Você está na página 1de 11

Album dei bambini

Raccolta di Filastrocche con proposte per lapprendimento


musicale dei bambini in et prescolare e scolare
A cura di Donata Righini
Disegni di Carla di Marco

CambiaMenti
3

2016 Editrice CambiaMenti


I EDIZIONE
ISBN 978-88-96029-28-2

Editrice CambiaMenti
Via A. Quadri 9 40125 Bologna
tel.051.52.24.40 fax 051.55.38.57
www.cambiamenti.com
cambiamenti@cambiamenti.com

Tutti i diritti di riproduzione, di traduzione o di adattamento


sono riservati per tutti i Paesi
vietata la riproduzione dellopera o di parti di essa
con qualsiasi mezzo, compresa la stampa, copia fotostatica,
microfilm e memorizzazione elettronica,
se non espressamente autorizzata per iscritto dalleditore,
salvo piccole citazioni in recensioni o articoli.

Immagine di copertina:
regalo di una piccolissima allieva alla sua cara maestra Donata

Quattro chiacchiere musicali

Questo Album, come gli altri di tutta la Collana, nasce dallesigenza personale dellautrice di comunicare alcune sue esperienze
musicali, vissute con i bambini e per i bambini. Proprio da questa esigenza sono scaturiti i canti e le filastrocche contenute in ogni
Album. Poter dare ai bambini una vasta gamma d idee e proposte musicali che stimolino la loro fantasia e creativit e, nello stesso
tempo gioia e divertimento, lo scopo di tutta questa Collana.
Organizzato in canti graduali: da quelli che stimolano lapprendimento di semplici elementi musicali a quelli pi complessi e
articolati, lAlbum tiene conto anche dellet dei bambini, a partire da proposte musicali per la Scuola dellInfanzia (2 anni e
mezzo 5 ca.) per poi arrivare a proposte per i bambini del I Ciclo della Scuola Primaria (6 8 anni ca.)
Alcune canzoncine sono state appositamente lasciate libere per stimolare proprio voi insegnanti, genitori, educatori, nonnia
sperimentare la gioia che prova un bambino nellascoltare ed imparare un nuovo canto.
Avrete certamente notato come lelemento Movimento e/o mimica sia spesso presente nello scopo di molte canzoncine. Questo
perch sono convinta che attraverso il movimento del corpo e la mimica, ogni esperienza musicale simprima pi profondamente
e in modo duraturo e globale nellanima dei bambini.
LAlbum inoltre corredato da un piccolo Dizionario Musicale alla fine che vi aiuter a chiarire o a comprendere meglio alcuni
termini tecnici che sono adoperati.
Allora studiate pure ma non dimenticate mai di divertirvi!

Consigli
Come espresso anche negli altri Album Musicali, linsegnamento delle parole di una canzoncina o di una filastrocca il primo
passo per aiutare la memorizzazione di un testo: ma non va considerato lunico. Infatti il successivo approccio con la melodia
rimane sempre il pi importante sostegno.
Per quanto riguarda la lettura ritmica, rimando il lettore ai Consigli presentati nellAlbum della Natura. Una volta adottati quei
criteri si passer allintonazione dei suoni. Prendiamo ad esempio la canzoncina Lavarsi le mani (pag. 28). In senso ascendente
i suoni che la compongono sono do re mi sol e discendendo sol mi re do. Questi suoni potranno essere intonati prima
semplicemente dai bambini: linsegnante potr aiutarsi con un semplice strumento melodico (flauto dolce, pianola, chitarra), poi
ripetuti con uno schema ritmico preciso es. (do-do-do-o) ma anche con ritmi inventati dagli stessi bambini (se hanno sufficiente
dimestichezza con lelemento ritmico).
Limportanza di ripetere un canto (meglio se tra quelli pi semplici) con espressioni diverse cio pensando di essere allegri,
arrabbiati, annoiati ecc., conduce il bambino a vivere pi intensamente questi sentimenti arricchendo cos il suo mondo interiore.
Mi capit un giorno di scordare degli oggetti che volevo portare per fare un certo gioco. Si trattava di palline di gomma piuma
che servivano per far passare la canzone da un bambino allaltro. Attraverso il passaggio di questa pallina i bambini dovevano
cantare, ciascuno, una strofa di una lunga filastrocca. Minventai allora la pallina invisibile dicendo che ognuno doveva passare
al compagno vicino la pallina invisibile e quando questi la riceveva toccava a lui cantare. Devo dire che lesperienza piaciuta
molto; questo perch i bambini amano molto lavorare dimmaginazione e di fantasia e riuscire ad abbinare la fantasia a un gioco
in cui devono fare qualcosa di concreto li aiuta a comprendere i nessi che esistono fra mondo interiore e mondo esterno.
Mentre con i bambini pi piccoli necessario e produttivo dare alle lezioni di musica una certa ripetitivit, cos che si sentano
circondati da canti e musiche conosciute, dai quattro anni in poi i bambini amano s la ripetizione, anche perch ogni classe elegge
i propri canti preferiti ma opportuno portare delle varianti: per esempio: sottolineando laccento forte del canto, o la pulsazione
o ancora landamento melodico o la sua dinamica cantando cio una frase f ed una p.
La variet e soprattutto lentusiasmo con cui verranno presentate queste varianti daranno modo ai bambini di approfondire la
struttura del canto stesso e cio di penetrare anche se solo a mo di gioco nelle componenti essenziali della musica.

