Você está na página 1de 1

Teoria francescana: riproposizione del platonismo.

D dignit alle creature terrene, perduta


durante il medioevo: amore mistico per Dio -> NEOPLATONISMO non di sant'Agostino. Il suo
massimo esponente fu San Bonaventura da Bagnoregio (nella met del 200 pubblica una delle
opera pi importanti del secolo: una domenicana (di San Tommaso) e una francescana (Itineraru
mentis ad deum - viaggio della mente verso Dio): non serve una filosofia razionalistica, basta
sollevarsi alla contemplazione di dio, all'estasi mistica. gli spirituali attaccarono il papa alleandosi
con Federico II, i conventuali si allearono con papa Innocenzo III, Bonifacio VIII e Gregorio IX. Di
questa teoria scrive anche Jacopone da Todi e Dante (sia nella commedia che nella Vita Nova, e
muore dopo un mese dalla stesura delle due visione di dIO NEL paradiso, dicendo che erano
tanto ineabili da non poter essere dette: quando ce l'avr fatta fammi morire perch la mia
missione finita).

Teoria domenicana: riproposizione dell'aristotelismo. l'OPERA pi importante la Summa


Theologica (summa: opera che si ripromette di dire tutto, tutto lo scibile, completamente
esaustiva - enciclopedia (anche commedia) --> SOMMA MASSIMA DELLA TEOLOGIA).

lA DIFFERENZA E' BEN EVIDENTE: san tommaso ha voluto discutere di ogni aspetto della
teologia, e fa una sorta di inventario in cui elenca 3000 problemi di interpretazioni della teoria,
3000 pro, 3000 contro, 3000 ci che dice lui). Pedissequo, acribico (da acribia, analisi dettagliata
dei monumenti storici), pignolo, preciso. Prima per aveva scritto un'altra opera: "Dell'unit
dell'intelletto contro gli averroisti" (De uninate intellectus contra averroistas): non vero ci che
dice Averro: dopo la morte l'anima resta individuale e non viene assorbita dall'intelletto.
I punti della teoria di san tommaso sono:
ordine razionale voluto da Dio rispecchiato nell'intelletto: ASTRAZIONE--> approccio
alla logica
rapporto tra fede e ragione (tra fede e filosofia): questione del dogma. CONCORDISMO
doppia verit: la filosofia libera di svilupparsi autonomamente, ma se giusta concide
con il dogma nelle conclusioni. se le conclusioni sono diverse dal dogma, si deve tornare
indietro e correggere gli errori (COMPROMESSO). QUesto tipo di autonomia non era
per prevista all'epoca: comunque fu un'atonomia maggiore. I filosofi furono pi liberi ma
non potevano produrre delle conclusioni completamente autonome.

Você também pode gostar