Você está na página 1de 21

Prof.

Vincenzo Franceschelli Corso di Istituzioni di diritto privato

Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Vincenzo Franceschelli

Parte Seconda - PERSONE E FAMIGLIA


VINCENZO FRANCESCHELLI

SCHEMI del Corso di


DIRITTO PRIVATO
- ad uso degli studenti vietata la riproduzione-
(Avvertenza- Gli schemi costituiscono una traccia delle
lezioni svolte. Possono servire per un ripasso della
materia. Non sono sufficienti per la preparazione
dellesame).

I Vincenzo Franceschelli

Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Vincenzo Franceschelli

Argomenti
1.Struttura del Libro I del Codice civile
2.La persona fisica
3- 3.Incapacit e misure di protezione
4.Atti dello stato civile
Parte IV 5.Diritti della personalit
I SOGGETTI del diritto
privato

I Vincenzo Franceschelli I Vincenzo Franceschelli

Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Vincenzo Franceschelli

1.
Struttura del Libro I del codice civile

Titolo Denominazione Articoli


Titolo I Delle persone fisiche 1 10
Titolo II Delle persone giuridiche 11 42

STRUTTURA DEL Titolo III


Titolo IV
Del domicilio e della residenza
Dellassenza e della dichiarazione di
43 47
48 73
morte presunta

LIBRO PRIMO Titolo V


Titolo VI
Della parentela e della affinit
Del matrimonio
74 78
79 230bis
Titolo VII Della filiazione 231 290

Il libro primo tratta delle Titolo VIII Delladozione di persone maggiori di


et
291 314

persone e della famiglia Titolo IX


Titolo X
Della potest dei genitori
Della tutela e dellemancipazione
315 337
343 399
Titolo XI (Dellaffiliazione e) dellaffidamento 400 403

I soggetti del diritto Titolo XII Delle misure di protezione delle


persone prive in tutto o in parte di
autonomia
404 432

privato Titolo XIII


Titolo XIV
Degli alimenti
Degli atti dello stato civile
433 448
449 455

I Vincenzo Franceschelli

Schemi ad uso degli studenti Vietata la riproduzione 1


Prof. Vincenzo Franceschelli Corso di Istituzioni di diritto privato

Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Vincenzo Franceschelli

I SOGGETTI DEL DIRITTO PRIVATO


LE PERSONE
FISICA E SOGGETTO DI DIRITTO
Persona fisica luomo
IL TITOLARE DI
PERSONA POSIZIONI GIURIDICHE.
GIURIDICA
POSSONO ESSERE SOGGETTI DI
Persona giuridica il complesso DIRITTO
organizzato di persone o beni destinati
ad uno scopo, cui lordinamento giuridico LE PERSONE FISICHE E LE
Attribuisce la qualit di soggetto di diritto.
PERSONE GIURIDICHE.

I Vincenzo Franceschelli I Vincenzo Franceschelli

Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Vincenzo Franceschelli

2. LA PERSONA FISICA
1 CAPACIT GIURIDICA E CAPACIT DI AGIRE
LA PERSONA 2 SEDE DELLA PERSONA FISICA
3 STATUS FAMILIARE: LA PARENTELA. AFFINIT.
FISICA CONIUGIO
4 LA CITTADINANZA
5 CESSAZIONE DELLA PERSONA FISICA
6 SCOMPARSA ASSENZA MORTE PRESUNTA
alla persona fisica si collegano le nozioni di
7 INCAPACIT
capacit giuridica e capacit di agire
8 ATTI DELLO STATO CIVILE

I Vincenzo Franceschelli

Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Vincenzo Franceschelli

LE PERSONE
Art. 1 Codice civile
FISICA
Persona fisica luomo Capacit giuridica. La
PERSONA capacit giuridica si acquista
dal momento della nascita.
GIURIDICA
Persona giuridica il complesso
organizzato di persone o beni destinati I diritti che la legge riconosce
ad uno scopo, cui lordinamento giuridico
Attribuisce la qualit di soggetto di diritto.
a favore del concepito sono
subordinati all'evento della
I Vincenzo Franceschelli
nascita. I Vincenzo Franceschelli

Schemi ad uso degli studenti Vietata la riproduzione 2


Prof. Vincenzo Franceschelli Corso di Istituzioni di diritto privato

Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Vincenzo Franceschelli

LA PERSONA FISICA: LA CAPACITA GIURIDICA E LA


Art. 2. Maggiore et. Capacit di agire CAPACITA DI AGIRE
La maggiore et fissata al compimento
GIURIDICA
del diciottesimo anno. Con la maggiore lidoneit ad essere
et si acquista la capacit di compiere soggetti di diritti e obblighi
tutti gli atti per i quali non sia stabilita una
et diversa.
CAPACITA
Sono salve le leggi speciali che DI AGIRE
stabiliscono un'et inferiore in materia di lidoneit di un soggetto ad
capacit a prestare il proprio lavoro. In tal Acquistare, a disporre, a
Esercitare, da solo, con il
caso il minore abilitato all'esercizio dei Proprio volere i propri diritti, e
diritti e delle azioni che dipendono dal ad assumere obblighi

contratto di lavoro.
I Vincenzo Franceschelli I Vincenzo Franceschelli

Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Vincenzo Franceschelli

CAPACIT GIURIDICA CAPACIT DI AGIRE

La capacit giuridica l'idoneit ad La capacit di agire l'idoneit di un


essere soggetti di diritti e di obblighi. soggetto ad acquistare, a disporre, ad
La capacit giuridica si acquista con esercitare, da solo, con il proprio volere, i
la nascita (art. 1) propri diritti e ad assumere obblighi.
Tutte le persone fisiche hanno la La capacit di agire si raggiunge con la
capacit giuridica maggiore et (art. 2).
La maggiore et si raggiunge al
compimento del 18 anno
I Vincenzo Franceschelli I Vincenzo Franceschelli

Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Vincenzo Franceschelli

Per alcuni atti, la legge stabilisce, eccezionalmente, una


et diversa dalla maggiore et

capacit di contrarre matrimonio


3.
riconoscimento del figlio naturale SEDE DELLA
esercizio di una impresa PERSONA FISICA
diritto d'autore
adozione
Domicilio, residenza e dimora sono concetti
milizia che collegano la persona fisica al territorio

lavoro

I Vincenzo Franceschelli

Schemi ad uso degli studenti Vietata la riproduzione 3


Prof. Vincenzo Franceschelli Corso di Istituzioni di diritto privato

Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Vincenzo Franceschelli

Sede della persona fisica. Domicilio, residenza e dimora DOMICILIO RESIDENZA DIMORA

Domicilio, residenza e dimora


sono concetti che collegano Domicilio, residenza e dimora
la persona fisica al territorio. sono concetti che collegano la
Anche le persone giuridiche sono persona fisica al territorio.
collegate al territorio: si parla, in questo Anche le persone giuridiche sono collegate
caso, di sede della persona giuridica.
al territorio: si parla, in questo caso, di
Le nozioni di domicilio, residenza e dimora
(cos come la nozione di sede), attengono sede della persona giuridica.
alla sede giuridica delle persone

I Vincenzo Franceschelli I Vincenzo Franceschelli

Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Vincenzo Franceschelli

DOMICILIO: domicilio il luogo RESIDENZA: residenza il


dove una persona fisica ha luogo dove la persona fisica ha
stabilito la sede principale dei la dimora abituale.
propri affari o interessi. La residenza una sola
Si possono avere pi domicili,
per determinati affari
(domiciliazione)

I Vincenzo Franceschelli I Vincenzo Franceschelli

Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Vincenzo Franceschelli

DIMORA: dimora il luogo


dove la persona fisica si trova
4.
STATUS FAMILIAE
PARENTELA
AFFINITA
CONIUGIO

I Vincenzo Franceschelli

Schemi ad uso degli studenti Vietata la riproduzione 4


Prof. Vincenzo Franceschelli Corso di Istituzioni di diritto privato

Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Vincenzo Franceschelli

LA PARENTELA E LAFFINIT

Parentela il vincolo di sangue che Art. 74 Codice civile


PARENTELA unisce persone discendenti dalla
stessa persona o stipite
Parentela. La parentela
il vincolo tra le persone che
CONIUGIO Con il matrimonio sorge tra i
coniugi il vincolo di coniugio discendono da uno stesso
Affinit il vincolo che unisce il
stipite
AFFINIT coniuge e i parenti dellaltro
coniuge

I Vincenzo Franceschelli I Vincenzo Franceschelli

Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Vincenzo Franceschelli

Titolo V
Della parentela e dell'affinit
Art. 74.
Art. 75 Codice civile
Parentela.
La parentela il vincolo tra le persone che Linee della parentela. Sono parenti in
linea retta le persone di cui l'una discende
discendono da uno stesso stipite, sia nel
dall'altra;
caso in cui la filiazione avvenuta all'interno
del matrimonio, sia nel caso in cui in linea collaterale quelle che, pur avendo
avvenuta al di fuori di esso, sia nel caso in uno stipite comune, non discendono l'una
dall'altra.
cui il figlio adottivo. Il vincolo di parentela
non sorge nei casi di adozione di persone
maggiori di et, di cui agli articoli 291 e
seguenti.
I Vincenzo Franceschelli I Vincenzo Franceschelli

Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Vincenzo Franceschelli

Art. 76 Codice civile Art. 77 Codice civile


Computo dei gradi. Nella linea retta si
Limite della parentela. La legge non
computano altrettanti gradi quante sono le
riconosce il vincolo di parentela oltre il
generazioni, escluso lo stipite.
sesto grado, salvo che per alcuni effetti
Nella linea collaterale i gradi si computano
specialmente determinati.
dalle generazioni, salendo da uno dei
parenti fino allo stipite comune e da questo
discendendo all'altro parente, sempre
restando escluso lo stipite.

I Vincenzo Franceschelli I Vincenzo Franceschelli

Schemi ad uso degli studenti Vietata la riproduzione 5


Prof. Vincenzo Franceschelli Corso di Istituzioni di diritto privato

Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Vincenzo Franceschelli

Art. 76 Codice civile


Computo dei gradi. Nella linea retta si
computano altrettanti gradi quante sono le
generazioni, escluso lo stipite.
Nella linea collaterale i gradi si computano
dalle generazioni, salendo da uno dei
parenti fino allo stipite comune e da questo
discendendo all'altro parente, sempre
restando escluso lo stipite.

