Você está na página 1de 12

Scegliere la risposta che ritenete "pi giusta" tra le varie proposte:

1) Il Fe "delta" ha la cella unitaria: (a) dell'austenite; (b) dello zinco; (c) CCC; (d) CFC

2) La forma CFC rispetto la CCC del Ferro: (a) ha densit minore; (b) ha densit maggiore; (c) ha
una cella pi grande per atomo presente; (d) ha un minore numero di piani di scorrimento.

3) La differenza di dimensione della cella e del raggio del (Fe) tra le due forme (alfa) e (delta)
dovuta a: (a) una struttura cristallina diversa, (b) legame metallico diverso,
(c) dilatazione termica, (d) alla presenza di impurezze nella composizione.

4) Il raffreddamento, lento e continuo, dell'acciaio al carbonio "austenitico" fornisce strutture:


(a) ledeburitiche; (b) bainitiche; (c) martensitiche; (d) perlitiche.

5) Negli acciai al carbonio, a temperatura ambiente, in condizioni di equilibrio Austenite e Ferrite:


(a) coesistono negli acciai temprati; (b) non possono coesistere;
(c) possono coesistere; (d) coesistono negli acciai bonificati.

6) La struttura di un acciaio al carbonio di composizione eutettoide e in equilibrio deve essere:


(a) martensitica; (b) ledeburitica; (c) perlitica; (d) bainitica.

7) La perlite: (a) una fase metastabile; (b) un insieme di due fasi;


(c) una microstrruttura bifase; (d) un composto del Fe/C.

8) La martensite: (a) un composto; (b) un insieme di due fasi;


(c) una soluzione sovra-satura di C in Fe (d) una soluzione sovra-satura di C in Fe.

9) Qual il numero dei parametri indipendenti, variabili "v", necessari per descrivere
compiutamente un sistema costituito da H2(gas), N2(gas) e NH3(vap.) a T di 200 K ?
(a) v = 2 (T,P); (b) v = 3 (T,P, % H2);
(c) v = 4 (T,P, % H2, % N2); (d) v = 3 (T,% H2, ,% N2).

10) Qual il numero di variabili indipendenti " v " necessari per descrivere compiutamente un
sistema costituito da H2(gas), O2(gas) e H2O(vap.) alla T (1200 K) tale che renda possibile la
reazione H2O(gas) = H2(gas) + O2(gas), in una condizione di equilibrio ?
(a) v = 2 (T,P); (b) v = 3 (T,P, % O2);
(c) v = 4 (T,P, % O2, % H2); (d) v = 2 (T,% H2).

11) Qual il numero di variabili termodinamiche, non composizionali, necessarie per definire un
sistema che sia tutto costituito da fasi "condensate"?
(a) v = 3: (P,V,T); (b) v = 2: (P,V), (c) v = 2: (P,T), (d) v = 1: (T).

12) La cella unitaria del Fe () presenta un lato di lunghezza = 0.286 nm, entro il proprio intervallo
termico di stabilit. Calcolare il R atomico del Fe (alfa) in nm (!)
(a) R = 1.238 (b) R = 0.124 (c) R = 0.101 (d) R = 1.011

13) La cella unitaria del Fe() presenta un lato di lunghezza = 0.293 nm entro il proprio intervallo
termico di stabilit. Calcolate il R atomico del Fe(delta) in nm (!)
(a) R = 1.269 (b) R = 0.127 (c) R = 0.104 (d) R = 1.036
14) Il trattamento termico TTT fornisce strutture:
(a) temprate; (b) meta-stabili; (c) stabili; (d) invecchiate.

15) La temperatura di Curie definisce: (a) una transizione di fase; (b) un punto eutettico;
(c) la transizione ferro-para magnetica; (d) la inversione dello spin elettronico.

16) Quale di questi coefficienti di riempimento NON corrisponde alla struttura indicata?
(a) 0.68 = CCC; (b) 0.74 = CFC (c) 0.68 = Esagonale. (d) 0.52 = CP

17) La sequenza di impilaggio verticale dei piani a simmetria planare esagonale pu avere due
varianti denominate rispettivamente: sequenza AB.AB.AB ; ovvero ABC.ABC.ABC..
Quale delle due rintracciabile nella struttura CFC cubica a facce centrate ?
(a) Non c' corrispondenza (b) ABC.ABC.ABC. (c) AB.AB.AB.

