Você está na página 1de 18

THULE

Rivista italiana di studi americanistici

n. 30/31 aprile/ottobre 2011

Centro Studi Americanistici


Circolo Amerindiano Onlus
ISSN: 1126 - 8611

Direttore Austin (Instituto de Investigaciones Antropolgicas,


Romolo Santoni UNAM Mxico), Jean Malaurie (Directeur du Centre
dEtudes Arctiques, EHESS, Paris; CNRS, Paris; Acad-
Comitato di redazione mie Polaire, Saint-Ptersbourg), Manuel M. Marzal
Claudia Avitabile (Centro Studi Americanistici Circolo (Pontificia Universidad Catlica de Per), Jos Matos
Amerindiano onlus, Perugia), Carlotta Bagaglia (Fon- Mar (Instituto Indgenista Interamericano, Mxico),
dazione Angelo Celli per una cultura della salute), Gerar- Marie Claude Mattei Muller (Universidad Central de
do Bamonte (Sapienza Universit di Roma), Marco Bel- Caracas), Ricardo Melgar Bao (Instituto Nacional de
lingeri (Universit di Torino), Giulia Bogliolo Bruna Antropologa e Historia, Mxico), Wigberto Ribero Pinto
(Centro Studi Americanistici Circolo Amerindiano onlus, (Universidad de La Paz), Renato Da Silva Queiroz
Perugia, Centre dtudes Arctiques / cole des Hautes (Universidade de So Paulo), Luis Alberto Vargas (In-
tudes en Sciences Sociales, Paris), Roberta Carinci (Cen- stituto de Investigaciones Antropolgicas, UNAM, Mxi-
tro Studi Americanistici Circolo Amerindiano onlus, Pe- co), Mariusz Ziolkowski (Uniwersytet Warszawski)
rugia), Claudio Cavatrunci (Museo Nazionale Preistori-
co-Etnografico Luigi Pigorini, Roma), Antonino Traduzioni
Colajanni (Sapienza Universit di Roma), Flavia Cuturi Titien Bartette, Roberta Carinci, Sarah Di Felice, Seba-
(Universit degli Studi di Napoli LOrientale), Davide stiana Fadda, Aura Fossati, Marlia Loureno, Corinne
Domenici (Universit di Bologna), Luciano Giannelli (Uni- Melndez Gaset, Carolina Orsini, Gemma Rojas Ronca-
versit di Siena), Jean Franois Genotte (Universit de gliolo, Sofia Venturoli
Paris), Vctor Gonzlez (Centro Studi Americanistici Cir- Progetto grafico
colo Amerindiano onlus, Perugia), Piero Gorza (Univer- Alberto Montanucci e Enrico Petrangeli (Orvieto)
sit di Torino), Rosa Maria Grillo (Universit di Salerno),
Giuseppe Orefici (Centro Italiano Studi Ricerche Archeo- Impaginazione e prestampa
logiche Precolombiane, Brescia), Antonio Perri (Centro Stabilimento Tipografico Pliniana
Studi Americanistici Circolo Amerindiano onlus, Peru- Viale Francesco Nardi, 12 - 06016 Selci-Lama (PG)
gia), Thea Rossi (Centro Studi Americanistici Circolo Direzione e Redazione
Amerindiano onlus, Perugia, Universit di Chieti), Fran- THULE. Rivista italiana di studi americanistici
cesco Spagna (Centro Studi Americanistici Circolo Ame- c/o Centro Studi Americanistici Circolo Ameridiano onlus
rindiano onlus, Perugia, Universit di Padova) via Guardabassi, n. 10 - 06123 Perugia
tel. 075 5720716 - fax 075 5720716
Corrispondenti dallestero e-mail: info@amerindiano.org
Alfredo Tenoch Cid Jurado (Messico), Franz Faust (Ger- www.amerindiano.org
mania, Colombia), Juan Carlos Gumucio (Svezia, Cile),
Christopher G. Trott (Canada), Guy Lanoue (Canada), Editore
Gerardo Ramrez Vidal (Messico) Centro Studi Americanistici
Circolo Amerindiano onlus
Segreteria di redazione Via Guardabassi, 10
Thea Rossi (coordinatrice), Roberta Carinci, Michele Papi, 06123 Perugia
Angelo Sciotto tel. 075 5720716 - fax 075 5720716
e-mail: info@amerindiano.org
Coordinatore del Comitato consultivo internazio-
nale Distribuzione della rivista e numeri arretrati
Tullio Seppilli La rivista riservata ai soci del Centro Studi Americani-
stici Circolo Amerindiano onlus.
Comitato consultivo internazionale Per iscriversi e ricevere informazioni sui numeri arretrati
Anthony Aveny (Colgate University of Hamilton, N.Y.), si prega di consultare il sito www.amerindiano.org
Rubn Bonifaz Nuo (Universidad Nacional Autnoma Autorizzazione del Tribunale di Lecce n. 638/1996
de Mxico, Mxico), Silvia Maria Carvalho (Universida-
de Nacional Estado de So Paulo, Araracuara), John Quanto espresso negli articoli pubblicati in THULE
Clark (Fundacin Arqueolgica del Nuevo Mundo, San impegna soltanto la responsabilit dei singoli autori
Cristbal de las Casas), Serge Gruzinski (CNRS e EHESS, La rivista THULE, organo ufficiale semestrale del Cen-
Parigi), Federico Kauffmann-Doig (Instituto de Ar- tro Studi Americanistici Circolo Amerindiano onlus (Pe-
queologa Amaznica, Lima/Tarapoto), Alfredo Lpez rugia), di propriet dello stesso.
THULE
Rivista italiana di studi americanistici

Indice n. 30/31 aprile/ottobre 2011

Monografica Sguardi italiani sulle Ande peruviane.