I Vincenzo Franceschelli

Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Vincenzo Franceschelli

Art. 78 Codice civile


Persone di cui l'una discende
Parentela in dall'altra (es. madre e figlia) L'affinit il vincolo tra un
78. Affinit.
linea retta: coniuge e i parenti dell'altro coniuge.
Persone che pur avendo uno Nella linea e nel grado in cui taluno parente d'uno dei
Parentela in stipite comune, non
linea collaterale: discendono l'una dall'altra (es. coniugi, egli affine dell'altro coniuge.
fratello e sorella, zio e nipote). L'affinit non cessa per la morte, anche senza prole,
del coniuge da cui deriva, salvo che per alcuni effetti
L'affinit il vincolo tra un
Affini (i suoceri, i coniuge e i parenti dell'altro
specialmente determinati. Cessa se il matrimonio
cognati, la nuora, coniuge. Gli affini quindi non dichiarato nullo, salvi gli effetti di cui all'art. 87, n. 4..
hanno nessun vincolo di
il genero): consanguineit.
La legge non gli attribuisce
nessun diritto successorio agli
affini.

I Vincenzo Franceschelli I Vincenzo Franceschelli

Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Vincenzo Franceschelli

AFFINES INTER SE
NON SUNT
AFFINES

I Vincenzo Franceschelli I Vincenzo Franceschelli

Schemi ad uso degli studenti Vietata la riproduzione 6


Prof. Vincenzo Franceschelli Corso di Istituzioni di diritto privato

Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Vincenzo Franceschelli

CONIUGIO
5.
CITTADINANZA

(Legge 1912 n. 555 Legge 5


IL RAPPORTO CHE LEGA I febbraio 1992, n. 91 Dpr 1993 n.
CONIUGI 572)

I Vincenzo Franceschelli

Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Vincenzo Franceschelli

CITTADINANZA ITALIANA
CITTADINANZA

cittadino
italiano per
nascita il figlio di
Status che determina padre o di madre
lappartenenza al popolo, ed al
cittadini italiani
quale la Costituzione collega
diritti e doveri

I Vincenzo Franceschelli I Vincenzo Franceschelli

Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Vincenzo Franceschelli

Legge 5 febbraio 1992, n. 91


e successive modifiche e integrazioni
La cittadinanza italiana si acquista
Completa uguaglianza tra uomo e donna
Per nascita (jus sanguinis) Trasmissibilit della cittadinanza per
discendenza iure sanguinis
Per matrimonio Acquisto per nascita sul territorio italiano iure
soli solo in casi particolari
(lo straniero che sposa il cittadino diventa cittadino) Possibilit di mantenere la doppia cittadinanza
Manifestazione espressa di volont per
Per concessione (per atto dello Stato) acquisto e perdita della cittadinanza

I Vincenzo Franceschelli I Vincenzo Franceschelli

Schemi ad uso degli studenti Vietata la riproduzione 7


Prof. Vincenzo Franceschelli Corso di Istituzioni di diritto privato

Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Vincenzo Franceschelli

Il cittadino di uno Stato


ius sanguinis cittadino italiano il figlio (legittimo,
membro della
naturale o adottivo) di padre o madre cittadini italiani
Unione Europea
iuris comunicatio per matrimonio con cittadino cittadino europeo
italiano o per adozione da parte di cittadino italiano
(art. 8 del Trattato)
ius soli acquista la cittadinanza italiana lapolide
nato in Italia

I Vincenzo Franceschelli I Vincenzo Franceschelli

Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Vincenzo Franceschelli

6. Nascita e morte sono eventi naturali. Il


diritto si affida alle altre scienze per
determinarne la nozione.
CESSAZIONE L'ordinamento prende in considerazione
DELLA PERSONA la nascita e la morte in relazione al
sorgere e al cessare dei diritti riferibili
FISICA alla persona.
Attengono alla cessazione della
persona fisica la commorienza, la
scomparsa, l'assenza e la morte
presunta
I Vincenzo Franceschelli

Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Vincenzo Franceschelli

La morte pone termine alla


capacit giuridica.
Con la morte si estinguono i diritti Art. 4.
strettamente inerenti alla persona; gli altri Commorienza. Quando un effetto
diritti della persona si trasmettono agli giuridico dipende dalla sopravvivenza di
eredi.
L'accertamento della morte e la sua una persona a un'altra e non consta
registrazione sono funzione amministrativa quale di esse sia morta prima, tutte si
dello Stato (ufficio dello stato civile). considerano morte nello stesso
Stabilire l'esatto momento della morte ha momento
precisi effetti sulla disciplina delle
successioni.

