Você está na página 1de 19

Sistemi di isolamento sismico innovativi prodotti dalla

Societ ALGA
Dott. Ing. Agostino Marioni
1 - Introduzione
La Societ ALGA opera da oltre 60 anni nel campo dellingegneria civile e da
oltre 30 anche nello specifico campo dei dispositivi antisismici.
In questo breve articolo si vuole trattare il tema degli isolatori antisismici, i quali
rappresentano una particolare categoria di tutti i dispositivi sviluppati per la
protezione delle strutture dal terremoto. Quando applicabile, la tecnica
dellisolamento sismico quella che pu garantire la massima protezione, non solo
della struttura ma anche delle parti non strutturali e del suo eventuale contenuto.
Questo articolo si propone altres di fornire una guida al progettista per orientarsi
nel campo della normativa, sempre in evoluzione, e per scegliere la soluzione
ottimale di isolamento sismico.
2 - Riferimenti normativi.
Le normative di riferimento attualmente sono le seguenti:
Norme Tecniche per le Costruzioni 2008. Secondo le ultime disposizioni le
Norme Tecniche saranno obbligatorie a partire dal 1 Luglio 2010.
Ordinanza 3274 con le modifiche apportate dallOrdinanza 3431 del
03/05/05. Questo documento rimarr utilizzabile fino allentrata in vigore
delle Norme Tecniche per le Costruzioni, che peraltro praticamente lo
conglobano con modifiche non sostanziali.
EN 1998 (Eurocodice 8). Questa normativa Europea non cogente in Italia
ma prevista dalle Norme Tecniche per le Costruzioni come documento a
cui si pu fare riferimento.
prEN15129. Questa una pre-norma Europea. Ci vuol dire che un
documento normativo approvato dal comitato tecnico che lha redatta (CEN
TC 340) e pertanto ufficialmente disponibile presso il CEN. Inoltre ha gi
superato le previste fasi di inchiesta pubblica ed prossimo linizio del
processo di voto formale dopodich, se il voto sar positivo, diventer
Norma Europea Armonizzata. Norma Europea Armonizzata significa che i
prodotti ivi descritti saranno marcati CE (in base alle procedure previste in
sede europea) e la norma sar cogente in tutti gli stati CEN. La cogenza
entrer in vigore dopo 21 mesi di coesistenza con le normative pre-esistenti
a partire dalla pubblicazione sulla Gazzetta Europea (prevista nel Novembre
2009). Anche allo stato di pre-norma, la prEN perfettamente utilizzabile
per i dispositivi antisismici in quanto espressamente citata dalla EN 1998
la quale a sua volta citata come documento utilizzabile dalle Norme
Tecniche per le Costruzioni (anche dalle versioni precedenti a quella del 27
luglio 2007 nel caso questultima non dovesse venire approvata). In attesa
che venga attuato il regime di marcatura CE occorre presentare la
documentazione al Servizio Tecnico del Ministero delle Infrastrutture, come
previsto dalle Norme Tecniche per le Costruzioni.
1

EN 1337. Questa norma riguarda gli appoggi strutturali. E una norma


armonizzata e cogente. Cogente, oltre allobbligatoriet, significa che tutti
gli appoggi devono essere marcati CE, essendo la norma armonizzata. La
conoscenza della norma 1337 necessaria in generale per le applicazioni
dellisolamento sismico: infatti un sistema di isolamento sismico in alcuni
casi costituito da un insieme di dispositivi antisismici e di appoggi
scorrevoli. In particolare la EN 1337 prescrive che tutti gli appoggi debbano
permettere almeno una rotazione: sono quindi espressamente proibiti
appoggi scorrevoli formati da una semplice slitta che non sia abbinata ad un
dispositivo che consenta la rotazione.

Queste sono le normative applicabili in Italia ed in Europa.


3 - Strategie antisismiche e tipologie di dispositivi antisismici
Le strategie antisismiche fondamentali sono:
Lo spostamento del periodo proprio
La dissipazione di energia
Lo spostamento del periodo proprio, come risulta chiaro osservando uno spettro di
risposta fornito dalla normativa, provoca una riduzione dellaccelerazione che si
trasferisce alla struttura, ma a scapito di un incremento dello spostamento relativo
fra la struttura e le fondazioni o fra le parti strutturali.
La dissipazione di energia, oltre a ridurre ulteriormente laccelerazione, riduce
anche lo spostamento relativo.
I sistemi che aumentano il periodo proprio finora utilizzati si basano su due
principi fisici:
Sistemi elastici, che immagazzinano lenergia prodotta dallo spostamento
sotto forma di energia elastica.
Sistemi a pendolo, che immagazzinano lenergia prodotta dallo spostamento
sotto forma di energia potenziale.
I sistemi utilizzati per dissipare energia possono ridursi ai seguenti principi fisici:
Snervamento dei metalli
Viscosit di fluidi o gomme
Attrito
Resistenza elettrica
Una classificazione dei dispositivi antisismici pu essere basata su criteri
prestazionali come fa la prEN 15129. Ecco come essa classifica i dispositivi:

Collegamenti rigidi
o Ritegni (Perni e Guide)
o Connettori Idraulici
Dispositivi non dipendenti dalla velocit
o Dispositivi Lineari
o Dispositivi Non Lineari
Dispositivi dipendenti dalla velocit
Isolatori
o Dispositivi scorrevoli
o Appoggi in gomma (Alto o basso smorzamento)
o Pendoli
2

