Você está na página 1de 64

Sistemi elettrici - Sicurezza elettrica e impianti di terra 1

Anno Accademico 2011 / 2012

Roberto Napoli

Impianti elettrici

Sicurezza elettrica
e
Impianti di terra

BOZZA
2 Sistemi elettrici - Sicurezza elettrica e impianti di terra

INDICE

1 ...... Elementi di sicurezza elettrica ......................................................................................4


1.1.... Premessa ..................................................................................................................... 4
1.2.... Corrente elettrica nel corpo umano ............................................................................. 4
1.3.... Zone di pericolosità della corrente .............................................................................. 7
1.4.... Impedenza della persona ........................................................................................... 11
1.5.... Curve di sicurezza tensione - tempo ........................................................................ 15
1.6.... Curve di sicurezza tensione-tempo per gli impianti in bassa tensione ................... 16
1.7.... Curva di sicurezza tensione-tempo per impianti in alta tensione .............................. 17
1.8.... Soccorsi di urgenza ................................................................................................... 19
2 ...... Protezione dal rischio elettrico .................................................................................. 21
2.1.... Tipi di contatto .......................................................................................................... 21
2.2.... Protezione totale ....................................................................................................... 21
2.3.... Regole di sicurezza ................................................................................................... 22
2.1.... Protezione differenziale ............................................................................................ 23
3 ...... Protezione contro i contatti diretti.............................................................................. 26
4 ...... Protezione contro i contatti indiretti ..........................................................................27
4.1.... Protezione con messa a terra delle masse ................................................................. 27
4.2.... Masse elettriche ........................................................................................................ 29
4.3.... Masse elettriche estranee .......................................................................................... 30
5 ...... Tipologie di impianti ..................................................................................................32
5.1.... Classificazione degli impianti elettrici BT ................................................................ 32
5.2.... Sistemi TT ................................................................................................................ 34
5.3.... Sistemi TN ................................................................................................................ 38
5.4.... Sistemi IT .................................................................................................................. 40
6 ...... Impianto di terra .........................................................................................................41
6.1.... Struttura del sistema .................................................................................................. 41
7 ...... Dispersore .................................................................................................................. 42
7.1.... Terminologia e simboli ............................................................................................. 44
7.2.... Caratteristiche del terreno ......................................................................................... 46
7.3.... Dispersori reali .......................................................................................................... 47
7.4.... Dispersori naturali ..................................................................................................... 47
7.5.... Dispersori artificiali .................................................................................................. 48
7.6.... Dispersore verticale a picchetto .............................................................................. 49
7.7.... Dispersore orizzontale in corda interrata ................................................................. 50
7.8.... Dispersore a maglia interrata ................................................................................... 51
7.9.... Dispersori complessi ................................................................................................. 52
7.10 .. Picchetti in parallelo ................................................................................................. 52
7.11 .. Dispersore a maglie e picchetti ................................................................................ 53
Sistemi elettrici - Sicurezza elettrica e impianti di terra 3

7.12 .. Sezioni minime dei dispersori ................................................................................... 54


7.13 .. Sezioni minime del conduttore di terra ..................................................................... 55
7.14 .. Sezioni minime del conduttore di protezione (PE) ................................................... 55
7.15 .. Sezioni minime dei conduttori equipotenziali ........................................................... 55
8 ...... Progetto dell’impianto di terra ................................................................................... 56
8.1.... Premessa del sistema disperdente ............................................................................. 56
8.2.... Impianto di terra globale ........................................................................................... 56
8.1.... Dimensionamento dell’impianto di terra bassa tensione .......................................... 57
8.2.... Dimensionamento dell’impianto di terra in media e alta tensione ............................ 57
8.3.... Provvedimenti addizionali ........................................................................................ 59
8.4.... Procedura progettuale ............................................................................................... 61
8.5.... Esempio .................................................................................................................... 62
8.6.... Riferimenti normativi e bibliografici ........................................................................ 64
(aggiornare) ......................................................................................................................... 64

Materiale didattico ad uso esclusivo degli Allievi del corso.


Alcune figure e alcuni brani sono tratti da altra documentazione facilmente reperibile
4 Sistemi elettrici - Sicurezza elettrica e impianti di terra

1 Elementi di sicurezza elettrica


1.1 Premessa
L’energia elettrica è un vettore energetico con moltissimi pregi, ma non è esente da
rischi, se male utilizzato. Sin dalle prime applicazioni, fu subito chiaro che il
passaggio della corrente elettrica nel corpo umano (e più in generale animale) può
causare effetti pericolosi, dal fastidio fisico sino alla morte.
Molti utenti comuni intuitivamente collegano il rischio elettrico agli impianti a
tensione elevata, sottovalutando incoscientemente i rischi derivanti da guasti ai
componenti elettrici in bassa tensione di comune utilizzo, quali ad es. plafoniere,
spine, cavi, frigoriferi, etc.. . Il risultato è che ogni anno sono migliaia e migliaia le
persone che nel mondo, a seguito di incidenti elettrici, muoiono o rimangono
gravemente menomate. E’ bene dunque rendersi conto chiaramente dei rischi e della
necessità di adottare gli opportuni provvedimenti cautelativi. Oltre tutto i
provvedimenti cautelativi sono abbastanza semplici e poco costosi, per cui la loro
omissione può essere classificata né più né meno come incoscienza criminale.
Lo studio degli effetti della corrente elettrica sul corpo umano è molto complesso.
Date le difficoltà della sperimentazione, i dati disponibili sono approssimati. Alcuni
dati sono stati resi disponibili da sperimentazioni su persone (es. volontari,
condannati a morte, incidenti elettrici occorsi, etc..). Altri derivano da estrapolazioni
di sperimentazione su animali. I dati disponibili trovano la loro sintesi nei documenti
normativi. In Europa la norma di riferimento è la IEC 60478-1 Effects of current on
human beings and livestock - Part 1: General aspects (2006), recepita dalla italiana
CEI 64-18 – Effetti della corrente elettrica sul corpo umano e degli animali
domestici 2011-10.

1.2 Corrente elettrica nel corpo umano


Per fare circolare una corrente iB nel corpo umano è necessario applicare fra due
punti del corpo una differenza di potenziale vB (fig. 1). I pericoli che ne conseguono
possono essere molto rilevanti.
. I pericoli diretti consistono in:
- ustioni, quando la (forte) corrente elettrica ha effetti iB
termici tali da bruciare il tessuto umano (non solo la
pelle, ma anche parti sottostanti). A
- contrazioni muscolari: la corrente elettrica interferisce
con il funzionamento del corpo, i cui organi sono
normalmente regolati da impulsi elettrici volontari e
involontari pilotati dal sistema nervoso. La B
sovrapposizione di impulsi elettrici dall’esterno può
scombinare il funzionamento degli organi, con
conseguenze anche letali. vB
Non vanno però sottovalutati anche i pericoli indiretti,
quali ad es.: Fig. 1 - Scossa elettrica
Sistemi elettrici - Sicurezza elettrica e impianti di terra 5

- movimenti involontari conseguenti a scosse elettriche (es. urti, cadute)


- inalazioni di sostanze nocive (es. per lo sviluppo di fumi)
- ferite causate da esplosioni o incendi
USTIONI
Le ustioni sono conseguenti al calore generato dal passaggio della corrente e
dipendono dalla densità locale di corrente (e cioè, a parità di corrente, dall’area di
contatto.
Per densità di corrente sino a 20 mA/ mm2 la pelle, nella zona di contatto, si arrossa e
si rigonfia. Per densità fra 20 e 50 mA/mm2 e per tempi prolungati (diverse decine di
secondi) si manifesta sulla pelle il cosiddetto caratteristico marchio elettrico: in
corrispondenza dei punti di ingresso e di uscita della corrente la pelle assume un
colore tendente al marrone. La carbonizzazione della pelle si ha in presenza di
densità di corrente superiori a 50 mA/mm2.

CONTRAZIONI MUSCOLARI
Pur senza addentrarci nell’analisi del funzionamento del corpo umano, ricordiamo la
complessità delle interazioni fra i vari organi interni, alcuni dei quali funzionano in
modo involontario (cuore, polmoni, etc..) mentre altri sono attivati da stimoli
cerebrali (mani, piedi, etc..). Si ritiene che i comandi avvengano principalmente
tramite trasmissione di impulsi elettrici dal cervello ai muscoli. Più complesso è il
funzionamento del cuore, che si ritiene regolato da un proprio sistema di impulsi
elettrici.
Una corrente iB che dall’esterno attraversi il corpo umano e giunga direttamente ai
muscoli perturba le normali interazioni. Ne possono conseguire contrazioni
muscolari, che, se piccole, cessano interrompendo il passaggio della corrente.
Quando le contrazioni muscolari sono molto forti, evolvono in spasmi, che
continuano anche se si interrompe la corrente.
Si constata che all’aumentare della corrente elettrica si provocano in successione:
- percezioni di fastidio
- reazioni reversibili (contrazioni muscolari, difficoltà respiratorie, etc..)
- reazioni irreversibili (spasmi, con arresto cardiaco, arresto respiratorio, ustioni,
etc..)
Si parla di microchock quando la corrente elettrica viene iniettata direttamente sui
muscoli, a corpo aperto, come nel caso ad es. di operazioni chirurgiche. In tal caso si
possono avere effetti letali anche con correnti minime, dell’ordine dei microampere.
Nel seguito faremo però riferimento ai macrochock elettrici, riguardanti persone il
cui corpo è sostanzialmente integro al momento del contatto. Le soglie di corrente al
disopra delle quali si hanno percezioni di fastidio sono molto basse, dell’ordine di 1
mA (Tab. 1). In corrente alternata a frequenza industriale la percezione di fastidio
avviene mediamente a 1.2 mA per le donne e ad 1,8 mA per gli uomini.
In genere le donne sono più sensibili alle scosse elettriche. La corrente continua
viene sopportata meglio della corrente alternata.
6 Sistemi elettrici - Sicurezza elettrica e impianti di terra

Tab. 1 - Soglie di percezione della corrente elettrica


Soglie di percezione Corrente alternata Corrente continua
[mA] Uomini Donne Uomini Donne
Nessuna percezione 0,4 0,3 1,0 0,6
Formicolio 1,1 0,7 5,2 3,5
Percezione di fastidio 1,8 1,2 9,0 6,0
Dolore muscolare 9,0 6,0 62.0 41,0
(IEEE Standard 524a-199, 1994)

Al crescere della corrente ci si avvicina alle soglie di pericolosità, con l’innesco di


contrazioni muscolari (Tab. 2). Il 50% della popolazione mantiene il controllo
volontario dei muscoli per correnti sino a 10 - 16 mA, mentre lo 0,5% perde il
controllo dei muscoli per correnti ancora più piccole.
Tab. 2 - Soglie di reazione della corrente elettrica
Soglie di reazione 0,5% popolazione 50% popolazione
[mA] Uomini Donne Uomini Donne
Perdita del controllo muscolare 9 6 16 10,5
Tetanizzazione 23 15
Fibrillazione ventricolare: aritmia 100 67
(IEEE Standard 1048-1990, 1991)

Superata la fascia dei 15-20 mA può iniziare la tetanizzazione, che porta alla
contrazione involontaria dei muscoli. Con la tetanizzazione la persona perde il
controllo dei muscoli e normalmente non riesce più a staccarsi da sola dal contatto
elettrico. La tetanizzazione cessa con l’interruzione della corrente. Una forte
tetanizzazione può provocare la contrazione dei polmoni, con forti difficoltà
respiratorie, che possono portare alla morte.
Per correnti ancora più alte (dell’ordine di 1 A) e per durate maggiori di un centinaio
di ms si determina la fibrillazione ventricolare, consistente nell’alterazione stabile
dei ritmi cardiaci. La fibrillazione ventricolare, una volta innescata, può essere
arrestata solo entro due-tre minuti tramite una scarica elettrica molto violenta, inferta
da un apposito apparecchio defibrillatore: altrimenti arriva rapidamente la morte.
La valutazione quantitativa degli effetti della corrente è molto difficile. I fenomeni
sono molto legati a circostanze soggettive ed ambientali, diverse da caso a caso.
Gli effetti della corrente dipendono principalmente dal valore della corrente e poi da
altri fattori quali:
- il percorso: una corrente che attraversa gli organi principali, quali cuori o
polmoni, ha effetti molto diversi rispetto a un percorso limitato agli arti.
- la durata: più a lungo permane il contatto elettrico e maggiori sono gli effetti
- l’istante di tempo: importante per la fibrillazione, in relazione al ciclo di
funzionamento cardiovascolare
- la frequenza: si hanno reazioni diverse per correnti continue, a frequenza
industriale o alle alte frequenze
- le condizioni fisiche (età, sesso, stato di salute).
Sistemi elettrici - Sicurezza elettrica e impianti di terra 7

Charles Dalziel (1904-1986), professore della University of California (Berkeley, U.S.) è


stato uno dei ricercatori che più ha contribuito alla definizione dei limiti di sopportabilità.
Sulla base dei suoi esperimenti su persone (circa 200 volontari) e animali ha pubblicato un
importante libro (The effects of electric chock on man, 1956).
L’energia corrispondente a una corrente IB che percorre un corpo umano di resistenza RB per
un tempo t è data da RB IB2 t . Dalziel stima che l’energia specifica (per unità di resistenza)
sopportabile dall’uomo possa essere espressa dalla relazione IFI2 t,= K, essendo K = 116 per
una persone di peso < 70 kg e K = 157 per una persona di peso > 70 kg. Si ricavano così le
curve limite di fig.2. Secondo tali curve, una corrente di 30 mA ucciderebbe una persona
sotto i 70 kg in 15 s e una persone sopra i 70 kg in 40 s. Oggi si adottano limiti molto più
IFI [mA]

sopra 70 kg

sotto 70 kg

t [s]
stringenti.
Fig. 2 - Relazione fra corrente di fibrillazione e durata

1.3 Zone di pericolosità della corrente


Pur in presenza di un fenomeno con molte variabili, le norme internazionali (IEC
60479-1) hanno definito un quadro di riferimento, ottenuto con criteri probabilistici
mediamente conservativi a vantaggio della sicurezza delle persone.
CORRENTE ALTERNATA
Nel campo delle basse frequenze 50-100 Hz, gli effetti di una corrente sinusoidale IB
in relazione al tempo t di applicazione sono sintetizzati in curve di pericolosità
corrente-tempo IB (t), che suddividono convenzionalmente il piano (IB, t) in quattro
zone AC-1, AC-2, AC-3, AC-4 con diverso grado di pericolosità.
A tali zone corrispondono le curve di pericolosità di fig. 3, relative agli effetti della
corrente alternata (15-100 Hz), , per una persona media in normali condizioni di
salute, nell’ipotesi di un percorso della corrente dalla mano sinistra al piede destro.
Pur essendo tali zone cautelative, data la loro natura probabilistica non è ovviamente
possibile escludere che le reazioni di una persona possano essere diverse da quelle
medie.
La zona più pericolosa è la zona AC-4, La frontiera fra le zone AC-3 e AC-4 è
delimitata dalle curve c1, c2, c3, che definiscono zone con probabilità di fibrillazione
ventricolare rispettivamente 5%, 50% , 95% dell’intera popolazione.
8 Sistemi elettrici - Sicurezza elettrica e impianti di terra