18) Nelle struttura cubiche "reali", cio con esclusione della CP, ci sono dei vuoti interstiziali
"O" = Ottaedrici, e "T" = Tetraedrici. Quali delle seguenti associazioni sono sbagliate ?
(a): CCC = 3 O (b) CFC = 4 O + 8 T
(c): CCC = 8 O + 4 T (d): CFC = 8 O + 4 T

19) Scegliere tra queste la relazione tra il Raggio (R) e il lato (L) della cella cubica
CCC. (a) R = (L/2) (2)1/2 (b) R = (L/4) (3)1/2
(c) R = (L/4) (3)1/3 (d) R = (L/4) (2)1/2

20) Il raggio (r) dello spazio interstiziale Ottaedrico della cella CCC costituita da sfere di raggio R
: (a) r = 0.732 R (b) r = 0.414 R (c) r = 0.155 R (d) r = 0.225 R

21) Il raggio (r) dello spazio interstiziale Tetraedrico della cella CFC costituita a sfere di raggio R :
(a) r = 0.732 R (b) r = 0.414 R (c) r = 0.155 R (d) r = 0.225 R

22) Il raggio (r) dello spazio interstiziale della cella CP costituita con sfere di raggio R :
(a) r = 0.732 R (b) r = 0.414 R (c) r = 0.155 R (d) r = 0.225 R

23) Il processo "originale" di Bessemer prevedeva l'insufflazione di aria nella ghisa liquida in un
contenitore costruito con:
(a) refrattari dolomitici (b) refrattari silicei
(c) refrattari magnesiaci (d) refrattari alluminosi

24) Il nome "Kelly" lo associate ad un: a) minerologo che ha studiato le forme del Fe ad alta T,
b) un metallurgista inglese collaboratore di Bessemer, c) un metallurgista americano che ha
realizzato l'acciaio dalla ghisa liquida in modo indipendente dal sistema inglese,
d) lo scopritore della transizione ferro-paramagnetica del Fe

25) La transizione Ferro gamma > delta avviene con


(a) espansione di volume, (b) contrazione di volume,
(c) senza variazione, (d) con effetto eso-termico.

26) Il rapporto pieno-su-vuoto di un insieme di sfere rigide, di dimensioni identiche, raggiunge al


massimo: (a) il 68%, (b) il 74%, (c) l' 84%, (d) il 52 %.
27) In un diagramma ternario di componenti non-miscibili, qualunque sia il punto di partenza
all'interno del diagramma stesso (composizione), alla fine si ottengono:
(a) talvolta tre fasi, (b) sempre tre fasi, (c) mai tre fasi, (d) sempre quattro fasi.

28) La fase ferritica (Fe) nel sistema Fe/Fe3C viene stabilizzata:


(a) dal carbonio; (b) dal cromo, (c) dal nickel, (d) da nessuno di questi.

29) Quale elemento di lega riduce l'estensione della fase "Fe " nel sistema Fe/Fe3C ?
(a) carbonio, (b) cromo; (c) nickel; (d) da nessuno di questi.

30) La cementite Fe3C:


(a): una soluzione sovra-satura di Fe nel C; (b): un composto intermetallico
(c): un composto non-stechiometrico (d): un composto stechiometrico.

31) La cementite contribuisce.


(a) alla durezza dell'acciaio; (b) alla lavorabilit dell'acciaio;
(c) alla resistenza alla corrosione; (d) alla tenacit a frattura.

32) La Martensite ha una struttura:


(a) Cubica P; (b) Tetragonale CC; (c) Tetragonale FC; (d) Cubica FC.

33) Nella trasformazione martensitica dell'austenite, la nucleazione avviene preferibilmente:


(a) al bordo dei grani: (b) sulla superficie; (c) all'interno dei grani; (d) in posizioni casuali.

34) Nella trasformazione "eutettoide" la nucleazione della "perlite" avviene:


(a) all'interno dei grani, (b) alla interfaccia dei grani;
(c) sulla superficie esterna del campione; (d) nei punti detti "difetto di Frenkel".

