Você está na página 1de 9

modulo D I ponti Unit 5 I ponti in cemento armato normale e precompresso 1

ESERCIZI S V O LT I
I ponti in cemento armato
1 Progettare la soletta di impalcato di una passerella pedonale in c.a. larga 2,50 m, con luce netta fra
gli appoggi l = 6,00 m [fig. a].

93
250

con g l o me ra to b i tumino s o
i mp e rme a b i l i z z a z i one

25
8
15
30

35

15 35 25

50 180 50

Viene prevista una soletta con spessore presunto di 150 mm, che sbalza lateralmente di 50 cm
rispetto agli assi delle travi; alle estremit degli sbalzi saranno realizzati due cordoli in c.a. di con-
tenimento della pavimentazione e consentiranno lancoraggio dei montanti dei parapetti.
La soletta sar impostata su due travi principali a interasse di 1,80 m, con sezione a T, altezza pre-
sunta di 50 cm e base b0 = 25 cm, collegate da traversi rigidi disposti in corrispondenza degli
appoggi e in mezzeria della campata, con sezione di 200 300 mm2.
La pavimentazione sar costituita da uno strato impermeabile disteso sulla soletta e risvoltato sui
cordoli, sul quale verr eseguito un manto in conglomerato bituminoso, con uno spessore com-
plessivo di 80 mm.
Verr impiegato calcestruzzo classe C25/30 con resistenza di calcolo a compressione
fcd 14,17 N/mm2.

Calcolo della soletta


Analisi dei carichi
Carichi variabili del traffico
U. Alasia - M. Pugno, Corso di Costruzioni 5 SEI, 2011

Schema di carico 4
A livello del piano baricentrico della soletta, il carico concentrato di 10 kN si ripartisce su una lun-
ghezza [fig. b]:
l1 = 0,10 + 2 15,5 = 41 cm
valore che viene arrotondato a 40 cm, dimensione che si assume per il calcolo come larghezza
della striscia di soletta.
Considerando anche il coefficiente parziale di sicurezza, il carico per metro lineare risulta:
10
qd = 1,35 = 33,75 kN/m
0,40
Le sollecitazioni flettenti massime positiva e negativa si ottengono considerando rispettivamente
gli schemi di carico nelle figure c e d, mentre per il taglio massimo viene fatto riferimento allo
schema di carico in figura e.
q b l b b 33,75 0,40 1,80 0,402
l/2
MEd = d qd = 33,75 = 5,40 kN m
2 2 2 4 2 2 8
modulo D I ponti Unit 5 I ponti in cemento armato normale e precompresso 2

qd a2 33,75 0,352
A
MEd = = 2,07 kN m
2 2
b
qd b + a
2 33,75 0,40 1,60
A
VEd = = = 12,00 kN
l 1,80

b 10 kN

15 8
15,5 10 15,5

15 35 35 15

50 180 50

c
qd

A B

a = 70 b = 40 a = 70

0 0

5,40

d
qd

A B

15 a = 35 5 175 50
U. Alasia - M. Pugno, Corso di Costruzioni 5 SEI, 2011

- 2,07 - 1,97

0 0

e
qd

A B

50 b = 40 140 50

12,00

0 0
- 1,50
modulo D I ponti Unit 5 I ponti in cemento armato normale e precompresso 3

Schema di carico 5
qd = 1,35 (5,00 kN/m2 0,40 m2/m) = 2,70 kN/m
Facendo riferimento agli schemi di carico nelle figure f e g per i momenti flettenti e in figura h per
il taglio, si ha:
1 1
l/2
MEd = qd l 2 = 2,70 1,802 1,09 kN m
8 8
q a 2
2,70 0,502
A
MEd = d = 0,34 kN
2 2
q l 2,70 1,80
A
VEd = d = = 2,43 kN
2 2
Comera prevedibile, lo schema di carico 4 produce le massime sollecitazioni.

Carichi permanenti
Permanenti strutturali
Soletta: (1,00 1,00 0,15) m3/m2 0,40 m2/m 25 kN/m3 = G1 = 1,50 kN/m

f qd

A B

a = 50 l = 180 a = 50

0 0

1,09

g
qd qd

A B
U. Alasia - M. Pugno, Corso di Costruzioni 5 SEI, 2011

- 0,34

0 0

h
qd

A B

2,43

1,35

0 0

- 1,35

- 2,43
modulo D I ponti Unit 5 I ponti in cemento armato normale e precompresso 4