Tab. 3 - Zone di pericolosità della corrente elettrica

zona effetto
possibile percezione, normalmente senza
AC-1 sino a 0.5 mA
nessuna reazione
percezione e probabili contrazioni
AC-2 da 0.5 mA sino alla curva b muscolari involontarie, ma senza effetti
fisiologicamente pericolosi
forti contrazioni muscolari involontarie.
Difficoltà di respirazione. Possibili disturbi
AC-3 tra curva b e c1
reversibili delle funzioni cardiache.
Improbabili danni organici.
probabili effetti patofisiologici nefasti
(arresto cardiaco, blocco respiratorio,
oltre la curva c1
fibrillazione ventricolare, ustioni).
Le probabilità di fibrillazione ventricolare
AC-4
aumentano…
fra c1 e c2
AC4-1: … sino a circa il 5%
fra c2 e c3
AC4-2: … sino a circa il 50%
oltre c3
AC4-3: … oltre il 50 %

t [ms]
IEC 60479-1, CEI 64-18

IB [mA]

Fig. 3 - Curve di sicurezza in corrente alternata 15-100 Hz

Le norme IEC 60479-1 definiscono le frontiere fra le varie zone (fig. 3). Dalla
frontiera fra la zona AC-3 e AC-4 si deducono le curve limiti convenzionali di
sicurezza corrente-tempo (fig. 4), che per ogni valore di corrente individuano il
tempo massimo al di sopra del quale si hanno rischi inammissibili di effetti
patofisiologici nefasti.
Sistemi elettrici - Sicurezza elettrica e impianti di terra 9

Le norme assumono curve limiti diverse per impianti a tensioni diverse e


precisamente:
- impianti a tensione sino a 1 kV (bassa tensione, BT). La frontiera è individuata da
una curva convenzionale cc0 (probabilità di fibrillazione vicina allo 0 %) ancora
più a sinistra della curva c1 (CEI 64-8);
- impianti a tensione superiore a 1 kV (alta tensione AT, MT) Si noti che la norma
classifica alta tensione gli impianti a tensione superiore a 1 kV, senza distinguere
fra media e alta tensione definite in altre norme. La frontiera è individuata dalla
curva c2 (probabilità di fibrillazione sino al 5%). La norma di riferimento italiana
è la CEI EN 50522, che ha sostituito la CEI 11-1, che usava invece la curva c3.
t [ms]
10000
b c0 c2
5000

2000

1000

500

200

100

50

20
IB [mA]

5 10 20 50 100 200 500 1000


Fig. 4 - Curve limiti convenzionali di sicurezza in corrente alternata 15-100 Hz

Questa diversità di scelta nelle curve limiti è giustificata dal fatto che negli impianti
BT i rischi sono maggiori, in quanto ad essi accede un maggior numero di persone,
peraltro tecnicamente meno qualificate. E’ perciò ragionevole una maggiore cautela.
Negli impianti MT ed AT si può invece accettare un rischio maggiore, dato il minore
numero di persone coinvolte e la loro presunta maggiore accortezza elettrica.
10 Sistemi elettrici - Sicurezza elettrica e impianti di terra

CORRENTE CONTINUA
La corrente continua (frequenza nulla) è meno pericolosa della corrente alternata
(fig. 5). Si noti che per la corrente la soglia di percezione in c.c. è di 2 mA (anziché
0.5 in c.a.). La frontiera fra le zone DC-2 e DC-3 non è considerata sufficientemente
nota per tempi t < 500 ms.
t [ms] IEC 60479-1, CEI 64-18

IB [mA]

Fig. 5 - Curve di sicurezza in corrente continua

EFFETTO DELLA FREQUENZA


La pericolosità della corrente alternata varia al variare della frequenza. Alle
bassissime frequenze si ha il fenomeno dell’adattamento. Essendo minori le
variazioni di corrente, il corpo umano riesce ad adattarsi più facilmente.
Alle alte frequenze la corrente tende a passare attraverso la pelle (effetto pelle), Le
eventuali lesioni provocate dal passaggio della corrente elettrica sono di regola solo
superficiali e non interessano organi vitali. Inoltre l’inerzia dei muscoli li rende meno
sensibili alle variazioni di corrente. Si noti (fig. 6) che i tempi di sopportazione più
piccoli corrispondano proprio alle correnti industriali (frequenza 50 Hz).

t [ms]
100
50 tetanizzazione
20
10
5 percezione
2
1
0,5
0,1 f [Hz]
10 20 50 100 200 500 1000 2000 5000 10000

Fig. 6 - Effetto della frequenza sulle soglie di sensibilità


Sistemi elettrici - Sicurezza elettrica e impianti di terra 11

Rilevanti preoccupazioni vengono periodicamente espresse riguardo ai pericoli


derivanti da campi elettrici alle altissime frequenze (GHz), come ad es. quelli
generati da telefonini accostati all’orecchio. Un’esposizione prolungata dell’orecchio
alle radiazioni dei cellulari può provocare sensazioni di calore, ma al momento non
esistono prove di danni fisiologicamente rilevanti, anche se rimane valido il principio
di buon senso di non esagerare con i tempi di esposizione.

1.4 Impedenza della persona


Gli impianti lavorano normalmente a tensione impressa. Diventa perciò necessario
tradurre le curve di sicurezza corrente-tempo IB (t) in equivalenti curve convenzionali
di sicurezza tensione – tempo UTP (t). Il legame fra le due curve è dato
dall’impedenza del corpo umano.
Con riferimento alla fig. 7, indichiamo con:
- UTP la tensione di contatto applicata fra due punti della persona;
- ZBTOT l’impedenza totale del corpo, vista dai punti di contatto.

Applicando la legge di Ohm, possiamo scrivere:


UTP = ZEB IB = (ZB + ZBadd) IB.
essendo:
- ZB l’impedenza equivalente del corpo umano fra il punto di ingresso e il punto
di uscita della corrente;
- ZBadd l’impedenza addizionale di tutto ciò che si frappone fra i punti di contatto del
corpo umano e l’impianto (es. guanti, scarpe, terreno)

corpo Z
guanti A

ZB UB
scarpe UTP
U
Z IB

U B IB ZBadd
terreno

Fig. 7 - Impedenza equivalente di una persona


I pedici sono derivati dalle notazioni inglesi: T touch, P person, B body, E earth.
La tensione U è quella impressa dal generatore, che coincide con la tensione di
contatto a vuoto (in assenza della persona) fra i punti di contatto,.
Se il generatore non è ideale (Z > 0) la tensione di contatto UTP applicata alla
persona è minore della tensione applicata U, a causa della caduta di tensione
sull’impedenza di linea Z.
La tensione UB applicata al corpo umano dipende dal partitore di tensione ZB, ZBadd ed
è ovviamente tanto minore quanto più ZBadd > ZB.
12 Sistemi elettrici - Sicurezza elettrica e impianti di terra

IMPEDENZA ZB DELLA PERSONA


L’impedenza complessiva del corpo umano ZB = (Zi + Zs) (vista dai due punti di
contatto con l’impianto) si compone essenzialmente di due componenti:
- l’impedenza Zi offerta dalle parti interne;
- la somma Zs delle impedenze offerte dalla pelle nei punti di ingresso e uscita dal
corpo
Nelle applicazioni pratiche a frequenza industriale, l’impedenza ZB viene
approssimata dalla sola resistenza RB, essendo trascurabile la componente reattiva.

RESISTENZA RI DEL CORPO INTERNO:


Il corpo interno è costituito prevalentemente da liquidi di varia natura. La sua
resistenza Ri dipende principalmente dal percorso della corrente e, in misura minore,
dall’area della superfice di contatto. Tale resistenza non è costante ed è influenzata
da molti fattori sia interni (es. età, sesso, etc.. ) sia esterni (es. tensione applicata,
frequenza).
RESISTENZA RS DELLA PELLE:
La pelle può essere considerata come una rete di resistenze e di capacità. La struttura
è costituita da uno strato semi-isolante e da piccoli elementi conduttivi (pori).
La resistenza Rs diminuisce rapidamente con l’aumento e con la durata della
corrente e varia con la tensione e con la frequenza.
Per tensioni di contatto piccole, il valore della resistenza della pelle varia
notevolmente, anche nella stessa persona, con l’area e la pressione di contatto, con
le condizioni di umidità (asciutta, bagnata, sudorazione), con la temperatura, con la
rapidità della respirazione, ecc.
Per tensioni di contatto elevate, l’impedenza della pelle diminuisce
considerevolmente e diventa trascurabile quando la pelle viene perforata.
Di solito è la pelle che offre il contributo più importante (Rs >> Ri). Mentre con pelle
integra la RB è dell’ordine dei 1000 Ω, con pelle abrasa o tagliata la resistenza si
riduce notevolmente.
EFFETTO DEL PERCORSO
La resistenza equivalente RB varia al variare dei punti di applicazione della tensione
(e cioè del percorso). Come riferimento si assume sempre il percorso di riferimento
mano sinistra-piede. Per percorsi diversi si introducono i fattori di percorso fp, che
consentono di determinare la variazione
Tab. 4 – Fattori di percorso
della soglia di fibrillazione ventricolare
rispetto al percorso di riferimento. Percorso fp
Ad es. se per una certa durata nel Mano sinistra – piedi giunti 1
percorso mano-piede la soglia di Mano sinistra – mano destra 0.4
fibrillazione ventricolare è di 200 mA, Mano sinistra – torace 1.5
per il percorso mano sinistra – mano Mano destra - torace 1.3
destra la corrispondente soglia è stimata Piede sinistro – piede destro 0.04
in (0.4) (200) = 80 mA.
Sistemi elettrici - Sicurezza elettrica e impianti di terra 13

EFFETTO DELL’UMIDITA’
Alle basse tensioni le condizioni di umidità del corpo hanno un’influenza notevole.
La fig. 8 riporta alcuni risultati sperimentali su RB (50%) per un percorso mano-
mano, in diverse condizioni del corpo e con superfici di contatto estese.

RB [k]

1. asciutto
2. bagnato con acqua
3. bagnato con soluzione salina

Fig. 8 - effetto delle condizioni di umidità su RB

EFFETTO DELLA TENSIONE E DELLA FREQUENZA


La resistenza del corpo umano dipende sensibilmente dalla tensione e dalla
frequenza. La tab. 5 riporta i valori della resistenza totale RB del corpo umano in
funzione della tensione UB applicata al corpo, in condizioni di pelle normali.
In ogni riga sono riportati i valori di resistenza RB del corpo umano che non sono
superati dalla percentuale di popolazione indicata. Ad es. con una V = 220 V il 50
% della popolazione ha una resistenza complessiva inferiore a 675 Ω.
In neretto sono riportati i valori utilizzati dalla rispettiva normativa rispettivamente in
bassa tensione B.T. (CEI 64.8) e in alta tensione MT e AT (CEI EN 50522)
Si noti che i valori di resistenza utilizzati in B.T. sono circa i 2/3 dei valori utilizzati
a tensione più alta: ciò sempre per ragioni cautelative (fig. 9a).
La fig. 9b consente di apprezzare (qualitativamente) gli effetti della frequenza sulla
resistenza totale del corpo, per diversi valori della tensione alternata applicata.

Tab. 5 - Effetto della tensione V sulla resistenza RB


RB [Ω] V [V]
25 50 75 100 125 220 700 1000 oltre
B.T.
RB [ 5%] 875 725 625 600 562 500 375 350 325
RB [50%] 1625 1312 1100 937 812 675 550 525 375
RB [95%] 3050 2187 1750 1600 1437 1062 775 750 425
M.T., A.T.
RB [ 5%] 1312 1087 937 900 843 750 562 525 487
RB [50%] 2437 1969 1650 1406 1219 1012 825 787 562
RB [95%] 4575 3281 2625 2004 2156 1593 1162 1125 637
14 Sistemi elettrici - Sicurezza elettrica e impianti di terra

RB [Ω] RB [Ω]
3000

2500

2000

1500
Resistenza AT 50%
1000

Resistenza BT 5%
500

0
0 100 200 300 400 500 f [Hz]
V [V]
a) a) Effetto della tensione b) Effetto della frequenza

Fig. 9 -- Effetto della tensione e della frequenza sulla resistenza RB del corpo umano

RESISTENZE ADDIZIONALI RBADD


Tali resistenze sono ad es. quelle derivanti da calzature o guanti e dal contatto
superficiale con il terreno cattivo conduttore e hanno un ruolo importante.
A frequenza industriale si trascura al solito la componente reattiva. Sono riportati nel
seguito i valori i convenzionali previsti dalle norme.
impianti bassa tensione BT (CEI 64.8):
RBadd = 1000  in condizioni normali;
RBadd = 200  in ambienti particolari (a maggior rischio, es. nei cantieri)
Impianti alta tensione MT, AT (CEI EN 53222):
RBadd = RBadd1 + RBadd2
RBadd1 = 1000  valore medio della resistenza che tiene conto di eventuali
scarpe e guanti vecchi e umidi. Si possono usare valori
più alti, in presenza di circostanze appropriate;
RBaddD2 = 1,5 ρs  contributo dell’interposizione di un terreno di resistività
media ρs [/m]
Sistemi elettrici - Sicurezza elettrica e impianti di terra 15

1.5 Curve di sicurezza tensione - tempo


Abbiamo adesso tutti gli elementi per potere ricavare le curve di sicurezza tensione –
tempo ammesse dalle norme per:
- impianti in alta tensione (MT, AT)
- impianti in bassa tensione (BT), in ambienti ordinari
- impianti in bassa tensione (BT), in ambienti particolari

UTP [V]
1000
Tensione d contatto UTP , in Volt

500

200

100
Alta tensione
80

BT ambienti ordinari
50
BTambienti particolari
25
t [ms]
50 100 200 500 1000 2000 5000 10000
Tempo di permanenza della corrente, in millisecondi 

Fig. 10 - Effetto della tensione e della frequenza sulla resistenza RB del corpo umano

In ordinata figura la tensione di contatto ammissibile UTP (t) applicabile al percorso


di riferimento mano-piedi.
Nei paragrafi successivi sono riportati i dettagli sulle ipotesi adottate dalle norme per
ciascuna curva. Conviene evidenziare subito i valori limiti asintotici delle tensioni di
contatto UTP, sopportabili per tempi superiori a 10 s:
- 50 V per impianti in Bassa Tensione, in ambienti normali
- 25 V per impianti in Bassa Tensione, in ambienti particolari (locali medici,
agricoli, zootecnici, cantieri edili, etc. .)
- 80 V per impianti in Media e Alta Tensione
16 Sistemi elettrici - Sicurezza elettrica e impianti di terra

