Você está na página 1de 9

Charmaine Lee

Profilo

I suoi interessi vertono da sempre in primo luogo sulla narrativa romanza medievale: la
tradizione del narratif bref (i fabliaux, i lais, la novella italiana, il racconto in Spagna) e, pi
recentemente, lepica e poi il romanzo occitani. Si occupata anche di lirica
anticofrancese, del francese a Napoli in epoca angioina, della tradizione di Sallustio nel
Medioevo, della letteratura soggettiva e, occasionalmente, di linguistica storica.

Curriculum

Nata a Southampton, Gran Bretagna, il 26 luglio 1949.

1970 B. A. First Class Honours in lingua e letteratura francese e spagnola, Westfield


College, Universit di Londra.

1976 Laurea in lingua e letteratura francese con una tesi di filologia romanza, a pieni voti
e con lode, presso lIstituto Universitario Orientale di Napoli.

1972-79 Lavori temporanei presso universit americane; nel 1979 supplente di francese in
una scuola media superiore di Firenze.

1979-85 Lettrice dinglese, Universit di Napoli.

1983-86 Professore a contratto sostitutivo di filologia romanza, Universit della Basilicata,


Potenza.

1987 (aprile) Ricercatrice di filologia romanza, Universit della Basilicata, Potenza.

1987 (luglio)-1993 Professore associato di filologia romanza, Universit di Cassino;


conferma in ruolo, luglio 1990.

1990 (aprile-giugno) Professore a contratto di storia della lingua italiana, Universit de


Paris VIII, Saint-Denis.

1990-1993 Professore supplente di filologia romanza, Universit di Salerno (Facolt di


Magistero).

1993-94 Professore associato di filologia romanza, Universit di Salerno (Facolt di


Lettere e filosofia).

Professore ordinario di filologia romanza, Universit di Salerno (Facolt di Magistero, dal


1997 Facolt di Lingue e letterature straniere); conferma in ruolo novembre 1997.

Membro della Socit de Linguistique romane, dellAssociacin Hispnica de Literatura


medieval, dellAssociation internationale dEtudes Occitanes, della Societ italiana di
Filologia romanza.
Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Provenzalistica (sede
amministrativa presso lUniversit degli Studi di Messina).

Dal 1997 partecipa a un PRIN sulla tradizione della lirica trobadorica e le sue irradiazioni
europee, coordinato dallUniversit di Messina.

Pubblicazioni

Volumi

1. Il falcone desiderato. Milano: Bompiani ("Nuova Corona", 12), 1980, pp. xx-170.

2. Les remaniements d'"Auberee". Etude et textes. Napoli: Liguori ("Romanica


Neapolitana", 11), 1983, pp. 208.

3. Introduzione allo studio della lingua francese. Bologna: Il Mulino, 1987 (19912), pp.
250.

4. Daurel e Beton, a cura di C. Lee. Parma: Pratiche ("Biblioteca medievale", 19),


1991, pp. 196.

5. Auberee, a cura di C. Lee, Parma: Pratiche ("Biblioteca medievale", 41), 1995, pp.
110.

6. Avviamento alla filologia provenzale (in collaborazione con C. Di Girolamo). Roma:


La Nuova Italia Scientifica, 1995, pp. 304.

7. La soggettivit nel medioevo. Unantologia di testi latini e romanzi. Manziana,


Vecchiarelli, 1996.