Permanenti non strutturali


Pavimentazione: (1,00 1,00 0,08) m3/m2 0,40 m2/m 18 kN/m3 = G2 0,58 kN/m
Alle estremit degli sbalzi grava inoltre il carico concentrato Q dovuto a:
Cordolo: (0,25 0,15 0,40) m3 25 kN/m3 0,38 kN
Ringhiera: 0,25 kN
Q = 0,63 kN
Applicando i coefficienti parziali si ha:
qd = 1,35 1,50 + 1,50 0,58 2,90 kN/m
Qd = 1,50 0,63 0,95 kN
Lo schema di carico riportato in figura i.
A
MEd = 2,90 0,50 0,25 0,95 0,425 0,77 kN m
2,90 2,80 + 2 0,95 1,402
l/2
MEd = 0,90 2,90 0,95 1,325 0,41 kN m
2 2
2,90 2,80 + 2 0,95
A
VEd = (2,90 0,50 + 0,95) = 2,61 kN
2
Le sollecitazioni totali si ottengono sommando quelle dovute al carico per traffico (schema 4) e ai
carichi permanenti:
+
M Ed,max = 5,40 + 0,41 = 5,81 kN m

MEd,max = 2,07 0,77 = 2,84 kN m
VEd,max = 12,00 + 2,61 = 14,61 kN
Con il copriferro d = 30 mm, laltezza utile di calcolo d = 120 mm; larmatura metallica inferio-
re tesa, sulla larghezza di 0,40 m, risulta:
+
MEd,mx 5,81 106
As = = 138,14 mm2/0,40 m
350,49 d 350,49 120

i Qd Qd

qd

A B

7,5 42,5
U. Alasia - M. Pugno, Corso di Costruzioni 5 SEI, 2011

50 180 50

M - 0,77 - 0,77

0 0

0,41

V
2,61 2,40
1,17
0,22
0 0
- 0,22
- 1,17
- 2,40 - 2,61
modulo D I ponti Unit 5 I ponti in cemento armato normale e precompresso 5

e sulla larghezza di 1,00 m:


1000
As = 138,14 = 345,35 mm2/m
400
che risulta maggiore di quella minima:
As,min = 0,0013 b d = 0,0013 1000 120 = 156,00 mm2/m
Si dispongono quindi 5 10 = 392,699 mm2/m in campata e uguale armatura viene disposta, in ecces-
so, anche sugli appoggi per unificare i diametri; si aggiungono inoltre 3 8 superiori longitudinali.
Sulla larghezza b = 400 mm della striscia considerata larea metallica effettiva :
400
A*s = 392,699 157,080 mm2/0,40 m
1000
Lo schema dei ferri riportato in figura l.

Armatura di ripartizione
As,rip = 20% 392,699 78,54 mm2/m
e si dispongono 4 6 = 113,097 mm2/m.
Per le verifiche si considera b = 400 mm, dimensione che stata assunta per il calcolo delle solle-
citazioni.

Verifica a flessione
Viene effettuata solo in corrispondenza della sezione di mezzeria della campata con momento
massimo in valore assoluto, essendo quella sugli appoggi soggetta a un momento che circa la
met di quello in campata e presenta la medesima armatura.
Asse neutro:
A*s fyd 157,080 391
x= = 13,55 mm
0,8 fcd b 0,8 14,17 400

MRd = A*s fcd (d 0,4 x) = 157,080 391 (120 0,4 13,55)


7,027 106 N mm = 7,037 kN m > MEd,max

l 50 180 50

37,5 25 155 25 37,5


U. Alasia - M. Pugno, Corso di Costruzioni 5 SEI, 2011

a) 3 8 /m
11 11

20 20
15 b) 3 10 / m 15
11 11 11
11

11 c) 2 10 / m 11

15

2 6 11
25

2 6
36

36
15

1 8 / 200 mm
modulo D I ponti Unit 5 I ponti in cemento armato normale e precompresso 6

Verifica a taglio
0,18 k 1
3
00 1 fck
VRd1 = bw d
c

200 200
k=1+ =1+ 2,29 quindi si assume k = 2
d 120
Sulla larghezza b = 400 mm vengono prolungati 2 10 con Asl = 157,080 mm2 fino alle estremi-
t, maggiore della sezione minima necessaria.
VEd,max 14,61 103
= 37,37 mm2
fyd 391
Asl 157,080
1 = = 0,0033 < 0,02
bw d 400 120
0,18 2 1
3
00 0,0033 25
VRd1 = 400 120 23,278 103 N = 23,278 kN > VEd,max
1,5

2 Con riferimento al precedente Esercizio svolto e alla relativa figura a, calcolare le travi della pas-
serella pedonale.