La ricerca italiana sulle Ande del Per
tra Archeologia, Storia, Antropologia
e Scienze Sociali

9 Carolina Orsini - Sofia Venturoli


Premessa

Prima parte
Archeologia
13 Claudio Cavatrunci
Introduzione
17 Luigi Piacenza - Elvina Pieri
Anlisis de las costumbres alimenticias basado en los
hallazgos arqueolgicos del Proyecto Nasca en Cahuachi
51 Giuseppe Orefici
Los contextos funerarios y de ofrenda en la Pirmide
Naranja de Cahuachi (Nasca-Per)
81 Nicola Masini - Rosa Lasaponara - Josue Lancho
Rojas
On the contribution of satellite data for archaeological
research in the Nazca Basin: spanning from site discovery
and documentation to palaeo-environmental investigations
119 Adine Gavazzi
El levantamiento arquitectnico de la Huaca Ventarrn
2007-2011. Metodologa y morfologas
139 Francesca Colosi - Roberto Orazi
Studi e progetti per la creazione del Parco Archeologico di
Chan Chan
Indice n. 30/31 aprile/ottobre 2011

173 Carolina Orsini, Elisa Benozzi, Marta Porcedda,


Fabio Sartori
Patrones de asentamiento del Horizonte Medio en la zona
de Chacas
209 Manfredi Bortoluzzi - Isabel Martnez Armijo
La muerte es el mensaje. La doble comunicacin de la
capacocha inca entre don y sacrificio

Seconda parte
Storia/e
231 Gabriella Chiaramonti
Introduzione
235 Francesca Cant
Trasferimenti culturali e simbologia del potere nel mondo
andino: il caso della Villa Imperial di Potos
253 Antonino Colajanni
Los curacas andinos. Notas sobre adaptaciones, estrategias
polticas, resistencias y rebelliones de los jefes indgenas
en el Per del siglo XVI
275 Luigi Guarnieri Cal Carducci
La cuestin del origen de los indios y el nacimiento de una
conciencia criolla en las crnicas peruanas del siglo XVII
297 Antonio Melis
Jos Mara Arguedas e il mondo andino del XXI secolo
317 Rodja Bernardoni
Los espacios del mito; representaciones literarias de la
Guerra Sucia

Terza parte
Antropologia e Scienze Sociali
341 Antonino Colajanni
Introduzione
n. 30/31 aprile/ottobre 2011 Indice

347 Vito Bongiorno


Nombres indgenas durante el periodo colonial en el
virreinato del Per

363 Maurizio Gnerre


La formacin del conjunto lingstico Jvaro en el extremo
noroeste peruano: una sedimentacin amazonico-andina

393 Emanuela Canghiari


Viajes de ultratumba: algunas etapas en la vida de la
cermica prehispnica

413 Arianna Cecconi


Las visitas del Nio Nakaq. Un acercamiento a la
experiencia religiosa andina desde la perspectiva
onirica

445 Francesca Ferrucci


Cuando las mujeres ya no callan. Perspectivas femeninas
sobre cambios y continuidades

469 Silvia Romio


Volver a cuidar las chacras: las rondas campesinas como
forma de movimiento socio-ambiental en el distrito de
Cajamarca

505 Sofia Venturoli


El Taller etnogrfico de la Misin italiana en los Ande
Proyecto Antonio Raimondi: notas sobre la escuela de
campo

529 Aliz Ibarra Asencios - Elisa Benozzi


Arte tradicional para el desarrollo de la provincia de Huari,
Ancash, Per: el Proyecto Arts

539 Riccardo Badini - Elisa Galli


Miti occidentali e pensiero indigeno contemporaneo -
un progetto di ricerca nellAmazzonia peruviana
Indice n. 30-31 aprile/ottobre 2011

