Você está na página 1de 5

INDICAZIONI PER TESI DI LAUREA

Flora Sisti - Giovanna Carloni

Si richiede di seguire le indicazioni sotto elencate fin dalle prime stesure della tesi in modo
da rendere pi rapida la correzione ed il passaggio alla stesura definitiva.

I. Stesura del testo

1. La tesi si scrive a interlinea 1,5, con 24 righe per pagina, lunghezza della riga 15 cm,
font Times New Roman 14. Le note, quando assolutamente necessarie, vanno scritte ad
interlinea 1 a pi di pagina in un corpo pi piccolo (Times New Roman 10) rispetto al
testo e con una numerazione progressiva allinterno di ogni capitolo.

2. Citazioni nel testo. Le citazioni devono essere introdotte (vedi esempi a/b/c/d). Per
indicare gli omissis nelle citazioni si usano puntini fra parentesi [].
Se si tratta di citazioni brevi (due-tre righe) si lasciano nel corpo del testo e tra
virgolette (vedi esempi b/d). Se le citazioni sono di una certa lunghezza (pi estese di tre
righe) si scrivono ad interlinea 1, rientrate a destra e a sinistra di 1,5 cm, senza virgolette
e con font 12 (vedi esempio c).
Se il nome dellautore menzionato prima della citazione al termine della
citazione stessa si scrivono, tra parentesi, data di pubblicazione dellopera seguita dai
due punti e quindi dal numero della/e pagina/e:

(a) Come suggerisce/indica/sottolinea/ipotizza/sostiene/teorizza Brown il processo di


acquisizione strettamente legato agli stili cognitivi (1994: 104-5).

(b) Come suggerisce Brown: The way we learn things in general and the particular
attack we make on a particular problem seem to hinge on a link between personality and
cognition; this link is referred to as cognitive style (1994: 104-5).

Se il nome dellautore non fornito prima della citazione, al termine della


citazione stessa si scrivono, tra parentesi, cognome dellautore, seguito da data di
pubblicazione dellopera due punti e quindi numero della/e pagina/e:

(c) Al fine di promuovere style flexing sono state proposte attivit apposite, da svolgere
in coppia, mirate ad attivare nuove strategie:
L2 learners clearly need to make the most of their style preferences. However,
[] they must also extend themselves beyond their style preferences. By
providing a wide range of classroom activities that cater to different learning
styles, teachers can help L2 students develop beyond the comfort zone dictated by
their natural style preferences. The key is systematically offering a great variety of
activities within a learner-centered, communicative approach. (Oxford 2003: 7)

(d) Al fine di promuovere style flexing si possono proporre attivit apposite, da


svolgere in coppia, mirate ad attivare nuove strategie: The key is systematically
offering a great variety of activities within a learner-centered, communicative
approach (Oxford 2003: 7).

3. Per fare riferimento a parti del proprio testo si usa in nota: Cfr. Infra pp.

4. La virgoletta doppia () indica una citazione. Se si vuole intendere il cosiddetto si


usano gli apici ().

5. I termini non in lingua italiana e di uso non comune vanno in corsivo.

6. E consigliabile evitare le abbreviazioni nel corpo del testo (n., Lett.). Possono invece
essere usate in nota.

Se si devono citare concetti di dominio non comune, si scelga un'abbreviazione


spiegandola la prima volta che viene inserita nel testo:

Es.: a. Nellambito di studi relativi alla LS (Lingua Straniera)

b. Nellambito di studi relativi alla lingua straniera (LS).

7. E preferibile usare la terza persona (singolare o plurale) o la forma impersonale (es.:


usare si consideri invece di considero, o si evince che ... invece di il lettore evinca
che ...)

II. Bibliografia

I titoli dei volumi vanno in corsivo, cos come i titoli di riviste e giornali. I titoli di
articoli, racconti e saggi vanno tra virgolette ().

