Você está na página 1de 53

Esempi di calcolo

Andrea Bernasconi, Gerhard Schickhofer, Gianluigi Traetta

Corso base – L`uso del legno nelle costruzioni www.promolegno.com


G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta
Esempio di calcolo

Tettoia dell’atrio di un impianto di produzione

La struttura di legno oggetto di questo esempio di calcolo è la tettoia dell’atrio di un impianto di


produzione di seguito rappresentata. La vista assonometrica fornisce uno sguardo d’insieme, gli
interassi del sistema portante principale e gli elementi di controventamento.

Colonna
Diagonale
4,0 m
2,0 m
m
5,0

Trave

m
5,0

Zona d’influenza del carico

4,0 m

4,0 m

Nella seguente figura è riportato il sistema statico della struttura portante principale giacente nel
piano verticale comprensivo delle azioni agenti su di esso (peso proprio g’k, neve q’sk per h < 1000 m
s.l.m., forze concentrate provenienti dalla copertura dovute ai carichi permanenti FGk e variabili FQk),
di tutte le dimensioni determinanti per il calcolo e delle denominazioni degli elementi costruttivi.
FGk + FQk
Gk

Ritegno torsionale

Colonna
4,0 m

Ritegno torsionale
q’sk
q’sk g’k = 1,5 kN/m²
g’k q’sk = 1,5 kN/m²
FGk = 28 kN
Trave FQk = 55 kN
4,0 m

Diagonale

Ritegno torsionale
4,0 m 2,0 m

ho_lz corso sull’uso strutturale del legno F2c - v. 14.7.2006 -1-


G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta
Esempio di calcolo

Ulteriori informazioni:

Materiale:
Colonna, diagonale, trave: legno lamellare incollato GL 24h → γM = 1,25
Classe di servizio 2, classe di durata del carico ’’breve’’ (neve h < 1000 m s.l.m.) → kmod = 0,90

Dimensioni:
Colonna: b/h = 180/660 mm, costituita da un singolo elemento
Trave: b/h = 2 x 100/280 mm, costituita da due elementi distanziati
Diagonale: b/h = 180/180 mm, costituito da un singolo elemento

Caratteristiche della sollecitazione relative alle azioni caratteristiche uniformemente ripartite:


gk = qsk = 7,5 kN/m (conversione del carico di superficie ad un carico per metro lineare considerando
una larghezza di influenza bin= 5,0 m)

m
5,0

q’sk q’sk
qsk
qsk
gk
g’k ,0 m
=5
b in

Area d’influenza del carico

gk = g’k · bin = 1,5 kN/m² · 5,0 m = 7,5 kN/m


qsk = q’sk · bin = 1,5 kN/m² · 5,0 m = 7,5 kN/m

Condizione di carico 1:

Nk [kN] Vk [kN] Mk [kNm]


-7,50

7,5 kN/m

+15,0
-15,0 -30,0

+15,0

+15,0
+7,50
-15,0

21
1,
-2

ho_lz corso sull’uso strutturale del legno F2c - v. 14.7.2006 -2-


G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta
Esempio di calcolo

Condizione di carico 2:

Nk [kN] Vk [kN] Mk [kNm]

-9,38
7,5 kN/m
+18,75
-15,0
-3,75

-37,5
+15,00
+3,75

+9,38
52
6,
-2

Caratteristiche della sollecitazione relative all’azione caratteristica concentrata dovuta ai ca-


richi permanenti:
FGk = 28 kN
FGk = 28 kN

Nk [kN] Vk [kN] Mk [kNm]


-28,0

Caratteristiche della sollecitazione relative all’azione caratteristica concentrata dovuta ai ca-


richi variabili:
FQk = 55 kN
FQk = 55 kN

Nk [kN] Vk [kN] Mk [kNm]


-55,0

Osservazione: le combinazioni di carico determinanti per il dimensionamento sono ricavate dalle


condizioni di carico sopra definite.

ho_lz corso sull’uso strutturale del legno F2c - v. 14.7.2006 -3-


G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta
Esempio di calcolo

Saranno svolti i seguenti punti:

Verifiche agli stati limite ultimi:

• colonna:

- compressione semplice;

- flessione semplice;

- pressoflessione;

- taglio;

• diagonale:

- pressoflessione;

- incastro (nodo D);

- variante della connessione nel nodo D con elementi meccanici di collegamento

• trave:

- tensoflessione;

- connessione trave-colonna (nodo B).

Verifiche agli stati limite di esercizio:

• colonna:

- deformazione orizzontale in corrispondenza della connessione colonna-trave;

• trave:

- freccia massima in campata.

ho_lz corso sull’uso strutturale del legno F2c - v. 14.7.2006 -4-


G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta
Esempio di calcolo

• Nodo B

5 spinotti ø 16 mm
4 bulloni calibrati ø 16 mm
t1 t2 t1

70 mm 100 mm 100 mm
Trave
70 mm
Sv max Nd = 96,19 kN
70 mm αtrave
Fd ri
sulta
70 mm αcolonna nte

corrispondente Vd = 32,06 kN
Sv = baricentro della
connessione

Colonna

660 mm

• Nodo D – Variante 1 con connessione di carpenteria

A Sezione A - A

Trave lel,int Elemento


Rinforzo mediante interposto
viti da legno autofilettanti
280 mm
lv

tv
tv

100 mm 180 mm 100 mm


γ = 45° A
90° - γ/2

90° - γ/2
Diagonale
18
0
m
m

ho_lz corso sull’uso strutturale del legno F2c - v. 14.7.2006 -5-


G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta
Esempio di calcolo

• Nodo D – Variante 2 con elementi meccanici di collegamento

Trave 80 mm 75 mm 75 mm 80 mm
80 mm
85 mm
280 mm
85 mm

85 mm
60 mm
100 mm 180 mm 100 mm
γ = 45°
8 spinotti ø 16 mm
4 bulloni calibrati ø 16 mm

Diagonale
22
0
m
m

ho_lz corso sull’uso strutturale del legno F2c - v. 14.7.2006 -6-


G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta
Esempio di calcolo

1 Combinazioni di carico e caratteristiche della sollecitazione


1. 1 Combinazione 1: carichi permanenti OVUNQUE – neve OVUNQUE
FQk Colonna:
FGk
N d ( I ) = 1, 35 ⋅ ( – 28, 0 ) + 1, 50 ⋅ ( – 55, 0 ) = – 120, 30 kN
N d ( II ) = 1, 35 ⋅ ( – 28, 0 – 15, 0 + 3, 75 ) + 1, 50 ⋅ ( – 55, 0 – 15, 0 + 3, 75 ) =
qsk
= – 152, 36 kN
gk

V d = 1, 35 ⋅ ( 7, 5 + 9, 38 ) + 1, 50 ⋅ ( 7, 5 + 9, 38 ) = 48, 11 kN
M d = 1, 35 ⋅ ( – 30, 0 – 37, 5 ) + 1, 50 ⋅ ( – 30, 0 – 37, 5 ) = – 192, 38 kNm

Diagonale:
N d = 1, 35 ⋅ ( – 21, 21 – 26, 52 ) + 1, 50 ⋅ ( – 21, 21 – 26, 52 ) = – 136, 03 kN

Trave:
N d = 1, 35 ⋅ ( 15, 0 + 18, 75 ) + 1, 50 ⋅ ( 15, 0 + 18, 75 ) = 96, 19 kN
V d, B = 1, 35 ⋅ ( 15, 0 – 3, 75 ) + 1, 50 ⋅ ( 15, 0 – 3, 75 ) = 32, 06 kN
V d, Dsi = 1, 35 ⋅ ( – 15, 0 – 3, 75 ) + 1, 50 ⋅ ( – 15, 0 – 3, 75 ) = – 53, 44 kN
V d, Dde = 1, 35 ⋅ ( 15, 0 ) + 1, 50 ⋅ ( 15, 0 ) = 42, 75 kN
M d, col = 1, 35 ⋅ ( – 15, 0 ) + 1, 50 ⋅ ( – 15, 0 ) = – 42, 75 kNm
( 15, 0 – 3, 75 ) 2 ( 15, 0 – 3, 75 ) 2
max M d, F = 1, 35 ⋅ ⎛ ------------------------------------- ⎞ + 1, 50 ⋅ ⎛ ------------------------------------- ⎞ = 24, 05 kNm
⎝ 2 ⋅ 7, 5 ⎠ ⎝ 2 ⋅ 7, 5 ⎠

-120,30 -48,11
Nd [kN] Vd [kN] Md [kNm]

(I) – –
+96,19 -53,44 -42,75
+ – -192,38
– –
+
+ + +24,05
+32,06
+42,75 x = 1500 mm
(II) – +

3
,0
36
-1

-152,36
+48,11

ho_lz corso sull’uso strutturale del legno F2c - v. 14.7.2006 -7-


G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta
Esempio di calcolo

1. 2 Combinazione 2: carichi permanenti OVUNQUE – neve IN CAMPATA


FQk Colonna:
FGk
N d ( I ) = 1, 35 ⋅ ( – 28, 0 ) + 1, 50 ⋅ ( – 55, 0 ) = – 120, 30 kN
N d ( II ) = 1, 35 ⋅ ( – 28, 0 – 15, 0 + 3, 75 ) + 1, 50 ⋅ ( – 55, 0 – 15, 0 ) = – 157, 99 kN
qsk

gk
V d = 1, 35 ⋅ ( 7, 5 + 9, 38 ) + 1, 50 ⋅ ( 7, 5 ) = 34, 04 kN
M d = 1, 35 ⋅ ( – 30, 0 – 37, 5 ) + 1, 50 ⋅ ( – 30, 0 ) = – 136, 13 kNm

Diagonale:
N d = 1, 35 ⋅ ( – 21, 21 – 26, 52 ) + 1, 50 ⋅ ( – 21, 21 ) = – 96, 25 kN

Trave:
N d = 1, 35 ⋅ ( 15, 0 + 18, 75 ) + 1, 50 ⋅ ( 15, 0 ) = 68, 06 kN
V d, B = 1, 35 ⋅ ( 15, 0 – 3, 75 ) + 1, 50 ⋅ ( 15, 0 ) = 37, 69 kN
V d, Dsi = 1, 35 ⋅ ( – 15, 0 – 3, 75 ) + 1, 50 ⋅ ( – 15, 0 ) = – 47, 81 kN
V d, Dde = 1, 35 ⋅ ( 15, 0 ) + 1, 50 ⋅ ( 0 ) = 20, 25 kN

M d, col = 1, 35 ⋅ ( – 15, 0 ) + 1, 50 ⋅ ( 0 ) = – 20, 25 kNm


2
1, 76
max M d, F = 37, 69 ⋅ 1, 76 – ( 1, 35 + 1, 5 ) ⋅ 7, 5 ⋅ ⎛⎝ ---------------⎞⎠ = 33, 22 kNm
2

-120,30 -34,04
Nd [kN] Vd [kN] Md [kNm]