35) Il difetto di Frenkel si verifica quando:


(a) un catione si trasferisce sulla superficie del campione, lasciando una vacanza all'interno,
(b) un catione si trasferisce in posizione intersitiziale interna per formare una vacanza,
(c) un atomo viene sostituito da un catione.

36) Il difetto di Schottky si verifica quando:


(a) catione e anione lasciano la struttura per posizionarsi sulla superficie del campione,
(b) un catione lascia la struttura e lascia l'anione corrispondente all'interno della struttura,
(c) un atomo si sposta sulla superficie lasciando il proprio posto reticolare "vacante".

37) La "vacanza reticolare" un difetto che si giustifica come effetto :


(a) della lavorazione del metallo, (b) della presenza di elementi di lega
(c) della maggiore "entropia" del sistema (d) della minore "energia libera" del sistema.

38) Il numero delle "vacanze" Nv, in un sistema solido cristallino costituito da N posizioni
reticolari, regolato dalla seguente espressione:
(a) Nv = KT(1/3) (b) Nv = N exp (Qv/kT)
(c) Nv = N exp (-Qv/kT) (d) Nv = K(1/T(1/2))

39) Il numero N di posizioni reticolari di una struttura cristallina corrisponde:


(a) al numero di Avogadro
(b) al numero di atomi presenti nella massa del campione,
(c) al numero delle intersezioni dei piani cristallini,
(d) al rapporto tra volume del campione e volume della cella unitaria.

40) La "liquazione" un fenomeno che avviene ad alta T ed determinato:


(a) dallo scorrimento sotto sforzo; (b) dalla fusione al bordo dei grani;
(c) dalla trasformazione microstrutturale; (d) dalla trasformazione di fase.

41) La "liquazione" pu essere eliminata con un trattamento:


(a) di cementazione; (b) di omogeneizzazione; (d) di rinvenimento; (d) di tempra.

42) La "cementazione" un processo termochimica che si basa:


(a) sull'invecchiamento microstrutturale; (b) sulla trattamento di tempra isoterma;
(c) sulla diffusione degli elementi di lega; (d) sulla diffusione del carbonio.

43) Le leghe per fonderia sono prevalentemente:


(a) eutettoidi monofase; (b) peritettiche; (c) eutettiche; (d) eutettoidi polifase.

44) Le propriet meccaniche di una lega monofase sono migliori del metallo di base, perch:
(a) la microstruttura pi fine; (b) ridotto lo scorrimento dei piani cristallini;
(c) si formano fasi diverse all'interfaccia; (d) si formano precipitati coerenti.

45) La prova Jomini, cio le operazioni eseguite sul campione metallico, definibile come
(a) processo siderurgico; (b) un trattamento termico
(c) una prova di deformazione sotto sforzo; (d) una prova di durezza.

46) La velocit critica di tempra dell'acciaio pu essere modificata:


(a) con laminazione a caldo; (b) con laminazione a freddo
(c) diversi bagni d'immersione; (d) con gli elementi di lega.

47) La profondit di tempra si colloca all'interno del pezzo a partire dalla superficie, l dove la
microstruttura rivela: (a) solo martensite; (b) solo bainite;
(c) 50% maternsite + 50% perlite, (d) 50% martensite e 50% austenite.

48) L'austenite, satura a 1150C, sottoposta ad un raffreddamento di soli 100C pu dare:


(a) ferrite; (b) perlite; (c) cementite; (d) ledeburite.

49) Nella zona di esistenza della fase liquida del Fe/Fe3C, esistono:
(a) due eutettici; (b) un peritettico e un eutettico;
(c) due peritettici; (d) una fusione incongrente e una fusione congrente.

50) Il processo "perfezionato" di Bessemer prevedeva l'insufflazione di aria nella ghisa liquida in un
contenitore con: (a) refrattari dolomitici (b) refrattari silicei (c) refrattari fosfatici.