In questa classificazione i ritegni rigidi sono quelli che non influenzano lo spettro
di risposta della struttura ma che si limitano a reagire rigidamente (perni e guide)
o a distribuire la reazione prodotta dal sisma in alcuni punti predeterminati
(connettori idraulici).
I dispositivi lineari hanno comportamento essenzialmente elastico e pertanto hanno
leffetto di aumentare il periodo proprio della struttura senza per significativa
dissipazione di energia.
I dispositivi non lineari possono produrre una significativa dissipazione di
energia, come i dispositivi isteretici. In tale caso producono sia un aumento del
periodo proprio sia una diminuzione dello spostamento e dellaccelerazione in
virt della loro capacit di smorzamento. Alcuni dispositivi non lineari, come ad
esempio quelli basati sullimpiego delle leghe a memoria di forma, non producono
una dissipazione di energia significativa ma limitano la massima forza che si pu
generare fra le parti strutturali fra le quali sono inseriti. Essi da un lato assicurano
migliori capacit ricentranti rispetto ai dispositivi isteretici; daltro lato pagano
questo vantaggio con uno spostamento relativo maggiore in caso di sisma.
I dispositivi dipendenti dalla velocit sono per lo pi basati sullimpiego di
cilindri oleodinamici che permettono di ottenere risultati diversi in funzione del
circuito idraulico adottato.
Nella prEN 15129 vengono definiti isolatori antisismici quei dispositivi (o
combinazione di dispositivi) che garantiscono le seguenti funzioni:
Sopportare il peso delle strutture
Consentire lo spostamento orizzontale
Generare una forza di ricentraggio
Dissipare energia
Una classificazione tipologica degli isolatori pi comunemente impiegati la
seguente:

Appoggi in gomma ad elevata dissipazione di energia (HDRB)


Appoggi in gomma - piombo (LRB)
Dispositivi non lineari isteretici (combinati con appoggi scorrevoli) (HY)
Ammortizzatori viscosi (combinati con appoggi scorrevoli ed un sistema
elastico)(VD)
Isolatori a pendolo scorrevole (SP)

Degli isolatori tratteremo diffusamente al prossimo capitolo nel quale verr fornita
una breve descrizione ed illustrazione di alcune applicazioni importanti per i primi
4, mentre agli isolatori a pendolo scorrevole, attualmente il prodotto pi
innovativo sviluppato dalla Societ ALGA, verr riservata una trattazione pi
esauriente nel capitolo successivo.
4 - Isolatori
4.1- Appoggi in gomma ad alta dissipazione di energia
Sono stati sviluppati nel 1985 dal Prof. Jim Kelley presso lUniversit della
California a Berkeley. In Europa sono stati utilizzati per la prima volta da ALGA
per il complesso degli edifici SIP di Ancona nel 1987, utilizzando la consulenza
3

dello stesso Prof Kell y. Essi sono simili ai comuni apparecchi dappoggio
elastomerici ma se ne differenziano per alcuni importanti aspetti:
La gomma utilizzata, grazie allimpiego di particolari additivi, dissipa
energia se soggetta a deformazioni.
La gomma utilizzata presenta caratteristiche meccaniche decisamente
superiori a quella utilizzata per gli appoggi normali e pu raggiungere
deformazioni tangenziali oltre 3.
Lancoraggio degli appoggi alle strutture non pu essere affidato allattrito
ma realizzato mediante zanche o altri sistemi di fissaggio meccanico.
ALGA ha sviluppato e sottoposto a numerosi collaudi 3 tipi di mescole con valori
del modulo di elasticit tangenziale da 0,4 a 1,4 MPa e con smorzamento viscoso
equivalente fino al 16%.
Dal 1987 in poi sono stati impiegati in numerosissime applicazioni sia per ponti
sia per edifici ed oggetti museali.
Lesiguit dello spazio a disposizione non consente di elencarle tutte ma ci si
limita a citarne due fra le pi significative:

Fig. 1 Il ponte sul Tago a Santarem, Fig. 2 Il centro NATO AF SOUTH


Portogallo, isolato con HDRB
presso Napoli utilizza 399 isolatori di
grandi dimensioni. E il pi grande
progetto di isolamento sismico in Europa
Il ponte sul Tago a Santarem (Vedi fig. 1) che con i suoi 4 km di lunghezza il pi
importante ponte al mondo isolato con questa tecnologia, ed il complesso NATO
AF SOUTH presso Napoli (Vedi fig. 2), attualmente in costruzione, che, con i suoi
399 isolatori di grandi dimensioni il pi grande progetto di isolamento sismico
con questa tecnologia in Europa.
4. 2 - Appoggi in gomma piombo
Sono simili ai precedenti ma in essi la dissipazione di energia affidata ad uno o
pi nuclei di piombo sollecitati a taglio inseriti nellappoggio.
Il piombo ha la facolt di subire deformazioni plastiche dissipando energia senza
danneggiarsi in maniera irreversibile. Dopo un ciclo di deformazioni plastiche
capace di ricristallizzare ritornando alle condizioni iniziali.
Sono stati sviluppati nel 1978 in Nuova Zelanda ma si sono diffusi in Europa con
un po di ritardo.
4

