Você está na página 1de 80

Istituto Superiore

di Scienze Religiose di Udine


in collegamento accademico con la Facolt Teologica del Triveneto

AnnuarioAccademico
20112012

viale Ungheria, 22 33100 UDINE


c/o Seminario Arcivescovile San Luigi Scrosoppi
tel. 0432.298120 fax 0432.298119
e-mail: info@issrudine.it sito web: www.issrudine.it

PubblicazioneacuradellaSegreteria.

Ilpresenteannuarioaccademicohacarattereinformativo.LISSRdiUdinesiriservaildirittodiin
trodurrecambiamentisiaaccademici,siaamministrativi,ancheadannoaccademicoiniziato.

Incopertina: G.B.TIEPOLO,IlsacrificiodiIsacco(17261728)
GalleriadegliospitiPalazzoPatriarcalediUdine
PergentileconcessionedelMuseoDiocesanoeGalleriedelTiepolo(Udine)
FotoRasterOsoppo(UD)[elaborataalcomputer]

2
Presentazione

Iovihomandatiamieterecipercuinonavetefaticato;altrihannofaticatoevoi
siete subentrati nella loro fatica (Gv 4,38): un versetto del IV Vangelo che
esprime bene la situazione dellIstituto Superiore di Scienze Religiose di
Udine,alliniziodelnuovoannoaccademico.Infatti,neisuoiprimi25annidi
attivitessostatodirettodamons.MarinoQualizzaalqualeanomedegli
studentiedeidocentibenvolentieriesprimoriconoscenzaegratitudineper
averlargamenteseminatoconcompetenza,dedizioneesaggezza.Achigli
subentratoaffidatoilcompitodicontinuareamoltiplicareifruttiditanta
fatica
Proprio per questo invito tutti a continuare nella collaborazione e
nellimpegno costante che ha sempre caratterizzato lattivit accademica del
nostroIstituto!Tantopiorachepossiamousufruirediunasedeaccogliente,
modernamente arredata e dotata di risorse didattiche multimediali, non
ultima laula informatica realizzata grazie a un generoso contributo della
Fondazione CRUP. Tanto pi ora che possiamo contare su nuovi giovani
insegnanti che hanno conseguito il dottorato e potranno essere introdotti
progressivamente allattivit di docenza da colleghi pi maturi ed esperti.
Tantopiorachesistannosviluppandofecondecollaborazionicongliuffici
scuola,gliufficipastorali,diverserealtculturaliecclesialiepubbliche.Tanto
piorachesiapronointeressantiprospettivedidiffusionedellaformazione
teologica sul territorio e nuove possibilit di proseguire la ricerca personale
nella fase successiva al conseguimento dei titoli accademici, con iniziative
seminarialidiformazionepermanente.
LimminenteconseguimentodelleprimeLaureeMagistrali,aconclusione
del nuovo percorso quinquennale, rappresenta il segno e il premio di un
lavorosinquimoltobenfattoechecostituisceunasolidabaseperaffrontare
unfuturochesipresentacomeunasfidainteressanteericcadiopportunit
inedite.
Atuttiauguro,dicuore,buonlavoro!

Udine,2maggio2011

prof.donGiovanniDelMissier,direttore

3
4
FACOLTTEOLOGICADELTRIVENETO
AUTORITACCADEMICHE

GranCancelliere:S.E.Card.AngeloScola,PatriarcadiVenezia
ViceGranCancelliere:S.E.mons.AntonioMattiazzo,VescovodiPadova
Preside:dott.donAndreaToniolo
VicePreside:dott.donGiuseppeMazzocato
SegretarioGenerale:dott.donGaudenzioZambon

ISTITUTOSUPERIOREDISCIENZERELIGIOSEDIUDINE
AUTORITACCADEMICHE
Moderatore:S.E.mons.AndreaBrunoMazzocato,ArcivescovodiUdine
Direttore:dott.donGiovanniDelMissier
ViceDirettore:[incorsodinomina]
Segretario:[incorsodinomina]
ConsigliodIstituto: dott.donGiovanniDelMissier
dott.donGiovanniDriussi
mons.PierluigiMazzocato(rappr.delModeratore)
dott.ssaAntonellaDeBortoli(rappr.docentiinvitati)
dott.donSandroPiussi(rappr.docentiinvitati)
sig.MarcoGrosso(rappr.studenti)
sig.MarcoLuciano(rappr.studenti)

SEDEEORARIDIRICEVIMENTO
Sede: vialeUngheria,2233100UDINE
c/oSeminarioArcivescovileSanLuigiScrosoppi
tel.0432.298120fax0432.298119
email:info@issrudine.itsitoweb:www.issrudine.it
Segreteria: aperta al pubblico ogni luned, marted, mercoled e venerd
dalle16.00alle18.30(giovedchiuso)
Direttore: ricevesuappuntamento

6
STATUTO
TITOLOINATURAEFINE
Art.1LIstitutoSuperiorediScienzeReligiose(ISSR)diUdineunaistitu
zione accademica ecclesiastica eretta dalla Congregazione per leducazione
cattolica allinterno della Facolt Teologica del Triveneto. in collegamento
conessasecondoilmodellodiunistituzioneaccademicaaretedescrittonegli
Statutadellamedesimaedpostasottolasuaresponsabilitaccademica.

Art. 2 LIstituto promosso dalla Arcidiocesi di Udine ed conforme alla


Nota normativa per gli ISSR della Santa Sede e agli Statuti della Facolt
TeologicadelTriveneto.
a) LIstitutohasedeinUdine.
b) La Facolt teologica del Triveneto conferisce i gradi accademici di
Laurea (o Baccalaureato) in Scienze Religiose (dopo il primo triennio) e
diLaureamagistrale(oLicenza)inScienzeReligiose(dopoilbienniodi
specializzazione), in corrispondenza agli equivalenti titoli
dellordinamentocivile.

Art.3LISSRdiUdinehacomepropriafinalitlaformazioneteologicaac
cademicadireligiosielaici:
a) perunapicoscienteeattivapartecipazioneaicompitidievangelizza
zionenelmondocontemporaneo;
b) per favorire lassunzione di competenze professionali nella vita
ecclesiasticaenellanimazionecristianadellasociet;
c) perqualificareidocentidiReligionecattolicanellescuole.

Art.4LISSRperseguelapropriafinalitproponendolapprofondimentoe
la trattazione sistematica, con metodo scientifico, della Dottrina cattolica at
tintadallaRivelazione.Pertanto,essopromuovelaricercadellerisposteagli
interrogativi umani, alla luce della stessa Rivelazione, con lausilio delle
scienzefilosofiche,dellescienzeumaneedellescienzedellareligione.
Art. 5 La responsabilit della vita e della promozione dellISSR di Udine
viene esercitata congiuntamente, secondo le diverse funzioni, dalla Facolt
teologica del Triveneto e dal Vescovo Moderatore, secondo quanto preve

7
donoleAutoritcomunidellaFacoltedellIstituto.1Essasiattuaattraverso
la sollecitudine per il corretto insegnamento della Dottrina cattolica, la pro
mozionedellivelloaccademicoscientificodellIstituto,laricercaelaqualifi
cazionedelcorpodocente,ilsostegnoeconomicodellIstituto.
Le autorit comuni della Facolt e dellIstituto sono il Gran Cancelliere, il
Preside,ilConsigliodiFacolt.

Art.6AlGranCancellieredellaFacoltdiTeologiaspetta:
a. chiedereallaCongregazioneperlEducazioneCattolicalerezionecanoni
cadiciascunISSR,dopoaverottenutoilparerepositivodellaConferenza
EpiscopaleodialtraAssembleacompetentedellaGerarchiaCattolica;
b. presentareallaCongregazioneperlEducazioneCattolicailpianodistudi
eiltestodelloStatutodellISSRperladebitaapprovazione;
c. informare la Congregazione per lEducazione Cattolica circa le questioni
piimportantiedinviareallamedesima,ognicinqueanni,unarelazione
particolareggiatariguardantelavitaelattivitdellISSR;
d. nominare il Direttore, scelto tra una terna di docenti stabili designati dal
Consiglio dIstituto, acquisito il parere favorevole del Consiglio della Fa
coltdiTeologiaeconilnullaostadelModeratore.

Art.7AlPresidedellaFacoltdiTeologiacompete:
a. convocareepresiedereilConsigliodiFacolteilCollegiodeidocentidella
FacoltperquestioniriguardantilISSR;
b. regolare,congiuntamenteaiDirettoridegliISSR,lequestionicomuni;
c. presiedere, personalmente o tramite un suo Delegato, le sessioni per gli
esamidigrado;
d. presentarealConsigliodiFacolt,ognicinqueanni,larelazionesullavita
elattivitdellISSR,preparatadalDirettore,perlapprovazioneeinoltrar
laalGranCancelliere,chelatrasmetterallaCongregazioneperlEduca
zioneCattolica;
e. firmareidiplomideigradiaccademicidellISSR.

Art.8AlConsigliodellamedesimaFacoltspetta:
a. esaminareedapprovare,inviapreliminare,ipianidistudio,loStatutoed
ilRegolamentodellISSR;

1 Cfr.CONGREGAZIONE PER LEDUCAZIONE CATTOLICA,IstruzionesugliIstitutiSuperiori


diScienzeReligiose,28giugno2008,art.6.

8
b. esprimere il proprio parere circa lidoneit dei docenti dellISSR in vista
dellalorocooptazioneedellaloropromozioneastabili;
c. esaminareedapprovareleinformazionicheilPresidedeveannualmente
forniresullandamentodellISSR;
d. verificarelaconsistenzaelafunzionalitdellestruttureedeisussididel
lISSR,inparticolaredellabiblioteca;
e. approvarelarelazionequinquennalesullavitaelattivitdellISSRprepa
ratadalDirettore;
f. dareilbenestareperlanominadelDirettoredellISSR;
g. proporre al Gran Cancelliere che venga chiesta alla Congregazione per
lEducazione Cattolica la sospensione dellISSR qualora esso risultasse
inadempiente.

Art. 9 LISSR di Udine fa parte del Comitato degli Istituti Superiori di


Scienze Religiose costituito allinterno del Consiglio di Facolt ed rappre
sentatodalDirettore.

Art. 10 LIstituto retto dalle norme emanate dalla Congregazione per


lEducazioneCattolica2edalpresenteStatuto.

TITOLOIIAUTORITACCADEMICHE
Art.11LeautoritaccademichepropriedellIstitutosono:
ilModeratoredellIstituto
ilDirettore
ilViceDirettore
ilConsigliodIstituto

IlModeratore
Art. 12 Il Moderatore dellIstituto lArcivescovo di Udine. Al Moderatore
compete:
a. procurarecheladottrinacattolicasiaintegralmentecustoditaefedelmente
trasmessa;
b. nominare i docenti non stabili concedendo la missio canonica a coloro che
insegnanodisciplineconcernentilafedeelamorale,dopoaveremessola

2
Cfr.CONGREGAZIONE PER LEDUCAZIONE CATTOLICA,IstruzionesugliIstitutiSuperiori
diScienzeReligiose,28giugno2008,art.6.

9
professionedifede,nonchlaveniadocendiacolorocheinsegnanoaltredi
scipline.
c. revocarelamissiocanonicaolaveniadocendi,attesolart.27(TitoloIII);
d. dareilnullaostaperlanominadelDirettore;
e. vigilare sullandamento dottrinale e disciplinare dellISSR, riferendone al
GranCancelliere;
f. significareallaFacoltTeologicadelTrivenetolemaggioridifficoltdicui
venisseaconoscenza,invitandolamedesimaFacoltaprendereadeguate
misure;
g. nominareilViceDirettore,lEconomoeilSegretariodellISSR,selecirco
stanzelosuggeriscono,dopoaversentitoinmeritoilpareredelDirettore;
h. approvareibilanciannualiconsuntiviepreventiviegliattidistraordina
riaamministrazionedellISSR;
i. firmare i diplomi dei gradi accademici dellISSR, congiuntamente al Pre
sidedellaFacoltTeologicadelTrivenetoealDirettoredellIstituto.

IlDirettore
Art. 13 Il Direttore nominato dal Gran Cancelliere, con il parere del
Consiglio di Facolt, scelto tra una terna di docenti stabili indicati dal Con
siglio di Istituto dellISSR, e con il Nulla Osta del Moderatore dello stesso,
quandononcoincidesseconilGranCancelliere.
Art. 14 Il Direttore dura in carica cinque anni e pu essere confermato nel
suoufficiounasolavoltaconsecutivamente.

Art.15AlDirettorecompete:
a. rappresentare lIstituto davanti al Moderatore, alle autorit accademiche
dellaFacoltTeologicadelTrivenetoealleautoritcivili;
b. dirigere, promuovere e coordinare lattivit dellIstituto, sotto laspetto
dottrinale,accademicoedisciplinare,secondoquantodeterminatonelRe
golamento;
c. convocareepresiederelevariesessionidelConsigliodIstitutoedelColle
giodeidocenti;
d. presenziarealleassembleedeglistudentidipersonaoperdelega;
e. redigere la relazione quinquennale sulla vita e lattivit dellIstituto e,
dopo averla sottoposta allapprovazione del Consiglio dIstituto, presen
tarlaalPreside;

10
f. firmareidiplomideigradiaccademici,insiemeconilPresidedellaFacolt
TeologicadelTrivenetoeconilModeratore;
g. proporrealModeratorelanominadellEconomo,delSegretarioedelVice
DirettoresceltotraiDocentidellIstituto,chelocoadiuvinelladempimen
todideterminatefunzioni,perunperiododefinito.
h. esaminarelerichiesteeiricorsideidocentiedeglistudenti,prospettando,
neicasipigravinonrisoltidalConsigliodIstituto,lasoluzionealgiudi
ziodellaFacoltTeologicadelTriveneto.

IlConsigliodIstituto
Art.16IlConsigliodIstitutohalaresponsabilitdirettaespecificadellISSR.
Essocompostoda:
DirettoredellIstituto,chelopresiede;
ViceDirettore;
tuttiiDocentistabilidellIstituto;
dueDocentirappresentantideinonstabili,elettidailorocolleghi;
PresidedellaFacoltounsuoDelegato;
unDelegatodelModeratore;
duestudentiordinarielettidallassembleadeglistudentiognianno;
Segretarioconcompitidiattuario.
Art.17IcompitidelConsigliodIstitutosono:
a. stabilireipianidistudio,dasottoporreallapprovazionedelConsigliodi
Facolt;
b. designare la terna diDocentidaproporrealModeratoreperlanominaa
DirettoredapartedelGranCancelliere,sentitoeventualmenteilpareredel
Collegiodocenti;
c. proporrelenominedeiDocenti;
d. approvarelarelazionequinquennalesullavitaelattivitdellISSR.

Art. 18 Il Consiglio dIstituto viene convocato dal Direttore almeno due


volteallannoe,inviastraordinaria,surichiestadellamaggioranzadelCon
sigliostesso.

11
TITOLOIIIDOCENTI
Art. 19 I docenti dellIstituto si dividono in stabili, che possono essere
ordinari o straordinari, nominati dal Gran Cancelliere,3 e non stabili, che
possonoessereincaricati,assistentioinvitati,nominatidalModeratore.
a. Per la cooptazione e la promozione dei docenti dellISSR si
applicano le condizioni stabilite dalla Costituzione Apostolica
SapientiaChristianaedalleannesseOrdinationes.
b. I Docenti stabili per le discipline ecclesiastiche devono essere in
possesso del congruo Dottorato conseguito in una Istituzione
ecclesiastica;perledisciplinenonecclesiasticheiltitolorichiesto
quellodisecondociclodeglistudisuperiori.
c. IDocentiStabiliequellinonstabiliricevonolamissiocanonicaola
veniadocendi,concordementeconlart.12b.

Art.20LIstitutodevepotercontaresualmenocinqueDocentistabili,chesi
distinguonoinordinariestraordinari.
a. IDocentistabiliordinarisonodocentiassuntiatitolodefinitivoeatempo
pieno. Spetta al Docente stabile ordinario: occuparsi della ricerca scienti
fica, attendere alle mansioni dinsegnamento e allassistenza accademica
degli studenti, partecipare attivamente alla vita dellIstituto e in partico
lareagliorganismicollegiali.Nonavrincarichiesternichelodistolgano
daquesticompiti.
b. IrequisitiperesserepromossoaDocenteordinario,oltreaquelliprevisti
per essere Docente straordinario (cfr. art 21) sono: avere insegnato con
efficacia almeno tre anni come docente straordinario la disciplina al cui
insegnamento chiamato nellIstituto; averpubblicatolavorichesegnino
unprogressonelladisciplinainsegnata;avereilconsensoscrittodelMode
ratoreedelproprioOrdinario.

Art.21IDocentistabilistraordinarisonoDocentiassuntiatempopieno.
a) Requisiti per essere nominato docente straordinario sono: ricchezza di
dottrina e senso di responsabilit ecclesiale e accademica; aver conse
guito il dottorato in una Facolt canonicamente riconosciuta o titolo
equipollente; aver dimostrato attitudine allinsegnamento universitario
(almeno per tre anni); aver dimostrato attitudine alla ricerca mediante

3 Cfr.FACOLTTEOLOGICADELTRIVENETO,Regolamento,art.15f.

12
adeguatepubblicazioniscientifiche;avereilconsensoscrittodelproprio
Ordinario.
b) Procedura di concorso o di cooptazione di un docente straordinario
stabilitadalRegolamentodellIstituto.SpettaallaFacoltlaverificadelle
condizioni per la concessione del nulla osta alla nomina, su richiesta
delleautoritdellIstituto.

Art.22IDocentinonstabiliperlematerieecclesiastichedocentiincaricati,
assistenti,invitatidevonoessereinpossessoalmenodellaLicenzacanonica
o di un titolo equipollente e devono essere capaci di indagine scientifica ed
averebuoneattitudiniallinsegnamento.

Art.23IDocentiincaricatieinvitatisononominatidalModeratoresupre
sentazione del Direttore, sentito il parere del Consiglio di Istituto, conce
dendolamissiocanonicaolaveniadocendi,fermerestandolecompetenzedelle
autoritcollegialiepersonalidellaFacoltTeologicadelTriveneto.
a) Essi devono possedere i requisiti stabiliti dalla normativa vigente per
linsegnamentopressoleFacoltecclesiastiche.
b) Ad un Docente non stabile non pu venire affidato linsegnamento di
piditrediscipline.
c) Gliincarichihannoladuratadiunanno.IlConsigliodiIstitutopupro
porrecheunDocentedidisciplinaprincipale,dopocinqueanniconsecu
tividiinsegnamento,siaincaricatoadquinquennium.

Art. 24 I Docenti assistenti sono nominati dal Direttore su proposta di un


professorestabileeconlapprovazionedelConsigliodiIstituto.Lelorofun
zionididatticheescientifichevengonoattribuitedalDirettoredaccordocon
ilConsigliodiIstituto.CompetealDocenteassistente:
a) assistere il docente stabile nellinsegnamento, nel lavoro seminariale e
nellapreparazionedelleriunioniscientifiche;
b) collaborarenellosvolgimentodegliesami;
c) aiutareglistudentinellaelaborazionedelledissertazioni,sottolaguida
delprofessore.
IlDocenteassistentepotressereincorporatonelcorpoaccademicodopoaversvoltounpercorso
diformazioneaccademicaalledirettedipendenzedelDirettore,sentitoilConsigliodiIstituto.

Art.25IDocenti,impegnatiaqualunquetitolonellIstituto,compongonoil
CollegioPlenariodeiDocentidellISSR.GliincontridelCollegioplenariodei

13
DocentisonofinalizzatiadunavalutazionedellavitadellIstituto,adunag
giornamento delle prospettive dellIstituto, ad una conoscenza dei docenti,
allanominadeiduerappresentantiinConsigliodiIstituto.IlCollegioplena
rio dei docenti convocato e presieduto dal Direttore si riunisce almeno
unavoltaallanno.

Art.26Lincaricodidocentestabileterminaconilraggiungimentodelset
tantesimoannodiet.Aidocentiordinari,cheamotivodiassunzionediun
ufficio pi importante o per malattia o per et cessanodallinsegnamento,
conferito il titolo di docenti emeriti. Gli altri docenti, che abbiano insegnato
almeno dieci anni, possono essere annoverati fra gli emeriti dal Consiglio
dIstituto.
I docenti emeriti e i docenti gi incaricati possono essere invitati per linse
gnamentodisingolicorsifinoalletdisettantacinqueanni.

Art.27Lasospensioneolacessazionedallufficiodidocenzapuessereat
tivata da parte del Moderatore qualora il docente abbia insegnato in diffor
mitalladottrinacattolicaosisiamostratononpiidoneoallinsegnamento,
fattosempresalvoildirittodidifesaeosservatoquantoprescrittodallart.22
delleOrdinationesdellaCostituzioneSapientiaChristiana.

Art. 28 I docenti stabili presso gli ISSR non possono essere contempora
neamentestabiliinaltreIstituzioniaccademicheecclesiasticheocivili.Inoltre,
lincarico di docente stabile incompatibile con altri ministeri o attivit che
nerendanoimpossibileladeguatosvolgimentoinrapportosiaalladidattica,
siaallaricerca.

TITOLOIVSTUDENTI
Art. 29 LIstituto pu accogliere tutti coloro che, forniti di regolare atte
stato, idonei per condotta morale e per gli studi precedenti, desiderino ap
prenderelaTeologiaeleScienzeReligiose.

Art.30Glistudentisidividonoinordinari,straordinari,uditorieospiti.

Art. 31 Gli studenti ordinari sono quelli che, aspirando ai gradi accademici
rilasciati dalla Facolt frequentano tutti i corsi e le esercitazioni prescritte
dallIstituto. Per essere ammesso come studente ordinario necessario aver

14
conseguito il titolo di studio prescritto per lammissione allUniversit di
Stato. A discrezione del Direttore, potr essere richiesta allo studente la fre
quenza previa di qualche corso integrativo, con il regolare superamento dei
rispettiviesami.