51) Il "fallimento" della prima estensione industriale del sistema Bessemer era stato determinato
dalla differente composizione della ghisa utilizzata rispetto quella del suo impianto
sperimentale. Quale elemento stato il maggiore responsabile del difetto ?
(a) Mn (b) Si (c) P (d) S

52) Il rimedio proposto da S.G. Thomas che ha reso il sistema di Bessemer praticamente insensibile
alla composizione della ghisa, consistito nella:
(a) purificazione della ghisa; (b) eliminazione del vapore d'acqua dall'aria;
(c) uso di refrattari di tipo basico; (d) uso di refrattari di tipo acido.

53) Quale stato il contributo di P.L. Heroult allo sviluppo della siderurgia?
(a) ha introdotto il rottame di ferro; (b) ha inventato il forno elettrico;
(c) ha inventato l'acciaio inossidabile; (c) nessuno, non si occupato di Fe ma di Al.

54) La "tenacit" la caratteristiche che esprime la capacit di un materiale di


(a) assorbire energia fino al punto di rottura; (b) assorbire energia in modo reversibile;
(c) assorbire energia fino a snervamento; (d) assorbire energia al 5% di .
3
55) La "tenacit" si esprime in unit di misura: (a) Newton (b) Joule (c) Joule/m (d) Watt

56) Le leghe da "fonderia" sono preferibilmente di struttura:


(a) peritettica, (b) eutettoide, (c) ledeburitica, (a) eutettica.

57) La lega Al-Cu presenta il fenomeno dell'invecchiamento che si manifesta con:


(a) un aumento del modulo di elasticit; (a) un aumento del carico di snervamento;
(c) una separazione di fase; (d) una progressiva perdita di durezza.

58) Le caratteristiche meccaniche di una lega da invecchiamento dipendono dalla:


(a) formazione di una seconda fase; (b) formazione di precipitati incoerenti;
(c) formazione di precipitati coerenti; (d) dal trattamento termico.

59) La reazione "eutettica" corrisponde: (a) un liquido che separa un liquido diverso e un solido;
(b) un liquido che separa due fasi solide diverse, (c) un solido che reagisce con un liquido per
dare un altro solido, (d) un solido che separa due solidi di composizione diversa.

60) Una galvanica costituita da:


(a) due metalli diversi saldati per una estremit;
(b) da due metalli diversi in contatto attraverso un elettrolita;
(c) da un metallo immerso nella soluzione di un suo sale;
(d) da due elettrodi dello stesso metallo immersi in soluzioni di concentrazione diversa.

61) Un elettrodo viene definito "catodo" quando, al passaggio di corrente:


(a) su di esso si sviluppa idrogeno gassoso; (a) sede di una reazione di ossidazione,
(b) sede di una reazione di riduzione; (d) vi si deposita un metallo.

62) Per ottenere la protezione "catodica" del Fe si usano "anodi" sacrificali costituiti da due dei
seguenti metalli: (a) Zn; (b) Ni (c) Sn (d) Al

63) La corrosione "intergranulare" dovuta alla formazione di "celle galvaniche localizzate"


perch: (a) al bordo e nella massa le concentrazioni degli elementi di lega sono diversi;
(b) al bordo si formano precipitati-composti catodici rispetto la massa del grano;
(c) lungo il bordo di grano diffondono ioni corrosivi.

64) La corrosione "interstiziale" pu verificarsi anche tra componenti della stessa lega metallica se:
(a) vi sono punti in cui la concentrazione degli elementi di lega discontinua;
(b) vi sono punti in cui la concentrazione dei sali o gas disciolti nell'elettrolita diversa;
(c) vi sono punti della lega nei quali il carico di trazione/compressione diverso.

65) Il coefficiente di Poisson esprime: (a) il rapporto tra l'area sottostante la curva sforzo-
deformazione al punto di snervamento e l'area sottostante al punto di rottura; (b) il
rapporto tra la deformazione laterale e la deformazione assiale di un provino deformato in
campo elastico; (c) il rapporto tra lo sforzo e la deformazione ottenuta in campo elastico; (d) il
rapporto tra il diametro finale e quello iniziale alla rottura.

66) La legge di Hooke esprime la proporzionalit :


(a) tra sforzo e deformazione assiale reversibile; (b) tra sforzo e deformazione laterale
reversibile; (c) tra diametro iniziale e finale a rottura; (d) tra sforzo e deformazione permanente.

