Você está na página 1de 2

;1) "o

ot'oouto

I chitarnsta
anomalo

Allo strumento si awicinato quasi per caso. Poi il diploma,


corsi di perfezionamento ma anche studi di composlzione e flosofia
l'hanno convinto dell'lmportanza d uscire dal ghetto
d CLAUDIA AEBIATI

1 i defini<ce un -chirarr bra rnomalo" LuisiAilademo.


\p'otasoni(ta delcd allegaro a questo numero d
lJ Anadcu" in cl]iinte' p'era al.une pasine del repeflorio
di Fernando Sor. Allievo di Anglo Gilardino, con il quale si
diptomato al Conserrtorio "G. Verdi" di Torino e
successivamente perfezionato allAccademia "Lorenzo
Perosi" di Biella, si anche laureato in Filosofia, sempre a
Torino, con una tesi sull'interpretazione musicale e ha
studiato composizione approfondendo in paralleio il
rcpertorio settecenteso con Emilia Fadni e quello
contemporaneo con Alessandro Solbiati Vincitorc di diversi
premi nazionali e intrnazionali, oltre a un intensa attivit
concertistica e didattica ha lavorato a numerosi progetti
teatrali come compositore ma anche come eseutore
Come rrai la chitarra? Come ha iniziato? Cosa significa
questo strumento per lei?
- Abfdlo in un pae.ino delld CdlJb' ia e iniziai quasi per
caso gnzie ai miei genitori che scelsero per me nella
convinzion che la musia avess un ialore formativo, ma
non credo si aspettassero che sarebbe diventata la mia vita.
Arri! un mresLro di (hitar rd. Pino Racioppi, (he poi ni
introdusse nela scuola di Angelo Gilardino. Dopo questo
ar.vio, quasi inconsapevol, ben presto ho troLato nella
musica uno spazio in cui potevo riconoscermi e nella chitarra
n mezzo di questa conoscenza, grazie al suo mondo sonoro
ricco e aifascinante. Essere chitarrista ha per qualche
risvoho negativo dal punro dr vista professioaale: .pesso nor
facciamo la parte della Cenerentola nel panorama de a
musica classica, viviamo in una sorta di ghetto, e non credo
che in questo i chitarristi siano esenti da responsabilit. Ho
quindi awertito la necessit di impossessarm di shumenti
culturali forti (come per esempio i miei studi di estetica

30

musicalel, Derch ho dowro impiegare e tuora impiego


musica per
srdndienegieper tarconrare la ricchezza della
uno der
che
\on
un
cdso

Zi.ii-i" r"1" i"c"i.".,sorse


" *uti.u . on,"rn porane del mio recente pa'sdro sia
a

'
'lon""i
la fisarmonr( a (insieme
i.r,r"n un d,ro.on

trancesco
esualdl) nel tentativo di *lae le potenzialitL di strumenti
<la semore releeati alla musi.apopolare"
co;e nasce-l'inizistit dedicsl a aFernando Sor?
il(reme a
-Nasce drl lado (he e uno deidue dutori,
a

ncontro con l'artista


i,olpd

emo-D:L

l'

mese Amadeus

'ri- \L" .n"

o .t- "
snF.ielo M o o '

o,llaustera rormrzionenel monasrero


ael violino, dallhttivit di maestro di

ailtn""n"t
cinto

utlo
"toaio
r
oueua ai compositore di opere e ballel l i: rud "egr

.r'..'.,.1i."-.ai,i..usicista

.""""" -^i.,t"

a"U

'

( he

lortementeintegraronel

(onobbe su((essi non solo

"p.cd d i ch il aJra Co'i Possia mo


.^m virLuoso e con( ertistd
ma
incontrare in lui il retaggio detla polifonia di Da Victoria'
che
cristallina
rtn"""za aa "6.anto" ; ta scrittura
"""f'"
lo awicina taholta a ltavdn o Bocherini"
Come ha scellole psgined eseguire perl'incisione

alles^

Anadeui?

ad

*LYideaeraouella didareun immaginedi sor chesuperdcse


quella for"e pii nota delliutore di miniature dn(oralegaLa
grande ! a riet
a-lta L.adizioire seeo"iana e d i mosr ra r Ia
*mposit cos si passa da opre
iirii"tt" a"u
.i.i" *
i"n"""^t" aai teatro musicale e dxla musica da

-J" ""i**
n
;;;;ra iardo sttecentesca (penso at Gra'l'l Solo) a opere
kone
piir
ac(entuale
molro
s;no
.r' i" ".""** -.r*Lt'e
fd ntsia Elegiaca)
nelta sua
__-n"

ltima opre,

"

rltd chitarristi celbri o hs


.""to
"it"timenti
"o-"
ritenuto
-''.r1"" per 1arie ragion i di d istaccarsene? deiriferimenti:
*. ai'..ii**menrc diaver avuto
la

letturl

che di Sor ci tanno consegnato I grandi inlerpreti

eua.torla

dell".hitar':

dasegovra a Bream' bench

r"*t",la" g*ta"q*t't artica resta lo specch ro di


un ideadi 80oggi superata Penso"ia moltoimporrante
le
r* 'i"1."L*pt.' a dj ques( autore omprendere
"""*
1830)
(

sue idee sulh crritana (svltuPptte nel suo M?todo'


atud verso
ceft are d i approssimarsi si ld sui ertetica a n(he

non
ius ela.r'ltan" aetl aoo voslio per precisdreche
indrcazionidr
le
pedis*equimenre
.'J" ""i""""." *g'i'.