Analisi dei carichi


Variabile da traffico
Poich le travi sono collegate trasversalmente con tre traversi disposti in corrispondenza degli
appoggi e in mezzeria della campata, limpalcato ha un comportamento rigido e quindi possibi-
le considerare il criterio di ripartizione trasversale del carico per traffico, che presenta il relativo
diagramma dei coefficienti riportato in figura a.
Disponendo il carico relativo allo schema 5 solo sulla parte positiva del diagramma, che produce
la situazione pi sfavorevole, lintensit totale del carico :
Q = 5,00 kN/m2 2,30 m2/m = 11,50 kN/m

a Q k1
U. Alasia - M. Pugno, Corso di Costruzioni 5 SEI, 2011
15
50

30

35

1 2

25 65

115 115

50 180 50
0,639

1,00
0,00
modulo D I ponti Unit 5 I ponti in cemento armato normale e precompresso 7

e il coefficiente di ripartizione relativo risulta:


1,15 1,00
ktr = 0,639
1,80
Il carico che grava sulla trave
2 quindi:
Qk1 = Q ktr = 11,50 0,639 7,35 kN/m

Carichi permanenti
Permanenti strutturali
Soletta: (1,00 1,00 0,15) m3/m2 1,40 m2/m 25 kN/m3 = 5,25 kN/m
Trave: (0,25 0,35 1,00) m3/m 25 kN/m3 2,19 kN/m
G1 = 7,44 kN/m
Permanenti non strutturali
Pavimentazione: (1,00 1,00 0,08) m3/m2 1,40 m2/m 18 kN/m3 2,02 kN/m
Cordolo: (0,25 0,15 1,00) m3/m 25 kN/m3 0,94 kN/m
Ringhiera: 0,50 kN/m
G2 = 3,46 kN/m
Applicando la combinazione fondamentale, il carico gravante sulla trave :
qd = 1,35 7,44 + 1,50 3,46 + 1,35 7,35 25,16 kN/m
Le sollecitazioni massime sono:
1
MEd = 25,16 6,502 132,88 kN m
8
25,16 6,50
VEd = = 81,77 kN
2

Dimensionamento della trave


Viene impiegato calcestruzzo classe C25/30 con fcd 14,17 N/mm2.
La sezione viene considerata come rettangolare e in prima approssimazione si assumono h = 500 mm,
per cui d = 460 mm, e la larghezza della soletta collaborante b = 600 mm < bmax = 1750 mm; lo
spessore della nervatura viene fissato in b0 = 250 mm [fig. b].

b 2 8
U. Alasia - M. Pugno, Corso di Costruzioni 5 SEI, 2011

n n
150
57,79
460

500
350
40

5 16
100
175 250 175
450 450
600

200
S t a ff e 8 / 200 mm
modulo D I ponti Unit 5 I ponti in cemento armato normale e precompresso 8

Area dellarmatura metallica:


MEd 132,88 106
As = = 824,188 mm2
350,49 d 350,49 460
Per uniformare i diametri, vengono disposti in eccesso 5 16 = 1005,310 mm2 e si prolungano
2 16 = 402,124 mm2 fino agli appoggi.
Posizione dellasse neutro:
As fyd 1005,310 391
x= = = 57,79 mm < t = 150 mm
0,8 fcd b 0,8 14,17 600

e quindi la sezione si comporta come se fosse rettangolare con le dimensioni di 600 500 mm2.
Lo schema dei ferri riportato nelle figure c e d.
Verifica a flessione
MRd = As fyd (d 0,4 x) = 1005,310 391 (460 0,4 57,79)
171,729 106 N mm = 171,729 kN m > MEd
Verifica a taglio

200 200
k=1+ =1+ = 1,659
d 460

Asl = 2 16 = 402,124 mm2


Asl 402,124
1 = = 0,0035
b0 d 250 460
0,18 k 1 0,18 1,659 1
3 3
00 1 fck 00 0,0035 25
VRd1 = b0 d = 250 460
c 1,5
47,177 103 N = 47,177 kN < VEd

quindi necessario disporre una specifica armatura a taglio che sar costituita da sole staffe 8
a due bracci [fig. e]:
V VRd1 lt 81,77 47,177 6,50
l0 = Ed = 1,38 m
VEd 2 81,77 2

c
50

U. Alasia - M. Pugno, Corso di Costruzioni 5 SEI, 2011

600

650

680

2 10 - 720
20 20

100 100
20 62 62 20
44 3 16 - 765
44

20 2 16 - 720 20
modulo D I ponti Unit 5 I ponti in cemento armato normale e precompresso 9

A rm a t u r a d ei t ra v er si
d

25
A

45

50
5
A
37,5 25 155 25 37,5

200
3 16 - 276
38 38

15 3 16 - 230 15
200

S e z i o ne A - A
15
10 10
15

10 10
50
30

39 39
5

15
20
Sta ff e 8 / 200 m m

e
110
6

U. Alasia - M. Pugno, Corso di Costruzioni 5 SEI, 2011


18

160

VEd s 81,77 103 1000


Asw = = 505,146 mm2/m > 1,5 b0 = 1,5 250 = 375 mm2/m
0,9 d fyd 0,9 460 391
corrispondente a un numero di staffe al metro:
A 505,146
nst = sw = 5,03
Ast 100,531
essendo Ast larea dei due bracci della staffa; nel tratto l0 si dispongono quindi staffe 8 con
interasse ist = 200 mm < 0,8 d = 0,8 460 = 368 mm, mentre nel tratto L-l0 verranno disposte
staffe 8 ogni 250 mm.

Você também pode gostar