I Vincenzo Franceschelli I Vincenzo Franceschelli

Schemi ad uso degli studenti Vietata la riproduzione 8


Prof. Vincenzo Franceschelli Corso di Istituzioni di diritto privato

Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Vincenzo Franceschelli

7. SCOMPARSA: La persona
fisica viene considerata
SCOMPARSA scomparsa quando essa non
ASSENZA appare pi nella sua ultima
MORTE residenza, o nel suo domicilio,
e non se ne hanno pi notizie
PRESUNTA
TITOLO IV Dell'assenza e della dichiarazione di morte
presunta
CAPO I Dell'assenza.
CAPO II Della dichiarazione di morte presunta.

I Vincenzo Franceschelli

Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Vincenzo Franceschelli

ASSENZA: Quando sono MORTE PRESUNTA: Quando


trascorsi due anni dalla sono trascorsi dieci anni dal
scomparsa o dall'ultima notizia giorno a cui risale l'ultima
di una persona, a richiesta degli notizia dell'assente, il Tribunale
interessati, il Tribunale, ai sensi pu dichiarare con sentenza la
dell'art. 49 dichiara, con morte presunta nel giorno a cui
sentenza, l'assenza risale l'ultima notizia

I Vincenzo Franceschelli I Vincenzo Franceschelli

Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Vincenzo Franceschelli

Art. 48. Curatore dello scomparso.


SCOMPARSA Quando una persona non pi comparsa nel
luogo del suo ultimo domicilio o dell'ultima sua
residenza e non se ne hanno pi notizie, il tribunale
dopo due anni dalla scomparsa dell'ultimo domicilio o dell'ultima residenza, su istanza degli
interessati o dei presunti successori legittimi o del pubblico
ASSENZA ministero, pu nominare un curatore che rappresenti la
persona in giudizio o nella formazione degli inventari e dei
conti e nelle liquidazioni o divisioni in cui sia interessata, e pu
dopo dieci anni dallultima notizia dare gli altri provvedimenti necessari alla conservazione del
patrimonio dello scomparso.
MORTE PRESUNTA Se vi un legale rappresentante, non si fa luogo alla nomina
del curatore. Se vi un procuratore, il tribunale provvede
soltanto per gli atti che il medesimo non pu fare.
I Vincenzo Franceschelli I Vincenzo Franceschelli

Schemi ad uso degli studenti Vietata la riproduzione 9


Prof. Vincenzo Franceschelli Corso di Istituzioni di diritto privato

Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Vincenzo Franceschelli

Art. 49. Dichiarazione di assenza. Trascorsi due anni Art. 58. Dichiarazione di morte presunta dell'assente.
dal giorno a cui risale l'ultima notizia, i presunti Quando sono trascorsi dieci anni dal giorno a cui
successori legittimi e chiunque ragionevolmente creda di risale l'ultima notizia dell'assente, il tribunale competente
avere sui beni dello scomparso diritti dipendenti dalla secondo l'art. 48, su istanza del pubblico ministero o di taluna delle persone
morte di lui possono domandare al tribunale competente, , pu con sentenza dichiarare
indicate nei capoversi dell'art. 50
secondo l'articolo precedente, che ne sia dichiarata presunta la morte dell'assente nel giorno a cui risale
l'assenza l'ultima notizia.
In nessun caso la sentenza pu essere pronunziata se
non sono trascorsi nove anni dal raggiungimento della
maggiore et dell'assente.
Pu essere dichiarata la morte presunta anche se sia
mancata la dichiarazione di assenza.

I Vincenzo Franceschelli I Vincenzo Franceschelli

Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Vincenzo Franceschelli

NOZIONE DI INCAPACIT
8.
INCAPACIT
incapace chi non in grado di
e
curare i propri interessi.
MISURE DI
PROTEZIONE Giuridicamente, l'incapacit
consiste nella mancanza di
il codice disciplina le misure di
protezione delle persone prive in
capacit di agire
tutto o in parte di autonomia (404 -
432)

I Vincenzo Franceschelli I Vincenzo Franceschelli

Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Vincenzo Franceschelli

NOZIONE DI INCAPACIT LINCAPACIT

In relazione al grado di intensit, si distingue altres


tra incapacit assoluta e incapacit relativa.
Sono ipotesi di incapacit assoluta la minore et e
l'interdizione. Sono ipotesi di incapacit relativa NATURALE
l'emancipazione, l'inabilitazione e l'amministrazione
di sostegno.
Si distingue, altres, tra incapacit legale e INCAPACIT
incapacit naturale. Sono ipotesi di incapacit
legale la minore et, l'interdizione e
l'amministrazione di sostegno.
invece incapace naturale chi, pur essendo LEGALE
legalmente capace, si trovi in una situazione
(temporanea) di incapacit di intendere o di volere

I Vincenzo Franceschelli I Vincenzo Franceschelli

Schemi ad uso degli studenti Vietata la riproduzione 10


Prof. Vincenzo Franceschelli Corso di Istituzioni di diritto privato

Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Vincenzo Franceschelli

LINCAPACIT
INCAPACIT
1. minore et
ASSOLUTA
2. interdizione
INCAPACIT 3. inabilitazione
4. amministrazione di sostegno
RELATIVA
5. incapacit naturale