8. Linguistica romanza, Roma, Carocci, 2000 [5a ristampa 2004].

9. Jaufre, edizione critica in rete: www.rialto.unina.it, 2002.

10. Introduzione alla linguistica romanza (in collaborazione con S. Galano), Roma,
Carocci, 2005.

11. Jaufre, Roma, Carocci, 2006.

Articoli

1. "Aspetti del vocabolario della morte nelle lingue romanze". In Atti del XIV
Congresso internazionale di linguistica e filologia romanza (Napoli, 1974), 5 voll.,
Napoli -Amsterdam: Macchiaroli - John Benjamins, 1976-1982, vol. IV, pp. 25-36.
2. "I fabliaux e le convenzioni della parodia". In C. Lee et al., Prospettive sui fabliaux.
Contesto, sistema, realizzazioni, a cura di A. Limentani, Padova: Liviana ("Ydioma
tripharium"), 1976, pp. 3-41.
3. "Il giardino rinsecchito. Per una rilettura del Lai de l'Oiselet". Medioevo romanzo 5
(1978): 66-84.

4. "La nascita della novella" (in collaborazione con C. Di Girolamo). Comunicazione


letta al XVI Congrs internacional de lingstica i filologa romniques (Ciutat de
Mallorca, 1980); pubblicata in Nuova secondaria 8 (1986): 29-33.

5. "Technique du remaniement dans le fabliau d'Auberee". In Epope animale, fable,


fabliau (Actes du IVe Colloque de la Socit Internationale Renardienne, Evreux,
1981), Paris: Presses Universitaires de France ("Publications de l'Universit de
Rouen", 83), 1984, pp. 269-79.

6. "Dinamica interna della narrativa breve antico-francese". Medioevo romanzo 8


(1981-83): 381-400.

7. "Writers and Reworkers: Forms of Intertextuality in Medieval Narrative" (in


collaborazione con C. Di Girolamo). In La nouvelle. Actes du Colloque international
de Montral (McGill University, 1982), publis par M. Picone, G. Di Stefano et P. D.
Stewart, Montral: Plato Academic Press, 1983, pp. 16-24.

8. "Il giullare e l'eroe: Daurel et Beton e la cultura trobadorica". Medioevo romanzo 9


(1984): 343-60.

9. "Il poeta e la crisi della cortesia in Provenza e nel Nord della Francia". In Annali
della Facolt di lettere e filosofia dell'Universit di Napoli 27 (1984-85): Atti del III
Colloquio della Philosophische Fakultt der Universitt Dsseldorf e della Facolt di
lettere e filosofia dell'Universit di Napoli (Napoli, 1984), pp. 243-52.

10. "A French Chronicler in Renaissance Italy: Andr de la Vigne" (in collaborazione
con C. Di Girolamo). In Renaissance Studies in Honor of Craig Hugh Smyth, 2
vols., Firenze: Giunti, 1985, vol. I, pp. 65-74.

11. "La vida di Guglielmo IX". Medioevo romanzo 12 (1987): 79-87.

12. "The Tales in the Libro de buen amor". Reinardus 1 (1988): 95-103.

13. "Osservazioni sulla narrativa spagnola medievale". In Actes du XVIIIe Congrs


international de linguistique et philologie romanes (Trves, 1986). Tbingen:
Niemeyer, 1988, vol. VI, pp. 345-54.

14. "La solitudine del cuore: caratteri della lirica cortese in Francia". In Capitoli per una
storia del cuore. Saggi sulla lirica romanza, a cura di F. Bruni, Palermo: Sellerio,
1988, pp. 49-78, 263-68.

15. "Un ffamoso libro et muy noble llamado Salustio". Per un'edizione del primo
volgarizzamento castigliano di Sallustio". Medioevo romanzo 13 (1988): 253-93.

16. "Fernn Prez de Guzmn e la prima traduzione castigliana di Sallustio". In Actas


do XIX Congreso internacional de Lingstica e Filoloxa Romnicas (Santiago de
Compostela, 1989), 7 vols., A Corua: Fundacin Pedro Barri de la Maza, 1993 ff.,
vol. VII, 1994, pp. 859-70.
17. "La parodia perduta: un aspetto della letteratura castigliana medievale". L'immagine
riflessa, n.s., 1/1 (1992): 111-31.

