Você está na página 1de 11

FORME D’IMPROVVISAZIONE

(uso ragionato di Tensione e Risoluzione nell’improvvisazione)

Nell’improvvisazione, per creare tensione bisogna usare delle note estranee agli accordi.
Le note che useremo le identificheremo con “suoni tesi all’interno” ( note estranee all’accordo ma
contenuti nella scala che genera l’accordo ), e “suoni tesi alterati” ( note estranee sia all’accordo che
alla scala che lo genera )

Esempio “suoni tesi all’interno”

Esempio “suoni tesi alterati”

Lezioni di chitarra Giacinto Cistola


FORME D’IMPROVVISAZIONE
(CON SUONI TESI ALL’INTERNO E SUONI ALTERATI)

FORMA 1

Nella FORMA 1 abbiamo tre movimenti nonostante l’accordo sia a 4 voci. Questo perché in questa
prima forma il movimento è discendente, quindi non abbiamo un suono teso nella scala che sia
sopra al Bb.

Nella FORMA 1 i movimenti sono:

1) la 2°M scende sulla Fondamentale


2) la 4°G scende sulla 3°M
3) la 6°M scende sulla 5°G

T = Tensione R = Risoluzione

Lezioni di chitarra Giacinto Cistola


FORMA 2

Nella FORMA 2 il suono teso si muove per semitono verso una nota dell’accordo, si ha quindi un
movimento cromatico singolo ascendente.

Nella FORMA 2 le 4 combinazioni sono:

1) la 7°M sale alla Fondamentale


2) la 2°Aum sale alla 3°M
3) la 4°Aum sale alla 5°G
4) la 6°M sale alla 7°m

In questo esempio sono siglati i vari tipi di suoni tesi nelle varie combinazioni come segue:

I/T = Inside Tension (tensione all’interno)


O/T = Outside Tension (tensione alterata)
T/N = Target Note (note d’arrivo)

Lezioni di chitarra Giacinto Cistola


FORMA 3

La FORMA 3 presenta due aspetti differenti nella sua costruzione.

Il primo aspetto, crea tensione usando un doppio cromatismo in una combinazione di tre note.
Questo avviene quando nell’arco di tre note due suoni tesi si muovono per semitono verso la nota
d’arrivo, in questo caso avviene nella risoluzione sulla Fondamentale (battuta 2) e sulla 5°Giusta
(battuta 4).
Questo movimento può avvenire sia in senso ascendente che in senso discendente.
Il secondo aspetto, crea tensione circoscrivendo la nota d’arrivo sempre in una combinazione di tre
note. Questo avviene quando i due suoni tesi precedono la nota d’arrivo con il primo suono che
scende di tono ed il secondo sale cromaticamente sulla nota d’arrivo, in questo caso avviene nella
risoluzione sulla 3°M (battuta 3) e sulla 7°m (battuta 5).

Nella FORMA 3 le combinazioni sono:

1) la 2°M scende sulla 2°m che scende sulla Fondamentale


2) la 4°G scende sulla 3°m che poi sale sulla 3°M
3) la 6°M scende sulla 6°m che scende sulla 5°G
4) la 7°M che scende sulla 6°M che poi sale sulla 7°m

Lezioni di chitarra Giacinto Cistola


FORMA 4

La FORMA 4 consiste in un doppio approccio alla nota d’arrivo, suddivideremo questa forma in
due sottogruppi che chiameremo A e B.

Forma 4 A

Nella Forma 4 A le due note circoscrivono la nota d’arrivo con due suoni tesi, il primo più alto e il
secondo più basso come descritto nell’esempio.

Nella Forma 4 A le combinazioni sono:

1) la 2°M scende sulla 7°M che sale sulla Fondamentale


2) la 4°G scende sulla 2°Aum che sale sulla 3°M
3) la 6°M scende sulla 4 Aum che sale sulla 5°G
*4) la Fondamentale scende sulla 6°M che sale sulla 7°m

*NOTA: nella combinazione 4 A non abbiamo due suoni tesi che circoscrivono la nota d’arrivo
perché la prima nota che usiamo è il C che è la Fondamentale dell’accordo e che abbiamo
indicato con NT(non teso). Questo accomodamento si rende necessario quando la nota di
risoluzione è la 7° sia essa M o m.

