Você está na página 1de 5

Soluzioni degli esercizi di algebra lineare

Versione 1
T
1. Sia R3 −→ R3 l’operatore lineare definito da

T (x, y, z) = (x + 3z, 2y, 3x + z)

Denotiamo con A la matrice che rappresenta T rispetto alla base canonica di R3 .


(a) (2 punti) Trovare la matrice A .
(b) (2 punti) L’operatore T è suriettivo?
(c) (2 punti) Trovare una base per ogni autospazio di A , specificando il relativo autovalore.
(d) (4 punti) Trovare una matrice ortogonale Q , se esiste, per la quale Q−1 AQ sia diagonale e scrivere la
matrice Q−1 AQ .

Soluzione.
(a) La matrice che rappresenta T è ¯ ¯
¯ 1 0 3 ¯
¯ ¯
A = ¯¯ 0 2 0 ¯
¯
¯ 3 0 1 ¯

(b) L’operatore T è suriettivo. (Il rango di A è 3).


(c) Il polinomio caratteristico è det(A − λI) = (−2 − λ)(2 − λ)(4 − λ) . Gli autovalori di A sono −2, 2, 4 .
Una base dell’autospazio relativo all’autovalore −2 è (1, 0, −1) .
Una base dell’autospazio relativo all’autovalore 2 è (0, 1, 0) .
Una base dell’autospazio relativo all’autovalore 4 è (1, 0, 1) .
(d) La matrice A è simmetrica. Quindi, per il teorema spettrale, esiste una base ortonormale di R3 costituita
da autovettori di T .
Una matrice ortogonale Q che diagonalizza A è, ad esempio:
¯ √ √ ¯
¯ 1/ 2 0 1/ 2 ¯
¯ ¯
¯ 0√ 1 0√ ¯
¯ ¯
¯ −1/ 2 0 1/ 2 ¯

Si ha ¯ ¯
¯ −2 0 0 ¯
¯ ¯
Q AQ = ¯¯ 0
−1
2 0 ¯
¯
¯ 0 0 4 ¯
Versione 2
T
1. Sia R3 −→ R3 l’operatore lineare definito da

T (x, y, z) = (3x, y + 3z, 3y + z)

Denotiamo con A la matrice che rappresenta T rispetto alla base canonica di R3 .

(a) (2 punti) Trovare la matrice A .


(b) (2 punti) L’operatore T è iniettivo?
(c) (2 punti) Trovare una base per ogni autospazio di A , specificando il relativo autovalore.
(d) (4 punti) Trovare una matrice ortogonale Q , se esiste, per la quale Q−1 AQ sia diagonale e scrivere la
matrice Q−1 AQ .

Soluzione.
(a) La matrice che rappresenta T è ¯ ¯
¯ 3 0 0 ¯
¯ ¯
A = ¯¯ 0 1 3 ¯
¯
¯ 0 3 1 ¯

(b) L’operatore T è iniettivo.


(c) Gli autovalori di A sono −2, 3, 4 .
Una base dell’autospazio relativo all’autovalore −2 è (0, 1, −1) .
Una base dell’autospazio relativo all’autovalore 3 è (1, 0, 0) .
Una base dell’autospazio relativo all’autovalore 4 è (0, 1, 1) .
(d) La matrice A è simmetrica. Quindi, per il teorema spettrale, esiste una base ortonormale di R3 costituita
da autovettori di T .
Una matrice ortogonale Q che diagonalizza A è, ad esempio:
¯ ¯
¯ 1 0√ 0√ ¯
¯ ¯
¯ 0 1/ √2 1/√2 ¯
¯ ¯
¯ 0 −1/ 2 1/ 2 ¯

Si ha ¯ ¯
¯ 3 0 0 ¯¯
¯
Q AQ = ¯¯ 0
−1
−2 0 ¯¯
¯ 0 0 4 ¯
Versione 3
T
1. Sia R3 −→ R3 l’operatore lineare definito da

T (x, y, z) = (x + 4z, 4y, 4x + z)

Denotiamo con A la matrice che rappresenta T rispetto alla base canonica di R3 .

(a) (2 punti) Trovare la matrice A .


(b) (2 punti) L’operatore T è invertibile?
(c) (2 punti) Trovare una base per ogni autospazio di A , specificando il relativo autovalore.
(d) (4 punti) Trovare una matrice ortogonale Q , se esiste, per la quale Q−1 AQ sia diagonale e scrivere la
matrice Q−1 AQ .

