Você está na página 1de 128

I quaderni del Consorzio Alveolater

6
A cura di Norberto Tubi e Giorgio Zanarini

Gli edifici
in muratura
di laterizio
Edifici semplici, muratura armata,
indicazioni progettuali ed
esecutive, posa in opera,
normativa.
Realizzazione: M+W di Mario Moscati & C.
Stampa: Modulgrafica - Forl, 2007

Copyright Consorzio Alveolater


Viale Aldo Moro 16 - 40127 Bologna
tel. 051 509873 - fax 051 509816
consorzio@alveolater.com
www.alveolater.com
www.muraturaarmata.it

In copertina: blocco Alveolater per murature portanti di 35 cm di spessore con


disegno dei fori ottimizzato ai fini dellincremento delle prestazioni termiche
Indice Quaderni Alveolater

Presentazione pag. 3 I valori di trasmittanza


limite U previsti
Premessa 5 dallAllegato C del decreto
311/2006, aggiornamento
Il metodo delle tensioni
del decreto 192/2005 59
ammissibili e il metodo
degli stati limite 5
Limportanza della massa 66
Vantaggi e svantaggi dei
diversi metodi di verifica 7
Dimensionamento acustico 73
Normativa 9
Protezione dal fuoco 79
La recente normativa statica 9
Resistenza al fuoco 79
La normativa precedente 12
Reazione al fuoco 86
Le norme EN e UNI-EN 12
Protezione dalle radiazioni 87
Edifici semplici in muratura 15
Le prescrizioni e le La posa in opera 89
informazioni da considerare Lo stoccaggio in cantiere 89
e/o da acquisire 16
La scelta degli elementi 89
Determinazione della
resistenza caratteristica La bagnatura degli elementi 92
a compressione fk I giunti di malta 93
della muratura 21 Lo sfalsamento
Verifica statica dei materiali dei giunti verticali 96
adottabili per un edificio Lintonaco 98
in muratura armata 26
Determinazione della Confronto economico
superficie minima di fra diverse soluzioni
muratura resistente 29 strutturali 103

La marcatura Ce 37 APPENDICE
Le ricadute normative, I laterizi Alveolater,
LEurocodice 6 e le Norme AlveolaterBio e Perlater 105
Tecniche per le costruzioni 40
Alveolater e AlveolaterBio
classi 45 e 50/55 105
Indicazioni progettuali
ed esecutive 43 Alveolater e AlveolaterBio
classe 60 109
Blocchi a facce piane,
blocchi a incastro e Perlater classi S e P 110
modalit di posa 43 Perlater classe T 113
I blocchi a incastro rettificati 44 Blocchi Alveolater
Come evitare possibili difetti 47 Muratura Armata 114
Blocchi Alveolater
Dimensionamento Setti Sottili 116
termo-igrometrico 51 Malta Alveolater 120
La norma UNI EN 1745 54
I principali capitoli UN ESEMPIO DI
della norma 54 CALCOLO TERMICO 121

1
Quaderni Alveolater

2
Presentazione Quaderni Alveolater

Dal 1986, anno della fondazione, il Consorzio Alveolater ha


pubblicato numerosi quaderni e CD-ROM per la divulgazione di
ricerche ed esperienze di laboratorio, per documentazione e in-
terpretazione di nuove normative, per il calcolo strutturale e ter-
mico; tutte iniziative volte alla conoscenza e al migliore impiego
del laterizio.

In questa attivit si inserisce questa nuova pubblicazione, che trat- Alcuni dei cataloghi tecnici,
ta le recenti normative sulle costruzioni in muratura e in partico- manuali e CD pubblicati dal
lare sulla muratura armata, e fornisce alcune indicazioni proget- Consorzio Alveolater in
tuali, statiche, termiche e acustiche, nonch informazioni sui pro- questi ultimi anni.
dotti e sulle loro prestazioni.
Il Consorzio Alveolater oggi un riferimento certo nel settore dei
laterizi alleggeriti in pasta. In ventanni di attivit le societ ade-
renti hanno prodotto e venduto 16 milioni 400 mila tonnellate di
blocchi con marchio Alveolater, ovvero 23 milioni di metri cubi
o, per rendere ancora pi evidente la quantit, oltre 75 milioni di
metri quadrati di muratura in blocchi di 30 centimetri di spesso-
re. In pratica, una citt di 800 mila abitanti.
3
Presentazione

Quaderni Alveolater Nel solo 2006 la vendita stata di 1 milione 400 mila tonnella-
te, pari al 32% circa delle vendite complessive di laterizio alleg-
gerito in Italia.
In questi anni il Consorzio ha Ma in questi anni il Consorzio non cresciuto solo per le quan-
anche attivato il controllo di tit di vendita: ha anche attivato il controllo di qualit della pro-
qualit della produzione duzione delle societ associate, ha contribuito allavvio della mar-
delle societ associate e catura CE del prodotto, e ha indirizzato le societ associate ver-
contribuito allavvio della so tipologie di prodotto innovative, fornendo quindi un servizio
marcatura CE dei prodotti. che ha portato a un consapevole e condiviso sviluppo del settore.

4
Premessa Quaderni Alveolater

Il metodo delle tensioni ammissibili e il metodo degli


stati limite

Le tensioni ammissibili
Il metodo di verifica alle tensioni ammissibili pu essere ricondotto
al confronto fra due valori: il massimo valore della tensione agen-
te sulla sezione in esame e il valore ammissibile della tensione
stessa. I valori ammissibili delle tensioni sono ricavati a partire dal-
le tensioni di rottura dei materiali (resistenze) attraverso oppor-
tuni coefficienti di sicurezza.
I materiali sono considerati omogenei e isotropi (comportamen-
to uguale in ogni direzione di sollecitazione).
Il diagramma TensioniDeformazioni (diagramma ) rap-
presentato da una retta passante per lorigine degli assi.
Le formule che consentono di valutare le tensioni di lavoro sono
abbastanza semplici. Ad esempio, nel caso dello Sforzo Norma-
le di compressione centra-
Il diagramma
to la formula rappresenta-
tiva : TensioniDeformazioni
(diagramma )
rappresentato da una retta
= N/A
passante per lorigine degli
assi.
e rappresenta la forza agen-
te (N) su di una sezione
(A).

deve risultare minore o al


pi uguale al valore massi-
mo ammissibile. Quindi:

= N/A amm

Nel caso di una muratura in semipieni con resistenza caratteristica


di 15 N/mm2 e malta M5 la resistenza del muro di 6 N/mm2
(D.M. 20 novembre 1987 e Norme tecniche per le costruzioni, cap.
11, Tab. 11.10.IV)
Il Decreto 20 novembre 1987 fissa un coefficiente di sicurezza
pari a 5, pertanto il valore massimo ammissibile sulla muratura
sar di 1,2 N/mm2.
Finch la muratura sollecitata al di sotto di questo valore, la
struttura verificata. Non appena anche un solo punto della strut-
tura risulta maggiormente sollecitato, la verifica sar da conside-
rare non soddisfatta.
5
Premessa

Quaderni Alveolater Gli stati limite


Sono definiti stati limite quelle condizioni al di l delle quali la
struttura non soddisfa pi alle esigenze di comportamento per le
quali stata progettata.
Gli stati limite possono essere di esercizio (stati limite di eser-
cizio S.L.E.) e ultimi (stati limite ultimi S.L.U.)
Gli stati limite ultimi rappresentano il limite oltre il quale si ha il
collasso, o quantomeno un cedimento strutturale che pu mette-
re in pericolo la sicurezza delle persone o delle cose che si trova-
no allinterno o nei pressi della costruzione.
Gli stati limite di esercizio rappresentano un limite oltre il quale
si ha una condizione che pu impedire lutilizzo della struttura o
quantomeno un utilizzo non ottimale.
Il criterio di verifica secondo gli stati limite consiste nel fissare il
valore del rapporto tra lazione che provoca la rottura (o co-
munque la crisi) e lazione di esercizio.
Il coefficiente di sicurezza cos applicato alle azioni esterne e
non alle resistenze interne del materiale.
I materiali vengono spinti nel campo del comportamento non li-
neare: non si ha pi un legame diretto sforzi-deformazioni, ma si
individua un dominio di resistenza della sezione in funzione del-
le azioni agenti (ad esempio, sforzo normale N e momento M).
Lo stato sollecitativo a cui soggetta la sezione deve essere rap-
presentato da un punto interno al suo dominio di resistenza.

La resistenza dei materiali


La resistenza caratteristica di un materiale va divisa per un coef-
ficiente di sicurezza (sempre maggiore o al pi uguale a 1). Nel
caso del dimensionamento della muratura si ha:

fk / m

dove fk la resistenza caratteristica della muratura e m il coef-


ficiente di sicurezza pari a 2.
Analogamente per le azioni si avranno coefficienti da applicare per
gli S.L. ultimi e per gli S.L. di esercizio, in questo caso analizzan-
do combinazioni rare, frequenti e quasi permanenti.

Stato limite di esercizio


La verifica allo S.L. di esercizio richiede di considerare tre diver-
si aspetti del comportamento delle sezioni: le tensioni, le defor-
mazioni e la fessurazione. Vanno studiati solo gli aspetti che ri-
vestono importanza rilevante nel comportamento strutturale, per
le diverse combinazioni delle azioni (quasi permanenti, frequen-
ti e rare).
Per lanalisi della fessurazione bisogner tenere conto anche del-
le condizioni ambientali (poco, moderatamente o molto aggres-
sive).
6
Premessa

Vantaggi e svantaggi dei diversi metodi di verifica Quaderni Alveolater

Tensioni ammissibili
I vantaggi si possono
riassumere in:
- semplicit di impie-
go e immediata com-
prensione del criterio
sul quale si basa;
- percezione immedia-
ta dello stato in cui si
trova la struttura in
esame;
- ampi margini di si-
curezza.
Le tensioni ammissibi-
li costituiscono un cri-
terio deterministico,
nel quale carichi e re-
sistenze dei materiali si
presuppongono certi e
invariabili.
I difetti si possono sin-
tetizzare in:
- elevati coefficienti di
sicurezza, che possono
indurre eccessiva tran-
quillit in presenza di
modesta qualit ese-
cutiva;
- la verifica si limita
alle fibre maggior-
mente sollecitate. La
maggior parte delle se-
zioni rimangono largamente al di sotto dei limiti consentiti; Lapparecchiatura di prova
- non si possono effettuare verifiche relative a fenomeni di altro con muretto posizionato per
genere (corrosione, fuoco ecc.). la determinazione della
resistenza a carico verticale.
Stati limite
Il vantaggio principale consiste nel poter evitare di considerare non
verificata una struttura soltanto per la presenza di effetti locali che
portano al superamento del limite elastico dei materiali. Questo
metodo consente, in linea di principio, un notevole risparmio eco-
nomico.
I difetti pi evidenti consistono nella minore immediatezza del si-
stema e nella minore sensibilit (per ora) del progettista nel va-
lutare i risultati delle analisi.
7
Premessa

Quaderni Alveolater Calcolo sismico: analisi statica e analisi dinamica modale


Il livello di accelerazione al quale soggetta una struttura in caso
di sisma dipende sia dalle caratteristiche dei materiali impiegati
che dalla natura del terreno, oltre naturalmente allentit della
vibrazione sismica.
Caratteristica fondamentale Soggette al sisma, le
dei materiali la loro u = el strutture vibrano in pi
duttilit, ovvero la capacit modi diversi in funzione
di deformarsi e quindi di delle specifiche caratte-
dissipare energia prima del ristiche strutturali.
collasso. Se una struttura presen-
ta una evidente tendenza
a rispondere allazione
sismica con una forma di
oscillazione unica o co-
munque decisamente
prevalente rispetto alle
altre, a essa si pu ap-

plicare lanalisi statica,
Materiale fragile.
che prende in esame il
solo primo modo di vi-
brare.
el = u Lanalisi statica pu es-
sere utilizzata esclusiva-
mente per lo studio di
costruzioni regolari, che
rispondano a precisi li-
miti geometrici e a con-
dizione che il periodo di
vibrazione non superi un
certo valore fissato dalla
norma di riferimento.
Lanalisi dinamica mo-
dale si pu applicare a
qualunque fabbricato,
Materiale duttile. anche non regolare, e,
per ogni modo di vibrare che ecciti almeno l85% della massa to-
tale, deve essere analizzato il comportamento della struttura.
Caratteristica fondamentale dei materiali la loro duttilit, ov-
vero la capacit di deformarsi e quindi di dissipare energia prima
del collasso.

D = u / el

8
Normativa Quaderni Alveolater

La recente normativa statica

Norme tecniche per le costruzioni Decreto Ministero delle


Infrastrutture e dei Trasporti del 14 settembre 2005,
pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 222 del 23 settembre
2005, Supplemento Ordinario n. 159.
sostanzialmente un Testo Unico (titolo della bozza del 30
marzo 2005) perch comprende norme relative alle diverse ma-
terie e discipline.
Inizialmente ne era prevista lentrata in vigore 18 mesi dopo la sua
pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale e quindi ad aprile 2007.
in corso una profonda revisione del testo pubblicato, e, di conse-
guenza, lapplicazione stata rinviata al 31 dicembre 2007.
In questa lunga fase di evoluzione, nella quale il D.M. 14 set-
tembre 2005 applicabile a livello volontario, si ha tuttavia la pos-
sibilit di utilizzare sia la normativa esistente sia quella di nuova
generazione.
I riferimenti che qui si riportano sono tratti dalla versione ag-
giornata al 27 luglio 2007.
Le Norme tecniche per le costruzioni disciplinano la progetta-
zione e la costruzione di nuovi edifici soggetti ad azioni sismiche,
nonch la valutazione della sicurezza e gli interventi di adegua-
mento e miglioramento su edifici esistenti soggetti al medesimo
tipo di azioni.
Lo scopo delle Norme di assicurare che in caso di evento si-
smico sia protetta la vita umana, siano limitati i danni e riman-
gano funzionanti le strutture essenziali agli interventi di prote-
zione civile.
In aggiunta alle prescrizioni contenute nelle Norme, le strutture
devono soddisfare le prescrizioni contenute nella normativa vi-
gente relativa alle combinazioni di carico non sismiche.
Questo D.M. disciplina la progettazione, l'esecuzione e il collau-
do delle costruzioni nei diversi materiali, relativamente ai meto-
di di calcolo, alle regole costruttive per la robustezza strutturale
e alle procedure per le verifiche di sicurezza e di durabilit delle
opere. Indica gli stati limite come metodo di verifica statica(1).
Le Norme si applicano alle Classi di costruzione 1 e 2 (si vedano
le note a fine capitolo). Per le sole opere di classe 1 e limitatamente
ai soli edifici civili che non sorgono nelle zone classificate sismi-
che di 1 e 2 categoria, ammesso l'uso del metodo di verifica
tensionale(2).
In particolare il D.M. 14 settembre 2005, nella versione aggior-
nata al 27 luglio 2007, recepisce quasi integralmente il testo
9
Normativa

Quaderni Alveolater dellOrdinanza 3274 e del successivo aggiornamento (Ordinanza


3431). Al capitolo 12 Riferimenti tecnici riporta quanto segue:

12. Riferimenti tecnici


In mancanza di specifiche indicazioni, a integrazione delle presenti
norme e per quanto con esse non in contrasto, possono essere uti-
lizzati i documenti appresso indicati che costituiscono riferimen-
ti di consolidata validit:
- Istruzioni del Consiglio Superiore dei LL.PP. del Ministero del-
le Infrastrutture;
- Linee Guida del Servizio Tecnico Centra-
le del Ministero delle Infrastrutture;
- Istruzioni e documenti tecnici del Consiglio
Nazionale delle Ricerche (CNR);
- Eurocodice Strutturali pubblicati dal CEN;
- Norme per prove, materiali e prodotti
pubblicate da UNI.
Possono essere utilizzati anche altri codici
internazionali, purch sia dimostrato che
garantiscono livelli di sicurezza non infe-
riori a quelli delle presenti Norme tecniche.

Il recepimento dellOPCM ne consente luso


integrale e soprattutto consente di adottare
per ledificio i concetti di regolare in pian-
ta e di regolare in altezza da cui scatu-
risce la riconoscibilit di edificio sempli-
ce e conseguentemente la possibilit di con-
durre una verifica statica semplificata e cio
come semplice controllo della accettabilit
delle tensioni di compressione alla base di
ogni piano e, per edifici con distribuzione
delle masse murarie uguali a ogni piano, alla
base delledificio (al contatto con la fonda-
zione in cemento armato). Ci in quanto si
pu ritenere che le percentuali delle aree di
La copertina del D.M. 14 muratura presenti siano sufficienti per svolgere le azioni di con-
settembre 2005 Norme troventamento alle sollecitazioni orizzontali del sisma.
tecniche per le costruzioni. Come si accennato in precedenza, le Norme tecniche stanno su-
bendo profonde modificazioni. Non ancora possibile dare infor-
mazioni certe, ma ormai certo che verr dedicato il capitolo 4
alla progettazione normale e il capitolo 7 alla progettazione
in presenza di azioni sismiche.
Nelle costruzioni in muratura verr introdotta la verifica alle ten-
sioni sotto forma di dimensionamento semplificato, per fabbricati
semplici, sia in zona normale sia in zona sismica.
prevista anche lintroduzione di ampi riferimenti dedicati alla
muratura confinata, intesa come muratura costituita da elemen-
10
Normativa

ti artificiali semipieni, dotata di elementi di confinamento in cal- Quaderni Alveolater


cestruzzo armato o in muratura armata, nella direzione verticale
e orizzontale, collegati fra loro.

OPCM 20 marzo 2003 n. 3274 Primi elementi in materia di


criteri generali per la classificazione sismica del territorio
nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona
sismica.
LOrdinanza rinvia al D.M. 20 novembre 1987, Norme tecniche
per la progettazione, esecuzione e collaudo
degli edifici in muratura e per il loro con-
solidamento con quanto scritto nel seguen-
te punto 8.
8 Edifici con struttura in muratura
8.1 Regole generali
8.1.1 Premessa
Gli edifici in muratura devono essere realizzati nel
rispetto del D.M. 20 novembre 1987, Norme tec-
niche per la progettazione, esecuzione e collaudo
degli edifici in muratura e per il loro consolida-
mento ed eventuali successive modifiche ed inte-
grazioni, in particolare alle predette norme tecni-
che deve farsi riferimento per ci che concerne le
caratteristiche fisiche, meccaniche e geometriche
degli elementi resistenti naturali ed artificiali, non-
ch per i relativi controlli di produzione e di ac-
cettazione in cantiere.
Le presenti norme distinguono due tipi fonda-
mentali di strutture in muratura, ordinaria ed ar-
mata, la seconda delle quali non presa in consi-
derazione dal D.M. citato.
A tal fine si precisa che per quanto attiene allac-
ciaio d'armatura, vale tutto quanto specificato
dalle norme tecniche relative agli edifici in ce-
mento armato, come eventualmente modificate
dalle presenti norme.
Ai fini delle verifiche di sicurezza, in ogni caso
obbligatorio l'utilizzo del metodo semi probabilistico agli stati limite.
Il coefficiente parziale di sicurezza da utilizzare per il progetto sismico di La copertina del
strutture in muratura pari a Supplemento Ordinario
n. 72 della Gazzetta Ufficiale
m = 2. n. 105/2003 recante
lOrdinanza 3274.
Ancora lOPCM 3431, al punto 8.1.6, indica che:

(omissis)
Le verifiche di sicurezza si intendono automaticamente verificate, senza l'ef-
fettuazione di alcun calcolo esplicito(3), per gli edifici che rientrino nella de-
finizione di edificio semplice (punto 8.1.9).
(omissis)

11
Normativa

Quaderni Alveolater La Normativa precedente

Nel momento in cui entreranno in vigore le nuove Norme tecni-


che, verranno contestualmente superate tutte le norme preceden-
ti, ovvero:
- D.M. 20 novembre 1987 Norme tecniche per la progettazione,
esecuzione e collaudo degli edifici in muratura e per il loro con-
solidamento e relative circolari di istruzioni ancora applica-
bile nelle zone dove la Regione non ne abbia dichiarata la sismi-
cit;
- Ministero dei LL.PP., D.M. 16 gennaio 1996 Norme tecniche re-
lative ai criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni
e dei carichi e sovraccarichi;
- Ministero dei LL.PP., D.M. 9 gennaio 1996 Norme tecniche per
lesecuzione delle opere in cemento armato normale e precom-
presso e per le strutture metalliche;
- Ministero dei LL.PP., D.M. 16 gennaio 1996 Norme tecniche per
le costruzioni in zone sismiche.
Infatti le nuove Norme tecniche hanno come scopo la rac-
colta, in un unico testo unificato e aggiornato, delle
norme prima contenute in diversi decreti mini-
steriali.
Rimarr invece il possibile riferimento, come
supporto applicativo, a normative di com-
provata validit, in particolare agli Euroco-
dici e alle relative Appendici nazionali.

Le norme EN e UNI EN

Sono di indubbio interesse le norme EN ar-


monizzate dalla Comunit Europea; recepi-
te e disponibili in Italia come UNI EN quali quel-
le qui di seguito citate.

Norma tecnica UNI EN 845-1:2004


Blocco Alveolater di ultima Data 1 marzo 2004.
generazione a setti sfalsati e Specifica per elementi complementari per muratura - Connettori
con un elevato numero di file trasversali, incatenamenti orizzontali, ganci e mensole di sostegno.
di fori perpendicolari alla Specification for ancillary components for masonry - Ties, tension
direzione del flusso termico. straps, hangers and brackets.
Le dimensioni sono di La norma la versione ufficiale in lingua italiana della norma eu-
38 x 25 x 19 cm. ropea EN 845-1 (edizione aprile 2003).
La norma specifica i requisiti per i connettori trasversali, gli in-
catenamenti orizzontali, i ganci e le mensole di sostegno per l'in-
terconnessione della muratura e per il collegamento della mura-
tura ad altre parti delle opere e degli edifici, inclusi le pareti, i pa-
vimenti, le travi e le colonne.
12
Normativa

Norma tecnica UNI EN 845-2:2004 Quaderni Alveolater


Data 1 marzo 2004.
Specifica per elementi complementari per muratura.
Specification for ancillary components for masonry Lintels.
La norma la versione ufficiale in lingua italiana della norma eu-
ropea EN 845-2 (edizione aprile 2003). La norma specifica i re-
quisiti per gli architravi prefabbricati per luci su passaggi liberi in
una parete di muratura fino a un massimo di 4,5 m e realizzati
con acciaio, calcestruzzo aerato autoclavato, materiali lapidei ag-
glomerati, calcestruzzo, calcestruzzo precompresso, elementi di
terracotta, elementi di silicato di calcio, elementi di pietra natu-
rale, oppure utilizzando una combinazione di questi materiali.

Norma tecnica UNI EN 845-3:2004


Data 1 marzo 2004.
Specifica per elementi complementari per muratura - Armatura di
acciaio per giunti orizzontali.
Specification for ancillary components for masonry
Bed joint reinforcement of steel meshwork.
La norma la versione ufficiale in lingua ita-
liana della norma europea EN 845-3 (edi-
zione aprile 2003). La norma specifica i re-
quisiti delle armature metalliche di giunti
orizzontali di muratura.
Norma tecnica UNI EN 998-1:2004
Data 1 marzo 2004.
Specifiche per malte per opere murarie
Malte per intonaci interni ed esterni.
Specification for mortar for masonry Ren-
dering and plastering mortar.
La norma la versione ufficiale in lingua italiana del-
la norma europea EN 998-1 (edizione aprile 2003).
Le propriet delle malte per intonaci interni ed esterni dipen-
dono essenzialmente dal tipo o dai tipi di leganti utilizzati e dal-
le loro rispettive proporzioni. Si possono ottenere propriet spe-
ciali in base al tipo di aggregati, additivi e/o aggiunte utilizzati. Blocco AlveolaterSetti
Sottili di 38 x 25 x 19 cm per
Norma tecnica UNI EN 998-2:2004 murature di tamponamento.
Data 1 marzo 2004. Le piccole cavit
Specifiche per malte per opere murarie Malte da muratura. incrementano la capacit
Specification for mortar for masonry Masonry mortar. isolante dellaria in esse
La norma la versione ufficiale in lingua italiana della norma eu- contenuta.
ropea EN 998-2 (edizione aprile 2003).
La norma specifica i requisiti per le malte da muratura prodotte
in fabbrica (riempimento, collegamento e allettamento) per l'uti-
lizzo in pareti, colonne e partizioni di muratura (per esempio mu-
rature esterne).
13
Normativa

Quaderni Alveolater Note


(1) Viene ad ogni buon conto indicato quanto segue:
2.7 Verifiche alle tensioni
Relativamente ai metodi di calcolo, d'obbligo il Metodo agli stati limite di cui al
2.6.
Per le costruzioni di tipo 1 e 2 e Classe duso I e II e limitatamente a siti ricadenti
in Zona 4 ammesso il Metodo di verifica alle tensioni ammissibili. Per tali verifi-
che si deve fare riferimento alle norme tecniche di cui al D.M. LL.PP. 14 febbraio
1992, per le strutture in calcestruzzo e in acciaio, al D.M. LL.PP. 9 gennaio 1987
(n.d.r. sostituito dal D.M. 20 novembre 1987), per le strutture in muratura e al D.M.
LL.PP. 11 marzo 1988 per le opere e i sistemi geotecnici.
Le norme dette si debbono in tal caso applicare integralmente, salvo per i materia-
li e i prodotti, le azioni e il collaudo statico per i quali valgono le prescrizioni ri-
portate nelle presenti norme tecniche.
Le azioni sismiche debbono essere assunte pari al 3% dei carichi verticali agenti e
le modalit costruttive e di calcolo di cui al D.M. LL.PP. 16 gennaio 1996 nonch
alla Circ. LL.PP. 10 aprile 1997, n. 65/AA.GG. e relativi allegati.
Le definizioni di classe delle opere sono le seguenti:
2.4.2 Classi duso
In presenza di azioni sismiche, con riferimento alle conseguenze di una interruzio-
ne di operativit o di un eventuale collasso, le costruzioni sono suddivise in classi
duso cos definite:
Classe I: Costruzioni con presenza solo occasionale di persone, edifici agricoli.
Classe II: Costruzioni il cui uso preveda normali affollamenti, senza contenuti pe-
ricolosi per lambiente e senza funzioni pubbliche e sociali essenziali. Industrie con
attivit non pericolose per lambiente. Ponti, opere infrastrutturali, reti viarie non
ricadenti in Classe duso III o in Classe duso IV, reti ferroviarie la cui interruzio-
ne non provochi situazioni di emergenza. Dighe il cui collasso non provochi con-
seguenze rilevanti.
Classe III: Costruzioni il cui uso preveda affollamenti significativi. Industrie con at-
tivit pericolose per lambiente. Reti viarie extraurbane non ricadenti in Classe
duso IV. Ponti e reti ferroviarie la cui interruzione provochi situazioni di emergenza.
Dighe rilevanti per le conseguenze di un loro eventuale collasso.
Classe IV: Costruzioni con funzioni pubbliche o strategiche importanti, anche con
riferimento alla gestione della protezione civile in caso di calamit. Industrie con
attivit particolarmente pericolose per lambiente. Reti viarie di tipo A o B e di tipo
C, di cui al D.M. 5 novembre 2001, n. 6792, Norme funzionali e geometriche per
la costruzione delle strade, quando appartenenti a itinerari di collegamento tra ca-
poluoghi di provincia non altres serviti da strade di tipo A o B. Ponti e reti ferro-
viarie di importanza critica per il mantenimento delle vie di comunicazione, parti-
colarmente dopo un evento sismico. Dighe connesse al funzionamento di acquedotti
e a impianti di produzione di energia elettrica.
(2) Come testualmente da Capitolo 2, punto 2.7, Norme sulle Costruzio-

ni di cui alla nota 1.


(3) Ovviamente richiesta la verifica alle tensioni alla base di ogni piano

o alla base delledificio se la distribuzione delle murature resistenti


uguale a ogni piano.
Una fase preliminare alla verifica statica potr essere la regolarizzazione
attraverso la modifica delle aree di pianta dei muri e delle qualit dei
muri stessi (rispetto alle indicazioni del progetto architettonico) in modo
da ottenere una corretta ridistribuzione delle masse e delle caratteristi-
che resistive.

14
Edifici semplici in muratura Quaderni Alveolater

Gli orientamenti delle due recenti norme in relazione alla


progettazione e verifica statica semplificata
Le due norme ammettono, come gi rilevato, limpiego del me-
todo delle verifiche alle tensioni. Queste ammissioni trovano nel-
la OPCM una semplificazione perch sono prescritte, per gli edifi-
ci semplici, verifiche alla compressione alla base di ogni piano (o
alla base delledificio con piante uguali a ogni piano).
- Per quanto riguarda il Decreto Ministero delle Infrastrutture e
dei Trasporti Norme tecniche per le costruzioni, il punto 2.7 Ve-
rifica alle tensioni riportato nella precedente nota 1.
In questo punto si ammette luso della verifica alle tensioni per gli
edifici in cui si prevedono normali affollamenti o lavorazioni non
pericolose. Ci concorre alle indicazioni della OPCM 3431 che
vengono riportate qui di seguito.
Al punto 8.1.9 Edifici semplici lOPCM indica che:
(omissis)
implicitamente inteso che per gli edifici semplici il numero di piani non
pu essere superiore a 3 per edifici in muratura ordinaria ed a 4 per edi-
fici in muratura armata. Deve inoltre risultare, per ogni piano(1):
N fk
= 0.25 in cui:
A m
N il carico verticale totale alla base del piano considerato;
A l'area totale dei muri portanti (ai fini dei carichi verticali) allo stesso
piano;
m = 2 coefficiente parziale di sicurezza (punto 8.1.1);
fk la resistenza caratteristica a compressione in direzione verticale della
muratura.
(omissis)(2)

I percorsi di verifica statica e le indicazioni che portano a


riconoscere come semplice un edificio
La verifica viene effettuata secondo quanto indicato dallOPCM
3431 del 3 maggio 2005 per un edificio regolare e semplice (ter-
mini che sono espressi dallOPCM 3431 e che sono riportati alle
pagg. 18 e 19) realizzato in muratura armata(3). Tali indicazioni
trovano perfetta coincidenza con il punto 7.8.1.9 delle Norme
tecniche, aggiornamento del 27 luglio 2007.
La procedura per un edificio in muratura ordinaria risulta so-
stanzialmente analogo in quanto (oltre ai dettagli costruttivi ri-
feribili alle quantit e alle posizioni delle armature) cambiano so-
lamente:
- il numero massimo di piani ammessi (tre per gli edifici con mu-
ratura ordinaria e quattro per gli edifici con muratura armata);
- i requisiti geometrici delle pareti resistenti al sisma (Tabella 8.1);
15
Edifici semplici in muratura

Quaderni Alveolater - larea delle pareti resistenti al sisma in ciascuna direzione orto-
gonale di cui alla Tabella 8.2 (espresse in percentuale dellarea
lorda di pianta).
Noto il livello di sismicit della zona interessata dalla costruzio-
ne dalla consultazione dei dati espressi per la zona di ogni Co-
mune del territorio nazionale, ciascuna zona contrassegnata da un
diverso valore del parametro ag = accelerazione orizzontale mas-
sima su suolo lapproccio di verifica pu essere effettuato in
modi diversi (ben sapendo che un progetto viene a formarsi co-
munque per approssimazioni successive).
Un modo classico prevede un progettista architettonico (il pi
possibile informato anche delle prescrizioni della normativa sta-
tica) che redige il progetto planivolumetrico delledificio, even-
tualmente avendo un orientamento sui materiali strutturali adot-
tabili. Successivamente si procede alla verifica e dalla verifica (se
il tentativo non ha esito positivo) si devono prevedere materiali
con migliori caratteristiche prestazionali e/o aumentare la quan-
tit di muratura resistente, aumentando la superficie in pianta dei
muri portanti, e ripetere la verifica (che pu essere necessario ri-
petere pi volte). Nel momento di stendere il progetto, il tecnico
deve in ogni modo tener conto della quantit prescritta di area in
pianta delle murature di cui alla Tabella 8.2 (alle pagine seguen-
ti) ed anche dei requisiti geometrici delle pareti resistenti al sisma
di cui alla Tabella 8.1.
Un altro modo, teso a evitare il pi possibile di dover ripetere e
rifare verifiche per cambio del materiale resistente, pu essere
quello di scegliere per prima cosa gli elementi resistenti e verifi-
care se sono adatti a essere impiegati.
Una volta effettuata questa preverifica, si procede nei modi con-
sueti. a questo secondo modo che ci si atterr nel seguito.