Rispetto agli appoggi in gomma ad elevata dissipazione di energia presentano


alcuni vantaggi ed alcuni svantaggi. I vantaggi:
Possono dissipare una maggior quantit di energia (28% e pi di
smorzamento viscoso equivalente) rispetto agli appoggi in gomma ad alta
dissipazione di energia.
A parit di prestazioni sono pi economici degli appoggi in gomma ad alta
dissipazione di energia.
Il nucleo di piombo pu costituire un efficace ritegno fisso nelle condizioni
di esercizio (vento, frenatura dei veicoli ecc.)
Fra gli svantaggi si possono invece citare:
Poich la dissipazione di energia concentrata nel nucleo, in certe
condizioni si possono generare innalzamenti termici che comportano un
degrado irreversibile dellisolatore.
Il piombo una sostanza tossica che richiede particolari precauzioni per
limpiego e lo smaltimento.
Attualmente la normativa italiana ed europea favorisce gli appoggi in gommapiombo, ignorandone inspiegabilmente gli svantaggi, e pertanto le applicazioni
sono in forte crescita.
Fra le varie applicazioni eseguite da ALGA si pu citare la pi importante e cio
ladeguamento sismico dellaeroporto di Antal ya in Turchia che stato fatto
segando i pilastri della struttura esistente ed inserendo gli isolatori senza
interrompere loperativit dellaeroporto.
4.3 - Isolatori isteretici
Questo tipo di isolatori sfrutta lo snervamento dei metalli, normalmente acciaio,
per dissipare energia. Per realizzare un isolatore il dispositivo isteretico
dissipatore di energia abbinato ad un appoggio scorrevole che sostiene il peso
della struttura e permette lo spostamento.
I primi isolatori isteretici sono stati sviluppati in Nuova Zelanda nel 1974, ma la
prima applicazione Europea stata realizzata da ALGA nel 1980 per i ponti
dellAutostrada Udine Tarvisio. Successivamente la tecnologia impiegata per la
prima applicazione stata migliorata per ottenere un maggior numero di cicli di
resistenza alla fatica oligociclica dei dispositivi ed un comportamento il pi
possibile simmetrico a trazione e compressione. Sono nati da queste ricerche
dispositivi con geometrie particolarmente idonee, ad E ed a C (brevettati dal Prof.
Vincenzo Ciampi nel 1979). La pi importante applicazione di isolatori con
dispositivi isteretici a livello mondiale resta quella del viadotto Mortaiolo che
misura oltre 10 km di lunghezza.

Fig. 3 - Isolatori con dispositivi isteretici ed


accoppiatori idraulici utilizzati per svariate
applicazioni tra le quali il Viadotto Mortaiolo
dellAutostrada Livorno Cecina: il pi lungo
viadotto isolato del mondo

Fig. 4 - Prove di omologazione dei


dispositivi
multidirezionali
isteretici per il viadotto di Bolu
presso il laboratorio ALGA

In esso i dispositivi isteretici sono abbinati ad un appoggio mobile a disco


elastomerico che sopporta i carichi verticali del ponte permettendo gli spostamenti
ed ad accoppiatori idraulici nella direzione longitudinale per consentire i
movimenti lenti della struttura e costituire un vincolo supplementare in caso di
terremoto (Vedi fig. 3).
Lutilizzazione degli elementi isteretici a C disposti a raggiera permette di
realizzare dispositivi multidirezionali con una grande uniformit di risposta nelle
varie direzioni. E stato applicato, congiuntamente ad appoggi mobili
multidirezionali, per lisolamento sismico del Viadotto di Bolu sullAutostrada
Istanbul Ankara in Turchia. Tale viadotto diventato famoso perch nel 1999
stato colpito da un terremoto di intensit 7,4 della scala Richter con epicentro
prossimo al ponte ed accelerazioni al suolo misurate pi che doppie rispetto a
quelle di progetto. Nonostante leccezionalit del terremoto il ponte, pur
riportando danni consistenti, grazie alla presenza degli isolatori isteretici non
crollato.
Nella figura 4 rappresentato un dispositivo simile a quelli utilizzati a Bolu
soggetto a prove di qualifica presso il laboratorio ALGA.
Una delle applicazioni pi recenti di isolatori con dispositivi isteretici simili a
quelli utilizzati per il Viadotto Mortaiolo il Viadotto Tauriano sul Torrente
Meduna: un viadotto continuo della lunghezza di 900 metri senza giunti intermedi
(Vedi fig. 5).

Fig. 5 - Il Viadotto Tauriano sul Fig. 6 - Dispositivi idraulici per il Pakse y


torrente Meduna, ultimato nel 2007, Bridge in Bangladesh
utilizza dispositivi isteretici abbinati ad
appoggi a disco elastomerico ed
accoppiatori idraulici
4.4 - Dispositivi Idraulici
Tali dispositivi hanno un comportamento segnatamente dipendente dalla velocit.
Essi possono svolgere funzioni diverse a seconda del loro circuito idraulico ma
essenzialmente si compongono sempre di un cilindro con un pistone che ne divide
linterno in due camere riempite di olio. Il cilindro da un lato ed il pistone tramite
unasta dallaltro sono collegati mediante due snodi sferici a due parti strutturali
fra le quali si manifesta un movimento reciproco in caso di terremoto. Il
movimento costringe una parte dellolio a passare da una camera allaltra
attraverso un circuito idraulico che ne caratterizza il comportamento.
Il loro comportamento, in via semplificata e senza tenere conto della loro
deformazione elastica, pu essere rappresentato dallequazione:
F = C V

