Você está na página 1de 9

Forme musicali 11/01/2012

Forme musicali

Il discorso musicale
La musica come un discorso fatto di suoni invece che di
parole.
Ascoltando una melodia abbiamo la sensazione di una
successione di pensieri espressi non con le parole ma
con suoni organizzati.
Anche la melodia quindi, come il discorso verbale, deve
manifestare una struttura ben precisa in cui ogni
elemento musicale trova una sua coerente collocazione.
Lo schema costruttivo di un brano musicale si chiama
forma.
La forma la struttura con la quale si organizzano i vari
elementi che costituiscono il brano musicale.
Questi elementi, in ordine crescente di grandezza, sono:
Linciso
La semifrase
La frase
Il periodo
La sezione

1
Forme musicali 11/01/2012

(Il discorso musicale)


Per distinguere i vari Gli episodi uguali vengono
elementi di un brano rappresentati da lettere
musicale ci possiamo uguali.
basare su questi criteri: Gli episodi diversi con
Identit (parti uguali tra di lettere diverse.
loro);
Contrasto (parti differenti
Per gli episodi somiglianti
tra di loro); si useranno lettere con gli
Somiglianza o Variazione apici in alto a destra (es.
(parti simili tra di loro). a).
Per schematizzare la Le frasi sono
forma di un brano rappresentate da lettere
musicale si usano di solito minuscole.
le lettere dellalfabeto. I periodi (o le sezioni pi
grandi) sono rappresentati
da lettere maiuscole.

La forma musicale
Nel corso della storia della musica si sono via via codificati
alcuni modelli formali, o forme fisse.

La forma la struttura con la quale si organizzano le frasi e i


periodi allinterno di un brano musicale.

Esistono peraltro diversi tipi di forme musicali: alcuni sono


regolati da schemi molto rigidi e precisi; altri sono pi liberi e
flessibili e offrono maggior spazio alla fantasia del
compositori.

Per individuare la struttura complessiva di un brano


dobbiamo basarci su questi criteri di base:
Identit (A A)
Contrasto (A B)
Similitudine o variazione (A A)

2
Forme musicali 11/01/2012

Tema e Motivo
Allinterno della forma musicale si usa
distinguere tra tema (un pensiero musicale
compiuto; p.es. il tema dellInno alla gioia di
Beethoven) e motivo (una breve cellula
musicale suscettibile di sviluppo; p.es. nella
Quinta sinfonia di Beethoven, il celebre
motivo ritmico che permea lintero primo
movimento, e anche il terzo).

Beethoven, Quinta sinfonia, I mov. inizio, rete di motivi

3
Forme musicali 11/01/2012

Macroforma e Microforma
La macroforma individua le parti o sezioni pi
grandi del discorso musicale (i grandi
raggruppamenti)

La microforma individua la struttura interna


delle singole sezioni, ai livelli pi piccoli
(microstrutture).

MACROFORME
(codificate in epoca classica)

4
Forme musicali 11/01/2012

Forma-sonata
PRIMA PARTE SECONDA PARTE

ESPOSIZIONE SVILUPPO RIPRESA

Presentazione dei Elaborazione dei Riesposizione dei temi


temi principali temi o motivi della prima parte

I TEMA Ponte II TEMA Coda I TEMA Ponte II TEMA Coda

I V (modula) I

i III (modula) i

NB. Le parti racchiuse tra i segni di ritornello I = tonalit principale (i = minore)


vengono ripetute V = tonalit della dominante
III = tonalit del terzo grado

La forma musicale tripartita


La forma musicale tripartita una delle pi usate
dai compositori.
La struttura di questa forma : A B A:
A = prima sezione;
B = seconda sezione;
A = ripetizione della prima sezione.
Lo schema A B A tipico ad esempio della cosiddetta
aria col da capo, molto usata nellopera del Settecento
(cfr. ad es. Agitata da due venti, dallopera Griselda di
Vivaldi, del 1735).
Anche il Minuetto ( vedi slide a parte) costruito secondo
questo schema.