18. "Il 'francese di Napoli' in opere di autori italiani dell'et angioina" (in collaborazione
con L. Formisano). In Lingue e culture dell'Italia meridionale (1200-1600), a cura di
P. Trovato, Roma: Bonacci, 1993, pp. 133-62.

19. "I racconti del Libro de buen amor". Filologia antica e moderna 4 (1992): 53-68.

20. "Significato dell'autobiografia nel Medioevo". In Manuale di letteratura italiana.


Storia per generi e problemi, a cura di F. Brioschi e C. Di Girolamo, Torino: Bollati
Boringhieri, vol. I, 1993, pp. 791-811.

21. "La scrittura soggettiva". In La letteratura romanza medievale, a cura di C. Di


Girolamo, Bologna: Il Mulino, 1994, pp. 339-57.

22. "Fonti" (in collaborazione con C. Di Girolamo). In Lessico critico decameroniano, a


cura di P. M. Forni e R. Bragantini, Torino: Bollati Boringhieri, 1995, pp. 142-61.

23. "Bdier aveva torto? I fabliaux e la narrativa orientale". In Medioevo romanzo e


orientale. Oralit, scrittura, modelli narrativi. Atti del II Colloquio internazionale
(Napoli, 17-19 febbraio 1994), a cura di A. Pioletti e F. Rizzo Nervo, Messina:
Rubbettino, 1995, pp. 75-81.

24. "Avignon and Naples: an Italian Court in France, a French Court in Italy", in Avignon
and Naples. Italy in France France in Italy in the Fourteenth Century. Analecta
romana instituti danica. Supplementum, a cura di M. Pade, H. Ragn Jensen e L.
Waage Petersen, Roma 1997, pp.141-148.

25. "Le canzoni di Riccardo Cuor di Leone". In Atti del XXI Congresso internazionale di
linguistica e filologia romanza (Palermo, 1995), Tbingen, Niemeyer, 1998, vol. VII,
pp. 243-50.

26. Le chat rouge de Guillaume dAquitaine. Reinardus, 13 (2000), pp.123-34.

27. La trasmissione mnemonica dei testi : il caso dei fabliaux, in Quaderni del
Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Universit di Salerno, 1, Roma,
Carocci, 2000, pp. 279-97.

28. Lelogio del re dAragona in Jaufre, Actas del VIII Congreso della Asociacin
Hispnica de Literatura Medieval (Santander, 22-26 de setiembre de 1999), 2 voll.,
Santander, Consejera de Cultura del Gobierno de Cantabria-AHLM, 2000, vol. II,
pp. 1051-60.

29. La nascita del cavaliere errante, in Erranze, transiti testuali, storie di emigrazione
e desilio, a cura di M. T. Chialant, Napoli, ESI, 2001, pp. 15-30.
30. Il simbolismo arturiano in Jaufre, in Simboli, linguaggi e contesti. Quaderni del
Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Universit di Salerno, 2, Roma,
Carocci, 2002, pp.189-211.

31. La Deffence et illustration de la langue franoyse e la tradizione retorica


medievale, in Collage. Studi in onore di Franca Caldari Bevilacqua, a cura di
Gisella Maiello e Rita Stajano, Salerno-Milano, Odipus, 2002, pp. 57-76.

32. Sallustio, in Lo spazio letterario del Medioevo. 2. Il Medioevo volgare, a cura di P.


Boitani, M. Mancini, A. Varvaro, 5 voll., Roma, Salerno, vol. III La ricezione del
testo, 2003, pp. 199-225.

33. Lauteur du roman de Jaufre et celui du Chevalier de la Charrete, in Actes du


septime Congrs International de lAssociation internationale dtudes occitanes
(Reggio Calabria-Messina, 7-13 juillet 2002), 2 voll., Roma, Viella, 2003, vol. I, pp.
479-491.

34. La tradizione misogina, in Lo spazio letterario del Medioevo. 2. Il Medioevo


volgare, a cura di P. Boitani, M. Mancini, A. Varvaro, 5 voll., Roma, Salerno, vol. IV
Lattualizzazione del testo, 2004.