I Vincenzo Franceschelli I Vincenzo Franceschelli

Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Vincenzo Franceschelli

8.1 Minore et.


I minori di anni 18 anni si trovano in uno
stato di incapacit legale.
INCAPACIT La mancanza di capacit di agire importa che i minori sono
incapaci di porre in essere atti giuridici (contratti, negozi,
dichiarazioni di volont).
1) minore et I minori possono per porre in essere fatti giuridici. Per
I minori di anni 18 anni si esempio possono effettuare pagamenti, oppure acquistare
trovano in uno stato di la propriet di un bene per occupazione (art.923)
incapacit legale Il minore, essendo incapace, soggetto alla potest dei
genitori. In mancanza, affiancato da un tutore.
Se il minore incapace di agire egli pu per avere la
capacit naturale. Pu, per es. contrarre in nome altrui
I Vincenzo Franceschelli
(art.1389). I Vincenzo Franceschelli

Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Vincenzo Franceschelli

Emancipazione.
Il minore emancipato acquista la capacit
(ridotta) di compiere atti di ordinaria
amministrazione. Per gli altri atti
8.2
assistito da un curatore. INCAPACIT
L'emancipato ha quindi piena capacit di
agire limitatamente agli atti di ordinaria
2) interdizione
Anche i maggiorenni
amministrazione. possono trovarsi in una
situazione di incapacit a
provvedere ai propri
interessi.

I Vincenzo Franceschelli I Vincenzo Franceschelli

Schemi ad uso degli studenti Vietata la riproduzione 11


Prof. Vincenzo Franceschelli Corso di Istituzioni di diritto privato

Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Vincenzo Franceschelli

INCAPACIT LEGALI INTERDIZIONE

GIUDIZIALE
MINORE ET lo stato di interdizione viene
accertato in giudizio e dichiarato
con sentenza

INTERDIZIONE GIUDIZIALE

INTERDIZIONE

INTERDIZIONE LEGALE LEGALE


lo stato di interdizione deriva dalla
legge, quando un soggetto viene
condannato alla reclusione per
un tempo non inferiore a
cinque anni

I Vincenzo Franceschelli I Vincenzo Franceschelli

Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Vincenzo Franceschelli

INABILITAZIONE

8.3 L'inabilitato conserva piena capacit


di agire limitatamente agli atti di
INCAPACIT ordinaria amministrazione. Non
pu invece compiere atti di
3) inabilitazione INABILITAZIONE straordinaria amministrazione.
Vi possono, per, essere Nel compimento di tali atti assistito
situazioni nelle quali lo stato dal curatore, con particolari
psico fisico del soggetto non formalit.
richiede la privazione assoluta E una ipotesi di incapacit relativa
della capacit di agire..

I Vincenzo Franceschelli I Vincenzo Franceschelli

Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Vincenzo Franceschelli

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO

8.4 L'amministrazione di sostegno stata


introdotta dalla Legge 9 gennaio 2004 n. 6. Il
INCAPACIT nuovo istituto diretto a proteggere la
persona che, per effetto di una infermit
4) ovvero di una menomazione fisica o
psichica, si trova nella impossibilit, anche
amministrazione parziale o temporanea, di provvedere ai
propri interessi. Essa pu essere assistita da
di sostegno un amministratore di sostegno, nominato dal
.. giudice tutelare del luogo in cui questa ha
la residenza o il domicilio.
I Vincenzo Franceschelli I Vincenzo Franceschelli

Schemi ad uso degli studenti Vietata la riproduzione 12


Prof. Vincenzo Franceschelli Corso di Istituzioni di diritto privato

Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Vincenzo Franceschelli

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO

E' un istituto che mira a proteggere le persone che


per infermit o menomazioni fisiche o psichiche,
L'amministrazione di sostegno un anche parziali o temporanee, non hanno la piena
istituto previsto a tutela di soggetti recanti autonomia nella loro vita quotidiana.
patologie che li mettono, permanentemente Alle persone disabili sono riconosciute delle misure di
o temporaneamente, nella situazione di non protezione flessibili, adattabili nel tempo alle diverse e
svariate esigenze, in modo tale da consentire una
essere in grado di badare a se stessi e ai protezione del soggetto debole, senza mai giungere
loro interessi, anche patrimoniali: anziani, ad una totale esclusione della sua capacit di agire.
disabili fisici o psichici, alcolisti, L'amministratore di sostegno nominato dal Giudice
tossicodipendenti, malati gravi e terminali, Tutelare ed scelto preferibilmente nello stesso
persone colpite da ictus, soggetti dediti al ambito familiare dellassistito, secondo una
gioco dazzardo ecc valutazione di opportunit effettuata dallo stesso
Giudice.

I Vincenzo Franceschelli I Vincenzo Franceschelli

Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Vincenzo Franceschelli

Una persona pu essere maggiorenne e

8.5 non interdetta e tuttavia essere, per un


periodo limitato, incapace di intendere e di
volere (per ubriachezza, droga, ipnotismo,
INCAPACIT etc.). Mentre le incapacit legali sono, come
si visto, predeterminate dalla legge,
5) incapacit l'incapacit naturale valutata ex post.
naturale
..