Art.32Glistudentistraordinarisonoquellichemancanodeltitoloprescritto
per liscrizione, pur frequentando tutte le discipline o una buona parte di
loro,conrelativoesame.
a. Peressereiscrittocomestudentestraordinarionecessariochelostudente
dimostridiaveridoneitafrequentareicorsiperiqualirichiedeliscrizio
ne.
b. Glistudentistraordinarinonpossonoottenereigradiaccademici,mapos
sonochiedereunattestatodifrequenzae,dopoilsuperamentodellesame,
lattestazionedelvotoconseguito.
c. Il curriculum di detti studenti pu essere valutato ai fini del passaggio a
studenti ordinari solo qualora, in itinere, lo studente entrasse in possesso
dellecondizioniprevistedallarticoloprecedente.

Art. 33 Si definiscono studenti uditori gli studenti che, con il consenso del
Direttore,sonoammessiafrequentaresoloalcunicorsioffertidallISSR.

Art.34SonostudentiospiticolorochesonoiscrittiallaFacoltdiTeologiao
adunaltroIstitutoeottengonodalDirettorelapossibilitdifrequentareal
cunicorsiedisostenereirelativiesami.

Art.35Glistudenticheavendocompletatolafrequenzadelcurriculumdegli
studi, non hanno superato tutti gli esami e le altre prove previste entro la
sessioneinvernaledellannoaccademicoconclusivo,diventanofuoricorso.

Art. 36 Gli studenti partecipanoallavitadellIstitutoneimodideterminati


dagliStatutiedalRegolamento.

Art.37Perpoteressereammessiagliesaminecessariochelostudenteab
bia seguito le lezioni con una frequenza non inferiore ai due terzi delle ore
dellesingolediscipline.

15
Art.38Pergraviinfrazionidiordinedisciplinareemorale,ilDirettorepu
decidere di sospendere o dimettere uno studente, dopo aver consultato il
Consiglio dIstituto. Il diritto alla difesa sar comunque tutelato, anche me
diantericorsoalModeratore.

Art. 39 Attesa la distinta configurazione degli studi in Teologia e nelle


ScienzeReligiose4lostudentechevolesseconseguireilBaccalaureatoinSacra
Teologia deve attenersi a quanto stabilito dallart. 21 della Istruzione sugli
IstitutidiScienzeReligiose.

TITOLOVOFFICIALI
Art.40LavitadellIstitutosigiovadialcuniofficialiediPersonaleausilia
rioaddetto.Gliofficialisono:ilSegretario,lEconomoeilBibliotecario.

Art. 41 Spetta al Moderatore la nomina degli officiali, sentito il Direttore


dellIstituto.

IlSegretario
Art.42IlSegretarioresponsabiledellasegreteriadellIstituto.IlSegretario
nominato dal Moderatore, su proposta del Direttore, per un quadriennio, al
terminedelqualepuessereconfermato.

Art.43AlSegretariospetta:
a. EseguireledecisionidelModeratore,delDirettoreedelConsigliodiIsti
tuto.
b. Ricevere e controllare i documenti degli studenti per quanto riguarda le
domandediiscrizioneallIstituto,diammissioneasosteneregliesami,di
conseguimentodeigradiaccademici.
c. Assicurare lordine nellIstituto e informare subito le competenti autorit
accademichesuquantoritenganecessarioperraggiungeretalescopo.
d. Conservareidocumentiufficialieautenticarliconlasuafirma.
e. Curare la redazione dei registri e dei documenti riguardanti liscrizione
degli studenti, gli esami, i corsi, i seminari di studio, le dissertazioni
scritte,idiplomi.

4
Cfr.CONGREGAZIONE PER LEDUCAZIONE CATTOLICA,IstruzionesugliIstitutiSuperiori
diScienzeReligiose,28giugno2008,Introduzione,nn.25.

16
f. CompilarelannuariodellIstituto,ilcalendarioelorariodellelezioniede
gliesami,icertificatiegliattestati.
g. FungeredasegretariodelConsigliodIstituto.

Art. 44 Il Segretario pu essere coadiuvato da personale ausiliario appro


vatodalDirettore.

LEconomo
Art. 45 LEconomo il responsabile della gestione economica ordinaria
dellIstituto. nominato dal Moderatore, sentito il Direttore, per un qua
driennio,alterminedelqualepuesserericonfermato.

Art.46AllEconomospetta:
a. Amministrare i beni dellIstituto ed avere la responsabilit della cura
ordinariadegliambientiediquantocontengono.
b. Provvedereallacoperturaeconomicadelleiniziativeculturalichevengono
promossedallIstituto,mantenendosiperciincollegamentoconilDiret
tore.
c. Curarelaredazionedeiregistricontabili.
d. Predisporreilpreventivoeilrendicontoannuale.

Art.47LEconomopuesserecoadiuvatodapersonaleausiliario,approvato
dalDirettore.

Il Bibliotecario
Art. 48 Il Bibliotecario ha il compito di seguire le attivit della biblioteca
dellIstituto. nominato dal Direttore, sentito il parere del Consiglio dIsti
tuto.

Art.49SpettaalBibliotecario:
a. assicurareunapresenzacontinuativaneilocalidellaBiblioteca;
b. custodire,ordinareedincrementareilpatrimoniobibliografico,dotandola
Bibliotecadistrumentiadeguati;
c. presiedereallutilizzoeallasistemazionedellabiblioteca;
d. catalogareilibrielerivisteinarrivo;
e. consegnareeritirareivolumiinprestitoaglistudiosi;

17
f. presentare ogni anno al Direttore una relazione circa lo stato e lincre
mentodellaBibliotecastessa.

Personaleausiliario
Art.50Ilpersonaleausiliariocompostodapersonechesonoimpiegatenella
vitadellIstitutonellosvolgimentodiincarichidisegreteria,catalogazioneo
altro.QuestiausiliarisonosceltidalDirettoreconlassensodelModeratoree
delConsigliodegliaffarieconomici.

TITOLOVIAMMINISTRAZIONEEGESTIONE
Art.51LagestioneeconomicadellIstitutosottolasorveglianzadiunCon
siglio per gli affari economici, composto di almeno tre membri, nominati dal
Moderatore.Nemembro,confunzionidisegretario,lEconomodellIstitu
to.convocatoalmenoduevoltelanno,perlapprovazionedeibilancicon
suntivoepreventivo,dapresentarealConsigliodIstitutoealModeratore.Il
Consiglioduraincaricaquattroanni.

TITOLOVIIORDINAMENTODEGLISTUDI
Art.52IlcurriculumdeglistudidellISSRhaladuratadicinquearmi;iprimi
treanniperilconseguimentodellaLaureainScienzeReligioseeidueannisuc
cessiviperilconseguimentodellaLaureamagistraleinScienzeReligiose.

Art.53Nelcorsodelbienniospecialisticosonoattivatialmenoicorsidiin
dirizzopedagogicodidattico;possonoessereattivatianchecorsidiindirizzo
pastoralecatecheticoliturgicoeantropologicoculturale.

Art.54Perquantoconcernelordinamentodeglistudi,ilmonteoreeicrediti
nellISSRsarannoequivalentiaquellidelcicloistituzionaledellaFacoltteo
logicastrutturatoinunquinquennio.Nelquinquennioicreditisecondoilsi
stema europeo degli ECTS, devono essere normalmente 300 comprendendo
corsi,seminari,laboratorietirocini.

Art.55IlprogrammadeglistudieilcurricolodellISSRprevedenelprimo
Triennioleseguentidiscipline;
- StoriadellaFilosofia
- Filosofiasistematica

18
- SacraScrittura
- IntroduzioneallaTeologia
- Teologiafondamentale
- Teologiadogmatica
- Teologiamorale
- Dirittocanonico
- Liturgia
- PatrologiaeStoriadellaChiesa
- Scienzeumane(PsicologiaePedagogia).

Nelbienniovengonopropostedisciplineteologicheealtrediindirizzodidat
tico,pastoraleeantropologicoculturale,quali:
- TeologiapastoraleeCatechetica
- StoriadellereligionieTeologiadellereligioni
- Chiesecristianeedecumenismo
- ScienzeumaneeScienzedellareligione(PsicologiaeSociologia)
- DidatticageneraleeDidatticadellIRC
- Teoriadellascuolaelegislazionescolastica.

Sono previste anche discipline complementari e opzionali (ad. es. Latino,
Ebraico,Letteraturareligiosa,Arte,Storialocale,Iconografiacristiana,Arche
ologiacristiana,Questioniscientifiche...)

TITOLOVIIIGRADIACCADEMICI
Art.56IgradiaccademicidiLaureainScienzeReligioseediLaureamagistrale
in Scienze Religiose sono conferiti dalla Facolt teologica del Triveneto a cui
lISSRcollegato.

Art.57IrequisitiperconseguirelaLaureainScienzeReligiosesono:
a. averfrequentatoilciclotriennaledistudieaversuperatoleverifichecon
esitopositivo;
b. attestarelaconoscenzadiunalinguastraniera;
c. avercompostoediscussounelaboratoscritto,conformeallenomeindicate
dal Regolamento, che mostri la capacit di impostazione dellargomento
scelto, e aver sostenuto un esame sintetico su un apposito tesario con
unacommissionedialmenotredocenti.

19
Art.58IrequisitiperconseguirelaLaureamagistraleinScienzeReligiosesono:
a. aver frequentato il ciclo quinquennaledistudiedaversuperatoleverifi
chediprofittoprescritte;
b. attestarelaconoscenzadiduelinguestraniere;
c. aver composto un elaborato scritto, conforme alle nome indicate dal Re
golamento, che mostri la competenza maturata nel campo di specializza
zioneprescelto,esottoporloapubblicadiscussionenellasessioneprevista.

TITOLOIXSUSSIDIDIDATTICIEDECONOMICI
Art.59Perilraggiungimentodeisuoifini,lISSRcuralincrementodellaBi
bliotecafornitaeaggiornata,conlibrierivistespecializzateinscienzeteolo
gicoreligiose, e dispone di adeguati supporti multimediali, incluso il colle
gamentoinreteconlaFacolt.

Art. 60 Lamministrazione dellISSR autonoma e non dipende dalla Fa


colt. La copertura economica delle sue attivit conta sul contributo annuo
della Diocesi, sulle quote partecipative degli studenti e su eventuali
integrazioniderivantidadonazioniedaaltreelargizioni.

DISPOSIZIONIFINALI

Art.61EventualimodifichealpresenteStatutopossonoesserepropostedal
Direttore, sentito il Consiglio di Istituto, e devono essere approvate dalla
Conferenza Episcopale Triveneta, dalla Facolt Teologica del Triveneto e
dallaCongregazioneperlEducazioneCattolica.

Art.62PericasididubbioeperquellinoncontemplatidalpresenteStatuto
si seguono le indicazioni del Regolamento allegato, le decisioni di volta in
volta adottate dai competenti organi di governo dellIstituto e, in ultima
istanza,lenormedelDirittoCanonicouniversaleeparticolare.

Art.63Inconformitallart.47dellIstruzionesugliIstitutiSuperioridiScienze
Religiose si stabilisce che il passaggio dal vecchio al nuovo ordinamento di
studi avvenga sotto la guida della Facolt e la responsabilit del Direttore,
dopoattentavalutazionedelcurriculumsvoltoedegliesamisuperatidaogni

20
studente che chiede il passaggio. Le modalit concrete vengono stabilite nel
regolamentodiogniIstituto.


NORMESULCONFERIMENTODEITITOLIDI
LAUREAINSCIENZERELIGIOSEEDI
LAUREASPECIALISTICAINSCIENZE
RELIGIOSE1

I.ConferimentodellaLaureainScienzeReligiose
1. Possono conseguire il Laurea in Scienze Religiose gli studenti
ordinarichehannocompletatoiprimitreannidelcurriculum.
2. IrequisitiperilconseguimentodellaLaureasono:
- aversuperatoleverifichediprofittoprescritte,conesitopositivo;
- attestarelaconoscenzadiunalinguastranieramoderna;
- avercompostounelaboratoscritto.
A. Lelaboratoscritto
3. Lelaborato scritto deve dimostrare nel candidato la capacit di
istruire lo status quaestionis dellargomento affrontato e di impostare
unpercorsodiricercascientifica.
4. Nel corso del terzo anno lo studente sceglie il relatore dellelaborato
scrittotraiDocentidellIstitutoconilpermessoscrittodelDirettore.
5. LostudentecompilalappositaschedarilasciatadallaSegreterianella
qualepresentaunatracciadisviluppodellargomentoaffrontatocor
redata da bibliografia essenziale, controfirmata dal Docente scelto e
dalDirettore.
6. Lelaborato deve consistere in un lavoro dattiloscritto non inferiore
allequarantacartelle(aspazio2)enonsuperioreallesessanta.

Nellattesadellastesuraedellapprovazione del nuovo regolamento, si continuaa


1

fare riferimento alle presenti norme sul conferimento dei titoli di Laurea e di Laurea
MagistraleinScienzeReligiose.

21
7. Lelaborato va consegnato in duplice copia almeno un mese prima
dellesamecomprensivodiLaurea:unaperildocentechehadirettola
preparazione,laltraperlaSegreteria.
8. Nel caso che la valutazione dellesercitazione scritta sia negativa, il
candidatoperdeildirittodisostenerelesameoraleedtenutoarive
dereiltestosecondoleindicazionidelrelatore.
9. Il candidato ha disponibilit del titolo depositato in Segreteria per
quattroanni,alterminedeiqualipotresseresceltodaunaltrocan
didato.
B. Lesamefinale
10. Lesame finale per il conseguimento della Laurea in Scienze Reli
giose si svolge in quattro sessioni annuali: primaverile, estiva, au
tunnale,invernale.
11. Lesame viene sostenuto davanti ad una Commissione composta dal
Docente che ha seguito lelaborato scritto, un Docente dellIstituto e
unPresidente.
12. Lesamefinalecostituitodaduecolloquidiventiminuticiascuno.Il
primo verte sulla tesi a cui appartiene largomento dellelaborato
scritto;ilsecondosuunaltratesiindicatadallaDirezione.
13. Al termine dellesame la Commissione esprime la sua valutazione in
trentesimi.
14. La Composizione della Commissione, la scelta delle tesi e lordine
desamevienestabilitodallaDirezioneecomunicatotregiorniprima
dellesame.

II.ConferimentodellaLaureaMagistraleinScienzeReligiose
15. Possono conseguire la Laurea Magistrale in Scienze Religiose gli
studentiordinarichehannocompletatoilquinquenniodispecializza
zione.
16. IrequisitiperilconseguimentodellaLaureaMagistralesono:
- aversuperatoleverifichediprofittoprescritte,conesitopositivo;
- attestarelaconoscenzadiduelinguestranieremoderne;
- avercompostounelaboratoscrittodasottoporreapubblicadiscus
sionenellasessionediesameprevista.

22
A. Lesercitazionescritta
17. Per accedere allesame di Laurea Magistrale richiesta la
preparazionediunelaboratoscrittocheattestilacompetenzamaturata
nelcampodispecializzazioneprescelto.
18. Lelaboratoscrittodeveessereinedito,ecomunquenonpresentatoperil
conseguimentodellaLaureaodialtrigradiaccademici,ecclesiasticio
civili.
19. Tale esercitazione deve consistere in un elaborato non inferiore alle
sessantacartelledattiloscritte(aspazio2)enonsuperioreallecento.
20. Nel corso del biennio lo studente sceglie il relatore dellelaborato
scrittotraidocentidellIstitutoconilpermessoscrittodelDirettore.
21. LostudentecompilalappositaschedarilasciatadallaSegreterianella
quale presenta uno schema ragionato dellargomento affrontato cor
redatodabibliografiaessenziale,induplicecopia.IlDirettoredesigna
il Docente correlatore che analizza lo schema. Le eventuali osserva
zioni e consigli del Correlatore saranno trasmessi al Relatore per
iscrittoentroquindicigiornidallaconsegnadelloschema.Loschema
munitodelleduefirmedefinitivamenteapprovato.
22. Lesercitazionescrittavaconsegnataintriplicecopiaalmenounmese
prima dellesame di Laurea Magistrale: una al docente che ne ha
diretto la preparazione, una al Docente correlatore, laltra in
Segreteria.
23. Nel caso che la valutazione dellesercitazione scritta sia negativa, il
candidatoperdeildirittodisostenerelesameoraleedtenutoarive
dereiltestosecondoleindicazionidelrelatore.
24. Il candidato ha disponibilit del titolo depositato in Segreteria per
quattroanni,alterminedeiqualipotresseresceltodaunaltrocan
didato.
25. LadiscussionedellelaboratoscrittoavvieneallapresenzadelDocente
relatore,diunDocentecorrelatoreedelPresidentedicommissione.Il
candidatoillustrairisultatidellaricercacollocandolinellareadiatti
nenzadellargomentoaffrontatoerispondealledomandedellaCom
missione inerenti alle aree interessate dalla tesi individuate al mo
mentodellapresentazionedelloschemadellaricerca.

23
26. possibileritirarsidallesameoralefinoaunasettimanaprimadella
sessionedesame;dopotalelimite,chiintenderitirarsiperdeildiritto
disostenerelesamenellasessionesuccessiva.
27. Si pu sostenere lesame in una delle quattro sessioni annuali:
primaverile,estiva,autunnale,invernale.
28. Al termine dellesame la Commissione esprime la sua valutazione in
trentesimi.

III. Valutazioneeconferimentodeititoli
29. Il superamento dellesame di Laurea e di Laurea Magistrale d
diritto al Titolo accademico rispettivamente di Laurea in Scienze
ReligioseediLaureaMagistraleinScienzeReligiose.
30. Lavalutazionevieneespressaintrentesimifacendomedia:
- deivotidegliesami(influenteperil50%);
- dellavalutazionedellesercitazionescritta(influenteperil30%);
- dellavalutazionedelladiscussionefinale(influenteperil20%).
31. Nelcalcolodellevalutazionilalodehavaloredi1punto.
32. Il risultato delle valutazioni parziali non viene arrotondato, ma indi
catoconduedecimali.
33. Lavalutazionefinalevienearrotondataineccessoquandoiduedeci
malidelvotoraggiungonolo0,60,indifettonelcasocontrario.
34. Il Titolo accademico di Laurea Magistrale in Scienze Religiose e di
Laurea in Scienze Religiose viene conferito dalla Facolt Teologica
delTriveneto.

24
Tabelladiconversionedeicrediti
IlprocessodiadeguamentoalProtocollodiBolognahaintrodottounnuovo
sistemaperlaccreditamentodeicorsiedellediscipline,nonpibasatosulleoredi
lezione (come accadeva tradizionalmente per i Crediti Ecclesiastici), ma su un
nuovosistemadicalcolochiamatoEuropeanCreditTransferSystem(ECTS).
UncreditoECTScorrisponde,convenzionalmente,a25orediimpegnodello
studente (che comprendono: 78 ore di frequenza alle lezioni; 1416 ore di studio
personale,lavoriscritti,testsinitinere;23oredimpegnonelcontestodegliesami).
Sipupertantostabilireunatabelladiconversioneconvaloresemplicemente
orientativo,comesegue:

CreditiEcclesiastici oredilezione ECTS oredistudio


2 24 3 75
3 36 5 125
4 48 6 150
5 60 8 200
6 72 10 250

25
Pianodistudio
perlaLaureainScienzeReligiose(3anni)
Materie cr. eccl. ECTS Corso
Sacra Scrittura: Introduzione generale 4 6 I
Sacra Scrittura NT 1: Sinottici e Atti 4 7 I
Sacra Scrittura NT 2: letteratura paolina 4 7 II *
Sacra Scrittura NT 3: letteratura giovannea 4 7 III *
Sacra Scrittura AT 1: Libri storici 4 6 I
Sacra Scrittura AT 2: Profeti 4 6 III *
Sacra Scrittura AT 3: Salmi e Sapienziali 4 6 II *
Storia della filosofia antica e medioevale 2 3 I
Storia della filosofia moderna e contemporanea 4 6 I
Filosofia sistematica: etica 2 3 I
Filosofia sistematica: antropologia 3 5 II *
Filosofia della conoscenza e ontologia 4 7 III *
Morale fondamentale 5 8 I
Morale della vita fisica e bioetica 4 6 II *
Morale sessuale e familiare 4 6 III *
Storia della Chiesa antica 2 3 II ***
Storia della Chiesa medioevale e moderna 1 2 3 II *
Storia della Chiesa moderna 2 e contemporanea 3 5 III *
Teologia: introduzione e fondamentale 5 8 I
Teologia Dogmatica 1: il Mistero di Dio 4 7 III **
Teologia Dogmatica 2: cristologia 4 7 II **
Teologia Dogmatica 3: antropologia e grazia 4 7 II *
Teologia Dogmatica 4: ecclesiologia e mariologia 4 7 III *
Seminario teologico interdisciplinare 2 3 II ***
Patrologia 4 6 II *
Diritto Canonico 4 7 III *
Liturgia 3 5 III *
Didattica e metodologia 1: parte generale 2 3 II *
Pedagogia generale 2 3 III *
Tesi ed esame di Laurea 10
Crediti complementari 7
TOTALI 101 180

* Corsi ciclici: vi partecipano insieme gli studenti del II e III corso.


** Corsi ciclici: vi partecipano insieme gli studenti del I, II e III corso.
*** Corsi che si tengono sempre nel II anno di corso.
Recensioni, ricerche facoltative, rel
azioni, partecipazione a corsi, convegni ed eventi vari previamente concordati con il
Direttore, documentati e valutati da un docente.

26
Pianodistudiodellaspecializzazione
perlaLaureaMagistrale
inScienzeReligiose(2anni)
Materie cr. eccl. ECTS Corso
Teologia pastorale 4 6 I
Ecumenismo 2 3 II
Seminario biblico 5 8 I
Filosofia della religione e ateismo 2 3 II
Religioni nel Mondo 1: Ebraismo e Islamismo 4 7 I
Religioni nel Mondo 2: Buddismo e Induismo 3 5 II
Dottrina sociale della Chiesa 2 3 I
Morale sociale ed economica 2 3 I
Storia delle Chiese locali 2 3 II
Archeologia cristiana 2 3 II
Arte e iconografia cristiana 3 5 II
Teologia Dogmatica 5: sacramenti 4 6 II
Teologia delle religioni e dialogo interreligioso 3 6 I
Seminario teologico 5 8 II
Sociologia 2 3 I
Psicologia generale 3 5 I
Psicologia dello sviluppo 3 5 I
Psicologia dellesperienza religiosa 2 3 I
Dinamiche della comunicazione 4 6 II
Linguaggio multimediale 2 3 II
Corsi di indirizzo* 8 12 I e II
Tesi di Laurea Magistrale 10
Esame di Laurea Magistrale 4
TOTALI 67 120

NB Tutti i corsi sono ciclici: vi partecipano insieme gli studenti del I e II corso di spe-
cializzazione.

