Você está na página 1de 149

Antonio Garrisi

GRAMMATICA DEL DIALETTO


LECCESE

2014
Quella cultura regionale, iniziata da quando Roma fondò le sue colonie a Brindisi, già capitale
della Messapia (244 a. C.) e a Lecce (125 a. C.), ci è stata tramandata, senza soluzione di continuità,
dal dialetto leccese di cui la presente Grammatica è un importante documento per la conoscenza della
latinità regionale e dell'attuale vitalità d'uso del sistema orale nella comunicazione sociale.
Il sistema linguistico leccese, come risulta da tutta la descrizione della Grammatica, è di tipo
italo-romanzo secondo una varietà meridionale, con tratti più vicini al sistema siculo-calabrese, e con
altri tratti più generalmente meridionali.
Accanto a questa caratteristica di schietta romanità, la latinità salentina presenta anche una più
tardiva caratteristica d'epoca medievale.
La Grammatica di A. Garrisi, oltre ad essere documento di una latinità regionale del Salento, è
anche documento dell'uso vivo del dialetto utilizzato nella fascia della comunicazione sociale in un
territorio dominato da Lecce.
Il sistema linguistico leccese, dal punto di vista storico è un dialetto, in continuità latina,
modificatosi nel corso del tempo per diverse innovazioni d'origine interna e per influssi esterni di
centri dominanti; dal punto di vista culturale è invece il sistema orale utilizzato nella fascia bassa della
comunicazione sociale.

p. Giovan Battista Mancarella


PRESENTAZIONE
Con la pubblicazione della Grammatica del dialetto leccese di Antonio Garrisi, la
"Gazzetta del Mezzogiorno" offre ora ai suoi lettori un importante documento a seguito della
Storia del Salento, già pubblicata in 26 puntate nel 2004.
Quella pubblicazione ci fece rivivere i momenti più significativi delle nostre radici
regionali, dai primi insediamenti umani nel territorio sino alla stabilizzazione delle diverse
popolazioni che hanno marcato la nostra identità salentina: un'identità inizialmente territoriale
d'origine messapica, diventata poi anche identità culturale con la romanizzazione della
Messapia. Sappiamo ormai con certezza dalle fonti che quella romanizzazione, che già aveva
raggiunto il territorio dei Peuceti e Dauni (Messapi del nord), a partire dal III secolo a. C.
incominciò a premere sui confini della Messapia. I Messapi, che sino allora erano stati in
lotta con i Greci di Taranto per respingere le loro mire espansionistiche, non furono più in
grado di opporsi a Roma la quale, col pretesto di punire Taranto, aveva mandato i suoi
eserciti per conquistare tutta la Penisola salentina e assicurarsi il dominio sull'Adriatico.
Già con le prime vittorie romane il territorio messapico cominciò ad essere assegnato ai
veterani romani e, dopo la Guerra sociale, con la definitiva vittoria romana dell'89 a. C., tutto
il territorio salentino venne assegnato alle gentilizie famiglie romane. Per almeno durante due
secoli i Messapi, sempre più spogliati dei loro possedimenti e deportati come schiavi dopo
ogni rivolta, alla fine del primo secolo d. C. erano diventati una classe economicamente
disagiata e socialmente emarginata, costretti ad abbandonare anche la loro lingua e usare il
Latino per la comunicazione linguistica con la classe dominante dei vincitori. Il lungo
contatto nel comune territorio salentino dei padroni latini e dei coloni e schiavi nativi
latinizzati, dette origine ad una nuova popolazione che nella lingua latina ricomponeva la
propria cultura regionale.
Quella cultura regionale, iniziata da quando Roma fondò le sue colonie a Brindisi, già
capitale della Messapia (244 a. C.) e a Lecce (125 a. C.), ci è stata tramandata, senza
soluzione di continuità, dal dialetto leccese di cui la presente Grammatica è un importante
documento per la conoscenza della latinità regionale e dell'attuale vitalità d'uso del sistema
orale nella comunicazione sociale.
Il sistema linguistico leccese, come risulta da tutta la descrizione della Grammatica, è di
tipo italo-romanzo secondo una varietà meridionale, con tratti più vicini al sistema siculo-
calabrese, e con altri tratti più generalmente meridionali.
La prima caratteristica della latinità regionale del Salento è quella di una schietta
'romanità', nel senso cioè che un Latino diffuso nella CALABRIA romana, o antico Salento, è
stato appreso dai Messapi senza particolari interferenze fonetiche, in quanto il loro sistema
linguistico era molto diverso da quello latino, allo stesso modo degli Etruschi che hanno
continuato una romanità schietta, base del toscano, a causa della forte divergenza tra sistema
latino e quello etrusco. Nella vicina APULIA il Latino appreso da parlanti in maggioranza
Sanniti, o più genericamente Osco-umbri, è stato contaminato da esiti di sostrato, in quanto
Latino e Osco appartenenti allo stesso gruppo linguistico. Il Salento oggi, in continuazione di
un Latino 'romano' ignora la sonorizzazione tipicamente pugliese d'origine sannita per
Andonio, cambana, angora, ma conosce, almeno in buona parte del suo territorio

3
l'assimilazione italica per i gruppi -ND- (kuannu), e per -MB- kiummu) come traccia di un
probabile influsso ricevuto dai Messapi a contatto dei Sanniti: a Lecce però A. Garrisi trova
sempre manda, índere 'vendere', pende, respúndere, ecc.
Accanto a questa caratteristica di schietta romanità, la latinità salentina presenta anche
una più tardiva caratteristica d'epoca medievale.
Anche nell'Italia centro-meridionale il sistema del vocalismo tonico del Latino si era
mutato nel nuovo sistema qualitativo a 7 vocali, con le due vocali estreme i, u chiusi, le due
vocali medie e, o stretti, le due vocali medie e, o aperti e la vocale centrale a. La
realizzazione delle due vocali e, o stretti non risultava univoca in tutto il territorio, nel senso
che a Roma questi suoni venivano resi molto vicini a e, o stretti, a Lecce, e in altri punti,
questi stessi suoni venivano resi simili a i, u larghi. Questa particolare realizzazione
meridionale, in parte oscillante, si è protratta sino al VI secolo quando, per influsso dei
Longobardi di Benevento, si rafforzò la tendenza, che era stata anche latina, a modificare le
vocali toniche secondo una specie di armonizzazione con le vocali finali, per cui i suoni di i,
u larghi finirono per stabilizzarsi in e, o a contatto di -A, -E, -O finali, e a chiudersi in i, u a
contatto di -I, -U finali: troviamo così a Brindisi lu mesi, li misi, la sera, l'acitu, lu nipoti, li
niputi, la kroce, li kruci. A Lecce, dominata dai Bizantini, non essendo arrivata l'innovazione
beneventana, i suoni di i, u larghi hanno finito per avvicinarsi di più a i, u chiusi, con i quali
si sono confusi, per cui sempre lu mise, li misi, la sira, lu citu, lu nepute, li neputi, la kruce, li
cruci.
Una successiva innovazione della stessa origine ha poi modificato anche le due vocali
medie e, o aperti con, o senza, dittongo secondo le vocali finali: in questo caso l'innovazione
ha raggiunto tanto Brindisi che Lecce, (ma non Otranto-Ugento) per cui in tutti e due i
territori si trova lu pete, li pieti, lu dente, li dienti, la socra, lu suecru, la morta, lu muertu,
ecc. Di particolare però, nel territorio di Lecce si trova la monottongazione per alcune forme
lessicali come l'éu 'uovo', ertu 'orto', ergiu 'orzo' (ma nel brindisino sempre ueu, uertu, uergiu,
ecc.).
L'arrivo delle innovazioni medievali ha prodotto una triplice distinzione linguistica tra il
tipo 'brindisino', che ha conosciuto le due innovazioni, il tipo 'leccese', che ne ha conosciuta
una sola, e il tipo 'otrantino-ugentino', che le ha ignorate completamente. Anche se con questa
triplice distinzione, l'antico territorio salentino risulta ancora ben distinto dal vicino territorio
pugliese, per tutta una serie di tratti linguistici, come la palatalizzazione di A tonico (kesa
'casa', pene 'pane'), il frangimento vocalico (séire, 'sera', nepóute 'nipote'), la caduta delle
atone (kes- 'casa', pen- 'pane', séir- 'sera', nepóut- 'nipote'), ecc., tratti presenti a nord della Via
Appia, già confine romano che separava nell'organizzazione amministrativa della REGIO
SECUNDA la CALABRIA dalla APULIA. Questa distinzione d'origine medievale non ha
però cancellato i tratti di un'antica latinità comune a tutta l'Italia meridionale, per cui molte
forme lessicali raccolte nella Grammatica, come nzurare 'maritare', vúngulu 'baccello'
risultano diffuse non solo in territorio pugliese, ma anche in quelli sardo, calabrese e
siciliano; così come sono diffusi anche antichi grecismi penetrati nel latino regionale come
naka 'culla', cilona 'tartaruga'.
La Grammatica di A. Garrisi, oltre ad essere documento di una latinità regionale del
Salento, è anche documento dell'uso vivo del dialetto utilizzato nella fascia della
comunicazione sociale in un territorio dominato da Lecce.
4
Il sistema linguistico leccese, dal punto di vista storico è un dialetto, in continuità latina,
modificatosi nel corso del tempo per diverse innovazioni d'origine interna e per influssi
esterni di centri dominanti; dal punto di vista culturale è invece il sistema orale utilizzato
nella fascia bassa della comunicazione sociale.
Ogni lingua romanza, in quanto risultato di un lungo processo culturale di tutta una
comunità in un territorio unitario, si presenta come una fascia di sistemi o registri linguistici,
con quello letterario-scientifico al vertice della fascia per la massima circolarità in tutto il
territorio, i vari sistemi regionali ai livelli medio-alto e medio-basso per la circolarità in
territori limitati, il dialetto nella parte più bassa per la minima circolarità linguistica. Data
questa sua stessa collocazione e limitata circolarità, il dialetto non è la corruzione della lingua
comune, o nazionale, da bandire dalla fascia della comunicazione sociale ma, nello stesso
tempo, non è neppure un sistema da poter promuovere a usi più alti che non gli competono;
come un dialetto deve essere rimosso quando è la triste eredità di una classe disagiata di
analfabeti, così anche non deve essere piegato alle sperimentazioni di eventuale classe
superagiata di alfabetizzati. Il dialetto rimane sempre una ricchezza della comunità per
utilizzare distinti sistemi per usi diversi, ma non può aspirare di essere promosso a 'lingua',
data la sua minima circolarità e la sua identificazione con una cultura minore.
A. Garrisi, che con la raccolta di costrutti tipici e frasi idiomatiche (confronta tutta
l'Appendice) ha ben documentato l'energica vitalità del dialetto leccese, non ci nasconde che
proprio tale vitalità possa avere anche un risvolto negativo: il dialetto nella continua
resistenza agli influssi della lingua comune per mantenere inalterato il proprio sistema
fonetico, morfo-sintattico e lessicale, può arrivare a sovrapporsi allo stesso sistema della
lingua comune, impedendo ai parlanti la dovuta separazione dei distinti sistemi negli usi
diversi. Perché il parlante leccese possa mantenere la consapevolezza, per es. di articolare in
Italiano patria, quattro senza la sua abituale resa gengivale, dovrà possedere la doppia
competenza della propria grammatica dialettale e quella della lingua italiana per non
incorrere nelle sanzioni della comunità nazionale.

p. Giovan Battista Mancarella

Squinzano 5 maggio 2005

5
Al lettore
Conoscevo di fama Antonio Garrisi quale autore del Dizionario Leccese-Italiano e del
Glossario Italiano-Leccese, dai quali ho attinto per tentare di districarmi ogni qualvolta mi ha
attanagliato un dubbio sull'uso corretto o sul significato di una parola dialettale leccese.
L'occasione di un incontro con l'autore è stata da me cercata per poter, insieme a lui,
vedere cosa si poteva fare per rendere rappresentabile dal punto di vista teatrale qualche
opera letteraria del Capitano Black, Giuseppe De Dominicis, suo illustre concittadino del
quale, nessuno come lui, è un approfondito studioso ed estimatore. Lo testimoniano le varie
pubblicazioni fatte dal Garrisi sul De Dominicis ed elencate alla fine del libro.
In quel primo incontro, tenutosi in casa sua, al quale partecipò anche sua moglie e Gianni
Solinas, dopo aver parlato e sviscerato l'argomento che mi stava a cuore, si parlò ovviamente
di dialetto, e fu allora che appresi da Antonio Garrisi che aveva pronta la grammatica del
dialetto leccese, da oltre dieci anni, ma che non si era mai deciso a pubblicarla.
Raggiungemmo l'intesa che sarebbe stata la mia Associazione Culturale "Corte dei
Musco" a rendersi promotrice della pubblicazione. Ed è stato così.
Contattai "La Gazzetta del Mezzogiorno", che è stata sempre attenta ad iniziative
editoriali riguardanti la nostra cultura, trovando subito la massima disponibilità.
La stessa cosa è avvenuta con il Professore di Filologia Romanza dell'Università di Lecce,
Padre Giovan Battista Mancarella, che con la sua presentazione ha dato giusto
riconoscimento della valenza scientifica della pubblicazione.
Come pure la famiglia Re, gelosa custode dei quadri del grande pittore Geremia Re, ha
contribuito con entusiasmo acconsentendo a far uscire in copertina, curata dal grafico Vittorio
Contaldo, un particolare de "Il contadino" una delle ultime e più significative opere del
maestro.
Ed è grazie a tutte queste persone, a "La Gazzetta del Mezzogiorno" e all'intervento
finanziario dell'Amministrazione Provinciale di Lecce, che è stato possibile pubblicare la
"Grammatica del dialetto leccese", che è tra le prime, se non la prima, tra le grammatiche di
dialetto pubblicate in Italia.

Oronzino Invitto - Presidente di "Corte dei Musco"

6
PARTE PRIMA:
Cenni storico-linguistici e annotazioni fonetiche

Il linguaggio prerogativa dell'uomo


Il linguaggio è prerogativa necessaria solo per l'uomo in quanto essere ragionevole e
socievole. Persino un eremita sente il bisogno di colloquiare e, difatti, parla con se stesso e
con Dio. Gli uomini, vivendo in comunità, non possono fare a meno di comunicare tra loro e,
poiché hanno molti e svariati bisogni, numerosi e complessi messaggi hanno da esternare ai
propri simili. Inoltre, essendo mutevole la natura umana, sono variabili pure gli stati d'animo
e sono modificabili i modi e i mezzi di espressione e di comunicazione.
Gli uomini si esprimono in tante maniere diverse: con i gesti e con gli sguardi, con la
danza e con la musica, con i simboli, ecc; ma il mezzo principale di comunicazione, il più
completo e il più usato, è senz'altro il linguaggio sia parlato che scritto.
Le maniere di espressione di un animale sono appena una mezza dozzina; un indigeno
boscìmano della boscaglia africana utilizza un linguaggio formato di poche centinaia di voci;
la lingua italiana supera i 400.000 vocaboli; la lingua inglese ne ha ben 800.000. E l'idioma
leccese? Beh, il nostro dialetto (la lingua di Lecce, ceppo delle parlate salentine) supera
appena i 17.000 lemmi (vedi A. GARRISI, Dizionario Leccese-italiano, 1990), parole
bastevoli, tuttavia, per esprimere qualsiasi sentimento e comunicare qualunque messaggio,
sufficienti per formulare qualsiasi concetto e descrivere qualunque azione, sia a voce che con
la scrittura, sia in prosa che in versi.

