Você está na página 1de 5

Definizione stile classico.

Concinnit: Armonia stilistica risultante dalla lineare corrispondenza delle parti giustapposte; elegante
semplicit di espressione.
Armonia dello stile o del discorso, che risulta da una conveniente disposizione delle parole
e dei suoni e ha insieme eleganza e semplicit

bellezza classica... l'apprezzamento per le opere dell'antichit,il confronto con il mondo degli antichi aspetto
centrale della cultura 800( In arte il neoclassicismo)

imitazione della natura,studio natura, imitazione delle opere degli antichi (modelli della perfezione dei classici
greci)
o la struttura pi usata, pi chiara e lineare;
o larmonia pi elegante e sobria;
o le melodie sono scorrevoli e libere da ogni appesantimento;
- STILE: elegante, raffinato e fluido nel discorso musicale;

Il nuovo ruolo della musica nella societ.


- In politica: sorgono i primi moti di libert e di fratellanza che portano alla rivoluzione francese e alla espansione
napoleonica;

Mozart carriera di musicista autonomo, dopo il licenziamento del vescovo (uno degli episodi pi umilianti della
vita del genio salisburghese).

Con Mozart, il ruolo del musicista nella societ comincia a svincolarsi dal servilismo che l'aveva sempre
caratterizzato (anche se questo processo sar portato al massimo compimento da Beethoven) infatti, i compositori
o i maestri di cappella:
- sedevano al tavolo insieme alla servit ed
- considerati dei semplici artigiani piuttosto che artisti nel senso moderno del termine.
FORME STRUMENTALI
Domenico Alberti stato un compositore,clavicembalista e cantante italiano,noto in
particolare per aver diffuso l'accompagnamento di tastiera che da lui prende il nome
di basso albertino.

l rond fu inizialmente una forma musicale vocale di origine francese , il rond a cinque
periodi ABACA (o ABABA) ed il rond-sonata ABACABA. Quest'ultima forma viene cos
definita in quanto presenta i caratteri della forma sonata.

Reicha Riconosciuto e apprezzato didatta del tempo.

Alessandro Scarlatti stato un compositore italiano di musica barocca, particolarmente


famoso per le sue opere.In campo operistico, considerato uno dei fondatori della
grande scuola musicale napoletana.
La scuola di Mannheim una scuola sinfonica che nasce a Mannheim, citt tedesca nel 1740.
Questa scuola stata a lungo ritenuta come unica realt musicale alla quale si deve lo
sviluppo di un certo gusto sinfonico, che culmina nel tardo Settecento e nel periodo romantico.

Si ha il concerto grosso quando gli strumenti solisti sono pi di uno (in genere, due violini pi il basso
continuo). Il gruppo solistico detto concertino, mentre linsieme orchestrale detto tutti o ripieno.
Vivaldi lo canonizza in 3 tempi: Allegro-Adagio o Andante -Allegro o vivace
Trans. Da concerto grosso a solista = Le stagioni di Vivaldi
Mentre il concerto grosso si esaurisce con let barocca, il concerto solista prosegue la sua storia, favorito
dallavvenuto perfezionamento di numerosi strumenti musicali (flauto, pianoforte, violino ecc.) e
dallaffinamento delle tecniche esecutive in chiave virtuosistica
La sua origine, come denominazione specifica, risale al 600; nel 500 infatti si chiamava genericamente con
questo nome tutta la musica non destinata alle voci. A partire dal 600 invece questo termine design una
composizione in pi tempi o movimenti, destinata ad un organico costituito per lo pi da tre elementi ( due
violini, violone, ed il clavicembalo, che realizzava il basso continuo ). Si distingueva una sonata da chiesa,
che prevedeva luso dellorgano, ed una sonata da camera, che richiedeva luso del clavicembalo e nella
quale i tempi contenevano spesso musiche di danza. Di rilevante importanza storica la ricca produzione di
sonate per clavicembalo solista di Domenico Scarlatti .Attraverso una graduale evoluzione la sonata si
configur nella sua struttura caratteristica nella seconda met del 700 ( periodo classico ), grazie a Haydn,
Mozart e Beethoven

HAYDN
L'oratorio un genere musicale d'ispirazione religiosa, ma non liturgico, di genere
drammatico ma eseguito senza rappresentazione scenica, mimica o personaggi in
costume.

