Você está na página 1de 12

LA RISOLUZIONE APPROSSIMATA

DELLE EQUAZIONI

Copyright 2011 Zanichelli editore

Bergamini, Trifone, Barozzi La matematica del triennio

LA RISOLUZIONE APPROSSIMATA DELLE EQUAZIONI

1. SOLUZIONI ESATTE E SOLUZIONI APPROSSIMATE

x2 2x 8 = 0
Risolviamo:

x = 2 v x = 4

Approssimativamente:
Nessuna soluzione esatta.

ma possiamo migliorare ancora


lapprossimazione.

Sappiamo che:

crescente,

il codominio tutto R,
per x = 0, y positivo (y = 1),
una sola soluzione, x < 0 .

Copyright 2011 Zanichelli editore

Se non esiste una soluzione


esatta,
riduciamo lindeterminazione
della x entro un margine dato.

Bergamini, Trifone, Barozzi La matematica del triennio

LA RISOLUZIONE APPROSSIMATA DELLE EQUAZIONI

2. LA SEPARAZIONE DELLE RADICI

Separare le radici
Per trovare le radici approssimate,
necessario anzitutto
determinare gli intervalli che
contengono soltanto uno zero.
TEOREMA

Teorema di esistenza degli zeri


Se f una funzione continua
nellintervallo [a; b] limitato e chiuso
e negli estremi assume valori di segno
,
opposto, cio se
allora esiste almeno un punto c interno
ad [a; b] in cui la funzione si annulla,
ossia:
.

Copyright 2011 Zanichelli editore

Bergamini, Trifone, Barozzi La matematica del triennio

LA RISOLUZIONE APPROSSIMATA DELLE EQUAZIONI

2. LA SEPARAZIONE DELLE RADICI

TEOREMA

Primo teorema di unicit dello zero


Se f una funzione continua
nellintervallo [a; b] limitato e chiuso,
derivabile con derivata prima diversa
da 0 nei suoi punti interni
e, inoltre,
,
allora esiste un solo punto c interno
ad [a; b] in cui la funzione si annulla,
ossia:
(esiste uno e un solo c in ]a;b[ tale che f(c) = 0).

Copyright 2011 Zanichelli editore

Bergamini, Trifone, Barozzi La matematica del triennio

LA RISOLUZIONE APPROSSIMATA DELLE EQUAZIONI

2. LA SEPARAZIONE DELLE RADICI

TEOREMA

Secondo teorema di unicit dello zero


Se f una funzione continua
nellintervallo [a; b],
derivabile due volte nei suoi punti interni,
e se
e f ''(x) < 0, oppure f ''(x) > 0,
,
allora esiste un solo punto c interno ad
[a; b] in cui la funzione si annulla,
ossia:
.

Se f ''(x) cambia di segno, la funzione


pu avere pi di uno zero anche se
.
Copyright 2011 Zanichelli editore

Bergamini, Trifone, Barozzi La matematica del triennio

LA RISOLUZIONE APPROSSIMATA DELLE EQUAZIONI

2. LA SEPARAZIONE DELLE RADICI

ESEMPIO

ESEMPIO

Verifichiamo gli zeri di y = x5 3x 1


nellintervallo [0; 2] .

Separiamo le radici dellequazione


lnx x2 + 2 = 0 .

f continua e doppiamente derivabile in tutto R.


E, in particolare:
y' = 5x4 3 ,
y'' = 20x3 ,
cio y'' > 0 in ]0; 2[.

Confrontiamo i grafici di

Inoltre
y(0) y(2) = 25.
Si applica il
secondo teorema di
unicit.
La funzione si
annulla 1 volta in
[0; 2].

Copyright 2011 Zanichelli editore

Bergamini, Trifone, Barozzi La matematica del triennio

g(x) = lnx ,
h(x) = x2 2 .
I grafici hanno due
intersezioni
(e lequazione ha due
soluzioni): x1 in [0; 1] ,
x2 in [ ; 2] .
Si verifica applicando il
teorema di esistenza e il
primo teorema di unicit
negli intervalli: [0,1; 1] ,
[ ; 2] .
Perch non [0; 1] ?

LA RISOLUZIONE APPROSSIMATA DELLE EQUAZIONI

3. IL METODO DI BISEZIONE

Risolviamo:
x3 x 1 = 0 ,
con approssimazione migliore di
x = 0,3 .
Con i teoremi di esistenza e unicit,
o confrontando i grafici di
g(x) = x3 , h(x) = x + 1,
verifichiamo che lintervallo [2; 0]
contiene una sola radice c.