Le prescrizioni e le informazioni da considerare e/o da


acquisire

Dati per acquisiti i punti 8.1 Regole generali e 8.1.6 dellOrdinanza


3431, bene precisare che gli edifici irregolari richiedono per-
corsi e metodi di verifica di maggiore complessit.
Questa pubblicazione non pu che rimandare le verifiche pi com-
plesse a scritti di maggiore approfondimento.
Il punto 8.1.2 Materiali prescrive ladozione di elementi resisten-
ti con percentuale di foratura non superiore al 45% e indica che:
- la loro resistenza caratteristica a rottura nella direzione portan-
te (fbk) non sia inferiore a 5 N/mm2, calcolata sullarea al lordo
delle forature,
- -la loro resistenza nella direzione perpendicolare a quella portante
(f bk), nel piano della muratura, calcolata nello stesso modo, non
sia inferiore a 1,5 N/mm2.
16
Edifici semplici in muratura

Quaderni Alveolater

Direzione dei carichi verticali

Direzione ortogonale
ai carichi verticali e nel
piano della muratura

Resistenza caratteristica a compressione fbk per elementi semipieni:


5 N/mm2 nella direzione dei carichi verticali;
1,5 N/mm2 nella direzione ortogonale ai carichi verticali e nel piano della muratura.

Per gli edifici di nuova costruzione indica, per tutti i sistemi co-
struttivi, le altezze massime in metri. Nel caso degli edifici in mu-
ratura verificati per via analitica le altezze sono le seguenti:

Altezze degli edifici in muratura.


Zona sismica 4 3 2 1

Edifici con struttura in muratura ordinaria nessuna limitazione 16 11 7,5

Edifici con struttura in muratura armata nessuna limitazione 25 19 13

Per gli edifici semplici, verificati con il metodo semplificato, il nu-


mero di piani non pu essere superiore a 3 per edifici in muratu-
ra ordinaria ed a 4 per edifici in muratura armata.
Inoltre introduce (punto 4.3.1) i concetti di regolarit in pianta e
di regolarit in altezza. Conseguentemente ne derivano i concet-
ti di edifici irregolari in pianta e/o in altezza.
17
Edifici semplici in muratura

Quaderni Alveolater 4.3.1 Regolarit


Gli edifici devono avere quanto pi possibile caratteristiche di semplicit,
simmetria, iperstaticit e regolarit, quest'ultima definita in base ai crite-
ri di seguito indicati. In funzione della regolarit di un edificio saranno ri-
chieste scelte diverse in relazione al metodo di analisi e ad altri parametri
di progetto. Si definisce regolare un edificio che rispetti sia i criteri di re-
golarit in pianta sia i criteri di regolarit in altezza.
Un edificio regolare in pianta se tutte le seguenti condizioni sono ri-
spettate:
a) la configurazione in pianta compatta e approssimativamente simme-
trica rispetto a due direzioni ortogonali, in relazione alla distribuzione di
masse e rigidezze;
b) il rapporto tra i lati di un rettangolo in cui l'edificio risulta inscritto
inferiore a 4;
e) almeno una dimensione di eventuali rientri o sporgenze non supera il
25% della dimensione totale dell'edificio nella corrispondente direzione;
d) i solai possono essere considerati infinitamente rigidi nel loro piano ri-
spetto agli elementi verticali e suf-
ficientemente resistenti.
Un edificio regolare in altezza se
tutte le seguenti condizioni sono
rispettate:
e) tutti i sistemi resistenti vertica-
li dell'edificio (quali telai e pareti)
si estendono per tutta l'altezza del-
l'edificio;
f) massa e rigidezza rimangono
costanti o variano gradualmente,
senza bruschi cambiamenti, dalla
base alla cima dell'edificio (le va-
Pianta di un fabbricato riazioni di massa da un piano all'altro non superano il 25%, la rigidezza
realizzato in muratura non si abbassa da un piano al sovrastante pi del 30% e non aumenta pi
portante. del 10%); ai fini della rigidezza si possono considerare regolari in altezza
strutture dotate di pareti o nuclei in c.a. di sezione costante sull'altezza o
di telai controventati in acciaio, ai quali sia affidato almeno il 50% del-
l'azione sismica alla base;
g) il rapporto tra resistenza effettiva e resistenza richiesta dal calcolo nel-
le strutture intelaiate progettate in Classe di Duttilit Bassa non signifi-
cativamente diverso per piani diversi (il rapporto fra la resistenza effetti-
va e quella richiesta calcolata a un generico piano non deve differire pi
del 20% dall'analogo rapporto determinato per un altro piano); pu fare
eccezione l'ultimo piano di strutture intelaiate di almeno tre piani;
h) eventuali restringimenti della sezione orizzontale dell'edificio avvengo-
no in modo graduale da un piano al successivo, rispettando i seguenti li-
miti: a ogni piano il rientro non supera il 30% della dimensione corri-
spondente al primo piano, n il 20% della dimensione corrispondente al
piano immediatamente sottostante. Fa eccezione l'ultimo piano di edifici
di almeno quattro piani per il quale non sono previste limitazioni di re-
stringimento.

Il punto 8.1.4 precisa anche le distribuzioni in pianta delle mas-


se murarie (Tabella 8.1) e le dimensioni in pianta (requisiti geo-
metrici: spessore, snellezza, lunghezza) delle pareti murarie.
18
Edifici semplici in muratura

8.1.4 Criteri di progetto e requisiti geometrici Quaderni Alveolater


Le piante degli edifici dovranno essere quanto pi possibile compatte e sim-
metriche rispetto ai due assi ortogonali. Le pareti strutturali, al lordo del-
le aperture, dovranno avere continuit in elevazione fino alla fondazione,
evitando pareti in falso. Le strutture costituenti orizzontamenti e coper-
ture non devono essere spingenti. Eventuali spinte orizzontali, valutate te-
nendo in conto l'azione sismica, devono essere assorbite per mezzo di ido-
nei elementi strutturali. I solai devono assolvere funzione di ripartizione
delle azioni orizzontali tra le pareti strutturali, pertanto devono essere ben
collegati ai muri e garantire un adeguato funzionamento a diaframma.
La distanza massima tra due solai successivi non deve essere superiore a
5 m. La geometria delle pareti resistenti al sisma, al netto dell'intonaco,
deve rispettare i requisiti indicati nella tabella 8.1 in cui t indica lo spes-
sore della parete, h0 l'altezza di libera inflessione della parete (ai sensi del
punto 2.2.1.3 del DM 20 novembre 1987), h l'altezza massima delle aper-
ture adiacenti alla parete, l la lunghezza della parete.

Tabella 8.1 - Requisiti geometrici delle pareti resistenti al sisma.


tmin (h0/tmax) (l/h)min
Muratura ordinaria, realizzata con elementi in pietra squadrata 300 mm 10 0,5

Muratura ordinaria, realizzata con elementi artificiali 240 mm 12 0,4

Muratura armata, realizzata con elementi artificiali 240 mm 15 qualsiasi

Muratura ordinaria, realizzata con elementi in pietra squadrata, in zona 3 e 4 240 mm 12 0,3

Muratura realizzata con elementi artificiali semipieni, in zona 4 200 mm 20 0,3

Muratura realizzata con elementi artificiali pieni, in zona 4 150 mm 20 0,3

Il punto 8.1.9 introduce una ulteriore distinzione, secondo le in-


dicazioni che seguono, introducendo la definizione di edificio sem-
plice per quegli edifici che gi sono riconoscibili come regolari.

8.1.9 Edifici semplici


Si definiscono edifici semplici quelli che rispettano le caratteristiche de-
scritte nel seguito, oltre a quelle di regolarit in pianta ed in elevazione de-
finite al punto 4.3 e quelle definite ai successivi punti 8.2.3 e 8.3.3, ri-
spettivamente per gli edifici in muratura ordinaria e in muratura armata.
Per gli edifici semplici non obbligatorio effettuare alcuna analisi e veri-
fica di sicurezza.
- Le pareti strutturali dell'edificio siano continue dalle fondazioni alla som-
mit dell'edificio.
In ciascuna delle due direzioni siano previsti almeno due sistemi di pareti
di lunghezza complessiva, al netto delle aperture, ciascuno non inferiore
al 50% della dimensione dell'edificio nella medesima direzione. Nel con-
teggio della lunghezza complessiva potranno essere inclusi solamente set-
ti murari che rispettano i requisiti geometrici della Tabella.
8.1 La distanza tra questi due sistemi di pareti in direzione ortogonale al
loro sviluppo longitudinale in pianta sia non inferiore al 75% della di-
mensione dell'edificio nella medesima direzione (ortogonale alle pareti). Al-

19
Edifici semplici in muratura

Quaderni Alveolater meno il 75% dei carichi verticali sia portato da pareti che facciano parte
del sistema resistente alle azioni orizzontali.
- In ciascuna delle due direzioni siano presenti pareti resistenti alle azioni
orizzontali con interasse non superiore a 7 m, elevabili a 9 m per edifici
in muratura armata.
- Nessuna altezza di interpiano sia superiore a 3,5 m.
- Per ciascun piano il rapporto tra area della sezione resistente delle pare-
ti e superficie del piano non sia inferiore ai valori indicati nella tabella se-
guente, in funzione del numero di piani dell'edificio e della zona sismica,
per ciascuna delle due direzioni ortogonali.
Per entrare nella Tabella 8.2 che segue, si deve tener presente il
seguente punto:

3.2.1 Zone sismiche


Ai fini dell'applicazione di queste norme, il territorio nazionale viene sud-
diviso in zone sismiche, ciascuna contrassegnata da un diverso valore del
parametro ag = accelerazione orizzontale massima su suolo di categoria A
(definito al punto 3.1), con probabilit di superamento del 10% in 50
anni. I valori di ag, espressi come frazione dell'accelerazione di gravit g,
da adottare in ciascuna delle zone sismiche del territorio nazionale sono,
salvo pi accurate determinazioni, che possono portare a differenze co-
munque non superiori al 20% dell'accelerazione per le zone 1 e 2 e non
superiori a 0.05g nelle altre zone:

Zona Valore di ag

1 0,35g

2 0,25g

3 0,15g

4 0,05g

Tabella 8.2 - Area delle pareti resistenti in ciascuna direzione ortogonale per edifici semplici.
Accelerazione di picco
del terreno ag S ST (1)
0,07g 0,1g 0,15g 0,20g 0,25g 0,30g 0,35g 0,40g 0,45g 0,4725g
Tipo di struttura Piani
n. % % % % % % % % % %
1 3,5 3,5 4,0 4,5 5,0 5,5 6,0 6,0 6,0 6,5

Muratura ordinaria 2 4,0 4,0 4,5 5,0 5,5 6,0 6,5 6,5 6,5 7,0

3 4,5 4,5 5,0 5,5 6,0 6,5 7,0

1 2,5 3,0 3,0 3,0 3,5 3,5 4,0 4,0 4,5 4,5

2 3,0 3,5 3,5 3,5 4,0 4,0 4,5 5,0 5,0 5,0
Muratura armata
3 3,5 4,0 4,0 4,0 4,5 5,0 5,5 5,5 6,0 6,0

4 4,0 4,5 4,5 5,0 5,5 5,5 6,0 6,0 6,5 6,5

(1) ST si applica solo nel caso di strutture con fattore di importanza > 1 (p. 3.2.3).

20
Edifici semplici in muratura

implicitamente inteso che per gli edifici semplici il numero di piani non Quaderni Alveolater
pu essere superiore a 3 per edifici in muratura ordinaria ed a 4 per edi-
fici in muratura armata. Deve inoltre risultare, per ogni piano(10):
N fk
= 0.25 in cui:
A m
- N il carico verticale totale alla base del piano considerato;
- A l'area totale dei muri portanti (ai fini dei carichi verticali) allo stes-
so piano;
- fk la resistenza caratteristica a compressione in direzione verticale del-
la muratura;
- m = 2 coefficiente parziale di sicurezza (punto 8.1.1).

Determinazione della
resistenza caratteristica
a compressione fk della
muratura

La resistenza caratteristica del-


la muratura data dalleffetto
combinato della resistenza dei
laterizi e della malta utilizza-
ti.
Se si considera sismico, a vari
gradi di sismicit, tutto il ter-
ritorio italiano, allora si pos-
sono impiegare esclusivamen-
te elementi semipieni a facce
piane, che presentino conti-
nuit dei setti almeno nel pia-
no della muratura.
Il valore fk della resistenza ca-
ratteristica a compressione
della muratura realizzata con
questi elementi ricavabile
dalla Tabella A del D.M. 20 novembre 1987 Norme tecniche per Un blocco Alveolater sotto
la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in muratura pressa per la determinazione
e per il loro consolidamento, sulla base dei risultati delle prove sui della resistenza meccanica in
blocchi (resistenza caratteristica a compressione degli elementi direzione parallela alla
fbk) e in funzione della resistenza media fm della malta. In cantie- foratura.
re si dovranno ovviamente adottare materiali corrispondenti.
Si rammenta che lOPCM 3431 al punto 8.1.2 Materiali prescrive
che:
(omissis) La malta di allettamento dovr avere resistenza media non
inferiore a 5 MPa e i giunti verticali dovranno essere riempiti con malta.
L'utilizzo di materiali o tipologie murarie aventi caratteristiche diverse ri-
spetto a quanto sopra specificato deve essere supportato da adeguate pro-
ve sperimentali che ne giustifichino l'impiego. (omissis).

21
Edifici semplici in muratura

Quaderni Alveolater Pertanto la malta di Tipo M4 non pu essere utilizzata. Si pu ri-


tenere tuttavia che possa essere adottata malta di composizione
tipo M4 ma di produzione industriale certificata e controllata e
per con resistenza media non inferiore a 5 N/mm2.

Tabella A. Valore della fk per murature in elementi artificiali pieni e semipieni.


Resistenza Resistenza caratteristica della muratura secondo il tipo di malta
caratteristica a
M1 M2 M3 M4
a compressione fk (non utilizzabile
dellelemento secondo OPCM)

N/mm2 kgf/cm2 N/mm2 kgf/cm2 N/mm2 kgf/cm2 N/mm2 kgf/cm2 N/mm2 kgf/cm2

2,0 20 1,2 12 1,2 12 1,2 12 1,2 12

3,0 30 2,2 22 2,2 22 2,2 22 2,0 20

5,0 50 3,5 35 3,4 34 3,3 33 3,0 30

7,5 75 5,0 50 4,5 45 4,1 41 3,5 35

10,0 100 6,2 62 5,3 53 4,7 47 4,1 41

15,0 150 8,2 82 6,7 67 6,0 60 5,1 51

20,0 200 9,7 97 8,0 80 7,0 70 6,1 61

30,0 300 12,0 120 10,0 100 8,6 86 7,2 72

Nota: sono considerate la resistenza caratteristica fbk degli elementi resistenti e la resistenza media fm della malta.

Per gli edifici a struttura in muratura armata sono quindi indica-


ti i particolari costruttivi che comprendono le prescrizioni per la
muratura ordinaria (punto 8.2.3) e le seguenti eccezioni e ulteriori
prescrizioni (punto 8.3.3).

8.2.3 Particolari costruttivi


A ogni piano deve essere realizzato un cordolo continuo all'intersezione
tra solai e pareti.
I cordoli avranno larghezza almeno pari a quella del muro. consentito
un arretramento massimo di 6 cm dal filo esterno.
L'altezza minima dei cordoli sar pari all'altezza del solaio. L'armatura cor-
rente non sar inferiore a 8 cm2, le staffe avranno diametro non inferiore
a 6 mm ed interasse non superiore a 25 cm. Travi metalliche o prefabbri-
cate costituenti i solai dovranno essere prolungate nel cordolo per alme-
no la met della sua larghezza e comunque per non meno di 12 cm ed ade-
guatamente ancorate a esso. In corrispondenza di incroci d'angolo tra due
pareti perimetrali sono prescritte, su entrambe le pareti, zone di parete
muraria di lunghezza non inferiore a 1 m, compreso lo spessore del muro
trasversale.
Al di sopra di ogni apertura deve essere realizzato un architrave resisten-
te a flessione efficacemente ammorsato alla muratura.

22
Edifici semplici in muratura

8.3.3 Particolari costruttivi (muratura armata) Quaderni Alveolater


Quanto indicato al punto 8.2.3 per la muratura ordinaria si applica an-
che alla muratura armata, con le seguenti eccezioni ed ulteriori prescrizioni.
Gli architravi soprastanti le aperture potranno essere realizzati in mura-
tura armata.
Le barre di armatura dovranno essere esclusivamente del tipo ad aderen-
za migliorata e dovranno essere ancorate in modo adeguato alle estremit
mediante piegature attorno alle barre verticali. In alternativa potranno es-
sere utilizzate, per le armature orizzontali, armature a traliccio o confor-
mate in modo da garantire adeguata aderenza ed ancoraggio.
Dovr essere garantita una adeguata protezione dell'armatura nei con-
fronti della corrosione.
L'armatura orizzontale, collocata nei letti di malta o in apposite scanala-
ture nei blocchi, non potr avere interasse superiore a 600 mm. Non po-
tranno essere usate barre di diametro inferiore a 5 mm. La percentuale di
armatura, calcolata rispetto all'area lorda della muratura, non potr es-
sere inferiore allo 0,04%, n superiore allo 0,5%.
L'armatura verticale dovr essere collocata in apposite cavit o recessi, di
dimensioni tali che in ciascuno di essi risulti inscrivibile un cilindro di al-
meno 6 cm di diametro. Armature verticali con sezione complessiva non
inferiore a 200 mm2 dovranno essere collocate a ciascuna estremit di ogni
parete portante, a ogni intersezione tra pareti portanti, in corrispondenza
di ogni apertura e comunque a interasse non superiore a 4 m. La percen-
tuale di armatura verticale, calcolata rispetto all'area lorda della muratu-
ra, non potr essere inferiore allo 0,05%, n superiore allo 1,0%.
Le sovrapposizioni devono garantire la continuit nella trasmissione de-
gli sforzi di trazione, in modo che lo snervamento dell'armatura abbia luo-
go prima che venga meno la resistenza della giunzione. In mancanza di dati
sperimentali relativi alla tecnologia usata, la lunghezza di sovrapposizio-
ne deve essere di almeno 60 diametri.
Parapetti ed elementi di collegamento tra pareti diverse dovranno essere
ben collegati alle pareti adiacenti, garantendo la continuit dell'armatura
orizzontale e, ove possibile, di quella verticale.
Agli incroci delle pareti perimetrali possibile derogare dal re-
quisito di avere su entrambe le pareti zone di parete mu-
raria di lunghezza non inferiore a 1 m.

La resistenza a compressione dei tipi di


malta
Le malte rivestono tradizionalmente, nelle mu-
rature, la funzione di unione tra gli elementi
(mattoni o blocchi), ma anche di ripartizione delle
azioni di compressione nei letti orizzontali, nei giunti
verticali o in altre posizioni. Nel caso di murature armate,
o comunque di presenza di particolari in acciaio, hanno inoltre
funzione protettiva dagli agenti esterni e, ovviamente esse stesse
non devono esercitare azioni aggressive su parti metalliche pre- Malta premiscelata
senti nella loro massa (come le malte di gesso o bastarde con ges- Alveolater ad alte
so, che vanno evitate). prestazioni termiche.
Il D.M. 20 novembre 1987 Norme tecniche per la progettazione, confezionata in sacchi da
esecuzione e collaudo degli edifici in muratura e per il loro con- 25 kg.

23
Edifici semplici in muratura

Quaderni Alveolater solidamento (a cui rimanda lOPCM 3431) definisce, al punto 1.2.1
Malte, quattro classi di malta alle quali corrispondono quattro li-
velli di resistenza media a compressione.
Tipi di malta e resistenza.
Classe Tipo Composizione
di malta Cemento Calce Calce Sabbia Pozzolana
aerea idraulica

M4 Idraulica - - 1 3 -

M4 Pozzolana - 1 - - 3

M4 Bastarda 1 - 2 9 -

M3 Bastarda 1 - 1 5 -

M2 Cementizia 1 - 0,5 4 -

M1 Cementizia 1 - - 3 -

Malte di diverse proporzioni confezionate anche con additivi, preventivamente sperimentate, possono essere ritenute equivalenti a
quelle indicate in tabella qualora la loro resistenza media a compressione non risulti inferiore ai seguenti valori:
12 N/mm2 [120 kgf/cm2] per l'equivalenza alla malta M1; 8 N/mm2 [80 kgf/cm2] per l'equivalenza alla malta M2; 5 N/mm2 [50 kgf/cm2]
per l'equivalenza alla malta M3; 2,5 N/mm2 [2.5 kgf/cm2] per l'equivalenza alla malta M4.

Il D.M. 14 settembre 2005 Norme tecniche per le costruzioni del


Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al Capitolo 11 Ma-
teriali e prodotti per uso strutturale indica per le malte quanto se-
gue:

Le prestazioni meccaniche di una malta sono definite mediante la sua re-


sistenza media a compressione fm. La categoria di una malta per muratu-
ra strutturale definita da una sigla costituita dalla lettera M seguita da
un numero che indica la resistenza fm espressa in N/mm2 secondo la Ta-
bella 11.10.III. Non ammesso limpiego di malte con resistenza fm < 2,5
N/mm2.

La malta termica
premiscelata Alveolater,
impiegata con i laterizi
Alveolater e Perlater,
elimina i ponti termici
incrementando lisolamento
termico complessivo della
muratura.

24
Edifici semplici in muratura

Tabella 11.10.III - Classi di malte a prestazione garantita. Quaderni Alveolater


Classe M2,5 M5 M10 M15 M20 Md

Resistenza a
compressione 2,5 5 10 15 20 d
N/mm2

d una resistenza a compressione maggiore di 25 N/mm2 dichiarata dal produttore.

Classi di malta a composizione prescritta.


Classe Tipo Composizione
di malta Cemento Calce Calce Sabbia Pozzolana
aerea idraulica

M2,5 Idraulica - - 1 3 -

M2,5 Pozzolana - 1 - - 3

M2,5 Bastarda 1 - 2 9 -

M5 Bastarda 1 - 1 5 -

M8 Cementizia 2 - 1 8 -

M12 Cementizia 1 - - 3 -

Conseguentemente la tabella relativa alle murature in elementi


pieni o semipieni assume i valori di tabella 11.10.IV, sempre nel
caso di murature realizzate con giunti continui in verticale e oriz-
zontale e di spessore compreso fra 5 e 15 mm.

Tabella 11.10.IV - Valori della fk per murature in elementi artificiali


pieni e semipieni.
Resistenza caratteristica a Tipo di malta
compressione fbk dellelemento
N/mm2 M15 M10 M5 M2,5
2,0 1,2 1,2 1,2 1,2

3,0 2,2 2,2 2,2 2,0

5,0 3,5 3,4 3,3 3,0


7,5 5,0 4,5 4,1 3,5

10,0 6,2 5,3 4,7 4,1

15,0 8,2 6,7 6,0 5,1

20,0 9,7 8,0 7,0 6,1

30,0 12,0 10,0 8,6 7,2

40,0 14,3 12,0 10,4 -

25
Edifici semplici in muratura

Quaderni Alveolater Verifica statica dei materiali adottabili per un edificio


in muratura armata

Si considera un edificio con superficie lorda in pianta di 100 m2.


Per la verifica si assume come area dei muri resistenti il minimo
prescritto dalla Tabella 8.2 (pag. 20).
Si intende verificare se i
materiali prescelti
abbiano presta-
zioni sufficienti ed
Muratura armata eventualmente, in
Alveolater: particolare caso di insuffi-
dellincrocio tra pareti. cienza portante,

26
Edifici semplici in muratura

Quaderni Alveolater

effettuare una sostituzione dei materiali adot-


tandone altri di maggiore resistenza caratteri-
stica e/o ricorrere a una maggiorazione
dellarea dei muri.
Stabilita laccettabilit dei materiali pre-
scelti e larea in pianta dei muri resisten-
ti, il progettista proceder a distribuire le
masse murarie (ovvero in pianta le loro
aree) in modo da soddisfare le richieste
per ottenere un edificio caratterizzabile come
regolare e semplice.
Al termine di questa distribuzione delle aree, ledifi-
co dovrebbe avere il baricentro dellarea di pianta ed il baricen-
27
Edifici semplici in muratura

Blocchi Alveolater per muratura armata


Quaderni Alveolater

Esempio di blocchi Blocco principale


Alveolater a C per
muratura armata. Il mezzo
blocco coordinato da
utilizzarsi per lesecuzione
di particolari della
muratura, quali
angoli e parti
terminali.

Mezzo blocco coordinato

tro di tutte le masse (muri, divisori, solai, coperture e quanto dal-


tro) coincidenti o abbastanza prossimi, in modo da non fare te-
mere effetti torsionali orizzontali per effetto del sisma.
In caso di difficolt si dovr procedere ad artifici per modifica-
re le masse e/o le rigidezze e quindi avere un accettabile ricen-
traggio dei due baricentri in pianta.
Si ipotizza che ledificio in muratura armata sia ubicato in zona
sismica 3, sia costituito da quattro piani fuori terra(5) e sia coper-
to con un tetto a falde.
Il materiale adottato per la realizzazione dei muri portanti co-
stituito da blocchi in laterizio alveolato con percentuale di fora-
tura 45%.
Le caratteristiche geometriche e meccaniche dei blocchi portanti
sono le seguenti:
- percentuale di foratura dei blocchi <45%;
- dimensione dei blocchi = 30x25x19 cm;
- massa volumica del muro ~ 950 kg/m3;
- dimensioni di pareti e setti del blocco: conformi a norma;
- cavit o recessi, di dimensioni tali che in ciascuno di essi risulti
inscrivibile un cilindro di almeno 6 cm di diametro. Si veda la fi-
gura di pagina 29.
28
Edifici semplici in
muratura

La figura esemplifi- Quaderni Alveolater


ca come nello spa-
zio costituito dalle
due nicchie di due
blocchi accostati si Blocchi Alveolater per
ha il recesso, per muratura armata accostati a
linserimento del creare la nicchia per
getto di calcestruz- linserimento dellarmatura.
zo e dellarmatura,
per formare un cor-
dolo verticale.
Le resistenze di blocchi e muro sono inquadrate nella tabella se-
guente.
Resistenze meccaniche per i blocchi in laterizio alveolato e per la muratura.

Resistenza Resistenza a compressione nella direzione dei carichi verticali (fbk) > 12 N/mm2
meccanica
dei blocchi Resistenza a compressione nella direzione ortogonale a_
> 2 N/mm2
quella dei carichi verticali e nel piano della muratura (f bk)

Resistenza Resistenza caratteristica a compressione (fk) > 5,0 N/mm2


meccanica
della muratura Resistenza caratteristica a taglio in assenza di carichi verticali (fbko) > 0,25 N/mm2

Il materiale quindi conforme alle prescrizioni normative.

Determinazione della superficie minima di muratura


resistente

In zona sismica 3 il valore dellaccelerazione assunto come ag =


0,15g.
Le dimensioni percentuali in pianta dei muri portanti sono de-
terminate dalla Tabella 8.2 che in corrispondenza di ag = 0,15g
d i seguenti valori delle aree delle pareti resistenti:
Sintesi della tabella 8.2 (per ag = 0,15g)
Area dei muri in pianta in ciascuna direzione ortogonale come % dellarea
di pianta delledificio semplice

Tipo di struttura Numero di piani

1 3%

2 3,5%
Struttura in muratura armata
3 4%

4 4,5%

29
Edifici semplici in muratura

Quaderni Alveolater Per semplificazione dellesempio si assume che per tutti e quattro
i piani si abbia una quantit di area dei muri resistenti (sezione
orizzontale alla base dei muri portanti) uguale al 4,5% sia in di-
rezione X che in direzione Y, e quindi complessivamente sia pari
al 9%. Ci tuttavia nel rispetto di quanto al punto 8.1.9:

Edifici semplici ... omissis... Le pareti strutturali delledificio siano conti-


nue dalle fondazioni alla sommit delledificio...omissis.

Quando si in presenza di muri por-


tanti in cui parte dellarea del muro
non collaborante, deve essere con-
teggiata solo larea della superficie
resistente. Per esempio in un muro
a doppia parete, di cui una parete
non in grado di sostenere carichi
(quale il paramento sottile esterno
o la fodera interna), deve essere con-
teggiata solo larea della parete por-
tante (cio il muro al netto dellin-
tercapedine con aria e/o isolante e
della parete sottile).
Essendo assunta di 100 m2 la su-
perficie lorda della pianta delledifi-
cio, larea totale alla base delledifi-
cio dei muri resistenti (fuori terra =
fuori fondazione) in una direzione
sar:

Ax = 100 4,5% = 4,5 m2

e analogamente

Ay = 100 4,5% = 4,5 m2

per complessivi 9 m2.

Costruzione di un edificio in Il passo successivo quello di verificare se la superficie di 9 m2


muratura armata dei muri alla base delledificio sufficiente a sopportare il carico
Alveolater. dellintero edificio (soddisfacendo la disuguaglianza di norma di
cui al punto seguente).

Analisi dei carichi


Qui di seguito lanalisi dei carichi, per ledificio in muratura ar-
mata di quattro piani fuori terra, sintetica e schematica per ot-
tenere semplicit di descrizione. Ci si riferisce anche al paragrafo
3.1.4 Carichi variabili delle Norme tecniche per le costruzioni del
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
30
Edifici semplici in muratura

Si prega il lettore di svolgere ovviamente nel caso reale una com- Quaderni Alveolater
pleta ed accurata analisi dei carichi.
Analisi dei carichi.
Peso dei muri (vuoto per pieno)
9 m2 3 (altezza) 950 (massa kg/m3) 4 (piani) 102.600 kg
Sono considerati pieni i vuoti delle aperture
Peso solai in laterocemento (solai per scale)
il primo solaio non considerato: poggia sul
muro in c.a. di fondazione; 100 m2 4 (solai) 250 (kg/m2) 100.000 kg
solai di 2, 3, 4 piano + sottotetto calpestabile
Peso pavimentazione (considerate 3
pavimentazioni con sottofondo)
200 (kg/m2) 3 (pavimenti) 100 (m2) 60.000 kg
4 solai abitabili meno il 1 che poggia sul
muro di fondazione = 3
Peso solaio copertura con tegole e altro
con sporto di gronda 12 m 12 m = 144 m2 400 (kg/m2) 144 (m2) 57.600 kg

Sovraccarico accidentale mobile + tavolati:


(200 + 100)(kg/m2) 100 (m2) 4 120.000 kg
ai piani
Sovraccarico accidentale copertura (neve) 90 (kg) 144 (m2) 12.960 kg
Totale 453.160 kg
4.531.600 N

La verifica
Come gi riportato in questo capitolo, deve risultare per ogni pia-
no:
N fk
= 0,25
A m
Poich i piani delledificio non presentano (nellipotesi schemati-
ca qui fatta) alcuna variazione fra loro, la verifica pu essere fat-
ta direttamente e semplicemente alla base delledificio stesso sul-
la scorta dellanalisi dei carichi fatta sopra.
Nella formula di cui sopra si sostituiscono quindi i seguenti va-
lori:
- N il carico verticale totale alla base del 1 piano sopra fonda-
zione = 4.531.600 N;
- A larea totale dei muri portanti (ai fini dei carichi verticali)
alla base delledificio = 9m2 = 9.000.000 mm2;
- fk la resistenza caratteristica a compressione in direzione ver-
ticale della muratura = 50 kg/cm2 = 5,0 N/mm2;
- m il coefficiente parziale di sicurezza = 2.

Risulta:
4.531.600 0,50 N/mm2 0,25 5
= _________ _ = 0,625 N/mm2
9.000.000 2

si dimostra inferiore al valore ammissibile(5).


