Você está na página 1de 4

ARIA: un brano quasi sempre per voce solista articolato in strofe e sezioni.

Si contrappone al
recitaitvo e rappresenta il momento in cui la musica prende il sopravvento sull'azione e sul dialogo.

ARMONIA: E' il ramo della teoria musicale che studia la sovrapposizione verticale dei suoni, la
loro reciproca concatenazione e la loro funzione all'interno della tonalit

BASSO FIGURATO: Eseguire un basso figurato significa eseguire un'opera con la massima
libert d'espressione

CONTRAPPUNTO: la presenza in una composizione di linee melodiche indipendenti che si


combinano secondo regole tramandate dalla tradizione musicale occidentale.

CROMATISMO: Il Cromatismo di Wagner indicato come anticipatore della dodecafonia di


Schnberg. Con cromatismo sintende luso di semitoni estranei alla scala diatonica, cio la scala in
cui si ha un passaggio diretto del suono da un grado allaltro della stessa.

DRAMMA MUSICALE: Rappresentazione di un'opera drammatica con l'ausilio della musica.

FORMA MUSICALE: lo schema in cui si articola la composizione e che ne riflette le


suddivisioni, la successione, lo sviluppo dei temi, la struttura ritmica e armonica.

FORMA MONOPARTITA: Quando si ha un solo tema che si ripete pi volte.

FORMA BIPARTITA: Quando si hanno 2 temi che contrastano fra loro.

FORMA TRIPARTITA: Quando si riscontra una simmetria fra contrasto e riproposizione dei temi.

FORMA LIBERA: Quando l'autore non segue alcuno schema codificato. Alcuni esempi di Forma
libera sono il notturno, la fantasia e l'improvviso.

FORMA POLIFONICA: Quando alcuni temi interagiscono e si sovrappongono fra di loro.

FORMA CHIUSA: Un'aria o un movimento musicalmente separato dal resto.

FORMA SONATA (ARIA DA CAPO: ABA): E' la pi importante delle forme musicali ed
definita come tripartita. La tripartizione comprende la sezione di Esposizione, che a sua volta pu
essere preceduta da una Introduzione, quella di Sviluppo e infine la Ripresa, a volte seguita da una
coda.

FRASEGGIO: un raggruppamento di motivi o nuclei melodici di senso musicalmente compiuto.

FUGA: una forma musicale basata sull'elaborazione contrappuntistica in cui un'idea tematica
viene esposta pi volte.

GRANDE OPERA: un genere operistico che deriva dalla Grande opera Francese ma con 4 atti
invece che 5. Si tratta di una svolta verso una concezione teatrale pi spettacolare nella quale
scenografia e coreografia acquistano un ruolo di primaria importanza.

INTIMISMO: una tendenza musicale che cercava suoni perlati, soffici e raffinati, evitava le folle,
si rifugiava nei salotti ed emergeva d'innanzi a pochi amici.

LIED: (Schubert e Schumann): Sono composizione per voce solista e pianoforte. Talvolta sono
cicli di canzoni legate da un singolo tema narrativo e basata su testi poetici sia dautori romantici,
sia della tradizione popolare.

MELODIA: una successione di suoni di differente altezza e durata la cui struttura genera una
organismo musicale di senso compiuto. Costituisce una delle componenti fondamentale del
linguaggio musicale.

MELODRAMMA: E' sinonimo di OPERA LIRICA e nasce con l'intento di far rinascere lo stile
drammatico degli antici greci.

METRICA: Si occupa della Versificazione, ossia dei discorsi espressi in versi.

METRO: Indica la misura del verso e dove cadono gli accenti.

MOTIVI DI REMINESCENZA: ripresa, pi o meno consapevole, di motivi di autori e opere


precedenti.

MOVIMENTO: Indica la sezione all'interno di un'opera musicale.

MUSICA ASSOLUTA O STRUMENTALE: E' la musica che ancora non viene abbinata alle
parole. Fu Wagner a coniare lespressione "musica assoluta". Con la musica strumentale nacquero
modelli come lallegro o l'adagiotipico delle ouvertures.