I Vincenzo Franceschelli I Vincenzo Franceschelli

Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Vincenzo Franceschelli

9.
ATTI DELLO LUfficio di Stato Civile quellistituzione
che si occupa delle iscrizioni,
STATO annotazioni e tenuta dei Registri di
CIVILE Stato Civile. I Registri di Stato Civile
sono quattro: cittadinanza, nascita,
matrimonio e morte
. ..I Registri di Stato Civile sono
quattro: nascita, cittadinanza,
matrimonio e morte

I Vincenzo Franceschelli

Schemi ad uso degli studenti Vietata la riproduzione 13


Prof. Vincenzo Franceschelli Corso di Istituzioni di diritto privato

Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Vincenzo Franceschelli

Registri di Stato Civile Gli atti dello stato civile


fanno prova, fino a querela
Registro delle nascite di falso, di ci che l'ufficiale
pubblico attesta essere
Registro della cittadinanza
avvenuto alla sua presenza
o da lui compiuto.
Registro dei matrimoni
Le dichiarazioni dei comparenti fanno
fede fino a prova contraria
Registro delle morti
I Vincenzo Franceschelli I Vincenzo Franceschelli

Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Vincenzo Franceschelli

Natura dei diritti della personalit


10.
DIRITTI Attengono alla persona fisica i diritti
della personalit. I diritti della
della personalit proteggono l'uomo come
PERSONALIT individuo e come membro della societ
civile.
I diritti dell'uomo, o diritti della
persona, sono diritti soggettivi
assoluti.
I Vincenzo Franceschelli

Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Vincenzo Franceschelli

Fonti Fonti
Alcuni diritti della Alcuni diritti della
personalit trovano
personalit hanno fondamento nella
rilevanza Convenzione
Costituzionale europea dei diritti
delluomo
(ratificata in Italia
nel 1955)
..La Repubblica riconosce e garantisce i diritti
inviolabili delluomo..

Schemi ad uso degli studenti Vietata la riproduzione 14


Prof. Vincenzo Franceschelli Corso di Istituzioni di diritto privato

Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Vincenzo Franceschelli

Fonti COSTITUZIONE

Alcuni diritti della Sono inviolabili:


personalit li Art. 13 La libert personale
troviamo Art. 14 Il domicilio
Art. 15 La libert e segretezza della
disciplinati nel corrispondenza
Codice civile o in e di ogni altra forma di comunicazione
leggi speciali Art. 24, comma 2 Il diritto alla difesa
Art. 32 Il diritto alla salute

Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Vincenzo Franceschelli

COSTITUZIONE
Norme costituzionali che tutelano la dignit e il rispetto I diritti della personalit sono
della persona umana
assoluti Sono assoluti in quanto possono
essere esercitati erga omnes
Art. 3, comma 1- tutti i cittadini hanno pari dignit
sociale Sono inviolabili. Essi godono di
inviolabili protezione costituzionale (art. 2
Art. 36, comma 1 deve essere assicurata al della Costituzione)
lavoratore e alla famiglia una esistenza libera e
dignitosa indisponibili Sono indisponibili in quanto il
Art. 32, comma 2- la non obbligatoriet di un titolare non n pu disporre
trattamento sanitario se non per legge
Art. 29, comma 2-uguaglianza morale dei coniugi intrasmissibili Sono intrasmissibili in quanto non
possono essere trasmessi, ne per
Art. 30, uguaglianza sociale dei figli atto tra vivi n mortis causa.
Nascono con la persona e si
estinguono con essa, e sono
intrasmissibili agli eredi

Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Vincenzo Franceschelli

I diritti della personalit sono

inalienabili Sono inalienabili in quanto il


titolare non ne pu disporre verso
11.
un corrispettivo. I diritti della
personalit non hanno contenuto
patrimoniale. Lonore non ha un
I DIRITTI
prezzo, n si pu cedere il proprio
nome verso un corrispettivo. Un
atto di cessione di un diritto della della
personalit sarebbe quindi nullo.

PERSONALIT
Sono imprescrittibili in quanto non
imprescrittibili si perdono per non uso, n la
tolleranza alla violazione del diritto
lo fa estinguere.

I Vincenzo Franceschelli

Schemi ad uso degli studenti Vietata la riproduzione 15


Prof. Vincenzo Franceschelli Corso di Istituzioni di diritto privato

Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Vincenzo Franceschelli

Il diritto alla vita e allintegrit fisica

La vita il presupposto di ogni diritto, sociale o


politico, e la sua difesa il compito primo della
societ civile.
Collegato al diritto alla vita il diritto all'integrit
fisica. Ai sensi dell'art. 5 del codice civile, gli atti
di disposizione del proprio corpo sono vietati
quando cagionino una diminuzione permanente
dell'integrit fisica, o quando siano altrimenti
contrari alla legge, all'ordine pubblico o al buon
costume

Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Vincenzo Franceschelli

Il diritto alla vita e allintegrit fisica Diritto al nome (art. 6)


La donazione di organi e i trapianti

Il trapianto di organi tra persone viventi Ogni persona ha diritto al nome che le
vietato, perch cagiona una per legge attribuito (art. 6).
permanente diminuzione della integrit Nel nome si comprendono il prenome e
fisica. il cognome.
E ammesso il trapianto tra persona
defunta e persona vivente (la c.d.
donazione di organi)

Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Vincenzo Franceschelli

Cognome della moglie Diritto allimmagine e al ritratto

Nell'ambito della disciplina della Il diritto all'immagine e al ritratto trovano


famiglia, si pone il problema del protezione nell'art. 10 del codice civile e
cognome della moglie. negli art. 96 e 97 della Legge sul diritto
Ai sensi dell'art. 143-bis, la moglie d'autore (L. 22 aprile 1941 n. 633).
aggiunge al proprio cognome quello Dispone l'art. 96 che il ritratto di una
del marito e lo conserva durante lo persona non pu essere esposto,
stato vedovile, fino a che passi a nuove riprodotto o messo in commercio senza
nozze. il consenso di questa

Schemi ad uso degli studenti Vietata la riproduzione 16


Prof. Vincenzo Franceschelli Corso di Istituzioni di diritto privato

Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Vincenzo Franceschelli

Diritto allimmagine e al ritratto Diritto all'onore, alla reputazione e al


decoro
La scriminante della notoriet
Diritto allidentit personale
Il diritto al ritratto trova un limite nella notoriet Collegato al diritto all'immagine il
del soggetto ritratto.
Ai sensi dell'art. 97 della Legge sul diritto diritto all'onore e alla reputazione.
d'autore, non occorre il consenso della persona Il diritto all'identit personale inteso
ritratta quando la riproduzione dell'immagine
giustificata dalla notoriet o dall'ufficio pubblico come sintesi degli elementi (esperienze
ricoperto, da necessit di giustizia o di polizia, passate, convinzioni ideologiche, scelte
da scopi scientifici, didattici o culturali, o
quando la riproduzione collegata a fatti, politiche e morali, condizione presente)
avvenimenti, cerimonie di interesse pubblico o che concorrono a formare la personalit
svoltisi in pubblico.
dell'individuo.

Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Vincenzo Franceschelli

Diritto morale dell'autore


12.
La legge sul diritto d'autore riconosce e protegge il Diritti della personalit
diritto morale dell'autore dell'opera dell'ingegno. Il diritto
morale si scompone in specifiche e determinate facolt:
il diritto di rivendicare la paternit dell'opera (art. 20) e, nel
caso di opera anonima, di rivelarla (art. 21);
DIRITTO
il diritto di opporsi a deformazioni o modificazioni dell'opera e
a ogni altro atto a danno dell'opera stessa, che possano essere
di pregiudizio all'onore o alla reputazione dell'opera stessa (art.
alla
20);
il diritto di inedito e di determinare il momento e i limiti di
pubblicazione (art. 24);
RISERVATEZZA
il diritto di ritiro dell'opera dal commercio per gravi ragioni
morali (art. 142 e 143).

I Vincenzo Franceschelli

Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Vincenzo Franceschelli

Il diritto alla riservatezza Il diritto alla riservatezza


FONTI

Il diritto alla riservatezza consiste


essenzialmente nel diritto ad essere DIRETTIVA CE
lasciati in pace mentre si vive la propria del Parlamento Europeo
vita privata e del Consiglio
24 ottobre 1995 n. 46
relativa alla tutela delle
persone fisiche con riguardo
al trattamento dei dati personali,
nonch alla libera
circolazione di tali dati

Schemi ad uso degli studenti Vietata la riproduzione 17


Prof. Vincenzo Franceschelli Corso di Istituzioni di diritto privato

Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Vincenzo Franceschelli

Il diritto alla riservatezza Convenzione di Strasburgo


FONTI - Flusso transfrontaliero dei dati -

Convenzione del Consiglio di Europa


del 28 gennaio 1981
(Convenzione di Strasburgo) La Convenzione si basa su due caposaldi
Scopo della Convenzione garantire ad La creazione di un sistema normativo
ogni persona fisica il rispetto dei suoi diritti nazionale quanto pi possibile
e delle sue libert fondamentali, e in
particolare del diritto alla vita privata, in uniforme
relazione allelaborazione automatica dei Il divieto di impedire il flusso
dati a carattere personale che la transfrontaliero, una volta costruito un
riguardano sistema uniforme

Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Vincenzo Franceschelli

Il diritto alla riservatezza


Il diritto alla riservatezza Il Codice in materia di protezione dei dati
Il Codice in materia di protezione dei dati personali
personali

La tutela della riservatezza informatica Chiunque ha diritto alla protezione dei


regolata dal Codice in materia di dati personali che lo riguardano.
protezione dei dati personali, di cui al
D.L. 30 giugno 2003 n. 196.
(la legge che ha introdotto il diritto alla
riservatezza LEGGE 31 DICEMBRE
1996 N. 675 denominata tutela delle persone e
di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali )

Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Vincenzo Franceschelli

Schemi ad uso degli studenti Vietata la riproduzione 18


Prof. Vincenzo Franceschelli Corso di Istituzioni di diritto privato

Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Vincenzo Franceschelli

Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Vincenzo Franceschelli

Glenn Greenwald and Ewen MacAskill NSA Prism program


The Guardian, Friday 7 June 2013 taps in to user data of
The National Security Agency has obtained direct access to the
Apple, Google and
systems of Google, Facebook, Apple and other US internet giants, others
according to a top secret document obtained by the Guardian.