31
Edifici semplici in muratura

Quaderni Alveolater La stabilit ai carichi verificata ed il materiale adottato per-


tanto idoneo(6).
Il progetto, qui giunto, prosegue e pu passare alla collocazione
dei tratti di muro in pianta.
I tratti si ricavano dalla lunghezza minima della somma dei muri
in una e nellaltra direzione. Per superfici di pianta diverse varie-
ranno ovviamente le somme delle lunghezze dei tratti murari.
Nel caso virtuale ipotizzato con pianta di 100 m2, le somme sono
le seguenti:
A 4,5
xlix = ___x = ____ = 15 m
s 0,30
Ay 4,5
yliy = ___ = ____ = 15 m
s 0,30
dove
- xlix la somma minima dei tratti murari lix secondo la direzione
x;
- yliy la somma minima dei tratti murari liy secondo la direzio-
ne y;
- Ax larea minima dei muri nella direzione x = 4,5 m2;
- Ay larea minima dei muri nella direzione y = 4,5 m2;
- s lo spessore della muratura portante corrispondente allo spes-
sore del blocco adottato = 30 cm.

Il progettista provveder a prelevare dalle lunghezze totali xlix


e yliy i tratti murari lix ed liy necessari alla pianta delledificio e
a disporli in modo simmetrico rispetto agli assi x ed y cos che il
baricentro delle loro aree in pianta (delle loro masse e rigidezze)
risulti (il pi possibile!) coincidente con il baricentro dellarea del-
la pianta delledificio e siano anche soddisfatte le caratteristiche
di regolarit e di semplicit gi enunciate e richieste. Fra queste
si rammenta il rapporto tra il lato maggiore e quello minore di un
rettangolo, in cui la pianta delledificio risulta inscritta, che non
deve essere superiore a 4.
Ottenendo la coincidenza dei due baricentri saranno evitati ef-
fetti torsionali orizzontali a seguito di azione sismica.
Nel progetto possono evidentemente essere conseguite somme
delle lunghezze dei tratti murari secondo x e/o secondo y (xlix e
yliy) maggiori rispetto ai minimi consentiti (qui nellesempio as-
sommanti ognuna a 15 m).
Le armature dei cordoli e le armature delle pareti avranno di-
mensioni e saranno disposte come indicato ai punti 8.2.3 e 8.3.3
Particolari costruttivi riportati alle pagine 22 e 23.
In particolare si realizzeranno cordoli armati a livello di ogni pia-
no allinserzione tra solai e pareti.
I cordoli avranno larghezza almeno pari a quella del muro. consenti-
to un arretramento massimo di 6 cm dal filo esterno. Laltezza minima dei

32
Edifici semplici in muratura

cordoli sar pari allaltezza del solaio. Larmatura corrente non sar infe- Quaderni Alveolater
riore a 8 cm2, le staffe avranno diametro non inferiore a 6 mm ed interasse
non superiore a 25 cm. Travi metalliche o prefabbricate costituenti i solai
dovranno essere prolungate nel cordolo per almeno la met della sua lar-
ghezza e comunque per non meno di 12 cm ed adeguatamente ancorate a
esso. Al di sopra di ogni apertura deve essere realizzato un architrave re-
sistente a flessione efficacemente ammorsato alla muratura. Larmatura
orizzontale, collocata nei letti di malta o in apposite scanalature nei bloc-
chi, non potr avere interasse superiore a 600 mm. Non potranno essere
usate barre di diametro inferiore a 5 mm. La percentuale di armatura, cal-
colata rispetto allarea lorda della muratura, non potr essere inferiore
allo 0,04%, n superiore allo 0,5%.
La figura illustra quanto prescritto qui di seguito. Cordoli vanno
previsti anche in corrispondenza delle intersezioni di solai e muri
interni.

a cm 6

Armatura minima del


cordolo: 4 16 correnti
con staffe 6/25 cm

c
b=c

Travetto prefabbricato

d 1/2 e ( cm 12)

e f - cm 6

a = riduzione della larghezza del cordolo per larretramento dal filo esterno
b = altezza del cordolo
c = spessore del solaio
d = prolungamento dei travetti del solaio nel cordolo
e = larghezza del cordolo
f = larghezza della muratura

33
Edifici semplici in muratura

Quaderni Alveolater Nello spessore del letto di malta possono essere col-
locate armature (interasse in verticale max 600 mm)
costituite da barre ad aderenza migliorata (in acciaio
al carbonio o inox), tralicci, ma con i dovuti controlli
anche bande, lamine o reti.
I tralicci possono essere in acciaio al carbonio,
inox o rivestiti di uno strato protettivo in
vernice epossidica o daltra natura.
La fondazione in cemento armato pre-
senter la massima continuit e conca-
tenazione possibile.
A completamento si ripete dallOPCM
3431 quanto segue:
8.3.1 Criteri di progetto
Ciascuna parete muraria realizzata in muratu-
ra armata costituisce nel suo complesso una strut-
tura forata in corrispondenza delle aperture.

34
Edifici semplici in muratura

Quaderni Alveolater

Muratura armata
Alveolater: particolare
dellangolo e dellinnesto tra
pareti.

Tutte le pareti murarie devono essere efficace-


mente connesse da solai tali da costituire diafram-
mi rigidi, secondo quanto specificato al punto 8.1.5.2.
Linsieme strutturale risultante deve essere in grado di rea-
gire alle azioni esterne orizzontali con un comportamento di tipo
globale, al quale contribuisce soltanto la resistenza delle pareti nel
loro piano.

Note
(1) Se non vi sono differenze ai piani delle distribuzioni e caratteristiche
geometriche dei muri e delle caratteristiche meccaniche dei materiali, la

35
Edifici semplici in muratura

Quaderni Alveolater verifica di sicurezza potr essere fatta solamente al piano di contatto tra
muratura e fondazione in cemento armato.
(2) LOpcm 3274 prevede che il valore fk sia ricavabile secondo quanto
indicato, alla Tabella A, dal D.M. 20 novembre 1987 Norme tecniche
per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in muratura e
per il loro consolidamento, una volta certificata, a cura del produttore,
la resistenza caratteristica a compressione dellelemento fbk.
Si rammenta che lOPCM 3431 al punto 8.1.2 Materiali prescrive che
... (omissis)
La malta di allettamento dovr avere resistenza media non inferiore a 5 MPa e i
giunti verticali dovranno essere riempiti con malta. Lutilizzo di materiali o tipo-
logie murarie aventi caratteristiche diverse rispetto a quanto sopra specificato
deve essere supportato da adeguate prove sperimentali che ne giustifichino lim-
piego.
...(omissis).
Pertanto la malta di Tipo M4 non pu essere utilizzata.
(3) Una fase preliminare alla verifica statica potr essere la regolarizza-
zione attraverso la modifica delle aree di pianta dei muri e delle qualit
dei muri stessi (rispetto alle indicazioni del progetto architettonico) in
modo da ottenere una corretta ridistribuzione delle masse e delle carat-
teristiche resistive.
(4) implicito che, se non vi sono differenze ai piani delle distribuzioni
e delle caratteristiche geometriche dei muri nonch delle caratteristiche
meccaniche dei materiali, la verifica di sicurezza potr essere fatta, pi
brevemente, solamente al piano di contatto tra muratura e fondazione
in cemento armato.
(5) il massimo di piani per edificio in muratura armata nella zona sismica
3 ipotizzata per questo esempio.
(6) Qualora la disuguaglianza risultasse insoddisfatta si deve intervenire
ovviamente modificando uno o pi dei valori N, A o fk.
In particolare A richiede semplicemente di aumentare larea della sezio-
ne orizzontale dei muri, per esempio aumentandone lo spessore, ed fk ri-
chiede di adottare blocchi di maggiore resistenza meccanica per esempio
perch con percentuale di foratura pi bassa.
Devono essere tenute presenti le variazioni delle altre prestazioni quali, fra
le altre, la trasmittanza termica, il controllo del pericolo di condensazio-
ne, il potere fonoisolante che evidentemente cambiano al variare delle ca-
ratteristiche delle murature e dei loro materiali.
(7) Nel caso sia da verificare un progetto architettonico finito, si far
sempre il controllo delle superfici minime disponibili secondo la Tabella
8.2 e si far lapplicazione della disuguaglianza:
N fk
= 0,25
A m
contabilizzando i segmenti di murature portanti presenti e quando risulti
evidente o controllata la coincidenza o la vicinanza del baricentro delle
masse con il baricentro dellarea di pianta a ogni piano oppure al piano
pi basso se le piante e le masse murarie ai vari piani sono uguali. Con-
trollando inoltre che siano rispettati i concetti di regolarit e semplicit
delledificio.

36
La marcatura CE Quaderni Alveolater

La categoria degli elementi in laterizio


Il D.M. 14 settembre 2005 introduce, per la prima volta nelle no-
stre normative, il riferimento alle specifiche per la marcatura CE
dei laterizi, richiamando la norma UNI EN 771-1. Introduce quin-
di i concetti di Controllo (Controllo di tipo 2+ o di tipo 4) e di
Categoria di prodotto (Categoria I o II).
il caso di ricordare che, per i laterizi per muratura, la mar-
catura CE obbligatoria dal 1 aprile 2006 e quindi, pri-
ma di essere immessi sul mercato, i prodotti devono es-
sere sottoposti a prove preliminari (cosiddette prove
iniziali di tipo) che ne accertino la validit tecnica.
In entrambi i metodi di controllo (sistema 2+ o siste-
ma 4) le prove iniziali di tipo, nonch i periodici con-
trolli di processo e di prodotto, vengono eseguiti sot-
to la totale responsabilit del produttore; ma nel si-
stema 2+ le procedure di controllo sono inizialmente
e periodicamente certificate da un Organismo notifi-
cato.
La differenza tra la Categoria II e la Categoria I in-
vece basata sul livello di certezza di raggiungere il va-
lore dichiarato di resistenza a compressione.
Il Sistema 4 non un sistema meno affidabile rispetto
al Sistema 2+, dovendo il produttore eseguire le stesse
prove richieste nel Sistema 2+.
Certamente per lintervento di un Organi-
smo Notificato che rilascia un attestato di
conformit del metodo di controllo (pur non
entrando nel merito delle caratteristiche di-
chiarate del prodotto, che rimangono di
esclusiva responsabilit del produttore) pu
costituire maggiore garanzia per gli utenti.
necessaria una precisazione: lo stabilimen-
to che opera in regime di controllo di tipo 4
pu produrre esclusivamente elementi di Ca-
tegoria II.
La differenza fra le due Categorie precisata
dalla norma UNI EN 771-1 ai punti 3.33 e 3.34.

3.33 Elementi di categoria I: elementi con resistenza a com-


pressione dichiarata con probabilit di non raggiungere il valore dichia-
rato non superiore al 5%. La resistenza pu essere determinata come va-
lore medio o valore caratteristico.
3.34 Elementi di categoria II: elementi per i quali non previsto di rag-
giungere il livello di confidenza stabilito per gli elementi di categoria I.

37
La marcatura CE

Quaderni Alveolater La categoria di un prodotto basata sul rispetto di alcune con-


dizioni, legate esclusivamente alla resistenza meccanica a carico
verticale.
Condizione 1: il valore medio dei valori di resistenza rilevati deve
essere maggiore del valore dichiarato dal produttore;
Condizione 2: il valore pi basso deve essere maggiore dell80%
del valore dichiarato;
Condizione 3: il valore di controllo = valore medio (deviazione
standard costante di accettabilit) deve essere maggiore del va-
lore dichiarato.
Il prodotto di Categoria II deve rispettare la condizione 1 e la
condizione 2; il prodotto di Categoria I deve rispettare anche la
condizione 3.

Esempio:
Se il produttore dichiara un valore di 12 N/mm2 e il prelievo di controllo,
basato su di un di un lotto di 6 pezzi, fornisce questi valori:

- blocco 1 = 14,5 N/mm2


- blocco 2 = 13,9 N/mm2
- blocco 3 = 11,1 N/mm2
- blocco 4 = 15,8 N/mm2
- blocco 5 = 9,0 N/mm2
- blocco 6 = 10,0 N/mm2

Il valore medio risulta pari a 12,40 N/mm2.

La Condizione 1 rispettata (il valore medio maggiore del valore di-


chiarato), mentre la Condizione 2 non lo in quanto il valore pi bas-
so delle misure trovate (9,0 N/mm2) minore dell80% del valore di-
chiarato (80% di 12 N/mm2 = 9,6 N/mm2).

Il produttore dovr ridurre il valore dichiarato e fissarlo, ad esempio,


uguale a 11 N/mm2.
Il lotto ora accettato poich il valore pi basso supera l80% del va-
lore dichiarato (0,8 11 N/mm2 = 8,8 < 9,0 N/mm2).

Queste condizioni sono sufficienti per blocchi di Categoria II.

Nel caso il produttore abbia stabilito di commercializzare elementi di


Categoria I, deve verificare anche la:
- condizione 3: valore dichiarato valore medio (deviazione stan-
dard costante di accettabilit).

Deviazione standard: s = 3,17


Costante di accettabilit: kn = 0,82 (da tabella per 6 provini)

Il Valore di controllo risulta:


12,40 N/mm2 (3,17 0,82) = 9,80 N/mm2.

Il lotto non pu essere considerato conforme.

38
La marcatura CE

Pertanto, nel caso dei valori prima elencati, per affermare che il pro- Quaderni Alveolater
dotto di Categoria I, si dovr abbassare il valore dichiarato e portar-
lo a 9,5 N/mm2.
Quindi, a parit di valori rilevati e di numerosit di campioni provati,
la Categoria I impone di dichiarare un valore inferiore rispetto alla Ca-
tegoria II.

Il valore 0,82, parametro statistico, varia in funzione del numero di campioni


esaminati secondo la tabella:

Numero 5 6 7 8 9 10 11 12 13
di campioni

Costante di 0,95 0,82 0,73 0,67 0,62 0,58 0,55 0,52 0,47
accettabilit

Numero 14 15 16 18 20 21 24 25
di campioni

Costante di 0,47 0,45 0,44 0,41 0,39 0,3 0,3 0,34


accettabilit

s = deviazione standard. Si ricava dalla formula


___________
s=
(xi m)2
n1
dove m il valore medio e xi il singolo valore.

Esempio di Cartiglio CE.


Nel caso di elementi
semipieni, il progettista
dovr ricavare la resistenza
della muratura in base alla
tabella Stima della resistenza
a compressione delle Norme
tecniche in funzione della
malta adottata e della
resistenza dei laterizi
riportata sul Cartiglio CE.

39
La marcatura CE

Quaderni Alveolater Le ricadute normative LEurocodice 6 e le Norme


tecniche per le costruzioni

LEurocodice 6 (EN 1996-1-1:2006), al punto 2.3.3 stabilisce che


le propriet dei laterizi e le loro caratteristiche geometriche da
utilizzare nella progettazione devono essere quelle definite nella
norma UNI EN 771-1.
Al punto 2.4.1 stabilisce che le resistenze di progetto si ottengo-
no dal valore di resistenza caratteristica dividendolo per il relati-
vo coefficiente di sicurezza M, in funzione della classe di esecu-
zione della muratura (vedi Allegato A EC 6), e che tali valori de-
vono essere utilizzati per gli stati limite ultimi per azioni ordina-
rie e accidentali. LEurocodice 6 prevede infatti il solo calcolo agli
stati limite e, a pagina 31, riporta la tabella:

1.1.1.1 M M M M M

1.1.1.2 Muratura con Classe 1 Classe 2 Classe 3 Classe 4 Classe 5

Elementi di Categoria I,
malta a prestazione 1,5 1,7 2,0 2,2 2,5
garantita

Elementi di Categoria I,
malta a prestazione 1,7 2,0 2,2 2,5 2,7
prescritta

Elementi di Categoria I,
malta 2,0 2,2 2,5 2,7 3,0
qualsiasi

Una nota alla tabella sopra riportata specifica che per gli elementi
di Categoria II i valori dei coefficienti M indicati valgono nel caso
il coefficiente di variazione degli elementi non superi il 25%
(rapporto fra lo scarto quadratico medio e il valor medio del lot-
to esaminato).
Questo non esclude che paesi della Comunit ammettano anche
elementi con coefficiente di variazione maggiore del 25%, ma in
questo caso dovranno definire anche pi prudenziali valori dei
coefficienti di sicurezza.
Il D.M. 14 settembre 2005, tab. 4.5.II, stabilisce che le resisten-
ze di progetto da impiegare per le verifiche, sia a pressoflessione
che a taglio, devono essere ridotte mediante il coefficiente M che
assumer valori variabili in funzione della classe di esecuzione e
della categoria dei laterizi.
(Nota: la norma tecnica allegata allOrdinanza 3274 non preve-
de la distinzione fra Categoria I e Categoria II, mentre, poich fa
esplicito riferimento al D.M. 20 novembre 1987, limita automa-
ticamente al 20% il coefficiente di variazione).
40
La marcatura CE

Sempre nel Decreto 14 settembre 2005, bozza di aggiornamento Quaderni Alveolater


del 27 luglio 2007, non pi previsto l'obbligo della verifica an-
nuale della resistenza dei blocchi presso laboratori ufficiali ma
resa obbligatoria la verifica di resistenza in cantiere, a cura della
Direzione lavori.
Con lintroduzione dellobbligo della marcatura CE, e del conse-
guente obbligo per il produttore di rilasciare un documento che
attesti, sotto la propria responsabilit, le prestazioni dei blocchi,
il professionista dovr basare i calcoli statici sui valori di resi-
stenza dichiarati dal produttore e non pi, come consuetudine,
sui valori ricavati dai rapporti di prova ufficiali. Eventuali prove
presso laboratori ufficiali eseguite dal produttore, non previste
come obbligo dalle Norme tecniche, serviranno per avere un va-
lore di raffronto periodico con i risultati delle prove eseguite nel

Tabella 4.5.II. Valori del coefficiente M in funzione della classe di esecuzione e della categoria
degli elementi resistenti.
Materiale Classe di esecuzione

1 2

Muratura con elementi resistenti di categoria I, malta a prestazione garantita 2,0 2,5

Muratura con elementi resistenti di categoria I, malta a composizione prescritta 2,2 2,7

Muratura con elementi resistenti di categoria II, ogni tipo di malta 2,5 3,0

laboratorio interno. I rapporti di prova saranno conservati fra i


documenti di controllo, non dovranno essere forniti ai professio-
nisti, e non potranno costituire documento sul quale basare il cal-
colo statico.
Nel caso di elementi semipieni, il professionista dovr quindi ri-
cavare la resistenza della muratura sulla base della tabella 11.10.IV
riportata al punto 11.10.3.1.2 Stima della resistenza a compres-
sione delle Norme tecniche, riportata a pag. 25, in funzione del-
la malta adottata e della resistenza dei laterizi riportata sul carti-
glio CE.
Nel caso di progettazione non sismica, e qualora si impieghino ele-
menti forati (con percentuale di foratura minore del 55%), le
Norme tecniche prevedono che la resistenza della muratura sia ve-
rificata sperimentalmente in funzione del tipo di malta che si vorr
impiegare. Poich specificato che i provini (muretti) devono ave-
re le stesse caratteristiche della muratura in esame, e poich il
produttore di laterizi ovviamente responsabile dei soli mattoni
o blocchi, per i quali rilascia lattestazione CE, le prove dovreb-
bero essere eseguite cantiere per cantiere a cura dellimpresa e del-
la direzione lavori, al fine di verificare la corrispondenza del ri-
sultato al valore di resistenza assunto nei calcoli statici dal pro-
fessionista calcolatore. Ma i valori di resistenza dei laterizi po-
41
La marcatura CE

Quaderni Alveolater trebbero non coincidere con i valori dichiarati dal produttore sul-
la base dei risultati dei controlli interni, e quindi potrebbero na-
scere perplessit sul valore da assumere per la resistenza della mu-
ratura.
Ne consegue che, con ogni probabilit, le prove verranno esegui-
te dal produttore il quale, a richiesta e in documento diverso dal
cartiglio CE, indicher la resistenza della muratura in funzione
del tipo di malta.

42
Indicazioni progettuali Quaderni Alveolater

ed esecutive
Blocchi a facce piane, blocchi a incastro e modalit di
posa
Blocco Alveolater a facce piane
I blocchi in laterizio per
murature strutturali
possono essere
Blocco Alveolater a incastro
sia a facce piane
che configurati a
incastro.
Il loro impiego
va visto alla luce
dellOrdinanza e
del chiarimento
che il Diparti-
mento della Prote-
zione Civile ha fornito
a F.IN.CO., Federazione in-
dustrie prodotti, impianti e ser-
vizi per le Costruzioni, in data 8 ago-
sto 2003, prot. n. DPOC/SSN/0034852,
che riporta Si del parere che per giunti non
conformi (ad esempio giunti interrotti n.d.r.) si
confermino le indicazioni della Circolare 30787 e
quindi limpiego delle murature sia ammesso previa de-
terminazione sperimentale della resistenza caratteristica. Una
fattispecie particolare quella dei muri realizzati con blocchi
conformati per lassemblaggio a secco, per le quali sarebbe op- Esempio di blocchi
portuno ricorrere a un sistema coerente di prove sperimentali e Alveolater a facce piane
analisi interpretative che consentano di determinare non solo la e a incastro.
resistenza statica, ma anche la stabilit della risposta sotto cicli
alterni e quindi la duttilit.
Quindi i blocchi vanno posti in opera a giunti continui. Qualora
i blocchi a facce piane vengano messi in opera con giunti verticali
e orizzontali interrotti, allo scopo di migliorare il comportamen-
to termico della muratura, il progettista che ha prescritto una tale
posa in opera, che, dal chiarimento, si desume essere ammessa,
deve verificare le prestazioni della muratura attraverso prove spe-
rimentali su muretti, eseguite, come richiesto dalla legge, presso
laboratori autorizzati ai sensi della legge 1086/71.
La stessa cosa vale per i blocchi a incastro che presentino una ta-
sca verticale per il giunto di malta.
Se invece la posa con giunti verticali a secco, sar necessario
avere informazioni sulla duttilit della muratura.

43
Indicazioni progettuatli ed esecutive

Quaderni Alveolater Va per tenuto presente che la resistenza a taglio di un muro pri-
vo di giunti verticali generalmente inferiore, a parit di percen-
tuale di foratura dei blocchi, a quella di una muro realizzato con
blocchi a facce piane e giunti di malta verticali e orizzontali con-
tinui; e inoltre, per assumere per certo un risultato favorevole, bi-
sognerebbe disporre di un elevato numero prove. In caso contra-
rio indispensabile assumere il dato con una opportuna cautela.
il caso di ricordare che il Decreto del 16 gennaio 1996 Norme
tecniche per le costruzioni in zone sismiche faceva esplicito rife-
rimento al Decreto 20 novembre 1987 Norme tecniche per la pro-
gettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in muratura e per
il loro consolidamento e pertanto avrebbe potuto, a una prima let-
tura, consentire limpiego di giunti interrotti o di blocchi a inca-
stro, ma la Circolare illustrativa 65/ AA.GG del 10 aprile 1997,
al punto C.5.1 Regole Generali, chiariva che in ogni caso gli
elementi resistenti che compongono la muratura (mattoni o bloc-
chi) devono essere collegati fra di loro tramite malta cementizia
(di classe M1 - M2) che deve assicurare il ricoprimento dei
giunti orizzontali e di quelli verticali.

I blocchi a incastro rettificati

Nelle zone a bassa sismicit in cui le Regioni han-


no deliberato di non applicare la progettazione si-
smica, si pu ricorrere al D.M. 20 novembre 1987
fino al 31 dicembre 2007, ed quindi ancora pos-
sibile impiegare blocchi rettificati con posa a giun-
ti sottili, e quindi di spessore inferiore al valore
minimo di 5 mm indicato dal Decreto. La Circo-
lare 30787 consente, infatti, di ricorrere a mura-
ture diverse da quelle previste dal Decreto, purch ne
siano documentate sperimentalmente le prestazioni (re-
sistenza a compressione per carico verticale e per carico dia-
gonale). Ma la progettazione sismica richiede, giusta la risposta
Esempio di blocco a incastro della Protezione Civile, non solo la resistenza statica, ma anche
rettificato, ovvero con facce la stabilit della risposta sotto cicli alterni e quindi la duttilit.
di allettamento Per conoscere in modo approfondito il comportamento delle mu-
perfettamente planari e rature realizzate con blocchi rettificati e giunti sottili, Andil As-
parallele. solaterizi ha commissionato al Dipartimento di Costruzioni e Tra-
sporti dellUniversit di Padova, una ricerca sperimentale com-
parativa su pannelli aventi dimensioni di circa 100x100x30 cm,
realizzati in muratura ordinaria e con questo nuovo sistema co-
struttivo, ricerca che si sviluppata in due momenti successivi.
Nella prima fase le prove sono state condotte secondo la proce-
dura di compressione monoassiale e di compressione diagonale,
rispettivamente per la caratterizzazione del comportamento a
compressione e a taglio.
44
Indicazioni progettuatli ed esecutive

Per la muratura ordinaria stata considerata la tipologia am- Quaderni Alveolater


messa per la realizzazione di murature portanti in zona non si-
smica, costituita da blocchi semipieni in laterizio conformati a in-
castro sulle facce verticali di contatto e dallimpiego di malta or-
dinaria cementizia destinata ai soli giunti orizzontali, aventi spes-
sore medio di circa 10 mm. I pannelli di prova sono stati realiz-
zati con tre diversi tipi di blocchi, assunti come rappresentativi del-
la produzione corrente in ambito nazionale. Anche per la mura-
tura in blocchi rettificati, con giunti sottili, si sono considerate le
stesse tipologie di blocco adottate per la muratura ordinaria, con
limpiego di malte
appositamente stu-
diate per la realizza-
zione di letti di mal-
ta con spessore di
circa 1 mm.
Questi primi risulta-
ti hanno mostrato
che la muratura con
blocchi rettificati e
giunti sottili costi-
tuisce un sistema co-
struttivo affidabile
ed efficace per la
realizzazione di ele-
menti murari por-
tanti; consente una
rapida esecuzione
della muratura ed un
minore consumo di
malta rispetto alla tecnica costruttiva tradizionale ed caratte- Stesura della malta speciale
rizzato da un buon comportamento strutturale, sia per sollecita- per blocchi rettificati con
zioni di compressione che di taglio. lapposito rullo stendimalta.
La seconda fase, volta a determinare le prestazioni di murature
realizzate con blocchi a incastro e rettificati, sottoposte a carichi
ciclici, terminata nel 2006.
Questa seconda ricerca ha esaminato tre tipologie di muratura
portante:
- muratura confezionata con blocchi rettificati a incastro e giun-
ti sottili;
- muratura confezionata con blocchi a incastro e giunti di malta
orizzontali ordinari;
- muratura confezionata con blocchi a incastro conformati con una
tasca verticale per riempimento con malta e giunti orizzontali or-
dinari.
Questultima tipologia di muratura, poich la tasca verticale di
malta ricopre tutta laltezza del blocco e si estende per oltre il
40% della larghezza dello stesso, secondo lEurocodice 6 (EN
45
Indicazioni progettuatli ed esecutive

Quaderni Alveolater 1996-1-1/2006) pu essere considerata alla stregua di una mura-


tura con giunti verticali riempiti.
Tutti i blocchi avevano lo stesso disegno della foratura e sono sta-
ti messi in opera con malte premiscelate.
Alle prove iniziali di qualificazione dei blocchi sono seguite le
prove su muretti, per la valutazione del comportamento mecca-
nico per azioni agenti nel piano della muratura: sei prove di com-
pressione monoassiale e sei di compressione diagonale per ogni
tipologia di muratura testata e cinque prove di compressione e ta-
glio per ogni tipologia, di cui una condotta in modalit monoto-
na e le altre quattro condotte in modalit ciclica, per un totale di
51 campioni testati.
I parametri ottenuti dalle prove sperimentali sono stati impiega-
ti per la modellazione numerica dei tre sistemi di muratura.
Le curve cicliche sperimentali di carico-spostamento sono state ri-
prodotte mediante un modello analitico semplificato in grado di
seguire il degrado di rigidezza al procedere dei cicli.
Le analisi condotte hanno avuto come obiettivo la
definizione della risposta del sistema per un
intervallo di periodi naturali compreso tra
0,15 s e 0,5 s, che caratterizza la fase elasti-
ca degli edifici in muratura portante, allo
scopo di stimare, per i diversi sistemi di mu-
ratura considerati e per la loro diversa ca-
pacit di dissipare energia, il fattore di ridu-
zione delle forze R e quindi il fattore di
struttura q.
La sperimentazione ha supportato e attesta-
to la validit di impiego dei blocchi rettifi-
cati con giunti sottili, dei blocchi a incastro e dei
blocchi con tasca di malta per la costruzione di
muratura portante in zona sismica e i risultati han-
no fornito i criteri ed i parametri basilari che possono
essere adottati per la progettazione e la verifica di strut-
ture in muratura portante, nel rispetto delle indicazioni
Blocco a incastro rettificato dellAllegato 2, Edifici, allOPCM n. 3274 del 20 marzo 2003 Nor-
impiegato per la confezione me tecniche per il progetto, la valutazione e ladeguamento si-
dei muri di prova per la smico degli edifici, come modificato allOPCM n. 3431 del 3 mag-
ricerca Comportamento gio 2005, che costituisce anche un riferimento per la realizzazio-
meccanico per azioni nel ne degli obiettivi di sicurezza fissati nel D.M. 14 settembre 2005
piano di murature realizzate Norme tecniche per le costruzioni.
con diverse tipologie di auspicabile che questi risultati, necessari per inserire la mura-
giunto condotta nellambito tura in blocchi a incastro con o senza tasca e i blocchi a incastro
di una convenzione di ricerca rettificati fa i sistemi costruttivi ammissibili, vengano riportati nel
tra Andil Assolaterizi e Commentario sulle costruzioni in muratura portante, in corso di
Universit di Padova. predisposizione presso lIstituto universitario di studi superiori
dellUniversit di Pavia, e di cui attesa la pubblicazione nella col-
lana di manuali di progettazione antisismica editi da IUSS Press,
46
Indicazioni progettuatli ed esecutive

ovvero richiamati nella versione definitiva delle Norme tecniche Quaderni Alveolater
per le costruzioni.
Allo stato attuale tuttavia le Norme tecniche prevedono, al pun-
to 7.8.1.2, che Lutilizzo di materiali o tipologie murarie aventi
caratteristiche diverse rispetto a quanto sopra specificato deve es-
sere autorizzato preventivamente dal Servizio Tecnico Centrale,
su parere del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Lorien-
tamento , per ora, confermato al Cap. 11, par. 11.1 Generalit,
nel quale si dice che Materiali o prodotti per uso strutturale in-
novativi In tali casi il produttore potr pervenire alla marcatu-
ra CE in conformit a Benestari Tecnici Europei (ETA) ovvero, in
alternativa, dovr essere in possesso di un Certificato di Idoneit
Tecnica allImpiego rilasciato dal Servizio Tecnico Centrale sulla
base di Linee Guida approvate dal Consiglio Superiore dei Lavo-
ri Pubblici.