MUSICA DA CAMERA: E' un filone nel quale rientrano composizioni in cui il ruolo del singolo
strumento sempre individuale, e dove in genere, due diversi strumenti procedono all'unisono solo
episodicamente. Ovviamente rientra nel filone cameristico tutta la letteratura per uno strumento
solista. Le composizioni da camera sono scritte di solito per un ristretto numero di esecutori
(strumentali e vocali).

MUSICA SINFONICA: Il termine si riferisce alla musica classica eseguita da un ampio organico
orchestrale.

NOTTURNO: E' una composizione musicale ispirata alla notte tipica della serenata, un unico
movimento per pianoforte.

OPERA: un genere teatrale e musicale in cui la messa in scena abbinata alla musica e al canto.
La musica accompagnata da un'orchestra sinfonica.

OPERA ITALIANA: Nell'800 in italia ci si dedico quasi esclusivamente al genere operistico. Se


prima le trame erano di origine fantastica adesso si puntava al realismo drammatico che metteva in
primo piano il fattore emozionale e pretendeva l'immedesimazione nei personaggi. I timbri vocali
si fanno naturali e si esaltano i sentimenti dei personaggi, l'ambientazione medioevale e il
recitativo accompagnato. La musica era la base di partenza per costruire un dramma coinvolgente,
anche il testo risulter sempre di pi cantato che recitato.Vennero ridotti il numero diversi da
cantare ma aumenta la presenza di duetti. I versi misurati invece prevalgono su quelli sciolti.
Tra gli artisti pi importanti: Donizzetti, Bellini, Verdi e Puccini.

OPERA BUFFA: Si svilupp a Napoli per poi prendere piede verso nord. Si contrappone a quella
seria che ai tempo era un ricco intrattenimento per nobili e re. L'opera buffa invece mira a un
pubblico pi comune affinch questo possa identificarsi nei personaggi.

OPERA COMICA: un macrogenere operistico solitamente a lieto fine. Si svilupp in alternativa


all'opera lirica di stampo tragico o drammatico.

OPERA SERIA: un macrogenere che si contrappone all'opera buffa, il suo compito era quello di
esprimere gli affetti elevati e sublimi di personaggi eccezionali tratti quasi sempre dalla mitologia.
Era caratterizzata dalla forma-Sonata dell'Aria da capo. Nella seconda parte di secolo si affiancano i
primi recitativi accompagnati dall'orchestra.

OPERA ROMANTICA: Gli argomenti trattati in questo periodo storico non furono pi mitologici
ma ispirati a soggetti storici, in una miscela di spettacolo, azione, balletto e musica.
Il musicista romantico muta la sua posizione sociale diventa un libero professionista.
alla melodia fu affidato un ruolo-chiave come veicolo dell'espressione, ora frenetica ora
malinconica, anche grazie al frequente uso del modo minore.
Le dinamiche si fecero pi irregolari, costellate dalle variazioni
Notevole importanza ed autonomia acquisirono i timbri strumentali.
Lo strumento prediletto fu il pianoforte
Nacquero in questo periodo nuove forme musicali quali il preludio, il notturno, la romanza senza
parole, il foglio d'album e il Lied, finalizzate ad un'espressione immediata dei sentimenti scritti di
getto sotto limpulso dell'ispirazione.

ORCHESTRA (STRUTTURA): PIANOFORTE


STRUMENTI A CORDA: archi (violini, viole) e arpe
LEGNI: (Flauti, ottavino, oboi, corni, clarinetti, fagotti, saxo)
OTTONI: (corni, trombe, basso, tuba, contrabbasso)
PERCUSSIONI: (timpani, rullante, grancassa, piatti, triangolo,
celesta, xilofono, Glockenspiel)

ORCHESTRA DA CAMERA: E' un'orchestra formata da un numero ridotto di strumenti. Solo nel
periodo romantico le orchestre assunsero dimensioni paragonabili alle attuali orchestre sinfoniche.