La Creazione (in tedesco: Die Schpfung) un oratorio in tedesco di Franz Joseph


Haydn (Hob. XXI:2). Composto tra il 1796 e il 1798, presenta come tema la Creazione del
Mondo come viene raccontato nella Genesi.
Le stagioni (Die Jahreszeiten) un oratorio di Joseph Haydn, su libretto di Gottfried van
Swieten derivato dal poema Stagioni di James Thomson.L'opera si compone di 4 parti, ciascuna
dedicata a una stagione
Haydn fu il primo grande maestro del classicismo viennese, la sua importanza incalcolabile
per l'evoluzione della musica strumentale: a lui si deve la stabilizzazione della sinfonia e della
sonata nella forma moderna, a lui va il merito di avere determinato il corpo orchestrale nella
sua forma definitiva. Nella sua opera bisogna vedere l'inizio di un'epoca nuova nella storia della
musica.
Le prime opere su libretti metastasiani: Metastasio (1698-1782) tra i pi grandi librettisti di tutti i tempi.
Perfezion gli interventi di Zeno e defin il modello dellopera internazionale. I drammi sono tutti in 3 atti,
con scene composte da lunghi recitativi e concluse da brevi arie, pochi duetti e cori, pochi i personaggi
(quasi sempre 6). Metastasio svolge un unico tema: il contrasto tra ragione e sentimento, passione e giudizio

MOZART
STILE MUSICALE DI MOZART
Mozart, che fu un grande innovatore, non venne influenzato dalle usanze musicali
dell'epoca e le sue melodie sono delle invenzioni che lasciano trasparire una grande
sicurezza formale.
Il suo stile :
- elegante e sobrio (ma non semplice e ingenuo);
- scorrevole e lineare (mai riscontrato in nessun musicista);
- delicato e leggero, con forte potere drammatico
- esorcizza il dolore e non si fa trascinare dalle passioni, mantenendo nelle
sue opere quel distacco da tutto ci che accessorio e finto;
- musica perfetta ed equilibrata, si allaccia ai classici del barocco
tedesco (Bach ed Haendel, ponendosi assieme ad Haydn e
Beethoven).
o l'opera lirica che si divide in due:
OPERA SERIA : basata sulla storia antica e la mitologia;
OPERA BUFFA: basata
sulla vita quotidiana, in cui si prendevano in giro i nobili e i loro
privilegi;
il personaggio: oltre a cantare doveva recitare;

L'opera seria un genere dell'opera italiana


I temi portanti dell'opera seria sono il dramma e le passioni umane
al genere dell'opera seria fu assegnato il compito di esprimere gli "affetti" elevati e
sublimi di personaggi eccezionali, tratti quasi sempre dall'epica, dalla mitologia e dalla
storia antica. Sentimenti che il canto e la musica si prestavano naturalmente a incarnare.
Al tempo stesso, per, proprio la presenza della musica spinse a temperare la dimensione
eroica, propria del teatro tragico, rileggendola in una chiave pi umana
Le cose andarono bene per Mozart, nel senso che l'Arcivescovo, stizzito per il suo
comportamento, lo fece letteralmente buttare fuori dal palazzo dal suo Camerlengo con una
"storica" pedata nel fondoschiena. A nulla valsero le suppliche di pap Leopold al risoluto
porporato: il figlio, licenziato, rimase a Vienna con l'intenzione di vivere come libero artista,
cio senza impieghi fissi pur componendo musica per la Corte.
Non bisogna dimenticare che all'epoca i compositori o i maestri di cappella, sedevano al tavolo
insieme alla servit ed erano perlopi considerati dei semplici artigiani piuttosto che artisti nel
senso moderno del termine. Grazie alla nuova carriera si stabilisce insieme alla neo
sposa Costanze a Vienna

