Você está na página 1de 14

Po

s.

Lingua

Stati principali
in cui viene parlata come madrelingua

Madrelin
gua
(milioni)

Totale
parla
nti
(milio
ni)

(1.213 Tot
1

Cinese
mandarino

ale lingue

Cina, Taiwan, Malesia, Singapore, Filippine, Indonesia, Canada, Stati Uniti

960

cinesi)

1.151
1.023

Spagnolo

410 (L1)

Stati Uniti, Nigeria, Regno Unito, Canada, Australia, Sudafrica, Nuova Zelanda,Kenya,
Irlanda, Zimbabwe, Barbados, Singapore, Namibia, Sri Lanka, Liberia,Bermuda, Papua Nuova
Guinea, Zambia, Filippine, Giamaica, Malawi, Malta, Hong Kong, Cina

380
(L1) 1000
(L2)

Inglese

Hindi-Urdu (
Lingua
India, Pakistan, Bangladesh, Arabia Saudita, Sudafrica, Figi, Guiana, Mauritius
indostana)

500

Messico, Colombia, Argentina, Spagna, Stati Uniti, Venezuela, Per, Paraguay, Cile,
Cuba, Ecuador, Repubblica Dominicana, El Salvador, Honduras, Belize, Guatemala,
Nicaragua, Bolivia, Porto Rico, Costa Rica, Uruguay, Panam, Guinea Equatoriale,Andorra

Arabo

Egitto, Algeria, Marocco, Iraq, Sudan, Yemen, Arabia Saudita, Siria, Tunisia, Libia,Giordania,
Libano, Mauritania, Palestina, Israele, Oman, Emirati Arabi Uniti, Kuwait,Ciad, Bahrain, Niger, Qatar

Russo

Russia, Ucraina, Kazakistan, Uzbekistan, Kirghizistan, Bielorussia, Moldavia,Azerbaijan, Israele, Georg


ia, Turkmenistan, Tagikistan, Armenia,

(L2)

410
1.375
1.000
594

242

& (2)

406
221

& (2)

600
255
277

144
254
250

Bengalese

Bangladesh, India, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita

181
215

Portoghese

Francese

Brasile, Portogallo, Angola, Mozambico, Uruguay (Portuol), Capo Verde, Sao Tom e
Principe, Guinea Equatoriale, Guinea-Bissau, Macao (Cina), Goa (India), Timor Est,Venezuela
Francia, Canada, Belgio, Stati Uniti, Svizzera, Algeria, Marocco, Nuova Caledonia,Libano, Gabon,
Italia (Valle d'Aosta), Mauritius, Seychelles, Repubblica Democratica del Congo, Repubblica del
Congo, Madagascar, Costa d'Avorio, Principato di Monaco, Benin, Gibuti, Polinesia
francese, Lussemburgo, Tunisia, Mali, Repubblica centrafricana, Vanuatu, Niger, Saint-Pierre e
Miquelon, Ciad, Togo, Senegal,Camerun, Mauritania, Burkina Faso, Guinea

242
178
193

136 (con

200

bilingue)

68

118
132

10

11

12

Giappone, Filippine, Corea del Sud, Russia, Stati Uniti

122

Italiano

Italia, Svizzera, Stati Uniti, Australia, Grecia, Canada, Francia, Germania, Belgio,Principato di
Monaco, Argentina, Venezuela, Uruguay, Croazia, Slovenia, Eritrea,Etiopia, Somalia, San Marino,
Citt del Vaticano, Malta, Libia, Albania, Brasile,Austria, Paraguay,

87
62

Tedesco

Germania, Austria, Svizzera, Belgio (Eupen-Malmedy), Lussemburgo, Italia (Alto Adige),


Namibia, Togo, Camerun, Tanzania, Argentina, Brasile, Russia, Stati Uniti,Polonia, Papua Nuova
Guinea, Australia

Giapponese

123

120
166

85

& (2)

118
175

13
14

MaleseIndonesiano

Indonesia, Malesia, Singapore

Coreano

Corea del Sud, Corea del Nord, Cina, Kazakistan

39
180
75.1

& (2)

82.1

Punjabi
15

(Punjabi occidentale
e
orientale, Lahnda e
Saraiki)

Pakistan, India

16

Wu (Shanghai
Cina
nese)

17

Vietnamita

18

Giavanese

107

& (2)

103

77

90

Vietnam

69

86

Indonesia

85

85

78
19
20
21

Tamil
Turco
Thailandese

India, Sri Lanka, Malesia, Singapore, Mauritius

66

Turchia, Germania, Bulgaria, Macedonia, Cipro, Grecia, Azerbaijan, Francia

75

Thailandia

74

50
& (2)

75
60
75

& (2)

74
22

23

Telugu

Polacco

India

70

Polonia, Australia, Austria, Azerbaijan, Bielorussia, Canada, Croazia, Repubblica


Ceca, Estonia, Finlandia, Germania, Ungheria, Israele, Kazakistan, Lettonia, Lituania,Romania, Russia,
Serbia, Slovacchia, Ucraina, Emirati Arabi, Regno Unito, Stati Uniti d'America.

