Você está na página 1de 178

GUIDA AI CORSI DI STUDIO

(ex DM 270 / 2004)


Anno Accademico 2010-2011

Link per il Manifesto degli Studi della Sapienza


http://www.uniroma1.it/documenti/studenti/procedure/Man2011/Manifesto_2011.pdf

INDICE

Indice

p.

Introduzione

p.

Corsi di Laurea

p.

22

L-01 Archeologia e culture dellOriente e dellOccidente

p.

23

L-01 Studi storico artistici

p.

32

L-10 Letteratura musica spettacolo

p.

38

L-10 Lettere classiche

p.

44

L-10 Lettere moderne: Studi italiani

p.

49

L-11 Lingue e culture moderne

p.

57

L-42 Storia medievale, moderna e contemporanea

p.

64

L-42 Studi storico-religiosi

p.

70

L-42 Teorie e pratiche dellantropologia

p.

78

Corsi di Laurea interfacolt

p.

84

L-03 Scienze della moda e del costume

p.

85

L-06 Scienze geografiche

p.

90

Corsi di Laurea Magistrale

p.

97

LM-01 Discipline etno-antropologiche

p.

98

LM-02 Scienze archeologiche e storiche: Oriente e Occidente

p.

104

LM-14 Letteratura e lingua. Studi italiani ed europei

p.

114

LM-15 Filologia, letterature e storia del mondo antico

p.

121

LM-19 Editoria e scrittura

p.

128

LM-37 Studi letterari, linguistici e traduttivi

p.

132

LM-39 Linguistica

p.

138

LM-45 Musicologia

p.

143

LM-64 Scienze storico-religiose

p.

148

LM-65 Forme e tecniche dello spettacolo

p.

154

LM-80 Gestione e valorizzazione del territorio

p.

158

LM-84 Storia e culture dellet medievale, moderna e contemporanea

p.

163

LM-89 Studi storico-artistici

p.

169

Corso di Laurea Magistrale interfacolt

p.

174

LM-65 Scienze della moda e del costume

p.

175

INTRODUZIONE
1.1 Studiare a Lettere e Filosofia
Gli studi delle letterature e delle culture antiche e moderne, della storia e della geografia non
sono pi, come avvenuto per lungo tempo, gli unici praticati nella facolt. Oggi lofferta formativa
si notevolmente ampliata e diversificata e non tende pi soltanto a preparare gli insegnanti di
materie letterarie per la scuola ma fornisce gli strumenti culturali e critici per operare in campi di
studio e professioni nuove. Uno degli aspetti pi significativi della recente riforma dellordinamento
universitario stato quello di raccordare il pi possibile i profili professionali dei laureati con le
nuove esigenze del mondo del lavoro. I nostri laureati hanno una formazione adeguata per svolgere
attivit di archeologi, tanto del mondo classico quanto di quello orientale, progettisti del paesaggio e
del territorio, antropologi, esperti nei beni culturali e artistici, traduttori e mediatori linguistici,
esperti nelle arti dello spettacolo e della musica, nelle scienze storico-religiose, nel giornalismo.
Una laurea del tutto nuova e originale infine quella nelle Scienze della moda e del costume.
1.2 Essere studenti di Lettere e Filosofia
Essere studenti a Lettere e Filosofia significa arrivare a unapprofondita conoscenza delle
componenti fondamentali del patrimonio umanistico della nostra civilt e consolidare uno
sviluppato senso critico, che consenta di operare con consapevole e sufficiente padronanza e
versatilit nella soluzione delle problematiche della societ di oggi. A tal fine potrai frequentare
biblioteche, musei e laboratori che pochissime facolt di Lettere in Italia e in Europa possiedono.
Docenti di prestigio nazionale e internazionale ti guideranno nellapprendimento della storia e delle
letterature dallantichit allet contemporanea, degli studi storico artistici, della geografia, delle
lingue moderne occidentali e orientali, dellantropologia, delle discipline dello spettacolo e della
moda. Troverai una collaudata organizzazione di orientamento e tutorato. Avrai a disposizione
unampia rete di scambi didattici nellambito dei programmi comunitari che ti permetter di
maturare una dimensione culturale e di esperienza di livello internazionale.
1.3 La nostra facolt
Gli studi letterari e umanistici sono presenti nellUniversit di Roma sin dalla sua
fondazione ad opera di papa Bonifacio VIII. Nel 1871-72, quando la Sapienza entr a far parte del
sistema universitario dello stato italiano, linsegnamento e lattivit di ricerca di natura letteraria e
umanistica furono riorganizzati nellambito della facolt di Lettere e filosofia, che assunse allora la
forma istituzionale che ancora oggi conserva, ossia di un istituto universitario abilitato a rilasciare
diplomi di laurea in discipline del campo letterario e umanistico. La facolt ha goduto sin dallinizio
di un altissimo prestigio internazionale grazie alla ricchezza e variet delle sue scuole e al valore
degli insigni maestri che in essa operarono: Antonio Labriola, Guido De Ruggiero, Julius Beloch,
Rodolfo Lanciani, Luigi Pigorini, Cesare De Lollis, Pietro Fedele, Giovanni Gentile, Ugo Spirito,
Angelo Monteverdi, Giulio Carlo Argan, Roberto Almagi, Guido Calogero, Antonino Pagliaro,
Nino Pirrotta, Santo Mazzarino, Scevola Mariotti. Negli ultimi anni il grande numero di studenti ha
reso opportuna una suddivisione della facolt. Nellattuale facolt di Lettere e filosofia sono attivati,
in base al DM 270/2004, corsi di studio triennali delle classi in Lettere, Beni culturali, Storia,
Geografia, Lingue e culture moderne, Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo
e della moda, Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace e corsi magistrali di molte
differenti classi che di quelli costituiscono il naturale sviluppo (vedine lelenco nella tabella che si
trova allultima pagina), oltre alle prosecuzioni dei corsi di nuovo ordinamento istituiti in base al
DM 509/1999. Questi corsi di studio rappresentano la continuit di una tradizione intellettuale che
vuol essere resa viva e produttiva per le nuove generazioni.
3

La sede centrale della facolt attualmente nella citt universitaria. La maggior parte dei corsi di
laurea di materia linguistica si svolgono a Villa Mirafiori mentre alcuni corsi fruiscono di aule
presso lex Caserma Sani di Via Principe Amedeo 184.
1.4 I professionisti delle Lettere e della filosofia sono importanti per
affrontare tutte le problematiche per le quali insufficiente una preparazione meramente
quantitativa e meccanicistica. Forse nessuna facolt fornisce una quantit di saperi cos ampia e
organica come quella di Lettere e filosofia, ma nel contempo non immediatamente e banalmente
strumentale allesercizio di specifiche professioni, tranne quella di insegnante. Ci fa dei laureati in
Lettere e filosofia delle persone particolarmente predisposte a una gamma vastissima di impieghi e
a cambiamenti ripetuti nel corso della loro vita professionale. Essi possono portare il loro contributo
in ogni campo. La sintesi organizzata delle tecniche e delle metodologie letterarie, linguistiche,
antropologiche, archeologiche, storico-geografiche e storico-artistiche, pi che mai necessaria per
linserimento del cittadino come operatore consapevole del proprio contributo alla costruzione di
una societ pi dinamica e diversificata, multiculturale e multirazziale, capace di garantire a tutti un
maggiore livello di equit e giustizia.

STRUTTURA ORGANIZZATIVA
2.1 Presidenza
Preside: prof. Franco Piperno
presidenzalettere@uniroma1.it
2.2 Ufficio presidenza
Francesco Angelini tel. 0649913758
Venerino Filosa tel. 0649913109
Valentina Bomprezzi tel. 0649913114
Cristina De Sire tel. 0649913116
Antonella Ferrari tel. 0649913108
Claudia Magnoni tel. 0649913897
Alba Sambucini tel. 0649913117
Marco Fellitto tel. 0649913115
2.3 Segreteria didattica
Facolt di Lettere e Filosofia (Sede centrale Citt universitaria), presso la Presidenza, Piano Terra.
tel. 06.49913313
fax 06.49913660
2.4 Segreteria studenti
lun-mer-ven 8.30-12.00
mar-giov 14.30-16.30
Palazzo dei servizi generali (adiacente a Viale Regina Elena), scala C - I piano
tel. 06 49912851;
fax. 06 49912292
segrstudenti.lettere@uniroma1.it
2.5 Sito della Facolt
http://lettere.uniroma1.it
2.6 Orientamento Didattico e Tutorato SORT
Il Centro di Orientamento Didattico offre allo studente una consulenza individuale per la scelta del
percorso di formazione universitaria e professionale. Si occupa inoltre della distribuzione
dellOrdine degli studi, della consegna dei moduli per i piani di studio, dellaggiornamento delle
scadenze, dei calendari delle
e di ogni altro problema di ordine didattico che possa interessare lo studente.
Il Centro di Orientamento Didattico supportato da uno sportello aperto al pubblico con i
seguenti giorni e orari di ricevimento:
luned, mercoled, venerd 9.30-12.30;
marted, gioved 14.30-16.30.
Durante il periodo discrizione (settembre / ottobre) lo sportello sar aperto al pubblico dal luned al
venerd (ad esclusione del gioved pomeriggio) 9.00-13.00 / 15.00-17.00.
5

Per ulteriori informazioni il numero di telefono 06/49913112.


Il Centro di Orientamento Didattico e lo sportello aperto al pubblico si trovano nella Sede Centrale
della Facolt di Lettere e Filosofia (Citt Universitaria), Piano Terra.
2.7 Sedi della Facolt di Lettere e Filosofia
Citt Universitaria La Sapienza (sede centrale), P.le A. Moro 5, 00185 Roma. tel. 06/49913758
Villa Mirafiori, Via C. Fea 2 (zona Via Nomentana, 118 Piazza Bologna), 00161 Roma. tel.
06/49917297
Sezione di Preistoria e Sezione di Orientalistica, Via Palestro 63 (zona Castro Pretorio), 00185
Roma.
Ex Caserma Sani, Via Principe Amedeo 184 (zona Piazza Vittorio), 00185 Roma. tel. 06/4441114
2.8 Come si arriva
Citt Universitaria La Sapienza (sede centrale)
Metro: linea B, fermata Policlinico
Tram: 3, 19
Bus: 71, 93, 204, 310, 492, 448
Villa Mirafiori
Metro: linea B, fermata Bologna
Bus: 310, 36, 60, 84, 90, 93
Via Palestro
Metro: linea A, fermata Termini; linea B, fermata Castro Pretorio
Bus: 492, 310, 649, 140, C1, C3
Ex Caserma Sani
Metro: linea A, fermata Termini e fermata Vittorio Emanuele
Tram: 14, 5
Bus: 360, 150, 105, 70, 71, 649, 590, MA1, MA2
Per arrivare alla Sapienza si pu utilizzare Minerva si muove, servizio gratuito di navetta messo a
disposizione dallUniversit La Sapienza di Roma. Per informazioni su percorsi e orari si veda il
sito: http://www.amm.uniroma1.it/mobility/default.asp

NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO


3.1 La riforma
3.1.1 Lassetto normativo
LUniversit italiana ha attraversato una fase di riforma e di ristrutturazione che, a partire
dalla.a. 2001-2002, ha comportato listituzione di corsi di laurea triennali, con un successivo
biennio per chi intenda conseguire una laurea magistrale. I titoli di laurea sia di primo che di
secondo livello danno diritto di accesso ai corsi dei Master universitari; la sola laurea magistrale
consente di accedere a corsi di Dottorato di Ricerca. La documentazione di base concernente la
riforma facilmente accessibile attraverso il sito web del Ministero dellIstruzione, dellUniversit
e della Ricerca (www.miur.it/universita/universita.html).
I documenti principali sono il Decreto Ministeriale 509 del 1999, cuore della riforma poich
si tratta del provvedimento che attribuisce poteri autonomi di progettazione didattica alle sedi
universitarie (la cosiddetta autonomia didattica delle Universit), il Decreto Ministeriale 270 del
2004, che ha introdotto ulteriori precisazioni, e i decreti istitutivi delle Classi delle Lauree e delle
Classi delle Lauree magistrali. A livello di singole sedi e concretamente della Sapienza, della
nostra Facolt di Lettere e Filosofia e di ogni Corso di Laurea, i documenti di riferimento sono i
Regolamenti didattici, rispettivamente di Ateneo, di Facolt e di Corso di Laurea, che contengono le
norme di attuazione, distribuite a vari livelli, delle disposizioni legislative nazionali e definiscono
gli ordinamenti dei vari Corsi di studio.
3.1.2 Finalit della riforma
Negli intenti che hanno promosso questa riforma dellUniversit, il primo risultato atteso
quello di accrescere il numero degli studenti in possesso del diploma di laurea e, nel contempo, di
abbreviare la durata anche effettiva dei corsi di studio, avvicinandola a quella legale. In generale,
lUniversit strutturata con sistemi che aiutano lo studente a gestire meglio tempo e forze,
arrivando sul mercato del lavoro a 22/23 anni senza peraltro precludergli la possibilit di continuare
ed approfondire i propri studi, ed anzi avendo previsto specifiche modalit didattiche anche per
coloro che non possano assicurare una frequenza assidua e una destinazione prevalente del proprio
tempo allo studio.
3.1.3 La progettazione dei Corsi di Laurea: le Classi delle lauree
Il Decreto di attuazione della riforma dei corsi di studio universitari ha stabilito gli obiettivi
formativi qualificanti e le attivit formative indispensabili non per i singoli corso di laurea, come
sinora avveniva, bens per classi di appartenenza, cio per raggruppamenti di corsi di laurea. Tutti
i corsi di laurea che gli atenei istituiscono in una determinata classe condivideranno dunque
necessariamente gli obiettivi formativi qualificanti e le attivit formative indispensabili indicati nel
Decreto, in genere circa 120 CFU su 180 complessivi per i tre anni, ma si differenziano tra loro per
la denominazione, per gli obiettivi formativi specifici e, soprattutto, per la scelta dettagliata delle
attivit formative che sono richieste agli studenti per conseguire la singola laurea e del relativo
carico di lavoro espresso in crediti, rispettando i valori minimi fissati dal Decreto. Lindividuazione
delle classi costituisce, in un certo senso, sia una classificazione dei saperi che sono o potranno
essere insegnati nelle universit, sia al contempo la definizione dei canali formativi complessivi nei
quali gli studenti sono indirizzati, rilevante anche ai fini giuridici. Infatti, coloro che possiedono una
laurea facente parte di una determinata classe non possono essere discriminati, nellaccesso ai
pubblici concorsi o alle professioni, rispetto agli altri laureati della medesima classe (qualunque sia
la denominazione del titolo conseguito), sebbene sia in linea di principio possibile che lammissione
ai concorsi pubblici e le condizioni di accesso alle professioni regolamentate prevedano, in qualche
caso, il possesso di specifiche competenze. Il titolo laurea che viene conseguito al termine del
7

percorso di studio porter una doppia intitolazione, con riferimento sia alla classe delle lauree di
appartenenza, quindi con unindicazione riconosciuta a livello nazionale e che rappresenta un punto
di riferimento comune, sia allo specifico Corso di laurea attivato presso la sede universitaria, in
questo caso la Sapienza e la Facolt di Lettere e Filosofia; la duplicit dintitolazione costituisce un
primo passo verso il superamento del valore legalmente riconosciuto del titolo di studio. Le classi
insomma, insieme al sistema dei crediti formativi universitari (CFU), di seguito illustrato, sono il
fondamento stesso dellampia flessibilit cui vuole essere improntato lintero nuovo sistema.
Allinterno di esso, i progetti di Corsi di Laurea elaborati nel seno della Facolt di Lettere e
Filosofia presentano elementi unitari ma anche unelevata differenziazione, per rispondere meglio e
pi prontamente alle mutevoli esigenze che provengono dalla cultura e dalla ricerca universitaria,
dal mondo del lavoro, dalla domanda stessa di formazione da parte degli studenti.
3.1.4 Il Decreto Ministeriale n. 270
Con il Decreto Ministeriale del 22 ottobre 2004 n. 270 sono state introdotte alcune
modifiche allassetto normativo entrato in vigore nel 2001, correggendo i malfunzionamenti che i
primi anni di applicazione della riforma avevano permesso di identificare, al fine di migliorare
ulteriormente il sistema universitario. stato quindi posto un tetto massimo al numero di esami per
i Corsi di laurea triennali (20) e per i Corsi di laurea magistrale (12) e si sono introdotti requisiti
minimi pi stringenti per quanto riguarda il rapporto quantitativo e qualitativo tra docenti e studenti.
I Corsi di laurea magistrali sono inoltre stati resi del tutto indipendenti da quelli triennali.
Tali modifiche riguardano peraltro solo gli studenti immatricolati a partire dalla.a. 2009-10.
Gli studenti immatricolatisi prima del 2009-10 continueranno invece i rispettivi Corsi di studio
secondo le norme previste dal Decreto Ministeriale n. 509.
3.1.5 Laurea e Laurea magistrale
Sono istituiti due livelli di diploma: la Laurea e la Laurea magistrale. Per il conseguimento
della Laurea di primo livello (o semplicemente: Laurea), di qualsiasi tipo, necessario aver
conseguito almeno 180 Crediti Formativi Universitari (CFU) attraverso la frequenza delle attivit
formative proposte nellambito del Corso di Laurea; al termine del corso di studi prevista una
prova finale di contenuto e tipologia variabile a seconda dei Corsi di Laurea, ma non pi una vera e
propria tesi. Tra i requisiti comuni richiesti dai regolamenti e che segnano uninnovazione
importante rispetto al recente passato si segnalano lo studio obbligatorio di almeno una lingua
straniera europea e lacquisizione, anchessa obbligatoria, di abilit informatiche. Le Lauree offrono
una solida formazione di base nei rispettivi ambiti, unita ad elementi di professionalizzazione e di
diretta operativit, in alcuni casi anche accentuata; la differenziazione pu avvenire attraverso le
scelte guidate degli studenti e pu corrispondere a curricula diversi allinterno dello stesso Corso di
Laurea. Alle Lauree magistrali si accede dopo la Laurea, scegliendo tra le molte specializzazioni
previste (circa il doppio rispetto ai corsi di Laurea). Sono destinate alla preparazione di specifiche
figure di operatore culturale, nonch alla formazione di futuri ricercatori, di personale direttivo della
Pubblica amministrazione, a coloro che desiderano una formazione approfondita in settori di grande
rilevanza. Per la Laurea Magistrale sono necessari 120 Crediti Formativi Universitari (CFU) e per il
suo conseguimento deve essere preparata una Tesi di Laurea.
3.1.6 I fondamenti dellorganizzazione didattica
Due importanti novit negli assetti dei corsi e nellorganizzazione della didattica si
accompagnano allattivazione dei due nuovi sistemi di laurea. Lintroduzione dei crediti formativi
universitari come unit di calcolo e di valutazione dellimpegno e dellapprendimento degli studenti
e la riorganizzazione degli insegnamenti tradizionalmente impartiti secondo pi ampie
classificazioni in settori scientifico-disciplinari, la cui intitolazione pu talora risultare oscura e
che si affermano per come gli elementi fondanti di una nuova distribuzione di base delle

competenze e dei saperi; dunque giusto imparare a conoscerli e acquistare con essi una certa
familiarit.
3.1.7 I crediti
1. Che cos un credito?
Il credito (spesso indicato con la sigla CFU, che sta per: credito formativo universitario) lunit di
base del nuovo ordinamento universitario. Il credito vuole misurare concretamente (in ore di lavoro)
limpegno medio che ogni studente dovr affrontare in rapporto alle diverse competenze da
acquisire e agli esami da sostenere. Ogni credito, secondo la convenzione adottata negli ordinamenti
didattici, corrisponde a 25 ore di lavoro complessivo da parte dello studente. Queste 25 ore di
lavoro complessivo per ogni credito comprendono, ovviamente, sia la frequenza di lezioni,
esercitazioni e laboratori, sia la preparazione individuale sulla base di testi di supporto ai corsi.
2. Come si ripartiscono le 25 ore di lavoro allinterno di ogni credito?
La Facolt di Lettere e Filosofia ha considerato ragionevole che ogni studente svolga una
preparazione individuale di tre ore per ciascuna ora di lezione seguita. Questo significa che ogni
credito comprende 6 ore di lezione e 19 ore di preparazione individuale. Nel caso delle lingue,
lapprendimento attraverso esercitazioni con lettori di madre lingua richiede un maggior numero di
ore di lavoro guidato: in tal caso, la met circa delle ore di ogni credito (12/13 ore) sar in sede,
laltra met, invece, riservata
al lavoro individuale dello studente. Infine, i crediti relativi allattivit in laboratorio (linguistico,
cartografico, etc.) non possono prevedere, evidentemente, lavoro individuale.
3. Quanti crediti sono richiesti per ogni anno di corso, e quanti per la laurea triennale?
In ogni anno di corso lo studente dovr acquisire 60 crediti (180 nellintero triennio): questo
significa che in un anno saranno svolte 1500 ore di lavoro, almeno 360 delle quali sotto forma di
lezioni, e la parte restante come lavoro individuale. Un calcolo approssimativo indica che lo
studente in un anno accademico esclusi i periodi festivi avr un impegno complessivo di circa 5
o 6 ore quotidiane, tra lezioni, esercitazioni, laboratorio e lavoro individuale. Anche la prova finale,
che sostituisce la tesi del vecchio ordinamento, calcolata in crediti (che rientrano nei 60 del terzo
anno): e dunque le dimensioni del lavoro da svolgere in relazione alla prova finale si adegueranno
allimpegno (cio al numero di crediti) prestabilito negli ordinamenti dei singoli corsi di laurea.
4. Come sono ripartiti i crediti fra i vari settori e come sono distribuiti nei diversi esami?
I crediti servono a costruire il percorso di ciascuno studente in modo equilibrato fra le diverse
competenze previste in ciascun corso di laurea. In particolare, ogni unit didattica (cio modulo,
vedi oltre) prevede un certo numero di crediti, che corrispondono al numero di ore necessarie per
acquisire le competenze richieste in quel settore. Al termine del modulo che pu essere di un
numero variabile di crediti, secondo le necessit dei diversi corsi di laurea - lo studente sosterr un
esame, superando il quale acquisir i crediti previsti nellordinamento.
5. Qual il rapporto fra credito e voto?
Non vi alcun rapporto fra credito e votazione conseguita nellesame. I crediti sono il puro e
semplice calcolo del lavoro sostenuto per superare lesame, e sono dunque gli stessi per tutti gli
studenti che superano quellesame; il voto, invece, rappresenta la valutazione della preparazione di
ciascuno studente, e verr espresso, come sempre, in trentesimi. Quindi, ogni studente avr un
proprio curriculum, con una media che sar calcolata in base alle votazioni conseguite; i crediti
fotograferanno invece lo stato di
avanzamento nel percorso degli studi dallimmatricolazione fino al terzo anno e alla laurea.
6. Quali sono i vantaggi offerti dalla organizzazione in base ai crediti?
Lorganizzazione in base ai crediti offre allo studente almeno due vantaggi:
a. rende pi facile il riconoscimento degli studi effettuati in altre Universit italiane e straniere (ad
esempio, per i programmi Socrates, con il sistema ECTS): per fare un esempio, 6 crediti di LART/07 Musicologia acquisiti dallo studente in qualunque altra Universit sono immediatamente

comparabili a 6 crediti di L-ART/07 dei nostri Corsi di Laurea, e dunque automatico il loro
riconoscimento integrale;
b. permette di rendere pi equilibrati i programmi dei corsi e degli esami.
Fino ad oggi, si presentavano luno accanto allaltro programmi di esame (per lo stesso
insegnamento o per insegnamenti diversi) che richiedevano un tempo di preparazione molto
differente, magari da quindici giorni a tre o quattro mesi, in ragione del numero di testi da
preparare. Con il sistema dei crediti avremo programmi di dimensioni prefissate, che ciascuno
studente in grado di valutare in rapporto al peso espresso, per lappunto, in crediti (se si
prevedono, ad esempio, 12 crediti, questi corrisponderanno allincirca a 72 ore di lezione e a 228
ore di lavoro individuale).
3.1.8 I settori scientifico-disciplinari
Unaltra novit che trova la sua prima applicazione con la laurea triennale costituita dai nuovi
settori scientifico-disciplinari, che sostituiscono gli insegnamenti tradizionali.
1. Che cosa sono i settori scientifico-disciplinari?
Con la locuzione settore scientifico-disciplinare (s.s.d.) si intende indicare il nuovo tipo di
ripartizione delle competenze presenti nelle diverse Facolt. In questi ultimi anni sono avvenuti due
processi indirizzati a una semplificazione dellordinamento degli insegnamenti universitari:
a. i singoli insegnamenti sono stati dapprima riuniti in gruppi omogenei, ciascuno comprendente
discipline tra loro affini (ad esempio, lAntropologia culturale, lEtnologia, la Storia delle
Tradizioni popolari e alcune altre materie affini sono state raggruppate nel settore delle Discipline
demo-etno-antropologiche);
b. successivamente sono stati aboliti i singoli insegnamenti, e i settori, ulteriormente ridotti di
numero e con sigle modificate, sono stati definiti in base ai loro contenuti scientifici e didattici,
come settori del sapere umano piuttosto che come gruppi di insegnamenti universitari.
2. Che senso ha lindicazione del settore scientifico-disciplinare nella tabella di un Corso di
laurea?
Lindicazione del settore scientifico-disciplinare segnala allo studente che dovr acquisire i crediti
allinterno di quel settore, frequentando lezioni di una o pi unit didattiche (cio moduli) e
svolgendo il lavoro individuale richiesto per superare la prova desame. Attraverso il titolo del
modulo (e leventuale riferimento al titolo del vecchio insegnamento) lo studente capir quali parti
allinterno del settore saranno particolarmente approfondite nel modulo che si appresta a seguire.
3. Qual la conseguenza dellabolizione della titolarit dellinsegnamento?
Per gli studenti lesame sostenuto in riferimento al settore invece che allinsegnamento non
sostanzialmente diverso: ci sar comunque una commissione, questa volta presieduta dal titolare del
modulo invece che dal titolare dellinsegnamento, come avveniva precedentemente. Un vantaggio
pu esser dato, in ogni caso, dalla possibilit di avere unofferta didattica pi ricca e articolata,
entro la quale scegliere con maggiore libert e consapevolezza, in base alle proprie motivazioni
culturali ed esigenze formative.
3.2 Le nuove forme di organizzazione didattica
3.2.1 Test di accesso
Per tutti i Corsi di laurea triennali della Sapienza richiesta la partecipazione a una prova di
ingresso per la verifica delle conoscenze (PIVC) che, per la Facolt di Lettere, si svolger il giorno
27 settembre 2010 alle ore 11.00. Per i soli Corsi di studio in Lingue e Culture del Mondo Moderno
e Scienze della Moda e del Costume, che sono corsi ad accesso programmato, prevista una prova
di ammissione, che si svolger il 15 settembre 2010 alle 10.00 per Lingue e il 14 settembre 2010
alle 10.00 per Moda. Le informazioni relative al test di accesso sono reperibili sul sito dellAteneo,
allindirizzo:
http://www.uniroma1.it/studenti/agenda/immatricolazioni2010-2011.php (sito in costruzione).
10

Se la prova evidenziasse gravi carenze in settori che il Consiglio di Corso di laurea giudichi
fondamentali, lo studente sar invitato a colmare tali lacune e gli verr indicato il modo pi efficace
per farlo.
3.2.2 Corsi e moduli
Le nuove forme di organizzazione didattica si strutturano attorno ai vari settori scientificodisciplinari: nellambito di questi, infatti, che i vari corsi di laurea determinano anno per anno
larticolazione con cui si attua lofferta formativa. I corsi di insegnamento, relativi al pi ampio
ambito dei settori scientifico-disciplinari e non pi alle singole materie come nel precedente
ordinamento, sono articolati in pi moduli, di durata variabile (generalmente un trimestre o un
semestre). A ognuna di queste unit didattiche viene attribuito dal Corso di Laurea un determinato
numero di crediti, che lo studente conseguir una volta superato lesame finale con il docente cui
stato affidato quel modulo. Il modulo non costituito soltanto dalle lezioni del docente, ma pu
consistere anche dintesa tra Corso di Laurea e responsabili delle unit didattiche in incontri
seminariali (con presentazione e discussione di tematiche affrontate con il contributo degli
studenti), in esercitazioni, in attivit di laboratorio che prevedano luso interattivo di
apparecchiature informatiche e/o di strumenti multimediali finalizzato allapprendimento, in attivit
di laboratorio operativo, sperimentale e creativo (teatrale, cinematografico, musicale, di scrittura,
ecc.) e, infine, in escursioni didattiche, attivit sul campo, esercitazioni pratiche in biblioteche,
laboratori e centri di ricerca. A ognuna di queste varie forme di attivit formativa assegnato un
determinato valore in crediti, valore che concorrer al raggiungimento da parte dello studente del
valore totale attribuito al modulo. Fondamentale nella nuova organizzazione didattica la frequenza
da parte degli studenti, frequenza che viene computata in termini di crediti; demandata ai singoli
responsabili dei moduli didattici la determinazione dellentit delle assenze ammissibili, cos come
sempre ai responsabili demandata la scelta di uneventuale integrazione del programma desame e
di ulteriori prove di verifica, oltre quelle gi previste, per gli studenti che non possano frequentare
in parte o in tutto i corsi.
3.2.3 Verifiche e esami di profitto
Per meglio seguire il percorso formativo dello studente e individuare difficolt e carenze
prima dellesame di profitto finale, i singoli responsabili dei moduli, dintesa con il Corso di
Laurea, possono stabilire delle forme di verifica in itinere: queste verifiche intermedie, che possono
essere svolte secondo varie modalit, non danno luogo a verbalizzazione formale n
allacquisizione di crediti, ma del loro risultato si dovr tener conto al momento della valutazione
finale. Gli esami di profitto dei singoli moduli didattici sono regolamentati ai sensi del Regolamento
di Ateneo e possono consistere in prove orali e/o scritte davanti ad una commissione di almeno due
membri, presieduta dal responsabile del modulo didattico. Nella valutazione finale si tiene conto dei
risultati conseguiti in eventuali prove di verifica orali o scritte, delle attivit seminariali cui lo
studente ha partecipato, nonch di ognuna delle altre forme in cui stata articolata lofferta
didattica. La votazione in trentesimi; la votazione pu essere accompagnata dalla lode per voto
unanime della Commissione; gli esami sono superati con la votazione minima di diciotto trentesimi.
In ciascuna sessione lo studente in regola dal punto di vista amministrativo pu sostenere gli esami
previsti nel curriculum per il suo anno di corso senza alcuna limitazione, fatti salvi i vincoli della
propedeuticit e di eventuali attestazioni di frequenza. Lo svolgimento degli esami di profitto orali
pubblico.
3.2.4 Prenotazione Verbalizzazione elettronica
A partire dalla.a. 2008-2009 la Facolt di Lettere e Filosofia ha attivato un sistema di
Prenotazione e Verbalizzazione elettronica degli esami. Studenti e docenti accedono al sistema di
verbalizzazione via web attraverso unutenza (matricola e password).
11

Per accedere al servizio necessario usufruire di un sistema di connessione ad internet e di un


browser (Explorer, Firefox, Safari). Ogni studente riceve la propria matricola e password al
momento delliscrizione e con esse attiva anche un indirizzo email personale.
Per accedere al sistema di prenotazione necessario
collegarsi
al
sito
http://www.uniroma1.it/studenti/infostud e cliccare sullimmagine arancione o sul link accedere
direttamente. Si aprir la pagina di accesso al sistema e lo studente potr iniziare la ricerca degli
insegnamenti.
necessario sottolineare che, con la nuova verbalizzazione elettronica, i docenti non
rilasceranno alcuna forma di ricevuta dellesame sostenuto. Spetta invece allo studente il compito di
stampare la Ricevuta di prenotazione che il sistema genera automaticamente al momento della
prenotazione stessa.
Il nuovo sistema di Prenotazione-Verbalizzazione permette una pi efficace comunicazione
tra docenti e studenti. Il docente potr contattare infatti gli studenti prenotati per ogni avviso o
comunicazione di servizio.
A questo scopo ogni studente dovr attivare lindirizzo di posta elettronica fornito
dallAteneo al momento dellimmatricolazione. Lindirizzo di posta elettronica ufficiale :
cognome.matricola@studenti.uniroma1.it, ovvero, se lo studente Paolo Rossi e la matricola
12345678, il suo indirizzo di posta elettronica sar: rossi.12345678@studenti.uniroma1.it
Il servizio di posta fornito dallUniversit consta di:
assegnazione automatica di un indirizzo identificativo;
attivazione di una casella postale di 30 MB;
filtro antispam;
filtro antivirus;
iscrizione automatica alle liste di distribuzione istituzionali della Sapienza;
iscrizione facoltativa alle liste libere attivate dai docenti o dalle facolt;
Per il supporto alluso e la risoluzione di problemi relativi alle liste attivo un servizio presso gli
uffici dellarea InfoSapienza che risponde ai seguenti indirizzi:
telefono 0649910002
mail: supporto@studenti.uniroma1.it
Per ulteriori informazioni ed assistenza in merito alla Prenotazione-Verbalizzazione gli studenti
possono rivolgersi a:
CIAO (Centro informazioni accoglienza e orientamento)
Citt universitaria
Piazzale Aldo Moro 5,
Portico del Palazzo del Rettorato
Orario di apertura: dal luned al venerd, dalle 09.30 alle 17.00
ciao@uniroma1.it
Fax (+39) 06 4991 0032
Il CIAO (Centro informazioni accoglienza e orientamento) gestito da volontari del servizio civile
nazionale e da studenti vincitori di una borsa di collaborazione e iscritti agli ultimi anni di tutte le
facolt della Sapienza. Il Ciao svolge attivit di informazione e consulenza su:
modalit di immatricolazione e di iscrizione
orari e sedi delle segreterie, degli uffici e delle strutture di servizio e di utilit
utilizzo del sistema informativo di Ateneo
procedure amministrative
12

compilazione dei moduli per la richiesta di riduzione delle tasse universitarie (Isee)
promozione dei servizi, delle attivit e iniziative culturali di Ateneo
Puoi cercare il CIAO su Facebook alla voce CIAO Sapienza

3.2.5 Prova finale e conseguimento del titolo di studio


La prova finale, attraverso cui viene conferito il titolo di studio, si presenta con varie
modalit, secondo quanto stabilito dai singoli Corsi di Laurea, e pu consistere nella discussione di
un testo (relazione scritta) preparato sotto la guida di un docente del Corso di Laurea o in
unesposizione dinanzi a una apposita commissione. Per accedere alla prova finale, alla quale
assegnato un numero variabile di crediti secondo quanto stabilito dai Corsi di Laurea, lo studente
deve averne acquisito il numero minimo che consenta, con lintegrazione dei crediti attribuiti alla
prova finale, il raggiungimento di 180 crediti. La valutazione conclusiva terr conto dellintera
carriera dello studente, delle valutazioni acquisite e della prova finale, nonch di ogni altro
elemento ritenuto rilevante. Lo svolgimento della prova finale pubblico.
3.3 Calendario delle lezioni
Lanno accademico si suddivide in due unit didattiche. Le lezioni dei singoli moduli
didattici sono distribuite dunque, lungo larco dei due semestri:
Primo semestre:
Le lezioni si terranno dal 1 ottobre 2010 al 29 gennaio 2011.
Secondo semestre:
Le lezioni si terranno dal 28 febbraio 2011 al 28 maggio 2011.
3.4 Calendario degli esami
Gli esami di profitto dei singoli moduli didattici si terranno nei seguenti periodi:
Primo periodo:
Si svolge nei mesi di gennaio/febbraio; comprende almeno due appelli.
Secondo periodo:
Si svolge nei mesi di giugno/luglio; comprende almeno due appelli.
Terzo periodo:
Si svolge nei mesi di settembre/ottobre; comprende almeno un appello.
N.B. Gli studenti immatricolati nella.a. 2010-2011 potranno iniziare a sostenere esami dal primo
periodo.
3.5 Piano di studi
Il Piano di studio va presentato o modificato, esclusivamente entro i termini stabiliti dalla
Facolt (di norma entro Dicembre/Gennaio) seguendo le indicazioni del proprio tutor e del proprio
Corso di Laurea.
Lo studente dovr indicare su un modulo prestampato, da ritirare presso il Centro
Orientamento o da scaricare dalla pagine del sito internet della Facolt, tutte le materie (con relativi
cfu, settore e nome del professore) che dovr sostenere nellanno accademico in corso per un totale
indicativo e non vincolante per liscrizione allanno successivo di 60 crediti.
13

3.6 Il tutorato
Lobiettivo generale dellattivit di tutorato quello di aumentare lefficacia del processo
formativo e parallelamente di rendere pi consapevole lo studente delle scelte e delle opportunit
che gli vengono offerte. In questo modo il tutorato favorisce la partecipazione attiva dello studente
in tutte le fasi della sua carriera a partire dal momento della scelta fino a quello delluscita
dallUniversit e dellinserimento nel mondo del lavoro. Le attivit di tutorato perseguono pertanto i
seguenti obiettivi generali:
1. orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi;
2. rendere gli studenti attivamente partecipi del processo formativo;
3. rimuovere gli ostacoli a una proficua frequenza dei corsi, anche attraverso iniziative apportate
alle necessit, alle attitudini, ed alle esigenze dei singoli.
3.6.1 Funzioni e soggetti del tutorato
Lattivit di tutorato rientra tra i compiti istituzionali dei docenti e ricercatori come parte
integrante dellimpegno didattico previsto dalla normativa vigente (articolo 12 e 13 della 341/
1990). In riferimento al piano annuale approvato per ciascun Corso di Laurea, le attivit di tutorato
didattico vengono svolte dai docenti; quelle di tutorato di sostegno e di orientamento dai docenti
e anche dagli studenti che dovranno operare sotto la responsabilit di docenti scelti
dallAmministrazione che terr conto della loro anzianit e dei loro meriti. Nelle attivit di tutorato i
docenti possono essere coadiuvati, non sostituiti, su delibera della Facolt competente, da
collaboratori esperti, interni ed esterni allUniversit, i quali prestano la loro collaborazione a titolo
gratuito. In particolari situazioni relative allorientamento professionale, agli stage per lo
svolgimento della tesi o per le attivit di tirocinio possibile individuare funzioni di tutorato esterne
allUniversit. Tali iniziative dovranno essere prese in accordo con la Commissione per i tirocini e
gli stage.
3.6.2 Contenuti e modalit del tutorato
1. colloqui individuali per orientamento alla scelta degli studi universitari;
2. incontri collettivi docenti/studenti per illustrare il Corso di Laurea e tutto ci che concerne
lofferta didattica;
3. orientamento formativo: scelta del Corso di Laurea, elaborazione dei piani di studio, scelta della
tesi, scelta dellindirizzo, iscrizione ai corsi post-laurea; incontri individuali, secondo un calendario
di ricevimento, con tutori assegnati a specifiche aree disciplinari; incontri e dibattiti sulla
formazione culturale funzionale alla qualificazione professionale; visite di istruzione, attivit ed
iniziative culturali;
4. analisi dei problemi e delle esigenze degli studenti e individuazione di possibili soluzioni da
proporre nelle sedi decisionali opportune;
5. tutorato didattico: corsi di sostegno per particolari gruppi di studenti; corsi volti al recupero di
lacune nelle competenze di base (individuate anche con test iniziali); corsi di supporto tecnico alle
varie attivit.
3.7 Tirocini e convenzioni
In accordo con le finalit e le direttive della riforma universitaria, allinterno dei Corsi sono
stati inseriti momenti di attivit formativa a contenuto pratico applicativo e professionalizzante che
contemplano anche tirocin presso enti e societ esterne allUniversit. Lobiettivo generale quello
di un pi stretto collegamento tra la formazione universitaria e la nuova realt italiana ed europea:
fornire conoscenze culturali e operative che rispondano agli standard degli altri Paesi permetter
una pi libera circolazione dei laureati allinterno del mercato del lavoro italiano e dellUE. In
questa prospettiva la Facolt di Lettere e Filosofia attivamente impegnata a sviluppare stretti
14

rapporti con il territorio mediante la stipula di convenzioni con istituzioni scientifiche e culturali,
imprese pubbliche e private ecc.. Indicazioni puntuali verranno fornite dal Responsabile degli Stage
e Tirocini presso lufficio di presidenza della Facolt.
3.8 Socrates ed Erasmus
Socrates il programma distruzione comunitario volto a migliorare la qualit degli studi a
tutti i livelli e a rafforzarne la dimensione europea. Erasmus lazione di Socrates che riguarda
linsegnamento superiore. Esso intende promuovere attivit di cooperazione transnazionale tra le
istituzioni di Istruzione Superiore; incoraggiare la mobilit di studenti e docenti fra le Universit
europee in tutte le discipline e i livelli di studio, compreso il dottorato; favorire il riconoscimento
accademico degli studi allinterno della Comunit Europea. Erasmus consente di trascorrere un
soggiorno di studio presso unUniversit europea, partecipante al Programma, dove poter seguire i
corsi e sostenere gli esami relativi al proprio curriculum accademico. Il soggiorno di studio ha una
durata complessiva fra i 3 e i 12 mesi allinterno dellanno Erasmus, che decorre dal 1 luglio
dellanno di riferimento e termina il 30 settembre dellanno successivo. Per lo studente Erasmus
sono previsti i seguenti esoneri e contributi: lesonero dal pagamento delle tasse universitarie presso
lIstituzione ospitante (le tasse universitarie saranno versate solo allIstituzione di appartenenza), la
possibilit di utilizzare i servizi biblioteche, laboratori, ecc.) da essa messi a disposizione. Tuttavia,
alcune Universit (in particolare quelle tedesche) potrebbero richiedere contributi per spese di
assicurazione, adesione ad associazioni studentesche e per lutilizzo di materiali vari (fotocopiatrici,
prodotti di laboratorio, ecc.). Per informazioni a riguardo consultare il sito web della sede di
destinazione.
Gli accordi bilaterali attivati nellanno 2010/2011 dalla Facolt di Lettere e Filosofia si trovano su:
http://www.filosofia.uniroma1.it/erasmusinterfacolta/LETeFIL.xls
Responsabili amministrativi (R.A.E.F.): Alberto Guerra Paolo Sorato
LLP Socrates / Erasmus
socrates@cisadu2.let.uniroma1.it
alberto.guerra@uniroma1.it
paolo.sorato@uniroma1.it
http://www.uniroma1.it/lett.uman.so_erasmus
http://erasmusinter.formattivo.com/erasmus-fl/
Telefono:
Citt Universitaria (+39) 06.49913372
Villa Mirafiori (+39) 06.49917202
Orari sportello:
Citt Universitaria (seminterrato della Facolt) lun. giov. 9.00-13.00
Villa Mirafiori merc. 9.00-13.00.

15

STRUTTURE DELLA FACOLT

1. Dipartimenti
Forniscono servizio di sostegno didattico ai Corsi di Laurea della Facolt i seguenti Dipartimenti di
ricerca, tutti di nuova istituzione (dal 1 luglio 2010):
ISTITUTO ITALIANO DI STUDI ORIENTALI / ISO
SCIENZE DELLANTICHIT
SCIENZE DOCUMENTARIE, LINGUISTICO-FILOLOGICHE E GEOGRAFICHE
STORIA DELLARTE E SPETTACOLO ARTI VISIVE, DIGITALI, TEATRO, CINEMA,
DANZA, PATRIMONI CULTURALI
STORIA, CULTURE, RELIGIONI
STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI
STUDI GRECO-LATINI, ITALIANI, SCENICO-MUSICALI

16

2. Biblioteche
Il patrimonio librario della Facolt di Lettere e Filosofia assai ricco, nel suo complesso si
pu valutare intorno ai 750.000 volumi; e numerosissimi sono i periodici, anche rari ed
estremamente specializzati, italiani e stranieri, che sono raccolti entro le strutture della Facolt.
Alcune difficolt di accesso e distribuzione al pubblico sono purtroppo riconducibili a mancanza di
spazi adeguati e, ancor pi, alla mancanza di personale, la cui carenza costringe ad adottare orari di
apertura ridotti. Ciononostante si tratta di un patrimonio librario da utilizzare al meglio, sfruttando
le possibilit offerte dalle nuove tecnologie (archivi elettronici, connessioni a cataloghi esterni,
ricerche su rete) che sono ormai largamente disponibili nelle diverse biblioteche. Alcune biblioteche
di grandi dimensioni (Biblioteca di Filosofia, Biblioteca Angelo Monteverdi) sono organizzate in
forma di Centri interdipartimentali di Servizi, con vantaggi in termini di superiore autonomia
organizzativa e gestionale.
3. Musei
3.1 Museo delle Antichit Etrusche e Italiche
Il Museo venne inaugurato nel 1962, in occasione del VI Congresso Internazionale di
Scienze Preistoriche e Protostoriche; ospita gessi, originali, per lo pi ottenuti in deposito dalla
Soprintendenza Archeologica dellEtruria Meridionale e materiali documentari: plastici di centri
antichi, modellini di edifici, calchi di sculture, riproduzioni fotografiche delle pitture tombali di
Tarquinia, etc. Lallestimento dei materiali ordinato per argomenti; la sezione culture
protostoriche delle varie popolazioni italiche, trait-dunion con il Museo delle Origini, nel corso
degli anni ha restituito a questultimo alcuni materiali dellEt del Ferro. Nuove accessioni sono
andate a arricchire le sezioni relative alla documentazione della civilt etrusca, e alle manifestazioni
artistiche, tra le quali vanno ricordate la riproduzione galvano-plastica delle lamine doro rinvenute
a Pyrgi (S. Severa) e il calco del guerriero di Capestrano. I locali del museo furono gravemente
danneggiati nel 1976 da un allagamento attraverso le fognature. Il materiale, prontamente
sgomberato, venne riunito in attesa della pulizia e del ripristino degli ambienti compromessi, in
locali adiacenti, dove giace tuttora. Questa situazione ha reso impossibile il proseguimento
dellapertura al pubblico esterno. Rimane invece, ancorch in tono minore, lattivit di integrazione
didattica ai corsi di Etruscologia ed archeologia italica con seminari, esercitazioni e visite guidate
per gli studenti dellIstituto. Nel Museo sono state allestite, gli scorsi anni, varie mostre temporanee.
Il Museo ubicato al piano terra delledificio della sede centrale della Facolt.
3.2 Museo delle Origini
Venne fondato dal Prof. U. Rellini, ordinario della cattedra di Paletnologia dal 1929 al 1940
e, pur afferente alla medesima, distinto dal Gabinetto didattico ad essa legato. Il nucleo del
Museo, costituito da reperti raccolti dal fondatore o ceduti dalle Soprintendenze, si ampliato di
continuo in seguito alle attivit di scavo e a cambi: pertanto il Museo rende possibile
unesemplificazione dei materiali della preistoria italiana dal Paleolitico allEt del Ferro.
Lordinamento organico delle collezioni e lallestimento del laboratorio, vennero compiuti nel
1962, in occasione del VI Congresso Internazionale di Scienze Preistoriche, tenutosi a Roma. Le
vetrine, fornite di unilluminazione obliqua mediante riflettori al quarzo, sono allestite in modo da
rispecchiare gli aspetti pi significativi della preistoria e protostoria italiana; inoltre presente un
apparato documentario che illustra i tipi di insediamento, i rituali etc.; ad un pannello di plexiglas,
infine, applicata la grande stratigrafia del sito di Coppa Nevigata. Nei vasti locali adibiti a
laboratorio si svolgono le attivit connesse alle esigenze museografiche: restauro dei reperti,
esecuzione di basi, pannelli, sostegni in plexiglas etc.; negli stessi ambienti sono conservati i
materiali non destinati allesportazione e quelli provenienti da scavi, in corso di restauro e di studio
prima della restituzione alle Soprintendenze competenti. Lattivit scientifica del Museo consiste
17

inoltre nellallestimento dello schedario scientifico e dellarchivio fotografico; negli stessi locali,
infine, ha sede la redazione della rivista Origini, che ha tra gli scopi principali lillustrazione dei
reperti ivi conservati. Il Museo ubicato al piano terra delledificio della sede centrale della
Facolt.
3.3 Museo del Vicino Oriente
Il Museo nato principalmente per conservare i reperti degli scavi condotti dalle varie
cattedre del Dipartimento. Il Museo ubicato a Via Palestro 63.
SEZIONE EGIZIANA: Il nucleo iniziale dei materiali (1964) proviene dagli scavi compiuti dalla
Missione Archeologica Italiana in Egitto e nel Sudan, nel quadro dei lavori patrocinati dallUnesco
per il salvataggio della Nubia, e pi precisamente dai siti di Tamia (dai corredi funerari
protodinastici allet cristiana), e Sonqi Tino (ceramica e pitture murali). Il Museo ospita inoltre
reperti rinvenuti negli scavi di Antinoe (dallet protodinastica al periodo cristiano copto), di Tebe
(gruppo di coni funerari della tomba 27), di Gebel Barkal (ceramiche meroitiche). Sono altres
conservati gessi acquistati nel mercato antiquario egiziano (specialmente statue e stele) e ricevuti in
donazione da privati (frammenti lignei di sarcofagi, una testa di granito, ushabti).
SEZIONE ORIENTALE: Comprende un settore asiatico (scavi in Israele e in Siria) e uno
mediterraneo (Malta, Sicilia, Sardegna). Questa sezione, il cui spazio fisico parzialmente occupato
dagli archivi della Missione Archeologica in Siria, in corso di allestimento. Tra i reperti relativi ai
lavori compiuti in Israele vanno ricordati quelli degli scavi di Ramat Rahel (pezzi architettonici,
resti di un mosaico romano, un capitello di et israelitica, numerosi frammenti ceramici) e di
Akhziv (figurine fittili e frammenti ceramici). Per quanto riguarda gli scavi compiuti in Siria, nel
Museo sono conservati molti frammenti ceramici (2.400-600 a.C.) provenienti dallo scavo di Tell
Mardikh-Eblain prestito temporaneo alla Missione, ed altri, nella stessa condizione giuridica,
rinvenuti nei sondaggi di Tell Afiss-Azrek, risalenti allEt del Bronzo. inoltre previsto larrivo
dei materiali venuti alla luce in occasione della compagna di salvataggio dei siti della Valle
dellEufrate (Tell Fray) promossa dallUnesco, consistenti principalmente in ceramica del Bronzo
Tardo. Il settore mediterraneo comprende materiali ottenuti in prestito, rinvenuti negli scavi
dellIstituto e del Centro per lo Studio della Civilt Fenicia e Punica del CNR: si ricordano corredi
funebri e stele del monte Sirai (Sardegna) e calchi di sculture ed iscrizioni da Malta e dalla Sicilia.
3.4 Museo dellArte Classica
Il Museo dellArte Classica, pi noto come Museo dei Gessi, contiene pi di duemila calchi
di pezzi di scultura e glittica, ordinati cronologicamente dallet minoica a tutto lellenismo. Dopo
la distruzione avvenuta durante la Seconda Guerra Mondiale, di alcuni musei tedeschi, pu
considerarsi una delle raccolte di questo genere pi importanti del mondo; gli fa pendant, per larte
romana, il Museo della Civilt Romana allEur. Fu fondato da Lwy nel 1892 con calchi di varia
origine ed ebbe come prima sede alcuni locali nel quartiere Testaccio, dove rimase fino al 1925,
quando venne trasferito nei locali dellopera di San Michele. Un decennio pi tardi, con la
costruzione della Citt Universitaria, trov la propria collocazione definitiva al piano seminterrato
della Facolt di Lettere e Filosofia. I materiali si accrescono di anno in anno seguendo le esigenze
scientifiche e didattiche dellArcheologia e della Storia dellArte Greca e Romana, per il
soddisfacimento delle quali il Museo strumento prezioso ed insostituibile. Oltre alla possibilit di
avere una visione complessiva delle opere dellarte greca disperse nei vari musei del mondo, il
Museo dei Gessi, accostando le varie repliche compiute in et romana di un medesimo originale
greco oggi perduto, consente di arrivare, con una critica filologica sulle copie, alla ricostruzione
dello stesso. Nei calchi, infatti, possibile espungere i restauri moderni e ricomporre frammenti
pertinenti ad una stessa opera ma dispersi in differenti musei. Molte sono le ricostruzioni a cui si
giunti con questo metodo: esse hanno rappresentato nel campo scientifico di questi studi traguardi
importantissimi. indubbio lintuibile valore didattico della raccolta, che presenta un panorama
della scultura greca pi completo di quanto possa farlo un manuale, ancorch ottimo. Dellattivit
scientifica e didattica del Museo, nonch delle nuove accessioni, viene data notizia dal
18

