Você está na página 1de 19

Un elettrone parte da fermo da un punto A che dista d = 1 cm da due protoni, che distano d fra

di loro. Qual lenergia potenziale del sistema delle tre cariche al momento iniziale?
Quando arriva nel punto medio B fra i due protoni, qual `e la sua velocit?
(si trascuri il moto dei protoni) (318 m/s)
Un campo elettrico di 1.5103 V/m ed un campo magnetico di 0.4 T, perpendicolari tra loro,
agiscono su un elettrone in moto, in modo tale che questo risente di una forza risultante nulla. Si
calcoli la velocit minima dellelettrone. (v = 3.75 103 m/s)
Una bobina costituita da n = 5 spire circolari ottenuta avvolgendo un filo di lunghezza d =
1m percorsa da una corrente stazionaria i = 2A. La bobina viene immersa in un campo di
induzione magnetica B = 1T. Determinare il massimo momento della forza agente su tale
bobina. (R: 3.18 x 10-2 Nm)
Una bobina costituita da N = 60 spire circolari di raggio medio r = 15 cm. Il vettore B al
centro di tale bobina ha lo stesso valore di quello generato da un solenoide composto da n =
10 spire/cm percorso dalla corrente io = 200 mA. Determinare la corrente che circola nella
bobina. (R: 1A)
Una resistenza R1 = 100 posta in parallelo alla serie di due resistenze R2 e R3 (R3 = 50
); ai loro capi applicata una differenza di potenziale V = 10 V. Sapendo che la corrente
totale immessa dal generatore I = 0.2 A determinare il valore della resistenza R2.
Un fascio di particelle cariche costituito da ioni di sodio (massa atomica 23 a.m.u.) da ioni
sconosciuti penetrano nella regione di campo magnetico dopo essere stati accelerati da una
d.d.p. Il diametro della traiettoria circolare degli ioni sodio di r1 = 15 cm e la loro velocit
uguale a v1 = 1.32 x104 m/s mentre il raggio della traiettoria degli ioni incogniti di r2 = 20 cm
e la velocit risulta essere v2 = 0.99x104 m/s. Si determini la massa degli ioni incogniti in unit
di massa atomica.
Un elettrone viene iniettato tra due piastre conduttrici con una velocit v 0 = 8 x 105 m/s.
Sapendo che le due piastre sono lunghe l = 2 cm e che fra esse vi un campo elettrico E =
100 V/m, determinare lo spostamento verticale dellelettrone al termine delle due piastre. (R:
5.5 mm)
Due sfere cariche di raggio R1 = 0,5 m ed R2 = 2 m sono collegate tramite un sottile filo
conduttore. Determinare la capacit del sistema. (R: 2.78 x 10-10F)
Una sbarretta conduttrice di lunghezza l = 20 cm ruota con velocit angolare = 200 rad/s
attorno ad un asse perpendicolare alla barretta stessa e passante per un suo estremo, ed
immersa in un campo B= 0.8 T parallelo all'asse di rotazione. L'altro estremo striscia su una
guida circolare conduttrice. Tra un punto dell'asse e uno della guida inserita una resistenza R =
2.0 . Calcolare: la corrente in R; b) la potenza meccanica che deve essere spesa per mantenere
la sbarretta in rotazione. [1.6 A; 5.12 W]

Elettrone in tubo catodico con velocit v = 8106 m/s lungo x, sotto campo magnetico B =
0.025 T nel piano xy a 60 rispetto allasse x. Qual la forza magnetica agente sullelettrone?
Una bobina di 50 spire impiega 0.02 s per passare da una posizione fra i poli di un magnete
dove il flusso 31 x 10-5 Wb ad una posizione in cui il flusso 10 -5 Wb. Determinare la f.e.m.
indotta nella bobina. (R: 0.75V)
Un campo magnetico uniforme di intensit 0,250 T forma un angolo di 35 con la normale a
unapertura circolare di raggio 65 cm. Se lapertura giace completamente allinterno del
campo magnetico, qual il flusso del campo magnetico attraverso di essa?
Una spira quadrata di lato 25,0 cm posta in un campo magnetico che forma un angolo di
60,0 con la normale alla spira. Se il campo magnetico aumenta uniformemente da 0,250 T a
1,25 T in 0,525 s, determina lintensit e la polarit della f.e.m. indotta nella spira.
Una piccola sfera di plastica di massa m e carica q sospesa ad un filo isolante fra le
armature di un condensatore in equilibrio con il filo che forma un angolo con la verticale. Se
larea di ciascuna armatura A, quanto vale la carica totale del condensatore?
Due elettrodi piani, paralleli ed orizzontali distano 2 cm e la differenza di potenziale fra loro
120 V. Trovare: lintensit del campo elettrico tra gli elettrodi, la forza costante F che agisce
su un elettrone, lenergia acquistata da un elettrone nel percorrere i 2 cm, il rapporto tra la
forza elettrica e la forza gravitazionale che agiscono su di un elettrone immerso nel campo.
(R: 6000 V/m ; 9.6 x 10-16 N ; 1.92 x 10-17 J ; 1.08 x 1014 )
Due piastre parallele che hanno cariche + e - per unit di area sono poste a distanza pari ad
1 cm e la differenza di potenziale 1 V. Qual il valore di ? Se un elettrone si staccasse
dalla piastra negativa con velocit trascurabile, con quale velocit colpirebbe la piastra
positiva? (R: 8.9 x 10-10 C/m2 ; 5.9 x 105 m/s)
Una carica puntiforme di valore Q = 2 x 10-6 C viene posta davanti ad un piano infinito ad
una distanza d = 2m da esso. Determinare il flusso del campo elettrico attraverso il piano. (Il
piano pu essere visto come il lato di un cubo che racchiude la carica). (R: 3.76 x 104 Nm2/C)
Determinare il valore di B al centro di un circuito costituito da 4 spire quadrate sovrapposte
di lato L = 20 cm, percorse da una corrente i = 4 A. (R: 9.06 x 10-5 T)
Un conduttore di forma sferica di raggio r1 = 10 cm, viene caricato alla tensione V = 500 V.
Esso viene successivamente posto a contatto con una seconda sfera di raggio r 2 = 15 cm.
Calcolare la carica presente sui due conduttori dopo essere stati separati. (R: 2.23 x 10-9 C;
3.34 x 10-9 C )
2
Un condensatore piano costituito da due armature di area A = 0.8 m poste alla distanza d = 4
mm e lo spazio tra di esse vuoto. Il condensatore viene caricato attraverso un generatore con
f.e.m. costante E = 400 V e quindi scollegato. Si determini: a) il campo elettrico tra le armature
del condensatore e lenergia elettrostatica immagazzinata in esso; b) di quanto varierebbe
lenergia da esso immagazzinata se la distanza tra le armature venisse raddoppiata; c) il lavoro
che un operatore esterno dovrebbe compiere per portare le armature a distanza doppia di quella
iniziale.