40

75

46
72

24

Marathi

India

68
71

25

Yue (Cantones
Cina (Guangdong), Hong Kong, Macao, Singapore
e)

56

26

Min
Nan (Taiwanes Taiwan, Cina, Malesia, Indonesia, Singapore
e)

47

27

Gujarati

India

46

28

Bhojpuri

India, Nepal, Mauritius

39

29

Awadhi

India, Nepal

38

30

Ucraino

Ucraina, Russia, Polonia, Moldavia

37

55

46

I paesi membri
dell'Unione europea
L'UE non ha sempre avuto le dimensioni
attuali. La collaborazione economica avviata in
Europa nel 1951 riuniva solo Belgio, Germania,
Francia, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi.
Col tempo, sempre pi paesi hanno deciso di
aderire all'UE
. L'adesione della
Croazia, il 1 luglio 2013, ha portato a 28 il
numero dei paesi membri.
AUSTRIA
Anno di adesione allUE: 1995
Capitale: Vienna
Superficie: 83 870 km
Popolazione: 8,3 milioni
Valuta: Membro della zona euro dal 1999 ()
Spazio Schengen: Membro dellospazio
Schengen dal 1995
BELGIO
Anno di adesione all'UE: Membro fondatore
(1952)
Capitale: Bruxelles
Superficie: 30 528 km
Popolazione: 10,7 milioni
Valuta: Membro della zona euro dal 1999 ()
Spazio Schengen: Membro dellospazio
Schengen dal 1985

BULGARIA

Anno di adesione allUE: 2007


Capitale: Sofia
Superficie: 111 910 km
Popolazione: 7,6 milioni
Valuta: lev bulgaro ()
Spazio Schengen: Non membro
diSchengen
CIPRO
Anno di adesione allUE: 2004
Capitale: Nicosia
Superficie: 9 250 km
Popolazione: 0,8 milioni
Valuta: Membro della zona euro dal 2008 ()
Spazio Schengen: Non membro
diSchengen
CROAZIA
Anno di adesione allUE: 2013
Capitale: Zagabria
Superficie: 56 594 km
Popolazione: 4 398 150
Valuta: kuna
Spazio Schengen: dovrebbe diventare
membro dello spazio Schengen entro il 2015
DANIMARCA
Anno di adesione allUE: 1973
Capitale: Copenaghen
Superficie: 43 094 km
Popolazione: 5,5 milioni
Valuta: corona danese (kr.)
Spazio Schengen: Membro dellospazio
Schengen 1996

Per saperne di pi sulla Danimarca


ESTONIA
Anno di adesione allUE: 2004
Capitale: Tallinn
Superficie: 45 000 km
Popolazione: 1,3 milioni
Valuta: Membro della zona euro dal 2011 ()
Spazio Schengen: Membro dellospazio
Schengen dal 2007
Per saperne di pi sull'Estonia
FINLANDIA
Anno di adesione allUE: 1995
Capitale: Helsinki
Superficie: 338 000 km
Popolazione: 5,3 milioni
Valuta: Membro della zona euro dal 1999 ()
Spazio Schengen: Membro dellospazio
Schengen dal 1996
Per saperne di pi sulla Finlandia
FRANCIA
Anno di adesione allUE: Membro fondatore
(1952)
Capitale: Parigi
Superficie: 550 000 km
Popolazione: 64,3 milioni
Valuta: Membro della zona euro dal 1999 ()
Spazio Schengen: Membro dellospazio
Schengen dal 1985
GERMANIA

Anno di adesione allUE: Membro fondatore


(1952)
Capitale: Berlino
Superficie: 356 854 km
Popolazione: 82 milioni
Valuta: Membro della zona euro dal 1999 ()
Spazio Schengen: Membro dellospazio
Schengen dal 1985
Per saperne di pi sulla Germania
GRECIA
Anno di adesione allUE: 1981
Capitale: Atene
Superficie: 131 957 km
Popolazione: 11,2 milioni
Valuta: Membro della zona euro dal 2001 ()
Spazio Schengen: Membro dellospazio
Schengen dal 1992
Per saperne di pi sulla Grecia
IRLANDA
Anno di adesione allUE: 1973
Capitale: Dublino
Superficie: 70 000 km
Popolazione: 4,5 milioni
Valuta: Membro dell'area dell'euro dal 1999
()
Spazio Schengen: Non membro
diSchengen