1.6 Curve di sicurezza tensione-tempo per gli impianti in bassa


tensione
Per gli impianti elettrici a tensione inferiore a 1 kV in c.a. vale la norma CEI 64-8.
La fig. 12 riporta le curve di sicurezza tensione – tempo (limite della tensione di
contatto ammissibile UTP), nell’ipotesi di contatto mano nuda-piede, rispettivamente
per ambienti ordinari e particolari.
Le curve sono ricavate utlizzando:
- la curva convenzionale di sicurezza corrente-tempo c0, corrispondente a
probabilità di fibrillazione ventricolare 0 %
AMBIENTI ORDINARI (ipotizzando un buono stato superficiale della pelle)
- il valore di resistenza RB non superati dal 5% della popolazione
- una resistenza addizionale di 1000 
AMBIENTI PARTICOLARI (locali medici, agricoli e zoologici, cantieri edili)
- valori ridotti della resistenza del corpo umano, per tenere conto di anomalie nello
stato superficiale della pelle (umidità, tagli, etc..)
UTP [V]

tensione di contatto ammissibile, in volt

50 V

25 V

tF [ms]

tempo di permanenza della corrente, in millisecondi 


Fig. 11 – Curve di sicurezza tensione tempo per impianti in bassa tensione

La curva di sicurezza in tensione UTP viene assunta come limite ammissibile per la
tensione di contatto a vuoto UST, che si manifesta nel punto di guasto, prima ancora
che avvenga il contatto con la persona.
Si riportano in tabella alcuni dati numerici utilizzati.
Sistemi elettrici - Sicurezza elettrica e impianti di terra 17

Tab. 1 - Curve di sicurezza in bassa tensione

ambienti ordinari ambienti particolari


UTP RB+REB IB tF RB +REB IB tF
[V] [Ω ] [mA] [ms] [Ω ] [mA] [ms]
25 ---- ---- ---- 1075 23 > 5000
50 1725 29 > 5000 925 54 470
75 1625 46 600 825 91 300
90 1600 56 450 780 115 250
110 1535 72 360 730 151 180
150 1475 102 270 660 227 100
230 1375 167 170 575 400 30
280 1370 204 120 570 491 20
500 1360 368 40 ---- ---- ----

1.7 Curva di sicurezza tensione-tempo per impianti in alta tensione


Per gli impianti elettrici a tensione superiore a 1 kV in c.a. vale la norma CEI EN
50522. La fig. 13 riporta la curva di sicurezza tensione – tempo (limiti della tensione
di contatto UTP), nell’ipotesi di contatto mano nuda- piede nudo.
La curva è ricavata ipotizzando:
- il valore di resistenza RB del 50% della popolazione
- il valore 5% della probabilità di fibrillazione ventricolare, corrispondente alla
curva c2 delle curve di pericolosità di fig. 3
- nessuna resistenza REB addizionale
Si riportano nel seguito in tabella alcuni dei dati utilizzati:
Tab. 6 – Curve di sicurezza in alta tensione

UTP RB IB t
[V] [Ω] [mA] [ms]
716 795 900 50
654 872 750 100
537 895 600 200
220 1100 200 500
117 1460 80 1000
96 1600 60 2000
86 1690 51 5000
85 1700 50 10000
-
18 Sistemi elettrici - Sicurezza elettrica e impianti di terra

UTP [V]
1000

900
tensione di contatto ammissibile, in volt

800

700

600

500

400

300

200

100 80 V
t [ms]
10 100 1000 10000
tempo di permanenza della corrente, in millisecondi 
Fig. 12 - Tensioni di contatto ammissibili in alta tensione (CEI EN 50522)

Il valore asintotico di sicurezza è fissato in 80 V, ritenuti tollerabili per tempi


superiori a 10 s.

UTP [V]
5000
4500
4000
3500
3000
2500
2000
1500
1000
500
t [ms]

0
10 100 1000 10000

Fig. 13 - Tensione di contatto ammissibile con varie resistenze addizionali REB

La norma considera anche i casi in cui si può tenere conto delle resistenze
addizionali, per come riportato in fig. 14.
Sistemi elettrici - Sicurezza elettrica e impianti di terra 19

Tab. 7 – Resistenze addizionali


Curva RBadd1 [Ω] RBadd2 [Ω] RBadd [Ω]
1 0 0 0
2 0 1,5x500 750
3 1000 1,5x500 1750
4 1000 1,5x1000 2500
5 1000 1,5x2000 4000

1.8 Soccorsi di urgenza


Quando ci si trova davanti a una persona che ha subito uno chock elettrico, la prima
cosa da fare è non perdere la calma e procedere razionalmente.
1. Accertarsi anzitutto se l’infortunato è ancora sotto tensione. In tal caso, bisogna
assolutamente evitare di toccarlo. Occorre invece togliere tensione, staccando
l’interruttore generale.
2. Se l’interruttore non è immediatamente accessibile, bisogna cercare di
interrompere il contatto. Ciò può essere fatto allontanando la parte elettrica a
contatto con un elemento isolante (es. bastone di legno o di plastica). Oppure si
può tentare di staccare l’infortunato, tirandolo con una coperta o afferrandolo per
i vestiti, se non umidi.
3. Una volta che l’infortunato è fuori tensione, valutare se il soggetto è cosciente
(risponde agli stimoli, è in grado di dare indicazioni al soccorritore) o incosciente
Soggetto cosciente: chiamare subito il pronto soccorso e rimanergli accanto,
assistendolo e incoraggiandolo sino all’arrivo dei soccorsi
Soggetto incosciente: valutare le condizioni della respirazione e il battito cardiaco.
Se c’è tempo, chiamare i soccorsi, altrimenti procedere come nel seguito

ASSENZA DI RESPIRAZIONE
Se ci si accorge che il colorito del soggetto è cianotico, che il torace non si
muove e che mettendo davanti al viso uno specchietto o degli occhiali non ci
sono segnali di appannamento, significa che si hanno a disposizione non più di
3-4 minuti per salvare l’infortunato.
In tal caso bisogna aprire la bocca, rimuovere corpi estranei, chiudere le narici,
reclinare il capo all’indietro per evitare che la lingua blocchi il passaggio
dell’aria e praticare la respirazione bocca a bocca, insufflando aria nella bocca
al ritmo di circa 15 atti al minuto, sino a quando il soggetto non riprenda a
respirare
20 Sistemi elettrici - Sicurezza elettrica e impianti di terra

ASSENZA DI BATTITO CARDIACO


Se manca il battito cardiaco, si hanno circa tre minuti per riattivarlo, altrimenti
arriva la morte. Per tentare di riattivare l’attività cardiaca, bisogna praticare il
massaggio cardiaco, alternato alla respirazione bocca a bocca.
Per il massaggio cardiaco, bisogna poggiare l’infortunato su un piano rigido,
poggiare sul torace i palmi delle mani (uno sull’altro) all’altezza del cuore e
premere ritmicamente per abbassare il torace di circa 2-4 cm, rilasciando di
volta in volta rapidamente. Ogni 50-70 compressioni, praticare due respirazioni
bocca a bocca, sino a quando il battito cardiaco ritorni normale. E’ imperativo
non perdere assolutamente tempo.
Nel caso di ustioni, rimuovere gentilmente la stoffa bruciata e sciacquare con acqua.

COSE DA NON FARE


- Non toccare l’infortunato se non si è certi che la tensione sia stata interrotta
- Non spostare l’infortunato a meno che non vi sia un pericolo imminente
- Non rimuovere la pelle bruciata
- Non applicare ghiaccio, burro, lozioni, cerotti etc.. sulle parti ustionate

Fig. 14 – soccorso cardiaco


Sistemi elettrici - Sicurezza elettrica e impianti di terra 21

2 Protezione dal rischio elettrico


I richiami alla cultura della sicurezza non sono mai sufficienti. La sicurezza deve
essere la preoccupazione principale di chi progetta, realizza e gestisce gli impianti
elettrici e non può (e non deve) essere condizionata da valutazioni di convenienza
economica. Non bisogna assolutamente sottovalutare i rischi connessi all’uso
dell’elettricità. Il mancato rispetto della sicurezza è colpa molto grave, che mette a
rischio l’incolumità delle persone e costituisce reato.
I dati disponibili ammoniscono che ogni anno sono migliaia le persone che muoiono
per incidenti elettrici. La stragrande maggioranza di questi incidenti è conseguenza di
errori marchiani nella realizzazione degli impianti e/o di atti estremamente
imprudenti nell’uso di componenti elettrici.
La maggior parte degli incidenti elettrici avviene in BT (230-400 V), essendo questi
gli impianti più accessibili a un maggior numero di persone.

2.1 Tipi di contatto


Distinguiamo due tipi di contatti elettrici a cui può essere sottoposta una persona:
 contatto diretto: quando una persona tocca una parte normalmente in tensione.
es.: quando una persona tocca un conduttore attivo privo di isolamento
 contatto indiretto: quando una persona tocca una parte (massa elettrica)
normalmente non attiva (non in tensione), ma che è divenuta attiva per
effetto di un guasto
es.: quando una persona tocca un conduttore normalmente isolato, ma che è diventato
scoperto per effetto di un guasto all’isolamento

Le norme impongono che gli impianti siano realizzati da assicurare la protezione


contro i contatti diretti e indiretti, onde evitare rischi alle persone.

2.2 Protezione totale


Indipendentemente dal tipo di contatto, ci sono due modi drastici per impedire che
una persona possa essere sottoposta a tensioni diverse da zero:
- avvolgerla completamente con uno schermo perfettamente isolante
- avvolgerla completamente con uno schermo perfettamente conduttore
In ambedue i casi infatti diventa impossibile, per una persona, entrare in contatto con
due punti a potenziale diverso (protezione totale). Queste situazioni limite non sono
normalmente realizzabili, ma nell’esercizio comune degli impianti si cerca di
approssimarle, soprattutto laddove maggiore è il rischio (es. locali con cabine
elettriche, etc..).
Per questo motivo si richiede agli operatori, quando agiscono sugli impianti, di
dotarsi di guanti e schermi isolanti. Contemporaneamente si cerca di farli agire in
uno spazio il più possibile equipotenziale.
22 Sistemi elettrici - Sicurezza elettrica e impianti di terra

2.3 Regole di sicurezza


Nell’impossibilità di una protezione totale, non rimane che applicare una delle due
regole di sicurezza:
 regola di sicurezza in corrente: nessuna persona deve poter essere attraversata da
una corrente per un tempo superiore a quello individuato dalla curva
limite di sicurezza corrente-tempo.
 regola di sicurezza in tensione: nessuna persona deve poter essere sottoposta a
una tensione per un tempo superiore a quello individuato dalla curva
limite di sicurezza tensione-tempo
Le due regole sono comunque da considerarsi equivalenti, perché legate dalla legge
di Ohm. Il rispetto dell’una implica il rispetto dell’altra e viceversa.
Il sentire comune associa una intuizione di maggiore pericolosità alla tensione
elettrica. In realtà è la corrente elettrica che percorre il corpo che provoca danni. In
questo senso si può dire che la vera regola di sicurezza sarebbe quella in corrente.
Gli impianti sono però eserciti a tensione impressa.
Risulta perciò più semplice applicare la regola di sicurezza in tensione. In definitiva
possiamo dire che è obbligatorio realizzare solo impianti sicuri, ossia:
impianti realizzati in modo tale che una persona, nell’ambito della sua zona
di accessibilità, non possa mai entrare contemporaneamente in contatto con
due punti fra i quali permanga una tensione pericolosa per un tempo
superiore al limite di sopportabilità.
E’ altresì obbligatorio rifiutarsi di collaborare alla realizzazione di impianti insicuri.
L’applicazione più semplice delle regole di sicurezza porta a realizzare impianti nei
quali le tensioni di contatto prevedibili risultino sempre inferiori a:
- 50 V per impianti in Bassa Tensione, in ambienti normali
- 25 V per impianti in Bassa Tensione, in ambienti particolari (locali medici,
agricoli, zootecnici, cantieri edili, etc. .)
- 80 V per impianti in Media e Alta Tensione
Non esistono impianti perfetti, esenti da guasti. Le regole di sicurezza devono essere
rispettate in ogni caso ed in tutte le circostanze prevedibili, incluse le situazioni post-
guasto. Il rischio più tipico deriva da un guasto consistente in una perdita di
isolamento (es. un cavo danneggiato). Un simile tipo di guasto è prevedibile.
L’impianto sicuro deve rispettare le regole di sicurezza anche dopo il guasto.
Ovviamente in un impianto possono succedere vari tipi di guasti. Le norme indicano
i casi da considerare. In ogni caso si adotta il criterio della sicurezza alla n-1,
considerando singoli guasti ed escludendo successioni di guasti (guasti multipli).
Non sempre è possibile o agevole assicurare il rispetto delle regole di sicurezza per
certi terreni o per certe configurazioni di rete.
Sistemi elettrici - Sicurezza elettrica e impianti di terra 23

2.1 Protezione differenziale


Come precauzione addizionale obbligatoria le norme prevedono sempre che, laddove
possa circolare una corrente di guasto pericolosa, vi sia un dispositivo di
interruzione automatica che ne interrompa la circolazione non appena il guasto si
verifica, indipendentemente dalla presenza della persona.
L’interruzione automatica del guasto verso terra si basa sull’uso dell’interruttore
differenziale ad alta sensibilità. La figura successiva ne illustra lo schema di principio
per un circuito monofase. L’elemento rivelatore del guasto è costituito da un toroide,
sul quale insistono i due avvolgimenti primari eguali, ma avvolti in senso inverso e
percorsi rispettivamente dalla corrente di fase IF e di neutro IN.