* Vedi nel dettaglio alla pagina seguente.

27
Indirizzopastoralecatecheticoliturgico
Materie cr. eccl. ECTS Corso
Laboratorio teologico-pastorale 4 6 I
Catechetica generale 2 3 II
Liniziazione cristiana: teologia e problemi attuali 2 3 II

Indirizzopedagogicodidattico
Materie cr. eccl. ECTS Corso
Teoria della scuola e legislazione scolastica 2 3 I
Tirocinio 4 6 I
Didattica e metodologia 2: IRC 2 3 II

Indirizzoantropologicoculturale
Materie cr. eccl. ECTS Corso
Introduzione allantropologia culturale 2 3 I
Cristianesimo, filosofia e dialogo interculturale 2 3 II
Seminario socio-politico 2 3 II
Seminario filosofico-teologico 2 3 II

Passaggidalvecchioalnuovoordinamento
ColorochesonoinpossessodelDiplomainScienzeReligioseconilvecchioor
dinamento e desiderano conseguire il nuovo titolo, possono iscriversi come stu
dentiordinarifuoricorsoneltriennioe,dopoaverconseguito25ECTSintegrativi,
sostenerelesameprevisto.
Coloro che sono in possesso del Magistero in Scienze Religiose con il vecchio
ordinamentoedesideranoconseguireilnuovotitolo,possonoiscriversicomestu
denti ordinari nel biennio di specializzazione, con il riconoscimento di 30 ECTS
(lequivalentedeicorsidiunsemestre).

28


Informazioni
riguardantilannoaccademico2011/2012

29
CALENDARIO

GIUGNO 2011 LUGLIO 2011


1 M Lezione 1 V Esami
2 G FESTA DELLA REPUBBLICA 2 S
3 V Lezione Termine delle lezioni - II semestre 3 D XIV DEL TEMPO ORDINARIO
4 S 4 L Esami
5 D ASCENSIONE DEL SIGNORE 5 M Esami
6 L 6 M Esami
7 M 7 G Esami
8 M 8 V Esami
9 G 9 S
10 V 10 D XV DEL TEMPO ORDINARIO
11 S 11 L Esami
12 D PENTECOSTE 12 M Esami
13 L 13 M Esami Fine degli esami - Sessione Estiva
14 M Termine delle iscrizioni agli esami
15 M Termine per liscrizione allesame Sessione autunnale
finale del 15 luglio 14 G
16 G 15 V Esami finali per i Titoli in SR
17 V La segreteria chiude al pubblico
18 S fino al 4 settembre 2011
19 D SANTISSIMA TRINIT 16 S
20 L Esami Inizio degli esami - Sessione Estiva 17 D XVI DEL TEMPO ORDINARIO
21 M Esami 18 L
22 M Esami 19 M
23 G Esami 20 M
24 V Esami Inizio delle iscrizioni agli esami - 21 G
Sessione autunnale 22 V
25 S 23 S
26 D CORPUS DOMINI 24 D XVII DEL TEMPO ORDINARIO
27 L Esami 25 L
28 M Esami 26 M
29 M Esami 27 M
30 G Esami 28 G
29 V
30 S
31 D XVIII DEL TEMPO ORDINARIO

dal 13 al 21 luglio 2001 Viaggio-Studio in Grecia


Sulle orme di San Paolo

30
CALENDARIO

AGOSTO 2011 SETTEMBRE 2011


1 L 1 G
2 M 2 V
3 M 3 S
4 G TRASFIGURAZIONE DEL SIGNORE 4 D XXIII DEL TEMPO ORDINARIO
5 V 5 L Esami La segreteria riapre al pubblico
6 S Iscrizioni al nuovo anno
7 D XIX DEL TEMPO ORDINARIO accademico
8 L Inizio degli esami - Sessione
9 M autunnale
10 M 6 M Esami
11 G 7 M Esami
12 V 8 G Esami
13 S 9 V Esami
14 D XX DEL TEMPO ORDINARIO 10 S
15 L ASSUNZIONE DELLA B.V. MARIA 11 D XXIV DEL TEMPO ORDINARIO
16 M 12 L Esami
17 M 13 M Esami
18 G 14 M Esami
19 V 15 G Esami
20 S 16 V Esami
21 D XXI DEL TEMPO ORDINARIO 17 S
22 L 18 D XXV DEL TEMPO ORDINARIO
23 M 19 L Esami
24 M 20 M Esami
25 G 21 M Esami
26 V 22 G Esami
27 S 23 V Esami Termine degli esami -
28 D XXII DEL TEMPO ORDINARIO Sessione autunnale
29 L 24 S
30 M 25 D XXVI DEL TEMPO ORDINARIO
31 M 26 L
27 M
28 M
29 G
30 V Termine per liscrizione
allesame finale del 31 ottobre

31
CALENDARIO

OTTOBRE 2011 NOVEMBRE 2011


1 S 1 M TUTTI I SANTI
2 D XXVII DEL TEMPO ORDINARIO 2 M COMMEMORAZIONE DEI FEDELI DEFUNTI
3 L Lezione Inizio delle lezioni - I semestre 3 G Esami Sessione straordinaria di esami
4 M Lezione 4 V Lezione
5 M Lezione 5 S
6 G 6 D XXXII DEL TEMPO ORDINARIO
7 V Lezione 7 L Lezione
8 S 8 M Lezione
9 D XXVIII DEL TEMPO ORDINARIO 9 M Lezione
10 L Lezione 10 G
11 M Lezione 11 V Lezione
12 M Lezione 12 S
13 G 13 D XXXIII DEL TEMPO ORDINARIO
14 V Lezione Termine per le iscrizioni al 14 L Lezione
nuovo anno e per la richiesta 15 M Lezione
delle omo-logazioni 16 M Lezione
15 S 17 G
16 D XXIX DEL TEMPO ORDINARIO 18 V Lezione
17 L Lezione 19 S
18 M Lezione 20 D CRISTO RE DELLUNIVERSO
19 M Lezione 21 L Lezione
20 G 22 M Lezione
21 V Lezione 23 M Lezione
22 S 24 G
23 D XXX DEL TEMPO ORDINARIO 25 V Lezione
24 L Lezione 26 S
25 M Lezione 27 D I DI AVVENTO
26 M Convegno Ges di Nazaret: 28 L
Lezione Scadenza versamento tasse
un dibattito aperto scolastiche
27 G Convegno Ges di Nazaret: 29 M Lezione
un dibattito aperto 30 M Lezione
28 V Convegno Ges di Nazaret:
un dibattito aperto
29 S
30 D XXXI DEL TEMPO ORDINARIO
31 L Lezione Titoli in Scienze Religiose

32
CALENDARIO

DICEMBRE 2011 GENNAIO 2012


1 G 1 D B.V. MARIA MADRE DI DIO
2 V Lezione 2 L
3 S 3 M
4 D II DI AVVENTO 4 M
5 L Lezione ore 15.30 Collegio Docenti 5 G
6 M Lezione 6 V EPIFANIA DEL SIGNORE
7 M Lezione 7 S
8 G IMMACOLATA CONCEZIONE 8 D BATTESIMO DEL SIGNORE
9 V Lezione 9 L Lezione La segreteria riapre al pubblico
10 S Riprendono le lezioni
11 D III DI AVVENTO
12 L Lezione 10 M Lezione
13 M Lezione 11 M Lezione
14 M Lezione 12 G
15 G 13 V Lezione Termine delle iscrizioni agli
16 V Lezione Inizio delle iscrizioni agli esami - esami - Sessione invernale
Sessione invernale 14 S
17 S 15 D II DEL TEMPO ORDINARIO
18 D IV DI AVVENTO 16 L Lezione
19 L Lezione 17 M Lezione
20 M Lezione Incontro del direttore con gli 18 M Lezione
studenti Segue S. Messa con 19 G
lArcivescovo di Udine 20 V Lezione Termine delle lezioni - I semestre
21 M Lezione 21 S
22 G Inizio delle vacanze natalizie 22 D III DEL TEMPO ORDINARIO
La segreteria chiude al pubblico 23 L
fino all8 gennaio 2012 24 M
23 V 25 M
24 S 26 G
25 D NATALE DEL SIGNORE 27 V
26 L SANTO STEFANO 28 S
27 M 29 D IV DEL TEMPO ORDINARIO
28 M 30 L Esami Inizio degli esami - Sessione
29 G invernale
30 V 31 M Esami Scadenza iscrizione studenti
31 S fuori corso

33
CALENDARIO

FEBBRAIO 2012 MARZO 2012


1 M Esami 1 G
2 G Esami 2 V Lezione
3 V Esami 3 S
4 S 4 D II DI QUARESIMA
5 D V DEL TEMPO ORDINARIO 5 L Lezione
6 L Esami 6 M Lezione
7 M Esami 7 M Lezione
8 M Esami 8 G
9 G Esami 9 V Lezione
10 V Esami 10 S
11 S 11 D III DI QUARESIMA
12 D VI DEL TEMPO ORDINARIO 12 L Lezione
13 L Esami 13 M Lezione ore 15.30 Collegio Docenti
14 M Esami 14 M Lezione
15 M Esami 15 G
16 G Esami 16 V Lezione
17 V Esami Fine degli esami - Sessione 17 S
invernale 18 D IV DI QUARESIMA
18 S 19 L Lezione
19 D VII DEL TEMPO ORDINARIO 20 M Lezione
20 L Lezione Inizio delle lezioni - II semestre 21 M Lezione
21 M Lezione 22 G
22 M LE SACRE CENERI 23 V Lezione
23 G 24 S
24 V Lezione 25 D V DI QUARESIMA
25 S 26 L Lezione
26 D I DI QUARESIMA 27 M Lezione Titoli in Scienze Religiose
27 L Termine per liscrizione allesame 28 M Lezione
finale del 27 marzo 29 G
28 M 30 V Lezione
29 M 31 S Scadenza versamento tasse
scolastiche

34
CALENDARIO

APRILE 2012 MAGGIO 2010


1 D LE PALME 1 M SAN GIUSEPPE LAVORATORE
2 L La segreteria chiude al pubblico 2 M Lezione Inizio delle iscrizioni agli esami -
fino al 16 aprile Sessione estiva
3 M 3 G
4 M 4 V Lezione
5 G 5 S
6 V 6 D V DEL TEMPO PASQUALE
7 S 7 L Lezione
8 D PASQUA DI RISURREZIONE 8 M Lezione
9 L DELLANGELO 9 M Lezione
10 M 10 G
11 M Esami Sessione straordinaria di esami 11 V Lezione
12 G Esami Sessione straordinaria di esami 12 S
13 V Esami Sessione straordinaria di esami 13 D VI DEL TEMPO PASQUALE
14 S 14 L Lezione
15 D II DEL TEMPO PASQUALE - IN ALBIS 15 M Lezione Termine delle iscrizioni agli
16 L
Lezione Riprendono le lezioni e la esami - Sessione estiva
segreteria riapre al pubblico 16 M Lezione
17 M Lezione 17 G
18 M Lezione 18 V Lezione
19 G 19 S
20 V Lezione 20 D ASCENSIONE DEL SIGNORE
21 S 21 L Lezione
22 D III DEL TEMPO PASQUALE 22 M Lezione
23 L Lezione 23 M Lezione
24 M Lezione 24 G
25 M Lezione 25 V Lezione
26 G 26 S
27 V Lezione 27 D PENTECOSTE
28 S 28 L Lezione
29 D IV DEL TEMPO PASQUALE 29 M Lezione
30 L Lezione 30 M Lezione
31 G

35
CALENDARIO

GIUGNO 2012 LUGLIO 2012


1 V Lezione Termine delle lezioni - II semestre 1 D XIII DEL TEMPO ORDINARIO
2 S FESTA DELLA REPUBBLICA 2 L Esami
3 D SANTISSIMA TRINIT 3 M Esami
4 L 4 M Esami
5 M 5 G Esami
6 M Inizio delle iscrizioni agli esami - 6 V Esami Fine degli esami - Sessione Estiva
Sessione autunnale 7 S
7 G 8 D XIV DEL TEMPO ORDINARIO
8 V 9 L
9 S 10 M
10 D CORPUS DOMINI 11 M Termine delle iscrizioni agli esami
11 L Esami Inizio degli esami - Sessione Estiva Sessione autunnale
12 M Esami 12 G
13 M Esami Termine per liscrizione allesame 13 V Titoli in Scienze Religiose
finale del 13 luglio La segreteria chiude al pubblico
14 G Esami fino al 3 settembre 2012
15 V Esami 14 S
16 S 15 D XV DEL TEMPO ORDINARIO
17 D XI DEL TEMPO ORDINARIO 16 L
18 L Esami 17 M
19 M Esami 18 M
20 M Esami 19 G
21 G Esami 20 V
22 V Esami 21 S
23 S 22 D XVI DEL TEMPO ORDINARIO
24 D XII DEL TEMPO ORDINARIO 23 L
25 L Esami 24 M
26 M Esami 25 M
27 M Esami 26 G
28 G Esami 27 V
29 V Esami 28 S
30 S 29 D XVII DEL TEMPO ORDINARIO
30 L
31 M

36
CALENDARIO

SETTEMBRE 2012 OTTOBRE 2012


1 S 1 L Lezione Inizio delle lezioni - I semestre
2 D XXII DEL TEMPO ORDINARIO 2 M Lezione
3 L Esami La segreteria riapre al pubblico 3 M Lezione
Iscrizioni al nuovo anno 4 G
accademico 5 V Lezione
Inizio degli esami - Sessione 6 S
autunnale 7 D XXVII DEL TEMPO ORDINARIO
4 M Esami 8 L Lezione
5 M Esami 9 M Lezione
6 G Esami 10 M Lezione
7 V Esami 11 G
8 S 12 V Lezione
9 D XXIII DEL TEMPO ORDINARIO 13 S
10 L Esami 14 D XXVIII DEL TEMPO ORDINARIO
11 M Esami 15 L
Lezione Termine per le iscrizioni al nuovo
12 M Esami anno e per la richiesta delle omo-
13 G Esami logazioni
14 V Esami 16 M Lezione
15 S 17 M Lezione
16 D XXIV DEL TEMPO ORDINARIO 18 G
17 L Esami 19 V Lezione
18 M Esami 20 S
19 M Esami 21 D XXIX DEL TEMPO ORDINARIO
20 G Esami 22 L Lezione
21 V Esami 23 M Lezione
22 S Termine degli esami - Sessione 24 M Lezione
autunnale 25 G
23 D XXV DEL TEMPO ORDINARIO 26 V Lezione Magistero e Diploma in
24 L Scienze Religiose
25 M 27 S
26 M 28 D XXX DEL TEMPO ORDINARIO
27 G 29 L Lezione
28 V 30 M Lezione
29 S Termine per liscrizione allesame 31 M Lezione Magistero e Diploma in
finale del 31 ottobre Scienze Religiose
30 D XXVI DEL TEMPO ORDINARIO

37
Insegnamentiprevistiperla.a.2011/2012
I corso per la Laurea cr. eccl. ECTS Docente Sem.
Filosofia sistematica: etica 2 3 Gismano Franco I
Sacra Scrittura: Introduzione generale 4 6 Romanello Stefano I
Sacra Scrittura NT 1: Sinottici e Atti 4 7 Grasso Santi I
Storia della filosofia antica e medioevale 2 3 Freschi Claudio I
Teologia: introduzione e fondamentale 5 8 Grosso Federico I
Morale fondamentale 5 8 Gismano Franco II
Sacra Scrittura AT 1: Libri storici 4 6 Giordani Giorgio II
Storia della filosofia moderna e contemporanea 4 6 Freschi Claudio II
Teologia Dogmatica 2: Cristologia 4 7 Qualizza M. Driussi G. II

II e III corso per la Laurea cr. eccl. ECTS Docente Sem.


Filosofia della conoscenza e ontologia 4 7 Cucuzza Alessandro I
Liturgia 3 5 Genero Guido I
Pedagogia generale 2 3 Candussio Sabrina I
Sacra Scrittura AT 2: Profeti 4 6 Giordani Giorgio I
Seminario teologico interdisciplinare (solo II) 2 3 Grasso Santi I
Storia della Chiesa antica (solo II) 2 3 Piussi Sandro I
Teologia Dogmatica 4: ecclesiologia e mariologia 4 7 Malnati E. Magarelli L. I e II
Diritto Canonico 4 7 Mazzocato Pierluigi II
Morale sessuale e familiare 4 7 Del Missier Giovanni II
Sacra Scrittura NT 3: letteratura giovannea 4 7 Fabris Rinaldo II
Storia della Chiesa moderna 2 e contemporanea 3 5 De Bortoli Antonella II
Teologia Dogmatica 2: Cristologia 4 7 Qualizza M. Driussi G. II

I-II corso specialistico cr. eccl. ECTS Docente Sem.


Ecumenismo 2 3 Del Nin Franco I
Linguaggio multimediale 2 3 Bolzon Marco I
Seminario teologico 5 8 Persic Alessio I
Storia delle Chiese locali 2 3 Piussi Sandro I
Teologia Dogmatica 5: sacramenti 4 6 Rossi Francesco I
Archeologia cristiana 2 3 Piussi Sandro II
Arte e iconografia cristiana 3 5 Geretti Alessio II
Dinamiche della comunicazione 4 6 Piccoli Elena II
Filosofia della religione e ateismo 2 3 Germano Fausta II
Religioni nel Mondo 2: Buddismo e Induismo 3 5 Magris Aldo II

38
Indirizzo pastorale-catechetico-liturgico
Liniziazione cristiana: teologia e problemi attuali 2 3 Qualizza Marino I
Catechetica generale 2 3 Grosso Federico II
Indirizzo pedagogico-didattico
Didattica e metodologia 2: IRC 2 3 Montagnini Flavia I
Tirocinio 4 6 Montagnini Flavia II
su richiesta
Indirizzo antropologico-culturale 6 12
di almeno 6 studenti

Quotepartecipative

ISSRnuovoordinamento(3+2)
Studentiordinariestraordinari:quotaannuale Unicasoluzionealliscrizione 500,00

Studentiordinariestraordinari:quotaannuale Alliscrizione 150,00


Rata1:entro30.11.2011 200,00
Rata2:entro31.03.2012 200,00

Studentiuditori:dirittiamministrativi Alliscrizione 15,00


Studentiuditori:singolocorso23oresett. Alliscrizione 50,00
Studentiuditori:singolocorso4opioresett. Alliscrizione 70,00

Moraperritardo:finoa15giorni 10,00
Moraperritardo:oltrei15giorni 25,00
Morapermancatoavvisodirinunciaesame 10,00

Studentifuoricorsoconesami:iscrizione Entroil31.01.2012 170,00


Studentifuoricorsosenzaesami:iscrizione Entroil31.01.2012 120,00

ScuoladiFormazioneTeologica
Iscrizioneannuale 300,00
DiplomadiTeologia 60,00

Certificati
Tuttiicertificativannorichiesticonunasettimanadianticipo

Certificatosemplice Allaprenotazione 5,00


Certificatogeneraledeglistudi Allaprenotazione 10,00
DiplomadiLaureainSR Alliscrizioneallesamefinale 160,00
DiplomadiLaureaMagistraleinSR Alliscrizioneallesamefinale 200,00

39
I CORSO TRIENNIO PER LA LAUREA
ORARIO PRIMO SEMESTRE
Orario Luned Marted Mercoled Gioved Venerd
Introduzione alla Teologia Introduzione alla Teologia
17.30 18.15 S. Scrittura Fondamentale S. Scrittura Fondamentale
ROMANELLO GROSSO ROMANELLO GROSSO
Introduzione alla Teologia Introduzione alla Teologia
18.15 19.00 S. Scrittura Fondamentale S. Scrittura Fondamentale
ROMANELLO GROSSO ROMANELLO GROSSO
19.00 19.15 Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo
Esegesi NT1 Teologia Esegesi NT1 Storia Filosofia
19.15 20.00 Sinottici - Atti Fondamentale Sinottici - Atti Antica e Medievale
GRASSO GROSSO GRASSO FRESCHI
Esegesi NT1 Filosofia Etica Esegesi NT1 Storia Filosofia
20.00 20.45 Sinottici - Atti GISMANO Sinottici - Atti Antica e Medievale
GRASSO GRASSO FRESCHI
20.45 20.50 Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo
Esegesi NT1 Filosofia Etica
20.50 21.35 Sinottici - Atti GISMANO
GRASSO

ORARIO SECONDO SEMESTRE


Orario Luned Marted Mercoled Gioved Venerd
Esegesi AT 1 Morale Esegesi AT 1 Teol. Dogm. 2
17.30 18.15 Libri Storici Fondamentale Libri Storici Cristologia
GIORDANI GISMANO GIORDANI QUALIZZA-DRIUSSI
Esegesi AT 1 Morale Esegesi AT 1 Teol. Dogm. 2
18.15 19.00 Libri Storici Fondamentale Libri Storici Cristologia
GIORDANI GISMANO GIORDANI QUALIZZA-DRIUSSI
19.00 19.15 Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo
Morale Teol. Dogm. 2 Storia Filosofia Storia Filosofia
19.15 20.00 Fondamentale Cristologia Moderna e Contemp. Moderna e Contemp.
GISMANO QUALIZZA-DRIUSSI FRESCHI FRESCHI
Morale Teol. Dogm. 2 Storia Filosofia Storia Filosofia
20.00 20.45 Fondamentale Cristologia Moderna e Contemp. Moderna e Contemp.
GISMANO QUALIZZA-DRIUSSI FRESCHI FRESCHI
20.45 20.50 Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo
Morale
20.50 21.35 Fondamentale
GISMANO

