Você está na página 1de 7

TERZA SESSIONE

c) Aspetti positivi e negativi della globalizzazione.

La globalizzazione è la più grande forza politica ed economica del nostro


tempo, nella misura in cui sta rimodellando la produzione globale e generando
un cambiamento strutturale nella bilancia del potere a favore delle economie
emergenti. Questi ultimi sono, oggi, la fonte del 45% delle esportazioni
mondiali, possiedono il 75% delle riserve delle banche centrali, e consumano
oltre la metà dell'energia del mondo, pari all’80% della crescita della domanda
di petrolio nel mondo e il suo conseguente aumento dei prezzi. Questo
dinamismo, innescato da un’interdipendenza economica senza precedenti, ha
prodotto guadagni impressionanti provenienti dal commercio, dall'avere prezzi
più bassi, più efficiente allocazione delle risorse, promuovere il trasferimento di
conoscenze, incoraggiare l'innovazione e la crescita economica più
rapidamente. Creare nuove opportunità e vincoli sono le sfide per i governi ed i
loro cittadini. Se l'apertura economica è combinata con politiche
macroeconomiche sane e un rafforzamento delle istituzioni di governo, è
possibile raggiungere tassi di crescita più elevati e cogliere nuove opportunità
per migliorare i livelli di benessere in entrambi i paesi sviluppati e paesi in
sviluppo.

La globalizzazione, tuttavia, ha anche aspetti meno positivi. Crea vincitori e


vinti e pone nuovi dilemmi economici. Una conseguenza politica
dell’integrazione economica è la disoccupazione e la perdita di profitti derivanti
quando i produttori stranieri, con bassi costi di produzione spostano la
produzione nazionale. Il lavoratore tessile disoccupato e l'agricoltore in
bancarotta trovano poco conforto nel fatto che i consumatori incontrino a prezzi
più bassi i prodotti alimentari e abbigliamento. Chi perde da un aumento del
commercio globale sono i fautori instancabili del protezionismo. Inoltre,
l'integrazione delle finanze ha facilitato che diverse crisi finanziarie si siano
innescate. Nel corso dell'ultimo decennio, i problemi economici di Russia,

1
Brasile e Argentina hanno colpito i sistemi finanziari di quasi tutti i paesi. Il
contagio derivante da piccole perturbazioni è il risultato diretto del fatto di
essere i mercati strettamente intercorrelati. La globalizzazione pone molte
domande ai responsabili delle varie nazioni. Compensano i guadagni, derivanti
dal commercio, i costi sociali della delocalizzazione delle imprese intese come
espressione del potere nazionale in se stesso? Si devono evitare movimenti
speculativi di capitali? Inoltre, accelerando il processo di cambiamento e di
trasformazione delle economie nazionali si rende la distribuzione del reddito
più disuguale tra i paesi e all'interno degli stessi e aumenta l'insicurezza
economica tra i cittadini (in particolare i lavoratori non qualificati) che
reclamano la protezione dello Stato.

Gli Stati, però, non hanno più tanto margine di manovra come in passato,
perché l'integrazione economica accelera la diffusione del potere nell'economia
globale, aumentando l'influenza relativa degli operatori del mercato e non
statali riducendo la sovranità nazionale, in particolare dei paesi più deboli.
Infine, la globalizzazione, forse (tesi senza dubbio assunta dai suoi critici e
oppositori) a volte indirettamente contribuisce anche a mali pubblici globali
come il degrado ambientale e il cambiamento climatico, aumentando
l'instabilità globale di energia o crisi alimentari. Sono chiamati, da parte di
alcuni, gli effetti collaterali della globalizzazione. Altri li qualificano come
primari.