67) La "plasticit" : (a) la capacit di un materiale di sopportare un carico senza deformazione;


(b) la capacit di un materiale di deformarsi in modo permanente senza rottura;
(c) la capacit di sopportare carichi senza rompersi.

68) La "duttilit" : (a) la misura della deformazione plastica precedente la rottura;


(b) la misura della deformazione laterale rispetto l'allungamento a rottura;
(c) il carico applicato che provoca una deformazione permanente del 2%.

69) La "duttilita" pu essere espressa in cifre, come: (a) allungamento percentuale del provino,
(b) riduzione della sezione in percentuale;
(c) in entrambi i modi

70) La diffusione in regime stazionario regolata dalla legge di Fick

(a) J = D(dc/dx); (b) J = -D(dc/dx); (c) D = D(dc/dx); (d) D/D = (Dc/dx)

71) Il coefficiente di diffusione D dipende dalla temperatura (T) secondo la seguente legge:

(a) D = K.T(1/2); (b) D = D exp (E/RT) (c) D = D exp (-E/RT) (d) D = K(1/T(1/2))

72) Il coefficiente di diffusione del Carbonio nel Fe presenta queste caratteristiche:

(a) maggiore nel Fe(); (b) maggiore nel Fe(); (c) indipendente dalla struttura del Fe.

73) La solidificazione in condizioni di non equilibrio pu determinare:


(a) la separazione di fasi; (b) l'inviluppo delle fasi,
(c) un gradiente di concentrazione (d) il fenomeno di liquazione.

74) Brinnel, Vickers e Knoop sono i nomi:


a) di tre metallurgisti dell'800, (b) di tre metodi per esprimere il carico di snervamento;
c) di tre metodi per esprimere la durezza; (d) delle bande dello spettro VIS, IR e UV.

75) Quali di questi minerali NON utilizzabile per la estrazione del Fe nell'altoforno ?
(a) magnetite; (b) limonite, (c) magnesite, (d) pirite
76) La "pudellazione" un processo siderurgico:
(a) per produrre la ghisa; (b) per produrre acciaio da ghisa semifusa;
(c) per modificare il tenore di P e S nella ghisa; (d) per modellare l'acciaio.

77) Il sistema siderurgico Martin-Siemes prevede l'uso di:


(a) aria soffiata nella ghisa liquida; (b) ossigeno soffiato nella ghisa liquida;
(c) miscelazione di ghisa liquida e minerale di ferro in corrente d'aria ad alta T;
(d) come il metodo Bessemer ma impiega ghisa e rottame di acciaio.

78) La differenza tra la "fase" e il "precipitato coerente" della stessa composizione, presenti in una
matrice, consiste: (a) nella differenza di composizione della matrice; (b) nella loro eventuale
differente struttura cristallina; (c) nella presenza di una superficie di separazione con la matrice;
(d) non c' differenza tra di loro se sono della stessa struttura e composizione.

79) Il fenomeno detto di "invecchiamento" possibile solo se la lega di partenza sovra-satura


dell'elemento in soluzione, es. Al-Cu (4% Cu a T ambiente). Anche la Martensite (M) una
soluzione solida sovra-satura di C nel Fe, ma non presenta il fenomeno dell'invecchiamento.
Scegliere la spiegazione pi convincente:
(a) perch nella (M ) la sovra-saturazione non sufficiente;
(b) perch i tempi sono troppo lunghi per verificare gli effetti dell'invecchiamento;
(c) perch si tratta di soluzione solida "interstiziale" che non consente la diffusione del C.
(d) perch il fenomeno non produce precipitati coerenti.