(I) – –
+68,06 -47,81
-20,25

+ – -136,13

+ + +
+37,69 +20,25 +33,22
x = 1760 mm
(II) – +

25
6,
-9

-157,99 +34,04

ho_lz corso sull’uso strutturale del legno F2c - v. 14.7.2006 -8-


G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta
Esempio di calcolo

1. 3 Combinazione 3: carichi permanenti OVUNQUE – neve SULLO SBALZO


FQk
Colonna:
FGk N d ( I ) = 1, 35 ⋅ ( – 28, 0 ) + 1, 50 ⋅ ( – 55, 0 ) = – 120, 30 kN
N d ( II ) = 1, 35 ⋅ ( – 28, 0 – 15, 0 + 3, 75 ) + 1, 50 ⋅ ( – 55, 0 + 3, 75 ) = – 129, 86 kN
qsk V d = 1, 35 ⋅ ( 7, 5 + 9, 38 ) + 1, 50 ⋅ ( 9, 38 ) = 36, 86 kN
gk
M d = 1, 35 ⋅ ( – 30, 0 – 37, 5 ) + 1, 50 ⋅ ( – 37, 5 ) = – 147, 38 kNm

Diagonale:
N d = 1, 35 ⋅ ( – 21, 21 – 26, 52 ) + 1, 50 ⋅ ( – 26, 52 ) = – 104, 22 kN

Trave:
N d = 1, 35 ⋅ ( 15, 0 + 18, 75 ) + 1, 50 ⋅ ( 18, 75 ) = 73, 69 kN
V d, B = 1, 35 ⋅ ( 15, 0 – 3, 75 ) + 1, 50 ⋅ ( – 3, 75 ) = 9, 56 kN
V d, Dsi = 1, 35 ⋅ ( – 15, 0 – 3, 75 ) + 1, 50 ⋅ ( – 3, 75 ) = – 30, 94 kN
V d, Dde = 1, 35 ⋅ ( 15, 0 ) + 1, 50 ⋅ ( 15, 0 ) = 42, 75 kN
M d, col = 1, 35 ⋅ ( – 15, 0 ) + 1, 50 ⋅ ( – 15, 0 ) = – 42, 75 kNm
2
0, 94
M d = 9, 56 ⋅ 0, 94 – 1, 35 ⋅ 7, 5 ⋅ --------------- = 4, 51 kNm
2

-120,30 -36,86
Nd [kN] Vd [kN] Md [kNm]
(I) – –
+73,69
-42,75
+ – -30,94 – -147,38

+
+ 4,51
+9,56
+42,75 x = 940 mm
(II) – +

2
,2
04
-1

-129,86 +36,86

ho_lz corso sull’uso strutturale del legno F2c - v. 14.7.2006 -9-


G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta
Esempio di calcolo

2 Proprietà del materiale

}
Classe di servizio 2
Classe di durate del carico ’’breve’’ (neve < 1000 m s.l.m.) γM = 1,25
Materiale: legno lamellare incollato GL 24h kmod = 0,90

Valori di calcolo:
k mod ⋅ f m, k 0, 90 ⋅ 24, 0-
f m, d = -----------------------
- = ------------------------------ = 17, 3 N/mm²
γM 1, 25
k mod ⋅ f t, 0, k 0, 90 ⋅ 16, 5
- = ------------------------------- = 11, 9 N/mm²
f t, 0, d = -------------------------
γM 1, 25
k mod ⋅ f c, 0, k , 90 ⋅ 24, 0-
f c, 0, d = --------------------------- = 0
------------------------------ = 17, 3 N/mm²
γM 1, 25

k mod ⋅ f c, 90, k , 90 ⋅ 2, 7
- = 0
f c, 90, d = ---------------------------- --------------------------- = 1, 9 N/mm²
γM 1, 25

k mod ⋅ f v, k , 90 ⋅ 2, 7
- = 0
f v, d = ---------------------- --------------------------- = 1, 94 N/mm²
γM 1, 25
5 5
E 0, mean = 11600 N/mm² E 0, 05 = --- ⋅ E mean = --- ⋅ 11600 = 9667 N/mm²
6 6
G mean = 720 N/mm²

ρ k = 380 kg/m³

3 Verifiche agli stati limite ultimi


3. 1 Verifica della colonna
3. 1. 1 Caratteristiche geometriche della sezione
5 2
A = b ⋅ h = 180 ⋅ 660 = 1, 19 ⋅ 10 mm
2 2 2 2
b⋅h 180 ⋅ 660 7 3 h⋅b 660 ⋅ 180 6 3
W y = ------------- = --------------------------- = 1, 31 ⋅ 10 mm W z = ------------- = --------------------------- = 3, 56 ⋅ 10 mm
6 6 6 6
3 3 3 3
b⋅h 180 ⋅ 660 9 4 h⋅b 660 ⋅ 180 8 4
I y = ------------- = --------------------------- = 4, 31 ⋅ 10 mm I z = ------------- = --------------------------- = 3, 21 ⋅ 10 mm
12 12 12 12
9 8
I 4 , 31 ⋅ 10 - = 190 mm I 3, 21 ⋅ 10
iy = ---y = -------------------------- iz = ---z = --------------------------5- = 52 mm
A 1, 19 ⋅ 10
5 A 1, 19 ⋅ 10

ho_lz corso sull’uso strutturale del legno F2c - v. 14.7.2006 - 10 -


G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta
Esempio di calcolo

3. 1. 2 Verifica a compressione semplice – Carico di punta


Lunghezza libera di inflessione lk,y:

y
z z b = 180 mm
2l
y

h = 660 mm

l k, y = 2l = 2 ⋅ 4000 = 8000 mm

Lunghezza libera di inflessione lk,z:


N

l k, z = l = 4000 mm
l

Sbandamento secondo l’asse y-y:


l k, y
- = 8000
λ y = ------ ------------- = 42
iy 190

Sbandamento secondo l’asse z-z:


l k, z
- = 4000
λ z = ------ ------------- = 77 ... determinante
iz 52

λ f c, 0, k 77 24, 0 = 1, 22
λ rel = -----z ⋅ -----------
- = ------ ⋅ -------------
π E 0, 05 π 9667
2 2
k = 0, 5 ⋅ [ 1 + β c ⋅ ( λ rel – 0, 3 ) + λ rel ] = 0, 5 ⋅ [ 1 + 0, 1 ⋅ ( 1, 22 – 0, 3 ) + 1, 22 ] = 1, 29
β c = 0, 1 per legno lamellare

1 1
k c = -------------------------------- = ------------------------------------------------------------- = 0, 59
2 2 2 2
k + k – λ rel 1, 29 + 1, 29 – 1, 22

ho_lz corso sull’uso strutturale del legno F2c - v. 14.7.2006 - 11 -


G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta
Esempio di calcolo

Verifica: N d = N d, max = 157, 99 kN

σ c, 0, d ≤ k c ⋅ f c, 0, d

3
Nd 157, 99 ⋅ 10 - N N
------ = --------------------------------- = 1, 33 -----------2- < k c ⋅ f c, 0, d = 0, 59 ⋅ 17, 3 = 10, 21 -----------2-
A 1, 19 ⋅ 10
5
mm mm

3. 1. 3 Verifica a flessione semplice – Svergolamento

Lunghezza lef:
Distanza dei ritegni torsionali: a = amax = 4000 mm
Introduzione del carico nel baricentro

l → Lunghezza lef:

Md,y,max = 192,38 kNm


L l ef = 4000 mm

2 2
π b G mean π 180 N
720 - = 93, 0 -----------
σ m, crit = ----- ⋅ ----- ⋅ E 0, 05 ⋅ ----------------- = ------------- ⋅ ------------ ⋅ 9667 ⋅ ---------------- -
l ef h E 0, mean 4000 660 11600 mm
2

f m, k 24 , 0- = 0, 50
λ rel, m = -------------- = ------------
σ m, crit 93, 0

λ rel, m ≤ 0, 75 → k crit = 1, 0
Osservazione: b/h = 180 : 660 = 1 : 3,67 → nessun rischio di svergolamento

Verifica: M d = M d, max = 192, 38 kNm

σ m, d ≤ k crit ⋅ f m, d

6
Md 192, 38 ⋅ 10 N N
------- ≤ k crit ⋅ f m, d - = 14, 69 -----------2- < 1, 0 ⋅ 17, 3 = 17, 3 -----------2-
---------------------------------
Wy 1, 31 ⋅ 10
7
mm mm

ho_lz corso sull’uso strutturale del legno F2c - v. 14.7.2006 - 12 -


G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta
Esempio di calcolo

3. 1. 4 Verifica a pressoflessione – Carico di punta e svergolamento

Verifica: M d = M d, max = 192, 38 kNm


N d = N d corrispondente = 152, 06kN

σ c, 0, d σ m, d
-------------------- -≤1
- + ---------------------
k c ⋅ f c, 0, d k crit ⋅ f m, d
3 6
Md 152, 06 ⋅ 10 , 38 ⋅ 10
Nd
------ ------- ---------------------------------
5
- 192
---------------------------------
7
-
A Wy 1, 19 ⋅ 10 1, 31 ⋅ 10
-≤1
--------------------- + --------------------- ---------------------------------- + ---------------------------------- = 0, 12 + 0, 85 = 0, 97 < 1
k c ⋅ f c, 0, d k crit ⋅ f m, d 0, 59 ⋅ 17, 3 1, 0 ⋅ 17, 3

3. 1. 5 Verifica a taglio

Verifica: V d = V d, max = 48, 11 kN

τ d ≤ f v, d

V 3
48, 11 ⋅ 10 N N
1, 5 ⋅ ----d- ≤ f v, d 1, 5 ⋅ ------------------------------ = 0, 61 -----------2- < 1, 94 -----------2-
A 1, 19 ⋅ 10
5
mm mm

3. 2 Verifica del diagonale – Variante 1


3. 2. 1 Caratteristiche geometriche della sezione
4 2
A = b ⋅ h = 180 ⋅ 180 = 3, 24 ⋅ 10 mm
2 2
b⋅h 180 ⋅ 180 5 3
W y = W z = ------------- = --------------------------- = 9, 72 ⋅ 10 mm
6 6
3 3
b⋅h 180 ⋅ 180 7 4
I y = I z = ------------- = --------------------------- = 8, 75 ⋅ 10 mm
12 12
7
Iy (z) 8, 75 ⋅ 10
iy = iz = -------
- = --------------------------4- = 52 mm
A 3, 24 ⋅ 10

ho_lz corso sull’uso strutturale del legno F2c - v. 14.7.2006 - 13 -


G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta
Esempio di calcolo

3. 2. 2 Verifica tensionale della testa dell’incastro

A Sezione A - A

Trave Elemento
Rinforzo mediante interposto
280 mm SPAX-S, 2 x 10/300 mm (a filetto parziale) incollato
Trazione perpendicolare!
lv

tv

tv
100 mm 180 mm 100 mm
γ = 45° A
90° - γ/2

90° - γ/2
Diagonale
18

Nd γ/2 = 22,5°
0
m
m

Nα,d
Nd = 136,03 kN

N d = 136, 03 kN
γ 45°
N α, d = N d ⋅ cos ⎛ ---⎞ = 136, 03 ⋅ cos ⎛ ---------⎞ = 125, 68 kN
⎝ 2⎠ ⎝ 2 ⎠
Profondità del dente:
h 280
t v ≤ --- = ---------- ≤ 70 mm
4 4
scelto: t v = 70 mm