La parlata leccese figlia del latino


Il dialetto leccese, come tutti gli altri idiomi regionali d'Italia, è derivato dal latino
volgare, il linguaggio del popolo (vulgus), lingua che duemila anni fa era parlata in tutta la
romanità. Nel Salento (dalle legioni romane occupato nell'anno 266 a. C.) la cultura romana
era penetrata ancor più profondamente, tanto è vero che fu un 'rusçiaru', Quinto Ennio, nato a
Rudiae nel 239 a. C. e morto a Roma nel 169, l'iniziatore della poesia latina e fu sommamente
lodato per la sua vasta produzione letteraria; e suo nipote Marco Pacuvio, nato a Brindisi nel
220 a. C. e morto a Taranto nel 130, fu il primo scrittore in latino di tragedie teatrali.
Il dialetto leccese, dunque, ha come lingua madre il latino, il quale aveva finito di
sovrapporsi alla parlata messapica (rimanendone in certo modo contagiato, sicuramente nella
pronunzia), e vanta come sorella maggiore la lingua italiana; prova ne sia il fatto che il
dialetto leccese è costituito, nella grandissima maggioranza, di vocaboli pervenuti dal latino o
direttamente o tramite l'italiano. Se consultiamo il dizionario leccese, rinveniamo un gran
numero di parole latine che sono passate tali e quali, o con lievi differenze, nel nostro
dialetto, così che non sbaglia chiunque affermi che, tra gli idiomi provinciali italiani, quello
leccese è il più aderente al latino volgare, al latino parlato dal popolo romano.
Per rèndercene conto, poniamo un po' di attenzione al lessico e, pur tralasciando centinaia
di nomi identici nella forma e nel significato (p. es. anima, avaru, butìru, carota, cùrrere,
desperare, èssere, farina, generosu, gioentute, iussu, lacertu, lupa, màsculu, mula, nora, omu,
persona, petra, quintadecima, rètina, rosa, sàrcena, seca, sedile, sicca, tamariscu, trezza, unda,

7
vanu, velu, vuluntate, zelare, zona, ecc., ecc., e l'espressione [qu]isti suntu fili mei, ecc.)
facciamo un primo raffronto tra le seguenti voci:

latino leccese italiano

ansula asula ansa di vaso

arcu arcu arco

bibere biere bere

capitium capizzu capecchio

cistus cistu cesto

cubare cuare accovacciarsi

dicere dicere dire

ventare entare annusare

fisca fisça fiscella

insita insita innesto

intra intra entro

laus lau lode

longa longa lunga

machina machina macchina

magnus magnu grande

merula merula merlo

musca musça mosca

nasica nasca nasone

niclaricus nicchiarecu non coltivato

patronus patrunu padrone

pilus pilu pelo

8
guardare
respicere respicare
ancora

rota rota ruota

ruina ruina rovina

suburra saurra zavorra

susceptus suscettu figlioccio

scuparius scuparu spazzatoio

saetula setula pianticella

simula simula semola

strata strata strada

termitem termete olivastro

umbra umbra ombra

viriola verola ghiera

Dissomiglianze fonetiche e lessicali


Bisogna tenere presente che anche durante la romanità più profonda e sentita (fino a tutto
il sec. V) la lingua latina parlata dalla gente di Rudiae, per esempio, di Lupiae, dei casali e dei
borghi circonvicini, non era del tutto simile alla lingua latina parlata dalla plebe di Roma e
dal volgo del Lazio. Sulle bocche dei nostri antenati discendenti dai Messapi-Sallentini le
voci lessicali trasmesse dai coloni latini acquistavano una tonalità particolare, una cadenza
tipica (teniamo presente, ancora oggi, la differenza sonora tra l'italiano parlato dai Toscani e
l'italiano parlato dai Campani!); il modo stesso di pronunziare certe sillabe, certi nessi, era
diverso, influenzato da secolari dissomiglianze fonetiche e da differenti abitudini linguistiche,
dovute a dissimili sostrati fonetici antichi (ancora un Torinese a lungo residente a Lecce non
imparerà mai a riprodurre certi suoni tipici della pronunzia leccese!).
A mo' d'esempio:
Invece di herba, oculus, frigidus, tabula si cominciò a dire popolarmente erva, oclus,
frigdus, tavula; invece di camisia, pessulus, sanitatem, sunt (essi sono) parlando si
pronunziava camisa, pesulu, sanetate, suntu; invece di calumnia si diceva calugna; invece di
ius si disse iussu; sulcus diventò surcu, e praecoquus (precoce) diventò prima precocu >
percocu e poi percuecu (pesco); ecc.
Ancora il popolo via via cominciò ad eliminare tanti vecchi vocaboli e prese a sostituirli
con altri più congeniali. Ecco altri facili esempi, per dare l'idea. I Romani usavano dire

9
'bellus', aggettivo maschile, per significare 'bello, grazioso'; per indicare la guerra dicevano
'bellum', sostantivo neutro, e per loro non c'era da confondere i due nomi e i due significati.
Ma nel medioevo, quando caddero nel parlare le consonanti finali -s di bellus e -m di
bellum, si ebbe una identica forma lessicale 'bellu' per indicare due concetti diversi, e
quest'unica voce certamente ingenerava confusione. Perciò la parola 'bellu' rimase a
significare soltanto 'bello e grazioso', e, per indicare la 'guerra, si usò il nome uerra, preso dal
parlare dei neovenuti Longobardi dominatori, che infatti dicevano werra.
Nel frattempo i lavoratori dei campi tralasciarono di usare il termine equus (= nobile
cavallo da cocchio e da sella) e gli preferirono la parola caballus (= ronzino, l'utile bestia da
lavoro), anche perché, poi, per gente illetterata equus era da confondere con 'aequum'
(pianura) e con 'aequus' (equo, giusto); vinse, pertanto, la voce popolare caballu, di
comprensione più immediata.
Inoltre, i poveri come potevano usare il vocabolo domus (= abitazione ampia e bene
arredata) se la propria dimora era un'umile piccola casa (casupola, capanna, tugurio)?; e
dunque nel linguaggio comune prevalse quest'ultimo termine, casa.
E il popolano analfabeta, invece di presentare: 'uxorem meam' (la mia signora moglie),
diceva semplicemente 'muliere[m] mea[m]' (mia moglie), successivamente diventato in
leccese > mugghiere mea > mugghièrema; e indicando sororem suam disse soru sua > sorsa.
Infine, invece di continuare a chiamare avis l'uccello (che, per di più, si confondeva con
avus = nonno) lo disse aucellus; e così invece di dire ovis la pecora, ebrius l'ubbriaco, scriba
lo scrivano, apothecarius il bottegaio, labor il lavoro gratificante, li disse rispettivamente
pècora, ebriacus, scribanus, putearius, fatiga (cioè lavoro faticoso), ecc.; al vocabolo leva
preferì sinistra; a callidus > vitiosus; a hispidus > pilosus; a ludus > jocus; a urbs > civitas; a
sus > porcus; ecc.; invece di cantare 'Dies illa' recitò 'tiesilla'.
Invece di anulus disse anellus (anello), e a cerebrum preferì cerebellum (cervello); al
letterario os preferì il popolare bucca (bocca); invece di senex (vecchio) usò il più facile
vetulus; ecc.
Al posto dell'antica voce emere usò comparare (comprare) e a lucere sostituì prima
lucèscere e poi lucescìre (far luce), ecc.

Semplificazioni grammaticali
La popolazione leccese ormai costituiva una comunità sociale di tipo feudale, limitata e
chiusa nel suo contado. Non essendo più in vigore le scuole pubbliche, chi insegnava ai
giovanetti le complesse desinenze latine da applicare secondo i casi, i generi, i numeri ai
nomi delle cinque declinazioni? Chi insegnava loro ad usare correttamente le complicate voci
verbali delle coniugazioni regolari, ed ancora la forma attiva, la passiva, la deponente e, in
più, le forme dei verbi irregolari? E tutti, analfabeti quali erano, finirono per applicare ai
sostantivi e agli aggettivi, per il singolare e per il plurale, per il maschile e per il femminile,
quattro soli (invece di sessanta!) morfemi: -a, -u, -e, le vocali risultanti, cioè, dopo
l'eliminazione della -m finale del caso accusativo singolare; in seguito venne aggiunta una
quarta vocale, la -i, per indicare i nomi maschili plurali; sicché avvennero le seguenti
mutazioni: animam > anima, rosam > rosa, spicam > spica, manum > manu, remedium >
remediu, pedem > pede, mortem > morte, pirum > piru, curtam > curta, cupum > cupu,

10
fortem > forte, …requiem aeternam > recumeterna… È pertanto evidente che in questa prima
fase le varianti maggiori si verificarono alla fine dei vocaboli, nelle desinenze.
Poi, i verbi latini si confusero e le coniugazioni da quattro si ridussero a tre; ancora, i
verbi in -ere e quelli in -ire si accoppiarono, assunsero una medesima flessione
amalgamandosi e semplificando sempre più le rispettive coniugazioni, vedi chiàngere e
chiangìre, cùrrere e currìre, lèggere e leggìre, pàrtere e partìre, sèntere e sentìre, ecc.; di
preferenza fu usata la forma attiva dei verbi, raramente la passiva; fu dimenticata la forma
deponente; i verbi irregolari uniformarono la loro coniugazione a quella dei verbi regolari;
alcuni tempi e modi verbali, quali il futuro e il piuccheperfetto, l'infinito passato e il gerundio
passato, il participio presente e quasi tutte le voci del modo congiuntivo furono abbandonati;
nella parlata leccese non comparvero mai specifiche forme verbali del modo condizionale,
cosa che, invece, si verificò nella lingua toscana. Per tale diversificazione derivò che nei
periodi ipotetici fu tralasciato dai leccesi l'uso abbastanza complicato del congiuntivo e del
condizionale e si adoperò soltanto l'indicativo: facìa buenu ci me rrecalàa nna quattrusordi
(farebbe bene se mi regalasse un ventino); ci aìanu enuti li amici, ièu m'ìa presçiatu (se gli
amici fossero venuti, io mi sarei rallegrato).

Mutazioni e diversificazioni di suoni e segni


Nel linguaggio della gente leccese cominciarono a comparire e man mano a stabilizzarsi
in molte parole le prime lievi mutazioni di singole lettere, fenomeno questo provocato dalla
necessità di adeguare la nuova pronunzia alle capacità vocali dei parlanti; inoltre, qualche
segno o un'intera sillaba di suono debole, come si è già detto, e tutte le consonanti finali delle
parole finirono per non essere più pronunziati nella concitazione del discorso di persone
illetterate; sicché si ebbe:

latino leccese italiano

vacantem acante vuoto

amo per la
hamus amu
pesca

àrborem àrveru albero

bìbere bìere bere

byssus bissu bisso ricamato

ustulaturus brustulaturu tostino

caelum celu cielo

cras crai domani

crescenturus cresceturu lievito

11
crista crista cresta

adaquare dacquare annaffiare

fagus fau faggio

frater frate fratello

flùndula iùndula fionda

mandula mèndula mandorla

màsculus màsculu maschio

murtarium murtaru mortaio

condùcere ndùcere condurre

hominem òmmene uomo

pandus pandu moscio

pirum piru pero

quàtenus quàtenu quanto e come

granum ranu grano

brùculus rùculu cavalletta

scrìbere scrìere-screìre scrivere

soror soru sorella

sorores sururi sorelle

striga strica, stria strega

tamdiu tandu allora

termitem tèrmete olivastro

bucca ucca bocca

involutare ulutare rivoltare

sambucus zambucu sambuco

12
Certo il passaggio del parlare dalla lingua latina popolare all'idioma vernacolo leccese si
verificò attraverso lente e graduali diversificazioni di elementi lessicali, attraverso misteriosi
ma naturali processi di mutuazioni linguistiche, fenomeni di trasformazione - ripetiamo - che
si svolsero di generazione in generazione per parecchi secoli, all'incirca dal VI al XVI sec.
Difatti, consideriamo sinteticamente. Dopo la disintegrazione politico-amministrativa
dell'Impero romano, durante le successive dominazioni straniere (anche nel Salento si
insediarono gli Ostrogoti, i Bizantini, i Longobardi, e poi i Normanni e gli Svevi, e poi gli
Spagnoli), un lunghissimo periodo storico caratterizzato da endemica miseria e da diffusa
ignoranza, il latino volgare subì in maniera sempre più radicale frequenti trasformazioni nel
lessico, nella fonetica, nella sintassi.
Effettivamente, in tempi successivi (è impossibile indicare la data certa e precisa del
verificarsi di ogni singola variazione) si produssero nella pronunzia popolare leccese
mutamenti sempre più vistosi; tantissime voci latine, non più regolate dalle norme lessicali e
grammaticali, trasmesse oralmente, sulla bocca della gente leccese subirono notevoli
alterazioni; non a capriccio, però, ma secondo maniere e cadenze abbastanza costanti,
determinate - insistiamo su questo motivo - dal naturale processo di articolazioni fonetiche e
definite dalle precipue attitudini psicofisiche dei parlanti.
In generale, nella parlata leccese le vocali -a, -e, -i, -o, -u, in tutte le posizioni nel
vocabolo, si pronunziano con suono pieno e chiaro; anche la -e- e la -o-, che nel toscano-
fiorentino possono avere in alcune parole suono aperto e in altre suono chiuso, nel leccese si
pronunziano in un loro identico suono aperto e largo; non c'è alcuna differenza fonica, infatti,
per es., tra ccetta = egli accetta e ccetta = la scure; tra legge = egli legge e legge = la legge;
tra ieri = tu eri e ieri = ieri; tra more = muore e more = more, scure.
In particolar modo bisogna osservare che le vocali -e- e -i- sono soggette ai medesimi
fenomeni di sostituzione scambievole; difatti alle vocali latine oppure italiane -e-,-i-
corrisponde nel leccese ora la -e-, ora la -i-, e ora il dittongo -ie-: lat. certus > lecc. certu (it.
certo); lat. acetum > lecc. citu (it. aceto); basilicus > basilecu (basilico); medicus > mietecu
(medico); lat. dentes > lecc. tienti (it. denti); lat. vermis > lecc. sing. erme e pl. iermi (it.
verme).
La vocale -o- in leccese si pronunzia con suono pieno e chiaro senza alcuna distinzione,
come in italiano, tra o- aperto e o- chiuso. Tuttavia, poiché l'idioma leccese predilige i suoni
cupi, la vocale -o di derivazione latina o greca o italiana o straniera, raramente resiste,
sostituita dalla -u: lat. colorem > lecc. culure (it. colore); lat. sorores > lecc. sururi (sorelle);
greco phyton > lecc. fitu (sciame); it. bòccolo > lecc. bùcculu; francese mortier > lecc.
murtieri (malta).
Spesso (fenomeno tipico leccese!) alla -o- tonica primitiva si sostituisce il dittongo -ue-:
lat. corpus > lecc. cuerpu; focus > fuecu; mortus > muertu; porcus > puercu; novus > nueu; it.
biscotto > lecc. pesquettu. Ma attenzione! Nel passaggio della voce leccese dal maschile al
femminile, il dittongo -ue- torna ad essere -o-: mortus > masch. muertu > ma femm. morta;
porcus > masch. puercu ma femm. porca; novus > masch. nueu > ma femm. noa.
La -u- è la vocale che più frequentemente compare nell'idioma leccese, che - ripetiamo -
predilige i suoni vocalici cupi. La -u- sostituisce tutte, proprio tutte, le -o finali delle parole
madri e molto spesso compare al posto della -o- all'interno dei vocaboli originari: lat. succosu
> it. succoso > lecc. sucusu; color > colore > culure; populus > popolo > populu.
13
Per quanto riguarda particolari segni letterari c'è da notare:
- la consonante liquida l- seguita da consonante labiale spesso si mutò nella liquida r-: lat.
malva > lecc. marvia (it. malva); lat. culpa > lecc. curpa (it. colpa); culmus > curmu (colmo);
polpus > purpu (polpo); albinus > Arbinu (Albino);
- i nessi latini ci-, ce- seguiti da vocale cominciarono ad essere articolati con il suono zz-:
lat. carraticia > lecc. carratizza (carrobotte); cretaceus > critazzu (terreno cretaceo); e per
analogia da grumaticeus > rumatizza (terreno arricchito con stallatico);
- i nessi latini ti-, te- seguiti da vocale cominciarono ad essere pronunziati con il suono
forte z- o zz-: lat. gratia > lecc. cràzia e ràzzia (it. grazia); cucutia > cucuzza (zucca); puteus
> puzzu (pozzo); platea > chiazza (piazza);
- i gruppi latini ct-, bsc-, nsc- si semplificarono per essere pronunziati più facilmente: lat.
conductus > lecc. nduttu (condotto); obscurus > scuru (oscuro); conscientia > cuscenzia
(coscienza);
- la lettera x- latina non passò nel linguaggio leccese, ma generò la sibilante s- o ss-: lat.
exigere > lecc. sìggere (avere desiderio); lat. exire > lecc. essire (uscire); exhumare >
ssumare (sollevare il livello di un liquido); exercitium > sertìziu (esercizio).

Mutazioni profonde e caratteristiche subirono sulla bocca dei Leccesi alcuni fenomeni;
ecco i più tipici e i più interessanti:
- la o- tonica - come già s'è detto - in leccese ebbe come esito il dittongo ue- e poi anche
la semplice -e- (mentre in toscano fa uo- e pure -o-): lat. bonus > lecc. buenu (it. buono);
corium > cueru (cuoio); homines > uemmeni (uomini); focus > fuecu (fuoco); morsus >
muersu (morso); ovus > ueu (uovo); tortus > tuertu e tertu (torto); somnus > suennu ed anche
sennu (sonno);
- la vocale e- tonica spesso si mutò in ie-: lat. ferrum > lecc. fierru (ferro); merum > mieru
(vino); hibernum > iernu (inverno); pectus > piettu (petto); lentus > lientu (lento);
- il nesso al- seguito da dentale o da palatale si mutò in au-: lat. altus > lecc. autu (alto);
caldus > cautu (caldo); falsus > fausu (falso); calcem > cauce (calcio); falcem > fauce (falce);
- i nessi li-, le- seguiti da vocale in leccese assunsero il suono gghi- (in italiano divennero
gli-): lat. filia > lecc. figghia (it. figlia); allium > agghiu (aglio); cilium > cigghiu (ciglio);
- i gruppi consonantici cl-, pl-, tl- si trasformarono in chi- e cchi-: lat. oculus > oclus >
lecc. uecchiu (it. occhio); lat. speculum > speclum > lecc. specchiu (it. specchio); plica >
chica (piega); planta > chianta (pianta); plenus > chinu (pieno); vetulus > vetlus > ecchiu
(vecchio);
- nella parlata prettamente leccese il gruppo nd- latino rimane stabile: lat. quando > lecc.
quandu (it. quando); mundus > mundu (mondo); grandis > rande (grande); contra bandum >
cuntrabbandu (contrabando); (in altre isole linguistiche salentine rispettivamente si dice per
assimilazione: quannu, munnu, ranne, cuntrabbannu);
- il gruppo mb- invece non si stabilizzò e tuttora oscilla tra mb- e mm- per assimilazione:
lat. lembus > lecc. limbu e limmu (bacinella di terracotta); lat. palumbarius > lecc. palumbaru
e palummaru (it. colombaia); lat. bambacem > lecc. ambace e mmace (it. bambagia);
- infine, ricordiamo che il suono della dentale di 2° grado d- nella parlata leccese si
avvicina maggiormente al suono della dentale di 1° grado t-: lat. dolorem > lecc. tulore (it.

14
dolore); sudorem > suture (sudore); decem > teice (dieci); digitus > tìsçetu (dito); dentes >
tienti (denti); nodus > nnutu (nodo); nudus > nutu (nudo).

Fonetica e grafia dei gruppi dd- e δδ-; sc- e sç-; str- e tr-; z- e ž
Interessante nella parlata prettamente leccese è il fenomeno per cui al suono liquido
laterale della doppia ll- (o latina o greca o italiana o francese) si sostituisce il tipico suono
rotacizzato della doppia dd-, che forse è un retaggio di un qualche antichissimo sostrato
linguistico mediterraneo (fenicio?, messapico?), giacché è comune pure al calabrese, al
siciliano e, in parte, al sardo. Dunque, solamente l'originale nesso ll- dà come esito fonetico
dd- rotacizzato che riproduce un suono cacuminale invertito, il quale si ottiene poggiando sul
palato la punta della lingua piegata alquanto all'indietro; esempi: lat. illa > it. ella > lecc.
idda; lat. illac > lecc. ddai; lat. nullus > lecc. nuddu; lat. martellus > it. martello > lecc.
martieddu; lat. pellis > it. pelle > lecc. pedde; greco mallos > lecc. maddune (fiocco di lana);
greco trullos > it. trullo > lecc. truddu; francese melle > lecc. medda (nespola). Sempre e solo
ll- > dd-!
Riprodurre graficamente il suono rotacizzato cacuminale invertito per gli scrittori
vernacoli leccesi ha costituito sempre un problema di ricerca e di scelta personale senza mai
giungere a una convenzione comune. Nel dramma settecentesco di autore anonimo Rassa a
bute (giuntoci manoscritto) troviamo evidenziato il suddetto suono caratteristico con
l'aggiunta di un taglietto apportato sulle asticelle delle lettere dd-.
Successivamente, fra gli scrittori dialettali:
- alcuni hanno tenuto presente la corrispondenza ll- > dd ed hanno scritto dd- senza
alcuna aggiunta (D'Amelio, Marinosci, Miggiano, De Maria, Parlangeli; il Panareo e il
Susanna evidenziarono scrivendo dd- corsivo in parola scritta in tondo, e dd- normale in
parola scritta in corsivo);
- parecchi hanno usato il gruppo ddh- (Casotti-Imbriani, D'Elia, Leoni, Marangi, Bozzi,
Vernaleone, Rucco, Caforio, Capodacqua, Coppone, Greco, Invitto, Mazzo, Montagna,
Mucciato, Morello, Nuzzoli; Giuseppe De Dominicis il Capitano Black usò prima dd- e poi,
consigliato dall'amico prof. Fr. D'Elia, adottò ddh-);
- qualcuno usa sbrigativamente dh-;
- alcuni ancora, per aderire il più possibile al suono della pronunzia, hanno scelto il
gruppo ddr- (Costa, Pagliarulo, Morelli, Fiorentino);
- altri hanno usato ddhr- (Bernardini-Marzolla, De Filippi, Marra);
- altri, infine, hanno convenuto di scrivere dd- ponendovi .. due puntini sotto (Salamac,
Rohlfs, Cucugliato, Graziuso, De Donno, Lupo, Caputo), in questo caso, però, andando
incontro a difficoltà dattilografiche e tipografiche perché le macchine per scrivere, allora, non
possedevano tali segni e bisognava crearli di proposito.
Io, non avendo nel mio computer le preferibili dd- con i due puntini sotto, uso i segni δδ-
(i delta dell'alfabeto greco) sia perché tali lettere, per la forma, richiamano le lettere italiane
dd- e sia perché, nello stesso tempo, ne evidenziano la diversità di grafia e quindi
suggeriscono subito di pronunziare con differente suono le normali dd- e le speciali δδ-,
distinguendo fonicamente, per esempio: iddi, idde (vidi, vide) e iδδi, iδδe (essi, esse); friddu
(freddo) e riδδu (grillo); ecc.

15
Il digramma sc- nel linguaggio leccese viene pronunziato con suoni diversi. In questa
sede, semplificando l'argomento, raccogliamo tali vari suoni in due distinti gruppi, che per
analogie e somiglianze chiamiamo: 1° di tipo italiano - 2° di tipo napoletano.
In sintesi, 1° - il digramma sc- in leccese può far sentire come in italiano un suono
sibilante gutturale secco (lecc. scatula = it. scatola, lecc. scutu = it. scudo); ed anche un
suono schiacciato duro (lecc. scemu = it. scemo, lecc. scippu = it. scippo, sciancatu =
sciancato);
2° - il digramma sc- in leccese può far sentire come in napoletano un suono palatilizzato
dolce (sçaffa, sçanare, musça, sçuma) e un suono schiacciato bleso (sçennaru, sçènneru,
masçi, sçire, sçiana, sçioculanu, sçiudeu).
Nella grafia leccese è importante diversificare il digramma sc- del 1° suono di tipo
italiano dal digramma sç- del 2° suono di tipo napoletano; ciò implica e distingue addirittura
il significato diverso di un vocabolo simile; per esempio: osce (vostre) e osçe (oggi); àsciu
(basso) e àsçiu (posto); càscia (cassa) e càsçia (cada); pèsciu (piscio) e pèsçiu (peggio);
scattare (scattare) e sçattare (scoppiare). Č necessaria, dunque, segnalare questa diversità
fonetica. In che modo? Semplice: basta porre nel digramma sc- del 2° suono di tipo
napoletano un segno speciale qualsiasi, sopra o sotto la s- (es. š) oppure sopra o sotto la c-
(es. ç-) secondo le contingenti possibilità dattilografiche e tipografiche.
Il gruppo str- nel dialetto leccese ha un suono sibilante cacuminale invertito sordo:
camastra (catena del camastrale), castratu (castrato), strèmeti (strepiti eccessivi), strèusu
(estroso), strittu (stretto), stròppiu (storpio), strùsçere (struggere); anche il nesso tr- ha suono
cacuminale invertito sordo: tratimentu (tradimento), trenu (treno), tribbulare (tribolare),
troppu (troppo), truccu (trucco).
A questo punto un'osservazione è opportuna circa la grafia di detti nessi str- e tr-. Si sa
che un segno speciale di scrittura segnala la pronunzia particolare ma di per sé non riproduce
il relativo fonema. Orbene, poiché il suono di entrambi questi gruppi consonantici str- e tr-,
nell'ambito del linguaggio e del lessico leccese, è sempre e solamente cacuminale, sempre e
solamente spirante postdentale, senza alcuna eccezione, è superfluo segnalarlo graficamente
apponendovi segni particolari: per distinguerlo da che cosa? Ma non esistono nella parlata
leccese altri nessi simili, str-, tr-, da pronunziarsi con suono diverso!
La consonante z- indica il suono affricato aspro e sordo: lecc. zàmparu (zoticone),
zèppula (zeppola), zìngaru (zingaro), zòcculu (zoccolo), zuca (fune), ràzia (grazia); infatti la
z- viene pronunziata con suono doppio rafforzato come se i vocaboli fossero scritti zzàmparu,
zzèppula, zzìngaru, zzòccalu, zzuca, ràzzia;
Invece la consonante ž- indica il suono sonoro e dolce (così come anche nelle parole
italiane žagara, želo, žižžania, žulù); e dunque diciamo: lecc. žallu (rožžo), žeru (žero),
màžžaru (žoticone), žella (testa calva), žulù (žulù), pužu (polso), žichi-žachi (žig-žag).

