Você está na página 1de 53

Tessuti biologici

Struttura gerarchica (scale geometriche di interpretazione)

Anisotropia
Non linearit
Sforzi residui (assenza di una configurazione priva di sforzi e di deformazioni)
Comportamento dipendente dal tempo
Autoadattativit del tessuto

Struttura di legamento

Anisotropia;
Non linearit;
Dipendenza dal tempo.

Anisotropia del tessuto


osseo corticale
Livello gerarchico Scala di osservazione modello anisotropo

Anisotropia:
il caso del tessuto osseo corticale
Anisotropia:
costituzione cristallina dei materiali (mono-cristalli e materiali policristallini);
organizzazione microstrutturale dei costituenti;
Anisotropia indotta dai processi di realizzazione (forming ).
Organizzazione microstrutturale dei costituenti:
Materiali compositi a fibre lunghe - progettazione della disposizione delle fibre
secondo le direzioni principali di sforzo;
Tessuti biologici: organizzazione microstrutturale ottimizzata al sostentamento di
una sollecitazione specifiche (esempio: caratteristiche delle ossa lunghe).

Relazione funzione/propriet/struttura

Scala geometrica: osteoni (10-500 m)


Modello trasversalmente isotropo nel caso in cui i
Singoli osteoni siano disposti parallelamente tra loro
in modo casuale.
Modello ortotropo nel caso di disposizione regolare
dei singoli osteoni.

Scala geometrica: osso lamellare (3-7 m)


Disposizione concentrica di materiale lamellare
modello ortotropo.

7 livelli gerarchici

Ortotropo/trasversalmente isotropo

Modello elastico anisotropo


(principali modelli)

36 componenti;
Per simmetria: 21 componenti indipendenti

Un solo piano di simmetria (13 parametri indipendenti)

3 piani di simmetria

(9 parametri indipendenti)

(8 parametri indipendenti)

c 11
c
12
c 13
c
41
0

c 12

c 13

c 14

c 22

c 23

c 14

c 23

c 33

c 41

c 44

c 44

2c 41

2c 14

( c 11 c 12 )
0

(trigonale)

Materiale ortotropo: 9 costanti indipendenti

3 Piani di simmetria, 6 costanti indipendenti

c 11
c
12
c 31
0

c 12

c 13

c 11

c 13

c 31

c 33

c 44

c 44

c66
0

Tetragonale

Materiale trasversalmente isotropo: 5 costanti indipendenti

Materiale cubico: 3 costanti indipendenti

Materiale isotropo: 2 costanti indipendenti

Type of Material
Symmetry

Number of
Planes of
Mirror
Symmetry

Number of
Planes of
Isotropy

Number of
Independent
Elastic
Coefficients

Triclinic

21

Monoclinic

13

Orthotropic or
Orthorhombic

Tetragonal

Cubic

Trigonal

Hexagonal

Transverse
Isotropy

1+

Isotropy

Simmetria trigonale

c 11
c
12
c 13
c
41
0

c 12

c 13

c 14

c 22

c 23

c 14

c 23

c 33

c 41

c 44

c 44

2c 41

2c 14

( c 11 c 12 )
0

3 piani di simmetria

Accoppiamenti tra trazione e torsione/


deformazione tangenziale. ES:
Torsione del ventricolo cardiaco

Materiale ortotropo
(legame inverso)
Trazione monoassiale lungo x1

Trazione monoassiale lungo x2

Trazione monoassiale lungo x3

Con condizioni di simmetria

Legame ortotropo diretto

Il materiale diviene trasversalmente isotropo con la condizione


(direzione preferenziale di comportamento x3)

Restrizioni termodinamiche sul valore numerico dei parametri

Sfruttando le condizioni di simmetria

Esempio di prove sperimentali per caratterizzazione anisotropa del tessuto


osseo corticale.

Parametri: modello ortotropo

Esempio di matrice per materiale ortotropo: osso corticale

Moduli elastici secondo le direzioni principali


del materiale.

Ortotropia del singolo osteone: scopo dello studio


Problema su scala globale (es. effetto di una procedura chirurgica di impianto di
protesi. Modellazione isotropa o al pi trasversalmente isotropa
Problema di dettaglio sul comportamento del tessuto: Es. relazione tra permeabilit
e properiet elastiche la modellazione ortotropa puo giustificare losservazione
di una maggiore permeabilit in direzione radiale rispetto alle direzioni assiale e
circonferenziale. Un comportamento elastico ortotropo in cui il tessuto mostra una
minor rigidezza lungo la direzione radiale pu spiegare il fenomeno.

Modello di ortotropia del singolo osteone

Tensore strutturale (fabric tensor)

Direzioni principali del materiale

Valore scalare associato al tensore strutturale in corrispondenza di una direzione


n definita nello spazio tridimensionale
x3
x2

x1

Elasticit lineare isotropa

ik

Elasticit lineare ortotropa

Mkl

Mik

ponendo

Parametri: c, c, m1,m2,m3

f()

Esempio

Criteri di resistenza per materiali ortotropi


(osso corticale)

Materiale ortotropo: x1, x2, x3 direzioni principali del materiale

Materiale trasversalmente isotropo (x1)

Sviluppo polinomiale del secondo ordine

: Resistenze monoassiali lungo le direzioni preferenziali del materiale


: Resistenze alle sollecitazioni tangenziali nel piano i-j
In generale diverse

x3
Il caso di materiali trasversalmente isotropi (x3)
x2

x3 x1

x2

x1

x3
x2

a1=2.34 GP-1 a2=12.09 GP-1 a3=38.95 GP-2 a4=147.43 GP-1


a6=216.26 GP-2 a7=-95 GP-2
x1

Nel piano di isotropia 1-2

Nel piano 2-3

Motivazioni per introdurre un modello di materiale composito per


rappresentare il tessuto osseo.
Supporto per chiarificare il ruolo svolto dai singoli costituenti nelle patologie
legate al sistema muscolo-scheletrico:
diminuzione o crescita nella massa scheletrica, mineralizzazione difettosa.
Patologie che interferiscono con la capacit della fase minerale da
depositare sulla struttura di sostegno di collagene portano ad un tessuto
osseo flessibile (ma tenace) (rachitismo).
Patologie in cui la qualit o la quantit di collagene scarsa che conducono
allinfragilimento del tessuto osseo (osteogenesi imperfecta) - tessuto con
resistenza inferiore ai livelli fisiologici.
Lalterazione delle caratteristiche dei costituenti o lalterazione delle quantit
relative conducono ad una modifica delle propriet meccaniche del tessuto.

Delimitazioni inferiore e superiore sul modulo elastico

Você também pode gostar