Lezioni in comune con il II-III corso del Triennio per la Laurea

40
II e III CORSO TRIENNIO PER LA LAUREA
ORARIO PRIMO SEMESTRE
Orario Luned Marted Mercoled Gioved Venerd
Liturgia Teol. Dogm. 4 Pedagogia generale Storia Antica
17.30 18.15 GENERO Ecclesiologia CANDUSSIO PIUSSI
MALNATI-MAGARELLI (solo II corso)
Liturgia Teol. Dogm. 4 Pedagogia generale Storia Antica
18.15 19.00 GENERO Ecclesiologia CANDUSSIO PIUSSI
MALNATI-MAGARELLI (solo II corso)
19.00 19.15 Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo
Liturgia Filosofia della AT 2: Profeti Seminario
19.15 20.00 GENERO conoscenza e ontologia GIORDANI Interdisciplinare
CUCUZZA (solo II corso)
AT 2: Profeti Filosofia della AT 2: Profeti Seminario
20.00 20.45 GIORDANI conoscenza e ontologia GIORDANI Interdisciplinare
CUCUZZA (solo II corso)
20.45 20.50 Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo
AT 2: Profeti Filosofia della
20.50 21.35 GIORDANI conoscenza e ontologia
CUCUZZA
Seminario Interdisciplinare: Atti degli Apostoli GRASSO

ORARIO SECONDO SEMESTRE


Orario Luned Marted Mercoled Gioved Venerd
Letteratura Teol. Dogm. 4 Letteratura Teol. Dogm. 2
17.30 18.15 Giovannea Ecclesiologia Giovannea Cristologia
FABRIS MALNATI-MAGARELLI FABRIS QUALIZZA-DRIUSSI
Letteratura Teol. Dogm. 4 Letteratura Teol. Dogm. 2
18.15 19.00 Giovannea Ecclesiologia Giovannea Cristologia
FABRIS MALNATI-MAGARELLI FABRIS QUALIZZA-DRIUSSI
19.00 19.15 Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo
Diritto canonico Teol. Dogm. 2 Storia moderna e Morale Sessuale
19.15 20.00 MAZZOCATO Cristologia contemporanea DEL MISSIER
QUALIZZA-DRIUSSI DE BORTOLI
Diritto canonico Teol. Dogm. 2 Storia moderna e Morale Sessuale
20.00 20.45 MAZZOCATO Cristologia contemporanea DEL MISSIER
QUALIZZA-DRIUSSI DE BORTOLI
20.45 20.50 Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo
Diritto canonico Storia moderna e Morale Sessuale
20.50 21.35 MAZZOCATO contemporanea DEL MISSIER
DE BORTOLI
Lezioni in comune con il I corso del Triennio per la Laurea

41
I-II CORSO BIENNIO SPECIALISTICO
ORARIO PRIMO SEMESTRE
Orario Luned Marted Mercoled Gioved Venerd
Storia chiese locali Seminario Teologico
Corso dindirizzo
17.30 18.15 PIUSSI PERSIC
Storia chiese locali Seminario Teologico
Corso dindirizzo
18.15 19.00 PIUSSI PERSIC
19.00 19.15 Intervallo Intervallo Intervallo
Ling. multimediali Ecumenismo TD 5: Sacramenti
19.15 20.00 BOLZON DEL NIN ROSSI
Ling. multimediali Ecumenismo TD 5: Sacramenti
20.00 20.45 BOLZON DEL NIN ROSSI
20.45 20.50 Intervallo Intervallo Intervallo
Ling. multimediali TD 5: Sacramenti
20.50 21.35 BOLZON ROSSI
Indirizzo didattico: Didattica e metodologia 2: IRC MONTAGNINI
Indirizzo pastorale: Iniziazione cristiana QUALIZZA

ORARIO SECONDO SEMESTRE


Orario Luned Marted Mercoled Gioved Venerd
Dinamiche della Archeologia cristiana Religioni e ateismo
17.30 18.15 comunicazione PIUSSI GERMANO
PICCOLI
Dinamiche della Archeologia cristiana Religioni e ateismo
18.15 19.00 comunicazione PIUSSI GERMANO
PICCOLI
19.00 19.15 Intervallo Intervallo Intervallo
Dinamiche della Arte e iconografia Buddismo Induismo
19.15 20.00 comunicazione GERETTI MAGRIS
PICCOLI
Arte e iconografia Buddismo Induismo
Corso dindirizzo
20.00 20.45 GERETTI MAGRIS
20.45 20.50 Intervallo Intervallo Intervallo
Arte e iconografia
Corso dindirizzo
20.50 21.35 GERETTI
Indirizzo pastorale: Catechetica generale GROSSO
Indirizzo didattico: Tirocinio MONTAGNINI

42
Descrizionedeicorsi2011/2012
I.TriennioperlaLaurea
SacraScrittura:Introduzionegenerale prof.StefanoRomanello
ECTS6 cr.eccl.4 Corsosemestrale(4oresett.Isem.)

Obiettivididattici:Ilcorsointendeintrodurregliallieviallostudioscientificodella
Sacra Scrittura, presentandone lambiente e le situazioni di origine, il rilievo che
essahaperlacoscienzacredentequaleparoladiDio,eleprincipalimetodichedi
studiodeitestibiblici.
Contenuti:
1.LaBibbiacomeParoladiDio:lautocoscienzadellaBibbiacomeparolaautore
vole/ispirata;lariflessioneteologicaeledichiarazionimagisterialisuispirazionee
interpretazionebiblica;ilCanonedellaBibbia.
2.Metodologiediletturabiblica:iprincipalimetodidistudiobiblicoallalucedel
documentoLinterpretazionedellaBibbianellaChiesa.
3.LoriginedellaBibbia:visionesinteticadelleproblematichedellastoriadIsraele;
loriginedeilibribiblicinelcontestodellastoriadIsraele.
Modalit di svolgimento: Il punto 2. verr svolto in forma seminariale, con pre
sentazionepubblicadiesercitazionisvoltadagliallieviconlaguidadeldocente,su
ulteriorebibliografiadaluiindicata.Ipunti1.e3.sonosvoltiinformafrontale.
Modalitdiverifica:Duranteilcorso:presentazionediesercitazionidiletturabi
blica;nellasessionedesami:verificaoralesuipunti1.e3.Colorochenonpresen
tassero la propria esercitazione durante il corso, sono tenuti a presentarla, con
giuntamenteaunostudiodelletematicheinerentialpunto2.,insedediverificafi
nale.
Bibliografia:
Documentimagisteriali:
CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, Costituzione dogmatica Dei Verbum (18 novembre
1965);
PONTIFICIACOMMISSIONEBIBLICA,LinterpretazionedellaBibbianellaChiesa(1993);
BENEDETTOXVI,esortazioneapostolicapostsinodaleVerbumDomini(11novembre2010).
Studidiriferimento:
ARTOLAA.M.,SNCHEZCAROJ.M.,BibbiaeparoladiDio,Paideia,Brescia1994;
ANGELINIG.(ED.),Larivelazioneattestata.LaBibbiafratestoeteologia,Glossa,Milano1998;
BUZZETTIC.,CIMOSAM.,Bibbia.ParolascrittaeSpirito,sempre.IspirazionedelleSacrescritture,
LAS,Roma2004;
FABRISR.(ED.),IntroduzionegeneraleallaBibbia,LDC,Leumann(TO)2006;
LIVERANIM.,OltrelaBibbia.StoriaanticadIsraele,Laterza,RomaBari2004;
TBETM.,IntroduzionegeneraleallaBibbia,SanPaolo,CiniselloBalsamo1998;

43
THEOBALDC.,SeguendoleormedellaDeiVerbum.Bibbia,teologiaepratichedilettura,EDB,
Bologna2011.

SacraScritturaNT1:SinotticieAtti prof.SantiGrasso
ECTS7 cr.eccl.4 Corsosemestrale(5oresett.Isem.)

Obiettivididattici:Ilcorsosiprefiggeinprimoluogodiintrodurreallostudiodelle
importanti problematiche critiche, alla lettura dei Vangeli sinottici e degli Atti degli
Apostolieinsecondodiapplicareimetodiesegeticiallostudiodialcunitesti.
Contenuti: Storia dellermeneutica: Old Quest/NewQuest/ThirdQuest;Ambiente
giudaico(Qumran,Apocalittica,GiuseppeFlavio);Strutturaeteologiadelvangelo
di Matteo, di Marco, di Luca, di Atti degli Apostoli. Testi di esegesi: La chiamata
dei quattro pescatori (Mt 4,1822//Mc 1,1620//Lc 5,111); Le beatitudini (Mt 5,1
12//Lc 6,2023.2326); Il Padre Nostro (Mt 6,913//Lc 11,24); La guarigione di un
lebbroso(Mt8,14//Mc1,4045//Lc5,1216);Laguarigionedelfigliodelcenturione(Mt
8,513//Lc7,110);Laparaboladelseminatoreespiegazione(Mt13,123//Mc4,120//Lc
8,115); La parabola del giudizio finale (Mt 25,3146); La morte di Ges (Mt 27,45
56//Mc15,3341//Lc23,4449);IdiscepolidiEmmaus(Lc24,1335);Lapentecoste(At
2,141);Ifondamentidellacomunit(At2,4148);LachiamatadiPaolo(At9,130).
richiestalaletturadiuntestodiintroduzionescegliendotra:
GEORGEA.GRELOTP.,IntroduzionealNuovoTestamento,voll.12,Borla,Roma1985;
LOHSEE.,LambientedelNuovoTestamento,Paideia,Brescia19912.
Modalitdisvolgimento:Perquantoriguardalaprimapartesiintendepresentarea
grandi linee le maggiori problematiche introduttive allo studio critico del Nuovo
Testamento;percicheconcernelasecondasivuoleoffrirelapossibilitdistudiarei
testisopraelencatiattraversoidiversimetodiesegetici.
Modalit di verifica: Nellesame lo studente dovr mostrare sia la sua capacit
sintetica nel presentare le importanti tematiche di approccio critico allo studio del
Nuovo Testamento, sia la sua capacit analitica nel saper affrontare lo studio delle
pericopisceltedaiVangeliedagliAtti.
Bibliografia:
Perlintroduzione:
AGUIRRE MONASTERIO R., RODRGUEZ CARMONA A., Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli,
Paideia,Brescia1995;
CASTELLUCCI E., Davvero il Signorerisorto.Indagine teologicofondamentale sullarisurrezione di
Ges,Cittadella,Assisi(PG)2005;
CONZELMANNH.,LINDEMANNA.,GuidaallostudiodelNuovoTestamento,Marietti,Torino1990;
EGGER W., Metodologia del Nuovo Testamento. Introduzione allo studio scientifico del Nuovo
Testamento,EDB,Bologna1989;
GUILLEMETTEP.,BRISEBOISM.,Introduzioneaimetodistoricocritici,Borla,Roma1990;

44
KOLLMANNB.,StoriedimiracolinelNuovoTestamento,Queriniana,Brescia2005;
KMMEL W.G.,IlNuovoTestamento.Storiadellindaginescientificasulproblemaneotestamentario,
EDB,Bologna1976;
MANNSF.,Ilgiudaismo.AmbientememoriadelNuovoTestamento,EDB,Bologna1994;
SEGALLAG.,SulletraccediGes.Laterzaricerca,Cittadella,Assisi(PG)2006.
Perlesegesi:
ERNSTJ.,IlvangelosecondoLuca,voll.12,Morcelliana,Brescia1990;
GRASSOS.,Luca,Borla,Roma1999;
ROSSG.,IlVangelodiLuca,CittNuova,Roma1992.

FABRISR.,Matteo,Borla,Roma1982;
GNILKAJ.,IlvangelodiMatteo,voll.12,Paideia,Brescia1988;
GRASSOS.,IlvangelodiMatteo,Dehoniane,Roma1995.

GNILKAJ,Marco,Cittadella,Assisi1987;
PESCHR.,IlvangelodiMarco,voll.12,Paideia,Brescia1982;
SCHNACKENBURGR.,VangelosecondoMarco,voll.12,Paideia,Brescia1975;
GRASSOS.,IlvangelodiMarco,Paoline,Milano2004.

BARRETTC.K.,Atti,voll.2,Paideia,Brescia21998;
FITZMYERJ.A.,GliAttidegliApostoli,Queriniana,Brescia2003;
ROSSG.,Attidegliapostoli,CittNuova,Roma1998;
ZMMIJEWSKIJ.,AttidegliApostoli,Morcelliana,Brescia2006.

SacraScritturaNT3:Letteraturagiovannea prof.RinaldoFabris
ECTS7 cr.eccl.4 Prerequisiti:SacraScrittura:Introduzionegenerale Corsosemestrale(4oresett.IIsem.)

Obiettivididattici:Conoscerelaformazionestoricaeletterariadegliscrittigiovan
neiQuartoVangelo,Lettere(3)eApocalisseeapplicareilmetododianalisiese
geticaaltestopercoglierneilmessaggioteologico.
Contenuti:IntroduzionealQuartoVangeloeanalisideltestopostoaconfrontocon
laprimaLetteradiGiovanni.IntroduzioneallApocalisseeanalisidialcunitestidi
maggiorerilievo.
Modalitdisvolgimento:Lezionifrontali(introduzioniesaggidianalisiesegetica)
per il 60% delle ore disponibili e relazione scritta da parte singoli partecipanti al
corsosutemietestiproposti(40%delleore).
Modalitdiverifica:Valutazionedellerelazioniscrittedeisingolistudentichepar
tecipanoalcorso
Bibliografia:
Introduzioni:
FABRIS R., Il giovannismo, in PENNA R. (ED.), Le origini del cristianesimo. Una guida, Carocci,
Roma2004,157177.

45
BAUCKHAMR.,LateologiadellApocalisse,Paideia,Brescia1994;
VANNIU.,LApocalisse,Queriniana,Brescia,198211.
Commenti:
FABRISR.,Giovanni,Borla,Roma20032;
GRASSOS.,IlVangelodiGiovanni,CittNuova,Roma2008;
SIMOENSY.,SecondoGiovanni.Unatraduzioneeuninterpretazione,EDB,Bologna2000;
FABRISR.,LetterediGiovanni,CittNuova,Roma2007;
BIGUZZIG.,LApocalisse,Paoline,Milano2005;
Altromaterialebibliografico:
GHIBERTIG.(ED.),Operagiovannea,LDC,Leumann(TO)2003,introduzioneesaggidilettu
radeitestisottoilprofiloesegeticoesintesiteologica.

SacraScritturaAT1:Libristorici prof.GiorgioGiordani
ECTS6 cr.eccl.4 Prerequisiti:SacraScrittura:Introduzionegenerale Corsosemestrale(4oresett.IIsem.)

Obiettivi didattici: Si utilizzeranno le diverse metodologie esegetiche: al metodo


storicocriticosiaffiancherannoquellinarratologicoesimbolico.Datochelavastit
delmaterialeletterariodaesaminarenonpermetteunanalisidettagliatadeitesti,ci
si orienta, allora, ad impadronirsi degli strumenti di base che permettano: 1. Un
approccioesegeticosignificativoconitestiscelti;2.Unadefinizionediunateologia
costitutivadelPrimoTestamento.
Contenuti:EsegesidiGn13;Gn411:problemiesegeticieletturafinale;Esegesidi
Gn12,14;Lafedeneiciclipatriarcali;Esodo:origineletteraria,struttura,materialie
significato;EsegesidiEs3,115;IsegninellEsodo;LaPasquaEs12;Ilpassaggiodel
mare Es 14; Esegesi Es 1920; 24; Il materiale legislativo; Deuteronomio: temi; La
teologiadeuteronomista.
Modalit di svolgimento: Le tematiche saranno presentate con lezioni frontali
conunlavorodisupportorichiestoaglialunniperpoteraffrontareinmanierain
duttivaalcuniproblemisignificativiperlacquisizionediunmetododiricerca.
Modalit di verifica: lesame orale verter sulla capacit di usare correttamente i
metodidiinterpretazionesiaesegeticacheteologicobiblica.
Bibliografia:
BLENKINSOPP J., Il Pentateuco. Introduzione ai primi cinque libri della Bibbia, Queriniana,
Brescia1996;
CHILDS B.S., Il libro dellEsodo. Commentario criticoteologico, Piemme, Casale Monferrato
(AL)1995;
GARCA LPEZ F., Pentateuco. Introduzione alla lettura dei primi cinque libri della Bibbia,
Paideia,Brescia2004;
SKAJ.L.,IntroduzioneallaletturadelPentateuco,EDB,Bologna2004;
WESTERMANNC.,Genesi,Piemme,CasaleMonferrato(AL)1995.

46
SacraScritturaAT2:Profeti prof.GiorgioGiordani
ECTS6 cr.eccl.4 Prerequisiti:SacraScrittura:Introduzionegenerale Corsosemestrale(4oresett.Isem.)

Obiettivididattici:Lacquisizionedeglistrumentiequindideimetodiesegeticiper
scoprirelambientevitaledellaproduzionedeivarioracoliprofetici,lapeculiarit
dellinguaggioeillorosignificatoeallostessomomentofaremergerelafiguradel
profetabiblicoconlesuecaratteristiche.Questolavorohacomeriferimentoultimo
laconoscenzadeitemispecificiditeologiabiblicadellaproduzioneprofetica.
Contenuti:Ilprimoimpattoconlaletteraturaprofeticasarconlostudiodellefi
gureeoracolidelloperadeuteronomista:2Samuele7;iciclidiEliaediEliseo.Poi
siprenderannoinesamepassisceltideilibriprofetici:Amos,Oseaedeiprofeti
maggiori:Isaia1;5;612;40;icantidelservo;Geremia12;7;20;23;3033;Eze
chiele13;28;34;3637.
Modalit di svolgimento: Le lezioni prevalentemente saranno frontali con la
preoccupazione di lavorare sui testi originali o con una traduzione adeguata.
Verrrichiestounlavorodisupportosuunabibliografiapresentata.
Modalitdiverifica:Lesameoralevertersullacapacitdiaffrontareconmetodo
il lavoro esegetico dei vari oracoli profetici e sullacquisizione dei risultati teolo
gicobiblicidellafedeprofetica.
Bibliografia:
ABREGODELACYJ.M.,Ilibriprofetici,Paideia,Brescia1996;
ALONSOSCHKELL.SICREDAZJ.L.,IProfeti,Borla,Roma1984[trad.it.voll.III];
BLENKINSOPPJ.,Ezechiele,Claudiana,Torino2006;
BOVATIP.MEYNETR.,IllibrodelprofetaAmos,Dehoniane,Roma1995;
HANSONP.D.,Isaia4066,Claudiana,Torino2006;
JEREMIASJ.,Amos.Traduzioneecommento,Paideia,Brescia2000;
JEREMIASJ.,Osea.Traduzioneecommento,Paideia,Brescia2000;
KAISERLO.,Isaia(capp.112).Traduzioneecommento,Paideia,Brescia1998;
KAISERLO.,Isaia(capp.1339).Traduzioneecommento,Paideia,Brescia2002;
MARCONCINIB.ETAL.,Profetieapocalittici,LDC,Leumann(TO)1994;
ROFA.,Introduzioneallaletteraturaprofetica,Paideia,Brescia1995;
SICREDAZJ.L.,ProfetismoinIsraele.IlProfetaIProfetiIlmessaggio,Borla,Roma1995;
WEISERA.,Geremia,2voll.1.capp125,14;2.capp.25,1552,34,Paideia,Brescia1987.

Storiadellafilosofiaanticaemedioevale prof.ClaudioFreschi
Aspettidellariflessioneeticanelpensierogreco
ECTS3 cr.eccl.2 Corsosemestrale(2oresett.Isem.)

Obiettivididattici:fornireaicorsistiunquadrodeiproblemiedeiconcettiessen
zialidellariflessionesulproblemaeticonelpensierogreco,inparticolaredaiSofisti

47
alletellenistica,anchecomepresuppostopercomprenderetaluneinterpretazioni
contemporanee.
Contenuti:
1. Umanismo,relativismoeconvenzionalitdellamoralenellariflessioneeticadei
Sofisti.
2. Intellettualismo, autenticit e orizzonte universalista nel pensiero etico di
Socrate.
3. PlatoneelideadelBene.
4. DefinizionedelgiustomezzoedelfineultimodellagireumanoinAristotele.
5. Ragioneepiacerenellariflessionemoraledelletellenistica.
Modalitdisvolgimento:Lezionifrontali;organizzazionedilavoriseminarialisu
determinatitesti;trasmissioneditracce,mappeconcettuali,questionari.
Modalitdiverifica:Discussioneorganizzatasugliargomentidelcorso;sommini
strazionediquestionari;lavorosuitestinellambitodeiseminari;esameoralecon
clusivo.
Bibliografia:
Manualediriferimento:
ABBAGNANO N.,FORNERO G.,IlNuovoProtagonistietestidellafilosofia,voll.1Ae1B,Para
via,Torino2006.
DEBARTOLOMEOM.,MAGNIV.,Isentieridellaragione,vol.1B,Atlas,Bergamo2006.
Testi selezionati: PLATONE, Critone, Menone, Protagora, Repubblica; ARISTOTELE, Etica nico
machea;EPICURO,LetteraaMeneceo.
Studi:
ADKINSA.W.H.,LamoraledeiGreci,Laterza,RomaBari1964;
BERTIE.,ProfilodiAristotele,Studium,Roma1985;
KOYR,IntroduzioneaPlatone,EditoriRiuniti,Roma1996;
ROBINL.,Storiadelpensierogreco,Mondadori,Milano1962
Altromaterialebibliografico:
Eventualiulterioriindicazionideldocenteinaperturadelcorso.

Storiadellafilosofiamodernaecontemporanea prof.ClaudioFreschi
Problemadelsensodellavitaeragionevolezza
dellafedecristiananeiPensieridiPascal
ECTS6 cr.eccl.4 Corsosemestrale(4oresett.IIsem.)