or su stite esecutiv e tecnica' Il mio approccio non


di
conoscenzd
filolosico, perch rirengo che glr strumenlr
<iano un mezo e non un fine:si3mo sempree comunque

.t'" interpretano

con tutte le

"'t1"ti.o"t"-po.u""i
i'terpone tra noi e sli autori che
u
i.ii""r,'"i.r'i
"t"'1"

soniamo - e rendono vi' questa musica


per questa
Ci parla dello strumento che ha utili?zato

'-li.

i" quesra regiqtraTione una (hirarra


a io
d, R;;i iacte det tS r0 (o rse i Pi i mporranre liur
Parigi e
a
contatto
i"i|iltt""""t , ..' s.r ebbe diretto

o"**.

ai

*,*

"ri

I'centro culturale

musiche di Fernardo Sor


Venerd 17 maqqio alle ore 2'l
(
centro ullurale 5dn Fedele Pidza5anFedle i\'4ilano

d epoca per Brillran( nel20l3.", a r,*"u


"-"nlo
'1,
msi(a?
"'
Le prin;ipalipecutiarit !tilisl iche detla sua
inqagina'ro
se
nejl
anchP
..sir e un autoe dairanLltolti'
.nii"ni"rico rl-ane lone la (ui impronla drddRica {'elebre

v,3-t"."ti.it-.

conduce vlarco Riboni

dr rut la la muqiLa per chrrarrd

lntoloeid sele/iona'a dd Segovia eancord oggiparte


i"i"*,,ii" aa pr"e'"--" d sLudro dei nosrr i con'ervator

o."

LUIGI ATTADEMO

illdvoro che sro slolsendo sullr


-*,*i,:,.*
"i.
n suo primo importante
a\uto
musica dell'800 che ha

tu..si*t','ione

. .o "oo,o

e la chitarra neLl'ottocento

lepo.a dbro della

""ii-

.,"i'"r".."

' d

a tondaTione Amadeus oo-' oriro


nostra copertlna e de nolro cd
delta
piano I protagonistl

del
'hitarra
(onosciulo
der due
orimo'SOO, e mi.emb'a siallmeno

Ciuti" lrt'" *pp'"'.nu

r- dre o' -o om" eDo


pop': p oj a l'r' r1r 'o '

or"mo cL

no, o qio iro

o oo

tn af,aqo aip6enn ))nd dtAlnode)\

P,enotazion 028b152231 02861521


che viene citato da ui come uno dei costruttori di chitarre
aile sue idee qul suono dello
iil,,nnovari'o e pi

li.'meruo. si

ii.'ato

'ensibile
Lrara di una chitarrJ di ridotre dimensron

cueLl" mod"rne con un suono molro doke ed


t"'orare su quesre chitarre e possibile
a"eiauspi.abiie ma bisogna turlo avendo maturato
a

Cj*1".*'"
","*.
"'.2i,
una
certa esDerienza

pi nqa rDesso 6Eumnlid'epo(a nelle lue esecuzioni?


molto tempo utilrzzo per il mio lavoro
"s. o.m;i da
Etrumenri d epoca o storici (anche del primo 900) non
.,".I
*'." aella loro qualita ma anche perch
I

".. "t.
a una \ rsione della musi(a
"pp'.ssrma
"*i.ii
"iii"'"*.
preclusa'
sarebbe
ci
che altrimenti

Cosa rappresenta Sor per il chitarista di oggi?


-5or rimane un punto diriferimento per la ruaopera
didarclta, come siaro per Ie generazion i Precedcn I i C
da app'ofondire
rna* a".prir;: e un autore
-sta(ico di suonare la
modo
p""m
certo
i r,t"-.""",
"; anche Ia sud oPera e Penso che la
J.I eooi"'"ti".

'." ""..*

-"'""
i-'*"'i"-.
.iui,

r"oitr. tr.uo produzlone lungidall

essere

inaugutu inrnoao oppiofondito Bisosnerebbe superare

q".rr'"'t.egt".*t" *d;do

cuiquesra musica non

degnd

.li ersere consrdenta lnvec pfoprogrszLe

ir;iii.ro"di."nLo di questi dutori che abbidmo una visione


iii,i-or"tu aa *onao in cui nasLonosldndi musi( isti

ji*.r'" sor non seetholen un po bandle:non Possiamo


*t" *i srandi anche perch la belezza
ai r"'o'
"*
""".-"
i"',noue. non solo dove drcono eU storici della musica"'
oual sono i suoi Pro*etti futi?

.trtariicta anomalo ho deciso di realiTzr re


",',ntn
unboeiadi Hans werner Henze che siintirola Fl
nauto e
'inantr'
."rii"r"r" r".ni,""" a p..tasonisla rnsieme a loce
ha
subito
qusra
idea
ltalia
i;
ai'.ihe
i"utit"
"".-lsoni, -"iaat" t llia datr b mancanza di conte'riin
I.r'ii.ir".undramenre ilproserto all'estero
."i.,r"
Poiiisono la musca da
"-*"" -"
.i",i"'",J",1"r1.
"nrus,asmo
con cui ho regisato
Gramaglia,
."i*" " I a"" """ Si-.ne
comesolisra
lllururo
a"ai,
,-

.i^

"."*ia
degL su umenti
"".l"ganini
i*,i"
*."
"t,*t.'*pp,otondimenro
"
""
che st azie
a
barocca
musk
J"iilo, o* o' 'i o' **:lii
un mondo

di!ntaro
rddini
t.llia
*"
iir
(rerente"

"'"*'iar"L'.
sempre
"iiIJ.i.""r'*,. -n sio,a

31

Você também pode gostar