Dove:
F la forza applicata allasta del pistone
C una costante dipendente dalle caratteristiche fisico-geometriche del
dispositivo
un esponente che pu variare da 0,1 a 2 a seconda del circuito idraulico
impiegato.
Si utilizzano dispositivi con esponente 2 quando si vuole massimizzare la
differenza di comportamento degli stessi fra le basse velocit come quelle indotte
da variazioni termiche, ritiro e fluage e le alte velocit quali quelle indotte dal
sisma. Questi dispositivi si chiamano generalmente accoppiatori idraulici,
appartengono alla categoria dei collegamenti rigidi secondo la classificazione
della prEN15129 e non sono idonei alla dissipazione di quantit di energia
rilevanti.
Quando lo scopo dei dispositivi idraulici principalmente la dissipazione di
energia allora si tende a minimizzare lesponente portandolo vicino a valori
dellordine di 0,1. Ci possibile utilizzando circuiti idraulici di una certa
complessit. Questi dispositivi si chiamano generalmente ammortizzatori viscosi
7

ed appartengono alla categoria dei dispositivi dipendenti dalla velocit secondo la


classificazione della prEN15129.
Essi possono essere utilizzati in svariate applicazioni ma per essere integrati in un
sistema di isolamento sismico devono essere abbinati ad apparecchi che
sostengano il peso della struttura e generino una forza di ricentraggio. In taluni
casi la forza di ricentraggio pu essere generata dalla struttura stessa, ad esempio
sfruttando lelasticit di una pila o di una struttura a telaio.
Esistono anche dispositivi idraulici con capacit ricentranti. Il loro comportamento
descritto dalla prEN15129 e si indicano col nome di ammortizzatori viscoelastici.
Fra le svariate applicazioni di dispositivi idraulici effettuate da ALGA (la prima
risale addirittura al 1974 per il Viadotto Fiumarella del Noce in Calabria) citiamo
quella per il Paksey Bridge in Bangladesh, notevole per la forza di progetto dei
dispositivi (1800 kN) e la loro corsa (800 mm) (Vedi fig. 6).
5 - Isolatori a pendolo scorrevole
5.1 - Caratteristiche generali
Gli isolatori antisismici a pendolo scorrevole ALGAPEND sono il frutto della pi
aggiornata tecnologia. Essi derivano da unidea sviluppata negli USA negli anni
80, rivisitata alla luce dei pi recenti sviluppi nel campo dei materiali sintetici di
scorrimento a basso attrito e ad attrito controllato.
Sono caratterizzati dalle seguenti propriet peculiari:
Permettono lo spostamento relativo della struttura rispetto alle fondazioni
secondo una o due superfici sferiche.
Il raggio di curvatura della o delle superfici sferiche determina il periodo
proprio di vibrazione della struttura.
Il periodo proprio indipendente dalla massa della struttura.
Lattrito della superficie di scorrimento determina lo smorzamento viscoso
equivalente.
Sono auto-ricentranti dopo un evento sismico.
Essi si basano sullimpiego di una serie di materiali di scorrimento denominati
XLIDE , frutto di una ricerca effettuata da ALGA col Politecnico di Milano e
coperti da brevetto internazionale. I materiali di scorrimento ad attrito controllato
della serie XLIDE presentano le seguenti caratteristiche fondamentali:
Coefficiente dattrito controllato significa che lattrito effettivo corrisponde
a quello specificato entro una ristretta fascia di tolleranza. Esso inoltre non
influenzato dalla temperatura di utilizzazione dei prodotti n dal loro
invecchiamento.
I prodotti della serie XLIDE presentano uneccezionale resistenza allusura
ed alle elevate temperature. Queste caratteristiche ne consentono luso come
elementi dissipatori di energia per effetto di attrito con prestazioni
eccezionali.
I prodotti della serie XLIDE presentano una resistenza caratteristica a
compressione molto elevata, oltre doppia di quella del PTFE. Ci permette
di ridurre notevolmente le dimensioni dei dispositivi e di abbattere
notevolmente i costi.
Gli isolatori antisismici ALGAPEND possono essere essenzialmente di tre
tipologie:
8

1. Con una superficie principale di scorrimento sferica che pu essere


superiore od inferiore, accoppiata ad unarticolazione a calotta sferica
(Vedi fig. 7).
2. Con due superfici principali di scorrimento sferiche tra le quali posta
unarticolazione a contatto puntuale. Con questa disposizione possibile
minimizzare le dimensioni in pianta dellisolatore e ridurre leccentricit
prodotta dallo spostamento orizzontale sulla struttura (Vedi fig. 8). (Tale
soluzione coperta da brevetto internazionale).
3. Con due superfici cilindriche ortogonali, una superiore ed una inferiore
tra le quali sono poste due articolazioni a sella cilindrica ortogonali. Con
tale soluzione, scegliendo opportunamente i materiali di scorrimento, si
pu ottenere un comportamento del dispositivo differente nelle due
direzioni (Vedi Fig. 9) (Tale soluzione coperta da brevetto
internazionale).

Fig. 7 Isolatore a pendolo Fig. 8 Isolatore a


scorrevole con una superficie pendolo scorrevole con
di scorrimento
due
superfici
di
scorrimento

Fig. 9 Isolatore a
pendolo
scorrevole
con due superfici di
scorrimento
cilindriche ortogonali.