Conservatore nella rubrica Cronache del Museo dei Gessi che pubblicata su Archeologia
Classica, la rivista della Scuola Nazionale dArcheologia di Roma. Il Museo ubicato al piano
terra delledificio della sede centrale della Facolt.
4. Centro di documentazione di storia dellarte bizantina
Il Centro di Documentazione di Storia dellArte Bizantina (CDSAB) una struttura per la
ricerca scientifica e di supporto alla didattica. Il Centro si pone come finalit primaria
lacquisizione, la conservazione, la catalogazione e lo studio del materiale fotografico, grafico e
documentario relativo alla cultura artistica bizantina, con particolare attenzione a quanto collegato
allattivit di ricerca e ricognizione territoriale svolta nellambito dellUniversit di Roma La
Sapienza. Il Centro costituisce inoltre un supporto specialistico alla didattica del Dipartimento di
Storia dellArte per il settore dellarte bizantina; contribuisce a sviluppare ed approfondire la ricerca
scientifica del predetto settore, mettendo a disposizione degli studiosi qualificati i materiali che
custodisce instaurando rapporti con analoghe istituzioni, Universit e Centri di ricerca italiani e
stranieri. Il Centro di Documentazione collocato nellatrio della Facolt. Per tutte le informazioni
che riguardano laccesso e la consultazione si prega di contattare i docenti di Storia dellArte
Bizantina: Alessandra Guiglia, Antonio Iacobini.
5. CISADU
Il CISADU (Centro Interdipartimentale di Servizi per lAutomazione nelle Discipline
Umanistiche) stato costituito con Decreto Rettorale del 25 luglio nel 1991 sulla base
dellesperienza del preesistente Servizio per lInformatica della Facolt di Lettere e Filosofia. Esso
ha il compito di mettere a disposizione dei Dipartimenti e degli Istituti che hanno afferito, le proprie
attrezzature finalizzate a: sviluppo di progetti di ricerca basati sulluso di procedure automatizzate
di gestione dei dati; accesso alle reti telematiche di comunicazione multimediale; formazione di
programmi di insegnamento assistiti dal computer;gestione di corsi di informatica per i docenti e il
personale dei dipartimenti afferenti; supporto allinsegnamento di Informatica Applicata alle
Scienze Umane; digitalizzazione di diapositive e microfilm; masterizzazione di CD Rom; fotografia
digitale; acquisizione di immagini in movimento (filmati) da videoregistratore VCR VHS;
impaginazione di testi per la stampa. Il CISADU mette inoltre a disposizione degli utenti: una
biblioteca specializzata nel settore informatico con particolare riguardo alle applicazioni nel campo
umanistico; programmi e linguaggi di programmazione in ambiente Unix e Ms-Dos, soprattutto per
utilizzazioni sperimentali; unaula informatica per lezioni, dimostrazioni e ricerche. Il CISADU
partecipa al Thematic Network Aco*Hum (Advanced Computing in the Humanities) nellambito
del programma europeo SOCRATES. Il sito web gestito dal CISADU a disposizione di tutti i
Dipartimenti afferenti. Attualmente ospita le pagine di sette Dipartimenti e quattro Centri di
Ricerca. Viene inoltre offerta consulenza tecnica relativa alla creazione di pagine web per i
Dipartimenti di Facolt.
Il CISADU ubicato sul lato destro della Facolt di Lettere e Filosofia. Lorario di apertura
: lun-ven 9.00/13.00.
Il sito del CISADU : http://cisadu2.let.uniroma1.it/biblioteca/index.htm
6. Archivio del Novecento
LArchivio del Novecento ha avuto origine da una ricerca finanziata dal Ministero della
pubblica istruzione, dal Ministero delluniversit e la ricerca scientifica e tecnologica, dal Consiglio
nazionale delle ricerche e dalla stessa Universit La Sapienza. Ha iniziato la sua attivit nel 1997
ed ha fra le sue principali finalit la salvaguardia del patrimonio archivistico culturale italiano.
Raccoglie, attraverso acquisti, depositi, donazioni, archivi privati, soprattutto di letterati, scrittori,
poeti. Laccesso consentito a richiesta. LArchivio del Novecento ubicato sul lato destro della
Facolt di Lettere e Filosofia.
19

7. Mediateca
Presso la biblioteca del Dipartimento di Storia attivo uno spazio dedicato alla
consultazione ed alluso delle risorse multimediali. stata attrezzata unisola centrale con otto
postazioni fornite di Pc, lettore individuale per Cd-Rom e Dvd. La struttura di rete collega tutte le
postazioni al server centrale e alle attrezzature, stampanti e scanner. Esiste una ulteriore postazione
individuale per la visione di videocassette e di Dvd. Grazie alla presenza di un punto rete wireless,
anche gli utenti con portatili personali hanno accesso alla rete e ai servizi della mediateca. Una
postazione per diversamente abili attrezzata anche per la disabilit visiva e una stazione autonoma
portatile permette la lettura vocale di testi in pi lingue.
La Mediateca ubicata nel seminterrato della Facolt di Lettere e Filosofia e osserva il
seguente orario di apertura al pubblico: lun-ven 10-15. Il numero di telefono 06/49913189; le
novit sul sito web della biblioteca di storia moderna e contemporanea: http://biblioteca.dsmc.uniroma1.it.
8. LIDS
Il LIDS (Laboratorio di Didattica e Informatica della Storia) nato agli inizi degli anni
Novanta su iniziativa del prof. Franco Pitocco del Dipartimento di Storia moderna e
contemporanea. Il LIDS mette a disposizione dei docenti e degli studenti del Dipartimento stesso
strumenti e processi di lavoro informatizzati per sperimentare le nuove applicazioni ai metodi di
ricerca e didattici tradizionali. Il Laboratorio ubicato nel seminterrato della Facolt di Lettere
e Filosofia e osserva il seguente orario di apertura al pubblico: da lun. 6 luglio a ven. 24 luglio:
lun.-ven. 10.00-13.00; da lun. 30 luglio a dom. 6 sett. chiuso; da lun. 7 sett. a ven. 18 sett.: lun.ven. 10.00-13.00; da lun. 20 sett.: lun.-giov. 10.00-16.00, ven. 10.00-13.00. Per ulteriori
informazioni il sito del LIDS : http://w3.uniroma1.it/dsmc/laboratorio/home.asp

9. Masters di I e II Livello
Master Universitari (sono Corsi ad accesso programmato e vengono attivati con lemanazione dei singoli bandi)
Master di primo livello
1

Religioni e mediazione culturale (interfacolt con Scienze Umanistiche)

Master di secondo livello


1

Traduzione specializzata

Codice corso
14341
Codice corso
04638

Scuole di specializzazione (sono corsi ad accesso programmato e vengono attivati con bando a seguito del D.M. che annualmente ne
autorizza lattivazione e ne stabilisce i posti)
1
2
3

Beni archeologici (interfacolt: Lettere e Filosofia, Scienze Umanistiche, Studi Orientali)


Beni storico artistici (interfacolt: Lettere e Filosofia, Scienze Umanistiche)
Beni demoetnoantropologici (lattivazione sar successiva allapprovazione da parte del MIUR / CUN)

20

CORSI DI LAUREA E DI LAUREA MAGISTRALE


Lauree ad accesso programmato
n.

classe

Denominazione

L-11

Lingue e culture del mondo moderno

Codice per
immatricolazione
15250

Lauree con prove di ingresso per la verifica delle conoscenze


n.

classe

Denominazione

2
3
4
5
6
7
8
9

L-1
L-1
L-10
L-10
L-10
L-42
L-42
L-42

Archeologia e Culture dell'Oriente e dell'Occidente


Studi storico-artistici
Letteratura Musica Spettacolo
Lettere classiche
Lettere moderne: Studi italiani
Storia medievale, moderna e contemporanea
Studi storico-religiosi
Teorie e pratiche dellantropologia

Codice per
immatricolazione
14463
14464
14465
14466
14467
14468
14469
14470

Lauree interfacolt ad accesso programmato


n.

classe

Denominazione

Codice per
immatricolazione

L-3

Scienze della moda e del costume


(Lettere e Filosofia Economia)

14460

Lauree interfacolt con prove di ingresso per la verifica delle conoscenze


n.

classe

L-1

L-6

L-37

Codice per
immatricolazione

Denominazione
Scienze archivistiche e librarie
(Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari Lettere e Filosofia)
Scienze Geografiche
(Lettere e Filosofia Medicina e Chirurgia I)
Cooperazione internazionale e sviluppo
(Scienze Politiche - Economia Lettere e Filosofia Scienze della Comunicazione - Scienze
Umanistiche)

14471
14457
15282

Lauree magistrali con immatricolazione subordinata alla verifica del possesso dei requisiti di accesso e della personale
preparazione
n.

classe

Denominazione

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13

LM-1
LM-2
LM-14
LM-15
LM-19
LM-37
LM-39
LM-45
LM-64
LM-65
LM-80
LM-84
LM-89

Discipline Etno-Antropologiche
Scienze archeologiche e storiche: Oriente e Occidente
Letteratura e Lingua. Studi italiani ed europei
Filologia, letterature e storia del mondo antico
Editoria e scrittura
Studi Letterari, Linguistici e Traduttivi
Linguistica
Musicologia
Scienze storico-religiose
Forme e tecniche dello spettacolo
Gestione e valorizzazione del territorio
Storia e culture dellet medievale, moderna e contemporanea
Studi storico artistici

Codice per
immatricolazione
15251
15252
15253
14527
14528
15254
15255
15256
15257
15258
15260
15261
15262

Lauree magistrali interfacolt con immatricolazione subordinata alla verifica del possesso dei requisiti di accesso e della personale
preparazione
n.

classe

LM-65

LM-81

Codice per
immatricolazione

Denominazione
Scienze della moda e del costume
(Lettere e Filosofia Economia)
Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale
(Scienze Politiche - Economia Lettere e Filosofia Scienze della Comunicazione - Scienze
Umanistiche)

15259
14521

I percorsi formativi dei Corsi di laurea e di laurea magistrale sono illustrati dettagliatamente nel sito
di facolt, nonch nel materiale informativo predisposto dai singoli Corsi di studio.

21

CORSI DI LAUREA

22

CORSO DI LAUREA IN ARCHEOLOGIA E CULTURE


DELLORIENTE E DELLOCCIDENTE
(Classe delle Lauree in Beni culturali L-1)

23

Codice per immatricolazione: 14463


Presidente: prof. Luisa Migliorati
tel. 06.49913192; luisa.migliorati@mclink.net
Docenti di riferimento: prof. Marco Galli, prof. Alessandra Ten
Indirizzo del sito: http://cisadu2.let.uniroma1.it/archeo
Dipartimenti di afferenza dei docenti del corso: Scienze dellantichit, Istituto italiano di Studi
orientali
Tutors: prof. Marco Galli, prof. Margherita Mussi, prof. Domenico Palombi, prof. Paola Piano
Agostinetti, prof. Arcangela Santoro, prof. Alessandra Ten
In relazione a quanto previsto dal Manifesto generale degli Studi 2010-2011 di Sapienza Universit
di Roma, art. 29, comma 3, si segnala che la possibilit per gli immatricolati a questo Corso di
studio di sostenere i due esami fuori Facolt previsti per ogni anno accademico dallart. 6 del
Regio Decreto n. 1269 del 4 giugno 1938 subordinata alla previa acquisizione di almeno 18
crediti tra gli esami curriculari previsti nellanno di corso.
REQUISITI PER LACCESSO
Sono richieste: una buona conoscenza della lingua italiana, conoscenze basilari di storia e civilt
antiche e medievali, conoscenze dei fondamenti linguistici di almeno una lingua dellUE (oltre
litaliano). Per quanto riguarda il Curriculum Occidente, a chi affronta lambito classico sono
richieste competenze di lingua latina e greca acquisibili attraverso corsi di base appositamente
predisposti dalla Facolt dal primo semestre del primo anno di corso.
Per laccesso al Corso di Laurea comunque necessario sostenere un test scritto che ha carattere
puramente orientativo. Tale prova deve essere sostenuta per poter procedere alliscrizione.
LAUREE MAGISTRALI COLLEGATE
Il Corso di Laurea in Archeologia e culture dellOriente e dellOccidente fornisce unampia e solida
base per la classe delle Lauree Magistrali in Archeologia (LM-2), il suo duplice curriculum trova
sbocco naturale nella Laurea Magistrale in Scienze archeologiche e storiche: Oriente e Occidente
(LM-2) della Sapienza.
Sbocchi professionali
Lampiezza della preparazione di base offerta dal corso di studi permetter che le competenze
acquisite vengano utilizzate presso enti locali ed istituzioni specifiche, quali, ad esempio,
soprintendenze, musei, biblioteche, archivi, cineteche, parchi naturali, nonch presso aziende ed
organizzazioni professionali operanti nel settore della tutela e della fruizione dei beni culturali e del
recupero ambientale, e presso istituzioni culturali italiane allestero.
Ulteriori sbocchi professionali aperti ai laureati in questo campo sono: redazione ed elaborazione di
testi sia nel campo delleditoria che della comunicazione multimediale, organizzazione di eventi
culturali e viaggi con tema dedicato, gestione di programmi di cooperazione internazionale, attivit
di libera imprenditoria nel campo dellarte.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso si propone di fornire agli studenti un ampio spettro di conoscenze e competenze nei vari
settori della ricerca archeologica e storico-artistica e si caratterizza per lampiezza delle aree
geografiche in cui queste possono essere applicate; tematiche di didattica e ricerca affrontano infatti
il continente europeo, africano, asiatico ed americano, associando a discipline di vecchia tradizione
insegnamenti nuovi ed unici nellambito dell'offerta formativa nazionale (archeologia dellAmerica
precolombiana, archeologia celtica).
24

La formazione nel campo archeologico integrata dallambito legislativo e amministrativo, la cui


conoscenza imprescindibile per sbocchi occupazionali nel settore della gestione dei Beni
Culturali.
Il Corso di Laurea comprende due curricula: Oriente e Occidente.
La distribuzione degli insegnamenti lungo larco dei tre anni corrisponde ad una progettazione
didattica che, nei due curricula, intende offrire una preparazione di base su unampia gamma di
tematiche e, contestualmente, la possibilit di assecondare linteresse individuale per culture e
civilt di differenti aree geografiche o per specifiche metodologie. A tal fine i percorsi formativi
danno lopportunit di analizzare ad un diverso livello particolari ambiti di studio nellultimo anno
di corso, attraverso approfondimenti di tipo seminariale in alcune discipline che permettono un
rapporto diretto con le aree di ricerca gestite dai docenti.
Il curriculum Oriente conserva e valorizza gli insegnamenti che costituiscono la grande tradizione
di studi dellambito orientale, unica nel panorama nazionale per lampio ventaglio di discipline
presenti. Liter degli studi prevede una iniziale preparazione in settori basilari per i successivi
approfondimenti tematici in cui la formazione specifica nelle aree dellarcheologia orientale (Egitto,
Asia centrale, India, Iran) viene sempre associata alla formazione storica (comprendendo anche
lepoca islamica). Il terzo anno, dopo il completamento nello studio delle discipline orientali
(Estremo Oriente), dedicato al potenziamento delle competenze per il mondo del lavoro,
attraverso una scelta individuale di settori di interesse.
Il curriculum Occidente offre la possibilit di affrontare gi dal primo anno lo studio delle specificit
archeologiche (metodologia, preistoria e protostoria, archeologia greca e romana) accanto
allindispensabile acquisizione delle basi storiche e delle scienze del testo. La continuit della
formazione tra lantico e il mondo in cui viviamo consentita dallampio spettro delle discipline
medievistiche.
Il completamento nella formazione delle discipline archeologiche si attua attraverso lo studio della
Topografia, mentre linserimento nel piano di studi di un tema di orientalistica consente il
necessario ampliamento dellorizzonte culturale, prima di dedicarsi agli ambiti di approfondimento
scelti individualmente.
Entrambi i curricula consentono esami a scelta relativi ai temi di Archeologia delle Americhe
compatibilmente con lattivazione delle discipline nellanno accademico in corso (Archeologia
Mesoamericana, Urbanistica delle citt del Nuovo Mondo, Religioni del Messico Antico,
Protostoria delle Americhe, Antropologia dei popoli pre-ispanici, etc.).
Altre Attivit Formative. Lattivit pratica (AAF), che consente la verifica delle capacit e
competenze acquisite mediante lo studio, viene svolta attraverso la partecipazione a scavi, ricerche
sul terreno, tirocini, visite didattiche e viaggi di studio. Le sedi ove si svolgono le attivit sono sia in
Italia che allestero; la possibilit di partecipare alle iniziative allestero (dallo scavo al tirocinio)
valutata sulla base del curriculum dello studente.
Integrano la preparazione pratica esercitazioni di laboratorio (dalla catalogazione del materiale alla
elaborazione dati al disegno in formato digitale, etc.).
Le norme che regolano le AAF e le relative iniziative annuali sono pubblicate sul sito del Corso di
Laurea.
Piani di studio. Lo studente deve scegliere il percorso formativo che intende seguire attraverso la
compilazione di un apposito modulo scaricabile dal sito del Corso di Laurea; il modulo deve essere
consegnato entro il mese di novembre allo sportello del Centro Orientamento. Conservando lo
stesso percorso formativo, lo studente non tenuto a compilare piani di studio successivi al primo.
Per il tutorato lo studente pu rivolgersi anche a docenti non indicati nellelenco iniziale, purch
incardinati nel Corso di Laurea.
I docenti di riferimento sono anche di specifico sostegno agli studenti lavoratori e part time.

25

Il CdL consta di due curricula: Curriculum Occidente e Curriculum Oriente. Prevede n. 20 esami
per ciascun curriculum ripartiti nei tre anni (per un totale di 180 cfu).
Curriculum Occidente
Primo anno
n. esame
insegnamento
1
Preistoria e protostoria I
2
Archeologia e storia dellarte greca e romana
Gruppo opzionale in Civilt antiche e medievali
3
Storia del teatro greco e latino
Lingua e letteratura greca I
4
Storia e epigrafia greca
5
Storia romana e epigrafia latina elementi di base
6
Metodologia della ricerca archeologica
7
Lingua e letteratura latina I

L-FIL-LET/05
L-FIL-LET/02
L-ANT/02
L-ANT/03
L-ANT/10
L-FIL-LET/04

12
12
6
6

Secondo anno
n. esame
insegnamento
8
Legislazione dei beni culturali
9
Letteratura italiana
10
Fondamenti di geografia ambientale
11
Storia dellarte medievale tra Oriente e Occidente
12
Etruschi e Italici I
13
Storia medievale I A
14
Architettura paleocristiana a Roma

ssd
IUS/09
L-FIL-LET/10
M-GGR/01
L-ART/01
L-ANT/06
M-STO/01
L-ANT/08

cfu
6
12
6
12
6
6
6

ssd
L-ANT/01
L-ANT/07

Terzo anno
n. esame insegnamento
ssd
15
Topografia di Roma e dellItalia antica
L-ANT/09
Gruppo opzionale in Archeologia e storia del Medio Oriente
16
Archeologia e storia proto-islamica
L-OR/14, L-OR/11
Archeologia e storia dellIndia e dellAsia centrale
L-OR/16, L-OR/17
17
Gruppo opzionale in Discipline Affini e Integrative (2 esami)
e
Chimica del restauro e della conservazione
CHIM/12
18
Storia della citt e del territorio
ICAR/18
Storia romana
L-ANT/03
Etruschi e italici II
L-ANT/06
Topografia antica e cartografia
L-ANT/09
Museologia e critica artistica del restauro
L-ART/04
Filologia micenea
L-FIL-LET/01
Lingua e letteratura greca I
L-FIL-LET/02
Lingua e letteratura latina I
L-FIL-LET/04
Temi e testi di letteratura cristiana antica
L-FIL-LET/06
Introduzione alla civilt bizantina
L-FIL-LET/07
Linguistica di base per Lettere
L-LIN/01
Introduzione alla lingua accadica
L-OR/03
Introduzione alla grammatica sumerica
L-OR/03
Filologia semitica
L-OR/07
Lingua e letteratura ebraica I
L-OR/08
26

cfu
6
12
6

cfu
6
12
6+6

Lineamenti di storia dei paesi islamici


L-OR/10
Archeologia e storia dellarte islamica II
L-OR/11
Arabo per archeologi
L-OR/12
Filologia iranica
L-OR/14
Persiano per archeologi
L-OR/15
Archeologia dellIndia e dellAsia centrale
L-OR/16
Induismo e buddhismo
L-OR/17
Introduzione alle religioni del Giappone I
L-OR/20
Filologia cinese e sinologia
L-OR/21
Giapponese per archeologi
L-OR/22
Storia del Giappone moderno
L-OR/23
Fondamenti di storia delle religioni
M-STO/06
Religioni e civilt delle Americhe
SPS/05
Paleobotanica
BIO/02
Archeozoologia
BIO/08
Paleontologia e paleo ambiente
GEO/01
Laboratorio per lo studio dei materiali lapidei
GEO/09
Protostoria europea
L-ANT/01
Introduzione alla numismatica
L-ANT/04
Archeologia greca approfondimenti tematici
L-ANT/07
Archeologia medievale
L-ANT/08
Religioni del vicino Oriente antico
L-OR/01
La vita quotidiana nellantico Egitto
L-OR/02
Sanscrito
L-OR/18
Grammatica della lingua ittita
L-OR/04
Filologia classica
L-FIL-LET/05
Storia greca corso avanzato
L-ANT/02
Archivistica generale
M-STO/08
Paleografia greca
M-STO/09
Paleografia latina
M-STO/09
Metodologia e tecniche della ricerca archeologica I A
L-ANT/10
AAF Abilit informatiche
19
A scelta dello studente
AAF Tirocinio
AAF Per la conoscenza di almeno una lingua straniera
Gruppo opzionale in Discipline relative ai beni storico-archeologici
Rilievo e analisi tecnica dei monumenti
L-ANT/09
Archeologia greca approfondimenti tematici
L-ANT/07
Introduzione allarcheologia delle province romane
L-ANT/07
20
Preistoria e protostoria II
L-ANTI/01
Introduzione alla numismatica antica
L-ANT/04
Archeologia delle Americhe I
M-DEA/01
Filologia micenea
L-FIL-LET/01
AAF Prova finale

27

2
12
6
4
6

Curriculum Oriente
Primo anno
n. esame
insegnamento
1
Letteratura italiana
2
Legislazione dei beni culturali
3
Fondamenti di geografia ambientale
4
Archeologia e storia dellarte greca e romana
Gruppo opzionale in Assiriologia e Ittitologia (2 esami)
5
Introduzione alla lingua accadica
e
Introduzione alla grammatica sumerica
6
Storia e religioni degli ittiti. Introduzione alla lingua ittita
Gruppo opzionale in Civilt antiche e medievali
Storia letteraria del mondo greco
7
Lingua e letteratura latina I
Storia del teatro greco e latino
Introduzione alla civilt bizantina
Gruppo opzionale in Discipline storiche
8
Storia greca
Storia romana. Elementi di base
Secondo anno
n. esame
insegnamento
9
Archeologia e storia dellIndia e dellAsia centrale
10
Archeologia e storia proto islamica
11
Storia dellarte medievale tra Oriente e Occidente
12
Archeologia e storia dellarte copta
13
Storia medievale I A
14
Architettura paleocristiana a Roma

ssd
L-FIL-LET/10
IUS/09
M-GGR/01
L-ANT/07
L-OR/03
L-OR/03
L-OR/04

6
L-FIL-LET/02
L-FIL-LET/04
L-FIL-LET/05
L-FIL-LET/07
6
L-ANT/02
L-ANT/03
ssd
L-OR/16, L-OR/17
L-OR/14, L-OR/11
L-ART/01
L-OR/02
M-STO/01
L-ANT/08

Terzo anno
n. esame
insegnamento
ssd
15
Civilt dellAsia orientale I
L-OR/20
AAF abilit informatiche
16
A scelta dello studente
AAF Tirocinio
AAF Per la conoscenza di almeno una lingua straniera
Gruppo opzionale in Discipline relative ai beni storico-archeologici (2 esami)
Rilievo e analisi tecnica dei monumenti
L-ANT/09
Archeologia greca approfondimenti tematici
L-ANT/07
Introduzione allarcheologia delle province romane
L-ANT/07
Introduzione alla numismatica antica
L-ANT/04
17
e
Archeologia delle Americhe I
M-DEA/01
18
Preistoria e protostoria I
L-ANT/01
Etruschi e italici I
L-ANT/06
Metodologia della ricerca archeologica
L-ANT/10
Filologia micenea
L-FIL-LET/01
Introduzione alle religioni del Giappone I
L-OR/20
19
Gruppo opzionale in Discipline Affini e Integrative
Archeologia e storia dellarte islamica II
L-OR/11
28

cfu
12
6
6
12
6+6

cfu
12
12
12
12
6
6
cfu
6
2
6
6
4
6+6

Archeologia dellIndia e dellAsia centrale


Introduzione alle religioni del Giappone I
La vita quotidiana nellantico Egitto
Introduzione alla lingua accadica
Gruppo opzionale in Discipline Affini e Integrative
Paleobotanica
Archeozoologia
Chimica del restauro e della conservazione
Storia della citt e del territorio
Storia romana
Etruschi e italici II
Topografia antica e cartografia
Museologia e critica artistica del restauro
Filologia micenea
Lingua e letteratura greca I
Lingua e letteratura latina I
Temi e testi di letteratura cristiana antica
Introduzione alla civilt bizantina
Linguistica di base per Lettere
Introduzione alla grammatica sumerica
Filologia semitica
Lingua e letteratura ebraica I
Lineamenti di storia dei paesi islamici
Arabo per archeologi
Filologia iranica
20
Persiano per archeologi
Induismo e buddismo
Filologia cinese e sinologia
Giapponese per archeologi
Storia del Giappone moderno
Fondamenti di storia delle religioni
Religioni e civilt delle Americhe
Paleontologia e paleoambiente
Laboratorio per lo studio dei materiali lapidei
Protostoria europea
Introduzione alla numismatica
Archeologia greca approfondimenti tematici
Archeologia medievale
Religioni del vicino Oriente antico
La vita quotidiana nellantico Egitto
Sanscrito
Grammatica della lingua ittita
Archivistica generale
Paleografia greca
Paleografia latina
Metodologia e tecniche della ricerca archeologica I A
Introduzione alle culture mesopotamiche
AAF Prova finale

29

L-OR/16
L-OR/20
L-OR/12
L-OR/03
6
BIO/02
BIO/08
CHIM/12
ICAR/18
L-ANT/03
L-ANT/06
L-ANT/09
L-ART/04
L-FIL-LET/01
L-FIL-LET/02
L-FIL-LET/04
L-FIL-LET/06
L-FIL-LET/07
L-LIN/01
L-OR/03
L-OR/07
L-OR/08
L-OR/10
L-OR/12
L-OR/14
L-OR/15
L-OR/17
L-OR/21
L-OR/22
L-OR/23
M-STO/06
SPS/05
GEO/01
GEO/09
L-ANT/01
L-ANT/04
L-ANT/07
L-ANT/08
L-OR/01
L-OR/02
L-OR/18
L-OR/04
M-STO/08
M-STO/09
M-STO/09
L-ANT/10
L-OR/03
6

1. Docenti afferenti al Corso di studio


nome

s.s.d.

ALABISO Alida (p.o.)


ARCHI Alfonso (p.o.)
CALABRIA Patrizia (ric.)
CALDELLI Maria Letizia (p.a.)
CANNATA Patrizia (ric.)
CERETI Carlo Giovanni (p.o.)
CIRIO Amalia Margherita (ric.)
DEL BENE Marco (ric.)
DEL FRANCIA Loretta (p.a.)
FINOCCHI Paola (ric.)
FONTANA Maria Vittoria (p.o.)
GALLI Marco (p.a.)
GIULIANI Cairoli Fulvio (p.o.)
LA REGINA Adriano (p.o.)
LAZZARINI Maria Letizia (p.o.)
LIPPOLIS Enzo (p.o.)
MIGLIORATI Luisa (p.a.)
MUSSI Margherita (p.a.)
OLCESE Gloria (p.a.)
PALOMBI Domenico (ric.)
PENSABENE Patrizio(p.o.)
PIANA AGOSTINETTI Paola (ric.)
PIPERNO Marcello (p.o.)
SANTORO Arcangela (p.o.)
SOMMELLA Paolo (p.o.)
TEN Alessandra (ric.)
THORNTON John (p.a.)
UGGERI Giovanni (p.o.)
VERDERAME Lorenzo(ric.)
VITA Silvio (p.a.)
ZEVI Fausto (p.o.)

L-OR/20
L-OR/04
L-ANT/04
L-ANT/03
L-OR/17
L-OR/14
L-FIL-LET/02
L-OR/23
L-OR/02
L-ANT/07
L-OR/11
L-ANT/07
L-ANT/09
L-ANT/06
L-ANT/02
L-ANT/07
L-ANT/09
L-ANT/01
L-ANT/10
L-ANT/07
L-ANT/07
L-ANT/01
L-ANT/01
L-OR/16
L-ANT/09
L-ANT/09
L-OR/20
L-OR/04
L-ANT/04
L-ANT/03
L-OR/17

2. Docenti attivi nel Corso ma afferenti ad altri Corsi di laurea della Facolt
nome
s.s.d
ACCONCIA LONGO Augusta (p.o.)
BONANNI Eleonora (ric.)
CASSIO Albio Cesare (p.o.)
DELOGU Paolo (p.o.)
DONOFRIO Mario (p.o.)
FARENGA Paola (ric.)
PANTANI Italo (ric.)
SCOTTI Maria Teresa (ric.)

L-FIL-LET/07
L-FIL-LET/01
L-FIL-LET/05
M-STO/01
L-ART/01
L-FIL-LET/10
L-FIL-LET/10
L-FIL-LET/04

3. Docenti afferenti al corso di studio ma di altra Facolt della Sapienza


nome
s.s.d.
DAGOSTINO Franco (ric.)

L-OR/03

30

PERCORSO DI ECCELLENZA
Il Corso di studio prevede un percorso integrativo del corso di laurea triennale (Percorso di
eccellenza), con lo scopo di valorizzare la formazione degli studenti iscritti, meritevoli e interessati
ad attivit di approfondimento e di integrazione culturale. Il regolamento del percorso di eccellenza
in fase di elaborazione.

31

CORSO DI LAUREA IN STUDI STORICO-ARTISTICI


(Classe delle Lauree in Beni culturali L-1)

32

Codice per immatricolazione: 14464


Presidente: Prof. Antonella Sbrilli
tel. 06.49913017/3571; antonella.sbrillieletti@uniroma1.it
Docenti di riferimento: prof. Alessandra Guiglia, prof. Stefano Valeri
Rappresentante degli studenti: Giulia Perin (giulialux@hotmail.it)
Dipartimento di Storia dellarte e Spettacolo Arti visive, digitali, teatro, cinema, danza, patrimoni
culturali
Indirizzo del sito: http://w3.uniroma1.it/dsa/main/index.php/ordinamento-270lf
Tutors: prof. Anna Cavallaro, prof. Stefano Valeri, prof. Stefania Macioce, prof. Iolanda Covre,
prof. Alessandra Guiglia
In relazione a quanto previsto dal Manifesto generale degli Studi 2010-2011 di Sapienza Universit
di Roma, art. 29, comma 3, si segnala che la possibilit per gli immatricolati a questo Corso di
studio di sostenere i due esami fuori Facolt previsti per ogni anno accademico dallart. 6 del
Regio Decreto n. 1269 del 4 giugno 1938 subordinata alla previa acquisizione di almeno 18
crediti tra gli esami curriculari previsti nellanno di corso.
REQUISITI PER LACCESSO
Possono iscriversi al Corso di Laurea in Studi storico-artistici gli studenti in possesso di diploma di
scuola superiore o titolo equipollente che abbiano sostenuto il test di orientamento volto a verificare
il possesso di adeguate capacit logiche e verbali, buone capacit di lettura e comprensione dei testi
di studio, nella data fissata dalla Facolt.
LAUREE MAGISTRALI COLLEGATE
Il Corso di Laurea in Studi storico-artistici consente laccesso al biennio della Laurea Magistrale in
Studi storico-artistici (Classe LM-89) della Sapienza e a tutte le Lauree Magistrali della classe LM89 Storia dellarte.
Sbocchi professionali
Il Corso di studi, prevedendo in accordo con enti pubblici o privati lorganizzazione di stages e
tirocini opportuni al conseguimento dei crediti richiesti per le altre attivit formative, avvia
iniziative utili alla definizione di profili professionali qualificanti.
I laureati potranno svolgere attivit professionali in qualit di operatori dei Beni Culturali presso
tutte le istituzioni, aziende e organizzazioni operanti nel settore dello studio, della tutela, della
valorizzazione, della fruizione del patrimonio artistico e culturale, nonch del recupero
dellambiente (ministeri, soprintendenze, musei, biblioteche, archivi, cineteche, gallerie pubbliche e
private, fondazioni e aziende private).
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Obiettivo specifico del corso di laurea triennale in studi storico-artistici quello di offrire agli
studenti una adeguata preparazione di base sui temi della storia dellarte medievale, moderna e
contemporanea e della critica darte, che tenga conto degli aspetti della conservazione e della
valorizzazione dei Beni Culturali, e comprenda la conoscenza di una lingua straniera europea. Tale
formazione di base propedeutica allaccesso alle laurea specialistica in Storia dellarte, in vista di una
futura attivit di ricerca, tutela, insegnamento, comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico.
Lofferta didattica strutturata in un percorso formativo unitario che segue tendenzialmente un
andamento cronologico e affianca allo studio di ciascun periodo artistico la conoscenza dei metodi e
degli strumenti critici specifici.
33

Il percorso privilegia lacquisizione di una solida preparazione di base nelle discipline storicoartistiche, strettamente connessa a conoscenze letterarie, storiche, geografiche.
Qualificanti del percorso formativo, oltre ai quattro settori storico-artistici fondamentali, saranno le
conoscenze dellarcheologia classica e medievale, dellarchivistica e biblioteconomia, della
legislazione dei beni culturali. Un certo rilievo dato alla conoscenza delle maggiori applicazioni
dellinformatica ai beni storico-artistici.
Allinterno di tale percorso, dallevidente carattere unitario, gli studenti potranno operare delle
scelte per approfondire alcuni periodi e temi storico-artistici, acquisendo un adeguato numero di
crediti, anche in vista del proseguimento degli studi nella laurea magistrale.
Nel primo anno incoraggiato lo studio dellarte medievale, che potr articolarsi ulteriormente nella
conoscenza dellarte bizantina e delle coeve culture del Mediterraneo; al secondo anno previsto lo
studio dellarte moderna, articolato anche nella letteratura artistica, nelliconografia e iconologia,
nella storia dellarchitettura, della committenza e del collezionismo; nel terzo anno si colloca lo
studio dellarte contemporanea, con particolare riguardo ai pi aggiornati linguaggi visivi, alle
tecniche sperimentali e allanalisi del mercato e delleconomia dellarte; inoltre, viene data
lopportunit di acquisire conoscenze sulla critica artistica nei vari filoni delle teorie estetiche e del
pensiero sullarte.
Parallelamente sar possibile arricchire e integrare le competenze storico-artistiche con
approfondimenti nel campo dellantropologia, del cinema, della fotografia e dello spettacolo.
Durante il primo anno di corso lo studente dovr sostenere alcuni moduli di base relativi alla
letteratura italiana, alla storia e alla geografia. Tra i moduli caratterizzanti, lo studente dovr
acquisire crediti nei settori dellArcheologia cristiana e medievale e, per dar modo di affrontare gi
nel primo anno i temi centrali della storia dellarte, nella Storia dellarte medievale e moderna, oltre
che nel diritto pubblico.
Nel corso del secondo anno lo studente completer la preparazione archeologica di base; studier la
Letteratura cristiana antica ed entrer quindi nel vivo dello studio della storia dellarte con esami nel
settore della Storia dellarte moderna, della Storia dellarte contemporanea, della Museologia e
critica artistica e del restauro, con particolare attenzione, in questultimo caso, alla storia della
critica darte. La preparazione storica e archivistica proseguir con lo studio della storia moderna e
contemporanea e dellArchivistica, bibliografia e biblioteconomia, di particolare importanza per
unintroduzione alla conoscenza delle fonti per la storia dellarte. Lo studente potr poi orientare il
suo piano di studio con la scelta di un modulo da 6 CFU tra quelli proposti nelle Attivit affini e
integrative.
Nel terzo e ultimo anno di corso lo studente potr finalizzare con ampia libert di scelta il suo
percorso indirizzandolo verso la disciplina in cui svolger la prova finale. Nello specifico, la scelta
andr in primo luogo diretta a uno dei quattro settori di ambito storico-artistico (L-ART/01, LART/02, L-ART/03, L-ART/04); sar poi possibile sostenere un esame a scelta tra le discipline
affini e integrative e un altro a scelta completamente libera. Completeranno il percorso triennale le
Altre Attivit Formative, che saranno variamente articolate e suddivise in unit separate: un rilievo
specifico verr dato allinformatica applicata alla storia dellarte, a cui si potranno affiancare stages,
tirocini, seminari, convegni e altre attivit utili al contatto dello studente con il mondo della ricerca
e del lavoro.
Concluder il corso la prova finale, valutata in 10 CFU, articolata nella verifica dellidoneit
linguistica per 4 CFU e nella preparazione di un elaborato scritto, eventualmente affiancato da
supporti multimediali, per 6 CFU. Al regolamento didattico del Corso di laurea sono demandate le
modalit e le procedure per lattribuzione degli argomenti e per la designazione dei docenti relatori.
Gli iscritti al Corso di laurea hanno a disposizione le strutture organizzative del Dipartimento di
Storia dellarte e Spettacolo, situato al piano terreno della Facolt di Lettere e Filosofia.
Il Corso di laurea ha in atto convenzioni di collaborazione con la Soprintendenza al Polo Museale
romano, con la Soprintendenza speciale alla Galleria Nazionale darte moderna e contemporanea,
34

con lIstituto Nazionale per la Grafica e con il Ministero per i Beni e le Attivit culturali, nonch
con le pi importanti societ di servizi operanti nel settore dei Beni culturali. Inoltre sono attivi
scambi con lANISA (Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dellarte).
Gli studenti hanno a disposizione il patrimonio librario della Biblioteca Giulio Carlo Argan,
specializzata negli studi storico-artistici e composta dai lasciti di Lionello Venturi, Giulio Carlo
Argan, Wolfgang Lotz, Angiola Maria Romanini, Antonio Cadei e dal Fondo La Repubblica; la
Biblioteca, collocata allinterno del Dipartimento, aperta dal luned al venerd dalle 9 alle 17:30 ed
dotata di catalogo informatizzato e consultabile in rete. Il Centro di Documentazione di Storia
dellarte bizantina organizza stage di catalogazione fotografica. Fra le strutture di ricerca si
annoverano la Fototeca e lArchivio di Lionello Venturi.
Una rivista di Dipartimento, Rolsa, pubblicata sia on line sia su carta, raccoglie le ricerche dei
docenti del Corso di laurea e i migliori risultati delle tesi di laurea.
Gli orari delle lezioni e il calendario degli esami saranno disponibili, allinizio dellanno
accademico, nelle bacheche del Dipartimento e sul sito Internet.
La prenotazione avviene tramite il sistema Infostud: http://www.uniroma1.it/studenti/infostud/.
Lorario di orientamento didattico corrisponde allorario di ricevimento dei singoli docenti del
Corso di laurea, reperibile in Dipartimento e sul sito Internet dello stesso.
Il Piano di studio si presenta a partire dal secondo anno. Al primo anno si presenta un foglio di
accettazione del percorso formativo.
Il CdL consta di un unico curriculum e prevede n. 20 esami ripartiti nei tre anni (per un totale di 180
cfu).
Primo anno
n. esame insegnamento
1
Fondamenti di geografia
2
Storia dellarte medievale tra Oriente e Occidente
3
Storia dellarte moderna dal Quattrocento al Settecento
4
Legislazione dei beni culturali
5
Lineamenti di storia medievale
6
Architettura paleocristiana a Roma
7
Letteratura italiana Istituzioni

ssd
M-GGR/01
L-ART/01
L-ART/02
IUS/09
M-STO/01
L-ANT/08
L-FIL-LETT/10

Secondo anno
n. esame insegnamento
ssd
8
Il Rinascimento a Roma da Perugino a Michelangelo L-ART/02
9
Storia dellarte contemporanea dal XIX al XXI secolo L-ART/03
Gruppo opzionale in Storia moderna e contemporanea
10
Storia moderna 1
M-STO/02
Storia contemporanea
M-STO/04
11
Archeologia e storia dellarte classica
L-ANT/07
12
Storia critica dellarte
L-ART/04
Gruppo opzionale in Arte, storia, archeologia, estetica I (Discipline
13
Affini e Integrative)
Introduzione alla numismatica antica
L-ANT/04
Metodologia della ricerca archeologica
L-ANT/10
35

cfu
6
12
12
6
6
6
12
cfu
6
12
6
12
6
6

Storia del Cristianesimo I


Fondamenti di storia delle religioni
Antropologia religiosa
Fotografia di moda
Introduzione alletnomusicologia
Topografia antica e cartografia
Estetica
Archeologia e storia dellarte islamica I
Introduz. allarcheologia dellIndia e dellAsia centrale
Introduzione al cinema I
AAF Per la conoscenza di almeno una lingua straniera
14
Introduzione alla letteratura cristiana antica
Gruppo opzionale in Letterature antiche
15
Temi e testi di letteratura cristiana antica
Lingue e letteratura greca I

M-STO/07
M-STO/06
M-DEA/01
L-ART/06
L-ART/08
L-ANT/09
M-FIL/04
L-OR/11
L-0R/16
L-ART/06
4
L-FIL-LETT/06 6
6
L-FIL-LETT/06
L-FIL-LETT/02

Terzo anno
n. esame insegnamento
ssd
Gruppo opzionale in Arte, storia, archeologia, estetica II (Discipline
Affini e Integrative) (1 esame)
Introduzione alle religioni del mondo classico
M-STO/06
Storia, religioni, culture I-II
M-STO/06
16
Antropologia
M-DEA/01
Teatro e spettacolo moderno e contemporaneo
L-ART/05
Lineamenti di storia della musica
L-ART/07
Storia del Cristianesimo I
M-STO/07
Gruppo opzionale in Storia dellarte e critica darte
La critica darte dopo Freud
L-ART/04
17
Oltre la pittura
L-ART/03
Pittura del Seicento
L-ART/02
Roma, lItalia e lEuropa nel Medioevo
L-ART/01
18
Dallipertesto al web 2.0
M-STO/08
Gruppo opzionale in Storia dellarte e critica darte II
La critica darte dopo Freud
L-ART/04
Oltre la pittura
L-ART/03
Pittura del Seicento
L-ART/02
Roma, lItalia e lEuropa nel Medioevo
L-ART/01
Arte moderna dellItalia centrale
L-ART/02
19
Il Novecento: scambi fra le arti
L-ART/03
Questioni di critica artistica e di museologia
L-ART/04
Temi di arte bizantina
L-ART/01
Cimabue e Giotto
L-ART/01
Arte e fotografia nel Novecento
L-ART/03
Temi e correnti dellarte moderna
L-ART/02
20
A scelta dello studente
AAF Abilit informatiche
AAF Altre conoscenze utili per linserimento nel mondo del lavoro
AAF Tirocinio
AAF Prova finale
36

cfu
12

6
6

12
4
2
2
6

1. Docenti afferenti al Corso di studio


nome

s.s.d.

Novella Bellucci (p.a.)


Anna Cavallaro (ric.)
Iolanda Covre (p.o.)
Silvia Danesi Squarzina (p.o.)
Mario DOnofrio (p.o.)
Manuela Gianandrea (ric.)
Alessandra Guiglia (p.o.)
Stefania Macioce (p.a.)
Stefano Marconi (ric.)
Maria Letizia Proietti (ric.)
Sergio Rossi (ric.)
Antonella Sbrilli (p.a.)
Stefano Valeri (ric.)
Caterina Volpi (p.a.)
Sergio Zincone (p.o.)
Alessandro Zuccari (p.o.)

L-FIL-LET/10
L-ART/02
L-ART/03
L-ART/02
L-ART/01
L-ART/01
L-ART/01
L-ART/02
L-ART/02
L-ART/04
L-ART/02
L-ART/03
L-ART/04
L-ART/02
L-FIL-LET/06
L-ART/02

2. Docenti attivi nel Corso ma afferenti ad altri Corsi di laurea della Facolt
Giulia Barone (p.a.)
Paola Castellucci (p.a.)
Marco Galli (p.a.)
Giovanna Montella (ric.)
Ilaria Schiaffini (ric.)

M-STO/01
M-STO/08
L-ANT/07
IUS/09
L-ART/03

PERCORSO DI ECCELLENZA
Il Corso di studio prevede un percorso integrativo del corso di laurea triennale (Percorso di
eccellenza), con lo scopo di valorizzare la formazione degli studenti iscritti, meritevoli e interessati
ad attivit di approfondimento e di integrazione culturale. Il regolamento del percorso di eccellenza
in fase di elaborazione.

37

CORSO DI LAUREA IN LETTERATURA MUSICA SPETTACOLO


(Classe delle Lauree in Lettere L-10)

38

Codice per immatricolazione: 14465


Presidente: prof. Renzo Bragantini
tel. 06.49913578; renzo.bragantini@uniroma1.it
Dipartimento di Studi greco-latini, italiani, scenico-musicali
Indirizzo del sito di Facolt: http://lettere.uniroma1.it
Tutors: prof. Antonio Rostagno, prof. Roberto Gigliucci, prof. Sonia Bellavia, prof. Tommaso
Pomilio, prof. Marcello Carlino, prof. Francesco Muzzioli, prof. Mariasilvia Tatti
In relazione a quanto previsto dal Manifesto generale degli Studi 2010-2011 di Sapienza Universit
di Roma, art. 29, comma 3, si segnala che la possibilit per gli immatricolati a questo Corso di
studio di sostenere i due esami fuori Facolt previsti per ogni anno accademico dallart. 6 del
Regio Decreto n. 1269 del 4 giugno 1938 subordinata alla previa acquisizione di almeno 18
crediti tra gli esami curriculari previsti nellanno di corso.
REQUISITI PER LACCESSO
Costituisce requisito di accesso il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata
quinquennale o di altro titolo di studio conseguito allestero, riconosciuto idoneo.
Allo studente richiesta una buona padronanza della lingua italiana, con una capacit di distinzione
di forme e di un primo livello di analisi di testi, accompagnata da una conoscenza di base della
tradizione storica e letteraria.
Le modalit di verifica del possesso dei requisiti richiesti per laccesso e gli eventuali obblighi
formativi aggiuntivi da assolvere entro il primo anno verranno definite nel regolamento didattico
del corso.
LAUREE MAGISTRALI COLLEGATE
Con la Laurea in Letteratura musica spettacolo lo studente pu proseguire gli studi nei corsi di
Laurea Magistrale. Fra quelli previsti nella Facolt di Lettere e Filosofia della Sapienza possibile
un accesso diretto ai seguenti corsi di Laurea Magistrale:
Letteratura e lingua. Studi italiani ed europei (LM-14)
Musicologia (LM-45)
Forme e tecniche dello spettacolo (LM-65)
Editoria e scrittura (LM-19)
Altre prosecuzioni possibili, nella stessa Facolt: Filologia, letteratura e storia del mondo antico
(LM-14); Studi letterari, linguistici e traduttivi (LM-37); Linguistica (LM-39).
Il Corso di Laurea in Letteratura musica spettacolo consente laccesso anche a Lauree Magistrali
delle stesse classi in altre Universit.
Sbocchi occupazionali
Sia per la prosecuzione degli studi, sia per lentrata nel mondo del lavoro la preparazione consente
al laureato in Letteratura Musica Spettacolo di disporre di competenze per limpiego in attivit pi
orientate al mondo della comunicazione artistica e dellindustria mediatica, nonch in attivit
facenti perno su una solida formazione culturale (giornalismo, editoria, gestione beni culturali),
incluso linsegnamento nella scuola secondaria (dopo lo svolgimento dei successivi livelli di
formazione appositamente richiesti).
Si delineano i seguenti sbocchi professionali: operatori tecnici e organizzativi, redattori e
documentaristi, nel campo delleditoria, cartacea e multimediale; accesso ad attivit di tirocinio nel
giornalismo (quotidiani, periodici, radio e televisione); attivit di supporto alla produzione teatrale,
cinematografica, televisiva (sceneggiatori, soggettisti, assistenti alla regia, programmisti TV, ecc.);
impieghi ideativi, organizzativi ed esecutivi in emittenti radiofoniche e televisive e siti internet;
attivit presso istituzioni pubbliche e private, finalizzate ad esecuzioni musicali o a rappresentazioni
39

teatrali e cinematografiche (addetti stampa, operatori artistici di supporto, organizzatori di eventi o


di festival, ecc.); attivit di promozione e organizzazione culturale negli enti locali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Letteratura Musica Spettacolo propone lo studio dei testi letterari insieme a
quelli musicali, teatrali, cinematografici, televisivi e radiofonici, quali forme di comunicazione
dellimmaginario in cui siamo immersi quotidianamente e che agiscono in profondo su
comportamenti individuali e orientamenti sociali. Studiando tali forme si acquisiscono affascinanti
modelli di riferimento, ma anche la capacit critica di contestarli e le chiavi peculiari di conoscenza
del mondo, della sua storia e delle diversit culturali. Questi studi mirano a far conseguire una
padronanza conoscitiva e critica nei confronti delle pi diverse forse di produzione estetica, sia nel
loro sviluppo storico che nella fruibilit e nella sperimentazione contemporanea, con particolare
attenzione alle interferenze tra codici e linguaggi, tra culture e lingue nazionali diverse,
particolarmente determinanti nellattuale orizzonte della comunicazione culturale, in chiave europea
e planetaria. E intendono dare luogo ad una formazione metodologica generale, spendibile nei pi
diversi campi professionali, dallimprenditoria privata alle istituzioni e ai servizi pubblici. Lofferta
didattica si compone di un insieme coerente di discipline, sulla base di una formazione generale di
carattere linguistico, filologico, storico, geografico, nonch dellacquisizione di competenza orale in
una o pi lingue straniere e di esperienze informatiche. Questa formazione generale, a partire dalla
conoscenza specifica della tradizione italiana, tende a sviluppare la capacit di distinzione e di
interpretazione dei testi, dei loro codici e linguaggi, del loro sviluppo storico, degli intrecci
interculturali e delle dinamiche sociali e delle tradizioni che in essi convergono e da essi
scaturiscono. Questa impostazione generale pu approdare a una formazione comparatistica
letteraria e intersemiotica; a una conoscenza del quadro moderno e contemporaneo della letteratura
delle lingue europee; a una pi diretta attenzione ai fenomeni di interferenza fra la letteratura e la
musica, il cinema, il teatro.
Nel primo anno si toccheranno le discipline storico-letterarie di base; nel secondo si
approfondiranno i rapporti tra letteratura, musica e spettacolo; nel terzo si proporranno scelte pi
specifiche tra le diverse discipline caratterizzanti.
La quota di tempo riservata allo studio individuale definita nel Regolamento Didattico del corso di
studio.
Il CdL articola gli studi in due curricula: Curriculum Letterature e Curriculum Musica e spettacolo.
Il Curriculum Letterature consta di n. 19 esami ripartiti nei tre anni (per un totale di 180 cfu), il
Curriculum Musica e spettacolo consta di n. 18 o 19 esami ripartiti nei tre anni (per un totale di 180
cfu).

