Você está na página 1de 9

Temperatura e calore: esercizi

Stefano Fortini

1 settembre 2017
Sintesi
La scala piu diffusa per la misura della temperatura e la scala Celsius tuttavia
lunita di misura della temperatura nel SI e il kelvin. Le seguenti formule
permettono la conversione dalla scala Celsius alla scala Kelvin e viceversa:
T (K) = T ( C) + 273, 15; T ( C) = T (K) 273, 15
Le differenze di temperatura hanno lo stesso valore sia misurate in kelvin sia
in gradi Celsius.
La maggior parte delle sostanze, se riscaldate, si dilata. Laumento di ognuna
delle dimensioni lineari di un solido si chiama dilatazione termica lineare.
Un oggetto di lunghezza `0 alla temperatura T0 , sottoposto ad una variazione
di temperatura T = T T0 , subisce un allungamento
` = `0 T
dove e il coefficiente di dilatazione termica lineare ed e una costante tipica del
materiale. Per molti solidi, detti isotropi, la dilatazione termica percentuale e
la stessa per ogni direzione del solido. Per un solido isotropo la variazione di
superficie e data da
A = A0 T
dove = 2 e il coefficiente di dilatazione superficiale, mentre la variazione di
volume e data da
V = V0 T
dove = 3 e il coefficiente di dilatazione volumica. La stessa legge vale anche
per i fluidi, per i quali, non avendo una forma definita, ha senso parlare solo di
variazioni di volume. Un foro in una piastra o una cavita interna ad un solido
si dilatano e si contraggono come se fossero riempiti dello stesso materiali che
li circonda.
Due sistemi con diversa temperatura, se posti a contatto, raggiungono dopo
un certo tempo una temperatura comune, intermedia tra quelle iniziali. Tali
cambiamenti di temperatura sono dovuti a scambi di calore; in particolare
il corpo piu caldo cede calore al corpo piu freddo. Il calore e lenergia scam-
biata tra corpi che si trovano ad una temperatura diversa. Poiche il calore
e una forma di energia, la sua unita di misura nel SI e il joule (J), tuttavia
e diffusa anche la caloria (1 cal = 4,186 J). Sperimentalmente si trova che il
calore Q scambiato da un corpo e la sua variazione di temperatura T sono
direttamente proporzionali:
Q = CT
dove C prende il nome di capacita termica del corpo e si misura in J/K. La
capacita termica di un corpo e lenergia necessaria per aumentare di 1 K la sua

2
temperatura. Il segno del calore e concorde con T : si considera cioe positiva
una quantita di calore assorbita (che provoca un aumento di temperatura, T
positivo) e negativa una quantita di calore ceduta (che provoca un diminuzione
di temperatura, T negativo). Sperimentalmente si trova che la capacita
termica di un corpo e direttamente proporzionale alla sua massa, ovvero che
C = mc, dove c prende il nome di calore specifico, per cui si puo scrivere

Q = mcT

La relazione precedente prende il nome di formula fondamentale della ca-


lorimetria. Il calore specifico e una caratteristica della sostanza di cui e fatto
il corpo e rappresenta lenergia necessaria per aumentare di 1 K la temperatura
di 1 kg di quella sostanza. I calori specifici di misurano utilizzando un calo-
rimetro, costituito da una massa m1 dacqua (di calore specifico c1 ) immersa
in un contenitore isolato termicamente, di massa m2 e calore specifico c2 . Il
tutto si trova alla temperatura T2 = T1 . Loggetto di cui si vuole misurare il
calore specifico c3 , di massa m3 , viene riscaldato alla temperatura T3 e posto
nellacqua. Dopo un certo tempo il sistema raggiunge la temperatura di equi-
librio Teq , intermedia tra T1 e T3 . Siccome il sistema e isolato lenergia che esce
da un oggetto deve entrare in un altro. Per la conservazione dellenergia si ha
che Q1 + Q2 + Q3 = 0, ovvero

m1 c1 (Teq T1 ) + m2 c2 (Teq T2 ) + m3 c3 (Teq T3 ) = 0

Se tutte le altre quantita sono note e possibile determinare c3 .


