Você está na página 1de 5

Politecnico di Torino Fisica II

CeTeM
2 Esercitazioni

Esercizi svolti

Esercizio 2.1
Su di un filo di lunghezza infinita distribuita una carica uniforme per unit di lunghezza
= 25 nC/m. Calcolare il campo elettrico in un punto che dista 15 cm dal filo.

l
Soluzione: La direzione del campo elettrico, grazie alla simmetria del problema,
radiale rispetto al filo, quindi applicando il teorema di Gauss alla superficie riportata in
figura si ottiene un contributo al flusso solo dalla superficie laterale del cilindro

Q l
e = E ds = E ( r )2rl = =
0 0

da questa relazione si pu ricavare il valore del campo elettrico in funzione r


E (r) = = 3 103 N / C
20 r

Esercizio 2.2
Si consideri un cilindro di raggio R e lunghezza indefinita entro il quale vi siano delle
cariche distribuite con densit di volume uniforme . Determinare il campo elettrostatico in
un generico punto P allinterno del cilindro e la differenza di potenziale tra lasse del
cilindro e le superfici laterali.

h
r R

Soluzione: Consideriamo il cilindro, coassiale a quello dato, passante per il generico


punto P distante r dallasse. Il campo elettrico radiale rispetto allasse del cilindro, per cui
contribuisce al calcolo del flusso solo la superficie laterale

Qint r 2 h
e = E ds = E ( r )2rh = =
0 0
Politecnico di Torino Pagina 1 di 5
Data ultima revisione 30/06/00 Autore: Giovanni Alberto Ummarino
Politecnico di Torino Fisica II
CeTeM
2 Esercitazioni

da cui si ricava il campo

r
E (r) =
20

La differenza di potenziale

R 2
R

V0 VR = E dr = r dr = R
0
20 0 40

Esercizio 2.3
Una sfera di raggio a possiede una densit di carica = k / r2, dove r indica la distanza dal
centro della sfera e k una costante. Calcolare il campo elettrico ed il potenziale
allinterno della sfera considerando che allesterno della sfera sia = 0.

R
r

Soluzione: La simmetria sferica implica che il campo radiale, quindi si pu applicare il


teorema di Gauss ad una sfera di raggio R concentrica a quella data. La carica contenuta
allinterno di tale sfera
R

q = 4r 2 dr = 4kR
0

Il campo su tale sfera vale


q k
E (R ) = =
40 R 0 R
2

Calcoliamo ora il potenziale della sfera di raggio R, supponendo di porre V =V(r = )=0,

VR = Edr = Edr + Edr


R R a

Politecnico di Torino Pagina 2 di 5


Data ultima revisione 30/06/00 Autore: Giovanni Alberto Ummarino
Politecnico di Torino Fisica II
CeTeM
2 Esercitazioni

il secondo integrale indica il potenziale sulla superficie della sfera di raggio a che contiene
la carica totale q = 4ka e quindi vale
q k
Va = =
40 a 0
si ottiene, infine,
a a
k k a
VR = Edr + Va = dr + Va = log + 1
R
r
R 0
0 R

Esercizio 2.4
Nel tubo catodico di un televisore gli elettroni vengono accelerati, partendo dalla
condizione di riposo, da una tensione di 4000 V. Calcolare la velocit finale dellelettrone.

Soluzione: La variazione di energia potenziale subita dallelettrone in seguito alleffetto


del potenziale

U = qV = .6.4 10 16 J
La diminuzione di energia potenziale si trasforma in energia cinetica e ricordando che
lelettrone parte da fermo si ottiene

Esercizio 2.5
Con la stessa geometria dellesercizio 1.3 calcolare il potenziale lungo lasse e quindi
ricavare il campo elettrico.

Soluzione: Ogni elemento dellanello, che possiede una carica dQ, crea un potenziale che
vale
1 dQ
E ( R) =
40 r

Il potenziale totale si ottiene integrando tutti i contributi dV

1 1 Q
V = dV = dq =
40 r 40 a + x2
2

Il campo elettrico si ricava derivando il potenziale rispetto alla variabile x

V 1 Qx
E0 = =
x 40 (a 2 + x 2 )3 / 2

Politecnico di Torino Pagina 3 di 5


Data ultima revisione 30/06/00 Autore: Giovanni Alberto Ummarino
Politecnico di Torino Fisica II
CeTeM
2 Esercitazioni

Esercizio 2.6
Sui vertici di un quadrato di lato l = 5 10-9 m vi sono quattro protoni. Calcolare quale
velocit deve avere un protone che si muove lungo la perpendicolare al quadrato passante
per il suo centro ed inizialmente ad una distanza d = 5 10-9 m, affinch riesca a
raggiungere il centro del quadrato.

l/ 2

Soluzione:

4q
V=
40 r
4q 2
U=
40 r
l2
rd = d 2 +
2
l
r0 =
2


4q 1 1 q 2
2 2
1 = 1 mv 2
U = =

40 rd r0 0 l 2 2
l2
d +
2

2


2q 2
2
1 = 1.15 104 m / s
v=

m0 l 2
l2
d2 +
2

Politecnico di Torino Pagina 4 di 5


Data ultima revisione 30/06/00 Autore: Giovanni Alberto Ummarino
Politecnico di Torino Fisica II
CeTeM
2 Esercitazioni

Esercizi proposti

Esercizio 2.7
Un filo rettilineo indefinito carico con densit lineare =8.85 10-8 coulomb/metro. Trovare
il campo elettrico E a 10 metri di distanza dal filo.
Risultato: E=1.6 102 newton/metro

Esercizio 2.8
Calcolare il lavoro L necessario per caricare una sfera conduttrice di raggio R= 10 cm e
con una carica q=1 coulomb.
Risultato: L=4.5 10-2 joule

Esercizio 2.9
Due armature metalliche piane e parallele si trovano alla distanza d=1 cm. Ciascuna delle
armature ha un area S=10 cm2. Esse vengono caricate con cariche uguali e di segno
contrario q=10-10 coulomb. Calcolare la differenza di potenziale fra le armature.
Risultato: V=113 volt

Esercizio 2.10
Una carica positiva q distribuita su tutto il volume di una sfera di raggio R. La densit di
carica varia con il raggio secondo la legge: = r. Determinare e il campo elettrico E
allinterno della sfera.
Risultato: =q/(R4), E=q r2/(4 0 R4)

Esercizio 2.11
Un cilindro circolare retto di altezza indefinita e raggio R carico di segno negativo su
tutto il volume con densit di carica . Trovare il campo elettrico E allinterno del cilindro e
successivamente la differenza di potenziale fra lasse e le generatrici.
Risultato: E= r/(2 0), V= R2/(4 0)

Politecnico di Torino Pagina 5 di 5


Data ultima revisione 30/06/00 Autore: Giovanni Alberto Ummarino

Você também pode gostar