Una carica puntiforme q situata in un vertice di un cubo immaginario. Determinare il flusso


elettrico totale che attraversa le facce del cubo. Determinare il flusso elettrico che attraversa
ciascuna delle tre facce che confluiscono nel vertice dove situata la carica. Determinare il
flusso elettrico che attraversa ciascuna delle altre tre facce.
Una bobina circolare di raggio 9.2 cm costituita da 550 spire di filo conduttore. La bobina
viene fatta ruotare attorno ad un diametro a 3600 giri/min in un campo magnetico uniforme di
0.83 T, perpendicolare al diametro. Quanto vale, in funzione del tempo, la f.e.m. che si genera
agli estremi della bobina?
Determinare linduttanza propria L di un solenoide rettilineo lungo 36 cm, con un diametro di 4
cm e contenente 27 spire/cm.
Un circuito in serie contiene un condensatore di 37.5 F, un resistore di 155 e un induttore di
720 mH. Se esso viene alimentato a 120 V, 60 Hz, qual lintensit di corrente nel circuito?
Unonda em piana descritta da E y=E0cos(kx-t). Esprimere il campo magnetico dellonda al
tempo t=0.
Tre resistori sono collegati in serie ad una batteria. Da sinistra a destra, le resistenze sono R1,
R2=7.9 e R3. La tensione ai capi di R1 e R2 insieme 13.0 V, mentre la tensione ai capi di
R2 e R3 insieme 18.0 V. La resistenza equivalente dei tre resistori 31 . Si determinino
R1,R3 e la tensione della batteria.
Una bobina circolare di 30 spire ha raggio 10.0 cm percorsa da una corrente di 2.55 A.
Quanto vale il modulo del momento magnetico della bobina? Se la bobina immersa in un
campo magnetico di 0.835 T, qual il valore massimo del momento della forza esercitata sulla
bobina
Un generatore ha una bobina quadrata costituita da 270 spire. La bobina ruota alla velocit
angolare di 753 giri/min in un campo magnetico la cui induzione ha modulo 0.195 T. La
tensione efficace ai morsetti del generatore 54.0 V. Quanto vale la lunghezza di un lato della
bobina
Due fili conduttori paralleli, lunghi 52 m e ad una distanza di 23 cm, esercitano luno sullaltro
una forza di 1.1 N. Se lintensit di corrente in uno dei due fili il doppio di quella nellaltro,
quanto valgono le due intensit di corrente?
Tre cariche uguali pari a 8.0 C sono situate a grande distanza fra di loro. Quanto lavoro si
deve compiere per portarle ai vertici di un triangolo equilatero di 9 cm di lato? Quanto vale il
potenziale nel centro del triangolo?
Un condensatore da 27 F collegato ad una pila da 21 V tramite una resistenza da 14 M.
Qual' la carica sulle sue armature? Per ridurre tale carica del 16%, si collega un filo metallico
in parallelo al condensatore. Quale sar adesso la ddp ai capi del condensatore? Che resistenza
dovr presentare il nuovo filo per garantire questo risultato?
Abbiamo bisogno di far passare una particella carica di massa 9 g attraverso le armature
orizzontali di un condensatore piano, lungo 26 cm e distanti tra loro 8 cm, collegato a una pila di

6V. Inserendo la particella vicino all`armatura pi alta e con potenziale pi alto e con velocita
iniziale parallela alle armature di modulo 13 cm/s, trovare il valore massimo della carica perch
la particella fuoriesca senza cadere sull`armatura inferiore. Si trascurino gli effetti della gravit.
In un circuito ohmico un dispositivo di resistenza 198 Ohm viene alimentato da una pila con
resistenza interna. Quando la resistenza del dispositivo aumenta di un fattore 2.6 la nuova
corrente diminuisce di un fattore 1.4. Si determini la resistenza interna della pila.
Una sfera isolante di raggio R ha una carica Q distribuita in modo uniforme nel suo volume.
Determinare lintensit del campo elettrico all interno ed allesterno della sfera.
Un lungo filo rettilineo di raggio R percorso da una corrente I distribuita uniformemente su
tutta la sezione del filo. Calcolare il campo magnetico B ad una distanza r >R e r<R dallasse
del filo.
Quattro fili rettilinei e disposti come due coppie di binari paralleli (visti dallalto ai vertici di un
quadrato di lato 0.200 m) sono percorsi dalla stessa corrente I = 5.00 A ma in verso opposto
nelle due coppie. Calcolare intensit e direzione del campo magnetico al centro del quadrato.
Una sferetta carica positivamente di massa m cade da ferma, nel vuoto, da unaltezza h in un
campo elettrico uniforme di intensit E e colpisce il suolo ad una velocit v. Determinare la
carica Q della sferetta.
Tre cariche elettriche uguali Q sono poste ai vertici di un triangolo equilatero di lato L.
Determinare i punti in cui il campo elettrico e/o il potenziale nullo.
Un condensatore di capacit C1 caricato ad una differenza di potenziale V1. Esso viene
collegato in serie ad un condensatore scarico di capacit C 2. Viene poi collegata in serie una
batteria di V volt. Trovare la ddp ai capi dei due condensatori.
Si trovi la capacit di un condensatore piano la cui area 80.0 cm 2, le cui armature sono separate
dalla distanza di 8.00 mm e fra le quali interposta una lamina di mica.
La differenza di potenziale fra le armature di un condensatore di 200 V. Se, a met strada fra le
armature, un elettrone, partito da fermo, ed un protone lanciato con velocit v0 verso larmatura
negativa colpiscono contemporaneamente le due armature (negativa e positiva, rispettivamente),
determinare v0.
Una linea a corrente alternata a 190 V, 50.0 Hz collegata ai capi di un circuito in serie costituito
da un resistore a 500 e da un induttore di 20 H. Si trovino: la reattanza induttiva; limpedenza;
lintensit di corrente nel circuito; la caduta di tensione ai capi del resistore e ai capi dellinduttore e
la caduta di tensione totale.
Una bobina rettangolare 5.0 cm x 8.0 cm di 50 spire di filo conduttore percorsa da una corrente di
20.0 mA. Calcolare il modulo del suo momento magnetico. Se la bobina viene immersa in un campo
magnetico uniforme di 0.4 T che forma un angolo di 60 con il piano della bobina, qual il modulo
del momento meccanico agente sulla bobina?

Un generatore applica una tensione efficace di 5.0 V ad un circuito RL (resistenza R ed


induttanza L in serie). Ad una frequenza di 20 kHz la corrente efficace nel circuito di 45.0 mA;
ad una frequenza di 25 kHz la corrente efficace di 40 mA. Trovare i valori di R e di L.
Trovare la tensione efficace ai capi di ogni elemento in un circuito RLC in serie con R=10 k,
C=0.15 F e L=25 mH se il generatore fornisce una tensione efficace di 220 V ad una frequenza
di 50 Hz.
In un circuito RLC in serie la frequenza di risonanza di 15 MHz con uninduttanza L=18 H.
Nel condensatore, le armature, di area 5 cm2, sono alla distanza di 2 mm. Quale deve essere la
costante dielettrica relativa del mezzo che riempie il condensatore?
Lintensit di corrente massima in un solenoide (135 spire raggio 1.5 cm lunghezza 3 cm)
collegato ad un generatore di frequenza 20 kHz di 18 mA. Determinare la tensione massima
del generatore.
Una bobina di 100 spire di area 0.005 m 2 con resistenza di 20 immersa in un campo
magnetico B uniforme parallelo al suo asse. Il campo magnetico in 0.03 sec passa da 0.5 T a 12
T. Determinare lintensit della corrente indotta nella bobina.
Un elettrone (e=1.6x10-19 C; m=9.11x10-31 Kg) entra in una regione di campo elettrico uniforme
(E=200 N/C) fra le armature di un condensatore larghe L = 0.1 m con velocit v0=3x106 m/sec
in direzione perpendicolare alle linee di forza. Le armature quadrate del condensatore sono ad
una distanza d=2 cm. Determinare: laccelerazione a dellelettrone nel campo elettrico. il tempo
t impiegato dallelettrone ad attraversare il campo, lo spostamento verticale dellelettrone y
dopo che ha attraversato tutta la regione del campo elettrico. Inoltre:
la velocit v dellelettrone quando emerge dal campo elettrico
la variazione K dell energia cinetica dellelettrone
il lavoro W fatto dal campo elettrico sullelettrone
la capacit C del condensatore
la carica Q presente sulle armature del condensatore
la differenza di potenziale V fra le armature
lenergia U immagazzinata nel condensatore
Risolvere il problema prima in modo simbolico poi inserire i valori dati
( 0=8.85x10-12 C2 / N m2)
Un elettrone in un campo magnetico B uniforme quanto tempo impiega a percorrere la
traiettoria circolare perpendicolare al campo?
Una carica q si muove, alla velocit v, ad una distanza d parallelamente ad un filo in cui circola
una corrente I. Descrivere la forza che agisce sulla carica.
Due fili rettilinei paralleli ad una distanza d sono percorsi da correnti in verso opposto. La
corrente in un filo della corrente nellaltro filo. Determinare il punto fra i fili in cui il campo
magnetico risultante nullo.