Area di testa:
tv 70 - 4 2
- = 180 ⋅ -----------------------
A 1 = b ⋅ ------------ = 1, 36 ⋅ 10 mm
γ 45°
cos --- cos ⎛ ---------⎞
2 ⎝ 2 ⎠

Verifica:
f c, 0 , d k c, 90 = 1, 50 Sono ammesse de-
f c, α, d = ---------------------------------------------------------------------------------------
f 2 2 formazioni maggiori
⎛ -----------------------------
c, 0 , d
- ⎛ sin --γ-⎞ ⎛ γ⎞ ⎞
⎝ k c, 90 ⋅ f c, 90, d ⋅ ⎝ 2⎠ + ⎝ cos --2-⎠ ⎠ ortogonali alla fibra-
tura
17, 3
f c, α, d = ---------------------------------------------------------------------------------------------------- = 10, 03 N/mm²
17, 3 - ⎛ 45°⎞ 2 ⎛
⎛ ------------------------------ 45° ⎞ ⎞
2
⋅ sin --------- + cos --------
-
⎝ 1, 50 ⋅ 1, 94 ⎝ 2 ⎠ ⎝ 2 ⎠ ⎠

σ c, α, d ≤ f c, α, d

3
N c , α, d , 68 ⋅ 10
- = 125
-------------- - = 9, 24 N/mm² < f c, α, d = 10, 03 N/mm²
---------------------------------
A1 1, 36 ⋅ 10
4

ho_lz corso sull’uso strutturale del legno F2c - v. 14.7.2006 - 14 -


G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta
Esempio di calcolo

3. 2. 3 Verifica a taglio del tacco

F a, d = N d ⋅ cos γ = 136, 03 ⋅ cos 45° = 96, 19 kN

Nd
γ

Fa,d

Caratteristiche geometriche del tacco:

l v, min = 200 mm
l v, max ≤ 8 ⋅ t v = 8 ⋅ 70 = 560 mm

3
F a, d F a, d 96, 19 ⋅ 10
- ≤ 0, 7 ⋅ f v, d →
---------- l v, erf = ----------------------------- = ------------------------------------------ = 393 mm
b ⋅ lv 0, 7 ⋅ f v, d ⋅ b 0, 7 ⋅ 1, 94 ⋅ 180
scelto: lv = 400 mm
Verifica:

3
96, 19 ⋅ 10 N N
------------------------------ = 1, 34 -----------2- < 0, 7 ⋅ 1, 94 = 1, 36 -----------2-
180 ⋅ 400 mm mm

3. 2. 4 Verifica a pressoflessione del diagonale


Lunghezza libera d’inflessione lk,y(z): l k, y = l k, z = 4000 ⋅ 2 = 5657 mm

l k, y ( z )
Sbandamento secondo l’asse y-y (z-z): - = 5657
λ y ( z ) = ----------- ------------- = 109 lk,y(z)
iy( z) 52

2 2
π ⋅ E 0, 05 π ⋅ 9667 N-
σ c, crit, z = ---------------------
2
- = 2
- = 8, 03 -----------
----------------------- 2
λy ( z ) 109 mm
f c, 0 , k 24 , 0- = 1, 73
λ rel = ----------------
- = ------------
σ c, crit, z 8, 03
2 2
k = 0, 5 ⋅ [ 1 + β c ⋅ ( λ rel – 0, 5 ) + λ rel ] = 0, 5 ⋅ [ 1 + 0, 1 ⋅ ( 1, 73 – 0, 5 ) + 1, 73 ] = 2, 06
β c = 0, 1 per legno lamellare

1 1
k c = -------------------------------- = ------------------------------------------------------------- = 0, 31
2 2 2 2
k + k – λ rel 2, 06 + 2, 06 – 1, 73

ho_lz corso sull’uso strutturale del legno F2c - v. 14.7.2006 - 15 -


G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta
Esempio di calcolo

Lunghezza lef: Distanza dei ritegni torsionali: a = amax = 5657 mm

→ Lunghezza lef:
l ef = 5657 mm

2 2
π b G mean π 180 720 N
σ m, crit = ----- ⋅ ----- ⋅ E 0, 05 ⋅ ----------------- = ------------- ⋅ ------------ ⋅ 9667 ⋅ ----------------- = 240, 7 -----------2-
l ef h E 0, mean 5657 180 11600 mm
f m, k 24, 0 = 0, 31
λ rel, m = -------------- = ----------------
σ m, crit 240, 7

λ rel, m ≤ 0, 75 → k crit = 1, 0

Verifica: N d = N d, max = 136, 03 kN


M e, d = N d ⋅ e ⁄ 2 = 136, 03 ⋅ 0, 0275 = 3, 74 kNm
Nα,d

tv

⎛ --h-⎞ – ⎛ t---v⎞
⎝ 2⎠ ⎝ 2⎠ γ = 45° e
e ⁄ 2 = ------------------------ 90° - γ/2
2
⎛ 180
----------⎞ – ⎛ 70 ------⎞
90° - γ/2
⎝ 2 ⎠ ⎝ 2⎠
= ---------------------------------- = 27, 5 mm Diagonale
18

2 Nd γ/2 = 22,5°
0
m
m

Nα,d
Nd = 136,03 kN

Osservazione:
Poichè la verifica combinata a pressoflessione viene effettuata nella mezzeria del diagonale, si considera
un’eccentricità pari a e/2.

σ c, 0 , d σ m, d
-------------------- -≤1
- + ---------------------
k c ⋅ f c, 0, d k crit ⋅ f m, d

Nd M e, d 136, 03 ⋅ 10
3 6
3, 74 ⋅ 10 -
------ ----------- ---------------------------------
- --------------------------
A Wy 3, 24 ⋅ 10
4
9, 72 ⋅ 10
5
-≤1
--------------------- + ------------------------------- --------------------------------- - = 0, 78 + 0, 20 = 0, 98 < 1
- + -----------------------------------------
k c ⋅ f c, 0, d k crit ⋅ f m, d ⋅ k h 0, 31 ⋅ 17, 3 1, 0 ⋅ 17, 3 ⋅ 1, 1

3. 3 Verifica del diagonale – Variante 2


Questa variante, a differenza della precedente, presenta la realizzazione del nodo D mediante
elementi meccanici (spinotti). Per poter rispettare le spaziature minime previste da normativa, è stato
necessario aumentare l’altezza del diagonale da 180 mm a 220 mm. Disponendo per questa variante
di una sezione maggiore ed avendo contestualmente eliminato anche l’eccentricità dello sforzo di
compressione, poichè rimangono invariate le altre condizioni geometriche e di vincolo, le verifiche di
resistenza e stabilità risultano implicitamente soddisfatte.

ho_lz corso sull’uso strutturale del legno F2c - v. 14.7.2006 - 16 -


G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta
Esempio di calcolo

3. 3. 1 Verifica della connessione nel nodo D

Trave 80 mm 75 mm 75 mm 80 mm
80 mm
85 mm
280 mm
85 mm

85 mm
60 mm
100 mm 180 mm 100 mm
γ = 45°

Diagonale
22
0
m
m

Nd = 136,03 kN

Spaziature minime dei mezzi di unione per la trave: Spinotti S 235, d = 16 mm:
f u, k = 360 N/mm²
ρ k = 380 kg/m³

α = 45° a 1 = 75 mm ≥ ( 3 + 2 ⋅ cos α ) ⋅ d = ( 3 + 2 ⋅ cos 45° ) ⋅ 16 = 70, 6 mm


a 2 = 70 mm ≥ 3 ⋅ d = 3 ⋅ 16 = 48 mm
a 4, t = 57 mm ≥ max ( ( 2 + 2 ⋅ sin α ) ⋅ d ; 3 ⋅ d ) = ( 2 + 2 ⋅ sin 45° ) ⋅ 16 = 54, 6mm
a 4, c = 50 mm ≥ 3 ⋅ d = 3 ⋅ 16 = 48 mm

Spaziature minime dei mezzi di unione per il diagonale:

α = 0° a 1 = 85 mm ≥ ( 3 + 2 ⋅ cos α ) ⋅ d = ( 3 + 2 ⋅ cos 0° ) ⋅ 16 = 80 mm
a 2 = 53 mm ≥ 3 ⋅ d = 3 ⋅ 16 = 48 mm
a 3, c = 80 mm ≥ 3 ⋅ d = 3 ⋅ 16 = 48 mm
a 4, t = 56 mm ≥ max ( ( 2 + 2 ⋅ sin α ) ⋅ d ; 3 ⋅ d ) = 3 ⋅ 16 = 48 mm
a 4, c = 56 mm ≥ 3 ⋅ d = 3 ⋅ 16 = 48 mm

Resistenza a rifollamento:
f h, 0, k = 0, 082 ⋅ ( 1 – 0, 01 ⋅ d ) ⋅ ρ k = 0, 082 ⋅ ( 1 – 0, 01 ⋅ 16 ) ⋅ 380 = 26, 2 N/mm²
f h, 0, k
f h, α, k = ---------------------------------------------------------
2 2
k 90 ⋅ ( sin α ) + ( cos α )
k 90 = 1, 35 + 0, 015 ⋅ d = 1, 35 + 0, 015 ⋅ 16 = 1, 59 per legno di Conifere

ho_lz corso sull’uso strutturale del legno F2c - v. 14.7.2006 - 17 -


G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta
Esempio di calcolo

1) per la trave:

26, 2
2
- = 20, 2 N/mm²
f h, 1, α, k = --------------------------------------------------------------------------
2
1, 59 ⋅ ( sin 45° ) + ( cos 45° )
2) per il diagonale:

f h, 2, α, k = f h, 2, k = 26, 2 N/mm²

f h, 2, α, k , 2-
- = 26
β = --------------- ------------ = 1, 30
f h, 1, α, k 20, 2

Momento di snervamento:
2, 6 2, 6
M y, k = 0, 3 ⋅ f u, k ⋅ d = 0, 3 ⋅ 360 ⋅ 16 = 145927 Nmm

⎧ f h, 1, α, k ⋅ t 1 ⋅ d ⎫
⎪ ⎪
⎪ 0, 5 ⋅ f h, 2, α, k ⋅ t 2 ⋅ d ⎪
⎪ ⎪
⎪ f h, 1 , α, k ⋅ t 1 ⋅ d 4 ⋅ β ⋅ ( 2 + β ) ⋅ M y, k ⎪
R k = min ⎨ 1, 10 ⋅ -------------------------------- ⋅ 2 ⋅ β ⋅ ( 1 + β ) + ------------------------------------------------ – β + ∆R d ⎬
⎪ 2+β 2
f h, 1, α, k ⋅ t 1 ⋅ d ⎪
⎪ ⎪
⎪ ⎪
⎪ 2 ⋅ β- ⋅ 2 ⋅ M ⋅ f ⎪
1, 15 ⋅ ------------ y, d h, 1, α, k ⋅ d + ∆R d
⎩ 1+β ⎭