5
Forme musicali 11/01/2012

Minuetto (Scherzo)
La perfetta simmetria di questa danza evidente sia a livello di
parti (A B A = macroforma) che nella successione delle frasi
musicali allinterno di ciascuna parte (aba cdc aba =
microforma).

La parte B del Minuetto si chiama Trio, perch di norma era


suonato da un gruppo pi ristretto di strumenti, un trio,
appunto (il contrasto dunque dato anche dal cambio di
spessore sonoro.

parte A parte B (trio) parte A

frasi a b a c d c a b a

Tonica (altra tonalit) Tonica

Tema con variazioni


Il tema con variazioni una forma musicale monopartita,
basata sul principio della ripetizione variata (A A' A" ecc.).
Si parte da un tema, cio da una melodia in genere piuttosto
semplice e orecchiabile.
Il tema viene ripetuto pi volte modificando ad ogni ripetizione
uno o pi aspetti musicali (ma mai tutti contemporaneamente):
Ritmo
Melodia
Armonia/Accompagnamento
Velocit
Dinamica
Timbri sonori
Tonalit
In base al tipo e alla quantit degli elementi modificati il tema pu
trasformarsi fino a diventare quasi irriconoscibile.
Anche in generi di tradizione non europea, come il jazz, si fa largo
uso di tema con variazioni (nel jazz le variazioni sono solitamente
improvvisate).

6
Forme musicali 11/01/2012

Rond

Unaltra forma molto importante e largamente


utilizzata dai compositori classici il Rond (A-B-
A-C-A-D-A e simili).
Il rond si basa su un tema principale detto
refrain (ritornello) che viene ripetuto pi volte.
Al refrain vengono alternati altri temi, sempre
nuovi, detti couplets (episodi).
In genere il ritornello mantiene la tonalit iniziale,
mentre gli episodi possono essere in tonalit
diverse.

ROND - FORMA

Ritornelli
(stabili; Tonica)

A B A C A (Coda)

Episodi
(modulanti)

7
Forme musicali 11/01/2012

ROND-SONATA
(forma ibrida: rond e forma sonata)

ESPOSIZIONE SVILUPPO RIPRESA

A1 B1 A2 C A3 B2 A4

Tema Episodio Tema Tema Episodio Tema


rond (II tema) rond rond (II tema) rond

maggiore I V I (modula) I I I

III i (modula) i i i
minore i

FORMA DEL PRIMO MOVIMENTO DI CONCERTO


(Forma sonata di concerto)

U
R1 S1 R2 S2 R3 S3 (cad.) R4

Doppia Esposizione Sviluppo Ripresa

I I V V (modula) I I

i i III III (modula) i i

R = ritornello orchestrale
S = assolo
tr = trillo
cad. = cadenza solistica (parte libera, improvvisata)
I = tonalit principale (i = minore); V = tonalit della dominante;
III = tonalit del terzo grado

8
Forme musicali 11/01/2012

Generi di musica strumentale


(epoca classica)
Sonata (duo, trio) Quartetto Concerto Sinfonia
Allegro Allegro Allegro Allegro
Adagio Adagio Adagio Adagio
[Minuetto o Scherzo] Minuetto (o Scherzo) -- Minuetto (o Scherzo)
Allegro Allegro Allegro Finale (Allegro)

NB. Di solito il primo movimento, in tutti i generi, in forma-sonata; il


secondo in forma tripartita (ABA), il minuetto in forma tripartita con Trio, il
finale in forma di rond o rond-sonata.

Schulz (1775)
evidente che in nessuna forma di musica
strumentale come nella sonata si trova una migliore
occasione di dipingere i sentimenti senza parole. La
forma del concerto sembra studiata pi per dare a
un esecutore abile lopportunit di farsi sentire su
uno sfondo di parecchi strumenti, che per mettere
in atto lespressione di emozioni violente. A parte
queste forme e a parte le danze, rimane soltanto la
forma-sonata in grado di assumere qualsiasi
carattere e qualsiasi espressione.

Você também pode gostar