La scelta della tipologia di isolatore a pendolo scorrevole dipende dalle


circostanze della struttura in esame, dallo spostamento ammissibile della risultante
e dallingombro disponibile.
e=D/2

e=D
V

e=D/2

Fig. 10 Spostamento della risultante


con un isolatore a pendolo scorrevole
dotato di una superficie di scorrimento

Fig. 11 Spostamento della risultante


con un isolatore a pendolo scorrevole
dotato di due superfici di scorrimento

Ad esempio un isolatore a pendolo scorrevole con una superficie di scorrimento


nella disposizione indicata in fig. 10 sar idoneo per luso nei viadotti nei quali lo
spostamento della risultante nei confronti della sovrastruttura non genera
problemi. Per limpiego in edifici si preferir di solito disporre lisolatore
9

capovolto in modo da produrre lo spostamento della risultante in corrispondenza


della fondazione e non del pilastro sovrastante.
In taluni casi pu essere pi vantaggioso usare lisolatore con due superfici di
scorrimento che presenta uno spostamento della risultante dimezzato sia nei
confronti della sovrastrutture che dellinfrastruttura e riduce le dimensioni globali
del dispositivo (Vedi fig. 11).
Lutilizzazione del dispositivo con due superfici cilindriche ortogonali come
rappresentato in figura 9 pu essere molto vantaggioso per limpiego nei ponti,
quando si voglia differenziare il comportamento della struttura in caso di
terremoto nelle due direzioni. Ad esempio si pu volere aumentare la dissipazione
di energia in senso trasversale per limitare il movimento trasversale dei giunti, a
scapito di una forza orizzontale maggiore in caso di terremoto che peraltro pu
essere assorbita facilmente dalla geometria delle pile.
5.2 - Modellazione matematica
Detti

T Periodo proprio di vibrazione trascurando lattrito


T e f f Periodo effettivo
g Accelerazione di gravit
Coefficiente di attrito dinamico
V Carico verticale
R raggio di curvatura della o delle superfici di scorrimento
D spostamento di progetto
K e f f rigidezza efficace
smorzamento viscoso equivalente
h distanza fra il centro dellarticolazione e le superfici sferiche per gli
isolatori a due superfici
Facendo riferimento alla figura 12 si ottengono le seguenti espressioni.

R
R

h
h

Fig. 12 Definizioni geometriche


Per gli isolatori ad una superficie di scorrimento:
K eff =

V V
+
R D

T = 2

Teff = 2

R
g
V
K eff g

10

+D
R

Per gli isolatori a due superfici di scorrimento:


T = 2

2( R h )
g

Le altre espressioni per gli isolatori a due superfici sono affini a quelle per
lisolatore ad una superficie prendendo al posto di R lespressione 2(R-h).
5.3 - Materiali di scorrimento XLIDE
Il materiale XLIDE stato sviluppato in diverse versioni, con coefficienti
dattrito diversi per le varie applicazioni: per gli appoggi a calotta sferica ALGA
SFERON e per le articolazioni sferiche dei dispositivi ALGAPEND viene
utilizzato un materiale XLIDE con coefficiente dattrito bassissimo, inferiore a
0,02. Per le applicazioni speciali come lALGAPEND vengono utilizzati materiali
XLIDE con attrito pari a 0,02, 0,06, 0,10 e 0,20 con una tolleranza rispetto ai
valori specificati di 10%.
Poich la dissipazione di energia genera calore, i materiali ad attrito controllato
XLIDE sono stati studiati e sperimentati in modo da garantire unadeguata
resistenza al calore ed allusura che si possono verificare durante un evento
sismico.
La quantit di calore generata durante un evento sismico pari a Q=C pvt dove:
C una costante dipendente dal materiale
il coefficiente dattrito
p la pressione agente sul materiale
v la velocit
t la durata dellevento sismico
Nella tabella seguente sono riportati per i vari materiali XLIDE ad attrito
controllato con valore caratteristico dellattrito le pressioni di progetto p
consentite, considerando un evento sismico della durata di 20 secondi e con una
velocit media di 500 mm/s

0,02
0,06
0,10
0,20

p (MPa)
135
50
30
15

Inoltre occorre notare che XLIDE :


amico dellambiente
non tossico
bio-compatibile
praticamente inattaccabile da agenti aggressivi o chimici
11

praticamente indistruttibile

5.4 Normativa di riferimento


Gli isolatori ALGAPEND sono conformi alle prescrizioni della norma Europea EN
1998 (Eurocodice 8) e della pre-norma prEN 15129 (Normativa Europea sui
Dispositivi antisismici di prossima entrata in vigore).
Essi sono anche conformi alle prescrizioni dellOrdinanza 3274 e delle norme
AASHTO.
5.5 Prove di laboratorio
I materiali costitutivi degli isolatori ALGAPEND sono stati collaudati sia con
prove statiche sia dinamiche presso il Politecnico di Milano e presso i laboratori
ALGA.
Prove dinamiche in scala reale sono state effettuate al laboratorio Eucentre presso
luniversit di Pavia (Vedi fig. 13). Esse sono state condotte in conformit alle
prescrizioni della prEN 15129. Le prove dinamiche sugli isolatori a pendolo
scorrevole sono alquanto complesse in quanto richiedono il controllo dinamico del
carico sia orizzontale che verticale, il che si traduce in una grande potenza
necessaria. Per il momento il laboratorio Eucentre lunico in Europa che pu
effettuare prove in scala reale su dispositivi di questo tipo con dimensioni
significative.

