Você está na página 1de 1

Aldo Palazzeschi

da “Come conobbi Campanile” Pegaso ottobre 1930

"…Giunto a Venezia la sera, mi procurai il libro di


Achille Campanile Ma che cosa è quest'amore? per
provare la mia impressione attraverso quella del
brigadiere di Pisa.
Vi dirò subito che la lettura di quel libro mi fece ricordare
quando bambino mangiavo il riso coi fegatini, e,
regolarmente, sceglievo dal riso uno ad uno tutti i
pezzetti di fegatino; e mia madre, che aveva fatto finta di
non accorgersi del maneggio, non appena mettevo in
bocca l'ultimo fegatino me lo fermava in gola
fulminandomi: " Ed ora guai a te se non mangi tutto il
riso!".

Mi parve, quel primo libro di Campanile, un gustosissimo assieme di spunti e di trovate cucite
più o meno abilmente, e ch'egli vi si affaticasse attorno come un legatore di gemme per
formarne un tutto. Allora seguitando questo artista a scrivere ed io a leggerlo attentamente, le
cose sono cambiate a segno che l’esempio del riso coi fegatini non calza più.
Campanile ha conquistato una scrittura sua, una frase personalissima per mezzo della quale
espone una originale visione della vita e del mondo in una struttura omogenea e compatta.

Via via sviluppandosi, egli è pervenuto ad essere sotto i nostri occhi una vera e propria
maschera, una maschera tragica attraverso la quale la comune o banale vita borghese che ci
circonda, si ritorce, si dibatte e si divincola col suo esile corpo nell'impossibilità di sostenerla, o
l'assume e ne fa pompa con una naturalezza altrettanto sproporzionata, per cui ora ti pare di
vedere depositare un baule o un sacco di carbone nelle braccia o sulle spalle di una
gentildonna in abito da ballo, ora di vedere eleganti giovinotti pavoneggiarsi fieri e sicuri d'una
rosa o d'una gardenia all'occhiello mentre non ci hanno che un mazzo di carote o di cipolle, o di
vedere uno che creda di avere in testa un cimiero o una corona da re e non ci abbia che una
padella sudicia, o il cimiero e la corona siano di foglio.
E' questo del Campanile, l'umorismo tragico e tipico del tempo nostro in un campione dei più
genuini ed intensi, che sviluppandosi ed evolvendosi sempre più invade e corrode il campo del
dramma di cui conserva ancora, in fondo alla risata, un senso di amarezza.

Você também pode gostar