Ulteriori osservazioni sulla ortoepia e ortografia


Intorno al sec. XVIII, con ogni probabilità, il dialetto leccese finalmente determinò la
propria pronunzia, il proprio vocabolario e la propria grammatica; ciò è vero teoricamente.
Tuttavia il modo pratico di scrivere non si conformò in un unico modulo morfologico;
neppure in tempi contemporanei il sistema di scrittura si è uniformato e mai è stato
lessicalmente codificato; ed ogni scrittore dialettale, ogni poeta vernacolo, in mancanza di
16
regole concordate, ha cercato secondo le sue capacità e sensibilità di far aderire la forma della
scrittura personale alla pronunzia comune leccese, commettendo però spesso un errore di
fondo: era portato cioè, se pur inconsciamente, a conformare la particolare morfologia e la
distinta grafia leccese sulla base della grammatica diversa della lingua italiana, non
considerando, peraltro, che l'idioma leccese ha avuto una vita autonoma e uno sviluppo libero
dal dialetto toscano e, quindi, anche dalla lingua nazionale, lingua sino alla fine del '700
generalmente ignorata, mai studiata dai nativi salentini.
Anzitutto è bene tenere presente che nella pronunzia leccese il suono di una consonante
semplice iniziale di parola frequentemente, per motivi eufonici, viene rafforzato e quindi
anche graficamente raddoppiato; per esempio, diciamo la frunte (f- semplice e lieve) e in
quest'altro caso pronunziamo a ffrunte (ff- doppia e forte); diciamo de mie e de tie e in
quest'altro caso pronunziamo con forza cu mmie e cu ttie; sirma e mama invece pe ssirma e
pe mmama.
D'altronde, se poniamo attenzione, anche nella pronunzia italiana, in certe particolari
situazioni fonetiche, i ben parlanti rafforzano il suono della consonante semplice iniziale.
Proviamo a pronunziare ad alta voce prima la casa (c- lieve e semplice) e poi a casa: qui non
avvertiamo il tono della c- più forte e doppio?; e così di te (t- lieve), invece su te (tt- doppio):
Nessuno, però, scrivendo in italiano osa evidenziare il suono forte raddoppiando in detti casi
la c- e la t-, giacché le forme sono state consolidate dall'uso comune nel corso di alcuni secoli
e, soprattutto, dall'uso uniforme di tutti gli scrittori in lingua nazionale.
Per il dialetto leccese, invece, una lunga e consolidata tradizione di uniformità di scrittura
è mancata, non c'è stata e non c'è; non è stato mai redatto e pubblicato un testo di
grammatica; ogni autore in vernacolo ha scritto e scrive regolandosi sul momento, secondo il
proprio gusto, secondo lo stato d'animo, secondo la sua cultura; e invece, per quanto riguarda
la storia del nostro lessico, sarebbe opportuno anche codificare queste peculiarità foniche e
grafiche.
Pertanto, e per una più completa trattazione di questo fatto fonico e grafico, si mettono
qui in evidenza dettagliati riferimenti normativi su tale tema, ribadendo che nella parlata
dialettale leccese di frequente il suono di una consonante semplice iniziale di parola
oralmente viene rafforzato e reso sordo e, di conseguenza (anche per rendere più appropriata
e aderente la lettura degli alloglotti) è consigliabile e opportuno nella scrittura raddoppiare
tale iniziale anche graficamente.
Il raddoppiamento conseguente a un rafforzamento sintattico va effettuato allorché detta
iniziale è immediatamente preceduta:
a - dalle congiunzioni percé, cce, cu; per esempio, in questo caso diciamo moi curriti!, in
quest'altro pronunziamo percé ccurriti?; se sonna, invece cce sse sonna?; moi mangia, invece
ole cu mmangia;
b - dalle preposizioni semplici a, cu, pe, su (eccetto de, te); pronunziamo, infatti, de tie (t-
semplice) invece cu ttie (tt- doppie); te punente e invece a ppunente; de mamma e de sire e
invece pe mmamma e pe ssire; lu ciucciu e su llu ciucciu;
c - alle voci verbali tronche a' (da ai, ae = devi, deve); e' (da ete = è); si' (da sinti = tu
sei); su' (da suntu = io sono, essi sono); po' (da pote = può); sta' (forma contratta delle sei
persone del presente stau, stai, stae, stamu, stati, stanu, e dell'imperfetto stia, stii, stia,
stìamu, stiu, stìanu, del verbo stare); sçia' (forma contratta di sçiàmu, sçiàti, dal verbo sçire,
17
it. gire, andare); esempi: sòffrere le pene invece tie a' ssòffrere le pene; ete curiosu invece e'
ccuriosu; sinti mègghiu invece si' mmègghiu; ncora suntu caruse invece ncora su' ccaruse;
pote fatiare invece po' ffatiare; nui leggimu invece nui sta' lleggimu; ui tuzzati invece ui sçia'
ttuzzati;
d - dalle negazioni nu, né; per esempio tegnu pacènzia e nu ttegnu pacènzia; moi e mai
invece né mmoi e né mmai.
Diamo adesso un altro elenco di vocaboli leccesi che, rispetto alle parole madri,
presentano interessanti mutamenti di suoni e, di conseguenza, di segni dovuti a fenomeni
fonetici naturali e spontanei:

latino leccese italiano

augellus aceδδu uccello

agnus àunu agnello

babosus aùsu bavoso

post cras buscrai dopodomani

caballus caδδu cavallo

platea chiazza piazza

colligere cògghiere cògliere, colpire

carbonarius craunaru carbonaio

illum iδδu - δδu egli - quello

excitare descetare destare

umbellicus eδδicu ombelico

fisculare fesçare fischiare

favonius faugnu favonio

fervidus fièrsetu bollente

celsus gèusu gelso

ingenia gnigna ingegno

beatus iatu beato

18
glaciare iazzare ghiacciare

impl?re ìnchere empire

limitaris lemmetale soglia

manuculus mannùcchiu mannello

majus màsçiu maggio

morbillus mbriδδu morbillo

magistrum mèsciu maestro

anellus nieδδu anello

nostrum nèsciu nostro

nudius tertius nustiersu l'altro ieri

hodie osçe oggi

paventum pàntecu spavento

pergula prèula pergola

perfidus pièrfetu perfido

apothecarius putiaru bottegaio

pulsus pužu polso

puteus puzzu pozzo

caldaria quatara caldaia

cubaticius quatizzu non gallato

radius ràsçiu raggio

rastellus rastieδδu rastrello

graculus ràulu corvo nero

requiem
recumeterna riposo eterno
aeternam

19
auricula rìcchia orecchia

brocculus ruècculu torso

rugitus rùsçiu sussurro

gigerium sçìsçeri ventriglio

sic et non sicchinnonni titubante

sìtulus>sitlus sìcchiu secchio

specimen spaccime sorta

asparagus spàlisçe asparago

spasmus spràsemu spasimo

spiritus spirdu fantasma

exampliare ssampulare ampliare

subula ssùgghia lesina

taleola tagghiola trappola

trimodia tramòsçena tramoggia

tres pedes trapieti treppiede

tribulare triulare mettersi a lutto

baucalis uccale bocca del pozzo

oleum uègghiu olio

octo uettu otto

urceolus ursulu orciolo

vinacea venazze vinaccia

episcopus vescu vescovo

sampsuchum žànžecu maggiorana

20
Fenomeni positivi
Contemporaneamente a questi fenomeni di trasformazione, che possiamo definire
negativi in quanto che si tradussero in perdita o in mutamento rispetto agli etimi originari, si
produssero altri fenomeni positivi o di acquisto, per il fatto che comparvero nel discorso dei
parlanti leccesi gli articoli e le preposizioni, paroline queste indispensabili (ora che le
desinenze dei casi latini sono scomparse) per determinare le funzioni logiche dei sostantivi e
dei pronomi nell'ambito della proposizione e, quindi, per dare più chiarezza al proprio
pensiero.
Documenti popolari scritti di quel tempo (siamo intorno al mille) non ne abbiamo,
purtroppo; i sudditi, i fruitori dell'umile linguaggio parlavano e non scrivevano perché non
sapevano scrivere; essi si tramandavano oralmente le loro schiette canzuni (per lo più canti
d'amore e di sdegno), i loro cunti (racconti, novelle popolari), i loro culacchi (barzellette,
freddure).
Erano analfabeti persino i 'signori'. E difatti i più antichi documenti ufficiali giunti sino a
noi erano redatti in latino medioevale, la lingua artificiale dei notai, infarcita di formule
cancelleresche; e quanti baroni contraenti sottoscrivevano i rogiti, gli atti pubblici e privati
tracciando un facile segno di croce!
Comunque (e qui lavoriamo un po' di fantasia, giacché, come si è detto, documenti scritti
leccesi dell'epoca non ne abbiamo) non è illogico supporre che (verso il X-XI-XII secolo?)
una frase corrente in latino popolare tipo: habeo dictum que illum mulum est meum sulla
bocca del villano, col passare di molti decenni, diventò abeo dictu ca quiδδu mulu ete meu; e
poi - sempre a mo' d'esempio - la frase: ego et amicus meus metimus cum ista fauce illum
fenum siccatum si cambiò: eo et amicu meu metimu cu sta fauce lu fienu siccatu; e la frase:
istum iuvenem arat istum campum cum illo caballo de illo massaro si pronunziò: stu giòene
ara lu campu cu lu ca(ba)δδu de lu massaru. Così grosso modo, ma inavvertitamente, si
passò dalla lingua latina plebea all'idioma vernacolo leccese.
Come la lingua nazionale e tutti gli altri dialetti italiani, così l'idioma leccese accolse nel
proprio vocabolario anche voci estranee, derivate dai linguaggi dei vari invasori occupanti
(soldati, funzionari, gabellieri), i quali vennero nel Salento e vi si stanziarono come padroni
per periodi più o meno lunghi. Le loro lingue, tuttavia, essendo meno progredite del volgare
medioevale parlato dai sudditi nativi, ebbero poca efficacia e scarsa incidenza sulla parlata
indigena, in particolare sul lessico leccese, e dunque vi lasciarono poche tracce:

linguaggio origine leccese italiano

gotico bandwian andisçiare bandire

gotico krappa rappa grappolo

gotico skajia scàgghia scaglia, pula

21
longobardo wanga angale molare

longobardo palta pàuta tasca

longobardo zippil zippu fuscello

arabo kafa caffetta bitorzolo

arabo funduq fùndecu fondaco

arabo al.anbiq lemmiccu alambicco

arabo ba'bush papùscia upupa

arabo qintar quintale

arabo shabaka sciàbbeca palandrana

arabo tafarrig tàfaru cazzotto, pugno

arabo tamar tàmaru

arabo zahr žarru acciaiolo

turco yaghmirluk ciammarrucu chiocciola

Non così, invece, per le parole di origine greca. Veramente, a proposito dei prestiti greci,
si prova una certa perplessità a considerarli stranieri, sapendo quanto la lingua greca avesse
influenzato le parlate dell'Italia meridionale sia al tempo della colonizzazione greca e sia
durante il periodo della dominazione bizantina: nei tempi antichi la greca Taranto fece sentire
la sua influenza sulla contigua Messapia (tanto che Quinto Ennio, diventato nel 185 a. C.
civis romanus, si vantava di avere assimilato tre culture: la messapica, la ellenica, la latina);
nel medioevo, poi, le genti della Grecìa salentina intrattennero frequenti rapporti con Lecce e
il suo contado.
Ad ogni modo, ecco alcuni tipici vocaboli leccesi derivati direttamente dal greco:

greco leccese italiano

apolòs àpulu rigonfio e vaporoso

ascke(les) asça scheggia di legno

kremastra camastra catena del camino

22
kanthòs cantu cerchione della ruota

karazai carassa fessura

kòbouros caùru granchio marino

klèitron citru crosta di gelata

kòccalos còccalu cocuzzolo della testa

kukubàgia cuccuàsçia civetta

kòrymbos culummu fiore fiorone

phyton fitu sciame d'insetti

ektikòs èttecu tisico

fuska fiusca pula dei cereali

diastra iastra attrezzo per l'orditura

làpaina làppana pesce ladro

laèkhendra lesandra biscia d'acqua

maktra mastrillu trappola per topi

(bo)mbulion mbile orcio di terracotta

nàuckeros nachiru capo dei frantoiani

pandeckes pàndeca mira costante

parasporiòn paraspòriu lavoro straordinario

phosphòros pòsperu zolfanello

purikaustòs purecàsciu pagnottella di pane

trimenìa remenìa grano marzuolo

(ag)riònikon rònice agròtide, bruco

spàrganon spàrecanu pannolino per infante

teganon tianu tegamino

23
dòlikhos tòleca specie di cicèrchia

titumàlion tutumàgghiu specie di euforbia

hòlkoma ùrcuma rigonfiamento

ufaìno ufanu borioso e vanitoso

zanzalon zìnzulu brandello di stoffa

Primi documenti scritti leccesi


Durante la prima metà del sec. XIII ci fu nell'Italia meridionale (diciamo meglio presso la
Corte di Federico II di Svevia) il tentativo di creare una vera e propria lingua letteraria,
tentativo compiuto non spontaneamente dalla popolazione del regno, ma artificiosamente
dagli scrittori e dai poeti della cosiddetta Scuola Siciliana; venne fuori un modo di scrivere e
comporre costituito dalla medietà dei dialetti siciliani, calabresi, lucani, pugliesi, campani,
abruzzesi.
Era una lingua artificiale, ricercata e affettata, adoperata sì dai dotti e specialmente dai
poeti di corte, ma staccata e lontana dall'uso comune, per cui non ebbe né poteva avere vita
fortunata. E infatti, morto il re (1250) e caduto il regno degli Svevi (1266), tale lingua col
tempo fu soppiantata, in campo nazionale, dal coevo idioma toscano-fiorentino; e, in ambito
provinciale, dalle singole parlate locali. Questi idiomi, anzi, continuarono a svilupparsi e a
consolidarsi secondo le tendenze naturali spontanee e le condizioni sociali delle singole
popolazioni; ma dello stadio di questi dialetti, purtroppo, non ci sono giunte testimonianze
scritte.
Finalmente abbiamo dei documenti letterari scritti risalenti, però, alla seconda metà del
sec. XV (diari e cronache di scrittori locali, scritture notarili, ecc.) nei quali possiamo
rintracciare un nuovo linguaggio che non si sa se definire "latino dialettizzato leccese" oppure
"leccese italianizzato":
- dove già si ha semplificazione di -e- per -ae-, soppressione di -h-, chiusura di -o- in -u-,
in alcuni casi apertura della -i- in -e- ed in altri casi chiusura di -e- in -i-;
- dove si ha anche riduzione di tibi in a te, potest in pote; formazione del futuro
perifrastico dicebo > dicere abeo > tìcere àggio;
- dove ora ricorrono, mescolate a termini antichi latini e a termini nuovi italiani, voci
dialettali leccesi già consolidate e calate nell'uso comune, come, per esempio, nui (noi), vui
(voi), citate (città), cità e citatini de Lezze (città e cittadini di Lecce), cussì (così), lanza
(lancia), onze (once), àggio (ho), sape (sa), chiù (più); e, rintracciate qua e là, espressioni
quali: comparare cento thumuli de òrgiu, che poi diventerà: cumprare centu tùmeni te uèrgiu
(comprare cento tomoli di orzo); e ancora: ni ànno facto (gli hanno fatto), nce à fatto (ci ha
fatto), simo restati (siamo restati); seccara bona parte d'àrbori (seccarono buona parte di
alberi); tanti de brucoli… et poi sparera suli (tante cavallette… e poi disparvero da sole);
mandau pe pilliare (mandò per pigliare); e inoltre: scarfare (scaldare), trasire (entrare), no
tremolizzo (un terremoto), li baruni (i baroni), persuni (persone), le focara (i falò), marangie
(arance amarognole).