Riassumendo: la globalizzazione apre enormi opportunità di crescita, ma ha


importanti effetti negativi. Pertanto, è necessario che sia pilotata e questo
richiede il rafforzamento e l'estensione delle regole per l'economia globale
attraverso una maggiore cooperazione internazionale. Solo rafforzando il
quadro normativo della globalizzazione, legittimamente e democraticamente e
garantendo una più equa distribuzione dei suoi benefici si può garantire la sua
sostenibilità. In caso contrario, la crescente ascesa del protezionismo e il
nazionalismo potrebbero innescare un altro crollo dell'economia mondiale,
come già avvenuto - con conseguenze fatali - nel periodo tra le due guerre.

d) Il dibattito sulla globalizzazione

2
Tutto ciò spiega che il dibattito sulla globalizzazione risulta acceso,
appassionato e talvolta violento. Inoltre, sembra intensificarsi a casaccio e, a
volte, irrealista. Tuttavia, si tratta di un dibattito che non si può ignorare perché
le opinioni e gli atteggiamenti espressi in esso, incidono inevitabilmente sulle
politiche adottate e, quindi, sulla crescita futura del nostro mondo. La
globalizzazione è un processo complesso e ha molte sfaccettature. È un
poliedro. Molti dei problemi rilevati dalla critica sono reali. Alcuni sono di
natura economica, altri no, ma riguardano aspetti della vita di grande rilevanza.
Inutile dire che, ovviamente, non tutti i problemi di questo mondo provengono
dal suo processo d’integrazione in corso. La fame in India infuriò molto prima
dell'inizio della globalizzazione attuale, e così sta accadendo a molti mali
secolari come la malaria in Africa.

Molti dei timori si rivelano esagerati, mal definiti o non corretti. Altri, con più
sostanza, hanno bisogno di attenzione. Tuttavia, dobbiamo distinguere tra i
critici della globalizzazione e coloro che sono attivi nel campo anti-
globalizzazione.

Questi ultimi sono un gruppo eterogeneo se hanno qualcosa in comune chè


quello di considerare la globalizzazione come una forza minacciosa e dannosa
per l'economia mondiale e in particolare ai paesi in via di sviluppo e ai gruppi
più poveri dei paesi sviluppati. Propongono ripristinare, ripercorrere il
cammino d’integrazione economica già percorso. Questo gruppo si compone
anche da coloro che si sentono danneggiati dai suoi effetti negativi, quelli che
rifiutano il modello liberale, rappresentanti dei sindicati, ambientalisti,
anarchici, radicali anti-capitalisti, neo-marxisti, estremisti anti-americani di
sinistra, nazionalisti, fondamentalisti religiosi, politici e accademici, escludendo
tuttavia la stragrande maggioranza degli economisti. La loro tesi comune è che
la globalizzazione sia un fenomeno dannoso. Alcune delle loro preoccupazioni
possono essere considerate legittime ma, altre, non sembrano resistere a una
seria analisi economica. Denunciano bassi salari e cattive condizioni di lavoro
minorile nelle fabbriche delle multinazionali nei paesi del Terzo Mondo che
producono beni per l'esportazione. Sentiamo spesso la risposta che gli si
fornisce. Senza la globalizzazione non esisterebbero i suddetti posti di lavoro e
la fornitura di lavoratori indigeni e, l'accettarli, mostra una preferenza rispetto
ad altre possibilità che vengono offerte. Inoltre, sono le migliori proposte che
accadono in queste economie e, quindi, hanno l'effetto di aumentare i salari di
tutti i lavoratori in questi paesi aumentando la domanda di questo fattore.

3
Vengono fornite dati: solo il 5% dei bambini nei paesi poveri lavorano in
imprese esportatrici, e c ´è quello accaduto nel settore tessile in Bangladesh,
dove più di 30.000 bambini alla fine hanno perso il suo posto di lavoro dopo la
campagna accuse di OXFAM, nota ONG, e li ha costretti ad accettare impieghi
di gran lunga meno dignitosi, più pericolosi e meno pagati. Detto questo, la
domanda é perché diavolo dobbiamo scegliere tra due mali.

