Você está na página 1de 13
a FONDAZIONE LUIGI FIRFO CENTRO DI STUDI SUL PENSIERO POLITICO, mn (COMITATO NAZIONALE PER LE CELEBRAZION DEL V CENTENARIO DELLA NASCITA DI LUDOVICO CASTELVETRO LUDOVICO CASTELVETRO Letterati ¢ grammatici nella crisi religiosa del Cinguecento At dlls XII giomata Ligh ipo Tenino, 21-22 settembre 26 cura di ‘Masso Favo = Gurno Mavis (By OW) FIRENZE LEO S. OLSCHKI EDITORE MMVIIL To det risa (Casa Bormee Leo S. Onset "Vaso del Poco, 8 50126 Free sowed ISBN srasszn257475 Avon Sans TA POETICA VULGARIZZATA ET SPOSTA PER LODOVICO CASTELVETRO ELE TRADUZIONI CINQUECENTESCHE. o DEL TRATTATO DI ARISTOTELE edi aimperatre Masimiiano Il della Petia d'Arito- tot, Lodovico Cachet Scie Ta a tai 2 fra prin che sono ala base del suo lavoro di adore, solo fete algal geco, ma anche la ema volo Te capaci espresive del volgen grado dl rendere Soci propre natura + concer del opera aritotlc: oct che qu oe oppo comvenevle eda non rm ots ce oo saan ah See poste ce cone oe propre eau a ques ing ie yee ler sr concer dela ent no the Parone legge popu, ex poten gona etatar Jared date bh somatic contamina puts om amon ela minus dalle voc geche = iane quando la necesita noc eowenge Seah seach connec Tore gua ing a= ers in gusts paren res rv ps games def dba uaoe Tinsulkato ottenuto ¢ una «traslazione stretta e non traviante dall'orme elt che naa suture ac del tog en cache re accent cxtopsces a comil ed erence oe omnes Eston Caco Bey petit eee eae Ptashne cians wera cnn ervance dorm el ior vine > iihat ‘temente incastonato il volgarizament in un'opera complesa ma orga- nizzata con rigore metodologico Il erattacoarstoelico& suds in sei ari, secondo i singoli tem, ndividuat indicat daaltrettant ttl di slascalic asa volta, ogni parte & dines in parle (io eaptol incu al testo greco segue la contonnze (coe ilcontenutoexprewo con in tala Veron, Commi rin Ana 88: pt 3 i a sl Sra, in Ps Rat in Ansan ge. pp 38-37 fe mp vol del Clo), cite ‘erpretazione vengono dipanate con Fausio della critica testule di Pie- to Vettor, Esemplare caso della esa vetoriana ci uvBpumoy wsen= fimento di commorione suctato dalla vst letra di un’azione ta ficar (1452b, 39}. Termine di dificile interpretazione, ricacato dai Etadactori con humans, e veicolato nel volgrizaamento di Bemardo Segni come Imani grazie a Piero Vewor aequsta la preciione se- mantic di""cou acceta al wom": graton hominis, aceptim hin! Jus?” El Castelvetotene conto della traduzione dettaghatamente ili= strata dallautore dei Commenta nella Sposizion.* I modenese ¢ alte traduttor dell Poetics erovarono nellopera del Vettori una tradusione sivitata rspetto a quella del Pazzi, esa con Iasintatlontana da quella del latino classic e com lo stile elitico, co= ime anche lesposizionerigoros, fondata sulla conoscenza dei alia del mondo antico ¢ dell ingue e greca ¢ tina. La traduzione di Piero ‘Vettori rappresenta un termine di confronto per il Castlvetro e anche ‘on modell, in particolae per la sua adesione alforginale nell'anda~ ‘mento sintatico concso, Liumania, init, iproduce accuratamente TForine dei costtuenti del testo grecoe ll’ occorrenzaimmett ne a= tino degi element naovi. La precsione nella res dei concet visible se viene conftontata con la versione di Alesandro Pazzi (1448, 33-36) dee 8 wale xt ora norm” ng vi op nei saw ps mmm Ema). oe Kw KB Jibs ona sping nels 0 yoyo dab yeionSpauaroovhons [At vero ipwe Homers, qemadmodam pracipue heroicus fit (ola nim hic non modo rete, se tion imiisonibusreferta poémata cnt ‘Tip sc exam Comoedae nonnam prin era, non quidem probs sed ‘ical an acm formam colts” Spaoromotoas&tradoto dl Pasi com in acum frmam cols. Nek | versione del Vettori, compare una nuova formazione, drama (me platen), per ridare 4 pieno A valoe di termine greco (@pauerono Toetand drammaticamente”) e mettre, quind, in evidenza i signi= fiato della ceazione