Você está na página 1de 18

Ammissioni Triennio di I livello A.A.

2012/2013

MINISTERO DELLUNIVERSIT E DELLA RICERCA


ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE
CONSERVATORIO DI MUSICA GIUSEPPE MARTUCCI DI SALERNO

TRIENNIO ACCADEMICO DI I LIVELLO


A.A. 2012/2013
AMMISSIONI E IMMATRICOLAZIONI
AI SENSI DEI D.M. 90 E 124 DEL 2009

Prot. n. 8694/AL2 del 01/06/2012

Si porta a conoscenza di tutti gli interessati che dal 01 giugno al 31 luglio 2012 sono aperti i termini per la
presentazione delle domande di prenotazione allesame di ammissione al Triennio Accademico di I livello
a.a. 2012/2013 per le seguenti scuole:

ARPA
BASSO ELETTRICO JAZZ
BASSO TUBA
BATTERIA E PERCUSSIONI JAZZ
CANTO
CANTO JAZZ
CHITARRA
CHITARRA JAZZ
CLARINETTO
CLAVICEMBALO E TASTIERE STORICHE
COMPOSIZIONE
COMPOSIZIONE (indirizzo: Musica applicata alle immagini)
CONTRABBASSO
CONTRABBASSO JAZZ
CORNO
DIDATTICA DELLA MUSICA
DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE
FAGOTTO
FISARMONICA
FLAUTO
MAESTRO COLLABORATORE
MANDOLINO *
MUSICA ELETTRONICA
OBOE
ORGANO
PIANOFORTE
PIANOFORTE JAZZ
SASSOFONO
SASSOFONO JAZZ
STRUMENTAZIONE PER ORCHESTRA DI FIATI
STRUMENTI A PERCUSSIONE
TASTIERE ELETTRONICHE JAZZ
TROMBA
1
Ammissioni Triennio di I livello A.A. 2012/2013

TROMBA JAZZ
TROMBONE
TROMBONE JAZZ
VIOLA
VIOLINO
VIOLONCELLO
MUSICOLOGIA (Indirizzo Musicologico- Management dellimpresa culturale)*

* lapertura del corso vincolata allimmatricolazione di almeno di n.4 nuovi ammessi.

LAmministrazione si riserva di pubblicare entro il 30 giugno 2012 il numero dei posti


disponibili per ciascun corso.
AMMISSIONE AI CORSI

In riferimento alle modalit generali degli esami di ammissione, si rimanda allallegato B del presente
avviso, mentre per i programmi di ammissione per il singolo corso, si rinvia allallegato C.
I corsi di diploma accademico di nuova attivazione (D.M. 124/09) saranno attivati qualora vi siano
richieste di immatricolazione (numero minimo 4 iscritti per i corsi contrassegnati con asterisco) da parte degli
studenti.
Laccesso ai corsi sperimentali di 1 livello, in via transitoria, pu essere consentito anche a coloro che
non siano ancora in possesso del diploma di scuola secondaria. In tal caso, il rilascio del titolo finale
subordinato al conseguimento del diploma di scuola secondaria da parte dello studente ammesso. In assenza
di tale adempimento lintero percorso formativo (cio dei CFA temporaneamente acquisiti) rimarr congelato
(art. 7 comma 3 del D.P.R. 212/2005).

MODALIT DI AMMISSIONE

Il modulo per la prenotazione allesame di ammissione (Allegato A) va richiesto alla segreteria del
Conservatorio G. Martucci o scaricato dal sito web www.consalerno.com.

Tasse e contributi per lammissione:


La domanda dovr essere corredata dalle seguenti ricevute di versamento

6,04 da versare sul c/c postale n. 1016 intestato a AGENZIA DELLE ENTRATE CENTRO
OPERATIVO PESCARA (causale: Tasse scolastiche);
150,00 da versare sul c/c postale n. 19715846 intestato a CONSERVATORIO STATALE DI
MUSICA G. Martucci via Salvatore de Renzi, 62 84125 SALERNO (causale: Contributo Esame
Ammissione Triennio di I livello-2011/2012).

CALENDARIO

La domanda di ammissione dovr pervenire entro e non oltre il 31 luglio 2012 secondo le seguenti modalit:

1. Consegnata a mano presso la segreteria Didattica nei seguenti orari:


Luned-Venerd dalle ore 11.00 alle 12.00
Marted-Gioved anche dalle ore 15.00 alle 16.00;

2. Spedita a mezzo raccomandata postale A.R (far fede il timbro di ricezione della domanda da parte
dellUfficio postale) al seguente indirizzo:

2
Ammissioni Triennio di I livello A.A. 2012/2013

Conservatorio di Musica G. Martucci


Via Salvatore De Renzi, 62 84125 Salerno

Nel caso di invio della domanda di ammissione a mezzo A.R. comunque fatto obbligo entro lo stesso
termine di inviare una copia della domanda (allegato A) a mezzo fax al seguente numero: 089.2582440
Gli esami di ammissione si terranno dal 1 settembre al 8 settembre 2012.

MODALIT DI IMMATRICOLAZIONE

La domanda di immatricolazione ai corsi, redatta su apposito modulo predisposto dal Conservatorio (disponibile presso
la Segreteria Didattica e sul sito dellIstituto), deve essere presentata improrogabilmente dal 20 al 28 settembre 2012.