24
Il seguente distico di Minervino, che si fa risalire all'anno 1473, viene segnalato come il
più remoto documento tipico dell'idioma popolare leccese; esso dichiara:
Como lu lione e(s)t lo re dell'animali
Cusì Menerbinu e(s)t lo re de li casali
Un cronista del tempo (seconda metà del sec. XV), M. L. Cardami, nei suoi "Diarii"
(evidenziamo che egli si esprimeva in lingua letteraria) sotto l'anno 1478 annotò: Foro tante
le campie grandi ad modo de lucerte, che se mangiavanu tutte le vigne ("Furono tanti i bruchi
grandi a mo' di lucertole, che si mangiavano tutte le vigne").
Un brano tratto dall'atto ufficiale "Instrumentum concordie" n. 68 del 1495 (Libro Rosso
della Città di Lecce) recita in lingua cancelleresca: Fuit conclusum che per observare la
unione, amore et benevolencia tra li dicti Magnifici baruni et dicta Magnifica Universita se
faza uno istrumentu puplico nel quale utraque pars se obligara vivere in omnibus et per
omnia sin come se ha vixuto et viveno de lo Regimento…
Appare chiaro, ad ogni modo, che il linguaggio e lo stile, sia quello popolaresco del primo
brano (il distico di Minervino), sia quello letterario del secondo (l'annotazione del Cardami),
sia quello curialesco del terzo brano (la promessa di pace), risultano da una mescolanza o, se
vogliamo, da una medietà tra latino volgare, italiano popolare e leccese emergente.
In epoca moderna gli Spagnoli tennero a lungo sottomessa l'Italia meridionale e il loro
dominio si fece sentire pesantemente in campo politico-fiscale. Il loro apporto linguistico
lessicale, invece, nel dialetto leccese risultò molto meno sensibile e diffuso di quanto potesse
far supporre il lungo periodo (dal 1559 al 1700) di dominazione, segno che la pomposa civiltà
spagnolesca influì limitatamente sulla consolidata cultura contadina delle popolazioni
salentine, le quali ebbero lunghi contatti ma limitati rapporti solamente con i funzionari regi e
non anche con le truppe spagnole, che, a dire il vero, tra noi rimasero stanziate per breve
tempo.
All'influenza spagnola potremmo far risalire la desinenza -iento delle parole leccesi
reggimientu, patimientu, trumientu, rusecamientu, ecc., uso facilitato anche dal più antico
modo di formare il plurale dei nomi derivati da voci latine in -entes (tonica e- > ie-): lat.
parentes > lecc. parienti (parenti), lat. serpentes > lecc. serpienti (serpenti).
Ecco alcune voci leccesi con etimi spagnoli:

spagnolo leccese italiano

vasco bascu berretto senza visiera

cabeza capezza testiera del cavallo

jicara chìccara tazzina da caffè

crianza crianza riguardo rispettoso

erdad erdate verità

fanfarròn ffànfaru fanfarone

25
farfullar farfugghiare farfugliare

chocolate giucculata cioccolata

malejana malesçiana malavoglia

(Do)mingo Mingu Domenico

atrasar ntrassare accumulare arretrati

pastilla pastigghia stucco

pelèa pelèa polemica

callar quagghiare cagliare

huracan racanu temporale

escabeche scapece smàridi sotto aceto

jena, jana sçiana umore

semana semana settimana

Dei prestiti lessicali francesi presenti nell'idioma leccese, alcuni, i più arcaici, devono
farsi risalire al periodo angioino (1266-1435); altri, specialmente le voci indicanti mestieri e
attrezzi artigianali, tipi di armi, oggetti commerciali e di abbigliamento, sono da addebitare
alla influenza francese esercitata o indirettamente tramite la lingua italiana o direttamente nel
corso del più recente, se pur breve, periodo murattiano (1808-1815).

francese leccese italiano

balancez ballanzè ordine di ballare

patchouli basçiulì acqua odorosa

breloque broloccu ciondolo

boit buatta barattolo di rame

gargule cargiula gabbia per uccelli

cheminèe cemenèa mensola del camino

26
dormeuse durmosa poltrona a sdraio

fauvette falaetta beccafico

Fiandre fiàndena panno di Fiandra

jaquette giacchetta giacca da uomo

melle meδδa nespola selvatica

empeigne mpigna parte alta della scarpa

mortier murtieri malta speciale

panier panieri mercato periodico

roisne ròsena rosetta del maniscalco

roquet ruccettu gancio, uncino

oucouler rucculare tubare dei colombi

jealne sçiàlenu colore giallastro

changez dame sciangitama cambiate dama

char-à-banc sciarabbà carro con balestre

sans-façon sinfasò alla carlona

train traìnu carro agricolo

tournois turnisi quattrini, danari

ouate uatta ovatta

boucher ucceri macellaio

Il dialetto leccese si stabilizza


La parlata leccese continuò ad evolversi per conto proprio, secondo le precipue tendenze
naturali della gente, e i padri la trasmettevano naturalmente sempre più arricchita ai figli.
E i popolani leccesi, sia del ceto urbano e sia del ceto rurale, comunicavano tra loro
usando l'idioma locale; discorrevano e litigavano adoperando il vernacolo; parlavano
insomma il dialetto leccese il quale era il linguaggio natìo, la parlata dei bottegai, degli
artigiani, dei contagini, delle massaie.
Anche i pochi uomini di cultura e gli istruiti (notai, medici, speziali, avvocati, preti e
monaci), i quali nell'esercizio delle loro funzioni pubbliche usavano la lingua nazionale,
27
codificata nel genere e limitata nel lessico professionale, nella vita privata in famiglia e tra
amici, usavano abitualmente e disinvoltamente il dialetto, perché lo sentivano più spontaneo,
più fresco, più efficace nell'esprimere i propri pensieri, nel manifestare gli intimi moti dello
spirito.
Con il passare del tempo, il dialetto leccese andò man mano stabilizzando il suo carattere
e il suo stile, andò determinando le sue variazioni e le sue scelte linguistiche, andò fissando e
uniformando la propria pronunzia, il proprio vocabolario, la propria grammatica soprattutto
nell'ambito del contado cittadino ed entro i confini delle terre e dei casali e dei borghi su cui
Lecce città-capoluogo faceva sentire più direttamente e marcatamente la propria influenza
politico-amministrativa.
Alla fine (molto probabilmente dalla metà del '600) l'idioma leccese si presentò con le
proprie caratteristiche lessicali e glottologiche, con le proprie peculiarità fonetiche,
morfologiche, grammaticali e sintattiche.
Ce lo documentano:
- l'opera teatrale di autore anonimo Rassa a bute, dramma in lingua leccese, un
componimento in versi del sec. XVII, scritto di proposito in dialetto leccese, nel quale
vengono presi di mira gli amministratori comunali incapaci e corrotti;
- Viaggio de Leuche a lengua de Lecce compostu dallu mommu de Salice ed ultimamente
dallu medesemu rinautu mpiersu lu scegnu de casaleneo, e deddicatu allu marchese D'Oria
D. Michele Imperiale. Divisu 'n tre canti. Il poemetto fu composto da G. Marciano, morto nel
1714;
- piace riportare per intero le due quartine scritte a punta di pennello nel 1743 alla base
del grande dipinto raffigurante S. Oronzo dell'altare posto (alla destra di chi entra) nella
basilica di Santa Croce in Lecce; le strofe informano che
FOI SANTU RONZU CI NI LEBERAU
DE LU GRA' TERRAMOTU CI FACIU
A BINTI DE FREBBARU: TREMULAU
LA CETATE NU PIEZZU, E NU CADIU

IDDU, IDDU DE CELU LA UARDAU


E NUDDU DE LA GENTE NDE PATIU.
E' RANDE SANTU! MA DE LI SANTUNI!
FACE RAZIE E MERACULI A MEGLIUNI

- 16 sonetti leccesi raccolti nel manoscritto di Londra (prima metà del secolo XVIII);
- La Juneide , osia Lecce trasfurmatu, culle laudi de lu Juni, puema eroeco dedecatu alli
signori curiosi; di autore ignoto, fu scritto non prima del 1768; il poemetto prende il titolo da
lu Juni, soprannome di Giuseppe Romano il quale fu sindaco di Lecce nel biennio 1768 - 69;
- poesie delle Accademie oriatane (1781-83).

Ma a questo punto siamo arrivati al sorgere della vera e propria letteratura dialettale
leccese, la quale viene nobilitata dalle Puesei a lingua leccese de lu Frangiscantoni D'Amelio
de Lecce (1775 - 1861), dedecate a Soa Ccellenza D. Carlo Ungaro de Montejasi; e

28
principalmente dalla vasta opera poetica del cavallinese Giuseppe De Dominicis, il Capitano
Black, (1869 - 1905), il più valido e meritatamente illustre poeta dialettale salentino.
È vero, l'idioma toscano-fiorentino, anch'esso derivato dalla lingua madre comune, il
latino volgare, da qualche secolo aveva trionfato pur con grande difficoltà, sopra tutti gli altri
cento dialetti provinciali italiani, era divenuto lingua nazionale e faceva sentire sicuramente
la sua influenza, anche sulle parlate salentine; ma è pure certo che il dialetto leccese in
particolare conservò ben marcato - come abbiamo osservato - nel vocabolario e nella struttura
la memoria del latino. Ricordi remoti…, ma più immediati di quanto abbiano mantenuto gli
altri dialetti italiani. Un idioma - concludiamo - il nostro, che si mantiene tuttora vivo nell'uso
quotidiano (nel privato e tra tutti i ceti sociali schiettamente leccesi), e che conserva anche la
propria tradizione culturale e storica.
Da questa constatazione discende la consapevolezza che sono validi i motivi per cui
dappertutto nel Salento c'è un risorgere di studi dialettali: si pubblicano raccolte di canti
popolari e componimenti poetici in vernacolo (ma chissà quante altre raccolte di poesie
rimangono chiuse nei cassetti degli autori!); si istituiscono premi letterari per racconti e
poesie dialettali; inoltre, vengono incrementate le genuine sagre popolari e le tradizioni
folcloristiche; valide compagnie di attori presentano nei teatri lodevoli commedie dialettali; si
organizzano ricostruzioni storiche e si approntano musei di civiltà contadina; si pubblicano
numeri unici periodici. Tutte documentazioni importanti di una cultura che, se pure ristretta
nello spazio, prolunga le sue origini lontano, molto lontano nel tempo; perciò tale cultura è
interessante e degna; perciò è bene che la sua memoria non vada perduta.

PARTE SECONDA:
Morfologia
IL NOME O SOSTANTIVO
Il nome o sostantivo è la parola usata per indicare una persona o un animale oppure una
cosa o un concetto: Caubbe (Giobbe), Ronza (Oronza), surdatu (soldato), felandara
(filandaia), manzaru (montone), canìgghia (crusca), furcina (forchetta), curru (trottola),
curàggiu (coraggio), unestità (onestà), ecc.
1. Nomi concreti e nomi astratti
Lungo i millenni di esperienza l'uomo ha assegnato un nome a tutti gli esseri animati e
agli oggetti, ha dato un nome anche alle azioni, alle qualità, ai sentimenti, alle sensazioni,
addirittura alle idee. Tutti questi nomi li dividiamo in concreti e astratti:
1. a) nomi concreti si dicono quelle parole usate per indicare persone o cose esistenti o
credute esistenti nella realtà: Iacu (Giacomo), Ntònia (Antonia), nutaru (notaio),
trainieri (carrettiere), caniatu (cognato), aratinu (aratro di ferro), acu (ago), ampa
(vampa), trèmetu (tremolio), càutu (calore), nannercu (vecchio orco), stulara
(strega), tiempu (tempo), ecc.
2. b) nomi astratti si dicono quei termini usati per indicare idee della mente, semplici
nozioni: artezza (altezza), libbertà (libertà), micragna (avarizia), pàndeca (mira
costante), straccata (affaticamento), traugghiamientu (rimescolamento), ecc.
2. Nomi propri e nomi comuni

29
1. a) - I sostantivi propri sono quei nomi che indicano proprio quella particolare
persona, proprio quel singolo animale, proprio quella determinata cosa senza
possibilità di confusione o di equivoco. Essi vanno scritti con la lettera iniziale
maiuscola: Mària (Amalia), Cisàriu (Cesario), Morò (questo cane qui), Utràntu
(Otranto), Turre Iènneri (Torre Venere), ecc.
2. b) - I sostantivi comuni, invece, sono quelle parole che indicano esseri animati o cose
o concetti in senso generico, senza distinzione dagli altri individui della medesima
specie: òmmene (uomo), nunna (donna), stria (ragazza), mùscia (gatta), ermecòculu
(onisco), scùmmaru (sgombro), cità (città), farnaru (crivello), scuparu (ramazza),
ursulu (orciolo), ecc.
3. Nomi collettivi
Si dicono collettivi quei nomi che, pur avendo forma singolare, non indicano un essere
solo, ma più individui insieme: fitu (sciame), murra (gregge), sièrsetu (esercito), mendulara
(mandorleto), ecc.
4. Nomi primitivi e nomi derivati
I nomi originari si dicono primitivi perché non derivano da nessuna altra parola già
esistente nel nostro idioma; si dicono, invece, derivati o alterati quei vocaboli che risultano
dalla modificazione di nomi originari; p. es.:
 dal nome originario Frangiscu (Francesco) > i derivati Frangeschinu, Ngiccu, Nniccu,
Cchinu, Chiccu, Cici, Cìcciu, Ciccillu;
 da culonna (colonna) > i derivati culunnetta, culunnina, culunnatu;
 da cane (cane) > caniceδδu, cagnùlu, cagnulieδδu, cagnulastru;
 da màsculu (maschio) > masculieδδu, masculazzu, mascularu, masculettu, masculinu,
masculone.
Come si può notare, le variazioni di un nome si possono fare in tanti modi, togliendo,
mutando, alterando il suffisso.
Altri suffissi per i nomi derivati sono:
 -àcchiu: Peppu (Giuseppe) > Peppàcchiu; luta (fango) > lutàcchiu (pantano melmoso);
 ìcchiu: surge (topo) > surgìcchiu; furmìcula (formica) > furmiculìcchia; ngrazziatu
(grazioso) > ngrazziatìcchiu; pisirìcchiu (frugoletto).
Per i nomi di persona, suffissi comuni sono:
 -inu, -ùcciu: Ntoni (Antonio) > Ntuninu, Ntunùcciu; Mmela (Carmela) > Mmelina,
Mmelùccia; Angiulinu (Angelo); Rafelùcciu (Raffaele); ecc.
 -uzzu: Mecu (Carmelo) > Mecuzzu; Mingu (Domenico) > Minguzzu; Pietru (Pietro) >
Petruzzu; Santa > Santuzza.
Ma di gran lunga i suffissi più frequentemente usati, in senso diminutivo e vezzeggiativo,
sono -ieδδu m., -eδδa f.; -iceδδu m., -iceδδa f., terminazioni che possono essere aggiunte:
1. a) - a nomi comuni: fenièsciu (finestra) > fenescieδδu, fenesceδδa; carusu (giovane) >
carusieδδu, caruseδδa; mùsciu (gatto) > muscieδδu, musceδδa, musciceδδu,
musciceδδa; cucùmmeru (cocomero) > cucummerieδδu; ozza (giara) > ozziceδδa;
spaδδe (dorso) > spaδδiceδδe; pupu (pupazzo) > pupiceδδu, pupiceδδa;