Soluzione.
(a) La matrice che rappresenta T è ¯ ¯
¯ 1 0 4 ¯
¯ ¯
A = ¯¯ 0 4 0 ¯
¯
¯ 4 0 1 ¯

(b) L’operatore T è invertibile. (Il determinante di A è diverso da zero).


(c) Gli autovalori di A sono −3, 4, 5 .
Una base dell’autospazio relativo all’autovalore −3 è (1, 0, −1) .
Una base dell’autospazio relativo all’autovalore 4 è (0, 1, 0) .
Una base dell’autospazio relativo all’autovalore 5 è (1, 0, 1) .
(d) La matrice A è simmetrica. Quindi, per il teorema spettrale, esiste una base ortonormale di R3 costituita
da autovettori di T .
Una matrice ortogonale Q che diagonalizza A è, ad esempio:
¯ √ √ ¯
¯ 1/ 2 0 1/ 2 ¯
¯ ¯
¯ 0√ 1 0√ ¯
¯ ¯
¯ −1/ 2 0 1/ 2 ¯

Si ha ¯ ¯
¯ −3 0 0 ¯
¯ ¯
Q AQ = ¯¯ 0
−1
4 0 ¯
¯
¯ 0 0 5 ¯
Versione 4
T
1. Sia R3 −→ R3 l’operatore lineare definito da

T (x, y, z) = (x + 4y, 4x + y, 7z)

Denotiamo con A la matrice che rappresenta T rispetto alla base canonica di R3 .

(a) (2 punti) Trovare la matrice A .


(b) (2 punti) L’operatore T è suriettivo?
(c) (2 punti) Trovare una base per ogni autospazio di A , specificando il relativo autovalore.
(d) (4 punti) Trovare una matrice ortogonale Q , se esiste, per la quale Q−1 AQ sia diagonale e scrivere la
matrice Q−1 AQ .

Soluzione.
(a) La matrice che rappresenta T è ¯ ¯
¯ 1 4 0 ¯
¯ ¯
A = ¯¯ 4 1 0 ¯
¯
¯ 0 0 7 ¯

(b) L’operatore T è suriettivo. (Il rango di A è tre).


(c) Gli autovalori di A sono −3, 5, 7 .
Una base dell’autospazio relativo all’autovalore −3 è (1, −1, 0) .
Una base dell’autospazio relativo all’autovalore 5 è (1, 1, 0) .
Una base dell’autospazio relativo all’autovalore 7 è (0, 0, 1) .
(d) La matrice A è simmetrica. Quindi, per il teorema spettrale, esiste una base ortonormale di R3 costituita
da autovettori di T .
Una matrice ortogonale Q che diagonalizza A è, ad esempio:
¯ √ √ ¯
¯ 1/ 2 1/ 2 0 ¯
¯ √ √ ¯
¯ −1/ 2 1/ 2 0 ¯
¯ ¯
¯ 0 0 1 ¯

Si ha ¯ ¯
¯ −3 0 0 ¯
¯ ¯
Q AQ = ¯¯ 0
−1
5 0 ¯
¯
¯ 0 0 7 ¯
Soluzioni degli esercizi sul flusso e sul campo vettoriale

1. (Esercizio 2 sul flusso. Tutte e quattro le versioni). Il flusso vale 0.


2. Esercizio 3 sul campo vettoriale.
Il campo
x + kαy x + y
Fkα = ( , )
x2 + y 2 x2 + y 2
è irrotazionale su R2 \ (0, 0) se e solo se kα = −1 . Nelle quattro versioni ( k = 1, 2, 3, 4 ) i valori di α per i
quali il campo è irrotazionale sono quindi, rispettivamente, α = −1, −1/2, −1/3, −1/4 .
Chiamiamo F il campo vettoriale
x−y x+y
F=( , 2 )
x + y x + y2
2 2

R
L’integrale Γ
F · dr , (dove Γ è la circonferenza di centro nell’origine e raggio 1 orientata in senso antiorario)
vale 2π .
Il campo F non è conservativo su R2 \ (0, 0) .
Il campo F è conservativo sul semipiano y > 0 . Un suo potenziale (sul semipiano y > 0 ) è
1
U (x, y) = ln(x2 + y 2 ) − arctan(x/y)
2

Você também pode gostar