Id
Avvolg.
IN secondario IF

Avvolg.
primari

IF

IB
Carico
IN

Fig. 15 - Protezione differenziale

Se le correnti IF e IN nei due avvolgimenti primari sono eguali, la f.m.m. complessiva


è nulla. Uno squilibrio IF - IN = IB fra le correnti comporta l’insorgere
nell’avvolgimento secondario di una tensione (e quindi di una corrente differenziale)
che pilota il relè R dell’interruttore.
Il relè differenziale interviene non appena la corrente di squilibrio IB supera la
corrente differenziale di intervento Id. In questo senso il differenziale limita al valore
Id la possibile corrente di guasto IB.
Gli interruttori differenziali hanno correnti differenziali nominali d’intervento Idn :
10, 30, 300, 100, 500, 1000 mA
La corrente differenziale nominale di intervento Idn di un interruttore
corrisponde al minimo valore che ne determina sicuramente l’apertura entro
i tempi massimi specificati dalle Norme.
24 Sistemi elettrici - Sicurezza elettrica e impianti di terra

I tempi massimi di intervento sono:


- 300 ms per differenziali generali
- 500 ms per differenziali selettivi (ritardati).
Gli interruttori differenziali generali sono privi di ritardi intenzionali. Gli interruttori
differenziali selettivi sono invece ritardati per consentire la selettività con quelli
generali.
Le Norme precisano la caratteristica d’intervento degli interruttori differenziali:
t [s]

differ. selettivo

differ. generaleo
Id /Idn

Fig. 18 – Caratteristica d’intervento differenziale

La corrente differenziale nominale di non intervento Idn0 di un interruttore


corrisponde al massimo valore che sicuramente non provoca l’apertura entro i tempi
minimi specificati dalle Norme. Di solito detta corrente è la metà di quella nominale
d’intervento Idn0 = Idn / 2.
Si noti che gli interruttori differenziali non intervengono contro i cortocircuiti, anche
se le corrispondenti correnti di guasto sono molto elevate. Ad es., con riferimento ad
un utente monofase, se c’è un cortocircuito fase-neutro, l’interruttore differenziale
non interviene, anche se nel conduttore di fase e nel conduttore di neutro circolano
correnti elevatissime, ma eguali. In tal caso infatti le f.m.m. sugli avvolgimenti
primari si compensano e la f.e.m sull’avvolgimento secondario risulta di
conseguenza nulla, per cui corrente di intervento differenziale è nulla.
E’ anche importante notare che se le correnti di fase e di neutro sono continue, non si
hanno variazioni di flusso, e quindi è nulla la tensione raccolta sull’avvolgimento
secondario: il classico interruttore differenziale diventa in questo caso inefficace nel
raccogliere eventuali differenze fra la corrente nel conduttore d’andata e la corrente
nel conduttore di ritorno.
Un altro problema è relativo al comportamento in presenza di correnti con forme
d’onda fortemente inquinate, come avviene negli impianti con notevole presenza di
alimentatori elettronici non adeguatamente filtrati o di azionamenti.
Per questi casi, onde ovviare a possibili (e pericolosi) inconvenienti, sono disponibili
altri interruttori differenziali, integrati da dispositivi elettronici.
In definitiva gli interruttori differenziali sono disponibili nelle seguenti tipologie:
Sistemi elettrici - Sicurezza elettrica e impianti di terra 25

- classe AC: adatti solo per correnti poco inquinate.


Sono provati con correnti sinusoidali e Id
sono prevalentemente utilizzati in AC
ambito domestico. Non sono sensibili a t
correnti di dispersione impulsive fino a
250 A;
- classe A: adatti sia per correnti sinusoidali, sia per Id
correnti con componenti pulsanti A
unidirezionali. Sono provati con correnti
t
pulsanti e sono raccomandati negli
ambienti con correnti inquinate per la
presenza di dispositivi elettronici e
comunque nei casi ambigui; Id B
- classe B: adatti per correnti con componenti
anche continue. Raccomandati per t
ambienti industriali con macchine
asservite a controlli elettronici.
Nelle attuali circostanze di sensibile inquinamento delle correnti, prevale
l’indicazione di usare interruttori differenziali almeno di classe A. Alcuni Paesi
proibiscono addirittura l’interruttore in classe AC, la cui protezione è ritenuta
insufficiente.
Nonostante le capacità limitatrici dell’interruttore differenziale, bisogna fare
attenzione a non sovrastimarne la funzione protettiva. La figura successiva riporta (a
tratto e punto) le caratteristiche d’intervento di due interruttori differenziali da 10 e
30 mA. La zona AC-3 delimitata dalle curve b e c è quella nella quale non è garantito
il controllo muscolare e che quindi bisognerebbe evitare.

rischio 30 mA
t [ms]

Zona Zona
AC-2 AC-4

b c
Zona
AC-3
10 mA

Id [mA]

Ciò non succede per l’interruttore differenziale da 10 mA. Per questo motivo nei
locali con maggior rischio di correnti di dispersione (es. nei bagni) converrebbe usare
interruttori differenziali da 10 mA, ad es. per le prese che alimentano i rasoi elettrici.
26 Sistemi elettrici - Sicurezza elettrica e impianti di terra

3 Protezione contro i contatti diretti

Si ha un contatto diretto una persona tocca simultaneamente due punti fra i quali
normalmente si ha una tensione diversa. Per impedire contatti diretti pericolosi ci
sono diverse tecniche.
PROTEZIONE MEDIANTE ISOLAMENTO DELLE PARTI ATTIVE
consiste nel ricoprire le parti attive con un isolamento rimovibile solo
intenzionalmente. Es.: protezione di un conduttore in rame tramite isolamento
in PVC o gomma;
PROTEZIONE MECCANICA MEDIANTE INVOLUCRI O BARRIERE
consiste nel mettere le parti attive entro contenitori non in tensione, accessibili
solo intenzionalmente. Es.: installazione di interruttori all’interno di involucri
(quadri) con le parti accessibili non in tensione. La qualità della protezione
viene quantificata dal grado di protezione meccanica IP, illustrato più avanti
PROTEZIONE MEDIANTE OSTACOLI O DISTANZIAMENTO
consiste nell’interporre ostacoli fra le parti attive e le persone o mettere le parti
attive a una distanza tale dalla zona di accessibilità delle persone da impedire il
contatto accidentale
PROTEZIONE A BASSISSIMA TENSIONE
Consiste nel ricorrere a impianti con bassissima tensione nominale, inferiore
alle tensioni convenzionali limiti di sicurezza (Vn < 50 V c.a., < 120 V in c.c.)
Le norme prevedono i seguenti tre tipi di impianti a bassissima tensione di
sicurezza (illustrati più avanti):
SELV (Safety Extra Low Voltage)
PELV (Protection Extra Low Voltage)
FELV (Functional Extra Low Voltage)
PROTEZIONE DIFFERENZIALE
Per la protezione contro i contatti diretti si usano interruttori differenziali ad
alta sensibilità, con correnti differenziali nominali Id non superiori a 30 mA.
La protezione differenziale, seppur molto utile, è però solo addizionale, in
quanto presenta diversi punti deboli.
L’affidabilità dell’interruttore differenziale non è elevatissima, soprattutto se
periodicamente non si effettuano le prove di sgancio, premendo l’apposito
tasto almeno una volta al mese. Nel tempo le caratteristiche di intervento
decadono e non è detto che la curva di intervento dell’interruttore sia sempre e
in ogni punto cautelativa rispetto alla curva limite di sicurezza.
Si noti che se la persona toccasse con una mano il conduttore di fase e con
l’altra il conduttore di neutro, le correnti di fase e di neutro resterebbero eguali
e quindi si potrebbe avere un contatto diretto anche mortale senza che il
differenziale sia sollecitato a intervenire.
Sistemi elettrici - Sicurezza elettrica e impianti di terra 27

4 Protezione contro i contatti indiretti


Si ha un contatto indiretto quando una persona entra in contatto con un conduttore o
una parte metallica normalmente non attiva (non in tensione), ma che è divenuta
attiva per effetto di un guasto.
Il rischio di un contatto diretto con una parte normalmente in tensione è di solito
visivamente molto chiaro. Non altrettanto può dirsi per il contatto indiretto con una
massa metallica normalmente non in tensione, ma che si trova in tensione per effetto
di un guasto magari visivamente non percepibile.
Si riportano nel seguito i principali metodi di protezione contro i contatti indiretti.
PROTEZIONE CON MESSA A TERRA DELLE MASSE
Consiste nel collegare le masse all’impianto di terra, realizzato in modo tale
da convogliare verso terra le eventuali correnti di guasto, provocando
l’intervento di un dispositivo di protezione automatica ed evitando così il
permanere di una tensione pericolosa.
PROTEZIONE CON INTERRUZIONE AUTOMATICA DEL CIRCUITO GUASTO
All’impianto di terra si abbina normalmente l’interruzione automatica del
circuito guasto in un tempo compatibile con le curve di sicurezza.
PROTEZIONE CON DOPPIO ISOLAMENTO
Si basa sul concetto di proteggere i componenti con un doppio isolamento, in
modo che un guasto al primo strato di isolamento non determini tensioni
pericolose all’esterno. I componenti con doppio isolamento sono
denominati componenti di classe II e sono contrassegnati da un
simbolo costituito da due quadrati uno interno all’altro.
PROTEZIONE CON SEPARAZIONE ELETTRICA
Si basa sul concetto di alimentare i componenti passibili di guasto tramite un
trasformatore di isolamento, il cui secondario non sia connesso in terra, in
modo tale che a un eventuale guasto verso terra sul circuito a valle non possa
corrispondere una corrente di guasto, per la mancanza di un circuito chiuso.
PROTEZIONE A BASSISSIMA TENSIONE
Si applica lo stesso concetto utilizzato per la protezione contro i contatti diretti,
ricorrendo a impianti con tensione nominale inferiore alle tensioni
convenzionali limiti di sicurezza (< 50 V c.a., < 120 V in c.c.).

4.1 Protezione con messa a terra delle masse


Per comprendere la funzione della messa a terra, si consideri la figura successiva,
nella quale un motore M (es. lavatrice) è alimentato da una rete con il neutro N
collegato a terra (fig. 15a). Supponiamo che per un guasto su un conduttore la
carcassa vada in tensione (fig. 15b).
28 Sistemi elettrici - Sicurezza elettrica e impianti di terra

Una persona che tocchi con la mano la carcassa e con il piede un terreno non
perfettamente isolato viene ad essere sottoposta a una tensione e quindi il suo corpo
viene attraversato da una corrente, determinando una possibile situazione di pericolo.
Pericolo !

a) Situazione preguasto b) Situazione postguasto


Fig. 16 -- Guasto su una massa non collegata a terra

Consideriamo adesso come cambiano le cose mettendo a terra la carcassa.


La situazione preguasto (fig. 16a) non cambia: il collegamento di terra non è
percorso da corrente. Cambia invece la situazione post-guasto (fig. 16b), perché alla
corrente di guasto viene offerto un percorso attraverso il terreno, sia che ci sia la
persona, sia che non ci sia la persona. Se non c’è la persona, la corrente di guasto
percorre tutta il collegamento di messa a terra. Il guasto può quindi essere rilevato e
interrotto. Se c’è la persona, essa viene a trovarsi in parallelo al collegamento di
terra. Essendo la sua impedenza molto maggiore di quella del collegamento a terra, la
persona viene comunque a trovarsi in una condizione più favorevole della
precedente.

M M
N
UT

a) Situazione preguasto b) Situazione postguasto


Fig. 17 - Guasto su una massa collegata a terra

Con un efficace impianto di terra si riesce a limitare la tensione UT raggiunta dalla


carcassa a valori non pericolosi.
Le norme richiedono sia una messa a terra efficace della masse (interne ed estranee),
sia l’interruzione automatica dell’alimentazione non appena si verifica il guasto.
Siccome è improbabile (ma non impossibile) che il guasto avvenga proprio quando
una persona tocca la massa, il circuito guasto viene disattivato prima che la persona
tocchi la massa. In questo modo riduciamo enormemente i rischi. L’interruzione
automatica viene ottenuta con la protezione differenziale.
Sistemi elettrici - Sicurezza elettrica e impianti di terra 29

4.2 Masse elettriche


Si definisce massa elettrica:
la parte conduttrice di un componente elettrico che può essere toccata e
che non è in tensione in condizioni ordinarie, ma può andare in tensione
in condizione di guasto.
La massa elettrica è un corpo conduttore che ha contemporaneamente le seguenti tre
proprietà:
- conducibilità: è conduttrice, es. metallica
- accessibilità: è completamente all’interno dell’insediamento in cui si sviluppa
l’impianto e può essere toccato da una persona all’interno della
sua zona di normale accessibilità
- alimentabilità: è parte di un componente elettrico e può raggiungere una tensione
non nulla per effetto di un guasto (difetto di isolamento) su una
parte attiva contenuta al suo interno
Per le masse elettriche l’obbligo di messa a terra è perentorio, salvo alcuni casi in cui
la messa a terra può essere omessa (es. impianti a bassissima tensione) oppure è
addirittura proibita (sistemi a doppio isolamento).
Bisogna fare attenzione a qualificare un oggetto come massa elettrica. Basta infatti
che manchi una delle tre proprietà sopra elencate ed il corpo non può essere
considerato ‘massa elettrica’ .
Per quanto riguarda la zona di normale accessibilità di una persona, essa è delimitata
dai punti che sono raggiungibili normalmente da una persona che si muova
all’interno dell’insediamento, senza ricorrere ad attrezzi o artifizi strani (oggetti
metallici, etc..).
La proprietà più ostica da valutare sembra essere quella della alimentabilità, che
significa semplicemente che deve essere possibile ipotizzare un (singolo) guasto ad
un componente interno alla massa per effetto del quale la massa possa andare in
tensione. Nonostante la semplicità della definizione, non sono infrequenti i casi in cui
una massa viene erroneamente etichettato come massa elettrica mentre non lo è.
In definitiva, per assegnare a una massa l’aggettivo elettrica bisogna porsi queste
semplici domande:
- la massa è conduttrice?
- posso toccarla con una parte del mio corpo nell’ambito delle azioni normalmente
prevedibili?
- contiene (o è nelle vicinanze di) un componente elettrico che per effetto di un
guasto possa mandare direttamente in tensione la massa?
Se le risposte a queste tre domande sono tutt’e tre positive, allora l’oggetto è senza
dubbio una massa elettrica. Se una sola delle risposte è negativa, l’oggetto è una
massa non elettrica. Si ricordi che non vale il principio della transitività:
una parte conduttrice A che può andare in tensione solo perché a contatto
con una massa elettrica B andata in tensione non è da considerare massa,
anche se accessibile
30 Sistemi elettrici - Sicurezza elettrica e impianti di terra

Il guasto che manda in tensione la massa B può mandare in tensione la parte A a


contatto, ma ad una tensione che è necessariamente tanto minore quanto maggiore è
la resistenza del collegamento fra A e B. Ridurre questa resistenza di collegamento,
ad es. mettendo a terra A, non agisce a favore della sicurezza, perché non fa’ altro
che aumentare la tensione raggiunta in caso di guasto, rendendola eguale alla
tensione raggiunta da B
Si consideri il classico caso di un quadro elettrico metallico che contenga al suo interno
interruttori e cavi, ma che si presenti all’esterno con pannelli metallici da quali sporgono
solo componenti isolati (es. le leve di comando degli interruttori).Supponiamo che sul
pannello frontale sia montata una porta metallica incernierata, utile per limitare la
possibilità che persone non autorizzate possano manovrare gli interruttori. La porta
elettrica esterna non può essere considerata una massa (e quindi non va messa a terra),
perché fra il pannello frontale e la porta non vi sono componenti elettrici che possano
mandare in tensione la porta per un difetto di isolamento.
A potere andare in tensione per un difetto d’isolamento è il pannello frontale, che
essendo quindi una massa deve essere messo a terra. La porta invece può andare in
tensione sono a seguito del contatto con il pannello frontale, con una tensione che è
tanto minore della tensione raggiunta dal pannello quanto maggiore è la resistenza di
collegamento interposta. Se, sbagliando, si mettono i famigerati ponticelli grigio-verdi
fra il pannello frontale e la porta, non si fa altro che peggiorare le cose, in quanto, in
caso di guasto, si porta la porta alla stessa tensione del pannello (anziché a una tensione
inferiore.
Per capire se una parte metallica deve essere messa a terra o meno, può essere
conveniente ricorrere alla finzione dell’uomo-ragno. Si immagini un uomo ragno dagli
arti estensibili, che mantenga una mano su una parte attiva. Se con l’altra mano riesce a
toccare una massa metallica, allora quella massa va messa a terra: altrimenti no.
Nel caso della portina, il fittizio uomo ragno all’interno riuscirebbe a toccare solo il
pannello frontale, che funge da barriera, ma non riuscirebbe a toccare la porta. Quindi la
portina metallica di un quadro metallico non va messa a terra.
A complicare le cose interviene il fatto che un corpo metallico può andare in tensione
non per effetto di un guasto all’isolamento di un corpo interno, ma per effetto di un
circostanza esterna al corpo. L’esempio più semplice è quello del corrimano metallico di
una scala, che non contiene normalmente alcun componente elettrico e quindi non
potrebbe mai andare in tensione per effetto di un guasto all’isolamento di un
componente elettrico che non c’è. Se però si ipotizza una situazione nella quale
qualcuno appoggi sul corrimano una prolunga (ad es. di un aspirapolvere) e che
l’isolamento di quella prolunga sia malridotto, allora potremmo ritrovarci con il
corrimano in tensione. Situazioni di questo tipo vanno valutate con attenzione,
ragionando sulla credibilità del guasto. Qui entra in gioco il buon senso.