Non sempre la temperatura di un corpo varia quando scambia calore con le-
sterno. Il corpo puo, ad esempio, passare da uno stato (solido, liquido, gassoso)
ad un altro. La quantita di calore per unita di massa trasferita durante un
passaggio di stato viene chiamata calore latente del processo e si misura in
J/kg. La quantita di calore che deve essere fornita o sottratta perche avvenga
un passaggio di stato di una massa m di sostanza e

Q = mL

Il calore trasferito durante la fusione o il congelamento si chiama calore latente


di fusione (Lf ), quello trasferito durante lebollizione o la condensazione si
chiama calore latente di vaporizzazione (Lv ) mentre quello trasferito durante
la sublimazione o il brinamento si chiama calore latente di sublimazione (Ls ).

3
Esercizi
Gli esercizi contrassegnati con un asterisco presentano un livello di difficolta
maggiore.

1. Quanto valgono nella scala Kelvin le temperature di congelamento e di


ebollizione dellacqua? Quanto vale, in gradi Celsius, la temperatura
dello zero assoluto (0 K)? Bisogna preoccuparsi se il medico misura un
temperatura corporea di 310 K? [273, 15 K; 373, 15 K; 273, 15 C]
2. La scala Fahrenheit, usata principalmente negli Stati Uniti, e basata,
come la scala Celsius, su due punti fissi con un intervallo di 100 gradi:
il punto di fusione di una miscela di ghiaccio e sale e la temperatura
normale del corpo umano. Sapendo che su questa scala i punti di con-
gelamento e di ebollizione dellacqua cadono rispettivamente a 32 F e a
212 F ricavare la relazione di conversione dalla scala Celsius alla scala
Fahrenheit. Esiste una temperatura alla quale le scale Celsius e Fahren-
heit danno lo stesso valore? Se s, quale? T ( F) = 59 T ( c) + 32
3. Sulla Terra arrivano degli invasori spaziali. Nella loro scala di tempera-
tura, il punto di fusione del ghiaccio e 25 I (I = invasore) e il punto di
evaporazione dellacqua e 156 I; un loro termometro segna sulla Terra un
valore di 58 I. Esprimi questa temperatura in gradi Celsius. [25 C]
4. Determinare la lunghezza iniziale di una sbarra di ferro ( = 12106 C1 )
sapendo che essa subisce un allungamento pari a 0,20 m quando la sua
temperatura viene portata da 120 C a 210 C. [185 m]
5. Una mazza da baseball in alluminio ( = 23 106 C1 ) e lunga 0,86 m
alla temperatura di 17 C. La temperatura aumenta e la mazza si allunga
di 1, 6 104 m. Calcola la temperatura finale della mazza. [25 C]
6. Dei binari ferroviari vengono istallati quando la temperatura esterna e
di -5,00 C. La lunghezza di un pezzo di binario e di 12,0 m. Che spazio
bisogna lasciare tra i pezzi di binario affinche non ci sia compressione
quando la temperatura sale a 42,0 C? [6, 2 mm]
7. Un sistema per il controllo della temperatura e basato sulla dilatazione
di una barra di zinco lunga 200 mm a 15 C. Sapendo che il sistema e
impostato in modo tale che la sorgente di calore venga spenta quando
la barra si e allungata di 0,20 mm, determina la temperatura alla quale
il sistema e limitato. Il coefficiente di dilatazione termica dello zinco e
= 31 106 C1 . [47,26 C]