Tasse e contributi per limmatricolazione:

21,47 da versare sul c/c postale n. 1016 intestato a AGENZIA DELLE ENTRATE CENTRO OPERATIVO
PESCARA (causale: Tasse scolastiche);

62,00 da versare sul c/c 21965181 codice tariffa 0823 Intestato a: REGIONE CAMPANIA SERVIZIO
TESORERIA NAPOLI (causale: Tassa Regionale per il diritto allo studio);

Il contributo di immatricolazione sar determinato secondo la tabella allegata:

FASCE ISEE I RATA II RATA III RATA TOTALE


I da 0,00 a 7.000,00 200,00 100,00 100,00 400,00
II da 7.001,00 a 11.000,00 250,00 100,00 100,00 450,00
III da 11.001,00 a 15.000,00 300,00 100,00 100,00 500,00
IV da 15.001,00 a 19.000,00 325,00 100,00 100,00 525,00
V da 19.001,00 a 23.000,00 350,00 100,00 100,00 550,00
VI da 23.001,00 a 27.000,00 375,00 100,00 100,00 575,00
VII da 27.001,00 a 31.000,00 400,00 100,00 100,00 600,00
VIII da 31.001,00 a 34.000,00 450,00 100,00 100,00 650,00
IX oltre 34.000,00 500,00 100,00 100,00 700,00

Pagamento delle rate del contributo di immatricolazione:

I rata allatto dellimmatricolazione;


II rata entro il 31 marzo;
III rata entro il 31 luglio.

Salerno, ____________________ F.to


Il Direttore
M Fulvio Maffia

3
Ammissioni Triennio di I livello A.A. 2012/2013

Allegato B

MODALIT GENERALI E PROGRAMMI


DEGLI ESAMI DI AMMISSIONE

Le domande di ammissione in carta semplice dovranno essere presentate dal 1 giugno e pervenire entro
e non oltre il termine perentorio del 31 luglio 2012 compilando lapposito modulo allegato (allegato A).
Non saranno accettate domande che perverranno oltre il 31 luglio 2012.

Lesame sar articolata in due prove comprendenti:

1. Prova pratica (esecuzione e/o scritto)/ eventuale colloquio ove previsto.


2. Accertamento delle competenze in: Teoria ritmica e percezione musicale, Teoria dellarmonia ed
analisi, Pratica pianistica.
3. Il punteggio della prova verr espresso in trentesimi.
4. Il punteggio minimo per essere inseriti nella graduatoria degli idonei, o idonei con debiti formativi,
di 18/30.
5. La Commissione si riserva la facolt di ascoltare parzialmente il programma presentato.
6. Le verifiche di cui al punto 2 serviranno ad accertare la preparazione musicale di base per
leventuale attribuzione di debiti formativi. Lattribuzione di eventuali debiti formativi non
preclude lammissione al corso.
7. Non dovranno sostenere la verifica relativa alla pratica pianistica prevista al punto 2 gli studenti
che richiedono lammissione ai corsi di: arpa, chitarra, clavicembalo e tastiere storiche, didattica
della musica, maestro collaboratore, musica elettronica, organo e pianoforte.
8. I candidati richiedenti lammissione ai corsi Jazz dovranno sostenere la verifica in Teoria ritmica e
percezione musicale.
9. I candidati dovranno presentarsi alla prova pratica, ove necessario, con propri collaboratori
pianistici e/o strumentali in genere.
10. In allegato C sono riportati i programmi desame previsti ai punti 1 e 2.

4
Ammissioni Triennio di I livello A.A. 2012/2013

Allegato C
PROGRAMMI DI ESAME DAMMISSIONE
TEORIA RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE

Per essere ammesso al corso senza debito formativo alcuno lo studente dovr avere un livello pari alle competenze
previste dallesame finale ex licenza teoria, solfeggio e dettato musicale come da programma ministeriale del
previgente ordinamento.

TEORIA DELLARMONIA E ANALISI

Requisiti di ingresso
Conoscenza dei seguenti argomenti
1. Tonalit, scale e modi
Le scale maggiori e minori
Denominazione dei gradi della scala e loro indicazione
Armature di chiave dei toni maggiori e minori
Toni relativi e paralleli

2 - Gli intervalli
Classificazione e costruzione degli intervalli
Rivolto degli intervalli
Intervalli consonanti e dissonanti

3 - Triadi e accordi di settima


I quattro tipi di triade (M, m, A e d)
Costruzione e classificazione delle triadi in posizione fondamentale e di rivolto
Gli accordi di settima di dominante (I specie), minore (II specie), semidiminuito (III specie), maggiore (IV
specie), diminuito (V specie)
Classificazione e costruzione degli accordi di settima in posizione fondamentale e di rivolto
Principi di analisi armonica: l'indicazione della fondamentale degli accordi e della loro posizione.
4 - Introduzione alla scrittura a 4 parti
La scrittura corale
 Estensioni delle voci
 Raddoppi
 Distanze tra le voci
 Posizione stretta e lata degli accordi
La realizzazione per strumento a tasto
Simboli principali del basso numerato
La condotta delle voci
 Moto retto, parallelo, contrario e obliquo
 Divieti sul moto parallelo: Ottave, unisoni e quinte parallele
 Quinte e ottave nascoste
La condotta melodica delle voci: impiego e trattamento dei salti melodici
Il collegamento delle triadi: il principio della nota comune e della via pi breve

PRATICA PIANISTICA
PER GLI STUDENTI DI TUTTI I CORSI AD ECCEZIONE DELLA SCUOLA DI FISARMONICA

I - AMMISSIONE SENZA DEBITO

Per essere ammessi ai Corsi in oggetto, senza debito formativo alcuno, lo studente dovr avere un livello di conoscenze
pari o superiore alle competenze previste dallesame finale del penultimo anno di corso dei programmi di promozione
del Conservatorio di Salerno, vale a dire essere in grado di eseguire:
a) studi tratti da quelli di Czerny - Germer, I vol., Parte II, Duvernoy op. 120, oppure scelti fra altri di
5
Ammissioni Triennio di I livello A.A. 2012/2013

difficolt analoga o superiore;


b) brani, di difficolt analoga o superiore ad una sonatina di Clementi;
c) scale maggiori e minori, nellestensione di almeno due ottave, e arpeggi sugli accordi fondamentali
maggiori e minori, su quelli di settima di dominante e di settima diminuita, a partire dai tasti bianchi;
d) lettura a prima vista di brani di difficolt adeguata al corso.

