Você está na página 1de 3

Costantina Claudia Bunduc

I GIOVANI RICORDANO LA SHOAH

Giornata della memoria, imposizione che ha reso questa giornata come il


“momento del ricordo”, non solo ripetitivo e forzato, ma soprattutto l’unico
momento preposto. Senza strutturazione, senza progettazione, perché “si
deve”. Auschwitz è un evento che provoca sempre un senso di frustrazione,
una sorta di delusione perché, malgrado le ricostruzioni e le spiegazioni
storiche, si ha la sensazione di non vederne il fondo, di non arrivare alla
spiegazione ultima, quella convincente, quella che risponde davvero alla
domanda: Ma perché è accaduto?
Shoah è il termine voluto dagli ebrei, i quali, attualmente, rifiutano il
termine olocausto, in quanto questo indica un sacrificio propiziatorio, il che
è sicuramente ingannevole. L’espressione Shoah si riferisce al periodo che
intercorre fra il 30 gennaio 1933, quando Hitler divenne Cancelliere della
Germania, e l’otto maggio 1945, la fine della guerra in Europa.
La domanda più spontanea è: perché gli ebrei? Era per impedire la
contaminazione del sangue ariano, perché erano considerati il Male,
presenza demoniaca e negativa per il popolo tedesco-germanico, e perché
l’internazionalismo e l’ individualismo ebraico rappresentava un sicuro
ostacolo ai piani nazisti. La perfetta combinazione a catena di tutti gli organi
dello Stato rende possibile lo sterminio di così tante persone. La Germania
nazista riesce a coinvolgere nel suo progetto di sterminio tutte le istituzioni;
la Cancelleria del Reich promulgava le leggi e i decreti sugli ebrei (nel ’33
vengono allontanati dalle libere professioni, cariche amministrative,
insegnamento; nel ’35 vengono proibiti i matrimoni fra ebrei e tedeschi e
qualsiasi tipo di contatto fisico, gli ebrei devono esibire solo i colori e
simboli ebraici che li identificano; nel ’38 la situazione peggiora, viene
vietata la commercializzazione, vengono distrutte case e negozi e gli ebrei
trasferiti nei ghetti; è l’ inizio delle deportazioni di massa); le banche
gestivano l’arianizzazione dell’economia, espropriando tutti i beni degli
ebrei; le Chiese cattolica e protestante rilasciavano certificati di battesimo
che servivano a decretare chi non era ebreo; il Ministero dei trasporti
organizzava le deportazioni; l’ industria traeva profitto dal lavoro
schiavistico dei deportati, oppure forniva le istallazioni necessarie, dai forni,
agli impianti di ventilazione, al gas, e poi la polizia, l’esercito, le SS, la
sanità. Tutti questi centri di potere erano implicati nel processo della
Soluzione Finale.
Da tutta l’Europa (in Italia dal 16/09/1943) milioni di ebrei - donne,
bambini, uomini - strappati dalle loro case, vengono deportati a migliaia di
chilometri di distanza per essere sterminati nelle camere a gas dei campi di
annientamento appositamente predisposti in Polonia: Auschwitz/Birkenau,
Treblinka, Chelmmo, Sobidor, Majdaneck, Belzec. La stessa sorte degli
ebrei toccherà agli zingari. Una apposita circolare (30.4.1942) stabilisce che
tutti gli uomini e le donne deportati nei KZ (campi di concentramento)
vengano utilizzati come lavoratori forzati a costo zero. Veri e propri schiavi,
affittati alle aziende tedesche, con notevole vantaggio economico per le SS.
Costretti a lavorare, in condizioni disumane, fino allo stremo, per poi
scomparire nei forni crematori o in fosse comuni. Fino agli ultimi giorni del
conflitto mondiale, i nazisti cercheranno di portare a termine il loro progetto
criminale di sterminio e di uccisioni di massa, anche quando la guerra
nazista era chiaramente persa e finito il sogno di dominare tutta l’Europa.
Fino all’ ultimo istante vennero emanati ordini tesi ad eliminare ogni essere
umano deportato nei 1634 campi, tra principali e sottocampi. Ancora oggi,
essendo stata distrutta dai nazisti quanto più possibile ogni documentazione,
