Você está na página 1de 7

UdA 3: L'ETA' DEI TOTALITARISMI

Obiettivi di modulo:
Analizzare le cause della grande crisi e le scelte
fatte da Roosevelt per uscirne (Capitolo 8)
Individuare gli effetti provocati in Europa dalla crisi americana (Capitolo 8-9-10)
Definire le caratteristiche della politica economica e sociale del fascismo
(Capitolo 9)
Delineare le condizioni che favorirono l'ascesa del
nazismo e le caratteristiche di tale regime, anche in rapporto all'antisemitismo (Capitolo 10)
Evidenziare i caratteri dello stalinismo e i suoi riflessi sulla Terza internazionale (Capitolo 12)
Rilevare affinit e differenze fra le tre forme di totalitarismo studiate (Capitolo 9-10-12)
Chiarire perch in Francia e in Gran Bretagna non si imposero regimi totalitari (Capitolo 11)
Delineare il ruolo svolto dall'antifascismo in Italia e nella guerra civile spagnola (Capitolo 11)
Analizzare i processi di trasformazione sociale ed
individuare la loro relazioni con i processi economici e
politici delle singole realt nazionali
delineare condizioni e caratteristiche dei regimi totalitari
individuare i nessi fra la propaganda ed i totalitarismi
individuare il nesso fra mito ed ideologia
individuare analogie e differenze fra i totalitarismi
spiegare il rapporto fra controllo dei mass-media ed il consenso
delineare il ruolo dellintellettuale nei regimi totalitari e nelle democrazie confrontando i diversi
spazi di libert e i diversi condizionamenti nei quali pu trovarsi ad operare
operare confronti tra situazioni storiche diverse: approfondire il dibattito sui totalitarismi
saper collegare fatti e processi con gli sviluppi dei decenni successivi

Contenuti
Capitolo 8. La grande crisi e il New Deal

Una nuova crisi generale: le cause


e gli
effetti

Casi
:
ilgioved nero della Borsa;
Hollywood e la crisi del 1929

Roosevelt e il
New Deal
[3] Capitolo 9. L'Italia fascista

I tre capisaldi della svolta autoritaria del


fascismo

La fascistizzazione della societ


Questioni e problemi
:
Le interpretazioni
del fascismo

Tra dirigismo e autarchia

Questioni e problemi
:
Un caso di
modernizzazione autoritaria

Limperialismo e la nuova politica estera


[5] Capitolo 10. Il nazismo e i regimi fascisti

La Germania nazista

Questioni e problemi
:
lavanzata
elettorale del nazismo

Casi:
la notte dei cristalli

Opere in primo piano:


Arendt: le origini
del totalitarismo

Questioni e problemi:
la psicologia di
massa del fascismo; fascismo, stato e
industrializzazione.
[1] Capitolo 11. L'Europa democratica

La tenuta della democrazia in Gran


Bretagna

Opere in primo piano:


Polanyi: la grande
trasformazione

I Fronti popolari e la guerra civile


spagnola

L'antifascismo
DICEMBRE ( Ore 9)
[2] Capitolo 12. L'Internazionale comunista e
lo stalinismo

Il mito dell'Urss e l'Internazionale


comunista

La societ sovietica e la dittatura di


Stalin
CONCETTI:
keynesismo
Fonti e storiografia

Nazionalismo razzista e ascesa di Hitler


Hitler:
il ruolo dello stato nella difesa della razza p.379
Hitler
:rifiuto della democrazia e razzismo come momenti f
ondanti del nazismo p. 381
Hiler
: leducazione della giovent p.382


Il nazismo: monocrazia o policrazia?
Collotti:
premesse storico-ideologiche allaffermazione del n
azismo p.429
Bracher
: la centralit del Fuhrer nel sistema nazista p.
431
Burrin
: il carisma di Hitler p. 432
Allen:
diventare nazisti
(fotocopie)
Stoppino:
totalitarismi
(fotocopie)