II - AMMISSIONE CON DEBITO PARZIALE

Per essere ammessi ai Corsi in oggetto, con debito formativo parziale, lo studente dovr avere un livello di conoscenze
almeno pari alle competenze previste dallesame finale del 2 anno dei programmi di promozione del Conservatorio di
Salerno, vale a dire essere in grado di eseguire:
a) studi tratti da quelli di Czerny - Germer, I vol., Parte I o di altro autore o raccolta di analoga difficolt;
b) brani scelti fra le composizioni facili destinate allinizio dello studio di autori come Bach, Clementi,
Haydn, Mozart, Beethoven, Hummel, Schumann, Schubert, Kabalewsky, Bartok, ecc.(come, ad es.
minuetti, gavotte, ariette, semplici valzer ecc.);
c) scale maggiori e minori, nellestensione di due ottave, fra quelle con inizio dai tasti bianchi;
d) lettura a prima vista di un brano di difficolt adeguata al corso.

III - AMMISSIONE CON DEBITO TOTALE.

Saranno ammessi con debito totale coloro i quali risultino con un livello di conoscenze inferiore quelli indicati per
lammissione con debito parziale.

PER GLI STUDENTI DI FISARMONICA

I - AMMISSIONE SENZA DEBITO

Per essere ammessi ai Corsi in oggetto, senza debito formativo alcuno, lo studente dovr avere un livello di
conoscenze pari o superiore alle competenze previste dallesame finale del 4 anno dei programmi di
promozione del Conservatorio di Salerno, vale a dire essere in grado di eseguire:
a) studi di difficolt analoga o supeiore a: Czerny op. 299 e op. 740, Pozzoli Studi di media
difficolt, Heller op. 47, 46 e 45, Czernyana IV vol., Bertini op. 32 e op. 134, Cramer 50
Studi, Clementi Preludi ed esercizi;
b) brani di J.S. Bach tratti da Invenzioni a due voci, Invenzioni a tre voci, Suites francesi;
c) brani tratti da sonate di Haydn, Mozart, Beethoven, Clementi;
d) brani tratti dal repertorio pianistico dell'800 o del 900, di difficolt adeguata al corso;
e) scale maggiori e minori, accordi consonanti e dissonanti;
f) lettura a prima vista di un brano di difficolt adeguata al corso.

II - AMMISSIONE CON DEBITO PARZIALE

Per essere ammessi ai Corsi in oggetto, con debito formativo parziale, lo studente dovr avere un livello di conoscenze
almeno pari alle competenze previste dallesame finale del 3 anno dei programmi di promozione del Conservatorio di
Salerno, vale a dire essere in grado di eseguire:
a) studi di difficolt analoga o superiore a: Duvernoy op. 120, Czerny op. 849, Pozzoli 24
Studi, Heller op. 47 e 46, Czernyana III vol, Bertini op. 32;
b) brani di J.S. Bach scelti da: 19 Pezzi facili, 23 Pezzi facili, Invenzioni a due voci, Suites
francesi;
c) brani classici tratti da sonatine o sonate;

6
Ammissioni Triennio di I livello A.A. 2012/2013

d) brani tratti dal repertorio pianistico dell'800 o del 900, di facile esecuzione;
e) Scale maggiori e minori, accordi consonanti con inizio dai tasti bianchi.

III - AMMISSIONE CON DEBITO TOTALE


Saranno ammessi con debito totale coloro i quali risultino con un livello di conoscenze inferiore a quelli indicati
per lammissione con debito parziale.

7
Ammissioni Triennio di I livello A.A. 2012/2013
ARPA

1. Esecuzione di 2 studi di tecnica diversa scelti tra i 50 studi di N. Ch. Bochsa op.34;;
2. Esecuzione di un capriccio dagli 7 caprici di Th. Labarre;
3. Esecuzione di 1 studio di Dizi (1vol.);
4. Esecuzione di 2 brani di epoca diversa della durata max. di 15 minuti;
5. Lettura a prima vista.
BASSO TUBA

1- Esecuzione di un brano o un primo tempo di un concerto per Basso Tuba.


2- Esecuzione di 2 (due) studi a scelta del candidato tratti dal metodo C. Kopprasch , parte I.
3- Lettura estemporanea di un brano a scelta della commissione.
4- Colloquio di carattere generale e motivazionale.

CANTO

1. Esecuzione di uno studio classico vocalizzato estratto a sorte fra i 3 presentati, scelti dai metodi:
a. Concone Op.10
b. Concone raccolta di 40 lezioni per Basso Baritono (dal 25 in poi)
c. Seidler ( II & III & IV parte)
d. Panofka Op.81
e. Bordoni 24 Vocalizzi
f. Tosti
g. Aprile
h. Florimo
2. Esecuzione di unaria dopera scelta dal candidato dal repertorio del 600 fino ai giorni nostri.
3. Esecuzione di 1 brano scelto dal candidato tra:
a. Un Aria da Camera in lingua originale;
b. Una Lirica Tradizionale Napoletana, dalle origini fino a tutto il 900 ( esclusi i derivati);
c. UnAria tratta dai generi Operetta o Musical
4. Lettura a prima vista, con le note, di un brano musicale proposto dalla commissione.

CHITARRA

1. Programma per candidati non in possesso del compimento inferiore di chitarra

Esecuzione di:
- Una scala monodica maggiore e una minore nella massima estensione, a scelta della commissione;
- Una scala doppia maggiore e una minore per terze, seste, ottave e decime, a scelta della commissione, fra
almeno quattro tonalit presentate dal candidato;
- Uno studio specifico, a scelta del candidato, su legature e/o abbellimenti;
- Uno studio di F. Sor estratto a sorte, al momento dellesame, fra i seguenti: op. 6 nn. 1, 2, 8; op. 31 nn. 16, 19,
20, 21; op. 35 nn. 13, 17, 22 (corrispondenti ai primi dieci studi dellantologia di Segovia);
- Uno studio estratto a sorte, fra tre presentati dal candidato, tratti dalle seguenti opere:
D. Aguado Metodo, III parte, esclusi i primi dieci
M. Giuliani op. 48, esclusi i primi cinque
M. Giuliani op. 83 oppure op. 111
M. Carcassi op. 60, esclusi i primi dieci
- Un programma libero di durata compresa tra i 15 e i 20 minuti, comprendente almeno un brano tratto dal
repertorio rinascimentale o barocco e una opera di Heitor Villa-Lobos.