Obiettivididattici:fornireaicorsistiunpercorsodentroilpensierodiB.Pascal,per
presentareinparticolarelasuacapacitdiriaccreditarelaragionevolezzadellafede
nel Dio di Ges Cristo nel contesto della nuova interrogazione sul senso del
mondoedellavitaapertadallarivoluzioneastronomicaescientifica.

48
Contenuti:
1.Rivoluzioneastronomicaescientificaedeffettisullavisionedelmondo.
2.AspettidecisividellariflessionediPascal:
- ilproblemadelsensodellavita;
- lacriticadeldivertissement;
- grandezzaemiseriadelluomo;
- laproblematicitdelDiodeifilosofi;
- spiritodigeometriaespiritodifinezza;
- lesperienzadelDiodiGesCristoeilMemoriale;
- lascommessasuDioelaragionevolezzadiunopzionedifede.
Modalitdisvolgimento:Lezionifrontali;organizzazionedilavoriseminarialisu
determinatitesti;trasmissioneditracce,mappeconcettuali,questionari.
Modalitdiverifica:Discussioneorganizzatasugliargomentidelcorso;sommini
strazionediquestionari;lavorosuitestinellambitodeiseminari;esameoralecon
clusivo.
Bibliografia:
Manualediriferimento:
ABBAGNANO N.,FORNERO G.,IlNuovoProtagonistietestidellafilosofia,voll.2A,2Be3A,
Paravia,Torino2007.
Testi selezionati: PASCAL B., Pensieri, (a cura di A. Bausola, R. Tapella), Rusconi, Milano
1993.
Studi:
ANTISERID.,ComeleggerePascal,Bompiani,Milano2005;
BAUSOLAA,IntroduzioneaPascal,Laterza,RomaBari1997;
GUARDINIR.,Pascal,Morcelliana,Brescia1992;
LECLERCE.,Pascal,Paoline,CiniselloBalsamo(MI)1996.
Altromaterialebibliografico:
Eventualiulterioriindicazionideldocenteinaperturadelcorso.

Filosofiasistematica:etica prof.FrancoGismano
ECTS3 cr.eccl.2 Prerequisiti:StoriadellaFilosofia Corsosemestrale(2oresett.Isem.)

Obiettivididattici:Fornireunintroduzioneallaproblematicamoralegeneraleper
mezzo di unesposizione sistematica dei concetti di base delletica filosofica. Tali
concettiverrannopresentatinellorosviluppostoricofilosofico.
Contenuti: In dialogo con le recenti concezioni filosofiche della libert umana, si
cerca di stabilire la realepossibilitdelluomodiesserepadronedeisuoiatti.Ci
comportalanalisidellattoumanoallalucedellacorrelazionedellecategorieetiche
fondamentalidicoscienzaenorma.

49
Modalit di svolgimento: Lezioni frontali e approfondimento delle tematiche at
traversolaletturadiunmanualeindicato.
Modalitdiverifica:Laverificasisvolgeroralmente,apartiredaunargomento
svoltodurantelelezioniesceltodalcandidato.
Bibliografia:
ABBG.,Qualeimpostazioneperlafilosofiamorale?,LAS,Roma1996;
DAREA.,Filosofiamorale,BrunoMondatori,Milano2003;
LONARDA.,Ilfondamentodellamorale.Saggiodieticafilosofica,SanPaolo,CiniselloBalsamo
20052.
Altromaterialebibliografico:
AA.VV.,Lessicodellalibert.Percorsotra15parolechiave,Paoline,Milano2005;
AA.VV.,Perunalibertresponsabile,Messaggero,Padova2000;
BRENAG.L.(acuradi),Lalibertinquestione,Messaggero,Padova2002.

Filosofiadellaconoscenzaeontologia prof.AlessandroCucuzza
ECTS4 cr.eccl.7 Prerequisiti:StoriadellaFilosofia Corsosemestrale(3oresett.Isem.)

Obiettivi didattici: Il corso si propone, dopo aver chiarito alcuni aspetti di fondo
delrapportotrafedeeragione,averdelimitatovaloreecompetenzadellediverse
sfere della razionalit e aver delineato un orizzonte realista nel processo conosci
tivo,diaddentrarsinellariflessionesullavisionecristianadellarealtintesacome
luogodellamanifestazionedellEssere:questoilpercorsoclassicodellametafisica
distampotomisticochevogliamoaffrontare,nonprescindendodallattualeconte
stosegnatodallaLinguisticTurndellafilosofiacontemporanea.
Contenuti:Icontenutidelcorsosisvilupperannodalsignificatoevaloredellara
zionalit e la riflessione sulla necessaria domanda de loltre nelluomo, ad un
breve percorso di carattere storico sulla metafisica classica e la sua negazione,
allesposizionedelleproblematicheinerentiitrascendentalieiprincipidellessere,
alproblemadelnullaedeldivenirenellesistente,finoagiungerealdiscorsosulla
personaintesacomeverticedellametafisicastessa.
Modalit di svolgimento: Il corso prevede un monte ore di lezioni frontale suffi
cienteadabbozzarelaprimaparte,inerentelaspettognoseologico,eadapprofon
direlaspettometafisico,pertantosullaprimaparteverrchiestoequantificatocon
glistudentiilnecessario,ulteriorelavorodasvolgereindividualmente.
Modalitdiverifica:Esameorale,nelqualeoltrelaconoscenzadiquantoesposto
in classe sar richiesta la breve esposizione di un elaborato sulla prima parte del
corsostesso.
Bibliografia: La parteistituzionaledel corsopotr esseresupportata oltre che dagli ap
puntidellelezionidallutilizzodeiseguentimanuali:

50
ALESSIA.,Suisentieridellessere,LAS,Roma2004;
DEFINANCEJ.,ConoscenzadellEssere,PontificiaUniversitGregoriana,Roma1998;
MONDINB.,OntologiaeMetafisica,EdizioniStudioDomenicano,Bologna1999;
MOLINAROA.,Metafisica,SanPaolo,CiniselloBalsamo(MI)2000.
GILBERTP.P.,Lasemplicitdellessere,Piemme,CasaleMonferrato(AL)1992;
GILBERTP.P.,Lapazienzadessere,Piemme,CasaleMonferrato(AL)1998;
GILSON.,Lessereelessenza,EdizioniMassimo,Milano1988.
Altromaterialebibliografico: Oltreaquantoverrsuggeritoinclassecomeapprofon
dimentosoprattuttodellaprimapartedelcorso,peralcunetematichespecificheciavvar
remodialcunepartideiseguentitesti:
GIOVANNIPAOLOII,FidesetRatio,LEV,CittdelVaticano1998;
PIROLAP.,Corsodimetafisica,PontificiaUniversitGregoriana,Roma2002;
POSSENTIV.,EssereeLibert,Rubbettino,SoveriaMannelli(CZ)2004;
RATZINGER J., Il cristianesimo oltre la tradizione, conversazione a cura di Patrich Bahners e
ChristianGeyer,inMicromega/Almanaccodifilosofia2/2000.
VATTIMOG.,Lafinedellamodernit,Garzanti,Milano1991.

Moralefondamentale prof.FrancoGismano
ECTS8 Cred.eccl.:5 Prerequisiti:Filosofiasistematica:etica Corsosemestrale(5oresett.IIsem.)

Obiettivididattici:Fornireleprincipalichiaviinterpretativedellesperienzamorale
delcredente,coscomesisonoconfiguratenellariflessioneteologicapostconciliare
(dalVaticanoIIinpoi).Vuoleinoltreintrodurrelostudenteallacomprensionedel
linguaggioteologicomoraleattraversolaletturadiunmanualespecificamentein
dicato.
Contenuti:Laprimapartedelcorsomiraadunasinteticaricostruzionedellagenesi
filosoficoteologicadellecategoriemoralidelcredente.Presentalattualesituazione
delladisciplinaenericostruiscelastoria.Lasecondapartedelcorsocostituitada
unatrattazionesistematicadeifondamentidellecategoriemoraliallalucedellaRi
velazionecristiana.
Modalit di svolgimento: I contenuti della prima parte del corso vengono offerti
con il metodo della lezione frontale; mentre gli approfondimenti vengono svilup
patisullabasedellaletturacommentatadipartidelmanualeindicatoe/odiarticoli
proposti.
Modalitdiverifica:Verificaoralesuicontenutisvoltidurantelelezionietrattati
nelmanualeindicato.
Bibliografia:
Documentimagisterialiprincipali:
CONCILIOECUMENICOVATICANOII,Documenti;
GIOVANNIPAOLOII,lett.enc.Veritatissplendor(6agosto1993);

51
GIOVANNIPAOLOII,lett.enc.Fidesetratio(14settembre1998);
Studidiriferimento:
DEMMERK.,Introduzioneallateologiamorale,Piemme,CasaleMonferrato(AL)1993;
MIRABELLA P.,AgirenelloSpirito.Sullesperienzamoraledellavitaspirituale,Cittadella,Assisi
(PG)2003.
Altromaterialebibliografico:
COMPAGNONI F., PIANA G., PRIVITERA S. (EDD.), Nuovo Dizionario di Teologia Morale, San
Paolo,CiniselloBalsamo(MI)1990;
PIANA G.,Lagiremoraletraricercadisensoedefinizionenormativa,CittadellaEditrice,Assisi
(PG)2001.

Moralesessualeefamiliare prof.GiovanniDelMissier
ECTS6 cr.eccl.4 Prerequisiti:Moralefondamentale Corsosemestrale(3oresett.IIsem.)

Obiettivididattici:Conoscenzadeldibattitoincorsosuitemidelleticasessualee
dellaposizionedelMagistero;acquisizioneeaffinamentodellargomentazioneeti
coteologicanelcampooggettodistudio;riflessionecriticasuitemidellacorporeit
edellasessualit.
Contenuti:
Parte generale: La sessualit fra natura e cultura: aspetti biopsichici e filosofico
antropologici;SessualitematrimonionellaSacraScrittura:AnticoeNuovoTesta
mento;SessualitematrimonionellaTradizione:dalleoriginialconcilioVaticanoII
Parte sistematica: Sessualit, amore e matrimonio: significato sponsale della ses
sualitumana;lamoreconiugaleeistitutodelmatrimonio;lamissionedellacoppia
edellafamiglia;lafedeltallaveritdellasessualitedellamore:ilmodelloetico
cristiano; maternit/paternit responsabile; rapporti prematrimoniali; situazioni
matrimonialiirregolari;disordinisessuali.
Modalitdisvolgimento:Lezionifrontaliconsupportididatticimultimediali.
Modalitdiverifica:Esameoralefinaleconelaboratoscrittofacoltativo.
Bibliografia:
Documentimagisterialiprincipali:
PAOLOVI,lett.enc.HumanaeVitae(25luglio1968)sullaregolazionedellanatalit;
CONGREGAZIONEPERLADOTTRINADELLAFEDE,dich.PersonaHumana(29dicembre1975)su
alcunequestionidieticasessuale;
GIOVANNI PAOLO II, esort. ap. Familiaris Consortio (22 novembre 1981) sui compiti della
famigliacristiana;
CONGREGAZIONE PER LEDUCAZIONE CATTOLICA, lineamenta Orientamenti educativi
sullamoreumano(1novembre1983)sulleducazionesessuale;
BENEDETTOXVI,lett.enc.DeusCaritasEst(25dicembre2005)sullamorecristiano.

52
Studidiriferimento:
DIANIN G., Matrimonio, sessualit, fecondit. Corso di morale familiare, MessaggeroFTTR,
Padova20082;
EVDOKMOVP.,Ilmatrimonio,sacramentodellamore,Qiqajon,Magnano(BI)2008;
FAGGIONIM.P.,Sessualit,matrimonio,famiglia,EDB,Bologna2010;
LACROIX X.,Ilcorpodicarne.Ladimensioneetica,esteticaespiritualedellamore,EDB,Bologna
20012;
VICO PEINADO J., Liberazione sessuale ed etica cristiana. Contributi per la vita di coppia, San
Paolo,CiniselloBalsamo(MI)2004.
Altromaterialebibliografico:Dispensenelformatoslideseindicazionideldocente.

StoriadellaChiesaantica prof.SandroPiussi
ECTS3 cr.eccl.2 Corsosemestrale(2oresett.Isem.)

Obiettivi didattici: Favorire la conoscenza della Chiesa delle origini nella variet
dellesueistituzionienelrapportomissionarioconilmondogiudaico,grecoroma
noedeinuovipopoli(secoloIVII).
Contenuti: La genesi della storia della Chiesa nellorizzonte giudaico e grecoro
mano.FisionomiadellaprincipaliChiese.Istituzioni,missione.Caratterievolutivi.
Modalitdisvolgimento:Frontaleeinterattivoconutilizzodellefontiletterarie.
Modalitdiverifica:Colloquioorale,conanalisidellefonti.
Bibliografia:
COMBYJ.,PerleggerelastoriadellaChiesa.Vol.1:DalleoriginialXVsecolo.,Borla,Roma1986;
DANILOU J.MARROU H..,NuovastoriadellaChiesa.1.DalleoriginiaSanGregorioMagno,
Marietti,Torino1994.

StoriadellaChiesamoderna2econtemporanea prof.AntonellaDeBortoli
ECTS5 cr.eccl.3 Corsosemestrale(3oresett.IIsem.)

Obiettivididattici:Farconoscereaglistudentiiprincipaliavvenimenticaratteriz
zanti la Storia della Chiesa dal XVII secolo ai giorni nostri e di analizzare, per
lannoaccademicoinquestione,lelineedelpontificatodiGiovanniXXIII.
Contenuti:Lecontroversieteologiche:GiansenismoeGallicanesimo;Lilluminismo
e la Rivoluzione Francese; La Chiesa nella moderna civilt industriale; Il Liberali
smo;PioIX:dalSillaboalConcilioVaticanoI;LaQuestioneRomana;LaChiesaela
QuestioneSociale;LeoneXIIIelaRerumNovarum;LachiesanelXXsecolo;IlMo
dernismo; La Chiesa tra Nazismo e Fascismo; Il Concilio Vaticano II; Il post
Concilio.
Modalit di svolgimento: Il corso, diviso in due parti, consentir agli studenti,
nellaprima,diacquisiremetodoestrumentiperunarielaborazionepersonaledelle

53
principali tematiche proposte dal programma e, nella seconda, di approfondire
largomentomonograficoattraversolanalisiditestiedocumenti.
Modalitdiverifica:Lesame,orale,prevedeoltrelaverificadellacquisizionede
gliargomentipropostidurantelelezioni,lapresentazionedapartedellostudente,
di una rielaborazione personale di una tematica a scelta, fra quelle proposte dal
programma,corredatadabibliografia.
Bibliografia:
PartegeneraleManuali
COMBYJ.,PerleggerelastoriadellaChiesa,vol.2,Borla,Roma1986;
FILORAMOG.,MENOZZID.,StoriadelCristianesimo,voll.III,IV,Laterza,Bari2001;
FROHLICHR.,StoriadellaChiesa,Piemme,CasaleMonferrato(AL)1993;
LENZENWEGERJ.STOCKMEIERP.AMONK.ZINNHOBLERR.,StoriadellaChiesacattolica,
SanPaolo,CiniselloBalsamo(MI)1995;
MARTINAG.,Storiadellachiesa,voll.II,III,IV,Morcelliana,Brescia1997;
Operediconsultazione
FLICHEA.MARTINV.(EDD.),Storiadellachiesa,Torino1974,voll.25;
JEDINH.(ED.),StoriadellaChiesa,Milano19761985,voll.10.

Altro materiale bibliografico: Proiezione del documentario storico: Giovanni XXIII, il


papa buono dellIstituto Luce;ulterioriindicazioni bibliograficheverranno fornite durante
losvolgimentodelcorso.

Teologia:introduzioneefondamentale prof.FedericoGrosso
ECTS8 cr.eccl.5 Corsosemestrale(5oresett.Isem.)

Obiettivididattici:FornirelacartadidentitdellaTeologiaegliaspettifonda
mentali della sua riflessione, in relazione a quattro fuochi: lo sviluppo storico (per
giungereallaprogressivacostituzionedelsuostatutoepistemologico);laRivelazione
(pergiungereallaconsapevolezzadiunaperturaradicaledelluomoallautorivela
zionediDioedelculmineditaleautorivelazioneinGesCristo);GesilCristo(per
giungere alla valenza universale e affidabile della testimonianza pasquale di
Cristo)elaChiesa(pergiungereaverificarelacredibilitdellamediazionetestimo
nialedellaChiesa).
Contenuti: A. Sezione storicoepistemologica: 1. Qualche suggestione iniziale su:
Teologiastileetempo.2.LosviluppostoricodellaTeologiadalleoriginialXXse
colo.3.Teologiaeteologiafondamentaleoggi:identit,sfideestatutoepistemolo
gico. B. Sezione sistematica: 1. Homo capax Dei: lapertura radicale delluomo alla
Rivelazione. 2. La Rivelazione di Dio in Ges Cristo: la parola definitiva di un
Dio affidabile. 3. Ges Cristo e la sua testimonianza pasquale. 4. La Chiesa
comefonteditestimonianzaesegnodicredibilit.C.Sezionepraticoseminariale:

54
breveelaboratoscritto,redattoconmetodoscientificoedespostoinclasse,sualcuni
autorirappresentatividiciascunperiodotrattatodellosviluppostoricodellaTeo
logia.
Modalit di svolgimento: Lezioni frontali del docente, dialogo in classe, apporti
deglistudenti(soprattuttoinriferimentoallasezioneseminarialeeallelettureasse
gnate).
Modalitdiverifica:Compitiinriferimentoallelettureassegnate;elaboratoesua
esposizione,esameorale.
Bibliografia:
a.Documentiefontimagisteriali:DocumentidelConcilioVaticanoII;GIOVANNIPAOLOII,
lettera enciclica Fides et Ratio; DENZINGER H., Enchiridion symbolorum definitionum et
declarationumderebusfideietmorum,EDB,Bologna20003
b.Testidiriferimento.Sezionestorica:
DULLES A., Il fondamento delle cose sperate. Teologia della fede cristiana, Queriniana, Brescia
1997;
OSCULATI R., La teologia cristiana nel suo sviluppo storico. I. Primo millennio, Edizioni San
Paolo,CiniselloBalsamo(MI)1996;
ID., La teologia cristiana nel suo sviluppo storico. II. Secondo millennio, Edizioni San Paolo,
CiniselloBalsamo(MI)1997;
VAGAGGINIC.,Teologia,NDT15491652.
c.Sezionesistematica:
PININOTS.,Lateologiafondamentale.Rendereragionedellasperanza(1Pt3,15),Queriniana,
Brescia2002.
d.Altritesti:
BOFG.,Teologia,DSPTh16011674;
FISICHELLA R. (ED.), La teologia fondamentale. Convergenze per il terzo millennio, Piemme,
CasaleMonferrato(AL)1997;
GIBELLINIR.,LateologiadelXXsecolo,Queriniana,Brescia19963;
ID.(ED.),ProspettiveteologicheperilXXIsecolo,Queriniana,Brescia2003;
HERCSIKD.,Elementiditeologiafondamentale.Concetti,contenuti,metodi,EDB,Bologna2006;
VERWEYEN H. La parola definitiva di Dio. compendio di teologia fondamentale, Queriniana,
Brescia2001;
WALDENFELS H., Teologia fondamentale nel contesto del mondo contemporaneo, Edizioni San
Paolo,CiniselloBalsamo(MI)19962;
WERBICKJ.,Essereresponsabilidellafede.Unateologiafondamentale,Queriniana,Brescia2002.
Altromaterialebibliografico:Duranteilcorso,specialmenteinriferimentoallasezione
praticoseminariale, verranno assegnate delle letture e segnalati dei testi di particolare
interesse.

55
TeologiaDogmatica2:Cristologia prof.MarinoQualizza
ECTS7 cr.eccl.4 Prerequisiti:Teologia:introduzioneefondamentale Corsosemestrale(4oresett.IIsem.)

Obiettivi didattici: Uno dei temi fondamentali il rapporto fedestoria; quindi


lattenzionedidatticasarparticolarmenterivoltaaltemaperunasuacorrettafon
dazioneesoluzione.Ingenerelobiettivoprincipaleabilitareglistudentiaduna
lettura e comprensione motivata e ragionata dei testi e delle proposte teologiche,
conparticolareriferimentoaicontesticulturali.
Contenuti:Poichiltemaampio,sidarrilievoparticolareallaquestionecristo
logicasortaaitempidiReimarus(1774)esviluppatasiinmodonotevoleneinostri
giorni.Inquestoambitosidarilgiustospazioerilievoallapartescritturisticanel
rapportofraidueTestamenti.Particolarerilievoacquistanoitreconcilicristologici
epoilosviluppodallaPatristicafinoallesintesimedievalierecenti.Comeconclu
sionesitraccerunquadrosistematico.
Modalit di svolgimento: le lezioni cercano di armonizzare la presentazione dei
temiconlinterazionedeglistudenti,ancheconlettureintegrativeerelativadocu
mentazionescritta,breveedessenziale.
Modalitdiverifica:Esameorale,nelqualesiprivilegialacapacitdisintesioltre
allacapacitdiindividuareilnucleodellequestioni.
Bibliografia:
AMATOA.,GesilSignore.Saggiodicristologia,EDB,Bologna1991;
BORDONIM.,GesdiNazaret.Presenza,memoria,attesa,Queriniana,Brescia1988;
BRAMBILLA F.G., Il crocifisso risorto. Risurrezione di Ges e fede dei discepoli, Queriniana,
Brescia1998;
FORTE B., GesdiNazaret,StoriadiDio,Diodellastoria,SanPaolo,CiniselloBalsamo(MI)
1994;
KASPERW.,GesilCristo,Queriniana,Brescia1992.
Altromaterialebibliografico: Annotazionideldocenteconriferimentieapportieccle
siali locali, dallet patristica in poi ed infine da pubblicazioni particolarmente rilevanti
apparsenelcorsodellannoaccademico.

TeologiaDogmatica4:ecclesiologiaemariologia prof.EttoreMalnati
prof.LorenzoMagarelli
ECTS7 cr.eccl.4 Prerequisiti:Teologia:introduzioneefondamentale Corsoannuale(2oresett.)