poetica dranmatca: ‘Quemadmodam autem et in tebys gravbur maxime poeta Homer cin Gols enim non tancum guia bem: verum etiam, quia imi 2 Sven pop, Te Abu sep 26180, nce, Winans Pac, A Si: a 1S nie mucice cond se comosda an pine lve omar non cco sed scam matin gam dna completes ae Quota precone teminologia nom gg a Caleta che ac opt a tlano lr neoferasone di Peo Vetor er come Ore, qn i eile oe a sepa pcos op sl in perce fate bee ace ee Fo Ea en {i cr epperebenete co ad Roche a rds comet tia opens na tnt Gn irae Sipud notre che nel vlgarzzamentol locusione awerbiale drama te (ome) &ricalata da fr appreetatiament (Le rasomighanze) compondenza suet; Spoiants enone, nella fase precedente a {gels per Ia quale il Vetoriaveva adoperato i so avverbio dramate. iiqueta modo al Caxtcleto prime eatamente i ens de sintagma {roto cok “render ilertere drammtco nella rappesenarone poe trea” nell fe soccesiva pe Spqurorocions eh served rprsen~ tne, che vets cos i sinontnn dels exprenone pete ata poco prima: sven rapes. cosa da faire, eve “avend com rea- fo darn ra ne nel Tesco techico i Castelveto prvileia tlvoks nella Pete cee leva del Pasi” ela gan parte det ca accogi i suggerimento dalla tradrione dei Cananentant vetoriani, conte n0%8 nel brano appena ctato: fe sede fie dels conmedia segue fedel- mente moan gues vnc Paze offre una taduione diversi Gamoeiae noma wai Piero Vetor adorei modus spon dna rsa “aderent al testo origtale,convinto dels necesita prvleggare i trasmisione dels iat che te opere dade racehiodono. Nella prem ai Com- Imenarit acca le regole dl lavoro di radutore ¢ la fanzione delle per tant: per ofire a quell che non sno i greco I vera dot tnt arisorciaoccome nro i pi acuratamente possible er Iie Yonganizzaione ese. Els pena friione del tes sete on Fausto del commento ers mm ipa At 9.29 so Ph pane decom more ap 3. rei Quod ut labor hie meus communi sit sententiaeqe actors minore ‘cum mole perapinnu, ab his esa, got pausing non dcr ful vers expres, ac ne oninem quidem Mlonam plunge van E mete in guard dalle traduzioni omate in sie cieroniano di al- ti radutton che traviarono il senso del pensero di Aristotle offscan= dolo con una rss siticaclaborts Acuti sens Arsoteis non porscrun nda, & granite verborum, speceque, tamguim vel qubatdam, oper fuent aque adumbest, Qs {ve frase ples, non parum lp nt qu divert illo septore, ere bhorumgue splendor ac copia digenter not, stam Cicerone transulerane atqu in hoe potius sam ome sou ul i sess hi Tesopi exprimendin posoerune SK ee perenne ee ‘he come ene secondo hr adosone del Tapert accioce Let {or li parse com minor Giga potent Ftoware tparagona i tt0 ‘on la pantase ina ce fe ben too rl con dl to A ‘Brot nel lingua nora ancor.e perce meglio pote | veer fone ‘sta comespondentis del ariel texo, secondo tsetso, che i ho 0 ‘tniato ener vero, ct ego, fe! pensro fr ls presente taottione [Ho vol con ques poche parole fina capaci ets leon dle In cagion, che ha moses porta Retort Artotl nella wostalin= ft In che fre, se conoscerete, ho mi ia Buona parte apres lla Serle et sert sone fg chuaene appr (ce om Te ue cone, chin trate mi srzo andar cereando) sed 1, che 2 me sapiens compen questa pres con maggior anim da ne Astaro, ch nl os tow ing, ol presente dels Poe= Sct dfAnstotle, cil parte parmente co Te f sop. la qual mors np gi srebbe condo inc ep pes et men bei tee ocedese guest hangs infer che tnt ann gi mew oppreso. Ma ‘pero pur ce le dena ipees ark condots afi pet tat Fano 3 fer ded senna Toi dl Rees Pi «Te, ai oe Me Alen nities Sinota che non manca di amnunciare alletimento del cniere pet traduire e commentare Pati, che sci anno een” Sorprene el fies ai dave alle stamp, a Siena, queso volgarizeamento della Pectin spovvien del commento, che sn portato stemine slant sai Spo ome ers gin pre dle pr, ed ae nelle wamperc venesine. Tale premurs per amped volgarzaren {0 semibeadewata proprio dlls volo dr misirasi con opera del Ca ‘rlveto, sql net tent pare avvcinar st princi plcolom ‘ian, ma els oa releasone side con mperstivg i chiarera ‘ado dal ene anche nella Alltel mode del adumes the aecompagna Fopers* Poscia che di coloro che Phan tradot acu, allan 0 sponendo o de propio loro agiagnenso, fies non Sono a ls, pe conta fo, mate che le tee parole a tina 2d nae lo tewo one lo ste Connetunento han puntulmente mantener voto, han Bbicto finlmente tna Tocutone conf, salvos i molsns logis Leia lm gd to, ininelegibie* 1a sina calcanteandamento del’ orginal proposta dal Cael vewo & topo angst per Pleclomin (che sende ua tradrone IMomiiclete senza il conedo del commento exepetic)e por quest “melee, A cia sao ence consppoic t Sone volgare del tatato: ln che e meglio peggo fabbian ques teadution Bo, lo lsc al vosto ginio Tarbero di deserinar= lows Ta sua iflesione toricsafboa le raic nellsperiena della scrur flontica in volgare, nll quale avers simodelata a lings da rates gee, In que brovetatetllo ete, Alesana Piccolomini, eencando {dover del wadutore nel ripe. del toy ‘Sdge escent aves con eae en neal TE ib ets tee Dk tit nA Pa - * Pessina At, 5 34 Par aed ae rit rs dl aon, pe [ergh soo ce avn pu are er ge emai EEE is nn ne ee Te 0 dct eer a eae pe peyeeremete 2S ee ey eb eR | aripetiatherdepe Tie toneeapc nS Loe tate eter epee pestle el | pero srcreaee 1 precett di “Yedch’ ll originale” applicati dal Castelvesr ul mo- alo del Vettor) possono avere, secondo i Picolomini, una res me ho oscura,e spent dei sentiments delfaatore, La letters Ai lt, Serve ad analizzare i procediment sat nella Retorca, appena pubblics- 1G, ma anche a iliare | nuovi accoryimend invodota sstematicn ‘mente nella pra traduttiva dlla Posten Eg difende la sclta di expr ‘mere con pit termini Te vactche non hanno ¥ corsspendenti univoct nella fingua arvo: bbe dungue il aduttore tle a punto asicurr in vara I oc ‘one quanto le varie opie delle lingue in neve Taddicono. FE qusto fn duc cx! pus occomere, Cuno & quando toi non potiano als ngs it ul waduciao tovar parole che »gusle dela ing dc trace rap Sino ne signa, non solo una ad una, ma né due, 0 pi sift ‘nx over quando ton pottamo nel tener, rdiare cepa Te pale seme "tora un onine cu tears le che poss ben mostra ¢seopee sen ‘mento nel qual cao per non Gr radatione inate, come arc seis ‘mento om apparine,€ forza che qualche paral, © una 0 py di nostro vi Seguniamo, chstto hue recall eligenta del senemento ‘Tali divologie® e costutti di «pit parole copulate insieme» asicu- ‘ano, peril Piceolonin, ls pina tesa det concet, Com'® stato oser- 2 Pesta, Ia 5H. mess 0 tse indi dn a de lo Comes) + ai vito, eg se ne serve in tutte due le traduzioni Comunque, nell Re- lone il icone a quest ampliamen, tlvolts affancati dal sinonimo ((ecnicimo scolstic}, & molto pi frequente che nella Petia, © non {dvtado prende la forma della chiosaexplicatva inglobata nel testo: (1392, 23-31) Resta che dciamo di quelle prom, et edi fir fe, che son mnie I gene cease: poses ee det habbiam d uel, ‘he somo, o alfuno,oalfakro genere appropriate Sono le communi pruove, tte di fr fe, gonerlemente due, sem, et TEnthimema, Pro de ‘fam lle sent ha da stir cel ipa dlPEhimona, Diem uae FrimicramentedellEsempio: cxendo Fessempio sie allindutione, [a Fuse ha mgion prin, etd prods nll argomentare. Di de pete “Thangue ssogion tovar gi esempl. una spt Fimende ever, quando ‘Sprendono, et addicon nelPesempio cose, che veramente sn ste, ¢ 11 Jomanda ropriente coempia. Vata spetie Sitende pot eser quando ‘ot ses igo, nelinmaginion oie Lc, de el esempie addr ‘rane. Ecole spt ha due pars, o roe € di due mnie, Vn domanda ybol, ove sind et aka shisma Apolog,o aan nid fale: ome son pe eerpia) qui dEsopo, et quel che st lin cama ke foe Afieane.” |Abbiamo evidenziato nel brano le coppie di lesemi che