La Shoah e la responsabilit
Nolte:
L'arcipelago gulag e Auschwitz (fotocopie)
Traverso:
la singolarit storica di Auschwitz (fotocopie)
Kershaw:
Hitler e l'Olocausto
(fotocopie)
Goldhagen:
Olocausto e "tedeschi comuni"
(fotocopie)
Browning:
Olocausto e "uomini comuni"
(fotocopie)
Video: "Buchenwald" - (Combat film)

Il regime fascista e lantifascismo


De Felice:
Gli anni del consenso p. 420
Gentile:
la funzione pedagogica del Partito fascista p. 421
Aquarone:
il fallimento dellordinamento corporativo p. 424
Lupo:
limperialismo, il razzismo e la guerra p. 425
Manifesto degli "scienziati razzisti"(fotocopie)
C. Rosselli:
le motivazioni dei volontari italiani in Spagna
Video: "La fabbrica del consenso" - (Istituto Luce)

Lo stalinismo
Solzenicyn:
i metodi della repressione staliniana p. 400
Levin
: le radici ideologiche della pianificazione soviet
ica p. 437
Werth
: guerra ai contadini, guerra dei contadini p. 438
Flores
: Arcipelago gulag p. 440
Obiettivi

definire, riconoscere ed utilizzare i termini ed i


concetti di
: ceto medio, economia di carta,
gold standard
exchange
, economia di scala,
deficit spending
, giovedi nero, crollo del mercato azionario, disoc
cupazione,
protezionismo, convertibilit della sterlina, pareg

gio del bilancio, spesa pubblica, politica deflazio


nistica,
restringimento del credito, dittatura, totalitaris
mo, terziario, recessione, grande depressione, legi
slazione sociale,
New Deal, fascismi, Patti lateranensi, plebiscito,
politica anticiclica, lavori pubblici, sanzioni eco
nomiche,
autarchia, asse Roma-Berlino, leggi razziali, patto
dacciaio, antisemitismo, SA, SS, Gestapo, spazio
vitale,
Fuhrerprinzip, soluzione finale, difesa della razza
, , propaganda, comunicazioni di massa, lantifasci
smo, kulaki,
collettivizzazione, piano quinquennale, purghe, sta
linismo, socialfascismo, fronti popolari, il non i
ntervento,
coscrizione, guerra civile, franchisti, brigate int
ernazionali, politica dellappeasement, lAnschlus
s, spirito di
Locarno, consenso, ruralizzazione, corporativismo,
autarchia, guerra totale, resistenza, collaborazion
ismo,
genocidio, guerra parallela, la svolta di Salerno
UNITA' 8: LA GRANDE CRISI E IL
NEW DEAL

individuare le cause congiunturali, quelle


strutturali e gli effetti della grande crisi del '2
9

evidenziare e spiegare l'effetto "a catena" delle


conseguenze del crollo di Wall Street

Spiegare il concetto di economia di carta ed


evidenziare il rapporto tra valore delle azioni e
valore delle imprese

Spiegare le relazioni tra il taylorismo e il fordis


mo
e la crisi del'29

Spiegare in che senso la crisi del '29 fu una crisi


di
sovrapproduzione e perch dagli Usa dilag in tutti
i paesi ad economia capitalistica

analizzare le cause del crollo di Wall Street del


1929 ed i suoi riflessi sul piano internazionale

riepilogare i tratti essenziali della teoria econom


ica
di Keynes e metterli in relazione con i capisaldi
della politica economica liberale classica

discutere gli aspetti principali del New Deal, tra


teorie keynesiane e concrete misure di politica
economica

evidenziare analogie e differenze tra la crisi del


'29
e la "Grande Depressione" del 1873-96 soprattutto
in relazione alla reazione dei sistemi economici
all'eccesso di capacit produttiva

Riepilogare ed evidenziare le posizioni principali


del dibattito storiografico apertosi negli Usa
attorno a Roosevelt e al New Deal, mettendolo
anche in relazione ai modelli economico-politicosociali della storia americana del Novecento
UNITA' 9: L'ITALIA FASCISTA