4.3 Masse elettriche estranee


Un caso particolare è costituito dalla massa elettrica estranea definita come:
parte conduttrice non facente parte dell’impianto elettrico, ma in grado
di introdurre un potenziale (generalmente di terra)
Queste masse estranee sono localizzate parte nell’insediamento a cui appartiene
l’impianto elettrico considerato e parte in un altro insediamento (es. un tubo
metallico che colleghi due appartamenti distinti A, B, come nel caso delle tubazioni
per i termosifoni o per l’acqua).
Sistemi elettrici - Sicurezza elettrica e impianti di terra 31

Fermi restando i requisiti della conducibilità e della accessibilità, queste masse


possono introdurre nel nostro sistema una tensione pericolosa per effetto di un guasto
su un componente che appartiene ad un altro impianto elettrico.
Ad es. un tubo metallico che si sviluppa in parte fuori dal nostro impianto e in parte
risulta accessibile all’interno, è una massa estranea e può diventare sede di tensioni
pericolose, o, se interrato, perché trasferisce tensioni dovute a dispersioni esterne o
perché, se non interrato, va in contatto con un componente guasto di un altro
impianto. Si pensi ad es. ai tubi dei termosifoni. Se il termosifone dell’appartamento
B va in tensione perché qualcuno vi poggia sopra un cavo scoperto in tensione, chi si
trova nell’appartamento A rischia ritrovarsi con una tensione sul suo termosifone,
anche se l’impianto dell’appartamento A non è soggetto ad alcun guasto.
32 Sistemi elettrici - Sicurezza elettrica e impianti di terra

5 Tipologie di impianti
5.1 Classificazione degli impianti elettrici BT
Gli impianti elettrici BT a frequenza industriale sono classificati in base a:
- stato del collegamento del neutro, che può essere messo a terra (T) o isolato (I)
- stato dei collegamenti delle masse, che possono essere collegate a terra (T) o al
neutro (N).
La classificazione è sintetizzata un codice a due lettere, delle quali:
- la prima riporta lo stato del collegamento del neutro ( T oppure I )
- la seconda lo stato dei collegamenti delle masse. ( T oppure N )
Le combinazioni realmente possibili sono quelle riportate nel seguito.

TT TN IT

T neutro a terra T neutro a terra I neutro isolato


T masse a terra N masse al neutro T masse a terra
Fig. 18 - Tipologie di impianti a bassa tensione

Sistema TT : neutro a terra, masse a terra


Il neutro è collegato all’impianto di terra GD della società distributrice, con
un’impedenza ZEN.
L’utente realizza un proprio impianto di terra GC, collegato all’impianto di terra del
distributore attraverso il terreno, rappresentato da una resistenza RE.
Le masse sono collegate all’impianto di terra GC dell’utente con il conduttore di
protezione (gialloverde) PE di impedenza ZEP.

Sistema TN neutro a terra, masse al neutro ,


Il neutro è collegato all’impianto di terra GC dell’utente attraverso l’impedenza ZEN.
La distribuzione avviene a 5 fili, con un conduttore di protezione (gialloverde) PE
collegato al neutro N.
Le masse sono collegate al conduttore PE, con due possibili varianti:
- TN-S neutro e PE separati
- TN-C neutro e PE comuni. La variante TN-C è ammessa solo nel primo
tratto della distribuzione.

Sistema IT neutro isolato, masse a terra


Il neutro è isolato. Le masse sono collegate all’impianto di terra GC dell’utente con
un conduttore di protezione di impedenza ZPE.
Sistemi elettrici - Sicurezza elettrica e impianti di terra 33

Neutro a terra
Masse a terra

Neutro a terra
Masse al neutro

Neutro isolato
Masse al terra

Fig. 198 - Sistemi in bassa tensione TT, TN, IT


34 Sistemi elettrici - Sicurezza elettrica e impianti di terra

5.2 Sistemi TT
Gli impianti elettrici d’utente alimentati in BT sono in Italia di tipo TT.
La società distributrice alimenta gli impianti a valle dei propri trasformatori Dyn, i
cui avvolgimenti secondari sono collegati a stella. Il neutro è collegato all’impianto
di terra del distributore GD fissato al potenziale della terra di riferimento Tr. La
società distributrice non rende disponibile il proprio impianto di terra, evitando
corresponsabilità in caso di incidenti.
L’utente, per collegare le sue masse a terra, deve realizzare un proprio impianto di
terra d’utente GC, della cui efficienza rimane totalmente responsabile.

Uo fase R

ZR

neutro N
ZC
ZN
massa

PE

ZEN ZEP

UST
PE
GD RE GC
terreno

terra di riferimento Tr

Fig. 20 - Modello del sistema TT

In figura, abbiamo rappresentato l’utente come un carico monofase, costituito ad es.


da una lavatrice. Supponiamo che il conduttore della fase R abbia una perdita di
isolamento e tocchi la carcassa. Si indichi con (fig. 19):
- ZR impedenza del conduttore della fase R
- ZN impedenza del conduttore di neutro
- ZC impedenza del carico
- ZEN impedenza del collegamento (di protezione) fra centro stella del distributore
e impianto di terra GD del distributore
- ZEP impedenza del collegamento (di protezione) fra neutro dell’utente e
impianto di terra GC dell’utente
Sistemi elettrici - Sicurezza elettrica e impianti di terra 35

- RE resistenza equivalente del terreno


PRIMA DEL GUASTO
ZR Ipre
La corrente circola solo nei conduttori
attivi (fase-neutro):
U ZN U
I pre 
ZC Z R  ZC  Z N

La carcassa è a potenziale nullo.


DOPO IL GUASTO, SENZA LA PERSONA
UST = 0 Il guasto a terra della carcassa
GD GC aggiunge il ramo ZEP +RE + ZEN. in
parallelo a ZN + ZC. Indichiamo il
parallelo con:
a) prima del guasto ( Z N  Z C )( Z EP  RE  Z EN )
Z par  
Z N  Z C  Z EP  RE  Z EN
ZR Ipost ( Z N  Z C )( RE )

Z N  Z C  RE
U ZN Essendo RE >> ZEN e ZEP., si può
ZC approssimare ZEN = ZEP. = 0.
La corrente post –guasto risulta:
Uo
I post 
ZEN ZEP Z R  Z par

RE
La carcassa va a una tensione di
IF
GD GC UST contatto a vuoto:
U ST  U 0  Z R I post
Per il calcolo, occorrerebbe conoscere
b) dopo il guasto
i valori delle impedenze anche del
distributore. L’utente però non
dispone dei dati relativi alla rete a
ZR monte.
Il distributore è tenuto a fornire il
U ZN valore della corrente di guasto a terra
IF in caso di guasto ai morsetti di
consegna.
Ne consegue che in via cautelativa
possiamo esprimere le tensione di
ZEN ZEP contatto a vuoto come:
RBTOT
RE UT
U ST  I F  RE  Z EP   I F RE
IF
GD GC

Per la sicurezza deve essere:


c) dopo il guasto, con persona
UST < 50 V (ambienti normali).
UST < 25 V (ambienti particolari)
Fig. 20 - Modello del sistema TT
36 Sistemi elettrici - Sicurezza elettrica e impianti di terra

Si ottiene in definitiva la regola di coordinamento fra la resistenza di terra e la


corrente di guasto a terra per gli impianti TT:
si ottiene una condizione di sicurezza accettabile se si realizza un impianto
con una resistenza di terra tale che:
RE IF < 50 V (in condizioni normali).
RE IF < 25 V (in condizioni particolari)
Le correnti di guasto a terra IF nelle reti di distribuzione possono variare da qualche
A a qualche decina di A.
Con una IF = 2,5 A, per essere in condizioni di sicurezza occorrerebbe fare un
impianto di terra con una resistenza RE non superiore a 50/2,5 = 20 .
Una vecchia norma di legge impone che gli impianti di terra abbiano una RE < 20 .
Ciò aveva ed ha senso sino a quando la corrente di guasto a terra risulta inferiore a
2,5 A. Oggi la norma impone più logicamente il coordinamento fra la resistenza
dell’impianto di terra e la corrente di guasto a terra.

DOPO IL GUASTO, CON LA PERSONA


La persona può essere rappresentata da una resistenza RBB ( 1000 ) in parallelo
alla RE. Essendo la resistenza del parallelo inferiore a RE, risulta:
UT = IF (RE // REB) < UST.
Possiamo perciò ritenere che la condizione di sicurezza sulla tensione di contatto a
vuoto UST sia sufficientemente cautelativa anche per la tensione di contatto effettiva
UT (non a vuoto).

PROTEZIONE CON INTERRUZIONE AUTOMATICA DEL CIRCUITO


Non è sempre possibile né agevole ottenere valori di resistenza di terra
sufficientemente piccoli. La norma considera improbabile che il guasto succeda
proprio nell’istante in cui la persona tocchi la massa, ma cautelativamente richiede
l’interruzione automatica dell’alimentazione non appena si verifichi il guasto.
A questo scopo occorre che sia presente un dispositivo per l’interruzione automatica,
che con il suo intervento limiti la corrente di guasto, rendendo così ammissibili
valori più alti di RE. Nella regola di sicurezza la corrente di guasto a terra IF può
essere allora sostituita dalla corrente d’intervento del dispositivo di protezione Iint,
che può essere:
- la corrente differenziale nominale d’intervento, se il dispositivo è un interruttore
differenziale,
- la corrente minima di intervento istantaneo, se il dispositivo è un interruttore
automatico con intervento istantaneo
- la corrente d’intervento entro 5 s, se il dispositivo è un interruttore automatico
con intervento a tempo inverso
La condizione di sicurezza diventa:
RE Iint  50 V
Riportiamo le resistenze di terra ammissibili per vari valori di Iint:
Sistemi elettrici - Sicurezza elettrica e impianti di terra 37

- interruttore differenziale da 30 mA RE = 50/0,03 = 1666 


- interruttore differenziale da 1 A RE = 50/1 = 50 
- interruttore con intervento istantaneo a 1000 A RE = 50/1000 = 0.05 
- interruttore con intervento a 5 s di 100 A RE = 50/100 = 0.5 
Per maggiore cautela, in Italia la norma impone tassativamente l’installazione di un
interruttore differenziale ad alta sensibilità con corrente di intervento Id < 1 A.
Essendo il dispositivo di protezione differenziale a carico dell’utente, la scelta
dell’interruttore differenziale ad alta sensibilità è a totale carico dell’utente.
Se si sceglie Id = 30 mA, praticamente è molto facile fare un impianto di terra con
una resistenza ammissibile inferiore a 1666 .
Se poi il tempo di intervento della protezione differenziale si mantiene inferiore a
quello massimo previsto dalla curva di sicurezza, la persona non potrebbe comunque
essere attraversata da una corrente pericolosa, indipendentemente dall’impianto di
terra.
Per questo motivo è invalsa nell’uso (sbagliato) la denominazione di interruttore
salvavita per l’interruttore differenziale con Id = 30 mA. Altrettanto sbagliato è
suppore che l’interruttore differenziale possa essere considerato sostitutivo
dell’impianto di terra, per considerazioni di affidabilità.
L’impianto di terra è sempre obbligatorio, a prescindere dalla protezione
differenziale.
38 Sistemi elettrici - Sicurezza elettrica e impianti di terra

5.3 Sistemi TN
E’ questo il caso in cui l’utente dispone di una propria cabina di trasformazione e
quindi è responsabile della messa a terra del neutro.
Il neutro e le masse sono messe a terra attraverso il collegamento allo stesso
collettore di terra, usualmente disposto in cabina.