551 Homenaje a Luigi Piacenza


Giuseppe Orefici - Elvina Pieri
Bibliografia di Luigi Piacenza

Note 557 Ettore Janulardo


Interventi Architettura e societ: Eladio Dieste
Rassegne

Osservatorio 564 Recensioni


568 Resoconti
THULE Rivista italiana di studi americanistici, n. 30/31, aprile/ottobre 2011 pp. 539-549

Miti occidentali e pensiero indigeno


contemporaneo un progetto di ricerca
nellAmazzonia peruviana

Riccardo Badini
Universit degli Studi di Cagliari

Elisa Galli
Universit di Siena

Introduzione

Iquitos la pi grande citt amazzonica peruviana e la pi grande al mondo non


connessa via terra. Per raggiungerla, infatti, gli unici mezzi utili sono laereo o le
imbarcazioni che attraversano gli ampi fiumi del bacino amazzonico.
Nata durante il boom dello sfruttamento del caucci (1), Iquitos rappresenta un
grande centro di produzione e dincontro culturale. Indigeni di diversi gruppi
linguistici, meticci e stranieri entrano in contatto in questa citt da pi di un
secolo per questioni commerciali ed economiche, creando un vivace clima din-
terazione ed un laboratorio di sperimentazione interculturale, non esente, per,
da pesanti fenomeni di discriminazione.
Dopo gli anni dello sfruttamento del caucci, che portarono alla riduzione in
schiavit di molti gruppi indigeni, si assistito attorno allarea cittadina ad un
processo di invisibilizzazione da parte di molti popoli amazzonici che hanno
praticato labbandono della loro lingua e cultura a favore di unidentit urba-
no-meticcia. Particolarmente emblematico il caso dei Kukama-kukamiria, un
popolo appartenente al gruppo linguistico tupi-guaran, che per decenni ha
cercato di cancellare quegli elementi culturali che lo differenziavano dal resto
della popolazione in modo da guadagnarsi un posto allinterno delleconomia e
della societ urbana razzista. Per molto tempo si detto che a Iquitos non
abitassero indigeni, ma solo meticci, nonostante circa il sessanta per cento dei
cognomi fosse di origine autoctona.
Negli ultimi decenni, le popolazioni native sono passate da oggetto di studio e
dispirazione romantica per i movimenti indigenisti a soggetti attivi in ambito
Monografica
540 Riccardo Badini - Elisa Galli

politico, sociale e culturale, contribuendo ad una vera e propria rinascita nel-


lAmazzonia peruviana, grazie ad associazioni e movimenti che intervengono
nel dibattito socio-politico nazionale e fanno sentire la propria voce, come negli
eventi di Bagua del 2009 (2).
Anche nelle ultime elezioni presidenziali (3) il lavoro dei movimenti indigeni
stato determinante ed ha contribuito allaffermazione di un risultato che fino a
pochi mesi prima nessuno si sarebbe aspettato. Il processo di autodetermina-
zione ha condotto i gruppi etno-linguistici dellAmazzonia, gi attivi in ambito
socio-culturale, a intraprendere la via della partecipazione politica, guadagnan-
dosi la presenza di rappresentanti negli organi nazionali considerati fino a non
molto tempo fa appannaggio esclusivo altrui.
LAmazzonia divenuta anche un luogo di produzione artistica e dinteresse
spirituale che intesse nuove relazioni con il mondo occidentale. Artisti indige-
ni (4) hanno iniziato a dipingere e i loro quadri, grazie a un processo creativo che
oscilla tra innovazione e tradizione, si stanno guadagnando un posto di tutto
rispetto nelle gallerie darte nazionali e internazionali. Un numero crescente di
scrittori (5) fa dellAmazzonia il proprio soggetto ispiratore, rivendicando luso
della lingua regionale. Luso rituale dellayahuasca (6), infine, uscito dalla
foresta per attrarre, anche in citt, sempre maggiori pazienti, molti dei quali
stranieri. In certi casi sono nati veri e propri centri di cura e il neo-sciamanesi-
mo dellayahuasca si diffuso a macchia dolio, influenzato dal potenziale eco-
nomico che rappresenta. Cosmologie amazzoniche che si intrecciano con inter-
pretazioni psicoanalitiche e di stampo esoterico, hanno rinnovato linteresse per
le conoscenze indigene sulle propriet terapeutiche e psicotrope delle piante
amazzoniche. Il fenomeno del consumo dellayahuasca si inserisce cos ambi-
guamente nellambito delle richieste e dei bisogni occidentali: la possibilit, in
primis, di ricucire un rapporto con la sfera del sacro e della natura e il sorgere,
al contempo, di un vero e proprio mercato spirituale.

Nuove identit e processi di autorappresentazione

In questo processo di coscientizzazione e risveglio culturale hanno avuto un


ruolo di primo piano le organizzazioni indigene, come ad esempio AIDESEP (Aso-
ciacin Intertnica de Desarrollo de la Selva Peruana). emerso inoltre, con
tutta la sua forza laspetto politico del lavoro realizzato da pi di ventanni da
FORMABIAP (Programa de Formacin di Maestros Interculturales Bilinges de la
Amazona Peruana). In pi a formare maestri coscienti dellimportanza dellin-
THULE 30/31 2011
Miti occidentali e pensiero indigeno contemporaneo 541

segnamento interculturale e della valorizzazione delle lingue indigene, il Centro