Copyright 2011 Zanichelli editore

c compreso tra aa3210==1,5


2 ee e
1,5
bb103b=2 =
0.
1.
1,25.
1.
Distanza di c dallestremo b3210 (o a3210):
alalpi,
al
pi,
pi,
32==10b=
b2b10aa

a=100,25
=
0,5
2.
1
3
3 2=
Lapprossimazione
richiesta raggiunta.
Miglioriamo lapprossimazione:
b3 e a3 approssimano c con
.
unindeterminazione di 0,25.
Con i teoremi
o il metodo
grafico,
c = 1,25
(o 1,5),
x = 0,25 .
verifichiamo che
che lintervallo
lintervallo [a
[m
b210]]
verfichiamo
[a20;1;;m
m
contiene la radice c.

Bergamini, Trifone, Barozzi La matematica del triennio

LA RISOLUZIONE APPROSSIMATA DELLE EQUAZIONI

4. IL METODO DELLE SECANTI

Consideriamo:
f(x) = 0 ,
e supponiamo che ammetta una
sola radice c nellintervallo [a0; b0].
Tracciamo AB . Determiniamo x1 e B1.
Tracciamo AB1 . Determiniamo x2 e B2.
Tracciamo AB2 .
Determiniamo x3 ...

x1, x2, x3, converge a c .


Se la concavit ha lo stesso verso in
tutto larco AB,
esistono formule di ricorrenza.
Se
x 0 = b0 ,

(come nella figura),


.

Se
x 0 = a0 ,

,
.

Copyright 2011 Zanichelli editore

Bergamini, Trifone, Barozzi La matematica del triennio

LA RISOLUZIONE APPROSSIMATA DELLE EQUAZIONI

4. IL METODO DELLE SECANTI

Se f ''(x) cambia segno in [a0; b0] ,


la successione x1, x2, x3, non
monotna.

Confronto
Rispetto al metodo di bisezione,
il metodo delle secanti converge alla
soluzione pi rapidamente;
cio raggiunge una data precisione in
un numero di iterazioni inferiore.

Le formule di ricorrenza non valgono,


ma x1, x2, x3, converge ancora a c.
Il metodo delle secanti fornisce ancora
la soluzione approssimata.
Copyright 2011 Zanichelli editore

Bergamini, Trifone, Barozzi La matematica del triennio

LA RISOLUZIONE APPROSSIMATA DELLE EQUAZIONI

5. IL METODO DELLE TANGENTI O DI


NEWTON-RAPHSON
Consideriamo:
f(x) = 0 ,
supponiamo che ammetta una sola
radice c nellintervallo [a0; b0]
e che in [a0; b0] f ''(x) sia continua
e non cambi segno.
Tangente in B.
Tangente in B1.
Tangente in B2.

Copyright 2011 Zanichelli editore

Ricaviamo x1 e B1.
Ricaviamo x2 e B2.
Ricaviamo x3 ...

x1, x2, x3, converge a c .


Formula di ricorrenza
.

Confronto
Rispetto al metodo delle secanti,
il metodo delle tangenti richiede un
minor numero di iterazioni,
ma ogni iterazione richiede il calcolo di
due funzioni ( f ed f ' ).
Il metodo delle tangenti conviene
quando f ' (xn) facile da calcolare.

Bergamini, Trifone, Barozzi La matematica del triennio

LA RISOLUZIONE APPROSSIMATA DELLE EQUAZIONI

6. IL METODO ITERATIVO O DEL PUNTO UNITO

Consideriamo:

f(x) = 0 .

Equivale a trovare le soluzioni di:


, con g(x) = f(x) + x .
Sia la soluzione ricercata.
Scegliamo un valore iniziale x0 vicino ad
e alterniamo spostamenti verticali e orizzontali
da una curva allaltra.

Sotto certe condizioni,


x1, x2, x3, converge ad .
Formula di ricorrenza
xn+1 = g(xn) .
Pu essere verificata direttamente sul grafico.

Punto unito
Si definisce punto unito di h(x), il valore
xu del dominio di h tale che h(xu) = xu .
La soluzione a del problema proposto
punto unito di g.
Il metodo iterativo una tecnica per
trovare il punto unito di g.

Copyright 2011 Zanichelli editore

Bergamini, Trifone, Barozzi La matematica del triennio

LA RISOLUZIONE APPROSSIMATA DELLE EQUAZIONI

6. IL METODO ITERATIVO O DEL PUNTO UNITO

Casistica
x1, x2, x3, non monotona.

x1, x2, x3, non converge.

TEOREMA

Condizione sufficiente di convergenza


Data unequazione della forma x = g(x), se possibile determinare un intervallo [a; b] in cui g
derivabile, ed esiste un numero m, con 0 < m < 1, tale che
, allora :
a) la successione x1 = g(x0), x2 = g(x1), ..., xn = g(xn-1), ... converge qualunque sia il punto iniziale
;
b) il limite
lunica soluzione dellequazione data, nellintervallo [a; b].

Copyright 2011 Zanichelli editore

Bergamini, Trifone, Barozzi La matematica del triennio

Você também pode gostar