Você está na página 1de 3

Monsignor Gianni Carr: Trasfigurazione di uno

strumento di morte
Monsignor Giovanni Carr nel 2011 approfondisce il tema della parabola della croce, da patibolo a
simbolo di resurrezione. Carr riporta infatti che nellantichit erano molte le denominazioni della
croce ma alla fine il cristogramma a divenire il segno inconfondibile dell' anstasis che decora i
monumenti dei morti, dei vivi, dei neofiti, dei catecumeni, di tutto il popolo di Dio.

La parabola della croce da patibolo a simbolo di resurrezione Trasfigurazione di uno strumento di morte
di Giovanni Carr
Molte risultano nell' antichit cristiana le denominazioni della croce che, sollevando la sua
struttura iconografica dal semplice e inquietante strumento di morte, da identificare con il
patibulum della passio Christi, assurge a simbolo dell' anstasis, in quanto signum Christi, che
equivale al signum salutis, al trophaeum Christi, alla crux triumphalis.
Questo paradosso e queste oppositae qualitates provengono naturalmente dalla apparente
dicotomia che si stabilisce tra l' episodio storico e drammatico della crocefissione (accuratamente
censurato dall' arte cristiana pi antica) e quello epocale dell' anstasis.
Tutto ci trova una perfetta armonia con gli scritti del Nuovo Testamento, secondo i quali tutto l'
Antico Testamento tende al Cristo, prefigurandone il mistero realizzato nella pienezza dei tempi
(Luca, 4, 16).

Ebbene, in questo contesto, la passione, la crocefissione e la resurrezione rappresentano i


momenti culminanti del compimento delle scritture (Luca, 24, 25). Il paradosso e l' apparente
dicotomia, di cui si detto, sembrano trovare ragione nel parallelismo paolino tra Adamo e Cristo:
cos come il peccato dell' origine si consum attorno a un albero (Genesi, 3), sul Calvario da un
altro albero venuta la salvezza per il mondo (Romani, 5, 13-14).
Se l' arte cristiana tace sino al V secolo, quando la crocefissione appare in una formella della porta
lignea di Santa Sabina e in alcune ampolle metalliche della Terra Santa, i padri della Chiesa si
riferiscono alla croce gi dall' et subapostolica, trovando, alla met del II secolo, negli scritti dell'
apologista Giustino, l' approfondimento tipologico pi ampio e compiuto (Dialogo con Trifone, 86).
cos che il segno e il significato della croce vengono ricondotti al bastone con cui Mos divise il
Mar Rosso e fece scaturire l' acqua dalla roccia (Esodo, 14, 16; 17, 5-6); al bastone con cui
Giacobbe attravers il Giordano (Genesi, 32, 11); alla scala del sogno di Bethel (Genesi, 28, 10-22);
al bastone di Aronne che diede germogli e fior (Numeri, 17, 23); al tronco di Iesse dal quale
sarebbe spuntato il Messia (Isaia, 11, 1); al bastone che Eliseo gett nel Giordano (2Re, 6, 6); al
bastone di Giuda (Genesi, 38, 25).
Ireneo di Lione definisce il significato dell' immagine della croce identificandolo con l' albero della
vita, tanto che tale accostamento giunger a significare il superamento della disobbedienza a Dio
mediante l' obbedienza di Cristo (Esposizione della predicazione apostolica, 34).
Ed proprio in questo densissimo scritto che Ireneo definisce la tipologia analogica e cosmica della
croce, facendo riferimento al testo paolino di Efesini, 3, 17-19, il quale recita: che il Cristo abiti
per la fede nei vostri cuori e siate cos in grado di comprendere quale sia l' ampiezza, l' altezza e la
profondit e di conoscere l' amore di Cristo che supera ogni conoscenza. Il Verbo di Dio, dunque,
impresso in tutte le cose secondo le quattro dimensioni, proprio come il Crocefisso.
Ancora in chiave tipologica, Tertulliano ricorda come il segno soterico della croce, definita
sacramentum, sia riconoscibile spesso negli episodi dell' Antico Testamento (Contra Marcionem, 3,
18-22) di cui sono protagonisti Isacco, Giuseppe, Mos, ma anche i profeti Isaia ed Ezechiele.
Dobbiamo leggere l' Anticristo di Ippolito, per intercettare la tipologia della croce come segno di
vittoria, con una consequenzialit che lega, come anelli di una catena, la croce, la Chiesa, la nave e
l' arca dell' alleanza. In questa sequenza, la croce assurge a immagine-trofeo della vittoria di Cristo,
che sfocia, in quanto vessillo di lotta, nei testi che rievocano il celebre prodigio costantiniano,
ricordato da Eusebio nella Storia Ecclesiastica e nella Vita di Costantino e da Lattanzio nella Morte
dei persecutori.
Ebbene, l' incrocio di queste fonti si inserisce nella complessa questione del sogno dell' imperatore
della tolleranza, che sale al potere in occidente (312) e in oriente (324). Se l' intento di Lattanzio
(La morte dei persecutori, 44), quando riferisce che in sogno [Costantino] fu avvertito di far
incidere sugli scudi il celeste segno di Cristo, era quello di raccontare la fine violenta di Massenzio
che, spinto dai fuggiaschi, precipit con loro nel Tevere, per Eusebio (Vita di Costantino, 1, 28) il
signum salutis appare, al contrario, come un presagio di vittoria, tanto che esso fu fatto
rappresentare nel labaro in oro e in pietre preziose (ibidem, 1, 29).
Il cristogramma diviene, da quel momento, il segno inconfondibile dell' anstasis e decora i
monumenti dei morti, dei vivi, dei neofiti, dei catecumeni, di tutto il popolo di Dio. Le iniziali

greche del Cristo, indissolubilmente unite ed incrociate, appariranno come sigillo e cifra dei
convertiti e come segno di una fede solida e invincibile. Per questo, da insegna suggestiva della
battaglia epocale di Ponte Milvio, passa a rappresentare lo slogan della resurrezione, della
salvezza, della luminosa stella parlante di un cielo luminoso per tutti i fedeli dell' ecumene
cristiana.
Fonte: Radio Vaticana

Você também pode gostar