non è possibile conoscere le cifre esatte dello sterminio in Europa. Tuttavia
lo stato attuale delle ricerche permette di affermare che non meno di 12
milioni di persone furono deportate nel KZ e nei VL (campi di sterminio) e
non meno di 11 milioni di esseri umani vi furono assassinati: ebrei, zingari,
omosessuali, testimoni di Geova, militari, ministri di culto, antifascisti,
partigiani, ostaggi, scioperanti, malati mentali, portatori di handicap, uomini,
donne, bambini. Un tragico, tremendo progetto criminale, crudelmente
pianificato, che fu reso possibile anche dalla attiva collaborazione che i
nazisti trovarono nei regimi fascisti e collaborazionisti dell’Europa e
dall’indifferenza -dall’opportunismo- di chi avrebbe potuto ostacolarli e non
lo fece.
“Cinque anni ad Auschwitz” è l’ultimo libro che ho letto. Questo libro
contiene le memorie di un prigioniero che ha vissuto per quasi cinque anni
nel campo di concentramento di Auschwitz, il suo nome è Wieslaw Kielar.
Questo libro è il più duro che io abbia letto su questo argomento.
Wieslaw era un giovane polacco di soli 21 anni che è arrivato ad Auschwitz
con il primo trasporto, un trasporto di detenuti politici. Erano in 728 su quel
treno. Appena arrivati, i loro nomi sono diventati numeri, lui è diventato il
numero 290. Ma non venivano immatricolati tutti quelli che arrivavano.
C’era una selezione e venivano immatricolati solo i deportati abili al lavoro,
mentre gli inabili, soprattutto i vecchi e i bambini, venivano gasati
immediatamente senza essere registrati. Il capitano delle SS Carl Fritsch li
“salutava” con un discorso in cui tra l’altro si legge: “Non siete venuti in un
sanatorio, ma in un campo di concentramento tedesco da cui non si esce che
per il camino del crematorio!”
Le scene descritte sono di una crudeltà difficile da immaginare. Wieslaw
racconta i fatti senza veli, dalle punizioni dei detenuti fino agli odori
specifici del campo di concentramento, quell’odore di carne umana bruciata,
un odore dolce che non faceva respirare (questa descrizione viene ripetuta
continuamente). Una scena che penso nessuno può immaginare, è quando i
sopravvissuti momentanei erano obbligati a caricare su un carro, i cadaveri
dei detenuti appena uccisi e portarli al crematorio (erano delle strutture
appositamente costruite per consentire l’incenerimento dei cadaveri umani).
Una volta, il carro che lasciava strisce orrende di sangue, si ruppe a causa
del sovraccarico e tutti i cadaveri caddero sul detenuto che li portava verso il
crematorio ammazzandolo quasi.
È difficile pensare che tante persone si siano ammazzate tra loro per un
pezzo di pane, alcuni addirittura, per la disperazione e la fame, hanno
cominciato a mangiare dei cadaveri che stavano esposti vicino al bunker,
rischiando di essere visti e ammazzati subito dalle SS. La gente era
picchiata, torturata, sparata e impiccata. C’erano bambini, e non solo, su cui
venivano eseguiti diversi esperimenti e tantissime altre crudeltà. Un bunker
era pieno fino a scoppiare, tanto che un bambino ne era rimasto fuori. Una
delle guardie SS gli si avvicinò per abbatterlo con il suo manganello. Il
sangue colò da tutte le parti, ma improvvisamente il bambino si alzò e si
immobilizzò, contemplando pacatamente con i suoi occhi di fanciullo il suo
assassino. La SS scoppiò in una risata ignobile, e gli sparò.
Auschwitz stravolge le nostre certezze ed i nostri valori e ci costringe ad
una tensione continua, da un lato una ricerca infinita di spiegazioni che ci
aiutino a capire e dall’altro la consapevolezza che nulla riuscirà a
spiegarcela, a renderla tollerabile. Almeno è quello che io sento e penso. La
Shoah rimane un terribile, mostruoso enigma.
Costantina Claudia Bunduc
Istituto d’Istruzione superiore “Fabio Besta” di Civita Castellana (VT)
Gennaio 2010

Você também pode gostar