Come evitare possibili difetti

Tutte le normative alle quali si fatto riferimento


prevedono che le strutture in muratura ab-
biano un comportamento scatolare, ma
in particolare il D.M. 20 novembre
1987 al punto 1.3 prescriveva, al fine
di un adeguato comportamento degli
edifici, che tutti i muri debbano avere,
per quanto possibile, funzione sia por-
tante che di controventamento e affi-
da ai solai il compito di ripartire le
azioni orizzontali fra i muri di con-
troventamento. I solai devono quindi
essere di adeguata rigidezza.
Al punto 1.3.1 stabiliva poi che tutti i
muri devono essere collegati ai solai me-
diante cordoli dei quali, al punto 1.3.1.1,
vengono definite dimensione e armatura.
La norma allegata allOrdinanza 3274 ribadisce que-
ste indicazioni ai punti 8.2.1 e 8.3.1 e le Norme tecniche al
punto 4.5.4 e al punto 7.8.1.4.
Il D.M. 20 novembre 1987 stabiliva inoltre che la larghezza del Tutte le normative
cordolo deve essere pari ad almeno 2/3 della muratura sottostante prevedono che le strutture in
e comunque non inferiore a 12 cm; laltezza deve essere pari a muratura abbiano un
quella del solaio, e comunque non inferiore alla met dello spes- comportamento scatolare.
sore del muro; larmatura minima deve essere di 6 cm2 (e co-
munque non inferiore allo 0,6% dellarea del cordolo) con dia-
metro dei ferri non inferiore a 12 mm per i primi tre piani a par-
tire dallalto, mentre in ogni piano sottostante larmatura deve
essere aumentata di 2 cm2 a piano.
47
Indicazioni progettuatli ed esecutive

Quaderni Alveolater Le staffe devono avere diametro non inferiore a 6 mm, poste a di-
stanza non superiore a 30 cm. Inoltre, nel caso di fabbricati con
pi di 6 piani entro e fuori terra, il diametro dei ferri non pu es-
sere inferiore a 14 mm e le staffe non possono essere di diametro
inferiore a 8 mm. Stabiliva anche che i solai devono essere con-
venientemente ancorati ai cordoli mediante larmatura contenu-
ta allinterno della soletta in calcestruzzo.
Le Norme tecniche, al punto 7.8.4.1.1, stabiliscono che, nel caso
di progettazione sismica, i cordoli abbiano larghezza pari a quel-
la del muro, con un arretramento consentito di 6 cm dal fili ester-
no, evidentemente per proteggere il ponte termico creato dal cor-
dolo. Laltezza minima del cordolo fissata pari allaltezza del

Fessurazioni in solaio. Larmatura corrente devessere di almeno 8 cm2, con staf-


corrispondenza del solaio fe di diametro non inferiore a 6 mm e passo non superiore a 25
piano di copertura causate cm.
dal ritiro della soletta e da un Cordoli perimetrali e soletta, o cordoli perimetrali e cordoli di ir-
insufficiente isolamento rigidimento trasversale, formano quindi un tutto unico.
termico. Purtroppo calcestruzzi per le solette, gettati con elevato rappor-
to acqua/cemento o di granulometria fine, non sufficientemente
protetti in fase di maturazione, possono avere ritiri liberi molto
elevati, anche dellordine di 1600 1800 /m, che rimangono no-
tevoli anche nel caso siano contrastati dalladerenza con il lateri-
zio.
Ritiri di questa entit non possono scaricarsi solo localmente,
allinterno della soletta stessa, e necessariamente si evidenziano an-
che in corrispondenza dellinterfaccia muro-cordolo perimetrale.
Se poi il calcestruzzo del cordolo e le malte di allettamento sono
penetrati profondamente allinterno dei fori del laterizio (quan-
48
Indicazioni progettuatli ed esecutive

do posto in opera a fori verticali, come avviene quasi esclusi- Quaderni Alveolater
vamente nelle strutture a blocchi portanti) il collegamento an-
cora pi forte e lo spostamento dovuto al ritiro pu evidenziarsi
pi in basso e nelle zone di minor resistenza.
Nella muratura possono quindi comparire fessurazioni in corri-
spondenza del cordolo o anche pi in basso rispetto al cordolo e,
quando si in presenza di aperture contigue, in corrispondenza
degli spigoli superiori dei vani finestra, che costituiscono un ele-
mento di debolezza del paramento murario.
Analoghi difetti possono essere causati anche da solai troppo
deformabili. La deformazione genera una rotazione agli appoggi
che tende o a sollevare il cordolo, staccandolo dalla muratura sot-
tostante, o a caricarlo eccentrica-
mente, creando lesioni che posso-
no apparire anche pi in basso, per
il meccanismo di collegamento pri-
mo ricordato.
Per eliminare questi difetti bisogna
avere alcune attenzioni.
- realizzare correttamente la mura-
tura, con giunti di malta continui
sia in verticale che in orizzontale;
con giunti di malta di spessore co-
stante e mai inferiore a 5 mm (me-
glio ancora se compresi fra 10 e 12
mm); con il giusto sfalsamento dei
blocchi (lo sfalsamento minimo am-
messo dallEurocodice 6 pari a S
= 0,4 h, con h = altezza del blocco
espressa in cm);
- assicurarsi che i mattoni e i bloc-
chi siano giustamente bagnati (in-
ternamente saturi dacqua ma con superficie asciutta), in modo I giunti di malta devono
che risulti massima ladesione fra malta e laterizio; avere spessore costante,
- montare i solai soltanto quando la muratura abbia raggiunto la indicativamente di 10 mm,
necessaria resistenza ai carichi verticali, in modo da evitare qua- e i blocchi devono essere
lunque sollecitazione che possa provocare la rottura dei giunti di correttamente sfalsati.
malta non ancora induriti a sufficienza;
- porre attenzione che i solai abbiano adeguata rigidezza e qua-
lit esecutiva tale da garantire il perfetto ricoprimento dei ferri di
armatura;
- proteggere la soletta in calcestruzzo dallirraggiamento diretto
o comunque mantenerla bagnata a sufficienza per i primi giorni
dopo il getto, in modo da contenere il valore finale del ritiro;
- rivestire il cordolo con materiali omogenei con tutto il para-
mento murario, e quindi possibilmente con tavelle in laterizio,
messe in opera quando la struttura muraria avr esaurito gran
parte dei movimenti di assestamento.
49
Indicazioni progettuatli ed esecutive

Quaderni Alveolater Fra laltro, il rivestimento del cordolo migliora le prestazioni ter-
miche del fabbricato, eliminando in tutto o in parte (a seconda del-
le cure poste) i ponti termici, riducendo o annullando il rischio di
formazioni di condensa o di muffe localizzate.
Si potrebbe anche ricorrere a un appoggio scorrevole del solaio
sulla muratura, interponendo fra muratura e cordolo una guaina
o altri mezzi che impediscano la penetrazione del getto allinter-
no dei fori dei blocchi e consentano libert di movimento; o an-
che interrompere la continuit della soletta superiore in calce-
struzzo armato evitando la sovrapposizione dei pannelli di rete e
realizzando, nei fatti, un giunto.
Questi ultimi suggerimenti, certamente efficaci, comportano per
decisioni e assunzioni di responsabilit di competenza esclusiva
del progettista strutturale.
Se la copertura realizzata mediante solai piani in laterizio, e
limpermeabilizzazione viene eseguita con guaine bituminose im-
permeabili, sia che le guaine presentino una superficie tinteggia-
ta in alluminio riflettente, sia che abbiano colore scuro, sotto
lazione del soleggiamento si raggiungono temperature molto ele-
vate.
Con temperature dellaria esterna variabile da 15 a 28 C nellarco
della giornata, superfici di colori chiari possono arrivare a tem-
perature di 45 C circa mentre colori scuri, o neri, possono por-
tare a temperature fino a 60 70 C con punte di 80 90 C.
Se non stato previsto alcun isolamento, anche il solaio si porta
a valori molto vicini a quelli indicati.
Lalternanza delle temperature (del giorno rispetto alla notte,
dellestate rispetto allinverno) causa dilatazioni e contrazioni ci-
cliche che, se non previste, vengono trasmesse dal solaio di co-
pertura ai muri sottostanti, lesionandoli in corrispondenza dei
punti pi deboli (giunti di malta orizzontali fra i blocchi, soprat-
tutto in corrispondenza di aperture di porte e finestre fra loro a
modesta distanza).
Tali movimenti sono ancor pi evidenziati dalla presenza delle
solette in calcestruzzo, con coefficiente di dilatazione termica
dellordine di 1 1,2 10-6 C-1 (molto pi elevato del valore del
solo laterizio pari a 0,4 0,6 10-6 C-1) che scaricano sulla mu-
ratura, tramite il collegamento ai cordoli, tutta la loro deforma-
zione.
quindi essenziale che i solai di copertura siano ben isolati, in
modo da evitare le forti escursioni termiche e le conseguenti defor-
mazioni cicliche delle strutture.

50
Dimensionamento Quaderni Alveolater

termo-igrometrico
La progettazione di una costruzione in muratura deve essere il
pi possibile integrata, e quindi contemporaneamente alla pro-
gettazione strutturale, sar necessario verificare che le caratteri-
stiche termiche della parete rispettino le prescrizioni di legge, e se
esista o meno il rischio di formazione di condensa, superficiale o
interstiziale.
Per avere una situazione di benessere 30

Temperatura della superficie del muro ts (C) 


fisiologico, necessario, infatti, limi- 28
tare gli scambi di calore per irraggia-
mento fra le persone e le pareti circo- 26
stanti. Si ha benessere quando la pa-
rete rivolta allesterno (frontiera ester- 24

na) ha una temperatura superficiale

Tro
22

pp
che non si discosta di pi di due tre

oc
Co
gradi dalla temperatura dellaria in-

ald
nf
20

or

a
terna.

te
Tr

vo
op
18

le
po
Se la differenza di temperatura supe- fre
ra i tre gradi centigradi si ha sensa- 16
dd
a
zione di disagio, con irraggiamento
freddo nel periodo invernale e irrag- 14
giamento caldo nel periodo estivo.
Una differenza di 3 C con t di 20 C 12

richiede una parete con trasmittanza


di 1,2 W/m2K; se la differenza scende 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30

a 2 C, necessaria una trasmittanza Temperatura dellaria nellambiente (C) 


di 0,81 W/m2K.
Ma queste indicazioni, ancora valide in linea di principio, sono Rapporto ottimale fra la
state decisamente superate dallentrata in vigore il giorno 8 otto- temperatura superficiale
bre 2005 del Decreto legislativo 192/2005 Attuazione della di- delle pareti e la temperatura
rettiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nelledilizia, dellaria nellambiente
G.U. 23 settembre 2005 n. 222, e dal successivo aggiornamento, abitato.
Decreto legislativo 311/2006.
Il Decreto 192 (che ha completato, modificandola per profon-
damente, la precedente legge 10/1991), ha introdotto lobbligo
della verifica dei consumi di energia primaria per riscaldamento
in funzione dei gradi giorno delle localit e del rapporto S/V
delledificio. In alternativa, e con alcune limitazioni definite dal
Decreto 311, consente il ricorso a tabelle che indicano i valori li-
mite di trasmittanza dei singoli componenti delledificio.
La semplicit di questo secondo metodo, in pratica un dimensio-
namento semplificato, e linteresse che il metodo ha riscosso pres-
so i progettisti termotecnici, ha indotto i produttori a rivedere in
modo approfondito le tipologie dei prodotti, migliorandone le
prestazioni attraverso nuovi disegni dei blocchi, e anche attra-
51
Dimensionamento termo-igrometrico

Quaderni Alveolater verso limpiego di malte termiche per la posa e per lintonaco, as-
sociati allaumento di spessore delle murature.
Di conseguenza molto importante stabilire quali siano le pro-
cedure pi affidabili per conoscere le prestazioni termiche di una
parete.
Con il recepimento nel nostro ordinamento della norma UNI EN
1745, la determinazione della trasmittanza U di una parete pu
essere fatta in tre modi: attraverso prove sperimentali su muretti
di prova, mediante il calcolo agli elementi finiti sulla base del di-
segno del blocco e della conduttivit della materia prima (dato,
questultimo, sperimentale o tabellato) o facendo ricorso a valo-
ri tabellati di resistenza termica o di conduttivit equivalente di
parete.
Le prove sperimentali potrebbero fornire, anche se eseguite su
manufatti del tutto identici a distanza di tempo, valori fra loro an-
che sensibilmente diversi e quindi non confrontabili. La prova, in-
fatti, influenzata dalle condizioni di umidit del pannello, dal-
le modalit di posa (si pensi solo allesecuzione dei giunti) e dal-
le condizioni al contorno (valore della temperatura di prova, gra-
diente termico, valore dei coefficienti liminari). Ma soprattutto
non pu simulare le condizioni effettive, in opera; mentre il cal-
colo, potendosi introdurre a discrezione del calcolatore coeffi-
cienti maggiorativi della conduttivit per tenere conto dellumi-
dit di equilibrio della parete, pu meglio simulare la situazione
reale.
Prefissato lo spessore della muratura e le caratteristiche dei ma-
teriali di finitura, si verificher se il valore di trasmittanza risponde
alle richieste normative e, utilizzando il metodo di Glaser, si po-
tr verificare anche lesistenza o meno del rischio di formazione
di condensa.
Qualora si realizzi una parete doppia e nellintercapedine venga
inserito un pannello isolante che, con alcuni materiali, potrebbe
presentare bassa permeabilit al vapore, la verifica del rischio di
formazione di condensa indispensabile. per certamente con-
sigliabile migliorare lisolamento termico attraverso laumento
dello spessore della muratura, spesso consentito dai regolamenti
edilizi (sia nelle murature che nei solai) senza penalizzare la vo-
lumetria del fabbricato. Ma prima di raggiungere le prestazioni
di progetto, la muratura in opera deve smaltire tutta lumidit in
eccesso dovuta alle varie fasi di costruzione: appena eseguita, in-
fatti, contiene una quantit di acqua pari circa al 15% del pro-
prio peso, dovuta allacqua portata dallintonaco, allacqua me-
teorica accumulata durante la realizzazione dellopera, allacqua
delle tinteggiature ecc.
La presenza del 15% di acqua comporta un aumento della tra-
smittanza U di oltre il 30%; quindi, a copertura eseguita, bisogner
lasciare ledificio per qualche mese in condizioni di massima ven-
tilazione.
52
Dimensionamento termo-igrometrico

Ne segue che la casa non deve essere abitata immediatamente Quaderni Alveolater
dopo il termine dei lavori e comunque, nei primi tempi, deve es-
sere abbondantemente aerata.
A questo proposito la formula di Cadiergues t = c d2 consente
di calcolare i tempi di essiccazione di una parete che abbia tutte
e due le facce a contatto con laria esterna ( anche il caso di un
edificio con finestre aperte), dove:

t = tempo in giorni;
c = coefficiente dipendente dal materiale;
d = spessore della parete in centimetri.

Coefficiente di tempo c, di vari materiali, necessario per


determinare il tempo di essiccazione di una parete, in funzione
dello spessore.
Materiale Coefficiente di tempo c

Malta di calce aerea 0,24 - 0,26

Laterizio alveolato 0,22 - 0,30

Laterizio 0,28 - 1,20

Calcestruzzo leggero 1,10 - 1,30

Malta bastarda 1,00 - 1,10

Calcestruzzo normale 1,50 - 1,80

Malta di cemento 2,00 - 2,50

Legno 0,60 - 1,20

Pietra calcarea 1,00 - 1,40

La variabilit del coefficiente in funzione della densit apparente degli elementi e diminuisce
al diminuire di questa.

Se non si seguono queste poche e semplici regole, le pareti non po-


tranno garantire, per la presenza di umidit, le caratteristiche di
isolamento termico richieste dal progetto, e pertanto sar eleva-
to il rischio di formazione di muffe in corrispondenza degli an-
goli, dietro ai mobili e soprattutto nelle stanze nelle quali pro-
babile un pi elevato accumulo di vapore. Questo fatto sar an-
cora pi evidenziato se il progetto non ha previsto una sufficien-
te protezione dei ponti termici (ad esempio in corrispondenza dei
cordoli del solaio).
Anche il modo di condurre limpianto di riscaldamento pu in-
fluenzare profondamente il comportamento igrometrico della co-
struzione.
abbastanza frequente che, uscendo al mattino, si riduca, se non
addirittura si spenga, il riscaldamento per poi riaccenderlo al rien-
tro, a volte anche senza arieggiare gli ambienti (in passato lae-
53
Dimensionamento termo-igrometrico

Quaderni Alveolater razione era assicurata dalla scarsa tenuta degli infissi; oggi non
pi cos). Durante la notte si prodotto molto vapore (una per-
sona in riposo produce pi di 50 grammi di vapore ogni ora). Ma
se un metro cubo daria con il 60% di umidit relativa a 20 C
pu disciogliere 10,5 grammi di vapore, la stessa aria a 15 C ne
potr contenere circa 7 grammi.
La riduzione della temperatura dellaria dellambiente avr come
conseguenza che 3 4 grammi di vapore per ogni metro cubo di
aria (e per ogni giorno di riscaldamento), se non allontanati con
la ventilazione, dovranno condensare, e lo faranno nelle zone a
pi bassa temperatura (spigoli delle pareti esterne, intersezione
muri-solai ecc.), peggiorandone le caratteristiche di isolamento e
innescando un circolo vizioso che pu essere interrotto soltanto
da una radicale modifica della gestione dellimpianto.

La norma UNI EN 1745

La norma UNI 10355 Murature e solai. Valori della resistenza ter-


mica e metodo di calcolo pubblicata nel 1994, richiamata nel De-
creto 6 agosto 1994 Recepimento delle norme UNI attuative del
Decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412
recante il regolamento per il contenimento dei consumi di ener-
gia degli impianti termici degli edifici, e rettifica del valore limi-
te del fabbisogno energetico normalizzato, stata per lungo tem-
po il principale riferimento e ha indicato un metodo di calcolo,
agli elementi finiti, che la maggioranza dei produttori ha adotta-
to per la valutazione delle caratteristiche termiche delle muratu-
re in laterizio, al posto delle prove di laboratorio. Ma il Decreto
legislativo 192 del 19 agosto 2005 ha abrogato il Decreto 6 ago-
sto 1994.
Nel mese di settembre 2005 stata pubblicata la norma UNI EN
1745, in lingua italiana, dal titolo Muratura e prodotti per mu-
ratura. Metodi per determinare i valori termici di progetto, e quin-
di dal primo aprile 2006, con lentrata i vigore dellobbligo della
marcatura CE per i prodotti in laterizio per murature, i valori del-
le prestazioni termiche devono essere ottenuti applicando la UNI
EN 1745.

I principali capitoli della norma

Procedimenti per la determinazione dei valori termici di


progetto di elementi per muratura solidi e malte.
Viene introdotto il concetto di conduttivit di base, che pu es-
sere ricavato dalle tabelle dellAppendice A, che mettono in rela-
zione la massa volumica con la conduttivit 10, dry, ossia con la
54
Dimensionamento termo-igrometrico

conduttivit del materiale privo di umidit, valutata alla tempe- Quaderni Alveolater
ratura di 10 C.
In alternativa il valore di conduttivit di base pu essere ricava-
to da almeno tre prove iniziali di tipo, da ripetere ogni anno, cal-
colando il valore medio della conduttivit e della massa volumi-
ca dei singoli provini e riportando i valori su di un grafico, ri-
spettando le indicazioni fornite dalla norma al punto 4.2.2.4. Pro-
ve eseguite prima del recepimento della UNI EN 1745, eseguite su
di un unico campione, non possono essere con-
siderate valide ai fini del calcolo della condut-
tivit equivalente di elementi forati (strutturali
o di tamponamento).
Al posto della prova di conduttivit della ma-
teria prima (argilla, normale o alleggerita), la
norma prevede la possibilit di eseguire prove
sperimentali su pareti.
Anche in questo caso si devono scegliere gli ele-
menti da tre lotti relativi a diversi momenti del-
la produzione e, con ognuno dei lotti, costrui-
re una parete, determinando quindi tre valori
di resistenza termica e/o di conduttivit termi-
ca equivalente (quindi comprensiva di laterizio
e di malta) secondo la norma EN ISO 8990 o EN
1934.
La media dei tre valori di resistenza termica e/o
di conduttivit sar assunta come valore di pro-
getto, considerando anche i tenori di umidit di
progetto indicati al livello nazionale. In assen-
za di indicazioni, si assumer un incremento dei
valori sperimentali del 6% per ogni punto per-
centuale di presenza di umidit.
La norma specifica poi che, nel caso di blocchi
forati, la conduttivit profondamente in-
fluenzata dalla geometria dei fori. Infatti, come noto, blocchi fo- Muretto in blocchi a setti
rati, con fori di forma allungata con la dimensione minore nel sottili di spessore 48 cm
senso del flusso termico, portano a valori di conduttivit equiva- realizzato per la prova di
lente del blocco decisamente migliori rispetto a blocchi con fori trasmittanza.
quadrati o, ancor pi, rispetto a blocchi con fori di forma allun-
gata con la dimensione maggiore nel senso del flusso termico.
La norma indica anche le modalit di calcolo di trasmittanza e re-
sistenza termica (per esempio alle differenze finite o agli elemen-
ti finiti), e la norma di riferimento (EN ISO 6946:1996).

Appendice A
NellAppendice A sono riportate tabelle che indicano la condut-
tivit 10, dry (W/mK), il coefficiente di resistenza alla diffusione
del vapore acqueo (adimensionale) e la capacit termica c
(kJ/kgK) per elementi di muratura di vario tipo, e precisamente
55
Dimensionamento termo-igrometrico

Quaderni Alveolater laterizio, silicato di calcio, pietra naturale, blocchi in cemento,


con aggregati di vario tipo, e malte.
La tabella Appendice A, Prospetto A.1, relativa agli elementi di
argilla cotta (laterizi).

Prospetto A.1 - Elementi di argilla (argilla cotta)


Massa volumica 10, dry Coefficiente di diffusione c
del materiale (W/mK) del vapore acqueo

kg/m3 P = 50% P = 90% kJ/kgK


1.000 0,20 0,27 5/10 1,0

1.100 0,23 0,30 5/10 1,0

1.200 0,26 0,33 5/10 1,0

1.300 0,30 0,36 5/10 1,0

1.400 0,34 0,40 5/10 1,0

1.500 0,37 0,43 5/10 1,0

1.600 0,41 0,47 5/10 1,0

1.700 0,45 0,51 5/10 1,0

1.800 0,49 0,55 5/10 1,0

1.900 0,53 0,60 5/10 1,0

2.000 0,58 0,64 5/10 1,0

2.100 0,62 0,69 5/10 1,0

2.200 0,67 0,74 5/10 1,0

2.300 0,72 0,79 5/10 1,0

2.400 0,77 0,84 5/10 1,0

f = 10 (m3/m3), coefficiente di conversione di umidit di massa.


Per materiali di argilla aventi una massa volumica tra 1.800 e 2.400 kg/m3 utilizzati come
materiali per facciata, che sono generalmente cotti a una temperatura significativamente alta,
il valore 50/100 invece di 5/10.

La colonna da utilizzare, a favore dellaffidabilit del dato, quel-


la con probabilit 90%, che fornisce valori raggiungibili, nel 90%
dei casi, dalle argille di massa tabellata.
La tabella molto pi ampia, e certamente pi chiara, di quella
riportata nella precedente norma UNI 10351:1994 Materiali da co-
struzione. Conduttivit termica e permeabilit al vapore.
Infatti, mentre la tabella UNI EN 1745 chiaramente relativa alla
sola argilla, la tabella Laterizi della UNI 10351 apriva con il com-
mento Le masse volumiche e le conduttivit indicative di riferi-
mento m si riferiscono al solo laterizio, (includendo nel volume
del laterizio fori e porosit), mentre le conduttivit utili di calco-
56
Dimensionamento termo-igrometrico

lo si riferiscono alla muratura completa; ne consegue che la mag- Quaderni Alveolater


giorazione m congloba anche leffetto della presenza delle mal-
te fra laterizio e laterizio .

Tabella UNI 10351 - Laterizi


a10 -12 a10 -12 m m

kg/m3 kg/msPa kg/msPa W/mK % W/mK


600 18 a 36 18 a 36 0,13 90 0,25

800 18 a 36 18 a 36 0,18 65 0,30

1.000 18 a 36 18 a 36 0,24 48 0,36

1.200 18 a 36 18 a 36 0,32 35 0,43

1.400 18 a 36 18 a 36 0,40 25 0,50

1.600 18 a 36 18 a 36 0,50 18 0,59

1.800 18 a 36 18 a 36 0,63 14 0,72

2.000 18 a 36 18 a 36 0,80 12 0,90

m = coefficiente di maggiorazione in funzione della massa volumica.

Il coefficiente di resistenza alla diffusione al vapore del pro-


spetto A1 della norma UNI EN 1745 (variabile da 5 a 10, nume-
ro adimensionale) corrisponde sostanzialmente al valore di per-
meabilit al vapore (variabile da 18 a 36 10-12 kg/msPa) indica-
to nella corrispondente tabella della norma UNI 10355.
Infatti il coefficiente di resistenza dato dal rapporto della per-
meabilit dellaria (190 10-12 kg/msPa, permeabilit massima
possibile) e la permeabilit del materiale in esame.
Per la chiarezza della tabella UNI EN 1745 e al fine di evitare le
incertezze legate alle prove di conduttivit, sarebbe consigliabile
utilizzare, ai fini dei calcoli di trasmittanza, i valori tabellati. Le
prove di laboratorio, infatti, sono condizionate sia dallattrezza-
tura di prova (termoflussimetro o metodo della piastra calda),
ma soprattutto dalla pratica impossibilit di realizzare campioni
di prova che siano veramente rappresentativi delle effettive ca-
ratteristiche delle argille utilizzate, potendo variare la pressione
di estrusione, se si realizza un campione appositamente estruso,
ma ancor di pi se il campione realizzato a mano, con evidenti
differenze di massa e di compattezza del campione. Ma altret-
tanto vero che alcune argille, per composizione e granulometria,
possono avere valori di conduttivit minori rispetto a quelli ta-
bellati

Appendice B
LAppendice B riporta 34 esempi di blocchi, di varia composizio-
ne e di varie dimensioni e percentuale di foratura. Se il disegno
57
Dimensionamento termo-igrometrico

Quaderni Alveolater del blocco utilizzato per la costruzione di una muratura di cui si
vogliono determinare le caratteristiche del tutto simile al dise-
gno riportato, si potranno assumere i valori di tabella in funzio-
ne della conduttivit mater. della materia prima (argilla, cemento
ecc.) e della malta utilizzate. I valori sono molto spesso relativi a
una parete priva di giunti verticali di malta, e pertanto di questo
si dovr tenere conto nelle valutazioni finali maggiorandoli se-
condo quanto indicato al punto 6.3.1.2 della norma.
Le geometrie dei blocchi sono definite dal numero di file di fori
nel senso del flusso termico e dal numero di fori per fila. Ad esem-
pio: 3,7/1,6 significa che il blocco presenta 3,7 file di fori per uno
spessore di 10 cm e 1,6 fori per fila ogni 10 cm, e quindi un bloc-
co di formato 30 cm (spessore) x 25 cm (larghezza) caratterizza-
to da questa coppia di numeri presenter 3,7 x 3 11 file di fori
nel senso del flusso termico e 1,6 x 2,5 = 4 fori per fila.
Nellallegato si specifica anche che la forma dei fori e lo sfalsa-
mento o meno dei setti sono elementi che possono essere ignora-
ti, e quindi sono ininfluenti, qualora si ricorra alle tabelle.
Nel caso non ci sia perfetta corrispondenza con i disegni dellap-
pendice B, si potr avere una prima sommaria indicazione sulle
caratteristiche termiche della muratura utilizzando il disegno pi
simile, ovviamente assumendo quello pi cautelativo.
Un esempio al proposito riportato nellAppendice C. Nellesem-
pio si riconferma che anche il valore di resistenza termica cos ot-
tenuto dovr essere aumentato del 6% per ogni 1% di umidit pre-
sente nella muratura.
Poich lumidit di equilibrio di una muratura in condizioni di nor-
male esercizio varia approssimativamente fra 0,5 e 1,5%, lin-
cremento da apportare sar generalmente del 3 9%.
In conclusione, la 1745 una norma chiara, che ha tuttavia una
caratteristica che va valutata con attenzione.
I risultati del calcolo, poich si parte da pi favorevoli valori ta-
bellati di conduttivit e non si considera la penetrazione della
malta nei fori dei blocchi; per il fatto che non sono previste mag-
giorazioni di conduttivit, se non nei limiti prima ricordati e a di-
screzione del progettista, e per la diversa modalit di trattare le
lame daria, sono generalmente migliorativi, a parit di geometria
dei blocchi e di caratteristiche della materia prima, rispetto a quel-
li ottenibili utilizzando il calcolo secondo UNI 10355 e si sono al-
lineati ai valori di trasmittanza dichiarati dai produttori doltral-
pe, valori che sembravano irraggiungibili.
per opportuna una precisazione. Con lentrata in vigore
dellobbligo di marcatura CE dal primo aprile 2006, il produtto-
re deve dichiarare le prestazioni del proprio prodotto, e quindi la
conduttivit equivalente del solo blocco. Il comportamento della
muratura condizionato dalle modalit di posa in opera, dalle ca-
ratteristiche della malta di allettamento, dallumidit di equili-
brio della parete, dalle caratteristiche dellintonaco. Per agevola-
58
Dimensionamento termo-igrometrico

re il compito del progettista, il produttore pu fornire, a richie- Quaderni Alveolater


sta, anche le prestazioni della parete, ma i valori sono ovviamen-
te basati su condizioni ottimali di posa e di impiego. Spetta al
professionista indicare nel progetto le modalit di posa, appli-
cando le maggiorazioni di conduttivit o di trasmittanza che ri-
terr opportune in funzione della destinazione dellopera, e al di-
rettore dei lavori il controllo di rispondenza al progetto. Lo stes-
so comportamento doveva essere assunto anche in passato, ma
oggi fondamentale per garantire allutente finale leffettivo rag-
giungimento delle prestazioni attese.

I valori di trasmittanza limite U previsti dallAllegato


C del Decreto 311/2006, che aggiorna il Decreto 192
del 14 settembre 2005

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 26 del 1 febbraio 2007, Supplemen-


to ordinario n. 26, stato pubblicato il Decreto legislativo 29 di-
cembre 2006, n. 311 dal titolo Disposizioni correttive ed inte-
grative al Decreto legisla-
tivo 19 agosto 2005, n.
192, recante attuazione
della direttiva 2002/91/
CE, relativa al rendimen-
to energetico nelledilizia.
Il nuovo Decreto entra-
to in vigore il 2 febbraio
2007.
LAllegato C anticipa al
2008 i valori di trasmit-
tanza limite in preceden-
za previsti per il 2009 e
introduce un ulteriore li-
mite nel 2010.
Sono state anche intro-
dotte nuove tabelle rela-
tive al fabbisogno di ener-
gia primaria, in prece-
denza limitate alla sola
tabella 1.1 per tutti gli
edifici, senza scadenze temporali successive al 2006. La schermata iniziale della
Sono stati modificati, in varia misura, gli Allegati A,C,E, F, G, H, procedura Clima 10 Archivio
I, L mentre stato soppresso lAllegato D (Predisposizione degli dati climatici. La procedura
impianti solari e fotovoltaici nelle coperture e per lallaccio alle fornisce, per ogni comune, le
reti di teleriscaldamento). coordinate geografiche,
NellAllegato C sono riportati i nuovi limiti di consumo di ener- laltitudine sul livello del
gia primaria per riscaldamento (kWh/m2 anno) in funzione del mare, la zona climatica, i
rapporto S/V delledificio e della zona climatica. gradi giorno e lirradianza.

59
Dimensionamento termo-igrometrico

Quaderni Alveolater Il nuovo Decreto prevede che si proceda alla determinazione


dellindice di prestazione energetica invernale EPi e cio si faccia
il calcolo dei consumi di energia primaria e non un dimensiona-
mento basato sulle trasmittanze limite dei singoli componenti.
Unimportante novit rappresentata dal fatto che possibile,
nel rispetto dei valori di EPi indicati al punto 1 dellAllegato C,
superare i valori di trasmittanza limite Ulim dei componenti fino
a un massimo del 30%.
Questo significa che, in funzio-
ne dei risultati del calcolo,
possibile aumentare la trasmit-
tanza di uno o pi componenti
delledificio (ad esempio, dimi-
nuire la trasmittanza della co-
pertura attraverso un maggior
spessore di isolante e aumenta-
re la trasmittanza delle pareti o
degli infissi).
Soltanto nel caso di Strasparen-
te/Sutile < 0,18, possibile ricor-
rere al calcolo semplificato, di-
mensionando il fabbricato in
base ai valori di Ulim senza, ov-
viamente, la possibilit di ap-
plicare la tolleranza del 30%.
La massa superficiale delle pa-
reti esterne (peso a metro qua-
drato compresa la malta, esclu-
si gli intonaci) deve essere in
ogni caso di almeno 230 kg/m2
nelle zone climatiche A, B, C,
D, E se lirradianza superficia-
le maggiore di 290 W/m2.
Lirradianza superficiale defi-
nita dalla norma UNI 10349, in
base al numero di giorni del
mese in esame e della radiazio-
Nella cartina, lirradianza nel ne solare globale media mensile (vedi cartina dItalia a lato).
mese di luglio: i pallini La trasmittanza degli elementi divisori fra unit immobiliari di-
bianchi indicano le zone con verse (muri e solai) deve essere non superiore a 0,8 W/m2K.
irradianza minore di 290 Nel periodo transitorio, e cio presumibilmente finch il com-
W/m2, i pallini verdi le zone plesso delle norme e dei comportamenti non sar a regime, la
con irradianza maggiore. Certificazione energetica delledificio sostituita dall Atte-
stazione energetica che pu essere rilasciata anche dal progetti-
sta (e non da un soggetto terzo).
molto probabile che le Linee guida nazionali per la certificazione
energetica degli edifici stabiliscano che lAttestato di certificazio-
ne energetica possa essere redatto solo sulla base del calcolo dei
60
Dimensionamento termo-igrometrico

consumi e non sulla base delle trasmittanze limite. Solo in fase Quaderni Alveolater
transitoria, lAttestato di qualificazione energetica potr essere
rilasciato anche sulla base di valutazioni semplificate.
prevedibile che, seppure in modo qualitativo, la valutazione sul
comportamento energetico delledificio debba tenere conto an-
che del comportamento estivo, introducendo una scala di valori
legati alle caratteristiche di sfasamento e attenuazione dei com-
ponenti edilizi.
Al proposito si riporta la classificazione degli edifici prevista
dallart. 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (G. U. n. 96 del 14
ottobre 1993).