35. I frammenti del Jaufre nei canzonieri lirici in Actas del XIII Congreso Internacional
de Lingstica y Filologa Romnica (Salamanca 24-30 de Septiembre, 2001), in
stampa.

36. La tradizione testuale di Jaufre. Medioevo romanzo 28 (2004): 321-365.

37. La riflessione teorica sulla poesia nel Medioevo: il De vulgari eloquentia e il


Prohemio e carta. In Actas del IX Congreso de la Asociacin Hispnica de
Literatura medieval (A Corua, 2001), eds. C. Parilla & M. Pampin, Noia:
Universidade da Corua - Editorial Toxosoutos, 2005, pp. 591-605.

38. Guilhem de Montanhagol and the Romance of Jaufre. In Etudes de langue et de


littrature mdivales offertes Peter T. Ricketts, eds. D. Billy & A. Buckley,
Turnhout: Brepols, 2005, pp. 405-417.

39. Art mediterraneo: La testimonianza del Libro del Cavallero Zifar. In Materiali
arturiani nelle letterature di Provenza, Spagna, Italia, ed. M. Lecco, Alessandria:
Edizioni dellOrso, 2006, pp. 97-113.

Recensioni

1. J. Saville, The Medieval Erotic Alba, New York 1972. Medioevo romanzo 1 (1974):
126-31.

2. R. Dubuis, Les "Cent Nouvelles nouvelles" et la tradition de la nouvelle en France


au moyen ge, Grenoble 1973. Medioevo romanzo 1 (1974): 435-40.
3. J. M. Ferrante, Woman as Image in Medieval Literature, New York 1975. Medioevo
romanzo 2 (1975): 449-51.

4. M. Alinei, La struttura del lessico, Bologna 1974. Language 53 (1977): 474-77.


5. Fabliaux franais du moyen ge, dition critique par P. Mnard, Genve 1979.
Medioevo romanzo 6 (1979): 425-27.

A. Limentani, L'eccezione narrativa. La Provenza medievale e l'arte del


racconto, Torino 1977. Medioevo romanzo 6 (1979): 430-32.

6. Fabliaux. Racconti francesi medievali, a cura di R. Brusegan, Torino 1980.


Medioevo romanzo 7 (1980): 288-89.

7. Fabliaux. Racconti comici medievali, a cura di G. C. Belletti, Ivrea 1982. Medioevo


romanzo 8 (1981-83): 290-93.

8. Treize miracles de Notre Dame, publis par P. Kunstmann, Ottawa 1981. Medioevo
romanzo 8 (1981-83): 294.

9. Andr de la Vigne, Le Voyage de Naples, dit par A. Slerca, Milano 1981.


Medioevo romanzo 8 (1981-83): 295-96.

10. P. Mnard, Les fabliaux. Contes rire du moyen ge, Paris 1983. Medioevo
romanzo 9 (1984): 129-33.

11. S. N. Ihle, Malory's Grail Quest: Invention and Adaptation in Medieval Prose
Romance, Madison and London 1983. Medioevo romanzo 9 (1984): 135-36.

12. Knighthood in Medieval Literature, edited by W. H. Jackson, Woodbridge 1982.


Medioevo romanzo 9 (1984): 315-17.

13. Nouveau recueil complet des fabliaux, publi par W. Noomen et N. van den
Boogaard, t. I, Assen 1983. Medioevo romanzo 9 (1984): 450-55.

A. Pulega, I sermoni in verso e l'"Arlabecca", Bergamo 1983. Medioevo ro-


manzo 9 (1984): 446-49.

B. Pioletti, Forme del racconto arturiano, Napoli 1984. Medioevo romanzo 10


(1985): 288-90.