2. Programma per candidati in possesso del Compimento inferiore di chitarra (Corso tradizionale)

Esecuzione di un programma libero di durata compresa tra i 15 e i 20 minuti comprendente almeno un brano tratto dal
repertorio rinascimentale o barocco e una opera di Heitor Villa-Lobos.

8
Ammissioni Triennio di I livello A.A. 2012/2013
CLARINETTO

1. Esecuzione a scelta del candidato di un concerto, o sonata, o altro brano per Clarinetto e Pianoforte;
2. Esecuzione di due studi estratti a sorte tra sei presentati dal candidato e scelti (massimo due per ogni libro di
testo) tra i seguenti:
- Vincenzo GAMBARO: "21 Capricci";
- Vincenzo GAMBARO: "12 Capricci";
- Hyacinthe Elonore KLOSE': "20 Studi di genere e meccanismo";
- Hyacinthe Elonore KLOSE': "20 studi caratteristici";
- Ernesto CAVALLINI: "30 Capricci" (scelti dal n. 1 al 15);
- Francesco Taddeo BLATT: "12 Capricci";
- Paul JEANJEAN: "60 studi progressivi melodici" (dal n.21 a 40)
- Altro testo a piacere del candidato della stessa difficolt dei sopracitati testi;
3. Tutte le scale a movimento lento;
4. Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.

CLAVICEMBALO E TASTIERE STORICHE

1. Esecuzione su uno strumento a tastiera (pianoforte o organo o clavicembalo) di un programma di durata non
inferiore a 25, con repertorio scelto dal candidato e relativo allo strumento su cui intende eseguirlo.

2. Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.

COMPOSIZIONE

Prove scritte: (da sostenere in 10 ore in unaula provvista di pianoforte)


1 - Armonizzazione di un basso a 4 voci nello stile imitato e fugato
2 - Armonizzazione di una melodia con accompagnamento pianistico,
oppure realizzazione di un breve pezzo per pianoforte su tema dato

Prove orali:
1 - Analisi estemporanea di una composizione per pianoforte
2 - Presentazione di composizioni libere
3 - Colloquio attitudinale e motivazionale

Prove pratiche:
1 - Prova di pianoforte:
a) Esecuzione a scelta del candidato di una scala maggiore, con relativa minore e
arpeggio a 2 o 3 ottave fino ad un massimo di 2 alterazioni in chiave
b) Esecuzione di 2 studi (a scelta della commissione), fra 5 presentati dal candidato
tratti dai seguenti autori: Czernyana 1 o 2 fascicolo, Kunz 200 canoni
c) Un pezzo a scelta fra: Cesi-Marciano 1 o 2 volume; Kabalesky 30 pezzi op.27
e op.39; una sonatina di Clementi
d) Una composizione di Bach scelta fra: 23 pezzi facili; il mio primo Bach; una
invenzione a 2 voci

Composizione: (ind. Musica Applicata alle Immagini)

Prova scritta:
1 - Test attitudinale a risposta multipla e aperta, volto ad accertare le competenze musicali
generali e specifiche del corso

Prove orali:
1 - Colloquio sulla teoria dellarmonia e della composizione
2 - Prova estemporanea di improvvisazione su tema dato
3 - Presentazione di composizioni libere, trascrizioni, elaborazioni, sonorizzazioni, ecc.
4 - Colloquio attitudinale e motivazionale

9
Ammissioni Triennio di I livello A.A. 2012/2013
Prove pratiche:
1 - Prova di pianoforte:
a) Esecuzione a scelta del candidato di una scala maggiore, con relativa minore a 2 o 3 ottave fino ad un
massimo di 2 alterazioni in chiave
b) Esecuzione di 2 studi (a scelta della commissione), fra 5 presentati dal candidato
tratti dai seguenti autori: Czernyana 1 o 2 fascicolo, Kunz 200 canoni
c) Un pezzo a scelta fra: Cesi-Marciano 1 o 2 volume; Kabalesky 30 pezzi op.27
e op.39; una sonatina di Clementi
d) Una composizione di Bach scelta fra: 23 pezzi facili; il mio primo Bach; una
invenzione a 2 voci

CONTRABBASSO

1. Esecuzione di un brano di media con accompagnamento di pianoforte;


2. Esecuzione di uno dei venti studio del 4 corso complementare I.Bill
3. Esecuzione di uno studio dai 18 studi di I. Bill (comprese 5 varianti)
4. Esecuzione di uno studio della seconda parte del metodo di W.Sturm
5. Lettura a prima vista di brano di media difficolt

CORNO

1. Esecuzione di un brano o di un tempo di un concerto con accompagnamento di pianoforte a scelta del


candidato.
2. Esecuzione di uno studio a scelta del candidato tratto dal seguente metodo:
3. C. KOPPRASCH - Metodo Parte I, dallo studio n. 14 al n. 19
4. Esecuzione di uno studio a scelta del candidato tratto dal seguente metodo:
5. E. DE ANGELIS - Metodo Parte II, dallo studio n. 16 al n. 23
6. Esecuzione di un brano o di uno studio a scelta del candidato che preveda il trasporto in una o pi tonalit.
7. Colloquio di carattere generale e motivazionale.

DIDATTICA DELLA MUSICA

Lesame si articola nelle seguenti prove:

Prove scritta (1 ora di tempo)


Test di 30 domande in merito alla lettura dei seguenti testi, reperibili presso la biblioteca del conservatorio:
- J. A. SLOBODA, La mente musicale: psicologia cognitivista della musica, Bologna, Il Mulino, 1998 (solo i capitoli
Apprendimento musicale e La musica come abilit cognitiva);
- C. DAUPHIN, Didattica della musica nel Novecento, in Enciclopedia della Musica, Torino, Einaudi, 2002, vol. II;
- L. BIANCONI, Il teatro dopera in Italia, Bologna, Il Mulino, 1993 (i capitoli I e II);
-I. MACCHIARELLA, Dalla musica etnica ai generi dintrattenimento, in Enciclopedia della Musica, Torino, Einaudi,
2006, vol. IV.