ORCHESTRA ROMANTICA: L'orchestra romantantica a differenza dell'orchestra classica


caratterizzata dalla presenza delle arpe e delle percussioni.

OVERTOURE: E' un brano che introduce un'opera lirica francese o tedesca o qualunque
composizione musicale. Di solito usata nel genere drammatico.

POEMI SINFONICI: una composizione musicale per orchestra, solitamente in un solo


movimento, di ampio respiro e che sviluppa musicalmente una idea poetica, ispirata a opere
letteraie, in prosa, figurativa, filosofica, o a luoghi e occasioni particolari. Un tipo di composizione
orchestrale in cui sono evidenti le immagini che il compositore vuole suggerire, attraverso il cambio
di registro, di timbro e di intensit sonora, una derivazione diretta della musica a programma.

PRELUDIO: E' un breve brano collocato all'inizio dell'esecuzione di una composizione.

RECITATIVO SECCO: Un recitato senza accompagnamento sonoro.

RECITATIVO ACCOMPAGNATO: Un recitare accompagnato dalla musica.

RITMO: il susseguirsi di una serie di accenti con una periodica regolarit basato sulla divisione
del tempo in forme e misure variabili.

ROMANZA SENZA PAROLE: E' un tipo di composizione per pianoforte dal carattere salottiero e
sentimentale, senza una forma prestabilita. Lo schema ternario corrisponde al ABA (RONDO') con
una breve introduzione che viene ripresa come coda.

SCALA CROMATICA: Una scala cromatica una scala musicale composta da tutti e dodici i
semitoni del sistema temperato, in cui il semitono considerato l'intervallo minimo tra due note.

SCALA DIATONICA: E' una scala musicale formata da 7 delle 12 note che compongono la scala
cromatica, susseguentisi secondo una precisa successione di 7 intervalli, 5 toni e 2 semitoni.

SEMITONI: E' l'intervallo musicale pi piccolo che pu intercorrere tra due toni.

SINFONIA: la Sinfonia un brano orchestrale composto di pi movimenti, di proporzioni


abbastanza ampie e articolati secondo procedimenti formali ben precisi. Si basa sulla
cosiddetta forma-sonata, per cui la sinfonia pu essere definita la "sonata per orchestra".

SONATA: Si tratta di un brano interpretato da uno o due solisti in opposizione alla cantata, un
brano interpretato da voci.

TEMA: si intende una frase melodica che ha un ruolo strutturale nell'articolazione di un brano. Un
tema principale se quello dominante.

TIMBRI STRUMENTALI: Il timbro quella particolare qualit del suono che permette di
giudicare diversi due suoni con uguale intensit e altrezza. Il timbro rappresenta quell'attributo della
sensazione uditiva che consente all'ascoltatore d'identificare la fonte sonora, rendendola
distinguibile da ogni altra.
Il timbro suggerisce numerose analogie con il colore per quanto riguarda la percezione visiva.

TRAGEDIA LIRICA: si ottiene quando si fa confluire la tragedia con l'opera lirica. Gli argomenti
restano spesso eroici, aulici e lontani dal quotidiano, accostandosi cos ai temi cari ai cantori delle
gesta di questo o quel personaggio e del teatro greco.

VARIAZIONE VIRTUOSISTICA: Tecnica che consiste nel modificare gli aspetti ritmici, di
tonalit, armonici senza rendere irriconoscibile la fisionomia della melodia originale.

VERSI MISURATI: orchestra


VERSI SCIOLTI: sono versi senza uno schema di rime prefissato, caratterizzati
dall'ENJAMBEMENT (Accavallamento dei versi), sono adibiti al recitativo.

VIRTUOSISMO: scatenava sonorit imponenti, tempeste di note e di arpeggi. Era alla ricerca
della folla e voleva mandarla in delirio, trionfando su di essa. La tecnica promossa da Liszt in cui la
musica aveva il compito di tradurre i suoni contenuti nel testo e di rendere il suono veicolo di un
messaggio poetico.

Você também pode gostar