Curriculum Letterature
Primo anno
n. esame insegnamento
1
Linguistica di base per Lettere
2
Introduzione alla letteratura italiana
3
Storia moderna e contemporanea
4
5
6

Lingua e letteratura latina I


Introduzione alla critica letteraria e alla letteratura comparata
Il Novecento letterario
40

ssd
L-LIN/01
L-FIL-LET/10
M-STO/02,
M-STO/04
L-FIL-LET/04
L-FIL-LET/14
L-FIL-LET/11

cfu
6
12
12
6
12
12

Secondo anno
n. esame
insegnamento
7
Istituzioni di storia della lingua italiana
Gruppo opzionale in letteratura italiana
Letteratura teatrale italiana
8
Letteratura e musica
Letterature europee e letteratura mondiale
Testi e problemi del Novecento letterario
Gruppo opzionale in Lingue e letterature (2 esami)
Letteratura inglese I
Letteratura inglese
Letteratura francese I
Letteratura francese II
9
e
Letteratura spagnola I
10
Letteratura spagnola II
Letteratura tedesca I
Letteratura tedesca II
Letteratura russa I
Letteratura russa II
11
Letteratura italiana e letterature europee
AAF Lingua inglese
12
Introduzione al cinema I-II
13
Geografia
14
Estetica
Terzo anno
n. esame insegnamento
Gruppo opzionale in Lettere classiche
15
La presenza classica nelle letterature moderne
Istituzioni di teatro classico
16
Teatro e spettacolo moderno e contemporaneo
17
Lineamenti di storia della musica
18
Fondamenti di filologia e linguistica romanza
19
A scelta dello studente
AAF Abilit informatiche
AAF Tirocinio
AAF Prova finale

ssd
L-FIL-LET/12

cfu
12
6

L-FIL-LET/10
L-FIL-LET/10
L-FIL-LET/14
L-FIL-LET/11
6+6
L-LIN/10
L-LIN/10
L-LIN/03
L-LIN/03
L-LIN/05
L-LIN/05
L-LIN/13
L-LIN/13
L-LIN/21
L-LIN/21
L-FIL-LET/10
L-ART/06
M-GGR/01
M-FIL/04

ssd
L-FIL-LET/05
L-FIL-LET/05
L-ART/05
L-ART/07
L-FIL-LET/09

6
4
12
6
6

cfu
6
12
6
6
12
2
6
6

Curriculum Musica e spettacolo


Primo anno
n. esame insegnamento
1
Linguistica di base per Lettere
2
Introduzione alla letteratura italiana
3
Storia moderna e contemporanea
4
Introduzione al cinema
5
Lingua e letteratura latina I
6
Il Novecento letterario

ssd
L-LIN/01
L-FIL-LET/10
M-STO/02, M-STO/04
L-ART/06
L-FIL-LET/04
L-FIL-LET/11
41

cfu
6
12
12
12
6
12

Secondo anno
n. esame
insegnamento
7
Lineamenti di storia della musica
8
Istituzioni di storia della lingua italiana
Gruppo opzionale in Lingue e letterature (2 esami)
Letteratura inglese I
Letteratura inglese
Letteratura francese I
Letteratura francese II
9
e
Letteratura spagnola I
10
Letteratura spagnola II
Letteratura tedesca I
Letteratura tedesca II
Letteratura russa I
Letteratura russa II
11
Teatro e spettacolo moderno e contemporaneo
Gruppo opzionale in Letteratura vs. spettacolo e musica
12
Letteratura teatrale italiana
Letteratura e musica
AAF Lingua inglese
13
Geografia
Terzo anno
n. esame insegnamento
Gruppo opzionale in Lettere classiche
14
La presenza classica nelle letterature moderne
Istituzioni di teatro classico
15
Introduzione alla letteratura comparata
Gruppo opzionale in Teatro cinema musica (1 o 2 esami)
Storia del cinema
Drammaturgia
16 (o 16 e Storia della regia teatrale
17)
Drammaturgia musicale
Storia della musica moderna
Musica del Novecento
Storia della musica per film
Il lavoro dellattore
17 (o 18) Fondamenti di filologia e linguistica romanza
18 (o 19) A scelta dello studente
AAF Abilit informatiche
AAF Tirocinio
AAF Prova finale

42

ssd
L-ART/07
L-FIL-LET/12
L-LIN/10
L-LIN/10
L-LIN/03
L-LIN/03
L-LIN/05
L-LIN/05
L-LIN/13
L-LIN/13
L-LIN/21
L-LIN/21
L-ART/05

cfu
12
12
6+6

12
6

L-FIL-LET/10
L-FIL-LET/10
M-GGR/01

ssd
L-FIL-LET/05
L-FIL-LET/05
L-FIL-LET/14
L-ART/06
L-ART/05
L-ART/05
L-ART/07
L-ART/07
L-ART/07
L-ART/07
L-ART/05
L-FIL-LET/09

4
6

cfu
6
6
12 o
6+6
(12)

(6)

6
12
2
6
6

nome

1. Docenti afferenti al corso di studio


s.s.d.

ALFONZETTI Beatrice (p.o.)


BELLAVIA Sonia (ric.)
BELLUCCI Novella (p.a.)
BERTETTO Paolo (p.o.)
BRAGANTINI Renzo (p.o.)
CAPALDO Mario(p.o.)
CARLINO Marcello (ric.)
DEBENEDICTIS Maurizio (p.a.)
DI DONATO Mauro (ric.)
FAZIO Mara (p.a.)
FERRONI Giulio (p.o.)
FOGAZZA Donatella (p.a.)
FRABOTTA Biancamaria (p.o.)
GIGLIUCCI Roberto (ric.)
GOSSETT Philip (p.o.)
MASSARA Giuseppe (p.o.)
MUZZIOLI Francesco (p.a.)
PIPERNO Franco (p.o.)
POMILIO Tommaso (ric.)
ROSTAGNO Antonio (ric.)
SINOPOLI Franca (ric.)
TATTI Mariasilvia (ric.)

L-FIL-LET/10
L-ART/05
L-FIL-LET/10
L-ART/06
L-FIL-LET/10
L-LIN/21
L-FIL-LET/11
L-ART/06
L-ART/06
L-ART/05
L-FIL-LET/10
L-FIL-LET/05
L-FIL-LET/11
L-FIL-LET/10
L-ART/07
L-LIN/10
L-FIL-LET/14
L-ART/07
L-FIL-LET/11
L-ART/07
L-FIL-LET/14
L-FIL-LET/10

2. Docenti attivi nel corso ma afferenti ad altro corso di studio della Facolt
nome

s.s.d.

ASPERTI Stefano (p.o.)


DANTONE Leandra (p.o.)
ROSELLINI Michela (p.a.)
FOA Anna (p.a.)
MOTOLESE Matteo (p.a.)
PIRAS Giorgio (ric.)
SERIANNI Luca (p.o.)
CRISTALDI Flavia (p.a.)

L-FIL-LET/09
M-STO/04
L-FIL-LET/04
M-STO/02
L-FIL.-LET/12
L-FIL-LET/05
L-FIL-LET/12
M-GGR/01

PERCORSO DI ECCELLENZA
Il Corso di studio prevede un percorso integrativo del corso di laurea triennale (Percorso di
eccellenza), con lo scopo di valorizzare la formazione degli studenti iscritti, meritevoli e interessati
ad attivit di approfondimento e di integrazione culturale. Il regolamento del percorso di eccellenza
in fase di elaborazione.

43

CORSO DI LAUREA IN LETTERE CLASSICHE


(Classe delle Lauree in Lettere L-10)

44

Codice per immatricolazione: 14466


Presidente: Prof. Anna Maria Belardinelli
tel. 06.49913555; annamaria.belardinelli@uniroma1.it
Dipartimenti di afferenza dei docenti del corso: Scienze dellantichit, Studi greco-latini, italiani,
scenico-musicali
Indirizzo del sito: www.uniroma1.it/lettclass
Tutors: prof. Maurizio Campanelli, prof. Michela Rosellini, prof. Luca Bettarini, prof. Paolo
Garbini, prof. Giorgio Piras
In relazione a quanto previsto dal Manifesto generale degli Studi 2010-2011 di Sapienza Universit
di Roma, art. 29, comma 3, si segnala che la possibilit per gli immatricolati a questo Corso di
studio di sostenere i due esami fuori Facolt previsti per ogni anno accademico dallart. 6 del
Regio Decreto n. 1269 del 4 giugno 1938 subordinata alla previa acquisizione di almeno 18
crediti tra gli esami curriculari previsti nellanno di corso.

REQUISITI PER LACCESSO


Per accedere al corso necessario aver conseguito un diploma di scuola media secondaria. Per gli
studenti non provenienti dal liceo classico riconosciuto un debito formativo nel SSD L-FILLET/02 (Lingua e letteratura greca); per gli studenti non provenienti dal liceo classico o scientifico
riconosciuto un debito formativo nei SSD L-FIL-LET/02 (Lingua e letteratura greca) e L-FILLET/04 (Lingua e letteratura latina). Tali debiti saranno colmati nel primo anno mediante i previsti
corsi di greco e latino elementare.
LAUREE MAGISTRALI COLLEGATE
La laurea triennale in Lettere classiche consente laccesso al corso di Laurea Magistrale in
Filologia, letterature e storia del mondo antico (Classe LM-15) della Sapienza, nonch ai corsi
della stessa classe di Lauree Magistrali di altre Universit e, se si sono conseguiti i crediti necessari
per laccesso, ai corsi di Lauree Magistrali in Filologia moderna (LM-14) e in Archeologia (LM-2).
Sbocchi professionali
Lofferta formativa del Corso, che in ogni ambito costitutivo fornisce una attenta e critica
interpretazione della cultura classica (dal secondo millennio a. C. allUmanesimo e al Rinascimento,
fino alla presenza classica nellet contemporanea) quale elemento costitutivo della nostra civilt,
consente ai laureati triennale uno sbocco occupazionale in istituzioni specifiche (biblioteche e
archivi di stato) e in enti pubblici e privati finalizzati alla promozione e alla comunicazione del
patrimonio culturale classico dove si richiedono figure professionali in possesso di una solida
conoscenza della cultura classica e degli strumenti atti a trasmetterla nel mondo della
comunicazione e della produzione culturale: organizzazione di eventi culturali, gestione coordinata
delle politiche culturali, giornalismo ed editoria, cura editoriale e redazionale di testi classici presso
case editrici specializzate nel settore, e infine progettazione di rappresentazioni teatrali che traggono
spunto dai testi classici greci e latini sono alcuni degli ambiti in cui i laureati del corso triennale in
Lettere classiche possono adeguatamente inserirsi previo concorso e/o iscrizione agli specifici albi
professionali ove richiesto. I laureati del corso triennale in Lettere classiche potranno inoltre
accedere agli ulteriori percorsi formativi previsti dalla normativa ministeriale attualmente in vigore
per linsegnamento.

45

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo


Il Corso intende fornire una accurata formazione di base nellambito specifico del mondo antico con
una attenzione rivolta anche alla modernit la cui corretta comprensione deriva da una critica
interpretazione degli aspetti precipui della cultura classica. A tal fine intende fornire in particolare:
una piena padronanza scritta e orale della lingua italiana;
una approfondita conoscenza della lingua e della letteratura greca dalle origini al Medioevo, della
lingua e della letteratura italiana e latina dalle origini allet contemporanea;
una buona conoscenza della storia antica, della storia moderna e contemporanea con una vasta
scelta di materie complementari (archeologia, storia dellarte antica, storia della filosofia antica,
discipline orientalistiche);
una conoscenza di base del metodo filologico: critica del testo, storia della tradizione; conoscenza
di base di storia del teatro antico e della storia delle lingue classiche;
una buona padronanza, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dellUnione Europea, oltre
litaliano;
capacit di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli
ambiti specifici di competenza.
Nellambito del percorso formativo vengono proposti agli studenti moduli di settore nel primo anno
in comune con gli altri corsi di laurea in lettere della Facolt; nel secondo anno moduli
caratterizzanti del settore classico, moduli di lingua straniera e le altre attivit formative; nel terzo
anno moduli caratterizzanti del settore classico, moduli di discipline affini, moduli di discipline a
scelta e un elaborato scritto finale.
In alcuni ambiti disciplinari (Lingua e Letteratura latina e greca), sono previsti dei moduli
introduttivi o propedeutici, per rendere pi agevole il primo impatto con la materia. A questo scopo
sono stati anche predisposti corsi di latino e di greco elementare (moduli di recupero senza CFU)
per chi, senza disporre di una formazione classica, voglia accostarsi alle materie antichistiche.
Lapprendimento viene realizzato mediante le pi aggiornate teorie e tecniche di approccio ai testi
ed alle testimonianze di ogni tipo (papiri, epigrafi, manoscritti, materiale iconografico ecc.) e con
lausilio di tutti i possibili supporti informatici.
Il Regolamento didattico del Corso definir, nel rispetto dei limiti normativi, la quota dellimpegno
orario complessivo a disposizione dello studente per lo studio personale o per altre attivit
formative di tipo individuale.
Il CdL consta di un unico curriculum e prevede n. 20 esami ripartiti nei tre anni (per un totale di 180
cfu).

Primo anno
n. esame
1
2
3
4
5
6
7

insegnamento
Linguistica di base per Lettere
Istituzioni di storia della lingua italiana
Letteratura italiana Istituzioni
Lingua e letteratura greca I
Lingua e letteratura latina I
Storia moderna e contemporanea
Fondamenti di geografia

46

ssd
L-LIN/01
L-FIL-LET/12
L-FIL-LET/10
L-FIL-LET/02
L-FIL-LET/04
M-STO/02, M-STO/04
M-GGR/01

cfu
6
12
12
6
6
12
6

Secondo anno
n. esame
insegnamento
ssd
8
Fondamenti di filologia e linguistica romanza
L-FIL-LET/09
9
Storia del mondo classico I e II
L-ANT/02, L-ANT/03
Gruppo opzionale in Storia greca e romana
10
Storia greca
L-ANT/02
Storia romana
L-ANT/03
11
Lingua e letteratura greca II
L-FIL-LET/02
12
Lingua e letteratura latina II
L-FIL-LET/04
Gruppo opzionale in Lingue straniere
Lingua francese
L-LIN/04
13
Lingua spagnola
L-LIN/07
Lingua inglese
L-LIN/12
Lingua tedesca
L-LIN/14
AAF Altre conoscenze utili per linserimento nel mondo del lavoro
AAF Abilit informatiche
Terzo anno
n. esame insegnamento
Gruppo opzionale in Filologia, linguistica e letteratura
14
Introduzione alla civilt bizantina
Istituzioni di letteratura latina medievale
15
Filologia classica
Gruppo opzionale in Storie e civilt
16
Storia medievale I
Filologia micenea
Gruppo opzionale in Archeologia o filologia
17
Archeologia greca e romana
Elementi di filologia della letteratura italiana
18
A scelta dello studente
Gruppo opzionale in Storia, archeologia e filosofia
Etruschi e italici I
Architettura paleocristiana a Roma
Topografia antica e cartografia
Temi e testi di letteratura cristiana antica
Storia e religioni degli Ittiti. Introduzione alla lingua ittita
19
Dallipertesto al web 2.0
Istituzioni di paleografia greca
Lingua e letteratura ebraica
Storia della filosofia antica
Problemi di linguistica generale
Geografia umana
Gruppo opzionale in Conoscenza lingue straniere
AAF Lingua francese
20
AAF Lingua inglese
AAF Lingua tedesca
AAF Prova finale

47

ssd
L-FIL-LET/07
L-FIL-LET/08
L-FIL-LET/05

cfu
6
12
6
12
12
6

4
2

cfu
6
12
6

M-STO/01
L-FIL-LET/01
6
L-ANT/07
L-FIL-LET/13
12
6
L-ANT/06
L-ANT/08
L-ANT/09
L-FIL-LET/06
L-OR/04
M-STO/08
M-STO/09
L-OR/08
M-FIL/07
L-LIN/01
M-GGR/01
3

1. Docenti afferenti al Corso di Laurea


nome

s.s.d.

Accame Maria (p.a.)


Belardinelli Anna Maria (p.o.)
Bettarini Luca (ric.)
Bonanni Susanna (ric.)
Campanelli Maurizio (ric.)
Cassio Albio Cesare (p.o.)
Coronati Lia (ric.)
DellOro Erminia (ric.)
Di Marco Massimo (p.o.)
Gamberale Leopoldo (p.o.)
Garbini Paolo (ric.)
Iodice Maria Grazia (p.a)
La Bua Giuseppe (ric.)
Luzzi Andrea (p.a.)
Manzoli Donatella (ric.)
Marchetta Antonio (p.o.)
Palumbo Marilena (p.o.)
Passalacqua Marina (p.o.)
Piras Giorgio (ric.)
Rosellini Michela (p.a.)
Scotti Maria Teresa (ric.)
Segoloni Luigi Maria (p.a.)
Tagliaferro Eleonora (p.a.)
Taliercio Anna Maria (ric.)
Vannicelli Pietro (p.a.)

L-FIL-LET/13
L-FIL-LET/05
L-FIL-LET/02
L-FIL-LET/04
L-FIL-LET/13
L-FIL-LET/05
L-FIL-LET/04
L-FIL-LET/08
L-FIL-LET/02
L-FIL-LET/04
L-FIL-LET/08
L-FIL-LET/04
L-FIL-LET/04
L-FIL-LET/07
L-FIL-LET/08
L-FIL-LET/04
L-FIL-LET/02
L-FIL-LET/05
L-FIL-LET/05
L-FIL-LET/04
L-FIL-LET/04
L-FIL-LET/02
L-FIL-LET/02
L-FIL-LET/04
L-ANT/02

2. Docenti attivi nel Corso ma afferenti ad altri Corsi di laurea della Facolt
Bellucci Novella (p.a.)
Esposito Anna (p.a.)
Finocchi Paola (ric.)
Serianni Luca (p.o.)
Motolese Matteo (p.a.)

L-FIL-LET/10
M-STO/01
L-ANT/07
L-FIL-LET/12
L-FIL-LET/12

PERCORSO DI ECCELLENZA
Il Corso di studio prevede un percorso integrativo del corso di laurea triennale (Percorso di
eccellenza), con lo scopo di valorizzare la formazione degli studenti iscritti, meritevoli e interessati
ad attivit di approfondimento e di integrazione culturale. Il percorso istituito secondo le norme
stabilite dal Senato accademico e viene attivato in conformit al bando annuale emanato
dallAteneo. Il Corso di studio ha predisposto un proprio regolamento, disponibile presso la
Presidenza del Corso di laurea.
Il percorso di eccellenza consiste in attivit formative aggiuntive a quelle ordinarie del corso di
studio (approfondimenti disciplinari e interdisciplinari, attivit seminariali e di tirocinio, in parte
concordati con i singoli studenti in relazione alle loro vocazioni culturali e scientifiche; periodi di
studio presso altra Universit, Istituzione o Ente di alta formazione o di ricerca, italiana o straniera).
Lo studente che ha concluso un percorso di eccellenza riceve unattestazione del percorso svolto,
rilasciato dalla Presidenza della Facolt di afferenza con le modalit previste per gli altri tipi di
certificazione, che verr registrata nella carriera dello studente stesso. Unitamente a tale
certificazione lUniversit conferisce allo studente un premio pari allimporto delle tasse versate
nellultimo anno di corso.
48

CORSO DI LAUREA IN LETTERE MODERNE: STUDI ITALIANI


(Classe delle Lauree in Lettere L-10)

49

Codice per immatricolazione: 14467


Presidente: prof. Pasquale Stoppelli
tel. 06.49913267; pasquale.stoppelli@uniroma1.it
Dipartimento di Studi greco-latini, italiani, scenico-musicali
Indirizzo del sito: http://www.disp.let.uniroma1.it/Studi Italiani/home2.htm
Tutors: prof. Matteo Motolese, prof. Flavia Pompeo, prof. Giulia Natali, prof. Marina Luigia Beer
In relazione a quanto previsto dal Manifesto generale degli Studi 2010-2011 di Sapienza Universit
di Roma, art. 29, comma 3, si segnala che la possibilit per gli immatricolati a questo Corso di
studio di sostenere i due esami fuori Facolt previsti per ogni anno accademico dallart. 6 del
Regio Decreto n. 1269 del 4 giugno 1938 subordinata alla previa acquisizione di almeno 18
crediti tra gli esami curriculari previsti nellanno di corso.
REQUISITI PER LACCESSO
Titolo di scuola media superiore o assimilati. Il Regolamento didattico del Corso definir, nel
rispetto dei limiti normativi, le modalit di verifica delle conoscenze e di recupero degli eventuali
debiti formativi.
LAUREE MAGISTRALI COLLEGATE
Il Corso di laurea in Lettere moderne: Studi italiani, nella sua triplice articolazione, fornisce una
preparazione di base ampia e solida per il biennio conclusivo di varie Lauree Magistrali della
Sapienza, da Filologia moderna (LM-14) a Linguistica (LM-39) e Editoria e scrittura (LM-19), ma
anche ad altre Lauree Magistrali delle stesse classi.
Sbocchi professionali
La vasta e consistente formazione offerta dal percorso triennale si apre gi verso un non trascurabile
spettro di figure professionali: addetto alle Istituzioni culturali italiane allestero (Dante Alighieri,
Scuole italiane, Istituti italiani di cultura); consulente e operatore tecnico e organizzativo nel campo
delle comunicazioni di massa e multimediali (editoria e giornalismo su supporto cartaceo ed
elettronico); elaboratore di testi per le reti radiofoniche e televisive; operatore culturale in Enti
pubblici e privati presenti sul territorio italiano; assistente linguistico nelle scuole italiane per
studenti extracomunitari, stranieri ed emigranti di ritorno; consulente linguistico-culturale in
istituzioni pubbliche o private italiane e comunitarie; operatore turistico (in Italia e allestero);
addetto a biblioteche ed archivi.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea triennale in Lettere moderne: Studi italiani intende fornire quei metodi e strumenti
specifici che consentano di accostarsi consapevolmente al testo letterario italiano e alla critica ad
esso relativa; nonch metodi e strumenti tali da sviluppare la capacit di contestualizzazione del
nostro patrimonio culturale complessivo e altres una formazione nel campo della scrittura e nella
conoscenza degli strumenti e delle tecnologie informatiche relative al libro e alleditoria in genere.
A tal fine intende fornire in particolare:
una piena padronanza scritta e orale della lingua italiana;
una approfondita conoscenza della lingua e della letteratura italiana dalle origini allet
contemporanea e dei metodi critico-interpretativi di approccio ai testi letterari;
una buona conoscenza del metodo filologico applicato soprattutto ai testi della letteratura italiana;
una buona conoscenza della lingua e della letteratura latina di et classica;
una buona conoscenza delle discipline geografiche, storiche e storico-artistiche;
una conoscenza di base di almeno unaltra letteratura europea moderna;
50

una buona padronanza, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dellUnione Europea, oltre
litaliano;
capacit di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica.
Pertanto il percorso del corso di laurea prevede, per il primo anno, lacquisizione dei fondamenti
della lingua e della letteratura italiana, della critica letteraria, della letteratura latina, della linguistica
e della storia moderna e contemporanea, della geografia; per gli anni successivi lapprofondimento
delle cognizioni relative alla lingua e alla letteratura italiana (con attenzione rivolta anche alla
letteratura italiana contemporanea), delle conoscenze storiche, lacquisizione almeno dei fondamenti
del metodo filologico, lapproccio ad unaltra letteratura europea moderna, alle discipline storicoartistiche (con possibilit di un ampliamento dello spettro di competenze) e/o filosofiche,
lapprofondimento delle letterature classiche e/o delle discipline linguistiche e di teoria letteraria e/o
geografiche; lacquisizione, nellambito delle Altre Attivit Formative (AAF), e nelle forme del
laboratorio, di abilit informatiche e di capacit di scrittura critico-argomentativa. Infine, il percorso
prevede una quota di attivit formative a scelta dello studente.
Una caratteristica peculiare del Corso di laurea listituzione di un Laboratorio di Scrittura, aperto a
tutti gli studenti del Corso. Si tratta di unattivit di tipo innovativo pur se ormai collaudata, da
quando, nel 2001, venne realizzata per la prima volta allinterno della Facolt di Lettere e Filosofia.
Il Laboratorio fa parte, nel quadro dei tre curricula del Corso di Laurea triennale, del gruppo delle
AAF e attribuisce allo studente 4 CFU. Lo scopo di tale innovazione duplice: da una parte si
intende allenare gli studenti a una pratica della scrittura che, soprattutto nel corso degli ultimi anni,
apparsa sempre pi incerta e comunque inadeguata; dallaltra si intende, pi specificamente,
fornire strumenti ed esercizi adatti alla redazione di testi di tipo argomentativo, quali compendi,
recensioni, relazioni, ecc.
Il Laboratorio, infatti, prevede soprattutto un addestramento alla scrittura argomentativa, utile sia
alla corretta redazione di tesi e tesine nel corso degli studi universitari, sia a quella di testi scritti di
vario genere, quale si richiede in molte attivit professionali. La prospettiva del Corso di laurea
quella di poter fornire lattivit didattica del Laboratorio come servizio fruibile da tutta la Facolt e
aperto alle esigenze anche di altre Facolt che richiedono laddestramento degli studenti alla
scrittura.
Analoga attenzione dedicata dal Corso di Laurea alladdestramento degli studenti ad una corretta e
lucida pratica di lettura del testo letterario italiano, attraverso lacquisizione delle nozioni, di base e
avanzate, relative alla organizzazione formale dei testi, in prosa e in versi. Con lesercizio,
individuale e collettivo, della lettura guidata del testo si tende alla sensibilizzazione dellallievo ai
valori linguistici, stilistici e poetici delle opere letterarie italiane.
Sono inoltre parte integrante del corso di laurea lofferta di un Laboratorio di alfabetizzazione
informatica (AAF: 2 cfu) inteso a fornire agli studenti che non ne siano in possesso i rudimenti
informatici basilari.
Il Regolamento didattico del Corso definir, nel rispetto dei limiti normativi, la quota dellimpegno
orario complessivo a disposizione dello studente per lo studio personale o per altre attivit
formative di tipo individuale.
Il CdL articola gli studi in tre curricula: Curriculum Letteratura italiana, Curriculum Studi culturali
italiani e Curriculum Studi linguistici. Prevede n. 20 esami per ciascun curriculum ripartiti nei tre
anni (per un totale di 180 cfu).

51

Curriculum Letteratura italiana

Primo anno
n. esame insegnamento
1
Linguistica generale A
2
Storia moderna e contemporanea (1 esame)
3
4
5
6
7

Testi e questioni di letteratura italiana I


Istituzioni di storia della lingua italiana
Lingua e letteratura latina I
Geografia
Introduzione alla critica letteraria

Secondo anno
n. esame
insegnamento
8
Fondamenti di filologia e linguistica romanza
9
Fondamenti di filologia italiana
10
Testi e questioni di letteratura italiana II
11
Lineamenti di letteratura italiana contemporanea
Gruppo opzionale in Storia e filosofia
Storia della filosofia
Storia medievale I
12
Storia sociale del Cristianesimo I
Storia contemporanea II
Storia romana ed epigrafia latina I
AAF Lingua inglese
AAF Altre conoscenze utili per linserimento nel mondo del lavoro
13
Lingua e letteratura latina II A
Terzo anno
n. esame insegnamento
Gruppo opzionale in Arte e spettacolo
Lineamenti di storia della musica
Introduzione al cinema I
14
Cimabue e Giotto
Temi e correnti dellarte moderna
Storia dellarte contemporanea I
Teatro e spettacolo moderno e contemporaneo I
15
Gruppo opzionale in Metodi e strumenti
Informatica di base
Storia greca
Temi e testi di letteratura cristiana antica
Istituzioni di letteratura latina medievale
Estetica
Filosofia del linguaggio
Storia della filosofia medievale I.IA
52

ssd
L-LIN/01
M-STO/02,
M-STO/04
L-FIL-LET/10
L-FIL-LET/12
L-FIL-LET/04
M-GGR/01
L-FIL-LET/14

ssd
L-FIL-LET/09
L-FIL-LET/13
L-FIL-LET/10
L-FIL-LET/11

cfu
6
12
12
12
6
6
6

cfu
6
12
12
12
6

M-FIL/06
M-STO/01
M-STO/07
M-STO/04
L-ANT/03
L-FIL-LET/04

ssd

4
4
6

cfu
6

L-ART/07
L-ART/06
L-ART/01
L-ART/02
L-ART/03
L-ART/05
6
INF/01
L-ANT/02
L-FIL-LET/06
L-FIL-LET/08
M-FIL/04
M-FIL/05
M-FIL/08

Bibliografia
M-STO/08
Geografia umana
M-GGR/01
Istituzioni di paleografia
M-STO/09
Gruppo opzionale in Filologia linguistica e letteratura (2 esami)
Questioni di storia della lingua italiana
L-FIL-LET/12
16
Lingua e letteratura greca I
L-FIL-LET/02
e
Tradizioni letterarie romanze
L-FIL-LET/09
17
Lingua e letteratura latina II B
L-FIL-LET/04
Glottologia e linguistica intermedio
L-LIN/01
Gruppo opzionale in Letterature moderne
Letteratura inglese I
L-LIN/10
Letteratura francese I
L-LIN/03
18
Letteratura spagnola I
L-LIN/05
Letteratura tedesca I
L-LIN/13
Letteratura russa I
L-LIN/21
19
Problemi di critica letteraria
L-FIL-LET/14
20
A scelta dello studente
AAF Abilit informatiche
AAF Prova finale

6+6

6
12
2
8

Curriculum Studi culturali italiani


Primo anno
n. esame insegnamento
1
Linguistica generale A
2
Storia moderna e contemporanea (1 esame)
3
4
5
6
7

Testi e questioni di letteratura italiana I


Istituzioni di storia della lingua italiana
Lingua e letteratura latina I
Geografia
Introduzione alla critica letteraria

Secondo anno
n. esame
insegnamento
8
Fondamenti di filologia e linguistica romanza
9
Fondamenti di filologia italiana
10
Testi e questioni di letteratura italiana II
11
Lineamenti di letteratura italiana contemporanea
Gruppo opzionale in Storia e filosofia
Storia della filosofia
Storia medievale I
12
Storia sociale del Cristianesimo I
Storia contemporanea II
Storia romana ed epigrafia latina I
AAF Lingua inglese
53

ssd
L-LIN/01
M-STO/02,
M-STO/04
L-FIL-LET/10
L-FIL-LET/12
L-FIL-LET/04
M-GGR/01
L-FIL-LET/14

ssd
L-FIL-LET/09
L-FIL-LET/13
L-FIL-LET/10
L-FIL-LET/11

cfu
6
12
12
12
6
6
6

cfu
6
12
12
12
6

M-FIL/06
M-STO/01
M-STO/07
M-STO/04
L-ANT/03
4

AAF Altre conoscenze utili per linserimento nel mondo del lavoro
Gruppo opzionale in arte e spettacolo
Lineamenti di storia della musica
Introduzione al cinema I
13
Storia dellarte moderna dal Quattrocento al Settecento I
Storia dellarte medievale in Occidente
Teatro e spettacolo moderno e contemporaneo I
Storia dellarte contemporanea I
Terzo anno
n. esame insegnamento
14
Problemi di critica letteraria
Gruppo opzionale in Arte e spettacolo II
Drammaturgia musicale
Introduzione al cinema II
15
Cimabue e Giotto
Storia dellarte moderna dal Quattrocento al Settecento II
Storia dellarte contemporanea II
Teatro e spettacolo moderno e contemporaneo II
Gruppo opzionale in Metodi e strumenti
Informatica di base
16
Introduzione alletnomusicologia
Estetica
Antropologia culturale
Gruppo opzionale in Arte
Pittura del Seicento
17
Roma, lItalia e lEuropa nel Medioevo
Il Novecento: scambi fra le arti
Gruppo opzionale in Metodi e strumenti II
Filosofia del linguaggio
18
Bibliografia
Geografia umana
Storia critica dellarte
Gruppo opzionale in Letterature moderne
Letteratura inglese I
Letteratura francese I
19
Letteratura spagnola I
Letteratura tedesca I
Letteratura russa I
20
A scelta dello studente
AAF Abilit informatiche
AAF Prova finale

54

4
6
L-ART/07
L-ART/06
L-ART/02
L-ART/01
L-ART/05
L-ART/03

ssd
L-FIL-LET/14

cfu
6
6

L-ART/07
L-ART/06
L-ART/01
L-ART/02
L-ART/03
L-ART/05
6
INF/01
L-ART/08
M-FIL/04
M-DEA/01
6
L-ART/02
L-ART/01
L-ART/03
6
M-FIL/05
M-STO/08
M-GGR/01
L-ART/04
6
L-LIN/10
L-LIN/03
L-LIN/05
L-LIN/13
L-LIN/21
12
2
8

Curriculum Studi linguistici


Primo anno
n. esame insegnamento
1
Linguistica generale A
2
Storia moderna e contemporanea (1 esame)
3
4
5
6
7

Testi e questioni di letteratura italiana I


Istituzioni di storia della lingua italiana
Lingua e letteratura latina I
Geografia
Introduzione alla critica letteraria

Secondo anno
n. esame
insegnamento
8
Glottologia e linguistica intermedio e avanzato
9
Fondamenti di filologia e linguistica romanza
10
Fondamenti di filologia italiana
11
Testi e questioni di letteratura italiana II
Gruppo opzionale in Storia e filosofia
Storia della filosofia
Storia medievale I
12
Storia sociale del Cristianesimo I
Storia contemporanea II
Storia romana ed epigrafia latina I
AAF Lingua inglese
AAF Altre conoscenze utili per linserimento nel mondo del lavoro
13
Lingua e letteratura latina II A
Terzo anno
n. esame insegnamento
Gruppo opzionale in Arte, storia, filosofia
Storia greca
Filosofia del linguaggio
Informatica di base
Introduzione al cinema I
14
Lingua e letteratura albanese I
Cimabue e Giotto
Temi e correnti dellarte moderna
Istituzioni di paleografia
Storia dellarte contemporanea I
15
Questioni di storia della lingua italiana
16
Lineamenti di letteratura italiana contemporanea
Gruppo opzionale in Letterature antiche e medievali
Tradizioni letterarie romanze
17
Lingua e letteratura greca I
Lingua e letteratura latina II B
55

ssd
L-LIN/01
M-STO/02,
M-STO/04
L-FIL-LET/10
L-FIL-LET/12
L-FIL-LET/04
M-GGR/01
L-FIL-LET/14

ssd
L-LIN/01
L-FIL-LET/09
L-FIL-LET/13
L-FIL-LET/10

cfu
6
12
12
12
6
6
6

cfu
12
6
12
12
6

M-FIL/06
M-STO/01
M-STO/07
M-STO/04
L-ANT/03
L-FIL-LET/04

ssd
L-ANT/02
M-FIL/05
INF/01
L-ART/06
L-LIN/18
L-ART/01
L-ART/02
M-STO/09
L-ART/03
L-FIL-LET/12
L-FIL-LET/11
INF/01
L-FIL-LET/02
L-FIL-LET/04

4
4
6

cfu
6

6
6
6

Gruppo opzionale in Letterature moderne


Letteratura inglese I
Letteratura francese I
18
Letteratura spagnola I
Letteratura tedesca I
Letteratura russa I
Gruppo opzionale in Metodi e strumenti
Introduzione alla filologia germanica
Introduzione alletnomusicologia
Bibliografia
19
Geografia umana
Istituzioni di letteratura latina medievale
I fondamenti della didattica delle lingue I
Teatro e spettacolo moderno e contemporaneo I
20
A scelta dello studente
AAF Abilit informatiche
AAF Prova finale

nome

6
L-LIN/10
L-LIN/03
L-LIN/05
L-LIN/13
L-LIN/21
6
L-FIL-LET/15
L-ART/08
M-STO/08
M-GGR/01
L-FIL-LET/08
L-LIN/02
L-ART/05
12
2
8

1. Docenti afferenti al Corso di Laurea


s.s.d.

De Bellis Carla (ric.)


Di Giovine Paolo (p.o.)
Foa Anna (p.a.)
Natali Giulia (p.a.)
Pantani Italo (ric.)
Pettinelli Rosanna (p.o.)
Quondam Amedeo (p.o.)
Serianni Luca (p.o.)
Socrate Francesca (p.a.)
Stoppelli Pasquale (p.o.)

L-FIL-LET/14
L-LIN/01
M-STO/02
L-FIL-LET/10
L-FIL-LET/10
L-FIL-LET/10
L-FIL-LET/10
L-FIL-LET/12
M-STO/04
L-FIL-LET/13

2. Docenti attivi nel Corso ma afferenti ad altri Corsi di laurea della Facolt
nome
s.s.d.
Bonanni Susanna (ric.)
Iodice Maria Grazia (p.a.)
Olivieri Mariarosaria (ric.)
Serri Mirella (ric.)
Pesaresi Cristiano (ric.)

L-FIL-LET/04
L-FIL-LET/04
L-FIL-LET/11
L-FIL-LET/11
M-GGR/01

PERCORSO DI ECCELLENZA
Il Corso di studio prevede un percorso integrativo del corso di laurea triennale (Percorso di
eccellenza), con lo scopo di valorizzare la formazione degli studenti iscritti, meritevoli e interessati
ad attivit di approfondimento e di integrazione culturale. Il regolamento del percorso di eccellenza
in fase di elaborazione.

56

CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE DEL MONDO MODERNO


(Classe delle Lauree in Lingue e culture moderne L-11)
CORSO DI LAUREA AD ACCESSO PROGRAMMATO

57

Codice per immatricolazione: 15250


Presidente di area: Prof. Antonella Gargano
tel. 0649917255; antonella.gargano@uniroma1.it
Dipartimenti di afferenza dei docenti del corso: Studi europei, americani e interculturali; Scienze
documentarie, linguistico-filologiche e geografiche; Storia, culture, religioni; Scienze dellantichit
Indirizzo del sito di Facolt: http://lettere.uniroma1.it
Tutors: prof. Elisabetta Corsi, prof. Donatella Montini, prof. Debora Vaccari, prof. Barbara
Ronchetti, prof. Francesca Terrenato
In relazione a quanto previsto dal Manifesto generale degli Studi 2010-2011 di Sapienza Universit
di Roma, art. 29, comma 3, si segnala che la possibilit per gli immatricolati a questo Corso di
studio di sostenere i due esami fuori Facolt previsti per ogni anno accademico dallart. 6 del
Regio Decreto n. 1269 del 4 giugno 1938 subordinata alla previa acquisizione di almeno 18
crediti tra gli esami curriculari previsti nellanno di corso.
REQUISITI PER LACCESSO
Liscrizione alla laurea in Lingue e Culture del Mondo Moderno prevede che lo studente sia in
possesso di un Diploma di scuola superiore o titolo equipollente. Dovr inoltre avere una buona e
adeguata conoscenza della lingua italiana, scritta e orale, capacit verbali, di lettura e di
comprensione dei testi di studio.
Le modalit di verifica del possesso delle conoscenze richieste, e gli eventuali debiti formativi da
assolversi entro il primo anno di corso, verranno definite nel regolamento didattico del Corso stesso.
Poich il Corso di Laurea in Lingue e Culture del Mondo Moderno un corso ad accesso
programmato, prevista una prova di ammissione.
LAUREE MAGISTRALI COLLEGATE
Gli studenti che intendano perfezionare i loro studi nei settori della linguistica, della filologia o, pi
in generale, dellattivit letteraria e traduttiva, potranno proseguire gli studi iscrivendosi al corso di
Laurea Magistrale in Studi Letterari, Linguistici e Traduttivi (Classe LM-37) della Sapienza. Il
corso di Laurea d comunque accesso a tutti i corsi di Laurea Magistrale della classe delle Lingue e
letterature moderne europee e americane (LM-37).
Sbocchi professionali
Il laureato potr utilizzare le conoscenze acquisite come operatore in vari settori
dellintermediazione linguistica e culturale, ovvero presso istituti di cultura, biblioteche e centri di
ricerca; oppure in campo editoriale, giornalistico e dellinformazione. Sono altres possibili
impieghi nei settori della comunicazione dimpresa, del turismo culturale, delle relazioni
internazionali, o in contesti multietnici e multiculturali concernenti lEuropa, le Americhe, lAsia e
lAfrica.
Il corso prepara principalmente alle professioni di: redattori di testi tecnici; revisori di testi; guide
ed accompagnatori turistici.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Obiettivo specifico del corso di laurea in Lingue e Culture del Mondo Moderno quello di offrire
agli studenti una preparazione di base culturale, linguistica e traduttiva.
A tal fine, particolare cura posta nellapprofondimento delle culture delle lingue studiate, tale da
consentire un uso appropriato nei vari ambiti e porre le basi per la prosecuzione degli studi nella
Laurea Magistrale ad ogni possibile successivo livello.

58

Una particolare attenzione dedicata inoltre all'epoca moderna, ponendo laccento sullEuropa,
punto di riferimento linguistico-culturale e patria pi ampia, anche per gli studenti che scelgono
lingue e culture extra-europee.
La presenza, accanto alla lingue veicolari (francese, inglese, spagnolo, tedesco), di un ampio
ventaglio di scelta tra le lingue europee (albanese, croato, norvegese, russo, serbo, turco, ucraino),
comunitarie (bulgaro, catalano, ceco, danese, neogreco, polacco, rumeno, slovacco, sloveno,
svedese, ungherese) e orientali (cinese e ebraico) rende possibile un percorso didattico molto
efficace da un punto di vista culturale per possibili e potenziali orizzonti interdisciplinari.
Lofferta didattica strutturata in un percorso formativo unitario che parte dalla contemporaneit
per risalire alle origini. Il percorso privilegia lacquisizione di una solida preparazione di base nelle
discipline letterarie, storiche, geografiche e linguistiche (teoriche ed applicate).
Qualificante del percorso formativo, oltre alle lingue, alle letterature e alle filologie, sar lo studio
della glottologia e della didattica delle lingue moderne, della geografia e della storia
contemporanea, delle discipline antropologiche e della storia dellarte moderna e contemporanea.
Nella piena corrispondenza con la denominazione del corso, gli studenti potranno operare delle
scelte volte ad approfondire conoscenze culturali che in un mondo globalizzato sono la necessaria
premessa di una vera integrazione sociale e politica e condizione indispensabile per una reale
intermediazione. Queste conoscenze costituiscono la base per accedere alla Laurea magistrale.
Il percorso di studi dei primi due anni si incentra sugli insegnamenti di base come la linguistica
italiana e la glottologia, nonch sulle due lingue prescelte dallo studente e su una terza letteratura e
cultura con carattere complementare. Il terzo anno prevede lapprofondimento degli aspetti filologici
e culturali relativi alle due lingue che costituiscono lasse di ogni curriculum.
Per quanto riguarda la percentuale di tempo riservata allo studio individuale si rimanda al
Regolamento Didattico del corso di studio.
Il CdL consta di un unico curriculum e prevede n. 20 esami ripartiti nei tre anni (per un totale di 180
cfu).
Primo anno
n. esame
insegnamento
Gruppo opzionale in Lingua e Letteratura A
Lingua e letteratura inglese I
Lingua e letteratura spagnola I
Lingua e letteratura russa I
Lingua e letteratura albanese I
1
Lingua e letteratura ceca e slovacca I
Lingua e letteratura cinese I
Lingua e letteratura ebraica I
Lingua e letteratura neogreca I
Lingua e letteratura ucraina I
Lingua e letteratura slovena I
Gruppo opzionale in Lingua e Letteratura B
Lingua e letteratura inglese I
2
Lingua e letteratura russa I
Lingua e letteratura tedesca I
Lingua e letteratura francese I
3
Geografia e cartografia
4
Istituzioni di linguistica italiana
5
Linguistica di base per lingua
59

ssd

cfu
12

L-LIN/12
L-LIN/07
L-LIN/21
L-LIN/18
L-LIN/21
L-OR/21
L-OR/08
L-LIN/20
L-LIN/21
L-LIN/21
12
L-LIN/12
L-LIN/21
L-LIN/14
L-LIN/04
M-GGR/01
L-FIL-LET/12
L-LIN/01

6
6
6

6
7

Gruppo opzionale in Letteratura e cultura C


Lingue slave meridionali I
Lingua e letteratura nederlandese I
Lingue e letterature nordiche I
Introduzione alla storia contemporanea

Secondo anno
n. esame
insegnamento
Gruppo opzionale in Lingue e traduzioni Lingua A
Lingua e traduzione inglese II
Lingua e traduzione spagnola II
Lingua e traduzione russa II
Lingue slave meridionali II
Lingua nederlandese II
Lingua albanese II
8
Lingua ucraina II
Lingue nordiche II
Lingua slovena II
Lingua ceca e slovacca II
Lingua neogreca II
Lingua ebraica II
Lingua cinese II
Gruppo opzionale in Letterature Lingua A
Letteratura inglese II
Lingua e letteratura russa II
Letteratura spagnola II
Letteratura nederlandese II
Letteratura albanese II
Letterature slave meridionali II
9
Letteratura ucraina II
Letterature nordiche II
Letteratura slovena II
Letteratura ceca e slovacca II
Letteratura neogreca II
Letteratura ebraica II
Letteratura cinese II
Gruppo opzionale in Letterature della Lingua B
Letteratura inglese II
10
Letteratura francese II
Letteratura tedesca II
Lingua e letteratura russa II
Gruppo opzionale in Lingua e Traduzione B
Lingua e traduzione francese II
11
Lingua e traduzione inglese II
Lingua e traduzione tedesca II
Lingua e traduzione russa II
12
Gruppo opzionale in Filologia
Fondamenti di filologia e linguistica romanza
60

12
L-LIN/21
L-LIN/16
L-LIN/15
M-STO/04

ssd

12

cfu
6

L-LIN/12
L-LIN/07
L-LIN/21
L-LIN/21
L-LIN/16
L-LIN/18
L-LIN/21
L-LIN/15
L-LIN/21
L-LIN/21
L-LIN/20
L-OR/08
L-OR/21
6
L-LIN/10
L-LIN/21
L-LIN/05
L-LIN/16
L-LIN/18
L-LIN/21
L-LIN/21
L-LIN/15
L-LIN/21
L-LIN/21
L-LIN/20
L-OR/08
L-OR/21
6
L-LIN/10
L-LIN/03
L-LIN/13
L-LIN/21
6
L-LIN/04
L-LIN/12
L-LIN/14
L-LIN/21
6
L-FIL-LET/09

13

14
15

Introduzione alla filologia germanica


Filologia slava
Gruppo opzionale in Discipline Affini e Integrative
Archeologia e storia dellarte musulmana
Storia dellAsia orientale e sudorientale
Antropologia
Archeologia, storia dellarte e filosofie dellAsia orientale
Civilt bizantina
Introduzione allarcheologia dellIndia e dellAsia centrale
Storia dellIndia e dellAsia centrale
Storia dellarte moderna
Istituzioni di letteratura italiana
I fondamenti della didattica delle lingue I

Terzo anno
n. esame insegnamento
Gruppo opzionale in Lingua e Letteratura A
Lingua e letteratura inglese III
Lingua e letteratura spagnola III
Lingua e letteratura russa III
Lingua e letteratura ceca e slovacca III
Lingua e letteratura slovena III
Lingua e letteratura ucraina III
16
Lingue slave meridionali III
Lingua e letteratura cinese
Lingua e letteratura ebraica III
Lingue e letterature nordiche III
Lingua e letteratura nederlandese III
Lingua e letteratura neogreca III
Lingua e letteratura albanese
Gruppo opzionale in Lingua e Letteratura B
Lingua e letteratura inglese III
17
Lingua e letteratura tedesca III
Lingua e letteratura francese III
Lingua e letteratura russa III
Gruppo opzionale in Discipline Affini e Integrative II
Storia dellarte moderna
Storia dellarte contemporanea
Civilt bizantina
Introduzione alla lingua, letteratura e cultura catalana
18
Introduzione allarcheologia dellIndia e dellAsia centrale
Storia dellIndia e dellAsia centrale
Lingua catalana I
Lingue e letterature anglo-americane
Antropologia
19
Gruppo opzionale in Discipline Affini e Integrative III
Storia dellarte moderna
Storia dellarte contemporanea
61

L-FIL-LET/15
L-LIN/21
6
L-OR/11
L-OR/23
M-DEA/01
L-OR/20
L-FIL-LET/07
L-OR/16
L-OR/17
L-ART/02
L-FIL-LET/10
L-LIN/02

ssd

12
6

cfu
12

L-LIN/10
L-LIN/05
L-LIN/21
L-LIN/21
L-LIN/21
L-LIN/21
L-LIN/21
L-OR/21
L-OR/08
L-LIN/15
L-LIN/16
L-LIN/20
L-LIN/18
12
L-LIN/10
L-LIN/13
L-LIN/03
L-LIN/21
6
L-ART/02
L-ART/03
L-FIL-LET/07
L-FIL-LET/09
L-OR/16
L-OR/17
L-FIL-LET/09
L-LIN/11
M-DEA/01
6
L-ART/02
L-ART/03

Civilt bizantina
Introduzione alla lingua, letteratura e cultura catalana
Introduzione allarcheologia dellIndia e dellAsia centrale
Storia dellIndia e dellAsia centrale
Filologia semitica
Lingua catalana I
Lingue e letterature anglo-americane
Antropologia
20
A scelta dello studente
AAF Tirocinio
AAF Prova finale

L-FIL-LET/07
L-FIL-LET/09
L-OR/16
L-OR/17
L-OR/07
L-FIL-LET/09
L-LIN/11
M-DEA/01
12
6
6

Lo studente, nellelaborazione del piano di studi, tenuto ad attenersi alle propedeuticit espresse
dal Percorso formativo che illustra la distribuzione degli insegnamenti lungo larco dei tre anni; non
dunque possibile invertire o modificare lordine degli insegnamenti rispetto alle corrispondenti
annualit di corso. Durante il primo anno lo studente tenuto a scegliere una delle letterature e
culture indicate nel gruppo Lingua e Letteratura C. Nella.a. 2010/2011 esse sono:
L-LIN/15 Lingue e letterature nordiche
L-LIN/16 Lingua e letteratura nederlandese
L-LIN 21 Lingue e letterature slave meridionali
Tale gruppo comprende lingue di diffusione limitata, per ciascuna delle quali verr offerto allo
studente un corso introduttivo di carattere generale. Unitamente ad una lingua del gruppo C, lo
studente dovr scegliere una delle lingue corrispondenti ai gruppi indicati come Lingue e
Letterature A & B, e cio le lingue veicolari, le lingue slave ed alcune lingue dellAsia,
scegliendone una per ogni gruppo. Tale risoluzione corrisponde ad una progettazione didattica che
intende, gi dal primo anno di corso, suscitare nello studente interesse per culture e civilt che
interagiscono attivamente con il mondo europeo, invertendo in modo significativo il rapporto tra
centro e periferia.
ATTIVIT E STRUTTURE QUALIFICANTI
La sede della Facolt di Lettere di Villa Mirafiori (Via Carlo Fea) dotata di laboratori linguistici e
di una Biblioteca di Lingue. Sono altres a disposizione dello studente programmi di scambio con le
principali universit europee, nel quadro degli accordi bilaterali Socrates/Erasmus. Ricordiamo, tra
gli altri, quelli sottoscritti con: Parigi IV, Nanterre, Complutense e Autonoma di Madrid, Alcal de
Henares, Navarra di Pamplona, La Corua, Alicante, Siviglia, Cordova, Lisbona, Lovanio, ed altre);
con lUniversit Politecnica di Tomsk (Federazione russa) nel quadro dei programmi Erasmus
Mundus; nonch borse di perfezionamento presso lUniversit di Cipro Nicosia, LUniversit di
Atene e attraverso il Ministero della Cultura a Salonicco, presso lUniversit Normale di Taipei
(Repubblica di Cina, Taiwan) e lUniversit Statale di Mosca. Sono inoltre previste numerose
attivit di tirocinio presso enti e istituti convenzionati tra i quali: il Dartmouth College Rome Centre
e Italiaidea, la Real Academia de Espaa, lInstituto Cervantes, la Escuela Espaola de Historia y
Arqueologa del CSIC, lArchivio Storico dellUniversit Gregoriana; la Biblioteca Nazionale
Centrale, Sala Manoscritti e Rari; lAmbasciata della Repubblica di Cina; larchivio dellUniversit
Gregoriana.

62

nome

1. Docenti afferenti al Corso di studio


s.s.d.

Massimo Blanco (ric.)


Patrizia Botta (p.o.)
Alessandro Catastini (p.o.)
Elisabetta Corsi (p.o.)
Carla Del Zotto (p.a.)
Claudio Di Meola (p.o.)
Paola Ferretti (ric.)
Antonella Gargano (p.o.)
Alessandro Gebbia (p.a)
Paola Giunchi (p.o.)
Isabella Imperiali (p.a)
Janja Jerkov (p.o.)
Paola Minucci (p.a)
Elio Miracco (p.o.)
Donatella Montini (p.a)
Oxana Pachlovska (p.a)
Teresa Paroli (p.o.)
Paola Ricciulli (p.a)
Barbara Ronchetti (p.a)
Claudia Scandura (p.a)
Anna Maria Segala (p.o.)
Emanuela Sgambati (p.a)
Francesca Terrenato (ric.)
Debora Vaccari (ric.)
Ugo Vignuzzi (p.o.)

L-LIN/03
L-LIN/05
L-OR/08
L-OR/21
L-FIL-LET/15
L-LIN/14
L-LIN/21
L-LIN/13
L-LIN/10
L-LIN/02
L-LIN/10
L-LIN/21
L-LIN/20
L-LIN/18
L-LIN/12
L-LIN/21
L-FIL-LET/15
L-LIN/03
L-LIN/21
L-LIN/21
L-LIN/15
L-LIN/21
L-LIN/16
L-LIN/05
L-FIL-LET/12

2. Docenti attivi nel Corso ma afferenti ad altri Corsi di laurea della Facolt
nome
s.s.d.
Maria Carmela Benvenuto (ric.)
Paola Farenga (ric.)
Emma Fattorini (p.o.)
Anna Maria Isastia (p.a)
Cristiano Pesaresi (ric.)