Fig. 13 - Prove dinamiche su di un Fig. 14 Termografia eseguita durante


isolatore a singola superficie di le prove dinamiche su di un isolatore a
scorrimento presso Eucentre - Pavia
doppia superficie di scorrimento presso
Eucentre - Pavia
Poich il calore generato durante le prove notevole molto importante che esse
siano effettuate su prototipi in scala reale soggetti ai carichi ed alle velocit di
progetto, per tutta la durata prevista per il terremoto. Gli isolatori ALGAPEND
sono stati soggetti a cicli di carico ben superiori ad un singolo evento sismico
senza riportare alcun danneggiamento. Durante alcune delle prove sono state
eseguite anche delle termografie per verificare landamento delle temperature
(Vedi fig. 14)
Nel diagramma in figura 15 riportato il risultato tipico di una prova dinamica

12

150

100

Force (kN)

50

0
-100

-80

-60

-40

-20

20

40

60

80

100

-50

-100

-150
Disp (mm)

Fig. 15 Tipico diagramma forza orizzontale deformazione ottenuto dalle prove


dinamiche su di un isolatore a singola superficie di scorrimento presso Eucentre Pavia
5.6 - Accessori
Nel caso si debba garantire le fissit della struttura nelle condizioni di servizio,
come avviene di regola nei ponti ferroviari e stradali, o negli edifici soggetti ad
unintensa azione del vento, gli isolatori antisismici ALGAPEND possono essere
dotati di cos detti fusibili meccanici. I fusibili sono collegamenti rigidi che
assicurano la fissit della struttura fino ad un valore predeterminato della forza
orizzontale. Raggiunto tale limite prestabilito essi si rompono consentendo alla
struttura di muoversi ed agli isolatori antisismici di espletare la loro funzione. I
fusibili possono essere sia fissi sia unidirezionali. Questi ultimi si adottano nei
ponti, dove occorra consentire lo spostamento longitudinale delle travate per
effetti termici, di ritiro e deformazioni viscose.
5.7 - Applicazioni
La pi grande applicazione attualmente in corso lisolamento sismico del Golden
Ear Bridge. Si tratta di un grande complesso di ponti comprendenti cinque campate
strallate che oltrepassa il tratto di mare detto Golden Ear presso Vancouver, in
Canada. Nella figura 16 rappresentata unimmagine artistica del ponte che
attualmente in fase di costruzione. Nella figura 17 rappresentata una fase
costruttiva degli isolatori per questopera.

13

Fig. 16 Rendering del Golden Ear Bridge attualmente Fig. 17 Fasi costruttive
in costruzione a Vancouver
per gli isolatori a doppia
superficie di scorrimento
per il Golden Ear Bridge

6 Procedimento di calcolo e verifica delle prestazioni di vari tipi di isolatori


6.1 Procedura di calcolo degli isolatori a pendolo scorrevole
In base alle prescrizioni sia dellOrdinanza 3274 sia dellEurocodice 8 gli isolatori
a pendolo scorrevole possono essere modellati come lineari equivalenti se lo
smorzamento viscoso equivalente 30%.
Questa circostanza si verifica se lattrito soddisfa la condizione:

0,89 D / R
Ad esempio: con D=300 mm, R=3979 mm si ottiene 0,067.
In altri termini il calcolo lineare pu essere effettuato se lattrito delle superfici di
scorrimento non troppo elevato.
Gli altri requisiti dellOrdinanza e dellEurocodice sono praticamente sempre
soddisfatti.
In particolare il requisito della coincidenza fra baricentro delle masse e baricentro
delle rigidezze sempre automaticamente soddisfatto poich la rigidezza degli
isolatori a pendolo proporzionale al peso e quindi alla massa
K eff = W (

1
+ )
R D

Ovviamente il calcolo non lineare sempre ammesso.


Per il calcolo di una struttura con isolatori a pendolo scorrevole si parte in
generale fissando un raggio di curvatura ed un valore del coefficiente dattrito.
Per tali valori in genere ci si attiene a quelli proposti dal fabbricante. I
coefficienti di attrito raccomandati da ALGA sono riportati nella tabellina al
paragrafo 5.3, mentre i raggi raccomandati da ALGA sono riportati nella tabellina

14

seguente e sono quelli che danno luogo a periodi di 3, 4 e 5 secondi trascurando


leffetto dellattrito.
R(m)
2,238
3,979
6,218

T(s)
3
4
5

Se si nelle condizioni di effettuare lanalisi dinamica lineare si applicano le


formule date al paragrafo 5.2 per calcolare i valori di rigidezza, periodo effettivo e
smorzamento. Poich questi valori dipendono dallo spostamento di progetto D che
non noto inizialmente, si pu operare attraverso un calcolo iterativo, imponendo
un valore di D di tentativo, calcolando in base ad esso rigidezza, periodo e
smorzamento. Si pu cos ottenere attraverso lo spettro di risposta un nuovo valore
di D col quale si ripete il calcolo fino a che il procedimento converga, la qual cosa
avviene molto rapidamente.
Se non si nelle condizioni di effettuare lanalisi dinamica lineare, i principali
programmi di calcolo esistenti sul mercato permettono di modellare gli isolatori a
pendolo scorrevole direttamente attraverso i loro parametri fondamentali.
6.2 - Raffronto fra le prestazioni di vari tipi di isolatori
Per questo raffronto vengono presi in considerazione appoggi in gomma ad alta
dissipazione di energia, isolatori a pendolo scorrevole ed isolatori con dispositivi
isteretici. Non vengono considerati sistemi di isolamento contenenti
ammortizzatori viscosi la cui applicazione soggetta a troppe variabili progettuali.
Assumiamo i seguenti dati di ingresso:
Zona sismica di prima categoria
Suolo tipo B
Periodo della struttura isolata T=2,75 s
Massa sovrastante un isolatore M=1000 t
Smorzamento viscoso equivalente =16%
Con un isolatore in gomma ad alta dissipazione di energia si ottiene subito il
valore della rigidezza K richiesta attraverso la formula seguente:

4 2 M 4 2 1000
=
= 5240kN / m
T2
2,75 2
Attraverso lo spettro di risposta si ottengono subito in base al periodo ed allo
smorzamento i valori di accelerazione A e spostamento D. Risulta
Accelerazione A= 0,979 m/s 2 (0,1g)
Spostamento (una componente) D= 188 mm
Lo spostamento cos calcolato quello relativo ad una componente orizzontale del
sisma. Per ottenere lo spostamento totale per gli isolatori occorre effettuare la
composizione vettoriale dei sismi nelle due direzioni ed amplificare il risultato per
il coefficiente di comportamento 1,2. Si ottiene lo spostamento totale:
K=

Dtot = 1,2 D + 0,3D 2 = 257 mm

15

Lisolatore idoneo, facendo riferimento al catalogo ALGA il tipo HDH.E1000


che ha le seguenti caratteristiche geometriche e fisiche:
Diametro gomma 1000 mm
Dimensioni delle piastre di ripartizione 1050 x 1050 mm
Modulo elastico della gomma 1,4 MPa
Spessore netto della gomma 210 mm
Altezza totale 428 mm
Il calcolo dellisolatore a pendolo equivalente molto semplice e si pu fare
opportunamente in maniera iterativa, come precedentemente mostrato. Assumendo:
R=2,5 m
=0,025
Si ottengono gli stessi valori di accelerazione, spostamento e smorzamento viscoso
equivalente ottenuti nel caso degli isolatori in gomma ad alta dissipazione di
energia.
Si pu usare un isolatore ad una o due superfici di scorrimento. Nel primo caso le
dimensioni dingombro risultano le seguenti:
Diametro piastra inferiore 600 mm
Diametro piastra superiore 950 mm
Spessore 190 mm
Nel secondo caso le dimensioni dingombro risultano le seguenti:
Diametro piastra inferiore e superiore 700 mm
Spessore 240 mm
Utilizzando un isolatore con dispositivi isteretici, il confronto non esattamente
congruente in quanto lo smorzamento viscoso equivalente in questo caso
sensibilmente superiore e vale circa il 40%, Di conseguenza, se si vuole ottenere
unaccelerazione pari ai casi precedenti lo spostamento si riduce notevolmente a
circa 150 mm. Si ha pertanto un isolatore con prestazioni superiori alle precedenti.
Un risultato analogo lo si otterrebbe utilizzando un isolatore con ammortizzatori
viscosi.
Comunque, facendo riferimento al catalogo ALGA, lisolatore isteretico che
garantisce le prestazioni sopra esposte il tipo PND 10000/150/150-750.
I quattro tipi di isolatori pi sopra considerati sono raffigurati in figura 18 nella
medesima scala. Balza subito allocchio come gli isolatori a pendolo scorrevole
siano molto pi compatti di quelli di altri tipi con prestazioni analoghe

16

Fig. 18 Raffronto dimensionale fra isolatori aventi prestazioni analoghe


Va inoltre considerato che molto difficile migliorare le prestazioni degli
isolatori in gomma ad elevata dissipazione di energia analizzati nellesempio. Si
potrebbe ad esempio aumentare lo smorzamento utilizzando per dissipare lenergia
un nucleo di piombo anzich la gomma dissipativa, ma per incrementare il periodo
occorrerebbe diminuire la rigidezza il che pu essere ottenuto aumentando
laltezza dellisolatore con aggravio di spesa e con le limitazioni che possono
derivare dallinsorgere dellinstabilit. La diminuzione della rigidezza pu essere
ottenuta anche riducendo il modulo di elasticit tangenziale della gomma ma in tal
caso se ne riduce la capacit portante e di conseguenza occorrer probabilmente
aumentare il diametro.
Negli isolatori a pendolo scorrevole invece le prestazioni rispetto allesempio
precedente possono essere facilmente migliorate senza aggravio di spesa. Infatti
per aumentare lo smorzamento sufficiente utilizzare un materiale con attrito
maggiore e per aumentare il periodo sufficiente aumentare il raggio delle
superfici sferiche. E da tener presente che, con gli spettri di risposta della
normativa vigente, un aumento del periodo oltre i 2,5 secondi non comporta un
aumento dello spostamento.
Da tutte queste considerazioni si pu desumere che gli appoggi a pendolo
scorrevole possono avere un rapporto prestazioni / costo molto interessante.
Le ridotte dimensioni degli isolatori a pendolo scorrevole non devono preoccupare
per quanto riguarda le pressioni sul calcestruzzo. La norma europea EN1992
(Eurocodice 2) prevede pressioni concentrate sul calcestruzzo molto elevate
purch le piastre di ripartizione del dispositivo siano sufficientemente distanziate
dai bordi e purch il calcestruzzo sia debitamente armato.
17