⎧ ⎫
⎪ 20, 2 ⋅ 100 ⋅ 16 ⎪
⎪ 0 , 5 ⋅ 26, 2 ⋅ 180 ⋅ 16 ⎪
⎪ ⎪
⎪ , 2 ⋅ 100 ⋅ 16- 4 ⋅ 0, 69 ⋅ ( 2 + 1, 30 ) ⋅ 145927 ⎪
R k = min ⎨ 1, 10 ⋅ 20
-------------------------------------- ⋅ 2 ⋅ 1, 30 ⋅ ( 1 + 1, 30 ) + ------------------------------------------------------------------------------
- – 1, 30 ⎬
⎪ 2 + 1, 30 20, 2 ⋅ 100 ⋅ 16
2

⎪ ⎪
⎪ 2 ⋅ 1, 30- ⋅ 2 ⋅ 145927 ⋅ 20, 2 ⋅ 16 ⎪
⎪ 1, 15 ⋅ ---------------------- ⎪
⎩ 1 + 1, 30 ⎭

⎧ 32339 ⎫
⎪ ⎪
⎪ 37691 ⎪
R k = min ⎨ ⎬ = 11869 N
⎪ 20525 ⎪
⎪ ⎪
⎩ 11869 ⎭

Numero efficace di mezzi di unione nef per la trave:


α trave = 45°
a 1 = 75 mm

0, 9 a1 90 – α trave α trave
n ef = n - ⋅ -------------------------
⋅ 4 ------------- - + n ⋅ ------------
-
13 ⋅ d 90 90

0, 9 75 - ⋅ 90 – 45°- 45°
n ef = 3 ⋅ 4 ----------------- --------------------- + 3 ⋅ --------- = 2, 54
13 ⋅ 16 90 90

ho_lz corso sull’uso strutturale del legno F2c - v. 14.7.2006 - 18 -


G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta
Esempio di calcolo

Numero efficace di mezzi di unione nef per il diagonale:


α diagonale = 0°
a 1 = 80 mm

0, 9 a1 90 – α colonna α colonna
n ef = n - ⋅ -------------------------------
⋅ 4 ------------- - + n ⋅ ------------------
-
13 ⋅ d 90 90

0, 9 80 - ⋅ 90 – 0°- 0°
n ef = 4 ⋅ 4 ----------------- ------------------ + 3 ⋅ ------ = 2, 78
13 ⋅ 16 90 90

Determinazione della resistenza di calcolo Rd, totale per la trave:

Resistenza caratteristica per singolo spinotto e sezione resistente: R k = 11869 N


Resistenza caratteristica per fila: R k, fila = 2 ⋅ R k ⋅ n ef = 2 ⋅ 11869 ⋅ 2, 54 = 60327 N
Resistenza caratteristica della connessione: R k, trave = 4 ⋅ R k, fila = 4 ⋅ 60327 = 241307 N
k mod ⋅ R k, trave 0, 90 ⋅ 241307-
R d, totale = -------------------------------
- = ------------------------------------- = 166799 N/mm²
γM 1, 3

Determinazione della resistenza di calcolo Rd,totale per il diagonale:

Resistenza caratteristica per singolo spinotto e sezione resistente: R k = 11869 N


Resistenza caratteristica per fila: R k, fila = 2 ⋅ R k ⋅ n ef = 4 ⋅ 11161 ⋅ 2, 78 = 66088 N
Resistenza caratteristica della connessione: R k, diagonale = 3 ⋅ R k, fila = 3 ⋅ 66088 = 198265 N
k mod ⋅ R k, diagonale 0, 90 ⋅ 198265-
R d, totale = -----------------------------------------
- = ------------------------------------- = 137261 N/mm²
γM 1, 3
Verifica della connessione: F d = max Nd = 101, 40 kN
⎧ R d, trave ⎫ ⎧ 166799 N ⎫
R d, totale = min ⎨ ⎬ = min ⎨ ⎬ = 137261 N
R
⎩ d, diagonale ⎭ ⎩ 137261 N ⎭
Fd 136, 03 ⋅ 10 -
3
-≤1
----------------- --------------------------------- = 0, 99 < 1
R d, totale 137261

3. 4 Verifica della trave


3. 4. 1 Caratteristiche geometriche della sezione

4 2
A = 2 ⋅ b ⋅ h = 2 ⋅ 100 ⋅ 280 = 5, 60 ⋅ 10 mm
2 2
b⋅h 100 ⋅ 280 6 4
W y = 2 ⋅ ------------- = 2 ⋅ --------------------------- = 2, 61 ⋅ 10 mm
6 6
3 3
b⋅h 100 ⋅ 280 8 4
I y = 2 ⋅ ------------- = 2 ⋅ --------------------------- = 3, 66 ⋅ 10 mm
12 12

ho_lz corso sull’uso strutturale del legno F2c - v. 14.7.2006 - 19 -


G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta
Esempio di calcolo

3. 4. 2 Verifica a tensoflessione
1) N d = N d, max = 96, 19 kN
corrispondente M d = 24, 05 kNm

x h t 1500 280 70
e = - ⋅ ⎛ ---⎞ – ⎛ ---v⎞ = ------------- ⋅ ⎛ ----------⎞ – ⎛ ------⎞ = 39, 4mm (Eccentricità in corrispon-
l ⎝ 2⎠ ⎝ 2⎠ 4000 ⎝ 2 ⎠ ⎝ 2 ⎠
denza del momento mas-
M e, d = N d ⋅ e = 96, 19 ⋅ 0, 0394 = 3, 79 kNm simo in campata)

Verifica:
σ t, 0, d σ m, d
- + ----------- ≤ 1
------------
f t, 0, d f m, d
3 6
Nd M totale, d 96, 19 ⋅ 10 ( 24, 05 + 3, 79 ) ⋅ 10 -
------ -------------------- ------------------------------
4
------------------------------------------------------
6
A Wy 5, 60 ⋅ 10 2, 61 ⋅ 10
----------- + -------------------
- = ------------------------------ - = 0, 14 + 0, 56 = 0, 70 < 1
- + ------------------------------------------------------
f t, 0, d f m, d ⋅ k h 11, 9 17, 3 ⋅ 1, 1

2) M d = M d, max = 33, 89 kNm


corrispondente N d = 68, 06 kN

x h t 1760 280 70
e = - ⋅ ⎛⎝ ---⎞⎠ – ⎛⎝ ---v⎞⎠ = ------------- ⋅ ⎛⎝ ----------⎞⎠ – ⎛⎝ ------⎞⎠ = 46, 2 mm
l 2 2 4000 2 2

M e, d = N d ⋅ e = 68, 06 ⋅ 0, 0462 = 3, 14 kNm

Verifica:
σ t, 0, d σ m, d
------------- + ----------- ≤ 1
f t , 0 , d f m, d
3 6
N M totale, d 68, 06 ⋅ 10 33, 22 + 3, 14 ) ⋅ 10 -
(------------------------------------------------------
------d -------------------- ------------------------------
4 6
A Wy 5, 60 ⋅ 10 2, 61 ⋅ 10
----------- + -------------------
- = ------------------------------- + ------------------------------------------------------- = 0, 10 + 0, 73 = 0, 83 < 1
f t , 0 , d f m, d ⋅ k h 11, 9 17, 3 ⋅ 1, 1

3) M d, St = M d, St, max = 42, 75 kNm senza verifica


corrispondente N d = 0, 0 kN

3. 4. 3 Verifica della connessione nel nodo B


N d = N d, max = 96, 19 kN
V d = corrispondente V d = 32, 06 kN
2 2 2 2
Fd = N d, max + V d = 96, 19 + 32, 06 = 101, 4 kN
Sv Nd,max = 96,19 kN
αtrave Angolo tra la risultante Fd e la direzione della fibratura della trave:
αcolonna Trave
Vd ⎞ , 06⎞
- = arc tan ⎛ 32
α trave = arc tan ⎛⎝ --------------- ⎝ 96, 19⎠ = 18, 43°
Vd = 32,06 kN Fd ris ----------------
ultan
te N d, max⎠
Colonna

Angolo tra la risultante Fd e la dir. della fibratura della colonna:


660 mm
N d, max⎞ 96, 19
- = arc tan ⎛ ----------------⎞ = 71, 57°
α colonna = arc tan ⎛ ---------------
⎝ Vd ⎠ ⎝ 32, 06⎠

ho_lz corso sull’uso strutturale del legno F2c - v. 14.7.2006 - 20 -


G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta
Esempio di calcolo

Spaziature minime dei mezzi di unione per la trave: Spinotti S 235, d = 16 mm:
f u, k = 360 N/mm²
ρ k = 380 kg/m³

α = 18, 43° a 1 = 100 mm ≥ ( 3 + 2 ⋅ cos α ) ⋅ d = ( 3 + 2 ⋅ cos 18, 43° ) ⋅ 16 = 78, 4 mm


a 2 = 70 mm ≥ 3 ⋅ d = 3 ⋅ 16 = 48 mm
a 3, t = 230 mm ≥ max ( 7 ⋅ d ; 80 mm ) = 112 mm
a 4, t = 70 mm ≥ max ( ( 2 + 2 ⋅ sin α ) ⋅ d ; 3 ⋅ d ) = 3 ⋅ 16 = 48 mm
a 4, c = 70 mm ≥ 3 ⋅ d = 3 ⋅ 16 = 48 mm

Spaziature minime dei mezzi di unione per la colonna:

α = 71, 57° a 1 = 70 mm ≥ ( 3 + 2 ⋅ cos α ) ⋅ d = ( 3 + 2 ⋅ cos 71, 57° ) ⋅ 16 = 58, 1 mm


a 2 = 100 mm ≥ 3 ⋅ d = 3 ⋅ 16 = 48 mm
a 4, t = 230 mm ≥ max ( ( 2 + 2 ⋅ sin α ) ⋅ d ; 3 ⋅ d ) = 3, 9 ⋅ 16 = 62 mm
a 4, c = 230 mm ≥ 3 ⋅ d = 3 ⋅ 16 = 48 mm

Resistenza a rifollamento:
f h, 0, k = 0, 082 ⋅ ( 1 – 0, 01 ⋅ d ) ⋅ ρ k = 0, 082 ⋅ ( 1 – 0, 01 ⋅ 16 ) ⋅ 380 = 26, 2 N/mm²
f h, 0, k
f h, α, k = ---------------------------------------------------------
2 2
k 90 ⋅ ( sin α ) + ( cos α )
k 90 = 1, 35 + 0, 015 ⋅ d = 1, 35 + 0, 015 ⋅ 16 = 1, 59 per legno di Conifere

1) per la trave:

26, 2
2
- = 24, 7 N/mm²
f h, 1, α, k = ----------------------------------------------------------------------------------------------
2
1, 59 ⋅ ( sin 18, 43° ) + ( cos 18, 43° )

2) per la colonna:
26, 2
2
- = 17, 1 N/mm²
f h, 2, α, k = ----------------------------------------------------------------------------------------------
2
1, 59 ⋅ ( sin 71, 57° ) + ( cos 71, 57° )

f h, 2, α, k , 1-
- = 17
β = --------------- ------------ = 0, 69
f h, 1, α, k 24, 7