Prova pratica (tempo massimo: 15 minuti)


Esecuzione di un facile brano a scelta, per voce o strumento, per verificare il possesso di capacit tecnico-
esecutive;verifica del senso ritmico e melodico; intonazione di semplici intervalli.
Prova orale (tempo massimo: 15 minuti)
Colloquio di carattere psico-attitudinale, motivazionale e culturale, con particolare riferimento a eventuali corsi,
laboratori, lavori, attivit o esperienze svolte.

DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE

1 Prova scritta
Dar prova di possedere solidi elementi di conoscenza relativi allambito armonico-contrappuntistico. Armonizzare una
linea melodica distribuita in segmenti compiuti fra le 4 voci (soprano, contralto, tenore e basso). Numero massimo di
battute 25. Durata della prova 4 ore.
2 Prova pratica
Direzione e concertazione a scelta del candidato di uno dei seguenti brani con coro laboratorio: Con voce dai sospiri
interrotta (O. Vecchi), Sicut cervus (G. P. da Palestrina), Gi cantai allegramente (F. Azzaiolo).
3 Prova orale
10
Ammissioni Triennio di I livello A.A. 2012/2013
Breve dettato melodico ed armonico. Colloquio attitudinale e motivazionale.

FAGOTTO

1. Esecuzione di un brano da concerto per fagotto e pianoforte;


2. Esecuzione di tre studi scelti da candidato uno per ogni autore di seguito indicati:
E. Krakamp metodo per fagotto dai 30 studi caratteristici;
Ozi-Torriani metodo per fagotto dai 45 capricci e 10 studi di bravura;
J. Weissenborn op. 8 vol. II;
3. Esecuzione di una scala-salti-arpeggi a scelta del candidato dal metodo E. Krakamp.

FISARMONICA

1) Esecuzione di 2 studi di tecnica, estratti a sorte, tra i 10 presentati dai seguenti volumi:
- P. Deiro (Finger Dexterity): n 10, 27, 35, 38;
- A. DAuberge (Artist Etudes): n 20, 28, 37, 42;
- AA.VV.- Gradus ad Parnassum: 4 studi a scelta dai Voll. II e III;
- L.O. Anzaghi (Supplemento al Metodo): Virtuosismo, Moto Perpetuo;
- A. Volpi: Studio in Si minore
- R. Wurthner: La Campanella, studio da concerto.

2) Esecuzione di 1 Preludio e Fuga, dal Clavicembalo ben temperato di J.S. Bach, a sceltra tra
i seguenti:
Primo Libro BWV 847, BWV 851, BWV 860;
Secondo Libro BWV 871, BWV 884, BWV 893.

3) Esecuzione di 2 brani originali per fisarmonica scelti dai seguenti gruppi (1 per gruppo):

Gruppo A
- F. Alfano Nenia
- F. Lattuada Improvviso
- E. Pozzoli Danza Fantastica
- T. Lundquist Botany Play
- L. Liviabella Ouverture Italiana
- N. Tschaikin Konzert Suite
- W. Solotarjow Sonata n 2
- F. Fugazza Sonatina
- V. Melocchi Ballettomania

Gruppo B
- P. Creston Prelude and Dance Op. 69
- S. Di Gesualdo Improvvisazione n 1
- A. Kusyakov Sonata
- V. Trojan La Cattedrale distrutta
- H. Sauguet Choral vari
- O. Schmidt Toccata n 1, Toccata n 2
- E. Pozzoli Tema e variazioni
- A. Cholminow Suite

4) Esecuzione di 2 importanti brani della Letteratura da tasto scelti tra:


- G. Frescobaldi
- B. Pasquini
- G.F. Haendel
- D. Scarlatti
- A. Soler
- D. Cimarosa

FLAUTO
11
Ammissioni Triennio di I livello A.A. 2012/2013

1. Esecuzione Di un brano a scelta del repertorio flautistico dal Barocco al 900,con o senza accompagnamento del
pianoforte (comprese le riduzioni pianistiche dei concerti).
2. Esecuzione di Due studi tecnici di media difficolt tratti dal programma ministeriale del vecchio ordinamento
dal III al IV anno. Altri autori i cui studi presentino difficolt tecniche equivalenti.
3. Lettura a prima vista e trasporto non oltre un tono sopra o sotto di brani assegnati dalla commissione.
4. Colloquio di carattere musicale generale ed inerente alle prove sostenute.

MAESTRO COLLABORATORE

1. Esecuzione di una o pi invenzioni a 3 voci o di uno o pi preludi e fuga del Clavicembalo ben temperato di
Bach.
2. Esecuzione di una sonata di Mozart, Clementi o Beethoven.
3. Esecuzione della parte di accompagnamento di un semplice brano tratto dal repertorio vocale o strumentale
assegnato 20 minuti prima dalla Commissione. I 20 minuti di studio saranno comprensivi di prova con il partner
messo a disposizione dal Conservatorio.
4. Lettura estemporanea di un semplice brano pianistico.

MANDOLINO

1. Due composizioni a scelta del candidato tra:

R.Calace Piccola gavotta


Lecce 1 delle Sonate e Partite
C Munier 1 Preludio e cadenza nelle tonalit fino a 4 alterazioni
C. Munier 1 studio a scelta da 20 studi melodici progressivi

2. Esecuzione di una composizione per mandolino e strumento accompagnatore a scelta tra:


CALACE Fantasia poetica per mandolino e pf,
KAUFMANN Burletta e Mitoka Dragomirna per mandolino e pf,
B.BORTOLAZZI Tema con variazioni in sol maggiore per mandolino e chitarra
MARUCELLI Valzer fantastico per mandolino e chitarra
BARBELLA Sonata in re maggiore per mandolino e b.c.
D. SCARLATTI Sonata in re minore per mandolino e b.c.
GERVASIO Sonata in re maggiore per mandolino e b.c.