30
2. b) - a nomi propri: Ronzu (Oronzo) > Ronziceδδu; Peppu (Giuseppe) > Peppiceδδu;
Mèlia (Amelia) > Meliceδδa;
3. c) - ad aggettivi: malatu (ammalato) > malatieδδu (convalescente); rande (grande) >
randiceδδu (grandicello); maru (amaro) > marieδδu, mariceδδu (amarognolo, un po'
amaro); piccinnu (piccolo) > piccinnieδδu (piccolino);
4. d) - ad avverbi anche: picca (poco) > picchiceδδu (pochino); prestu (presto) >
presticeδδu (alquanto presto); tardu (tardi) > tardiceδδu (un po' tardi); cùcchiu
(vicino) > cucchiceδδu (abbastanza vicino).
5. Nomi composti
Si dicono composti i nomi formati
 da due sostantivi: capuuàrdia (capoguardia), terramotu (terremoto);
 o da un aggettivo e un sostantivo: bunànima (buon'anima), capiδδirizzu (dai capelli
ricci), uecchimmìrciu (strabico); menzadìa (mezzodì);
 o da un verbo e un sostantivo: cconzalìmmure (conciabrocche, artigiano girovago che
ripara oggetti rotti di terracotta), chiangimuerti (piagnone), cacafae (inconcludente),
mangiapappa (sempliciotto);
 o da un avverbio e un sostantivo: senzaquiδδa (impotente), subbratàula (dessert),
suttauècchiu (sottecchi).
6. Il genere dei nomi
In leccese sono maschili:
 a) - i nomi che al singolare terminanu in -u: Nunziatu (Annunziato), mulenaru
(mugnaio), mulu (mulo), palumbu (colombo), celu (cielo), cìceru (cece); sargeniscu
(anguria, melone d'acqua);
- fanno eccezione: la supranu (il soprano), la manu(la mano), l'aràtiu (la radio), la tìnamu
(la dinamo), sostantivi che sono femminili e conservano la desinenza -u anche al plurale: le
supranu, le manu, le aràtiu, le tìnamu;
 b) - sono maschili anche i nomi uscenti al singolare in -i: artieri (artigiano), cucchieri
(cocchiere), cammerieri (cameriere), antieri (capofila di una schiera di lavoratori),
ecc.
Sono di genere femminile i nomi che al singolare escono in -a: Nunziata (Annunziata),
mulenara (mugnaia), porca (scrofa), palumba (colomba), mbrunella (prugna, susina),
tagghiata (cava di pietra).
Sono maschili e/o femminili i sostantivi che al singolare terminano in -e: lu lepre (lepre
maschio), la lepre (lepre femmina); lu tulore, la tulore (il dolore); lu culure (il colore); la
catrame (il bitume); la salame (il salame).
Tranne lu sàbbatu (il sabato), che è maschile, gli altri giorni della settimana sono
femminili: la lunedìa o lunetìa (il lunedì), la martedìa (il martedì), la merculedìa o mercutìa
(il mercoledì), la sçiuedìa (il giovedì), la ernedìa (il venerdì), la tumìneca (la domenica).
Per i nomi delle piante e dei rispettivi frutti non c'è una regola definitiva ed occorre
consultare il dizionario; difatti, milu m. (melo, l'albero e pure il suo frutto), mila f. (mela, il
frutto); piru m. (il pero e pure il suo frutto), pira f. (la pera); ma fica f. (fico, sia l'albero che il
frutto); ulìa f. (sia l'albero dell'olivo e sia l'oliva, il frutto); portucallu m. (l'arancio e

31
l'arancia); sçìsçiula (l'albero del giùggiolo e pure il suo frutto); còrnula (il carrubo, la
carruba).
Un gran numero di sostantivi cambiano genere semplicemente mutando la terminazione
maschile -e, -i, -u nella desinenza femminile -a: gnore e gnora (signor marito e signora
moglie); Tore, Tora (Salvatore, Salvatora); burlieri, burliera (burlone, burlona); pustieri,
pustiera (postino, postina); Nzinu, Nzina (Vincenzo, Vincenza); canatu, canata (cognato,
cognata), ecc.
I seguenti nomi, passando dal maschile al femminile, fanno furestieri > furestera [nota -ie
> -e] (forestieri, forestiera); antieri (caposquadra maschio) al femminile fa antara
(caposquadra femmina).

7. Nomi difettivi
Anche nel dialetto leccese ci sono nomi comuni maschili di persona e di animale i quali
non hanno la propria forma femminile (perciò si dicono difettivi), ma cambiano addirittura
vocabolo: m. òmmene, omu (uomo) e f. donna, nunna (donna); m. màsculu (maschio) e f.
fìmmena (femmina); m. sire, tata (padre) e f. mamma (mamma); frate (fratello) e soru
(sorella); maritu (marito) e mugghiere (moglie); sçènneru (genero) e nora (nuora); cumpare
(compare) e cummare (comare); manzaru (montone) e pècura (pecora); oi (bue) e acca
(vacca); caδδu (cavallo) e sçiumenta (giumenta, il f. caδδa non esiste!); aδδuzzu (galletto) e
puδδàscia (pollastra); rre (re) e rresçina, rrecina (regina).
Al contrario, ci sono nomi femminili i quali non hanno la propria forma maschile: il f.
mèrula (merlo, merla) non ha il corrispondente m. mèrulu; fuìna indica sia la faìna femmina e
sia la faìna maschio; melogna è sia il tasso maschio che il tasso femmina; ticra è la tigre
maschio e la tigre femmina; e poi malòtula (coleottero), musça (mosca), taranta (ragno); ecc.
Una peculiarità leccese interessa molte parole, le quali al maschile singolare prima della
desinenza presentano il dittongo -uè-, esito di una originaria -o- tonica; ebbene, esse passando
al femminile mutano -uè- in -o-: m. puercu (porco) e f. porca (dal lat. porcus); m. percuecu
(pesco) e f. percoca (pesca); m. cuernu e f. corna (corno); m. uessu (osso) e f. pl. osse (ossa);
ecc.
8. Il numero dei nomi
I nomi possono essere di numero singolare o plurale:
- il singolare indica una sola persona o un solo animale o una singola cosa o idea: fìgghiu
(figlio), ramaru (ramaio, stagnaio), ciùcciu (somaro), malota (scarabeo), cascettinu
(scatolino), macìnula (argano), busçìa (bugia);
- il plurale indica più persone, più animali, più cose o idee: figghi (figli), ramari (ramai),
ciucci (somari), malote (scarabei), cascettini (scatolini), macìnule (argani), busçèi (bugie),
ecc.

A seconda della terminazione, o desinenza, i nomi possiamo dividerli in quattro gruppi:


gruppo sing. pl. esempi
-a (f.) -e socra-socre; ciciarra-ciciarre; ala-ale; igna-igne;
I
-a -i pueta-pueti; prufeta-prufeti;

32
(m.)
-a
-a lu tata (il padre) - li tata (i padri); lu papa (il papa) - li papa (i papi);
(m.)
-u -i maritu-mariti; ssegnuttu-ssegnutti; curru-curri;
II nna manu (una mano) - doi manu (due mani); l'aràtiu (la radio) - le aràtiu (le
-u -u
radio);
III -e -i dulore-dulori; suture-suturi; urpe-urpi; ndore-ndori;
lu artieri (l'artigiano) - li artieri (gli artigiani); lu cumenanzieri (diurnista) - li
IV -i -i cumenanzieri (diurnisti); nnu tarloci (un orologio) - tanti tarloci (tanti
orologi).
a) - particolarità del I gruppo:
sing. pl. esempi
-ca (f.) -che àleca-àleche; còleca-còleche; mmuca-mmuche; furca-furche;
-ca (m.) -chi duca-duchi; culleca-cullechi;
-ìa -èi malatìa-malatèi; paccìa-paccèi; zia-zei; strìa-strèi;
-ia -ie amicìzia-amicìzie; pàccia-pàccie; fògghia-fògghie
b) - particolarità del II gruppo:
sing. pl. esempi
-iu -i cànciu-canci; ìzziu-izzi; làcciu-lacci; màgghiu-magghi;
-ìu -èi sçiutìu-sçiutèi; ziu-zei;
-cu -ci amicu-amici; mònecu-mòneci; puercu-puerci;
-cu -chi bacu-bachi; fuecu-fuechi; laccu-lacchi; macu-machi.
Plurali irregolari:
 a) - alcuni nomi maschili, passando al plurale, non si attengono alle norme suddette,
ma si comportano in maniera irregolare: il sing. omu (lat. homo) >fa uèmmeni (lat.
homines) al pl. (e non omi!); calantomu > calantèmmeni (galantuomini);
 b) - altri cambiano genere, per cui, invece di -i, prendono la terminazione femminile -
e: ueu (uovo) m. sing. > oe (uova) f. pl.; centenaru (centinaio) > centenare (centinaia);
migghiaru (migliaio) > migghiare (migliaia); mìgghiu (miglio) > mìgghie (miglia); nnu
paru m. (un paio) > doi pare f. (due paia); sçenùcchiu (ginocchio) > sçenùcchie
(ginocchia); tìsçetu (dito) > tìsçete (dita); lu razzu (il braccio) > le razze (le braccia).
 c) - alcuni nomi hanno due plurali: sing. nna manu (una mano) > pl. doi manu f. o
mànure f. (due mani); sing. acu (ago) > pl. àcure f. e achi m.; arcu (arco) > àrcure f. e
archi; pizzu (pizzo) > pìzzure e pizzi; puzzu (pozzo) > pùzzure f. e puzzi m.; campu
(campo) > càmpure f. e campi m.; còfanu (conca per il bucato) > còfane f. e còfani
m.; risu (risata) > risate f. e risi m.; ritu (grido) > retate f. e riti m.; uessu (osso) > uessi
m. e osse f.; soru (sorella) > pl. soru e sururi o suluri.
9. Nomi invariabili
Hanno il plurale identico al singolare:

33
 alcuni vocaboli indicanti mestieri: lu barbieri (it. barbiere)-li barbieri; nnu
cumenanzieri (salariato fisso)-tanti cumenanzieri; e così: mestieri (mestiere),
cancascieri (sonatore di grancassa), sçiurnatieri (lavoratore pagato a giornata),
staδδieri (stalliere);
 alcuni nomi maschili uscenti in -a: bòia (boia), tata (padre), curilla (gorilla);
 i femminili: aràtiu (radio), tìnamu (dinamo);
 il nome brìndisi;
 le parole di evidente derivazione latina terminanti in -ate e le loro forme tronche in -
tà: abbeletate, abbeletà (abilità); buntate, buntà (bontà); caretate (carità), caretà
(elemosina); sanetate, sanetà (buona salute); citate, cità (città); tempestate
(tempesta); ecc.
GLI ARTICOLI
1. Articoli determinativi:

maschili it. femminile it.

sing. lu (lat. [il]lum) il, lo la (lat. [il]la) la

plur. li (lat. [il]li) i, gli le (lat. [il]lae) le

2. Articoli indeterminativi:

maschile it. femminile it.

sing. nnu (lat. [u]nus) uno nna (lat. [u]na) una

Entrambi rafforzano il suono e raddoppiano la n- perché risentono della caduta della


iniziale originaria latina u- ed anche perché non intendono confondersi con nu (non) o con na
(toh, tieni).
Gli articoli si usano sempre, sia davanti ai nomi comuni che davanti ai nomi propri di
persona: lu mare, li mari, nnu mare (il mare, i mari, un mare); la ecina, le ecine, nna ecina (la
vicina, le vicine, una vicina di casa); lu Rafeli (Raffaele); la Giuanna (Giovanna); nnu
Nnìbbali (un tale Annibale).
Quando i nomi comuni indicanti parentela o subordinazione hanno come suffisso
enclitico il possessivo -ma, -ta, -sa, allora rifiutano l'articolo; si dirà: lu nonnu miu (il nonno
mio) con l'art. lu, e semplicemente nònnuma (mio nonno), senza art.; nòrata (tua nora);
patrùnusa (il suo padrone); mèsciama (la mia maestra).
Tutti gli articoli si possono apostrofare (l'art. le assai malvolentieri) davanti a parola che
comincia per vocale: l'àrveru (l'albero); l'ursulu (l'orciolo); l'animali (gli animali); l'èllera
(l'edera); l'ànime (le anime); l'ae (le bave) meglio le ae; nn'onza (un'oncia); nn'itèa (un'idea).
Non si apostrofano se la parola seguente comincia con la semivocale i- [j-]: la iacca (la
fiaccola); la iosa (la baia); lu iazzu (lo stazzo); lu iussu (il diritto di usufrutto); li ienti (i
venti); nnu iaggiu (un viaggio).

34
GLI AGGETTIVI
Gli aggettivi sono parole che si aggiungono ai sostantivi per meglio specificarne la qualità
e meglio definirne l'appartenenza, la posizione, la quantità ed altre condizioni particolari.
Essi, pertanto, si dividono in due grandi gruppi: a) aggettivi qualificativi e b) aggettivi
determinativi.

GLI AGGETTIVI QUALIFICATIVI


Gli aggettivi qualificativi sono i più numerosi e nella parlata leccese si pongono o prima o
dopo il sostantivo: nna beδδa carusa - nna carusa beδδa (una bella signorina - una signorina
bella). Essi si dividono in tre gruppi:

1° - al primo gruppo appartengono quegli aggettivi che hanno quattro uscite o


terminazioni: m. sing. -u, m. pl. -i, f. sing. -a, f. pl. -e: maru, mari, mara, mare (amaro, amari,
amara, amare); tuestu, tuesti, tosta, toste (duro, duri, dura, dure); miagnusu, miagnusi,
miagnusa, miagnuse (avaro, avari, avara, avare); ecc.;
- appartengono a questo gruppo anche i participi passati, detti aggettivi verbali: m. sing.
stutatu, m. pl. stutati, f. sing. stutata, f. pl. stutate (spento, spenti, spenta, spente); catisçiatu,
catisçiati, catisçiata, catisçiate (pestato, pestati, pestata, pestate);
- parecchi aggettivi di questo gruppo, che al maschile singolare presentano il dittongo ue-
in posizione tonica, passando al femminile mutano ue- in o-: m. buenu, f. bona, m. bueni, f.
bone (buono, buona, buoni, buone); ruessu, rossa, ruessi, rosse (grosso, grossa, grossi,
grosse);
- altri, che al maschile presentano il dittongo ie-, al femminile mutano ie- nella semplice
e-: m. liestu, f. lesta, m. liesti, f. leste (lesto, lesta, lesti, leste); riestu, resta, riesti, reste
(selvatico, selvatica, selvatici, selvatiche).