FORMABIAP ha concorso a diffondere nella zona una maggiore attenzione verso le
questioni indigene, contribuendo alla riscoperta e rivalutazione dei saperi ance-
strali. La decostruzione di unidea unica di progresso e la possibilit di appro-
priarsene da una propria prospettiva culturale si configura come la sfida pri-
maria da parte del mondo indigeno. Inoltre, con un processo del tutto naturale,
i maestri indigeni formati dal Centro intraprendono spesso la strada dellattivi-
smo politico e, a partire da un consenso di base ottenuto nelle stesse comunit
native, arrivano talvolta ad accedere alla scena regionale e nazionale, contri-
buendo al rinnovamento di un sistema politico stagnante.
Ostacolato tradizionalmente dalle politiche statali che si appropriano del di-
scorso indigeno in ambito educativo solo nei termini della retorica nazionale, il
Centro lavora quotidianamente in una sorta di indifferenza da parte del territo-
rio. La maggioranza della popolazione urbana di fatto, pur essendo costituita in
prevalenza dai discendenti di migranti nativi kukama, kichwa e shawi, stenta a
riconoscersi nei valori indigeni.
Insidia ancor peggiore costituita dallinsinuarsi nel tempo di un processo di
auto-disistima culturale, maggiormente evidente nella zona urbana pi che nelle
comunit della selva, veicolato in gran parte dalle politiche e dalle pratiche
educative precedenti che hanno inteso il bilinguismo solo come fase di transi-
zione in vista dellomologazione alla cultura nazionale.
A dimostrazione per di un cambiamento di prospettiva nellannosa questione
dei contrasti etnico-culturali della realt peruviana, ogni anno nuove comunit
amazzoniche riscoprono il loro essere indigene dando vita a processi di riva-
lutazione culturale e di rinascita linguistica. Questo fenomeno favorito dalla
presenza di maestri formati dal Centro FORMABIAP che lavorano in stretta colla-
borazione con i nativi pi anziani, ai quali riconosciuto il ruolo di saggi per
le conoscenze linguistiche, cosmologiche e naturalistiche che ancora detengono.
Cresce tra i Kukama lesigenza di uscire dallinvisibilit: la preoccupazione per
un processo irreversibile di assimilazione al mondo urbano-meticcio ha spinto
le autorit indigene a richiedere espressamente una nuova educazione impron-
tata al bilinguismo e alla interculturalit. I maestri oggi insegnano la lingua
kukama a giovani di madrelingua spagnola, in modo da promuovere un pro-
cesso di rinascita linguistico-culturale tra le nuove generazioni. Grazie a questa
attenzione, i Kukama condividono oggi, insieme al popolo tikuna, un progetto
sperimentale, promosso da FORMABIAP, di formazione per maestri della scuola
dellinfanzia alternativo ai curricula ministeriali. Le future insegnanti sono ma-
dri indigene e una parte fondamentale del corso si svolge nelle comunit, dove
Monografica
542 Riccardo Badini - Elisa Galli

anche i padri e soprattutto le nonne fondamentali per aver mantenuto la


lingua e per lesperienza nella crescita e nelleducazione dei figli diventano
parte attiva nelle lezioni che si svolgono nelle case dove ci sono bambini. In un
contesto di formazione in loco, sono gli episodi della vita comune a diventare il
punto di partenza per una lezione interculturale: una malattia o un piccolo
infortunio sofferti da un bambino possono indurre una riflessione sul concetto
di salute che mette a confronto i parametri nazionali e quelli indigeni e una
valutazione dei rimedi tradizionali rispetto alla medicina ufficiale. Finita la for-
mazione, le future docenti si sposteranno tra le comunit appartenenti al loro
gruppo etnico, creando spazi di intercambio e consentendo lavvio di una pra-
tica di lavoro permanente con gli adulti e i bambini. Si tratta di unintercultu-
ralit reale, reciproca e non retorica che, diversamente da come viene proposta
dallideologia politica ufficiale, si gioca su temi primari come leducazione o la
salute pubblica.
Centrale tra le attivit di FORMABIAP la formazione di insegnanti per la scuola
primaria attraverso corsi di studi della durata di cinque anni che prevedono
lalternarsi di lezioni e laboratori a periodi di permanenza allinterno delle co-
munit di origine degli studenti, dove questi ultimi possano fare pratica di inse-
gnamento e dedicarsi alla ricerca e allapprofondimento dei saperi tradizionali.
Nei tirocini, studenti e professori inseriscono momenti di riflessione sulla meto-
dologia appresa, la pratica didattica e particolari approfondimenti sulla propria
cultura allinterno delle attivit quotidiane e comunitarie a cui loro stessi pren-
dono parte in modo attivo. Grazie a una nuova consapevolezza acquisita, la
riflessione sugli aspetti della vita comunitaria conduce spesso gli studenti a sce-
gliere per le loro tesi finali argomenti pratici riguardanti le attivit socio-pro-
duttive come la caccia, la pesca o la coltivazione, riservando particolare rilevo
alla cornice culturale entro cui si svolgono tali pratiche. Una tesi sulla coltiva-
zione della yuca (7), ad esempio, riserver ampio spazio alla descrizione della
ritualit che accompagna la semina e la raccolta: la scelta del legno adatto per
praticare i fori sul terreno dentro cui inserire le talee sar analizzata insieme al
rito, praticato, per esempio dalle donne tikuna, di strofinarsi i rametti sulla
coscia prima di sotterrarli, per propiziare la crescita di un tubero sano e vigoro-
so. Ugualmente, le tecniche della pesca presso il popolo shipibo saranno de-
scritte congiuntamente al rito e ai canti con cui si chiede il permesso allo spirito
padrone del fiume di sottrargli alcune delle sue creature.
Oltre alla formazione, il Centro provvede anche allaggiornamento bilingue in-
terculturale per i docenti gi in possesso di una preparazione tradizionale e
allelaborazione di materiale didattico. I testi che vengono adottati nelle lezioni
THULE 30/31 2011
Miti occidentali e pensiero indigeno contemporaneo 543