In bibliografia le opere vanno elencate in ordine alfabetico. Il cognome dellautore


precede il nome; vanno inoltre forniti i dati completi dei testi citati nel seguente ordine:

1. Monografia:
Osimo, Bruno (2007). La traduzione saggistica dallinglese. Milano: Hoepli.
2. Volume con curatore/curatori:
Caon, F (a cura di) (2006). Insegnare italiano nella classe ad abilit differenziate.
Perugia: Guerra.
3. Saggio in volume:
Rutka, S. (2006). Un approccio cooperativo alla CAAD. In F. Caon (a cura di),
Insegnare italiano nella classe ad abilit differenziate. Perugia: Guerra, pp. 172-193.
4. Articolo su rivista:
Serragiotto, G. (2012). Lapprendimento della lingua italiana e di contenuti non
linguistici (CLIL) in Brasile. Revista de Italianistica, vol. 24, pp. 42-68,
http://revistas.usp.br/italianistica/issue/archive (ultimo accesso 10/05/2015)
5. Se un articolo preso da Internet si cita come segue:
Zunino, C. (2014), Qui solo lezioni hi-tech: ecco le ventidue scuole dove va in cattedra il
futuro. La Repubblica, 4 Novembre 2014,
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/11/04/qui-solo-lezioni-hi-
tech-ecco-le-ventidue-scuole-dove-va-in-cattedra-il-futuro25.html (ultimo accesso
4/12/2014).

NB: Nei titoli in inglese tutte le parole del titolo, esclusi articoli, congiunzioni e
preposizioni, si scrivono con iniziale maiuscola:

Cronin, Michael (2007). Translation and Identity. London: Routledge.

III. Procedure da seguire


a. Leggere i testi e creare delle cartelle bibliografiche (Autore, anno di pubblicazione,
titolo, citt di pubblicazione, editore commento critico personale e appunti riassuntivi
dellargomento)
b. Annotare brani particolarmente interessanti, per eventuali citazioni, con precisi
riferimenti ai volumi ed alle pagine
c. Stendere un schema/ipotesi di lavoro dellopera che sar poi modificata se necessario
durante la stesura della tesi
d. Rielaborare gli appunti presi in base allipotesi di lavoro
e. Evidenziare con colori diversi le modifiche apportate al testo in base ai diversi
feedback forniti dal docente (si evidenzino in giallo le modifiche apportate dopo il primo
feedback, in azzurro dopo il secondo, in verde dopo il terzo, in fucsia dopo il quarto e in
rosso dopo il quinto): tutte le modifiche evidenziate con i vari colori devono rimanere nel
testo sino allultimo definitivo invio al docente (quindi se un capitolo stato modificato
cinque volte si manterranno tutte le modifiche evidenziate con i rispettivi colori).
Nella stesura finale la tesi deve essere preceduta da unintroduzione che ne
riassuma largomento in modo dettagliato, ne illustri gli obiettivi, presenti le scelte
metodologiche (strumenti e approcci metodologici) adottate ed illustri sinteticamente
lorganizzazione dei capitoli successivi.
Dopo la stesura dei vari capitoli della tesi si dovranno elaborare le conclusioni. E
necessario inoltre inserire un riassunto, da collocare alla fine del lavoro dopo
bibliografia ed appendice, in italiano e in inglese o in unaltra lingua.
Tabelle, unit didattiche, questionari ed altri materiali di interesse vanno raccolti in
Appendice (da collocare alla fine del lavoro, dopo bibliografia e sitografia). Vi possono
essere pi appendici diverse ed il richiamo ad esse in nota dovr riportare la dicitura: Cfr.
Appendice A, Infra, pp.

Consultare il sito apposito in relazione ai riassunti da inserire in Appendice.

___________________________________________________________________________________
ESTRATTO DAL VADEMECUM:

PROVA FINALE L.T.