ITALIA

Anno di adesione allUE: Membro fondatore


(1952)
Capitale: Roma
Superficie: 301 263 km
Popolazione: 60 milioni
Valuta: Membro della zona euro dal 1999 ()
Spazio Schengen: Membro dellospazio
Schengen dal 1990
Per saperne di pi sull'Italia
LETTONIA
Anno di adesione allUE: 2004
Capitale: Riga
Superficie: 65 000 km
Popolazione: 2,3 milioni
Valuta: Membro della zona euro dal 2014 ()
Spazio Schengen: Membro dellospazio
Schengen dal 2007
Per saperne di pi sulla Lettonia
LITUANIA
Anno di adesione allUE: 2004
Capitale: Vilnius
Superficie: 65 000 km
Popolazione: 3,3 milioni
Valuta: litas lituano (Lt)
Spazio Schengen: Membro dellospazio
Schengen dal 2007
Per saperne di pi sulla Lituania

Anno di adesione allUE: Membro fondatore


(1952)
Capitale: Lussemburgo
Superficie: 2 586 km
Popolazione: 0,5 milioni
Valuta: Membro della zona euro dal 1999 ()
Spazio Schengen: Membro dellospazio
Schengen dal 1985
Per saperne di pi sul Lussemburgo
MALTA
Anno di adesione allUE: 2004
Capitale: La Valletta
Superficie: 316 km
Popolazione: 0,4 milioni
Valuta: Membro della zona euro dal 2008 ()
Spazio Schengen: Membro dellospazio
Schengen dal 2007
Per saperne di pi su Malta
PAESI BASSI
Anno di adesione allUE: Membro fondatore
(1952)
Capitale: Amsterdam
Superficie: 41 526 km
Popolazione: 16,4 milioni
Valuta: Membro della zona euro dal 1999 ()
Spazio Schengen: Membro dellospazio
Schengen dal 1985
Per saperne di pi sui Paesi Bassi

LUSSEMBURGO
POLONIA

Anno di adesione allUE: 2004


Capitale: Varsavia
Superficie: 312 679 km
Popolazione: 38,1 milioni
Valuta: zloty polacco (z)
Spazio Schengen: Membro dellospazio
Schengen dal 2007
Per saperne di pi sulla Polonia
PORTOGALLO
Anno di adesione allUE: 1986
Capitale: Lisbona
Superficie: 92 072 km
Popolazione: 10,6 milioni
Valuta: Membro della zona euro dal 1999 ()
Spazio Schengen: Membro dellospazio
Schengen dal 1991
Per saperne di pi sul Portogallo
REGNO UNITO
Anno di adesione allUE: 1973
Capitale: Londra
Superficie: 244 820 km
Popolazione: 61,7 milioni
Valuta: lira sterlina ()
Spazio Schengen: Non membro
diSchengen
Per saperne di pi sul Regno Unito

REPUBBLICA CECA
Anno di adesione allUE: 2004

Capitale: Praga
Superficie: 78 866 km
Popolazione: 10,5 milioni
Valuta: corona ceca (K)
Spazio Schengen: Membro dellospazio
Schengen dal 2007
ROMANIA
Anno di adesione allUE: 2007
Capitale: Bucarest
Superficie: 237 500 km
Popolazione: 21,5 milioni
Valuta: leu rumeno
Spazio Schengen: Non membro
diSchengen
SLOVACCHIA
Anno di adesione allUE: 2004
Capitale: Bratislava
Superficie: 48 845 km
Popolazione: 5,4 milioni
Valuta: Membro della zona euro dal 2009 ()
Spazio Schengen: Membro dellospazio
Schengen dal 2007
SLOVENIA
Anno di adesione allUE: 2004
Capitale: Lubiana
Superficie: 20 273 km
Popolazione: 2 milioni
Valuta: Membro della zona euro dal 2007 ()
Spazio Schengen: Membro dellospazio
Schengen dal 2007
Per saperne di pi sulla Slovenia

SPAGNA
Anno di adesione allUE: 1986
Capitale: Madrid
Superficie: 504 782 km
Popolazione: 45,8 milioni
Valuta: Membro della zona euro dal 1999 ()
Spazio Schengen: Membro dellospazio
Schengen dal 1991
Per saperne di pi sulla Spagna
SVEZIA
Anno di adesione allUE: 1995
Capitale: Stoccolma
Superficie: 449 964 km
Popolazione: 9,2 milioni
Valuta: corona svedese (kr)
Spazio Schengen: Membro dellospazio
Schengen dal 1996
Per saperne di pi sulla Svezia
UNGHERIA
Anno di adesione allUE: 2004
Capitale: Budapest
Superficie: 93 000 km
Popolazione: 10 milioni
Valuta: fiorino ungherese (Ft)
Spazio Schengen: Membro dellospazio
Schengen dal 2007
Per saperne di pi sull'Ungheria