Poi c'è la posizione del movimento anti-globalizzazione che afferma


l'impossibilità per le piccole imprese in paesi poveri di competere con le
multinazionali a parità di condizioni. Ma non è forse vero che quando un paese,
povero o ricco, aperto per l'economia mondiale, in alcuni settori
inevitabilmente, non sarà in grado di competere con le importazioni? La
corretta risposta ai disturbi che si verificano sia nei paesi sviluppati che nel
Terzo Mondo è quello di amministrare le regolazioni necessarie, vale a dire,
aiutando i lavoratori ad essere riassegnati a settori che hanno un vantaggio
comparato e smorzare frattempo una temporanea riduzione dei loro redditi. Lo
sfruttamento dell'ambiente è la terza delle loro denunce. I paesi ricchi possono
esportare i loro rifiuti o l'inquinamento spostando le loro industrie più
inquinanti verso altri paesi dai quali importano i loro prodotti. Sicuramente se i
governi dei paesi in via di sviluppo non regolano correttamente le industrie
inquinanti, questo commercio può essere estremamente dannoso. Inoltre, dopo
l'apertura all'economia mondiale si limitano le possibilità dei governi, i tentativi
da parte dei paesi di attrarre o trattenere affari, li possono portare a offrire
vincoli ambientali minori, leggi meno severe per la protezione dei lavoratori, e
meno pressione fiscale. Questa perdita della capacità di riscuotere tasse è
particolarmente rilevante. I governi sono tenuti a mantenere livelli di tasse ai
capitali impensabile nei paesi sviluppati, e per questo il finanziamento della
spesa pubblica ricade sulle imposte sul lavoro, e beni di consumo. Con tutto ció
si inasprisce la disuguaglianza del reddito1.

Cf. X. SALA I MARTI, «The World Distribution of Income: Falling Poverty


and…Convergence, Period»: Quarterly Journal of Economics 121/2 (2006), 351-397.

4
Come se non bastasse, i movimenti di capitali pongono seri problemi. Il primo è
di essere soggetti ai capricci d’investitori internazionali. Il risultato di onde di
speculazione e comportamento mandria non soltanto causa instabilità dei
mercati, ma anche nell'intera economia. Cile, dove le sue autorità hanno
regolamentato i flussi di capitale in grado maggiore rispetto ai suoi vicini
latinoamericani, è riuscito ad evitare di cadere in crisi finanziarie che causano le
crisi reali. Inoltre, un`alta mobilità dei capitali consente ai governi dei paesi in
via di sviluppo, spesso non poco corrotti, prendere in prestito
irresponsabilmente. La crisi del debito, che ha avuto origine dal finanziare
grandi progetti d’investimento, ha lasciato molti paesi in una situazione in cui i
suoi interessi mangiano un quarto dei suoi proventi delle esportazioni. Negli
ultimi anni una grande coalizione di molti personaggi pubblici, da Papa
Giovanni Paolo II al leader del gruppo rock U2 Bono, hanno fatto una
campagna per i paesi ricchi a cancellare il debito dei più poveri. Infine, l'ultima
delle recensioni ha rilevato l'ipocrisia dei paesi ricchi. Essi sostengono che i
paesi poveri debbano aprire i loro mercati, ma spesso proteggono i loro mercati
e danno sovvenzioni alle esportazioni. L'esempio più palese di questo
protezionismo è la politica agricola comune dell'Unione europea, un intero
sistema di restrizioni alle importazioni, supporti dei prezzi e sussidi
all'esportazione. Per proteggere un settore che occupa il 5% della forza lavoro
europea, spende quasi la metà del budget di questo aumenta il prezzo dei
prodotti alimentari ai consumatori e causare danni ambientali a causa della
coltivazione troppo intensiva.