80) Nel processo siderurgico dell'alto-forno, il Fosforo deriva dalla presenza di minerali "fosfati"
che possono essere presenti con i minerali di Fe. Scrivere la reazione stechiometrica di
riduzione a Fosforo del fosfato di calcio Ca3(PO4)2
Ca3(PO4)2 + .C = _________ + ___________ + ___________

81) Nel processo siderurgico dell'altoforno, il Silicio deriva dalla presenza di "sabbia silicea" ovvero
di "silice = ossido di silicio". Scrivere la reazione della Silice, ad opera del Carbonio, che
produce Silicio . ____________ + . C = ________ + __________

82) Nel processo siderurgicio dell'altoforno, lo Zolfo deriva dalla presenza di "solfati" di Calcio e
di Magnesio, ad opera del Carbonio. Scrivere la reazione del "solfato" di Ca o di Mg ad opera
del C che produce S. ________ + .C = _________ + ___________ + ___________

83) Gli indici di Miller (hkl) rappresentano: (a) le intersezioni dei piani della struttura con gli assi
cartesiani di riferimento; (b) i multipli interi delle intersezioni; (c) l'inverso delle intersezioni
dei piani con gli assi cartesiani di riferimento; (d) sono le distanze cartesiane di un punto dello
spazio dall'origine del sistema.

84) La legge di Bragg riguarda un fenomeno dei raggi X noto come :


(a) riflessione; (b) rifrazione; (c) diffrazione; (d) polarizzazione.

85) La legge di Bragg dimostra la relazione che la lunghezza d'onda della radiazione X
(a) = sin /2d(hkl) (b) = d(hkl) sin 2 (c) = 2 d(hkl) sin (d) = 2d(hkl)sin 2.
86) Calcolare (con i dati del diagramma Fe/Fe3C) la percentuale di ferrite pro-eutettoride e di
perlite che si formano in una lega Fe/C contenente 0.25% di C. (esemplificare il calcolo).

87) La microstruttura di una acciaio Fe/C formata da ferrite pro-eutettoide e perlite: le frazioni di
massa di questi micro-componenti sono rispettivamente 0.286 e 0.714. determinare la
concentrazione del carbonio di questo acciaio. (esemplificare il calcolo)

88) E' possibile avere una lega Fe-C in cui le frazioni di massa della Ferrite totale e della cementite
pro-eutettoide siano rispettivamente 0.846 e 0.049 ? Perch s o perch no?

89) Lo Iodio metallico (P.A. 126.91 g/mol e R atomico 0.177 nm) cristallizza con una cella "orto-
rombica" i cui parametri sono a = 0.479 nm b = 0,725 nm c = 0.987 nm.
Il fattore di compattazione per questo tipo di cella (rapporto pieno su vuoto) = 0.547
Con questi dati potrete:
a) Calcolare il numero Z di atomi compresi nella cella

3
b) Calcolare la densit in g/cm dello Iodio metallico.
90) Un diagramma binario A-B con solubilit parziale reciproca (cio presenza di fasi "alfa" e
"beta" rispettivamente) presenta un punto "eutettico" al 50% in peso di B alla T eut. = 300 C
La solubilit di B nella soluzione "alfa" alla T eutettica = 10% in peso di B
La solubilit di A nella soluzione "beta" alla T eutettica = 20% in peso di A.
La T di fusione di A = 600 C L a T di fusione di B = 500 C.
La solubilit sub-solidus scende fino alla insolubilit reciproca a T ambiente, cio "alfa" e
"beta" scendono fino allo 0 %.

Tracciate il diagramma di fase con i dati precedenti. Tracciate le linee "liquidus" e "solidus" e
"solvus" come segmenti RETTILINEI

Vi viene chiesto di produrre 50 Kg di una lega (A-B) bifase (pastosa) che garantisca la presenza
di almeno la met (50%) di fase liquida alla Temperatura di esercizio, eutettica (300 C).

Esaminate il diagramma di stato che avete tracciato (con attenzione!!) e verificate che vi sono
due possibilit:
Lega a base "alfa" e Lega a base "beta" che riportare sul diagramma binario i punti che riportano
le rispettive composizioni.

(Ia) Lega a base "alfa" , di composizione in % B. _________; %A _________.

(IIa) Lega a base "beta", di composizione in % B __________; % A __________

Per fare queste leghe disponete delle seguenti "materie prime" A puro, B puro e lega Eutettica A/B
in quantit abbondanti per produrre i 50 Kg della lega richiesta.