Lo spazio e la
cooperazione
Schengen
Lo spazio e la cooperazione Schengen
si basano sul trattato di Schengen del
1985. Lo spazio Schengen rappresenta
un territorio dove la libera circolazione
delle persone garantita. Gli Stati
firmatari del trattato hanno abolito
tutte le frontiere interne sostituendole
con un'unica frontiera esterna. Entro
tale spazio si applicano regole e
procedure comuni in materia di visti,
soggiorni brevi, richieste d'asilo e
controlli alle frontiere.
Contestualmente, per garantire la
sicurezza all'interno dello spazio di
Schengen, stata potenziata la
cooperazione e il coordinamento tra i
servizi di polizia e le autorit
giudiziarie. La cooperazione Schengen
stata inserita nel quadro legislativo
dell'Unione europea (UE) attraverso il
trattato di Amsterdam del 1997.
Tuttavia, non tutti i partecipanti alla
cooperazione Schengen sono membri
dello spazio Schengen, perch non
desiderano abolire i controlli alle
frontiere oppure perch non
soddisfano i requisiti richiesti per
l'applicazione dell'acquis di Schengen.

riunisce per alcuni giorni almeno ogni


6 mesi.

Istituzioni e altri
organi dell'UE
Parlamento europeo

L'UE ha una struttura istituzionale


unica nel suo genere:
le priorit generali dell'UE sono
fissate dal Consiglio europeo,
che riunisce i leader politici a
livello nazionale ed europeo
i deputati europei, eletti
direttamente, rappresentano i
cittadini nel Parlamento
europeo
gli interessi globali dell'UE sono
promossi dalla Commissione
europea, i cui membri sono
nominati dai governi nazionali
i governi difendono i rispettivi
interessi nazionali in seno al
Consiglio dell'Unione europea.
Definire i programmi
Il Consiglio europeo definisce gli
orientamenti politici generali dell'UE
ma non ha il potere di approvare la
legislazione. Guidato da un presidente
attualmente Herman Van Rompuy
e costituito dai capi di Stato o di
governo dei paesi membri e dal
presidente della Commissione, si

Processo legislativo
Sono 3 le principali istituzioni che
partecipano al processo legislativo
nell'UE:
il Parlamento europeo, che
rappresenta i cittadini dell'UE
ed eletto direttamente da essi
il Consiglio dell'Unione europea,
che rappresenta i governi dei
singoli Stati membri; la
presidenza del Consiglio
assicurata a rotazione dagli
Stati membri
la Commissione europea, che
rappresenta gli interessi
dell'Europa nel suo complesso.
Queste tre istituzioni elaborano
insieme, mediante la "procedura
legislativa ordinaria"(l'ex "procedura
di codecisione"), le politiche e le leggi
che si applicano in tutta l'UE. In linea
di principio, la Commissione propone i
nuovi atti legislativi, che il Parlamento
europeo e il Consiglio devono
adottare. La Commissione e i paesi
membri applicano poi le norme, e la
Commissione si assicura che vengano
applicate e fatte rispettare
correttamente.
Il processo decisionale nell'UE per
saperne di pi sulle procedure
legislative
Elenco delle presidenza del Consiglio
dell'UE nel periodo 2014-2020

Altre istituzioni dell'UE


Altre due istituzioni svolgono un ruolo
fondamentale:
la Corte di giustizia fa rispettare
il diritto europeo
la Corte dei conti verifica il
finanziamento delle attivit
dell'UE.
I poteri e le responsabilit di tutte
queste istituzioni sono sanciti dai
trattati, che sono alla base di tutte le
attivit dell'UE e stabiliscono inoltre le
regole e le procedure che le sue
istituzioni devono seguire. I trattati
sono approvati dai capi di Stato e/o di
governo di tutti i paesi membri e
ratificati dai loro parlamenti.
L'UE possiede una serie di altre
istituzioni e organismi
interistituzionali che svolgono funzioni
specializzate:
il Servizio europeo per l'azione
esterna (EEAS) assiste l'Alta
rappresentante dell'Unione per
gli affari esteri e la politica di
sicurezza, attualmente
Catherine Ashton, che presiede
il consiglio Affari esteri, guida la
politica estera e di sicurezza
comune e vigila sulla coerenza
e il coordinamento dell'azione
esterna dell'UE.
la Banca centrale europea
responsabile per la politica
monetaria europea