Lezioni di chitarra Giacinto Cistola


Forma 4 B

Nella Forma 4 B le due note circoscrivono la nota d’arrivo con due suoni tesi, il primo più basso e
il secondo più alto come descritto nell’esempio.

Nella Forma 4 B le combinazioni sono:

1) la 7°M sale sulla 2°M che scende sulla Fondamentale


2) la 2°Aum sale sulla 4°G che scende sulla 3°M
3) la 4°Aum sale sulla 6°M che scende sulla 5°G
*4) la 6°M sale sulla Fondamentale che scende sulla 7°m

*NOTA: nella combinazione 4 B non abbiamo due suoni tesi che circoscrivono la nota d’arrivo
perché la seconda nota che usiamo è il C che è la Fondamentale dell’accordo e che abbiamo
indicato con NT(non teso). Questo accomodamento si rende necessario quando la nota di
risoluzione è la 7° sia essa M o m.

Lezioni di chitarra Giacinto Cistola


FORMA 5

La FORMA 5 consiste di due movimenti singoli cromatici che coinvolgono 4 note con una
combinazione di tre suoni tesi che precedono la nota d’arrivo. Il primo singolo movimento
cromatico inizia sopra la nota d’arrivo mentre il secondo avviene sotto. Usando un accordo di 7°di
dominante, il C7 (come nell’esempio), nella prima misura mostra la Forma 5 nella combinazione da
2°M a 2°m a 7M a Fondamentale. Il primo suono D (2°M) è posto un tono sopra la nota d’arrivo e
si muove per semitono discendente (movimento singolo cromatico) verso il secondo suono Db
(2°m) che scende di tono sul B (7°M). il B risolve per semitono ascendente (movimento singolo
cromatico) nella nota d’arrivo C (fondamentale dell’accordo).

Nella FORMA 5 le combinazioni sono:

1) la 2°M scende sulla 2°m che scende sulla 7M che sale alla Fondamentale
2) la 4°Aum scende sulla 4°G che scende sulla 2°Aum che sale sulla 3°M
3) la 6°M scende sulla 6°m che scende sulla 4°Aum che sale sulla 5°G
4) la Fondamentale scende sulla 7°M che scende sulla 6°M che sale sulla 7°m

Lezioni di chitarra Giacinto Cistola


FORMA 6

La FORMA 6 consiste di un movimento doppio cromatico in una combinazione che coinvolge


cinque note. Vi sono quattro note che precedono la nota d’arrivo, e la prima nota d’inizio frase, è il
più vicino suono teso all’interno posto sotto la nota d’arrivo. Usando un accordo di 7° di dominante,
il C7, l’esempio mostra nella prima misura la combinazione da 2°M a 4°G di nuovo a 2°M quindi
2°Aum ed infine risoluzione sulla 3°M.
Il primo suono D (2°M) è il più vicino suono teso all’interno posto sotto la nota d’arrivo E (3°M).
Il D si muove verso il F (4G) che è il suono teso all’interno più vicino posto sopra la nota d’arrivo.
Indi il F ritorna sul D che rappresenta il terzo suono e che si muove per semitono ascendente verso
il quarto suono D# (2 Aum) ed infine dal D# risolviamo con un doppio movimento cromatico sul E
(3M).
Nella FORMA 6 le combinazioni sono:

1) la 2°M sale sulla 4°G che scende di nuovo sulla 2°M che sale alla 2°Aum e risolve sulla 3°M
2) la 4°G sale sulla 6°M che scende di nuovo sulla 4°G che sale sulla 4°Aum e risolve sulla 5°G
3) la 6°M sale sulla Fondamentale che scende sulla 7°M che scende sulla 6°M e risolve sulla 7°m
4) la 7°m sale sulla 2°M che scende sulla 7°m che sale sulla 7°M e risolve sulla Fondamentale.