L-LIN/01
L-FIL-LET/10
M-STO/04
M-STO/04
M-GGR/01

PERCORSO DI ECCELLENZA
Il Corso di studio prevede un percorso integrativo del corso di laurea triennale (Percorso di
eccellenza), con lo scopo di valorizzare la formazione degli studenti iscritti, meritevoli e interessati
ad attivit di approfondimento e di integrazione culturale. Il regolamento del percorso di eccellenza
in fase di elaborazione.

63

CORSO DI LAUREA IN STORIA MEDIEVALE, MODERNA E


CONTEMPORANEA

(Classe delle Lauree in Storia L-42)

64

Codice per immatricolazione: 14468


Presidente: Prof. Renata Ago
tel. 06.49913399; renata.ago@uniroma1.it
Servizio Orientamento e Tutorato: Marco Lucente lucentemarco@yahoo.it
Dipartimento di Storia, culture, religioni
Tutors: prof. Ivana Ait, prof. Giulia Barone, prof. Stefania Nanni, prof. Francesca Socrate, prof.
Laura Ronchi De Michelis, prof. Anna Maria Isastia
In relazione a quanto previsto dal Manifesto generale degli Studi 2010-2011 di Sapienza Universit
di Roma, art. 29, comma 3, si segnala che la possibilit per gli immatricolati a questo Corso di
studio di sostenere i due esami fuori Facolt previsti per ogni anno accademico dallart. 6 del
Regio Decreto n. 1269 del 4 giugno 1938 subordinata alla previa acquisizione di almeno 18
crediti tra gli esami curriculari previsti nellanno di corso.
REQUISITI PER LACCESSO
Per laccesso al Corso di laurea in Storia medievale, moderna e contemporanea richiesto il
diploma quinquennale di scuola secondaria superiore. Studenti provenienti da corsi di scuola media
superiore quadriennali dovranno conseguire nellarco del triennio 30 cfu aggiuntivi in discipline di
base. Per laccesso al Corso di Laurea inoltre necessario sostenere un Test scritto di valutazione
della preparazione individuale. Leventuale esito negativo della valutazione non determina la
mancata iscrizione, ma solo un obbligo formativo aggiuntivo. altamente consigliabile la
conoscenza della lingua inglese o di unaltra lingua europea.
LAUREE MAGISTRALI COLLEGATE
I laureati in Storia medievale, moderna e contemporanea possono accedere alla Laurea Magistrale
in Storia e culture dellet medievale, moderna e contemporanea (Classe LM-84), nonch a tutte le
Lauree Magistrali in Scienze storiche (LM-84) in Italia e allestero secondo le procedure di
selezione stabilite dai regolamenti dei singoli paesi e delle singole universit. Consentono altres di
accedere alla Laurea Magistrale in Italiano Storia Geografia (classe di abilitazione A043) secondo
le procedure di selezione stabilite dai regolamenti ministeriali e delle singole universit.
Sbocchi professionali
I laureati in Storia medievale, moderna e contemporanea potranno esercitare funzioni intermedie
nei servizi di formazione; nel campo dellinformazione e della comunicazione in tutte le loro varie
forme (dove la presenza dei laureati in Storia si sta gi rivelando significativa); nellorganizzazione
e gestione degli interessi politici e/o sindacali; nei servizi sociali legati alla conoscenza del territorio
e al rapporto con gli stranieri, con particolare attenzione ai problemi delle diversit storico-politiche
e storico-culturali; in strutture preposte alle relazioni e alla cooperazione internazionale; nella
salvaguardia e valorizzazione dei patrimoni culturali; nella promozione delle pari opportunit.
Obiettivi formativi specifici del corso e percorso formativo
Il Corso di Laurea in Storia medievale, moderna e contemporanea fornisce conoscenze non solo di
base, ma anche avanzate, nel campo della storia delle et medievale, moderna e contemporanea
arricchite da una solida preparazione interdisciplinare nei campi storico-letterario, storico-artistico,
storico-filosofico, storico-economico, storico-religioso, sociologico, antropologico, geografico,
giuridico e politologico, nonch da conoscenze linguistiche e informatiche adeguate alla lettura e
comprensione di un testo in inglese o in unaltra lingua europea e alluso dei principali programmi
digitali. Esso fornisce inoltre le competenze necessarie allimpiego del metodo storico nellanalisi
delle societ e delle culture, in connessione con il mutamento sociale, le trasformazioni dei contesti
65

politici ed economici e levoluzione delle tradizioni e dei patrimoni culturali. E ancora, le


competenze metodologiche di base relative alla raccolta, al rilevamento e trattamento dei dati
documentari pertinenti lanalisi storica e gli strumenti per la comunicazione e la gestione e la
trasmissione delle conoscenze storiche.
A conclusione del percorso formativo, i laureati nel Corso di Laurea in Storia medievale, moderna e
contemporanea saranno in grado di conoscere le trasformazioni che hanno interessato il mondo
medievale, moderno e contemporaneo nonch di comprendere il significato del mutamento storico
nelle sue correlazioni nel tempo e nelle spazio, e tra i vari ambiti culturali e disciplinari. Essi
mostreranno di conoscere e comprendere testi di ricerca anche specialistica e non solo manuali
generali , nonch documenti storici che non presentino particolari difficolt interpretative sul piano
tecnico o su quello metodologico. I laureati in Storia medievale, moderna e contemporanea saranno
inoltre in grado di utilizzare tali conoscenze e capacit di comprensione per introdurre e tener conto
della profondit dei fenomeni storici in diversi campi professionali (dellinformazione e della
comunicazione; della conservazione dei beni archivistici e librari; della salvaguardia e
valorizzazione dei patrimoni culturali e paesaggistici; della promozione delle pari opportunit;
delleducazione; delle organizzazioni politiche e/o sindacali; delle organizzazioni internazionali).
Essi mostreranno anche di saper costruire una bibliografia storica, eventualmente comprensiva delle
principali raccolte di documenti editi, e di saper utilizzare il materiale cos repertoriato per
formulare giudizi informati nellapprezzamento e nella valutazione delle grandi trasformazioni che
hanno interessato il mondo medievale, moderno e contemporaneo; nella correlazione tra il livello
generale di tali trasformazioni e il livello specifico dei fenomeni che si troveranno a osservare; nella
valutazione del peso dei fenomeni storici nella determinazione dei contesti politici, sociali e
culturali attuali.
Il CdL articola gli studi in due curricula: Curriculum Storia medievale, Curriculum Storia moderna
e contemporanea. Prevede n. 20 esami per ciascun curriculum ripartiti nei tre anni (per un totale di
180 cfu).

Curriculum Storia medievale


Primo anno
n. esame
1
2
3
4
5
6

insegnamento
Storia moderna I
Storia medievale I
Storia, religioni, culture I
Geografia storica
Introduzione alla letteratura italiana
Storia contemporanea I

ssd
M-STO/02
M-STO/01
M-STO/06
M-GGR/01
L-FIL-LETT/10
M-STO/04

Secondo anno
n. esame
insegnamento
7
Antropologia culturale I e II
8
Questioni di storia della lingua italiana
9
Storia del diritto medievale e moderno
10
Gruppo opzionale in Metodologia e fonti della ricerca storica
66

ssd
M-DEA/01
L-FIL-LET/12
IUS/19

cfu
12
12
6
6
12
12

cfu
12
6
6
6

Archivistica generale
Paleografia greca
Paleografia latina
Codicologia
AAF Per la conoscenza di almeno una lingua straniera
11
Storia medievale II
12
Storia moderna II
13
Storia contemporanea II
AAF Abilit informatiche

M-STO/08
M-STO/09
M-STO/09
M-STO/09
M-STO/01
M-STO/02
M-STO/04

Terzo anno
n. esame insegnamento
ssd
Gruppo opzionale in Discipline storiche, politiche, economiche e socioantropologiche
14
Storia economica
SECS-P/12
Storia e istituzioni dellAfrica
SPS/13
Storia e istituzioni dellAsia
SPS/14
Gruppo opzionale in Discipline Affini e Integrative
Lineamenti di storia della musica
L-ART/07
Lingua e letteratura latina I
L-FIL-LET/04
Istituzioni di sociologia
SPS/07
Storia del Cristianesimo I
M-STO/07
15
Sociologia della comunicazione
SPS/08
Introduzione al cinema I
L-ART/06
Leggere lo spettacolo
L-ART/05
Filosofia del linguaggio
M-FIL/05
Pedagogia generale I
M-PED/01
16
Gruppo opzionale in Discipline letterarie e storico-artistiche
Lineamenti di archeologia cristiana e medievale
L-ANT/08
Lingua e letteratura latina I
L-FIL-LET/04
Fondamenti di filologia e linguistica romanza
L-FIL-LET/09
Storia dellarte bizantina
L-ART/01
Gruppo opzionale in Discipline Affini e Integrative (1 esame)
Storia sociale del Cristianesimo I-II
M-STO/07
Semiotica I
M-FIL/05
17
Filosofia del linguaggio I
M-FIL/05
Metodologia della ricerca pedagogica
M-PED/01
Lingua e letteratura latina II
L-FIL-LET/04
18
Storia della filosofia
M-FIL/06
19
Storia romana ed epigrafia latina
L-ANT/03
20
A scelta dello studente
AAF Altre conoscenze utili per linserimento nel mondo del lavoro
AAF Prova finale

67

4
6
6
6
4

cfu
6

12

6
6
12
2
8

Curriculum Storia moderna e contemporanea


Primo anno
n. esame
1
2
3
4
5
6

insegnamento
Storia moderna I
Storia medievale I
Storia, religioni, culture I
Geografia storica
Introduzione alla letteratura italiana
Storia contemporanea I

Secondo anno
n. esame
insegnamento
7
Antropologia culturale I e II
8
Questioni di storia della lingua italiana
9
Lineamenti di storia della filosofia
10
Archivistica generale
AAF Per la conoscenza di almeno una lingua straniera
11
Storia medievale II
12
Storia moderna II
13
Storia contemporanea II
AAF Abilit informatiche

ssd
M-STO/02
M-STO/01
M-STO/06
M-GGR/01
L-FIL-LETT/10
M-STO/04

ssd
M-DEA/01
L-FIL-LET/12
M-FIL/06
M-STO/08
M-STO/01
M-STO/02
M-STO/04

Terzo anno
n. esame insegnamento
ssd
Gruppo opzionale in Discipline storiche, politiche, economiche e socioantropologiche (2 esami)
Storia economica
SECS-P/12
14
Storia e istituzioni dellAfrica
SPS/13
e
Storia e istituzioni dellAsia
SPS/14
15
Storia e istituzioni delle Americhe
SPS/05
Storia delle istituzioni politiche
SPS/03
Storia delle relazioni internazionali
SPS/06
Gruppo opzionale in Discipline Affini e Integrative
Lineamenti di storia della musica
L-ART/07
Lingua e letteratura latina I
L-FIL-LET/04
Istituzioni di sociologia
SPS/07
Storia del Cristianesimo I
M-STO/07
16
Sociologia della comunicazione
SPS/08
Introduzione al cinema I
L-ART/06
Leggere lo spettacolo
L-ART/05
Filosofia del linguaggio
M-FIL/05
Pedagogia generale I
M-PED/01
17
Gruppo opzionale in Discipline letterarie e storico-artistiche
Il Rinascimento a Roma da Perugino a Michelangelo
L-ART/02
Storia dellarte contemporanea dal XIX al XX secolo
L-ART/03
Testi e problemi del Novecento letterario
L-FIL-LET/11
68

cfu
12
12
6
6
12
12

cfu
12
6
6
6
4
6
6
6
4

cfu
6+6

Gruppo opzionale in Discipline Affini e Integrative (1 esame)


Storia sociale del Cristianesimo I-II
Semiotica I
18
Filosofia del linguaggio I
Metodologia della ricerca pedagogica
Lingua e letteratura latina II
19
Storia del diritto medievale e moderno
20
A scelta dello studente
AAF Altre conoscenze utili per linserimento nel mondo del lavoro
AAF Prova finale

12
M-STO/07
M-FIL/05
M-FIL/05
M-PED/01
L-FIL-LET/04
IUS/19

6
12
2
8

1. Docenti afferenti al Corso di studio


nome

s.s.d.

Ivan AIT (p.a.)


Orsolina AMORE (ric.)
Daniele BIANCONI (ric.)
Lidia CAPO (p.a.)
Rita COSMA (p.o.)
Marina DAMELIA (p.a.)
Roberto GUALTIERI (ric.)
Stefania NANNI (p.a.)
Laura RONCHI DE MICHELIS (p.a.)
Giovanni SABBATUCCI (p.o.)
Marco SANTORO (p.o.)
Francesca SOCRATE (p.a.)

M-STO/01
M-STO/01
M-STO/09
M-STO/01
M-STO/09
M-STO/02
M-STO/04
M-STO/02
M-STO/02
M-STO/04
M-STO/08
M-STO/04

2. Docenti attivi nel Corso ma afferenti ad altri Corsi di laurea della Facolt
nome
s.s.d.
Marina BEER (p.a.)
Riccardo MORRI (ric.)
Carla Maria RITA (ric.)
Danila VISCA (p.o.)

L-FIL-LET/10
M-GGR/01
M-DEA/01
M-STO/06

PERCORSO DI ECCELLENZA
Il Corso di studio prevede un percorso integrativo del corso di laurea triennale (Percorso di
eccellenza), con lo scopo di valorizzare la formazione degli studenti iscritti, meritevoli e interessati
ad attivit di approfondimento e di integrazione culturale. Il regolamento del percorso di eccellenza
in fase di elaborazione.

69

CORSO DI LAUREA IN STUDI STORICO-RELIGIOSI


(Classe delle Lauree in Storia L-42)

70

Codice per immatricolazione: 14469


Responsabile dellarea didattica: prof. Gaetano Lettieri
tel. 06.49913598; gaetano.lettieri@uniroma1.it
Dipartimento di Storia, culture, religioni
http://cisadu2.let.uniroma1.it/st_rel/index.php
Tutors: prof. Alberto Camplani, prof. Emanuela Prinzivalli, prof. Sergio Zincone, prof. Gaetano
Lettieri
In relazione a quanto previsto dal Manifesto generale degli Studi 2010-2011 di Sapienza Universit
di Roma, art. 29, comma 3, si segnala che la possibilit per gli immatricolati a questo Corso di
studio di sostenere i due esami fuori Facolt previsti per ogni anno accademico dallart. 6 del
Regio Decreto n. 1269 del 4 giugno 1938 subordinata alla previa acquisizione di almeno 18
crediti tra gli esami curriculari previsti nellanno di corso.

REQUISITI PER LACCESSO


Per laccesso al Corso di laurea in Studi storico-religiosi richiesto il diploma quinquennale di
scuola secondaria superiore. Studenti provenienti da corsi di scuola media superiore quadriennali
dovranno conseguire nellarco del triennio 30 cfu aggiuntivi in materie di base. Inoltre, per
laccesso al Corso di Laurea in Studi storico-religiosi necessario sostenere un Test scritto di
valutazione della preparazione individuale, che si svolger prima dellinizio dei corsi. Per sostenere
il test sar necessario avere completato la pratica di pre-immatricolazione alla Sapienza.
Leventuale esito negativo della valutazione non determina la mancata iscrizione, ma solo un
obbligo formativo aggiuntivo. altamente consigliabile la conoscenza della lingua inglese o di
unaltra lingua europea.
LAUREE MAGISTRALI COLLEGATE
Il Corso di Laurea in Studi storico-religiosi consente laccesso diretto (senza debiti formativi) al
biennio conclusivo della Laurea magistrale in Scienze storico-religiose (Classe LM-64), attivato
presso questo stesso Ateneo. Inoltre, le competenze acquisite nel corso degli studi consentono ai
laureati in Studi storico-religiosi di accedere alla Laurea Magistrale in Scienze delle religioni (LM64) e in quella in Scienze storiche (LM-84) in Italia e allestero secondo le procedure di selezione
stabilite dai regolamenti dei singoli paesi e delle singole universit.
Sbocchi professionali
La formazione di base nelle scienze storiche e lacquisizione di competenze storico-religiose
orientano verso le seguenti figure professionali: operatore culturale in Enti pubblici e privati
presenti sul territorio italiano, nellambito dellintermediazione culturale e di iniziative pubbliche e
private mirate a favorire i rapporti interreligiosi e le politiche di integrazione necessarie in una
societ sempre pi multietnica; consulente e operatore tecnico e organizzativo nel campo della
valorizzazione e tutela di testimonianze della tipologia storico-religiosa e in quello delle
comunicazioni di massa e multimediali (editoria e giornalismo su supporto cartaceo ed elettronico);
elaboratore di testi per le reti radiofoniche e televisive; consulente editoriale, in materia storicoreligiosa, presso case editrici; operatore turistico, con particolari competenze relative al patrimonio
storico-religioso; addetto a biblioteche e ad archivi.
Obiettivi formativi specifici del corso e percorso formativo
Il Corso di Laurea in Studi storico-religiosi fornisce conoscenze non solo di base, ma anche
avanzate, nel campo della storia delle religioni, arricchite dallapprendimento dei metodi della storia
delle religioni; dalla conoscenza delle religioni monoteistiche ebraismo, cristianesimo,
71

buddhismo, induismo, islamismo ; delle religioni del mondo classico, tardoantico e romanobarbarico; di quelle antiche e moderne del vicino, medio ed estremo oriente; della gnosi e delle
religioni dualistiche; delle religioni dinteresse etnologico; dei nuovi movimenti religiosi. Il corso di
laurea introduce, inoltre, allapprendimento di alcune delle principali lingue antiche, nelle quali
sono stati espressi i fondamentali documenti religiosi. Il corso di laurea assicura, inoltre, una solida
preparazione interdisciplinare nei campi storico-letterario, storico-artistico, storico-filosofico,
storico-economico, sociologico, antropologico, geografico, giuridico e politologico, rafforzata da
conoscenze linguistiche e informatiche adeguate alla lettura e comprensione di un testo in inglese o
altra lingua europea e alluso dei principali programmi digitali. Esso fornisce strumenti per la
comunicazione, la gestione e la trasmissione delle conoscenze storiche.
Per favorire lapprofondimento precoce di competenze storico-religiose in specifici ambiti
caratterizzanti, il CdL articola gli studi in due curricula specifici: Storia delle religioni; Storia del
cristianesimo. Il primo curriculum offre una formazione di base di carattere metodologico di storia
delle religioni, con particolare attenzione alla definizione di una tipologia delle religioni e al loro
rapporto con le culture di appartenenza; obiettivo primario la formazione di una competenza
storico-religiosa operante che abiliti alla comprensione delle profonde questioni culturali sollevate
dallinterazione tra le religioni, nella prospettiva di favorire un dialogo tra le religioni e
lintegrazione culturale nellambito della multietnicit. Allinterno di questo curriculum inoltre
favorito lo studio della storia delle religioni orientali, da quella egizia ed ebraica alle religioni
dellIndia e dellEstremo oriente, avviando allo studio delle lingue nelle quali queste si sono
espresse, dallegiziano allebraico, dal persiano al sanscrito, dal copto al siriaco. Particolare
attenzione viene dedicata allo studio del nesso strutturale tra fenomeni religiosi e civilt di
appartenenza, rilevando lincidenza del fatto religioso sugli assetti socio-politici e culturali. Il
secondo curriculum caratterizzato dallo studio storico e non confessionale del cristianesimo nelle
sue diverse manifestazioni nello spazio (da Oriente a Occidente, dallAsia e dallEuropa allAfrica e
alle Americhe) e nel tempo (dalle origini cristiane sino alla complessa differenziazione del
cristianesimo contemporaneo), con attenzione particolare alla sua dimensione europea ed italiana e
alla storia della letteratura cristiana (dallo studio del Nuovo Testamento e della Bibbia, alla storia
dellesegesi patristica, sino alle teorie ermeneutiche contemporanee, restituite nel loro rapporto
decisivo con loriginaria matrice esegetico-biblica).
Il CdL articola gli studi in due curricula: Curriculum Storia delle religioni, Curriculum Storia del
cristianesimo.
Il Curriculum Storia delle religioni consta di n. 20 esami ripartiti nei tre anni (per un totale di 180
cfu), il Curriculum Storia del Cristianesimo consta di n. 19 esami ripartiti nei tre anni (per un totale
di 180 cfu).

72

Curriculum Storia delle religioni

Primo anno
n. esame
1
2
3
4
5
6

insegnamento
Storia medievale I. Fondamenti
Letteratura italiana
Fondamenti di storia delle religioni
Storia sociale del Cristianesimo I-II
Storia, religioni, Culture I-II
Prospettive di storia moderna

Secondo anno
n. esame
insegnamento
7
Antropologia religiosa
8
Lineamenti di storia contemporanea
9
Fondamenti di geografia
10
Storia del Cristianesimo I
11
Problemi di storia delle religioni I-II
12
Induismo e buddhismo
13
Storia del pensiero cristiano I
Gruppo opzionale in Storia antica e medievale
Storia romana. Elementi di base
14
Storia greca
Storia medievale II
AAF Per la conoscenza di almeno una lingua straniera
AAF Abilit informatiche

73

ssd
M-STO/01
L-FIL-LET/10
M-STO/06
M-STO/07
M-STO/06
M-STO/02

ssd
M-DEA/01
M-STO/04
M-GGR/01
M-STO/07
M-STO/06
L-OR/17
M-FIL/06

cfu
6
12
6
12
12
12

cfu
6
6
6
6
12
6
6
6

L-ANT/03
L-ANT/02
M-STO/01
4
2

Terzo anno
n. esame insegnamento
ssd
Gruppo opzionale in Letteratura cristiana antica
Temi e testi di letteratura cristiana antica
L-FIL-LET/06
15
Temi di letteratura cristiana antica
L-FIL-LET/06
Letteratura cristiana antica: esegesi ed estetica I
L-FIL-LET/06
Gruppo opzionale in Religioni dellOriente e dellOccidente (Discipline affini e
integrative)
Induismo e buddhismo II
L-OR/17
Le lingue germaniche
L-FIL-LET/15
Religioni e civilt delle Americhe
SPS/05
Storia del pensiero cristiano II
M-FIL/06
Introduzione alla lingua siriaca
L-OR/07
Lingua e letteratura ebraica I
L-OR/08
Lingua e letteratura greca I
L-FIL-LET/02
Lingua e letteratura latina I
L-FIL-LET/04
Introduzione alla civilt bizantina
L-FIL-LET/07
16
Linguistica di base per Lettere
L-LIN/01
Istituzioni di linguistica italiana
L-FIL-LET/12
Storia, arte e religione dellIndia
L-OR/18
Storia medievale II
M-STO/01
Storia moderna II
M-STO/02
La formazione dellIslam classico I
L-OR/10
La formazione dellIslam classico II
L-OR/10
Lineamenti di scienza politica
SPS/04
Storia dellEgitto cristiano
L-OR/02
Storia dellantropologia I
M-DEA/01
Istituzioni di etnologia I
M-DEA/01
Introduzione alla civilt dellIran
L-OR/14
Gruppo opzionale in Discipline Affini e Integrative (1 esame)
Testi e questioni di letteratura italiana I
L-FIL-LET/10
Istituzioni di storia della lingua italiana
L-FIL-LET/12
Letteratura cristiana antica: esegesi ed estetica I-II
L-FIL-LET/06
17
Temi di letteratura cristiana antica
L-FIL-LET/06
Problemi e testi di letteratura cristiana antica
L-FIL-LET/06
Istituzioni di etnologia I e II
M-DEA/01
Storia dellantropologia I e II
M-DEA/01
Gruppo opzionale in Discipline storiche, politiche, economiche e socioantropologiche
18
Storia, arte e religione dellIndia
L-OR/18
La formazione dellIslam classico I
L-OR/10
Gruppo opzionale in Discipline filosofiche pedagogiche psicologiche e storicoreligiose
19
Lingua e letteratura ebraica
L-OR/08
Introduzione alla civilt dellIran
L-OR/14
20
A scelta dello studente
AAF Tirocinio
AAF Prova finale

74

cfu
6

12

12
4
8

Curriculum Storia del Cristianesimo

Primo anno
n. esame
1
2
3
4
5
6

insegnamento
Storia medievale I. Fondamenti
Letteratura italiana
Storia, religioni, culture I
Storia sociale del Cristianesimo I-II
Prospettive di storia moderna
Gruppo opzionale in Letteratura cristiana antica (1 esame)
Problemi e testi di letteratura cristiana antica
Temi di letteratura cristiana antica
Letteratura cristiana antica: esegesi ed estetica I-II

Secondo anno
n. esame
insegnamento
7
Antropologia religiosa
8
Lineamenti di storia contemporanea
9
Fondamenti di geografia
10
Storia del pensiero cristiano I
11
Problemi di storia delle religioni I-II
12
Storia dellEgitto cristiano
13
Storia del Cristianesimo I-II
AAF Per la conoscenza di almeno una lingua straniera
AAF Abilit informatiche

75

ssd
M-STO/01
L-FIL-LET/10
M-STO/06
M-STO/07
M-STO/02

cfu
6
6
6
12
12
12

L-FIL-LET/06
L-FIL-LET/06
L-FIL-LET/06

ssd
M-DEA/01
M-STO/04
M-GGR/01
M-FIL/06
M-STO/06
L-OR/02
M-STO/07

cfu
6
6
6
6
12
6
12
4
2

Terzo anno
n. esame
insegnamento
Gruppo opzionale in Discipline affini e integrative (2 esami)
Lingua e letteratura greca I
Lingua e letteratura latina I
Temi e testi di letteratura cristiana antica
Induismo e buddhismo
Religioni e civilt delle Americhe
Le lingue germaniche
Storia, arte e religione dellIndia
Introduzione alla lingua siriaca
Linguistica di base per Lettere
Istituzioni di linguistica italiana
Storia moderna II
Storia contemporanea II
14
Storia del pensiero cristiano II
e
Introduzione alla civilt bizantina
15
Lingua e letteratura ebraica I
La formazione dellIslam classico I
Lineamenti di scienza politica
Storia dellEgitto cristiano
Storia medievale II
Introduzione alle religioni del Giappone I
Temi di letteratura cristiana antica
Letteratura cristiana antica: esegesi ed estetica I
Storia dellantropologia I
Istituzioni di etnologia I
Istituzioni di letteratura latina medievale
Testi e questioni di letteratura italiana II
Introduzione alla civilt dellIran
Gruppo opzionale in Discipline affini e integrative II
Storia del pensiero cristiano II
Introduzione alla lingua siriaca
16
Introduzione alla civilt bizantina
Lingua e letteratura ebraica I
Storia moderna II
La formazione dellIslam classico I
Gruppo opzionale in Storia antica e medievale
Storia romana. Elementi di base
17
Storia greca
Storia medievale II
18
Storia delle istituzioni cristiane ed evoluzione del dogma
19
A scelta dello studente
AAF Tirocinio
AAF Prova finale

76

ssd

cfu
6+6

L-FIL-LET/02
L-FIL-LET/04
L-FIL-LET/06
L-OR/17
SPS/05
L-FIL-LET/15
L-OR/18
L-OR/07
L-LIN/01
L-FIL-LET/12
M-STO/02
M-STO/04
M-FIL/06
L-FIL-LET/07
L-OR/08
L-OR/10
SPS/04
L-OR/02
M-STO/01
L-OR/20
L-FIL-LET/06
L-FIL-LET/06
M-DEA/01
M-DEA/01
L-FIL-LET/08
L-FIL-LET/10
L-OR/14
6
M-FIL/06
L-OR/07
L-FIL-LET(07
L-OR/08
M-STO/02
L-OR/10
6
L-ANT/03
L-ANT/02
M-STO/01
M-STO/07

12
12
4
8

nome

Docenti afferenti al corso di studio


s.s.d.

Alberto CAMPLANI (p.a.)


Maria Pia CICCARESE (p.o.)
Marina DAMELIA (p.a.)
Anna FOA (p.a.)
Gaetano LETTIERI (p.o.)
Alfonso MARINI (p.a.)
Enrico MONTANARI (p.o.)
Gabriele MURESU (p.o.)
Tito ORLANDI (p.o.)
Giulia PICCALUGA (p.o.)
Emanuela PRINZIVALLI (p.o.)
Luca ROMAGNOLI (ric.)
Lucietta SCARAFFIA (p.a.)
Pino SCHIRRIPA (ric.)
Fabio SCIALPI (p.o.)
Marina TROIANO (ric.)
Giovanni Maria VIAN (p.o.)
Daniela VISCA (p.o.)
Sergio ZINCONE (p.o.)

M-STO/07
L-FIL-LET/06
M-STO/02
M-STO/02
M-STO/07
M-STO/01
M-STO/06
L-FIL-LET/10
L-OR/02
M-STO/06
M-STO/07
M-GGR/01
M-STO/04
M-DEA/01
L-OR/17
M-STO/07
L-FIL-LET/06
M-STO/06
L-FIL-LET/06

PERCORSO DI ECCELLENZA
Il Corso di studio prevede un percorso integrativo del corso di laurea triennale (Percorso di
eccellenza), con lo scopo di valorizzare la formazione degli studenti iscritti, meritevoli e interessati
ad attivit di approfondimento e di integrazione culturale. Il regolamento del percorso di eccellenza
in fase di elaborazione.

77

CORSO DI LAUREA IN TEORIE E PRATICHE DELLANTROPOLOGIA


(Classe delle Lauree in Storia L-42)

78

Codice per immatricolazione: 14470


Presidente dellarea didattica: Prof. Alberto M. Sobrero
Coordinatore: prof. Antonello Ricci
tel. 06.49913299; antonello.ricci@uniroma1.it
Indirizzo del sito: http://w3.uniroma1.it/lettere2/Cdl/14470.aspx
Dipartimento di Storia, culture, religioni
Tutors: prof. Alessandro Lupo, prof. Anna Maria Iuso, prof. Eugenio Testa, prof. Laura Faranda,
prof. Maria Minicuci, prof. Antonello Ricci, prof. Carla Maria Rita, prof. Elvira Stefania Tiberini
In relazione a quanto previsto dal Manifesto generale degli Studi 2010-2011 di Sapienza Universit
di Roma, art. 29, comma 3, si segnala che la possibilit per gli immatricolati a questo Corso di
studio di sostenere i due esami fuori Facolt previsti per ogni anno accademico dallart. 6 del
Regio Decreto n. 1269 del 4 giugno 1938 subordinata alla previa acquisizione di almeno 18
crediti tra gli esami curriculari previsti nellanno di corso.
REQUISITI PER LACCESSO
Per essere ammessi al CdL in Teorie e pratiche dellantropologia occorre essere in possesso di un
diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito allestero, riconosciuto idoneo.
Gli studenti provenienti da corsi di scuola media superiore quadriennali dovranno conseguire
nellarco del triennio 30 cfu aggiuntivi in materie di base.
Per laccesso al CdL necessario sostenere un Test scritto di valutazione della preparazione
individuale, unico per tutta la Facolt di Lettere e Filosofia, organizzato in collaborazione con la
Ripartizione IV Studenti, che si svolger in tempo utile, prima dellinizio dei corsi. Per sostenere il
Test sar necessario avere completato la pratica di pre-immatricolazione alla Sapienza, in accordo
con quanto stabilito dal RDA. La non partecipazione al Test di valutazione esclude dalla possibilit
di perfezionare liscrizione al CdL; leventuale esito negativo della valutazione non determina la
mancata iscrizione, ma un eventuale vincolo formativo ovvero un eventuale obbligo formativo
aggiuntivo da assolvere nelle modalit definite dal CdL. Circa tempi e luoghi di svolgimento si dar
tempestiva comunicazione.
LAUREE MAGISTRALI COLLEGATE
I laureati in Teorie e pratiche dellantropologia hanno accesso alle Lauree Magistrali in
Antropologia culturale ed etnologia (Classe LM-1), accedono senza debiti formativi alla Laurea
Magistrale in Discipline etno-antropologiche (LM-1) della Sapienza.
Sbocchi professionali
Il corso avvia ad alcuni sbocchi lavorativi quali:
operatore nella ricerca, nel censimento, nella tutela e nella valorizzazione dei patrimoni culturali
demoetnoantropologici e dei sistemi museali;
esperto nei problemi dellintercultura, nella politica dellaccoglienza e della mediazione culturale;
esperto nella organizzazione sul territorio di percorsi culturali di interesse turistico;
consulente di enti locali (regioni, province, comuni) e di imprese riguardo al ruolo della cultura
nei rapporti tra i diversi attori sociali;
operatore didattico e mediatore culturale nella scuola dellinfanzia, primaria e secondaria riguardo
ai progetti di integrazione e ai programmi di intercultura;
consulente e operatore in progetti di sviluppo.

79

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo


Il laureato che viene formato durante il triennio del corso di laurea in Teorie e pratiche
dellantropologia dotato di una preparazione nello studio delle differenze e dei mutamenti culturali
tale da consentirgli di operare (con finalit di documentazione, analisi, gestione e intermediazione) nei
seguenti ambiti tematici:
la storia delle forme assunte in epoca moderna e contemporanea dal rapporto identit-alterit e
delle categorie analitiche fondamentali elaborate a questo riguardo dallantropologia;
i recenti processi di globalizzazione, le loro origini, limpatto con le realt locali, le nuove forme
dellacculturazione;
la rilevazione mediante il metodo etnografico e la ricerca sociale delle diverse specificit culturali
con strumenti di analisi qualitativa e quantitativa (osservazione partecipante, storie di vita, sistemi
di rilevazione della tradizione orale e delle pratiche simboliche);
aspetti inerenti il patrimonio culturale demoetnoantropologico;
i problemi dellintercultura e del multiculturalismo nei diversi ambiti della vita sociale, dalla fase
educativa alle dimensioni religiosa, sanitaria, giuridica, della comunicazione.
A tal fine gli studenti seguiranno un percorso formativo di base modulato intorno agli ambiti
tematici su esposti, organizzato mediante moduli didattici, seminari di approfondimento, stage
etnografici e un tirocinio applicativo.
Dal punto di vista culturale, la laurea in Teorie e pratiche dellantropologia offre una preparazione
completa e specifica per le lauree Magistrali della classe LM-1.
Il regolamento didattico del corso di studio definir, nel rispetto dei limiti normativi, la quota
dellimpegno orario complessivo a disposizione dello studente per lo studio personale o per altre
attivit formative di tipo individuale.
prevista unattivit di tutorato da parte di professori e ricercatori per la migliore diffusione di
informazioni sui percorsi formativi interni al CdL, sul funzionamento dei servizi e sui benefici per
gli studenti per aiutarli nello svolgimento corretto del loro processo di formazione e favorire la loro
partecipazione alle attivit accademiche.
La presentazione del Piano di studi prevista a partire dal secondo anno di corso. Entro la scadenza
indicata dal calendario della Facolt per il secondo e per il terzo anno di corso lo studente dovr
aggiornare il suo piano di studi, anche apportandovi modifiche.
Lo studente che nellanno accademico non abbia acquisito almeno 32 dei CFU previsti dal suo
piano di studi per lanno in corso viene iscritto come ripetente allo stesso anno di corso.
Lo studente si considera fuori corso quando non abbia superato tutti gli esami e le altre prove di
verifica previste dal curriculum e non abbia acquisito il numero di crediti necessario al
conseguimento del titolo entro la durata di tre anni.
Lo studente a tempo pieno fuori corso deve superare le prove mancanti al completamento della
propria carriera universitaria entro un termine pari al doppio della durata nominale del CdL.
previsto un apposito percorso formativo per studenti a tempo parziale. Lo studente a tempo
parziale fuori corso deve superare le prove mancanti al completamento della propria carriera
universitaria entro un termine pari al doppio della durata concordata del proprio percorso formativo.
In caso di mancato rispetto di tali termini, i crediti acquisiti potranno essere ritenuti non pi
adeguati alla qualificazione richiesta.
TIPOLOGIA DELLE ATTIVIT FORMATIVE, DELLE VERIFICHE, DEGLI ESAMI
Le lezioni non comportano obbligo di frequenza, ancorch essa sia fortemente consigliata, se non
per particolari moduli e in relazione a specifiche esigenze didattiche, in tal caso i docenti possono
stabilire modalit di accertamento della frequenza e definire lentit delle assenze ammissibili, che
comunque dovr essere indicata allinizio del corso, fermo restando che per gli studenti non
80

lavoratori, le assenze non potranno superare il 25% delle ore previste; la non frequenza comporta un
incremento, a discrezione del singolo docente, della bibliografia dellesame. considerato
frequentante lo studente che segue almeno il 75% delle ore di lezione frontale.
Le attivit formative sono articolabili in:
1) moduli didattici, seminari, esercitazioni;
2) attivit di laboratorio;
3) escursioni didattiche, attivit sul campo, esercitazioni pratiche in biblioteche, laboratori e centri
di ricerca;
5) studio individuale;
6) tirocini, attivit professionali certificate;
7) elaborati scritti;
8) verifiche ed esoneri intermedi sia scritti che orali che non danno luogo a verbalizzazione;
9) esami svolti come prove orali o scritte o miste che danno luogo a verbalizzazione;
10) prova finale.
Una parte delle attivit formative previste nel corso pu essere svolta presso Universit straniere
nellambito dei progetti di mobilit studentesca secondo i programmi Socrates/Erasmus o altri
programmi.
Possono essere attivati accordi e convenzioni con Enti pubblici o privati finalizzati ad attivit
formative e di tirocinio degli studenti.
In casi eccezionali, previa istruttoria della Commissione didattica, possono essere acquisiti come
CFU eventuali conoscenze e abilit professionali certificate ai sensi della normativa vigente in
materia, nonch altre conoscenze e abilit maturate in attivit formative di livello post-secondario
alla cui progettazione e realizzazione luniversit abbia concorso. Il numero massimo di CFU
riconoscibili fissato in 12 collocabili nel settore Altre attivit formative.
Il CdL consta di un unico curriculum e prevede n. 20 esami ripartiti nei tre anni (per un totale di 180
cfu).
Primo anno
n. esame
1
2
3
4
5
6

insegnamento
Istituzioni di etnologia I e II
Storia dellantropologia I e II
Geografia urbana
Storia moderna I
Principi di sociologia I e II
Storia contemporanea

ssd
M-DEA/01
M-DEA/01
M-GGR/01
M-STO/02
SPS/07
M-STO/04

Secondo anno
n. esame
insegnamento
7
Storia medievale
8
Storia della filosofia
9
Fondamenti di storia delle religioni
Gruppo opzionale in Discipline DEA
Discipline DEA I
10
Antropologia culturale
Antropologia e territorio I
11
Introduzione allEtnomusicologia
12
Letteratura italiana
AAF Per la conoscenza di almeno una lingua straniera
81

ssd
M-STO/01
M-FIL/06
M-STO/06
M-DEA/01
M-DEA/01
M-DEA/01
L-ART/08
L-FIL-LET/10

cfu
12
12
6
12
12
6
cfu
6
6
6
6

6
12
6

Gruppo opzionale in Discipline DEA


Discipline DEA II
Antropologia culturale
Antropologia e territorio

13

M-DEA/01
M-DEA/01
M-DEA/01

Terzo anno
n. esame insegnamento
14
Discipline DEA III
15
Discipline DEA IV
16
Storia del Cristianesimo I
Gruppo opzionale in Discipline letterarie e storico-artistiche
Storia dellarte contemporanea
17
Storia della scenografia
Introduzione al cinema I
Gruppo opzionale in Discipline letterarie e storico-artistiche II
18
Lineamenti di storia della musica
Istituzioni di linguistica italiana
19
Gruppo opzionale in Discipline Affini e Integrative
Economia politica
Psicologia generale
Antropologia fisica
Storia e istituzioni dellAfrica
Induismo e buddhismo
Storia del Giappone moderno
Introduzione alla critica letteraria
Linguistica di base per Lettere
Introduzione alla civilt dellIran
20
A scelta dello studente
AAF Tirocinio
AAF Abilit informatiche
AAF Prova finale

ssd
M-DEA/01
M-DEA/01
M-STO/07
L-ART/03
L-ART/05
L-ART/06

6
L-ART/07
L-FIL-LET/12
6
SECS-P/01
M-PSI/01
BIO/08
SPS/13
L-OR/17
L-OR/23
L-FIL-LET/14
L-LIN/01
L-OR/14
12
6
3
9

Docenti afferenti al Corso di studio


nome

s.s.d.

Bevilacqua Mirko (p.a.)


Biagetti Stefania (ric.)
Fattorini Emma (p.o.)
Giuriati Giovanni (p.o.)
Iuso Anna Maria (p.a.)
Maggioli Marco (ric.)
Milani Giuliano (ric.)
Minicuci Maria (p.o.)
Ricci Antonello (p.a.)
Rita Carla Maria (ric.)
Sobrero Alberto M. (p.o.)
Testa Eugenio (ric.)
Tiberini Elvira Stefania (p.a.)

L-FIL-LET/10
M-STO/02
M-STO/04
L-ART/08
M-DEA/01
M-GGR/01
M-STO/01
M-DEA/01
M-DEA/01
M-DEA/01
M-DEA/01
M-DEA/01
M-DEA/01

82

cfu
6
6
6
6

PERCORSO DI ECCELLENZA
Il Corso di studio prevede un percorso integrativo del corso di laurea triennale (Percorso di
eccellenza), con lo scopo di valorizzare la formazione degli studenti iscritti, meritevoli e interessati
ad attivit di approfondimento e di integrazione culturale. Il regolamento del percorso di eccellenza
in fase di elaborazione.

83

CORSI DI LAUREA INTERFACOLT

84

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA MODA E DEL COSTUME


(Classe delle Lauree in Discipline delle arti figurative, della
musica, dello spettacolo e della moda L-3)
CORSO DI LAUREA AD ACCESSO PROGRAMMATO

85

Codice per immatricolazione: 14460


Presidente: prof. Alessandro Saggioro
tel. 0649913350; alessandro.saggioro@uniroma1.it
Coordinatore per la Facolt di Economia: prof. Cinzia Capalbo
tel. 0649766383; cinzia.capalbo@uniroma1.it
Dipartimenti di afferenza dei docenti del corso: Management e tecnologie; Metodi e modelli per
leconomia, il territorio e la finanza; Economia e diritto; Diritto ed economia delle attivit
produttive; Storia dellarte e Spettacolo; Scienze documentarie, linguistico-filologiche e
geografiche; Storia, culture, religioni; Studi greco-latini, italiani, scenico-musicali
Indirizzo del sito: http://lettere.uniroma1.it
Posta elettronica: modacostume@uniroma1.it
Tutors: prof. Alessandro Saggioro, prof. Paola Morelli, prof. Ilaria Schiaffini, prof. Guido
Pescosolido, prof. Cinzia Capalbo
In relazione a quanto previsto dal Manifesto generale degli Studi 2010-2011 di Sapienza Universit
di Roma, art. 29, comma 3, si segnala che la possibilit per gli immatricolati a questo Corso di
studio di sostenere i due esami fuori Facolt previsti per ogni anno accademico dallart. 6 del
Regio Decreto n. 1269 del 4 giugno 1938 subordinata alla previa acquisizione di almeno 18
crediti tra gli esami curriculari previsti nellanno di corso.
REQUISITI PER LACCESSO
Costituisce requisito daccesso il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata
quinquennale o di altro titolo di studio conseguito allestero, riconosciuto idoneo. Le conoscenze
richieste per laccesso sono relative ad una larga preparazione di base nellambito storico, artistico e
letterario. Studenti provenienti da corsi di scuola media superiore quadriennali dovranno conseguire
nellarco del triennio 30 cfu aggiuntivi in materie di base.
Poich il Corso di Laurea in Scienze della moda e del costume un corso ad accesso programmato,
prevista una prova di accesso.
PROVA DI ACCESSO
prevista una prova di accesso, cui si pu partecipare a seguito di preiscrizione, da effettuarsi,
secondo bando pubblicato dallUniversit, entro linizio di settembre. Tale prova di accesso si tiene
per iscritto il giorno 14 settembre (vedi BANDO) e, ove necessario, per colloquio, fra il 15 e il 20
settembre. Il numero massimo di studenti ammissibili 300.
LAUREE MAGISTRALI COLLEGATE
I laureati del Corso di Laurea in Scienze della moda e del costume possono accedere al Corso di
Laurea Magistrale interfacolt della Sapienza (Lettere e Filosofia e Economia) in Scienze della
moda e del costume (LM-65), nonch alle altre Lauree Magistrali della Classe LM-65 Scienze
dello spettacolo e produzione multimediale.
Sbocchi professionali
I laureati in Scienze della moda e del costume potranno trovare sbocchi lavorativi e svolgere attivit
professionali presso istituzioni pubbliche e private afferenti al sistema moda, dallideazione del
prodotto alla sua realizzazione e alla sua comunicazione e promozione. La formazione fornita pu
essere intesa anche come costitutiva e integrativa di un bagaglio culturale di base per le professioni
in qualsiasi modo afferenti al mondo della moda.

86

Obiettivi formativi specifici del corso e percorso formativo


Lindustria italiana della moda la struttura portante del made in Italy a livello di economia
globale. Nel tradizionale settore tessile e abbigliamento completamente rinnovato compete alla pari
con lindustria francese, anche perch si estesa ai costumi aziendali delle imprese, degli uffici, dei
servizi specializzati, dello spettacolo nelle sue varie componenti. Lindustria italiana della moda,
grazie alla sua creativit, competenza ed efficienza tecnica ed economico-finanziaria si dilatata ai
vari comparti del settore dellarredamento, della persona, della casa, degli uffici, dei grandi
complessi, nei servizi del tempo libero, in settori di prodotti tipici diversificati. Alla base di questo
processo, che d allItalia punti di forza paragonabili a quelli che altri paesi hanno nel software
delle industrie informatiche, vi sono componenti artistiche e culturali derivanti dal peculiare
patrimonio italiano in questo campo, che lUniversit e altre istituzioni hanno saputo coltivare e
tradurre in ricerca e attivit formativa.
I laureati nel corso di laurea Scienze della moda e del costume devono:
possedere unadeguata formazione di base relativamente ai settori della moda e del costume, con
specifico riferimento alle dinamiche di ideazione e produzione, delleconomia e management
dellindustria della moda;
possedere strumenti metodologici e critici adeguati allacquisizione di competenze dei linguaggi
espressivi, delle tecniche e dei contesti della moda e del costume, acquisendo una formazione di
base sul piano storico-letterario, simbolico e culturale;
possedere informazioni sulluso degli strumenti informatici e della comunicazione telematica
nellambito dellindustria della moda, con specifico riferimento al made in Italy;
essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua
dellUnione Europea, oltre litaliano, con specifico riferimento al lessico della moda e alle
dinamiche comunicative dellindustria della moda;
possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dellinformazione.
Gli obiettivi formativi specifici del corso di laurea in Scienze della moda e del costume sono tarati
sulle multiformi sfaccettature delluniverso del pianeta moda, come peculiarit culturale e
economica del sistema Italia. Il corso di laurea in Scienze della moda e del costume mira a tradurre
a livello formativo una sintesi di fattori umanistici, storici, artistici culturali e di fattori economicotecnologici-gestionali con una impostazione di carattere interdisciplinare.
Il CdL consta di due curricula: Curriculum Economico manageriale e Curriculum Ideazione e
produzione. Prevede n. 20 esami per ciascun curriculum ripartiti nei tre anni (per un totale di 180
cfu).
Curriculum Economico manageriale
Primo anno
n. esame
1
2
3
4
5
6
7
8

insegnamento
Fotografia di moda
Sociologia della moda
Storia dellindustria della moda
Economia aziendale
Sistemi, tecniche e stili della moda
Momenti e problemi di storia moderna
Antropologia culturale
Fibre tessili e loro produzione

87

ssd
L-ART/06
SPS/08
SECS-P/12
SECS-P/07
ICAR/13
M-STO/02
M-DEA/01
CHIM/04

cfu
6
6
9
9
12
6
6
6

Secondo anno
n. esame
9
10
11
12
13
14

insegnamento
La moda in letteratura
Economia e gestione delle imprese
Arte e fotografia nel Novecento
Pittura, generi e costume
Estetica
Economia applicata

Terzo anno
n. esame insegnamento
Gruppo opzionale in Discipline linguistiche
Lingua francese
15
Lingua spagnola
Lingua inglese
16
Introduzione al cinema I
17
Storia contemporanea I A
18
Creazione del valore nel settore moda
Gruppo opzionale in Discipline giuridiche
19
Diritto commerciale
Diritto privato
20
A scelta dello studente
AAF Tirocinio
AAF Per la conoscenza di almeno una lingua straniera
AAF Prova finale

ssd
L-FIL-LET/11
SECS-P/08
L-ART/03
L-ART/02
M-FIL/04
SECS-P/06
ssd
L-LIN/04
L-LIN/07
L-LIN/12
L-ART/06
M-STO/04
SECS-P/11

cfu
12
9
12
12
6
9
cfu
6

6
6
9
6

IUS/04
IUS/01
12
6
2
7

Curriculum Ideazione e produzione


Primo anno
n. esame
1
2
3
4
5
6
7
8
Secondo anno
n. esame
9
10
11
12
13
14

insegnamento
Fotografia di moda
Storia dellindustria della moda
Sociologia della moda
Fibre tessili e loro produzione
Sistemi, tecniche e stili della moda
Momenti e problemi di storia moderna
Economia aziendale
Antropologia culturale
insegnamento
Simbologia del vestire
La moda in letteratura
Disegno del figurino
Arte e fotografia nel Novecento
Pittura, generi e costume
Estetica

ssd
L-ART/06
SECS-P/12
SPS/08
CHIM/04
ICAR/13
M-STO/02
SECS-P/07
M-DEA/01
ssd
M-STO/06
L-FIL-LET/11
ICAR/17
L-ART/03
L-ART/02
M-FIL/04

88

cfu
6
9
6
6
12
6
9
6
cfu
6
12
12
12
12
6

Terzo anno
n. esame insegnamento
Gruppo opzionale in Discipline linguistiche
Lingua francese
15
Lingua spagnola
Lingua inglese
16
Storia contemporanea I A
17
Creazione del valore nel settore moda
18
Merceologia I
19
Merceologia II
20
A scelta dello studente
AAF Tirocinio
AAF Per la conoscenza di almeno una lingua straniera
AAF Prova finale

nome

L-LIN/04
L-LIN/07
L-LIN/12
M-STO/04
SECS-P/11
SECS-P/13
SECS-P/13

cfu
6

6
9
6
6
12
6
2
7

1. Docenti afferenti della Facolt di Lettere e Filosofia


s.s.d.

Filippo Bettini (ric.)


Leandra DAntone (p.o.)
Laura Faranda (p.o.)
Guido Pescosolido (p.o.)
Alessandro Saggioro (p.a.)
Ilaria Schiaffini (ric.)
Caterina Volpi (p.a.)

nome

ssd

L-FIL-LET/11
M-STO/04
M-DEA/01
M-STO/02
M-STO/06
L-ART/03
L-ART/02

2. Docenti afferenti della Facolt di Economia


s.s.d.

Malgorzata Biniecka (p.a.)


Cinzia Capalbo (ric.)
Marina Capparucci (p.a.)
Corrado Gatti (p.o.)
Laura Gobbi (p.o.)
Alberto Gommellini (ric.)
Irene Misucci (ric.)
Paola Morelli (p.o.)
Adriana Vassallo Paleologo (ric.)
Gianfranco Zanda (p.o.)

SECS-P/13
SECS-P/12
SECS-P/02
SECS-P/08
SECS-P/13
IUS/04
SECS-P/11
M-GGR/02
SECS-P/13
SECS-P/06

3. Docenti attivi nel corso ma afferenti ad altri corsi di Economia


nome
s.s.d.
Mauro Di Donato (ric.)
Alessandro Gebbia (p.a.)