La pappa
Din, din, din campanellino,
do la pappa al mio bambino.
Don, don, don campanellone,
ne do un poco anche al micione.
Questo canto adatto a bambini molto piccoli e pu diventare un incoraggiamento al momento del pasto.
Ascoltata la canzoncina, che potr essere ripetuta pi volte dallinsegnante in modo che i bambini comincino ad impararla per
imitazione, si potranno inserire alcuni strumentini molto semplici: maracas, tamburelli, triangolino, legnetti ecc. Quindi si far
ascoltare il timbro di ciascuno strumento e si chieder loro quali sono gli strumenti pi adatti a suonare il Din, din, din del
campanellino e quali per il campanellone.
A questo punto si potr dividere la classe in due gruppi: il primo suoner tre volte lo strumento prescelto per i din e laltro
quello per i don.
Essendo molto breve questo canto, lo si potr prolungare aggiungendo tre o sei din allinizio a mo dintroduzione facendola
poi seguire con altrettanti don a conclusione.
Al termine si potr anche chiedere ai bambini (ma non prima dei 4 anni) di riportare lo strumento allinsegnante in modo
creativo. Questa consegna creativa delloggetto (in questo caso dello strumento) permette al bambino di dimostrare la sua
relazione con lo strumento stesso. Ci per linsegnante attento risulter molto utile ai fini di una sua pi globale valutazione.

Scopo: Pulsazione, esplorazione timbrica, manualit, consegna creativa dello strumento


*Testo: Stella stellina Il gioco delle filastrocche di Donatella Gori Lascialfari, Pagnini e Martinelli Editori
*Musica: Donata Righini
*Materiale: vari strumentini a percussione (maracas, triangoli, legnetti, tamburelli ecc.)
Rivolto prevalentemente a bambini della Materna

La pappa

Tombolo dondolo
Tombolo dondolo sul muro sedeva
Tombolo dondolo dal muro cadeva;
e non bastarono a metterlo in pi
tutti gli uomini e i cavalli del re!
Spesso i bambini, un po forse per sperimentare il proprio corpo nello spazio ma a volte anche per pigrizia, tendono a camminare
ciondoloni, distrattamente.
Attraverso questo canto si potr richiamare lattenzione su come sia molto pi bello vedere il mondo da una posizione eretta e
fiera. A questo scopo possiamo avvalerci di una canzoncina che potr aiutare, assieme ad altre che incontreremo pi avanti, a
farsi una visione chiara e definita del proprio schema corporeo.
Si potr chiamare a turno un bambino che eseguir Tombolo dondolo muovendosi dondolando, come viene descritto nella
canzoncina. In questo caso, a seconda di come ciascuno interpreter questo ruolo, si potr ricercare anche una modalit
comune dinterpretazione del canto stesso: per esempio se un bambino cantando Tombolo dondolo apparir allegro allora
canteremo tutti allegramente. Questo richieder ai bambini una profonda osservazione dei propri compagni affinch cerchino
di capire qual il sentimento e lemozione che questi stanno comunicando.

Scopo: Schema corporeo, espressioni, mimica, movimento


*Testo: Stella stellinaIl gioco delle filastrocche, cit.
* Musica: Anonimo
* Materiale: un eventuale strumento melodico per accompagnare la melodia
Rivolto prevalentemente ai bambini della Materna

10

Tombolo dondolo

11

Il bimbo e il pulcino
O buond signor pulcino
donde vieni? Pi pi pi
Fui nel mondo della Luna
e vi stetti ventun d.
Un ovino mi fu cuna,
ruppi il guscio
ed or son qui pi pi pi
Dopo aver imparato il canto con le solite modalit (vedi canzoncine precedenti), possiamo chiedere ai bambini di trovare una
maniera per esprimere i pi..pi..pi.. del pulcino (movimento, voce , strumenti ecc.).
A questo punto potremo dividere la classe in due gruppi: uno eseguir i pi..pi..pi.. e gli altri canteranno la canzoncina. Poi
si invertiranno i ruoli.
Si potr cantare anche a mo di dialogo dove un interlocutore domanda al pulcino: O buon di signor pulcino, donde vieni?
aspettando la risposta del pulcino (pi..pi..pi..). Sar interessante far provare pi coppie e ascoltare poi il modo come avviene il
dialogo per capire le interazioni che si verificano fra i vari bambini, se ci sono ostilit forti amicizie, attriti ecc.

Scopo Movimento, ascolto, socialit, espressione


*Testo: Stella stellinaIl gioco delle filastrocche, cit.
*Musica: Donata Righini
*Materiale: un eventuale strumento melodico per accompagnare la melodia
Rivolto prevalentemente ai bambini della Materna

12

Il bimbo e il pulcino

13

Você também pode gostar