MUSICA ELETTRONICA

1. Lesame di ammissione consiste in un colloquio volto ad accertare le motivazioni, le progettualit e le


aspettative dello studente.
2. Per esprimere un adeguato giudizio sul candidato si consiglia la presentazione di un curriculum vitae dettagliato
da cui si evinca lattivit formativa, artistica, eventuali composizioni e/o analisi di opere musicali e le eventuali
attivit svolte in qualit di fonico, tecnico del suono, esecutore alla regia del suono, ecc
3. Sono inoltre di particolare interesse le collaborazioni artistiche e tecniche, nonch tutte le attivit di studio e/o
lavorative pertinenti larea disciplinare della Musica Elettronica.
4. E inoltre facolt della commissione, al fine di accertare le reali competenze musicali del candidato, richiedere
ulteriori prove scritte e/o pratiche (test, ascolti, questionari, ecc.). La commissione si riserva di assegnare
eventuali debiti formativi ai candidati idonei, ma non in possesso di un curriculum di studi coerente al corso per
cui si richiede lammissione.

MUSICOLOGIA ind. Musicologico e Management dellimpresa culturale

- Lammissione subordinata al superamento di due prove di cui la prima costituita da Quiz scritti e la seconda
da Colloquio orale.
- Entrambe le prove tendono a verificare leffettiva preparazione di base degli aspiranti alla Scuola di
Musicologia.
- Sia i quiz scritti, con risposta multipla, che il colloquio orale vertono sulla Cultura generale e su quella musicale
e musicologica (basilari conoscenze di Teoria musicale, di Storia della musica, di Acustica musicale, ecc.).

12
Ammissioni Triennio di I livello A.A. 2012/2013
OBOE

1. Esecuzione di un pezzo da concerto a scelta del candidato.


2. Esecuzione di n. 2 studi estratti a scelta del candidato fra i seguenti 6:

a) F. Richter n. 2 e n. 5 (dai 10 studi);


b) G. Prestims n.4 e n.12 (dai 12 studi);
c) A. Pasculli n. 3 e n. 7 (dai 15 studi);
3. Prova di cultura oboistica.

ORGANO

1) Esecuzione al pianoforte di un Preludio e Fuga tratto dal Clavicembalo ben temperato di


J. S. Bach (fuga ad almeno quattro voci).
2) Esecuzione al pianoforte di una sonata brillante di Domenico Scarlatti.
3) Improvvisazione all organo, di semplici cadenze a quattro voci, anche a parti strette.

PIANOFORTE

1. Scale maggiori e minori per moto retto e contrario in tutte le tonalit;


2. Sei studi di almeno 2 diversi autori scelti da:
- Cramer 60 Studi
- Clementi Gradus ad Parnassum
- Czerny Studi op. 740
- Chopin Studi op. 10 e 25
- Moscheles 24 Studi op. 70
- Kessler 24 Studi op. 20
- Steibelt 25 Studi op. 78
- Thalberg 12 Studi op. 26
- Jensen Studi
- Moszkowski 15 Studi op. 72 e 12 Studi op. 92
- Czerny Toccata
- Martucci Studio op. 47 e Studio caratteristico op. 54
- Mendelssohn Studio in SIb minore
- Schumann 6 Studi da concerto su capricci di Paganini
- Liszt 2 Studi da concerto, 3 Studi da concerto, Studi da Paganini, Studi trascendentali;
3. Esecuzione dal repertorio J.S. Bach: 1 Suite inglese intera oppure un gruppo di 3 preludi e fuga dal
clavicembalo ben temperato, o in subordine 2 Invenzioni a tre voci al posto di 1 dei 3 preludi e fuga;
4. Una sonata di Haydn, Clementi, Mozart o Beethoven;
5. Una composizione romantica o moderna;
6. Lettura a prima vista;
7. Colloquio di carattere musicale generale e motivazionale

Gli esami di ammissione si svolgeranno secondo le seguenti modalit:


Esecuzione di una scala estratta a sorte tra le maggiori, minori armoniche e minori melodiche;
Esecuzione di uno studio estratto a sorte tra i 6 presentati;
Esecuzione di 2 brani estratti a sorte tra 3 coppie estratte dalla Suite inglese presentata o dai preludi e
fughe ed eventuali a tre voci (lestrazione avverr con i numeri 1,2 e 3, che corrisponderanno ai brani
primo e secondo, terzo e quarto e quinto e sesto della Suite inglese presentata o ai brani del
Clavicembalo ben temperato e alle eventuali Invenzioni a 3 voci riportati nellordine nel programma
presentato dai candidati);
Esecuzione di un tempo della sonata estratto a sorte;
Esecuzione della composizione romantica o moderna presentata.

SASSOFONO
) Scale maggiori e minori in tutte le tonalit a scelta della commissione.
2) Esecuzione di un brano con accompagnamento pianistico a scelta del candidato tra quelli indicati di seguito.

13
Ammissioni Triennio di I livello A.A. 2012/2013
Per sax alto
Singelee: Concertino op. 78
Chailleux: Andante et Allegro
Jolivet: Fantasie e impromptu
Techeperine: Sonatine Sportive
Tournier: Concerto
J.Franchaix: Dance Exotic
F.Maaurice: 4 Pieces
Bonneau : Suite
Per sax soprano tenore

Florent Schmitt: Song de Coppelius


Per sax baritone

Singelee: Solo de Concert op. 83


Singelee: Septieme soslo de Concert op. 93
3) Tre studi ( uno Melodico , uno Tecnico, uno Ritmico ) tratto dai seguenti metodi:
Melodici
Ferling 48 studi
Senon 32 studi
Tecnici
Mule: Studi Variati
Mule: 53 studi
Ruggiero : 20 studi
Ritmici
Senon: 32 studi
Senon 16 studi
L. Niehaus: Intermediate
L.Niehaus: Advanced
4) Lettura a prima vista.
5) Colloquio di carattere generale e motivazionale.