Art. 3 Classificazione generale degli edifici per categorie

1. Gli edifici sono classificati in base alla loro destinazione duso nelle
seguenti categorie:
E.1 Edifici adibiti a residenza e assimilabili:
E.1 (1) abitazioni adibite a residenza con carattere continuativo, qua-
li abitazioni civili e rurali, collegi, conventi, case di pena, caserme;
E.1 (2) abitazioni adibite a residenza con occupazione saltuaria, quali
case per vacanze, fine settimana e simili;
E.1 (3) edifici adibiti ad albergo, pensione ed attivit similari;
E.2 Edifici adibiti a uffici e assimilabili: pubblici o privati, indi-
pendenti o contigui a costruzioni adibite anche ad attivit industriali o
artigianali, purch siano da tali costruzioni scorporabili agli effetti
dellisolamento termico;
E.3 Edifici adibiti a ospedali, cliniche o case di cura e assimilabili
ivi compresi quelli adibiti a ricovero o cura di minori o anziani nonch
le strutture protette per lassistenza ed il recupero dei tossico-dipen-
denti e di altri soggetti affidati a servizi sociali pubblici;
E.4 Edifici adibiti ad attivit ricreative, associative o di culto e as-
similabili:
E.4 (1) quali cinema e teatri, sale di riunione per congressi;
E.4 (2) quali mostre, musei e biblioteche, luoghi di culto;
E.4 (3) quali bar, ristoranti, sale da ballo;
E.5 Edifici adibiti ad attivit commerciali e assimilabili: quali ne-
gozi, magazzini di vendita allingrosso o al minuto, supermercati, espo-
sizioni;
E.6 Edifici adibiti ad attivit sportive:
E.6 (1) piscine, saune e assimilabili;
E.6 (2) palestre e assimilabili;
E.6 (3) servizi di supporto alle attivit sportive;
E.7 Edifici adibiti ad attivit scolastiche a tutti i livelli e assimila-
bili;
E.8 Edifici adibiti ad attivit industriali ed artigianali e assimilabili.

2. Qualora un edificio sia costituito da parti individuabili come ap-


partenenti a categorie diverse, le stesse devono essere considerate se-
paratamente e cio ciascuna nella categoria che le compete.

61
Dimensionamento termo-igrometrico

Quaderni Alveolater Decreto 311 - Fabbisogno di energia primaria per la


climatizzazione invernale

1.1 Edifici residenziali della classe E1, esclusi collegi, conventi,


case di pena e caserme.

Tabella 1.1 - Valori limite dellindice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale,
espresso in kWh/m2 anno.
Rapporto Zona climatica
di forma
A B C D E F
delledificio
fino a a a a a a a a a oltre
S/V 600 601 900 901 1400 1401 2100 2101 3000 3000
GG GG GG GG GG GG GG GG GG GG

2 10 10 15 15 25 25 40 40 55 55

0,9 45 45 60 60 85 85 110 110 145 145

Tabella 1.2 - Valori limite, applicabili dal 1 gennaio 2008, dellindice di prestazione energetica
per la climatizzazione invernale, espresso in kWh/m2 anno.
Rapporto Zona climatica
di forma
A B C D E F
delledificio
fino a a a a a a a a a oltre
S/V 600 601 900 901 1400 1401 2100 2101 3000 3000
GG GG GG GG GG GG GG GG GG GG

2 9,5 9,5 14 14 23 23 37 37 52 52

0,9 41 41 55 55 78 78 100 100 133 133

Tabella 1.3 - Valori limite, applicabili dal 1 gennaio 2010, dellindice di prestazione energetica
per la climatizzazione invernale, espresso in kWh/m2 anno.
Rapporto Zona climatica
di forma
A B C D E F
delledificio
fino a a a a a a a a a oltre
S/V 600 601 900 901 1400 1401 2100 2101 3000 3000
GG GG GG GG GG GG GG GG GG GG

2 8,5 8,5 12,8 12,8 21,3 21,3 34 34 46,8 46,8

0,9 36 36 48 48 68 68 88 88 116 116

62
Dimensionamento termo-igrometrico

1.2 Tutti gli altri edifici Quaderni Alveolater

Tabella 2.1 - Valori limite dellindice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale,
espresso in kWh/m3 anno.
Rapporto Zona climatica
di forma
A B C D E F
delledificio
fino a a a a a a a a a oltre
S/V 600 601 900 901 1400 1401 2100 2101 3000 3000
GG GG GG GG GG GG GG GG GG GG

2 2,5 2,5 4,5 4,5 7,5 7,5 12 12 16 16

0,9 11 11 17 17 23 23 30 30 41 41

Tabella 2.2 - Valori limite, applicabili dal 1 gennaio 2008, dellindice di prestazione energetica
per la climatizzazione invernale, espresso in kWh/m3 anno.
Rapporto Zona climatica
di forma
A B C D E F
delledificio
fino a a a a a a a a a oltre
S/V 600 601 900 901 1400 1401 2100 2101 3000 3000
GG GG GG GG GG GG GG GG GG GG

2 2,5 2,5 4,5 4,5 6,5 6,5 10,5 10,5 14,5 14,5

0,9 9 9 14 14 20 20 26 26 36 36

Tabella 2.3 - Valori limite, applicabili dal 1 gennaio 2010, dellindice di prestazione energetica
per la climatizzazione invernale, espresso in kWh/m3 anno.
Rapporto Zona climatica
di forma
A B C D E F
delledificio
fino a a a a a a a a a oltre
S/V 600 601 900 901 1400 1401 2100 2101 3000 3000
GG GG GG GG GG GG GG GG GG GG

2 2,0 2,0 3,6 3,6 6 6 9,6 9,6 12,7 12,7

0,9 8,2 8,2 12,8 12,8 17,3 17,3 22,5 22,5 31 31

63
Dimensionamento termo-igrometrico

Quaderni Alveolater I valori limite riportati nelle tabelle sono espressi in funzione del-
la zona climatica, cos come individuata allarticolo 2 del Decre-
to del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412, e del
rapporto di forma delledificio S/V, dove:
- S, espressa in metri quadrati, la superficie che delimita verso
lesterno il volume V;
- V il volume lordo, espresso in metri cubi, delle parti di edifi-
cio abitabili o agibili, completamente delimitate da superfici fisi-
che.
Per valori di S/V compresi nellintervallo 0,2 - 0,9 e, analoga-
mente, per gradi giorno (GG) intermedi ai limiti delle zone cli-
matiche riportati in tabella si procede mediante interpolazione li-
neare.
2. Trasmittanza termica delle strutture opache verticali

Tabella 2.1 - Valori limite della trasmittanza termica U delle strutture opache verticali.
Zona climatica Dal 1 gennaio 2006 Dal 1 gennaio 2008 Dal 1 gennaio 2010
U (W/m2K) U (W/m2K) U (W/m2K)

A 0,85 0,72 0,62

B 0,64 0,54 0,48

C 0,57 0,46 0,40

D 0,50 0,40 0,36

E 0,46 0,37 0,34

F 0,44 0,35 0,33

3. Trasmittanza termica delle strutture opache orizzontali o


inclinate

3.1 Coperture
Tabella 3.1 - Valori limite della trasmittanza termica U delle strutture opache orizzontali o
inclinate.
Zona climatica Dal 1 gennaio 2006 Dal 1 gennaio 2008 Dal 1 gennaio 2010
U (W/m2K) U (W/m2K) U (W/m2K)

A 0,80 0,42 0,38

B 0,60 0,42 0,38

C 0,55 0,42 0,38

D 0,46 0,35 0,32

E 0,43 0,32 0,30

F 0,41 0,31 0,29

64
Dimensionamento termo-igrometrico

3.2 Pavimenti verso locali non riscaldati o verso lesterno. Quaderni Alveolater

Tabella 3.2 - Valori limite della trasmittanza termica U delle strutture opache orizzontali di
pavimento.
Zona climatica Dal 1 gennaio 2006 Dal 1 gennaio 2008 Dal 1 gennaio 2010
U (W/m2K) U (W/m2K) U (W/m2K)

A 0,80 0,74 0,65

B 0,60 0,55 0,49

C 0,55 0,49 0,42

D 0,46 0,41 0,36

E 0,43 0,38 0,33

F 0,41 0,36 0,32

4. Trasmittanza termica delle chiusure trasparenti

Tabella 4 - Valori limite della trasmittanza termica U delle chiusure trasparenti comprensive
degli infissi.
Zona climatica Dal 1 gennaio 2006 Dal 1 gennaio 2008 Dal 1 gennaio 2010
U (W/m2K) U (W/m2K) U (W/m2K)

A 5,5 5,0 4,6

B 4,0 3,6 3,0

C 3,3 3,0 2,6


D 3,1 2,8 2,4

E 2,8 2,4 2,2

F 2,4 2,2 2,0

5. Rendimento globale medio stagionale dellimpianto termico

g = (75 + 3 log Pn) %

dove log Pn il logaritmo in base 10 della potenza utile nomina-


le del generatore o dei generatori di calore al servizio del singolo
impianto termico, espressa in kW.
Per valori di Pn superiori a 1000 kW la formula precedente non
si applica, e la soglia minima per il rendimento globale medio sta-
gionale pari a 84%.
65
Dimensionamento termo-igrometrico

Quaderni Alveolater Limportanza della massa(1)

Una borsa di ricerca patrocinata dal Consorzio Alveolater e dal


Dapt (Dipartimento di architettura e pianificazione territoriale)
dellUniversit di Bologna ha sviluppato lanalisi di confronto fra
soluzioni costruttive pesanti e soluzioni di tipo leggero.

In queste pagine, immagini


Cad delledificio oggetto di
confronto fra una soluzione
costruttiva pesante,
effettivamente adottata, e
una possibile soluzione di
tipo leggero.

Il confronto, in termini di prestazioni energetiche e condizioni di


benessere, si avvalso di simulazioni in regime dinamico effettuate
sia in periodo invernale sia in periodo estivo, riferendosi a un
caso di studio concreto: un edificio in muratura pesante proget-
tato (e realizzato) secondo strategie bioclimatiche.
La ricerca, pensata ancor prima che si parlasse di una nuova nor-
mativa energetica, voleva valutare il peso che avrebbe avuto lin-
troduzione nelle norme italiane nazionali e locali di sistemi di va-
lutazione delle prestazioni energetiche mutuati da quelli di con-
testi climatici di altre parti dellEuropa, senza una seria verifica

66
Dimensionamento termo-igrometrico

sulla loro efficace applicabilit alle reali sollecitazioni climatiche Quaderni Alveolater
dellarea mediterranea.
La direttiva europea 2002/91/C E sul rendimento energetico
nelledilizia ha poi dato impulso a un rinnovamento legislativo,
che in Italia ha prodotto, a livello nazionale, il Decreto 19 ago-
sto 2005 n. 192 e il dlgs 311/06 e, a livello locale, una nuova se-

rie di regolamenti improntati alla riduzione dei consumi e alla


certificazione energetica.
Nellapplicazione pratica, per, si ritenuto sufficiente il rispet-
to passivo e acritico dei limiti di trasmittanza posti dalla nuova
normativa. Questo atteggiamento ha conseguenze gravi, perch
incoraggia una pericolosa omologazione degli organismi edilizi a
livello europeo: gli innumerevoli esempi di edifici a basso consu-
mo che ci giungono dai paesi centro-europei, Austria e Germa-
nia in primis, hanno creato lillusione che quei modelli edificati-
vi, spesso estranei alla nostra tradizione costruttiva, si possano imi-

67
Dimensionamento termo-igrometrico

Quaderni Alveolater tare tali e quali nel territorio italiano, ripetendone i successi. Ci
si dimentica che le sollecitazioni climatiche dellEuropa conti-
nentale sono ben diverse da quelle dellambiente mediterraneo, ca-
ratteristico di buona parte della nostra penisola: trattandosi in
generale di climi freddi con estati miti, nel primo caso del tutto

Muratura esterna portante intonacata, lato sud

Spessore complessivo cm 41

Trasmittanza W/m2K 0,37

Massa frontale kg/m2 405

Fattore di decremento 0,06

Ritardo del fattore di smorzamento (sfasamento) h 19,02

Muratura esterna portante con finitura faccia a vista, lato nord

Spessore complessivo cm 45

Trasmittanza W/m2K 0,29

Massa frontale kg/m2 361

Fattore di decremento 0,08

Ritardo del fattore di smorzamento (sfasamento) h 16,68

Prestazioni delle pareti prioritaria la valutazione delle dispersioni in periodo invernale.


pesanti, lato nord e lato sud. Ma in molte parti dItalia la situazione completamente diversa:
si consuma pi energia per raffrescare che per riscaldare, tanto che
nellestate del 2006, per la prima volta, il picco dei consumi elet-
trici estivi ha superato quello invernale. quindi indispensabile
che, nel progetto quanto nellordinamento normativo, la que-
stione dellefficienza energetica in periodo estivo rivesta almeno
la stessa importanza che gi merita per il periodo invernale.
La direttiva 2002/91/Ce sottolinea in pi passaggi come lado-
zione di tecniche di raffrescamento passivo sia prioritaria nei pae-
68
Dimensionamento termo-igrometrico

si dellEuropa meridionale, ma nei fatti essa stata recepita da un Quaderni Alveolater


Decreto che per ora, su questo tema, stabilisce disposizioni poco
pi che qualitative.
Affrontare la progettazione limitando lattenzione alla trasmit-
tanza dei componenti edilizi potrebbe portare a edifici certificati

Chiusura verticale leggera

Spessore complessivo cm 22,5

Trasmittanza W/m2K 0,29

Massa frontale kg/m2 99

Fattore di decremento 0,75

Ritardo del fattore di smorzamento (sfasamento) h 4,76

come energeticamente efficienti, ma che invece potrebbero esse- Prestazioni della parete
re poco adatti a rispondere alle reali sollecitazioni climatiche leggera.
dellarea mediterranea.
Assumendo la trasmittanza come unico indicatore si possono ese-
guire analisi energetiche semplificate, cio in regime stazionario,
per le quali sono sufficienti dati climatici molto aggregati, su base
mensile o addirittura stagionale e da questo approccio (e soprat-
tutto dai suoi vantaggi semplificativi in fase di progettazione) sca-
turisce la tendenza acritica a isolare sempre pi: ma un isolamento
estremo pu avere effetti incerti nel periodo estivo!
Nei climi caldi esso deve essere affiancato da adeguati sistemi per
controllare e gestire i guadagni gratuiti (fonti di calore allinter-
no delledificio, radiazione solare attraverso le superficie traspa-
renti, ecc.), altrimenti si determina un sensibile deterioramento
delle condizioni di benessere e sorge la necessit di raffrescare ar-
tificialmente.
Lisolamento che trattiene il prezioso calore in inverno, durante
lestate svolge la medesima funzione, determinando il surriscal-
damento degli ambienti.
Al contrario le murature in laterizio sono dotate di una massa
che accumula e rilascia il calore in maniera complessa, non solo
smorzando i picchi di temperatura dellesterno, ma differendoli
nel tempo: si tratta della cosiddetta inerzia termica, che genera ri-
percussioni molto rilevanti sulle prestazioni energetiche, tanto in
estate quanto in inverno.
69
Dimensionamento termo-igrometrico

Quaderni Alveolater Ladozione di strategie di raffrescamento passivo basate sulla mas-


sa richiede di condurre unanalisi in regime dinamico, che signi-
fica porsi in una scala temporale molto ristretta, dellordine del-
le ore; questo permette di considerare con il giusto peso fenome-
ni come, ad esempio, lescursione termica giorno-notte e le va-
riazioni giornaliere dellirraggiamento solare.

Andamento dellandamento
orario delle temperature
nelle due soluzioni
esaminate in una settimana
rappresentativa del periodo
invernale.

Le chiusure verticali in laterizio alleggerito in pasta utilizzate nel-


la costruzione realizzata non si limitano a rispettare i valori di
trasmittanza imposti dal dlgs 192/05, ma sono il frutto di una ri-
flessione pi attenta sul rapporto con il clima e con gli altri aspet-
ti progettuali: sono dotate delle opportune propriet dinamiche
in modo da modulare limpatto del clima, specialmente in estate,
e sono differenziate in relazione allorientamento.
A sud stato scelto un muro massiccio caratterizzato da isola-
mento diffuso, che meglio valorizza e regola gli apporti solari; a
nord i pacchetti costruttivi contengono anche strati di puro iso-
lamento, per contenere maggiormente le dispersioni termiche.
70
Dimensionamento termo-igrometrico

Parallelamente, le simulazioni hanno riguardato anche un edifi- Quaderni Alveolater


cio gemello, a rappresentare il sistema edilizio leggero, di tipo
struttura-isolamento, che si differenzia dalledificio realizzato sol-
tanto per via della massa inferiore, dovuta a pareti e solai pi leg-
geri. Tutte le altre caratteristiche, in particolare le trasmittanze,
sono state mantenute perfettamente invariate.

Andamento orario delle


temperature operanti nelle
due soluzioni esaminate in
una giornata rappresentativa
del periodo estivo.

Lanalisi dei fabbisogni energetici per riscaldamento stata con-


dotta secondo le standardizzazioni ormai consolidate, non solo
mediante la simulazione in regime dinamico (Energy plus), ma
anche con lausilio di tre strumenti informatici operanti in regi-
me stazionario (Casaclima, Edilclima, EcoDomus), rappresenta-
tivi dei vari livelli di approfondimento con cui si pu condurre oggi
lanalisi termica degli edifici, al fine di dimostrare il semplice ri-
spetto dei limiti di legge, di certificare lefficienza energetica di
un involucro edilizio, o di indagarne il rapporto con il clima nel
corso della progettazione.
Simulare il medesimo edificio utilizzando pi strumenti, stazionari
e dinamici, ha consentito di mettere in chiara luce quali sono le
informazioni a cui si rinuncia scegliendo di utilizzare modelli che
tengono conto in misura nulla o molto limitata degli effetti dina-
mici della massa e dellinerzia termica.
Gli strumenti stazionari, che sono quelli pi comunemente uti-
lizzati nel dialogo con le istituzioni, le amministrazioni e la societ,
hanno il pregio della semplicit, ma non valorizzano in misura suf-
ficiente le differenze tra un edificio che si limita a rispettare i li-
miti di legge, e uno progettato per rispondere in modo appro-
priato e naturale alle sollecitazioni climatiche dellambiente cir-
costante. Seppure gli effetti pi eclatanti della massa e delle pro-
priet dinamiche dellinvolucro si realizzano in periodo estivo, il
71
Dimensionamento termo-igrometrico

Quaderni Alveolater loro contributo alla riduzione dei consumi per riscaldamento in-
vernale non affatto trascurabile.
Nel caso delledificio leggero la massa dellinvolucro voluta-
mente molto piccola, e il fabbisogno energetico calcolato dai vari
strumenti piuttosto omogeneo: assumere la trasmittanza come
unico parametro caratteristico delle murature pu essere unap-
prossimazione accettabile.
Nel caso delledificio realizzato in muratura pesante sorge inve-
ce un divario profondo: il modello dinamico stima un fabbisogno
energetico per riscaldamento fino al 30% inferiore rispetto alle
analisi in regime stazionario. Leffetto modulante della massa, lo
smorzamento dei picchi di freddo, assumono ora un peso rile-
vante, che solo la simulazione in regime dinamico mette comple-
tamente in luce.

Note
(1)Sintesi della relazione finale della borsa di studio Analisi delle presta-
zioni termiche dellinvolucro in laterizio valutate in regime dinamico nel
sistema edificio in un contesto climatico mediterraneo conferita nellam-
bito della convenzione per Studi e ricerche tra il Dipartimento di archi-
tettura e pianificazione territoriale dellUniversit di Bologna e il Consor-
zio Alveolater. Borsista: ingegner Matteo Medola; tutori: ingegneri Ser-
gio Bottiglioni, Angelo Mingozzi, Giorgio Zanarini.
Il progetto delledificio realizzato dello Studio Ricerca & Progetto Min-
gozzi, Galassi e Associati in Bologna.

72
Dimensionamento Quaderni Alveolater

acustico
Il Decreto 5 dicembre 1997 impone una verifica di isolamento
acustico sia dai rumori provenienti dallesterno, sia dai rumori pro-
venienti da unit immobiliari contigue. Si riportano le relative ta-
belle.
Tabella 2
Classificazione degli ambienti abitativi
(art. 2 - D.M. 5 dicembre 1997).
categoria A edifici adibiti a residenza e assimilabili

categoria B edifici adibiti a uffici e assimilabili

categoria C edifici adibiti ad alberghi, pensioni e attivit assimilabili

categoria D edifici adibiti a ospedali, cliniche, case di cura e assimilabili

categoria E edifici adibiti ad attivit scolastiche a tutti i livelli e assimilabili

categoria F edifici adibiti ad attivit ricreative o di culto o assimilabili

categoria G edifici adibiti ad attivit commerciali o assimilabili

Requisiti acustici passivi degli edifici, dei loro componenti e degli


impianti tecnologici.
Categorie di cui alla tabella A Rw(*) D2m,nTw Ln,w LASmax LAeq

D 55 40 58 35 25

A, C 50 40 63 35 35

E 50 48 58 35 25

B, F, G 50 42 55 35 35

Una parete esterna di 30 cm di spessore, senza aperture, pu


senza dubbio assicurare la protezione richiesta D2m,nTw di
40 dB. In presenza di porte e finestre bisogner curare
con attenzione la qualit degli infissi.
Infatti, la riduzione del potere fonoisolante, dovu-
ta alla presenza di porte o di infissi, quando la
differenza del potere fonoisolante delle due par-
ti maggiore di 15 dB, pu essere valutata in
base al potere fonoisolante della parte pi
debole (ad esempio linfisso) e alla sua
estensione superficiale rispetto alla pa-
rete nel suo insieme.

Rw,risultante = Rw,infisso + 10 log Superficie


parete/superficie infisso
73
Dimensionamento acustico

Quaderni Alveolater Esempio:


Superficie della parete =12 m2
Rw parete = 52 dB
Superficie infisso = 2 m2
Rw Infisso = 32 dB
~
Rw,ris. = Rw,inf. + 10 log sup.parete/sup.infisso = 32 + 10 0,778 =
40 dB

La costruzione in laboratorio
di una parete doppia in
tramezze semipiene
Alveolater con
intercapedine riempita con
lana di roccia.

Definite le caratteristiche delle chiusure esterne, vanno verificate


le prestazioni acustiche delle pareti divisorie fra unit immobi-
liari diverse.
Una prima valutazione si pu fare utilizzando le formule speri-
mentali della legge di massa.

1) Rw = 20 Log M (valida anche per pareti doppie con interca-


pedine vuota inferiore a 4 cm);

2) Rw = 37,5 Log M - 42 (ISO-EN 12354).

La formula 1) stata confermata anche da prove sperimentali


eseguite dal Consorzio su pareti realizzate con blocchi a facce pia-
ne, in opera con malta cementizia e giunti di malta continui, ver-
ticali e orizzontali (Rw = 20,5 log M).
74
Dimensionamento acustico

Nel caso di pareti realizzate con blocchi a incastro, e quindi pri- Quaderni Alveolater
vi del giunto verticale di malta, la formula sperimentale risul-
tata:

Rw = 18,6 log M

Evidentemente la mancanza
del giunto di malta rende
meno rigida la parete con con-
seguente maggiore trasferi-
mento di energia.
Una situazione analoga si ve-
rifica se si impiega malta ba-
starda. In presenza di giunti
verticali si ha una riduzione
del valore Rw di 2 3 dB.
Per pareti doppie con interca-
pedine riempita di lana mine-
rale, con massa di 40 70
kg/m3, si ricavata la formu-
la:

Rw = 22,3 log M

importante evidenziare che


per sfruttare al meglio le pro-
priet fonoisolanti delle pare-
ti doppie in laterizio con in-
tercapedine di sola aria, oc-
corre che la dimensione
dellintercapedine d sia di al-
meno 10 cm. In queste condi-
zioni il valore di Rw pu esse-
re stimato con la relazione:

Rw = 20 log M + 20 log d - 10 (dB) Andamento del potere


fonoisolante in funzione
dove d espresso in cm. della frequenza del suono in
In alternativa si pu fare ricorso a rapporti di prova di laborato- una parete doppia con
rio. muratura in laterizio
Generalmente, per, abbastanza difficile soddisfare le richieste Alveolater e intercapedine
del Decreto con pareti di spessore contenuto, tenendo conto del in lana di roccia Rockwool
fatto che il risultato sperimentale pu variare sensibilmente da 211 (12+5+17 cm).
prova a prova, anche a parit di prodotto, e che i valori di Rw, ri-
sultanti dal calcolo o da verifiche sperimentali, vanno poi ridotti
per tenere conto delle trasmissioni laterali, o di fiancheggiamen-
to, dovute ai collegamenti fra le strutture del fabbricato, otte-
nendo cos il valore Rw richiesto dalla normativa.
75
Dimensionamento acustico

Quaderni Alveolater Un calcolo di verifica pu essere fatto secondo la norma EN-UNI


12354. Ma, in prima approssimazione, il valore in opera della
prestazione acustica pu essere ricavato dalla formula

Rw = Rw - CF

Il valore di CF definito nelle seguenti tabelle.

Pareti
Pareti - Giunto rigido a croce
Massa della Massa superficiale media delle strutture laterali (kg/m2),
partizione non coperte da rivestimento isolante
(kg/m2)

100 150 200 250 300 350 400 450 500

100 1,5 1 0,5 0,5 0 0 0 0 0

150 3 1,5 1 0,5 0,5 0,5 0 0 0

200 4,5 2,5 1,5 1 1 0,5 0,5 0,5 0,5

250 5 3,5 2,5 1,5 1,5 1 0,5 0,5 0,5

300 6 4,5 3 2,5 1,5 1,5 1 1 0,5

350 7 5 3,5 3 2 1,5 1,5 1 1

400 7,5 5,5 4,5 3,5 2,5 2 1,5 1,5 1

450 8 6 5 4 3 2,5 2 1,5 1,5

500 8,5 6,5 5 4,5 3,5 3 2,5 2 1,5

Pareti - Giunto rigido a T


Massa della Massa superficiale media delle strutture laterali (kg/m2),
partizione non coperte da rivestimento isolante
(kg/m2)

100 150 200 250 300 350 400 450 500

100 3 1,5 1 0,5 0,5 0 0 0 0

150 5 3 2 1 1 0,5 0,5 0,5 0,5

200 6,5 4,5 3 2 1,5 1 1 0,5 0,5

250 8 5,5 4 3 2 1,5 1,5 1 1

300 9 6,5 5 4 3 2,5 2 1,5 1

350 10 7,5 6 4,5 3,5 3 2,5 2 1,5

400 10,5 8,5 6,5 5,5 4,5 3,5 3 2,5 2

450 11,5 9 7,5 6 5 4 3,5 3 2,5

500 12 9,5 8 6,5 5,5 4,5 4 3,5 3

76
Dimensionamento acustico

Solai Quaderni Alveolater


Solai - Giunto rigido a croce
Massa della Massa superficiale media delle strutture laterali (kg/m2),
partizione non coperte da rivestimento isolante
(kg/m2)

100 150 200 250 300 350 400 450 500

100 2,5 1,5 1 0,5 0,5 0 0 0 0

150 4 2,5 1,5 1 1 0,5 0,5 0,5 0,5

200 5 3,5 2,5 2,0 1,5 1 1 0,5 0,5

250 6 4,5 3 2,5 2 1,5 1 1 1

300 7 5 4 3 2,5 2 1,5 1,5 1

350 7,5 6 4,5 3,5 3 2,5 2 1,5 1,5

400 8 6,5 5 4 3,5 3 2,5 2 2

450 8,5 7 5,5 4,5 4 3,5 3 2,5 2

500 9 7,5 6 5 4,5 3,5 3 3 2,5

Solai - Giunto rigido a T


Massa della Massa superficiale media delle strutture laterali (kg/m2),
partizione non coperte da rivestimento isolante
(kg/m2)

100 150 200 250 300 350 400 450 500

100 4 2,5 1,5 1 0,5 0,5 0,5 0 0

150 6 4 3 2 1,5 1 1 0,5 0,5

200 8 5,5 4 3 2,5 2 1,5 1 1

250 9 7 5 4 3 2,5 2 1,5 1,5

300 10 8 6 5 4 3,5 3 2,5 2

350 11 8,5 7 6 5 4 3,5 3 2,5

400 11,5 9,5 8 6,5 5,5 4,5 4 3,5 3

450 12 10 8,5 7 6 5,5 4,5 4 3,5

500 13 10,5 9 8 7 6 5 4,5 4

Se non si trova una soluzione soddisfacente, ed necessario con-


tenere lo spessore della parete, opportuno ricorrere al placcag-
gio mediante pannelli in cartongesso e isolante, anche eventual-
mente su di una sola faccia.

77
Quaderni Alveolater

78
Protezione al fuoco Quaderni Alveolater

Resistenza al fuoco

Un breve accenno alle problematiche relative al comportamento


al fuoco per ricordare che le prove sperimentali eseguite dal Con-
sorzio Alveolater forniscono valori di resistenza al fuoco di as-
soluta tranquillit (REI 180 per pareti intonacate in elementi se-
mipieni di spessore cm 12, con intonaco in malta cementizia di
1,5 cm; REI 180 per pareti intonacate in elementi forati per tam-
ponamento di spessore cm 15, con intonaco in malta cementizia
di 1,5 cm); valori confermati da ulteriori numerose prove ese-
guite direttamente o in collaborazione con Andil Assolaterizi, il
cui riepilogo, relativo al pareti senza intonaco non sottoposte a
carico, riportato in tabella.
Ricerca Andil Assolaterizi - Centro studi Ministero dellInterno
Tipo di laterizio Valori R.E.I.