2° - Al secondo gruppo appartengono gli aggettivi che hanno due uscite: -e per il sing.
masch. e femm.; -i per il pl. masch. e femm.: àbbile, àbbili (abile, abili); rande, randi
(grande, grandi); tuce, tuci (dolce, dolci);
- alcuni aggettivi di questo gruppo, i quali al singolare presentano nell'interno della parola
una e- tonica, al plurale mutano questa e- in ie-: dèbbule, dièbbuli (debole, deboli); fetente,
fetienti (fetente, fetenti);
- l'aggettivo forte al plurale fa fuerti (o- > ue-) sia al masch. che al femm.: muli fuerti
(muli forti); spaδδe fuerti (spalle robuste).

3° - Al terzo gruppo poniamo gli aggettivi qualificativi che, nella formazione o del
femminile o del plurale si discostano dalle norme relative; li chiamiamo, perciò, irregolari: il
sing. crutìu (non cottoio) al pl. non fa crutìi, ma crutèi (non cottoi); prematìu (precoce),
prematèi (precoci); picca (poco e poca), picchi (pochi e poche).

Anche gli aggettivi qualificativi possono essere alterati come i sostantivi, p. es.: bona,
boniceδδa, bunazza (buona, alquanto buona, straordinariamente buona); iancu, ianculiδδu

35
(bianco, bianchiccio); àsciu, asciceδδu, asciòttulu (basso, bassino, bassotto); maru, marieδδu,
mariceδδu (amaro, amaretto).
A volte l'agg. beδδu viene rafforzato, combinandosi, dall'agg. fattu, ed entrambi
concordano con il nome al quale si riferiscono: beδδufattu, beδδafatta, beδδifatti, beδδefatte
(ben fatto, ben fatta, ecc.).
L'agg. buenu (buono) in espressioni beneauguranti diventa bon- (f. bona) e si congiunge
al sostantivo: bonannu (buon anno), bonappetitu (buon appetito), bongiornu (buon giorno),
bonaèspera (buon pomeriggio), bonasçiana (buonumore), ecc.
Santu e San si usano indifferentemente, secondo la disponibilità del momento: Santu e
San Frangiscu (S. Francesco); Santu e San Luisçi (S. Luigi); Santu e San Rafeli (S. Raffaele);
ecc.
- ma si dice solo Santu Giustu (S. Giusto), Santu Ronzu (S. Oronzo), Santu Furtunatu e
non San Furtunatu (S. Fortunato), Santu Larienzu e non San Larienzu (S. Lorenzo), ecc.
- Santu elide la -u soltanto davanti a nomi che cominciano con la vocale A-: Sant'Antoni
(S. Antonio), Sant'Angelu (Sant'Angelo), Sant'Aràsemu (S. Erasmo); invece si dice: Santu
Elìsiu (S. Eliseo), Santu Itu (S. Vito), Santu Iacu (S. Giacomo), Santu Ucu (S. Ugo), ecc.

GRADI DEGLI AGGETTIVI QUALIFICATIVI


Gli aggettivi qualificativi possono essere di grado:

1. positivo: caru (caro), rande (grande), picciccu (piccino);

2. comparativo, il quale a sua volta si distingue in:


a. comparativo di maggioranza, che si forma facendolo precedere dall'avverbio cchiù'
(lat. plus, it. più): cchiù' caru (più caro), cchiù' rande (più grande), cchiù' picciccu (più
piccino);
b. comparativo di minoranza, che si forma facendolo precedere dall'avverbio menu (lat.
minus, it. meno): menu caru (meno caro), menu rande (meno grande), menu picciccu
(meno piccino);
c. comparativo di uguaglianza, che è preceduto dagli avverbi cussì (così), spesso
sottinteso, e tantu (tanto), ed è seguito dagli avverbi comu a (come), quantu a
(quanto): cussì ccaru quantu a… (così caro quanto); tantu rande comu a… (tanto
grande come);

3. superlativo, il quale a sua volta si distingue in:


a. superlativo di maggioranza, facendo precedere l'avverbio cchiù' da un articolo
determinativo: lu cchiù' caru (il più caro), li cchiù' randi (i più grandi), le cchiù'
piccicche (le più piccole);
b. superlativo di minoranza, facendo precedere l'avverbio menu da un articolo
determinativo: la menu cara (la meno cara), lu menu rande (il meno rande), li menu
piccicchi (i meno piccini);
c. superlativo assoluto, che si forma:

36
o ripetendo due volte l'agg. positivo: caru caru (carissimo), rande rande (grande
grande), picciccu picciccu (piccolo piccolo), àutu àutu (altissimo), largu largu
(lontanissimo);
o oppure premettendo all'aggettivo un avverbio, quale mutu (molto, assai),
troppu (troppo), pròpriu (proprio), supèrchiu (soverchio), ddaveru
(veramente): mutu caru (molto caro), troppu rande (troppo grande), pròpriu
picciccu (piccolissimo), supèrchiu buenu (assai buono, ottimo), ddaveru
spiertu (veramente svelto);
o o, infine, accoppiando l'aggettivo positivo all'aggettivo tuttu (tutto) con il
significato avverbiale italiano di completamente, del tutto, interamente: tuttu
lurdu (sporco dalla testa ai piedi, sporchissimo), tutta uastata (interamente
guasta), bona tutta (del tutto buona, buonissima), tuttu mmuδδatu
(completamente madido); tutta presçiata (lietissima); le scarpe tutte chine te
luta (le scarpe completamente infangate).

Qualche superlativo formato con il suffisso -issemu (certamente dal lat. -issimus o dall'it.
-issimo) è di derivazione dotta e letteraria, per es. santìssemu (santissimo), amatìssemu
(amatissimo), ccellentìssemu (eccellentissimo).

SECONDO TERMINE DI PARAGONE


Nelle comparazioni, il secondo termine di paragone si fa precedere o dalla preposizione
de - te (di), o dalla congiunzione cca (che): lu ziu ete cchiù' rriccu de lu sire (lo zio è più
ricco del padre); me piace cchiùi lu mieru te l'acqua (mi piace più il vino che l'acqua); era
cchiù' ffurbu lu Peppinu cca llu Nzinu (era più furbo Giuseppino che Vincenzo).
Nei superlativi di maggioranza e di minoranza il partitivo viene introdotto dalla prep. de -
te (di): era la cchiù' ngrazziata de lu mundu (era la più simpatica del mondo); lu menu brau
te tutti foi cusçìnuta (il meno bravo di tutti fu tuo cugino).
Forme particolari di comparativo
Due aggettivi leccesi, buenu (buono), fiaccu (cattivo), oltre le forme regolari di
comparativo, hanno anche forme particolari, risalenti al latino, la lingua madre:
 positivo buenu > comparativo cchiù' buenu e mègghiu (dal lat. melius, it. migliore);
 positivo fiaccu > comparativo cchiù' fiaccu e anche pèsçiu (lat. pejus, it. peggiore);
 da ricordare che mègghiu e pèsciu sono invariabili: la soru piccinna ete mègghiu te la rande
(la sorella piccola è migliore della grande); iδδi suntu pèsçiu de nui (loro sono peggiori di
noi).
In leccese, con tono convinto e deciso si usa dire finanche cchiù' mègghiu, cchiù pesçiu:
era cchiù' mègghiu ncora ci tie enìi moi moi (sarebbe [più] meglio ancora se tu venissi or
ora); suntu cchiù' pesçiu le làpete (sono [più] peggiori i chicchi di grandine).

AGGETTIVI DETERMINATIVI

Gli aggettivi determinativi si distinguono in


37
1. Possessivi
2. Dimostrativi
3. Indefiniti
4. Interrogativi
5. Numerali

AGGETTIVI POSSESSIVI
Gli aggettivi possessivi nella parlata leccese si pongono generalmente dopo il sostantivo
(però in poesia sono liberi). Essi sono:
- miu, mia, mei, mei (mio, mia, miei, mie):
ieu au cu llu traìnu miu (io andrò con il mio carro); la beδδa mia (la mia bella); àggiu ntisu
cu lle rìcchie mei (ho udito con le mie orecchie); non si dice: lu miu tata, ma lu tata miu (il
padre mio).
- tou, toa, toi, toi (tuo, tua, tuoi, tue):
rrumanìu a ccasa toa cu lli parienti toi (rimase a casa tua con i tuoi parenti); le manu toi
suntu ncaδδarute (le tue mani sono callose);
- sou, soa, soi, soi (suo, sua, suoi, sue):
mmitàu le amiche soi (invitò le sue amiche); la lingua soa ete longa (la sua lingua è lunga);
me piàcenu le idee soi (mi piacciono le sue idee); lu tarlosçi ete sou (l'orologio è suo);
- n[u]èsciu, nòscia, n[u]esci, nosce (nostro, nostra, nostri, nostre):
ntra llu core nèsciu tenimu scuse le pene nòscie (dentro il nostro cuore teniamo nascoste le
nostre pene);
- uèsciu, òscia, uesci, osce (vostro, vostra, vostri, vostre):
la mamma òscia e llu tata uèsciu suntu zei nesci (vostra madre e vostro padre sono zii nostri);
- loru (loro), invariabile:
ìnnera cu lle fìgghie loru (vennero insieme con le loro figlie); cu sse fàzzanu li cazzi loru (che
bàdino ai loro casi!); uardàra cu ll'ecchi loru stessi (guardarono con i loro stessi occhi).
Gli aggettivi possessivi, quando sono usati da soli, quando, cioè, non accompagnano il
nome e sono, allora, preceduti dall'articolo determinativo, vanno intesi come pronomi
possessivi: lu uai ete ca lu sou ete sou e puru lu miu ete sou (il guaio è che il suo è suo e pure
il mio è suo); ete mègghiu lu miu te lu tou (è migliore il mio del tuo); moirretu li toi ànu
spicciatu te pesare lu ranu (poco fa i tuoi hanno terminato di trebbiare il grano).
Altre forme invariabili di possessivi sono:
 -ma (dal lat. m[e]a) mio, mia;
 -ta (dal lat. t[u]a) tuo, tua;
 -sa (dal lat. s[u]a) suo, sua;

Esse sono frequentemente usate e vengono unite come enclitiche ai nomi di parentela e ai
nomi di quelle persone con cui si hanno stretti rapporti sociali: mama (mia madre), zìuma
(mio zio), cumpàrema (mio compare), fràita (tuo fratello), caniàtata (tua cognata), mèsciuta
(il tuo maestro), nùnnusa (il suo padrino), patrùnusa (il suo padrone), patrùnasa (la sua
padrona), ecc.

38
La voce -ta, allorché si congiunge con la consonante r-, si muta in -da: sir[e]ta > sirda
(tuo padre); sor[u]ta > sorda (tua sorella).

AGGETTIVI DIMOSTRATIVI
Gli aggettivi dimostrativi sono:

- stu, sta, sti, ste (questo, questa, questi, queste):


sta rosa nu ndora (questa rosa non ha odore); li uèi sti nuci? (vuoi queste noci?); nu mme
ntarèssanu ste fessarèi (non mi interessano queste sciocchezze);
- stasira, stanotte, stafiata, stannu… equivalgono a sta sira (questa sera), sta notte (questa
notte), sta fiata (questa volta), stu annu (quest'anno)…
Il pronome corrispondente è quistu, quista, quisti, quiste.

- δδu, δδa, δδi, δδe (quello, quella, quelli, quelle):


δδu ciùcciu ete caucinaru (quel somaro è incline a tirare calci); sta' uardu δδe mmurfiuse
(guardo quelle smorfiose).
Questi aggettivi precedono sempre il sostantivo.
Il pronome corrispondente è quiδδu, quiδδa, quiδδi, quiδδe.

- stessu, stessa, stessi, stesse (stesso, stessa, stessi, stesse):


papa Ronzu stessu l'à ppretecatu (don Oronzo stesso lo ha predicato); sorsa tene la stessa ità
de sorma (sua sorella ha la medesima età di mia sorella); teniti li stessi izzi (avete i medesimi
vizi);

- listessu, lu stessu è usato in senso avverbiale e significa: lo stesso, egualmente: ci puru nu


mbole, ièu au listessu (anche se non vuole, io andrò ugualmente); pe mmie ete lu stessu (per
me è la stessa cosa);

- metèsemu (medesimo) è voce dotta.

- àutru, àutra, àutri, àutre o àuru, àura, àuri, àure (altro, altra, altri, altre):
l'àutru o l'àuru giurnu (l'altro giorno), le àutre o le àure fiate (le altre volte), passàu te l'una
all'àutra ripa (passò dall'una all'altra riva); l'àuri amici nu bènenu (gli altri amici non
verranno); me faci nn'àuru faore? (mi fai un altro favore?)

- tale, tali (tale, tali):


tale lu sire menante, tali le fìgghie (tale il padre spendaccione, tali le fìglie); foi brutta nna
tale sorte (fu brutta una tale sorte).

Gli aggettivi stessu, àutru, tale possono essere usati anche come pronomi: a iδδu n'à
ddatu lu permessu, lu stessu à ffare cu mmie (a lui ha dato il permesso, la stessa cosa deve
fare con me); l'àutri li lassu (gli altri li lascio); me l'à dditta nnu tale (un tale me lo ha
riferito).

39
AGGETTIVI INDEFINITI

tuttu (tutto) quantu (quanto)

(proprio
tantu (tanto) tuttuquantu
tutto)

(parecchio
mutu (molto) parecchiu
)

ccertu (certo) àutru, àuru (altro)

autrettantu,
(altrettanto); troppu (troppo)
aurettantu

- essi hanno quattro forme ciascuno (-u, -a, -i, -e) corrispondenti al maschile e femminile
singolare e al maschile e femminile plurale:
la farina l'à mmenata tuttaquanta (ha sparso proprio tutta la farina);
ccerti descorsi nu mme cunvìncenu (certi discorsi non mi convincono);
muta canìgghia à' misa (hai messo molta crusca);
pìgghiatende quantu cumandi (prènditene quanto desideri);
autrettanta salute, Signore! (altrettanta salute, o Signore!);
parècchiu prièsçiu nc'era (c'era parecchia allegria);
- ha solo due forme (-u, -a) al singolare nuδδu, che in italiano può assumere sia il significato
di nessuno, sia quello di alcuno:
nuδδa pròpriu ecina me pote malangare (proprio nessuna vicina di casa mi può criticare);
nu ttegnu nuδδu cuntu mpisu (non ho alcun conto sospeso);
- sono invariabili gli indefiniti picca (poco), quarsìasi (qualsiasi):
tene picca sinnu e ppicca turnisi (ha poco senno e pochi quattrini);
quarsìasi fessarìa me dae alli niervi (qualsiasi sciocchezza mi fa innervosire).
Tutti i predetti indefiniti possono fare la funzione e di aggettivo e di pronome.
- sono usati soltanto come aggettivi gli invariabili ogne, -gne (ogni) e quarche (qualche):
ogne ppetra àusa parite (ogni pietra fa più alto il muretto).

