Você está na página 1de 3

Salvatore Natoli: «La fiducia è necessaria

per esistere»
Il richiamo del filosofo sul perchè è importante fidarsi
delle persone che abbiamo intorno: in amore come al
lavoro
Mariella Caruso/Nabu
3 marzo 2017

Fiducia, una parola di sette lettere che fa la differenza. «Fidarsi è difficile, ma


necessario», dice Salvatore Natoli, già professore di Filosofia teoretica all’Università
degli studi di Milano-Bicocca e Storia delle idee all’Università Vita-Salute San Raffaele
di Milano. A 74 anni Natoli ha dedicato alla fiducia il saggio “Il rischio di fidarsi” (Ed.
Il Mulino).

Professore, perché relativamente alla fiducia parla di rischio?

Faccio una premessa: questo saggio mi è stato sollecitato – come capita spesso per i
libri di filosofia – dall’osservazione della società. In questo caso specifico dalla
riduzione della fiducia pubblica e dal disagio che questa comporta. Si alzano barriere
difensive, si guarda l’altro come qualcuno di cui sospettare. Questi sentimenti di
chiusura sono dovuti alla paura di una società che tende a degradarsi e scomporsi. Il
fatto che non riusciamo a dare fiducia porta a riflettere.

Fiducia significa mettersi nelle mani degli altri. Non è una cosa facile.

Si fa una grande scommessa a mettersi nelle mani dell’altro. Ci si deve chiedere se


saranno affidabili e, per farlo, occorre essere convinti che l’altro non ci abbandonerà
mai e sarà fedele.

Fiducia e fedeltà, però, non sono sinonimi…

No, la fedeltà è la dimensione intensiva della fiducia. Mentre nella fiducia permane un
sospetto del possibile abbandono, nella fedeltà c’è un impegno a non abbandonare.
Mentre la fiducia si può concedere per un breve periodo o anche su una sensazione, la
fedeltà è radicale e l’esperienza umana che la incarna di più è l’amicizia.

Quindi l’amicizia ha più bisogno di fedeltà dell’amore?

L’amore passionale non ha in sé la dimensione del futuro. Nella passione si perde la


dimensione temporale, la passione brucia, la si vive come eternità ed è destinata a
spegnersi. L’amore che dura, invece, è fedele. È la trasformazione della passione in
amicizia: mentre nella passione c’è furore e godimento, per far durare l’amore bisogna
custodirlo. La passione si vive, l’amore dura se si coltiva e ci si sente responsabili di
questo suo durare.
Questo accade sempre più di rado. Perché?

Viviamo in una dimensione sociale dove se si accendono molte passioni, ma è difficile


impegnarsi per il futuro soprattutto in una società molto mobile dove i nuclei sociali
tendono a restringersi. Poi ci sono persone che scoprono l’importanza della reciprocità,
quanto si può essere importante l’uno per l’altro. In questo caso c’è un impegno a
sostenersi, alla fedeltà che tranquillizza.

Oggi la società è attraversata da fenomeni in cui la mancanza di fiducia sta portando ad


accadimenti precisi. Un esempio è la vittoria elettorale di Trump.

In questo caso la fiducia assume una dimensione particolare perché non si tratta di un
contesto in cui le persone si conoscono personalmente o di una comunità ristretta.
Quando ci si muove all’interno di una collettività larga è più difficile mettere in
relazione di fiducia persone che non si conoscono. Le relazioni umane sono di reciproca
aspettativa, e nella società sono le istituzioni che devono soddisfare e garantire bisogni.
Per farlo servono regole comuni, se ci sono regole imperfette o che non sono in grado
di garantire la soddisfazione dei bisogni, la fiducia degli uomini si incrina e ognuno
tende a fare per sé con il rischio di agire contro gli altri. È la politica che dovrebbe avere
la funzione di garantire il bene pubblico, quando non succede nasce la sfiducia che
produce nella società il sentimento della ribellione.

È questo che sta alla base del populismo?

La società per essere coesa ha bisogno di fiducia. Il populismo è un meccanismo che in


caso di sfiducia punisce chi non ha garantito le regole.

Quindi nasce in un deficit di fiducia?

Sì, quello che nelle relazioni ristrette provoca una riduzione di fedeltà, in quelle larghe
coincide con una riduzione di fiducia pubblica.

La penetrazione del digitale e dei social come s’inserisce nel contesto della fiducia?

Il digitale non ha prodotto nulla di nuovo, ha soltanto intensificato ciò che esisteva
prima. Non ha generato il male, ma ha potenziato le dinamiche negative amplificandole
con un mezzo di potere universale. La rete allarga l’ambito delle conoscenze, il darsi
amicizia dei social non equivale all’intimità amicale, questo crea equivoci e potenzia
l’odio costante che diventa pubblico manifesto. Semplificando i social sono un
altoparlante dei nostri vizi e delle nostre virtù.

È d’accordo con Eco che ha detto che i social danno voce a una legione di imbecilli?

Figaro nel Barbiere di Siviglia cantava “la calunnia è un venticello”. Con i social è
diventata una tempesta perché i social permettono immediatamente di colpire il
bersaglio. La rete è uno strumento per mettersi in relazione, battersi per le proprie idee e
scambiare conoscenze, ma bisogna avere competenza. Non bisogna usarla per dire cosa
a vanvera.
social relazioni umane populismo politica il rischio di fidarsi filosofia fiducia fedeltà
Edizioni Il Mulino amore amicizia

Fidarsi è necessario per le relazioni?

Bisogna fidarsi per esistere. Sospettando di tutti ci si ritira progressivamente dal mondo,
si produce appassimento. Noi esistiamo come nodo di relazioni, fidarsi è un rischio da
correre sennò si muore prima ancora di essere traditi. Non si può vivere in un radicale
isolamento. Naturalmente occorre buon senso nel concedere fiducia, l’amicizia nasce
dalla consuetudine.

Oggi però, in una società liquida dove tutto cambia velocemente (insegnanti, colleghi e
persino rapporti familiari) come si impara a fidarsi?

Tutta la prima parte del mio libro è dedicata a questo tema. Noi abbiamo la capacità di
fidarci perché abbiamo sperimentato la sicurezza, questo vale sia per l’ambito
familiare, sia per quello istituzionale. Quando manca questa fiducia originaria tutto
crolla. Se qualcuno si è preso cura di noi ci fideremo, amiamo perché siamo stati amati,
chi ne ha di ricevuto più è capace di darne, chi ne avuto di meno è meno capace.

Quindi come recita il proverbio “Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio”?

Veramente nel retro di copertina dico: “Fidarsi è bene, fidarsi è meglio”.

Você também pode gostar