Per quanto riguarda il gruppo di critici, tra cui due economisti del calibro di
Joseph Stiglitz e Dani Rodrik considerano la globalizzazione come un motore
che spinge i paesi a maggiore prosperità fino a quando le organizzazioni
internazionali esistenti, FMI Internazionale, Organizzazione Mondiale del
Commercio e la Banca mondiale siano riformate in modo sostanziale e politiche
che promuovano la maggiore integrazione economica siano accompagnate da
misure volte a promuovere una vera e propria governance del mondo, che è
dato con le istituzioni che promuovono il corretto funzionamento dei mercati.

5
Un autore, il cui curriculum e l'origine meritano attenzione, Jagdish Bhagwati
sostiene la necessità di globalizzazione con forza, ma mette in guardia contro i
pericoli della liberalizzazione precoce dei mercati dei capitali e ha sottolineato
la necessità per le istituzioni di alleviare i costi di aggiustamento inevitabili in
questo processo.

Che cosa si può dire? Quale posizione sembra la più ragionevole?

In generale, gli economisti ritengono che i potenziali benefici della


globalizzazione superano di gran lunga i costi. Secondo un parere generale, la
globalizzazione è "semplicemente" il risultato dell'evoluzione storica del
capitalismo che ha portato a una maggiore interrelazione economica tra alcuni
luoghi e altri e dal fatto che sempre più settori della vita sono regolati dal libero
mercato. Va ricordato il ruolo degli economisti per secoli in difesa del
commercio senza ostacoli e il suo successo limitato contro resistenze efficaci nel
processo politico. In un noto ambito di dispute teoriche è significativa la sua
raccomandazione praticamente unanime per l'apertura al commercio estero.

Questa migliora l'efficienza a livello internazionale. Esso genera più e migliori


prodotti ad un costo inferiore, poiché tali luoghi hanno vantaggi competitivi.
Inoltre entrano in gioco anche i benefici del commercio, l'accesso a ciò che
dobbiamo cambiare contro il nostro surplus. Gli elementi di conflitto di oggi
con la globalizzazione appaiono quando si vuole distribuire uniformemente i
miglioramenti complessivi in termini di efficienza, in particolare, affrontare i
costi di adeguamento che sono coinvolti quando si spostano da un'attività
all'altra, con effetti diseguali sui proprietari e i diversi fattori di produzione. La
capacità produttiva del paese stesso ne è coinvolto. La globalizzazione incita
inquietanti gare al ribasso in materia di status sociale. E' emerso, in seno, un
nuovo trade-off (ragioni di scambio) tra il conseguimento di un vantaggio
competitivo e il mantenere i livelli di sicurezza sociale. Ció ha prodotto una
modificazione delle regole del gioco economico. Dall’ipercompetizione attuale, i
diritti dei lavoratori sono minacciati e i tagli salariali sono una cruda realtà. Il
"dumping" sociale è il modo di preservare i margini del proprio vantaggio
competitivo nel mercato globale. Le crescenti disuguaglianze all'interno dei
paesi sviluppati hanno, da qui, la loro origine. Non ci si deve chiedere se si é
incendiato il dibattito sulla globalizzazione. Il fatto che l'internazionalizzazione
dell'economia non è stata accompagnata dalla nascita di nuove istituzioni

6
sovranazionali, sufficientemente efficaci per correggere squilibri e instabilità,
provoca scontri nell’opinione pubblica. Ma il fatto innegabile è che la
globalizzazione è presente nella nostra vita, influisce i nostri problemi giorno
per giorno, anche gli aspetti che abbiamo creduto di essere se stessi e
inaccessibile alle forze esterne. Nessuno pensava a soli 25 anni fa, che i loro
salari sarebbero stati fissati a Pechino. Allo stesso tempo, ha molto chiare
manifestazioni esterne. Secondo Renato Ruggiero, ex direttore generale
dell'Organizzazione Mondiale del Commercio, nel nostro mondo delle
telecomunicazioni si sta creando un pubblico globale come pure nei trasporti:
un villaggio globale. Da Buenos Aires a Boston e Pechino, la gente comune vede
MTV, indossa i Jeans Levi's e, recandosi al lavoro ascolta un Walkman della
Sony.

Você também pode gostar