il Comitato economico e sociale


europeo rappresenta la societ
civile, i datori di lavoro e i
lavoratori
il Comitato delle
regioni rappresenta le autorit
regionali e locali
la Banca europea per gli
investimenti finanzia i progetti
d'investimento dell'UE e
sostiene le piccole e medie
imprese attraverso il Fondo
europeo per gli investimenti
il Mediatore europeo indaga
sulle denunce relative a casi di
cattiva amministrazione da
parte degli organi e delle
istituzioni dell'UE
il Garante europeo per la
protezione dei dati salvaguarda
la riservatezza dei dati
personali dei cittadini
l'Ufficio delle
pubblicazioni pubblica
informazioni sull'UE
l'Ufficio europeo di selezione del
personale seleziona il personale
delle istituzioni e degli altri
organi dell'UE
la Scuola europea di
amministrazione offre al
personale dell'UE una
formazione in settori specifici
una serie di agenzie
specializzate e organi
decentrati svolgono compiti
tecnici, scientifici e di gestione

Amministrazione
dell'UE: personale,
lingue e sedi
L'UE destina circa l'6% del suo bilancio
annuale alle spese per il personale,
l'amministrazione e la manutenzione
dei suoi edifici.
Personale
La Commissione europea suddivisa
in servizi chiamati "direzioni generali"
(DG), che corrispondono a grandi linee
ai ministeri nazionali. Ciascuna di esse
si occupa di una politica o di un
settore specifico, come il commercio o
l'ambiente, ed diretta da un
direttore generale, sotto la
responsabilit di un commissario.
Circa 33 000 persone lavorano per la
Commissione europea.
Al Parlamento europeo lavorano 7 652
persone, tra Segretariato generale e
gruppi politici. A questi si aggiungono
i parlamentari e i loro collaboratori. Il
Consiglio dell'Unione europea conta
circa 3 500 dipendenti, che lavorano
al Segretariato generale.
LingueIl multilinguismo
fondamentale per la diversit
culturale dell'UE. L'UE conta 24 lingue
ufficiali.
bulgaro
ceco

croato
danese
estone
finlandese
francese
greco
inglese
irlandese
italiano
lettone
lituano
maltese
olandese
polacco
portoghese
rumeno
slovacco
sloveno
spagnolo
svedese
tedesco
ungherese

Gli abitanti dell'UE hanno accesso a


tutti i documenti nella lingua ufficiale
del loro paese. Hanno anche il diritto
di scrivere alla Commissione e di
ottenere una risposta in quella lingua.
I membri del Parlamento
europeo hanno il diritto di utilizzare
una qualsiasi delle lingue ufficiali
dell'UE per i loro interventi in
Parlamento.
La Commissione europea dispone di
uno dei maggiori servizi di traduzione
al mondo, con circa 1 750 linguisti e
600 addetti ai servizi di supporto. Il

servizio di interpretazione della


Commissione impiega 600 interpreti
permanenti, un pool di 3 000
interpreti freelance e 250 addetti ai
servizi di supporto.
Sedi
Le sedi principali della Commissione
europea sono a Bruxelles
e Lussemburgo
. Essa
dispone anche di uffici nei vari paesi
dell'UE, e di "delegazioni" al di fuori
dell'UE. In numerosi paesi dell'UE sono
state istituite delle agenzie con
mansioni specifiche di carattere
tecnico, scientifico o amministrativo.
Ad esempio, l'Autorit europea per la
sicurezza alimentare, con sede in
Italia, fornisce pareri scientifici
indipendenti su tutte le questioni
relative alla sicurezza alimentare.
Le riunioni delle commissioni
del Parlamento europeo si tengono a
Bruxelles, le sessioni plenarie a
Bruxelles e Strasburgo.
L'amministrazione ha sede a
Lussemburgo.Delegazioni parlament
ari si recano regolarmente in visita al
di fuori dell'UE.
Gli edifici del Consiglio
si trovano a
Bruxelles, dove si tengono anche la
maggior parte delle riunioni.
Occasionalmente le riunioni del
Consiglio si svolgono a
Lussemburgo. Le riunioni a livello di
capi di Stato e di governo (il Consiglio
europeo) si tengono a Bruxelles.

La storia
dell'Unione europea
I padri fondatori
dell'UE
I seguenti leader visionari hanno
ispirato la creazione dell'Unione
europea in cui viviamo oggi. Senza il
loro impegno e la loro motivazione
non potremmo vivere nella zona di
pace e stabilit che oggi diamo per
scontata. Combattenti della resistenza
o avvocati, i padri fondatori erano un
gruppo eterogeneo di persone mosse
dagli stessi ideali: la pace, l'unit e la
prosperit in Europa. Oltre ai padri
fondatori presentati di seguito, molti
altri hanno ispirato il progetto europeo
e hanno lavorato instancabilmente per
realizzarlo. Questa sezione relativa ai
padri fondatori pertanto un lavoro in
evoluzione.