L-ART/06
L-LIN/12

PERCORSO DI ECCELLENZA
Il Corso di studio prevede un percorso integrativo del corso di laurea triennale (Percorso di
eccellenza), con lo scopo di valorizzare la formazione degli studenti iscritti, meritevoli e interessati
ad attivit di approfondimento e di integrazione culturale. Il regolamento del percorso di eccellenza
in fase di elaborazione.
89

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOGRAFICHE


(Classe delle Lauree in Geografia L-6)

90

Codice per immatricolazione: 14457


Presidente dellArea Didattica di Geografia: prof. Gino De Vecchis
Coordinatore del Corso di Laurea: prof. Flavia Cristaldi
tel. 06.49913919; flavia.cristaldi@uniroma1.it
Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche
Indirizzo del sito: www.uniroma1.it/agemus/geografia
Tutors: dott. Cristiano Pesaresi, dott. Riccardo Morri, dott. Marco Maggioli
In relazione a quanto previsto dal Manifesto generale degli Studi 2010-2011 di Sapienza Universit
di Roma, art. 29, comma 3, si segnala che la possibilit per gli immatricolati a questo Corso di
studio di sostenere i due esami fuori Facolt previsti per ogni anno accademico dallart. 6 del
Regio Decreto n. 1269 del 4 giugno 1938 subordinata alla previa acquisizione di almeno 18
crediti tra gli esami curriculari previsti nellanno di corso.
REQUISITI PER LACCESSO
Per accedere al Corso di Laurea in Scienze Geografiche necessario il possesso di un diploma di
scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo.
richiesta inoltre una solida formazione di base nelle discipline geografiche, nellitaliano scritto e
parlato, in una o pi lingue straniere (preferibilmente inglese), negli strumenti informatici.
Le conoscenze richieste per liscrizione al Corso di Laurea sono verificate da apposito test di
ingresso. Leventuale esito negativo della valutazione non determina la mancata iscrizione, ma un
possibile vincolo formativo ovvero un eventuale obbligo formativo aggiuntivo da assolvere nelle
modalit definite dal Corso di Laurea.
LAUREE MAGISTRALI COLLEGATE
Una volta conseguita la Laurea in Scienze Geografiche possibile iscriversi al Corso di Laurea
Magistrale in Gestione e Valorizzazione del Territorio (Classe LM-80) della Sapienza e agli altri
corsi di laurea magistrale che consentono laccesso in base ai requisiti richiesti.
Sbocchi professionali
Le competenze fornite dal Corso di Laurea in Scienze Geografiche delineano un profilo
professionale idoneo allo svolgimento di attivit lavorative presso istituti di ricerca nazionali e
internazionali; enti pubblici e privati che operano nella gestione e programmazione del territorio,
nella protezione civile, nella tutela e valorizzazione del patrimonio storico, ambientale e culturale
del territorio e del paesaggio, nello sviluppo sostenibile di aree marginali, nella cooperazione
internazionale, nellelaborazione e produzione cartografica, nellinsegnamento. I laureati in Scienze
Geografiche possono inoltre accedere alle professioni per cui richiesta una solida formazione
geografica: agenti di viaggio, guide e accompagnatori turistici, giornalismo radio-televisivo,
editoria specializzata, comunicazione multimediale.
Obiettivi formativi specifici del corso
Il crescente impatto umano sugli equilibri ecosistemici, lintensit e la frequenza dei movimenti di
persone, merci e informazioni, lacuirsi di conflitti politico-economici in diverse aree del globo,
laccresciuta sensibilit collettiva per lintegrit ambientale e la salvaguardia dei patrimoni culturali
sono alcuni tra i principali fattori che sottendono la rinnovata domanda di conoscenza geografica
negli ultimi decenni. Il protagonismo della dimensione globale e locale, lungo cui si muovono i pi
rilevanti fenomeni ambientali, sociali, politici ed economici del nostro tempo, cos come i legami
che intercorrono tra fatti ed eventi apparentemente diversi, rendono sempre pi necessaria

91

lacquisizione di concetti e strumenti in grado di consentire la lettura e linterpretazione dei contesti


entro cui tali fenomeni, fatti ed eventi avvengono.
Il Corso di Laurea in Scienze geografiche vuole rispondere a questa domanda di conoscenza
formando figure professionali in grado di saper leggere, interpretare e rappresentare il territorio alle
diverse scale geografiche, mediante lacquisizione di competenze teoriche e pratiche volte
allindividuazione e allanalisi delle complesse interazioni tra ambienti e societ. In tal senso, il
Corso di Laurea fornisce strumenti concettuali e metodologici adeguati alla scala di analisi (dal
locale al globale) e alla tipologia del territorio esaminato ovvero ai connotati ambientali, storici e
sociali, nonch alle funzionalit economiche dominanti (dalla citt al contesto montano, dal distretto
industriale al comprensorio turistico).
Il corso, improntato sullapproccio interdisciplinare caratteristico della geografia, prevede
lacquisizione di 180 crediti formativi (20 esami) nelle discipline geografiche in tutte le sue
articolazioni (geografia fisica, umana, ambientale, regionale, urbana, medica, didattica della
geografia, ecc), nonch in quelle geologiche, geomorfologiche e biologiche, demo-etnoantropologiche, economiche, storiche, urbanistiche e sociologiche. Particolare rilievo nellintero
percorso formativo attribuito alla dimensione ambientale, intesa sia in termini di sostenibilit degli
impatti antropici, sia come valutazione degli esiti dellinterazione tra ambiente e attivit antropiche
sullo stato di salute umana. Tale rilievo ha indotto a strutturare il Corso di Laurea come Interfacolt,
nello specifico con la Facolt di Medicina, per gli insegnamenti di Igiene e di Statistica sanitaria,
ritenuti essenziali da una parte per lanalisi delle fonti potenziali ed effettive di esposizione al
rischio di malattia, sia in senso ambientale che comportamentale, dallaltra per lanalisi delle fonti
statistiche, in particolare di quelle relative ai dati epidemiologici delle patologie connesse alle
alterazioni ecosistemiche indotte o meno dalle attivit umane.
La sequenza dei moduli didattici articolata per gradi crescenti di difficolt e in funzione delle
interconnessioni tra le varie materie di studio. Le attivit di laboratorio, stage e ricerca sul campo,
contemplate nelliter formativo, costituiscono fondamentale momento di verifica e applicazione
delle competenze teoriche acquisite nei moduli didattici. In particolare, gli studenti dovranno
sviluppare capacit operative nellimpiego degli strumenti bibliografici, statistici, cartografici e del
telerilevamento tipici della ricerca geografica, nonch nellelaborazione di dati e rappresentazioni
cartografiche e iconografiche, anche mediante lausilio di tecnologie informatiche. Lacquisizione
di competenze linguistiche, attraverso un modulo specifico inserito nelle Attivit affini o
integrative, completa il quadro formativo del corso di studi. La quota dellimpegno orario
complessivo a disposizione dello studente per lo studio personale o per altre attivit formative di
tipo individuale sar definita, nel rispetto dei limiti normativi, nellambito del Regolamento
didattico del Corso di Laurea.
A fronte degli obiettivi formativi appena delineati, il corso prevede la possibilit per lo studente di
scegliere tre diversi percorsi formativi: ambientale, turistico, didattico. Tali percorsi, pur riflettendo
le finalit didattiche prioritarie del Corso di laurea, intendono favorire lo sviluppo di competenze
orientate su tematiche di notevole rilievo sociale ed economico: caratteri ambientali, impatto
antropico e gestione sostenibile del territorio (percorso ambientale); organizzazione e promozione
degli spazi turistici, nel rispetto delle vocazionalit locali (percorso turistico); strumenti e metodi
della didattica della geografia (percorso didattico).
Il CdL prevede n. 20 esami ripartiti nei tre anni (per un totale di 180 cfu).

92

Percorso Ambientale
Primo anno
n. esame insegnamento
ssd
1
Geografia generale
M-GGR/01
Gruppo opzionale in Geografia di base (1 esame)
2
Spazio e popolazione
M-GGR/01
Geografia ambientale
M-GGR/01
Gruppo opzionale in Discipline storiche, giuridiche ed economiche (1 esame)
3
Storia contemporanea per scienze geografiche
M-STO/04
Storia contemporanea per scienze geografiche
M-STO/04
4
Economia politica
SECS-P/01
5
Economia applicata
SECS-P/06
6
Statistica e applicazioni socio-sanitarie
MED/01
Secondo anno
n. esame insegnamento
Gruppo opzionale in Discipline linguistiche
7
Strategie di lettura
Strategie di lettura
Gruppo opzionale in Geografia umana
Geografia umana
8
Didattica delle geografia
Geografia delle lingue e toponomastica
9
Geografia fisica
10
Igiene
11
Geografia economica
12
Topografia antica e cartografia
AAF Altre viaggi di istruzione, convegni, seminari
AAF Ulteriori conoscenze linguistiche

ssd

12
6
6
12
cfu
6

L-LIN/04
L-LIN/12
6
M-GGR/01
M-GGR/01
M-GGR/01
GEO/04
MED/42
M-GGR/02
L-ANT/09

Terzo anno
n. esame insegnamento
ssd
13
Antropologia e territorio I II
M-DEA/01
14
Analisi ambientale dei sistemi urbani e territoriali
ICAR/20
15
Geomorfologia e geologia ambientale
GEO/04
16
Momenti e problemi di storia moderna
M-STO/02
17
Gestione ambientale
SECS-P/13
18
A scelta dello studente
AAF Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali
19
Sociologia del territorio e del paesaggio
SPS/10
20
Geobotanica
BIO/03
AAF Prova finale

93

cfu
12
12

6
9
6
6
2
3
cfu
12
6
6
6
12
12
2
6
6
8

Percorso Turistico
Primo anno
n. esame insegnamento
ssd
1
Geografia generale
M-GGR/01
Gruppo opzionale in Geografia di base (1 esame)
2
Spazio e popolazione
M-GGR/01
Geografia ambientale
M-GGR/01
Gruppo opzionale in Discipline storiche, giuridiche ed economiche (1 esame)
3
Storia contemporanea per scienze geografiche
M-STO/04
Storia contemporanea per scienze geografiche
M-STO/04
4
Economia politica
SECS-P/01
5
Economia applicata
SECS-P/06
6
Statistica e applicazioni socio-sanitarie
MED/01
Secondo anno
n. esame insegnamento
Gruppo opzionale in Discipline linguistiche
7
Strategie di lettura
Strategie di lettura
8
Geografia fisica
Gruppo opzionale in Geografia umana
Geografia umana
9
Didattica delle geografia
Geografia delle lingue e toponomastica
10
Igiene
11
Geografia economica
12
Topografia antica e cartografia
AAF Altre viaggi di istruzione, convegni, seminari
AAF Ulteriori conoscenze linguistiche
13
Antropologia e territorio I II

ssd
L-LIN/04
L-LIN/12
GEO/04
M-GGR/01
M-GGR/01
M-GGR/01
MED/42
M-GGR/02
L-ANT/09
M-DEA/01

Terzo anno
n. esame insegnamento
ssd
14
Analisi ambientale dei sistemi urbani e territoriali
ICAR/20
15
Geomorfologia e geologia ambientale
GEO/04
16
Momenti e problemi di storia moderna
M-STO/02
17
Architettura del paesaggio
ICAR/15
18
Globalizzazione e sviluppo
SPS/09
19
Sociologia del turismo
SPS/10
20
A scelta dello studente
AAF Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali
AAF Prova finale

94

cfu
12
12
12
6
6
12
cfu
6
6
6

9
6
6
2
3
12
cfu
6
6
6
12
6
6
12
2
8

Percorso Didattico
Primo anno
n. esame
insegnamento
ssd
1
Geografia generale
M-GGR/01
2
Gruppo opzionale in Geografia di base (1 esame)
Spazio e popolazione
M-GGR/01
Geografia ambientale
M-GGR/01
3
Gruppo opzionale in Discipline storiche, giuridiche ed economiche (1 esame)
Storia contemporanea per scienze geografiche
M-STO/04
Storia contemporanea per scienze geografiche
M-STO/04
4
Economia politica
SECS-P/01
5
Economia applicata
SECS-P/06
6
Statistica e applicazioni socio-sanitarie
MED/01
Secondo anno
n. esame insegnamento
Gruppo opzionale in Discipline linguistiche
7
Strategie di lettura
Strategie di lettura
8
Geografia fisica
Gruppo opzionale in Geografia umana
Geografia umana
9
Didattica delle geografia
Geografia delle lingue e toponomastica
10
Igiene
11
Geografia economica
12
Topografia antica e cartografia
AAF Altre viaggi di istruzione, convegni, seminari
AAF Ulteriori conoscenze linguistiche
13
Antropologia e territorio I II

ssd
L-LIN/04
L-LIN/12
GEO/04
M-GGR/01
M-GGR/01
M-GGR/01
MED/42
M-GGR/02
L-ANT/09
M-DEA/01

Terzo anno
n. esame
insegnamento
ssd
14
Analisi ambientale dei sistemi urbani e territoriali
ICAR/20
15
Geomorfologia e geologia ambientale
GEO/04
16
Momenti e problemi di storia moderna
M-STO/02
17
Comunicazione ambientale e dello sviluppo sostenibile
SPS/10
18
Lingua e letteratura latina I
L-FIL-LET/04
AAF Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali
19
Istituzioni di storia della lingua italiana
L-FIL-LET/12
20
A scelta dello studente
AAF Prova finale

95

cfu
12
12
12
6
6
12
cfu
6
6
6

9
6
6
2
3
12
cfu
6
6
6
6
6
2
12
12
8

I programmi dei corsi, gli orari delle lezioni, gli orari di ricevimento dei docenti e tutte le altre
informazioni utili sono consultabili nelle bacheche della Sezione di Geografia del Dipartimento di
Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche (1 piano, Facolt di Lettere e Filosofia
Citt Universitaria), nonch sul sito internet del medesimo Dipartimento (fino a relativa attivazione
possibile consultare il sito www.uniroma1.it/agemus/geografia).

nome

1. Docenti afferenti al Corso di laurea


s.s.d.

Tiziana BANINI (p.a.)


Giovanni CALAFIORE (p.a.)
Ester CAPUZZO (p.o.)
Flavia CRISTALDI (p.a.)
Gino DE VECCHIS (p.o.)
Francesco MALETTO (ric.)
Vincenzo PACIFICI (p.o.)
Cosimo PALAGIANO (p.o.)
Emanuele PARATORE (p.o.)
Alessandro SIMONICCA (p.o.)
Angelo Giuseppe SOLIMINI (ric.)
Anna Rita VESTRI (p.a.)

M-GGR/01
M-GGR/01
M-STO/04
M-GGR/01
M-GGR/01
SECS-P/06
M-STO/04
M-GGR/01
M-GGR/01
M-DEA/01
MED/42
MED/01

2. Docenti afferenti al corso di studio ma di altra Facolt della Sapienza


nome
s.s.d.
Renata IMBRUGLIA (ric.)

SECS-P/01

3. Docenti attivi nel Corso ma afferenti ad altri corsi di studio della Facolt
nome
s.s.d.
Marina CAFFIERO (p.o.)

M-STO/02

4. Docenti attivi nel corso ma afferenti ad altri corsi di studio della Sapienza
nome
s.s.d.
Silvio EVANGELISTA (p.a.)

GEO/04

Altri docenti del settore M-GGR/01 (Geografia) incardinati in altri corsi di studio della Facolt:
Marco MAGGIOLI (ric.)
Riccardo MORRI (ric.)
Emanuele PARATORE (p.o.)
Cristiano PESARESI (ric.)
Luca ROMAGNOLI (ric.)

PERCORSO DI ECCELLENZA
Il Corso di studio prevede un percorso integrativo del corso di laurea triennale (Percorso di
eccellenza), con lo scopo di valorizzare la formazione degli studenti iscritti, meritevoli e interessati
ad attivit di approfondimento e di integrazione culturale. Il regolamento del percorso di eccellenza
in fase di elaborazione.
96

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE

97

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DISCIPLINE ETNOANTROPOLOGICHE

(Classe delle Lauree magistrali in


Antropologia culturale ed etnologia LM-1)

98

Codice per immatricolazione: 15251


Presidente dellarea didattica: prof. Alberto M. Sobrero
Coordinatore: prof. Alessandro Lupo
tel. 0649913346; alessandro.lupo@uniroma1.it
Dipartimento di Storia, culture, religioni
Indirizzo del sito: http://w3.uniroma1.it/lettere2/Cdl/14524.aspx [il sito del CdL in allestimento
presso il neo-costituito Dipartimento di Storia, culture, religioni]
Tutors: prof. Laura Faranda, prof. Anna Iuso, prof. Alessandro Lupo, prof. Marco Maggioli, prof.
Maria Minicuci, prof. Mariano Pavanello, prof. Antonello Ricci, prof. Carla Maria Rita, prof.
Giuseppe D. Schirripa, prof. Alessandro Simonicca, prof. Alberto M. Sobrero, prof. Eugenio Testa,
prof. Elvira Stefania Tiberini.
In relazione a quanto previsto dal Manifesto generale degli Studi 2010-2011 di Sapienza Universit
di Roma, art. 29, comma 3, si segnala che la possibilit per gli immatricolati a questo Corso di
studio di sostenere i due esami fuori Facolt previsti per ogni anno accademico dallart. 6 del
Regio Decreto n. 1269 del 4 giugno 1938 subordinata alla previa acquisizione di almeno 18
crediti tra gli esami curriculari previsti nellanno di corso.
REQUISITI PER LACCESSO
Per laccesso al Corso di laurea Magistrale in Discipline Etno-Antropologiche richiesta una laurea
triennale, o titolo equipollente. Il Corso di Laurea Magistrale valuta, anche sulla base del
curriculum e della prova finale della laurea Triennale, le modalit di accesso degli studenti,
provvedendo, attraverso lopera di apposite commissioni, alla verifica della preparazione culturale
degli studenti che chiedono lammissione nel settore disciplinare etno-antropologico, correlato con
studi storico- e socio- economici, nonch in settori disciplinari di storia moderna e contemporanea,
di studi storico-religiosi e storico-artistici, linguistico-letterari, geografici acquisita in qualunque
altra laurea triennale. inoltre necessaria la buona conoscenza (letta, parlata, scritta) della lingua
inglese ed vivamente consigliata la conoscenza di almeno una seconda lingua europea. La
preparazione acquisita nelle lauree triennali deve comprendere almeno 90 crediti (cfu) distribuiti in
ragione di 24 cfu in discipline M-DEA/01 e 66 cfu in discipline di settori scientifico-disciplinari
indicati come segue:
24 cfu: M-DEA/01;
66 cfu: M-STO/varie; L-ART/varie; L-LIN/varie; L-FIL-LET/varie; M-GGR/varie; M-FIL/varie;
da SPS/02 a SPS/05, e da SPS/07 a SPS/14; SECS-P/01; SECS-P/12; SECS-S/01; SECS-S/04.
Sbocchi professionali
Gli obiettivi formativi del corso di laurea Magistrale in Discipline Etno-Antropologiche fanno
riferimento a vari ambiti di intervento professionale: i servizi pubblici e sociali; i servizi sanitari in
un quadro di pluralismo culturale e terapeutico; le istituzioni educative, i servizi di formazione delle
risorse umane, con particolare riferimento ai processi di integrazione e di mediazione culturale, in
un quadro di interculturalit; le istituzioni museali e di ricerca che operano nel campo dei beni
culturali; la cooperazione internazionale allo sviluppo; le pubbliche amministrazioni e le istituzioni
sia pubbliche che private; nonch, infine, larea dellanalisi, prevenzione e soluzione dei conflitti in
cui sia richiesta una competenza di mediazione interculturale.
I laureati nel corso di laurea Magistrale in Discipline Etno-Antropologiche potranno esercitare
funzioni di elevata responsabilit:
in strutture preposte ai servizi sociali, alla pianificazione territoriale, allaccoglienza e
allinserimento degli immigrati, con particolare attenzione ai problemi della comunicazione
interculturale;
in strutture preposte ai servizi educativi, scolastici e di formazione delle risorse umane;
99

in attivit di orientamento per la gestione delle imprese produttive, linserimento di lavoratori


stranieri, come pure per la selezione, la realizzazione e lofferta di produzioni di tradizione locale;
in strutture preposte ai servizi sanitari, con particolare riferimento a contesti di pluralismo
culturale e terapeutico;
in strutture preposte alla cooperazione internazionale allo sviluppo;
in strutture preposte alla salvaguardia e alla valorizzazione dei patrimoni culturali e del turismo.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il percorso formativo del corso di laurea magistrale prevede:
attivit finalizzate allacquisizione di conoscenze di alto livello nei vari campi dellantropologia
culturale, delletnologia e della demologia, della storia e dellanalisi dei processi di mutamento dei
sistemi culturali, socioeconomici e politici, connettendo i vari saperi specialistici allinterno di un
sistema coerente di conoscenze teoriche;
attivit dedicate allacquisizione di conoscenze avanzate nei campi della teoria etnoantropologica e
sociologica, nonch dei metodi e delle tecniche propri delle discipline demoetnoantropologiche nel
loro complesso;
una quota di attivit dedicate allacquisizione di conoscenze adeguate nel campo delle scienze
sociali e umane, nonch in quelle economico-statistiche e giuridico- politologiche; alla
modellizzazione e allanalisi comparata di fenomeni sociali e culturali;
una quota di attivit formative finalizzate allacquisizione di conoscenze avanzate alla
predisposizione e conduzione di progetti nei campi: 1. della comunicazione interculturale e della
ricerca sociale, socio-educativa e socio-sanitaria in contesti di pluralismo culturale nei servizi
pubblici, nella scuola e nella produzione; 2. della cooperazione internazionale allo sviluppo; 3.
dellanalisi e gestione di processi di governance e governamentalit in istituzioni e nelle pubbliche
amministrazioni; 4. della salvaguardia e valorizzazione dei patrimoni culturali, soprattutto i beni
demo-etno-antropologici materiali ed immateriali;
soggiorni di ricerca sul terreno, nonch soggiorni di studio presso altre universit italiane ed
europee, anche nel quadro di accordi internazionali, finalizzati alla produzione della tesi di laurea
magistrale. I crediti di tali soggiorni ed attivit vengono acquisiti con il superamento della prova
finale.
Gli obiettivi formativi specifici del corso sono tarati sulle profonde trasformazioni sociali,
economiche e culturali che caratterizzano le societ nel mondo contemporaneo. Questi grandi
processi di cambiamento:
modificano strutture e comportamenti familiari, produttivi e politici;
determinano nuovi rapporti nel mercato del lavoro, nuove forme di convivenza civile e crescenti
flussi di mobilit e di forme migratorie;
influenzano profondamente le tradizionali visioni del mondo e le costellazioni di idee relative ai
piani religioso e simbolico;
pongono nuovi problemi di comprensione e gestione sul piano delle relazioni sociali, economicoproduttive e della formazione delle risorse umane;
creano nuove necessit di gestione dei processi di governance e governamentalit, nonch dei
servizi pubblici, sociali e sanitari;
determinano nuove e pi adeguate esigenze di recupero, salvaguardia e valorizzazione di
patrimoni culturali;
impongono una sempre pi qualificata cooperazione internazionale e nuove professionalit per
adeguarla alla crescente capacit delle comunit locali di gestire i propri processi di sviluppo.
A queste esigenze il corso di laurea magistrale in Discipline etno-antropologiche risponde
attraverso un piano di formazione specialistica di professionalit espressamente addestrate dal punto
di vista teorico e della pratica sia della ricerca che della gestione di operazioni e programmi. Esso
compone in un progetto formativo unitario le competenze necessarie per lanalisi e la comprensione
di fenomeni sociali che richiedono una elevata competenza teorica e metodologica nelle discipline
100

etno-antropologiche e nelle discipline storico-sociali indispensabili per affrontare lo studio dei


fenomeni che investono la trasformazione culturale della societ e la gestione dei processi socioculturali. Lintegrazione tra il metodo etnografico, le altre metodiche dellanalisi culturale e della
ricerca sociale, e le conoscenze acquisite nei diversi campi delle scienze storico-sociali mira a
formare un laureato magistrale con una preparazione ad ampio raggio, in grado di adattarsi con la
necessaria flessibilit alle richieste del mercato del lavoro. Lo studente ha la possibilit di scegliere
tra diversi percorsi di approfondimento: 1. le tematiche scientifiche e gestionali nei servizi sociali,
sanitari, educativi, di formazione delle risorse umane in un quadro di interculturalit; 2. le tematiche
scientifiche e gestionali dei processi politico-istituzionali e burocratici di governance e
governamentalit nella societ e, in particolare, nelle pubbliche amministrazioni; 3. le tematiche
scientifiche e gestionali dei patrimoni culturali; 4. le tematiche scientifiche e gestionali dei processi
di sviluppo nel quadro della cooperazione internazionale. In questi quattro percorsi laccento
comunque posto sulle opportunit offerte sia dal metodo etnografico per la comprensione e
linterpretazione dei comportamenti sociali, delle rappresentazioni collettive, dei contenuti
semantici e simbolici dei prodotti umani, sia dalle altre metodiche dellanalisi culturale e della
ricerca sociale per la gestione di programmi di ricerca e operativi e per una elevata padronanza dei
metodi, dei mezzi e dei sistemi di comunicazione.
Il CdLM consta di un unico curriculum e prevede n. 12 esami ripartiti nei due anni (per un totale di
120 cfu); non si prevedono propedeuticit.
Primo anno
n. esame insegnamento
ssd
Gruppo opzionale in Discipline demoetnoantropologiche
Metodologia della ricerca: critica delle fonti e comparazione
M-STO/06
1
storico-religiosa
Antropologia storica delle religioni
M-STO/06
Etnomusicologia
L-ART/08
2
Discipline DEA corso avanzato I
M-DEA/01
Gruppo opzionale in Discipline DEA corso avanzato
3
Discipline DEA corso avanzato II
M-DEA/01
Antropologia del suono
M-DEA/01
Gruppo opzionale in Discipline sociologiche, statistiche e pedagogiche
Statistica
SECS-S/01
4
Sociologia della moda
SPS/08
Linguaggi del giornalismo contemporaneo
SPS/08
Gruppo opzionale in Discipline storiche, geografiche e filosofiche I
Geografie dei paesaggi: dalla materialit alla polisemicit
M-GGR/01
5
Filosofia dei linguaggi
M-FIL/05
Preistoria e protostoria I
L-ANT/01
Gruppo opzionale in Discipline storiche, geografiche e filosofiche II
Religioni e civilt delle Americhe corso avanzato
SPS/05
Storia medievale IV A
M-STO/01
6
Storia moderna IV A
M-STO/02
Storia e istituzioni dellAfrica
SPS/13
Cristianesimo e secolarizzazione I
M-STO/07
Storia contemporanea IV A
M-STO/04
7
Gruppo opzionale in Discipline Affini e Integrative II
Filosofia della scienza
M-FIL/02
101

cfu
6

12
6
6

Logica I A
Estetica
Economia politica
Storia economica
Storia delle istituzioni politiche
Scienza politica corso avanzato
Gruppo opzionale in Discipline DEA corso avanzato
Discipline DEA corso avanzato III
Antropologia e letteratura
Antropologia del suono

Secondo anno
n. esame
insegnamento
Gruppo opzionale in Discipline Affini e Integrative I
Il pensiero religioso dellIndia
Le religioni dellIran e dellAsia centrale
Lineamenti di storia dei paesi islamici corso avanzato
Lingua araba I.I
Storia e religioni dellIran e dellAsia centrale
Storia dellIndia e dellAsia centrale
9
Letteratura italiana contemporanea
Testi e questioni di letteratura italiana II
Letteratura italiana: storia e testi
Questioni di storia della lingua italiana
Glottologia magistrale
Linguistica magistrale
Storia del Giappone moderno
Comparare la critica
Gruppo opzionale in Discipline DEA corso avanzato
10
Discipline DEA corso avanzato IV
Antropologia e letteratura
Gruppo opzionale in Discipline DEA corso avanzato
11
Discipline DEA corso avanzato V
Antropologia e storia
12
A scelta dello studente
AAF Tirocinio
AAF Prova finale

M-FIL/02
M-FIL/04
SECS-P/01
SECS-P/12
SPS/03
SPS/04
6
M-DEA/01
M-DEA/01
M-DEA/01

ssd

cfu
6

L-OR/17
L-OR/14
L-OR/10
L-OR/12
L-OR/14
L-OR/17
L-FIL-LET/11
L-FIL-LET/10
L-FIL-LET/10
L-FIL-LET/12
L-LIN/01
L-LIN/01
L-OR/23
L-FIL-LET/14
6
M-DEA/01
M-DEA/01
6
M-DEA/01
M-DEA/01
12
6
30

Attivit e strutture qualificanti. Il Corso di laurea Magistrale in Discipline Etno-Antropologiche si


avvale dei laboratori e delle biblioteche del Dipartimento di Storia, Culture, Religioni ed offre ai
propri studenti le opportunit previste dagli scambi Erasmus attivati dai docenti del Corso, nonch
dalle Missioni Etnologiche (Ghana, Etiopia, Messico, Sudamerica-Mercosur) e dai programmi di
collaborazione con Universit di altri paesi (in particolare Bulgaria, Etiopia, Spagna, Uruguay).
Piano di studi. Lo studente, presa visione del percorso didattico, con laiuto del tutor sceglie i
moduli da sostenere allinterno di ogni gruppo opzionale, indicando inoltre il modulo o i moduli a
scelta dello studente.

102

Il Consiglio di Area didattica stabilisce se e in subordine con quali modalit eventualmente


ammettere piani di studio individuali, che comunque rientrino nelle tipologie previste dalla tabella
ministeriale per la Classe delle Lauree Magistrali in Antropologia Culturale ed Etnologia (LM-1).
Altre attivit formative (AAF). Allinizio di ogni anno accademico il Consiglio dellArea didattica
presenta agli studenti le opportunit di tirocinio e di altre attivit attraverso le quali lo studente potr
acquisire i 6 cfu previsti.
Prova finale. La prova finale per il conseguimento del titolo consiste in una dissertazione scientifica,
redatta in modo originale, su un tema attinente le discipline etnoantropologiche e storico-sociali
concordato con un docente afferente al Corso di laurea Magistrale o, previa autorizzazione da parte
del Consiglio di Area didattica, con un docente non afferente al Corso di Laurea Magistrale, e
discussione pubblica della tesi stessa. Gli ambiti in cui pu essere realizzata la tesi di laurea
magistrale sono:
ricerca empirica etnografica effettuata in un terreno sia in Italia che in altri paesi, allinterno di
comunit locali, con un periodo di permanenza nel contesto di ricerca non inferiore a quattro mesi;
ricerca empirica etnografica effettuata in altri contesti di ricerca (istituzioni, pubbliche
amministrazioni, strutture educative o sanitarie, ecc.), o allinterno di progetti operativi in fase di
realizzazione gestiti da organizzazioni governative o non governative, italiane o internazionali, con
un periodo di permanenza nel contesto di ricerca non inferiore a quattro mesi;
ricerca storico-teorica, realizzata, seguendo un itinerario critico adeguato, in parte o in tutto in
archivi, musei o altre istituzioni scientifico-culturali, con un impegno che possa essere valutato
equivalente alla permanenza nei contesti di ricerca di cui ai punti precedenti.
La prova finale verr sostenuta davanti ad una Commissione nominata secondo le norme del
Regolamento Didattico di Ateneo e composta da 7 membri. Il Consiglio di Area didattica assegner
a ogni laureando un Correlatore scelto sulla base di specifiche competenze. La votazione sar in
centodecimi.

1. Docenti afferenti al corso di studio


nome

s.s.d.

LAURA FARANDA (p.o.)


Francesco GIANNATTASIO (p.o.)
Alessandro LUPO (p.a.)
Marco MAGGIOLI (ric.)
Maria MINICUCI (p.o.)
Mariano PAVANELLO (p.o.)
Giuseppe Domenico SCHIRRIPA (ric.)
Alessandro SIMONICCA (p.a.)

M-DEA/01
L-ART/08
M-DEA/01
M-GGR/01
M-DEA/01
M-DEA/01
M-DEA/01
M-DEA/01

2. Docenti attivi nel corso ma afferenti ad altri corsi di studio della Facolt
nome
s.s.d.
Anna Maria ISASTIA (p.a.)
Enrico MONTANARI (p.o.)
Danila VISCA (p.o.)

M-STO/04
M-STO/06
M-STO/06

PERCORSO DI ECCELLENZA
Il Corso di studio prevede un percorso integrativo del corso di laurea magistrale (Percorso di
eccellenza), con lo scopo di valorizzare la formazione degli studenti iscritti, meritevoli e interessati
ad attivit di approfondimento e di integrazione culturale. Il regolamento del percorso di eccellenza
in fase di elaborazione.
103

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ARCHEOLOGICHE E


STORICHE: ORIENTE E OCCIDENTE
(Classe delle Lauree magistrali in Archeologia LM-2)

104

Codice per immatricolazione: 15252


Presidente: prof. Maria Vittoria Fontana
tel. 06.49913171; mariavittoria.fontana@uniroma1.it; mariavittoria.fontana@gmail.com
Dipartimenti di afferenza dei docenti del corso: Scienze dellantichit, Istituto Italiano di Studi
Orientali
Indirizzo del sito: http://cisadu2.let.uniroma1.it/archeo
Tutors: prof. Enzo Lippolis, prof. Luisa Migliorati, prof. Arcangela Santoro
In relazione a quanto previsto dal Manifesto generale degli Studi 2010-2011 di Sapienza Universit
di Roma, art. 29, comma 3, si segnala che la possibilit per gli immatricolati a questo Corso di
studio di sostenere i due esami fuori Facolt previsti per ogni anno accademico dallart. 6 del
Regio Decreto n. 1269 del 4 giugno 1938 subordinata alla previa acquisizione di almeno 18
crediti tra gli esami curriculari previsti nellanno di corso.
REQUISITI PER LACCESSO
Per laccesso al Corso di Laurea Magistrale in Scienze archeologiche e storiche: Oriente e
Occidente richiesta una solida preparazione di base nel settore archeologico occidentale e/o
orientale, sostenuta da una adeguata preparazione storica.
richiesta inoltre una ottima conoscenza di almeno una lingua dellUE diversa dallitaliano.
Lo studente non italofono deve possedere una buona conoscenza dellitaliano parlato.
Laccesso al CdLM in Scienze archeologiche e storiche: Oriente e Occidente consentito a coloro
che siano in possesso del titolo di laurea di primo livello o di titolo equipollente conseguito allestero.
comunque richiesto il conseguimento di almeno 66 cfu acquisiti come segue:
30 cfu: L-ANT/01, da L-ANT/04 a L-ANT/10, L-ART/01, L-FIL-LET/01, da L-OR/02 a L-OR/06,
L-OR/11, L-OR/16, L-OR/20, IUS/01, IUS/09; IUS/10; IUS/14;
36 cfu: BIO/01, BIO/02, BIO/04, BIO/05, BIO/08, BIO/10, CHIM/01, CHIM/02, CHIM/12,
GEO/01, GEO/07, GEO/08, GEO/09, ICAR/06, ICAR/15, ICAR/17, ICAR/19, L-ANT/02, LANT/03, L-FIL-LET/02, L-FIL-LET/04, L-FIL-LET/05, L-FIL-LET/06, L-FIL-LET/07, L-FILLET/10; L-FIL-LET/11; L-FIL-LET/12, da L-OR/01 a L-OR/04, L-OR/07, L-OR/08, L-OR/10; da
L-OR/12 a L-OR/15, L-OR/17, L-OR/18, L-OR/21, L-OR/22, L-OR/23, M-DEA/01, M-GGR/01,
M-STO/01, M-STO/06, M-STO/07, M-STO/08, M-STO/09, SPS/05, SPS/13, SPS/14.
La definizione delle modalit della verifica della adeguatezza della preparazione viene rinviata al
Regolamento Didattico del corso di studio.
Sbocchi professionali
I laureati del CdLM in Scienze archeologiche e storiche: Oriente e Occidente si configurano come
futuri ricercatori con solida preparazione a livello teorico e pratico nelle discipline archeologiche sia
nellambito occidentale sia in quello orientale.
Scopo del corso formare figure professionali di livello direttivo in grado di:
collaborare e inserirsi nelle Istituzioni pubbliche e private preposte alla tutela e alla gestione del
patrimonio archeologico-culturale nazionale e internazionale;
inserirsi presso gli Enti Locali per i quali, in virt del D.L. 112/98, si prevede unampia delega
nella gestione e nella valorizzazione dei Beni Culturali;
assumere la direzione di progetti e programmi internazionali di cooperazione per la promozione
del patrimonio archeologico dei paesi orientali e delle Americhe e la valorizzazione delle risorse
culturali anche a fini turistici.
accedere agli specifici Dottorati e Master di II livello, nonch ai concorsi universitari.
I laureati magistrali del corso potranno dunque essere inseriti con funzioni di alta responsabilit in:
a) organizzazione di attivit complesse in pi settori culturali;
b) attivit di ricerca (dottorati, enti di ricerca pubblica e privata);
105

c) lavoro sul territorio come specialisti dellintermediazione culturale;


d) collaborazione con case editrici, giornali e media specializzati;
e) progetti di cooperazione nazionale e internazionale;
f) tutela dei beni culturali;
g) valorizzazione dei beni culturali in territorio nazionale e internazionale, anche a fini turistici.
Inoltre, il titolo di studio conseguito consente la partecipazione a concorsi per guida turistica e per
incarichi professionali specifici in territori orientali e delle Americhe.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di studio intende fornire unapprofondita formazione nellambito specifico della Classe
LM-2 Archeologia, in particolare si propone di formare laureati magistrali con competenze
archeologiche e storiche sia nellambito delloccidente sia in quello delloriente, applicando
metodologie didattiche di tipo sia tradizionale (conoscenze storico-archeologiche, filologicolinguistiche e artistiche), sia innovativo (acquisizione e capacit applicativa dei pi evoluti metodi
indirizzati alla conoscenza della cultura materiale).
La struttura particolarmente articolata e diversificata dellofferta formativa consente di acquisire,
oltre a conoscenze tecnologiche e metodologiche comuni, conoscenze tecnico-scientifiche
specifiche e adeguate competenze professionali nelle culture e civilt che si sono sviluppate sia nel
bacino del Mediterraneo dalla preistoria al medioevo, compresa lepoca islamica , sia nel Medio
ed Estremo Oriente (Anatolia, Mesopotamia, Iran, Afghanistan, Pakistan, India, Asia Centrale,
Cina, Giappone) e Vicino Oriente islamico, sia nelle Americhe.
I laureati magistrali di questo corso potranno acquisire dunque specifiche competenze:
nel lavoro sul terreno (tecniche di prospezione, scavo e di elaborazione dei dati);
nellapplicazione di metodologie aggiornate allo studio dei ritrovamenti archeologici (dalla
struttura muraria alla ceramica);
nella gestione del territorio inteso come area urbana (architettura compresa) ed extra-urbana;
nellimpiego dello strumento informatico indispensabile sia per i sistemi di classificazione e
catalogazione, sia per i sistemi di elaborazione e confronto dei dati;
nella decifrazione di tutte le fonti, materiali e scritte (nelle lingue occidentali e orientali),
essenziali alla completezza di acquisizione del dato archeologico;
nellapprofondimento degli aspetti storici e nellapproccio antropologico ai temi delle culture del
mondo antico.
Il Corso di Laurea magistrale in Scienze archeologiche e storiche: Oriente e Occidente si articola in
quattro curricula: Curriculum Preistoria e protostoria, Curriculum Architettura citt paesaggio (che
prevede due piani di studio consigliati in: Topografia antica, Archeologia delle Americhe),
Curriculum Archeologia orientale (che prevede cinque piani di studio consigliati in: Assiriologia e
Ittitologia, India e Asia centrale, Egitto copto, Islam, Estremo Oriente) e Curriculum Archeologia del
Mediterraneo (che prevede quattro piani di studio consigliati in: Archeologia classica, Archeologia
dellItalia preromana, Archeologia tardoantica e medievale, Metodologia della ricerca archeologica
e archeometrica).
Dei 120 cfu:
24 cfu sono comuni a tutti gli studenti del Corso di Laurea magistrale, come qui di seguito:
cfu
6
6
6

s.s.d.
M-DEA/01
BIO/08
M-STO-06
L-OR/11
6 a scelta fra:
L-OR/16

insegnamento
Antropologia sociale
Antropologia fisica
Metodologia della storia delle religioni
Archeologia islamica
Archeologia dellIndia e dellAsia centrale
106

30 cfu sono attribuiti alla prova finale che consiste nella discussione, davanti a una commissione
di docenti, di una dissertazione scritta, per la quale ammesso luso di sostegni informatici.
Il Curriculum Preistoria e protostoria consta di n. 11 esami ripartiti nei due anni (per un totale di
120 cfu), il Curriculum Architettura citt paesaggio, il Curriculum Archeologia orientale e il
Curriculum Archeologia del Mediterraneo constano di n. 12 esami ripartiti nei due anni (per un
totale di 120 cfu).

Curriculum Preistoria e protostoria


Primo anno
n. esame insegnamento
1
Metodologia della storia delle religioni
Gruppo opzionale in Protostoria e antichit italiche
2
Arte italica
Protostoria: i metodi
3
Antropologia sociale
4
Preistoria: il Paleolitico I-II
5
Archeologia dellAsia centrale I.I
6
Preistoria dellItalia
Gruppo opzionale in Discipline Affini e Integrative
Geografie dei paesaggi: dalla materialit alla polisemicit
7
Paleontologia e paleoambiente
Protostoria: i metodi
Gruppo opzionale in Storia antica e medievale
Simbologia del vestire
8
Introduzione alla letteratura accadica I
Storia romana
Secondo anno
n. esame
insegnamento
Gruppo opzionale in Discipline Affini e Integrative
Museologia e critica artistica del restauro
Lettura filologia di testi greci micenei
Egitto e Nubia
Geografia e cartografia
9
Introduzione alla letteratura accadica II
Lettura di testi ittiti I
Lettura di testi ittiti II
Letteratura sumerica I
Letteratura sumerica II
I metodi della ricerca archeologica e archeometrica III
10
Approfondimenti di archeozoologia
11
A scelta dello studente
AAF Tirocinio
AAF Prova finale
107

ssd
M-STO/06
L-ANT/06
L-ANT/01
M-DEA/01
L-ANT/01
L-OR/16
L-ANT/01

cfu
6
6
6
12
6
6
6

M-GGR/01
GEO/01
L-ANT/01
6
M-STO/06
L-OR/03
L-ANT/03

ssd
L-ART/04
L-FIL-LET/01
L-OR/02
M-GGR/01
L-OR/03
L-OR/04
L-OR/04
L-OR/03
L-OR/03
L-ANT/10
BIO/08

cfu
6

6
12
12
30

Curriculum Architettura citt paesaggio


Primo anno
n. esame
insegnamento
ssd
1
Metodologia della storia delle religioni
M-STO/06
Gruppo opzionale in Archeologia e antichit classiche e medievali
(3 esami)
2,
Roma:topografia e urbanistica
L-ANT/09
3
Architettura romana: lettura e analisi dei monumenti antichi
L-ANT/09
e
Il rilievo per la conoscenza dei monumenti antichi
L-ANT/09
4
Topografia antica
L-ANT/09
Le citt del nuovo mondo
L-ANT/09
5
Antropologia sociale
M-DEA/01
Gruppo opzionale in Storia antica e medievale
Storia greca
L-ANT/02
Epigrafia greca II
L-ANT/02
6
Storia romana
L-ANT/03
Epigrafia latina
L-ANT/03
Storia medievale IV A
M-STO/01
Cristianesimo delle origini
M-STO/07
Gruppo opzionale in Archeologia e antichit orientali
7
Archeologia islamica
L-OR/11
Archeologia dellAsia centrale I.I
L-OR/16
Gruppo opzionale in Archeologia e antichit classiche e medievali
Arte italica
L-ANT/06
Archeologia romana
L-ANT/07
Archeologia dellEllenismo
L-ANT/07
Archeologia delle province romane
L-ANT/07
8
Archeologia tardoantica
L-ANT/08
Archeologia greca
L-ANT/07
I metodi della ricerca archeologica e archeometrica II.I
L-ANT/10
Numismatica antica
L-ANT/04
Protostoria: i metodi
L-ANT/01
Preistoria: il Paleolitico I
L-ANT/01
Gruppo opzionale in Discipline Affini e integrative (2 esami)
Metodi fisici applicati ai beni culturali
FIS/07
Numismatica antica
L-ANT/04
Roma: topografia e urbanistica
L-ANT/09
Architettura romana: lettura e analisi dei monumenti antichi
L-ANT/09
Il rilievo per la conoscenza dei monumenti antichi
L-ANT/09
Topografia antica
L-ANT/09
9
Urbanistica antica
L-ANT/09
e
Museologia e critica artistica del restauro
L-ART/04
10
Geografia dei paesaggi: dalla materialit alla polisemicit
M-GGR/01
Chimica del restauro e della conservazione
CHIM/12
Laboratorio per lo studio dei materiali lapidei
GEO/09
Archeologia della Mesoamerica I
M-DEA/01
Archeologia della Mesoamerica II
M-DEA/01
Religioni e civilt delle Americhe
SPS/05
Religioni e civilt delle Americhe II
SPS/05
108

cfu
6
6+6+6

6
6

6
6

6 +6

Secondo anno
n. esame
insegnamento
11
Approfondimenti di archeozoologia
12
A scelta dello studente
AAF Tirocinio
AAF Prova finale

ssd
BIO/08

cfu
6
12
12
30

Curriculum Archeologia orientale


Primo anno
n. esame insegnamento
ssd
1
Metodologia della storia delle religioni
M-STO/06
Gruppo opzionale in Storia antica e medievale
Storia greca
L-ANT/02
Epigrafia greca II
L-ANT/02
Storia romana
L-ANT/03
2
Epigrafia latina
L-ANT/03
Approfondimenti di temi e problemi di arte copta I
L-OR/02
Introduzione alla letteratura accadica I
L-OR/03
Letteratura sumerica I
L-OR/03
Lettura di testi ittiti I
L-OR/04
3
Antropologia sociale
M-DEA/01
Gruppo opzionale in Archeologia e antichit classiche e medievali
Preistoria: il Paleolitico I
L-ANT/01
Numismatica antica
L-ANT/04
Archeologia greca
L-ANT/07
Archeologia romana
L-ANT/07
Archeologia dellEllenismo
L-ANT/07
Archeologia delle province romane
L-ANT/07
4
Archeologia tardoantica
L-ANT/08
Archeologia bizantina e medievale
L-ANT/08
Roma: topografia e urbanistica
L-ANT/09
Architettura romana: lettura e analisi dei monumenti antichi
L-ANT/09
Il rilievo per la conoscenza dei monumenti antichi
L-ANT/09
Topografia antica
L-ANT/09
I metodi della ricerca archeologica e archeometrica II.I
L-ANT/10
Gruppo opzionale in Archeologia e antichit orientali (2 esami)
Filologia iranica
L-OR/14
Storia dellIran preislamico I
L-OR/14
Storia dellIndia e dellAsia centrale
L-OR/17
Introduzione alle religioni del Giappone I
L-OR/20
5
Storia del Giappone moderno
L-OR/23
e
Archeologia e storia dellarte iranica
L-OR/16
6
Lingua e cultura armena I
L-OR/13
Lo sciamanesimo centroasiatico
L-OR/13
Storia religiosa dellIran
L-OR/14
Storia dei paesi islamici
L-OR/10
Archeologia e storia dellarte dellEstremo Oriente I
L-OR/20
109

cfu
6
6

6
6

6+6

8
e
9

Gruppo opzionale in Archeologia e antichit orientali (1 esame)


Archeologia islamica I.I-II
Archeologia dellAsia centrale I.I-II
Gruppo opzionale in Discipline Affini e Integrative (2 esami)
Introduzione alla civilt bizantina
Introduzione alla letteratura accadica I
Letteratura sumerica I
Letteratura di testi ittiti I
Storia dellIran preislamico I
Storia dellIndia e dellAsia centrale
Museologia e critica artistica del restauro
Introduzione alle religioni del Giappone I
Antichit copte e monachesimo
Arte tibetana
Pittura cinese
Archeologia e storia dellarte iranica
Arte dellIndia: iconografia induista
Storia religiosa dellIran
Filologia cinese e sinologia
Arabo per archeologi
Persiano per archeologi
Lingua e letteratura greca III
Temi e testi di letteratura cristiana antica

Secondo anno
n. esame
insegnamento
Gruppo opzionale in Discipline Affini e Integrative
Museologia e critica artistica del restauro
Chimica del restauro e della conservazione
Introduzione alla letteratura accadica II
Letteratura sumerica II
Lettura di testi ittiti II
Storia dellIran preislamico II
Filologia iranica
10
Archeologia e storia dellarte dellEstremo Oriente II
Introduzione alle religioni del Giappone II
Approfondimenti di temi e problemi di arte copta II
Archeologia islamica II
Archeologia e storia dellarte iranica
Archeologia dellIndia e dellAsia centrale II
Preistoria: il Paleolitico I
I metodi della ricerca archeologica e archeometrica III
11
Approfondimenti di archeozoologia
12
A scelta dello studente
AAF Tirocinio
AAF Prova finale

110

12
L-OR/11
L-OR/16
6+6
L-FIL-LET/07
L-OR/03
L-OR/03
L-OR/04
L-OR/14
L-OR/17
L-ART/04
L-OR/20
L-OR/02
L-OR/20
L-OR/20
L-OR/16
L-OR/16
L-OR/14
L-OR/21
L-OR/12
L-OR/15
L-FIL-LET/02
L-FIL-LET/06

ssd
L-ART/04
CHIM/12
L-OR/03
L-OR/03
L-OR/04
L-OR/14
L-OR/14
L-OR/20
L-OR/20
L-OR/02
L-OR/11
L-OR/16
L-OR/16
L-ANT/01
L-ANT/10
BIO/08

cfu
6

6
12
6
30

Curriculum Archeologia del Mediterraneo


Primo anno
n. esame insegnamento
ssd
1
Metodologia della storia delle religioni
M-STO/06
Gruppo opzionale in Storia antica e medievale (2 esami)
Storia greca
L-ANT/02
2
Epigrafia greca II
L-ANT/02
e
Storia romana
L-ANT/03
3
Epigrafia latina
L-ANT/03
Storia medievale IV A
M-STO/01
4
Antropologia sociale
M-DEA/01
5
Gruppo opzionale in Archeologia e antichit classiche e medievali (1 esame)
Approfondimenti di archeologia greca
L-ANT/07
Approfondimenti di archeologia romana
L-ANT/07
I metodi della ricerca archeologica e archeometrica II.I-II
L-ANT/10
Gruppo opzionale in Archeologia e antichit classiche e medievali (2 esami)
Preistoria: il Paleolitico I
L-ANT/01
Preistoria dellItalia
L-ANT/01
Protostoria: i metodi
L-ANT/01
Numismatica antica
L-ANT/04
Arte italica
L-ANT/06
6
e
Archeologia greca
L-ANT/07
7
Archeologia romana
L-ANT/07
Archeologia della Magna Grecia
L-ANT/07
Archeologia dellEllenismo
L-ANT/07
Archeologia delle province romane
L-ANT/07
Archeologia tardoantica
L-ANT/08
Archeologia bizantina e medievale
L-ANT/08
Gruppo opzionale in Archeologia e antichit orientali
8
Archeologia islamica I.I
L-OR/11
Archeologia dellAsia centrale I.II
L-OR/16
9
Gruppo opzionale in Discipline Affini e Integrative
Introduzione alla civilt bizantina
L-FIL-LET/07
Introduzione alla letteratura accadica I
L-OR/03
Letteratura sumerica I
L-OR/03
Informatica
INF/01
Museologia e critica artistica del restauro
L-ART/04
Approfondimenti di temi e problemi di arte copta I
L-OR/02
Antichit copte e monachesimo
L-OR/02
Numismatica antica
L-ANT/04
Roma:topografia e urbanistica
L-ANT/09
Architettura romana: lettura e analisi dei monumenti antichi
L-ANT/09
Il rilievo per la conoscenza dei monumenti antichi
L-ANT/09
Topografia antica
L-ANT/09
Metodi fisici applicati ai beni culturali
FIS/07
Geofisica applicata allarcheologia
GEO/11
Lettura filologica di testi greci micenei
L-FIL-LET/01
Arabo per archeologi
L-OR/12
Lingua e letteratura ebraica
L-OR/08
111

cfu
6
6+6

6
12

6+6

6
6

Lingua e letteratura greca III


Temi e testi di letteratura cristiana antica
Archeologia greca
Archeologia romana
Chimica del restauro e della conservazione
Laboratorio per lo studio dei materiali lapidei
Filologia latina
Urbanistica antica
I metodi della ricerca archeologica e archeometrica II.I
Secondo anno
n. esame
insegnamento
Gruppo opzionale in Discipline Affini e Integrative
Informatica
Geofisica applicata allarcheologia
Archeologia dellEllenismo
Archeologia delle province romane
10
Antichit copte e monachesimo
Lingua e letteratura ebraica
Chimica del restauro e della conservazione
Laboratorio per lo studio dei materiali lapidei
Archeologia islamica I.II
I metodi della ricerca archeologica e archeometrica III
11
Approfondimenti di archeozoologia
12
A scelta dello studente
AAF Tirocinio
AAF Prova finale

112

L-FIL-LET/02
L-FIL-LET/06
L-ANT/07
L-ANT/07
CHIM/12
GEO/09
L-FIL-LET/04
L-ANT/09
L-ANT/10

ssd
INF/01
GEO/11
L-ANT/07
L-ANT/07
L-OR/02
L-OR/08
CHIM/12
GEO/09
L-OR/11
L-ANT/10
BIO/08

cfu
6

6
12
6
30

nome

1. Docenti afferenti al corso di studio


s.s.d.

Margherita MUSSI (p.a.)