15 30 45 60 90 120 180

Pieno F/A 15% 6 6 6 8 8 10 15

Semipieno 15% < F/A 45% 6 6 6 8 10 12 15


alleggerito normale 6 6 8 8 10 12 15

Forato 45% < F/A 55% 6 8 10 10 12 12 20


alleggerito normale 8 8 10 12 12 15 20

Forato F/A > 55% 8 8 10 12 15 20 20


alleggerito normale 8 10 12 15 20 25 25

La Circolare 91 del Ministero dellInterno Norme di sicurezza


per la protezione contro il fuoco dei fabbricati a struttura in ac-
ciaio destinati ad uso civile del 14 settembre 1961, le integrazio-
ni e alle precisazioni fornite dalla Circolare 52 del 20 novembre
1982 e dal D.M. 30 novembre 1985 hanno rappresentato un im-
portante riferimento per la valutazione della resistenza al fuoco
dei prodotti in laterizio. La Circolare 91 fissava infatti le Clas-
si di resistenza al fuoco, mentre il D.M. 30/11/85 ha introdotto
i parametri R (resistenza) E (tenuta al passaggio di fuoco e fumi)
I (temperatura superficiale della faccia non esposta al fuoco li-
mitata a 150 C, con limite massimo di 180 C per ogni singola
sonda di temperatura). Lart. 3 della Circolare 91 Elementi de-
terminanti la resistenza al fuoco, stabiliva anche che la durata di
resistenza al fuoco dei divisori determinata dalla perdita di sta-
bilit, mentre per le pareti portanti determinata dalla caduta
della capacit portante sotto i carichi ammissibili.
79
Protezione al fuoco

Quaderni Alveolater Il contenuto dellart. 3 poteva sfuggire a una lettura superficiale,


ma i rapporti di prova oggi generalmente disponibili indicano (e
questo certamente fino dal 1986, data del rapporto pi vecchio
su prodotti con marchio Alveolater) che la prova stata esegui-
ta su parete non sottoposta a carico. Nel caso di pareti con sola
funzione di divisori il risultato certamente applicabile alla realt
del cantiere; mentre per pareti portanti il risultato non formal-
mente trasferibile.
Anche la norma UNI EN 1365-1 prevede che una muratura por-
tante tagliafuoco debba essere provata sotto il carico ammissibi-
le, su parete di dimensione non inferiore a 3 x 3 m, con giunti di
espansione laterale.
Per questo motivo sono state eseguite alcune prove su pareti sot-
toposte a carico di esercizio. Inizialmente stata provata un pa-
rete costruita con elementi semipieni di formato 20 x 30 x 19 cm,
di massa volumica a secco di 870 kg/m3 e peso medio di 9,9 kg,
in opera sullo spessore di cm 20 con malta M2 sia per la posa dei
blocchi sia per lintonaco di 1,5 cm per parte, con giunti di mal-
ta continui in verticale e in orizzontale.
Determinata la resistenza caratteristica della muratura (5,3 MPa),
la parete stata sottoposta a un carico di 29,208 tonnellate, cor-
rispondente a un carico unitario di 0,487 MPa (4,87 kg/cm2).
stata applicata la curva temperatura-tempo prevista dalla Cir-
colare 91.
La prova stata interrotta al minuto 180. Fino al termine non si
evidenziato passaggio di fumi e sono risultate decisamente in-
feriori ai limiti ammessi sia la dilatazione della muratura sia la ve-
locit di dilatazione (R.E.I. 180).
Si scelto lo spessore 20 cm perch lo spessore minimo am-
messo per le murature portanti in elementi semipieni sia secondo
il D.M. 20 novembre 1987 sia secondo le norme pi recenti (Or-
dinanze 3274/3431 e Norme tecniche per le Costruzioni).
Sono poi seguite altre due prove, entrambe su pareti intonacate,
realizzate con elementi a incastro di spessore cm 25 (prova n. 2 e
prova n.3).
Si poteva infatti ritenere che la mancanza del giunto verticale po-
tesse influenzare sensibilmente, e negativamente, il comporta-
mento della parete.
La prova n. 2 stata eseguita su di una parete costruita con ele-
menti semipieni di formato 25 x 30 x 19 cm, di peso medio di 10,5
kg. Determinata la resistenza caratteristica della muratura (3,5
MPa), la parete stata sottoposta a un carico di 30,223 tonnel-
late, corrispondente a un carico unitario di 0,403 MPa (4,03
kg/cm2).
stata applicata la curva temperatura-tempo prevista dalla Cir-
colare 91.
La prova stata prolungata fino al minuto 240. Fino al termine
non si evidenziato passaggio di fumi e sono risultate decisa-
80
Protezione al fuoco

mente inferiori ai limiti ammessi sia la dilatazione della muratu- Quaderni Alveolater
ra sia la velocit di dilatazione. Purtroppo, poich la normativa
vigente al momento non prevedeva la Classe R.E.I. 240, la pare-
te stata certificata R.E.I. 180.
La prova n. 3 stata eseguita su di una parete costruita con ele-
menti forati di formato 25 x 30 x 25 cm, di peso medio di 12,0
kg. Determinata la resistenza caratteristica della muratura (2,2
MPa), la parete stata sottoposta a un carico di 15,543 ton, cor-
rispondente a un carico unitario di 0,207 MPa (2,07 kg/cm2).
Anche in questo caso, la prova stata prolungata fino al minuto
240, senza che si evidenziasse passaggio di fumi o fenomeni si-
gnificativi di alcun genere. Sono risultate decisamente inferiori ai

limiti ammessi sia la dilatazione della muratura sia la velocit di Il blocco Alveolater forato
dilatazione. Anche questa parete, per il motivo sopra esposto, strutturale a incastro
stata certificata R.E.I. 180. 25x30x25 cm impiegato per
Anche se le prove non sono estendibili a tutte le situazioni, in la costruzione della parete
quanto nella progettazione possono variare sia le resistenze ca- per la prova al fuoco. La
ratteristiche dei blocchi che la resistenza della malta e quindi la parete, sotto carico di
resistenza caratteristica della parete, sia i livelli di sollecitazione esercizio, stata accreditata
statica, stata comunque confermata lottima prestazione al fuo- di classe REI 180.
co di pareti in laterizio alleggerito in pasta, anche su spessori li-
mitati e decisamente inferiori a quanto indicato dalla Circolare 91,
che prevedeva Classe 180 per pareti in laterizi pieni di spessore
cm 26 + intonaco e di cm 30 + intonaco per pareti in laterizi fo-
rati. Queste prove hanno anche evidenziato il buon comporta-
mento al fuoco dei giunti a incastro, che non penalizzano il com-
portamento della parete.
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 74 del 29 marzo 2007 (Supplemento
Ordinario n. 87) sono stati pubblicati due decreti ministeriali che
trasformano ampiamente il quadro normativo in materia di resi-
stenza al fuoco dei prodotti da costruzione, e precisamente:
81
Protezione al fuoco

Quaderni Alveolater - Decreto del Ministero dellInterno del 16 febbraio 2007 recan-
te Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi co-
struttivi di opere da costruzione;
- Decreto del Ministero dellInterno del 9 marzo 2007 recante
Prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni nelle attivit sog-
gette al controllo del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco.
Il primo provvedimento, in vigore dal 28 settembre 2007, rece-
pisce il sistema europeo di classificazione di resistenza al fuoco dei
prodotti e delle opere da costruzione, al fine di conformare le ope-
re e le loro parti al requisito essenziale di Sicurezza in caso di in-
cendio sancito dalla direttiva 89/106/CEE.
Il Decreto composto da cinque articoli
e quattro allegati (A, B, C e D); si applica
ai prodotti e agli elementi costruttivi per
i quali prescritto il requisito di resisten-
za al fuoco delle opere in cui sono inseri-
ti (art.1). Viene definito come prodotto
da costruzione qualsiasi prodotto fab-
bricato al fine di essere permanentemen-
te incorporato in elementi costruttivi o
opere da costruzione.
Lart. 2 indica i criteri secondo cui classi-
ficare la resistenza al fuoco dei prodotti e
degli elementi costruttivi. In particolare,
tale classificazione si basa sulle caratteri-
stiche di resistenza al fuoco definite se-
condo i simboli e le classi riportate nelle
specifiche tabelle dellallegato A al De-
creto. Le dieci classi di resistenza al fuo-
co sono espresse in minuti (tabella 1) e
precisamente 15, 20, 30, 45, 60, 90, 120,
180, 240 e 360 minuti.
La resistenza al fuoco pu essere deter-
minata in base a:
a) prove sperimentali;
b) calcoli;
c) confronti con tabelle.
Ai fini della classificazione, le modalit di
Andamento delle utilizzo dei risultati ottenuti medianti i tre approcci sono ripor-
temperature nella camera di tate negli allegati B, C e D al Decreto. Si sottolineano alcuni aspet-
prova e sulla parete. ti che meritano attenzione:
- lAllegato B, in caso di variazione del prodotto, prevede che i ri-
sultati sperimentali di valutazione di una determinata classifica-
zione al fuoco restino comunque validi se corredati da unop-
portuna documentazione a sostegno (punto B8 del Decreto);
- nellAllegato C introdotta la possibilit di valutare la resistenza
al fuoco degli elementi costruttivi portanti per mezzo di calcoli
analitici applicando le indicazioni contenute nella Parte 1-2: Re-
82
Protezione al fuoco

gole generali - Progettazione contro lincendio degli Eurocodici Quaderni Alveolater


strutturali, pubblicati dal CEN, per i quali siano state pubblicate
le appendici nazionali (manca ancora lappendice per i materiali
laterizi). Gli Eurocodici pubblicati sono: EN 1992-1-2, strutture
in calcestruzzo; EN 1993-1-2, costruzioni in acciaio; EN 1994-1-
2, strutture miste acciao-calcestruzzo; EN 1995-1-2, strutture in
legno; EN 1996-1-2, strutture in muratura; EN 1999-1-2, strut-
ture in alluminio;
- le tabelle dellAllegato D propongono le condizioni sufficienti per
la classificazione di elementi costruttivi (ma comunque non ob-
bligatorie nel caso si faccia riferimento a verifiche sperimentali, i
cui risultati prevalgono rispetto ai valori delle tabelle). La tabel-
la 2 riporta, infatti, gli spessori necessari per garantire i requisiti
E.I. per le murature non portanti, realizzate con blocchi in late-
rizio, in funzione della percentuale di foratura (minore del 55%
o maggiore del 55%). La tabella non quindi applicabile alle pa-
reti caricate, per le quali, in attesa di un metodo di calcolo, si do-
vr ricorrere a prove sperimentali.
Lart. 5 fissa i limiti temporali entro cui sono validi i rapporti di
prova di resistenza al fuoco gi emessi dai Vigili del Fuoco o da
laboratori autorizzati. In tabella 3 vengono esplicitate le scaden-
ze dei rapporti di prova, rilasciati ai sensi della Circolare 91/61,
rispetto alla data di entrata in vigore del Decreto (28 settembre
2007).
Nel caso di un progetto approvato dai Vigili del Fuoco prima del
28 di settembre 2007, e relativo a una costruzione non ancora rea-
lizzata, potranno essere impiegati i prodotti e gli elementi co-
struttivi con caratteristiche di resistenza al fuoco determinate sul-
la base della vecchia normativa, a condizione che siano rispetta-
te le scadenze temporali della tabella 6 e se ne attesti la data di
acquisto.
Il secondo Decreto ministeriale (9 marzo 2007), costituito da
quattro articoli ed un unico allegato, abroga la Circolare del Mi-
nistero dellInterno n. 91 del 14 settembre 1961 Norme di sicu-
rezza per la protezione contro il fuoco dei fabbricati a struttura
in acciaio destinati ad uso civile, e stabilisce i criteri per determi-
nare le prestazioni di resistenza al fuoco che devono avere le co-
struzioni nelle attivit soggette al controllo del Corpo nazionale
dei Vigili del fuoco prive di specifiche regole tecniche di preven-
zione incendi.
Le disposizioni del Decreto si applicano alle attivit i cui proget-
ti siano presentati ai Comandi provinciali dei vigili del fuoco com-
petenti per territorio, per lacquisizione del parere di conformit
di cui allart. 2 del D.P.R. 12 gennaio 1998, n. 37, in data suc-
cessiva alla sua entrata in vigore (art. 1).
Gli articoli 2 e 3 del provvedimento definiscono, inoltre, gli obiet-
tivi, le strategie, le responsabilit e le disposizioni tecniche che

83
Protezione al fuoco

Quaderni Alveolater Tabella 1 - Simboli della prestazioni di resistenza al fuoco.


Simbolo Prestazioni e funzioni dei prodotti da costruzione

R Capacit portante

E Tenuta

I Isolamento

W Irraggiamento

M Azione meccanica

C Dispositivo automatico di chiusura

S Tenuta al fumo

P o PH Continuit di corrente o capacit di segnalazione

G Resistenza allincendio della fuliggine

K Capacit di protezione al fuoco

D Durata della stabilit a temperatura costante

DH Durata della stabilit lungo la curva standard tempo-temperatura

F Funzionalit degli evacuatori motorizzati di fumo e calore

B Funzionalit degli evacuatori naturali di fumo e calore

Tabella 2 - Valori minimi in mm dello spessore s di murature non


portanti in blocchi di laterizio(1) per i requisiti di isolamento E.I.(2).
Classe Blocco con Blocco con
percentuale di foratura > 55% percentuale di foratura < 55%
Intonaco Intonaco Intonaco Intonaco
normale(3) protettivo normale(3) protettivo
antincendio(4) antincendio(4)

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

(1) Escluso lintonaco. (2) I valori sono relativi a spessori al netto dellintonaco e sono validi
per pareti con intonaco di 1 cm su entrambe le facce o di 2 cm sulla sola faccia esposta al
fuoco. Gli spessori indicati non sono vincolanti nel caso si faccia riferimento a verifiche spe-
rimentali. (3) Intonaco tipo sabbia e cemento, sabbia cemento e calce, sabbia calce e gesso e
simili caratterizzato da una massa volumica pari a 1.000 1.400 kg/m3. (4) Intonaco tipo
gesso, vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso, perlite e gesso e simili caratterizzato
da una massa volumica pari a 600 1.000 kg/m3.

84
Protezione al fuoco

Tabella 3 - Periodo di validit dei rapporti di prova di resistenza Quaderni Alveolater


al fuoco.
Data emissione rapporto di prova Validit dal 28 settembre 2007

entro il 31 dicembre 1985 1 anno

dal 1 gennaio 1986 al 31 dicembre 1995 3 anni

dal 1 gennaio 1996 5 anni

sono contenute nellallegato. Per ultimo larticolo 4 detta le abro-


gazioni e le disposizioni finali.
Sulla base di quanto indicato al punto B8 dellAllegato B Moda-
lit per la classificazione in base a risultati di prove del Decreto
16 febbraio 2007, il Consorzio Alveolater ritiene estendibili le
prove eseguite con certificazione rilasciata al Consorzio a tutte le
societ associate purch siano verificate come equivalenti le ca-
ratteristiche geometriche dei blocchi (dimensione, percentuale di
foratura, sostanziale corrispondenza del disegno, massa volumi-
ca, tipo di giunto e modalit di posa) e, nel caso di materiale strut-
turale, la resistenza meccanica.
Il produttore associato, oltre alla documentazione richiesta dallAl-
legato B, rilascer una attestazione del tipo:

Il blocco tipo di produzione della societ


ha caratteristiche meccaniche, geometriche e di materia prima del tutto
simili al blocco Alveolater tipo utilizzato per la costruzione della
parete spessore cm pi intonaco di cui al rapporto di prova n.
rilasciato da in data al Consorzio Alveolater
(R.E.I. ).

Pertanto la scrivente societ, che produce elementi alleggeriti in pa-


sta nel rispetto delle specifiche indicate dal Regolamento del Consorzio
Alveolater, al quale aderisce dal , attesta che alla parete in-
tonacata realizzata con i propri blocchi tipo di dimensione cm
, in opera a giunti continui verticali e orizzontali sullo spessore di cm
, pu essere attribuita la classe di resistenza al fuoco o pari a quella
attribuita alla parete di spessore cm , e pertanto
R.E.I. .

In fede

Sempre a proposito di resistenza al fuoco il caso di ricordare che


la normativa vigente prevede la procedura di omologazione solo
per le porte ed altri elementi di chiusura, procedura obbligatoria
85
Protezione al fuoco

Quaderni Alveolater per limpiego di questi prodotti nelle attivit soggette alla pre-
venzione incendi (D.M. 14 dicembre 1993 e successivi).
Per elementi costruttivi di altro tipo (come per i muri in laterizio),
prevista la sola verifica di tipo sperimentale (D.M. 4 maggio
1998 allegato II punto I), che deve fare riferimento a prove effet-
tuate presso laboratori autorizzati dal Ministero dellInterno.
Il produttore, in possesso del certificato di prova sperimentale, do-
vr quindi dichiarare che il prodotto fornito corrisponde a quel-
lo provato e che a esso possono essere applicati i risultati speri-
mentali ottenuti, specificando le modalit di posa in opera (ca-
ratteristiche geometriche dellelemento, spessore e tipo di into-
naco, caratteristiche di giunti di malta).
Sar compito del direttore dei lavori verificare che le modalit di
posa siano rispettate.

Reazione al fuoco

Circa la reazione al fuoco, la normativa vigente prevede listitu-


to dellomologazione dei materiali, obbligatoria in alcuni casi de-
finiti dalle regole tecniche di prevenzione incendi.
Il D.M. 14 gennaio 1985 stabilisce tuttavia che ad alcuni mate-
riali, indicati nel Decreto stesso, venga attribuita la classe 0 (zero)
di reazione al fuoco senza la necessit di effettuare la prova di
non combustibilit prevista dal D.M. 26 giugno1984 secondo la
norma ISO/DIS 1182.2.
Poich in tali casi il competente Ispettorato non rilascia omolo-
gazioni, il produttore dovr rilasciare soltanto una dichiarazione
che attesti che il laterizio ha come materia prima largilla, mate-
riale composto da ossidi, solfati, carbonati, silice e silicati, ele-
menti citati dal Decreto per lattribuzione di Classe 0.
Il Decreto 10 marzo 2005 conferma questa impostazione e in-
troduce, per gli elementi in laterizio, la classificazione europea
A1.
La miscela di argilla e segatura o sfere di polistirolo, caratteristi-
ca dei materiali alleggeriti in pasta a prestazioni energetiche mi-
gliorate, non modifica il comportamento al fuoco del prodotto fi-
nito, poich questi additivi, subendo lintero ciclo di cottura con
permanenza prolungata a oltre 900 C, non lasciano traccia di in-
combusti.

86
Protezione dalle radiazioni Quaderni Alveolater

Gi da tempo la Comunit Europea si occupa dei requisiti di ra-


dioattivit dei materiali da costruzione. La direttiva 89/106 del
21 dicembre 1988 stabilisce che lopera deve essere concepi-
ta e costruita in modo da non compromettere ligiene o la salute
degli occupanti o dei vicini e in particolare in modo da non pro-
vocare emissioni di radiazioni pericolose .
La raccomandazione del 21 febbraio 1990 (90/143/Euratom)
pone laccento sui rischi per la salute legati alla presenza di gas
radon, pur riconoscendo che le misure in aria, effettuate nelle abi-
tazioni, non forniscono valori riproducibili e, quindi, non sono
certificabili in senso stretto.
In seguito, siamo nel 1993, la
Commissione internazionale per
la protezione radiologica, con la
raccomandazione ICPR 65/1993,
considera la possibilit di con-
trollare non il radon, gassoso e
variabile, ma i suoi genitori, so-
lidi e presenti in quantit co-
stante nel tempo, tra i quali il
pi importante il Radio-226.
Sempre nel 1993 con il D.P.R.
246/93, la direttiva 89/106 vie-
ne recepita dal nostro ordina-
mento e quindi, anche la nostra
legge impone che lopera
debba essere concepita in
modo da non costituire minac-
cia per ligiene e la salute degli
occupanti causata dalla
formazione di gas nocivi o
pericolosi, dallemissione di ra-
diazioni pericolose .
Con la Radiation Protection 88 del 1997, gli esperti suggerisco-
no di evitare elevati livelli di 226Ra o di altri radionuclidi natura-
li. La Radiation Protection 96 del 1999 pubblica i risultati di un
ampio studio sulla radioattivit dei materiali da costruzione e del-
le materie prime.
Ma con la Radiation Protection 112 che viene fissato un indice
di radioattivit legato allattivit di Torio, Radio e Potassio, espres-
se in Bequerel al chilogrammo (Bq/kg) secondo la formula:

I = ATh/200 + ARa/300 + AK/3000


dove A indica lattivit della sostanza radioattiva.
87
Protezione dalle radiazioni

Quaderni Alveolater Nellipotesi semplificativa che tutto ledificio sia costituito da un


unico materiale con lo stesso valore dellIndice di Radioattivit,
si possono considerare due grandi insiemi:
- I < 1, che corrisponde a una dose in eccesso rispetto al fondo na-
turale di 1 milliSievert allanno (mS/anno). Valori superiori
allunit devono essere tenuti in considerazione ai fini della sal-
vaguardia della salute;
- I < 0,5, che corrisponde a una dose in eccesso di 0,3 mS/anno.
I materiali caratterizzati da questo indice sono esenti da qualun-
que restrizione in merito alla quantit usata e alla destinazione
delledificio.
Il valore di controllo I < 1 consente di decidere se usare o meno
un determinato materiale, ma soprattutto consente di limitare la
presenza di gas Radon. Infatti, se lindice I minore di 1, anche
il livello di concentrazione del Radon allinterno delledificio sar
al di sotto del valore di 200 Bq/m3, valore raccomandato dalla
Commissione Europea.
Sulla base di queste premesse, il Consorzio Alveolater ha ese-
guito, nel periodo giugno-dicembre 2001, la verifica delle emis-
sioni radioattive sulla produzione di laterizio alleggerito Alveo-
later e Perlater di tutti gli associati, seguendo le indicazioni del-
la Radiation Protection 112.
Le prove eseguite hanno fornito valori tutti inferiori allunit e
compresi tra 0,493 0,014 e 0,89 0,04 e, come era prevedibi-
le, confermano che limpiego di polistirolo e di segatura o la pre-
senza di perlite non modificano i valori dellargilla di partenza.
Sono state eseguite prove anche su materiali alternativi. Un tufo
proveniente dalla Campania, provato con le stesse attrezzature e
nello stesso laboratorio, ha fornito il valore I = 1,19 0,03 e quin-
di ben oltre il limite massimo ammesso.
Blocchi in cemento alleggerito con lapillo hanno fornito addirit-
tura un valore I = 1,43 0,02.
Ritenendo che tale verifica possa contribuire in modo rilevante a
rendere le abitazioni pi affidabili e sicure, il Consorzio Alveola-
ter ha partecipato a una ricerca, che terminer a giugno 2008,
con lobiettivo di realizzare un ampio data-base delle caratteri-
stiche radioattive dei materiali da costruzione e di realizzare un
edificio prototipo, con funzione di modello per lindividuazione
teorica e sperimentale delle principali cause di inquinamento ra-
dioattivo nei luoghi confinati e con lapplicazione di nuove co-
noscenze e tecnologie per ridurre lentit dellinquinamento stes-
so, sia dovuto alla dose esterna causata dalle emissioni alfa, beta
e gamma dei materiali da costruzione sia alla dose interna cau-
sata dallemanazione di radon dai materiali da costruzione e dal
suolo su cui poggia ledificio.
Le informazioni sulla ricerca si trovano al sito www.rabuild.it.

88
La posa in opera Quaderni Alveolater

Lo stoccaggio in cantiere

Se si prevede che i blocchi rimangano in cantiere per qualche tem-


po, prima della posa in opera, bisogner predisporre unarea di
stoccaggio piana (necessaria soprattutto se si devono sovrappor-
re pi pacchi), e assicurare protezione dalla pioggia, dagli spruz-
zi di fango, dalla neve e del sale antighiaccio dovuti a un even-
tuale passaggio di veicoli.
Il materiale non dovr appoggiare direttamente sul terreno, per
evitare il contatto con sostanze (soprattutto sali solubili) che po-
trebbero causare efflorescenze nella muratura o scarsa aderenza
fra intonaco e laterizio.

La scelta degli elementi

Anche in una produzione di qualit alcuni elementi


possono presentare difetti, dovuti sia alle sollecita-
zioni del trasporto (rotture e sbeccature), sia a pro-
blemi di produzione (ad esempio fessurazioni o sca-
gliature).
Al momento della posa dovranno quindi essere eli-
minati i blocchi che presentino lesioni ( importan-
te soprattutto lintegrit delle pareti esterne nei bloc-
chi strutturali), in particolar modo quando si rea-
lizzano murature presumibilmente molto sollecitate
(pilastri, angoli, maschi murari fra finestre e porte ma
anche tamponamenti di rilevanti dimensioni ecc.).
Per operare con criteri di obiettivit, in attesa di una
norma che integri la vigente norma UNI EN 771-1,
per alcuni controlli si pu fare ancora riferimento
alla norma UNI 8942, Parte 2, Limiti di accettazio-
ne, troppo frettolosamente ritirata nel maggio 2005.
Questo certamente per la valutazione delle inclusio-
ni calcaree e dei limiti di accettazione della fornitura in cantiere. Disegno schematico di
Per il resto, vale la documentazione che il produttore deve forni- possibili lesioni dei blocchi.
re ai fini della documentazione della marcatura CE.
Al proposito, vale la pena ricordare che la marcatura CE obbli-
gatoria gi dal mese di aprile 2006. Un prodotto privo di marca-
tura non pu essere immesso sul mercato. quindi responsabi-
lit delle imprese scegliere prodotti accompagnati dalla necessa-
ria documentazione; e della direzione dei lavori il controllo di ri-
spondenza delle caratteristiche riportate sulla documentazione
alle specifiche indicate dal progettista.
89
La posa in opera

Quaderni Alveolater Il cartiglio dovr riportare le informazioni richieste per legge nel
paese di destinazione con esclusivo riferimento alle caratteristiche
indicate nellAllegato ZA della norma 771-1.
Altre informazioni che il produttore riterr di fornire potranno es-
sere riportate su altri documenti, ma non sul cartiglio CE.

La posa di elementi rettificati


con giunti sottili di malta.

IMMAGINE

Si illustra brevemente il significato delle sigle utilizzate nel carti-


glio.

Tolleranze dimensionali
___________________________________________
T1 : 0,40 (dimensione di produzione) mm o 3 mm,
assumendo il valore maggiore
___________________________________________
T1 + : 0,40 (dimensione di produzione) mm o 3 mm per
lunghezza e larghezza, assumendo il valore maggiore, e
___________________________________________
0,05 (dimensione di produzione) mm o 1 mm per
laltezza, assumendo il valore maggiore
___________________________________________
T2 : 0,25 (dimensione di produzione) mm o 2 mm,
assumendo il valore maggiore
___________________________________________
T2 + : 0,25 (dimensione di produzione) mm o 2 mm per
lunghezza e larghezza, assumendo il valore maggiore, e
___________________________________________
0,05 (dimensione di produzione) mm o 1 mm per
laltezza, assumendo il valore maggiore

Tm : una deviazione in mm dichiarata dal produttore


(pu essere pi ampia o pi ristretta rispetto alle altre
categorie).
90
La posa in opera

Intervallo dimensionale Quaderni Alveolater


______________________________________________
R1 : 0,6 (dimensione di produzione) mm
______________________________________________
R1+ : 0,6 (dimensione di produzione) mm per lunghezza e
larghezza e 0,1 mm per altezza
______________________________________________
R2 : 0,3 (dimensione di produzione) mm
______________________________________________
R2+ : 0,3 (dimensione di produzione) mm per lunghezza e
larghezza e 0,1 mm per altezza

Rm : un intervallo in mm dichiarato dal produttore (pu


essere pi ampio o pi ristretto rispetto alle altre
categorie).

Densit e tolleranze
Il produttore deve dichiarare la densit lorda e la densit netta.
Per gli elementi classificati LD (Low Density) la densit lorda, va-
lutata a secco, dovr essere inferiore o al pi uguale a 1000 kg/m3.
Gli elementi HD (High Density) sono invece gli elementi con mas-
sa volumica lorda a secco maggiore di 1000 kg/m3 ovvero tutti gli
elementi, anche se di minore massa volumica, destinati a rimanere
a vista. Campioni prelevati per una verifica non devono differire
dai valori dichiarati dal produttore pi di quanto consentito dal-
le categorie, che devono essere dichiarate dal produttore:
D1: 10%
D2: 5%
ovvero Dm: una differenza in percentuale dichiarata dal produt-
tore (pu essere pi ampia o pi restrittiva delle altre categorie).

Contenuto di sali solubili attivi


Quando previsto che il prodotto abbia soltanto una limitata
protezione (ad esempio un sottile strato di intonaco), il produt-
tore deve dichiarare il contenuto di sali solubili attivi sulla base
della classificazione di tabella. Nei campioni prelevati per una ve-
rifica, il contenuto di sali solubili non deve risultare superiore al
contenuto dichiarato di sali solubili attivi, secondo queste cate-
gorie:
Tabella - Contenuto di sali solubili - Categorie - % totale in massa
non maggiore di
1.1.1.2.1 Categoria Na+ + K+ Mg2+
S0 Nessuna richiesta Nessuna richiesta
S1 0,17 0,08
S2 0,06 0,03

91
La posa in opera

Quaderni Alveolater Per quanto riguarda la Reazione al fuoco, laterizi con un conte-
nuto di materiale organico distribuito uniformemente nella mas-
sa 1 % in massa o in volume (quale che sia il pi restrittivo),
possono essere dichiarati di classe di reazione al fuoco A1 senza
bisogno di prova.
La prescrizione non quindi applicabile al laterizio alleggerito in
pasta, anche con sostanze organiche, poich tali sostanze scom-
paiono in fase di cottura del laterizio e non sono quindi presenti
nel prodotto finito, immesso sul mercato; pu essere, invece, il caso
di blocchi in laterizio forati con fori riempiti di materiale isolan-
te organico.

La bagnatura degli elementi

buona norma che i blocchi siano bagnati prima della posa in


opera, e la bagnatura dovr saturare il laterizio, ma senza rista-
gni dacqua in superficie.
Il laterizio, saturo, non sottrarr acqua alla malta e la superficie
asciutta eviter, nel contempo, la formazione di una pellicola di
separazione che potrebbe compromettere laderenza fra i diversi
elementi costituenti la muratura (fatto che, fra laltro, pu facili-
tare la penetrazione dellacqua meteorica).
Blocchi non sufficientemente bagnati tenderanno a sottrarre lac-
qua di impasto della malta, bruciando la malta stessa e cau-
sando quindi una sensibile riduzione della resistenza della mura-
tura.
assolutamente da evitare il tentativo di compensare la scarsa ba-
gnatura del laterizio con un eccesso dacqua della malta.

I giunti di malta

I giunti di malta devono essere preferibilmente continui, ossia co-


prire lintera faccia verticale e orizzontale del blocco e comun-
que, se si eseguono giunti interrotti per migliorare le prestazioni
termiche del muro, la distanza fra le due strisce di malta non
deve essere maggiore di 2 - 3 cm in modo da non ridurre le pre-
stazioni statiche del muro. Se si vuole aumentare in modo signi-
ficativo questa distanza, come pure se si vogliono realizzare giun-
ti di spessore inferiore a 5 mm o superiore a 15 mm sar neces-
sario determinare sperimentalmente la resistenza del muro su cam-
pioni provati in laboratorio.
Infatti, come si detto in precedenza, alla luce dellOrdinanza e
del chiarimento ottenuto dalla Protezione Civile, pareti realizza-
te con giunti di malta non conformi (ad esempio, giunti interrot-
ti o, nel caso di blocchi a incastro, giunti concentrati in una tasca
verticale), sono consentite previa determinazione sperimentale
92
La posa in opera

della resistenza caratteristica. Nel caso invece di blocchi a inca- Quaderni Alveolater
stro completamente privi di giunto verticale saranno necessarie an-
che prove finalizzate alla determinazione della duttilit della pa-
rete.
Ci premesso, se i blocchi sono messi in opera con giunti verti-
cali e orizzontali interrotti, allo scopo di migliorare il comporta-
mento termico della muratura, il progettista che ha prescritto una
tale posa in opera, che, dal chiarimento, si desume essere am-
messa, deve verificare le prestazioni della muratura attraverso
prove sperimentali su muretti eseguite, come richiesto dalla leg-
ge, presso laboratori autorizzati ai sensi della legge
1086/71.
Una piccola interruzione nei giunti di malta pu ef-
fettivamente migliorare le prestazioni termiche della
muratura. Per molti anni questo suggerimento sta-
to dato dagli stessi produttori di laterizio.
Ma, nel tempo, il suggerimento, che inizialmente era
corretto, stato travisato e linterruzione dei giunti
stata portata a livelli non accettabili, al punto che
oggi, in cantiere, si riscontra frequentemente una
posa in opera dei blocchi con giunti orizzon-
tali eccessivamente interrotti e, spesso, con
giunti verticali poco caricati (se non
addirittura privi) di malta.
Lo scopo, ovviamente, non
tanto quello di migliorare
le prestazioni termiche
del muro, quanto di
ridurre i consumi di
malta e accelerare le
operazioni di posa.
Linterruzione dei
giunti di malta pu
essere una delle cau-
se, se non la causa
principale, di possi-
bili difetti delle mu-
rature, sia per con-
centrazione di tensioni,
sia per insufficiente resi-
stenza a taglio (certamente lin-
terruzione non compensa n giustifi-
ca il leggero miglioramento ottenibile ai
fini termici o le possibili economie di cantiere).
Unindagine sperimentale su muretti al fine di valutare linfluen- Esempio di blocchi posati con
za del tipo di giunto sul comportamento del muro stata condotta giunti di malta continui, sia
in collaborazione con lIstituto di Scienza e tecnica delle costru- in verticale che in
zioni della facolt di Ingegneria dellUniversit Politecnica delle orizzontale.