Obiettivididattici:SivuoleavvicinareglistudentiallaconsiderazionedellaChiesa
comemisteroedeventodisalvezzaallalucediCristo,inunadimensionediaper
turaalluomodoggi.SivuoleinoltreconsiderarechelaChiesasiedificasullaPa
rolaesullEucarestiainunaoblativitchepresupponeunacondivisionesacramen
tale.SivuoleinfineapprofondireilruolodiMariaallalucedelpianosalvifico.

56
Contenuti: Sviluppo della teologia della Chiesa lungo i secoli. Varie letture eccle
siologiche:politica,somaticaedeucaristica.LarealtdelPopolodiDioedimistero
in dialogo per uneconomia salvifica senza preclusioni. Ministerialit nella e della
Chiesa. Angolature ecumeniche dellecclesiologia nella teologia ortodossa e rifor
mata.LeventoMariadiNazaretMadredellaChiesa:nelNuovoTestamento,
neipronunciamentidogmaticiesuavalenzaecclesiologicaneiPadrienelConcilio
VaticanoII.
Modalitdisvolgimento:Lezionisistematicheconlavoridigrupposulletematiche
svolte.
Modalitdiverifica:Esameoraleetesinadadiscuterenellesame.
Bibliografia:
Ecclesiologia:
CONGARY.,UnPopoloMessianico,Queriniana,Brescia1982;
DUQUOCCH.,JecroisenlEglise,DuCerfs,Paris2000;
MALNATIE.,Ecclesiologia,sviluppoteologico,EupressFTL,Lugano2007;
MALNATIE.,IministerinellaChiesa,Paoline,Milano2008;
MALNATIE.,Teologiadellaicato,EupressFTL,Lugano2005.
TILLARDJ.M.,ChiesadiChiese.Lecclesiologiadicomunione,Queriniana,Brescia1989;
Mariologia:
DE FIORES S., MEO S. (EDD.), Nuovo Dizionario di Mariologia, San Paolo, Cinisello Balsamo
(MI)2007;
HAUKE M., Maria,Mediatrice di tutte le grazie, La mediazione universale di Maria nellopera
teologicaepastoraledelcard.Mercier,EupressFTL,Lugano2005.
LAURENTINR.,BrevetrattatosulaVergineMaria,SanPaolo,CiniselloBalsamo(MI)1987;
MALNATIE.,MarianellafededellaComunitpostpasquale,PIEMME,CasaleMonferrato(AL)
1996;
MALNATIE.,MarianellafededellaChiesa,PIEMME,CasaleMonferrato(AL)2001;
Altromaterialebibliografico:
CONCILIOVATICANOII,costituzionedogmaticaLumenGentium;
PAOLOVI,enciclicaEcclesiamSuam;
PAOLOVI,esortazioneapostolicaMarialisCultus;
MARTINI C.M.,LaMadonnadelSabatoSanto,letterapastorale20002001,CentroAmbrosia
no,Milano2000.
Articolitrattidarivisteteologiche.

Seminarioteologicointerdisciplinare:AttidegliApostoli prof.SantiGrasso
ECTS3 cr.eccl.2 Corsosemestrale(2oresett.Isem.)

Obiettivididattici:Loscopodelseminariolusodellemetodologieesegeticheche
dovrannoessereapplicateperlaconoscenzadeltestodiAttidegliApostoli.Questo

57
studiosarfunzionaleallapprofondimentodellelineeteologichefondamentalidel
librodegliAttidegliApostoli.
Contenuti:Scoprirequalstatalavitadellacomunitcristianadellaprimaora,per
individuareipresuppostidiunaecclesiologiaattuale.
Modalitdisvolgimento:RelazionioraliescrittesuivaritestidiAttidapartedei
partecipanti a cui seguir un dibattito in cui tutti dovranno partecipare entrando
nelmeritodeitemidiscussi.
Modalit di verifica: Valutazione della relazione orale e scritta e della
partecipazioneallaseguentediscussione.
Bibliografia:
AGUIRRE MONASTERIO R. RODRIGUEZ CARMONA A., Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli,
Paideia,Brescia1995;
BARRETTC.K.,AttidegliApostoli,Paideia,Brescia2007;
BETORI G.,Perseguitatiacausadelnome.StrutturedeiraccontidipersecuzioneinAtti1,128,4,
BiblicalInstitutePress,Roma1981;
BETORIG.,AffidatiallaParola.RicerchesulloperadiLuca,EDB,Bologna2003;
BIANCHIF.,AttidegliApostoli,CittNuova,Roma2003;
BOSSUYTP.RADERMAKERSJ.,LetturapastoraledegliAttidegliApostoli,EDB,Bologna1997;
DUPONTJ.,TeologiadellaChiesanegligliAttidegliApostoli,EDB,Bologna1984;
DUPONTJ.,NuovistudisugliAttidegliApostoli,Paoline,CiniselloBalsamo1985;
FABRISR.,AttidegliApostoli.Traduzioneecommento,Borla,Roma1984;
FITZMYERJ.A.,AttidegliApostoli.Introduzioneecommento,Queriniana,Brescia2003;
FUSCOV.,DaPaoloaLuca.StudisuLucaAtti,Paideia,Brescia20002003;
LAVATORIR.SOLEL.,PersecuzioneeChiesanegliAttidegliApostoli,EDB,Bologna2003;
LEPLATTENIERC.,AttidegliApostoli.Quadrodelleoriginicristiane,EDB,Bologna1990;
MARGUERAT D.,Laprimastoriadelcristianesimo:gliAttidegliApostoli,SanPaolo,Cinisello
Balsamo2002;
MARSHALLI.H.,GliAttidegliApostoli,Introduzioneecommento,EdizioniG.B.U,Roma1990;
PAPAB.,AttidegliApostoli.Commentopatorale,EDB,Bologna1981;
PESCHR.,AttidegliApostoli,CittadellaEditrice,Assisi1992;
ROLOFFJ.,GliAttidegliApostoli,Paideia,Brescia2002;
ROSSG.,AttidegliApostoli,CittNuova,Roma1985;
ZEDDA S., Teologia della salvezza negli gli Atti degli Apostoli. Studi sulla terminologia, EDB,
Bologna1994;
ZMIJEWSKIJ.,AttidegliApostoli.Tradottiecommentati,Morceliana,Brescia2006.
Altromaterialebibliografico:saraffidatoalmomentodellassegnazionedeitemi.

58
DirittoCanonico prof.PierluigiMazzocato
ECTS7 cr.eccl.4 Corsosemestrale(3oresett.IIsem.)

Obiettivi didattici: Comprendere la dimensione umana, visibile e istituzionale


dellaChiesa;illustrarecomeilprimatoallamore,allagraziaeaicarismi,sisviluppi
nellavitadellasocietecclesialeedellesingolepersonecheadessaappartengono;
promuoverelaconoscenzadeidoveriedeidirittifondamentalideifedeli.
Contenuti: Introduzione ai concetti basilari di filosofiaeteologiadeldirittoealla
storia delle fonti; presentazione delle tematiche fondamentali secondo lo schema
dei sette libri del Codice di Diritto Canonico, con particolare attenzione al libro se
condo, specialmente in merito ai doveri e diritti dei fedeli e ai canoni relativi alla
diocesi e alla parrocchia; il rapporto giuridico tra Chiesa e comunit politica, alla
lucedellinsegnamentodelVaticanoII(GaudiumetSpeseDignitatisHumanae),con
particolareattenzioneallaquestionedellalibertreligiosaeairapportitraChiesae
StatoinItalia,nelcontestoeuropeo;tematichespecialirelativeallaprassigiuridica
applicataalmatrimonioeallamministrazionedeibenitemporali.
Modalitdisvolgimento:Siprivilegerlatrattazionesistematicarispettoallesege
sideisingolicanoni,collocandolanormacanonicaallinternodiundiscorsoorga
nico. Inoltre, si cercher di delineare lo sfondo teologico della normativa, eviden
ziandone il collegamento con le altre discipline teologiche, nonch le applicazioni
pastorali.
Modalitdiverifica:Provaorale.
Bibliografia:
AA.VV., Il diritto nel mistero della Chiesa, Pontificia Universit Lateranense, Roma, 2
edizione:vol.II(1990),vol.III(1992);3edizione:vol.I(1995),vol.II(2002).
GRUPPO ITALIANO DOCENTIDI DIRITTO CANONICO (ED.), Corsoistituzionaledidirittocanonico,
Ancora,Milano2005.
MONTANA.,IldirittonellavitaenellamissionedellaChiesa.Introduzione.Normegenerali.Ilpo
polodiDio.LibriIeIIdelCodice,EDB,Bologna2000.
Altromaterialebibliografico:Dispenseacuradeldocente

Liturgia prof.GuidoGenero
ECTS5 cr.eccl.3 Corsosemestrale(3oresett.Isem.)

Obiettivi didattici: Introduzione allo studio e alla conoscenza della prassi rituale
dellachiesacattolicadiritoromano;qualificarelanalisidellefontiedeiritiinvista
di comprensione sapienziale della preghiera sacramentale nei suoi aspetti mag
giori.
Contenuti:
Liturgiafondamentale:presuppostiantropologici;storiaeteologiadellaliturgia.

59
Liturgiaspeciale:esamediliturgie(sacramenti,sacramentali).
Modalit di svolgimento: Lezioni frontali; brevi ricerche di settore affidate agli
studenti.
Modalitdiverifica:Esameorale.
Bibliografia:
ADAMA.,CorsodiLiturgia,Queriniana,Brescia2002;
MessaleRomano(festivo);
TestidialcuniSacramenti.
Altromaterialebibliografico:CONCILIOECUMENICOVATICANOII,Documenti.

Pedagogiagenerale prof.ssaSabrinaCandussio
ECTS3 cr.eccl.2 Corsosemestrale(2oresett.Isem.)

Obiettivididattici:Ilcorsosiproponediaccostareglistudentiaitemieaiproblemi
pi importanti della riflessione pedagogica circa la natura e gli scopi delleduca
zioneedellaformazione,sollecitandoadunarielaborazionecriticadeicontenutied
offrendolineediapprofondimento.Losguardopedagogicosulluomoverran
cheanalizzatoedampliatoconilcontributodialtreScienzedelleducazione.
Contenuti: La natura umana, leducazione e la formazione. Pedagogia e Paideia.
Lassetto epistemologico della Pedagogia. La Pedagogia fra scienza e utopie. Le
scienzedelleducazione.Ilconcettodisfidaineducazione.Finalit,scelteeduca
tive ed obiettivi. Luoghi, tempi e agenzie educativi. Le stagioni delleducazione.
Una scuola a misura duomo. Il Personalismo pedagogico. La comunicazione e le
relazioni umane nella prassi educativa. La Pedagogia del volto, sulla scia di
Levinas.Alterit(altruit).Lasceltadellalterit.Educareapartiredallaltro.Verso
unapedagogiarelazionistica.
Modalit di svolgimento: Le lezioni saranno prevalentemente frontali ma anche
apertealconfronto,aldibattitoeallerichiestedichiarimentosuicontenutitrattati.
Modalit di verifica: Esame orale. Alla valutazione finale concorrer anche
lattenzioneelinteressedimostratialezionelapartecipazioneattivaearricchente.
Bibliografia:
BUBERM.,Discorsisulleducazione,Armando,Roma2009;
CURCIS.,Lapedagogiadelvolto,EMI,Bologna2002;
FRABBONIF.PINTOMINERVAF.,Introduzioneallapedagogiagenerale,Laterza,Roma2003;
NANNIA.,Antropologiapedagogica,LAS,Roma2002;
NANNIC.,Leducazionetracrisiericercadisenso,LASRoma1990.
Altromaterialebibliografico:
NANNIA.,Unanuovapaideia,EMI,Bologna2000;

60
DALLARIM.,Ladimensioneesteticadellapaideia,Erickson,Trento2005;
MADRUSSANE.,Ilrelazionismocomepaideia,Erickson,Trento2005;

Descrizionedeicorsi2011/2012
II.Bienniospecialistico
Ecumenismo prof.FrancoDelNin
ECTS3 cr.eccl.2 Corsosemestrale(2oresett.Isem.)

Obiettivididattici:Ilcorsosiprefiggeloscopodifornireallostudenteunaspeci
ficaconoscenzadelletappepisignificativealivellostoricoteologicodelcammino
delmodernomovimentoecumenicosullaviadellariunificazionedellediversecon
fessionicristiane.
Contenuti: Dopo una succinta presentazione delle cause ed eventi che hanno ca
ratterizzatolastoriadelledivisioni,siproceder,affrontandolastoriadellecume
nismocontemporaneo,allanalisideiprincipalidissensidottrinalisussistentifrale
diverse chiese e comunit ecclesiali. Il commento articolato del documento conci
liaresullecumenismoUnitatisRedintegratiocompleterlapprofondimentodellavia
versolunitcomeconcepitadallaChiesaCattolica.
Modalitdisvolgimento:Lezionifrontaliconilcontributodialogicodeglistudenti
esupportididatticimultimediali.
Modalitdiverifica:Esameoralefinalearticolatosuunquesitoperogniareadel
corso:storica,teologica,conciliare.
Bibliografia:
CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, decreto Unitatis Redintegratio (21 novembre 1964)
sullecumenismo,inEnchiridionVaticanum,vol.1,EDB,Bologna198513;
Studidiriferimento
CERETIG.,MoltechiesecristianeununicachiesadiCristo,Queriniana,Brescia1992;
NEUNERP.,Teologiaecumenica,Queriniana,Brescia2000;
PATTARO G.,PerunapastoraledellEcumenismo,CommentoalDirettorioecumenico,Querinia
na,Brescia1984;
SARTORIL.,LunitdellaChiesa:undibattitoeunprogetto,Queriniana,Brescia1989;
SARTORI L., Lunit dei cristiani: commento al decreto conciliare sullecumenismo, Messaggero,
Padova1986.

61
Filosofiadellareligioneeateismo prof.ssaFaustaGermano
ECTS3 cr.eccl.2 Corsosemestrale(2oresett.IIsem.)

Obiettivididattici:Loscopodelcorsoquellodicomprenderepiafondotuttigli
interrogativi e le risposte al senso della vita, e le modalit di estrinsecazione del
lesperienzareligiosa,allalucedellaFilosofiadellaReligione.
Contenuti:
Parte generale: si richiede allo studente in autonomia, utilizzando le chiavidilet
turaappreseduranteilcorso,dipoterattuareunostudiosualtriautorichehanno
messoilluceilproblemadellaFilosofiadellaReligione.Lapproccioadaltriautori
unapropostaperampliareilproprioorizzonteconoscitivoeavanzarediscussioni
inerenti alle proposte e limiti della conoscenza di Dio, in particolare attraverso lo
studiodiLvinas.
Partemonografica:affronterletematicheriguardantiilimitielepossibilitdella
conoscenza filosofica di Dio, in riferimento alla trascendenza, alla conoscenza e/o
esperienza di Dio, allessenza della religione, alle modalit estrinseche dellespe
rienzareligiosa.Inparticolarecisarunarivisitazionealivelloteoretico,delpen
sierodialcunitraigrandifilosofiriguardoalproblemadiDio,apartiredalleprime
speculazionidellafilosofiaanticafinoaigiorninostri.
SiprenderinvisioneiltestodiMancini,conriferimentoallessenzadellareligione,
allateoriadellaParoladiDio,allaTeoriadeglieventifondatori,alprincipiodella
Creazione,perpermettereallostudentedicapirepiafondoleproblematicheri
guardanti la Filosofia delle Religione, individuandone la necessit ed il valore as
siologicodelfattoreligioso.
Modalitdisvolgimento:Lezionielavoroinautonomiaconrielaborazionecritico
scientificadegliargomentitrattati.
Modalitdiverifica:Esameoralenellesessioniprescritte
Bibliografia:
FABRISA.,Introduzioneallafilosofiadellareligione,Laterza,RomaBari1996;
FABROC.,IntroduzioneallAteismomoderno,Studium,Roma1971;
GRASSIP.,FilosofiadellaReligione,Queriniana,Brescia1988;
MANCINII.,FilosofiadellaReligione,Marietti,Genova1991;
RIZZIA.,Ilsacroeilsenso.Lineamentidifilosofiadellareligione,LDC,Leumann(TO)1995;
SCHMITZJ.,FilosofiadellaReligione,Queriniana,Brescia1988.

Religioninelmondo2:Induismoebuddhismo prof.AldoMagris
ECTS5 cr.eccl.3 Corsosemestrale(2oresett.IIsem.)

Obiettivi didattici: Conoscenza dei temi nodali dellinduismo e del buddhismo e


dellosviluppodiquestereligioninelperiodoanticoemedievale,conparticolareri

62
lievo al rapporto con il pensiero filosofico dellIndia e in generale con le vicende
storicopolitichedelsubcontinente.
Contenuti:ProfilodistoriadellIndia.Lareligionevedica.LeUpanisad.IlMahabha
rata. Le sei scuole filosofiche classiche. Il Visnuismo e lo Shivaismo. Induismo e
mondomoderno.IlBuddhaSiddhartaeleoriginidelmovimentobuddhista.Picco
loeGrandeVeicolo.Ilpensierofilosoficodelleprincipaliscuolebuddhiste.Espan
sionedelbuddhismoinAsia.Ilbuddhismotibetano.
Modalit di svolgimento: Lezioni e presentazione di testi originali, compatibil
menteconitempiadisposizione.
Modalitdiverifica:Esameoralenellesessioniprescritte
Bibliografia:Dispenseacuradeldocente.
Altro materiale bibliografico: Si raccomanda allo studente la lettura personale delle
principalifontidisponibiliin traduzioneitaliana:leUpanisad,laBhagavadgita,Legestadel
BuddhadiAshvaghosa,ilDhammapada,ilMahaparinirvanasuttanta,ilLibrotibetanodeimorti.

StoriadelleChieselocali prof.SandroPiussi
ECTS3 cr.eccl.2 Corsosemestrale(2oresett.Isem.)

Obiettivi didattici: Suscitare linteresse e la conoscenza delle quattro diocesi del


NordEst:ConcordiaPordenone,Trieste,GoriziaeUdine,chesiqualificanosiaper
le peculiarit di ciascuna sia per il comune substrato del cristianesimo aquileiese.
SardatamaggiorerilevanzaallastoriadellediocesidiUdineediGorizia.
Contenuti: I presupposti alla formazione delle diocesi e le dinamiche ecclesiali
interne con i risvolti della vita sociale, politicoamministrativa nel territorio.
Proposta dei lineamenti religiosi, missionari di ciascuna diocesi nellorizzonte
geograficoestoricoculturale.
Modalit di svolgimento: Dalla matrice comune aquileiese al differenziarsi delle
diocesi (in ragione del grado raggiunto dalla storiografia); con approfondimenti
interattivi.
Modalit di verifica: Valutazione del grado e della qualit di appropriazione
conoscitiva,comepuredegliapprofondimentipersonali.
Bibliografia:Appuntidellelezioniintegrabiliconiseguentiapportistoriografici:
DiocesidiConcordiaPordenone:
MORG.C.,NONISP.(EDD.),LaDiocesidiConcordiaPordenone.II.LaChiesaConcordiese
3891989,GraficheEditorialiArtistichePordenonesi,Pordenone1989.
DiocesidiTrieste:
CUSCITO G., Sancta Ecclesia Tergestina. Una Chiesa di frontiera tra resistenze e spinte
innovative,inTrieste:lineamentidiunacitt,Trieste1989,6797;

63
CUSCITOG.,StoriadiTriestecristianaattraversolesuechiese,Trieste1982;
GALIMBERTI S.,StruttureecclesiasticheinIstriatraOttoeNovecento(DiocesidiTriestee
Capodistria.Primaparte)inAMSI95(1995)219318;
GALIMBERTI S., Clero e strutture ecclesiastiche in Istria tra Otto e Novecento (Diocesi di
TriesteeCapodistria.Secondaparte),inAMSI96(1996)296376;
TAVANO L., I vescovi di Trieste (14481803). Profili biografici, in AMSI 97 (1997) 461
497;
ArcidiocesidiGorizia:
TAVANO L., La diocesi di Gorizia (17501947), Edizioni della Laguna, Mariano del
Friuli2004.
ArcidiocesidiUdine:
STELLAA.,Unsecolodistoriafriulana(18661966),DelBianco,Udine1967;
PIUSSI S.,LaChiesadiUdinenelprogettopoliticoreligiosodiNapoleone,inDopoCampo
Formio.17971813.LetnapoleonicaaUdine,Pordenone1997,179202;
PIUSSI S., La Chiesa udinese nellet della Restaurazione (18141848), in Let della
RestaurazioneinFriuli.18151848,Trieste1998,3152;

Archeologiacristiana prof.SandroPiussi
ECTS3 cr.eccl.2 Corsosemestrale(2oresett.IIsem.)

Obiettivi didattici: Accostare alla conoscenza della disciplina, quanto ai suoi ca-
ratteri, alle finalit per lo studio della storia e dellarte antica.
Contenuti:I principali siti archeologici mediterranei, in particolare quelli regionali
della cristianit aquileiese. Forme artistiche, simboli e architetture paleocristiane.
Modalit di svolgimento: Propositiva, in ragione del grado di conoscenza rag-
giunto dalla ricerca archeologica, con il supporto di immagini e di ricostruzioni
virtuali.
Modalitdiverifica:Valutazione del grado e della qualit di appropriazione delle
conoscenze e degli interessi personali.
Bibliografia:Appuntidellelezioniintegrabiliconiseguentivolumi:
HERREROJ.A.,Archeologiacristiana,SanPaolo,CiniselloBalsamo(UD)2003;
PIUSSI S.(ED.),CromaziodiAquileiaalcroceviadigentiereligioni.Catalogodellamostra,Udine
2009,Silvana,Milano2009.

Arteeiconografiacristiana prof.AlessioGeretti
ECTS5 cr.eccl.3 Corsosemestrale(3oresett.IIsem.)