Per ragioni "economiche" dovete usare la lega eutettica per produrre la lega richiesta, oltre a
disporre dei metalli puri per correggere la sua composizione.

Le due leghe sono sostanzialmente equivalenti per quanto riguarda le prestazioni in termini
di "pastosita" cio del rapporto tra liquido e solido (50%).
Ci che le differenzia la "estensione" della temperatura di esistenza del campo bifase.

Infatti, dai dati numerici del diagramma, potete calcolare e verificare che:

la lega (Ia - base alfa) mantiene una fase solida fino alla T = _____________

la lega (IIa - base beta) mantiene una fase solida fino alla T = _____________

Fatta questa scelta calcolate le masse in Kg dei componenti necessari per produrla, ricordando che
dovete usare la lega eutettica e il componente puro necessario per la lega richiesta.
Tracciare il diagramma di stato.

91) Esercizio diagramma di stato

Vi chiedono di produrre 30 Kg di una lega bi-fase, alfa-beta, che alla T di 400C possa
dare una miscela con il 60% di liquido e fase alfa primaria, secondo questo duiagramma
binario.

600
C
500
C

400C

350

A 15 18 52 65 90
A) Calcolate la composizione che risponde al precedente requisito.

B) Vista la composizione, fate il calcolo delle quantit necessarie dei due metalli. Dal
magazzino vi dicono che NON dispongono dei metalli A e B puri, ma solo delle leghe
residue delle lavorazioni precedenti, e in particolare :
25 Kg Lega alfa satura a T ambiente (costo 25 /kg)
25 Kg Lega beta congelata alla T eutettica (90% di B) a 150/kg
25 Kg di una lega esattamente eutettica al costo di 85 /kg

a) Fate i calcoli delle quantit da prelevare delle due leghe possibili.


b) Stabilire quale delle due combinazioni 1 = (alfa + beta) oppure 2 = (alfa + eutettica)
sar la pi economica ( / kg)

92) Esercizio sulla diffrazione XRD

(e) Un campione di Fe() viene analizzato con la diffrazione di raggi X (XRD) a T


ambiente. Lo spettro XRD presenta il primo picco di diffrazione all'angolo 2theta =
44.704 al quale si fa corrispondere la famiglia di piani (hkl) propria di questa struttura
().
Viene utilizzata la radiazione K(Cu) = 0.15418 nm.

Calcolare il valore della costante reticolare (a).

b) Note che sia la costante reticolare (a) tenuto conto della struttura del Fe(), calcolare la
dimensione dell'atomo di Fe

c) Dai dati precedenti, conoscendo il peso atomico del Fe = 55.85 g/mol, calcolare la densit
del metallo a T ambiente.

93) Esercizio sulla cementazione.

Dovete eseguire la cementazione gassosa di un acciaio al (C = 0.20 %) alla T di 1000C.


Si calcoli il tempo (in minuti) necessario per aumentare il contenuto di carbonio fino al
valore di 0.45 % C alla profondit di 0.750 mm dalla superficie che (attenzione) per uno
spessore di 25 a sar "satura" di C, cio in equilibrio a 1000C secondo il diagramma di
stato Fe/Fe3C che dovreste conoscere a memoria.
94) a) Descrivere l'estrazione dell'Alluminio a partire dal suo minerale pi importante
(Bauxite) indicando le reazioni di separazione dell'allumina dagli ossidi di Fe e Si.

b) dare le motivazioni per l'uso del processo elettrolitico per ottenere il metallo puro.

95) Energia libera di formazione

La energia libera di formazione degli ossidi, per elettrone scambiato nella reazione, sono
le seguenti
in KJ/(mole x elettrone)
Au2O3 > 0 Ag2O = - 6 HgO = - 29
CuO = - 65 PbO = - 94 NiO = - 106
Fe2O3 = - 124 SnO2 = - 130 ZnO = - 159
Cr2O3 = - 176 Na2O= - 188 TiO2 = - 222
Al2O3 = - 264 MgO = - 285
Dimostrare che il Cr pu essere estratto dal suo minerale (cromite) con l'uso di Al
metallico (processo noto come "termite") mentre non possibile utilizzare la riduzione
reattiva con il Fe metallico.

Você também pode gostar