Due fili conduttori rettilinei paralleli sono separati da una distanza di 0.20 m. La corrente nel
primo filo di 120 A e la forza esercitata su un tratto di 2 m del secondo filo di 0.003 N.
Determinare la corrente nel secondo filo.
Un elettrone si muove in unorbita circolare di raggio 2 m perpendicolarmente ad un campo
magnetico B di 2x10-5 T. Determinare lenergia dellelettrone in elettronvolt. (e=1.6x10 -19 C, m
=9.1 x10-31 kg).
Una resistenza R viene collegata prima in parallelo poi in serie con una resistenza di 2.0 . Una
batteria eroga alla combinazione in parallelo una corrente 5 volte pi intensa di quella erogata
alla combinazione in serie. Si determinino due valori possibili per R.
Uno scaldaacqua con una resistenza di 4 alimentato a 220 V in corrente alternata contiene
1.60 x 10-1 m3 di acqua a 11C. Quanto tempo impiega a portare lacqua a 55 C se non viene
ceduto calore allambiente?
Una carica di -5 C viene lanciata dalla distanza di 5 m con una velocit di 8 m/s verso una
carica fissa Q e percorre 1.2 m prima di fermarsi. Determinare il valore di Q.
Quanto vale la velocit angolare a cui si deve far ruotare una bobina di area 1.30 m 2 in una
regione in cui B=3.60x10-5 T per generare una f.e.m massima di 1.88 V?
Un solenoide conduttore con 25 spire del diametro di 1.00 m. Esso posto con il suo asse lungo
la direzione del campo magnetico terrestre di 50.0 T e quindi viene ruotato di 180 in 0.200 s.
Qual la f.e.m. media che si genera?
Tre cariche uguali q=2.65 C sono situate a grande distanza fra di loro. Quanto lavoro si deve
compiere per portarle nei vertici di un triangolo equilatero di lato a=8.5 cm?
Una carica +9q fissa in un vertice di un quadrato, mentre una carica -8q fissa nel vertice
opposto. Quale carica (espressa in funzione di q) si dovrebbe fissare al centro del quadrato
affinch il potenziale sia nullo in ciascuno dei vertici opposti? Quale lavoro occorre per portare
una carica +5q in uno di questi vertici? E per portare poi una carica -3q nel vertice vuoto quale
lavoro occorre? Si assuma un quadrato di lato L=1 m, se necessario.
Sulle armature di un condensatore piano depositata una carica Q = 2.5 pC. Sapendo che il
campo elettrico E tra le armature E = 100 V/m determinare la superficie delle armature S.
Due cariche elettriche q1 = 5 1011 C e q2 = 11010 C sono poste ad una distanza di 20 cm l'una
dall'altra. Calcolare il lavoro che si deve compiere per portare dallinfinito una carica elettrica Q
= 21011C nel punto intermedio tra le cariche (distante 10 cm da entrambe le cariche).
Un piccolo oggetto di massa m trasporta una carica Q ed sospeso con un filo fra le armature
verticali, distanti d, di un condensatore piano. Se la differenza di potenziale fra le armature V
quale un angolo forma il filo con la verticale?

Tra le armature di un condensatore piano si ha un campo elettrico di intensit E = 9.2 10 6 V/m,


le armature hanno carica q = 6 C, distano d = 2 mm e tra di esse interposta aria. Un elettrone
viene posto, fermo, in A, a met strada fra le due armature ed lasciato libero di muoversi. Su
quale armatura arriva e con quale velocit? Di quanto sar variata la sua energia potenziale? Se
invece in A ha velocit v = 6 107 m/s parallela alle armature stesse, quanto spazio percorre lungo
lasse del condensatore prima di urtare sullarmatura? Se lo spazio fra le armature viene
riempito con un dielettrico con costante dielettrica relativa r = 3.75, quale la differenza di
potenziale fra le armature del condensatore? Calcolare larea di ogni armatura. 1) pos., v = 5.6
107 m/s; 2) Ep = 1,5 10-15 J; 3) y = 0.21 cm; 4) V = 4.9 103 V ; 5) A = 0.074 m2
Tre condensatori di 4.0 F, 5.0 F e 12.0 F sono collegati in serie fra i morsetti di una batteria
di 50 V. Si trovi la tensione ai capi del condensatore di 4.0 F.
Due cariche puntiformi positive q1=20C e q2= 5C sono separate dalla distanza di 5 cm. Si
trovi il punto, sulla retta congiungente le due cariche, nel quale l'intensit del campo elettrico
nulla.
Una bobina costituita da 275 spire ed ha un'induttanza propria di 15.0 mH. La bobina
percorsa da corrente di intensit 17 mA. Si determini il flusso magnetico concatenato con una
spira della bobina.
Un solenoide lungo 12,5 cm contiene 200 avvolgimenti e ha raggio 1,5 cm. Se la corrente nel
solenoide diminuisce da 1,5 A a 0 A in 0,0125 s, qual lintensit della f.e.m. autoindotta nel
solenoide?
Due resistenze in parallelo di 15 sono collegate in serie con una resistenza di 16 ed il
circuito tenuto ad una differenza di potenziale di 6 V. Quanto valgono le correnti che
attraversano le resistenze?
In un punto a 0.25 m da una carica esiste un campo elettrico la cui intensit ha modulo 200
N/C. Quanto vale il modulo dellintensit del campo elettrico in un punto che dista 0.45 m da
questa carica?
Dopo aver caricato due condensatori di capacit C1= 5F e C2= 4F alle ddp di V1=300V e
V2=250V, si collegano tra loro le armature positive e negative e viene posto in parallelo ai primi
due in terzo condensatore, scarico, di capacit C3=1F. Determinare la carica presente alla fine
su ciascun condensatore e la variazione di energia elettrostatica nel processo.
Una sbarra conduttrice di lunghezza L (= 50 cm), appoggiata su di un piano, trasla lungo il
piano stesso con velocit v (= 5 m/s), in una direzione che forma un angolo (= 30) con la
sbarra stessa. Supposto che nei punti del piano esista un campo magnetico uniforme B (= 1
mT) perpendicolare al piano stesso, e che i due estremi della sbarra siano collegati tramite una
resistenza R (= 50 ), determinare:
la corrente I che circola nella resistenza
la potenza W necessaria a mantenere la sbarra in moto rettilineo uniforme.
In un atomo di idrogeno (modello di Bohr) lelettrone orbita attorno al nucleo ad una distanza
r = 0.53 x 10-10 m. Determinare: a) il periodo di rotazione dellelettrone, b) la corrente media

che circola nellorbita, c) il momento magnetico orbitale dellelettrone (magnetone di Bohr).