rendono ‘uma sola voce grecae anche le parti aggiunte rispetto al testo originale: Si pud vedere che il Piccolomini chiarice di norma anche Telemento Che in greco rimane sottintewo (come, ad esempio, nellulkima frase ‘he saglon diana earl). Nella Poetic, invece, eg introduce una no~ ‘itr ogni sora dinserimento che contiene glose o spiegazione di un home proprio o rferimenta geograico viene segnalata dalle parentes ‘quadre dette ampinin, Si trata dun accorgimento che il Piccolomini Snover fis 1 procedimenti deserts nelfepistola Ai letior. Quest ‘rampinin, come li chiama con il tecniciamo proprio dei poligra, ven= {gone gi adoperati nella Retr, ma soltanto ala fine del volume:* camo ala alin dela Rea, re Let noon he cli | eee a oe me are on tr eae Pee Rano Tea aed fs eed Ean tpn ie Ronn (tp ee Ae el Comes Fear, Par Pci, 34 ma {Bhim oa SN ovo el Liao ane, Mean 16, pp aE Slsseontgy Si har a ee Com, mn Can mn vec tal Reet on ct can en pe _ (0412s, 22-24 Tra gh Apoftheg ancora [i ra qui rei aga des, civalegoncamente s sogon dre) quell, che sono ulus, co spetalmente chaleicono del non dt, over Sgnifcar quell, chin prima font mo- Se res come (per eemplo) fa quello di Stesichoro, quando dis, Sfelccoale appreso di lore [eioe de Lcrens a qual para) eanarebbero ‘Si poo pensite che sano sai introdoet sotanto in tampa e is _gesinento sa arivato al senese proprio dal volgarzzamento eastelveen- fo. ine, com'énoto, le parentest (onde) segnalano tute le aggiunte ‘Soceesivimente, nella raduzione della Petit questi egal sono adope- fan con sstematcita per la chiosseaplieativa,™ per diinguera, quinds, {lla tndurione “dittologia”, comsiderata, come #8 visto, accetabile, nels letters i let |] Acc che 8 posin por agginne conoscere ¢diinguer dle ewe para dla scitore, den con quache not segnare o chide: com's {com quelle note che gi sammpaton domandan rampini™ 11 Piccolomini dichiara qui dh inserire fale parentesi quadre sltan= to glose esplicstive. Tutavia, nell pra aductva riccome a questo seg sa per spezzare la coppia di parole: eee cece ll ee ee [oli tore sees eee sia per indcare una sceltalesialealtermativ: [| ntendendo io pers vas eat hor paramo, Fiteimento, [over ‘comnetiment, et eomponimenta delle cose 3 i ag a mani stesso tal rl em es opt ‘tice, tee pe om ss pe ete ape Spo car S3 Ar te alata ee Sie fronting an ep onaet a Se ip ver oe : F Pid di frequente il Piccolomini si serve di sampinie per affiancare un neologismo {adattamento di un tecnicismo greco) il ealeo vol- gare, una sorea di chioss explcaiva; nella maggior parte dei casi & tuna voce creata dil modenese:* «Esodo [o vogliam dir Tuscita)> © Castelvetro: sUscitay «Parodo [o ver'Entrante}» © Castelveto: «En- twanter sStasimo [o vogliam dite sabilel» e Castelveto: sistabiler sChorico [ciog il canto del Chorolr e Castelvetro: xopixby [cio & Canto del coro. Il procedimento osservato dal Piccolomini si lega alle noviti Iescali che il senese sente come elementi fondamental pet la cresctae laricehimento delle soluzioni espresive ella Hingua perché sia adtta ad accoglere lo svluppo del pensiero. Lida piceo- fominiana dei modi di radurres allontana da quella del Castelvetro. ur cauto nell'sperturaallimmisione incondizionata della termino= Jogiagrecae latina in volgare il Piccolomini, in unaltralettera di de~ dca del 1552, aveva gi dichiaato di adatare quando necesito le Jnnovazioni lec alla fonetica dt volgare (4con maggior appresi~ iento di suono et proferimento alMorecehie d'Italia proporziona- tos)" ¢ sosteneva inevitabile © necesario Tampliamento del lessico, ‘ichiamando lesempio dei Latini nei confront della tradizione greca, ‘aro ai sostenitori dellammodernamento lingustico per opera del ‘womini cot Cos volener le penone dote dt ques epi, mostrare alle dre loro con questa Tor fingia popes come in als vogha clenra verebbe low fatoagevoimente, Bese en mancase