93
La posa in opera

Quaderni Alveolater Marche di Ancona (oggi Dipartimento di Architettura) nel pe-


riodo febbraio 1998-marzo 1999.
Sono stati impiegati blocchi semipieni a facce piane (F/A <= 45%)
e malta premiscelata di classe M1 secondo il Decreto 20 novem-
bre 1987.
Dai risultati delle prove
svolte nellambito della
ricerca si rileva che
linterruzione dei giunti di
malta per 5 e 15 cm riduce la
resistenza del muro
rispettivamente del 20 e del
54%.
Applicando la formula
fornita dallEurocodice 6, una
muratura a giunti continui
(blocchi semipieni e malta di
resistenza 8 N/mm2) ha una
resistenza di 5,4 N/mm2.
La stessa muratura eseguita
a giunti interrotti (malta
distesa su due cordoni
paralleli di 6 cm) pu fornire
una resistenza di soli
2,9 N/mm2.
La posa stata fatta:
- a giunti continui, verticali e orizzontali;
- a giunti interrotti, con interruzione di 15 cm (due strisce di 5 cm
circa);
- a giunti interrotti, con interruzione di 5 cm (e quindi strisce di
12 cm circa):
- con giunto orizzontale, interrotto (strisce di 5 cm) e giunto ver-
ticale assente.
Inoltre, per valutare linfluenza della bagnatura dei blocchi sul
comportamento del muro, i muretti sono stati costruiti sia con
blocchi asciutti, sia con blocchi bagnati, saturi dacqua ma a su-
perficie asciutta, in opera con giunti continui verticali e orizzon-
tali, e con giunti solo orizzontali, interrotti, e costituiti da due
strisce di malta di 5 cm circa.
La sperimentazione stata estesa a blocchi a incastro di caratte-
ristiche geometriche analoghe a quelle dei blocchi a facce piane
(stessa percentuale di foratura, stessa dimensione in opera, stes-
sa materia prima e stesso ciclo produttivo) con posa a giunti con-
tinui e a giunti interrotti (strisce di malta di 5 cm), in opera asciut-
ti e bagnati. In tutti i pannelli, linterruzione dei giunti stata ot-
tenuta inserendo piatti metallici di opportuna larghezza, succes-
sivamente sfilati, in modo da delimitare esattamente lo spazio pri-
vo di malta.
94
La posa in opera

Riepilogo dei carichi di rottura dei muretti Quaderni Alveolater


Prove a carico verticale
Tabella
Blocchi a facce piane Carico di rottura kN media kN

giunti continui verticali e orizzontali, blocchi bagnati 3385 - 2658 - 2890 2978

giunti continui verticali e orizzontali, blocchi asciutti 2451 - 2634 - 2567 2550
giunti con interruzione di 5 cm, blocchi bagnati 2219 - 2404 - 2526 2383

giunti con interruzione di 15 cm, blocchi bagnati 1446 - 1418 - 1299 1388

giunti solo orizzontali, con interruzione di 15 cm, blocchi bagnati 1373 - 1030 - 1318 1240

giunti solo orizzontali, con interruzione di 15 cm, blocchi asciutti 1021 - 1157 - 1076 1085

Tabella
Blocchi a incastro Carico di rottura kN media kN

giunti continui, blocchi bagnati 3385 - 2658 - 2890 2978

giunti continui, blocchi asciutti 2451 - 2634 - 2567 2550

giunti con interruzione di 15 cm, blocchi bagnati 2219 - 2404 - 2526 2383

giunti con interruzione di 15 cm, blocchi asciutti 1446 - 1418 - 1299 1388

Prendendo a riferimento il valore di resistenza


del muro eseguito secondo le regole tradiziona-
li, da questi dati si rileva che:
- la posa a blocchi asciutti provoca, nei blocchi
a facce piane, una non trascurabile riduzione di
resistenza (20%);
- linterruzione dei giunti per 5 cm riduce la re-
sistenza del 25%;
- linterruzione del giunto per 15 cm riduce la re-
sistenza del 54%;
- linterruzione del giunto per 15 cm e lassenza
di giunti verticali riduce la resistenza del 58%;
- linterruzione del giunto per 15 cm e lassenza
di giunti verticali, blocchi asciutti, riduce la resi-
stenza del 64%.
Limpiego di blocchi a incastro, in opera con giunti
continui e blocchi bagnati, porta a una minore resistenza
del muro, rispetto allimpiego di blocchi a facce piane nelle stes-
se condizioni, del 13% circa, che sale al 20% nel caso di posa a
blocchi asciutti. Muri realizzati con blocchi a incastro si com-
portano tuttavia meglio dei muri costruiti con blocchi a facce pia-
ne messi in opera senza giunto verticale. La resistenza, infatti,
superiore del 15% circa.
95
La posa in opera

Quaderni Alveolater Riepilogo dei carichi di rottura dei muretti


Prove a compressione diagonale
Tabella
Blocchi a facce piane Carico di rottura kN media kN

giunti continui verticali e orizzontali, blocchi bagnati 441,5 - 451,2 - 316,6 403,1

giunti continui verticali e orizzontali, blocchi asciutti 248,4 - 336,7 - 226,3 270,5
giunti con interruzione di 5 cm, blocchi bagnati 386,3 - 379,4 - 400,1 388,6

giunti con interruzione di 15 cm, blocchi bagnati 331,2 - 328,5 - 350,7 336,8

giunti solo orizzontali, con interruzione di 15 cm, blocchi bagnati 83,6 - 108,0 - 115,4 102,3

giunti solo orizzontali, con interruzione di 15 cm, blocchi asciutti 46,9 - 34,5 - 51,1 44,3

Tabella
Blocchi a incastro Carico di rottura kN media kN

giunti continui, blocchi bagnati 142,1 - 174,5 - 176,6 164,4

giunti continui, blocchi asciutti 44,7 - 78,0 - 73,1 65,3

giunti con interruzione di 15 cm, blocchi bagnati 178,0 - 94,8 - 106,4 126,4

giunti con interruzione di 15 cm, blocchi asciutti 100,9 - 35,9 - 45,8 60,8

Nelle prove a compressione diagonale si evidenzia limportanza


del giunto verticale, anche se interrotto. risultata inoltre essen-
ziale la bagnatura dei blocchi: la superficie asciutta, riducendo
laderenza calcestruzzo/laterizio, deprime fortemente il compor-
tamento a taglio.

Lo sfalsamento dei giunti verticali

I blocchi per murature strutturali (o portanti) devono essere po-


sti in opera a fori verticali; quelli per murature di tamponamen-
to vanno in opera generalmente a fori orizzontali. Non mancano
tuttavia elementi con posa in opera a fori verticali.
Indipendentemente dal tipo di muratura che si vuole realizzare, i
giunti verticali devono essere sempre opportunamente sfalsati.
Per blocchi di altezza minore o al pi uguale a 25 cm, lo sfalsa-
mento S dei giunti verticali deve essere:

S > 0,4 h > 40 mm


dove h laltezza del mattone o blocco.

La sovrapposizione S deve quindi essere maggiore di 0,4 volte


laltezza dellelemento (h) e in ogni caso sempre maggiore di 40
mm (Eurocodice 6, Punto 8.1.4.1).
96
La posa in opera

Pertanto, per un blocco di altezza di 20 cm la sovrapposizione do- Quaderni Alveolater


vr essere non inferiore a 8 cm.
Dei giunti di malta si occupa diffusamente lEurocodice 6 Pro-
gettazione di strutture di muratura-Parte 1-1, che prevede, oltre
alla posa tradizionale, sia il caso del letto di malta interrotto, sia
il caso dei giunti verticali non riempiti (interrotti o a incastro).
Se non sono disponibili prove sperimentali, la resistenza caratte-
ristica fk delle murature va valutata applicando la formula pre-
vista al punto 3.6.1.2:

fk = K fb fm

Per malte tradizionali e posa in opera a


giunti continui, verticali e orizzontali,
la formula :

fk = K fb0,7 fm0,3

K pu variare da 0,55 a 0,35 in


funzione delle caratteristiche del
laterizio (Gruppo 1, 2, 3, 4), men-
tre fb la resistenza a compres-
sione normalizzata del late-
rizio e fm la resistenza a h
compressione della mal-
ta, in N/mm2.
La stessa formula pu
essere utilizzata per va-
lutare la resistenza del-
la muratura in presen-
za di giunti di malta in-
terrotti.
In questo caso il valore di
K pu essere ricavato per in-
S > 0,4 h > 40 mm
terpolazione utilizzando i valori
della tabella al punto 3.6.1.2.
Ad esempio, per blocchi del Gruppo 2, in
opera con malta tradizionale, il valore K varier da 0,45 (g/t = 1 I limiti per un corretto
ovvero giunti non interrotti) a 0,45/2=0,225 per g/t = 0,4 dove g sfalsamento dei blocchi.
lo spessore totale delle strisce di malta e t lo spessore del muro.
Pertanto blocchi semipieni (Gruppo 2, volume dei fori compreso
fra il 25 e il 45% del volume lordo del blocco, spessore del muro
monostrato = 30 cm), con resistenza normalizzata pari a 15
N/mm2 (valore di resistenza corretto con un coefficiente che tie-
ne conto della forma del blocco), in opera a giunti continui ver-
ticali e orizzontali con una malta con resistenza di 8 N/mm2, pos-
sono assicurare una resistenza caratteristica a compressione del-
la muratura di 5,6 N/mm2.
97
La posa in opera

Quaderni Alveolater Un muro realizzato con gli stessi blocchi, con la stessa malta, di-
stesa per su due strisce parallele di 6 cm ognuna, fornisce sol-
tanto 2,8 N/mm2.
Nel caso il letto di malta sia continuo, ma i giunti verticali non sia-
no riempiti, secondo lEurocodice non c riduzione della resi-
stenza a compressione del muro, ma vanno attentamente valuta-
te le sollecitazioni taglianti. In assenza di giunti verticali e con
posa a giunti orizzontali continui la resistenza a taglio in assenza
di carichi verticali fvk0 si riduce secondo il coefficiente 0,5; men-
tre con posa a giunti orizzontali interrotti si riduce secondo il rap-
porto g/t (larghezza totale delle due strisce di malta/spessore del
muro), e nel caso prima esaminato, si riduce a 6 + 6 / 30 = 0,4 fvk0.

Lintonaco

Lintonaco era un tempo considerato alla stregua di un materia-


le di usura; aveva il compito di proteggere la muratura dalle ag-
gressioni climatiche e veniva periodicamente rinnovato.
Oggi deve ancora proteggere la muratura, ma, soprattutto per
lelevato costo della manodopera e delle attrezzature di cantiere,
deve durare il pi a lungo possibile, senza cavillature e senza scre-
polature.
Perch questo avvenga, necessario che lesecuzione sia molto
accurata.
Secondo i magisteri tradizionali, gli intonaci devono essere rea-
lizzati in due, o meglio, tre strati successivi, di cui il primo con fun-
zione di aggrappaggio (rinzaffo), il secondo per realizzare lop-
portuno spessore (corpo o arriccio), e il terzo per la finitura (sta-
bilitura).
Il rinzaffo, fatto con inerti a granulometria pi grossa e con ele-
vato dosaggio di leganti, regolarizza il supporto e lo prepara in
modo da assicurare buona aderenza agli strati successivi. Nel se-
condo strato, con prevalenti funzioni di tenuta e di impermeabi-
lit, il minore dosaggio di leganti consente di limitare il ritiro.
Il terzo strato ha funzione estetica di finitura; si usa sabbia fine,
calce e cemento.
Il secondo strato deve essere dato su di un rinzaffo di sufficiente
maturazione, quando cio abbia espresso la maggior parte del ri-
tiro, mentre la finitura deve essere data possibilmente sul corpo
ancora fresco, cos da creare uno stabile collegamento.
In seguito necessaria una accurata bagnatura, per evitare che il
laterizio assorba lacqua di impasto dellintonaco, con rischio di
distacco ovvero, pi spesso, con formazione di crepe da ritiro per
eccessiva rapidit di asciugatura.
Oltre alla preventiva e indispensabile bagnatura della parete, sono
particolarmente importanti le condizioni ambientali al momento
dellintonacatura: pareti eccessivamente calde, soleggiate o battute
98
La posa in opera

dal vento e bassa umidit relativa dellaria (il ritiro aumenta sen- Quaderni Alveolater
sibilmente al diminuire dellumidit ambiente) non sono certo
condizioni ideali per eseguire buone intonacature.
Queste cure devono essere applicate anche e soprattutto alle pa-
reti realizzate in laterizio alveolato in quanto questo laterizio pu
avere un assorbimento dacqua
superiore di qualche punto per-
centuale a quello del laterizio
normale.
Se poi un intonaco, anche ap-
plicato secondo ogni magiste-
ro, viene tinteggiato prima che
abbia completato la sua natu-
rale maturazione e quindi esau-
rita tutta la fase di ritiro idrau-
lico e di buona parte del ritiro
di indurimento, le microcavil-
lature, prevedibili in funzione
della natura stessa dellimpasto
dellintonaco, compariranno
inevitabilmente sulla superficie
tinteggiata.
Per contenere le cavillature su-
gli intonaci quindi necessario:
- costruire la muratura con
giunti di malta verticali e oriz-
zontali ben costipati, senza
vuoti o rientranze rispetto ai
blocchi;
- bagnare il muro prima delle
operazioni di intonacatura;
- porre particolare attenzione
alle condizioni termoigrome-
triche evitando di operare con
temperature troppo elevate,
vento, umidit ambiente trop-
po bassa (le condizioni ideali sono quelle comprese fra 5 e 20 C,
con umidit relativa Ur pari al 50% circa);
- realizzare lintonaco almeno a due strati;
- consentire la maturazione dello strato di rinzaffo prima di po-
sare lo strato di corpo e finitura;
- bagnare lintonaco per qualche giorno;
- tinteggiare solo a indurimento avvenuto.
La posa di un intonaco premiscelato, poich riassume in un uni-
co strato pi prestazioni e poich riduce, anche notevolmente, i
tempi di esecuzione, richiede specifiche indicazioni. Una possibi-
le soluzione pu essere laumento dello spessore, fino anche a 3-
4 cm, inserendo eventualmente una rete di aggrappaggio.
99
La posa in opera

Quaderni Alveolater Tuttavia esaminando la documentazione recente delle ditte pro-


duttrici pi affidabili, appare ormai diffuso il suggerimento di
realizzare un rinzaffo, a mano o a macchina, successivamente un
intonaco di sottofondo e quindi un intonaco di finitura.
Nel caso si esegua un intonaco in un solo strato, tradizionale o
premiscelato, vanno tenute presenti alcune valutazioni.
Gli intonaci hanno generalmente una conducibilit termica pi ele-
vata rispetto a quella del supporto in laterizio e una capacit ter-
mica, seppure unitariamente rilevante, tuttavia modesta a causa
del basso spessore applicato.
Di conseguenza raggiungono rapidamente temperature elevate a
differenza del supporto che rimane pi freddo, grazie allinerzia
termica e allo sfasamento dellonda termica dovuto alla massa.
Lintonaco subisce quindi uno shock termico che porta alla for-
mazione di cavillature, che possono concentrarsi sia sulla faccia
dei blocchi che, pi frequentemente se non sono ben costipati, in
corrispondenza dei giunti fra blocco e blocco. Infatti se il giunto
verticale di malta arretrato, o se addirittura manca, si crea un
ponte di intonaco sul quale si concentrano le sollecitazioni di
ritiro. Se, al contrario, lintonaco riempie cavit presenti sul muro
per sbrecciature dei blocchi o per giunti fuori misura ecc, il diverso
spessore fa s che la superficie esterna dellintonaco si asciughi, e
quindi ritiri pi rapidamente della massa contenuta nella cavit,
dando origine, anche in questo caso, a cavillature.
Probabilmente in cantiere non mai stato fatto un rilievo accu-
rato n tanto meno si sono seguite le lavorazioni del muro e dellin-
tonaco allo scopo di individuare le cause alle quali poter far ri-
salire i difetti.
Per questo, lIstituto Edile di Bologna e il Consorzio Alveolater
hanno attivato una sperimentazione, realizzando muri e intona-
ci e simulando i metodi esecutivi tradizionali e metodi affrettati
e approssimativi, purtroppo possibili sui cantieri. Questo per ca-
pire se i difetti degli intonaci possano essere evitati con semplici
attenzioni esecutive, indipendentemente dai tipi di intonaco usa-
ti e dalle caratteristiche del laterizio impiegato.
Si sono confrontati sei muri di riferimento con ventitr muri di pro-
va, tutti di altezza di m 1,60 e con base di m 1,50.
La muratura delle pareti di riferimento, in mattoni UNI a due te-
ste e in blocchi alleggeriti in pasta con spessore di 30 cm, stata
eseguita con giunti di malta verticali e orizzontali ben costipati,
senza vuoti o rientranze, in modo da garantire le presumibili con-
dizioni ideali per lintonaco.
Nellintonaco tradizionale a tre strati, sul rinzaffo eseguito da due
giorni stato steso il corpo e nella stessa giornata sul corpo
stato fatto il terzo strato di finitura, eseguito con sabbia fine, cal-
ce e cemento.
Le pareti prima, e successivamente il rinzaffo, sono state accura-
tamente bagnate per evitare lassorbimento da parte del suppor-
100
La posa in opera

to dellacqua di impasto dellintonaco e quindi ridurre il rischio Quaderni Alveolater


della formazione di crepe per eccessiva rapidit di asciugatura.
I muri di prova sono stati costruiti tutti in laterizio alveolato, im-
piegando blocchi asciutti, a facce piane e a incastro, con giunti di
malta interrotti e mal costipati e sottoponendoli a intonaci mo-
nostrato, in opera e premiscelati.
In un caso lintonaco stato realizzato in modo tradizionale, a tre
strati, ma senza bagnare il supporto. In una serie di muri di pro-
va si applicato un intonaco fibrorinforzato, allo scopo di con-
trastare il ritiro mediante fibre di polipropilene di dimensioni di
circa 1 cm, ritenendo che questo intonaco, relativamente nuovo,
possa costituire una proposta adeguata alle nuove esigenze dei
cantieri, in grado in altre parole di adattarsi e di ben sopportare,
grazie alle caratteristiche innovative, laccelerazione dei cicli co-
struttivi.
Si sono rilevate anche le condizioni termoigrometriche al mo-
mento dellintonacatura.
In sintesi, si operato con muri di riferimento, eseguiti a regola
darte, e muri di prova rappresentativi di alcuni possibili errori di
cantiere.
Le variabili sono state:
- laterizio normale o alveolato;
- mattoni 12 x 25x 5,5 e blocchi alveolati 30 x 25 x 19;
- confezione del muro molto accurata o grossolana;
- intonacatura in tre strati o in un solo strato;
- supporto bagnato o non bagnato;
- intonaco mantenuto bagnato o meno;
- intonaco confezionato a mano o preconfezionato (anche fibro-
rinforzato).
Si riscontrato che intonaci monostrato, ad alto dosaggio di ce-
mento, messi in opera senza la preventiva bagnatura del suppor-
to, e non bagnati dopo la posa, manifestano in tempi brevi un
diffuso insorgere di cavillature. Intonaci a tre strati, anche posa-
ti senza bagnatura del muro, ma mantenuti successivamente umi-
di, hanno dato un ottimo risultato.
Ugualmente bene si comportato un intonaco monostrato a gra-
nulometria abbastanza grossolana.
Lintonaco premiscelato ha dato complessivamente un risultato
soddisfacente; con lintonaco premiscelato fibrorinforzato sta-
to possibile intonacare su supporto asciutto (e senza bagnatura
successiva dellintonaco) limitando quasi completamente linsor-
gere di cavillature. Allo stato attuale sembra quindi che possa es-
sere considerato un materiale compatibile con le nuove esigenze
di cantiere.
Nel corso delle sperimentazioni si riscontrato che il laterizio al-
veolato, intonacato in modo tradizionale, si comportato allo
stesso modo, se non meglio, dei muretti in mattoni pieni UNI, in
ambiente libero e sotto le stesse condizioni termoigrometriche.
101
Quaderni Alveolater

102
Confronto economico fra Quaderni Alveolater

diverse soluzioni strutturali


Un confronto economico fra le varie soluzioni possibili (muratu-
ra portante ordinaria, muratura armata, struttura in cemento ar-
mato con tamponamento monostrato, con tamponamento a dop-
pio strato e con tampona-
mento a doppio strato con
mattoni faccia a vista), va-
lorizzando le parti che dif-
ferenziano le varie soluzio-
ni, senza invece conteggia-
re alcune opere comuni (ad
esempio le fondazioni, il
coperto ecc.), e facendo ri-
ferimento a prezzi di mer-
cato, mostra che la solu-
zione in muratura portan-
te risulta essere la soluzio-
ne pi economica, seguita dalla soluzione in muratura armata Ledificio residenziale tipo su
(+4,7%), dalla struttura intelaiata con tamponamento monostrato cui sono stati effettuati i
(+13,7%), dalla struttura intelaiata con tamponamento a doppio confronti fra i diversi sistemi
strato (+16%) e infine dalla soluzione in muratura portante con costruttivi.
rivestimento faccia a vista (+28%).
Questi risultati sono stati ottenuti utilizzando la procedura di va-
lutazione presente nel CD-ROM edito dal Consorzio Alveolater
Guida alla progettazione analizzando il progetto di un edificio
residenziale composto da due unit abitative indipendenti, a due
piani con una superficie in pianta di 150 metri quadrati circa.
Naturalmente la valutazione ha valore per il progetto esaminato,
ma fornisce unutile indicazione sulle soluzioni adottabili. Lar-
chitetto Elisabetta Palumbo, autrice di questo confronto, pubbli-
cato su Costruire in laterizio n. 109/2006, ha successivamente va-
lutato lincidenza economica degli interventi di manutenzione pre-
ventiva con riferimento la Manuale di manutenzione edilizia (R.
Di Giulio, Maggioli editore). Gli interventi sono stati calcolati
nellarco di trentanni.
Sono risultati pi elevati i costi di manutenzione delle soluzioni
con rivestimento a intonaco rispetto alle soluzioni faccia a vista
per circa il 16%. Infatti il costo annuo rispettivamente di
4.420,00 C e di 3.690,00 C, con un risparmio complessivo nel pe-
riodo esaminato di 21.800,00 C circa.
La stessa analisi stata fatta per i consumi energetici, limitata-
mente alle dispersioni attraverso le sole superfici opache esterne
e ai soli consumi per riscaldamento e condizionamento, utiliz-
zando le indicazioni di M. Baldini Modelli di valutazione econo-
mica, ambientale e sociale delle costruzioni.
103
Confronto economico fra diverse soluzioni strutturali

Quaderni Alveolater Con un utilizzo dei dispositivi di condizionamento/riscaldamen-


to per 1.080 ore/anno, con una differenza di temperatura fra ester-
no e interno di 20C e sulla base di un costo dellenergia di 0,15
C/kWh, le strutture con telaio in calcestruzzo armato, in assenza
di correzione dei ponti termici, sono risultate le pi disperdenti
con un costo per m3 di 1.453,00 C/anno, che scende a 1.348,00
C/anno per il tamponamento a doppio strato con isolante.
Decisamente pi vantaggiose sono risultate le strutture in mura-
tura: 589,00 C/anno (-59,5%) per la muratura armata; 574,00
Spesa energetica E/anno Spese E/m3

E/anno E/m3
1.650,00 1,40
1,32
1.500,00 1,23
1.450,00 1,20
1,5 30 1,5 12 4 20 1,5 1,5 30 1,5 1,5 35 1,5 1,5 12,5 4 20 1,5 1.350,00
1.350,00
1.200,00 1,00
1.050,00
0,80
900,00

750,00
0,54 0,60
0,52
600,00
Muratura Muratura portante Muratura Parete di Parete di 574,00 639,00
portante a doppio strato con portante tamponamento tamponamento 450,00 0,40
0,31
monostrato rivestimento armata monostrato a doppio strato
faccia a vista 300,00 336,00
0,20
150,00

0,00 0,00
Soluzione Intelaiata con Intelaiata con Muratura portante Muratura Muratura
tecnologica tamponamento tamponamento con rivestimento portante portante
1 a doppio strato monostrato faccia a vista monostrato armata
2

Costo di costruzione E/m3 E


costo costruzione costo energetico costo manutenzioni
120,00 300.000,00

102
100,00 250.000,00
92,7 90,7
83,6
132.600,00 132.600,00
80,00 200.000,00
70,8
110.780,00 132.600,00
132.600,00
60,00 150.000,00

40.400,00 43.600,00 10.120,00


40,00 100.000,00 17.230,00 17.660,00

20,00 50.000,00 102.500,00 112.940,00


99.430,00 87.450,00 91.370,00

0,00 0,00
Soluzione Intelaiata con Intelaiata con Muratura portante Muratura Muratura Soluzione Intelaiata con Intelaiata con Muratura portante Muratura Muratura
tecnologica tamponamento tamponamento con rivestimento portante portante tecnologica tamponamento tamponamento con rivestimento portante portante
a doppio strato monostrato faccia a vista monostrato armata a doppio strato monostrato faccia a vista monostrato armata
3 4

Grafico 1: tipologie di pareti C/anno (-60%) per la muratura monostrato e 337 C/anno
esaminate. (76,8%) per la muratura portante con rivestimento faccia a vista
Grafico 2: costo di con isolante.
costruzione. I dati economici sono stati riferiti a prezzi e tariffe attuali. Poich
nel corso degli anni i prezzi certamente continueranno a salire se-
Grafico 3: consumi energetici
guendo quantomeno linflazione, i risparmi ottenuti sulle spese di
delledificio nelle diverse
gestione tenderanno a essere maggiori rispetto ai valori qui ri-
soluzioni tecniche.
portati.
Grafico 4: confronto tra costi Unulteriore valutazione potrebbe essere fatta sulla struttura in
di costruzione, consumi muratura armata con rivestimento faccia a vista, che, garanten-
energetici e manutenzione. do la massima protezione sismica associata a risparmi di gestio-
ne, potrebbe effettivamente costituire la soluzione ottimale.
104
I LATERIZI ALVEOLATER , Quaderni Alveolater

ALVEOLATER BIO

E PERLATER

Alveolater e Alveolater Bio


Gruppo di blocchi
classi 45 e 50/55 Alveolater delle varie
Blocchi per murature portanti e/o per classi di impiego.
tamponamenti a elevata inerzia termica

Descrizione
I blocchi Alveolater sono
da sempre prodotti uti-
lizzando come mate-
riali di alleggerimen-
to dellargilla sia sfe-
rette di polistirolo
espanso, sia altri ma-
teriali combustibili,
quali farina di legno,
segatura, lolla di riso e,
in passato, sansa di olive.
Solo recentemente, per dare
maggiore visibilit ai prodotti che impiegano ma-
teriali combustibili rinnovabili, stato introdotto il mar-
chio AlveolaterBio.
Anche i laterizi AlveolaterBio, come i classici Alveolater,
sono suddivisi in classi.
La classe 45 raggruppa gli elementi semipieni per murature portanti e per
muratura armata. Le classi 50 e 55 raggruppano invece gli elementi fo-
rati strutturali impiegabili per la realizzazione di murature portanti nelle
zone a bassa sismicit, laddove sia consentita la progettazione non si-
smica, e per murature di tamponamento a elevata inerzia termica.
La percentuale di foratura degli elementi di classe 45 non supera il 45%
e la massa volumica apparente del laterizio di circa 800 kg/m3. Come bioedilizia comanda
Gli elementi di classe 50 e 55 hanno percentuale di foratura massima
pari al 50 e al 55% con massa volumica apparente rispettivamente di
750 e 700 kg/m3 circa.
Naturalmente, per valutare con esattezza il peso della muratura, senza
intonaco, si deve valutare sia leffettiva massa volumica del laterizio in
esame, sia lincidenza della malta di allettamento. Valori attendibili oscil-
lano fra 880 e 980 kg/m3 per le murature in blocchi semipieni; fra 830

105
I laterizi Alveolater, AlveolaterBio e Perlater

Quaderni Alveolater e 920 kg/m3 per le murature in blocchi forati al 50%; fra 760 e 840
kg/m3 per le murature in blocchi forati al 55%.
Un vantaggio non trascurabile nellimpiego di una parete monostrato in-
teramente in laterizio si ha anche nel caso di parziale o totale demoli-
zione delle murature. I rottami di laterizio possono essere impiegati come
sottofondo stradale. Nel caso di conferimento in discarica, non richiedono
particolari autorizzazioni, indispensabili invece nel caso di rottami misti
a residui di altra natura.
Come bioedilizia comanda
Dati di riferimento blocchi Alveolater e AlveolaterBio 45 e 50/55.
Classe 45 50/55

Murature realizzabili Portanti in zone Portanti, qualora consentito,


di qualunque in zone a bassa sismicit
grado di sismicit o per tamponamenti
(1, 2, 3 o 4) a elevata inerzia termica

Foratura (%) 40 45 45 55

Massa volumica (kg/m ) 3 (1) 800 870 650 800

Classificazione dei blocchi secondo norma UNI 8942/1 * ( ) BSA 11-31 (2) BSB 11-31(2)

Classificazione secondo UNI EN 771-1(**) LD LD

Resistenza meccanica dei blocchi (3)

Resistenza a compressione nella 12 N/mm2 9 10 N/mm2


direzione dei carichi verticali (fbk)

Resistenza a compressione nelladirezione ortogonale 2 N/mm2 1.5 1.8 N/mm2


ai carichi verticali e nel piano della muratura (fbk)

Coefficiente di variazione < 0,20 < 0,20

Resistenza meccanica della muratura(3)

Resistenza caratteristica a compressione(4) (fk) 5 N/mm2 3.5 4.5 N/mm2

Resistenza a taglio in assenza di carichi verticali(4) (fvk0) 0,25 N/mm2 0,15 0,20 N/mm2

Caratteristiche termiche, acustiche e di resistenza al fuoco

Trasmittanza(5) (W/m2K)(***) 0,60 0,65 0,55 0,60

Conduttivit termica equivalente (W/mK)(***) 0,24 0,26 0,22 0,24

Potere fonoisolante della muratura(6) (dB) >53 >50

Resistenza al fuoco(7) (REI) 180 180

(*) La norma UNI 8942 stata ritirata nel maggio 2005. (**) Elementi a bassa densit (Low Density), con massa volumica apparen-
te inferiore a 1.000 kg/m3. (***) Valori di calcolo secondo UNI EN 1745.

NOTE: (1) Valutata per una massa volumica indicativa dellimpasto cotto di 1.450 kg/m3. (2) Blocchi con giacitura a fori verticali.
(3) Resistenza caratteristica secondo il D.M. 20 novembre 1987. (4) Muretti confezionati con malta di resistenza caratteristica di 5
N/mm2. (5) Valore di riferimento per una muratura di 35 cm di spessore con intonaco civile di 15 mm su entrambe le facce. (6) Indi-
ce di valutazione a 500 Hz. Valore di riferimento per una muratura di 35 cm di spessore con intonaco civile di 15 mm su entrambe
le facce. (7) Valore assegnato a murature in blocchi di classe 45 soggette a carico di esercizio a partire dallo spessore di 20 cm pi in-
tonaco.

106
I laterizi Alveolater, AlveolaterBio e Perlater

Approfondimento Quaderni Alveolater


Isolamento termico
Lisolamento termico dovuto alla presenza di cavit, tra loro non co-
municanti, di diametro massimo non superiore a 2,5 mm, ottenute mi-
scelando allargilla granuli di polistirolo.
Analoghe prestazioni si possono ottenere utilizzando farina di le-
gno. In entrambi i casi questi materiali, combustibili, durante la cot-
tura bruciano senza residui, lasciando vuota la sede prima occupa-
ta. La terra cotta in questo modo pi leggera e la sua conduttivit Come bioedilizia comanda
termica minore.
Contribuisce alla capacit di isolamento dei
blocchi anche il disegno della foratura,
che devessere caratterizzato da un
elevato numero di file di fori
disposte perpendicolar-
mente alla direzione
del flusso termico (e
quindi con fori mol-
to stretti) per impe-
dire moti convettivi
dellaria allinterno
del blocco o della
muratura.
Le caratteristiche
del disegno e della
materia prima por-
tano a un isola-
mento termico di
durata praticamen-
te illimitata, tale da
ridurre i consumi ener-
getici per il riscalda-
mento e per il condiziona-
mento per tutta la vita della casa.