STRUMENTI A PERCUSSIONE

1. Esecuzione di due studi di media difficolt per tamburo che dimostrino la conoscenza dei fondamentali
rudimenti, degli abbellimenti (acciaccature singole e doppie) del rullo (misurato, o doppio, pressato);
2. Dar prova di saper eseguire sugli strumenti a tastiera scale maggiori e minori con relativi arpeggi;
3.
a) Esecuzione alla marimba e/o xilofono un brano estratto su due presentati dal candidato (due, tre o
quattro bacchette);
b) Dai five pieces for Anais di Ruud Wiener per marimba il piece n. 1 a 4 bacchette;

4. Eseguire al vibrafono lo studio n. 6 da "Dampening and pedaling" di Friedman;


5.
a) eseguire uno studio per timpani;
b)eseguire dalla Histoire du Soldat di I.Stravnsky la Marcia trionfale del diavolo;
c) Eseguire i seguenti passi tratti dal repertorio classico lirico sinfonico:
Pierino e il Lupo di S. Prokofiew (tamburo)
Ma mre l' oye di Ravel (xilofono)

6. Il candidato potr eseguire a sua scelta:


a) una composizione per sei di percussioni o strumento singolo a percussione con o senza l'accompagnamento
del pianoforte;
b) Ostinati principali della Musica popolare afro-cubana (clave, cascara, etc)
Ritmi tradizionali (batteria, conga, djemb,) e/o Area Medio orientale( melfuf, maqsum, etc)
rigorosamente scritti.
7. colloquio di carattere musicale generale e motivazionale

STRUMENTAZIONE PER ORCHESTRA DI FIATI

1. Realizzazione scritta di un basso di otto battute Durata 1 h.


14
Ammissioni Triennio di I livello A.A. 2012/2013

2. Melodia armonizzata su tre righi Durata 2 h


3. Domanda di cultura generale.
TROMBA

1. Esecuzione di un pezzo con accompagnamento di pianoforte candidato scelto dal candidato fra i seguenti:
J.B. Loeillet Sonata en Sib (J. Thilde) Ed. Gerard Billaudot - Paris
C. Decker Andante e Rond
2. esecuzione di 2 studi: uno tratto dal Peretti II parte, uno tratto dal kopprask I parte;
3. esecuzione di un brano a prima vista scelto dalla commissione;
4. colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.

TROMBONE

1. P.V. de la Nux: Solo de Concours per trombone e pianoforte (A. Leduc):


2. Esecuzione di due studi: uno tratto dal Peretti II parte, uno tratto dal Kopprasch I parte;
3. Esecuzione di un brano a prima vista;
4. colloquio di carattere musicale. generale e motivazionale

VIOLA

1. Esecuzione di una scala con relativi arpeggi, scelta dalla Commissione fra tutte le scale e gli arpeggi di tre
ottave a corde semplici.
2. Esecuzione di una scala di due ottave, a doppie corde (eseguita a terze, a seste e ad ottave), scelta dalla
Commissione tra quelle di DO maggiore, RE maggiore, Mib maggiore.
3. Esecuzione di tre studi di Kreutzer, estratti seduta stante: due tra tutti gli studi a corde semplici ed uno tra quelli
a doppie corde.
4. Esecuzione di una sonata per viola del periodo barocco a scelta del candidato.
5. Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.

VIOLINO

1. Esecuzione di scale e arpeggi di terze e quinte a corde semplici, di tre ottave: legate e sciolte ed esecuzione
delle scale di Sol maggiore, La maggiore, SIb maggiore in due ottave, in terze e ottave sciolte.
2. Esecuzione di due studi di Kreutzer (dai 42 Studi) scelti dalla Commissione fra quattro presentati dal
candidato (due a corde semplici, uno di trilli, uno a corde doppie).
3. Esecuzione di uno o pi tempi, scelti dalla Commissione da una Sonata antica per Violino con
accompagnamento di pianoforte.
4. Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.

VIOLONCELLO

1. Esecuzione di una scala a scelta del candidato a quattro ottave con relativo arpeggio
2. Esecuzione di uno studio di Duport (21 studi) estratto a sorte tra 4 studi presentati dal candidato
3. Esecuzione di una sonata antica a scelta del candidato con accompagnamento di pianoforte
4. Due tempi di una suite di Bach a scelta del candidato.

BATTERIA E PERCUSSIONI JAZZ:

1. Batteria Jazz

1. Lettura per rullante a prima vista


2. Lettura per batteria a prima vista
3. Lettura in chiave di violino a prima vista
4. Esecuzione di un tema (standard) al pianoforte a prima vista con accompagnamento:
I) toniche al basso
II) Triadi
III) Accordi con le settime

15
Ammissioni Triennio di I livello A.A. 2012/2013

5. Esecuzione live di un brano jazz (standard) a piacere


6. Esecuzione live di un brano jazz (standard) a discrezione della commissione
7. Esecuzione live di un brano (standard) per solo batteria:
- esposizione Tema

- 1 periodo accompagna + 1 periodo improvvisa (per almeno 2 chrus) +


- 1 chorus improvvisa +
- Tema finale

8. Esecuzione live di un brano moderno (Pop Rock Funk Latin) a discrezione della commissione
9. Esposizione teorica delle caratteristiche distintive di uno dei caposcuola della batteria jazz a piacere

2. " Percussioni Etniche"

Il candidato pu scegliere a propria scelta tra le seguenti Sezioni:

Sezione a) CONGA
Il candidato dovr dare prova di conoscere" LA CLAVE"
1)Afro-Rumba-Son Clave
2) Tecnica basilare - Tumbao
3)Eseguire" La Marcha" Son montuno" Cha Cha Cha
4) Eseguire con o senza basi musicali un " SOLO"