o che serviranno ai futuri maestri sono spesso raccolte del pensiero indigeno
vigente, tradizioni orali trascritte in spagnolo e in lingue autoctone, alcune delle
quali ancora interessate da un processo normalizzazione. In questi casi, gli stu-
denti stessi vengono esortati alla riflessione metalinguistica e ad avviare il pro-
cesso di descrizione grammaticale e lessicale da una prospettiva interna, il pi
possibile esente da impostazioni esterne. Molte grammatiche e vocabolari indi-
geni infatti furono composti da missionari con lo scopo dellevangelizzazione,
risentono, quindi, di un uso strumentale della lingua, finalizzato alla catechesi e
di una riduzione delle categorie linguistiche indigene secondo parametri gram-
maticali della tradizione classica.
Il fatto che non si osservi ancora nellAmazzonia peruviana il sorgere di una
letteratura indigena moderna, a parte casi molto sporadici e con scarsissima
diffusione, una prova di quanto le politiche linguistiche precedenti non abbia-
no affatto facilitato un uso creativo della scrittura, ancorandola piuttosto alla
sacralit dei testi religiosi e, in tempi pi moderni, al formalismo delle pratiche
burocratiche. Anche per questo motivo, il sorgere di linguisti indigeni di fon-
damentale importanza nel mettere in atto il processo di appropriazione della
scrittura e la possibilit di renderla utile alle proprie esigenze, soprattutto ades-
so che si osserva in America Latina il sorgere delle letterature scritte in lingua
autoctona.
Altri mezzi, come la comunicazione radiofonica che mantiene uno stretto lega-
me con loralit, riescono a coinvolgere la popolazione indigena anche non sco-
larizzata. Da alcuni anni a Nauta unico centro urbano collegato via terra ad
Iquitos trasmette Radio Ucamara (8) diretta da un discendente kukama che sta
promuovendo un processo partecipativo della popolazione locale e la messa in
onda di programmi in lingua indigena. In un primo momento questo processo
ha creato una forte conflittualit in citt, in cui i Kukama e i loro discendenti
erano discriminati e marginalizzati: kukama es viejo, joven ya no es kukama.
Lesperimento iniziato nel 2007 con un programma intitolato Los Kucama
aparecen in cui alcuni anziani, per la prima volta, hanno iniziato a parlare in
kukama sia della loro cosmovisione sia della realt contemporanea, interpretata
a partire da una prospettiva interna. La morte improvvisa di pesci della vicina
laguna Sapi sapi, spiegata dai biologi come conseguenza del riscaldamento lo-
cale, stata interpretata dagli speaker radiofonici indigeni come un abbandono
della laguna da parte della Madre de la Cocha (9) dovuto al frastuono e alla
prostituzione. Dare voce alla spiegazione interna dei fenomeni contemporanei
anche violenti, come i suicidi a catena di giovani verificatesi negli ultimi anni, la
prostituzione minorile, il turismo sessuale e lo strapotere delle compagnie
Monografica
544 Riccardo Badini - Elisa Galli

petrolifere, consente la riaffermazione di una visione sommersa del mondo che


rilegge lattualit partendo dai codici culturali kukama, rendendola immedia-
tamente comprensibile. La popolazione riscopre una sensibilit comune che
affonda le proprie radici nella tradizione e in una ritrovata saggezza che per-
mette di uscire dalla marginalit per rivendicare il proprio esistere nella con-
temporaneit.
Nella difficile dialettica tra oralit e scrittura, questi processi di riappropriazio-
ne linguistico-culturali, con le loro risonanze politiche, rappresentano una sfida
verso una visione pluralista del progresso e della modernit in un paese come il
Per, nato sulla negazione della diversit e sullimposizione di un solo modello
di sviluppo.