Momento di snervamento:
2, 6 2, 6
M y, k = 0, 3 ⋅ f u, k ⋅ d = 0, 3 ⋅ 360 ⋅ 16 = 145927 Nmm

ho_lz corso sull’uso strutturale del legno F2c - v. 14.7.2006 - 21 -


G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta
Esempio di calcolo

⎧ f h, 1, α, k ⋅ t 1 ⋅ d ⎫
⎪ ⎪
⎪ 0, 5 ⋅ f h, 2, α, k ⋅ t 2 ⋅ d ⎪
⎪ ⎪
⎪ f h, 1, α, k ⋅ t 1 ⋅ d 4 ⋅ β ⋅ ( 2 + β ) ⋅ M y, k ⎪
R k = min ⎨ 1, 10 ⋅ -------------------------------- ⋅ 2 ⋅ β ⋅ ( 1 + β ) + ------------------------------------------------ – β + ∆R d ⎬
⎪ 2+β 2
f h, 1, α, k ⋅ t 1 ⋅ d ⎪
⎪ ⎪
⎪ ⎪
⎪ 2 ⋅ β- ⋅ 2 ⋅ M ⋅ f ⎪
1, 15 ⋅ ------------ y, d h, 1, α, k ⋅ d + ∆R d
⎩ 1+β ⎭

⎧ ⎫
⎪ 24, 7 ⋅ 100 ⋅ 16 ⎪
⎪ 0 , 5 ⋅ 17, 1 ⋅ 180 ⋅ 16 ⎪
⎪ ⎪
⎪ , 7 ⋅ 100 ⋅ 16 4 ⋅ 0, 69 ⋅ ( 2 + 0, 69 ) ⋅ 145927 ⎪
R k = min ⎨ 1, 10 ⋅ 24
--------------------------------------- ⋅ 2 ⋅ 0, 69 ⋅ ( 1 + 0, 69 ) + ------------------------------------------------------------------------------
- – 0, 69 ⎬
⎪ 2 + 0, 69 24, 7 ⋅ 100 ⋅ 16
2

⎪ ⎪
⎪ 2 ⋅ 0, 69- ⋅ 2 ⋅ 145927 ⋅ 24, 7 ⋅ 16 ⎪
⎪ 1, 15 ⋅ ---------------------- ⎪
⎩ 1 + 0, 69 ⎭

⎧ 39520 ⎫
⎪ ⎪
⎪ 24624 ⎪
R k = min ⎨ ⎬ = 11160 N
⎪ 14939 ⎪
⎪ ⎪
⎩ 11161 ⎭

Numero efficace di mezzi di unione nef per la trave:


α trave = 18, 43°
a 1 = 100 mm

0, 9 a1 90 – α trave α trave
n ef = n ⋅ 4 -------------
- ⋅ -------------------------
- + n ⋅ ------------
-
13 ⋅ d 90 90

0, 9 100 - ⋅ 90 – 18, 43°- 18, 43°


n ef = 3 ⋅ 4 ----------------- ------------------------------- + 3 ⋅ ------------------- = 2, 39
13 ⋅ 16 90 90

Numero efficace di mezzi di unione nef per la colonna:


α colonna = 71, 57°
a 1 = 70 mm

0, 9 a1 90 – α colonna α colonna
n ef = n - ⋅ -------------------------------
⋅ 4 ------------- - + n ⋅ ------------------
-
13 ⋅ d 90 90

0, 9 70 - ⋅ 90 – 71, 57°- 71, 57°


n ef = 3 ⋅ 4 ----------------- ------------------------------- + 3 ⋅ ------------------- = 2, 80
13 ⋅ 16 90 90

Determinazione della resistenza di calcolo Rd, totale per la trave:

Resistenza caratteristica per singolo spinotto e sezione resistente: R k = 11161 N


Resistenza caratteristica per fila: R k, fila = 2 ⋅ R k ⋅ n ef = 2 ⋅ 11161 ⋅ 2, 39 = 53348 N
Resistenza caratteristica della connessione: R k, trave = 3 ⋅ R k, fila = 3 ⋅ 53348 = 160045 N
k mod ⋅ R k, trave 0, 90 ⋅ 160045-
R d, totale = -------------------------------
- = ------------------------------------- = 110801 N/mm²
γM 1, 3

ho_lz corso sull’uso strutturale del legno F2c - v. 14.7.2006 - 22 -


G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta
Esempio di calcolo

Determinazione della resistenza di calcolo Rd,totale per la colonna:

Resistenza caratteristica per singolo spinotto e sezione resistente: R k = 11161 N


Resistenza caratteristica per fila: R k, fila = 2 ⋅ R k ⋅ n ef = 2 ⋅ 11161 ⋅ 2, 80 = 62502 N
Resistenza caratteristica della connessione: R k, colonna = 3 ⋅ R k, fila = 3 ⋅ 62502 = 187505 N
k mod ⋅ R k, colonna 0, 90 ⋅ 187505-
R d, totale = -------------------------------------
- = ------------------------------------- = 129811 N/mm²
γM 1, 3
Verifica della connessione: F d = max Nd = 101, 40 kN
⎧ R d, trave ⎫ ⎧ 110801 N ⎫
R d, totale = min ⎨ ⎬ = min ⎨ ⎬ = 110801 N
R
⎩ d, colonna ⎭ ⎩ 129811 N ⎭
Fd 101, 40 ⋅ 10 -
3
-≤1
----------------- --------------------------------- = 0, 92 < 1
R d, totale 110801

Osservazione:
In generale le verifiche devono essere effettuate per entrambe le direzioni (trave e colonna). Nel
presente esempio ci si sarebbe potuto fermare dopo la determinazione di nef e si sarebbe potuto
determinare la resistenza totale a partire dal minor valore di nef, in quanto sono presenti tre file di
spinotti in entrambe le direzioni.

ho_lz corso sull’uso strutturale del legno F2c - v. 14.7.2006 - 23 -


G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta
Esempio di calcolo

4 Verifiche agli stati limite di esercizio


4. 1 Deformazione orizzontale della colonna nel punto B

Per le verifiche agli stati limite di esercizio: γM = 1,0 kdef = 0,80


γg = γq = 1,0

Calcolo mediante il principio dei lavori virtuali (considerando l’influenza del taglio):

per le azioni permanenti per le azioni variabili – OVUNQUE


MG [kNm] VG [kN] MQ [kNm] VQ [kN]
-16,88 -16,88

-67,50 -67,50

16,88 16,88

’’carico unitario’’ nel punto B


[M] [V]
0,5

’’1’’ 2,0
B

-0,5

ho_lz corso sull’uso strutturale del legno F2c - v. 14.7.2006 - 24 -


G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta
Esempio di calcolo

Osservazione:
Poichè i diagrammi del momento e del taglio delle azioni permanenti sono uguali a quelli delle azioni
variabili, è sufficiente calcolare la sovrapposizione per un solo caso. Il calcolo delle deformazioni
deve essere tuttavia effettuato a parte.

1 1
w G = w Q = ------------- ⋅ 2 ⋅ 4, 0 ⋅ --- ⋅ ( 2, 0 ⋅ ( – 67, 5 ) ) +
Ed ⋅ Iy 3
1
+ ----------------- ⋅ [ 2 ⋅ 4, 0 ⋅ ( – 0, 5 ) ⋅ 16, 88 ] =
Gd ⋅ AV
12 6
1 ⋅ 10 1 ⋅ 10
w G = w Q = ------------------------------------------------9- ⋅ [ – 360 ] + -----------------------------------------5- ⋅ [ – 67, 52 ] = – 8, 15 mm
11600 ⋅ 4, 31 ⋅ 10 1, 19 ⋅ 10
720 ⋅ ---------------------------
1, 2

Deformazione netta finale: w net, fin = w ist + w diff = w ist + k def ⋅ w' ist ≤ L ⁄ 200
i=n
w ist da Gk + Q ik + ∑ ( ψ 0i ⋅ Q ik ) → w ist = w G + w Q = 8, 2 + 8, 2 = 16, 4 mm
i=2
i=n
w' ist da Gk + ∑ ( ψ 2i ⋅ Q ik ) → w' ist = w G + ψ 2 ⋅ w Q = 8, 2 + 0 ⋅ 8, 2 = 8, 2 mm
i=1
per neve < 1000 m s.l.m., ψ2 = 0
w net, fin = 16, 4 + 0, 8 ⋅ 8, 2 = 23, 0 mm < 8000 ⁄ 200 = 40, 0 mm

Deformazione istantanea dovuta alle azioni variabili: w 2, ist ≤ L ⁄ 300


i=n
w 2, ist da ψ 11 ⋅ Q 1k + ∑ ( ψ 0i ⋅ Q ik ) → w 2, ist = ψ 11 ⋅ w Q = 0, 2 ⋅ 8, 2 = 1, 6 mm
i=2
per neve < 1000 m s.l.m., ψ11 = 0,2

w 2, ist = 1, 6 mm < 8000 ⁄ 300 = 26, 7 mm

ho_lz corso sull’uso strutturale del legno F2c - v. 14.7.2006 - 25 -


G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta
Esempio di calcolo

4. 2 Deformazione verticale della trave nel punto E

Calcolo mediante il principio dei lavori virtuali (trascurando l’influenza del taglio):

’’carico unitario’’ per le azioni permanenti per le azioni variabili


nel punto E OVUNQUE IN CAMPATA
[M] MG [kNm] MQ [kNm]

’’1’’
-30,0
-1,0 -67,5 -15,0
E E E

1,0 7,5
15,0

12
1 ⋅ 10 1 1
w G = ------------------- ⋅ --------- ⋅ 15, 0 ⋅ 1, 0 ⋅ 4, 0 + --- ⋅ ( – 15, 0 ) ⋅ 1, 0 ⋅ 4, 0 +
E d ⋅ I y, B 2, 4 4
12
1 ⋅ 10 1
+ ------------------- ⋅ 2 ⋅ --- ⋅ ( – 67, 5 ) – 1, 0 ⋅ 4, 0 =
E d ⋅ I y, St 3
12 12
1 ⋅ 10 1 ⋅ 10
w G = ------------------------------------------------8- ⋅ [ 10, 0 ] + ------------------------------------------------9- ⋅ [ 180, 0 ] = 6, 0 mm
11600 ⋅ 3, 66 ⋅ 10 11600 ⋅ 4, 31 ⋅ 10

12 12
1 ⋅ 10 5 1 ⋅ 10 1
w Q = ------------------- ⋅ ------ ⋅ 15, 0 ⋅ 1, 0 ⋅ 4, 0 + ------------------- ⋅ 2 ⋅ --- ⋅ ( – 30, 0 ) ⋅ ( – 1, 0 ) ⋅ 4, 0 =
E d ⋅ I y, B 12 E d ⋅ I y, St 3
12 12
1 ⋅ 10 1 ⋅ 10
w Q = ------------------------------------------------8- ⋅ [ 25, 0 ] + ------------------------------------------------9- ⋅ [ 80, 0 ] = 7, 8 mm
11600 ⋅ 3, 66 ⋅ 10 11600 ⋅ 4, 31 ⋅ 10