Uo
fase R

ZR

neutro N
ZC
ZN
massa

PE IF

ZEP
ZEN
UST

GC

Fig. 21 - Modello del sistema TN

Si ripetono in parte le considerazioni precedenti, salvo il fatto che adesso la corrente


IF ritorna al neutro attraverso il conduttore PE, senza interessare il terreno.
Il guasto diventa quindi un vero e proprio cortocircuito, con correnti molto maggiori
del caso precedente.
DOPO IL GUASTO, SENZA LA PERSONA
Il guasto a terra della carcassa aggiunge il ramo ZEP. in parallelo a ZN + ZC.
Indichiamo il parallelo con:
( Z N  ZC )( Z EP )
Z par 
Z N  ZC  Z EP
La corrente post –guasto risulta:
Sistemi elettrici - Sicurezza elettrica e impianti di terra 39

Uo Uo
I post  
Z R  Z par Zg
avendo indicato con Zg l’impedenza dell’anello di guasto. Tale valore non è
facilmente determinabile. Le norme ne prevedono la misura cautelativa fra il
morsetto del conduttore di fase e il morsetto del conduttore di protezione.
La carcassa va a una tensione di contatto a vuoto:
 Z 
U ST  U o  Z R I post  U o 1  R 
 Zg
 
La tensione UST dipende dalla ripartizione di Uo fra le impedenza ZR e Zpar e quindi
dipende dalle circostanze installative. Riducendo la Zg, e cioè aumentando la sezione
del conduttore di protezione PE, si riduce la UST. Se Zg = 2 ZR, allora UST = Uo / 2.
Per ottenere una UST < 50 V agendo solo sulla sezione del PE, bisognerebbe fare il
conduttore PE di sezione molto maggiore del conduttore di fase.
Le norme richiedono che l’impedenza dell’anello di guasto Zg sia sufficientemente
piccola da fare circolare una corrente di guasto a terra IF tale da provocare
l’intervento del dispositivo di protezione automatica in un tempo inferiore a quello
ritenuto ammissibile per la tensione Uo:
Z g I F  Uo

Più bassa è la corrente IF che provoca l’intervento del dispositivo di protezione e più
alta è l’impedenza dell’anello di guasto che possiamo ritenere accettabile. Secondo
la CEI 64-8, per i dispositivi di protezione contro lo sovracorrenti aventi correnti
nominali non superiori a 32 A, il tempo di interruzione massimo da considerare per
la sicurezza è di 0.4 sec per gli ambienti normali e 0,2 s per gli ambienti particolari.
Il tempo ammissibile d’intervento delle protezioni potrebbe essere espanso sino a 5
sec, purchè non esistano prese a spina per utilizzatori mobili e purchè i circuiti
terminali siano adeguatamente protetti (es. dimensionando il PE in modo da non
avere una tensione > 50 V e realizzando collegamenti equipotenziali per tutte le
masse).
Ciò significa che si potrebbero ammettere per la protezione interruttori automatici
con corrente nominale In purchè la corrente di guasto sia tale da provocare
l’intervento magnetico istantaneo e cioè se la corrente di guasto risulta:

IF > 5 I n se il relè ha caratteristica B


IF > 10 In se il relè ha caratteristica C
IF > 20 In se il relè ha caratteristica D

La resistenza di messa a terra del neutro non interviene minimamente nelle


considerazioni di sicurezza sul lato BT (anche se interviene in modo essenziale ai
fini della sicurezza contro i guasti nel sistema MT a monte). Essa però è
determinante per il sicuro collegamento a terra delle masse che si trovano nella
sezione MT.
40 Sistemi elettrici - Sicurezza elettrica e impianti di terra

E’ molto difficile garantire nel tempo l’impedenza dell’anello di guasto (e quindi la


corrente di guasto). Anche se in teoria si potrebbe ottenere un’efficace protezione
solo con interruttori magneotermici, le norme, prudentemente, richiedono la
protezione differenziale ad alta sensibilità anche per i sistemi TN.
Al solito le norme considerano molto improbabile che una persona tocchi un
componente della distribuzione (come quadri, canali, tubi metallici, etc…) o un
utilizzatore fisso (come un macchinario, uno scaldacqua, etc..) proprio nello stesso
istante in cui si verifichi il guasto a terra.

5.4 Sistemi IT
Questi impianti vengono usati quando sussistono particolari esigenze di continuità
del servizio, che richiedono di garantire la disponibilità dell’alimentazione anche
dopo un guasto.
La mancanza di un collegamento fra il neutro e la terra fa’ sì che in caso di guasto di
una fase a terra la corrente di guasto sia molto piccola, dovuta sostanzialmente alle
capacità distribuite verso il terreno.
UE
RE 
IF
Essendo la corrente di guasto molto piccola ed essendo UE = 50 V in condizioni
normali (o 25 in condizioni particolari), la realizzazione di un impianto di terra con
adeguata RE non pone particolari problemi.
Nel momento in cui succede un primo guasto a terra, chiaramente il sistema non è
più classificabile IT e ne deriverebbero inammissibili condizioni di pericolo.
Ciò impone l’obbligo di rilevare il primo guasto a terra e di provvedere ai tempestivi
rimedi.
Ciò viene ottenuto controllando la resistenza di isolamento verso terra e intervenendo
con una segnalazione di allarme allorchè tale resistenza scende al disotto di 0,4 MΩ
Sistemi elettrici - Sicurezza elettrica e impianti di terra 41

6 Impianto di terra
Un impianto di terra ha lo scopo di disperdere nel terreno le correnti elettriche di
guasto verso terra. La necessità di questo tipo di impianto deriva da:
motivi di sicurezza : per contenere i pericoli per le persone e per le cose,
riducendo la probabilità che siano attraversati da correnti
pericolose
motivi di funzionamento: per consentire un migliore esercizio degli impianti.

6.1 Struttura del sistema


Il sistema di protezione comprende:
 la rete disperdente, costituita da dispersori interrati DA, DN
 il collettore di terra MT, al quale arrivano i collegamenti CT alla rete disperdente
e dal quale si dipartono i collegamenti a valle PE
 la rete del conduttore di protezione PE, per la messa a terra delle masse elettriche
 i collegamenti equipotenziali EQP alle masse e EQS alle masse estranee
In figura è rappresentata la tipica struttura di un impianto di messa a terra..

DISPERSORI:
DA .. artificiale
(o intenzionale)
DN .. di fatto
COLLETTORE
MT .. Collettore (o nodo)
principale di terra
CONDUTTORI
CT .. di terra
(per collegamenti fra
dispersori e MT)
PE .. di protezione
CONDUTTORI EQUIPOTENZIALI
EQP .. principale
EQS .. supplementare
MASSE
M elettriche
ME elettriche estranee
42 Sistemi elettrici - Sicurezza elettrica e impianti di terra

7 Dispersore
Per studiare ciò che avviene quando si inietta nel
terreno una corrente di guasto a terra IE, consideriamo IE
un semplice dispersore emisferico di raggio ro
immerso in un terreno omogeneo di resistività ρa.
La corrente di guasto IF si disperde nel terreno
radialmente. Punti diversi del terreno vanno a
potenziali diversi, con superfici equipotenziali aventi
andamento emisferico ortogonale alle linee di ro
corrente.
La figura riporta l’andamento del potenziale U, che raggiunge il massimo in
corrispondenza del dispersore. Come potenziale di riferimento si assume il terreno To
sufficientemente distante dal dispersore da potere considerare irrilevante l’effetto
della corrente di guasto.
La d.d.p. fra il dispersore e la terra di riferimento definisce la tensione totale di terra
UE corrispondente alla corrente di terra IE.
La resistenza di terra del
dispersore è definita dal
IF rapporto:
U
RE  E
IE
UST UE Nel caso semplice di figura, la
resistenza RE può essere
determinata analiticamente.
U Un elemento emisferico di
USS
A
x terreno, di spessore dx e raggio
B C
x, ha una resistenza dR:

dR  dx
2x 2
La resistenza complessiva del
x terreno può essere ottenuta
dx sommando (integrando) tutti i
contributi:
  dx 
RE  
2 r x 2

2 r
In realtà non si usano dispersori emisferici, ma picchetti infissi verticalmente e
conduttori interrati orizzontalmente.
Consideriamo il caso di un picchetto di lunghezza L e sezione circolare. Supponiamo
di misurare la tensione U(x) rispetto al picchetto, allontanando via via lo strumento
dal picchetto e calcolando in corrispondenza la resistenza R(x)= U(x) / IE.
Sistemi elettrici - Sicurezza elettrica e impianti di terra 43

IE
U
R [%]

x/L [ %]

,
Man mano che aumenta la distanza x dal picchetto, diminuisce il contributo R(x)
alla RE. sino a raggiungere il minimo quando si arriva alla terra di riferimento.
In pratica alla resistenza RE contribuisce solo il terreno vicino al picchetto. Quando ci
si allontana dal picchetto, la sezione diviene così grande che il contributo alla
resistenza diventa minimo.
Già ad una distanza x = 1,1 L la variazione di resistenza diviene molto ridotta: la RE
è già stata raggiunta in una percentuale superiore al 95 %. Superando x = 2L la
variazione della R misurata diventa irrilevante.
Quando pensiamo ad un dispersore, possiamo localizzarne la resistenza in un volume
limitato che avvolge il dispersore e che si si sviluppa per un’estensione di circa 2 L
attorno al picchetto.
Con dispersori di forma più
interferenza complessa, il volume nel quale si
realizza completamente il contatto
con il terreno assume forme
diverse.
La situazione si complica ancora di
terreno più nel caso di più dispersori.
emisfere
Se i relativi volumi di contatto non
sono sufficientemente lontani, si
hanno interferenze che modificano
la distribuzione del campo elettrico
e quindi la resistenza di terra.
Se le correnti di guasto hanno natura impulsiva, con gradienti di corrente superiori a
100 kA/s, la distribuzione di corrente nel terreno cambia sensibilmente. I fenomeni
non sono più puramente resistivi e non possono più essere interpretati con la
resistenza di terra, ma occorrono modelli sensibilmente diversi.
44 Sistemi elettrici - Sicurezza elettrica e impianti di terra

7.1 Terminologia e simboli


Richiamiamo le definizioni e i simboli di alcune importanti grandezze, con
riferimento alla figura successiva.
Con l’internazionalizzazione delle norme, si utilizzano i pedici T (Touch), S (Step), E
(Earth) derivati dall’inglese in sostituzione dei vecchi pedici C (Contatto), P (Passo), T
(Terra). In tabella sono riportate sia le notazioni in vigore, sia quelle precedenti, ormai
obsolete.

UT

UE UT
US

1m
1m 1m

CEI 11-8
DESCRIZIONE Simbolo
(vecchia)
Tensione totale di terra UE UT
Tensione di contatto UT UC
Tensione di contatto ammissibile UTP ---
Tensione di contatto a vuoto UST UCO
Tensione di contatto a vuoto ammissibile USTP
Tensione di passo US UP
Tensione di passo ammissibile USP
Tensione di passo a vuoto USS UPO
Resistenza del corpo umano RB RC
Resistenza della persona verso terra REB RTC
Resistenza di terra RE RT
Corrente di guasto a terra IF IG
Corrente di terra IE IT
Sistemi elettrici - Sicurezza elettrica e impianti di terra 45

tensione totale di terra UE : tensione fra il dispersore e la terra di riferimento


tensione di contatto UT : la tensione che risulta applicata durante il cedimento
dell’isolamento a una persona le cui mani siano a
contatto con il dispersore (o una massa ad esso
connesso) e i cui piedi siano sul terreno in un punto
B a distanza di 1 m dalla massa
tensione di contatto ammissibile UTP : valore massimo della tensione di contatto UT
applicabile a una persona con rischio accettabile
tensione di contatto a vuoto UST : tensione fra il dispersore e un punto B del terreno
distante 1 m, in assenza di persone
tensione di passo US : tensione che risulta applicata durante il cedimento
dell’isolamento a una persona con i due piedi
divaricati sul terreno, a distanza di 1 m l’uno
dall’altro
tensione di passo ammissibile USP : valore massimo della tensione di passo US
applicabile a una persona con rischio accettabile
tensione di passo a vuoto USS : tensione che risulta applicata durante il cedimento
dell’isolamento fra due punti del terreno distanti 1 m
in assenza di persone
resistenza di terra RE : rapporto fra la tensione totale di terra UE e la
corrente di terra IE che l’ha provocata

Si noti che la presenza di una persona altera la distribuzione del potenziale a vuoto
in senso favorevole alla sicurezza, per cui ad es. la tensione effettiva di contatto
subita da una persona che tocchi il dispersore e abbia i piedi alla distanza di 1 m è
minore della tensione di contatto a vuoto UST.
Pertanto imporre che la tensione di contatto ammissibile a vuoto sia inferiore alla
tensione di contatto ammissibile (UST < UTP) è cautelativo rispetto alla condizione
(UT < UTP) essendo (UT < UST).
Lo stesso dicasi per la tensione di passo.
46 Sistemi elettrici - Sicurezza elettrica e impianti di terra

7.2 Caratteristiche del terreno


Il parametro che caratterizza il comportamento elettrico del terreno è la resistività 
[/m]. Il terreno tipicamente non ha una struttura omogenea, per cui la resistività
cambia da punto a punto. Inoltre anche in uno stesso tempo la resistività cambia nel
tempo con il variare delle condizioni ambientali, in particolare dell’umidità.
Per semplificare il problema si introduce il concetto di resistività media a, riferita ad
una struttura ipoteticamente omogenea. La figura successiva riporta alcuni valori
tipici degli intervalli di resistività media.

 [/m]

Per comodità si riporta anche una tabella numerica, con indicazione di valori medi.

Tab. – Resistività del terreno per diverse tipologie di terreno [/m]


Tipo di terreno Resistività
Intervallo valori Valor medio
Paludoso 2 - 50 30
Argilloso 2 - 200 40
Limo e sabbia argillosa, humus 20 - 260 100
Sabbia e terra sabbiosa 50 - 3.000 200 (umido)
Torba > 1.200 200
Ghiaia umida 50 - 3.000 1.000 (umido)
Terreno pietroso e sassoso 100 - 8.000 2.000
Calcestruzzo: 1 parte cemento + 3 di sabbia 50 - 300 150
Calcestruzzo: 1 parte cemento + 5 di sabbia 100 - 8.000 400

Per trovare il valore della resistività del terreno a occorre avere disponibili i
risultati di molte misure in diversi punti, in modo da potere mediare fra i vari valori.
Le misure dovrebbero essere effettuate sia spostandosi orizzontalmente sia
spostandosi verticalmente.
Le tecniche si basano sul concetto di misurare le resistenza di terra RE di dispersori
di prova particolarmente semplici, in modo da potere risalire alla resistività.
Sistemi elettrici - Sicurezza elettrica e impianti di terra 47

I risultati dovrebbero permettere di verificare se effettivamente il terreno presenta


variazioni di a sufficientemente contenute da potere ritenere significativo il ricorso
ad un valore medio apparente a ed in tal caso di potere individuarne il valore.
Bisogna poi ricordare che la resistività cambia sensibilmente con l’umidità, in
particolare per i terreni argillosi e per umidità inferiori al 30 %. Come conseguenza
le resistività misurate nei mesi invernali risultano superiori a quelle misurate nei mesi
estivi.
Le incertezze sui valori di a rendono evidente che i calcoli teorici delle resistenze
di terra sono inevitabilmente afflitti da rilevante incertezza, per cui è superfluo fare
ricorso a tecniche di calcolo inutilmente complicate. Dati affidabili si ottengono
principalmente con misure dirette.
Quando non si hanno informazioni precise sulla natura del terreno, di solito si
assume a = 100 /m.

7.3 Dispersori reali


L’immissione di corrente nel terreno avviene attraverso dispersori opportunamente
posizionati. Possiamo individuare basicamente due diversi tipi di dispersori:
- dispersore verticale, costituito da una puntazza infissa verticalmente nel
terreno
- dispersore orizzontale, costituito da un conduttore interrato orizzontalmente
Questi due tipi di dispersori hanno caratteristiche in qualche modo complementari,
sicchè nella pratica sono spesso adoperati in sinergia.
Una categoria a parte è costituita dai dispersori naturali, costituiti da componenti che
pur non essendo stati progettati per l’impianto di terra, possono comunque svolgere
la funzione di dispersione.
Un impianto di terra è in generale costituito da più dispersori, variamente collegati.
La resistenza equivalente di terra complessiva vista da un punto di immissione
dipende dalla combinazione delle resistenze offerte dai vari dispersori, che
dipendono a loro volta dalle caratteristiche del terreno.
La previsione della resistenza equivalente di terra è un problema per niente agevole.
E’ possibile, in via previsionale, determinare la resistenza di terra di singoli
dispersori elementari con formule più o meno empiriche, ma sempre introducendo
drastiche ipotesi semplificative, fra cui in particolare quella di terreno omogeneo.