Il progetto di ricerca

Il progetto di ricerca Amazzonia:Miti occidentali e pensiero indigeno contem-


poraneo dellUniversit degli Studi di Cagliari (10) si inserisce allinterno di questo
quadro di fermento politico e culturale proponendosi di condurre una ricogni-
zione della produzione artistica e letteraria presente nella zona sia di carattere
indigenista, sia indigena e unindagine delle connessioni che intercorrono tra i
diversi codici espressivi.
Il fenomeno della rinascita culturale indigena, connesso allattivit delle asso-
ciazioni che si inseriscono anche nel dibattito socio-politico peruviano, porta
con s il sorgere di un nuovo soggetto culturale che si auspica in grado di piega-
re gli strumenti comunicativi, tra cui la letteratura, alle proprie esigenze e di
renderli permeabili allespressione dei propri codici culturali. Lapproccio quello
interdisciplinare che concilia e mette a confronto la critica letteraria, lantropo-
logia e la linguistica (11), in modo da favorire la ricerca di nuovi strumenti erme-
neutici in grado di affrontare un tipo di produzione sempre pi improntato
allibridazione culturale, linguistica e cosmologica. Immagini fisse, quando non
anche veri e propri stereotipi, regolano ancora oggi la percezione occidentale
del mondo amazzonico e rispondono a precisi interessi economici e politici di
carattere nazionale e transnazionale. Come nel periodo del caucci la creazione
del mito dellinferno verde servita a mantenere lontana lattenzione verso
lAmazzonia mentre gli indigeni venivano catturati e resi schiavi allinterno di
quellottica produttiva, cos meccanismi simili, creazioni di altri miti corrispondo-
no oggi agli interessi delle multinazionali e dei governi che favoriscono interventi
indiscriminati finalizzati allo sfruttamento delle risorse minerarie e naturali.
THULE 30/31 2011
Miti occidentali e pensiero indigeno contemporaneo 545

La prospettiva multidisciplinare va configurandosi oggi come la pi adatta per


un approccio, il meno possibile pervaso dalle logiche eurocentriche, alla com-
posita realt amazzonica, ma richiede al contempo un avanzamento nella ca-
pacit di ridefinire lapparato metodologico verso una dimensione che sappia
tenere conto delle nuove produzioni culturali che si ibridano con logiche di di-
versa provenienza, ampliando il proprio spettro di analisi.
La ricognizione, pertanto, della produzione letteraria indigena si indirizzer
in un primo momento sul codice orale e il suo difficile e affatto scontato passag-
gio verso la scrittura, per spaziare poi dai testi poetici, alla prosa a canzoni,
dichiarazioni e proclami politici, lettere alle autorit, materiale didattico in ambito
di educazione bilingue e interculturale e raccolta di miti, siti internet e blog, e
fumetti. Si lavorer anche sulle potenzialit di diversi strumenti comunicativi
legati alloralit, come lesperienza messa in atto dalla programmazione di
Radio Ucamara o su diversi codici artistici-espressivi come quelli grafici e
pittorici.
Inoltre, sar realizzata una schedatura della produzione letteraria prodotta in
area amazzonica a partire dagli anni Quaranta ad oggi ad opera di scrittori
locali. Questo servir ad evidenziare le influenze reciproche, il dialogo, lincon-
tro/scontro tra il mondo indigeno amazzonico e quel mondo meticcio che fa
della selva amazzonica il proprio soggetto ispiratore. Particolare attenzione sar
riservata allanalisi delle proposte di educazione linguistica in contesto bilingue
allinterno delle politiche linguistiche nazionali. Pertanto, i progetti di educazio-
ne bilingue interculturale (tra i quali quello promosso da FORMABIAP) saranno
considerati anche in questa prospettiva. Si vuole, inoltre, individuare lattuale
situazione in merito alla descrizione delle lingue indigene dellarea e al loro
processo di normalizzazione/implementazione.
Nellanalisi della produzione artistico letteraria, si terr particolarmente presente
il contesto di produzione e la relazione tra selva e citt, tradizionale e moderno,
con particolare attenzione per il fermento culturale prodotto dal neo-sciamanesi-
mo della ayahuasca e il suo riflesso nella letteratura. Insieme a FORMABIAP, partner
del progetto, in fase di organizzazione un ciclo sperimentale di laboratori di
scrittura creativa e autobiografica rivolti agli studenti e ai professori indigeni
che frequentano la scuola, in modo da promuovere un uso della lingua indigena
e/o nazionale che non abbia solo fini didattici, ma che possa spaziare anche
verso le sfere ludiche, intime, introspettive e politiche. Il laboratorio prevede
una fase di conferenze sulla letteratura indigenista e indigena in ambito latino-
americano e peruviano con la partecipazione attiva di giovani poeti e scrittori
della scena contemporanea in Per e una fase pratica indirizzata a stimolare,
Monografica
546 Riccardo Badini - Elisa Galli

con approcci autobiografici e creativi, la produzione in lingua scritta. Sar la-


sciata ai partecipanti la scelta del codice linguistico ritenuto opportuno, dalluso
della lingua autoctona auto-tradotta (o no) verso lo spagnolo, al solo spagnolo,
allibridazione linguistica.
Uno degli scopi del laboratorio sar quello di veicolare un approccio di tipo
ludico-creativo verso lo strumento scrittura, normalmente impartito con parti-
colare attenzione verso gli aspetti formali della correttezza, e di stimolare una
riflessione e una produzione che non si limiti alla raccolta delle narrazioni co-
smogoniche ma si orienti verso la percezione di se stessi nella contemporaneit.
Il percorso, infine, verso lautorappresentazione delle popolazioni autoctone con
i meccanismi di riflessione messi in atto nel ridefinire il rapporto con le lingue
native e nazionali o i codici espressivi in genere e le nuove produzioni artistiche,
letterarie o non, che ne scaturiscono pongono sia produttori che destinatari,
appartenenti spesso a universi culturali distanti, di fronte a sfide del tutto inedite.
Lidea che muove il progetto e lesito suo maggiormente auspicabile coincidono
nel documentare e facilitare, per quanto possibile, questo processo.