Konrad Adenauer

Joseph Bech

Johan Beyen

Winston Churchill

Alcide De Gasperi

Walter Hallstein

Sicco Mansholt

Jean Monnet

Robert Schuman

Paul-Henri Spaak

Altiero Spinelli
Per saperne di pi sui padri fondatori
dell'UE
1945 - 1959
UnEuropa di pace gli albori
della cooperazione
LUnione europea viene posta in
essere allo scopo di mettere fine alle
guerre frequenti e sanguinose tra
paesi vicini, culminate nella seconda
guerra mondiale. Negli anni Cinquanta
la Comunit europea del carbone e
dellacciaio comincia ad unire i paesi
europei sul piano economico e politico
al fine di garantire una pace duratura.
I sei membri fondatori sono il Belgio,
la Francia, la Germania, lItalia, il
Lussemburgo e i Paesi Bassi. Gli anni
Cinquanta sono caratterizzati dalla
guerra fredda tra Est ed Ovest. Le
proteste in Ungheria contro il regime
comunista sono represse dai carri
armati sovietici nel 1956; lanno
successivo (1957), invece, lUnione

Sovietica diventa leader nella


conquista dello spazio lanciando in
orbita il primo satellite artificiale, lo
Sputnik 1. Sempre nel 1957, il trattato
di Roma istituisce la Comunit
economica europea (CEE), o Mercato
comune.
Per saperne di pi sul periodo 1945 1959
1960 - 1969
I brillanti anni Sessanta un
decennio di crescita economica
Negli anni Sessanta si assiste alla
nascita di una vera e propria cultura
giovanile, con gruppi musicali quali i
Beatles che attirano orde di
adolescenti ovunque si esibiscano,
contribuendo ad alimentare una
rivoluzione culturale che aumenta
ulteriormente il divario generazionale.
Sono begli anni per leconomia, grazie
anche al fatto che i paesi dellUE non
applicano pi dazi doganali
nellambito dei reciproci scambi. Essi
convengono inoltre il controllo
comune della produzione alimentare,
garantendo cos a tutti il sufficiente
approvvigionamento di tutta la
popolazione ben presto si registrer
anzi una produzione agricola
eccedentaria. Il maggio 1968
famoso in tutto il mondo per i moti
studenteschi di Parigi molti
cambiamenti nella societ e nel
costume sono associati alla cosiddetta
generazione del 68.
1970 - 1979

Una comunit in crescita il primo


allargamento
Con ladesione della Danimarca,
dellIrlanda e del Regno Unito il 1
gennaio 1973, il numero degli Stati
membri dellUnione europea sale a
nove. Il breve ma cruento conflitto
arabo-israeliano dellottobre 1973
scatena una crisi energetica e
problemi economici in Europa. La
caduta del regime di Salazar in
Portogallo nel 1974 e la morte del
generale Franco in Spagna nel 1975
decretano la fine delle ultime dittature
di destra al potere in Europa. La
politica regionale comunitaria
comincia a destinare ingenti somme al
finanziamento di nuovi posti di lavoro
e di infrastrutture nelle aree pi
povere. Il Parlamento europeo
accresce la propria influenza nelle
attivit dellUE e, nel 1979, viene
eletto per la prima volta a suffragio
universale.
1980 - 1989
LEuropa cambia volto la caduta
del muro di Berlino
In seguito agli scioperi dei cantieri
navali di Danzica, nellestate del 1980,
il sindacato polacco Solidarno ed il
leader Lech Walesa diventano famosi
in Europa e nel mondo. Nel 1981 la
Grecia diventa il decimo Stato
membro dellUE, mentre il Portogallo e
la Spagna aderiscono allUE nel 1986.
Sempre nel 1986 viene firmato lAtto
unico europeo, che pone le basi per

un ampio programma di sei anni


finalizzato a risolvere i problemi che
ancora ostacolano la fluidit degli
scambi tra gli Stati membri dellUE e
crea cos il Mercato unico. Si produce
un grande sconvolgimento politico
quando, il 9 novembre 1989, viene
abbattuto il muro di Berlino e, per la
prima volta dopo 28 anni, si aprono le
frontiere tra Germania Est e Germania
Ovest, che saranno presto riunificate
in un solo paese.
Per saperne di pi sul periodo 1980 1989
1990 - 1999
UnEuropa senza frontiere
Il crollo del comunismo nellEuropa
centrale ed orientale ha determinato
un avvicinamento dei cittadini
europei. Nel 1993 viene completato il
mercato unico in virt delle quattro
libert di circolazione di beni, servizi,
persone e capitali. Gli anni Novanta
sono inoltre il decennio di due
importanti trattati: il trattato di
Maastricht sullUnione europea (1993)
e il trattato di Amsterdam (1999). I
cittadini europei si preoccupano di
come proteggere lambiente e di
come i paesi europei possano
collaborare in materia di difesa e
sicurezza. Nel 1995 aderiscono allUE
tre nuovi Stati membri: Austria,
Finlandia e Svezia. Una piccola localit
del Lussemburgo d il nome agli
accordi di Schengen che,
gradualmente, consentono ai cittadini