Analizzare le condizioni dell'economia italiana nei

primi anni trenta, tra le conseguenze della scelta


di
"quota 90" e quelle della crisi del '29,
sottolineando le scelte in campo industriale ed
agricolo

Spiegare premesse, conseguenze, novit e


l'importanza della nascita dell'industria di stato
e
della banca pubblica in Italia

Spiegare i legami tra politica imperialistica,


politica economica corporativa e scelta autarchica

confrontare analogie e differenze nellintervento


dello stato in economia tra fascismo italiano e
politica rooseveltiana

Ricostruire la politica estera del regime tra il 19


22
e il 1939

Spiegare le motivazioni dell'aggressione


all'Etiopia, specificandone modalit, esiti, rifles
si
interni e conseguenze internazionali

Evidenziare l'importanza dei Patti lateranensi e


precisarne i contenuti

Spiegare i motivi e ricostruire i principali campi


d'intervento nella costruzione del consenso al
regime

Analizzare il ruolo, gli strumenti e le modalit


della propaganda, specificando il ruolo
dell'istruzione e della cultura e quello del partit
o

Descrivere e specificare la natura del processo di


modernizzazione economico-sociale operato dal
regime

Spiegare il concetto di
totalitarismo
evidenziando
le peculiarit di quello fascista

Argomentare le posizioni e i provvedimenti


razzisti adottati dal regime

Conoscere e comparare criticamente le principali


posizioni storiografiche sul Fascismo

analizzare e contestualizzare documenti,


individuandone i concetti chiave e le
argomentazioni principali
UNITA' 10: LA GERMANIA NAZISTA

Contestualizzare l'ascesa del nazismo all'interno


della crisi della repubblica di Weimar

Specificare i gruppi sociali che costituivano la


base del nazismo e precisarne i valori e le
aspettative

Specificare le modalit di accesso del nazismo al


governo e quelle di consolidamento totalitario del
regime

Sottolineare i rapporti tra le diverse organizzazio


ni
del regime, in particolare tra le sue forze

repressive

conoscere il problema dei rapporti tra stato, parti


to
e Fhrer: la posizione intenzionalista e quella
funzionalista.

descrivere gli aspetti politico-istituzionali,


socioeconomici e culturali del Terzo Reich

ricostruire la politica estera del nazismo

Delineare i passaggi e spiegare le motivazioni


della perrsecuzione razziale degli ebrei

Descrivere le caratteristiche fattuali e spiegare l


e
componenti simboliche del
lager
spiegando
perch esso possa rappresentare il modello estremo
dello stato totalitario

conoscere i dibattiti sulla


unicit
o meno e sulla
responsabilit
dello sterminio degli ebrei

analizzare il problema del genocidio nelle sue


componenti ideologiche e fattuali e ricostruirne le
forme di trasmissione e rielaborazione nei decenni
successivi

Evidenziare il ruolo e le modalit della propaganda


per il controllo della societ tedesca

Comparare fascismo e nazismo

analizzare e contestualizzare documenti,


individuandone i concetti chiave e le
argomentazioni principali
UNIT 11. L'EUROPA DEMOCRATICA

Sintetizzare la specificit della situazione ingles


ee
francese nell'Europa degli anni '30

conoscere le cause e gli sviluppi della guerra di


Spagna

Analizzare la composizione degli schieramenti in


campo nella guerra civile spagnola

conoscere la tematica dell'antifascismo e le


principali posizioni del mondo intellettuale e
politico italiano verso il fascismo
UNIT 12. L'INTERNAZIONALE COMUNISTA
E LO STALINISMO

conoscere le modalit e i risultati


dellindustrializzazione in Urss

Ricostruire i rapporti tra Nep, piani quinquennali,


mondo industriale e contadino e le diverse linee
politiche che si confrontarono intorno a questi tem
i

conoscere le caratteristiche e le basi dello


stalinismo e il tema del "grande terrore", della
propaganda, della burocrazia, del culto della
personalit

Analizzare il rapporto tra la politica sovietica,


quella della terza internazionale e i partiti
comunisti e socialisti europei

Você também pode gostar