Você está na página 1de 2

Il vizio dei moderni secondo l'autore inglese: a

E si affidano a culti di ogni tipo che confondo)


Per gentile concessione dell'edi-
tore Lìndau, pubblicWamo un
brano del saggio di Gilbert K.
Chesterton La Chiesa cattolica.
Dove tutte le verità si danno ap-
puntamento (pp. 118, euro 13),
in libreria nei prossinùgiorni.

::: GILBERT K. CHESTERTON

••• LaChiesaCattolica è l'uni-


ca cosa in grado disalvarel'uomo
da una schiavitù degradante,
quelladi essere figliodelsuo tem-
po. L'ho confrontata con le Reli-
ioni uove. ma.e proprio qui
che se ne differenzia:le Religioni
Nuovesonopermoltiver iadatte
alle nuove condizioni, ma solo a
queste. Quando similicondizioni
saranno cambiate, tra un secolo
appena o anche meno, gli unici
punti su cui esse insistonoalmo-
mento non avranno quasi più
senso. Se la fede ha tutta la fre-
schezza di una religione nuova,
possiede anche tutta la ricchezza
di una religione antica, e soprat-
tutto ne mantiene le riserve.
A questo proposito, la suaanti-
chità è di per sé un grande van-
taggio,e particolarmente grande
alfine di rinnovarsi e mantenersi
giovani.È solo per analogia con i
corpi animali che supponiamo
che le cose vecchie debbano es-
sererigide.Manonèche una me-
tafora presa in prestito da o a e
arterie.Dalpunto divistaintellet-
tuale le cose antiche sono flessi- enorme tragedia che fula Grande umana. Sono eccellenti e
bili.Soprattutto, sono varie e of- Guerra Ma se vogliamo essere unasimileliberta ottima, eppu-
fronomolte alternative. più sottili,vediamo che l'adegua- re ha i suoi limiti.
Nella storia religiosavige una tezzastessadeìnuovicrediliren- Non abbìame oogno di una
specie di rotazione dei raccolti:i de inadeguati; la loro stessa ac- religioneche sia giu to quan-
vecchicampi vengono lasciatiin- cettabilitàlirende inaccettabili. do anche noi' nel giusto.
coltiper un po' e poisono rimessi Così tutti professano di essere Quello che ci rre è una reli-
lttoltura. Ma dopo che la nuova progressistiperché ilvanto parti- gione che sia nel o quando
religione (o qualsiasi altro con- colare della loro epoca è il pro- noi abbiamo torto.,Artualmenteil
cetto del genere) ha seminato il gresso; dichiarano di es- problemanonè elareli-
suo unico raccolto di avena folle, sere democratici perché gione ciconsenta di esse-
che ilvento generalmente spazza la dichiarazione commo- re liberi, bensì (nel mi-
via,ilcampo diventa sterile. Una vente del nostro istema glioredeicasi elalibertà
realtà antica quanto la Chiesa politicoè ancora quella di ci consenta di essere reli-
Cattolicaha accumulato un arse- essere una democrazia. Si giosi. Queste persone
nalee una camera deltesoro a cui sono affrettati a riconci- non fanno al-
attingere; può pescare con cura liarsi con la scienza, pat- tre che pren-
tra i secoli e chiamare un'epoca teggiando spesso soltan- d lo stato
in soccorso di un' altra Ha la pos- to una resa prematura Siso- danimo mo-
ibilitàdievocare ilmondo antico no liberatiin frettadiqualsiasico- derno, e ilmolto che ha di piace-
perché ristabiliscal'equilibriodel sa fosse considerata sorpassata o volee di anarchico e di mplice-
nuovo. fuori moda, nell'abito come nel mente noioso e banale preten-
In ogni caso, le Religioni uo- credo. dendo poi che ogni credo venga
vesono adatte alnuovo mondo, e Hanno detto di a 'ere ritivi aci ridimensionato per adattar i a
questo è il loro difetto peggiore. e sermoni allegri;le chiese sono quellostato d'animo.
Ognireligioneèilri ultato dicau- entrate in competizione con i ci- . Ma lo stato d'animo esistereb-
se contemporanee chiaramente nema, sono addirittura diventate be anche senza il credo. Dicono
/ indivìduabìli, il sociali mo è una dei cinema, Nella sua forma più di volere una religione sociale,
"/' reazione al capitalismo. Lospiri- moderata tale atteggiamento mentre invece vorrebbero essere
tismo è una reazione almateriali- consiste nel decantare i piaceri socialisenza alcuna religione.Di-
smo; nella sua forma più intensa, naturali, come ilgoclimentodella cono di volere una religionepra-
non è che uno strasck""-"di",,,' =_-,D~atura e persino della natura tica, mentre vorrebbero essere
ccusano la Chiesa i ogma tsmo
io l'assenza di valori con la libertà