(R: 1.52 x10-16 s; 1.05 x 10-3 A; 9.24 x10-24Am2)
Due lunghi fili paralleli rettilinei distano 0.75 cm luno dallaltro. Sono perpendicolari al
piano della pagina. Il filo 1 percorso da una corrente di 6.5 A in verso entrante. Che corrente
(intensit e verso) deve scorrere nel filo 2 affinch il campo magnetico sia nullo in un punto
che disti 1.5 cm dal filo 2 e 2.25 cm dal filo 1? (R: 4.3 A verso uscente)
Un elettrone si muove alla velocit di 7.2 x 106 m/s in un campo magnetico di intensit pari a
83.0 mT. Senza conoscere la direzione del campo, quali sono la massima e la minima intensit
della forza che lelettrone pu subire a causa del campo? In un certo punto laccelerazione
dellelettrone 4.9 x1014 m/s2. Qual langolo tra la velocit dellelettrone ed il campo
magnetico? (R: 0 N, 9.56 x 10-14 N, 0.26)
Una bobina circolare di 160 spire ha raggio di 1.9 cm. Si calcoli la corrente che genera un
momento di dipolo magnetico di 2.3 Am2. Si trovi il momento meccanico massimo di cui la
bobina pu risentire, quando sia percorsa da questa corrente, in un campo magnetico uniforme
di 35.0 mT, (R: 12.7 A; 8.05 x10-2 Nm)
In una certa regione di spazio agisce un campo elettrico verticale di intensit pari a 2 kV/cm.
Un elettrone di energia cinetica pari a 50 keV si muove perpendicolarmente a tale campo.
Determinare il campo magnetico necessario a mantenere lelettrone su una traiettoria rettilinea.
(R: 1.5 x10-3 T)
Con due fili di uguale lunghezza si costruiscono due spire, una quadrata e laltra circolare.
pi elevato il campo magnetico al centro della spira quadrata o di quella circolare?
Una particella alfa ( carica q = +3.2 x10 -19 C e massa m = 6.6 x 10 -27 kg) attraversa con velocit
v di modulo 550 m/s un campo magnetico uniforme B di intensit 0.045 T. Langolo formato dai
vettori v e B di 52. Calcolare la forza agente sulla particella e laccelerazione dovuta a questa
forza. Dire se la velocit della particella aumenta, diminuisce o rimane di 550 m/s. (R: 6.24 x
10-18 N; 9.5 x108m/s2)
Un protone in moto su una direzione formante un angolo di 23 rispetto ad un campo magnetico
di intensit 2.6 mT risente di una forza magnetica di 6.5 x10 -17 N. Si calcoli la velocit e
lenergia cinetica in eV dellelettrone. (R: 399 km/s ; 836 eV)
Un elettrone viene accelerato da una differenza di potenziale di 1.0 kV e si muove verso una
regione compresa tra due piastre piane parallele distanti fra loro 20 mm. Tra le piastre esiste una
differenza di potenziale di 100 V. Se lelettrone entra nella regione perpendicolarmente al campo
elettrico tra le piastre, quale campo magnetico perpendicolare sia al campo elettrico, sia al
percorso dellelettrone, necessario affinch lelettrone prosegua in linea retta? ( R: 2.66 x 10-4
T)
Quale campo magnetico necessario applicare, perpendicolarmente ad un fascio di elettroni
che si muove alla velocit di 1.3 x106 m/s, per piegare il fascio su un arco circolare avente
raggio di 0.35 m? (R: 2.11 x 10-5 T)
Un elettrone avente energia cinetica di 1.2 keV si muove su unorbita circolare in un piano
perpendicolare ad un campo magnetico uniforme. Lorbita ha raggio di 25.0 cm. Si calcoli: a) la

velocit dellelettrone, b) il campo magnetico, c) la frequenza , d) il periodo di rivoluzione. (R:


2 x 107 m/s; 4.7 x 10-4 T; 13 MHz; 76.5 ns)
Calcolare la frequenza di rivoluzione di un elettrone di energia 100 eV in un campo magnetico
di 35.0 T. Determinare anche il raggio del percorso di questo elettrone se la sua velocit
perpendicolare al campo magnetico. (R: 9.8 x105 Hz; 0.96 m)
Due lunghi fili paralleli sono posti ad una distanza d e sono percorsi dalle correnti i e 3i nello
stesso verso. Trovare il punto o i punti nei quali i campi magnetici si annullano.
Il flusso del campo magnetico attraverso una spira circolare aumenta secondo la seguente
relazione: B = 6.0 t2 + 7.0 t dove B espresso in milliweber e t in secondi. Il verso del campo
magnetico sia uscente dal piano della spira e perpendicolare ad esso. Si calcoli lintensit della
f.e.m. indotta nella spira per t = 2 s e si individui la direzione della corrente che circola in essa.
(R: 31 mV)
Un campo magnetico uniforme perpendicolare al piano di una spira circolare di raggio pari a
5 cm costruita con un filo di rame di diametro 2.5 mm. Calcolare: a) la resistenza del filo, b)se
nella spira si induce una corrente di 10 A , qual la variazione temporale in T/s del campo
magnetico che la investe? (La resistivit del rame : = 1.69 x 10-8m) (R: 1.1 m; 1.4 T/s)
Progettare una bobina che produca una f.e.m. o = 150V ruotando con una frequenza di 60.0
giri al secondo in un campo magnetico uniforme di 0.5 T. (R: Nab = 5/(2) m2)
Un generatore elettrico formato da 100 spire rettangolari di lati 50.0 cm e 30.0 cm, immerse
in un campo magnetico uniforme di intensit B = 3.50 T. Qual il valore massimo di f.e.m.
indotta quando il generatore ruota alla velocit di 1000 giri al minuto su un asse perpendicolare
a B. (R: 5.5 kV)
Linduttanza di una certa bobina, composta da 400 spire avvolte fittamente, sia di 8.0 mH. Si
calcoli il flusso del campo magnetico attraverso la bobina quando in essa scorre una corrente di
5.0 mA. (R: 0.1 Wb)
Uninduttanza di 12 H percorsa da una corrente stazionaria di 2.0 A. Come si pu generare
una f.e.m. autoindotta di 60.0 V nellinduttanza? (R: di/dt = 5 A/s)
La corrente in un certo circuito RL passa da 1.0 A a 10 mA nel primo secondo che segue la
rimozione della batteria dal circuito. Se L vale 10 H , determinare la resistenza R del circuito.
(R: 46)
Si consideri un solenoide avente uninduttanza di 6.30 H, collegato in serie ad una resistenza
di 1.2 k. a) se si connette una batteria di 14.0 V alla coppia di elementi, quanto tempo ci vorr
affinch la corrente raggiunga attraverso la resistenza l80% del suo valore finale? b) quale sar
la corrente che passa attraverso la resistenza al tempo t = 1.0 . (R: 8.57 ns; 7.33mA)
Una bobina viene collegata in serie ad una resistenza di 10.0 k. Se allinsieme dei due viene
collegata una batteria da 50V, la corrente raggiunge il valore di 2.0 mA dopo 5.0 ms.
Determinare: a) linduttanza della bobina. b) quanta energia immagazzinata nella bobina in
quello stesso istante. (R: 98 H; 1.96 x 10-4 J)