di viaggiare liberamente senza


controllo dei passaporti alle frontiere.
Milioni di giovani studiano allestero
con il sostegno finanziario dellUE.
Viene semplificata anche la
comunicazione, in quanto sempre pi
cittadini utilizzano il telefono cellulare
ed Internet.
2000 2009
Ulteriore espansione
L'euro la nuova moneta per molti
cittadini europei. L'11 settembre 2001
diventa sinonimo di "guerra al
terrorismo" dopo che alcuni aerei di
linea vengono dirottati e fatti
schiantare contro edifici di New York e
Washington. I paesi dell'UE iniziano a
collaborare molto pi strettamente
per combattere la criminalit. Con
ladesione allUE di ben 10 nuovi paesi
nel 2004 e di altri due paesi nel 2007
si ritengono definitivamente sanate le
divisioni politiche tra Europa orientale
e occidentale. Nel settembre del 2008
una crisi finanziaria investe
leconomia globale, portando a una
pi stretta collaborazione in campo
economico tra i paesi dell'UE. Il
trattato di Lisbona entra in vigore il 1
dicembre 2009, dopo essere stato
ratificato da tutti i paesi dellUE,
apportando in seno allUE istituzioni
moderne e metodi di lavoro pi
efficienti.
2010 giorni nostri
Un decennio di opportunit e
sfide

Il nuovo decennio si apre con una


profonda crisi economica, ma anche
con la speranza che gli investimenti in
nuove tecnologie verdi e rispettose
del clima e una pi stretta
collaborazione europea possano
portare a una crescita e a un
benessere duraturi.

Istituzioni

L'Unione europea si articola intorno


alle istituzioni inizialmente previste
nell'ambito delle Comunit europee e
dei suoi organi specifici.
Gli organi principali dell'Unione, le
cosiddette "sette istituzioni",
comprendono
il Consiglio (denominazione che ha
sostituito quella di "Consiglio dei
ministri" da parte del trattato di
Maastricht), la Commissione, la Corte
di giustizia, il Parlamento, il Consiglio
europeo, la Banca centrale europea e
la Corte dei Conti europea.
L'istituzione dell'Europarlamento risale
al 1952[35] e dal 1979 i suoi membri
sono democraticamente eletti, in tutti
i territori dell'Unione, a suffragio
universale, per una durata in carica di
cinque anni. Oggi l'UE considerata
una potenza leader in un mondo
multipolare.
Riorganizzate dal trattato di Lisbona,
le istituzioni sono attualmente sette:

la Commissione europea,
rappresenta gli interessi generali
dell'UE, formata da un
Commissario per Stato membro,
con sede a Bruxelles. Dura in
carica cinque anni, compreso il
Presidente: i componenti sono
nominati dal Consiglio europeo,
ma devono avere l'approvazione
del Parlamento europeo. Dal 2014,
il Presidente democraticamente
eletto dal popolo. Detiene il potere
esecutivo;
il Parlamento europeo,
composto dai rappresentanti dei
cittadini degli stati membri eletti
a suffragio universale diretto
(prima dell'entrata in vigore del
trattato di Lisbona si faceva
riferimento ai popoli dell'unione)
da tutti i cittadini dell'Unione ogni
cinque anni, compreso il
Presidente che per prassi rimane in
carica due anni e mezzo. Ai sensi
del Trattato ha sede
a Strasburgo, citt della Francia,
ma svolge i suoi lavori anche
a Bruxelles (dove si trova un altro
emiciclo) e a Lussemburgo (sede
del segretariato). Ogni singolo
Stato stabilisce in autonomia le
modalit di svolgimento delle
elezioni e il metodo di ripartizione
dei seggi. Condivide il potere
legislativo insieme al Consiglio
dell'Unione Europea, con funzioni

simili a quelle di una "camera


bassa";