Isolamento acustico
Le pareti monostrato in blocchi strutturali for-
niscono un eccellente isolamento dai suoni ca-
ratterizzati da un elevato contenuto di basse frequenze
e quindi sono ideali per proteggere dai rumori del traffi-
co stradale, e possono cos assicurare il rispetto del livello di isolamento Blocco Alveolater classe 45.
prescritto dal D.P.C.M. 5 dicembre 1997 Determinazione dei requisiti
acustici passivi degli edifici.

Protezione dal fuoco


Le pareti intonacate in blocchi semipieni, sottoposte a carico di eserci-
zio, assicurano la massima protezione prevista dalla normativa vigente

107
I laterizi Alveolater, AlveolaterBio e Perlater

Quaderni Alveolater (Resistenza al fuoco Classe REI 180) gi con blocchi di spessore di 20
cm. In assenza di carico (parete tagliafuoco) la classificazione REI 180
si ottiene con pareti intonacate costruite con elementi semipieni di spes-
sore cm 12.
In caso di incendio, i blocchi non partecipano alla combustione e, sen-
za obbligo di prova di combustibilit, a essi va attribuita la Classe di Rea-
zione al Fuoco 0 (zero) secondo il D.M. 14 gennaio 1985, ovvero A1
secondo la codifica europea prevista del Decreto 10 marzo 2005.
Come bioedilizia comanda
Dati di riferimento blocchi Alveolater e AlveolaterBio classe 60.
Classe 60

Murature realizzabili Tamponamenti, contropareti non portanti, divisori

Foratura (%) 55 70

Massa volumica(1) (kg/m3) 450 650

Disposizione del blocco in opera a fori verticali a fori orizzontali

Classificazione dei blocchi secondo norma UNI 8942/1(*) BF 11-31(2) BF 00-31(3)

Classificazione secondo UNI EN 771-1(**) LD LD

Resistenza meccanica dei blocchi(4)

Resistenza a compressione nella 9 N/mm2 2,5 N/mm2


direzione dei carichi verticali (fbk)

Resistenza a compressione nella direzione ortogonale ai 1,5 N/mm2 7 N/mm2


carichi verticali e nel piano della muratura (fbk)

Coefficiente di variazione < 0,20 < 0,20

Resistenza meccanica della muratura (4)

Resistenza caratteristica a compressione(5) (fk) 2,5 N/mm2 1,0 N/mm2

Resistenza a taglio in assenza di carichi verticali(5) (fvk0) 0,15 N/mm2 0,15 N/mm2

Caratteristiche termiche, acustiche e di resistenza al fuoco

Trasmittanza(6) (W/m2K)(***) 0,53 0,55

Conduttivit termica equivalente (W/mK) *** ( ) 0,21 0,22

Potere fonoisolante della muratura (7) (dB) 48 49

Resistenza al fuoco (8) (EI) 180

(*) La norma UNI 8942 stata ritirata nel maggio 2005. (**) Elementi a bassa densit (Low Density), con massa volumica apparen-
te inferiore a 1.000 kg/m3. (***) Valori di calcolo secondo UNI EN 1745.

NOTE: (1) Valutata per una massa volumica indicativa dellimpasto cotto di 1.450 kg/m3. (2) Blocchi con giacitura a fori verticali.
(3) Blocchi con giacitura a fori orizzontali. (4) Resistenza caratteristica secondo il D.M. 20 novembre 1987. (5) Muretti confezionati
con malta di resistenza caratteristica di 5 N/mm2. (6) Valore di riferimento per una muratura di 35 cm di spessore con intonaco civi-
le di 15 mm su entrambe le facce. (7) Indice di valutazione a 500 Hz. Valore di riferimento per una muratura di 35 cm di spessore
con intonaco civile di 15 mm su entrambe le facce. (8) Valore assegnato a murature in blocchi di classe 45 soggette a carico di eser-
cizio a partire dallo spessore di 20 cm pi intonaco.

108
I laterizi Alveolater, AlveolaterBio e Perlater

Alveolater e Alveolater Bio


Quaderni Alveolater

classe 60
Blocchi per murature di tamponamento

Descrizione
Le pareti monostrato in laterizio di Classe 60, se ben dimensionate, non
richiedono laggiunta materiali isolanti artificiali; lasciano traspirare il va- Come bioedilizia comanda
pore prodotto allinterno delle abitazioni, non danno problemi di con-
densazione e, per linerzia termica che le caratte-
rizza, mantengono sempre alla giusta tempe-
ratura la superficie interna dei muri. I bloc-
chi di Classe 60 possono ovviamen-
te essere impiegati anche per
la realizzazione di pareti a
doppio strato, con o sen-
za isolante interposto.
La percentuale di fora-
tura compresa fra il
55 e il 70%, e la mas-
sa volumica apparente
del laterizio variabile
da 450 a 650 kg/m3
circa. Poich i limiti di
percentuale di foratura
sono molto ampi, anche
la massa volumica della
muratura pu variare
sensibilmente. Indicati-
vamente il peso a metro
cubo, con esclusione
dellintonaco, pu va-
riare da 580 a 800
kg/m3.

Approfondimento
Protezione dal fuoco
Le pareti intonacate in blocchi forati per tamponamento as-
sicurano una resistenza al fuoco di classe EI 180 gi con bloc-
chi di spessore di 15 cm. In caso di incendio, i blocchi non parteci-
pano alla combustione e, senza obbligo di prova di combustibilit, a essi Blocco Alveolater classe 60.
va attribuita la Classe di Reazione al Fuoco 0 (zero) secondo il D.M.
14 gennaio 1985, ovvero A1 secondo la codifica europea prevista del
Decreto 10 marzo 2005.

109
I laterizi Alveolater, AlveolaterBio e Perlater

Quaderni Alveolater Perlater classi S e P


Blocchi per murature portanti e/o per tamponamenti a elevata


inerzia termica.

Descrizione
I blocchi Perlater sono prodotti miscelando argilla e perlite, materie pri-
me di origine minerale perfettamente compatibili e di analoga composi-
zione chimica.
La perlite, materiale inorganico, non subisce nessuna trasformazione du-
rante la cottura: per questo Perlater rispetta lambiente durante il processo
produttivo, senza necessit di ricorrere a complessi impianti di trattamento
dei fumi.
La classe S raggruppa gli elementi semipieni per murature portanti, se-
condo le indicazioni della norma tecnica allegata allOrdinanza 3274
della Protezione Civile.
La classe P raggruppa invece gli elementi forati strutturali impiegabili per
la realizzazione di murature portanti nelle zone a bassa sismicit, laddove

Blocco Perlater classe P.

110
I laterizi Alveolater, AlveolaterBio e Perlater

le Regioni consentano la progettazione non sismica, ovvero per muratu- Quaderni Alveolater
re ad elevata inerzia termica.
La percentuale di foratura degli elementi di classe S non supera il 45% e
la massa volumica apparente di circa 850 kg/m3.

Dati di riferimento blocchi Perlater S e P.


Classe S P

Murature realizzabili Portanti in zone Portanti, qualora consentito,


di qualunque in zona 4 o per
grado di sismicit tamponamenti a elevata
(1, 2, 3 o 4) inerzia termica

Foratura (%) 40 45 45 55

Massa volumica (kg/m3)(1) 825 900 675 825

Classificazione dei blocchi secondo norma UNI 8942/1(*) BSA 11-21(2) BSB 11-21(2)

Classificazione secondo UNI EN 771-1(**) LD LD

Resistenza meccanica dei blocchi(3)

Resistenza a compressione nella 15 N/mm2 13 N/mm2


direzione dei carichi verticali (fbk)

Resistenza a compressione nelladirezione ortogonale 2 N/mm2 -


ai carichi verticali e nel piano della muratura (fbk)

Coefficiente di variazione < 0,20 < 0,20

Resistenza meccanica della muratura (3)

Resistenza caratteristica a compressione(4) (fk) 7 N/mm2 5 N/mm2

Resistenza a taglio in assenza di carichi verticali(4) (fvk0) 0,30 N/mm2 0,20 N/mm2

Caratteristiche termiche, acustiche e di resistenza al fuoco

Trasmittanza(5) (W/m2K)(***) 0,62 0,67 0,57 0,65

Conduttivit termica equivalente (W/mK) *** ( ) 0,25 0,27 0,23 0,26

Potere fonoisolante della muratura (6) (dB) >53 >50

Resistenza al fuoco (7) (REI) 180 180

(*) La norma UNI 8942 stata ritirata nel maggio 2005. (**) Elementi a bassa densit (Low Density), con massa volumica apparen-
te inferiore a 1.000 kg/m3. (***) Valori di calcolo secondo UNI EN 1745.

NOTE: (1) Valutata per una massa volumica indicativa dellimpasto cotto di 1.500 kg/m3. (2) Blocchi con giacitura a fori verticali.
(3) Resistenza caratteristica secondo il D.M. 20 novembre 1987. (4) Muretti confezionati con malta di resistenza caratteristica di 5
N/mm2. (5) Valore di riferimento per una muratura di 35 cm di spessore con intonaco civile di 15 mm su entrambe le facce. (6) Indi-
ce di valutazione a 500 Hz. Valore di riferimento per una muratura di 35 cm di spessore con intonaco civile di 15 mm su entrambe
le facce. (7) Valore assegnato a murature in blocchi di classe 45 soggette a carico di esercizio a partire dallo spessore di 20 cm pi in-
tonaco.

Gli elementi di classe P hanno percentuale di foratura massima del 55%


con massa volumica apparente variabile in funzione della percentuale di
foratura e compresa fra 825 e 675 kg/m3.

111
I laterizi Alveolater, AlveolaterBio e Perlater

Quaderni Alveolater Il peso della muratura, senza intonaco, oscilla fra 900 e 1.000 kg/m3
per le murature in blocchi semipieni; fra 860 e 950 kg/m3 per le mura-
ture in blocchi forati al 50%; fra 790 e 870 kg/m3 per le murature in
blocchi forati al 55%.

Approfondimento
La perlite impiegata per la I blocchi Perlater possiedono ca-
produzione dei blocchi ratteristiche meccaniche superio-
Perlater. ri rispetto a quelle dei classici ele-
menti in laterizio alveolato. Infatti,
lintima miscelazione della perli-
te con la matrice argillosa e la
sua inalterabilit nel corso della
produzione dei blocchi determi-
nano la sostanziale conserva-
zione delle caratteristiche di re-
sistenza meccanica del laterizio
non alleggerito. La resistenza
pertanto superiore rispetto a quel-
la di elementi di uguale geome-
tria e prodotti con la stessa ar-
gilla, ma alleggeriti con polisti-
rolo o altri materiali organici.

Dati di riferimento blocchi Perlater T.


Classe T

Murature realizzabili Tamponamenti, contropareti non portanti, divisori

Foratura (%) 55 70
Massa volumica(1) (kg/m3) 450 675

Classificazione dei blocchi secondo norma UNI 8942/1(*) BF 11-21(2)

Classificazione secondo UNI EN 771-1(**) LD

Caratteristiche termiche, acustiche e di resistenza al fuoco

Trasmittanza(3) (W/m2K)(***) 0,55 0,57

Conduttivit termica equivalente (W/mK)(***) 0,22 0,23

Potere fonoisolante della muratura(4) (dB) 46

Resistenza al fuoco(5) (EI) 180

(*) La norma UNI 8942 stata ritirata nel maggio 2005. (**) Elementi a bassa densit (Low Density), con massa volumica apparen-
te inferiore a 1000 kg/m3. (***) Valori di calcolo secondo UNI EN 1745.

NOTE: (1) Valutata per una massa volumica indicativa dellimpasto cotto di 1.500 kg/m3. (2) Blocchi con giacitura a fori verticali.
(3) Valore di riferimento per una muratura di 35 cm di spessore con intonaco civile di 15 mm su entrambe le facce. (4) Indice di va-
lutazione a 500 Hz. Valore di riferimento per una muratura di 30 cm di spessore con intonaco civile di 15 mm su entrambe le facce.
(5) Valore assegnato a murature in blocchi con foratura pari al 60% a partire dallo spessore di 15 cm pi intonaco.

112
I laterizi Alveolater, AlveolaterBio e Perlater

Perlater classe T
Quaderni Alveolater

Blocchi per murature di tamponamento

Descrizione
Anche le pareti in laterizio Perlater, cos come quelle in blocchi Alveo-
later, se ben dimensionate, non richiedono laggiunta di materiali iso-
lanti artificiali; lasciano traspirare il vapore prodotto allinterno delle abi-
tazioni, non danno problemi di condensazione e, per linerzia termica
che le caratterizza, mantengono sempre alla giusta temperatura la su-
perficie interna dei muri e tutte le caratteristiche prestazionali rimangono
inalterate nel tempo. Oltre che per pareti monostrato, i blocchi Perlater
T possono naturalmente essere impiegati anche per la realizzazione di
pareti a doppio strato, con o senza isolante interposto.
La percentuale di foratura degli elementi di classe T superiore al 55%,
con un massimo del 70%, e la massa volumica apparente compresa
fra 675 e 475 kg/m3. I limiti di percentuale di foratura sono molto ampi;
quindi anche la massa volumica della muratura pu variare sensibilmen-
te. Il peso a metro cubo, con esclusione dellintonaco, pu variare da 600 Blocco Perlater classe T.
a 830 kg/m3.

113
I laterizi Alveolater, AlveolaterBio e Perlater

Quaderni Alveolater Blocchi Alveolater Muratura

Armata
Blocchi per murature portanti armate in zona sismica (classe 45)
Per edifici pi alti e sicuri in zona sismica
Descrizione
La muratura armata la soluzione ideale per le costruzioni in zona sismica
in quanto permette di superare i limiti di altezza ammessi per le co-
struzioni in muratura ordinaria, fino a un massimo di 25 metri
in zona a bassa sismicit; ovvero, nel caso di dimensio-
namento semplificato, possibile ridurre fino a 2
punti la percentuale di muratura richiesta nelle
due direzioni principali del fabbricato.
I blocchi consentono la realizzazione di mu-
rature di spessore 30 cm, con il tradizio-
nale formato di 25 x 30 cm, la cui validit
ergonomica ed economica ormai pi che
consolidata, e di 25 cm, con il formato qua-
drato 25 x 25 cm.
Il sistema completato da mezzi blocchi
di formato 12 x 30, 16,5 x 30, 12 x 30,
14,5 x 25 e 12 x 25 cm. Tutti i blocchi sono
caratterizzati dal profilo esterno a forma di C
e il loro accostamento speculare realizza i vani per
lalloggiamento delle armature.
Rispetto ad altri sistemi costruttivi, la muratura armata con-
sente una maggiore economicit e una notevole semplificazio-
Blocco AlveolaterMuratura ne delle operazioni di cantiere.
Armata di forma a C.
Approfondimento
Le prime indicazioni relative alla muratura armata risalgono al Decreto
ministeriale 19 giugno 1984 Norme tecniche relative alle costruzioni si-
smiche.
In quel Decreto, come pure nel successivo Decreto 24 gennaio 1986,
la muratura armata era ammessa solo come sistema costruttivo, da sot-
toporre allesame del Consiglio Superiore dei Lavori pubblici per ottene-
re la necessaria idoneit tecnica, da rinnovare ogni tre anni. Questi de-
creti diedero origine ai cosiddetti sistemi omologati.
Successivamente, con il D. M. 16 gennaio 1996, la muratura armata
diventata metodo costruttivo, cos come lo sono la muratura semplice,
il cemento armato, le strutture in legno e in metallo. Pertanto non pi
prevista la procedura di omologazione.
La muratura armata costituita da elementi resistenti semipieni aventi le
caratteristiche previste dal D.M. 20 novembre 1987 e collegati mediante
giunti continui di malta con resistenza media maggiore di 5 MPa (Ordi-

114
I laterizi Alveolater, AlveolaterBio e Perlater

nanza Protezione Civile 3274/2003 e 3431/2005), nella quale sono Quaderni Alveolater
inserite armature metalliche verticali concentrate, armature orizzontali con-
centrate (coincidenti, per interpiani di normale altezza, con le armature
dei cordoli di piano) e armature orizzontali diffuse, che le conferiscono
duttilit e resistenza a trazione.
Le armature sono prescritte agli incroci dei muri, in corrispondenza delle Per edifici pi alti e sicuri in zona sismica
aperture ma anche nel corso del muro, quando la distanza fra muri por-
tanti fra loro ammorsati supera i 4 metri.
Larmatura fa s che la muratura possa assorbire le sollecitazioni di trazione,
sollecitazioni alle quali la muratura semplice non in grado di resistere,
e aumenta la duttilit strutturale dellinsieme.
Dati di riferimento blocchi AlveolaterMuratura Armata.
Classe 45

Foratura (%) 40 45

Massa volumica(1) (kg/m3) 800 870

Classificazione dei blocchi secondo norma UNI 8942/1(*) BSA 11-31(2)

Classificazione secondo UNI EN 771-1(**) LD

Resistenza meccanica dei blocchi(3)

Resistenza a compressione nella 12 N/mm2


direzione dei carichi verticali (fbk)

Resistenza a compressione nella direzione ortogonale ai 2 N/mm2


carichi verticali e nel piano della muratura (fbk)

Coefficiente di variazione < 0,20

Resistenza meccanica della muratura (3)

Resistenza caratteristica a compressione(4) (fk) 5 N/mm2

Resistenza a taglio in assenza di carichi verticali(4) (fvk0) 0,25 N/mm2

Caratteristiche termiche, acustiche e di resistenza al fuoco

Trasmittanza(5) (W/m2K)(***) 0,80

Conduttivit termica equivalente (W/mK) *** ( ) 0,29

Potere fonoisolante della muratura (6) (dB) > 54

Resistenza al fuoco (7) (REI) 180

(*) La norma UNI 8942 stata ritirata nel maggio 2005. (**) Elementi a bassa densit (Low
Density), con massa volumica apparente inferiore a 1000 kg/m3. (***) Valori di calcolo secondo
UNI EN 1745.

NOTE: (1) Valutata per una massa volumica indicativa dellimpasto cotto di 1450 kg/m3. (2)
Blocchi con giacitura a fori verticali. (3) Resistenza caratteristica secondo il D.M. 20 novem-
bre 1987. (4) Muretti confezionati con malta M5 (resistenza caratteristica 5 N/mm2). (5) Va-
lore di riferimento per una muratura di 30 cm di spessore con intonaco civile di 15 mm su en-
trambe le facce. (6) Indice di valutazione a 500 Hz. Valore di riferimento per una muratura di
30 cm di spessore con intonaco civile di 15 mm su entrambe le facce. (7) Valore assegnato a
murature in blocchi di classe 45 soggette a carico di esercizio a partire dallo spessore di 20 cm
pi intonaco.

115
I laterizi Alveolater, AlveolaterBio e Perlater

Quaderni Alveolater Blocchi Alveolater Setti Sottili

Blocchi ad alta tecnologia per il contenimento dei consumi energetici


(classe 60 per murature di tamponamento)
logia
Laterizi ad alta tecno
risparm io energ etico
per il Descrizione
I blocchi per tamponamento AlveolaterSetti Sottili vengono utilizzati per
costruire murature di tamponamento nel rispetto delle trasmittanze limite
U previste nelle tabelle dellAllegato C del Decreto legislativo 192/2005
e del successivo Decreto 311/2006.
Il ridotto spessore dei setti interni (4 5 mm), il disegno ottimizzato ai fini
Blocco Iper, il precursore dei termici, associati a un maggiore spessore della parete e allimpiego di
blocchi AlveolaterSetti malta termica per la posa in opera dei blocchi, consentono di raggiun-
Sottili. gere trasmittanze particolarmente ridotte (U = 0,30 W/m2K per pareti

non intonacate di spessore cm 48; U = 0,36 W/m2K per pareti di spes-


sore cm 38; U = 0,42 W/m2K per pareti di spessore cm 35; U = 0,47
W/m2K per pareti di spessore cm 30. Valori di calcolo secondo UNI EN
1745. Conduttivit sperimentale 10, dry dellargilla di massa 1.550
kg/m3 = 0,33 W/mK).

116
I laterizi Alveolater, AlveolaterBio e Perlater

Approfondimento Quaderni Alveolater


Perch i setti sottili
Progettare blocchi in laterizio a setti di spessore ridotto significa sfruttare
al meglio le propriet dellaria in quiete realizzando blocchi in laterizio logia
con un elevato numero di file di fori nel senso perpendicolare al flusso Laterizi ad alta tecno
risparm io energ etico
termico. per il
Laria in quiete un ottimo isolante. La conduttivit delle lame daria
funzione tuttavia della dimensione della cavit: aumentandone la di-
mensione, laria non pu pi essere considerata in quiete e la sua capacit
isolante diminuisce.
La tecnica dei setti sottili pu essere applicata, in Italia, ai soli elementi
per tamponamento. Infatti, la geometria dei blocchi semipieni, o co-
munque dei blocchi strutturali, vincolata dalle prescrizioni previste dal- Blocco AlveolaterSetti
le normative vigenti. Sia il Decreto ministeriale 20 novembre 1987, che Sottili per murature di 38 cm
il Decreto ministeriale 16 gennaio 1996, ma anche lOrdinanza del Pre- di spessore.

sidente del Consiglio dei ministri 3274 (e la successiva Ordinanza 3431)


fissano in 10 mm lo spessore delle pareti esterne (al netto della rigatura)
e in 8 mm lo spessore dei setti interni. Per migliorare le prestazioni ter-
miche dei laterizi, gi a partire dagli anni 60 si affrontarono studi e ri-
cerche, oltre che su possibili miglioramenti delle prestazioni della mate-

117
I laterizi Alveolater, AlveolaterBio e Perlater

Quaderni Alveolater ria prima, anche su possibili disegni innovativi, seguendo la strada dei
disegni complessi, dei setti sfalsati, del cosiddetto aumento del percor-
so del calore.
Queste soluzioni non ebbero particolare fortuna per le difficolt di pro-
logia
duzione. In seguito, attraverso accurate analisi agli elementi finiti, si ve-
Laterizi ad alta tecno rific che la complessit del disegno, e in particolar modo lo sfalsamen-
risparm io energ etico
per il to dei setti, dava un limitato contributo al miglioramento della capacit
isolante del blocco.

Alcune fasi della produzione Il primo brevetto relativo ai blocchi a setti sottili risale al 1968. Ma que-
dei blocchi AlveolaterSetti sta intuizione fu ripresa soltanto nei primi anni 90, con i brevetti depo-
Sottili. sitati nellagosto e novembre 1992 e nel febbraio 1993 in Germania,

118
I laterizi Alveolater, AlveolaterBio e Perlater

brevetti estesi in Italia nel 1995. Nel 1994 un brevetto del Consorzio Quaderni Alveolater
Alveolater prevedeva elementi con percentuale di foratura del 60 65%,
pareti esterne di 4 mm e setti interni di 1,5 mm, a disegno semplice e
setti allineati, senza comunque escludere, nelle rivendicazioni, altri dise-
gni o spessori. logia
Prove industriali presso lo stabilimento Celam di Lucera (Gruppo Fantini) Laterizi ad alta tecno
risparm io energ etico
furono condotte a fine 1994, utilizzando una filiera del tutto simile alle per il
filiere per filtri catalitici, e quindi senza ponti e tasselli.
Lanno successivo (1995), presso il nuovo stabilimento Celam Alveolater
di Lucera, fu sperimentato il blocco IPER 30, risultato di una ricerca con-
dotta in collaborazione con il Dipartimento di Energetica dellUniversit
Politecnica delle Marche. Un articolo in proposito stato pubblicato sul
numero 6 (novembre 1966) di Alveolater Notizie.

Valori limite di trasmittanza e impiego dei blocchi


AlveolaterSetti Sottili.
Zona 2006 2008 Spessore parete in blocchi
climatica (W/m2K) (W/m2K) AlveolaterSetti Sottili

A 0,85 0,72 cm 30

B 0,64 0,54 cm 30

C 0,57 0,46 cm 35

cm 35 con malta termica


D 0,50 0,40
(o, in alternativa, cm 38)

E 0,46 0,37 cm 38

cm 48 (o, in alternativa,
F 0,44 0,35
cm 38 con malta termica)

La limitata sensibilit alle problematiche energetiche di quegli anni non


consent di apprezzarne il contenuto innovativo. Il Decreto 192/2005,
con i traumatici valori di trasmittanza richiesti alle murature, ha rinnovato
linteresse dei produttori, sollecitati anche dalle richieste del mercato.
Ecco quindi che in questi ultimi mesi numerosi produttori associati al Con-
sorzio Alveolater guardano con particolare attenzione ai blocchi a set-
ti sottili.
La tabella mostra le possibilit di questi nuovi blocchi, con posa in ope-
ra con malta tradizionale o con malta termica Alveolater (conduttivit
0,243 W/mK). Il limite di 230 kg/m2 previsto per le pareti opache (nel
caso dei laterizi, compresa la malta per la posa ma esclusi gli intonaci)
nelle localit con valore medio mensile di irradianza, sul piano orizzon-
tale nel periodo di massima insolazione, maggiore o uguale a 290
W/m2, gi raggiunto dalle pareti di spessore 30 cm.

119
I laterizi Alveolater, AlveolaterBio e Perlater

Quaderni Alveolater Malta Alveolater

Malta premiscelata ad alte prestazioni termiche per la posa in opera


di elementi in laterizio.

Descrizione

La malta Alveolater, a base di cemento Portland, perlite e additivi ae-


ranti, ha una conduttivit termica sostanzialmente equivalente a quella dei
laterizi Alveolater e Perlater, e pertanto le murature realizzate con bloc-
La malta premiscelata chi e malta Alveolater sono prive di ponti termici e dotate di un mag-
Alveolater ha una giore isolamento termico.
conduttivit termica A un chilogrammo di prodotto premiscelato corrisponde indicativamente
sostanzialmente equivalente un litro di malta pronta alluso, che va applicata a giunti continui di spes-
a quella dei laterizi sore di 10 12 mm su blocchi in laterizio preventivamente bagnati (sa-
Alveolater e Perlater. turi a superficie asciutta).

Caratteristiche tecnico prestazionali Malta Alveolater.

Resistenza media a compressione > 7 MPa

Resistenza media a flessione > 1 MPa

Conduttivit termica 0,243 W/mK

Massa volumica a secco 1.000 kg/m3

La malta Alveolater prodotta e distribuita da Tower s.r.l. di San Mau-


ro Pascoli (Fc).

120
Un esempio di calcolo termico Quaderni Alveolater

Come si detto nel capitolo relativo alla norma UNI EN 1745, dal
primo aprile 2006 la determinazione della conduttivit equivalente
del blocco e la trasmittanza della parete viene eseguita general-
mente seguendo la procedura di calcolo indicata nella norma UNI
EN 1745.
Il valore della conduttivit termica dell'impasto, elemento
fondamentale per la corretta definizione delle prestazioni della
parete, pu essere ricavata dalla tabella Appendice A, Prospetto
A.1 della norma, utilizzando prudenzialmente il valore 10, dry
90%. In alternativa pu essere utilizzato un valore sperimentale
ottenuto in laboratorio su almeno tre provini rappresentativi del-
la produzione, seguendo poi le in-
dicazioni che la norma fornisce al
punto 4.2.2.4; ovvero ricorrere a
una prova su tre pareti secondo
quanto indicato al punto 5.
Si riporta di seguito un esempio di
calcolo relativo a un blocco per
tamponamento a setti sottili, tipo
BSS 55, formato 35 x 25 x 19 cm,
spessore della parete 35 centime-
tri.
Il calcolo della trasmittanza sta-
to svolto con il programma
CRTherm, conforme ai requisiti di
accuratezza previsti dalla norma
UNI EN 1745, Appendice D, utiliz-
zando il metodo degli elementi fi-
niti applicato a una sezione piana
bidimensionale dei blocchi parallela alla direzione macroscopica Disegno del blocco a setti
del flusso termico ed equidistante dai letti di malta che separano sottili di cm 35 utilizzato per
due corsi orizzontali successivi di blocchi. lesempio di calcolo.
stato utilizzato il valore di conduttivit sperimentale dell'impasto
con massa volumica di 1550 kg/m3; la resistenza termica delle ca-
vit dei blocchi stata valutata secondo la metodologia indicata
nella UNI EN ISO 6946-1996, Appendice B, punto B.3. mentre le
resistenze termiche superficiali sono state ricavate dal punto 5.2.
della norma.
Si poi tenuto conto della presenza della malta di allettamento
fra i corsi di elementi sommando alla potenza termica che si tra-
smette attraverso il blocco (descritta dal modello bidimensionale
sopra citato) la potenza dispersa dai giunti di malta, supponen-
do identiche le differenze di temperatura sulla porzione di strut-
tura e sulla malta (malta e struttura in parallelo).
121
Un esempio di calcolo termico

Quaderni Alveolater La malta stata trattata come un mezzo omogeneo con conduci-
bilit ricavata dal Prospetto A.12 della norma UNI EN 1745, as-
sumendo uno spessore del giunto pari a 7 mm.

I dati di partenza risultano pertanto:

Parete
Spessore parete s = 0,35 m
Dimensione blocco = 35x25x19 cm
Massa volumica = 10,40 kg
Coefficiente liminare interno: i = 7,7 W/m2K
Coefficiente liminare esterno: e = 25 W/m2K

Materiale
Peso specifico impasto = 1.550 kg/m3
Conduttivit impasto = 0,33 W/mK

Malta
Spessore giunti di malta s = 7 mm
Peso specifico = 1.800 kg/m3
Conducibilit = 0,93 W/mK
Tipo giunto di malta tg = interrotto per 2 cm

Il calcolo fornisce i seguenti risultati:

Conduttivit equivalente del blocco b = 0,127 W/mK


Conduttivit equivalente della parete eq = 0,158 W/mK
Conduttanza della parete C = 0,453 W/m2K
Resistenza termica della parete R = 2,207 m2K/W
Trasmittanza della parete U = 0,420 W/m2K

Nel caso di parete intonacata, con un intonaco in malta cemen-


tizia di 1,5 cm per parte, di conduttivit 0,90 W/mK si ricava una
trasmittanza Uint di 0,41 W/m2C
Nel caso di utilizzo di malta termica per la posa si ottiene un sen-
sibile miglioramento della conduttivit equivalente di parete, che
scende a 0,133 W/mK. La trasmittanza della parete, senza into-
naco, risulta quindi di 0,36 W/m2K
Pertanto, con un intonaco termico di 4 cm di conduttivit 0,09
W/mK si ha una trasmittanza di parete di 0,31 W/m2K, valore di
estremo interesse.
122
Un esempio di calcolo termico

Di tutti i numeri sopra riportati, il valore di conduttivit equiva- Quaderni Alveolater


lente del blocco certamente quello maggiormente indicativo,
perch consente, una volta verificato il valore di conduttivit del-
la materia prima e dellorigine del dato (di tabella o sperimenta-
le), un confronto effettivo fra le caratteristiche dei blocchi presenti
sul mercato.

Disegno della mesh e


andamento del flusso
termico.

anche opportuno ricordare quanto detto in precedenza, ossia


che al fine di evitare le incertezze legate alle prove di conduttivit,
sarebbe consigliabile utilizzare, ai fini dei calcoli di trasmittanza,
i valori tabellati. Ma altrettanto vero che alcune argille (come
quella dellesempio), per composizione e granulometria, possono
avere valori di conduttivit minori rispetto a quelli di tabella.
Spetta quindi al professionista un giudizio di merito sui parame-
tri utilizzati per il calcolo.

123
Quaderni Alveolater

124
Dal 1986, anno della
Gli edifici fondazione, il
Consorzio Alveolater
in muratura ha pubblicato numerosi
quaderni, guide e C D
di laterizio ROM per la divulgazio-
ne di ricerche ed espe-
rienze di laboratorio, per documentazione e interpreta-
zione di nuove normative, per il calcolo strutturale e
termico; tutte iniziative volte alla conoscenza e al mi-
gliore impiego del prodotto. In questa attivit si inseri-
sce il Quaderno 6, che tratta, fra laltro, delle normati-
ve sulle costruzioni in muratura e in particolare sulla
muratura armata, cercando di fare una sintesi ragiona-
ta fra Ordinanza 3274/2003 e Norme tecniche per le
Costruzioni (decreto 14 settembre 2005) nella versione
disponibile pi recente. In queste pagine ci sono quindi
indicazioni progettuali, statiche, ma anche termiche e
acustiche, nonch informazioni sulla marcatura CE, sui
prodotti tradizionali e innovativi e sulle loro prestazio-

IO
OMAGG
COPIA

Você também pode gostar