14. S. Guida, 'Jocs' poetici alla corte di Enrico II di Rodez, Modena 1983. Medioevo
romanzo 12 (1987): 459-61.

15. S. Crane, Insular Romance, Berkeley and Los Angeles 1986. Medioevo romanzo
13 (1988): 144-47.

16. R. H. Bloch, The Scandal of the Fabliaux, Chicago 1986. Medioevo romanzo 13
(1988): 301-305.
17. A. I. Nepaulsingh, Towards a History of Literary Composition in Medieval Spain,
Toronto 1986. Medioevo romanzo 13 (1988): 315-18.

18. Marie de France, Fables, edited by H. Spiegel, Toronto 1987. Medioevo romanzo
13 (1988): 460-62.

19. E. Khler, Sociologia della 'fin'amor'. Saggi trobadorici, a cura di M. Mancini, 2a ed.,
Padova 1987. Belfagor 43 (1988): 491-92.

20. Griselda, a cura di R. Morabito, L'Aquila 1988. Medioevo romanzo 14 (1989): 136-
39.

21. Studi testuali 1 (1988). Medioevo romanzo 15 (1990): 305-309.

22. A. S. Severin, Tragicomedy and Novelistic Discourse in "Celestina", Cambridge


1989. Medioevo romanzo 15 (1990): 317-20.

23. Testi e modelli antropologici, a cura di M. Bonafin, Milano 1989. Medioevo romanzo
16 (1991): 231-34.

24. A. Rieger, Trobairitz: Der Beitrag der Frau in der altokzitanischen hfischen Lyrik,
Tbingen 1991. Medioevo romanzo 17 (1992): 276-81.

25. M. Billi, Il testo riflesso. La parodia nel romanzo inglese, Napoli 1993. Belfagor 49
(1994): 489-92.

26. A. Gmez Moreno, Espaa y la Italia de los humanistas, Madrid 1994. Belfagor 50
(1995): 610-14.

27. Mlusine ou la Noble Histoire de Lusignan, d. et trad. de J.-J. Vincensini, Paris,


Librairie Gnrale Franaise, 2003 (Lettres gothiques). Revue critique de
philologie romane 4-5 (2003-4): 67-73.

Traduzioni

1. F. Orlando, Toward a Freudian Theory of Literature, Baltimore-London: Johns


Hopkins University Press, 1978, pp. viii-216 (traduzione di Lettura freudiana della
"Phdre", Torino 1971 e Per una teoria freudiana della letteratura, Torino 1973).

2. R. A. Hudson, Sociolinguistica, Bologna: Il Mulino, 1980 (traduzione di So-


ciolinguistics, Cambridge 1980).

3. K. Togeby, "La natura dei fabliaux". In Il racconto, a cura di M. Picone, Bologna: Il


Mulino ("Strumenti di filologia romanza"), 1985, pp. 141-45.

4. P. Nykrog, "Cortesia e borghesia. I fabliaux come parodia cortese". Ivi, pp. 159-70.
A.

5. N. Zahareas, "Juan Ruiz e i fabliaux". Ivi, pp. 243-56.


6. D. Deyermond, "Le Mocedades de Rodrigo e la tradizione epica del Cid". In L'epica,
a cura di A. Limentani e M. Infurna, Bologna: Il Mulino ("Strumenti di filologia
romanza"), 1986, pp. 199-219.

7. Jean Bodel, The Cock Market (Li sohaiz desvez). In Theatre of Sleep: An Anthology
of Literary Dreams, edited by G. Almansi and C. Bguin, London: Picador, 1986,
pp. 30-32.

8. Jean Froissart, The Mirror (da L'espinette amoureuse). Ivi, pp. 142-44.

9. L. T. Topsfield, "Bernart de Ventadorn". In La lirica, a cura di L. Formisano,


Bologna: Il Mulino ("Strumenti di filologia romanza"), 1990, pp. 283-311.

10. L. M. Paterson, "Il trobar clus di Giraut de Bornelh". Ivi, pp. 313-337.

Você também pode gostar