Obiettivi didattici: Il corso si propone di educare lo studente ad un approccio


allimmagine artistica che tenga conto del suo carattere di evento simbolico e che
consentaladecodificazionedeimessaggiteologiciinessacontenuti.Inparticolareil
corsosiproponelobiettivodichiarireiseguentipunti,attraversolavvincenteana
lisidialcunicapolavori:

64
a) Larte come linguaggio: un evento comunicativo dello spirito umano. I diversi
aspetti della vita di una lingua applicati al fenomeno artistico: lessico (insieme
delleparoleedellelocuzioni),grammatica(normefonetiche,ortografiche,mor
fologiche),sintassi(relazionitraglielementi),linguistica(relazionetrailparlato
e il parlante), retorica (costruzione dello stile), letteratura (repertorio di testi
fondamentali).
b) Loggettodellarte:larappresentazionedelsensodelreale,enondelsuoaspetto
apparente.
c) Ilnessofondamentaletraarte,culturaereligione.Lospecificodellartecristiana:
ilnessotraarteefede,ciotraforma,dottrinaeliturgia.
d) Ilmetododellaletturaspiritualedelleoperedartecristiana.
Contenuti:
1. Introduzionegeneraleallaletturaspiritualedellarte.
2. IfondamentidellartedellOccidente:ilmodelloegizio;ilmodellogreco;lasin
tesibizantina.
3. Il repertorio simbolico dellarte cristiana. Dal simbolismo paleocristiano ai be
stiarimedioevaliallariletturacristianadellamitologiaclassica.
4. Leiconeeillorocodicesimbolico.
5. IlvoltoeilcorpodiCristonellarte.
6. IlcasoemblematicodellaCappellaSistina.
7. LartereligiosanelRinascimento:analisidialcunisublimiesempi.
8. Caravaggioelafede.
9. Ilrebusinarte:alcunidipintienigmaticielaloropossibiledecodificazione.
10.Letturadialcunigrandicapolavoridellartecristiana
11.Lospiritualenellartemoderna,daVanGoghaRothko
12.Liconografiacristiana:eserciziodiriconoscimentodialcuneiconografiefonda
mentali.
Modalit di svolgimento: Lezioni del docente e interazione degli studenti attra
versolanalisicollettivaeguidatadiimmaginipropostealladiscussione.
Modalitdiverifica:Elaboratoscrittodapartedeglistudenti,aiqualivienepropo
stounelencodiquindicipossibiliopereocicliartisticidaanalizzareconilmetodo
appresoduranteilcorso.Valutazionedellelaboratodapartedeldocenteinsededi
esame.
Lelaboratodovraverelaseguentestruttura:
I. identificazionedelloperaprescelta(datitecnici);
II. identificazionedellacommittenzaedellasituazionedioriginedellopera;
III. identificazionedelliconografiageneraleedeitesticonnessiallimmagine;
IV. letturaspiritualedellimmagine;
V. Bibliografia.

65
Bibliografia:
CALABRASEO.,Comesileggeunoperadarte,Mondadori,Milano2006;
FLORENSKIJP.,Leporteregali,Adelphi,Milano2007;
PFEIFFERH.W.,LaSistinasvelata,LibreriaEditriceVaticanaJacaBook,Roma2007;
RUPNIKM.I.,Larte,memoriadellacomunione,Lipa,Roma1994;
VERDONT.,Attraversoilvelo.Comeleggereunimmaginesacra,Ancora,Milano2007;
ZERI F., Il cannocchiale del critico. Come un grande storico guarda e fa guardare le opere darte,
NeriPozza,Vicenza1999.

TeologiaDogmatica5:sacramenti prof.FrancescoRossi
ECTS6 cr.eccl.4 Corsosemestrale(3oresett.Isem.)

Obiettivi didattici: Comprensione della struttura sacramentale della storia della


salvezzaedellavalenzaantropologicaeteologicadelsegnosacramento.Isettesa
cramenti intesi e colti come: la massima attuazione della sacramentalit della
Chiesa; ilcompimentodellefiguredellAnticoTestamento;ilverticediunasacra
mentalitgeneralediffusanellastoriaenelmondo.Ripensarepertantolanozione
di fede e di sacramento per dare incisivit alla missione della chiesa nel mondo
contemporaneoperportareifedeliadunamaturavitasacramentale.
Contenuti:
Parte generale: Il fondamento biblico del mysterion, la nozione di misterosacra
mentonelrapportoconildatoneotestamentarioeilcontributodellapatristica;La
visione del Vaticano II: i contenuti e gli orientamenti della riflessione teologica
contemporanea. Oltre che attorno alla struttura cristologica dei sacramenti e alla
dimensionesacramentaledellaChiesa,cisisoffermaanchesullabaseantropologica
dellarealtsacramentale,accostandotematichelegateainuovimodidiintendereil
linguaggioeilsimbolismo.
Partemonografica:approfondimentodelliniziazionecristianapercogliereilsenso,
ilvaloreeilfinediogniazionesacramentale.Nellosviluppoenellacrescitadella
Chiesaisacramentisicomprendonoesicelebranocomeleespressionipialteesi
gnificativeincuidisponibileilmisterodiCristo;laPasquadelSignoreraggiunge
ilsingoloelacomunit,cheaccoglie,celebraevivelaredenzione.
Modalitdisvolgimento:Lezionisistematicheconpossibilitdiinterventodiogni
studente, singolarmente o in gruppo, per ulteriori approfondimenti di alcune te
matichesvolte.
Modalitdiverifica:Esameoraleoscritto.Lostudentepuprodurreunatesinada
discutereallesamecomepersonalecontributodiricerca.
Bibliografia:
BONACCORSOG.,Celebrarelasalvezza.Lineamentidiliturgia,Messaggero,Padova2003;

66
CHAUVET L.M.,Simboloesacramento.Unariletturadellesistenzacristiana,LDC,Leumann
(TO)1990;
COURTHF.,ISacramenti,Queriniana,Brescia20053;
GRILLO A.,Liturgiaesacramenti,inCANOBBIO G.,CODA P.(EDD.),LaTeologiadelXXsecolo.
Unbilancio,CittNuova,Roma2003;
GRILLO A.,PERRONI M.,TRACAN P.R.(EDD.),Corsoditeologiasacramentaria,voll.2,Queri
niana,Brescia2000;
NOCKEF.J.,Parolaegesto.Percomprendereisacramenti,Queriniana,Brescia1988;
SCHILLEBEECKX E., Cristo sacramento dellincontro con Dio, San Paolo, Cinisello Balsamo
(MI)199410;
VORGRIMLERH.,TeologiadeiSacramenti,Queriniana,Brescia1992.
Altro materiale bibliografico: Rituali con le introduzioni e premesse; CCC 12101698;
Compendio250357;Dispensadeldocente.

Seminarioteologico prof.AlessioPeri
Temidiagiografiapatristica,aquileieseinparticolare.
ECTS5 cr.eccl.8 Corsosemestrale(2oresett.Isem.)

Obiettivi didattici: Dalla lettura critica di alcuni antichi testi martirologici e, in


genere,agiografici,siagrecisialatini,giungereacoglierelospecificodellasantit
cristiana attraverso i vari modi di inculturazione della sua esemplarit fra II e VI
secolo.
Contenuti: Chiarito il rapporto fra le discipline della Patrologia e dellAgiografia,
sarannoaffrontatitestiqualiilMartyriumPolycarpi,laVitaAntoniidiAtanasioela
VitaHilarionisdiGerolamo,nonchlefontidiSulpicioSeverosuMartinoealcuni
poemidirilevanzaagiograficadiVenanzioFortunato.
Modalit di svolgimento: Dopo una introduzione del docente agli Autori e alle
opereinoggetto,glistudentisarannoaccompagnatiaopportuniapprofondimenti,
dicuiprodurrannorelazioneoralesullabasediunelaboratoscritto.
Modalit di verifica: Si valuter la correttezza metodologica della ricerca tanto
nellesposizioneoralequantonellelaborazionescritta.
Bibliografia:
BROWNP.,Ilcultodeisanti.Lorigineeladiffusionediunanuovareligiosit,Einaudi,Torino,
2002;
BOESCHGAJANOS.,Lasantit,Laterza,Bari,20052;
PERI A., Martino da Szombathely, uomo di Dio, vescovo di Tours, santo dEuropa: anche un
testimone della spiritualit di Aquileia paleocristiana e dei primordi in essa del
monachesimo dOccidente?, in GOI P. (ED.), Atti dellAccademia San Marco di
Pordenone4/6(20022004)21106,Pordenone[2005];

67
PERI A., Lapporto dellefontimartinianeallastoriografia dellaspiritualit cristiana aquileiese,
riscoperta come incunabolo del monachesimo occidentale fra i secoli III e V, in De sancti
Martini. Sveti Martin Tourski kot simbol evropske kulture Saint Martin de Tours,
symboledelacultureeuropenne,Ljubljana2008,144160;
PERI A., Introduzione, traduzione e commento di TERTULLIANO, De pudicitia, Citt Nuova,
Roma2011.
Altromaterialebibliografico: Bibliografiaspecificasarindicatainrapportoallefonti
chesarannoesaminate.

Dinamichedellacomunicazione prof.ssaElenaPiccoli
ECTS4 cr.eccl.6 Corsosemestrale(3oresett.IIsem.)

Obiettivi didattici: Acquisire consapevolezza della complessit del processo


comunicativo;Individuareostacoliebarrierecomunicative;Svilupparecompetenze
comunicativeefficacieassertive.
Contenuti: La comunicazione interpersonale; gli stili comunicativi; le competenze
comunicativeeledifficoltnelprocessocomunicativo;lacomunicazioneassertiva;
sviluppodellecompetenzerelazionali.
Modalitdisvolgimento:Alternanzadilezionifrontaliediseminariesperienziali;
usodisimulazioniedidiscussioniguidate.
Modalitdiverifica:Esamescritto.
Bibliografia:
CASTANYERO.,Lassertivit,Cittadella,Assisi(PG)1999;
CESARILUSSOV.,Dinamicheeostacolidellacomunicazioneinterpersonale,Erickson,Trento
2005;
FRANTAH.,SALONIAG.,Comunicazioneinterpersonale,LAS,Roma1981;
WATZLAWICKP.,BEAVINH.,JACKSOND.D.,Pragmaticadellacomunicazioneumana,
Astrolabio,Roma1971;
ZANIB.,SELLERIP.,DAVIDD.,Lacomunicazione,Carrocci,Roma1998.

Linguaggiomultimediale prof.MarcoBolzon
ECTS3 cr.eccl.2 Corsosemestrale(3oresett.Isem.)

Obiettivi didattici: Produrre ed utilizzare correttamente del materiale multime


diale chiaro, sintetico, schematico ed accattivante per supportare lesposizione di
un argomento. Utilizzo appropriato delle parole, delle immagini, dei grafici e dei
filmati per catturare e mantenere lattenzione delluditorio ed aiutarlo a seguire il
filologicodellargomentazione.
Contenuti: Microsoft PowerPoint: 1. definizione della sequenza dei concetti e dello
story board; 2. utilizzo corretto degli sfondi, font, immagini, grafici e filmati; 3. ge

68
stionedelleanimazioniedelletransizioni;4.impostazionedelletempistichediese
cuzione automatica; 5. inserimento delle note alle slide e gestione dei vari tipi di
stampa.UtilizzocorrettodellerisorsedisponibiliinInternet.
Modalit di svolgimento: Durante le lezioni si affronteranno aspetti teorici (spie
gazione dei concetti di base di comunicazione visiva, organizzazione di una pre
sentazione),aspettidianalisicritica(visionedipresentazioniscaricatedalWebe
loro riutilizzo) e aspetti pratici (utilizzo del software con lausilio di PC e video
proiettore,simulazioni).
Modalitdiverifica:Datountitolo(conrelativeargomentazioni)comunepertutti
realizzareunapresentazionechesupportiilrelatorenellesposizioneeprepararela
stampaoilfilePDFperluditorio.
Bibliografia:
HelpinlineadiMicrosoftPowerPoint;RisorseinInternet.
Altro materiale bibliografico: Dispensa sullutilizzo di Microsoft PowerPoint; Esercita
zioni.

Descrizionedeicorsi2011/2012
III.Indirizzispecifici
Catecheticagenerale prof.FedericoGrosso
ECTS3 cr.eccl.2 Indirizzopastoralecatecheticoliturgico Corsosemestrale(2oresett.IIsem.)

Obiettivi didattici: Il corso si propone di offrire una panoramica della riflessione


ecclesialesullacatechesi,analizzandoneidatiessenzialiedelineandonelostatuto
epistemologico. Quindi intende fornire delle chiavi di lettura per comprendere
levoluzione,ilruoloecclesiale,icompitieinodifondamentaliteoricieprassici
dellacatechesi.Sarparteintegrantedelcorsounasezionepraticoseminarialeche
consisternellaformulazioneepresentazionedapartedeglistudentidiunprogetto
miratodicatechesi,utilizzandoicatechismiCEI.
Contenuti: A. Sezione teorica: 1. La catechesi: storia e percorso. 2. La catechetica:
identitestatutoepistemologicodiunadisciplinadifrontiera.3.Lacatechesirin
novata:presenza,compitiestilenellorizzonteteologicoedecclesiologicodelVati
cano II. 4. La catechesi come azione ecclesiale: servizio della Parola, annuncio di
Cristo,educazionedellafede.5.Catechesieiniziazionecristiana.6.Ilmetodocate
chistico.7.Ilcatechista:identit,competenze,formazione.B.Sezionepraticosemi
nariale:FormulazionediunprogettodicatechesiconicatechismiCEI.

69
Modalit di svolgimento: Lezioni del docente, discussione e confronto in classe
(soprattuttoinrelazioneallasezionepraticoseminariale),apportideglistudenti.
Modalitdiverifica:Compitisullelettureassegnate,elaboratoscritto(progettodi
catechesi);esameorale.
Bibliografia:
a. Documenti magisteriali: Documenti del Concilio Vaticano II; GIOVANNI PAOLO II,
esortazione apostolica Catechesi tradendae; CONGREGAZIONE PER IL CLERO, Direttorio generale
per la Catechesi; Catechismo della Chiesa Cattolica; Catechismo della Conferenza Episcopale
Italianaperlavitacristiana(DocumentopastoraleIlrinnovamentodellacatechesi,Catechismo
degliadulti,Catechismodeigiovani1e2,Catechismoperliniziazionecristiana1,2,3e4).
b.Testiestudidiriferimento(principaliesecondari):
ALBERICH E., La catechesi oggi. Manuale di catechetica fondamentale, Elledici, Leumann (TO)
2001;
BIEMMI E., Compagni di viaggio. Laboratorio di formazione per animatori, catechisti di adulti e
operatoripastorali,EDB,Bologna2003;
BISSOLI C.GEVAERT J.(EDD.),Laformazionedeicatechisti.Problemidioggiperlacatechesidi
domani,Elledici,Leumann(TO)1998;
GEVAERTJ.(ED.),Dizionariodicatechetica,Elledici,Leumann(TO)1987;
ID.,Ildialogodifficile.Problemidelluomoecatechesi,Elledici,Leumann(TO)2005;
PAGANELLIR.,Formareiformatorideicatechisti,EDB,Bologna2002;
SORAVITO L. FACCIN G., Adulti in Cristo. Itinerari catechistici e indicazioni pastorali per la
cresimaallalucedelCatechismodeiragazziEDB,Bologna1982;
TONELLI R., La narrazione nella catechesi e nella pastorale giovanile, Elledici, Leumann (TO)
2002;
TRENTIZ.,Educareallafede.Saggiodipedagogiareligiosa,Elledici,Leumann(TO)2000;
TRENTI Z.,Lafededeigiovani.Lineediunprogettodimaturazioneallafededeigiovani,Elledici,
Leumann(TO)2003.
Altromaterialebibliografico:Altreindicazioniolettureverrannosegnalateinitinere.

Liniziazionecristiana:teologiaeproblemiattuali prof.MarinoQualizza
ECTS3 Cr.eccl.2 Indirizzopastoralecatecheticoliturgico Corsosemestrale(2oresett.Isem.)

Obiettivi didattici: dopo lo studio istituzionale della teologia, in particolare della


ecclesiologiaedellasacramentaria,questoseminariosiproponediindividuareal
cuni percorsi di attuazione vissuta delle grandi verit cristiane, attingendo anche
allavitaconcreta,nelpassatoenelpresente,diquantoicredentihannofattoedin
tendonofare.Ilmodellosarquellocollaudatodellateologiapratica.
Contenuti:liniziazionecristianadeterminatadallametnoiaevangelica,dalcam
biamentoradicaledellavitainquantoaccoglienzadiCristoedaperturaalmistero
di Dio. Che cosa comporta questo nella vita dei credenti, tanto nella prospettiva

70
verticale come in quella orizzontale, sar la linea guida di questo lavoro semina
riale.
Modalitdisvolgimento:illavorosemplificatoproprioperilmodelloadottato.
Dopolindicazionedelletematichefondamentalieleprecisazionidimetodo,ilcor
so si articoler nellapporto degli studenti e nella discussione sui temi e suggeri
mentipropostinonchsullamodaliteproprietdeimetodiadottatieseguiti.
Modalitdiverifica:sarduplice,dapartedeglistudenticomeautoverificaedel
docentecomevalutazionecomplessiva,cosdafavorirelinterazione,masenzade
magogie.
Bibliografia:
CEI,Liniziazionecristiana,voll.1,2,3,EdizioniPaoline,Milano2003;
AA.VV.,Progettopastoraleecuradellafede,Glossa,Milano1996;
MIDALIM.,Teologiapratica,LAS,Roma20003;
ZULEHNERP.M.,Teologiapastorale,Queriniana,Brescia1992.

Didatticaemetodologia2:IRC prof.ssaFlaviaMontagnini
ECTS3 cr.eccl.2 Indirizzopedagogicodidattico Corsosemestrale(2oresett.Isem.)

Obiettivi didattici: Il corso si propone di guidare gli studenti ad identificare gli


aspettipeculiaridellinsegnamentodellareligionecattolicanelcontestoscolasticoe
di far acquisire loro le competenze necessarie alla progettazione ed alla realizza
zione di percorsi di apprendimento significativo, utilizzando efficacemente le ri
sorsedelladidattica.
Contenuti: LIRC come disciplina nel quadro delle finalit della scuola. IRC e
progettazionescolastica:ilcurricolodiRC,laprogrammazionedidatticoeducativa.
Modelli didattici e IRC. Il processo di elaborazione delle unit di apprendimento:
dallaformulazionedegliobiettiviformativiallavalutazione.Laprofessionalitdel
docentediRC.
Modalitdisvolgimento:Lezionifrontalieinterattive;letturadidocumentiema
terialididattici;lavorosingoloedigruppo;simulazionidilezioni.
Modalitdiverifica:Elaborazionescrittaecolloquio.
Bibliografia:
MARCHIONIG.,Metodietecnicheperlinsegnantedireligione,LDC,Leumann(TO)2007;
PANEROD.BOCCHINIS.,Didatticacreattiva,EDBscuola,Bologna2008;
PAOLINIL.,NuoviMediaeweb2.0EDBscuola,Bologna2010;
TRENTIZ.,Lareligionecomedisciplinascolastica,LDC,Leumann(TO)1990;
ZUCCARIG.,Linsegnamentodellareligionecattolica,EllediciIlCapitello,2003.
Altromaterialebibliografico: TestinormatividelMinisterodellaPubblicaIstruzionee
dellaCEI.ArticolirelativialladidatticadellIRCtrattidallerivisteprofessionali.

71
Tirocinio prof.ssaFlaviaMontagnini
ECTS6 cr.eccl.4 Indirizzopedagogicodidattico Corsotutoriale(2oresett.IIsem.)

Obiettivi didattici: Il tirocinio persegue la finalit di far acquisire agli studenti le


competenzebaseperprogettareerealizzareinclasseinterventieducativimotivanti
epercorsididatticisignificativi.Lattivitseminarialeediltirocinionellascuolami
ranoasvilupparelacompetenzadigestioneautonomadellalezioneediautovalu
tazionedellaprassididattica.
Contenuti: Il piano di lavoro annuale (dallanalisi di esempli alla progettazione
personale). Lattivit daula: strategie didattiche, materiali, simulazioni, osserva
zionedirettaesviluppopersonale.Larelazioneeducativa.Lavalutazionedelpro
cessodiinsegnamentoeapprendimento.
Modalit di svolgimento: Attivit seminariale in aula coordinate dal professore.
Attivitdiprogettazionepersonalecasalinga.Esperienzaditirocinioosservativoed
attivoinclassineidiversilivelliscolastici.
Modalitdiverifica:Elaborazioniscrittepersonali.Stesuraevalutazionedialogica
del diario dellesperienza di tirocinio osservativo ed attivo e dei dati dedotti
dallesperienza.
Bibliografia:
MARCHIONIG.,Metodietecnicheperlinsegnantedireligione,LDC,Leumann(TO)2007;
PANEROD.BOCCHINIS.,Didatticacreattiva,EDBscuola,Bologna2008;
VOPELK.W.,Giochipercrescereingruppo,LDC,Leumann(TO)2007;
VOPELK.W.,Giochidiinterazioneperadolescentiegiovani,Voll.14,LDC,Leumann(TO)
2006;
Altromaterialebibliografico: TestinormatividelMinisterodellaPubblicaIstruzionee
dellaCEI.ArticolirelativialladidatticadellIRCtrattidallerivisteprofessionali.