7.4 Dispersori naturali


In molti casi possono risultare disponibili dispersori naturali, quali le armature del
cemento armato o tubi metallici interrati nel terreno.
Per quanto riguarda le armature del cemento armato, indubbiamente costituiscono in
molti casi un ottimo sistema disperdente, purchè siano rispettate alcune regole
fondamentali. In particolare i collegamenti fra materiali diversi devono essere
48 Sistemi elettrici - Sicurezza elettrica e impianti di terra

effettuati prevenendo il fenomeno della corrosione, dovuto alla possibile formazione


di coppie galvaniche
Per i ferri di armatura la buona legatura edile può essere considerata come
realizzatrice di un buon collegamento elettrico, salvo verificare strumentalmente
l’effettiva continuità.
E’ molto utile connettere fra di loro elettricamente i ferri di armatura, in quanto in
questo modo si favorisce la quasi equipotenzialità di larghe aree dell’edificio.
Più critico e decisamente da sconsigliare è l’uso come dispersori di tubi metallici
quali tubi dell’acqua o del gas, che non presentano garanzie di continuità elettrica.
Di regola i dispersori naturali sono considerati addizionali rispetto ai dispersori
artificiali, che consideriamo nel seguito.

7.5 Dispersori artificiali


Sono costituiti da elementi metallici posti intenzionalmente a contatto con il terreno.
E’ importante garantirne l’efficienza nel tempo. Per ottenere ciò è necessario
ricorrere a dispersori con caratteristiche stabili nel tempo, curandone l’installazione
in modo tale da evitare fenomeni di corrosione chimica (dovuta a contatti con
elementi aggressivi), di deterioramento meccanico (ad esempio per smottamento del
terreno) e di deterioramento termico (ad es. per il passaggio di elevate correnti).
Sistemi elettrici - Sicurezza elettrica e impianti di terra 49

7.6 Dispersore verticale a picchetto

La resistenza di terra ha l’espressione approssimata : h


  L 3 L  4h 
a) RE  ln  
2 L  ro L  4h 
essendo: L
L lunghezza del picchetto
h profondità di infissione
2ro
ro raggio equivalente del picchetto
 resistività del terreno
Una formula ancora più semplificata assume:

b) RE  .
L
Nel diagramma si è
RE considerato un
120 [] picchetto con i seguenti
dati:
100
h=0
2
S = 5 cm
80 b
(ro = 0,01618 m)
60  = 100 /m
Il diagramma riporta la
40
resistenza di terra al
20 variare della lunghezza
a L, sia con la formula a
0 che con b
0 5 10 15 20 25 30 L’effetto di variazioni
L [m] del raggio ro è più che
modesto.
Con L = 5 m si ottiene RE = 18.8 .
I vantaggi di aumentare la lunghezza L
diminuiscono rapidamente. Tanto per
dare un’idea, per ridurre del 50 % la
resistenza di un dispersore di 10 m
bisogna quasi triplicare la lunghezza,
il che è chiaramente non è
conveniente.
In figura sono rappresentati diversi tipi
di picchetto: a) a croce, b) cilindrico,
c) a piastra, d) a elementi giuntabili,
per in fissioni profonde. a b c d
50 Sistemi elettrici - Sicurezza elettrica e impianti di terra

7.7 Dispersore orizzontale in corda interrata


L’espressione della resistenza di terra di una corda di rame di raggio ro e lunghezza
L, interrata ad una profondità h è data da:
 L 
  
 L 2
a) RE   2ln  ln L 
4 L  ro   
 2 
2
essendo  2   L   (2h  r )2 .
  o
2
Una formula ancora più semplificata assume h

2
b) RE  L
L

RE
45 []
40
35
30
25
20
b
15
10
5 a
L [m]
0
0 20 40 60 80 100
L [m]

Nel diagramma si è considerata una corda di rame interrata con i seguenti dati:
 = 100  /m
h = 0.5 m
2
S = 50 mm
Il diagramma riporta la resistenza di terra al variare della lunghezza L, sia con la
formula a che con b
Con L = 5 m si ottiene RE = 18.8 .
L’effetto della variazione del raggio ro è modesto.
Con una corda di lunghezza L = 50 m si ottiene una RE = 3,5  (4  con la formula
semplificata).
Sistemi elettrici - Sicurezza elettrica e impianti di terra 51

7.8 Dispersore a maglia interrata


In prima approssimazione la resistenza di terra di un dispersore a maglia quadrata è
data dall’espressione:

a)  
RE 
4 A L2

essendo A [m2] la superficie dell’area


occupata dalla maglia. L
Per una maglia circolare, si ottiene una formula ancora più semplice:

b) RE  .
4r
essendo r il raggio del cerchio. Nella figura è indicato il raggio r = L / 2 del cerchio
circoscritto alla maglia quadrata di lato L.
La formula tiene conto del fatto che la resistenza di terra RE varia poco al variare
della sezione S del
50
RE 45 conduttore ed al variare
della profondità h di posa
 40
a (almeno per pose interrate
35
30
con h fra 0,5 ed 1 m):
25
infatti questi parametri
20 non compaiono nella
15 formula.
10 Nel diagramma si sono
5 b considerati i seguenti dati:
0  = 100  /m
0 5 10 15 20
h = 0.5 m
L, r [m]
Il diagramma riporta la resistenza di terra in due casi:
a) maglia quadrata, al variare della lunghezza L del lato
b) maglia curva, al variare del raggio r del cerchio

Es.: per conduttore in corda di rame nudo interrata:


- maglia quadrata di lato L = 10 m (A=100 m2)  RE = 4,4 .
- maglia circolare di raggio r = 10 m (A = 314 m2)  RE = 2,5 

L’aumento del numero delle maglie tramite collegamenti interni alla maglia esterna
ha in genere effetti poco sensibili sulla resistenza di terra, mentre ha invece effetti
notevoli nell’uniformare la distribuzione della differenza di potenziale fra i vari punti
nel terreno. Ciò è utile per la riduzione delle tensioni di passo e di contatto.
La maglia (di rame o acciaio zincato a caldo) è interrata a circa 50-80 cm. Le
dimensioni della maglie sono dell’ordine di 5-15 m, ma possono essere anche molto
maggiori.
52 Sistemi elettrici - Sicurezza elettrica e impianti di terra

7.9 Dispersori complessi

Per diminuire la resistenza di terra si ricorre normalmente a più dispersori fra loro
collegati..

7.10 Picchetti in parallelo


Se gli n picchetti fossero eguali, indipendenti fra loro e infissi in un terreno
omogeneo, sarebbe facile dedurre che la REtot dovrebbe essere pari al parallelo delle
singole resistenze, ossia:
R
REtot  E
n
In realtà difficilmente si raggiunge la condizione di indipendenza, per cui l’effetto
della messa in parallelo di più picchetti è solo parzialmente efficace. Tipicamente è
prudente considerare i picchetti indipendenti se risulta d > 2L, essendo L la
lunghezza del picchetto e d la distanza fra i picchetti.
Con picchetti vicini, si può ritenere che la REtot si avvicini a quella di un picchetto
equivalente, ossia alla RE di un picchetto con un raggio equivalente roeq pari al
raggio geometrico equivalente dell’insieme dei picchetti. Tale raggio roeq è funzione
del raggio ro di ogni singolo picchetto, della distanza d fra i picchetti ed ovviamente
della configurazione geometrica (variando la quale varia il modo in cui la corrente di
guasto si suddivide fra i dispersori).
In pratica si può porre:
RE
REtot 
k pn

essendo kp un fattore di parallelo che varia da 1 (parallelo perfetto) a valori più


bassi, a secondo dell’indipendenza dei picchetti (ossia della interdistanza d fra i
picchetti). Per kp sono disponibili formule approssimate piuttosto complesse, per le
quali si rimanda a testi specializzati.
Con interdistanza dello stesso ordine della lunghezza L dei picchetti si ottengono
fattori kp dell’ordine di 0,7 .
Approssimativamente la resistenza di n picchetti parzialmente indipendenti risulta
pari a (1/0./7) = 1,43 volte la resistenza che si avrebbe se gli n picchetti fossero fra
loro indipendenti.
Sistemi elettrici - Sicurezza elettrica e impianti di terra 53

7.11 Dispersore a maglie e picchetti


La soluzione normalmente utilizzata prevede usualmente la realizzazione
dell’impianto di terra tramite una maglia perimetrale in corda di rame interrata
collegata a picchetti di terra di solito disposti ai vertici del perimetro.

Detta Rp la resistenza del sistema dei picchetti ed Rm


la resistenza del sistema delle maglie, la resistenza del
parallelo dei due sistemi assume un valore intermedio
fra il valore corrispondente al parallelo perfetto dei due
sistemi (come se fossero fra loro totalmente
indipendenti)
Rp Rm
REtot 
Rp  Rm
ed un valore comunque inferiore sia ad Rp che ad Rm.
Si può porre pertanto:
1 Rp Rm
REtot 
k p Rp  Rm
avendo al solito introdotto un fattore di parallelo kp, di difficile determinazione.
Il contemporaneo ricorso a picchetti verticali e maglie orizzontali presenta il
vantaggio di potere sfruttare strati diversi del terreno, compensando eventuali valori
insufficienti di resistività sia in senso orizzontale che in senso verticale.
La figura riporta un tipico pozzetto con puntazza in acciaio zincato collegata alla
maglia di dispersione in Cu.

Pozzetto carrabile
PVC 30x30 cm

Corda Cu 25 mm2

Puntazza a croce acciaio Zn


L = 2 m, s = 5 mm, d = 50 cm
54 Sistemi elettrici - Sicurezza elettrica e impianti di terra

7.12 Sezioni minime dei dispersori


Un dispersore è attraversato da corrente è soggetto a riscaldamento. Le norme
prescrivono che, partendo da una temperatura di 30 °C, il riscaldamento non porti a
temperature inammissibili (> 400 °C).
Precauzionalmente supponiamo che il processo di riscaldamento sia di tipo
adiabatico e cioè che tutto il calore generato porti ad un aumento di temperatura del
dispersore, senza dispersioni verso l’esterno. In queste condizioni vale la relazione:
I 2 t = K2 S 2
essendo:
I [A] la corrente che percorre il dispersore,
t [sec] la durata (coincidente con il tempo di eliminazione del guasto)
2
S [mm ] la sezione del dispersore
2
K [A/(sec.mm )] un coefficiente, pari a 2289 per il rame e 78 per l’acciaio
Ne consegue che bisogna scegliere una sezione S che rispetti la condizione:
I 2t
S 
K
Le norme impongono comunque dimensioni minime, come da successiva tabella.

Acciaio Acciaio
Tipo di installazione Dimensioni minime zincato rivestito Rame
a caldo (1) di rame

POSA NEL TERRENO

Piastra Spessore (mm) 3 (2) 3


2
Sezione (mm ) 100 50 50
Nastro
Spessore (mm) 3 (2) 3
Tondino o conduttore massiccio Sezione (mm2) 50 (2) 35
Diam. filo elementare(mm) 1,8 1,8
Conduttore cordato
Sezione corda (mm2) 50 (2)
35
INFISSIONE NEL TERRENO
Diametro esterno (mm) 40 30
Picchetto a tubo (2)
Spessore (mm) 2 3
Diametro (mm) 20 15
Picchetto massiccio 15 (3)
Spessore (mm) 5 5
Dimensione trasversale (mm) 50 50
Picchetto in profilato (2)
Spessore (mm) 5 5
(1) Anche acciaio senza rivestimento protettivo purché con spessore aumentato del 50% (sezione minima 100 mm2)
(2) Tipi e dimensioni non considerati nella CEI 64.8
(3) Spessore del rivestimento in rame = 100 µ se realizzato per elettrolisi, = 50 µ se realizzato per trafilatura
Sistemi elettrici - Sicurezza elettrica e impianti di terra 55

7.13 Sezioni minime del conduttore di terra


Il collegamento fra i dispersori e il collettore di terra avviene attraverso i conduttori
di terra, realizzati con corde di rame Cu, il cui dimensionamento è principalmente
legato a considerazioni meccaniche. Le Norme impongono comunque delle sezioni
minime, come riportato in tabella.

Tipo di conduttore Sezione minima [mm2]


Cu o Fe Zn protetto contro la corrosione 16
Cu non protetto contro la corrosione 25
FeZn non protetto contro la corrosione 50

7.14 Sezioni minime del conduttore di protezione (PE)


Il collegamento delle masse all’impianto di terra avviene attraverso il conduttore di
protezione PE, obbligatoriamente identificato dal colore gialloverde. Le regole per il
dimensionamento del conduttore PE sono concettualmente identiche a quelle
utilizzate per tutti gli altri conduttori.
Anche in questo caso le norme prevedono delle sezioni minime in funzione della
sezione S del conduttore di fase. Le regole sono sufficientemente cautelative da
rendere di regola superflue ulteriori verifiche.