Deformazione netta finale: w net, fin = w ist + w diff = w ist + k def ⋅ w' ist ≤ L ⁄ 200
i=n
w ist da G k + Q ik + ∑ ( ψ 0i ⋅ Q ik ) → w ist = w G + w Q = 6, 0 + 7, 8 = 13, 8mm
i=2
i=n
w' ist da G k + ∑ ( ψ 2i ⋅ Q ik ) → w' ist = w G + ψ 2 ⋅ w Q = 6, 0 + 0 ⋅ 7, 8 = 6, 0mm
i=1
per neve < 1000 m s.l.m., ψ2 = 0
w net, fin = 13, 8 + 0, 8 ⋅ 6, 0 = 18, 6 mm < 4000 ⁄ 200 = 20, 0 mm

Deformazione istantanea dovuta alle azioni variabili: w 2, ist ≤ L ⁄ 300


i=n
w 2, ist da ψ 11 ⋅ Q 1k + ∑ ( ψ 0i ⋅ Q ik ) → w 2, ist = ψ 11 ⋅ w Q = 0, 2 ⋅ 7, 8 = 1, 6 mm
i=2
per neve < 1000 m s.l.m., ψ11 = 0,2

w 2, ist = 1, 6 mm < 4000 ⁄ 300 = 13, 3 mm

ho_lz corso sull’uso strutturale del legno F2c - v. 14.7.2006 - 26 -


Eempio di calcolo di una copertura semplice

La costruzione

• Informazioni
- edificio abitativo di

12.05
10.05
dimensioni medio/piccole

9.45
- costruzione con pareti di
cemento armato o muratura
- località: Lombardia
- altezza < 200 m

- interasse puntoni: 0.78 m 10.65

1.00
1.20 11.25
13.65

1.54 m
22.5% - 12°.7

Andrea Bernasconi - TU Graz Agosto 2005 - 1 I corsi promo_legno

Eempio di calcolo di una copertura semplice

Il pacchetto di copertura

listelli e
controlistelli
guaina sottotegola
traspirante

isolazione 80 mm

foglio freno vapore


tenuta all'aria
perline di abete
21 mm
travatura
secondaria -
puntoni
Andrea Bernasconi - TU Graz Agosto 2005 - 2 I corsi promo_legno

1
Eempio di calcolo di una copertura semplice

La struttura portante della copertura

puntoni

arcareccio di colmo

- arcareccio di base
- oppure appoggio
dei puntoni sulla
parete

Andrea Bernasconi - TU Graz Agosto 2005 - 3 I corsi promo_legno

Eempio di calcolo di una copertura semplice

La struttura portante della copertura

• puntoni
- travi semplici, inclinate, su due appoggi
- appoggio sull'arcareccio di colmo
- appoggio sulla parete esterna della
costruzione

• arcareccio di colmo
- trave semplice su due appoggi
- appoggi sulle pareti della costruzione

Andrea Bernasconi - TU Graz Agosto 2005 - 4 I corsi promo_legno

2
Eempio di calcolo di una copertura semplice

La stabilizzazione longitudinale

• arcareccio di base o pareti laterali (effetto lastra verticale)


- trasmissione delle forze orizzontali assicurata

Andrea Bernasconi - TU Graz Agosto 2005 - 5 I corsi promo_legno

Eempio di calcolo di una copertura semplice

La stabilizzazione longitudinale

• stabilizzazione longitudinale dell'arcareccio di colmo


- tramite la parete di testa della costruzione
- tramite controventatura della superficie di almeno una falda del tetto

Andrea Bernasconi - TU Graz Agosto 2005 - 6 I corsi promo_legno

3
Eempio di calcolo di una copertura semplice

Normativa di riferimento

• La normativa per la struttura portante di legno, "attuale" in Italia


- UNI-ENV 1995-1-1: Eurocodice 5 - proposta finale 12.2003
- normativa italiana "nicole" - nuova, non ancora in vigore
- DIN 1052 08-2004: nuova, disponibile in tedesco

• Ipotesi di carico e valori di riferimento per il carico dovuto alla neve


- Decreto 16 gennaio 1996 del Ministro dei Lavori Pubblici riguardo
alle Norme tecniche relative ai "Criteri generali per la verifica di
sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi".

Andrea Bernasconi - TU Graz Agosto 2005 - 7 I corsi promo_legno

Eempio di calcolo di una copertura semplice

Materiali
• Scelta di materiali e delle sezioni
- a cura del progettista
- prima approssimativa scelta delle sezioni:
• calcolo preliminare
• esperienza del progettista
• progetti simili

• puntoni
- KVH S10 / C24
- 200/120 mm

• arcareccio di colmo
- GL24h
- 640/200 mm

Andrea Bernasconi - TU Graz Agosto 2005 - 8 I corsi promo_legno

4
Eempio di calcolo di una copertura semplice

Materiali

• Valori delle caratteristiche del materiale


- DIN1052 - EN1194 + 338 - prontuario 1

- GL24h
- C24
• fm,k = 24.0 N/mm2
• fm,k = N/mm2
24.0
• fc,90,k = 2.7 N/mm2
• fc,0,k = 21.0 N/mm2
• fv,k = 2.7 N/mm2
• fc,90,k = 2.5 N/mm2
• E0,mean = 11600 N/mm2
• fv,k = 2.7 N/mm2
• E0,05 = 9400 N/mm2
• E0,mean = 11000 N/mm2
• Gmean = 720 N/mm2
• E0,05 = 7400 N/mm2
• ρm,k = 380 kg/m3
• Gmean = 690 N/mm2
• ρm,k = 350 kg/m3

Andrea Bernasconi - TU Graz Agosto 2005 - 9 I corsi promo_legno

Eempio di calcolo di una copertura semplice

Carichi - Azioni sulla struttura della copertura


• Azioni sulla struttura:
- peso proprio
- neve
- vento
• trascurato in questo caso

• Peso proprio della copertura

• per il pacchetto del tetto si ammettono i seguenti valori:


- copertura di tegole (inclusa la guaina) 70 kg/m2
- listelli e controlistelli 3.0 kg/m2
- guaina traspirante 0.5 kg/m2
- isolazione 80 mm 2.5 kg/m2
- rivestimento interno: perline 21 mm 15 kg/m2
peso totale del pacchetto gpacch 91 kg/m2 = 0.91 kN/m2

Andrea Bernasconi - TU Graz Agosto 2005 - 10 I corsi promo_legno

5
Eempio di calcolo di una copertura semplice

Carichi - Azioni sulla struttura della copertura

• Peso proprio della travatura secondaria (puntoni)


- distanza fra le travi 0.78 m
- sezione travi 200/120 mm
- peso specifico (decreto 16.1.96) ρ = 6.0 kN/m3
V ⋅ρ
gsec =
distanza
 kN  1 kN
gsec =  0.12 m ⋅ 0.20 m ⋅ 6.0 3  ⋅ = 0.18 ≈ 0.20 2
 m  0.78 m
- riferito a 1 m2 di superficie della copertura

Andrea Bernasconi - TU Graz Agosto 2005 - 11 I corsi promo_legno

Eempio di calcolo di una copertura semplice

Carichi - Azioni sulla struttura della copertura


• Peso proprio dell'arcareccio di colmo

- sezione trave 640/200 mm


- peso specifico (decreto 16.1.96) ρ = 6.0 kN/m3

gsec = V ⋅ ρ
 kN  kN
gsec =  0.64 m ⋅ 0.20 m ⋅ 6.0 3  = 0.77 ≈ 0.80
 m  m
- riferito a 1 m lineare di trave

Andrea Bernasconi - TU Graz Agosto 2005 - 12 I corsi promo_legno

6
Eempio di calcolo di una copertura semplice

Carichi - Azioni sulla struttura della copertura


• Azione del carico neve
qs = µi ⋅ qsk dove qs = carico neve sulla copertura
µik = coefficiente di forma della copertura
qsk = valore di riferimento del carico neve al suolo

kN per la zona I, comprendente anche la


qsk = 1.60 Lombardia, per un'altezza inferiore ai 200 metri
m2

qs,1 qs,2
kN
qs,1 = µ1 ⋅ qsk = 0.8 ⋅ 1.60 = 1.28
22.5%
. - 12°.7 m2
kN
qs,2 = µ 2 ⋅ qsk = 0.8 ⋅ 1.60 = 1.28 2
m

Andrea Bernasconi - TU Graz Agosto 2005 - 13 I corsi promo_legno

Eempio di calcolo di una copertura semplice

Calcolo dei puntoni - struttura secondaria


• Calcolo statico della struttura - sistema statico e carichi

kN
qs qs,k = qs,2 = 1.28
m2
kN kN
g
qs,k = 1.28 2 ⋅ 0.78 m = 1.00
m m

kN
1.538 m gk = gpacch + gsec = 0.91 + 0.20 = 1.11
m2
kN kN
α = 12.7° < 1 rad
gk = 1.11 ⋅ 0.78 m = 0.87
m2 m
1.2 m 5.625 m

6.825 m

Andrea Bernasconi - TU Graz Agosto 2005 - 14 I corsi promo_legno

7
Eempio di calcolo di una copertura semplice

Calcolo dei puntoni - struttura secondaria


• Calcolo statico della struttura - sistema statico e calcolo
- semplificazione del sistema statico
- errore di calcolo minimo e sicuramente accettabile

qs q's = qs

g
g' = 1.025·g

1.538 m

α = 12.7° < 1 rad

1.2 m 5.625 m 1.2 m 5.625 m

6.825 m 6.825 m

Andrea Bernasconi - TU Graz Agosto 2005 - 15 I corsi promo_legno

Eempio di calcolo di una copertura semplice

Calcolo dei puntoni - struttura secondaria


• Calcolo statico della struttura - sistema statico e calcolo
- calcolo per un carico immaginario unitario q = 1.0 kN/m

q 1.0 kN/m

A = 4.14 kN B = 2.69 kN

1.2 m 5.625 m

0.72
M Mmax = 3.60 kNm

2.684 m

1.20 2.69 kN
V
2.94

Andrea Bernasconi - TU Graz Agosto 2005 - 16 I corsi promo_legno

8
Eempio di calcolo di una copertura semplice

Calcolo dei puntoni - struttura secondaria


• Combinazioni di carichi
- carico neve = azione di base

 i=n

Fd = γ g ⋅ Gk + γ q ⋅ Q1k +
 ∑ (ψ0i ⋅ Qik )
i= 2

• Combinazione unica: peso proprio e neve
- durata breve

qd = γ g ⋅ gk ⋅ 1.025 + γ q ⋅ qs,k
kN
qd = 1.35 ⋅ 0.87 ⋅ 1.025 + 1.5 ⋅ 1.00 = 2.70
m

Andrea Bernasconi - TU Graz Agosto 2005 - 17 I corsi promo_legno

Eempio di calcolo di una copertura semplice

Calcolo dei puntoni - struttura secondaria


• Combinazioni di carichi
- valori di calcolo degli sforzi interni per le sezioni determinanti

2 3 4
1

2.684 m
A B
1.2 m 5.625 m

qd = γ g ⋅ gk ⋅ 1.025 + γ q ⋅ qs,k

A B V1 V2 V4 M1=M2 M3
kN/m kN kN kN kN kN kNm kNm
gk·1.025= 0.89 3.68 2.39 1.07 2.62 2.39 0.64 3.20
qs,k = 1.00 4.14 2.69 1.20 2.94 2.69 0.72 3.60
qd = 2.70 11.2 7.26 3.24 7.94 7.26 1.94 9.72
Andrea Bernasconi - TU Graz Agosto 2005 - 18 I corsi promo_legno