IDOMENEO Re di Creta unopera di rara potenza tragica. Vi si narra la storia di Idomeneo


re di Creta che per ringraziare Nettuno, dio del mare, di averlo salvato, nel viaggio di
ritorno da Troia, da una violenta tempesta, promette di sacrificare la prima persona che
incontrer sbarcando sullisola. Il destino vuole che la vittima designata sia suo figlio
Idomonte. Idomeneo non adempir al voto scatenando cos le ire del dio che invier su
Creta un terribile mostro.
COSI FAN TUTTE opera buffa in due atti KV 588 Lopera and in scena a Vienna nel 1790. Il
libretto di Lorenzo da Ponte e la storia si ispira a un fatto di cronaca ed la prova di fedelt a cui
due giovani sottopongono le rispettive amanti travestendosi e corteggiando luno quella dellaltro.
Eleganza e humor sono le principali caratteristiche di questopera.

LE NOZZE DI FIGARO opera buffa in quattro atti KV 492 Rappresentata a Vienna nel 1786 su
libretto di Lorenzo da Ponte questopera determina una svolta del teatro musicale di Mozart ed ebbe
al suo debutto unaccoglienza entusiastica. La storia giocata su una serie di equivoci amorosi,
inganni, fughe e incontri clandestini. La promessa sposa di Figaro, Susanna oggetto delle
attenzioni amorose del conte dAlmaviva che nel contempo estremamente geloso della moglie la
contessa Rosina. Fra travestimenti e colpi di scena lopera si conclude con il classico lieto fine,
Figaro sposer Susanna e la contessa Rosina perdoner le intemperanze del conte.

IL RATTO DEL SERRAGLIO Singspiel comico in tre atti KV 384 Lopera and in scena a Vienna
nel 1782 con grande successo. Si tratta di uno Singspiel cio un genere di teatro musicale misto di
canto e recitazione su imitazione degli opras comiques francesi. Il soggetto di ambiente turchesco,
come era di moda al tempo, riprende la storia medioevale di Florio e Biancofiore.

IL FLAUTO MAGICO grande opera in due atti KV 620 Popolare e fiabesca,Die Zauberflte and
in scena a Vienna nel 1791. La vicenda si svolge in un immaginario Antico Egitto dove il Principe
Tamino consigliato dal saggio Sarastro liberer Pamina dalla perfida Regina della Notte.
Emblematico e per molti versi misterioso, l'unica opera di Mozart nella quale si evidenziano
idee del tempo in particolare lo spirito laico e illuminista che ispirava la massoneria
l Singspiel (termine che significa letteralmente "recita cantata") un genere operistico in
voga tra il XVIII e il XIX secolo, sorto e sviluppatosi in area tedesco-austriaca, caratterizzato
dall'alternanza di parti recitate e parti cantate. A differenza dell'opera italiana, che
prevede recitativi cantati, nel Singspiel i recitativi sono perci recitati, in lingua tedesca.
DON GIOVANNI dramma giocoso in due atti KV 527 e KV 540 Il dissoluto punito o sia il Don Giovanni viene
rappresentato a Praga nel 1787 su libretto di Lorenzo da Ponte, la vicenda si ispira al celebre mito letterario di
Don Giovanni. Qui il genere tragico convive con quello comico in perfetto stile mozartiano.
Il Commendatore accorso in difesa dellonore della figlia Donna Anna, viene ucciso dallaudace seduttore, il
nobile Don Giovanni.
Il duca Ottavio (promesso sposo di Donna Anna) giura di scoprire lassassino, mentre questo fugge coperto
dalle tenebre assieme al servo Leporello.