Paola PIANA AGOSTINETTI (ric.)
Marcello PIPERNO (p.o.)
Maria Letizia LAZZARINI (p.o.)
John THORNTON (p.a.)
Patrizia CALABRIA (ric.)
Adriano LA REGINA (p.o.)
Paola FINOCCHI (ric.)
Marco GALLI (p.a.)
Domenico PALOMBI (ric.)
Fausto ZEVI (p.o.)
Cairoli Fulvio GIULIANI (p.o.)
Luisa MIGLIORATI (p.a.)
Paolo SOMMELLA (p.o.)
Alessandra TEN (ric.)
Giovanni UGGERI (p.o.)
Gloria OLCESE (p.a.)
Amalia Margherita CIRIO (ric.)
Loretta DEL FRANCIA (p.a.)
Lorenzo VERDERAME (ric.)
Alfonso ARCHI (p.o.)
Maria Vittoria FONTANA (p.o.)
Carlo Giovanni CERETI (p.o.)
Arcangela SANTORO (p.o.)
Patrizia CANNATA (ric.)
Alida ALABISO (p.o.)
Silvio VITA (p.a.)
Marco DEL BENE (ric.)

L-ANT/01
L-ANT/01
L-ANT/01
L-ANT/02
L-ANT/03
L-ANT/04
L-ANT/06
L-ANT/07
L-ANT/07
L-ANT/07
L-ANT/07
L-ANT/09
L-ANT/09
L-ANT/09
L-ANT/09
L-ANT/09
L-ANT/10
L-FIL-LET/02
L-OR/02
L-OR/03
L-OR/04
L-OR/11
L-OR/14
L-OR/16
L-OR/17
L-OR/20
L-OR/20
L-OR/23

2. Docenti afferenti al corso di studio ma di altra Facolt della Sapienza


nome
s.s.d.
Franco DAGOSTINO (ric.)

L-OR/03

3. Docenti attivi nel corso ma afferenti ad altri corsi di studio della Facolt
nome
s.s.d.
Alessandro LUPO (p.a.)
Alessandro SAGGIORO (p.a.)

M-DEA/01
M-STO/06

PERCORSO DI ECCELLENZA
Il Corso di studio prevede un percorso integrativo del corso di laurea magistrale (Percorso di
eccellenza), con lo scopo di valorizzare la formazione degli studenti iscritti, meritevoli e interessati
ad attivit di approfondimento e di integrazione culturale. Il regolamento del percorso di eccellenza
in fase di elaborazione.

113

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LETTERATURA E LINGUA.


STUDI ITALIANI ED EUROPEI
(Classe delle Lauree magistrali in Filologia moderna LM-14)

114

Codice per immatricolazione: 15253


Presidente: prof. Bianca Maria Frabotta
tel. 06.49913564; biancamaria.frabotta@uniroma1.it
Dipartimento di Studi greco-latini, italiani, scenico-musicali
Indirizzo del sito: www.disp.let.uniroma1.it
Tutors: prof. Roberto Gigliucci, prof. Matteo Motolese, prof. Mariasilvia Tatti
In relazione a quanto previsto dal Manifesto generale degli Studi 2010-2011 di Sapienza Universit
di Roma, art. 29, comma 3, si segnala che la possibilit per gli immatricolati a questo Corso di
studio di sostenere i due esami fuori Facolt previsti per ogni anno accademico dallart. 6 del
Regio Decreto n. 1269 del 4 giugno 1938 subordinata alla previa acquisizione di almeno 18
crediti tra gli esami curriculari previsti nellanno di corso.
REQUISITI PER LACCESSO
Per laccesso al Corso di laurea Magistrale in Letteratura e Lingua. Studi italiani ed europei
richiesta una laurea triennale, che garantisca una solida preparazione di base nei settori disciplinari
riguardanti gli Studi italiani ed europei, di carattere letterario, linguistico, critico, teorico e
comparatistico.
A tal fine occorre aver acquisito almeno 78 CFU cos distribuiti:
12 L-FIL-LET/10 Letteratura italiana;
48 tra: L-FIL-LET/02 Lingua e Letteratura greca, L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina, LFIL-LET/05 Filologia classica, L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza, L-FIL-LET/10
Letteratura italiana, L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea, L-FIL-LET/12
Linguistica italiana, L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana, L-FIL-LET/14 Critica
letteraria e letterature comparate, L-FIL-LET/15 Filologia germanica, L-LIN/01 Glottologia e
linguistica, L-LIN/varie [Lingue e letterature];
18 tra: L-ANT/02 Storia greca, L-ANT/03 Storia romana, M-FIL/04 Estetica, M-FIL/06
Storia della filosofia, M-GGR/01 Geografia, M-STO/01 Storia medievale, M-STO/02 Storia
moderna, M-STO/04 Storia contemporanea, M-STO/06 Storia delle religioni, M-STO/07
Storia del Cristianesimo e delle chiese, L-ART/02 Storia dellarte moderna, L-ART/03 Storia
dellarte contemporanea, L-ART/05 Discipline dello spettacolo, L-ART/07 Musicologia e storia
della musica.
Per la verifica delladeguatezza della personale preparazione si rinvia al regolamento didattico del
corso di studio.
Sbocchi professionali
I laureati in Letteratura e Lingua. Studi italiani ed europei possono, previo concorso o iscrizione
allalbo professionale ove richiesto, assumere funzioni di responsabilit in istituzioni quali archivi
di stato, biblioteche, sovrintendenze, in centri culturali, fondazioni, case editrici, redazioni
giornalistiche,oppure funzioni di consulenza e di servizi per quanto attiene alla promozione e alla
divulgazione delle letterature, lingue, civilt e culture moderne presso uffici studi, redazioni
editoriali, centri di documentazione, radio, televisione, ecc.
Possono inoltre accedere, previo concorso di ammissione, ai dottorati nel settore degli studi letterari
e linguistici moderni, o, se conseguiti tutti i crediti necessari, agli ulteriori percorsi formativi
previsti dalla normativa ministeriale attualmente in vigore per linsegnamento.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea magistrale in Letteratura e Lingue. Studi italiani ed europei forma laureati
magistrali in grado di padroneggiare aggiornati metodi della ricerca letteraria e linguistica, nelle
115

varie epoche storiche, presso le differenti culture e aree geografiche, estendendosi dagli studi
nazionali, a quelli europei e in sede pi specificatamente comparatistica anche extraeuropei.
Proponiamo competenze specialistiche di alto profilo scientifico e culturale, tra loro integrate dal
punto di vista metodologico, ma nello stesso tempo finalizzate a creare profili professionali distinti.
Nellambito della letteratura nazionale, competenze storiche, testuali e formali intendono fornire un
livello di studio completamente coerente e di elevata qualit riguardante tutti gli aspetti del
patrimonio letterario italiano. Particolare cura si applica alla connessione con metodi e strumenti
linguistici e filologici miranti a una pi completa e adeguata preparazione allinsegnamento della
letteratura, al trattamento avanzato dei testi letterari e alla loro produzione. Cos come essenziale
assicurare una formazione scientifica e metodologica per linsegnamento dellitaliano e per la sua
pianificazione. Si vuole inoltre sollecitare una competenza culturale avanzata dal punto di vista
della comunicazione letteraria dellItalia moderna e contemporanea,nei suoi profondi nessi europei
e internazionali per costituire professionalit spendibili anche nelle istituzioni culturali italiane e
straniere, pubbliche e private.
Pertanto il percorso formativo prevede nei due anni la specializzazione in testi e questioni della
letteratura e della lingua italiana, in questioni filologiche, metodologiche, di critica e di
comparatistica letteraria dando rilievo ad una adeguata conoscenza della lingua e della letteratura
latina. Particolare attenzione si rivolge inoltre alla necessit di inserire gli studi letterari, linguistici e
critici in un panorama pi ampio di conoscenze storiche, filosofiche, storico- artistiche. Soprattutto
nellambito della comparatistica letteraria si ritiene inoltre essenziale lo studio di alcune delle
principali lingue e letterature straniere e nellintero percorso considerato particolarmente utile
lapprofondimento delle discipline paleografiche, geografiche e demoetnoantropologiche. Il percorso
si completa con lacquisizione di altre attivit formative, nelle forme di laboratori, partecipazione
mediante relazioni scritte a Convegni, o iniziative culturali di alto profilo, proficue per un adeguato
orientamento culturale e professionale. Prevede inoltre una quota di attivit formativa a scelta dello
studente. Il Regolamento didattico definir nel rispetto dei limiti formativi, la quota dellimpegno
orario % a disposizione dello studente per lo studio individuale.
Il CdLM consta di tre curricula: Curriculum Letteratura italiana, Curriculum Linguistica italiana e
Curriculum Letterature europee.
Il curriculum in Letteratura italiana produce competenze storiche, culturali, testuali e formali in
grado di fornire una formazione compiutamente coerente su tutti gli aspetti del patrimonio letterario
italiano. Prevede infatti una conoscenza della Letteratura italiana nellambito della Tradizione, fino
alla comprensione del suo attuale sviluppo, in una rinnovata prospettiva europea, allinterno della
quale ogni disciplina nazionale riacquista senso e importanza.
Il curriculum in Linguistica italiana, perseguendo lapprofondimento delle competenze di
linguistica italiana, si propone di assicurare una pi congrua formazione scientifica e metodologica
per linsegnamento dellitaliano e per la sua pianificazione.Tra i suoi obiettivi fondamentali
risultano la conoscenza della lingua italiana in tutti i secoli del suo sviluppo e la capacit di
individuarne i tratti caratterizzanti in ambito letterario e non letterario, puntando a sviluppare inoltre
il dominio dei principali metodi di indagine storico-linguistica.
Il curriculum di Letterature europee, ai fini di una nuova identit culturale, intende considerare
come orizzonte e condizione generale dello studio letterario in una nazione europea la civilt
europea stessa e i suoi rapporti con il mondo intero a partire dalla modernit, tenendo conto della
tradizione antica (greca, romana e mediterranea) e, non di meno, di quella medioevale che a partire
dai regni romano-barbarici ha contribuito alla formazione interculturale della identit europee.
Il Curriculum Letteratura italiana e il Curriculum Linguistica italiana constano di n. 11 esami
ripartiti nei due anni (per un totale di 120 cfu), il Curriculum Letterature europee consta di n. 12
esami ripartiti nei due anni (per un totale di 120 cfu).

116

Curriculum Letteratura italiana


Primo anno
n. esame insegnamento
1
Letteratura italiana contemporanea
2
Testi e questioni di letteratura italiana I
3
Questioni di critica e di comparatistica letteraria
4
Letteratura e lingua latina
5
Filologia del testo
6
Metodi e problemi di storia della lingua italiana
Gruppo opzionale in Lingua e letteratura italiana
Letteratura italiana: storia e testi
7
Letteratura italiana contemporanea. Testi e tendenze
Letteratura italiana. Forme e generi
Gruppo opzionale in Storia e filosofia
Storia medievale IV A
Storia moderna IV A
Storia delle idee del Novecento
8
Storia delle idee nellet moderna I
Storia medievale IV C
Storia moderna IV D
Storia moderna IV C
Secondo anno
n. esame
insegnamento
9
Testi e questioni di letteratura inglese
Gruppo opzionale
Storia romana III
Problemi di filologia romanza
Informatica
Roma, lItalia e lEuropa nel Medioevo
Arte moderna nellItalia centrale
Il Novecento: scambi fra le arti
Critica dei testi mediolatini
Glottologia magistrale
10
Letteratura francese di specializzazione I
Letteratura spagnola di specializzazione I
Letteratura inglese di specializzazione I
Letteratura tedesca di specializzazione I
Lingua e letteratura russa di specializzazione I
Antropologia e letteratura
Storia contemporanea IV A
Paleografia dei classici
Geografia culturale
Lingue e letterature anglo-americane I
11
A scelta dello studente
AAF Altre conoscenze utili per linserimento nel mondo del lavoro
AAF Prova finale
117

ssd
L-FIL-LET/11
L-FIL-LET/10
L-FIL-LET/14
L-FIL-LET/04
L-FIL-LET/13
L-FIL-LET/12

cfu
6
12
12
6
6
6
6

L-FIL-LET/10
L-FIL-LET/11
L-FIL-LET/10
6
M-STO/01
M-STO/02
M-FIL/06
M-FIL/06
M-STO/01
M-STO/02
M-STO/02

ssd
L-LIN/10

cfu
6
6

L-ANT/03
L-FIL-LET/09
INF/01
L-ART/01
L-ART/02
L-ART/03
L-FIL-LET/08
L-LIN/01
L-LIN/03
L-LIN/05
L-LIN/10
L-LIN/13
L-LIN/21
M-DEA/01
M-STO/04
M-STO/09
M-GGR/01
L-LIN/11
12
6
30

Curriculum Linguistica italiana


Primo anno
n. esame insegnamento
1
Comparare la critica
2
Filologia del testo
3
Questioni di storia della lingua italiana
4
Metodi e problemi di storia della lingua italiana
5
Letteratura italiana. Forme e generi
6
Letteratura e lingua latina
Gruppo opzionale in Lingua e letteratura italiana
Letteratura italiana contemporanea
7
Letteratura italiana contemporanea. Testi e tendenze
Letteratura italiana: storia e testi
Gruppo opzionale in Storia e filosofia
Storia medievale IV A
Storia moderna IV A
Storia delle idee del Novecento
8
Storia delle idee nellet moderna I
Storia medievale IV C
Storia moderna IV D
Storia moderna IV C
Secondo anno
n. esame
insegnamento
9
Testi e questioni di letteratura inglese
Gruppo opzionale
Storia romana III
Problemi di filologia romanza
Informatica
Problemi testuali di filologia germanica
I fondamenti della didattica delle lingue II
Lingua inglese di specializzazione I
Critica dei testi mediolatini
10
Glottologia magistrale
Lingua francese di specializzazione I
Lingua spagnola di specializzazione I
Lingua tedesca di specializzazione I
Letteratura inglese di specializzazione I
Antropologia e letteratura
Storia contemporanea IV A
Paleografia dei classici
Geografia culturale
11
A scelta dello studente
AAF Altre conoscenze utili per linserimento nel mondo del lavoro
AAF Prova finale

118

ssd
L-FIL-LET/14
L-FIL-LET/13
L-FIL-LET/12
L-FIL-LET/12
L-FIL-LET/10
L-FIL-LET/04

cfu
6
12
12
6
6
6
6

L-FIL-LET/11
L-FIL-LET/11
L-FIL-LET/10
6
M-STO/01
M-STO/02
M-FIL/06
M-FIL/06
M-STO/01
M-STO/02
M-STO/02

ssd
L-LIN/10

cfu
6
6

L-ANT/03
L-FIL-LET/09
INF/01
L-FIL-LET/15
L-LIN/02
L-LIN/12
L-FIL-LET/08
L-LIN/01
L-LIN/04
L-LIN/07
L-LIN/14
L-LIN/10
M-DEA/01
M-STO/04
M-STO/09
M-GGR/01
12
6
30

Curriculum Letterature europee


Primo anno
n. esame insegnamento
1
Questioni di critica e di comparatistica letteraria
2
Letteratura italiana contemporanea. Testi e tendenze
3
Filologia del testo
4
Metodi e problemi di storia della lingua italiana
5
Letteratura italiana: storia e testi
6
Letteratura e lingua latina
Gruppo opzionale in Lingua e letteratura italiana
7
Letteratura italiana contemporanea
Letteratura italiana. Forme e generi
Gruppo opzionale in Storia e filosofia
Storia medievale IV A
Storia moderna IV A
Storia delle idee del Novecento
8
Storia delle idee nellet moderna I
Storia medievale IV C
Storia moderna IV D
Storia moderna IV C
Secondo anno
n. esame
insegnamento
9
Testi e questioni di letteratura inglese
Gruppo opzionale (2 esami)
Storia romana III
Problemi di filologia romanza
Informatica
Glottologia magistrale
Lingua inglese di specializzazione I
Lingua francese di specializzazione I
Lingua spagnola di specializzazione I
Lingua tedesca di specializzazione I
Letteratura inglese di specializzazione I
10
Letteratura francese di specializzazione I
e
Letteratura spagnola di specializzazione I
11
Letteratura tedesca di specializzazione I
Lingua e letteratura russa di specializzazione I
Testi e questioni di letteratura albanese
Lingua e letterature ispano-americane
Lingue e letterature anglo-americane I
Lingue e letterature nordiche di specializzazione I
Lingua e letteratura neogreca di specializzazione I
Antropologia e letteratura
Storia contemporanea IV A
Geografia culturale
12
A scelta dello studente
AAF Altre conoscenze utili per linserimento nel mondo del lavoro
AAF Prova finale
119

ssd
L-FIL-LET/14
L-FIL-LET/11
L-FIL-LET/13
L-FIL-LET/12
L-FIL-LET/10
L-FIL-LET/04

cfu
12
6
6
6
6
6
6

L-FIL-LET/11
L-FIL-LET/10
6
M-STO/01
M-STO/02
M-FIL/06
M-FIL/06
M-STO/01
M-STO/02
M-STO/02
ssd
L-LIN/10

cfu
6
6+6

L-ANT/03
L-FIL-LET/09
INF/01
L-LIN/01
L-LIN/12
L-LIN/04
L-LIN/07
L-LIN/14
L-LIN/10
L-LIN/03
L-LIN/05
L-LIN/13
L-LIN/21
L-LIN/18
L-LIN/06
L-LIN/11
L-LIN/15
L-LIN/20
M-STO/04
M-STO/04
M-GGR/01
12
6
30

Il Consiglio di CdLM definisce annualmente, in accordo col calendario accademico stabilito dalla
Facolt, lorganizzazione delle attivit formative e lattivazione di moduli relativi ai settori
scientifico-disciplinari indicati dallOrdinamento Didattico (O.D.), secondo il Curriculum. Il CdLM
pu mutuare da altri Corsi di studio della Facolt o di altre Facolt dellAteneo moduli didattici
previsti dal proprio O.D. quando essi non possano essere svolti da professori e ricercatori afferenti
al Corso di Laurea stesso.

nome

1. Docenti afferenti al corso di studio


s.s.d.

Accame Maria (p.a.)


Alfonzetti Beatrice (p.o.)
Silvana Cirillo (p.a.)
Della Valle Valeria (p.a.)
Ferroni Giulio (p.o.)
Fogazza Donatella (p.a.)
Frabotta Bianca Maria (p.o.)
La Bua Giuseppe (ric.)
Massara Giuseppe (p.o.)
Motolese Matteo (p.a.)
Quondam Amedeo (p.o.)
Stoppelli Pasquale (p.o.)

L-FIL-LET/13
L-FIL-LET/10
L-FIL-LET/11
L-FIL-LET/12
L-FIL-LET/10
L-FIL-LET/05
L-FIL-LET/11
L-FIL-LET/04
L-LIN/10
L-FIL-LET/12
L-FIL-LET/10
L-FIL-LET/13

2. Docenti attivi nel corso ma afferenti ad altri corsi di studio della Facolt
nome
s.s.d.
Bellucci Novella (p.a.)
Bevilacqua Mirko (p.a.)
Mancini Massimiliano (ric.)
Muzzioli Francesco (p.a.)
Sinopoli Franca (ric.)

L-FIL-LET/10
L-FIL-LET/10
L-FIL-LET/10
L-FIL-LET/14
L-FIL-LET/14

PERCORSO DI ECCELLENZA
Il Corso di studio prevede un percorso integrativo del corso di laurea magistrale (Percorso di
eccellenza), con lo scopo di valorizzare la formazione degli studenti iscritti, meritevoli e interessati
ad attivit di approfondimento e di integrazione culturale. Il regolamento del percorso di eccellenza
in fase di elaborazione.

120

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA, LETTERATURE E


STORIA DEL MONDO ANTICO

(Classe delle Lauree magistrali in Filologia, letterature


e storia dellantichit LM-15)

121

Codice per immatricolazione: 14527


Presidente: prof. Andrea Luzzi
tel. 06.49913586; andrea.luzzi@uniroma1.it
Dipartimenti di afferenza dei docenti del corso: Scienze dellantichit; Studi greco-latini, italiani,
scenico-musicali
Indirizzo del sito internet: www.uniroma1.it/fillettant
Tutors: prof. Michela Rosellini, prof. Paolo Garbini, prof. Luigi Maria Segoloni
In relazione a quanto previsto dal Manifesto generale degli Studi 2010-2011 di Sapienza Universit
di Roma, art. 29, comma 3, si segnala che la possibilit per gli immatricolati a questo Corso di
studio di sostenere i due esami fuori Facolt previsti per ogni anno accademico dallart. 6 del
Regio Decreto n. 1269 del 4 giugno 1938 subordinata alla previa acquisizione di almeno 18
crediti tra gli esami curriculari previsti nellanno di corso.
REQUISITI PER LACCESSO
Per accedere al corso necessario aver conseguito un titolo di laurea triennale (o ad esso
equivalente o superiore) ed in particolare aver acquisito almeno:
30 cfu nei settori L-FIL-LET/02 e L-FIL-LET/04
6 cfu in L-FIL-LET/05
6 cfu in L-ANT/02
6 cfu in L-ANT/03
4 cfu in M-GGR/01
12 cfu dini L-FIL-LET/10
4 cfu in L-FIL-LET/12
una buona conoscenza di almeno una lingua straniera (inglese, francese, spagnolo, tedesco) che,
se non risultasse documentata dal curriculum di studio (almeno 8 CFU) o da altra certificazione (ad
es. FC di Cambridge) dovr essere verificata nel colloquio preliminare allammissione.
Il regolamento didattico del corso indicher le modalit di verifica delladeguatezza della personale
preparazione.
Sbocchi professionali
I laureati in Filologia, letterature e storia del mondo antico possono, previo concorso o iscrizione
allo specifico albo professionale ove richiesto, assumere funzioni di responsabilit in istituzioni
quali archivi di stato, biblioteche, sovrintendenze, in centri culturali, fondazioni, case editrici,
redazioni giornalistiche, ecc., funzioni di consulenza e di servizi per quanto attiene alla promozione
e alla divulgazione delle civilt classiche presso uffici studi, redazioni editoriali, centri di
documentazione, radio, televisione, ecc. (gruppo Istat 254: Specialisti in discipline linguistiche,
letterarie e documentali). Essi possono inoltre accedere, previo concorso di ammissione, ai dottorati
nel settore delle scienze dellantichit, del medioevo e del rinascimento oppure agli ulteriori
percorsi formativi previsti dalla normativa ministeriale attualmente in vigore per linsegnamento.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso intende fornire unapprofondita formazione nellabito specifico della Classe ed in
particolare:
una vasta preparazione e capacit analitica nelle lingue e letterature greca e latina dalle origini al
medioevo, con possibilit di approfondimenti pertinenti alla dialettologia greca, alle letterature di
confine con altre culture (giudaico-ellenistica, romanobarbarica), alla metrica (greca classica e
bizantina, latina arcaica, classica e medievale), alla prosecuzione duso e alla fortuna del greco e del
latino nella letteratura e nella cultura italiana dal medioevo allumanesimo e allet contemporanea;
122

il possesso della metodologia storica e la conoscenza delle fonti storiografiche antiche nelle lingue
originali;
il possesso del metodo filologico anche in dimensione attiva (con esercizi di recensio e di
costituzione del testo);
la capacit di interpretare le testimonianze scritte dellantichit nei supporti materiali che le hanno
trasmesse (epigrafi, manoscritti). Nellambito del percorso formativo vengono proposti agli studenti
moduli di settore specificamente finalizzati allacquisizione di queste competenze, caratterizzati da
approfondimenti disciplinari e metodologici tali da favorire la riflessione e lo sviluppo di capacit di
giudizio critico sui metodi e sui prodotti della ricerca nel campo, in cui inoltre viene fortemente
incoraggiata lautonomia nellanalisi e nellinterpretazione dei testi. A questo livello di formazione
non si ritiene necessario n utile stabilire una sequenza delle attivit formative (corsi propedeutici).
Percorso formativo
Il Corso si articola in percorsi distinti sia nella quantit dei crediti assegnati alle materie
caratterizzanti sia nella scelta tra le materie affini (vd. Regolamento). Tuttavia tutti gli studenti di
questo Corso di laurea sono in primo luogo guidati allapprofondimento delle materie fondamentali
del settore antichistico (Lingue e letterature greca e latina, Filologia classica, Storia greca e romana,
con lezioni anche in lingua straniera), perch acquisiscano una solida preparazione in questi campi
fondamentali. Nei moduli di queste discipline sar prevalente la didattica frontale, sia pur sempre
finalizzata a favorire latteggiamento critico dello studente e la capacit di impostare una ricerca
autonoma. I percorsi si differenziano poi nella scelta di alcune materie caratterizzanti ed in quasi
tutte le affini, con prevalenza ora delle lingue e letterature classiche, ora delle discipline storiche
(rafforzate da insegnamenti del settore archeologico ed orientalistico), ora della storia e delle
letterature del medioevo greco e latino (con approfondimenti relativi alla storia del pensiero
medievale e delle letterature romanze e volgari).
Il Regolamento didattico del Corso definir, nel rispetto dei limiti normativi, la quota dellimpegno
orario complessivo a disposizione dello studente per lo studio personale o per altre attivit
formative di tipo individuale.
Il CdLM consta di tre curricula: Curriculum classico, Curriculum storico e Curriculum
medievistico.
Il Curriculum classico si concentra sulle materie fondamentali del settore (lingue e letterature greca
e latina, filologia classica, filologia micenea: 42 CFU in totale), ma garantisce anche una solida
preparazione nella storia antica (12 CFU).
Il Curriculum storico ha il suo fulcro nelle materie storiche (24 CFU in settori L-ANT), rafforzato
da insegnamenti nel settore orientalistico, delle civilt egee, della civilt bizantina, della storia del
pensiero antico, del diritto e delle religioni (24 CFU); ci senza trascurare la conoscenza delle
lingue e letterature classiche.
Il Curriculum medievistico caratterizzato dalla forte attenzione alla storia e alle letterature del
medioevo greco e latino (24 CFU), il cui studio viene approfondito con insegnamenti relativi alle
filologie romanza e germanica, alla storia della filosofia medievale, alla letteratura cristiana antica e
alla filologia della letteratura italiana (del periodo medievale e umanistico).
Per tutti i curricula saranno attivati anche moduli con bibliografia integrale in lingua straniera.
Il Curriculum classico consta di n. 10 esami ripartiti nei due anni (per un totale di 120 cfu), il
Curriculum storico e il Curriculum medievistico constano di n. 12 esami ripartiti nei due anni (per
un totale di 120 cfu).

123

Curriculum classico
Primo anno
n. esame insegnamento
Gruppo opzionale in Discipline Affini o integrative
1
Problemi di filologia bizantina
Filologia medievale e umanistica
2
Storia della tradizione e critica del testo
3
Temi di lingua e letteratura greca
Gruppo opzionale in Discipline Affini o integrative
Glottologia magistrale
Lingua e letteratura ebraica I
Storia della filosofia antica I.I A
Arte italica
4
Roma: topografia e urbanistica
Archeologia romana
Archeologia greca
Geografia culturale
Archeologia dellEllenismo
Gruppo opzionale in Letteratura e paleografia
Letteratura cristiana antica e tradizioni classiche
5
Letteratura e testi del medioevo latino
Paleografia dei classici
6
Storia greca III
7
Storia romana III
8
Letteratura filologica di testi greci micenei
Secondo anno
n. esame
insegnamento
9
A scelta dello studente
AAF Tirocinio
10
Lingua e letteratura latina III
AAF Abilit informatiche
AAF Prova finale

ssd
L-FIL-LET/07
L-FIL-LET/13
L-FIL-LET/05
L-FIL-LET/02

cfu
6
12
12
6

L-LIN/01
L-OR/08
M-FIL/07
L-ANT/06
L-ANT/09
L-ANT/07
L-ANT/07
M-GGR/01
L-ANT/07
6
L-FIL-LET/06
L-FIL-LET/08
M-STO/09
L-ANT/02
L-ANT/03
L-FIL-LET/01

6
6
6

ssd

cfu
12
4
L-FIL-LET/04 12
2
30

Curriculum storico
Primo anno
n. esame insegnamento
1
Problemi di filologia bizantina
2
Gruppo opzionale in Lingue e letterature classiche
Temi di lingua e letteratura greca I
Temi di lingua e letteratura greca II
3
Gruppo opzionale in Lingue e letterature classiche
Filologia latina
Testi e questioni di letteratura latina
124

ssd
L-FIL-LET/07

cfu
6
6

L-FIL-LET/02
L-FIL-LET/02
6
L-FIL-LET/04
L-FIL-LET/04

4
5

6
7

8
9

Gruppo opzionale in Filologia classica


Critica del testo
L-FIL-LET/05
Trasmissione dei classici
L-FIL-LET/05
Gruppo opzionale in Fonti, tecniche e strumenti della ricerca storica e filologica
Roma: Topografia e urbanistica
L-ANT/09
Archeologia romana
L-ANT/07
Archeologia greca
L-ANT/07
Archeologia dellEllenismo
L-ANT/07
Storia greca e romana corso magistrale (1 esame)
L-ANT/02,
L-ANT/03
Gruppo opzionale in storia antica
Storia greca IV
L-ANT/02
Storia romana IV
L-ANT/03
Epigrafia latina
L-ANT/03
Epigrafia greca II
L-ANT/02
Letteratura filologica di testi greci micenei
L-FIL-LET/01
Gruppo opzionale in Storia e paleografia
Problemi di storia medievale
M-STO/01
Paleografia dei classici
M-STO/09

Secondo anno
n. esame
insegnamento
Gruppo opzionale in Discipline Affini e Integrative
10
Storia della filosofia antica I.I A
Lineamenti di diritto romano
Gruppo opzionale in Discipline Affini e Integrative
Lingua e letteratura ebraica I
Religioni del mondo classico I
Cristianesimo delle origini
11
Introduzione alla numismatica antica
Antichit copte e monachesimo
Le tecniche e i maestri dellincisione
Geografia culturale
12
A scelta dello studente
AAF Tirocinio
AAF Abilit informatiche
AAF Prova finale

ssd

6
6

12
6

6
6

cfu
6

M-FIL/07
IUS/18
6
L-OR/08
M-STO/06
M-STO/07
L-ANT/04
L-OR/02
M-STO/08
M-GGR/01
12
4
2
30

Curriculum medievistico
Primo anno
n. esame insegnamento
ssd
Gruppo opzionale in Lingue e letterature classiche
1
Temi di lingua e letteratura greca I
L-FIL-LET/02
Temi di lingua e letteratura greca II
L-FIL-LET/02
Gruppo opzionale in Fonti, tecniche e strumenti della ricerca storica e filologica
2
Trasmissione dei classici
L-FIL-LET/05
Critica del testo
L-FIL-LET/05
125

cfu
6
6

3
4

6
7
8
9

Filologia medievale e umanistica


Letterature del Medioevo (1 esame)

L-FIL-LET/13
L-FIL-LET/07
L-FIL-LET/08

Gruppo opzionale in Discipline Affini e Integrative


Storia della filosofia antica I.I A
Storia della filosofia medievale I.I A
Cristianesimo delle origini
Paleografia dei classici
Problemi di arte medievale
Le tecniche e i maestri dellincisione
Geografia culturale
Gruppo opzionale in Letterature medievali
Testi bizantini fra tradizione e innovazione
Critica dei testi mediolatini
Problemi di storia medievale
Storia romana III
Letteratura cristiana antica e tradizioni classiche

Secondo anno
n. esame
insegnamento
Gruppo opzionale in Discipline Affini e Integrative
Problemi di filologia romanza
10
Problemi testuali di filologia germanica
Glottologia magistrale
Gruppo opzionale in Lingue e letterature classiche
11
Filologia latina
Testi e questioni di letteratura latina
12
A scelta dello studente
AAF Tirocinio
AAF Abilit informatiche
AAF Prova finale

6
12

M-FIL/07
M-FIL/08
M-STO/07
M-STO/09
L-ART/01
M-STO/08
M-GGR/01
6
L-FIL-LET/07
L-FIL-LET/08
M-STO/01
L-ANT/03
L-FIL-LET/06

ssd

6
6
6

cfu
6

L-FIL-LET/09
L-FIL-LET/15
L-LIN/01
6
L-FIL-LET/04
L-FIL-LET/04
12
4
2
30

Per gli studenti del Corso sono a disposizione una biblioteca di ca. 40.000 volumi, continuamente
aggiornata, numerosi lettori e stampatori di microfilm e microfiches per lo studio dei manoscritti,
quattro postazioni computerizzate (IBM e Macintosh) con software aggiornato e possibilit di
consulenza da parte dei docenti per lutilizzazione degli strumenti informatici destinati alla ricerca
in campo filologico: lessici delle lingue latina e greca, repertori di testi con specifico software di
consultazione e ricerca, bibliografie ecc. Dalla biblioteca possibile effettuare ricerche
bibliografiche tramite il Servizio Bibliotecario Nazionale ed accedere al servizio di prestito
interbibliotecario.
Il CdLM prevede un percorso integrativo del corso di laurea magistrale (percorso di eccellenza),
con lo scopo di valorizzare la formazione degli studenti iscritti, meritevoli e interessati ad attivit di
approfondimento e di integrazione culturale. Il percorso istituito secondo le norme stabilite dal
Senato accademico e viene attivato in conformit al bando annuale emanato dallAteneo; il Corso di
studio ha predisposto un proprio regolamento (disponibile presso la Presidenza del Corso di laurea). Il
percorso di eccellenza consiste in attivit formative aggiuntive a quelle ordinarie del corso di studio.
Lo studente che ha concluso un percorso di eccellenza riceve unattestazione del percorso svolto,
rilasciata dalla Presidenza della Facolt, che verr registrata nella carriera dello studente. Unitamente
126

a tale certificazione, lUniversit conferisce allo studente, secondo le modalit stabilite annualmente
dal bando di Ateneo, un premio pari allimporto delle tasse versate nellultimo anno di corso.

nome

1. Docenti afferenti al corso di studio


s.s.d.

Pietro Vannicelli (p.a.)


Maria Letizia Lazzarini (p.o.)
John Thornton (p.a.)
Maria Letizia Caldelli (p.a.)
Fausto Zevi (p.o.)
Bruna Marilena Palumbo Stracca (p.o.)
Luigi Maria Segoloni (p.a.)
Eleonora Tagliaferro (p.a.)
Antonio Marchetta (p.o.)
Leopoldo Gamberale (p.o.)
Michela Rosellini (p.a.)
Anna Maria Belardinelli (p.o.)
Marina Passalacqua (p.o.)
Andrea Luzzi (p.a.)
Paolo Garbini (ric.)
Erminia DellOro (ric.)
Maria Accame (p.a.)
Ivana Ait (p.a.)
Daniele Bianconi (ric.)

L-ANT/02
L-ANT/02
L-ANT/03
L-ANT/03
L-ANT/07
L-FIL-LET/02
L-FIL-LET/02
L-FIL-LET/02
L-FIL-LET/04
L-FIL-LET/04
L-FIL-LET/04
L-FIL-LET/05
L-FIL-LET/05
L-FIL-LET/07
L-FIL-LET/08
L-FIL-LET/08
L-FIL-LET/13
M-STO/01
M-STO/09

PERCORSO DI ECCELLENZA
A partire dallanno accademico 2009-2010 stato istituito un percorso integrativo del corso di
laurea magistrale denominato percorso di eccellenza, con lo scopo di valorizzare la formazione
degli studenti iscritti, meritevoli e interessati ad attivit di approfondimento e di integrazione
culturale. Il percorso di eccellenza prevede attivit formative aggiuntive a quelle ordinarie del corso
di studio. Tali attivit consistono in approfondimenti disciplinari e interdisciplinari, attivit
seminariali e di tirocinio, in parte concordati con i singoli studenti in relazione alle loro vocazioni
culturali e scientifiche; periodi di studio presso altra Universit, Istituzione o Ente di alta
formazione o di ricerca, italiana o straniera. Il complesso delle attivit formative comporta per lo
studente un impegno massimo di 200 ore annue e non d luogo a riconoscimento di crediti
utilizzabili per il conseguimento dei titoli universitari rilasciati dallUniversit La Sapienza. Tra
le attivit integrative da concordare con lo studente sono previsti soggiorni di studio allestero
(programma Erasmus). Laccesso al percorso di eccellenza avviene su domanda dellinteressato al
termine del primo anno di frequenza del corso di studio, con istanza presentata entro il 31 ottobre
alla Presidenza del Corso di laurea. Per laccesso al percorso di eccellenza previsto dal corso di
studio un numero programmato pari a 10 studenti. Contestualmente al conseguimento del titolo di
laurea magistrale, lo studente che ha concluso un percorso di eccellenza riceve unattestazione del
percorso svolto, rilasciata dalla Presidenza della Facolt con le modalit previste per gli altri tipi di
certificazione, che verr registrata nella carriera dello studente. Unitamente a tale certificazione,
lUniversit conferisce allo studente, secondo le modalit stabilite annualmente dal bando di
Ateneo, un premio pari allimporto delle tasse versate nellultimo anno di corso. Per ulteriori
informazioni si rinvia al bando annuale emanato dallAteneo e al regolamento predisposto dal corso
di studio, disponibile presso la Presidenza del Corso di laurea.
127

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN EDITORIA E SCRITTURA


(Classe delle Lauree magistrali in Informazione
e sistemi editoriali LM-19)

128

Codice per immatricolazione: 14528


Presidente: prof. Vittorio Vidotto
tel. 06.49913531; vittorio.vidotto@uniroma1.it
Dipartimenti di afferenza dei docenti del corso: Storia, culture, religioni; Studi greco-latini, italiani,
scenico-musicali
Sito internet della facolt: http://lettere.uniroma1.it/
Tutors: prof. Mirella Serri, prof. Tommaso Pomilio
In relazione a quanto previsto dal Manifesto generale degli Studi 2010-2011 di Sapienza Universit
di Roma, art. 29, comma 3, si segnala che la possibilit per gli immatricolati a questo Corso di
studio di sostenere i due esami fuori Facolt previsti per ogni anno accademico dallart. 6 del
Regio Decreto n. 1269 del 4 giugno 1938 subordinata alla previa acquisizione di almeno 18
crediti tra gli esami curriculari previsti nellanno di corso.
REQUISITI PER LACCESSO
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Editoria e scrittura necessario possedere una
laurea di primo livello triennale o altro titolo ad essa equivalente o superiore, eventualmente
conseguito allestero, riconosciuto idoneo dal Consiglio di Corso di studio. In ogni caso lo studente
dovr aver acquisito almeno 90 cfu nei seguenti settori:
M-STO/01-09, IUS/08, IUS/09, IUS/13, IUS/18, IUS/19, IUS/20, L-ART/01-08, L-ANT/01-10, LFIL-LET/02, L-FIL-LET/04-14, L-LIN/01-21, L-OR/08-23, M-DEA/01, M-GGR/01-02, M-FIL/0108, SECS-P/01-08, SPS/01-14.
Dovr inoltre dimostrare una buona conoscenza di almeno una lingua straniera (inglese, francese,
spagnolo, tedesco) che, se non risultasse documentata dal curriculum di studio (almeno 8 cfu) o da
altra certificazione (ad es. FC di Cambridge), dovr essere verificata nel colloquio preliminare
allammissione.
Ladeguatezza della preparazione generale di ciascuno studente sar verificata, anche sulla base del
curriculum svolto e della prova finale della laurea triennale, da unapposita commissione con un
colloquio individuale. I colloqui si svolgeranno in due sessioni (settembre, dicembre).
Abbreviazioni di corso per studenti gi in possesso di Lauree magistrali o di Lauree quadriennali
del vecchio ordinamento sono valutate ed eventualmente concesse dal Consiglio di Corso di studio.
Le modalit di verifica del possesso dei requisiti e le modalit di verifica delladeguatezza della
personale preparazione sono definite nel Regolamento Didattico del corso di studio.
Sbocchi professionali
Funzioni di elevata responsabilit, organizzative e gestionali nei diversi comparti delle redazioni
giornalistiche, anche telematiche, o delle imprese editoriali, sia tradizionali che multimediali e online.
Consulenti specializzati nei settori delleditoria e delle comunicazioni multimediali.
Specialisti nei rapporti con il mercato.
Specialisti nelle pubbliche relazioni, dellimmagine e simili.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea magistrale in Editoria e scrittura privilegia una specializzazione culturale
umanistica con particolare attenzione ai settori delle letterature, della storia moderna e
contemporanea, dellantropologia, con forte attenzione alla contemporaneit e alla integrazione dei
saperi. Consente dunque un proseguimento degli studi ai laureati dei corsi di laurea in Lettere,
Filosofia, Lingue e Scienze della comunicazione ma non opera sostanziali restrizioni per chi abbia
una formazione economica, politica o giuridica. Questo CdLM costituisce la continuazione di un
percorso compiuto nei tradizionali settori umanistici, ma anche un corso di studi che si pone come
129

allargamento delle competenze umanistiche e letterarie per chi provenga dai pi specifici settori di
Scienze della comunicazione.
Il corso di laurea magistrale in Editoria e scrittura ha come obiettivo qualificante fornire ai laureati
le seguenti competenze scientifiche e abilit tecniche: adeguate competenze professionali
nellambito del lavoro redazionale, anche attraverso luso di nuove tecnologie informatiche e
multimediali; possesso di strumenti metodologici idonei allanalisi sociale ai fini del lavoro
giornalistico o editoriale; abilit di scrittura giornalistica, anche per i nuovi media, in diversi settori
disciplinari; competenze idonee alla realizzazione di prodotti multimediali e ipertestuali;
competenze necessarie alluso delle nuove tecnologie della comunicazione in funzione delle
necessit gestionali ed organizzative di imprese editoriali e multimediali; conoscenze approfondite
del sistema dellinformazione in Italia e in ambito internazionale; essere in grado di utilizzare
fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dellUnione Europea oltre litaliano, con
riferimento anche ai lessici disciplinari.
Al fine di realizzare i suddetti obiettivi e di definire in modo articolato le diverse competenze, il
corso di laurea magistrale in Editoria e scrittura comprende attivit dedicate allapprofondimento
delle conoscenze fondamentali nei vari campi delle scienze della comunicazione e
dellinformazione, nonch lapplicazione di metodi propri del lavoro di scrittura giornalistica, di
gestione delle informazioni, di realizzazioni di forme testuali e ipertestuali; prevede attivit di
tirocinio e stage presso aziende pubbliche e private dellUnione Europea, testate giornalistiche,
imprese editoriali, anche sotto la guida di giornalisti professionisti o dirigenti ed editor di imprese
editoriali, oltre a soggiorni di studio presso universit italiane e straniere. La quota di tempo
riservata allo studio individuale definita nel Regolamento Didattico del corso di studio.
Il CdLM consta di un unico curriculum e prevede n. 11 (o 12) esami ripartiti nei due anni (per un
totale di 120 cfu).
Primo anno
n. esame insegnamento
1
Lingua e traduzione inglese I
2
Giornalismo di moda
Gruppo opzionale in Informazione e comunicazione (2 esami)
Giornalismo dagenzia
Storia delleditoria
3
e
Giornalismo dello spettacolo
4
Giornalismo culturale
Giornalismo dinchiesta
Mediologia della letteratura e della comunicazione interculturale I A
5
Il giornalismo italiano dal fascismo al dopoguerra
Gruppo opzionale in Storia contemporanea (1 esame)
6
Storia contemporanea
Storia contemporanea il Novecento
Gruppo opzionale in Lingua e letteratura italiana
Lo scrittore nelle reti. Scenari e prospettive dello scrivere nellera
7
dellimmediatezza telematica
Questioni di storia della lingua italiana
Gruppo opzionale in Storia, gestione, giornalismo politico
Gestione dellimpresa editoriale
8
Giornalismo politico
Storia moderna
Antropologia e letteratura
130

ssd
L-LIN/12
L-ART/06
SPS/08
SPS/08
SPS/08
SPS/08
SPS/08
SPS/08
L-FIL-LET/11

cfu
6
6
6+6

12
12

M-STO/04
M-STO/04
6
L-FIL-LET/11
L-FIL-LET/12
6
SECS-P/07
SPS/11
M-STO/02
M-DEA/01

Secondo anno
n. esame insegnamento
ssd
Gruppo opzionale in Discipline Affini e Integrative (2 esami)
9
Redazione editoriale
INF/01
e
Leditoria geografica: le riviste
M-GGR/01
10
Storia della stampa periodica
M-STO/08
11/12
A scelta dello studente (1 o 2 esami)
AAF Ulteriori conoscenze linguistiche
AAF Tirocinio
AAF Prova finale

cfu
6+6

12 o 6+6
6
6
24

Prova finale. La prova finale consiste in una dissertazione scritta o elaborato multimediale su un
argomento coerente col percorso di studi seguito dal candidato. La prova finale consiste nella
discussione, davanti ad una commissione di docenti, di una tesi originale, realizzata sotto la guida di
un docente, in cui il candidato dimostri la capacit di applicare le sue conoscenze alla realizzazione
di una ricerca innovativa in uno degli ambiti costitutivi del Corso, di servirsi degli strumenti
specifici, di formulare e discutere questioni di carattere scientifico con autonomia di giudizio e di
esporre in forma efficace i risultati della ricerca. La tesi sar corredata di un abstract in lingua
straniera (inglese, francese, spagnolo, tedesco).
1. Docenti afferenti al corso di studio
nome
s.s.d.
Mirella Serri (ric.)
Tommaso Pomilio (ric.)
Valeria Della Valle (p.a.)
Anna Foa (p.a)
Vittorio Vidotto (p.o.)
Bruno Tobia (p.o.)
Antonella Orlandi (ric.)
Riccardo Morri (ric.)
Roberto Gualtieri (ric.)

L-FIL-LET/11
L-FIL-LET/11
L-FIL-LET/12
M-STO/02
M-STO/04
M-STO/04
M-STO/08
M-GGR/01
M-STO/04

PERCORSO DI ECCELLENZA
Il Corso di studio prevede un percorso integrativo del corso di laurea magistrale (Percorso di
eccellenza), con lo scopo di valorizzare la formazione degli studenti iscritti, meritevoli e interessati
ad attivit di approfondimento e di integrazione culturale. Il regolamento del percorso di eccellenza
in fase di elaborazione.

