Você está na página 1de 1

GRAVIT DEI DISTURBI DI PERSONALIT e FUNZIONAMENTO

METACOGNITIVO e INTERPERSONALE
BIAGIOLINI M., CATALDI S., FABBRI C., MIRAGLIA RAINERI A., GUERRA R., TADDEI S., LA MELA C.

Scuola Cognitiva di Firenze


Scuola di Specializzazione in Psicoterapia
Forum di Psicoterapia e Ricerca Studi Cognitivi Network 5-6 Maggio 2017 Riccione

INTRODUZIONE
Alcuni studi suggeriscono che la gravit del Disturbo di Personalit (DP) sia definita dal numero di tratti presenti e sia correlata ad una maggiore
gravit di sintomi di asse I e ad una peggiore qualit delle relazioni interpersonali (Dimaggio et al. 2013 ; Yang et al 2010).
Altre ricerche, invece, mostrano che la gravit associata alla co-occorrenza di tratti appartenenti a cluster diversi (Tyrer, 2005). Non stata ancora
esplorata la relazione tra la gravit del DP e il funzionamento metacognitivo. Inoltre, non ancora stato chiarito il rapporto esistente tra co-occorenza
di tratti appartenenti a cluster diversi e funzionamento metacognitivo ed interpersonale.
Lobiettivo della nostra ricerca indagare la relazione tra gravit del DP definita dalla co-occorrenza di tratti appartenenti a cluster diversi e il
funzionamento metacognitivo ed interpersonale.

METODOLOGIA
Lo studio stato condotto su un gruppo di N= 32 soggetti, afferenti al Centro Clinico della Scuola Cognitiva di Firenze (SCF), affetti da Disturbo di
Personalit, diagnosticato da uno Psicologo Psicoterapeuta mediante una valutazione psicodiagnostica.

La batteria di strumenti somministrata era composta da La variabile gravit, in accordo con lo studio di Tyrer, stata operativizzata
considerando il grado di co-occorrenza di tratti afferenti a cluster diversi. Il
grado di co-occorrenza stato distinto in tre livelli: assente, moderata, alta.
SCID II (Structured Clinical DISTURBI DI
Interview for DSMIVTR Axis II
Disorders First et al., 1997). PERSONALIT

ASSENTE MODERATA ALTA


SVaM (Scala di Valutazione (tratti DP
per la Metacognizione-Carcione (tratti DP (tratti DP
et al., 1997) applicata a trascritti afferenti ad 1 afferenti a 2 afferenti a 3
di registrazioni dell Intervista FUNZIONAMENTO cluster) cluster) cluster)
per la Elicitazione degli Stati METACOGNITIVO
mentali-IESm . (La Mela et
al.2015, manoscritto non
pubblicato)
VARIABILE
GRADI GRADO
IIP64 (Inventory of FUNZIONAMENTO CO-OCCORRENZA
COMORBIDITA
Interpersonal Problems- INTERPERSONALE
Horowitz et al. 2000)

Analisi dei dati


Sono state effettuate le analisi descrittive delle medie del Funzionamento Metacognitivo (Comprensione mente altrui CMA- nelle sue componenti
Identificazione Cognitiva ed Identificazione Emotiva) ed Interpersonale (IIP 64 Tot) nei tre gradi di co-occorrenza. Inoltre, sono state prodotte le
analisi della correlazione (R di Pearson) tra grado di co-occorrenza e Funzionamento Metacognitivo ed Interpersonale. Le analisi sono state
eseguite con SPSS (23).
RISULTATI
57,8
4,000 MEDIE MEDIE
3,800
3,600 57,6
COMPRENSIONE MENTE ALTRUI

3,400
3,200
INTERPERSONALE

3,000
FUNZIONAMENTO

57,4
2,800
2,600
DESCRITTIVE

2,400 57,2
2,200
2,000
CMA-
(CMA)

1,800 IDENTIFICAZIONE IIP TOTALE


57
1,600 EMOTIVA
1,400 CMA-
1,200 IDENTIFICAZIONE 56,8
1,000
COGNITIVA
0,800
0,600 56,6
0,400
0,200
0,000 56,4
ASSENTE MODERATA ALTA ASSENTE MODERATA ALTA

GRADO DI CO-OCCORRENZA GRADO DI CO-OCCORRENZA

Tabella 1. Correlazioni tra grado di co-occorenza,


CONCLUSIONI
funzionamento interpersonale e alcune dimensioni del
funzionamento metacognitivo Dalla nostra ricerca emerge una relazione statisticamente significativa tra alto grado di co-
occorrenza e peggior funzionamento metacognitivo, per le due componenti della CMA:
identificazione cognitiva ed emotiva. Rispetto alla relazione con il funzionamento
Funzionamento interpersonale, i dati non mostrano significativit statistica, ma le medie riportate dai gruppi
Autoriflessivita CMA
Interpersonale mostrano un trend della relazione tra alta co-occorenza e peggior funzionamento
interpersonale.
Ulteriori ricerche potrebbero approfondire se la co-occorrenza possa essere considerata un
indicatore di gravit dei DP, non solo in relazione al funzionamento metacognitivo e
Id Id Id Id interpersonale.
Cognitiva Emotiva Cognitiva Emotiva
BIBLIOGRAFIA
Dimaggio G., Carcione A., Nicolo G., Lysaker P.H., d'Angerio S., Conti M.L., Fiore D., Pedone R., Procacci M., Poplo
Grado R., Semerari A. Differences between axes depend on where you set the bar: associations among symptoms,
di interpersonal relationship and alexithymia with number of personalit disorder criteria (2013). Journal of
co-
-.053 -.006 -.453* -.358* .877 Personality Disorders, 27(3), 371-382.
occorrenza Tyrer P. The problem of severity in the classification of personality disorder (2005). Journal of Personality
Disorders, 19, 3.
Yang M., Coid J.,Tyrer P. Personality pathology recorded by severity: national survey (2010).
The British Journal of Psychiatry,197, 193199.
** 0.001; * 0.05;

Você também pode gostar