr., Coppia e famiglia, luogo di benedizione, San Lorenzo,
Reggio Emilia 2003, 51-70.
Una riflessione sul passato di Israele, PdV 5 (2003) 42-49. (Sap 1119)
Analisi dei testi biblici relativi alla violenza e al perdono, in I.
Sanna - P. De Simone, Le religioni di fronte al problema della
violenza, Settimana Teologica di Assisi (26-28 Agosto 2002),
Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale, Roma 2003, 121-148.
Se da Dio accettiamo il bene, perch non dovremmo accettare anche
il male? (Gb 2,10). La sofferenza di Giobbe, Sussidi Biblici 80 (2003)
21-40.
Esperienza e ricerca, il metodo dei saggi di Israele, PSV 48 (2003)
21-34.

Insegnaci a contare i nostri giorni e arriveremo alla sapienza del


cuore, PSV 49 (1/2004) 47-64.
Maria, donna ebraica, Ufficio Diocesano per la Catechesi attraverso
larte, La Madonna nellarte, Firenze 2004, 41-52.
La memoria della legge nel libro della Sapienza, in I. CARDELLINI E. MANICARDI (edd.), Torah e Kerygma: dinamiche della tradizione
nella Bibbia, Atti della XXXVII Settimana Biblica Nazionale, Roma
9-13 settembre 2002, RicStoBib 1-2 (2004) 153-176.
Sap 19,13-17 e i diritti civili dei Giudei di Alessandria, in G. BELLIA
- A. PASSARO (edd.), Il libro della Sapienza. Tradizione, redazione,
teologia, Citt Nuova, Roma 2004, 67-98.
I Salmi: la poesia della preghiera, PdV 50/1 (2005) 4-11.
Salmo 6: preghiera di un malato, PdV 50/2 (2005) 11-16.
I misteri di Dio: dal libro della Sapienza allApocalisse,
Apokalypsis. Percorsi nellApocalisse in onore di Ugo Vanni, edd. E.
BOSETTI A. COLACRAI, Assisi 2005, 147-182.
Salmo 51: piet di me o Dio, PdV 50/3 (2005) 28-34.
Salmo 90: Signore sei stato per noi un rifugio, PdV 4 (2005) 26-31.
Salmo 119: meditazione sulla Legge del Signore, PdV 50/5 (2005)
40-47.
Salmo 137: Se ti dimentico, Gerusalemme, PdV 50/6 (2005) 24-30.
La libert spezzata. Luomo dopo Genesi 3, in A. Bigarelli (ed.),
Libert va cercando, Reggio Emilia 2005, 21-46.
Wisdom 19:13-17 and the Civil Rights of the Jews of Alexandria, in
Yearbook 2005. The Book of Wisdom in Modern Research. Studies on
Tradition, Redaction, Theology (eds. A. PASSARO G. BELLIA),
Deuterocanonical and Cognate Literature, Berlin New York 2005,
53-82.

Il lavoro umano tra illusione e realt nel libro del Qohelet, PSV 52
(2005) 39-56.
Il Tempio di Gerusalemme: dallo spazio sacro alla sua negazione,
Firenze Architettura, X, 1/2006, 128-133.
Il banchetto di donna Sapienza (Pr 9,1-6), PSV 53 (2006) 97-114.
Chiesa cristiana e dialogo interreligioso, Output, Firenze 2/3 (2006)
39-43.
Legmi e coscienza di popolo: un esercizio sapiente della
cittadinanza, in Presidenza Nazionale ACLI, Testimoni di speranza.
Il contributo delle ACLI per il 4 convegno ecclesiale. Verona 2006,
Roma 2006, 17-27.

Note
I centoquarantaquattromila, PdV 3 (2000) 22.
Conservarsi puri da questo mondo, Servizio della Parola 319 (2000)
70-72.
Il misterioso sinnr; Cusai e Achitofel consiglieri di David (2Sam
17,1-14); Il censimento (2Sam 24); PdV 3 (2001) 15.34.37.
La lettera di Giacomo: la saggezza del cristiano, Servizio della
Parola, 8/2002, 15-20.
La sapienza delloriente antico: La sapienza egiziana, in PdV
1/2003, 53-54.
Riletture di testi sapienziali: il testo di Proverbi 8,22
nellinterpretazione dei Padri della Chiesa, PdV 1/2003, 55-57.
La sapienza delloriente antico: il dialogo di un disperato con se
stesso, PdV 2/2003, 49-50.
Riletture dei testi sapienziali: la figura di Eliu secondo Gregorio
Magno, PdV 2:2003, 51-53.