Lo scrittore e giomalista Gilbert K.


Chesterton (1874-1936).

è lieta e piena di speranza e urna-


na. Perché aveva ragione quando
sbagliavamo, e perché questo
fatto ci torna addosso come un
boomerang. Una parola che cidi-
ca ciò che non sappiamo pesa più
di un migliaio di P .
cano ciò che già sappiamo. E la
cosa è ancor p" sorprendente se
oltre a non rìa, nemme-
no potevamo UC'1LJC'Ll.
Sembrera paradosso dire
che l,averità a di più at-
traverso le che rifiutiamo,
chenona cl quelle che ac-
cettiamo. Ep il paradosso è
una parabola e più semplici e
familiari, e potrebbero fare
tanti esempi. un uomo ci dice
di evitare i pub lo giudicheremo
un vecchio no' o anche se ma-
gari bene intenzionato. Se ci dice
difrequentarli riconosciamo che
ha una moralità superiore e che
presenta un ideale elevato, ma
forse un po' troppo semplice e
ovvio perché 'a necessario di-
fenderlo.
Mase un uomo cidice di evita-
re un pub in particolare (quello
con l'insegna The Pig and Whi-
stle»,che iincontra sulla sinistra
pratici senza religione. Dicono di dopo aver girato all'altezza dello
volere una religione accettabile stagno), l'indicazione può sem-
per la scienza, mentre in realtà brare molto dogmatica e arbitra-
accetterebbero la scienza anche' ria' oltre che argomentata in mo-
se non accettassero la religione. do insufficiente. Tuttavia, se do-
Dicono di volere una religione po esserci precipitati in quel pub
cosìperché loro sono già così.Di- veniamo subito avvelenati con il
cono di valeria, mentre intendo- gino soffocatiin un letto di piume
no dire che possono fame a me- e derubati dei nostri soldi, rico-
no. nosciamo che ilnostro consiglie-
La faccenda è molto diversa reineffettisapevailfattosuoedei
quando una religione, realmente pub locali aveva una conoscenza
concepita come legame, lega gli scientifica e approfondita. A
uomini alla loro moralità anche maggior ragione se abbiamo li-
quando non coincide con il loro quidato il suo avvertimento co-
stato d'animo. Era molto diverso me una sciocca superstizione, e
quando i santi predicavano la ri- usciamo mezzimorti dal «Pigand
conciliazione sociale a fazioni fe- Whistle».L'avvertimento in sé fa
roci e violente che a stento sop- quasi più effetto e non è giustifi-
portavano di guardarsi in faccia cato dalle ragioni, ma solo dai ri-
Era una cosa ben diversa quando sultati. Unacosaarbitrariachesia
si predicava la carità a pagani che anche esatta suscita una grande
in realtà non cicredevano, ed èal- impressione. Possiamo dimenti-
trettanto diversa adesso che la care con estrema facilità, persino
castità viene predicata a nuovi nel momento in cui lo mettiamo
pagani che non ci credono. lo in pratica, l'awertimento che ai
questi casi si scopre la vera presa nostri occhi era evidentemente
della religione; e sempre in questi sensato. Ma niente eguaglia la
casi emerge il trionfo singolare e nostra profonda e mistica reve-
solitario della fede cattolica Non renza per il consiglio che sulle
tanto perché ha ragione quando prime abbiamo giudicato privo
-- --....:abbiamoragione, quanto perché di senso.

Você também pode gostar