Si consideri un solenoide lungo 85.0 cm la cui sezione abbia unarea di 17.0 cm 2. Esso
costituito da 950 spire attraverso cui scorre una corrente di 6.60 A. a) calcolare la densit di
energia del campo magnetico allinterno del solenoide. b) determinare lenergia totale
immagazzinata nel campo magnetico allinterno del solenoide. (R: 34.3 J/m3 ; 49 mJ)
Si consideri un tratto di filo di rame percorso da una corrente di 10 A uniformemente distribuita
sulla sua sezione. Calcolare: a) la densit di energia del campo magnetico e b) la densit di
energia del campo elettrico alla superficie del filo. Il diametro del filo sia 2.5 mm e la sua
resistenza per unit di lunghezza sia 3.3 /km. (R: 1.02 J/m3 ; 4.8 x 10-15 J/m3)
Si consideri un solenoide di lunghezza L = 1.23 m e diametro interno d = 3.55 cm. Il solenoide
composto da cinque strati di 850 spire ciascuno e vi scorre una corrente i o = 5.57 A. Calcolare
il campo magnetico al centro del solenoide. (R: 24.2 mT)
Una spira di rame lunga 30 cm perpendicolare ad un campo la cui intensit 0.8 Wb/m 2 e si
muove normalmente al campo alla velocit di 50 cm/s. Determinare la f.e.m. indotta nella spira.
(R: 0.12V)
Un solenoide di lunghezza indefinita costituito da n = 300 spire/cm e le spire hanno un raggio
r = 5 cm. Al suo interno si muove un elettrone, di energia cinetica T = 5 x 10 -18 J e con velocit
ortogonale allasse. Determinare quale corrente deve passare nel solenoide affinch lelettrone
non esca da esso. (R: 19 mA)

Una bobina costituita da N = 100 spire di area A = 100 cm 2 e resistenza complessiva R = 5


posta tra le espansioni polari di un elettromagnete e giace in un piano ortogonale alle linee di B.
Il campo magnetico, uniforme nei punti dellarea, varia nel tempo aumentando linearmente dal
valore zero al valore Bo = 0.8 T in un tempo to = 10 s. Calcolare: a) la f.e.m. indotta nella
bobina, b) la carica q che fluisce nella bobina durante il tempo t o , c) il lavoro totale speso nello
stesso tempo. (R: -0.08 V; 0.16 C; 1.28 x 10-2 J)
Un parallelepipedo conduttore di larghezza W = 4 cm, spessore h = 2 mm e lunghezza L = 15
cm percorso da una corrente i = 5A nel senso della lunghezza. Esso viene quindi immerso in
un campo magnetico B = 0.5 Wb/m2 perpendicolare alla larghezza W. Sapendo che si genera
una differenza di potenziale V = 10-5 V nel senso della larghezza, determinare: a) la velocit di
deriva degli elettroni e b) il numero di elettroni per cm3. (R: 5 x 10-4 m/s; 7.8 x 1020 cm-3 )
Una spira quadrata di lato l = 10 cm, resistenza R = 2 e massa m = 50 gr posta
ortogonalmente ad un campo di induzione B = 2 Wb/m2 e parzialmente immersa in esso. Il
circuito viene lasciato cadere con velocit costante vo = 1m/s. Determinare a) la corrente indotta
nel circuito e b) la velocit che assumerebbe a regime se ad esso fosse applicata una forza pari al
peso della spira. (R: 0.1 A; 24.5 m/s)
Una distribuzione piana infinita di carica ha una densit superficiale = 1 x 10-7 C/m2. Quanto
distano le superfici equipotenziali i cui potenziali differiscono di 5 V? ( R: 0.88 mm)

Nellesperimento della goccia dolio di Millikan si ha un campo elettrico di 1,92 x 10 5 N/C fra
le due armature distanti 1,5 cm luna dallaltra. Trovare la differenza di potenziale tra le
armature. (R: 2900V)
Due elettroni distano 2 m. Un altro elettrone lanciato dallinfinito si ferma a met strada fra
essi. Quale deve essere la sua velocit iniziale? (R: 32m/s)
Una carica di 1 x 10-8 C si pu produrre per semplice strofinio. A quale potenziale questa carica
porterebbe una sfera conduttrice isolata avente il raggio di 10 cm? (R: 900V)
Due sfere identiche conduttrici di raggio r = 0.15 m sono poste a distanza d = 10 m. Quanto
vale la carica su ciascuna sfera se il potenziale di una sfera +1500 V e dellaltra 1500 V? (R:
2.5 x 10-8 C)
Un elettrone viene lanciato contro una superficie conduttrice su cui vi una densit superficiale
di carica = -5 x 10-6 C/m2. Sapendo che lelettrone ha energia cinetica T = 8 x 10 -17 Joule,
determinare da quale distanza deve essere lanciato affinch giunga con energia nulla sulla
superficie. (R: 0.88 mm)
Una carica q = -5,5 x 10-8 C si sposta verticalmente verso lalto percorrendo una distanza d =
520 m da una posizione iniziale ad una finale; in una regione di spazio in cui esiste un campo
elettrico E = 150 N/C diretto verso il basso. Qual la differenza di energia potenziale della
carica fra le due posizioni? (R: -4.3 x 10-3 J)
Si determini il potenziale sulla superficie di un nucleo doro. Il raggio del nucleo R = 6,2 x
10-15 m e il numero atomico (numero dei protoni presenti nellatomo) Z = 79. Supporre che il
nucleo abbia simmetria sferica. (R: 1.8 x 107 V)
Se si accelerano degli elettroni attraverso una differenza di potenziale di 1500 V, quale sar la
loro velocit finale, se la loro velocit iniziale era nulla? (R: 2.3 x 107 m/s)

Due piccole sferette identiche con cariche opposte pari in valore assoluto a q = 5 x 10 -6 C sono
fissate alle estremit di una bacchetta rigida di lunghezza l = 50 cm. Se tale sistema viene posto
in un campo elettrico di intensit E = 1,2 kV/m perpendicolare ad esso, determinare il momento
meccanico che agisce su esso.(R: 3 x 10-3 Nm)
Le armature di un condensatore piano sono costituite da due dischi di raggio r = 5 cm posti alla
distanza d = 2 mm. Determinare la carica depositata sulle armature quando tra di esse
applicata una differenza si potenziale V = 12 V. (R: 4.17 x 10-10 C)
Sulle armature di un condensatore piano viene depositata la carica Q = 3 x 10 -6 C. Sapendo che
le armature hanno area A = 20 cm2 e che sono poste alla distanza d = 5 mm, determinare il
lavoro necessario per raddoppiare la distanza tra di esse. (R: 1.27 J)
In un condensatore piano con le armature circolari di raggio r = 5 cm e poste alla distanza d = 8
mm, viene inserita una lastra di materiale dielettrico di costante dielettrica relativa r = 6 e
spessore d. Determinare quanto lavoro si deve compiere per inserire tale lastra nel condensatore,
sapendo che esso stato caricato alla tensione V= 1000 V. (R: -3.6 x 10 -6 J)

Lelettrone e il protone in un atomo di idrogeno si trovano ad una distanza media r = 0.53 x 10 10