Lezioni di chitarra Giacinto Cistola


FORMA 7

La FORMA 7 consiste sia di un singolo che di un doppio movimento cromatico in una


combinazione di cinque note. Vi sono quindi quattro note che precedono la nota d’arrivo.
Ragionando intorno ad un accordo di 7° di dominante (C7), l’esempio mostra nella prima misura
una combinazione da 2°M a 2°m a 7°m a 7°M quindi risoluzione finale sulla Fondamentale.
Il primo suono D (2°M) si trova un tono sopra la nota d’arrivo C (Fondamentale) e si muove per
semitono discendente (movimento cromatico singolo) verso il Db (2°m) che salta sul Bb (7°m)
(terza minore discendente) che a sua volta si muove per semitono verso l’alterato B (7°M) che
risolve cromaticamente nella nota d’arrivo C (doppio movimento cromatico).

Lezioni di chitarra Giacinto Cistola


FORMA 8

La FORMA 8 consiste di tre movimenti cromatici singoli in una combinazione di sei note.
Vi sono cinque suoni che precedono la nota d’arrivo. Usando un accordo di 7° di dominante (C/),
l’esempio mostra nella prima misura una combinazione da 7°m a 7°M a 2°M a 2°m a 7°M e
risoluzione sulla Fondamentale.
Il primo suono Bb (7°m) si trova un tono sotto la nota d’arrivo C (Fondamentale) e si muove per
semitono ascendente (movimento cromatico singolo) verso il B (7°M) che salta sul D (2°M). il D si
muove per semitono discendente verso il Db (2°m) (secondo movimento cromatico singolo). Il Db
scende sul B che per semitono ascendente risolve sulla nota d’arrivo C (terzo movimento cromatico
singolo).
Le misure che seguono la prima battuta nell’esempio, consistono anch’esse di combinazioni di sei
note con tre movimenti cromatici singoli.

Lezioni di chitarra Giacinto Cistola


SCHEMA DELLE 8 FORME D’IMPROVVISAZIONE
CON SUONI TESI ALL’INTERNO E SUONI ALTERATI
(NELL’ACCORDO DI 7° DI DOMINANTE)

FORMA 1 ( da 2°M a F; da 4°G a 3°M; da 6°M a 5°G )

FORMA 2 (da 7°M a F; da 2°M a 3°M; da 4°G a 5°G; da 6°M a 7°m )

FORMA 3 (da 2°M a 2°m a F; da 4°G a 3°m a 3°M; da 6°M a 6°m a 5°G; da 7°M a 6°M a 7°m)

FORMA 4 A (da 2°M a 7°M a F; da 4°G a 2°A a 3°M; da 6°M a 4°A a 5 G; da F a 6°M a 7°m )

FORMA 4 B (da 7°M a 2°M a F; da 2°A a 4°G a 3°M; da 4°G a 6°A a 5°G; da 6°M a F a 7°m)

FORMA 5 (da 2°M a 2°m a 7M a F; da 4°A a 4°G a 2°A a 3°M; da 6°M a 6°m a 4°A a 5°G; da F
a 7°M a 6°M a 7°m)

FORMA 6 (da 2°M a 4°G a 2°M a 2°A a 3°M; da 4°G a 6°M a 4°G a 4°A a 5°G; da 6°M a F a
7°M a 6°M a 7°m; da 7°m a 2°M a 7°m a 7°M a F)

FORMA 7 (da 2°M a 2°m a 7°m a 7°M a F; da 4°A a 4°G a 2°M a 2°A a 3°M; da 6°M a 6°m a
4°G a 4°A a 5°G; da F a 7°M a 6°m a 6°M a 7°m)

FORMA 8 ( da 7°m a 7°M a 2°M a 2°m a 7°M a F; da 2°M a 2°A a 4°A a 4°G a 2°A a 3°M; da
4°G a 4°A a 6°M a 6°m a 4°A a 5°G; da 5°A a 6°M a F a 7°M a 6°M a 7°m)

Lezioni di chitarra Giacinto Cistola

Você também pode gostar