Note
(1) Quando Goodyear invent la vulcanizzazione della gomma naturale, nel 1839, la domanda
mondiale di caucci arriv al suo apice e Iquitos pass da poco pi di 1.500 abitanti a circa
240.000, divenendo luogo di ostentazione di grandi ricchezze. Con linizio della prima guerra
mondiale, il boom della gomma termin rapidamente a seguito allesportazione dellalbero
della gomma nella penisola malese, dove raccogliere la gomma era molto pi agevole.
(2) Nel 2008 il governo peruviano tenta di varare lapprovazione di un pacchetto di leggi de-
nominato la Ley de la selva, che facilita laccesso indiscriminato delle transnazionali alle
risorse amazzoniche. Le proteste indigene che ne seguono, come i blocchi stradali e fluviali,
troveranno un tragico epilogo nella citt di Bagua nel giugno 2009 dove si sono registrate
pi di 30 vittime tra protestanti e forze dellordine.
(3) Ollanta Humala, che sembra allinearsi al cambiamento politico che negli anni si registra-
to in paesi come Bolivia, Ecuador e Brasile, divenuto presidente del Per il 28 luglio 2011
a seguito di un acceso ballottaggio con la figlia di Alberto Fujimori, Keiko.
(4) Tra gli altri Rember Yahuarcani e Santiago Yahuarcani.
(5) Tra gli altri Cesar Clavo De Arauco, Ana Varela Taruf, Arnaldo Panaifo Texeira, Percy Vilchez
Vela, Carlos Reyes Ramirez, Jaime Vazquez Izquierdo, Fernando Fonseca, Martin Reategui Bartra.
(6) Banisteriopsis caapi, dalla corteccia si estrae un infuso di color caff che, mischiato con
altri componenti, utilizzato come allucinogeno nelle cerimonie sciamaniche.
(7) Manihot esculenta, tubero fondamentale per il sostentamento delle popolazioni amazzoniche.
(8) Il nome Ucamara deriva dalla crasi delle iniziali dei due fiumi principali della zona, che
segnano il territorio di influenza delle onde radio: Ucayali e Maraon.
THULE 30/31 2011
Miti occidentali e pensiero indigeno contemporaneo 547

(9) Nel pensiero indigeno amazzonico si ritiene che certi luoghi o specie viventi siano governati
e protetti da spiriti protettori, in questo caso, la Madre della laguna.
(10) Progetto finanziato sulla base della Legge Regionale 7 agosto 2007, n. 7: Promozione della
Ricerca Scientifica e dellInnovazione Tecnologica in Sardegna.
(11) Lquipe di lavoro composta da ricercatori in ambito letterario, antropologico e linguistico
e da una giornalista a cui riservato laspetto divulgativo dei risultati del progetto nei
media: Riccardo Badini, Elisa Galli, Antonietta Marra, Manuela Casu, Stefano Pau e
Daniela Paba.

Bibliografia

BADINI Riccardo, 2008, Resistenza indigena e globalizzazione nelle pratiche rituali


dellayahuasca, in Gianna Carla MARRAS e Riccardo BADINI (a cura di), Intrecci di culture.
Marginalit de egemonia in America latina e Mediterraneo, Meltemi, Roma.
CHANCHARI PIZURI Rafael, 2008, Presentacin del Programa Foramabiap, in Gianna Carla
MARRAS e Riccardo BADINI (a cura di), Intrecci di culture. Marginalit de egemonia in America
latina e Mediterraneo, Meltemi, Roma.
CHIRIF Antonio, 1983, El saqueo amaznico, Ediciones CETA y CAAAP, Serie Debate Amaznico,
Iquitos.
CHIRIF Antonio, 1991, El indgena y su territorio son uno solo, COICA-Oxfam Amrica, Lima.
COLAJANNI Antonino, 1998, La piume di cristallo: indigeni, nazioni e stato in America Lati-
na, Meltemi, Roma.
GALLI Elisa, 2008, Migrare in citt, migrare tra gli spiriti: genere ed esperienze oniriche tra
i Runa amazzonici dellEcuador, Tesis di Dottorato Universit degli Studi di Siena, Siena.
GOW Peter, 2004, Ex-Cocama: Identidades em trasformaao na Amazonia peruana, MANA
9 (1), 2004, pp. 57-79.
LANGDON E. Jean, 2004, Shamanismo y Sueos:subjetividad y representaciones de s mismo
en narrativas de sueos siona, in Maria CIPOLLETTI (a cura di), Los mundos de abajo y los
mundos de arriba, individuo y sociedad en las tierras bajas y los Andes y ms all, Abya
Yala, Quito.
MUOZ CRUZ Hctor, 2008, Indgenas y educacin intercultural en Amrica Latina, in Gianna
Carla MARRAS e Riccardo BADINI (a cura di), Intrecci di culture. Marginalit de egemonia in
America Latina e Mediterraneo, Meltemi, Roma.
MURATORIO Blanca,1987, Rucuyaya Alobso y la histria ecnomica y social del Alto Napo
1850-1950, Ediciones Abya Yala, Quito.
REGAN Jaime, 2011 [1983], Hacia la Tierra sin Mal: La religin del Pueblo en la Amazona,
CAAAP y CETA, Per, Lima.
SANTOS GRANERO Fernando, 1996, Globalizacin y cambio en la Amazona Indgena, Ediciones
Abya Yala, Quito.
Monografica
548 Riccardo Badini - Elisa Galli