m che coincide con le dimensioni dellatomo. Calcolare il valore medio della forza
elettrostatica che attrae le due particelle e lintensit media della forza gravitazionale che agisce
fra esse.
Un uomo di massa m = 70 kg, isolato da terra, possiede una carica -q che consideriamo
concentrata in un punto a distanza r = 1m dal suolo. Sul suolo stata posta una carica +q, a
distanza r da q. Calcolare il valore di q per cui la forza elettrica tra le cariche pari al peso
delluomo.
Una sferetta conduttrice di massa m = 2x 10-3 kg possiede una carica qo = 2x 10-8 C ed sospesa
ad un filo lungo L . Una seconda sferetta conduttrice con una carica q = 5x 10 -7 C viene
avvicinata a qo. Quando la distanza fra i centri delle due cariche vale r = 5 cm, langolo che il
filo forma con la verticale vale . Calcolare .
Il nucleo di un atomo di ferro ha un raggio di 4.0 x 10 -15 m e contiene 26 protoni. Quale forza
elettrostatica repulsiva agisce fra i due protoni in tale nucleo se essi sono separati da una
distanza media pari al raggio del nucleo?
Due sfere metalliche hanno carica rispettivamente q a e qb = 2qa e raggi ra ed rb . Sapendo che le
sfere hanno uguale densit superficiale di carica, determinare la relazione tra i loro raggi.
Una sferetta metallica inizialmente caricata con carica Q = 4 x 10 -5 C viene posta a contatto con
una seconda sfera identica inizialmente scarica. Se le due sfere vengono successivamente
allontanate, a quale distanza devono essere poste affinch si respingano con una forza di 10 N?
Una sfera metallica con carica q = 5 x 10 -9 C e massa m = 0.1 gr posta sopra unaltra sfera
carica ad una distanza r = 5 cm dal centro di essa. Sapendo che la prima sfera rimane in
equilibrio, determinare la carica sulla seconda sfera.
La distanza media fra lelettrone ed il nucleo in un atomo di idrogeno r = 0.53 x 10 -10 m.
Determinare la velocit angolare dellelettrone nellipotesi che esso segua le leggi della
meccanica classica.
Due sferette metalliche sono poste alla distanza L. Sapendo che la carica di una quadrupla di
quella della seconda e dello stesso segno, determinare dove si deve porre una terza carica q di
segno opposto, affinch equilibri il sistema formato dalle prime due sferette.
Tre cariche elettriche identiche di valore q = 5 x 10-6 C sono poste ai vertici di un triangolo
equilatero di lato r = 20 cm . Determinare la forza che agisce su ciascuna di esse.
Tra due lastre caricate di segno opposto esiste un campo elettrico uniforme. Un elettrone viene
lasciato libero sulla superficie della lastra carica negativamente e colpisce la superficie della
lastra opposta posta a distanza d = 2.0 cm dopo un tempo t = 1.5 x 10 -8 s. Qual la velocit con
cui lelettrone colpisce la seconda lastra? Qual il modulo del campo elettrico?
Un dipolo elettrico costituito da cariche di intensit pari a 1.5 nC separate da una distanza pari a
6.2 m viene immesso in un campo elettrico di intensit pari a 110 N/C. Calcolare il valore del
momento di dipolo. Calcolare la differenza tra le energie potenziali corrispondenti ad
orientamenti del dipolo parallelo ed antiparallelo al campo.

Un elettrone viene lasciato libero da fermo in un campo elettrico uniforme di intensit 2.0 x 10 4
N/C. Si calcoli laccelerazione dellelettrone. ( Trascurare la gravit)
Un dipolo elettrico costituito dalle cariche +2e e -2e separate da una distanza di 0.78 nm.
Esso viene immesso in un campo elettrico di intensit pari a 3.4 x 10 6 N/C . Si determini il
valore del momento meccanico che agisce sul dipolo quando il dipolo : a) parallelo b)
ortogonale c) opposto al campo elettrico.
In aria umida le molecole si ionizzano quando il campo elettrico raggiunge il valore di 3.0 x 10 6
N/C. Qual in quel campo lintensit della forza elettrostatica su: un elettrone o uno ione
mancante di un solo elettrone.
Si determini lintensit della forza generata da un dipolo elettrico con momento di dipolo 3.6 x
10-29 Cm su un elettrone distante 25 nm lungo lasse del dipolo. Si assuma che la distanza sia
grande rispetto alla distanza delle cariche nel dipolo.
Due grandi piatti di rame paralleli sono posti ad una distanza di 5.0 cm ed instaurano un campo
elettrico uniforme tra loro. Un elettrone viene rilasciato dal piatto carico negativamente nello
stesso istante in cui un protone rilasciato dal piatto carico positivamente. Si trascuri
linterazione tra le due particelle e si determini la loro distanza dal piatto positivo quando si
incrociano.
Una goccia dolio di raggio pari a 1.64 m e densit pari a 0.851 gr/cm3 sospesa quando viene
applicato un campo elettrico di 1.92 x 10 5 N/C diretto verso il basso. Calcolare la carica della
goccia in funzione di e (carica dellelettrone). Trascurare la forza dattrito.
Tre cariche sono cos disposte: q1 = 5,3 nC in (1,5 m; 0,0 m), q2 = 9,2 nC in (0,0 m; 2,0 m) e
q3 = 2,4 nC nellorigine.
Determina il potenziale elettrico in P (1,5 m; 2,0 m).
Determina la variazione di energia potenziale se una carica di 7,4 nC portata in P
dallinfinito.
Un condensatore a facce piane e parallele ha le armature di area 13,7 cm2 poste a distanza 1,55
cm luna dallaltra. Se tra le armature posta una sostanza con costante dielettrica 2,0 e la
differenza di potenziale ai capi del condensatore di 2,50 V,
quanta carica si trova sulle armature?
quanta energia immagazzinata nel condensatore?
Un circuito in CA contiene un condensatore da 44,3 F in serie con una resistenza da 50,1 .
Il circuito alimentato da un generatore che opera a una frequenza di 60 Hz con una tensione
efficace di 85,0 V. Determina la corrente efficace e la potenza media dissipata attraverso la
resistenza.

Una perlina carica positivamente di massa 1.0 g cade da ferma, nel vuoto, da un altezza di 5 m,
un un campo elettrico uniforme, verticale di intensit 10 4 N/C. La pallina colpisce il suolo con
una velocit di 21.0 m/s. Determinare il verso del campo e la carica della pallina.
A due conduttori isolati vengono date due cariche elettriche positive, rispettivamente di 2x10-4C
e 10-3C. Il primo conduttore acquista il potenziale di 10 V e laltro di 100 V. Se si pongono i due
conduttori in contatto tra loro, quale valore assume il potenziale? Quale carica possiede
ciascuno di essi?
Un sfera conduttrice isolata di raggio R = 10 cm viene caricata in modo che il suo potenziale
(rispetto ad un punto allinfinito) sia pari a V0 = -100 V. Un elettrone, viene lanciato con una
velocita` v0 verso il centro della sfera da una distanza r = 1.5 m dal centro della sfera stessa.
Determinare il modulo della velocita` v0 in modo che lelettrone riesca esattamente a
raggiungere la sfera subito prima di tornare indietro. [4.05 x 106 m/s].
Tre particelle puntiformi, due con carica q1 = 1.0x10-5 C e una con carica q2 = -2.0x10-5 C,
rispettivamente, sono disposte ai vertici di un triangolo equilatero di lato l = 20 cm. Una quarta
particella (sempre puntiforme) con carica q3 = -1.0x10-5 C, viene posta nel punto di mezzo del
lato con le cariche positive agli estremi. Determinare:
la forza che agisce sulla quarta particella nella posizione data;
il lavoro che si dovrebbe compiere per spostarla nel centro del triangolo.
Una sfera conduttrice di raggio R = 2.7 m possiede una carica netta pari a Q = 10-5 C.
Determinare lintensita` del campo elettrico in un punto esterno alla sfera alla distanza d = 5.0
m dal suo centro; b) Se unelettrone fosse lasciato libero in tale punto, quale sarebbe il valore
della sua accelerazione iniziale e in quale verso? [6.32x1014 m/s2] c) Quale velocita` avrebbe
quando giunge sulla sfera? [7.33x107 m/s]
Un solenoide rettilineo indefinito ha n = 103 spire per metro. Esso e` percorso da una corrente
variabile nel tempo secondo la legge i(t) = 1+t (espressa in ampere). Una spira conduttrice
circolare, di raggio r1 = 5 cm, e` posta allinterno del solenoide coassialmente ad esso. Si
determini: a) il valore di in corrispondenza del quale la f.e.m. indotta nella spira pari a E =
100 V. [1.01 A/s] b) il raggio che dovrebbe avere una bobina circolare di 5 spire (coassiale con il
solenoide) perch anche in essa si abbia la stessa f.e.m. indotta (usare il valore di ottenuto al
punto a). [2.24 cm]
Si consideri un filo rettilineo lungo cui scorre una corrente di 48.8 A ed un elettrone che viaggia
con velocit v = 1.08107 m/s, ad una distanza r = 5.2 cm dal filo. Si calcoli la forza agente
sullelettrone nel caso che la velocit dellelettrone sia diretta:verso il filo;parallelamente al filo;
normalmente alle due precedenti.
Quattro particelle puntiformi uguali di carica q = 5.010-6 C sono mantenute ai vertici di un
quadrato di lato a = 5.0 cm. Si determini:
lenergia elettrostatica del quadrato di cariche;
il lavoro che si deve compiere per portare una quinta particella (di carica identica alle
precedenti) da un punto allinfinito al centro del quadrato;c) la velocita` limite che la quinta
particella (di massa m = 1.5 g) acquisirebbe se, dopo essere stata posta nel centro del quadrato,
venisse spostata di poco da tale posizione e lasciata libera. [24.3 J, 25.4 J;184.1 m/s]