4
8. * Filippo utilizza un righello di alluminio (Al = 23 106 C1 ) per mi-
surare la lunghezza di unasta dacciaio (acciaio = 11 106 C1 ). Il
righello e stato calibrato per essere accurato a 20,0 C. Filippo misura la
lunghezza dellasta quando sia lasta sia il righello si trovano alla tempe-
ratura di 100 C ottenendo che lasta misura 60,0 cm. (a) Quanto vale la
lunghezza vera dellasta quando si trova a 100 C? (b) Quanto e lun-
ga lasta di acciaio a 20,0 C? Esprimi i risultati con tre cifre decimali.
[60,110 cm; 60,058 cm]

9. In un giorno in cui la temperatura e di 25 C viene costruito tra due


edifici un marciapiede di cemento, costituito da due lastroni lunghi 3,0
m ciascuno di spessore trascurabile. Quanto la temperatura esterna rag-
giunge i 38 C, i lastroni si dilatano e poiche non e stato lasciato spazio
fra di essi, i lastroni si sollevano. Calcola di quanto si alzano, sapendo che
il coefficiente di dilatazione lineare del cemento vale = 12 106 C1 .
[0, 053 m]

10. Un piccolo serbatoio raccoglie il fluido del radiatore di unautomobile che


trabocca quando il motore dellautomobile si riscalda. Il radiatore e fatto
di rame (il coefficiente di dilatazione termica lineare del rame vale = 17
106 C1 ) mentre il refrigerante ha un coefficiente di dilatazione cubica
= 4, 1 104 C1 . Se il radiatore e riempito per tutta la sua capacita
(14 dm3 ) quando il motore e freddo (6 C), quanto fluido trabocca nel
serbatoio quando il refrigerante raggiunge la sua temperatura  operativa

0, 43 dm3

di 92 C?

11. Un blocco di alluminio di massa 0,500 kg e temperatura 295 K, viene


riscaldato e raggiunge una temperatura di 325 K.(a) Qual e la capacita
termica del blocco? (b) Quanto calore e necessario per scaldarlo? Il
calore specifico dellalluminio vale 880 J/(kg C1 ).
[440 J/K; 13, 2 kJ]

12. * Lacqua di una piscina assorbe dal Sole una quantita di calore pari a
2, 00109 J. Di quanto cambia il suo volume? (il coefficiente di dilatazione
volumica dellacqua vale 207 106 C1 , il suo calore specifico vale 4186
J/(kg C1 ) mentre la sua densita iniziale vale 1000 kg/m3 ).
[9, 89 102 m3 ]

13. Un mezzofondista di 65 kg che corre per mezzora produce 8, 0 105 J di


calore. Se il calore prodotto non venisse rimosso, di quanto aumenterebbe
la temperatura corporea del mezzofondista? Per quale motivo questo non
accade? Il calore specifico del corpo umano vale 3,5103 J/(kg K).
[3, 5 C]

5
14. In una tazza contenente 0,32 kg di limonata a 27 C viene aggiunto del
ghiaccio a 0 C. Il calore specifico della limonata e praticamente uguale
a quello dellacqua, ovvero c = 4186 J/(kg C1 ). Quando la limonata e
il ghiaccio raggiungono la temperatura di equilibrio, nella tazza ci sono
ancora alcuni cubetti di ghiaccio. Il calore latente di fusione del ghiaccio
e Lf = 3, 35 105 J/Kg. Trascurando il calore assorbito dalla tazza e
qualsiasi perdita di calore verso lesterno, calcola la massa di ghiaccio
fuso. [0, 11 kg]

6
Soluzioni
1. Quanto valgono nella scala Kelvin le temperature di congelamento e di
ebollizione dellacqua? Quanto vale, in gradi Celsius, la temperatura
dello zero assoluto (0 K)? Bisogna preoccuparsi se il medico misura un
temperatura corporea di 310 K?
Soluzione: La temperatura di congelamento dellacqua nella scala Kel-
vin vale T (K) = 0 + 273, 15 K = 273,15 K. La temperatura di ebollizione
dellacqua vale T (K) = 100 + 273, 15 K = 373,15 K. La temperatura di
0 K corrisponde a 273, 15 C. La temperatura di 310 K corrisponde a
36,85 C, una temperatura normale per il corpo umano.