72
Tesarioperlesamefinaledi
LaureainScienzeReligiose
Il presente tesario valido per coloro che nellanno accademico 2011
2012concludonoregolarmentelafrequenzaaicorsiechepotrannosostenere
lesamefinalenellesessioniprevisteapartiredaquellaestiva2012.
UnmeseprimadellesameoraledeveesserepresentatainSegreteriala
domandadiiscrizione,unitamenteaduecopiedellesercitazionescritta.Sela
valutazione dellesercitazione negativa, il candidato perde il diritto di so
stenerelesameoraleedtenutoarivedereiltestosecondoleindicazionidel
relatore. Allatto della presentazione della domanda di iscrizione, va pure
versatalaquotaprevistadallaSegreteria.
possibileritirarsidallesameoralefinoadunasettimanaprimadella
sessione desame: in caso contrario si perde il diritto di sostenere lesame
nella sessione successiva. Lindicazione della data precisa dellesame e
lassegnazione delle commissioni vengono stabilite dallaDirezione.Lesame
prevedeuncolloquiodicirca50minuti.
Di ciascuna tesi al candidato si richiede di: collocarla dentro e in
connessioneconlareatematicadeltesariofissatodallISSRdiUdine;saperne
esporreicontenutiinmodoordinatoeisignificatiprincipaliinrapportoalla
culturaattuale;presentaresinteticamenteunostudiorelativoallargomento
dellatesi,conunavalutazionecritica.
PrimaTesi
Areaacuisiriferiscelelaboratoscrittoconilprof.chehadirettoillavoro

SecondaTesi
Sorteggiatatraleseguenti:

1. AREAFILOSOFICOANTROPOLOGICA:Filosofia
Metafisicaeontologiaprof.A.Cucuzza
2. AREADITEOLOGIASISTEMATICA:Dirittocanonico
IlPopolodiDionelCodicediDirittoCanonicoprof.P.Mazzocato
3. AREADITEOLOGIASISTEMATICA:Teologiamoralespeciale
Lamoralefamiliareprof.G.DelMissier

73
ElencodeiDocenti
BETTUZZIprof.mons.IVAN IncaricatoTeologiaPastorale
PiazzaGaribaldi,8533033CODROIPO(UD)
tel.0432.906008 email:ivanbettuzzi@yahoo.it

BOLZONprof.MARCO InvitatoLinguaggimultimediali
viaCrema33100UDINE
tel.0432.410105 email:marco.bolzon@libero.it

CANDUSSIOprof.ssaSABRINA IncaricataPedagogiaePsicologia
c/osegreteriaISSRUdine email:sabrina.candussio@webtonika.it

CRACINAprof.donGIORDANO IncaricatoTeologiadelleReligioni
viadellaChiesa,1333028IMPONZODITOLMEZZO(UD)
tel.0433.929084 email:lapolse@libero.it

CUCUZZAprof.donALESSANDRO InvitatoFilosofiasistematica
VicolodelleRose,734135TRIESTE
cell.349.8780582 email:alcucuzz@tin.it

DEBORTOLIprof.ssaANTONELLA IncaricataStoriadellaChiesa
viaVerdi,233010PAGNACCO(UD)
tel.0432.661613 email:debortoliantonella@msn.com

DECECCOprof.donSERGIO InvitatoTeologiaDogmatica
VialeVolontaridellaLibert,6133100UDINE
tel.0432.470814 email:presergio@libero.it

DELMISSIERprof.donGIOVANNI StraordinarioTeologiaMorale
viaDeciani,50/133100UDINE
cell.328.3624662 email:gdelmis@gmail.com

DELNINprof.donFRANCO InvitatoEcumenismo
viaI.Nievo,933030GradiscuttadiVarmo(UD)
tel.0432.778327 email:D.Franco1962@libero.it

DIBENEDETTOprof.ssaPATRIZIA InvitatoDidattica
c/osegreteriaISSRUdine email:patriziadibi@libero.it

DRIUSSIprof.donGIOVANNI StraordinarioPatrologia
vialeTrieste,11033100UDINE
tel.0432.294694 email:giovannidriussi@virgilio.it

74
FABRISprof.mons.RINALDO InvitatoSacraScritturaNT
viaG.Ellero,3/233100UDINE
tel./fax0432.26230 email:rinaldo.fabris@alice.it

FRESCHIprof.CLAUDIO IncaricatoFilosofiasistematica
viaF.Petrarca,67/A33100UDINE
tel.0432.507764 email:claudio.freschi@alice.it

GENEROprof.mons.GUIDO IncaricatoLiturgia
vicoloNicoletti,233043CIVIDALEDELFRIULI(UD)
tel.0432.731144 email:parrocchiacividale@alice.it

GERETTIprof.donALESSIO InvitatoArteeiconografiacristiana
viaLequio,733028TOLMEZZO(UD)
tel.0433.2054 email:pieve_tolmezzo@libero.it

GERMANOprof.ssaFAUSTA InvitatoFilosofiasistematica
c/osegreteriaISSRUdine

GIORDANIprof.donGIORGIO IncaricatoSacraScritturaAT
corteS.Ilario,734170GORIZIA
tel.0481.534477 email:giordi55@libero.it

GISMANOprof.donFRANCO IncaricatoTeologiaMorale
viaAlfieri,634074MONFALCONE(GO)
tel.uff.0481.597620 email:franco.gismano@arcidiocesi.gorizia.it

GRASSOprof.donSANTI IncaricatoSacraScritturaNT
viadelSeminario,1334170GORIZIA
tel.0481.535437 email:sa.grasso@libero.it

GROSSOprof.donFEDERICO InvitatoTeologiadogmaticaeCatechetica
viaBini,3333013GEMONADELFRIULI(UD)
tel.0432.980608 email:fedgr@libero.it

GRUSOVINprof.MARCO InvitatoFilosofiasistematica
viaBosizio,134170GORIZIA
tel.0481.32681 email:m.grusovin@virgilio.it

LIZZIprof.mons.ERMANNO Emerito
c/oSeminarioInterdiocesanoGorizia,Trieste,Udine
viaCastellerio,133010PAGNACCO(UD)
tel.0432.650265 email:e.lizzi@alice.it

75
LOVOprof.DANIELE InvitatoSociologia
viaBonaffons,10/a33100UDINE
email:lovielovetti@libero.it

MAGARELLIprof.donLORENZO InvitatoTeologiadogmatica
c/oCuriaVescovileviaCavana,1634124TRIESTE
cell.339.7701080 email:lorenzo.magarelli@gmail.com

MAGRISprof.ALDO IncaricatoReligioninelmondo
viaS.GiovanniBosco,2033050LUMIGNACCO(UD)
tel.0432.564091 email:magris@units.it

MALNATIprof.mons.ETTORE IncaricatoTeologiaDogmatica
viadonG.Minzoni,534124TRIESTE
tel.040.303643 email:sioncom@tiscalinet.it

MAZZOCATOprof.mons.PIERLUIGI IncaricatoDirittoCanonico
piazzaPaderno,133100UDINE
tel.0432.42809 email:pier.mazz@tin.it

MONTAGNINIprof.ssaFLAVIA ResponsabiledelTirociniotutoriale
viaCanada,4533100UDINE
tel.0432.601626 email:flavia.montagnini@alice.it

NUNZIATAprof.ANDREA InvitatoLegislazionescolastica
c/oCuriaArcivescovileviaTreppo,333100UDINE
cell.338.4379099 email:andrea.nunziata1958@libero.it

PERSICprof.ALESSIO InvitatoPatrologia
viaMolinNuovo,11/P33100PADERNOUDINE
tel.0432.546885 email:alessio.persic@unicatt.it

PICCOLIprof.ssaELENA InvitatoPsicologia
viaPuccini,9/133010TREPPOGRANDE(UD)
tel.348.7444731 email:elenapiccoli@Katamail.com

PIUSSIprof.donSANDRO IncaricatoStoriadellaChiesa
c/oCuriaArcivescovileviaTreppo,733100UDINE
tel.uff.0432.414548 email:spiussi@udine.chiesacattolica.it

QUALIZZAprof.mons.MARINO IncaricatoTeologiaDogmatica
vialeUngheria,1833100UDINE
tel.0432.511185 email:m.qualizza@libero.it

76
ROMANELLOprof.donSTEFANO IncaricatoSacraScritturaNT
c/oSeminarioInterdiocesanoGorizia,Trieste,Udine
viaCastellerio,133010PAGNACCO(UD)
tel.uff.0432.650195 email:donstefanoroma@vodafone.it

ROSSIprof.padreFRANCESCO InvitatoTeologiaDogmatica
c/oCasadiAccoglienzaPadriStimmatini
rivedaiStimatins,3433013GEMONADELFRIULI(UD)
cell.328.2724231 email:rossifra@katamail.com

TIRELLIprof.FERNANDO Emerito
viaIMaggio,333050MORTEGLIANO(UD)
tel.0432.761046 email:nando1939@libero.it

BibliotecadiocesanaP.Bertolla
delSeminarioarcivescovilediUdine
GlistudentipossonoavvalersidellaBibliotecadiocesanaP.BertolladelSemi
narioArcivescovilediUdine,attiguaallasededellISSRdiUdine.biblioteca
pubblica a carattere specialistico teologicostorico, informativodivulgativoe
conservativo,conunpatrimoniobibliograficoneisettoriditeologia,filosofia,
esegesi biblica, patristica, liturgia, storia della Chiesa, storia dellarte sacra,
storiadelpatriarcatoaquileieseedelFriuliVeneziaGiulia.
Servizialpubblico:saladiconsultazioneconpuntiPC,prestitodiretto,con
sulenzabibliograficaescientifica,lezionieincontrisuappuntamento.Nonsi
effettua il prestito interbibliotecario. Catalogo informatizzato disponibile sul
sitowww.bibliowin.net/seminarioudine.
Sede: vialeUngheria,1833100UDINE
tel.0432.298121 fax0432.298119
email:biblioteca@seminarioudine.it

Apertura al pubblico: luned e venerd dalle 14.00 alle 18.00; marted,


mercoledegioveddalle9.00alle13.00edalle14.00alle18.00.
Direttore:dott.donSandroPiussi
Bibliotecari:dott.ssaCarlaPederoda;dott.MarcoGrusovin

77
Studentichehannoconseguitoititoli(20102011)
BATTILANAFederica[matr.n.821Udine]:
il 22 dicembre 2010 ha conseguito Laurea in Scienze Religiose con leserci
tazionescritta:LavitanelloSpirito.Commentoalcapitolo8dellaletteraaiRomani,
direttadalprof.StefanoRomanello.
CANCIANIWilliam[matr.n.703Gorizia]:
il22dicembre2010haconseguitoilMagisteroinScienzeReligioseconleser
citazione scritta: Giacobbe Lottatore. Letture ebraiche antiche di Genesi 32,2333,
direttadalprof.GiorgioGiordani.
CAPORALEAlice[matr.n.823Udine]:
il 28 marzo 2011 ha conseguito la Laurea in Scienze Religiose con leserci
tazione scritta: Lamore sponsale, immagine del rapporto tra Dio e il popolo nel
PrimoTestamento,direttadalprof.GiorgioGiordani.
DABSKAJoanna[matr.n.706Gorizia]:
il30marzo2011haconseguitoilMagisteroinScienzeReligioseconleserci
tazione scritta: Soteriologia del Concilio Vaticano II nelle encicliche di Giovanni
PaoloII,direttadalprof.MarinoQualizza.
DELLAROVERELuca[matr.n.839Udine]:
il5novembre2010haconseguitolaLaureainScienzeReligioseconleserci
tazione scritta: La Martyra di Ges Cristo e della Chiesa. Lesito vittorioso del
martirionellApocalissediGiovanni,direttadalprof.RinaldoFabris.
DEMARCHITiziana[matr.n.674Udine]:
il30marzo2011haconseguitoilMagisteroinScienzeReligioseconleserci
tazionescritta:TotusTuus:perch?GiovanniPaoloIIeMariacomeportadaccesso
aCristo,direttadalprof.MarinoQualizza.
FRANZONFabrizia[matr.n.826Udine]:
il 22 dicembre 2010 ha conseguito Laurea in Scienze Religiose con leserci
tazione scritta: Il suicidio: interpretazione storicoetica del vuoto esistenziale,
direttadalprof.GiovanniDelMissier.
KNAPIKLidia[matr.n.734Udine]:
il 5 aprile 2011 ha conseguito il Magistero in Scienze Religiose con leserci
tazione scritta: La figura di Viktor Frankl e la pedagogia del senso, diretta dalla
prof.ssaSabrinaCandussio.

78
MANSUTTIValperto[matr.n.711Udine]:
il 30 marzo 2011 ha conseguito il Magistero in Scienze Religiose con leser
citazionescritta:UnitiaCristoperedificarelasuaChiesa:lecclesiologiadelcorpo
misticodiCristo,direttadallaprof.ssaFaustaGermano.
MARANGONIClaudia[matr.n.769Udine]:
il31maggio2010haconseguitoilMagisteroinScienzeReligioseconleserci
tazionescritta:CromaziodiAquileia.ImmaginidiChiesaneitrattatisulVangelodi
Matteo,direttadalprof.MarinoQualizza.
MINIGUTTISara[matr.n.827Udine]:
l8novembre2010haconseguitolaLaureainScienzeReligioseconleserci
tazione scritta: Il valore della persona nel dibattito bioetico, diretta dal prof.
GiovanniDelMissier.
NICOLAUSIGAndrea[matr.n.829Gorizia]:
il 15 luglio 2010 ha conseguito la Laurea in Scienze Religiose con leserci
tazione scritta: La Rerum Novarum nel Goriziano. Monsignor Luigi Faidutti:
pionieredeccezione,direttadallaprof.ssaAntonellaDeBortoli.
PAVIOTTIAdriano[matr.n.831Udine]:
il 22 dicembre 2010 ha conseguito Laurea in Scienze Religiose con leserci
tazione scritta: Pierre Teilhard De Chardin: luomo tra spirito e materia, diretta
dallaprof.ssaAntonellaDeBortoli.
RODEGHIEROVeronica[matr.n.854Gorizia]:
il 28 marzo 2011 ha conseguito la Laurea in Scienze Religiose con leserci
tazione scritta: Il cuore della celebrazione eucaristica: origine, sviluppi e analisi
dellaIIPreghieraEucaristica,direttadalprof.GuidoGenero.
TABOGAViviana[matr.n.856Gorizia]:
il 5 maggio 2011 ha conseguito la Laurea in Scienze Religiose con leserci
tazione scritta: Lannuncio di felicit dal mondo grecoellenistico alla tradizione
evangelica,direttadalprof.SantiGrasso.
TRINCHEROCristina[matr.n.770Udine]:
il15luglio2010haconseguitoilMagisteroinScienzeReligioseconleserci
tazionescritta:DichiarazioniAnticipatediTrattamento.Untestamentoperlavita,
direttadalprof.GiovanniDelMissier.

79
Indice

Presentazione ............................................................................... 3

Autoritaccademiche ................................................................... 6

Statuto .......................................................................................... 7

Normesulconferimentodeititoli ............................................... 21

Pianodistudio ........................................................................... 26

Informazioniperlannoaccademico20112012 ........................... 29

Calendario .................................................................................. 30

Insegnamentiprevistiperil20112012 ........................................ 38

Quotepartecipative .................................................................... 39

Orarideicorsi ............................................................................. 40

DescrizionedeicorsiI.TriennioperlaLaurea .......................... 43

DescrizionedeicorsiII.Bienniospecialistico ............................ 61

DescrizionedeicorsiIII.Indirizzispecifici ............................... 69

Tesario........................................................................................ 73

Elencodeidocenti....................................................................... 74

BibliotecadiocesanaP.Bertolla ............................................... 77

Studentichehannoconclusoglistudi(20102011) ....................... 78

Indice ......................................................................................... 80

80

Você também pode gostar

  • Annuario2016 2017
    Annuario2016 2017
    Documento440 páginas
    Annuario2016 2017
    Marco StoroniMazzolani Di Maio
    Ainda não há avaliações
  • Sintesi Di Storia Della Filosofia Antica
    Sintesi Di Storia Della Filosofia Antica
    Documento34 páginas
    Sintesi Di Storia Della Filosofia Antica
    Tessy Psibar
    100% (2)
  • Nuovo Tesario
    Nuovo Tesario
    Documento8 páginas
    Nuovo Tesario
    Marco StoroniMazzolani Di Maio
    Ainda não há avaliações
  • TESARIO (Agg Al 9-11-2010)
    TESARIO (Agg Al 9-11-2010)
    Documento11 páginas
    TESARIO (Agg Al 9-11-2010)
    Marco StoroniMazzolani Di Maio
    Ainda não há avaliações
  • Annuario 1314
    Annuario 1314
    Documento88 páginas
    Annuario 1314
    Marco StoroniMazzolani Di Maio
    Ainda não há avaliações
  • Filosofia 10 11
    Filosofia 10 11
    Documento148 páginas
    Filosofia 10 11
    Marco StoroniMazzolani Di Maio
    Ainda não há avaliações
  • Teologia 10 11
    Teologia 10 11
    Documento58 páginas
    Teologia 10 11
    Marco StoroniMazzolani Di Maio
    Ainda não há avaliações
  • Or Do Completo
    Or Do Completo
    Documento196 páginas
    Or Do Completo
    Marco StoroniMazzolani Di Maio
    Ainda não há avaliações
  • FILOSOFIA Programma Dei Corsi 2013 20141
    FILOSOFIA Programma Dei Corsi 2013 20141
    Documento64 páginas
    FILOSOFIA Programma Dei Corsi 2013 20141
    gratia plena
    Ainda não há avaliações
  • Tesario Issr Potenza
    Tesario Issr Potenza
    Documento7 páginas
    Tesario Issr Potenza
    Marco StoroniMazzolani Di Maio
    Ainda não há avaliações
  • Piano Degli Studi 2014-2015
    Piano Degli Studi 2014-2015
    Documento24 páginas
    Piano Degli Studi 2014-2015
    Marco StoroniMazzolani Di Maio
    Ainda não há avaliações
  • Acta 1995 1
    Acta 1995 1
    Documento165 páginas
    Acta 1995 1
    torrcastr
    Ainda não há avaliações
  • Tesario 1314
    Tesario 1314
    Documento4 páginas
    Tesario 1314
    Marco StoroniMazzolani Di Maio
    Ainda não há avaliações
  • Annuario 1516
    Annuario 1516
    Documento104 páginas
    Annuario 1516
    Marco StoroniMazzolani Di Maio
    Ainda não há avaliações
  • Studiorum Et Fidei
    Studiorum Et Fidei
    Documento20 páginas
    Studiorum Et Fidei
    Marco StoroniMazzolani Di Maio
    Ainda não há avaliações
  • Annuario 1415
    Annuario 1415
    Documento96 páginas
    Annuario 1415
    Marco StoroniMazzolani Di Maio
    Ainda não há avaliações
  • Issr TesarioISSR
    Issr TesarioISSR
    Documento6 páginas
    Issr TesarioISSR
    Marco StoroniMazzolani Di Maio
    Ainda não há avaliações
  • Annuario 0708
    Annuario 0708
    Documento80 páginas
    Annuario 0708
    Marco StoroniMazzolani Di Maio
    Ainda não há avaliações
  • Tesario 2016
    Tesario 2016
    Documento4 páginas
    Tesario 2016
    Marco StoroniMazzolani Di Maio
    Ainda não há avaliações
  • Annuario 1011
    Annuario 1011
    Documento72 páginas
    Annuario 1011
    Marco StoroniMazzolani Di Maio
    Ainda não há avaliações
  • Annuario 0809
    Annuario 0809
    Documento80 páginas
    Annuario 0809
    Marco StoroniMazzolani Di Maio
    Ainda não há avaliações
  • Annuario 0910
    Annuario 0910
    Documento79 páginas
    Annuario 0910
    Marco StoroniMazzolani Di Maio
    Ainda não há avaliações
  • Annuario 1213
    Annuario 1213
    Documento80 páginas
    Annuario 1213
    Marco StoroniMazzolani Di Maio
    Ainda não há avaliações
  • Annuario 1617
    Annuario 1617
    Documento98 páginas
    Annuario 1617
    Marco StoroniMazzolani Di Maio
    Ainda não há avaliações
  • Regolamento Fantacalcio
    Regolamento Fantacalcio
    Documento4 páginas
    Regolamento Fantacalcio
    Marco StoroniMazzolani Di Maio
    Ainda não há avaliações
  • Re Go Lamento
    Re Go Lamento
    Documento4 páginas
    Re Go Lamento
    Marco StoroniMazzolani Di Maio
    Ainda não há avaliações
  • 1 - Regolamento Ufficiale 2015-2016
    1 - Regolamento Ufficiale 2015-2016
    Documento12 páginas
    1 - Regolamento Ufficiale 2015-2016
    Marco StoroniMazzolani Di Maio
    Ainda não há avaliações
  • Regolamento Fantacalcio
    Regolamento Fantacalcio
    Documento1 página
    Regolamento Fantacalcio
    Marco StoroniMazzolani Di Maio
    Ainda não há avaliações
  • Regolamento Lega 2
    Regolamento Lega 2
    Documento21 páginas
    Regolamento Lega 2
    Marco StoroniMazzolani Di Maio
    Ainda não há avaliações
  • Formulario Segnali Sistemi Prob Ver1.0
    Formulario Segnali Sistemi Prob Ver1.0
    Documento28 páginas
    Formulario Segnali Sistemi Prob Ver1.0
    totoscibetta
    Ainda não há avaliações
  • Lezione 8 - Valutazione Start
    Lezione 8 - Valutazione Start
    Documento11 páginas
    Lezione 8 - Valutazione Start
    Anna De Simone
    Ainda não há avaliações
  • Apellido Nombre Parentesco Edad Sexo Estado Civil
    Apellido Nombre Parentesco Edad Sexo Estado Civil
    Documento2.025 páginas
    Apellido Nombre Parentesco Edad Sexo Estado Civil
    Laureano Ottonello Tanno
    Ainda não há avaliações
  • Fatto, Atto e Negozio
    Fatto, Atto e Negozio
    Documento3 páginas
    Fatto, Atto e Negozio
    Anonymous ZbnU5m
    Ainda não há avaliações
  • Fisica Ii 2017 - 18 Iotti 20axpln 20axpmn
    Fisica Ii 2017 - 18 Iotti 20axpln 20axpmn
    Documento2 páginas
    Fisica Ii 2017 - 18 Iotti 20axpln 20axpmn
    michele dilena
    Ainda não há avaliações
  • Giorgio Pasquali - Filologia e Storia-Le Monnier (1971) PDF
    Giorgio Pasquali - Filologia e Storia-Le Monnier (1971) PDF
    Documento106 páginas
    Giorgio Pasquali - Filologia e Storia-Le Monnier (1971) PDF
    Adriano Aprigliano
    100% (1)
  • Le Guide Zecchini2
    Le Guide Zecchini2
    Documento83 páginas
    Le Guide Zecchini2
    Anonymous xfUYiKoDW
    Ainda não há avaliações