Raggiunto da Donna Elvira (una delle passate amanti) Don Giovanni abbandona la scena, lasciando
Leporello a stendere il catalogo delle conquiste amorose dello straordinario seduttore.
Intanto si stanno svolgendo i festeggiamenti per le nozze di due contadini: Masetto e Zerlina, ma Don
Giovanni seduce la sposina e, con minacce e lusinghe, riesce a star solo con lei.
L'arrivo di Donna Elvira sottrae l'ingenua Zerlina alle mire di Don Giovanni.
Donna Anna, dopo aver riconosciuto dalla voce che Don Giovanni lassassino di suo padre, si dirige al
castello di quest'ultimo con Don Ottavio e Donna Elvira, mentre in corso una festa organizzata in onore
di Zerlina.
Don Giovanni viene smascherato e su di lui viene invocata la vendetta del cielo.
Nel secondo atto, dopo altri inganni perpetrati grazie allo scambio di abiti con Leporello, Don Giovanni si
rifugia in un cimitero, dove beffardamente invita a cena la statua del Commendatore.
Tornato al suo castello, Don Giovanni si siede a tavola, respingendo lultimo tentativo di Donna Elvira di
farlo ravvedere e resiste anche quando persino la statua del Commendatore, parla invitandolo a pentirsi.
Ma arrivata lora fatale: la terra si squarcia e Don Giovanni viene inghiottito tra le
fiamme.

BEETHOVEN
Sinfonia 3 (Eroica)
La sinfonia fu inizialmente scritta per Napoleone e rappresenta la sintesi di tutta
l'aspirazione all'epos riscoperta negli anni della rivoluzione. In essa si avverte la volont di
tenere insieme la musica e la realt che gi era stata avvertita, se pur in forma primitiva,
nella pice sauvetage, nella marcia, nell'inno e nel pezzo strumentale a programma.
Beethoven, che come Hegel aveva visto nel generale corso "cavalcare lo spirito del mondo",
gli indirizza una dedica, dedica che in seguito disconoscer in un impeto di sdegno,
strappando il frontespizio dell'opera, a seguito della sua incoronazione a imperatore.
Proprio per questa delusione la sinfonia sar quindi definitivamente intitolata (in italiano)
"Sinfonia Eroica composta per festeggiare il sovvenire di un grand'uomo".Il definitivo
dedicatario sar il Principe Joseph Franz Maximilian Lobkowitz, un aristocratico boemo
appassionato di musica e buon violinista dilettante che ne ospit nel proprio palazzo la
prima esecuzione.
Sinfonia 6
Ludwig van Beethoven a quell'epoca passava molto tempo in campagna e ne era
affascinato. Lo stare a contatto con la natura lo colpiva nell'intimo creandogli
quell'immenso piacere e gioia di partecipare in prima persona alla vita campestre, quel
cercare in essa il raggiungimento della pace. Beethoven a riguardo della natura diceva:
"Chi potra mai esprimere tutto ci?".[1]
Dai suoi trascorsi ricordi nasce la Sinfonia n. 6 in Fa maggiore op.68
Beethoven volle mettere anche un sottotitolo all'opera, che chiam "Pastorale", cos come
aveva fatto anche precedentemente con la Sinfonia n.3 in mi bemolle maggiore op.55
"Eroica"; per evitare dubbi in merito al fatto che i temi della sinfonia non erano per niente
descrittivi, volle aggiungere al sottotitolo: "pi espressione del sentimento che pittura dei
suoni".
Sinfonia 9
Il Finale vocale si basa sul testo dell'ode An die Freude (Inno alla gioia) di Friedrich Schiller,
mentre i primi tre movimenti sono esclusivamente sinfonici.
una delle opere pi note ed eseguite di tutto il repertorio classico, ed considerata uno
dei pi grandi capolavori di Beethoven, se non la pi grandiosa composizione musicale mai
scritta.[3] La sinfonia inoltre stata per molto tempo la maggiore composizione sinfonica
con voci.[4]
Johann Christoph Friedrich von Schiller (pronuncia tedesca ascolta[?info]) (Marbach am
Neckar, 10 novembre 1759 Weimar, 9 maggio 1805) stato
un poeta, filosofo, drammaturgo e storico tedesco.
Con grande pathos l'ode descrive l'ideale tipicamente romantico di una societ di uomini
egualmente legati tra loro da vincoli di gioia e amicizia universale. Tale concetto veniva
vissuto come vero e proprio "ritorno" alla dimensione divina dell'essere umano, idealizzata
nell'Antica Grecia.

Você também pode gostar