2. Sulla Terra arrivano degli invasori spaziali. Nella loro scala di tempera-
tura, il punto di fusione del ghiaccio e 25 I (I = invasore) e il punto di
evaporazione dellacqua e 156 I; un loro termometro segna sulla Terra
un valore di 58 I. Esprimi questa temperatura in gradi Celsius.
Soluzione: Supponendo che si tratti di una scala lineare assumiamo che

T ( C) = aT ( I) + b

Siccome quando T ( C) = 0 C si ha T ( I) = 25 I mentre quando T ( C) =


100 C si ha T ( I) = 156 I possiamo impostare il sistema
(
25a + b = 0
156a + b = 100

100
Risolvendo il sistema si ottiene a = 131
e b = 2500
131
. La relazione di
conversione e quindi
100 2500
T ( C) = T ( I)
131 131
da cui si ottiene che la temperatura di 58 I equivale a 25,19 C ' 25 C.

3.

4. Un blocco di alluminio di massa 500 g e temperatura 295 K, viene ri-


scaldato e raggiunge una temperatura di 325 K.(a) Qual e la capacita
termica del blocco? (b) Quanto calore e necessario per scaldarlo? Il ca-
lore specifico dellalluminio vale 880 J/(kg C).
Soluzione: (a) La capacita termica del blocco vale

C = mc = (0, 500 kg) [880 J/(kg C)] = 440 J/K

7
La variazione di temperatura vale T = Tf Ti = 30 K. Il calore
necessario per scaldare il blocco e quindi dato da

Q = CT = 440 J/K 30 K = 13200 J = 13, 2 kJ

5. Lacqua di una piscina assorbe dal Sole una quantita di calore pari a
2, 00109 J. Di quanto cambia il suo volume? (il coefficiente di dilatazione
volumica dellacqua vale 207 106 C1 , il suo calore specifico vale 4186
J/(kg C1 ) mentre la sua densita iniziale vale 1000 kg/m3 ).
Soluzione: Se la temperatura dellacqua aumenta di T , il suo volume
aumenta di
V = V0 T
Se una massa dacqua m assorbe una quantita di calore Q, la sua tem-
peratura subisce una variazione T che si puo ricavare dalla relazione
Q = mcT :
Q
T =
cm
La massa e il volume iniziale dellacqua sono legati dalla relazione = Vm0
da cui
m = V0
Combinando le equazioni precedenti si ottiene
   
Q Q Q
V = V0 T = V0 = V0 =
cm c(V0 ) c
Inserendo i valori numerici risulta
Q (207 106 C1 )(2, 00 109 J)
V = = = 9, 89 103 m3
c [4186 J/(kg C1 )](1000 kg/m3 )

6. Un mezzofondista di 65 kg che corre per mezzora produce 8, 0 105 J di


calore. Se il calore prodotto non venisse rimosso, di quanto aumenterebbe
la temperatura corporea del mezzofondista? Per quale motivo questo non
accade? Il calore specifico del corpo umano vale 3,5103 J/(kg K).
Soluzione: Dalla formula fondamentale della calorimetrica si ottiene
Q 8, 0 105 J
T = = = 3, 5 C
cm [3, 5 103 J/(kg K)](65 kg)
Un aumento di temperatura corporea di 3, 5 C potrebbe essere dannoso:
uno dei meccanismi che il corpo umano mette in atto per eliminare il
calore prodotto e quello della sudorazione. Altre specie animali, come i
cani, eliminano il calore in eccesso ansimando.

8
Bibliografia
Halliday, Resnick, Krane
Giancoli
Mazzoldi, Nigro, Voci
Ugo Amaldi, LAmaldi.verde,
Cutnell, Johnson, Meccanica B, Zanichelli, 2009
Ruffo, Studiamo la fisica, Zanichelli, 2010

Você também pode gostar