La prova finale ha valore di CFU 12, pari a 300 ore di lavoro. Essa consiste nella elaborazione di un testo
coerente e ben argomentato di circa 30 pagine, su temi attinenti il percorso prescelto e prevede lutilizzo
prevalente di testi in lingua straniera; la discussione si terr parzialmente in lingua straniera.
La tesi potr essere svolta in qualunque disciplina prevista nel piano di studi del candidato e potr configurarsi,
ad esempio, come:
- Studio di caso (anche collegato con lesperienza di stage/tirocinio didattico)
- Traduzione eseguita dal candidato con osservazioni critiche e metodologiche /confronto
critico tra traduzioni con analisi filologica dei testi
- Indagine su dati noti
- Analisi sul campo: raccolta di dati originali tramite inchieste, questionari, interviste
- Bibliografia selezionata e commentata
- Analisi di forme di comunicazione e tipi testuali
- Analisi contrastiva di fenomeni linguistici, letterari e storico-culturali
- Commento critico-letterario di uno o pi testi
- Commento retorico stilistico /linguistico di un testo
- Analisi/confronto di opere letterarie, films, opere darte (trasposizione)
La tesi dovr essere accompagnata da due riassunti da consegnare a parte (di circa due pagine ciascuno), uno
in italiano e uno in una delle due lingue studiate.
Sia la tesi sia i riassunti dovranno essere redatti con un carattere a scelta (es. Times New Roman) di dimensione
14, 24 righe per pagina, lunghezza della riga di 15 cm e interlinea 1,5. Non sono compresi nel conteggio delle
pagine (di norma circa 30) lindice, la bibliografia ed eventuali appendici alla tesi (testi originali non pubblicati,
interviste, statistiche, materiale illustrativo).
Calcolo media e attribuzione punteggio al lavoro di tesi:
- media ponderata tra tutti gli esami sostenuti da piano di studio in relazione ai CFU acquisiti;
- attribuzione di un punteggio di 0,25 ad ogni lode conseguita per un massimo di 1 punto, cio di 4 lodi;
- punteggio tesi: da 0 a 5 punti, salvo casi eccezionali.
La tesi verr discussa davanti ad una commissione composta da almeno 5 docenti, ed presieduta dal Direttore
del Dipartimento o da un professore di ruolo da lui delegato. La votazione finale espressa in centodecimi; il
punteggio minimo pari a 66/110. La commissione pu attribuire la lode con votazione allunanimit. In tale
sede sar valutata anche la competenza linguistica del candidato in base ai criteri del Common European
Framework e ad altri standard internazionali.
Il foglio tesi dovr essere consegnato, entro i termini stabiliti dallateneo per ogni sessione di laurea, alla
Segreteria Studenti della Scuola; esso dovr essere firmato dal docente che si impegna a seguire la redazione
della tesi e dal presidente del Corso di laurea magistrale.
La domanda di ammissione agli esami di laurea, diretta al Rettore, valida soltanto per un anno accademico,
deve essere presentata presso la segreteria studenti entro i termini indicati:
sessione estiva: 1 aprile
sessione autunnale: 1 settembre
sessione straordinaria: 1 dicembre
Per qualsiasi problema di carattere amministrativo, rivolgersi alla Segreteria Studenti.

PROVA FINALE L.M.


Per il conseguimento della laurea magistrale necessaria la presentazione di una tesi di laurea elaborata in
modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore. Allelaborato finale vengono attribuiti 18 CFU, che
corrispondono a circa 450 ore di lavoro individuale.
Largomento della tesi deve essere inerente ad una delle discipline presenti nel curriculum dello studente.
Lelaborato deve essere corredato da un riassunto del contenuto in entrambe le lingue straniere studiate da
consegnare a parte ed prevista una presentazione orale con discussione almeno parziale in una delle lingue
dinanzi ad una apposita commissione.
La redazione dei riassunti compito esclusivo dello studente.
Sia la tesi che i riassunti dovranno essere redatti con un carattere a scelta (es. Times New Roman) di
dimensione 14, 24 righe per pagina, lunghezza della riga di 15 cm e interlinea 1,5. Non sono compresi nel
conteggio delle pagine lindice, la bibliografia ed eventuali appendici alla tesi (testi originali non pubblicati,
interviste, statistiche, materiale illustrativo).
La Commissione composta da 7 a 11 membri nominati dal Direttore del Dipartimento, ed presieduta dal
Direttore stesso o da un professore di ruolo da lui delegato.
I commissari valutano sia le competenze tecniche e scientifiche sia le capacit argomentative del candidato.
La valutazione finale espressa in centodecimi. Nel caso di punteggio finale complessivo pari a 110 la
commissione di laurea pu attribuire la lode con votazione all'unanimit. Il punteggio minimo pari a 66/110.
Calcolo media e attribuzione punteggio al lavoro di tesi:
- media ponderata tra tutti gli esami sostenuti da piano di studio in relazione ai CFU acquisiti;
- attribuzione di un punteggio di 0,25 ad ogni lode conseguita per un massimo di 1 punto, cio di 4 lodi;
- punteggio tesi: da 0 a 8 punti, salvo casi eccezionali.
Il foglio tesi dovr essere consegnato, entro i termini stabiliti dallateneo per ogni sessione di laurea, alla
Segreteria Studenti della Scuola; esso dovr essere firmato dal docente che si impegna a seguire la redazione
della tesi e dal presidente del Corso di laurea magistrale.
La domanda di ammissione agli esami di laurea, diretta al Rettore, valida soltanto per un anno accademico,
deve essere presentata presso la segreteria studenti entro i termini indicati:
sessione estiva: 1 aprile
sessione autunnale: 1 settembre
sessione straordinaria: 1 dicembre
Per qualsiasi problema di carattere amministrativo, rivolgersi alla Segreteria Studenti.

Você também pode gostar