Sezione B) Vibrafono
Il candidato dovr dare prova di conoscere
1)SIGLE
2) Giro Armonico II -V- I
3) Eseguire scale maggiori per IV Giuste / Cromatico/ terze minori/ terze maggiori/
4) Eseguire con o senza basi un brano a piacere

Sezione C) TAMBURI A CORNICE


Il candidato dovr prova di conoscere RITMI TRADIZIONALI
1)Della Cultura ARABO- MAGREBINA tra i seguenti strumenti
Darabuka-Riq-tar-bodran
2)Ritmi tradizionali della Cultura Campana
3) Eseguire un "SOLO"

Basso Elettrico

1. Conoscenza delle scale maggiori, minori e minori melodiche in tutte le tonalit ad una ottava -
2. Conoscenza della chiave di basso e sufficienti basi di lettura musicale -
3. Conoscenza degli accordi a "sigla" normalmente in uso sui principali libri di testo -
4. Esecuzione (accompagnamento) di un brano mediamente semplice a scelta della commissione, con lettura delle
sopracitate sigle di accordi -
5. Esecuzione (accompagnamento e assolo) di un brano mediamente semplice a scelta del candidato

CANTO JAZZ

1. Lettura e traduzione a prima vista di uno standard americano


2. Esecuzione di uno o pi brani da cui risulti la padronanza della tecnica strumentale e il livello di conoscenza
del linguaggio jazz a scelta dell'esaminatore tra quelli elencati nella lista seguente:

1) Night and Day (Cole Porter)


2) I got Rhythm (G. Gerswhin)
3) My favorite things (R. Rodgers)
4) Now's the time (Charlie Parker)
5) Misty (E. Garner)

16
Ammissioni Triennio di I livello A.A. 2012/2013

Il candidato potr:
a ) presentarsi con una formazione ridotta (massimo un quartetto);
c) suonare con l'accompagnatore previsto dalla commissione;

Il candidato si presenter con le partiture dei brani.

CHITARRA JAZZ

Il programma di ammissione articolato nelle seguenti prove:

1.Esecuzione e/o improvvisazione di:


uno o pi brani scelti dal candidato tratti dal repertorio jazz classico e/o contemporaneo eseguito/i da solo o con
accompagnamento strumentale a cura del candidato;
2.una scala su due ottave in tonalit scelta dalla commissione, sia in modo maggiore,minore che armonico.
3.lettura di una facile partitura a prima vista assegnata dalla commissione
4.colloquio motivazionale.
CONTRABBASSO JAZZ

1. esecuzione di un brano a piacere e conoscenza a memoria di almeno tre standard jazz e un blues
2. lettura semplice a prima vista sullo strumento e walking bass su cadenza II V I
3. colloquio motivazionale e test di conoscenza di base sulla storia del jazz

PIANOFORTE JAZZ

1. Un brano a scelta del candidato scelto tra il repertorio afroamericano. L'esecuzione implica l'esecuzione del
tema ed una breve (uno o due chorus) improvvisazione.(vedi brani consigliati)
2. Lettura a prima vista semplice di un tema della tradizione afroamericana: melodia e sigle.
3. Breve colloquio di cultura jazzistica generale.

Brani Consigliati:

1. Satin Doll
2. Summertime
3. Blue Bossa
4. Easy to Love
5. Tune Up
6. Freddie the Freeloader
7. Bessie's Blues
8. Blue Monk
9. Killer Joe
10. Autumn leaves
11. All Blues

Eventuale gruppo di accompagnamento o basi musicali sono ammessi ma a cura del candidato.

SASSOFONO JAZZ

1. Scale maggiori e minori per grado congiunto in tutte le tonalit con pronuncia jazz
2. Pentatoniche maggiori in tutte le tonalit e applicazione sulla cadenza II - V - I maggiore.
3. Basic jazz conception for saxphone vol.1 by Lenny Niehaus. 12 Exercises .
4. Scale blues in tutte le tonalit e applicazione sulla cadenza II-V-I maggiore e minore.
5. Intermediate jazz conception for saxphone by lenny Niehaus.
6. Conoscenza adeguata delle tipologie di accordi,intervalli.
7. Esecuzione di uno standars di scarsa difficolt o di un blues a piacere.

17
Ammissioni Triennio di I livello A.A. 2012/2013
TASTIERE ELETTRONICHE:

Organo Hammond
1. Esecuzione di un Blues in F o G a piacere con improvvisazioni;
2. Esecuzione di una Ballad a scelta tra My Funny Valentine, My foolish heart o Laura con utilizzo della pedaliera
dei bassi, o in alternativa, se non si usa ancora la pedaliera: uno Swing a scelta tra Satin Doll, Autumn leaves e Doxy,
oppure un Bossa Nova a scelta tra The girl from Ipanema, Chega de Saudade e Desafinado.

3. Cultura generale: rispondere a domande su Teoria Musicale, Armonia e costruzione dell'Organo Hammond e del
Leslie.
N.b: la commissione di riserva la facolt, qualora necessario, di richiedere l'esecuzione di altri brani.

Tastiere

1. Esecuzione di un Blues in F o G a piacere con improvvisazioni;


2. Esecuzione di una Ballad a scelta tra My Funny Valentine, My foolish heart o Laura, uno Swing a scelta tra
Satin Doll, Autumn leaves e Doxy, oppure un Bossa Nova a scelta tra The girl from Ipanema, Chega de Saudade e
Desafinado.

TROMBA E TROMBONE JAZZ

1. Scale maggiori e minori per grado congiunto in tutte le tonalit con pronuncia jazz
2. Pentatoniche maggiori in tutte le tonalit e applicazione sulla cadenza II - V - I maggiore.
3. Scale blues in tutte le tonalit e applicazione sulla cadenza II-V-I maggiore e minore.
4. Conoscenza adeguata delle tipologie di accordi,intervalli.
5. Esecuzione di uno standars di scarsa difficolt o di un blues a piacere.

18

Você também pode gostar