Due condensatori piani (in aria) di capacit C1 = 1.8 F e C2 = 9.5 F in parallelo fra loro
vengono caricati ad una d.d.p. V = 200 V e quindi il generatore viene sconnesso.
Determinare: le cariche sui due condensatori e lenergia elettrostatica complessivamente
immagazzinata in essi. Successivamente, lo spazio tra le armature del condensatore 1 viene
riempito con un dielettrico con r =2.5. Determinare: b) le nuove cariche sui due condensatori e
la nuova d.d.p. ai loro capi; c) lenergia elettrostatica complessiva dopo linserimento del
dielettrico. [3.6x10-4 C, 1.9x10-3 C; 0.226 J; 7.26x10-4 C, 1.53x10-3 C;165.4 V;0.1915 J]
Una bobina circolare, costituita da N = 30 spire circolari, identiche e sovrapposte, di area S =
0.04 m2, ruota intorno ad un suo diametro ad una frequenza = 30 giri/s. Nella regione esiste un
campo magnetico costante ed uniforme perpendicolare allasse di rotazione della spira, con B =
0.02 T. La resistenza della bobina R = 2.0 . Calcolare: i valori massimi e le espressioni (in
funzione del tempo) della f.e.m. indotta nella bobina e dellintensit di corrente che lattraversa;
Sapendo poi che la bobina possiede anche uninduttanza L = 10-4 H, si calcoli: b) il valore
massimo e lespressione della f.e.m. auto-indotta nella bobina supponendo che lintensit di
corrente segua la stessa legge ricavata al punto a).
Se in un condensatore piano la distanza tra le armature 0,4 mm, quale deve essere larea delle
armature affinch esso abbia una capacit di 3 pF? (0 = 8,85x10-12 F/m; 1pF = 10-12 F)
Un filo percorso da una corrente di 4 A. Se la corrente dovuta a un flusso di elettroni, quanti
elettroni passano per un punto del filo in un intervallo di tempo di 5 minuti? (qe = -1,6x10-19 C)
Un filo di 20 m, che ha una resistenza di 4 , percorso da una corrente di 5 A. Qual il
modulo del campo elettrico nel filo?
Due cariche elettriche, di cui una il doppio dellaltra, sono poste alla distanza di 10 mm nel
vuoto. Sapendo che esse si respingono con una forza di 9 N, calcolare il valore delle due cariche
(ke = 9 x 109 SI).
Una carica puntiforme, posta nel vuoto, produce in un punto a distanza 10 cm un potenziale
uguale a 25 V (ponendo il potenziale allinfinito uguale a zero). Determinare il valore della
carica (ke = 9 x 109 SI).
Calcolare il potenziale elettrostatico generato da una carica elettrica q = 5 x 10 -8 C ad una
distanza r = 1 m (ponendo il potenziale allinfinito uguale a zero) (ke = 9 x 109 SI).
Una pila di f.e.m. 11 V e resistenza interna r = 0,1 collegata in serie ad una resistenza R = 1
. Calcolare lintensit di corrente.
Sulla superficie di una sfera isolante di raggio R = 20 cm depositata una carica Q =3x 10 -9 C.
Da un punto a distanza d0 =120 cm dalla superficie della sfera viene lanciato un protone verso la
sfera stessa (il protone si muove lungo una retta passante per il suo centro). Sapendo che il
protone viene riflesso allindietro ad una distanza d1 =10cm dalla superficie della sfera,
determinare:
la velocit con la quale lanciato il protone;
quale dovrebbe essere, al pi, la carica sul conduttore affinch il protone possa raggiungere la
sua superficie.

Un protone (massa m = 1,67 x 10-27 kg, carica q = 1,6 x 10-19 C) si muove perpendicolarmente
ad un campo magnetico uniforme di 2000 G. Esso percorre una circonferenza di 20 cm di
raggio. Si trovi la velocit del protone.
Un condensatore piano costituito da due armature rettangolari di lati 2 cm e 3 cm, poste ad
una distanza d = 3 mm luna dallaltra. Calcolare la capacit del condensatore ( 0 = 8,85 x 10-12
F/m).
Determinare la carica sulle armature di un condensatore di capacit 10 F se esso posto in
serie ad un generatore di f.e.m di 50 V.
Due resistenze da 2 e 6 sono collegate in parallelo. Ai loro estremi si applica una
differenza di potenziale di 6 V. Calcolare la potenza totale dissipata per effetto Joule.
Una carica di prova positiva q0=10-7 C, inizialmente ferma, viene lasciata libera di muoversi nel
punto x = -3m in un campo elettrico uniforme di 1500 N/C orientato nella direzione positiva
dellasse x. Qual la sua energia potenziale nel punto x = -3m, supponendo che la sua energia
potenziale sia nulla nellorigine?
Se un condensatore piano di capacit pari a 15 F ha una carica sulle armature pari a 60 C,
qual la differenza di potenziale tra di esse? Una quantit di carica pari a 20 C scorre attraverso
un punto di un filo conduttore in 0,2 minuti. Si trovi lintensit della corrente nel filo.
Un filo che ha una resistenza di 0,2 percorso da una corrente di intensit 5 A. Qual la
differenza di potenziale ai capi del filo?
Un filo di lunghezza pari a 10 cm ha ai suoi capi una differenza di potenziale pari a 2V. Qual
il modulo del campo elettrico nel filo?
Qual la potenza dissipata in un resistore di resistenza 10 se la corrente che scorre in esso ha
unintensit pari a 10 A?
Una carica elettrica q1 = 1,5 x 10-7 C, e una carica q2 = 3,5 x 10-7 C, si trovano sullasse x, nei
punti di ascissa x1 = 3 cm e x2 = 7 cm, rispettivamente. Calcolare il campo elettrostatico
risultante nel punto dellasse x di ascissa x = 6 cm.
Un corrente elettrica di intensit I = 2 A fluisce in un filo conduttore per un intervallo di tempo
t = 0,4 s. Quanti elettroni hanno attraversato una sezione del filo in questo intervallo di tempo?
Un conduttore omogeneo di forma cilindrica ha una sezione di area 10-6 m2. Quando al suo
interno il campo elettrico ha unintensit E = 1 V/m, la densit della corrente che vi fluisce J =
2 x 10-6 A/m. Calcolare la conducibilit del materiale di cui fatto il conduttore.
In un filo rettilineo infinito fluisce una corrente elettrica di intensit I = 2 A. Calcolare il
modulo del campo magnetico ad una distanza di 2 m dal filo.
Una carica elettrica q = 2,4 x 10-9 C si trova in un campo elettrico uniforme di modulo E = 5000
V/m. La carica si sposta di 5 cm lungo una direzione che forma un angolo di 45 gradi con la
direzione del campo elettrico. Calcolare la variazione di energia potenziale della carica.