Nella tabella seguente viene tentato un confronto qualitativo dei costi e benefici
dei vari tipi di isolatori antisismici illustrati nella presente trattazione. Vengono
dati in maniera qualitativa voti da 1 a 5. Il voto 5 rappresenta il valore massimo
delle prestazioni ed anche il costo e gli oneri di manutenzione pi vantaggiosi,
cio pi bassi.
Vengono prese in esame tutte le prestazioni richieste ad un isolatore, con
eccezione della capacit di sopportare il carico verticale che comune in ugual
misura a tutti i sistemi ed inoltre il costo iniziale e gli oneri di manutenzione.
Viene usata la simbologia pi comunemente utilizzata in letteratura e cio
HDRB (High Damping Rubber Bearings) Isolatori in gomma ad alta
dissipazione di energia.
LRB (Lead Rubber Bearings) Isolatori in gomma piombo
SP (Sliding Pendulum) Isolatori a pendolo scorrevole
HY (HYsteretic dampers) Isolatori con dispositivi isteretici
VD (Viscous Dampers) Isolatori con ammortizzatori viscosi

Energia dissipata
Spostamento periodo
Capacit ricentranti
Costo iniziale
Oneri manutenzione

HDRB
1
3
5
3
5

LRB
3
3
3
4
5

SP
3
5
4
5
5

HY
5
3
2
2
4

VD
5
3
1
1
3

Dallesame della tabellina si nota come lenergia dissipata cresce passando dagli
HDRB ai VD. Gli isolatori isteretici e viscosi sono quelli che assicurano la
massima dissipazione di energia e sono pertanto preferiti nei ponti o nelle zone di
elevata sismicit dove si voglia contenere il pi possibile lo spostamento.
La capacit di spostare il periodo propriet comune a tutti gli isolatori ma con
quelli a pendolo la cosa senzaltro pi facile.
Una valutazione quantitativa della capacit di ricentraggio sicuramente difficile:
esistono delle proposte di formule in varie normative, ivi compresa la EN1998 ma
non c assolutamente accordo nella comunit scientifica internazionale sulla loro
validit. Quasi tutte le formule fin qui proposte utilizzano un approccio statico al
problema mentre il fenomeno del ricentraggio ben pi complesso ed ha risvolti
dinamici ed energetici.
Da un punto di vista qualitativo si pu per affermare che le capacit di
ricentraggio diminuiscono allaumentare dellenergia dissipata.
Nel caso degli appoggi a pendolo scorrevole per, data la curvatura della piastra di
scorrimento, la componente verticale del sisma gioca un ruolo fondamentale nel
ricentraggio in quanto facilita grandemente il raggiungimento del punto di energia
potenziale minima, cio il punto perfettamente centrato, nelle fasi conclusive del
sisma. Il fenomeno stato messo bene in evidenza dallo studio effettuato dagli
ingegneri Zurlo e Zaccone nella loro tesi di laurea redatta nel 2007. Si pu quindi
concludere che, a parit di energia dissipata, gli isolatori a pendolo scorrevole
sono quelli che garantiscono il migliore ricentraggio.
Per quanto riguarda il costo, in base alle considerazioni precedentemente fatte, gli
appoggi a pendolo scorrevole hanno senzaltro un punteggio favorevole.
Per quanto riguarda la manutenzione gli isolatori in gomma, gomma piombo ed a
pendolo hanno oneri molto modesti, per lo pi limitati alla protezione
anticorrosiva e non necessitano di particolari manutenzioni dopo un evento
18

sismico. Isolatori isteretici e viscosi hanno normalmente impegni di manutenzione


pi complessi, specialmente dopo un evento sismico.

7 Conclusioni
E disponibile una grande variet di dispositivi antisismici che hanno dimostrato la
loro affidabilit ed efficienza e possono soddisfare qualsiasi esigenza progettuale.
Alcuni dispositivi antisismici hanno anche dimostrato il loro ottimo funzionamento
in presenza di terremoti reali che, al di l di tutte le simulazioni matematiche e
sperimentali possibili, sicuramente la prova pi convincente del loro
funzionamento.
La tecnica dellisolamento sismico, che una particolare applicazione dei
dispositivi antisismici, quando applicabile, sicuramente quella che assicura la
massima protezione, non solo delle strutture ma di tutte le parti non strutturali e
delleventuale contenuto della stessa.
ALGA sempre stata allavanguardia nel proporre dispositivi antisismici
innovativi: ad essa si devono fra laltro le prime applicazioni in Europa di
dispositivi isteretici ed in gomma ad alta dissipazione di energia.
Il frutto pi aggiornato della ricerca costantemente condotta da ALGA in
collaborazione coi principali centri di ricerca europei in questo caso il
Politecnico di Milano oggi lisolatore a pendolo scorrevole che, come si
visto, presenta prestazioni sorprendenti con un costo interessante, senza richiedere
particolari oneri di manutenzione, nemmeno dopo un evento sismico.
In aggiunta a tutto ci piace constatare che in Italia ed in Europa si ha attualmente
a disposizione una delle migliori normative antisismiche a livello mondiale.
Ci sono tutte le premesse perch le tecniche antisismiche in generale e
lisolamento sismico in particolare prendano piede come sta gi avvenendo in altre
nazioni pi allavanguardia come il Giappone e la Cina.
(Testo della conferenza tenuta a Roma il 12 Settembre 2007al Consiglio Nazionale
delle Ricerche dallIng. Agostino Marioni, con revisioni 2009)

19

Você também pode gostar