The NSA access is part of a previously undisclosed program Top-secret Prism


called Prism, which allows officials to collect material including
search history, the content of emails, file transfers and live chats, program claims direct
the document says.
access to servers of
The Guardian has verified the authenticity of the document, a 41- firms including Google,
slide PowerPoint presentation classified as top secret with no Apple and Facebook
distribution to foreign allies which was apparently used to train
intelligence operatives on the capabilities of the program. The Companies deny any
document claims "collection directly from the servers" of major US
service providers. knowledge of program in
operation since 2007

Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Vincenzo Franceschelli

Schemi ad uso degli studenti Vietata la riproduzione 19


Prof. Vincenzo Franceschelli Corso di Istituzioni di diritto privato

Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Vincenzo Franceschelli

Il diritto alla riservatezza


Art. 1 Dati personali
(Finalit e definizioni)
LA PRESENTE LEGGE GARANTISCE CHE IL
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Per dato personale (art. 4, lett. b) si
SI SVOLGA NEL RISPETTO DEI DIRITTI, DELLE intende qualunque informazione relativa
LIBERT FONDAMENTALI, NONCH DELLA a persona fisica, persona giuridica, ente
DIGNIT DELLE PERSONE FISICHE, CON
PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA od associazione, identificate o
RISERVATEZZA E ALLA IDENTITA PERSONALE; identificabili, anche indirettamente,
GARANTISCE ALTRESI I DIRITTI DELLE PERSONE mediante riferimento a qualsiasi altra
GIURIDICHE E DI OGNI ALTRO ENTE O
ASSOCIAZIONE informazione, ivi compreso un numero
di identificazione personale.

Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Vincenzo Franceschelli

(Art. 13)
Art.9 I DATI OGGETTO DI TRATTAMENTO DEVONO ESSERE LINTERESSATO HA DIRITTO:

trattati in modo lecito e secondo ad esprimere il ad intervenire sui


correttezza consenso al propri dati
raccolti e registrati per scopi determinati, trattamento ad essere risarcito in
espliciti e legittimi allaccesso gratuito caso di elaborazioni
esatti e, se necessario, aggiornati al registro pubblico illegittime.
pertinenti, completi e non eccedenti ad essere informato
conservati, in forma che consenta sul titolare, sul
lidentificazione dellinteressato, per un responsabile, sulle
periodo limitato modalit e finalit del
trattamento

Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Vincenzo Franceschelli

Esempi di dati detenuti per obblighi propri dellimpresa:


dati relativi a

Art. 22
(DATI SENSIBILI)
I DATI PERSONALI
scritture contabili libri sociali
IDONEI A RIVELARE LORIGINE RAZZIALE ED ETNICA, LE CONVINZIONI RELIGIOSE, FILOSOFICHE O
DI ALTRO GENERE, LE OPINIONI POLITICHE, LADESIONE A PARTITI, SINDACATI, ASSOCIAZIONI OD ex art.2214 c.c. obbligatori ex art.
ORGANIZZAZIONI A CARATTERE RELIGIOSO, FILOSOFICO, POLITICO O SINDACALE, NONCHE I DATI
PERSONALI IDONEI A RIVELARE LO STATO DI SALUTE E LA VITA SESSUALE, POSSONO ESSERE
OGGETTO DI TRATTAMENTO
(libro giornale - 2421 c.c. (libro dei
SOLO CON
IL CONSENSO SCRITTO DELLINTERESSATO libro inventario- soci)
E PREVIA AUTORIZZAZIONE DEL GARANTE
documentazione libri paga - libri
relativa a ciascun matricola
affare:corrisponden (normativa
za fatture) previdenziale)

Schemi ad uso degli studenti Vietata la riproduzione 20


Prof. Vincenzo Franceschelli Corso di Istituzioni di diritto privato

Prof. Vincenzo Franceschelli Prof. Vincenzo Franceschelli

DESTINAZIONE DEI DATI


I dati possono essere:
Art. 18 DANNI CAGIONATI PER EFFETTO DEL TRATTAMENTO DI DATI
PERSONALI

A) DISTRUTTI
B) CEDUTI AD ALTRO TITOLARE,
Chiunque cagiona danno ad altri per purch destinati ad un trattamento per
finalit analoghe agli scopi per i quali i
effetto del trattamento di dati personali dati sono raccolti
tenuto al risarcimento ai sensi C) CONSERVATI per fini esclusivamente
dellart. 2050 del codice civile personali e non destinati ad una
comunicazione sistematica o alla
diffusione

Prof. Vincenzo Franceschelli

Il diritto di libert nell'uso dei mezzi di


comunicazione elettronica

Il Codice delle comunicazioni elettroniche


del 2003 afferma, nell'era tecnologica, un
nuovo diritto della persona: il diritto
all'accesso ai mezzi di comunicazione
elettronica.
Afferma l'art. 3 che il Codice garantisce i
diritti inderogabili di libert delle persone
nell'uso dei mezzi di comunicazione
elettronica.

Schemi ad uso degli studenti Vietata la riproduzione 21

Você também pode gostar