9
Eempio di calcolo di una copertura semplice

Calcolo dei puntoni - struttura secondaria


k mod ⋅ Xk
• Valori di calcolo della resistenza Xd =
γM

• Coefficiente parziale γM
- secondo "nicole"
• legno massiccio: γM = 1.30
• legno lamellare: γM = 1.25

• Classe di durata del carico


- classe di servizio 2 (esterno, coperto)
- classe di servizio 1 (interno, riscaldato)
• classe breve durata (neve): kmod = 0.9

Andrea Bernasconi - TU Graz Agosto 2005 - 19 I corsi promo_legno

Eempio di calcolo di una copertura semplice

Calcolo dei puntoni - struttura secondaria


• Verifica della sicurezza alla flessione
- sollecitazione massima nella sezione 3 con Md = 9.72 kNm
σm ,d ≤ k crit ⋅ fm,d k mod ⋅ fm,k 0.9 ⋅ 24
fm,d = = = 16.6 N / mm 2
γM 1.30
M b ⋅h 120 ⋅ 200 2
σ m,d = d W= = = 8.00 ⋅ 10 5 mm 3
W 6 6
9.72 ⋅ 10 6
σm,d = = 12.2 N / mm 2
8.00 ⋅ 10 5
k crit = 1 svergolamento delle travi impedito dal pacchetto di copertura

σm,d ≤ k crit ⋅ fm,d

12 .2 N / mm 2 ≤ 1.0 ⋅ 16 .6 N / mm 2

• La resistenza alla flessione è verificata


Andrea Bernasconi - TU Graz Agosto 2005 - 20 I corsi promo_legno

10
Eempio di calcolo di una copertura semplice

Calcolo dei puntoni - struttura secondaria


• Verifica del taglio della trave principale - sezione 2
• sollecitazione massima nella sezione 2: Vd = 39.8 kN

k mod ⋅ fv,k 0 .9 ⋅ 2 .7
τ d ≤ f v ,d fv , d = = = 1.87 N / mm 2
γM 1.30
Vd ⋅ 1.5 7.94 ⋅ 103 ⋅ 1.5
τd = = = 0.50 N / mm2
b ⋅h 120 ⋅ 200

τ d ≤ f v ,d

0.50 N / mm 2 ≤ 1.87 N / mm 2

• La resistenza al taglio è verificata

Andrea Bernasconi - TU Graz Agosto 2005 - 21 I corsi promo_legno

Eempio di calcolo di una copertura semplice

Calcolo dei puntoni - struttura secondaria


• Alcuni dettagli essenziali: appoggio sulla trave di colmo - variante 1
• forza d'appoggio massima: Bd = 7.26 kN
• compressione inclinata rispetto
200 mm alla fibratura nel puntone

20 mm

• compressione
trasversale
nell'arcareccio
200 mm

• Verifica determinante nell'arcareccio (angolo più sfavorevole)


Andrea Bernasconi - TU Graz Agosto 2005 - 22 I corsi promo_legno

11
Eempio di calcolo di una copertura semplice

Calcolo dei puntoni - struttura secondaria


• Alcuni dettagli essenziali: appoggio sulla trave di colmo - variante 1
• forza d'appoggio massima: Bd = 7.26 kN
• verifica nella trave di colmo
k mod ⋅ fc,90,k 0.9 ⋅ 2.70
σc ,90,d ≤ fc ,90,d fc,90,d =
γM
=
1.25
= 1.94 N / mm 2

fc,90,d e γM si riferiscono al legno lamellare GL24

Fc,90,d Bd 7.26 ⋅ 10 3
σ c,90,d = = = = 0.61 N / mm 2
A 90 A 90 100 ⋅ 120

σc,90,d ≤ fc,90,d

0 .61 ≤ 1 .94

• L'introduzione della forza per compressione trasversale è verificata


Andrea Bernasconi - TU Graz Agosto 2005 - 23 I corsi promo_legno

Eempio di calcolo di una copertura semplice

Calcolo dei puntoni - struttura secondaria


• Alcuni dettagli essenziali: appoggio sulla trave di colmo - variante 1
• Verifica dell'intaglio - sezione 4
• sollecitazione massima nella sezione 4: Vd = 7.26 kN

180
V 200
20
V
90 0
1.5 ⋅ V k mod ⋅ fv,k 0 .9 ⋅ 2 .7
τd = ≤ k v ⋅ f v ,d fv , d = = = 1.87 N / mm 2
b ⋅ hef γM 1.30

 1 . 1 ⋅ i 1 .5 
k h  1 + 
 h 
kv = ≤ 1 .0
 x 1 
h  α (1 − α ) + 0.8 − α2 

 h α 
Andrea Bernasconi - TU Graz Agosto 2005 - 24 I corsi promo_legno

12
Eempio di calcolo di una copertura semplice

Calcolo dei puntoni - struttura secondaria


• Verifica dell'intaglio - sezione 4 180
V 200
20
 1 . 1 ⋅ i 1 .5  V
k h  1 + 
 h  90 0
kv = ≤ 1 .0
 x 1  100
h  α (1 − α ) + 0.8 − α 2  x= = 50 mm
 h α  2
hef 180
α= = = 0.90
h 200

 1 . 1 ⋅ 0 1 .5 
5 1 + 
 200 
kv =   = 0 .86
 50 1 
200  0 .90 (1 − 0 .90 ) + 0 .8 − 0 . 90 2 
 200 0 .90 
 

Andrea Bernasconi - TU Graz Agosto 2005 - 25 I corsi promo_legno

Eempio di calcolo di una copertura semplice

Calcolo dei puntoni - struttura secondaria


• Alcuni dettagli essenziali: appoggio sulla trave di colmo - variante 1
• Verifica dell'intaglio - sezione 4
• sollecitazione massima nella sezione 4: Vd = 7.26 kN

1.5 ⋅ V k mod ⋅ fv ,k 0.9 ⋅ 2 .7


τd = ≤ k v ⋅ f v ,d fv , d = = = 1.87 N / mm 2
b ⋅ hef γM 1.30
1.5 ⋅ 7.26 ⋅ 103
τd = = 0.50 N / mm2
120 ⋅ 180
180
V 200
1.5 ⋅ V 20
τd = ≤ k v ⋅ f v ,d V
b ⋅ hef
90 0

0.50 N / mm ≤ 0.86 ⋅ 1.87 = 1.61 N / mm


2 2

• La resistenza dell'intaglio è verificata


Andrea Bernasconi - TU Graz Agosto 2005 - 26 I corsi promo_legno

13
Eempio di calcolo di una copertura semplice

Calcolo dei puntoni - struttura secondaria


• Alcuni dettagli essenziali: appoggio sulla trave di colmo - variante 2
• forza d'appoggio massima: Bd = 7.26 kN

200 mm
• superficie di appoggio ridotta a
30 x 120 mm
• aumento del valore di calcolo
della resistenza del 50%, a
30 mm condizione di ammettere le
deformazioni locali
200 mm

Andrea Bernasconi - TU Graz Agosto 2005 - 27 I corsi promo_legno

Eempio di calcolo di una copertura semplice

Calcolo dei puntoni - struttura secondaria

• Verifica dell'introduzione della forza sull'appoggio B


• forza massima all'appoggio B: Bd = 7.26 kN
k mod ⋅ fc,90,k 0.9 ⋅ 2.70
σc ,90,d ≤ fc ,90,d fc,90,d = = = 1.94 N / mm 2
γM 1.25

σ c,90,d ≤ 1.5 ⋅ fc,90,d • aumento di fc,90,d ammesso:


- deformazioni accettate

Fc,90,d Bd 7.26 ⋅ 10 3
σ c,90,d = = = = 2.02 N / mm 2
A 90 A 90 120 ⋅ 30

σ c ,90,d ≤ 1.5 ⋅ fc ,90,d

2 .02 ≤ 1.5 ⋅ 1 .94 = 2 .91 N / mm 2

• La resistenza dell'introduzione della forza è verificata

Andrea Bernasconi - TU Graz Agosto 2005 - 28 I corsi promo_legno

14
Eempio di calcolo di una copertura semplice

Calcolo dei puntoni - struttura secondaria

• Verifica dell'introduzione della forza sull'appoggio A

200 mm
A

150 150

68 mm A

300 mm
300 mm

• Intaglio senza problemi perché senza rischio di fessurazione


• Trasmissione della forza nell'asse della parete
• Verifica simile alle precendenti

Andrea Bernasconi - TU Graz Agosto 2005 - 29 I corsi promo_legno

Eempio di calcolo di una copertura semplice

Calcolo dei puntoni - struttura secondaria

• Verifica dell'introduzione della forza sull'appoggio A

Direzione della A
fibratura
α Direzione 150 150
α ≤ 90 − 22.5 = 67.5° della forza
A
• Verifica delle resistenza alla compressione
secondo un agnolo riseptto alla fibratura

fc,0,d
σc,α,d ≤
fc,0,d 300 mm
⋅ sin2α + cos2α
fc,90,d
Fc,α,d
dove σc,α,d =

Andrea Bernasconi - TU Graz Agosto 2005 - 30 I corsi promo_legno

15
Eempio di calcolo di una copertura semplice

Calcolo dei puntoni - struttura secondaria

• Verifica dell'introduzione della forza sull'appoggio A


• forza massima all'appoggio A: Ad = 11.2 kN
fc,0,d k mod ⋅ fc,90,k 0.9 ⋅ 2.70
fc,90,d = = = 1.73 N / mm 2
σc,α,d ≤ γM 1.30
fc,0,d
⋅ sin2α + cos2α
fc,90,d k mod ⋅ fc,0,k 0.9 ⋅ 21.0
fc,0,d = = = 14.5 N / mm 2
γM 1.30
fc,0,d 14.5
= = 1.99 N / mm 2
fc,0,d 14.5
⋅ sin α + cos α
2 2
⋅ sin 67.5 + cos 67.5
2 2

fc,90,d 1.73

Fc,α,d A d 11.2 ⋅ 103


σc ,α,d = = = = 0.31N / mm 2
Aα A α 300 ⋅ 120

0.31 ≤ 1.99 N / mm 2
• La resistenza dell'introduzione della forza è verificata
Andrea Bernasconi - TU Graz Agosto 2005 - 31 I corsi promo_legno

Eempio di calcolo di una copertura semplice

Calcolo dei puntoni - struttura secondaria

• Osservazioni sull'appoggio A

200 mm
A
e

25 mm
150A 150

300 mm

300 mm
• Intaglio senza problemi perché senza rischio di fessurazione
• Trasmissione della forza eccentrica rispetto alla parete
• Superficie di contatto ridotta

Andrea Bernasconi - TU Graz Agosto 2005 - 32 I corsi promo_legno

16
Eempio di calcolo di una copertura semplice

Calcolo dei puntoni - struttura secondaria

• Giunti e collegamenti
• Soluzione con la trave di banchina
- corodolo in calcestruzzo armato nella muratura
- trave di banchina quale appoggio per la copertura