131

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI LETTERARI,


LINGUISTICI E TRADUTTIVI

(Classe delle Lauree magistrali in Lingue e letterature


moderne europee e americane LM-37)

132

Codice per immatricolazione: 15254


Presidente darea: prof. Antonella Gargano
tel. 0649917255; antonella.gargano@uniroma1.it
Dipartimenti di afferenza dei docenti del corso: Studi europei, americani e interculturali; Scienze
documentarie, linguistico-filologiche e geografiche; Storia, culture, religioni; Scienze dellantichit
Sito internet della facolt: http://lettere.uniroma1.it/
Tutors: prof. Massimo Blanco, Claudio Di Meola, prof. Claudia Scandurra
In relazione a quanto previsto dal Manifesto generale degli Studi 2010-2011 di Sapienza Universit
di Roma, art. 29, comma 3, si segnala che la possibilit per gli immatricolati a questo Corso di
studio di sostenere i due esami fuori Facolt previsti per ogni anno accademico dallart. 6 del
Regio Decreto n. 1269 del 4 giugno 1938 subordinata alla previa acquisizione di almeno 18
crediti tra gli esami curriculari previsti nellanno di corso.
REQUISITI PER LACCESSO
Liscrizione alla Laurea magistrale in Studi Letterari, Linguistici e Traduttivi prevede che lo
studente sia in possesso di una laurea (ex cl. 11 o ex cl. 03 secondo lordinamento 509, classi L-11 e
L-12 dellordinamento ex DM 270) o di V.O. in Lingue e letterature straniere. possibile accedere
anche da altri corsi di laurea della classe di Lettere (classe 5 ex DM 509, classe 10 ex DM 270),
ovvero da altri corsi di Laurea o Laurea Magistrale purch nel corso del curriculum di studi si siano
conseguiti almeno 36 CFU negli ambiti delle lingue e letterature europee e americane (SSD LLIN/03-21), almeno 18 CFU nellambito delle discipline filologiche, glottologiche e linguistiche
(L-LIN/01-02, 21, L-FIL-LET/07, 09, 12, 15), 36 CFU nellambito delle discipline letterarie (LFIL-LET/10-14). Lo studente dovr essere in possesso di adeguate capacit logiche e verbali
nonch di buona capacit di lettura e di comprensione dei testi di studio. Le modalit di verifica del
possesso delle conoscenze richieste verranno definite nel Regolamento didattico del corso stesso.
Sbocchi professionali
I laureati potranno utilizzare le conoscenze acquisite in attivit professionali con funzioni di elevata
responsabilit come operatori negli istituti di cooperazione internazionale, nelle istituzioni culturali
italiane allestero e nelle rappresentanze diplomatiche e consolari; in enti e istituzioni nazionali e
internazionali. Attivit professionali previste sono anche: consulenti linguistici nei settori dello
spettacolo, delleditoria e del giornalismo e nella comunicazione multimediale; traduttori di testi
letterari. Allinterno di questa laurea magistrale potranno essere organizzati percorsi in traduzione
letteraria che perseguono lobiettivo di garantire elevate competenze teoriche e applicative
finalizzate alla traduzione di testi letterati o saggistici e conoscenza del mondo editoriale.
Il corso prepara alla professioni di: scrittori ed assimilati; redattori di testi tecnico-letterari; linguisti
e filologi.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea magistrale in Studi Letterari, Linguistici e Traduttivi unalta scuola di
formazione in studi linguistici e letterari stranieri, che rilascia un diploma valido in tutti i paesi
dellUnione Europea. Coerentemente con tale finalit, lofferta di formazione prevede per gli
specializzandi un tipo dinsegnamento articolato in supervisioni e seminari integrati. Infatti lobiettivo
principale del corso quello di fornire una preparazione specialistica a carattere comparativo sulle
principali tematiche culturali, letterarie e linguistiche occidentali con parziali e significative
aperture a culture orientali. Le attivit didattiche si svolgeranno anche in lingua straniera.
Il CdLM lo sbocco naturale di ogni corso di laurea triennale in lingue e letterature straniere di
qualsiasi Facolt e Universit. Altro canale di accesso privilegiato la laurea triennale in
mediazione linguistica; possibile accedere anche da altri corsi di laurea triennale della classe di
133

Lettere, come ad esempio Letteratura, Musica e Spettacolo, Studi Linguistici e Filologici, una volta
assolti i requisiti sopra indicati.
I laureati magistrali in Studi Letterari, Linguistici e Traduttivi possiederanno unottima conoscenza
delle letterature e delle culture occidentali, nonch una piena padronanza dei relativi contesti storici.
Verranno scelte due lingue, di cui una privilegiata. A partire da una solida competenza conseguita
nel precedente corso di studio saranno approfondite competenze testuali attive e passive nellambito
dellespressione linguistica e della critica letteraria. La capacit di riflessione teorica sulla lingua
uno degli obiettivi formativi prioritari del corso, insieme alle capacit di interpretazione delle realt
culturali diverse che costituiscono il mosaico internazionale. I laureati magistrali in Studi Letterari,
Linguistici e Traduttivi sapranno cos servirsi di saperi umanistici che restano validi in un mondo e
un mercato del lavoro in rapida e continua trasformazione. Essi acquisiranno quindi una formazione
ampia e nello stesso tempo flessibile che possa metterli in grado di confrontarsi e comprendere
anche ci che esula dai tradizionali quadri di riferimento culturali e che per si impone come realt
emergente della nuova Europa. Parallelamente sar possibile arricchire e integrare le competenze
letterarie e linguistiche con approfondimenti nel campo della glottologia, della filologia, della
storia, dellantropologia, del teatro, del cinema e dello spettacolo.
La quota di tempo riservata allo studio individuale definita nel Regolamento Didattico del CdLM.
Attivit e strutture qualificanti. La sede della Facolt di Lettere di Villa Mirafiori (Via Carlo Fea)
dotata di laboratori linguistici e di una Biblioteca di Lingue. Sono altres a disposizione dello
studente programmi di scambio con le principali universit europee, iberoamericane e asiatiche, per
lo svolgimento di periodi di perfezionamento e di specializzazione. Nellambito delle attivit
qualificanti il Corso, sono previsti seminari in lingue straniere tenuti da professori invitati e nei
quali gli studenti sono incoraggiati alluso attivo e creativo delle lingue studiate sia in forma parlata
che scritta. Lelaborazione di saggi ed esercitazioni in lingua costituisce uno strumento
indispensabile allacquisizione di crediti formativi.
Il CdLM consta di due curricula: Curriculum Lingue e letterature occidentali (incentrato sulle
lingue e culture europee e americane) e Curriculum Lingue e letterature occidentali e dellOriente
(aperto alle lingue e culture orientali). In entrambi i percorsi formativi possibile per lo studente
orientare le proprie scelte verso lambito letterario o linguistico. Il CdLM prevede n. 11/12 esami
per ciascun curriculum ripartiti nei due anni (per un totale di 120 cfu).
Curriculum Lingue e letterature occidentali
Primo anno
n. esame insegnamento
ssd
1
Letteratura italiana e letterature europee
L-FIL-LET/10
2
Storia moderna
M-STO/02
3
Linguistica
L-LIN/01
Gruppo opzionale in Lingue e letterature di specializzazione I (1 esame)
L-LIN/10
Lingua e letteratura inglese di specializzazione
L-LIN/12
Lingua e letteratura russa di specializzazione
L-LIN/21
L-LIN/03
4
Lingua e letteratura francese di specializzazione
L-LIN/04
L-LIN/05
Lingua e letteratura spagnola di specializzazione
L-LIN/07
L-LIN/13
Lingua e letteratura tedesca di specializzazione
L-LIN/14
134

cfu
6
6
6
12

5
6
7

Filosofia e teoria dei linguaggi


Letterature comparate
Antropologia delle relazioni interculturali
Gruppo opzionale in Lingua e letteratura complementare I
Lingua spagnola di specializzazione I
Lingua russa di specializzazione I
Lingua francese di specializzazione I
Lingua tedesca di specializzazione I
Lingua inglese di specializzazione I
Letteratura inglese di specializzazione I
Letteratura francese di specializzazione I
Letteratura russa di specializzazione I
Lingua e letteratura ucraina I
Lingua e letteratura neogreca I
Lingua e letteratura nederlandese I
Lingua e letteratura ceca e slovacca I
Letteratura spagnola di specializzazione I
Letteratura tedesca di specializzazione I
Lingua e letteratura slovena di specializzazione I
Lingue e letterature nordiche di specializzazione I
Lingua e letteratura albanese di specializzazione I

M-FIL/05
L-FIL-LET/14
M-DEA/01
L-LIN/07
L-LIN/21
L-LIN/04
L-LIN/14
L-LIN/12
L-LIN/10
L-LIN/03
L-LIN/21
L-LIN/21
L-LIN/20
L-LIN/16
L-LIN/21
L-LIN/05
L-LIN/13
L-LIN/21
L-LIN/15
L-LIN/18

Secondo anno
n. esame
insegnamento
ssd
Gruppo opzionale in Lingue e letteratura di specializzazione II (1 esame)
Lingua e letteratura russa II
L-LIN/21
L-LIN/10
Lingua e letteratura inglese di specializzazione II
L-LIN/12
L-LIN/05
9
Lingua e letteratura spagnola di specializzazione II
L-LIN/07
L-LIN/13
Lingua e letteratura tedesca di specializzazione II
L-LIN/14
L-LIN/03
Lingua e letteratura francese di specializzazione II
L-LIN/04
10 (o 10 Gruppo opzionale (1 o 2 esami)
e 11)
Storia dellarte moderna corso avanzato
L-ART/02
Storia dellarte contemporanea dal XIX al XXI secolo
L-ART/03
Teatro e spettacolo moderno e contemporaneo
L-ART/05
Teatro e spettacolo in Europa
L-ART/05
Lineamenti di storia della musica
L-ART/07
Introduzione al cinema I
L-ART/06
Drammaturgia
L-ART/05
Arte e scrittura
L-ART/03
Arte e fotografia nel Novecento
L-ART/03
Il Novecento: scambi fra le arti
L-ART/03
Pittura del Seicento
L-ART/02
Teoria e interpretazione del film
L-ART/06
I fondamenti della didattica delle lingue II
L-LIN/02
Problemi di filologia romanza
L-FIL-LET/09
135

6
6
6
6

cfu
12

cfu
12
12
12
6
6
6
6
6
6
6
6
12
6
6

12 o
6+6

Introduzione alla lingua, letteratura e cultura catalana


Lingua catalana I
Problemi testuali di filologia germanica
Didattica dellitaliano e sociolinguistica
Questioni di storia della lingua italiana
Filologia slava
11 o 12
A scelta dello studente
AAF Altre conoscenze utili per linserimento nel mondo del lavoro
AAF Prova finale

L-FIL-LET/09
L-FIL-LET/09
L-FIL-LET/15
L-FIL-LET/12
L-FIL-LET/12
L-LIN/21

6
6
6
6
6
6
12
6
24

Curriculum Lingue e letterature occidentali e dellOriente


Primo anno
n. esame insegnamento
ssd
1
Letteratura italiana e letterature europee
L-FIL-LET/10
2
Storia moderna
M-STO/02
3
Linguistica
L-LIN/01
4
Filosofia e teorie dei linguaggi
M-FIL/05
5
Letterature comparate
L-FIL-LET/14
Gruppo opzionale in Lingue e letterature di specializzazione I (1 esame)
L-LIN/10
Lingua e letteratura inglese di specializzazione
L-LIN/12
Lingua e letteratura russa di specializzazione
L-LIN/21
L-LIN/03
6
Lingua e letteratura francese di specializzazione
L-LIN/04
L-LIN/05
Lingua e letteratura spagnola di specializzazione
L-LIN/07
L-LIN/13
Lingua e letteratura tedesca di specializzazione
L-LIN/14
7
Antropologia delle relazioni interculturali
M-DEA/01
Gruppo opzionale in Lingue orientali
8
Lingua e letteratura cinese di specializzazione
L-OR/21
Lingua e letteratura ebraica di specializzazione
L-OR/08
Secondo anno
n. esame
insegnamento
Gruppo opzionale in Lingue e letterature orientali II
Lingua e letteratura ebraica di specializzazione
9
Lingua e letteratura cinese
Filologia semitica
10 (o 10 Gruppo opzionale (1 o 2 esami)
e 11)
Storia dellarte moderna corso avanzato
Storia dellarte contemporanea dal XIX al XXI secolo
Teatro e spettacolo moderno e contemporaneo
Teatro e spettacolo in Europa
Lineamenti di storia della musica
Introduzione al cinema I
136

ssd

cfu
6
6
6
6
6
12

6
12

cfu
6

L-OR/08
L-OR/21
L-OR/07
L-ART/02
L-ART/03
L-ART/05
L-ART/05
L-ART/07
L-ART/06

cfu
12
12
12
6
6
6

12 o
6+6

Teoria e interpretazione del film


I fondamenti della didattica delle lingue II
Problemi della didattica delle lingue
Didattica dellitaliano e sociolinguistica
11 o 12
A scelta dello studente
AAF Altre conoscenze utili per linserimento nel mondo del lavoro
AAF Prova finale

L-ART/06
L-LIN/02
L-LIN/02
L-FIL-LET/12

12
6
6
6
12
6
24

Lo studente, nellelaborazione del piano di studi, tenuto ad attenersi scrupolosamente alle


propedeuticit espresse dal Percorso formativo sopra delineato.
1. Docenti afferenti al corso di studio
nome
s.s.d.
Massimo Blanco (ric.)
Paola Ricciulli (p.a.)
Donatella Montini (p.a.)
Alessandro Gebbia (p.a.)
Isabella Imperiali (p.a.)
Claudia Scandura (p.a.)
Barbara Ronchetti (p.a)
Paola Ferretti (ric.)
Patrizia Botta (p.o.)
Debora Vaccari (ric.)
Claudio Di Meola (p.o.)
Antonella Gargano (p.o.)
Massimiliano Mancini (ric.)
Franca Sinopoli (ric.)
Elisabetta Corsi (p.o.)
Alessandro Catastini (p.o.)
Marianna Pozza (ric.)
Paola Giunchi (p.o.)
Jania Jerkov (p.o.)
Elio Miracco (p.o.)
Sylvie Richtherova (p.o.)
Anna Maria Segala (p.o.)
Paola Maria Minucci (p.a.)
Oksana Pachlovska (p.a.)
Emanuela Sgambati (p.a.)
Carla Del Zotto (p.a.)
Ugo Vignuzzi (p.o.)

L-LIN/03
L-LIN/03
L-LIN/12
L-LIN/10
L-LIN/10
L-LIN/21
L-LIN/21
L-LIN/21
L-LIN/05
L-LIN/05
L-LIN/14
L-LIN/13
L-FIL-LET/10
L-FIL-LET/14
L-OR/21
L-OR/08
L-LIN/01
L-LIN/02
L-LIN/21
L-LIN/18
L-LIN/21
L-LIN/15
L-LIN/20
L-LIN/21
L-LIN/21
L-FIL-LET/15
L-FIL-LET/12

PERCORSO DI ECCELLENZA
Il Corso di studio prevede un percorso integrativo del corso di laurea magistrale (Percorso di
eccellenza), con lo scopo di valorizzare la formazione degli studenti iscritti, meritevoli e interessati
ad attivit di approfondimento e di integrazione culturale. Il regolamento del percorso di eccellenza
in fase di elaborazione.
137

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA


(Classe delle Lauree magistrali in Linguistica LM-39)

138

Codice per immatricolazione: 15255


Presidente: prof. Teresa Proli
tel. 06.49913719; tmp@iol.it
Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche
Indirizzo del sito: www.uniroma1.it/agemus/
Tutors: prof. Paolo Di Giovine, prof. Paola Giunchi
In relazione a quanto previsto dal Manifesto generale degli Studi 2010-2011 di Sapienza Universit
di Roma, art. 29, comma 3, si segnala che la possibilit per gli immatricolati a questo Corso di
studio di sostenere i due esami fuori Facolt previsti per ogni anno accademico dallart. 6 del
Regio Decreto n. 1269 del 4 giugno 1938 subordinata alla previa acquisizione di almeno 18
crediti tra gli esami curriculari previsti nellanno di corso.
REQUISITI PER LACCESSO
Per laccesso al Corso di laurea Magistrale in Linguistica richiesta una laurea della Classe di
lettere (L-10) o della Classe di Lingue e culture moderne (L-11) o della Classe di Mediazione
linguistica (L-12), ovvero una solida preparazione di base nei settori disciplinari linguistici,
correlata con studi filologico-letterari, geografici, storici, storico-artistici, acquisita in qualunque
altra laurea triennale. inoltre necessaria la conoscenza tra il livello B1 e B2 di almeno una
lingua europea di larga circolazione ed vivamente consigliata la conoscenza di almeno una
seconda lingua straniera.
Per laccesso alla LM in Linguistica richiesto il possesso di:
18 cfu, 6 cfu su ciascuno dei tre SSD: L-LIN/01, L-FIL-LET/12, L-FIL-LET/10
18 cfu tra i SSD: M-GGR/01 o /02, L-ANT/02 o L-ANT/03 o M-STO/01-07, M-DEA/01.
50 cfu tra i SSD: L-FIL-LET/01-15; L-LIN/01-21, L-OR/1-23; M-DEA/01, M-FIL/02, M-FIL/05,
SPS/08.
Si rinvia al Regolamento didattico per le modalit di verifica delladeguatezza della preparazione
personale.
Sbocchi professionali
Sulla base delle competenze che raggiunger alla fine del percorso formativo, il laureato nel corso
di laurea Magistrale in Linguistica potr affrontare con piena consapevolezza incarichi di elevata
responsabilit in settori anche molto diversi, quali:
leducazione linguistica, anche nel quadro di servizi culturali collegati con il carattere
multilinguistico e multiculturale della societ;
i servizi culturali, in imprese pubbliche e private, in ambito nazionale e internazionale;
la selezione, elaborazione, presentazione e gestione dellinformazione;
lattivit di consulenza specialistica nei settori delleditoria e delle comunicazioni multimediali;
lattivit di consulenza specialistica soprattutto giudiziaria nel settore del riconoscimento della
voce (attraverso stage di preparazione specifica presso la Fondazione Ugo Bordoni);
i servizi di pubblica utilit rivolti alla comunicazione interculturale;
le attivit professionali di consulenti e collaboratori specialisti nella ricerca medica (logopedia,
audiologia, rieducazione alla parola, neurolinguistica);
la cooperazione e gli istituti internazionali (anche per linsegnamento presso istituzioni estere).
Potr inoltre condurre, nellmbito del Dottorato di ricerca in Linguistica storica e Storia
linguistica italiana, una ricerca avanzata sul linguaggio e sulle lingue, requisito comunque
necessario per un eventuale accesso alla docenza universitaria.

139

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo


Gli obiettivi formativi del corso di Laurea Magistrale in Linguistica si compendiano nella capacit,
che deve possedere il laureato magistrale, di comunicare con efficacia contenuti culturali di ambiti
anche molto differenti. Si tratta di fornire le abilit, essenziali nella societ contemporanea per
qualunque tipo di attivit professionale, di rapportarsi con gli altri (utenza e colleghi) attraverso una
costruzione del discorso chiara ed incisiva meditata, che non si esaurisca in una pura e semplice
tecnica di marketing (interesse specifico delle discipline della comunicazione). Da tali
considerazioni discende una ricca tipologia di ambiti professionali: i servizi pubblici e sociali; le
istituzioni educative a tutti i livelli, i servizi di formazione delle risorse umane, con particolare
riferimento ai processi di integrazione e di mediazione linguistico-culturale, in un quadro di
plurilinguismo; le istituzioni di ricerca che operano nel campo linguistico; le pubbliche
amministrazioni e le istituzioni sia pubbliche che private; il settore dellinformazione, delleditoria e
della comunicazione multimediale; i servizi sanitari. A questi ambiti pi generali si aggiungono
figure specifiche del laureato magistrale in Linguistica: in primo luogo lattivit di perito giudiziario
nel settore del riconoscimento della voce, attivit per la cui formazione sono previsti stages specifici
presso la prestigiosa fondazione Ugo Bordoni.
Il corso di laurea magistrale in Linguistica che qui viene presentato costituisce lunico corso di studi
nella Classe 39 proposto presso la Sapienza ed uno dei pochissimi in Italia. Il presente percorso
formativo si inserisce nel solco di una tradizione consolidata e prestigiosa, che oggi si avvale di una
ricca rete di relazioni scientifiche e didattiche a livello internazionale. Lordinamento del corso di
laurea magistrale prevede:
attivit finalizzate allacquisizione di conoscenze di alto livello nei vari campi della linguistica,
con particolare attenzione per la linguistica generale e teorica, la linguistica applicata alle lingue
moderne (europee ed extraeuropee), la linguistica storica romanza e indoeuropea, la sociolinguistica
e letnolinguistica, la fonetica articolatoria e acustica;
una quota di attivit dedicate allacquisizione di conoscenze di alto livello nel campo delle
discipline filologiche (di lingue moderne e antiche) e della didattica delle lingue moderne;
una quota di attivit formative finalizzate allacquisizione di conoscenze avanzate nei settori della
letteratura italiana, delle lingue e letterature antiche e moderne, delle lingue orientali antiche;
una quota di attivit formative destinate al completamento delle conoscenze nei campi, delle
lingue e letterature, dellorientalistica, della storia e della geografia;
una quota di attivit formative a scelta dello studente;
soggiorni di ricerca sul campo finalizzati alla produzione della tesi di laurea magistrale relative a
realt linguistiche (lingue standard e dialetti) contemporanee, soggiorni di studio presso altre
universit italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali, ed infine attivit esterne
come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, in particolare per lapprofondimento
dellanalisi strumentale della voce. A questi ultimi sono assegnati 6 CFU nelle altre attivit
formative.
Gli obiettivi formativi specifici del corso di laurea magistrale in Linguistica devono tener conto del
rapido avanzamento delle conoscenze nel settore, che ha portato da un lato a una espansione
consistente degli mbiti di interesse, dallaltro allo sviluppo di metodi e tecniche di analisi
fortemente rinnovati, e talvolta allavanguardia nel campo delle scienze umane.
Per far fronte a queste nuove esigenze, il corso di laurea magistrale in Linguistica ha elaborato un
piano di formazione specialistica di professionalit espressamente addestrate sia sul versante teorico
generale (che costituisce la parte disciplinare comune ai tre percorsi didattici individuati), sia sul
versante della ricerca di base (nei campi della linguistica storica e della filologia moderna, ciascuno
compendiato in un percorso didattico), sia, infine, sul versante applicativo, cui indirizzato uno
specifico percorso didattico. Esso compone in un progetto formativo unitario e al contempo
articolato le competenze necessarie per analizzare e comprendere fenomeni che richiedono una
solida preparazione teorica e metodologica nelle discipline linguistiche.
140

Si rinvia al Regolamento Didattico per la definizione della percentuale di tempo dedicato allo studio
individuale.
Il CdLM consta di un unico curriculum e prevede n. 11 (o 12) esami ripartiti nei due anni (per un
totale di 120 cfu).

Primo anno
n. esame
1
2
3
4
5
e
6

insegnamento
Dialettologia italiana e didattica dellitaliano e sociolinguistica
Glottologia e linguistica
Letteratura italiana: storia e testi
Antropologia e letteratura
Gruppo opzionale in Linguistica e filologia (2 esami)
Problemi di filologia romanza
Letteratura neolatina
Problemi testuali di filologia germanica
Grammatica storica delle lingue classiche
Filosofia del linguaggio
Didattica delle lingue II A
I fondamenti della didattica delle lingue II
Gruppo opzionale in Lingue e letterature classiche e medievali
Critica dei testi mediolatini
Letteratura e testi del medioevo latino
Lingua e letteratura greca III
Testi e questioni di letteratura latina
Lingua e letteratura latina I
Filologia latina
Testi e questioni di letteratura albanese
Lingua e letteratura nederlandese
Lingue e letterature nordiche di specializzazione I
Lingua francese di specializzazione I
Lingua spagnola di specializzazione I
Lingua inglese di specializzazione I
Lingua tedesca di specializzazione I

ssd
L-FIL-LET/12
L-LIN/01
L-FIL-LET/10
M-DEA/01
L-FIL-LET/09
L-FIL-LET/13
L-FIL-LET/15
L-FIL-LET/05
M-FIL/05
L-LIN/02
L-LIN/02

6
6

L-FIL-LET/08
L-FIL-LET/08
L-FIL-LET/02
L-FIL-LET/04
L-FIL-LET/04
L-FIL-LET/04
L-LIN/18
L-LIN/16
L-LIN/15
L-LIN/04
L-LIN/07
L-LIN/12
L-LIN/14

Secondo anno
n. esame
insegnamento
ssd
9
Gruppo opzionale in Discipline Affini e Integrative (1 o 2 esami)
(o 9 e
10)
Filologia latina
L-FIL-LET/04
Testi e questioni di letteratura latina
L-FIL-LET/04
Temi di lingua e letteratura greca I
L-FIL-LET/02
Critica del testo
L-FIL-LET/05
Fondamenti di filologia e linguistica romanza
L-FIL-LET/09
Letteratura catalana medievale
L-FIL-LET/09
Tecniche di raccolta sul campo in ambito dialettologico ed
L-FIL-LET/12
etnolinguistico
141

cfu
12
12
6
6
6+6

cfu
12 o
6+6

Filologia del testo


Introduzione alla filologia germanica
Lingua catalana II
Lingua francese di specializzazione II
Lingua spagnola di specializzazione II
Lingua inglese di specializzazione II
Linguistica tedesca
Lingue e letterature nordiche di specializzazione I
Traduzione dal danese, norvegese, svedese in italiano
Traduzioni dallalbanese in italiano
Testi e questioni di letteratura albanese
Filologia slava
Lingua e letteratura russa di specializzazione I
Linguistica inglese
Linguistica francese
Linguistica spagnola
Storia del pensiero linguistico I
Filosofia del linguaggio
10 o 11
A scelta dello studente
AAF Abilit informatiche
AAF Tirocinio
AAF Prova finale

L-FIL-LET/13
L-FIL-LET/15
L-FIL-LET/09
L-LIN/04
L-LIN/07
L-LIN/12
L-LIN/14
L-LIN/15
L-LIN/15
L-LIN/18
L-LIN/18
L-LIN/21
L-LIN/21
L-LIN/12
L-LIN/04
L-LIN/07
M-FIL/05
M-FIL/05
12
3
3
30

Docenti afferenti al corso di studio


nome
s.s.d.
Asperti Stefano (p.o.)
Campanelli Maurizio (ric.)
Cicchetti Angelo (ric.)
Di Giovine Paolo (p.o.)
Giunchi Paola Maria (p.o.)
Miracco Elio (p.o.)
Paroli Teresa (p.o.)
Segala Anna Maria (p.o.)
Sobrero Alberto Maria (p.o.)
Terrenato Francesca (ric.)
Vignuzzi Ugo (p.o.)

L-FIL-LET/09
L-FIL-LET/13
L-FIL-LET/10
L-LIN/01
L-LIN/02
L-LIN/18
L-FIL-LET/15
L-LIN/15
M-DEA/01
L-LIN/16
L-FIL-LET/12

PERCORSO DI ECCELLENZA
Il Corso di studio prevede un percorso integrativo del corso di laurea magistrale (Percorso di
eccellenza), con lo scopo di valorizzare la formazione degli studenti iscritti, meritevoli e interessati
ad attivit di approfondimento e di integrazione culturale. Il regolamento del percorso di eccellenza
in fase di elaborazione.
142

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MUSICOLOGIA


(Classe delle Lauree magistrali in Musicologia
e beni culturali LM-45)

143

Codice per immatricolazione: 15256


Presidente: prof. Giovanni Giuriati
tel. 06.49913782; giovanni.giuriati@uniroma1.it
Dipartimenti di afferenza dei docenti del corso: Scienze documentarie, linguistico-filologiche e
geografiche; Studi greco-latini, italiani, scenico-musicali
Indirizzo del sito: http://rmcisadu.let.uniroma1.it/glotto/corrente/cdl.html
Tutors: prof. Giovanni Giuriati, prof. Antonio Rostagno
In relazione a quanto previsto dal Manifesto generale degli Studi 2010-2011 di Sapienza Universit
di Roma, art. 29, comma 3, si segnala che la possibilit per gli immatricolati a questo Corso di
studio di sostenere i due esami fuori Facolt previsti per ogni anno accademico dallart. 6 del
Regio Decreto n. 1269 del 4 giugno 1938 subordinata alla previa acquisizione di almeno 18
crediti tra gli esami curriculari previsti nellanno di corso.
REQUISITI PER LACCESSO
Per laccesso al Corso di laurea magistrale in Musicologia sono richieste le seguenti conoscenze e
competenze specifiche:
(a) conoscenza dei lineamenti della storia della musica darte e dei fondamenti delletnomusicologia;
(b) padronanza del lessico, grammatica e morfologia della musica;
(c) buona conoscenza di almeno una lingua dellUE diversa dallitaliano (preferibilmente linglese);
lo studente non italofono deve possedere una buona conoscenza dellitaliano parlato;
(d) sicura padronanza dellitaliano scritto.
Per laccesso al Corso di laurea magistrale in Musicologia necessario essere in possesso del titolo
di laurea di primo livello, o equipollente, ed aver acquisito almeno 78 cfu come appresso specificato
(per gli studenti in possesso di un diploma di I o II livello rilasciato da un Istituto di Alta
Formazione Artistica Musicale e Coreutica verr valutata, cos come previsto dallart. 4, c. 3, della
Legge 508/1999 successivamente modificata dalla Legge 268/2002, art. 6, comma 1b e 1c,
leventuale equipollenza del percorso formativo pregresso con i requisiti di seguito riportati):
12 cfu complessivamente nei settori L-ART/07 e L-ART/08;
6 cfu nel settore FIL-LET/10;
6 cfu nel settore L-ART/05;
6 cfu in uno dei seguenti settori L-LIN/04, L-LIN/07, L-LIN/12 o L-LIN/14, ovvero possesso di
un corrispondente certificato di conoscenza della lingua di livello B2 europeo.
6 cfu complessivamente nei settori: M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04, M-STO/06, M-DEA/01;
42 cfu complessivamente nei settori: L-ART/01, L-ART/02, L-ART/03, L-ART/04, L-ART/05,
L-ART/06, L-ART/07, L-ART/08, L-FIL-LET/02, L-FIL-LET/04, L-FIL-LET/05, L-FIL-LET/08,
L-FIL-LET/09, L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12, L-FIL-LET/13, L-FIL-LET/14, LFIL-LET/15, L-LIN/01, L-LIN/03, L-LIN/05, L-LIN/08, L-LIN/09, L-LIN/10, L-LIN/11, LLIN/12, L-LIN/13, L-LIN/14, L-LIN/21, L-OR/10, L-OR/14, L-OR/17, L-OR/23, M-FIL/04, MDEA/01, M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04, M-STO/06, M-STO/07, SPS/05, SPS/13, SPS/14.
Tempi e modalit di verifica della preparazione personale saranno definiti nel regolamento didattico.
Sbocchi professionali
La formazione acquisita consente al laureato magistrale in Musicologia di avviarsi verso
linsegnamento nella scuola, dopo aver assolto alle specifiche attivit formative e secondo le
procedure previste dalla normativa vigente.
Inoltre tale formazione fornisce le competenze necessarie per svolgere al meglio mansioni di
direzione o consulenza artistica e musicologica presso enti lirici, istituzioni concertistiche e museali,
discoteche e nastroteche, emittenti radiofoniche, case editrici specializzate, istituzioni e fondazioni
culturali.
144

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo


La musicologia la disciplina che si occupa della musica nelle sue forme, manifestazioni e
creazioni passate e attuali, nonch della sua presenza nella storia e nella contemporaneit, nella
cultura e nella vita quotidiana dei popoli; la musicologia disciplina anfibia: la musicologia in
senso stretto si occupa delle musiche colte o darte, letnomusicologia si occupa delle musiche
popolari ed etniche. Scopo del CdLM in Musicologia quello di formare laureati magistrali in
grado di padroneggiare aggiornati metodi della ricerca musicologica ed etnomusicologica nonch
una conoscenza approfondita del significato e della presenza della musica nelle varie epoche
storiche e presso le differenti culture e aree geografiche. Ci discende dalla consapevolezza che:
la musica appartiene al novero dei beni culturali specifici e qualificanti delle culture del mondo
intero;
le sue creazioni e i suoi prodotti costituiscono dei giacimenti che necessitano di adeguata
valorizzazione, conservazione e restauro;
la musica permea infinite manifestazioni della quotidianit divenendone elemento connotativo sul
piano politico, religioso, culturale, ludico e simbolico;
la musica profondamente radicata in molteplici realt del mercato del lavoro sia come disciplina
oggetto di insegnamento che come attivit inserita nei meccanismi di committenza, produzione e
consumo.
Linsieme di queste considerazioni e gli impliciti scenari culturali nonch le ricadute sul piano delle
specifiche professionalit rende del tutto congrua e opportuna la figura del musicologo quale figura
di studioso, ricercatore e mediatore in grado sia di comprendere il ruolo della musica nelle societ e
nella storia, sia di valorizzarne la presenza nella contemporaneit. Il corso pertanto intende formare
figure professionali dotate dei necessari requisiti, oltre che per la ricerca pura, per mansioni di
elevata responsabilit negli ambiti della conservazione dei beni musicali, della valorizzazione del
patrimonio musicale nazionale e internazionale, della progettazione artistica presso istituzioni
concertistiche e enti teatrali, della gestione di archivi e musei di settore, delleditoria e filologia
musicale (edizioni critiche), della mediazione culturale.
Le due anime del corso, musicologica ed etnomusicologica, si concretizzano nella possibilit:
a) di formare ricercatori ed esperti di storia e critica della musica metodologicamente attrezzati nei
campi della filologia musicale, della ricerca storica e archivistica, dellanalisi stilistica e
drammaturgica del testo musicale ed in grado di rivestire correttamente e consapevolmente il ruolo
di mediatore e restitutore odierno dei repertori musicali di ogni epoca;
b) di formare futuri ricercatori nel campo della musicologia interculturale, della musicologia
generale e dellantropologia della musica, ed esperti nel campo dello studio delle tradizioni musicali
del folklore europeo, delle culture musicali di Africa, Asia e di altre aree extraeuropee, delle
musiche popolari contemporanee.
Agli tutti gli studenti del corso verr fornita unapprofondita conoscenza di strumenti bibliografici,
lessicografici, informatici, telematici, tecnologici e metodologici specifici degli ambiti di ricerca
musicologico ed etnomusicologico nonch lattrezzatura professionale necessaria alla valorizzazione
dei beni musicali.
Descrizione del percorso formativo.
Il percorso formativo prevede:
lo studio approfondito delle singole discipline appartenenti ai s.s.d. L-ART/07 e L-ART/08 e delle
metodologie di ricerca ad esse pertinenti; tale studio avverr mediante unofferta formativa costituita
da corsi tematici di elevata qualit e professionalit, svolti prevalentemente con carattere seminariale,
che risponderanno anche allesigenza di rendere familiari agli studenti i principali strumenti
informatici, telematici e tecnologici propri delle predette discipline e metodologie;
lapplicazione e il collaudo delle competenze acquisite, mediante partecipazione a stages e tirocini
presso qualificate istituzioni (teatrali, museali, concertistiche nonch archivi sonori, biblioteche e
editoria), in grado di porre gli studenti a contatto col mondo del lavoro, relativamente alla
specificit del campo di studi prescelto;
145

larricchimento di conoscenze culturali e metodologie di carattere generale mediante


lapprofondimento di altri settori disciplinari opportunamente selezionati fra quelli pi utilmente
complementari al percorso musicologico o etnomusicologico prescelto (in particolare le discipline
linguistiche, le filologie latino-medievali e romanze, le discipline storiche, la letteratura italiana);
lesercitazione nelluso fluente in forma scritta e orale della lingua inglese mediante offerta
annuale di almeno un modulo tenuto in detta lingua e lobbligo di redigere un breve riassunto
dellelaborato scritto costituente la prova finale.
Per la definizione della percentuale di tempo dedicata allo studio individuale si rinvia al
Regolamento Didattico del corso di studio.
Il CdLM consta di un unico curriculum e prevede n. 12 esami ripartiti nei due anni (per un totale di
120 cfu).
Primo anno
n. esame insegnamento
ssd
Gruppo opzionale in Discipline musicologiche
Filologia musicale
L-ART/07
1
Musiche contemporanee
L-ART/07
Musiche prima del 1600
L-ART/07
Storia della musica per film
L-ART/07
Gruppo opzionale in Discipline musicologiche
Studi di popular music
L-ART/08
2
Musicologia dei paesi dellAsia
L-ART/08
Musicologia dellAfrica
L-ART/08
Gruppo opzionale
Antropologia del suono
M-DEA/01
3
Archivistica generale
M-STO/08
Linguistica per musicologia
L-LIN/01
Gruppo opzionale (2 esami)
Filologia del testo
L-FIL-LET/13
Estetica
M-FIL/04
Filosofia dei linguaggi
M-FIL/05
4
Realizzazione audiovisiva
L-ART/06
e
Letteratura tedesca di specializzazione I
L-LIN/13
5
Letteratura inglese di specializzazione I
L-LIN/10
Letteratura italiana contemporanea
L-FIL-LET/11
Paleografia corso magistrale
M-STO/09
Storia del teatro inglese
L-LIN/10
Gruppo opzionale in Ricerca musicologica e etnomusicologica (1 esame)
6
Fondamenti della ricerca musicologica
L-ART/07
Fondamenti della ricerca etnomusicologica
L-ART/08
Gruppo opzionale in Discipline storiche, filosofiche e della comunicazione
7
Storia moderna III
M-STO/02
Storia contemporanea III
M-STO/04
8
Letteratura italiana e musica
L-FIL-LET/10
Gruppo opzionale in Discipline linguistiche, filologiche e letterarie
Letteratura latina medievale e umanistica
L-FIL-LET/08
9
Questioni di storia della lingua italiana
L-FIL-LET/12
Istituzioni di linguistica italiana
L-FIL-LET/12
Problemi di filologia romanza
L-FIL-LET/09
146

cfu
6

6+6

12
6
6
6

Secondo anno
n. esame
insegnamento
ssd
Gruppo opzionale in Discipline musicologiche ed etnomusicologiche
Drammaturgia musicale
L-ART/07
Teorie e analisi della musica
L-ART/07
Musiche contemporanee
L-ART/07
10
Storia della musica per film
L-ART/07
Letnomusicologia in Italia
L-ART/08
Studi di popular music
L-ART/08
Metodi di trascrizione e analisi in etnomusicologia
L-ART/08
11
Teatro e spettacolo in Europa
L-ART/05
12
A scelta dello studente
AAF Altre conoscenze utili per linserimento nel mondo del lavoro
AAF Ulteriori conoscenze linguistiche
AAF Prova finale

cfu
6

6
12
6
3
27

1. Docenti afferenti al corso di studio


nome
s.s.d.
Franco PIPERNO (p.o.)
Philip GOSSETT (p.o.)
Antonio ROSTAGNO (ric.)
Francesco GIANNATTASIO (p.o.)
Giovanni GIURIATI (p.o.)
Antonello RICCI (p.a.)
Renzo BRAGANTINI (p.o)
Paolo GARBINI (ric.)
Flavia POMPEO (ric.)
Maria Antonietta VISCEGLIA (p.o)

L-ART/07
L-ART/07
L-ART/07
L-ART/08
L-ART/08
M-DEA/01
L-FIL-LET/10
L-FIL-LET/08
L-LIN/01
M-STO/02

PERCORSO DI ECCELLENZA
Il Corso di studio prevede un percorso integrativo del corso di laurea magistrale (Percorso di
eccellenza), con lo scopo di valorizzare la formazione degli studenti iscritti, meritevoli e interessati
ad attivit di approfondimento e di integrazione culturale. Il regolamento del percorso di eccellenza
in fase di elaborazione.

147

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE STORICO-RELIGIOSE


(Classe delle Lauree magistrali in Scienze delle religioni LM-64)

148

Codice per immatricolazione: 15257


Presidente dellarea didattica: Prof. Gaetano Lettieri
tel. 06.49913598; gaetano.lettieri@uniroma1.it
Dipartimento di Storia, culture, religioni
Indirizzo del sito: www.rmcisadu.let.uniroma1.it/sci_rel
Tutor: prof. Gaetano Lettieri
In relazione a quanto previsto dal Manifesto generale degli Studi 2010-2011 di Sapienza Universit
di Roma, art. 29, comma 3, si segnala che la possibilit per gli immatricolati a questo Corso di
studio di sostenere i due esami fuori Facolt previsti per ogni anno accademico dallart. 6 del
Regio Decreto n. 1269 del 4 giugno 1938 subordinata alla previa acquisizione di almeno 18
crediti tra gli esami curriculari previsti nellanno di corso.

REQUISITI PER LACCESSO


Per accedere al Corso di Laurea Magistrale in Scienze storico-religiose necessario possedere una
laurea di primo livello triennale o altro titolo ad essa equivalente o superiore, eventualmente
conseguito allestero, riconosciuto idoneo dal Consiglio di Corso di studio. Si accede elettivamente
dalle classi di Storia, Lettere e Filosofia delle lauree triennali. In ogni caso lo studente dovr aver
acquisito almeno:
18 cfu nei ssd M-STO/01-09, L-FIL-LET/06-08, L-OR/01-18, M-DEA/01, M-FIL/01-06;
72 cfu tra i ssd M-STO/01-09; M-DEA/01; M-FIL/01-08; L-ANT/02-03; L-ANT/08; L-ART/0102; L-FIL-LET/02-15; M-GGR/01-02; L-OR/01-18; SPS/01-08; PSI/01-06; M-PED/01.
una buona conoscenza di almeno una lingua straniera (inglese, francese, spagnolo, tedesco) che,
se non risultasse documentata dal curriculum di studio (almeno 8 CFU) o da altra certificazione (ad
es. FC di Cambridge), dovr essere verificata nel colloquio preliminare allammissione.
In ogni caso, previa attenta analisi del curriculum di studi dello studente, il Consiglio di Corso di
studio si riserva la possibilit di determinare eventuali equipollenze tra gli esami sostenuti dallo
studente iscritto e quelli richiesti come requisiti di accesso.
Ladeguatezza della preparazione generale di ciascuno studente sar verificata, anche sulla base del
curriculum svolto e della prova finale della laurea triennale, dal Presidente o dai docenti delegati dal
Consiglio di Corso di laurea magistrale con un colloquio individuale.
Nel Regolamento didattico sono determinate le modalit di verifica delladeguatezza della
preparazione personale.
Sbocchi professionali
I laureati in Scienze storico-religiose possono, previo concorso o iscrizione allo specifico albo
professionale ove richiesto, assumere funzioni di responsabilit in istituzioni quali archivi di stato,
biblioteche, sovrintendenze, istituti, centri culturali, fondazioni, case editrici, redazioni
giornalistiche, ecc., funzioni di consulenza e di servizi per quanto attiene alla promozione e alla
divulgazione della storia delle religioni e della storia del cristianesimo presso uffici studi, redazioni
editoriali, centri di documentazione, radio, televisione, ecc.. Essi possono inoltre accedere, previo
concorso di ammissione, ai dottorati nel settore delle scienze storico-religiose e delle scienze
storiche oppure agli ulteriori percorsi formativi previsti dalla normativa ministeriale attualmente in
vigore per linsegnamento.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea magistrale in Scienze storico-religiose unico alla Sapienza per la Classe in
Scienze religiose consente lacquisizione di una conoscenza avanzata di una rigorosa metodologia
della storia delle religioni in particolare imperniata sul metodo della comparazione , oltre alla
149

conoscenza delle principali religioni storiche, da quelle di interesse etnografico alle religioni antiche
del Mediterraneo e dellOriente, dal cristianesimo alle religioni contemporanee, con particolare
attenzione allo studio delle cause profonde dei fenomeni di interazione, incontro, scontro e
sincretismo fra religioni anche in et contemporanea;
consente lacquisizione di una conoscenza avanzata nellambito delle discipline cristianistiche, dalla
Storia delle origini cristiane alla Letteratura cristiana antica (in lingua greca, latina, copta, siriaca) e
alla storia dellesegesi biblica, dalla Storia della teologia dal Nuovo Testamento allet
contemporanea alla Storia del cristianesimo e delle chiese, da un punto di vista istituzionale,
sociale, culturale (dalle questioni di genere alla genesi delle nozioni occidentali di secolarizzazione,
democrazia, ateismo), garantendo lapprendimento di una rigorosa metodologia storico-critica che
indaghi testi, vicende, personaggi, idee, culto e strutture della fede cristiana come fatti
eminentemente storici, pur nel pieno rispetto dellautonomia dellatto credente e nel consapevole
riconoscimento della sua ininterrotta capacit di ispirazione di cultura e civilt. Questo approccio
permette la formazione di capacit specifiche di interpretazione e spiegazione storico-culturale degli
aspetti artistici e culturali del cristianesimo in Oriente, ma soprattutto in Occidente, e in particolare
in Italia;
consente lacquisizione di una conoscenza avanzata della storia dei tre grandi monoteismi di
rivelazione, ebraismo, cristianesimo, islam, con particolare attenzione allo studio del testo sacro la
Bibbia ebraica, la Bibbia cristiana e il Corano, nelle loro rispettive lingue di composizione , alla
storia comparata dellermeneutica del testo sacro, alla storia comparata dellintima relazione tra
religione monoteista e politeismi e tra monoteismo e monoteismo (quindi alle questioni connesse
dellesclusivismo culturale, della tolleranza del diverso, del rapporto tra rivelazione, sua fissazione
e codificazione, sua eventuale riattivazione); al rapporto strutturale tra storia dei monoteismi e
definizione degli assetti culturali, sociali (con particolare attenzione alle questioni di genere) e
politici delle civilt di appartenenza. Le competenze di cui si prevede lacquisizione consisteranno
anche nella capacit di far interagire tra loro, nella vita sociale e culturale, gli universi di cui i
monoteismi sono espressione;
consente lacquisizione di una conoscenza avanzata della storia delle religioni orientali, da quella
egizia ed ebraica alle religioni dellIndia e dellEstremo oriente, supportata da unadeguata
competenza filologica, che si sostanzi nello studio di lingua quali legiziano, lebraico, il persiano, il
sanscrito, il copto, il siriaco, etc. Finalit essenziale del curriculum cogliere il nesso strutturale tra
fenomeni religiosi orientali e i principali aspetti letterari, artistici, socio-politici etc. delle civilt
orientali. Finalit generale quello di rendere vicendevolmente comprensibili e dialoganti civilt e
religioni di impostazione culturale e storico-religiosa radicalmente diversa.
Sono quindi obiettivo formativo caratterizzante della classe di laurea e del Corso di laurea
magistrale in Scienze storico-religiose competenze di storia, storia della filosofia, storia delle civilt
in tutti i suoi molteplici aspetti letterari, artistici, filosofici, antropologici, sociologico-politici ;
competenze in almeno una lingua straniera europea; competenze informatiche; possibilit di
partecipare partecipazione a stages e a progetti e soggiorni di ricerca sul campo (in Italia e allestero);
possibilit di svolgere soggiorni di studio presso altre universit italiane e straniere, per favorire
aggiornamento e perfezionamento nelle lingue antiche e moderne, lo scambio culturale,
laggiornamento di metodologie di indagine e leventuale acquisizione di nuove competenze
disciplinari.
La percentuale di tempo dedicato allo studio individuale ai fini dellacquisizione di tali competenze
sar determinata allinterno del regolamento didattico.
Il CdLM consta di due curricula: Curriculum Storia delle religioni (per unapprofondita
metodologia storico-religiosa, concentrandosi sullo studio delle principali religioni, dallebraismo al
cristianesimo e allislam, dallinduismo al buddhismo e alle religioni di interesse etnologico) e
Curriculum Storia del Cristianesimo (oltre a garantire una solida metodologia storico-religiosa,
approfondisce la storia del cristianesimo dalle origini allet contemporanea, indagando, ad
150

esempio, i processi di mutamento di paradigmi culturali, inculturazione, secolarizzazione, senza


trascurare lo studio delle religioni su di esso maggiormente influenti o con le quali ha pi
profondamente interagito).
Il Curriculum Storia delle religioni consta di n. 12 esami ripartiti nei due anni (per un totale di 120
cfu), il Curriculum Storia del Cristianesimo consta di n. 11 esami ripartiti nei due anni (per un totale
di 120 cfu).
Curriculum Storia delle religioni
Primo anno
n. esame
insegnamento
1
Metodologia della ricerca: critica delle fonti e comparazione
storico-religiosa
2
Cristianesimo delle origini
3
Il pensiero religioso dellIndia
4
Storia del pensiero cristiano avanzato I
5
Antropologia storica delle religioni
6
Cristianesimo e secolarizzazione
7
Metodologia della storia delle religioni I-II

ssd
M-STO/06

cfu
6

M-STO/07
L-OR/17
M-FIL/06
M-STO/06
M-STO/07
M-STO/06

6
6
6
6
12
12

Secondo anno
n. esame
insegnamento
ssd
8
Metodologia della ricerca: critica delle fonti e comparazione M-STO/06
storico-religiosa II
9
Il pensiero religioso dellIndia II
L-OR/17
Gruppo opzionale in Religioni dellOriente (Discipline Affini e Integrative)
Le religioni dellIran e dellAsia centrale
L-OR/14
10
La letteratura religiosa dellIslam I
L-OR/10
Lingua e letteratura ebraica di specializzazione I
L-OR/08
11
Gruppo opzionale in Discipline Affini e Integrative
Religioni e civilt delle Americhe corso avanzato
SPS/05
Storia del pensiero cristiano avanzato II
M-FIL/06
Civilt e letteratura copta
L-OR/02
Siriaco avanzato
L-OR/07
Le religioni dellIran e dellAsia centrale
L-OR/14
La letteratura religiosa dellIslam I
L-OR/10
La letteratura religiosa dellIslam II
L-OR/10
Lingua e letteratura ebraica di specializzazione I
L-OR/08
Storia contemporanea IV A
M-STO/04
Storia moderna IV A
M-STO/02
Storia medievale IV A
M-STO/01
Antropologia sociale
M-DEA/01
Glottologia magistrale
L-LIN/01
Linguistica magistrale
L-LIN/01
Questioni di storia della lingua italiana
L-FIL-LET/12
Problemi di filologia bizantina
L-FIL-LET/07
Le letterature germaniche medievali
L-FIL-LET/15
Lingua e letteratura greca III
L-FIL-LET/02
151

cfu
6
6
6

Problemi di letteratura cristiana antica I


Letteratura cristiana antica Bibbia forme immagini I
Religioni e politica
12
A scelta dello studente
AAF Ulteriori conoscenze linguistiche
AAF- Altre conoscenze utili per linserimento nel mondo del lavoro
AAF Abilit informatiche
AAF Tirocinio
AAF Prova finale

L-FIL-LET/06
L-FIL-LET/06
SPS/04
12
2
2
2
2
22

Curriculum Storia del Cristianesimo


Primo anno
n. esame
insegnamento
1
Metodologia della ricerca: critica delle fonti e comparazione
storico-religiosa
2
Cristianesimo delle origini
3
Civilt e letteratura copta
4
Storia del pensiero cristiano avanzato I
5
Cristianesimi orientali
6
Cristianesimo e secolarizzazione
7
Metodologia della storia delle religioni
Secondo anno
n. esame
insegnamento
Gruppo opzionale in Discipline Affini e Integrative
Siriaco avanzato
Storia dellEgitto cristiano avanzato
Le letterature germaniche medievali
8
Storia del pensiero cristiano avanzato II
Storia medievale IV A
Storia moderna IV A
La letteratura religiosa dellIslam I
Lingua e letteratura ebraica di specializzazione I
Gruppo opzionale in Letteratura cristiana antica (1 esame)
9
Letteratura cristiana antica Bibbia forme immagini I-II
Problemi di letteratura cristiana antica I-II
10
Gruppo opzionale in Discipline Affini e Integrative
Religioni e civilt delle Americhe corso avanzato
Storia del pensiero cristiano avanzato II
Civilt e letteratura copta
Siriaco avanzato
Le religioni dellIran e dellAsia centrale
La letteratura religiosa dellIslam I
Lingua e letteratura ebraica di specializzazione I
Storia contemporanea IV A
152

ssd
M-STO/06

cfu
6

M-STO/07
L-OR/02
M-FIL/06
M-STO/06
M-STO/07
M-STO/06

6
6
6
12
12
6

ssd

cfu
6

L-OR/07
L-OR/02
L-FIL-LET/15
M-FIL/06
M-STO/01
M-STO/02
L-OR/10
L-OR/08
12
L-FIL-LET/06
L-FIL-LET/06
6
SPS/05
M-FIL/06
L-OR/02
L-OR/07
L-OR/14
L-OR/10
L-OR/08
M-STO/04

Storia moderna IV A
Storia medievale IV A
Antropologia sociale
Glottologia magistrale
Linguistica magistrale
Questioni di storia della lingua italiana
Problemi di filologia bizantina
Le letterature germaniche medievali
Lingua e letteratura greca III
Problemi di letteratura cristiana antica I
Letteratura cristiana antica Bibbia forme immagini I
Religioni e politica
11
A scelta dello studente
AAF Ulteriori conoscenze linguistiche
AAF- Altre conoscenze utili per linserimento nel mondo del lavoro
AAF Abilit informatiche
AAF Tirocinio
AAF Prova finale

nome

M-STO/02
M-STO/01
M-DEA/01
L-LIN/01
L-LIN/01
L-FIL-LET/12
L-FIL-LET/07
L-FIL-LET/15
L-FIL-LET/02
L-FIL-LET/06
L-FIL-LET/06
SPS/04
12
2
2
2
2
22

1. Docenti afferenti al corso di studio


s.s.d.

Alberto CAMPLANI (p.a.)


Carla DEL ZOTTO p.a.)
Gaetano LETTIERI (p.o.)
ENRICO MONTANARI (p.o.)
Tito ORLANDI (p.o.)
Giulia PICCALUGA (p.o.)
Emanuela PRINZIVALLI (p.o.)
Fabio SCIALPI (p.o.)
Marina TROIANO (ric.)
Giovanni Maria VIAN (p.o.)
Daniela VISCA (p.o.)
Sergio ZINCONE (p.o.)

M-STO/07
L-FIL-LET/15
M-STO/07
M-STO/06
L-OR/02
M-STO/06
M-STO/07
L-OR/17
M-STO/07
L-FIL-LET/06
M-STO/06
L-FIL-LET/06

2. Docenti attivi nel corso ma afferenti ad altri corsi di studio della Facolt
nome
s.s.d.
Paolo MUGNAI (p.o.)

M-FIL/06

PERCORSO DI ECCELLENZA
Il Corso di studio prevede un percorso integrativo del corso di laurea magistrale (Percorso di
eccellenza), con lo scopo di valorizzare la formazione degli studenti iscritti, meritevoli e interessati
ad attivit di approfondimento e di integrazione culturale. Il regolamento del percorso di eccellenza
in fase di elaborazione.
153

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FORME E


TECNICHE DELLO SPETTACOLO

(Classe delle Lauree magistrali in Scienze dello spettacolo


e produzione multimediale LM-65)

154

Codice per immatricolazione: 15258


Presidente: prof. Maurizio De Benetictis
tel. 0649913564; maurizio.debenedictis@uniroma1.it
Dipartimenti di afferenza dei docenti del corso: Studi greco-latini, italiani, scenico-musicali, Storia
dellarte e Spettacolo
Sito internet della facolt: http://lettere.uniroma1.it/
Tutors: prof. Mauro Di Donato (mauro.didonato@uniroma1.it), prof. Sonia Bellavia
In relazione a quanto previsto dal Manifesto generale degli Studi 2010-2011 di Sapienza Universit
di Roma, art. 29, comma 3, si segnala che la possibilit per gli immatricolati a questo Corso di
studio di sostenere i due esami fuori Facolt previsti per ogni anno accademico dallart. 6 del
Regio Decreto n. 1269 del 4 giugno 1938 subordinata alla previa acquisizione di almeno 18
crediti tra gli esami curriculari previsti nellanno di corso.

REQUISITI PER LACCESSO


Per lammissione al corso di laurea magistrale in Forme e tecniche dello spettacolo (LM 65)
necessario possedere una laurea di primo livello triennale o altro titolo ad essa equivalente o
superiore, eventualmente conseguito allestero, riconosciuto idoneo dal Consiglio di Corso di
studio. In ogni caso lo studente dovr avere preventivamente acquisito:
16 cfu nei SSD L-ART/05-06;
8 cfu nei SSD L-FIL-LET/10, 11, 14;
66 cfu nei SSD da L-FIL-LET/1 a L-FIL-LET/15, da L-LIN/01 a L-LIN/21, da M-STO/01 a MSTO/09, da M-FIL/01 a M-FIL/07, da L-ART/01 a L-ART/08, SPS/01, 04, 07, 08, M-GGR/01,
INF/01, M-DEA/01.
Le modalit di verifica del possesso delle conoscenze richieste e della personale preparazione
verranno definite nel regolamento didattico del corso di studio.
Sbocchi professionali
I laureati nei corsi di laurea magistrale di Forme e tecniche dello spettacolo avranno adeguati
sbocchi professionali, con funzioni di elevata responsabilit, nelle istituzioni ed enti pubblici e
privati operanti nel campo delle arti visive, della comunicazione e dello spettacolo. Potranno
svolgere libera attivit professionale nellambito dei settori sopra indicati, nonch in quello della
comunicazione radio-televisiva e multimediale, oltre ad attivit specialistiche e di ricerca come
storico, archivista, critico, ricercatore per lindustria multimediale e dello spettacolo. Avranno gli
strumenti per lavorare nellorganizzazione, nella programmazione culturale e negli uffici stampa delle
istituzioni teatrali e cinematografiche (Teatri stabili, Teatri dopera, Festival Internazionali di teatro e
danza, Cineteche, Festival cinematografici, Uffici di promozione del cinema e dello spettacolo).
Potranno lavorare come organizzatore o direttore artistico di eventi, organizzatore e direttore di
laboratori e attivit didattiche nel campo dello spettacolo e della comunicazione audiovisiva,
organizzatore casting, location, apparati di eventi tele-cine-teatrali, e inoltre come esperto di cultura
dello spettacolo, consulente, editorialista, critico tele-cine-teatrale.
Potranno inoltre svolgere attivit di drammaturgo, sceneggiatore, autore di testi destinati al cinema
e al teatro, alla radio e alla televisione. Avranno le conoscenze necessarie per linserimento come
operatore didattico nelle scuole secondarie, specializzato nelle scienze e nelle tecniche dello
spettacolo, e negli insegnamenti di Teoria e storia della danza nel nuovo liceo musicale-coreutico
previsto dalla riforma e nei corsi di formazione di cinema, teatro, danza e multimedia, istituiti nei
settori pubblico e privato.