fone qualche parola di aleana cor ‘2 non manco sia lect a ntalle co nuove indur nuov vocal, che s foes Latin, ih, o tansporande da Gree, 0 dinuowe fbrieando, non ‘Slscavano mancar parole, onde soe coneea fcesero chia Ne di i 3 ‘deve nuravighare alcino, consderando, che in gals vogia ar, wo dll ‘gale non sa commie, Ebscando 1 prope). ARefc vorbol che a chi di foi volese po dk qu quella ttt, purcbbono nom. Hann # medi Fmereant gh srhiet, #sculto i piton, et | Gnalmente in ogni ala at, ‘ropnlor wocabol, che alo ehe aloo, paranno ad ogn azo stan. Onde Dal ste finlia che & Tae dels vita nowra alae parole scadee spe ‘volte di tows, che se ber nom paranno tie et wate er le laze perlestrd,seran nondimeno degre eer dao Scevute, node, tl 1 Come pine dT Ai in a F908 5 Pecan, Irons Sa flat, eg 1526 Pcs, Dl lf nec. — ae re ee ‘ieee Se Be or oe ee eed Ege one ce ace eee eel ae ae a ee ee iis odnce sions to ee foe ne re eae on eae lectin, oe pk ono Si pud vedere che la versione del Pazzi allontanaa dal senso ari stoteio: Fc aiding ei ee a ng pacha iiaeetee teeta ec at can bee Balkan ones Penk eee Vstnss inks Non eal sce nelegee cos lik de aco {fs Veron Comment pate Bia Ave, p77 iit eliguarum vero quingue partum sic Melodia suavinima et wt specta- cular grtssimam” La taduzione latina ele due version volgae segnano un momento di ala illesione nella storia della traduzione. Tanto Piero Veron in latino, quanto Alesandro Piccolomini e Lodovico Castelvetro in vol- tate, prvilegino [a comprensione della complessa materia racchiusa hellopera arstotelica, Cosi come il Vewtor mira aun latino che sia {ino stumento date, apero ai lingusggi speciale! innovatvi, cos anche + die volgaizton sperimentano ognuno a suo modo tutte le posiblich deltalano, accogliendo e/0 creando det temnini, portatori Selle nuove idee. Le ‘tasnettere la dotrina aristotlia si bas sul principio del comeguimento della vert {Piccolomini & pit orto nel volgarizare, epienamente consape~ vole dela riechezza della lingua d'arrivo, lo stumento che lui usa con peri del Blosofo ed expert divulgatore della scienza: Ec quanto a sentiment et concer perch in tue elingue i meds inteeumentee tovare,cesalvat st posono, eines conse I sos deg ‘ert; esendo tote le parole per semen, et non questi pet quel; By {i bogne che lu salvezs loro conser sempre shit, income, vom liber non punto aleata na. conconche se panto aera, si verebbe 2 crver cove prope, et om dar ct ql eh pogo, sl vemebbe 3 neat fer nc vio dle, con aecennal dopa fend dag als quel, che ‘non dicono (AF ket, § 33). La traduzione, on la complementare Sposisine, di Lodovico Cox stelvetro offre un exempio di consapevolezza e coerenza nell sitar Scientifica, che teenicizaa una serie di vocaboll (per esempio rasom= ‘anca, rasomighae, neg aspet pasivo © aivO, Per MURS © Hie fu) Eg mosso dalls convinzione di fate vedere epalesate [.] com ‘ett della mente nostra, conoscendo ~ come dice nella dedica a Masmiano ~ sla sufficienza del vogare, ‘AlToriginalith delle idee del modenese intomo alla Poet (come aquells per ei ss poesia fa tovata per dileto dell moliudine igno= ante, € del popolo comune, e nom per dletto degli scienziat») alla Chiara teorizeaione della rappresntarione scenic, nice la partioo= Tanith dells traduzione, Scrupoloso e atento nella letra dei test, nel volgarizamento, il Caselvetro di un esempio di rgorescientfico so= pratutto nell univocis terminologia, La coerenza nelladesione al te= Pan, Anat Saphe Pe .20 = ya seo e nella precsione lesicale rendono la sua taduzione una tps io ‘Scine nll eon ena pra cinguecentesce della Hing scentiia Peretafies, ma anche un termine dk confonto obbligato per chi in Sve an alrontva Foperaarsotlca.™ Feces ag ee nin ope pe nas wate ome et age ve Roeder does se oni bee iShomect ha disc Sept onto at Aegean Cie itr ee rs Ros See omen eee eres tt

Você também pode gostar