• Trasmissione delle forze e verifiche


- secondo gli stessi principi

Andrea Bernasconi - TU Graz Agosto 2005 - 33 I corsi promo_legno

Eempio di calcolo di una copertura semplice

Calcolo dei puntoni - struttura secondaria

• Giunti e collegamenti
• Appoggio sulla trave di colmo
- trasmissione delle forze per contatto
- fissaggio e stabilizzazione tramite viti

• Appoggio sulla parete esterna


- trasmissione delle forze per
contatto
- fissaggio e stabilizzazione
con profilo angolare e viti
Andrea Bernasconi - TU Graz Agosto 2005 - 34 I corsi promo_legno

17
Eempio di calcolo di una copertura semplice

Calcolo della trave di colmo


• Geometria del sistema

1.0 m 0.3 m 9.45 m 0.3 m 1.0 m

1.15 m 9.75 m 1.15 m

12.05 m

Andrea Bernasconi - TU Graz Agosto 2005 - 35 I corsi promo_legno

Eempio di calcolo di una copertura semplice

Calcolo della trave di colmo


• Azioni permanenti sulla trave di colmo
kN kN
- pacchetto e travi secondarie gk = 1.11 ⋅ 0.78 m = 0.87
m2 m
- forza di contatto fra
puntoni e arcareccio di B(gk ) = 1.025 ⋅ 0.87 ⋅ 2.69 = 2.39 kN
colmo
- medesima forza riferita 1 kN
alla lunghezza gk (B) = 1.025 ⋅ (0.87 ⋅ 2.69) = 3.07
0.78 m m
dell'arcareccio di colmo
kN
- peso proprio della trave gk,col = 0.80
di colmo m
- valore caratteristico delle kN
gk = 0.80 + 3.07 + 3.07 = 6.94
azioni permanenti m

gk gk
gk

Andrea Bernasconi - TU Graz Agosto 2005 - 36 I corsi promo_legno

18
Eempio di calcolo di una copertura semplice

Calcolo della trave di colmo


• Azioni variabili sulla trave di colmo
kN kN
- neve sulle due falde qs,1 = 1.28 qs,2 = 1.28
m2 m2

- medesima forza riferita


alla lunghezza kN
qs,1 = qs,2 = 2.69 ⋅ 1.28 = 3.44
dell'arcareccio di colmo m
- valore carattersitico
dell'azione del carico kN
qs,k = qs,1 + qs,2 = 3.44 + 3.44 = 6.87
neve sulla trave di colmo m

qs,1 qs,2

22.5%
. - 12°.7
qs,k

Andrea Bernasconi - TU Graz Agosto 2005 - 37 I corsi promo_legno

Eempio di calcolo di una copertura semplice

Calcolo della trave di colmo


• Statica del sistema

q 1.0 kN/m

6.03 kN 6.03 kN

1.15 m 9.75 m 1.15 m

12.05 m
0.66 0.66
M Mmax = 11.2 kNm

4.875 m

4.88
1.15 2.62 kN
V
1.15
4.88

Andrea Bernasconi - TU Graz Agosto 2005 - 38 I corsi promo_legno

19
Eempio di calcolo di una copertura semplice

Calcolo della trave di colmo


• Combinazione di carico determinante:
- azione base: carico neve

 i=n

Fd = γ g ⋅ Gk + γ q ⋅ Q1k +
 ∑ (ψ0i ⋅ Qik )
i= 2

• Combinazione di carichi
- durata breve

qd = γ g ⋅ gk + γ q ⋅ [qs + ψ 0 ⋅ qv ] = γ g ⋅ gk + γ q ⋅ qs

kN
qd = 1.35 ⋅ 6.94 + 1.5 ⋅ 6.87 = 19.7
m

Andrea Bernasconi - TU Graz Agosto 2005 - 39 I corsi promo_legno

Eempio di calcolo di una copertura semplice

Calcolo della trave di colmo


• Combinazioni di carichi
- valori di calcolo degli sforzi interni per le sezioni determinanti
2 3
1

A B
4.875 m

1.15 m 9.75 m 1.15 m

A B V1 V2 M1=M2 M3
kN/m kN kN kN kN kNm kNm
gk = 3.88 41.8 41.8 8.0 33.8 4.6 77.9
qs,k = 6.88 41.4 41.4 7.9 33.5 4.5 77.1
qd = 15.6 118.5 118.5 22.6 95.9 13.0 220.6

Andrea Bernasconi - TU Graz Agosto 2005 - 40 I corsi promo_legno

20
Eempio di calcolo di una copertura semplice

Calcolo della trave di colmo


k mod ⋅ Xk
• Valori di calcolo della resistenza Xd =
γM

• Coefficiente parziale γM
- secondo "nicole"
• legno massiccio: γM = 1.30
• legno lamellare: γM = 1.25

• Classe di durata del carico


- classe di servizio 2 (esterno, coperto)
- classe di servizio 1 (interno, riscaldato)
• classe breve durata (neve): kmod = 0.90

Andrea Bernasconi - TU Graz Agosto 2005 - 41 I corsi promo_legno

Eempio di calcolo di una copertura semplice

Calcolo della trave di colmo


• Verifica della flessione - sezione 3
• sollecitazione massima nella sezione 3: Md = 220.8 kNm

σm,d ≤ k crit ⋅ fm,d k mod ⋅ fm,k 0.9 ⋅ 24


fm,d = = = 17.3 N / mm 2
γM 1.25
Md 2
σm,d =
W
b ⋅ h2 200 ⋅ 640 2
W= = = 1.37 ⋅ 107 mm 3
6 6
220.8 ⋅ 106
σm,d = = 16.2 N / mm2
1.37 ⋅ 107
1 per λ rel,m ≤ 0.75

k crit = 1.56 − 0.75 ⋅ λ rel,m per 0.75 ≤ λ rel,m ≤ 1.4
 2 per λ rel,m > 1.4
1 λ rel,m

Andrea Bernasconi - TU Graz Agosto 2005 - 42 I corsi promo_legno

21
Eempio di calcolo di una copertura semplice

Calcolo della trave di colmo


• Verifica della flessione - sezione 3
• sollecitazione massima nella sezione 3: Md = 220.8 kNm

π b2 Gmean fm,k
σm,crit = ⋅ ⋅ E 0,05 λ rel ,m =
l eff h Emean σm ,crit

π 200 2 720 24.0


σm,crit = ⋅ ⋅ 9400 = 589.5 N / mm 2 λrel,m = = 0.20 ≤ 0.75
780 640 11600 589.5
k crit = 1

σm,d ≤ k crit ⋅ fm,d

16.2 N / mm2 ≤ 1.0 ⋅ 17.3 N / mm2

• La resistenza alla flessione è verificata

Andrea Bernasconi - TU Graz Agosto 2005 - 43 I corsi promo_legno

Eempio di calcolo di una copertura semplice

Calcolo della trave di colmo


• Verifica del taglio - sezione 2
• sollecitazione massima nella sezione 2: Vd = 95.9 kN

k mod ⋅ fv,k 0 .9 ⋅ 2 .7
τ d ≤ f v ,d fv , d = = = 1.94 N / mm 2
γM 1.25

Vd ⋅ 1.5 95.9 ⋅ 103 ⋅ 1.5


τd = = = 1.12 N / mm2
b ⋅h 200 ⋅ 640

τ d ≤ f v ,d

1.12 N / mm2 ≤ 1.94 N / mm2

• La resistenza al taglio è verificata

Andrea Bernasconi - TU Graz Agosto 2005 - 44 I corsi promo_legno

22
Eempio di calcolo di una copertura semplice

Calcolo della trave di colmo


• Alcuni dettagli - riduzione della sezione

16 mm
30

635
440
640 640

200 mm 200 mm
• L'effetto della riduzione sulle verifiche deve essere analizzato
Andrea Bernasconi - TU Graz Agosto 2005 - 45 I corsi promo_legno

Eempio di calcolo di una copertura semplice

Calcolo della trave di colmo


• Alcuni dettagli - riduzione della sezione

• Verifica alla flessione


16 mm
σm,d ≤ k crit ⋅ fm,d
30
k mod ⋅ fm,k 0.9 ⋅ 24
fm,d = = = 17.3 N / mm 2
γM 1.25
635
440

640
Md
σ m, d =
W
220.8 ⋅ 106
σm,d = = 20.9 N / mm2
1.06 ⋅ 107
200 mm
20.9 N / mm 2 > 1.0 ⋅ 17.3 N / mm 2 !!
Ι' = 3.60 ⋅ 109 mm 4
W ' = 1.06 ⋅ 10 7 mm 3 • Verifica non riuscita !!

Andrea Bernasconi - TU Graz Agosto 2005 - 46 I corsi promo_legno

23
Eempio di calcolo di una copertura semplice

Calcolo della trave di colmo


• Alcuni dettagli - riduzione della sezione

GL24h GL32h
16 mm 16 mm
30 30

635
440
675
480

680 640

200 mm
220 mm

• In entrambi i casi la sicurezza è verificata

Andrea Bernasconi - TU Graz Agosto 2005 - 47 I corsi promo_legno

Eempio di calcolo di una copertura semplice

Calcolo della trave di colmo


• Alcuni dettagli - Appoggio sulla parete esterna

250 mm
300 mm

- appoggio fisso per


trasmissione forze orizzontali
- ancoraggio forze negative

Andrea Bernasconi - TU Graz Agosto 2005 - 48 I corsi promo_legno

24
Eempio di calcolo di una copertura semplice

Calcolo della trave di colmo


• Alcuni dettagli - Appoggio sulla parete esterna
• forza massima all'appoggio B: Bd = 118.5 kN
k mod ⋅ fc,90,k 0.9 ⋅ 2.70
σ c ,90,d ≤ fc ,90,d σ c,90,d = = = 1.94 N / mm 2
γM 1.25

Fc ,90,d B 118.5 ⋅ 10 3
σ c ,90,d = = d = = 1.94 N / mm 2
A 90 A 90 200 ⋅ 250

σc,90,d ≤ 1.5 ⋅ fc,90,d

2.37 ≤ 1.5 ⋅ 1.94 = 2.91N / mm2

• La resistenza dell'introduzione della forza è verificata

Andrea Bernasconi - TU Graz Agosto 2005 - 49 I corsi promo_legno

Eempio di calcolo di una copertura semplice

Calcolo della trave di colmo


• Alcuni dettagli - Parte esterna della trave di colmo

- parte esterna: sezione ridotta possibile


- interessante per protezione testa della trave di colmo

Andrea Bernasconi - TU Graz Agosto 2005 - 50 I corsi promo_legno

25
Eempio di calcolo di una copertura semplice

Calcolo della trave di colmo


• Alcuni dettagli - Parte esterna della "copertura"

- soluzione costruttivamente e staticamente valida necessaria


- soluzione economicamente e praticamente fattibile necessaria

Andrea Bernasconi - TU Graz Agosto 2005 - 51 I corsi promo_legno

Eempio di calcolo di una copertura semplice

Calcolo della trave di colmo

Andrea Bernasconi - TU Graz Agosto 2005 - 52 I corsi promo_legno

26

Você também pode gostar