il Consiglio dell'Unione
europea (o "Consiglio dei
ministri"), formato da un
rappresentante di ciascuno Stato
membro a livello ministeriale che
si occupa della stessa materia a
livello statale (ad esempio al
Consiglio dei ministri convocato
per urgenza economica
parteciperanno tutti i ministri
dell'economia, ambientale quelli
dell'ambiente ecc.), con sede
a Bruxelles. La presidenza
assegnata a uno Stato membro e
ruota ogni 6 mesi. Detiene il
potere legislativo insieme al
Parlamento europeo, con funzioni
simili a quelle di una "camera
alta";
il Consiglio europeo comprende
un rappresentante per ogni stato:
il Capo di Stato (se si tratta di
repubbliche semipresidenziali o
presidenziali) o quello di Governo
(se si tratta di monarchie o
repubbliche parlamentari). I capi di
Stato e di governo sono assistiti
dai ministri degli esteri e da un
membro della Commissione, con
sede a Bruxelles. Il Presidente,
nominato dal Consiglio europeo
stesso, dura in carica due anni e
mezzo. Ha la funzione di dare un

indirizzo generale alle politiche


europee;

la Corte di giustizia dell'Unione


europea, che vigila
sull'applicazione del diritto
comunitario, con sede
a Lussemburgo;

la Corte dei conti europea, che


verifica il finanziamento delle
attivit dell'UE, con sede
a Lussemburgo;

La Banca centrale europea, che


responsabile per la politica
monetaria europea, con sede
a Francoforte sul Meno.

Organismi consultivi
Il Comitato economico e sociale
europeo, che rappresenta la
societ civile e le due componenti
dell'industria.

Il Comitato delle regioni, che


rappresenta le autorit regionali e
locali.

Organismi finanziari
La Banca europea degli
investimenti, che finanzia i
progetti di investimento dell'UE,
con sede in Lussemburgo.

La Banca europea per la


ricostruzione e lo sviluppo, che
finanzia o co-finanzia gli
investimenti che favoriscono la
transizione verso un'economia di
mercato nei paesi dell'Europa
centrale, orientale ed ex-URSS.

Il Fondo europeo per gli


investimenti, che fornisce garanzie
e capitale di rischio per aiutare le
piccole e medie imprese, con sede
in Lussemburgo.
Organismi inter-istituzionali
Il Servizio europeo per l'azione
esterna, creato dal Trattato di
Lisbona per governare la politica
estera e le sedi estere
dell'Unione.

L'Eurostat, l'ufficio che cura le


statistiche ufficiali dell'Unione
europea.

L'Ufficio delle pubblicazioni


dell'Unione europea, che pubblica,
stampa e distribuisce informazioni
sull'Unione e sulle sue attivit.

L'Ufficio europeo per la


selezione del personale (EPSO,
European Personnel Selection
Office), che assume il personale
per le istituzioni dell'UE e gli altri
organismi.

Agenzie decentrate
Nel tempo sono state create
diverse agenzie che svolgono
compiti tecnici, scientifici o di
gestione. Tra queste si possono
citare:

La Scuola europea di
amministrazione (EAS, European
Administrative School), il centro di
istruzione per il personale di tutte
le istituzioni europee.

Alcune agenzie tra cui l'Agenzia


europea dell'ambiente, l'Agenzia
europea delle sostanze chimiche,
l'Agenzia europea per i medicinali,
l'Agenzia europea per la sicurezza
aerea, l'Agenzia europea per la
sicurezza delle reti e
dell'informazione, l'Agenzia
europea per la sicurezza e la
salute sul lavoro, l'Agenzia
europea per la sicurezza
marittima, l'Agenzia ferroviaria
europea, l'Autorit europea per la
sicurezza alimentare che lavorano
in ambito comunitario (ex "primo
pilastro" dell'Unione europea)

L'Agenzia europea per la difesa,


l'Istituto dell'Unione europea per
gli studi sulla sicurezza e il Centro
satellitare dell'Unione europea, che
svolgono compiti specifici connessi
alla politica estera e di sicurezza
comune (ex "secondo pilastro"
dell'Unione europea).

Europol, Eurojust e Cepol, che


aiutano a coordinare le politiche e
la cooperazione giudiziaria in

Altri organismi
Il Mediatore europeo, che difende
i cittadini e le organizzazioni
dell'UE dalla cattiva
amministrazione, con sede
a Strasburgo - Francia;

Il Garante europeo della


protezione dei dati, che assicura
che le istituzioni e gli organi
dell'UE, nel trattamento dei dati
personali, rispettino il diritto alla
privacy dei cittadini dell'Unione,
con sede a Bruxelles - Belgio.

materia penale (ex "terzo pilastro"


dell'Unione europea).

Una serie di agenzie e


organismi che derivano dal
trattato Euratom.

Esistono inoltre alcune agenzie


esecutive, istituite per svolgere
determinati compiti relativi alla
gestione di uno o pi programmi
comunitari.

Você também pode gostar