155

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo


Gli obiettivi formativi del corso di laurea magistrale in Forme e tecniche dello spettacolo fanno
riferimento a vari ambiti di intervento, didattico, culturale e professionale e riflettono una situazione
generale di diffusione crescente delle funzioni sociali e formative del mondo dello spettacolo da un
lato e del cinema, della televisione e della multimedialit, dallaltro. La crescente importanza della
comunicazione audiovisiva nella societ dello spettacolo rende il corso di laurea assolutamente
attuale e caratterizzato da un coefficiente di rilevanza particolare nel mondo contemporaneo. E il
corso si articola nella prospettiva di approfondire le conoscenze specifiche del teatro e dello
spettacolo, del cinema e dei media audiovisivi, con unattenzione alle questioni culturali,
metodologiche, teoriche, analitico-interpretative e storico-critiche. Insieme il corso si apre anche ad
una dialettica con il territorio e con le tecniche e le professioni e intende fornire didattiche
introduttive ai mestieri del teatro, del cinema e della televisione e della mutimedialit.
Il percorso formativo persegue la formazione di competenze specifiche di alto profilo scientifico e
culturale relative al cinema e alle arti sceniche e si propone di garantire una conoscenza articolata
del cinema sotto il profilo storico-critico, teorico, metodologico e analitico, sviluppata nel quadro
delle ricerche internazionali, fornendo gli strumenti concettuali e le informazione necessarie per
svolgere attivit culturali e interpretative. Insieme intende approfondire non solo la drammaturgia e
la storia del teatro drammatico, ma in particolare lanalisi della regia, dellarte dellattore, della
danza, della scenografia, sia dal punto di vista storico che da quello metodologico, in ambito
internazionale. Infine intende assicurare la conoscenza delle tecniche e delle professioni del cinema,
dellaudiovisivo e dei nuovi media e del teatro con unattenzione specifica ai possibili sbocchi
professionali.
Il processo formativo del corso di laurea magistrale implica per tutti gli studenti lacquisizione di un
insieme di conoscenze di base relative al cinema e alle arti sceniche, unitamente ad altre conoscenze
culturali legate agli ambiti letterari e storico artistici.
Il CdLM consta di un unico curriculum e prevede n. 12 esami ripartiti nei due anni (per un totale di
120 cfu).

Primo anno
n. esame insegnamento
Gruppo opzionale in Tecnica teatrale
1
Teoria e tecnica dellattore teatrale
Storia della scenografia
2
Letteratura versus cinema
Gruppo opzionale in Drammaturgia e danza
Drammaturgia
3
Storia della danza moderna
Teoria della danza
Gruppo opzionale in Arte moderna e contemporanea
Arte moderna corso magistrale
4
Storia critica della scultura
Arte contemporanea: teoria e pratica
Il Novecento: questioni di metodo
5
Teatro e spettacolo in Europa
6
Teoria e storia della recitazione cinematografica
7
Poesia e audiovisivi
156

ssd
L-ART/05
L-ART/05
L-FIL-LET/11

cfu
6
6
6

L-ART/05
L-ART/05
L-ART/05
6
L-ART/02
L-ART/04
L-ART/03
L-ART/03
L-ART/05
L-ART/06
L-FIL-LET/10

6
6
6

Gruppo opzionale in Tecnica cinematografica


Forme della serialit
Teoria e tecnica della sceneggiatura
Critica cinematografica
Storia delle teorie del film
Teoria e tecnica dellattore teatrale
Drammaturgia
Gruppo opzionale in Informatica ed estetica
Informatica
Estetica

Secondo anno
n. esame
insegnamento
10
Teoria e interpretazione del film
Gruppo opzionale in Letterature straniere moderne
Letteratura spagnola di specializzazione I
Letteratura russa di specializzazione I
11
Letteratura tedesca di specializzazione I
Letteratura inglese di specializzazione I
Letteratura francese di specializzazione I
Lingue e letterature anglo-americane I
12
A scelta dello studente
AAF Altre conoscenze utili per linserimento nel mondo del lavoro
AAF Prova finale

6
L-ART/06
L-ART/06
L-ART/06
L-ART/06
L-ART/05
L-ART/05
6
INF/01
M-FIL/04
ssd
L-ART/06

cfu
12
6

L-LIN/05
L-LIN/21
L-LIN/13
L-LIN/10
L-LIN/03
L-LIN/11
12
12
24

Docenti afferenti al corso di studio


nome

s.s.d.

Paolo Bertetto (p.o.)


Maurizio De Benedictis (p.a.)
Mara Fazio (p.a.)
Daniela Quarta (ric.)
Mauro Di Donato (ric.)
Sonia Bellavia (ric.)
Mariarosaria Olivieri (ric.)
Gabriella Sica (ric.)
Filippo Bettini (ric.)
Stefania Macioce (p.a.)
Flavia Papacena (Convenzione con Accademia Nazionale della Danza)
Claudia Celi (Convenzione con Accademia Nazionale della Danza)

L-ART/06
L-ART/06
L-ART/05
L-ART/05
L-ART/06
L-ART/05
L-FIL-LET/11
L-FIL-LET/10
L-FIL-LET/11
L-ART/02
L-ART/05
L-ART/05

PERCORSO DI ECCELLENZA
Il Corso di studio prevede un percorso integrativo del corso di laurea magistrale (Percorso di
eccellenza), con lo scopo di valorizzare la formazione degli studenti iscritti, meritevoli e interessati
ad attivit di approfondimento e di integrazione culturale. Il regolamento del percorso di eccellenza
in fase di elaborazione.
157

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GESTIONE E


VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

(Classe delle Lauree magistrali in Scienze geografiche LM-80)

158

Codice per immatricolazione: 15260


Presidente dellArea Didattica di Geografia: prof. Gino De Vecchis
Coordinatore del Corso di Laurea: prof. Tiziana Banini
tel. 06.49913597; tiziana.banini@uniroma1.it
Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche
Indirizzo del sito internet: www.uniroma1.it/agemus/geografia
Tutor: prof. Tiziana Banini
In relazione a quanto previsto dal Manifesto generale degli Studi 2010-2011 di Sapienza Universit
di Roma, art. 29, comma 3, si segnala che la possibilit per gli immatricolati a questo Corso di
studio di sostenere i due esami fuori Facolt previsti per ogni anno accademico dallart. 6 del
Regio Decreto n. 1269 del 4 giugno 1938 subordinata alla previa acquisizione di almeno 18
crediti tra gli esami curriculari previsti nellanno di corso.
REQUISITI PER LACCESSO
Per laccesso al Corso di laurea magistrale in Gestione e valorizzazione del territorio necessario
essere in possesso del titolo di laurea di primo livello, o equipollente, ed aver acquisito almeno 90
cfu come a seguito specificato:
18 cfu complessivi nei settori BIO/03 (Botanica ambientale e applicata), GEO/04 (Geografia
fisica e geomorfologia), ICAR/20 (Tecnica e pianificazione urbanistica), L-LIN/vari (Lingua e
traduzione), M-GGR/01 (Geografia), M-GGR/02 (Geografia economico-politica), M-STO/02
(Storia moderna), M-STO/04 (Storia contemporanea), SECS-P/01 (Economia politica);
72 cfu complessivi nei settori BIO/03 (Botanica ambientale e applicata), BIO/07 (Ecologia), BIO/08
(Antropologia), GEO/02 (Geologia stratigrafica e sedimentologica), GEO/04 (Geografia fisica e
geomorfologia), ICAR/06 (Topografia e cartografia), ICAR/15 (Architettura del paesaggio), ICAR/20
(Tecnica e pianificazione urbanistica), INF/01 (Informatica), IUS/10 (Diritto amministrativo), IUS/14
(Diritto dellUnione Europea), IUS/21 (Diritto pubblico comparato), L-ANT/09 (Topografia antica), LART/03 (Storia dellarte contemporanea), L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/12 (Linguistica italiana), LLIN/vari (Lingua e traduzione), M-DEA/01 (Discipline demo-etno-antropologiche), M-GGR/01
(Geografia), M-GGR/02 (Geografia economico-politica), M-STO/02 (Storia moderna), M-STO/04
(Storia contemporanea), SECS-P/01 (Economia politica), SECS-P/02 (Politica economica), SECSP/06 (Economia applicata), SECS-S/01 (Statistica), SECS-S/04 (Demografia), SPS/07 (Sociologia
generale), SPS/08, SPS/09 (Sociologia dei processi economici e del lavoro), SPS/10 (Sociologia
dellambiente e del territorio).
Sbocchi professionali
Le competenze fornite dal Corso di Laurea Magistrale in Gestione e Valorizzazione del Territorio
delineano un profilo professionale di elevato livello, idoneo allo svolgimento di attivit
organizzative e direttive presso istituti di ricerca nazionali e internazionali, enti pubblici e privati e
agenzie locali che operano nel settore dei GIS (Geographical Information Systems), della gestione e
programmazione del territorio, della protezione civile, della tutela e valorizzazione del patrimonio
ambientale e culturale, dello sviluppo sostenibile di aree marginali, nonch in diversi altri ambiti
che spaziano dalleditoria specializzata al turismo, dalla cooperazione internazionale alle
comunicazioni radio-televisive e multimediali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Protagoniste dello scenario ambientale e sociale contemporaneo, la dimensione globale e locale
richiamano la maggior parte delle attenzioni del mondo scientifico e politico, anche in seguito alla
loro stretta complementariet. Si parla infatti di reti di relazione globale che si articolano in un
crescente numero di nodi locali, ai quali sempre pi richiesto di ritagliarsi un ruolo sullo scenario
159

mondiale specializzando le proprie funzioni. Larticolazione delle reti globali in nodi locali dotati di
elevata specificit funzionale comporta, tra gli altri significativi effetti, un radicale ripensamento
delle attivit di pianificazione e programmazione del territorio. Le comunit di livello locale,
insediate su territori di ampiezza pi o meno vasta e pi o meno riconoscibili in un ordinamento
politico e/o amministrativo, sono poste quindi di fronte alla necessit di mediare tra le omologanti
spinte globali e le istanze di tutela e valorizzazione delle specificit locali, che pure nel corso degli
ultimi anni hanno conosciuto vigorosi processi di riscoperta. Lobiettivo della valorizzazione dei
caratteri locali si pone in particolare per le aree marginali, spesso depositarie di patrimoni culturali e
ambientali non adeguatamente riconosciuti, che proprio in risposta alla crescente domanda di
specificit possono divenire perno di sviluppo locale, orientato magari in chiave turistica o verso la
promozione delle produzioni locali.
La pianificazione e programmazione del territorio locale passa oggi attraverso momenti
fondamentali, segnati da alcuni accordi-chiave di livello internazionale, primi tra tutti quelli sullo
sviluppo sostenibile e durevole: la Convenzione europea sul paesaggio, la Dichiarazione universale
dellUNESCO sulla diversit culturale. Tali accordi, unitamente alle dinamiche riscontrate di fatto
su scala globale, evidenziano come per i territori locali qui intesi come ambiti di livello comunale,
intercomunale o comunque sub-provinciale, almeno nel caso italiano sia necessario procedere alla
delineazione di un progetto di sviluppo integrato e organico, che si basi sulla valorizzazione delle
specificit ambientali e culturali. A fronte di tali dinamiche e posto che le progettualit di sviluppo
siano comunque esito di una scelta politica, auspicabilmente condivisa nellambito delle comunit
locali, si rende necessaria una figura professionale che sia in grado di supportare il momento
decisionale con valutazioni profondamente circostanziate ai connotati ambientali, storici e culturali
dei singoli contesti territoriali.
Il Corso di Laurea Magistrale in Gestione e Valorizzazione del Territorio intende formare figure
professionali a elevato grado di specializzazione capaci di saper valutare i caratteri locali del
territorio e di costituire un rilevante punto di riferimento per la definizione di processi di sviluppo
locale su base autoctona. A tal fine, la struttura del Corso magistrale si articola in discipline
geografiche specificamente dedicate alle tematiche ambientali, culturali ed economiche, cos come
in discipline socio-economiche, giuridiche, urbanistiche, cartografiche e del telerilevamento,
comunque orientate allacquisizione di strumenti teorici e metodologici applicativi. La sequenza dei
moduli didattici articolata in funzione delle interconnessioni tra le varie materie di studio, che pur
impostate su differenti angolazioni concettuali e metodologiche convergono verso lorganizzazione
e la gestione sostenibile del territorio, sia in senso ambientale sia sociale.
Liter formativo attribuisce significativo spazio alla ricerca sul campo e allesperienza formativa
presso enti pubblici e privati dediti alla pianificazione e programmazione territoriale, ove gli
studenti possano sperimentare direttamente il momento operativo e affinare le capacit teoriche e
metodologiche acquisite durante lo studio individuale e le attivit didattiche svolte in aula. In
particolare, gli studenti dovranno sviluppare capacit applicative nellimpiego degli strumenti della
ricerca geografica, anche mediante utilizzo di GIS (Geographical Information System); maturare
elevate competenze nellanalisi, interpretazione e rappresentazione del territorio; essere in grado di
ideare un piano di sviluppo locale su base autoctona che punti alla valorizzazione dei caratteri
ambientali e sociali del territorio esaminato; acquisire elevate competenze nella gestione delle
attivit di ricerca e nellimplementazione di programmi operativi.
La quota dellimpegno orario complessivo a disposizione dello studente per lo studio personale o
per altre attivit formative di tipo individuale sar definita, nel rispetto dei limiti normativi,
nellambito del Regolamento didattico del CdLM.
Attivit qualificanti. Il percorso formativo accompagnato da attivit utili per lacquisizione di
competenze avanzate ed esperienza pratica nellanalisi e interpretazione del territorio: seminari,
esercitazioni di cartografia informatica ed elaborazione dati, laboratori, con il coinvolgimento di
operatori ed esperti del territorio, docenti stranieri, testimoni privilegiati. Sono previsti inoltre
stages e tirocini presso imprese, istituzioni, amministrazioni, enti pubblici e privati che operano nel
160

campo delle tecnologie cartografiche, della tutela dellambiente, della valorizzazione del patrimonio
culturale, della programmazione e gestione del territorio. A tale scopo, il Corso di Laurea ha
attivato convenzioni e accordi con enti pubblici e privati leader nel settore dei Sistemi Informativi
Geografici, tra cui ESRI Italia, ESA (European Space Agency) e CIGA (Centro Informazioni
Geotopografiche Aeronautiche), ove gli studenti potranno esperire periodi di tirocinio sotto la guida
di un qualificato tutor.
Strutture dipartimentali. Gli studenti del Corso di Laurea in Scienze Geografiche hanno a
disposizione le strutture della Sezione di Geografia del Dipartimento di Scienze dei Segni, degli
Spazi e delle Culture (AGEMUS): la Biblioteca (oltre 30.000 volumi, 500 periodici, 1.000 carte
geografiche, tra cui lintera collezione delle tavolette IGM 1:25.000); il Laboratorio
GeoCartografico (dotato di componenti hardware e software per limpiego di GIS (Geographical
Information Systems); due aule multimediali, fornite di videoproiettori e lettori DVD/VHS; la
Segreteria Didattica.
Il CdLM consta di un unico curriculum e prevede n. 12 esami ripartiti nei due anni (per un totale di
120 cfu).
Primo anno
n. esame insegnamento
ssd
1
Economia applicata II: territorio spazio economico
SECS-P/06
2
Geografia delle migrazioni
M-GGR/01
Gruppo opzionale in Discipline geografiche, geologiche e dellambiente (1 esame)
3
Geografia e qualit della vita
M-GGR/01
Geografia agraria
M-GGR/01
4
Sistemi informativi geografici per lo studio del territorio
ING-INF/05
5
Etnie e territorio nel Nord America nativo
M-DEA/01
6
Economia politica corso avanzato
SECS-P/01
Gruppo opzionale in Discipline Affini e Integrative
7
Geomatica per il controllo del territorio
ICAR/06
Geobotanica e dinamica della vegetazione
BIO/03
Secondo anno
n. esame
insegnamento
ssd
8
Poesia e audiovisivi
L-FIL-LET/10
9
Demografia sociale e politiche di popolazione
SECS-S/04
Gruppo opzionale in Discipline storiche (1 esame)
10
Storia dellItalia liberale e contemporanea
M-STO/04
Storia dellEuropa contemporanea
M-STO/04
Gruppo opzionale in Discipline geografiche, geologiche e dellambiente
11
Geografia culturale
M-GGR/01
Spazio e religione
M-GGR/01
AAF Gruppo opzionale in ulteriori conoscenze linguistiche
Lingua francese
Lingua inglese
Lingua tedesca
Lingua spagnola
12
A scelta dello studente
AAF Tirocinio
AAF Prova finale
161

cfu
6
12
12
6
6
6
6

cfu
6
6
12
6
2

12
4
18

I programmi dei corsi, gli orari delle lezioni, gli orari di ricevimento dei docenti e tutte le altre
informazioni utili sono consultabili nelle bacheche della Sezione di Geografia del Dipartimento di
Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche (1 piano, Facolt di Lettere e Filosofia
Citt Universitaria), nonch sul sito internet del medesimo Dipartimento (fino a relativa attivazione
possibile consultare il sito www.uniroma1.it/agemus/geografia).

nome

1. Docenti afferenti al corso di studio


s.s.d.

Tiziana BANINI (p.a.)


Giovanni CALAFIORE (p.a.)
Ester CAPUZZO (p.o.)
Flavia CRISTALDI (p.a.)
Francesco MALETTO (ric.)
Vincenzo PACIFICI (p.o.)
Cosimo PALAGIANO (p.o.)
Emanuele PARATORE (p.o.)
Elvira Stefania TIBERINI (p.a.)

M-GGR/01
M-GGR/01
M-STO/04
M-GGR/01
SECS-P/06
M-STO/04
M-GGR/01
M-GGR/01
M-DEA/01

2. Docenti afferenti al corso di studio ma di altra Facolt della Sapienza


nome
s.s.d.
Renata IMBRUGLIA (ric.)

SECS-P/01

3. Docenti attivi nel corso ma afferenti ad altri corsi di studio della Facolt
nome
s.s.d.
Gabriella SICA (ric.)

L-FIL-LET/10

4. Docenti attivi nel corso ma afferenti ad altri corsi di studio della Sapienza
nome
s.s.d.
Carlo BLASI (p.o.)
Antonella PINNELLI (p.o.)

BIO/03
SECS-S/04

PERCORSO DI ECCELLENZA
Il Corso di studio prevede un percorso integrativo del corso di laurea magistrale (Percorso di
eccellenza), con lo scopo di valorizzare la formazione degli studenti iscritti, meritevoli e interessati
ad attivit di approfondimento e di integrazione culturale. Il regolamento del percorso di eccellenza
in fase di elaborazione.

162

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STORIA E CULTURE DELLET


MEDIEVALE, MODERNA E CONTEMPORANEA
(Classe delle Lauree magistrali in Scienze storiche LM-84)

163

Codice per immatricolazione: 15261


Presidente: prof. Lidia Capo
tel. 06.49913426; lidia.capo@uniroma1.it
Dipartimento di Storia, culture, religioni
Sito internet della facolt: http://lettere.uniroma1.it/
Tutors: prof. Giovanni Sabbatucci, prof. Giuliano Milani, prof. Stefania Nanni
In relazione a quanto previsto dal Manifesto generale degli Studi 2010-2011 di Sapienza Universit
di Roma, art. 29, comma 3, si segnala che la possibilit per gli immatricolati a questo Corso di
studio di sostenere i due esami fuori Facolt previsti per ogni anno accademico dallart. 6 del
Regio Decreto n. 1269 del 4 giugno 1938 subordinata alla previa acquisizione di almeno 18
crediti tra gli esami curriculari previsti nellanno di corso.
REQUISITI PER LACCESSO
Per laccesso al Corso di laurea magistrale in Storia e culture dellet medievale, moderna e
contemporanea necessario possedere una laurea di primo livello triennale o altro titolo ad essa
equivalente o superiore, eventualmente conseguito allestero, riconosciuto idoneo dal Consiglio di
Corso di studio. In ogni caso lo studente dovr avere preventivamente acquisito:
30 cfu nei seguenti settori scientifico disciplinari di storia: L-ANT/03 storia romana, M-STO/01
storia medievale, M-STO/02 storia moderna, M-STO/04 storia contemporanea;
ulteriori 60 cfu, distribuiti tra i seguenti settori: IUS/ 09 istituzioni di diritto pubblico, IUS/18
diritto romano e diritti dellantichit, IUS/19 storia del diritto medievale e moderno, IUS/08 diritto
costituzionale, IUS/13 diritto internazionale, IUS/20 filosofia del diritto, L-ANT/02 storia greca, LANT/08 archeologia cristiana e medievale, L-ART/01 storia dellarte medievale, L-ART/02 storia
dellarte moderna, L-ART/03 storia dellarte contemporanea L-ART/05 discipline dello spettacolo
L-ART/06 cinema, fotografia e televisione, L-FIL-LET/04 lingua e letteratura latina, L-FIL-LET/05
filologia classica, L-FIL-LET/06 letteratura cristiana antica, L-FIL-LET/07 civilt bizantina, L-FILLET/08 letteratura latina medievale e umanistica, L-FIL-LET/09 filologia e linguistica romanza, LFIL-LET/10 letteratura italiana, L-FIL-LET/11 letteratura italiana contemporanea, L-FIL-LET/12
linguistica italiana, L-FIL-LET/13 filologia della letteratura italiana, L-FIL-LET/15 filologia
germanica, L-LIN/01 glottologia linguistica, L-LIN/03 letteratura francese, L-LIN/05 letteratura
spagnola, L-LIN/06 lingua e letterature ispano-americane, L-LIN/08 letterature portoghese e
brasiliana, L-LIN/10 letteratura inglese, L-LIN/11 lingue e letterature anglo-americane, L-LIN/13
letteratura tedesca, L-LIN/21 slavistica, L-OR/10 storia dei paesi islamici, L-OR/11 archeologia e
storia dellarte musulmana, L-OR/13 armenistica, caucasologia, mongolistica e turcologia, L-OR/23
storia dellAsia orientale e sud-orientale, M-DEA/01 discipline demo-etno-antropologiche, MFIL/01 filosofia teoretica, M-FIL/02 logica e filosofia della scienza, M-FIL/03 filosofia morale, MFIL/04 estetica, M-FIL/05 filosofia e teoria dei linguaggi, M-FIL/06 storia della filosofia, M-FIL/08
storia della filosofia medievale, M-GGR/01 geografia, M-PED/01 pedagogia generale e sociale, MSTO/01 storia medievale, M-STO/02 storia moderna, M-STO/03 storia dellEuropa orientale, MSTO/04 storia contemporanea, M-STO/06 storia delle religioni, M-STO/07 storia del cristianesimo
e delle chiese, M-STO/08 archivistica, bibliografia e biblioteconomia, M-STO/09 paleografia,
SECS-P/01 economia politica, SECS-P/02 politica economica, SECS-P/12 storia economica,
SECS-S/04 demografia, SPS/01 filosofia politica, SPS/02 storia delle dottrine politiche, SPS/03
storia delle istituzioni politiche, SPS/04 scienza politica, SPS/05 storia e istituzioni delle Americhe,
SPS/06 storia delle relazioni internazionali, SPS/07 sociologia generale, SPS/08 Sociologia dei
processi culturali e comunicativi, SPS/11 sociologia dei fenomeni politici, SPS/13 storia e
istituzioni dellAfrica, SPS/14 storia e istituzioni dellAsia.
anche obbligatoria la conoscenza di almeno una lingua europea.

164

Le modalit di verifica delladeguatezza della personale preparazione sono definite nel


Regolamento Didattico del corso di studio.
Sbocchi professionali
I laureati nei corsi di laurea specialistica della classe potranno: accedere ai dottorati di ricerca in
scienze storiche in Italia e allestero secondo le procedure di selezione stabilite dai regolamenti dei
singoli paesi e delle singole universit; acquisire la preparazione di base per avviarsi
allinsegnamento nelle scuole secondarie superiori; esercitare funzioni di indirizzo e di elevata
responsabilit nelle biblioteche e negli archivi e pubblici e privati, negli istituti di cultura italiani,
europei ed internazionali, in centri studi e di ricerca pubblici e privati nel campo delle scienze
storiche e sociali; esercitare funzioni di indirizzo e di elevata responsabilit nel campo dei beni
culturali e ambientali; in istituzioni governative e locali e del territorio, nei settori dei servizi
culturali e del recupero di attivit, tradizioni e identit locali; come operatori delle pari opportunit,
nel campo dei diritti umani e nella cooperazione internazionale; esercitare funzioni di elevata
responsabilit, direzione e di indirizzo in attivit connesse ai settori produttivi di servizi e
nellindustria culturale ed in particolare nelleditoria specifica ed in quella connessa alla diffusione
dellinformazione e della cultura storica, nel giornalismo culturale, scientifico, di divulgazione;
operare nel settore del giornalismo di inchiesta (considerato il metodo rigoroso maturato dai laureati
nelluso delle fonti), nella ideazione e realizzazione di serie e programmi radiofonici, televisivi e
multimediali, nella programmazione e allestimento delle iniziative culturali proposte dagli enti
locali e nazionali, pubblici e privati; proporsi come ricercatori di idee nelle fondazioni
internazionali, nazionali e locali e negli istituti di formazione particolarmente finalizzati alla
elaborazione di programmi politici.
In linea con gli obiettivi formativi specifici del corso di laurea magistrale in Storia e culture dellet
medievale, moderna e contemporanea e sulla scia di quanto precisato al punto precedente, il
laureato magistrale potr accedere, dopo aver assolto alle specifiche attivit formative e secondo le
procedure previste dalla normativa vigente, alle seguenti professioni e carriere:
insegnante universitario, della scuola media inferiore, della scuola superiore e delle scuole di
formazione nonch delle scuole italiane allestero;
insegnante presso le scuole attivate dalla cooperazione internazionale e dagli organismi
internazionali;
insegnante presso le scuole per linserimento sociale e culturale degli immigrati e per
leducazione degli adulti;
Il laureato magistrale, sempre dopo aver ottemperato a quanto previsto dalla normativa vigente,
potr avviarsi alla carriera di:
ricercatore negli enti di ricerca specialistici delle scienze storiche e nel campo delle scienze
umane italiani e stranieri, pubblici e privati;
dirigente e funzionario nella pubblica amministrazione, con particolare riferimento alle attivit
dipendenti dal Ministero dei Beni e delle Attivit culturali specie nellambito degli archivi e
biblioteche;
dirigente e funzionario negli istituti di cultura italiani e stranieri, pubblici e privati, nelle
fondazioni scientifiche e culturali;
operatore e consulente nella cooperazione e negli organismi internazionali e nelle pari opportunit;
redattore di giornali e periodici scientifici, culturali e di divulgazione storica, di editoria on line e
di prodotti multimediali;
redattore nel giornalismo di inchiesta;
consulente nella cinematografia e produzione televisiva documentaristica e di fiction a tema storico;
imprenditore nel campo dei servizi culturali e ideatore di iniziative culturali proposte dagli enti
locali e nazionali, pubblici e privati;
manager particolarmente impiegati nei settori della elaborazione di progetti di valorizzazione
delle risorse umane.
165

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo


Il corso di Laurea Magistrale Storia e culture dellet medievale, moderna e contemporanea
pensato come percorso di affinamento metodologico e critico in tutti e tre gli ambiti della storia
medievale, moderna e contemporanea, e pertanto non prevede al proprio interno curricula distinti,
bens un carico obbligatorio di 12 cfu in ognuna delle tre storie. Ogni studente per potr utilizzare
lulteriore modulo da 6 cfu previsto nellambito delle tre storie per collocarlo nel settore pi idoneo
al proprio indirizzo di ricerca.
Sullo stesso schema, il corso offre anche un percorso italo-francese, compreso nei programmi di
mobilit studentesca Socrates/Erasmus e inserito nel progetto dellUnione Europea Laurea
internazionale italo-francese: Esso si svolge in collaborazione con alcune universit francesi
convenzionate con la Sapienza (Grenoble II, EHESS Marseille, Aix-en-Provence, Chambry), per
offrire un insegnamento internazionale coordinato. Lo studente che vi si iscrive, dopo aver
completato i 60 cfu previsti dal suo primo anno, studia per un semestre (il primo del II anno)
nellUniversit francese prescelta, sostenendo gli esami stabiliti dagli accordi (per un totale di 24
cfu), e svolgendo unattivit di ricerca sul tema della propria tesi di laurea, sotto la guida di un
docente francese: attivit che viene computata nei 6 cfu previsti per tirocini, stages e ulteriori
conoscenze linguistiche. Al termine dei suoi studi si laureer a Roma, con la correlazione del suo
tutor francese, e conseguir due distinti titoli di laurea, validi uno in Italia, laltro in Francia.
Il CdLM consta di un unico curriculum e prevede n. 10 esami ripartiti nei due anni (per un totale di
120 cfu).
Primo anno
n. esame insegnamento
ssd
1
Storia medievale III
M-STO/01
2
Storia moderna III
M-STO/02
3
Storia contemporanea III
M-STO/04
Gruppo opzionale in Storia medievale, moderna, contemporanea
Storia medievale IV A
M-STO/01
Storia medievale IV B
M-STO/01
Storia medievale IV C
M-STO/01
Storia medievale IV D
M-STO/01
Storia moderna IV A
M-STO/02
4
Storia moderna IV B
M-STO/02
Storia moderna IV C
M-STO/02
Storia moderna IV D
M-STO/02
Storia contemporanea IV A
M-STO/04
Storia contemporanea IV B
M-STO/04
Storia contemporanea IV C
M-STO/04
Storia contemporanea IV D
M-STO/04
Gruppo opzionale in Fonti, metodologie, tecniche e strumenti della ricerca storica
5
Paleografia corso magistrale
M-STO/09
Archivistica generale
M-STO/08
Gruppo opzionale in Discipline storiche, sociali e del territorio (2 esami)
6
Storia del diritto medievale e moderno corso magistrale
IUS/19
e
Antropologia e storia
M-DEA/01
7
Cristianesimo e secolarizzazione I
M-STO/07
166

cfu
12
12
12
6

6
6+6

Secondo anno
n. esame
insegnamento
Gruppo opzionale in Discipline Affini e Integrative (2 esami)
Storia e istituzioni dellAfrica
Religioni e civilt delle Americhe corso avanzato
Storia e istituzioni delle Americhe
Storia delle relazioni internazionali
Problemi si arte medievale
Letteratura e lingua latina
Letteratura e testi del medioevo latino
Letteratura latina medievale e umanistica
Filosofia teoretica
8
Estetica
e
Storia della filosofia
9
Metodologia della storia delle religioni
Storia economica
Storia delle istituzioni politiche
Storia e istituzioni dellAsia
Storia dellarte fiamminga e olandese
Il Novecento: questioni di metodo
Arte e scrittura
Archeologia islamica I.I
Nuovo Testamento e critica storica
Archeologia tardoantica
10
A scelta dello studente
AAF Ulteriori conoscenze linguistiche
AAF Tirocinio
AAF Prova finale

ssd
SPS/13
SPS/05
SPS/05
SPS/06
L-ART/01
L-FIL-LET/04
L-FIL-LET/08
L-FIL-LET/08
M-FIL/01
M-FIL/04
M-FIL/06
M-STO/06
SECS-P/12
SPS/03
SPS/14
L-ART/02
L-ART/03
L-ART/03
L-OR11
L-FIL-LET/06
L-ANT/08

Il percorso formativo non comporta sequenze obbligate di esami (corsi propedeutici).

167

cfu
6+6

12
2
4
30

nome

1. Docenti afferenti al corso di studio


s.s.d.

Delogu Paolo (p.o.)


Esposito Anna (p.a.)
Marini Alfonso (p.a.)
Milani Giuliano (ric.)
Ait Ivana (p.a.)
Barone Giulia (p. a.)
Ago Renata (p.o.)
Caffiero Marina (p.o.)
Pescosolido Guido (p.o.)
Foa Anna (p. a.)
Groppi Angela (p. a.)
Bevilacqua Pietro (p.a.)
Monsagrati Giuseppe (p.o.)
Tobia Bruno (p.o.)
Isastia Anna Maria (p. a.)
Piccioni Lidia (ric.)
DAntone Leandra (p. o.)
Iuso Anna (p.a.)
Lettieri Gaetano (p.o.)
Cosma Rita (p.o.)

M-STO/01
M-STO/01
M-STO/01
M-STO/01
M-STO/01
M-STO/01
M-STO/02
M-STO/02
M-STO/02
M-STO/02
M-STO/02
M-STO/04
M-STO/04
M-STO/04
M-STO/04
M-STO/04
M-STO/04
M-DEA/01
M-STO/07
M-STO/09

2. Docenti attivi nel corso ma afferenti ad altra Facolt della Sapienza


nome
s.s.d.
Paoloni Giovanni (p.o.)

M-STO/08

PERCORSO DI ECCELLENZA
Il Corso di studio prevede un percorso integrativo del corso di laurea magistrale (Percorso di
eccellenza), con lo scopo di valorizzare la formazione degli studenti iscritti, meritevoli e interessati
ad attivit di approfondimento e di integrazione culturale. Il regolamento del percorso di eccellenza
in fase di elaborazione.

168

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI STORICO-ARTISTICI


(Classe delle Lauree magistrali in Storia dellarte LM-89)

169

Codice per immatricolazione: 15262


Presidente: prof. Stefania Macioce
tel. 06.49913018; stefania.macioce@tin.it
Dipartimento di Storia dellarte e Spettacolo Arti visive, digitali, teatro, cinema, danza, patrimoni
culturali
Indirizzo del sito: http://w3.uniroma1.it/dsa/main/index.php/ordinamento-270lf
Servizio Orientamento e Tutorato: InfoSpecialisticaLF@uniroma1.it
Tutors: prof. Manuela Gianandrea, prof. Antonella Sbrilli, prof. Stefano Valeri
In relazione a quanto previsto dal Manifesto generale degli Studi 2010-2011 di Sapienza Universit
di Roma, art. 29, comma 3, si segnala che la possibilit per gli immatricolati a questo Corso di
studio di sostenere i due esami fuori Facolt previsti per ogni anno accademico dallart. 6 del
Regio Decreto n. 1269 del 4 giugno 1938 subordinata alla previa acquisizione di almeno 18
crediti tra gli esami curriculari previsti nellanno di corso.
REQUISITI PER LACCESSO
Per laccesso al corso di Laurea Magistrale in Studi storico-artistici necessario essere in possesso
del titolo di Laurea Triennale, o equipollente. inoltre richiesto il possesso di almeno 84 cfu
distribuiti come qui di seguito specificato:
il candidato deve aver acquisito una conoscenza degli elementi fondamentali del percorso storicoartistico dallet medievale, a quella moderna e contemporanea, attraverso lacquisizione di almeno
24 cfu nei seguenti settori scientifico disciplinari: L-ART/01, L-ART/02, L-ART/03, L-ART/04;
inoltre richiesto un minimo di 60 cfu nei seguenti settori: BIO/08, CHIM/05; CHIM/12, FIS/07,
GEO/01, ICAR/13, ICAR/15, ICAR/16, ICAR/17, ICAR/18, ICAR/19, INF/01, IUS/09, L-ANT/01,
L-ANT/02, L-ANT/03, L-ANT/04, L-ANT/05, L-ANT/06, L-ANT/07, L-ANT/08, L-ANT/09, LANT/10, L-ART/01, L-ART/02, L-ART/03, L-ART/04, L-ART/05, L-ART/06, L-ART/07, LART/08, L-FIL-LET/02, L-FIL-LET/03, L-FIL-LET/04, L-FIL-LET/05, L-FIL-LET/06, L-FILLET/07, L-FIL-LET/08, L-FIL-LET/09, L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12, L-FILLET/13, L-FIL-LET/14, L-OR/02, L-OR/05, L-OR/11, L-OR/16, L-OR/20, M-DEA/01, M-FIL/01,
M-FIL/02, M-FIL/03, M-FIL/04, M-FIL/05, M-FIL/06, M-FIL/06, M-FIL/07, M-GGR/01, MGGR/02, M-STO/01, M-STO/02, M-STO/03, M-STO/04, M-STO/05, M-STO/06, M-STO/07, MSTO/08, M-STO/09, SPS/08.
Se si in possesso di un titolo di Laurea Triennale diverso, ma ad esso equivalente (ad es., Diploma
dellAccademia di Belle Arti) o superiore, occorre dimostrare di possedere una conoscenza degli
elementi fondamentali del percorso storico-artistico dallet medievale, a quella moderna e
contemporanea, attraverso lacquisizione di almeno 24 CFU nei seguenti settori scientifico
disciplinari: L-ART/01, L-ART/02, L-ART/03, L-ART/04. inoltre richiesta una formazione di
base relativa alle tecniche artistiche e alle discipline umanistiche di base.
Il Regolamento Didattico del corso di studio definisce, altres, le modalit di verifica
delladeguatezza della personale preparazione.
Sbocchi professionali
I laureati nel corso di Laurea Magistrale in Studi storico-artistici potranno esercitare funzioni di
responsabilit scientifica e didattica in istituzioni specifiche: ministeri, soprintendenze, musei,
scuole, biblioteche, archivi, cineteche, gallerie pubbliche e private, parchi archeologici, fondazioni e
aziende private, agenzie turistiche, case editrici, societ di servizi addette alla gestione di spazi
espositivi e allorganizzazione di mostre e altri eventi culturali. Potranno inoltre fornire consulenze
specialistiche per settori dellindustria culturale, della comunicazione e dello spettacolo.
Il CdLM, in accordo con enti pubblici e privati, organizza stages e tirocini per completare la
formazione, collegandola al mondo del lavoro nei diversi ambiti di competenza.
170

Nel rispetto della normativa vigente, la Laurea Magistrale in Studi storico-artistici pu permettere
laccesso alla carriera di insegnante di Storia dellarte nella scuola secondaria superiore.
La Laurea Magistrale titolo preferenziale per lacquisizione del patentino di guida turistica.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Obiettivo specifico del corso di laurea magistrale in studi storico artistici quello di offrire
strumenti e metodologie di ricerca relativi alle discipline storico-artistiche e a quello che forniscono
competenze qualificanti nel campo dellinsegnamento, della ricerca, della tutela, della
valorizzazione, della gestione e della comunicazione del patrimonio artistico in generale.
Lofferta didattica concepita al fine di permettere allo studente di approfondire i propri interessi
nei diversi settori della storia dellarte medievale e bizantina, della storia dellarte moderna, della
storia dellarte contemporanea e della critica darte. Si intende cos garantire la formazione di
esperti e studiosi in tali settori scientifico-disciplinari e offrire i requisiti indispensabili per poter
accedere ai successivi corsi di specializzazione e dottorato.
A tal fine gli studenti avranno la possibilit di articolare il loro percorso e, dunque, di conseguire un
congruo numero di crediti nel settore disciplinare allinterno del quale sceglieranno di svolgere la
loro tesi di laurea.
Il Regolamento Didattico quantificher la percentuale di impegno riservato allo studio individuale.
Altre Attivit Formative. 6 CFU sono destinati ad Altre Attivit Formative (AAF), approvate dal
Consiglio di Corso di laurea e variamente articolate in: conoscenze linguistiche o informatiche,
stages e tirocini formativi e di orientamento, seminari e partecipazione a convegni ed altre attivit
utili allinserimento nel mondo del lavoro.
Prova finale. La tesi di laurea magistrale, consistente in un elaborato scritto, a cui si attribuiscono
24 CFU, pu essere affiancata anche da supporti multimediali. Al regolamento didattico del Corso
di laurea sono demandate le modalit e le procedure per lattribuzione degli argomenti e per la
designazione dei docenti relatori e correlatori.
Gli iscritti al corso di Laurea Magistrale hanno a disposizione le strutture organizzative del
Dipartimento di Storia dellarte, situato al piano terra della Facolt di Lettere e Filosofia.
Il corso di Laurea ha attivato convenzioni di collaborazione con la Soprintendenza al Polo Museale
romano, con la Soprintendenza PSAE del Lazio, con la Soprintendenza speciale alla Galleria
Nazionale darte moderna e contemporanea e con il Ministero per i Beni e le Attivit culturali,
nonch con le pi importanti societ di servizi operanti nel settore dei Beni culturali. Inoltre sono
attivi scambi con lANISA (Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dellarte).
Gli studenti hanno a disposizione il patrimonio librario della Biblioteca Giulio Carlo Argan,
specializzata negli studi storico-artistici e composta dai lasciti di Lionello Venturi, Giulio Carlo
Argan, Angiola Maria Romanini, Wolfgang Lotze e dal Fondo La Repubblica; la Biblioteca,
collocata sullo stesso piano del Dipartimento, aperta dal luned al venerd dalle 9 alle 17.30 ed
dotata di catalogo informatizzato e consultabile in rete. Il Centro di documentazione di Storia
dellarte bizantina organizza stage di catalogazione fotografica e di ricerca bibliografica. Fra le
strutture di ricerca si annoverano la Fototeca e lArchivio Lionello Venturi.
Incontri con rappresentanti delle istituzioni culturali italiane e internazionali e con esperti nel settore
dellorganizzazione di eventi culturali si tengono con regolarit e sono collegati ad attivit di stage.
Una rivista di Dipartimento, pubblicata sia on line sia su carta, raccoglie le ricerche dei docenti del
corso di Laurea a cui si aggiungono gli estratti delle migliori tesi di laurea.
Calendario lezioni e esami: gli orari delle lezioni e il calendario degli esami saranno disponibili
allinizio dellanno accademico nelle bacheche del Dipartimento e sul sito Internet.
Il CdLM consta di un unico curriculum e prevede n. 12 esami ripartiti nei due anni (per un totale di
120 cfu).
171

Primo anno
n. esame insegnamento
1
Problemi di arte medievale
2
Le tecniche e i maestri dellincisione
3
Economia e management dei beni culturali
Gruppo opzionale in Storia
Storia moderna IV A
4
Storia medievale IV A
Storia contemporanea IV A
5
Arte e scrittura
6
Arte tra Rinascimento e Barocco
7
Storia critica della scultura
8
Le tecniche artistiche: esecuzione, teoria e restauro
Secondo anno
n. esame
insegnamento
Gruppo opzionale in Discipline storico-artistiche
Dal testo al contesto
Bisanzio e le immagini
Letture iconografiche tra Rinascimento e Barocco
9
Arte contemporanea: teoria e pratica
Collezionismo e museologia
Il Novecento: questioni di metodo
Storia dellarte fiamminga e olandese
La trasformazione dei materiali nelle arti
Gruppo opzionale in Discipline Affini e Integrative (1 esame)
Teoria e interpretazione del film
Fondamenti della ricerca musicologica
Teatro e spettacolo moderno e contemporaneo
Arte medievale e bizantina
Storia dellarte moderna I
10
Storia dellarte contemporanea I
Antropologia
Storia moderna I
Storia contemporanea I
Storia medievale I
Archeologia e storia dellarte copta
Archeologia islamica I.I-II
Gruppo opzionale in Discipline storico-artistiche
Dal testo al contesto
Bisanzio e le immagini
Letture iconografiche tra Rinascimento e Barocco
11
Arte contemporanea: teoria e pratica
Collezionismo e museologia
Il Novecento: questioni di metodo
Storia dellarte fiamminga e olandese
La trasformazione dei materiali nelle arti
12
A scelta dello studente
AAF Tirocinio
AAF Prova finale
172

ssd
L-ART/01
M-STO/08
SECS-P/08
M-STO/02
M-STO/01
M-STO/04
L-ART/03
L-ART/02
L-ART/04
L-ART/04
ssd

cfu
6
6
6
6

6
12
6
6
cfu
6

L-ART/01
L-ART/01
L-ART/02
L-ART/03
L-ART/04
L-ART/03
L-ART/02
L-ART/04
12
L-ART/06
L-ART/07
L-ART/05
L-ART/01
L-ART/02
L-ART/03
M-DEA/01
M-STO/02
M-STO/04
M-STO/01
L-OR/02
L-OR/11
6
L-ART/01
L-ART/01
L-ART/02
L-ART/03
L-ART/04
L-ART/03
L-ART/02
L-ART/04
12
6
24

nome

1. Docenti del Corso di studio


s.s.d.

Anna Cavallaro (ric.)


Iolanda Covre (p.o.)
Silvia Danesi Squarzina (p.o.)
Mario DOnofrio (p.o.)
Manuela Gianandrea (ric.)
Alessandra Guiglia (p.o.)
Stefania Macioce (p.a.)
Stefano Marconi (ric.)
Maria Letizia Proietti (ric.)
Sergio Rossi (ric.)
Antonella Sbrilli (p.a.)
Stefano Valeri (ric.)
Alessandro Zuccari (p.o.)

L-ART/02
L-ART/03
L-ART/02
L-ART/01
L-ART/01
L-ART/01
L-ART/02
L-ART/02
L-ART/04
L-ART/02
L-ART/03
L-ART/04
L-ART/02

2. Docenti attivi nel Corso ma afferenti ad altri Corsi di studio della Facolt
nome
s.s.d.
Renata Ago (p.o.)
Giulia Barone (p.a.)
Leandra DAntone (p.o.)
Angela Groppi (p.a.)
Lidia Piccioni (ric.)
Tiziana Pesenti (ric.)
Ilaria Schiaffini (ric.)
Caterina Volpi (p.a.)

M-STO/02
M-STO/01
M-STO/04
M-STO/04
M-STO/04
M-STO/08
L-ART/03
L-ART/02

PERCORSO DI ECCELLENZA
Il Corso di studio prevede un percorso integrativo del corso di laurea magistrale (Percorso di
eccellenza), con lo scopo di valorizzare la formazione degli studenti iscritti, meritevoli e interessati
ad attivit di approfondimento e di integrazione culturale. Il regolamento del percorso di eccellenza
in fase di elaborazione.

173

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERFACOLT

174

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA MODA


E DEL COSTUME

(Classe delle Lauree magistrali in Scienze dello spettacolo


e produzione multimediale LM-65)

175

Codice per immatricolazione: 15259


Presidente: prof. Alessandro Saggioro
tel. 0649913350; alessandro.saggioro@uniroma1.it
Coordinatore per la Facolt di Economia: prof. Cinzia Capalbo
tel. 0649766383; cinzia.capalbo@uniroma1.it
Dipartimenti di afferenza dei docenti del corso: Management e tecnologie; Metodi e modelli per
leconomia, il territorio e la finanza; Economia e diritto; Diritto ed economia delle attivit
produttive; Storia dellarte e Spettacolo; Scienze documentarie, linguistico-filologiche e
geografiche; Storia, culture, religioni; Studi greco-latini, italiani, scenico-musicali
Indirizzo del sito di Facolt: http://lettere.uniroma1.it
Posta elettronica: modacostume@uniroma1.it
Tutors: prof. Alessandro Saggioro, prof. Paola Morelli, prof. Ilaria Schiaffini, prof. Guido
Pescosolido, prof. Cinzia Capalbo
In relazione a quanto previsto dal Manifesto generale degli Studi 2010-2011 di Sapienza Universit
di Roma, art. 29, comma 3, si segnala che la possibilit per gli immatricolati a questo Corso di
studio di sostenere i due esami fuori Facolt previsti per ogni anno accademico dallart. 6 del
Regio Decreto n. 1269 del 4 giugno 1938 subordinata alla previa acquisizione di almeno 18
crediti tra gli esami curriculari previsti nellanno di corso.

REQUISITI PER LACCESSO


Per accedere al corso di Laurea Magistrale in Scienze della moda e del costume necessario
possedere una laurea di primo livello triennale o altro titolo ad essa equivalente o superiore,
eventualmente conseguito allestero, riconosciuto idoneo dal Consiglio di Corso di studio. Si accede
elettivamente dalla Classe 3 (Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della
moda) delle lauree triennali. In ogni caso lo studente dovr aver acquisito almeno:
6 cfu in: L-FIL-LET/10 o L-FIL-LET/11
12 cfu in: M-STO/01 o M-STO/02 o M-STO/04 o SECS-P12
6 cfu in: M-DEA/01 o M-FIL/04 o M-FIL/05 o SPS/07 o M-STO/06
36 cfu in: ICAR/13 o L-ART/01 o L-ART/02 o L-ART/03 o L-ART/04o L-ART/05 o L-ART/06
24 cfu in: SECS-P/01 o SECS-P/02 o SECS-P/06 o SECS-P/07 o SECS-P/08 o SECS-P/11 o
SECS-P/13
In ogni caso, previa attenta analisi del curriculum di studi triennale dello studente, il Consiglio di
Corso di studio si riserva la possibilit di determinare eventuali equipollenze tra gli esami sostenuti
dallo studente e quelli richiesti come requisiti di accesso.
Ladeguatezza della preparazione generale di ciascuno studente sar verificata, anche sulla base del
curriculum svolto e della prova finale della laurea triennale, dal Presidente o dai docenti delegati dal
Consiglio di Corso di laurea magistrale con un colloquio individuale.
Le modalit di verifica del possesso dei requisiti e le modalit di verifica delladeguatezza della
personale preparazione sono definite nel Regolamento Didattico del corso di studio.
Sbocchi professionali
I laureati nel corso di laurea magistrale potranno esercitare funzioni di elevata responsabilit e
autonomia nelle imprese operanti nel campo della moda e delle sue connessioni con le arti
figurative, della comunicazione e dello spettacolo. Potranno inoltre svolgere libera attivit
professionale nellambito dei settori sopra indicati, nonch in quello della comunicazione a stampa,
radio-televisiva e multimediale.

176

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo


I laureati nei corso di laurea magistrale devono:
possedere competenze scientifiche specialistiche, teoriche e tecniche, metodologiche ed operative
relative alla moda nei campi di ideazione e produzione, del management e della comunicazione ed
essere in grado di applicarle criticamente, anche in una prospettiva di genere, nella progettazione e
creazione di beni e servizi;
avere avanzate abilit nei settori dellideazione, della produzione di beni e servizi nei settori della
moda, nonch nella gestione di strutture di impresa e di istituzioni private e pubbliche a ci
collegate, ivi compresi gli ambiti della moda rilevanti per le strutture teatrali, cinematografiche,
televisive e dei media in generale;
essere in grado di utilizzare i pi avanzati strumenti informatici e della comunicazione telematica
oggi a disposizione, in maniera da rendere i prodotti della moda maggiormente fruibili nel mercato
globale;
essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dellUnione
Europea oltre litaliano, con riferimento anche ai lessici disciplinari, al fine di potersi spendere nel
contesto internazionale della moda.
Gli obiettivi formativi specifici del corso di laurea in Scienze della moda e del costume sono tarati
in funzione dellapprofondimento delle multiformi sfaccettature delluniverso del pianeta moda,
come peculiarit culturale e economica del sistema Italia. Nel corso del primo anno lo studente
seguir un percorso formativo univoco che nellarco del secondo anno si differenzier nella
direzione delle materie di indirizzo economico manageriale o di ideazione e produzione. Per la
definizione della percentuale di tempo riservato allo studio individuale si rimanda al Regolamento
Didattico.
Il CdLM consta di un unico curriculum e prevede n. 12 esami ripartiti nei due anni (per un totale di
120 cfu).
Primo anno
n. esame insegnamento
1
Comparare la critica
2
Simbologia del vestire avanzato
3
Geografia del made in Italy
4
Arte contemporanea: teoria e pratica
5
Giornalismo di moda
Gruppo opzionale in Discipline gestionali e merceologiche
6
Mercati e marketing della moda
Materie prime e prodotti innovativi
Secondo anno
n. esame
insegnamento
7
Giornalismo, storia, tecniche di scrittura
8
Storia contemporanea IV A
Gruppo opzionale in Diritto
9
Diritto commerciale II
Diritto dellUnione Europea
10
Le estetiche della globalizzazione
Discipline dello spettacolo e della costruzione spaziale
11
(1 esame)
12
A scelta dello studente
177

ssd
L-FIL-LET/14
M-STO/06
M-GGR/02
L-ART/03
SPS/08

cfu
6
6
9
6
6
9

SECS-P/10
SECS-P/13
ssd
L-FIL-LET/11
M-STO/04
IUS/04
IUS/14
M-FIL/04
ICAR/13
L-ART/06

cfu
6
6
6
6
12
12

AAF Ulteriori conoscenze linguistiche


AAF Altre conoscenze utili per linserimento nel mondo del lavoro
AAF Tirocinio
AAF Prova finale

2
2
2
24

1. Docenti della Facolt di Lettere e Filosofia afferenti al corso


nome
s.s.d.
Annamaria Nassisi (ric.)
Giorgio Caredda (p.a.)
Francesco Muzzioli (p.a.)
Mirella Serri (ric.)
Alessandro Saggioro (p.a.)
Ilaria Schiaffini (ric.)

M-FIL/04
M-STO/04
L-FIL-LET/14
L-FIL-LET/11
M-STO/06
L-ART/03

2. Docenti della Facolt di Economia afferenti al corso


nome
s.s.d.
Maria Vernuccio (ric.)
Ada Franchini (ric.)
Paola Morelli (p.o.)
Adriana Vassallo Paleologo (ric.)
Alberto Gommellini (ric.)

SECS-P/08
IUS/14
M-GGR/02
SECS-P/13
IUS/04

PERCORSO DI ECCELLENZA
Il Corso di studio prevede un percorso integrativo del corso di laurea magistrale (Percorso di
eccellenza), con lo scopo di valorizzare la formazione degli studenti iscritti, meritevoli e interessati
ad attivit di approfondimento e di integrazione culturale. Il regolamento del percorso di eccellenza
in fase di elaborazione.

178

Você também pode gostar