Bibbia e lavoro, Servizio della Parola, 348/2003, 25-31.


La sapienza dellOriente Antico. Il canto degli arpisti, in PdV
3/2003, 50-51
Riletture di testi sapienziali. Il libro del Qohelet nellinterpretazione
giudaica antica, in PdV 3/2003 52-53.
La Bibbia fra storia e mito. A proposito di un recente libro di Israel
Finkelstein e Neil Asher Silberman, VivH 14/1 (2003) 125-140.
La sapienza dellOriente Antico. Due poemi babilonesi, PdV 4
(2003) 53-55.
Riletture di testi sapienziali. Giobbe e Kierkegaard, PdV 4 (2003)
55-57.
La sapienza dellOriente Antico: Dialogo pessimistico di un padrone
con il suo servo, PdV 5 (2003) 51-53.
Riletture di testi sapienziali. Il libro di Giobbe letto da Ernst Bloch,
PdV 5 (2003) 53-55.
La sapienza dellOriente Antico: Lepopea di Ghilgamesh, PdV 6
(2003) 44-45.
Riletture di testi sapienziali. La letteratura sapienziale nel magistero
della Chiesa: Fides et Ratio, PdV 6 (2003) 46-48.
Il giusto vivr mediante la fede (Ab 2,4), Paolo rilegge le Scritture,
PdV 1 (2006) 42-44.
Abramo credette al Signore (Gen 15,6), Paolo rilegge le Scritture,
PdV 2 (2006) 44-46.
Non desiderare (Es 20,17 // Dt 5,21), Paolo rilegge le Scritture, PdV
3 (2006) 49-51.
La pietra dinciampo (riletture del profeta Isaia), Paolo rilegge le
Scritture, PdV 51 (2006/4) 46-48.

Una catena di testi biblici: Rom 10,15-21, Paolo rilegge le Scritture,


PdV 51 (2006) 47-49.

Recensioni
L. TROIANI (a c. di), Apocrifi dellAntico Testamento, sotto la
direzione di P. Sacchi; vol. V: Letteratura giudaica di lingua greca
(Biblica Testi e studi 5), Paideia, Brescia 1997; in Rivista Biblica
Italiana, 48 (2000) 96-98.
A. MAGGI, Ges e Belzeb. Satana e demni nel Vangelo di Marco,
Cittadella, Assisi 1999; in VivH 11 (2000) 535-536.
H. HBNER, Die Weisheit Salomos, Gttingen 1999; G. SCARPAT,
Libro della Sapienza. Testo, traduzione, introduzione e commento.
Volume terzo. Brescia 1999. In Biblica 82 (2001) 430-437.
J.A. SOGGIN, Israele in epoca biblica. Istituzioni, feste, cerimonie e
rituali, Torino 2000, in PdV 4 (2001) 60-61.
S. CHIAL, Libro delle parabole di Henoch (Studi Biblici 117),
Paideia, Brescia 1997 in VivH 13/1 (2002) 188-191.
A. LACOCQUE - P. RICOEUR, Come pensa la Bibbia. Studi esegetici ed
ermeneutici, Paideia, Brescia 2002. In RivBibIt 51 (2003) 349-356.
G. DE CARLO, Ti indico la via. La ricerca della sapienza come
itinerario formativo, EDB, Bologna 2003, PdV 5 (2003) 62-63.
Darius DZIADOSZ, Gli oracoli divini in 1Sam 8 - 2Re 25. Redazione e
teologia nella storia deuteronomistica dei re, Wydawnictwo
Archidiecezij Przemyskiej, Przemysl (Polonia) 2002; 387pp.; VivH
15/2 (2004) 457-458.
C. DANGELO, Il libro di Rut. La forza delle donne. Commento
teologico e letterario, EDB, Bologna 2004, in VivH 16/1 (2005) 189190.

N. CALDUCH-BENAGES J. YEONG-SIK PAHK, La preghiera dei saggi.


La preghiera nel Pentateuco sapienziale, ADP, Roma 2004; in PdV
51 (2006) 59-60.
J. CORLEY - W. SKEMP (eds.), Intertextual Studies in Ben Sira and
Tobit, CBQ Mon. Ser. 38, Washington 2005, pp. xiv + 319. In
RivBibIt 54 (2006) 235-238.
Martin NEHER, Wesen und Wirken der Weisheit in der Sapientia
Salomonis (BZAW 333), Berlin New York 2004, in Biblica 2006,
562-567.

Você também pode gostar