Calcolare la differenza di potenziale tra le armature di un condensatore piano se il campo


elettrostatico E e la distanza d tra le armature stesse sono rispettivamente: E = 4500 V/m, d = 1
mm.
Per il circuito mostrato in figura trovare la resistenza equivalente, insieme alle correnti I 1
e I2. Ridisegnare il circuito mettendo in evidenza il tipo di connessione tra le singole
resistenze.
5

2
3

6
18
a

b
9

I1

I2

6V

Due resistenze di 3 e 6 sono collegate in parallelo. Linsieme di queste due resistenze a


sua volta collegato in serie ad una resistenza di 4 . Infine, linsieme di tutte le tre resistenze
collegato ad una pila di f.e.m. 12 V che chiude il circuito. Calcolare lintensit della corrente
che fluisce nel circuito.
In un filo rettilineo fluisce una corrente elettrica di intensit I = 2 A. Il filo si trova in un campo
magnetico uniforme B = 0,50 T e forma un angolo di 30 gradi con il campo magnetico stesso.
Calcolare la forza che si esercita su di un metro di filo.
Una bobina circolare ha un diametro di 10 cm ed composta da 25 spire. Calcolare il suo
momento di dipolo magnetico quando in essa fluisce una corrente elettrica di intensit 0,5 A.
In una spira circolare di raggio 1 cm fluisce una corrente elettrica di intensit I = 0,01 A. La
spira si trova in un campo magnetico uniforme B = 0,05 T ed orientata in modo che il suo
momento di dipolo magnetico sia ortogonale al campo magnetico stesso. Calcolare il momento
meccanico esercitato sulla spira.
Successivamente essi vengono sconnessi e connessi nuovamente in parallelo. Determinare la
perdita di energia che si realizzata nel cambiamento.
Nel sistema di condensatori in figura (C1 = 6 F, C2 = 12 F e C3 = 8 F) le armature sono
connesse ai potenziali fissi V1 = 50 V, V2 = 200 V e V3 = 400 V. Determinare:
il potenziale del punto A (vedi figura)
la carica su ogni condensatore.

Calcolare la resistenza di un filo di rame con resistivit = 0,017 x 10 -6 m, lunghezza L = 10


cm e area della sezione A = 10-6 m2 .
Un filo di alluminio ( = 2,8 x 10 -6 m) lungo 50 m e area della sezione A = 0,5 x 10 -6 m2,
collegato in serie con un filo di rame ( = 1,7 x 10-8 m) lungo 100 m e avente stessa area della
sezione. Lintensit di corrente che attraversa i fili 3,14 A. Calcolare la tensione ai capi dei fili.
La distanza tra le armature di un condensatore piano di 1 mm. Se esso ha una capacit di 0,5
F, quale deve essere larea delle armature? (0 = 8,85 x 10-12 F/m)
Calcolare la resistenza equivalente di due resistenze R1 = 100 e R2 = 200 in parallelo.
Calcolare la f.e.m. indotta in una bobina di area A = 10 -4 m2 con 50 spire, se un campo
magnetico ad essa ortogonale varia da 0 a 10-3 T in 2 s.
Una bobina circolare di 1 cm di raggio ha 100 spire ed percorsa da una corrente di 2 A. Lasse
della bobina forma un angolo di 30 con un campo magnetico di 4000 G. Si trovi il momento
della forza che agisce sulla bobina.
Un condensatore piano costituito da due armature poste ad una distanza d = 2 mm luna
dallaltra; esso posto in serie ad un generatore di f.e.m. di 12 V. Calcolare il campo elettrico tra
le armature.
Calcolare la variazione di energia cinetica di una carica elettrica q = 2 x 10-7 C che percorre 20
cm in un campo elettrico uniforme E = 500 V/m nella stessa direzione e verso del campo
elettrico, essendo soggetta alla sola forza del campo elettrico.
Calcolare il momento di dipolo magnetico di una spira quadrata di lato 1 cm percorsa dalla
corrente di 1 A.
Calcolare il campo magnetico generato, ad una distanza d = 20 cm, da un filo rettilineo
percorso da una corrente elettrica I = 2 A.
Si trovi il flusso magnetico attraverso una bobina circolare con diametro di 2 cm e 20 spire,
immersa in un campo magnetico di 4000 G che forma un angolo di 30 con la normale al piano
della bobina.
Due condensatori di capacit C1 = 1 F, C2 = 3 F, inizialmente scarichi, vengono connessi
in serie e portati ad un potenziale VAC = 100 V. Successivamente essi vengono sconnessi e
connessi nuovamente in parallelo. Determinare la perdita di energia che si realizzata nel
cambiamento.
Determina la resistenza equivalente del circuito mostrato in figura, sapendo che R1 = 3,3 ,
R2 = 4,5 , R3 = 6,1 e R4 = 2,8 . Determina inoltre le correnti nel circuito.

La capacit equivalente di due condensatori piani eguali posti in parallelo di 1 nF. Se i due
condensatori sono alimentati da una batteria di 10 V, qual la carica elettrica su ogni armatura?
Una batteria da 12 V alimenta un circuito costituito da due resistenze in serie, R1=40 e R2=60;
la resistenza interna della batteria trascurabile. Calcolare la potenza dissipata in R2.
Un elettrone accelerato da una differenza di potenziale pari a 5000 V ed diretto verso una
regione in cui vi sono due elettrodi piani paralleli, distanti tra loro 5 cm, ai quali applicata una
differenza di potenziale pari a 1000 V. Lelettrone entra perpendicolarmente al campo E presente
tra i due elettrodi. Determinare il campo B che deve essere presente tra gli elettrodi affinch
lelettrone non venga deviato.
Un condensatore piano C1 di capacit ignota viene collegato in parallelo ad un altro
condensatore di capacit C2 = 5 pF, il sistema di condensatori collegato ad un generatore di
potenziale con VT = 150 V. Sapendo che la carica totale presente sulle armature Q = 301010 C
determinare la capacit del condensatore C1.
Una particella con carica di 22,4 mC e massa di 57,2 mg inizialmente in quiete in un campo
elettrico costante di 133 V/m. Se la particella viene lasciata libera e accelera per uno spazio di
14,9 m, determina la variazione della sua energia potenziale; determina la differenza di
potenziale che attraversa; utilizza la conservazione dellenergia per determinare la sua velocit
finale.
Langolo formato tra la normale ad una spira ed un campo di induzione magnetica B = 5
Wb/m2 di 50. Sapendo che la resistenza della spira di area A = 20 cm 2 R = 2 e che il
campo magnetico si dimezza in un tempo t = 2 s, determinare: a) la f.e.m. indotta nella spira e
b) la carica elettrica che passa nella spira nel tempo t. (R: 1.6 mV; 1.6 mC)
In un punto dello spazio alla distanza r da una carica puntiforme Q, c un campo elettrico di
intensit E = 800 V/m ed un potenziale V = 1000 V. Determinare il valore della carica Q. (R:
1.11x 10-7 C)
Qual la densit di carica sulla superficie di una sfera conduttrice di raggio 0,15 m il cui
potenziale 200 V? (R: 1.2 x 10-8 C/m2)
Una goccia dacqua sferica di 1.2 m di diametro viene mantenuta in equilibrio nellaria in
un campo elettrico atmosferico E = 462 N/C tendente verso il basso. Qual il peso della
goccia? Quanti elettroni in eccesso possiede?

Você também pode gostar