Sezione di fase S Sezione minima PE [mm2]


S ≤ 16 S
16 < S ≤ 35 16
S > 35 S/2

7.15 Sezioni minime dei conduttori equipotenziali


I conduttori equipotenziali (EQP, EQS) devono garantire l’equipotenzialità delle
masse collegate e quindi non sono interessati da correnti di guasto significative.
Il loro dimensionamento deriva quindi da preoccupazioni di resistenza meccanica e
non da preoccupazioni di tipo termico. Deve essere rispettata la successiva tabella.
Sezione del PE Sezione minima EQP [mm2]
EQP ≤ 10 6
= 16 10
= 25 16
> 35 25
I conduttori EQS devono soddisfare le condizioni:
- massa- massa Sezione maggiore della più piccola sezione PE
- massa –massa estranea Sezione maggiore di ½ del corrispondente PE
Le Norme fissano comunque sezioni minime cautelative:
- 2,5 mm2 se i conduttori sono protetti meccanicamente
- 4 mm2 se i conduttori non sono protetti meccanicamente
56 Sistemi elettrici - Sicurezza elettrica e impianti di terra

8 Progetto dell’impianto di terra

8.1 Premessa del sistema disperdente


Il progetto del sistema disperdente si basa necessariamente su rilevanti
approssimazioni. Infatti è molto arduo prevederne esattamente il comportamento
sulla base di calcoli teorici. Le valutazioni progettuali approssimate devono essere
convalidate, ad impianto eseguito, con misure sul campo, eventualmente
intervenendo con provvedimenti correttivi se si riscontrano insufficienze.
Per sviluppare il progetto occorrono i seguenti dati:

relativi all’impianto
- la configurazione e le caratteristiche della rete elettrica di alimentazione, tenendo
conto che ogni utente deve avere un unico impianto di terra. Nel caso di utente
BT di tipo TT, l’impianto servirà per il collegamento delle sole masse BT. Nel
caso di utente BT di tipo TN l’utente dispone di una propria cabina di
trasformazione e all’impianto disperdente dovranno essere collegate sia le masse
elettriche del sistema MT che le masse elettriche del sistema BT
relativi all’insediamento
- le caratteristiche elettriche del terreno, con particolare riferimento alla resistività
a [/m]. La resistività può essere desunta dalle apposite tabelle sulla base del
tipo di terreno oppure può essere determinata tramite misure specifiche.
- la planimetria dell’insediamento, per individuarne forma ed area
relativi alla corrente di guasto:
- la corrente massima di guasto a terra IF [A] che deve essere dispersa nel terreno.
Questo dato deve essere fornito dal distributore, su richiesta del progettista.
Ai fini del calcolo, si potrà fare riferimento alla corrente di guasto limitata
dall’interruttore differenziale Idn obbligatoriamente inserito
- il tempo di intervento tF [sec] della protezione per l’eliminazione del guasto.
Nel caso di utente con cabina MT/BT, questo dato è desunto dalle caratteristiche
del relè montato sull’interruttore di protezione MT.

8.2 Impianto di terra globale


La condizione di sicurezza si intende automaticamente soddisfatta (senza necessità di
verifiche) se l’impianto di terra utilizzato è un impianto di terra globale, ossia un
impianto di terra molto esteso, realizzato con l’interconnessione di più impianti di
terra nella stessa zona, sino a costituire in pratica un enorme impianto di terra unico
con una resistenza talmente bassa da garantire certamente l’assenza in ogni caso di
tensioni pericolose.
Sistemi elettrici - Sicurezza elettrica e impianti di terra 57

Spetta al distributore locale dichiarare se nella zona in cui si intende realizzare


l’impianto di terra esista o meno un impianto di terra globale al quale collegarsi.
In assenza di un impianto di terra globale, occorre realizzare l’impianto di terra
dell’utente.

8.1 Dimensionamento dell’impianto di terra bassa tensione


Nel caso di sistema TT, l’impianto di terra deve avere una resistenza di terra RE che
soddisfi (per gli ambienti ordinari) la relazione:
RE Iint  50 [V]
essendo Iint la corrente d’intervento del dispositivo di interruzione automatica
(interruttore differenziale disposto in testa all’impianto). La tensione di sicurezza è
ridotta a 25 V per gli ambienti particolari.
Nel caso di sistema TN, il sistema disperdente non interviene, maoccorre verificare la
condizione:
Z g I F  Uo
essendo Zg l’impedenza dell’anello di guasto più critico, IF la corrente di guasto che
provoca l’interruzione del circuito nel tempo previsto dalle norme e Uo la tensione
stellata nominale.
Si rimanda ai precedenti capitoli per gli ulteriori dettagli.

8.2 Dimensionamento dell’impianto di terra in media e alta tensione


La resistenza massima ammissibile RE dell’impianto disperdente di terra può essere
dimensionata come nel caso TT in bassa tensione, limitando la tensione di contatto
terra al valore ammesso dalle Norme.
Qualora ciò non sia possibile, esiste l’alternativa di verificare che le tensioni di passo
e di contatto siano contenute entro limiti ammissibili.
Per la limitazione della tensione di contatto si richiede il rispetto della condizione:
RE IF < k UTP
dove :
- IF corrente di guasto a terra che provoca l’interruzione del guasto
- tf il tempo d’intervento della protezione, in corrispondenza della corrente di
guasto IF
- UTP la tensione di contatto ammissibile, corrispondente al tempo di intervento tf
della protezione
- k fattore di tolleranza, che può assumere i valori 1, 1.5, 4 a seconda delle
circostanze nel seguito elencate.
58 Sistemi elettrici - Sicurezza elettrica e impianti di terra

In particolare:
 k=1 se le masse della sezione MT e della sezione BT sono collegate allo
stesso impianto di terra e tale impianto di terra non ha una
configurazione magliata che si estenda a tutta l’area
dell’insediamento
 k = 1,5 in generale, se non si cade nel caso precedente
 k= 4 se la condizione di sicurezza prevista per k = 1,5 non è soddisfatta,
ma si adottano i provvedimenti addizionali previsti dalle norme e
descritti nel seguito.

Nel caso in cui i margini di tolleranza non portino al soddisfacimento della


condizione di sicurezza RE IF < kUTP le norme prevedono che l’impianto possa
ancora essere accettato se si provvede alla misura diretta delle le tensioni di contatto
UT e di passo US e si verifica il rispetto delle condizioni:
Sistemi elettrici - Sicurezza elettrica e impianti di terra 59

UT < UTp oppure UST < USTp


US < 3 UTp USS < 3 USSp

La successive figura illustra il concetto della magliatura unica per l’impianto alimnetato da
una cabina MT/BT

a b

Fig. - Impianto di terra per un sistema con cabina MT/BT


a) Senza magliatura unica b) con magliatura unica

La magliatura unica ha l’evidente vantaggio di diminuire le tensioni di passo su tutto


il complesso e consente quindi un fattore di tolleranza maggiore.
Accanto all’impianto di terra generale viene solitamente realizzato anche l’ impianto
di terra di cabina, costituito da una maglia interamente dedicata al locale cabina.
Tale impianto ha lo scopo di rendere quanto più possibile equipotenziale il locale
cabina, nel quale sono sistemati i quadri MT ed i trasformatori.
Per realizzare l’impianto di terra (equipotenziale) in cabina, si ricorre
all’interramento sotto il pavimento di una maglia in corda di rame, eventualmente
integrata da picchetti. Alternativamente si può ricorrere a pavimenti industriali
appositi per cabina, che contengono già un grigliato conduttore.
L’impianto di terra di cabina va ovviamente collegato all’impianto generale di terra,
tramite appositi conduttori di terra che collegano il collettore di terra al sistema
disperdente esterno.

8.3 Provvedimenti addizionali


Quando non sussistono le condizioni per applicare k = 1 o k = 1,5, non resta che
ricorrere ai provvedimenti addizionale e verificare che
4 U TP
RE 
IF

ALL’INTERNO DELLA COSTRUZIONE

I provvedimenti addizionali consistono in:


- almeno uno dei provvedimenti M1 per le pareti esterne dell’edificio
- almeno uno dei provvedimenti M3 per gli impianti all’interno:
60 Sistemi elettrici - Sicurezza elettrica e impianti di terra

M1 Provvedimenti addizionali per le pareti esterne dell’edificio:


M1.1 uso di materiale non conduttore per le pareti esterni (es. muratura o legno)
M1.2 controllo del potenziale con un dispersore aggiuntivo orizzontale distante 1m
dalla parete esterna, interrato al massimo a 0,5 m e collegato all’impianto di
terra
M1.3 isolamento dell’area di manovra ad es. mediante asfaltatura, in modo che sia
impossibile toccare parti metalliche connesse a terra da una posizione al di
fuori dell’area isolante
M3 Provvedimenti addizionali per gli impianti all’interno
M3.1 equipotenzializzazione mediante dispersori a maglia annegati nelle
fondazioni collegati all’impianto di terra in almeno due punti
M3.2 costruzione dei posti di manovra in metallo, loro connessione con le parti
metalliche che è possibile toccare e loro messa a terra
M3.3 isolamento del posto di manovra in modo che sia impossibile toccare parti
metalliche connesse a terra

ALL’ESTERNO DELLA COSTRUZIONE

i provvedimenti addizionali considerati sono:


- almeno uno dei provvedimenti addizionali M2 per le recinzioni degli impianti
- almeno uno dei provvedimenti M4.1 se tf > 5 sec
- il provvedimento M4.2 se tf  5 sec
M2 Provvedimenti addizionali per le recinzioni

M2.1 uso di recinzioni non conduttrici o reti metalliche plastificate


M2.2 riduzione del potenziale interrando ad una profondità massima di 0,5 m un
dispersore aggiuntivo orizzontale distane 1 m dalla recinzione e collegato ad
essa
M2.3 messa a terra della recinzione, isolamento del posto di manovra in modo che
non sia possibile toccare le parti metalliche connesse a terra
M2.4 se i cancelli sono collegati direttamente all’impianto di terra, isolamento
dell’area di passaggio o riduzione del potenziale come in M2.2
M4 Provvedimenti addizionali per gli impianti all’esterno

M4.1a riduzione del potenziale con una griglia interrata fino a circa 0,2 m dalle
apparecchiature di manovra, collegata alle parti metalliche che si possono
toccare
Sistemi elettrici - Sicurezza elettrica e impianti di terra 61

M4.1b costruzione dei posti di manovra in metallo, loro connessione con le parti
metalliche che è possibile toccare e loro messa a terra
M4.1c isolamento dell’area di manovra, ad es. mediante asfaltatura, in modo che sia
impossibile toccare parti metalliche connesse a terra da una posizione al di
fuori dell’area isolante
M4.2 dispersore aggiuntivo orizzontale ad anello chiuso attorno all’impianto di
terra, nel cui interno è interrata una rete di terra a maglie di dimensione
massima 10x10 m, tenendo presente che per le eventuali parti disposte
all’esterno dell’anello si deve disporre un dispersore ad 1 m di distanza
interrato ad un a profondità di circa 0,2 m.

8.4 Procedura progettuale

Occorre determinare in successione:


- la resistenza RE massima ammissibile del sistema disperdente, per incanalare nel
terreno la corrente di guasto
- la caratteristiche del sistema dei dispersori (tipo, localizzazione, modalità di
collegamento, etc..), in modo tale da realizzare una RE inferiore al massimo
- le caratteristiche dei collegamenti di terra CT fra il sistema disperdente (i vari
dispersori) e il collettore di terra
- le caratteristiche del collettore di terra MT, con indicazione di tutti i collegamenti
che vi fanno capo
- le caratteristiche del sistema di distribuzione (primario, secondario e terziario)
del conduttore di protezione elettrica PE all’interno dell’insediamento, per
mettere a terra tutte le masse elettriche, inclusi i quadri.
- le caratteristiche del sistema di equalizzazione del potenziale
62 Sistemi elettrici - Sicurezza elettrica e impianti di terra

8.5 Esempio
Si debba dimensionare un impianto di terra per un impianto con cabina MT/BT, a
partire dai seguenti dati:
corrente di guasto a terra iF = 1100 A
tempo d’intervento delle protezioni tf = 0,15 s
resistività del terreno a = 20 /m
Utilizzando la curva di sicurezza in tensione della CEI 11.1 ricaviamo il valore della
tensione di contatto ammissibile UTp in relazione al tempo d’intervento tf.
Dall’apposita tabella ricaviamo:
UTp (tf = 0,15) = 577 V
Poniamo quindi UE = k UTp

Alternativa 1 : impianto di terra non esteso all’intera area


Se l’impianto di terra non si estende all’intera area dello stabilimento, dobbiamo
adottare un fattore di tolleranza k = 1.
Il nostro impianto quindi deve avere una resistenza non superiore a:

RE < UTp / IF = 577 / 1100 A = 0.52 

Con un comune dispersore a picchetto di lunghezza L = 5 m possiamo prevedere una


RE pari a (18,8)*(20)/ (100) = 3,76 . Per ottenere la RE massima ammessa
dovremmo ricorrere a più picchetti in parallelo correttamente distanziati. Con un
fattore di parallelo kp = 0.7, dovremmo usare 11 picchetti (= 3.76 / (0,7*0,52), il che
è poco agevole.

Alternativa 2 : impianto di terra esteso all’intera area


Se l’impianta di terra si estende con una maglia su tutta l’area, possiamo adottare un
fattore di tolleranza k = 1.5, portando a (577)x(1,5) = 865 V la tensione di contatto
ammissibile.
Conseguentemente la resistenza ammissibile diventa:

RE < (1.5) (0.52) = 0,78 

Potremmo ottenere ciò con una maglia che copra l’intero stabilimento, occupando
un’area non inferiore a:
 2  (20)2
A 2
  129 m2
16 R
E (16)(0, 78) 2
Sistemi elettrici - Sicurezza elettrica e impianti di terra 63

Alternativa 3 : ricorso ai provvedimenti addizionali


Se implementiamo i provvedimenti addizionali , possiamo adottare un fattore di
tolleranza k = 4, cui corrisponde una tensione di contatto ammissibile di (577)x(4) =
2308 V . Conseguentemente la resistenza ammissibile diventa:

RE < (4) (0.52) = 2,1 

Il limite minimo per l’area occupata dalla maglia scende a (129)(0,78) 2 / (2,1)2 = 18
m2 . Tuttavia dovremo sempre assicurare che la maglia si estenda su tutta l’area
dello stabilimento e quindi ciò richiederà necessariamente un maggiore sviluppo
della maglia.

Alternativa 4 : verifica a impianto eseguito


Se tutte le alternative precedenti risultassero insoddisfatte, rimane sempre la verifica
strumentale ad impianto eseguito, da considerare positiva se:

UT < UTp oppure UST < USTp


US < 3 UTp USS < 3 USSp

(Completare impianti a bassissima tensione di sicurezza)


64 Sistemi elettrici - Sicurezza elettrica e impianti di terra

8.6 Riferimenti normativi e bibliografici


Elenchiamo nel seguito le principali norme di riferimento:

 CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a


1000 V
 CEI 11-1 Impianti elettrici con tensione superiore ad 1 kV in corrente alternata
 CEI 81-10 Protezione di strutture contro i fulmini

Molto utili sono le pertinenti guide:

 CEI 64-12 Guida per l’esecuzione degli impianti di terra negli edifici per uso
residenziale e terziario
 CEI 11-37 Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di impianti utilizzatori
in cui siano presenti sistemi con tensione maggiore di 1 kV

Per quanto riguarda la manualistica, esiste una documentazione molto copiosa, alla
quale si rimanda.
Questi appunti per gli studenti costituiscono una sintesi, che non sostituisce la
manualistica esistente, ma cerca di condensare gli aspetti principali, per una più
rapida comprensione.
Meritano particolare segnalazione i seguenti riferimenti:

 V.Cataliotti, A. Campoccia: Impianti di Terra, ed. Tuttonormel


 A.Bossi, S. Bossi: Impianti di terra, ed. Hoepli
 R. Belloccio: L’impianto di terra, ed. Tecniche Nuove
 elektro.it (da cui sono state prese alcune figure)
 G. Conte: Manuale di Impianti elettrici, ed. Hoepli
 Schneider: Guida ai sistemi BT (scaricabile gratuitamente da Internet)

(aggiornare)

Você também pode gostar