STOCKS Anthony Wayne, 1981, Los Nativos Invisibles: Notas sobre la Historia y Realidad
Actual de los Cocamilla del Ro Huallaga, Centro Amaznico de Antropologa y Aplicacin
Prctica, Per, Lima.
TAUSSING Michael T., 1987, Shamanism, Colonialism and tha Wild Man: a Study in Terror
and Healing, The Universtity of Chicago Press, Chicago.

Riassunto
Miti occidentali e pensiero indigeno contemporaneo un progetto di ricerca nellAmazzonia
peruviana

Iquitos rappresenta oggi una sorta di laboratorio in cui si forgiano nuovi modelli di identit. In
questo processo che porta verso lautodeterminazione indigena, leducazione bilingue intercultu-
rale, praticata dal FORMABIAP, ha favorito il sorgere di quadri dirigenti autoctoni in un momento
in cui lAmazzonia al centro di interessi economici internazionali. Larticolo illustra un progetto
di ricerca mirato alla ricognizione delle produzioni culturali indigene dellAmazzonia peruviana
nel difficile percorso verso lautorappresentazione e la sua dialettica con la modernit.

Rsum
Mythes occidentaux et pense indigne contemporaine un projet de recherche dans lAmazo-
nie pruvienne

Aujourdhui Iquitos reprsente un laboratoire pour la cration de nouveaux modles didentit.


Dans ce procs qui porte vers lautodtermination indigne, lducation bilingue interculturelle
pratique par le FORMABIAP, a favori lorigine des cadres dirigeants autochtones dans une priode
o lAmazonie est au centre des intrts conomiques internationaux. Larticle explique un projet
de recherche vis la reconnaissance des productions culturelles natives de lAmazonie pru-
vienne dans le parcours difficile pour la autoreprsentation et sa dialectique avec la modernit.

Summary
Occidental myths and contemporary indigenous thought a research project in the Peruvian
Amazon

Iquitos represents today a sort of laboratory where new identity models are forged. In this pro-
cess that takes towards the indigenous self-determination, the bilingual intercultural education,
practiced by the FORMABIAP, has encouraged the rise of autochthonous leaders just when the
Amazon is at the centre of international economical interests. The article illustrates a research
project that focuses on the recognition of the cultural productions of the indigenous people of the
Peruvian Amazon in the difficult path towards the self-representation and its dialectic with mo-
dernity.

Resumo
Mitos ocidentais e pensamento indgena contemporneo um projeto de pesquisa na Amaz-
nia peruana

Iquitos representa hoje uma espcie de laboratrio no qual se forjam novos modelos de identida-
de. Neste processo que leva autodeterminao indgena, a educao bilngue intercultural,
THULE 30/31 2011
Miti occidentali e pensiero indigeno contemporaneo 549

praticada pelo FORMABIAP, favoreceu o surgimento de quadros dirigentes autctones em um mo-


mento no qual a Amaznia ocupa o centro do interesse econmico internacional. Este artigo
descreve um projeto de pesquisa que visa o reconhecimento das produes culturais indgenas
da Amaznia peruana no difcil percurso para autorepresentao, bem como sua dialtica
com a modernidade.

Resumen
Mitos occidentales y pensamiento indgeno contemporaneo un proyecto de investigacin en
la Amazonia peruana

Iquitos representa hoy una suerte de laboratorio donde se forjan nuevos modelos de identidad.
En este proceso que lleva hacia la autodeterminacin indgena, la educacin intercultural bilin-
ge, practicada por el FORMABIAP ha favorecido el surgimiento de cuadros dirigentes autctonos
en un momento en el cual la Amazonia est en el centro de intereses econmicos internacionales.
El artculo ilustra un proyecto de investigacin orientado al reconocimiento de las producciones
culturales indgenas de la Amazonia peruana, en el difcil recorrido hacia la autorepresentacin
y su dialctica con la modernidad.

Monografica
550 Riccardo Badini - Elisa Galli

THULE 30/31 2011

Você também pode gostar