AGGETTIVI INTERROGATIVI
Sono usati sia come aggettivi e sia come pronomi:
- cce? (che?, che cosa?) invariabile:
fena a cce ppuntu rriati? (fino a che punto arrivate?);
ucchipiertu, a cce sta' ppiensi? (scioccone, a che cosa stai pensando?);

40
- quale?, quali? (quale?, quali?):
quale de sti estiri te piace? (quale di queste vesti ti piace?);
quali à' scucchiati? (quali hai scelto?);
- quantu, -a, -i, -e? (quanto, -a, -i, -e?):
quanta terra à' arata? (quanta terra hai arata?); quanti spaccimi te sordi tene? (quanti soldi
del diavolo possiede?).
Quando questi aggettivi entrano in espressioni di meraviglia, di sorpresa, si chiamano
esclamativi:
cce ffriddu! (che freddo!); quantu sinti fessa! (quanto sei stupido!).

AGGETTIVI NUMERALI
a) cardinali d) frazionari
b) ordinali e) distributivi
c) moltiplicativi f) derivati

a) numerali cardinali
unu, una (pron.): unu a mmie, una a ttie (uno a me, una a te);
1 nnu, nna (agg. unito al nome): nnu sordu a mmie, nna lira a ttie (un soldo a me,
una lira a te)
doi (pron.), do' (agg.): nde portu ddoi a mmama (ne porto due a mia madre); ni
2
tese do' asi (le diede due baci)
ttrete (pron.), ttre (agg.): ttrete suli nde rimànenu (tre soltanto ne rimangono); su'
3
ppassati ttre ggiurni (sono trascorsi tre giorni)
4 quattru
5 cinque
6 sei, se'
7 sette
8 uettu, ottu
9 noe
10 dèice, tèice
11 ùndici
12 tùtici
13 trìtici
14 quattòrdici
15 quìndici

41
16 sìdici, sìtici
17 diciassette, ticiassette
18 diciottu, ticiottu, ticitottu
19 diciannoe, ticinnoe
20 inti, intunu, intitòi, intittre,…
30 trenta, trentunu, trentatòi,…
40 quaranta, quarantunu,…
50 cenquanta, ciqquanta
60 sessanta, sessantunu,…
70 settanta, sttantatòi,…
80 uttanta, uttantattrete,…
90 nuvanta, nuanta
100 centu, centu e unu, centu e ddoi, centu e ttrete,…
200 docentu, docentu tèice, docentu inti,…
300 ttrecentu, ttrecentu e unu, ttrecentunuanta,…
400 quattrucentu, cinquecentu, secentu, settecentu,…
1.000 mille, mille e unu, mille e ddoi, mille e ccentu…
2.000 domila,tomila, ttremila, quattumila, uettumila…
10.000 dèicemila, intimila,…
100.000 centumila, docentumila,…
1.000.000 nnu migliune, nnu miglione, doi migliuni, …
b) numerali ordinali
lu primu (lu prima) (il primo)
lu secundu (il secondo)
lu tersu (il terzo)
lu quartu (il quarto)
lu quintu (il quinto)
lu sestu (il sesto)
lu sèttimu (il settimo)
l'uttavu (l'ottavo)
lu nonu (il nono)
lu dècimu, lu tècimu (il decimo)
lu undicèsimu (l'undicesimo)
lu tuticèsemu (il dodicesimo)
lu triticèsemu (il tredicesimo,…)
lu intèsimu (il ventesimo)
lu trentèsemu (il trentesimo,…)
lu centèsemu (il centesimo)

42
lu millèsemu (il millesimo)
lu migliunèsemu (il milionesimo)
(della luna piena si dice che sta "a quintatècima")
c) numerali moltiplicativi
sièngulu (sìngolo): fiuru sièngulu (fiore singolo con una sola fila di petali);
dùbbulu (duplice): inta dùbbula (duplice vincita);
dòppiu, dùppiu (doppio): a filu dòppiu (a filo doppio);
per il resto si ricorre a: ttre fiate tantu (tre volte tanto); quattru fiate (quattro volte tanto),
ecc.: era àutu se' fiate lu campanaru te Lecce (era alto sei volte il campanile di Lecce).
d) numerali frazionari
nnu tiersu (un terzo), do' tiersi (due terzi); nnu quartu (un quarto), ttre cquarti (tre quarti);
nnu quintu (un quinto), doi quinti (due quinti); suntu mpena quattru quinti, nu rria a nnu
chilu (sono quattro quinti, non arriva a un chilogrammo); ecc.;
- oppure: la tersa parte (la terza parte), nna quarta parte (una quarta parte); àggiu arata la
quinta parte te la chiesura (ho arato la quinta parte del fondo);
- oppure: nnu mienzu quintu (metà di un quinto), nn'ura e mmenza (un'ora e mezzo); m' àggiu
beuti doi suli mienzi quinti te mieru (ho bevuto soltanto due mezzi quinti di vino);
- ed anche: nna miatà, nna metà te mese (una metà del mese); doi metà a mmie e doi a ttie
(due metà a me e due a te);
- nnu mienzu saccu te biàa (un mezzo sacco di biada): nna menza pezza te casu (metà forma
di cacio).
e) numerali distributivi
Per i numerali distributivi si ricorre a diversi sistemi:
1. ripetendo due volte il numero cardinale e facendolo precedere dalla prep. a: a unu a
unu; a doi a doi; a dèice a dèice; a centu a centu (a uno a uno; a due a due; a dieci a
dieci; a cento a cento);
2. facendo seguire il numero cardinale dal pronome petunu: unu petunu (uno per
ciascuno); quattru petunu (quattro cadauno); inti petunu (venti ciascuno);
3. facendo seguire il numero dalla locuzione avverbiale la fiata: ttrete la fiata (tre alla
volta); tùtici la fiata (dodici la volta); ecc.
f) aggettivi e sostantivi derivati da numerali:
- quantità: nna ttreina; nna quattrina; nna seìna; nna uettina (più o meno tre; quattro; sei;
otto); nna tecina (circa dieci); nna entina (una ventina); doi tuzzine (due dozzine); ecc.;
- lotto: nnu ambu, nnu ternu, nna quaterna, nna cinquina (un ambo, un terno, una quaterna,
una cinquina);
- riti religiosi: trìtuu (triduo); li tiersi (il terzo giorno dalla morte); nuenàriu m., nuera f.
(novenario, novena); triticina (la tredicina in onore di S. Antonio, il quale distribuisce 13
grazie al giorno!).

I PRONOMI
I pronomi si dividono in diverse categorie:
1 Personali 3 Dimostrativi 5 Indefiniti

43
2 Possessivi 4 Interrogativi 6 Relativi

1 - a) Pronomi personali in funzione di soggetto:


ièu 1a pers. sing. lat. e[g]o it. io
a
tie 2 pers. sing. lat. tu it. tu
a
iδδu, iδδa 3 pers. sing. lat. illu[m], illa it. egli, lui, lei, ella, esso, essa
nui 1a pers. pl. lat. nos it. noi
a
ui - u' 2 pers. pl. lat. vos it. voi
a
iδδi, iδδe 3 pers. pl. lat. illi, illae it. loro, essi, esse
ièu curru io corro; tie rrumani tu resta; iδδu ene? egli viene?; nui screìmu noi scriviamo; stati
citti ui! stàtiu citti! state zitti voi; iδδi su' sçiuti alla fera te Càmpie essi sono andati alla fiera
di Campi; iδδe suntu ncora caruse loro sono ancora signorine.
Alle persone di riguardo e di rispetto, o maschili o femminili, ci si rivolge non con il tie (tu),
ma con l'epiteto 'signurìa' (tu) e conservando sempre nel verbo la 2a pers. sing.: tata, signurìa
te curchi stu marìsçiu? papà, tu ti corichi oggi pomeriggio? (sarebbe irriguardoso dire in
leccese: tata, tie te curchi?); zia, nu sinti ncora ècchia signurìa zia non sei ancora vecchia tu.
Esclusa la voce ièu, tutte le altre (includiamo qui anche me), facèndole precedere dalle
opportune preposizioni, vengono usate pure nei complementi: de tie e de mie di te e di me; cu
iδδu con lui; pe nnui per noi; subbra bui sopra di voi; a iδδe ad esse; pe mmie e pe iδδi per me
e per essi.
Si avverte che anche i complementi oggetti generalmente sono preceduti dalla prep. a (che
rafforza la consonante semplice iniziale del pronome): ole a ttie desidera te; a mmie sta'
cchiama? sta chiamando me?; castica a nnui castiga noi.
b) Pronomi personali in funzione di complementi e particelle pronominali
me, mie 1a pers. sing. it. me, mi
te, tie 2a pers. sing. te, ti
lu, la (solo oggetto) 3a pers. sing. lo, la
<pme uardàu ma nu mme salutàu mi guardò ma non mi salutò;
ci te zziccu, te le sonu se ti prendo, te le suono;
a mmie me piace, a ttie none? a me piace, a te no?
lu truài e mme lu scusi lo trovai e me lo nascosi;
la llusci e lla ncarizzi la lisci con la mano e l'accarezzi;
ni 1a pers. pl. ce, ci
bu, u 2a pers. pl. ve, vi
li, le (solo oggetto) 3a pers. pl. li, le, loro, essi, esse
ni òlenu nnu bene pàcciu ci vogliono un bene matto;
sine, bu à pigghiati pe fessa sì, vi ha preso in giro;
bu piace sta esta? u piace sta esta? vi piace questo vestito?
li ose te pressa li volle subito; le mise te coste le pose accanto.

44
Talvolta (come alcuni esempi hanno anticipato), per dare maggior forza si associano il
pronome e la partecella pronominale: a mmie me sta' ddole la capu a me duole la testa; a bui
bu tòccanu tùtici sordi a voi spettano dodici soldi.
Inoltre ci sono i pronomi:
- ni m. e f., 3a pers. sing. (a lui, a lei, gli, le) e 3a pers. pl. (a loro, ad essi, ad esse), che si usa
solo come complemento di termine: la mbrazzài e ni diesi nnu asu l'abbracciai e le diedi un
bacio; quandu sìppera la noa, ni inne pàntecu de core quando appresero la notizia, venne
loro un sussulto al cuore;
- se m. e f., 3a pers. sing. e pl. (it. si), usato con valore riflessivo: se ncagnara e se lassàra si
offesero e si lasciarono.
Così come in italiano, la particella pronominale si premette al verbo, ma si pospone come
enclitica alla voce dell'imperativo; per es. me dai nna mila? mi dai una mela?; damme nna
mila dammi una mela; me lu dai? me lo dai? dàmmelu dàmmelo.
2 - Pronomi possessivi
(vedere gli aggettivi possessivi, cap 7-a)
3 - Pronomi dimostrativi
- quistu, quista, quisti, quiste (questo, questa, questi, queste; ciò):
stu uagnone ete tristu, quisti suntu cuieti (questo ragazzo è discolo, questi sono quieti); quista
ete mia (questa è mia); ste petate a mmie, quiste àutre a llu patrunu (queste patate a me,
quest'altre al padrone); quistu nu mme sape te nienti (ciò non mi sa di niente);
- quiδδu, quiδδa, quiδδi, quiδδe (quello - ciò, quella, quelli, quelle):
quiδδa me face mpaccire (quella mi fa impazzire); quiδδi suntu furbi (quelli son furbi); parla
cu cquiδδu (parla con quello);
- quistu cquai (questo qua, codesto, costui), ecc.
- quiδδu δδai (quello là, colui), ecc.
Tutti questi pronomi si possono riferire a persone, ad animali e a cose. Essi, allorché per
motivi eufonici devono raddoppiare l'iniziale, rafforzano la q- premettendovi una c-: quista
cu cquista nu ccummene (questa non si confà con questa); a cquistu nun aìa pensatu (a
questo non avevo pensato); pe cquiδδa δδai nu ddormu la notte (per quella lì non dormo la
notte).
- nci (ci, a ciò, a questa cosa, a quella cosa) è invariabile e fa la funzione di compl. di
termine: tie nci criti? (tu ci credi, tu credi a ciò?); sai ca nci tegnu mutu (sai che a ciò tengo
assai);
- nde (ne, di ciò, di questa cosa, di quella cosa) è invariabile e fa le funzioni di compl.
partitivo o di compl. di argomento: quanti nde uliti? (quanti ne volete?); te li toi nu buèi nde
sienti, ma uèi nde dici (dei tuoi non ne vuoi sentire, ma ne vuoi parlare).
(Per nci, nde, avverbi, vedere il cap. XX).
(Per gli aggettivi dimostrativi, vedere il cap. 7-b).
4 - Pronomi interrogativi
(vedere gli aggettivi interrogativi, cap 7-d).
5 - Pronomi indefiniti
(vedere gli aggettivi indefiniti, cap. 7-c).
6 - Pronomi relativi
I pronomi relativi sono:
45
- ca, invariabile; esso corrisponde ai pronomi italiani: che, il quale, la quale, i quali, le
quali, e si usa solo in funzione di soggetto e di oggetto: lu giòane, ca sta' bene, ete caniàtuma
(il giovane, che viene, è mio cognato); suntu le caruse, ca sorma à nvitate (sono le signorine,
che mia sorella ha invitato); me piace sta stria, ca ete ngarbata (mi piace questa ragazza, la
quale è garbata); ccuegghi le nèspule, ca s'ànu fatte (raccogli le nespole, le quali si sono
maturate);
- ci, cci, invariabile; esso corrisponde ai pronomi italiani: chi, colui che, colei che, cui; può
fare da soggetto e da oggetto (come il ca) ed anche, con le opportune preposizioni, può
servire per qualunque complemento indiretto (esclusi quelli di luogo): ci ete tundu, nu pote
murire quatratu (chi è tondo, non può morire quadrato); a ccasa mia trase ci chiamu ièu (a
casa mia entra chi chiamo io); nu mme nde preme te ci ete stu curru (non mi importa di colui
a cui appartiene questa trottola); me pìgghiu le cose ci tie lassi (mi prendo le cose che tu
lasci);
- altrettanto dìcasi per cinca, ccinca (qualunque persona che, chiunque) e per il rafforzativo
cìncata (proprio colui che, proprio colei che): cu crepa cinca me ole male (che crepi
chiunque mi vuol male!); cinca se sente usçare, cu sse ratta! (chiunque si sente prudere, che
si gratti!); còccia a cìncata dicu ièu (un colpo apoplettico proprio a colui che dico io!);
- ddu, invariabile, significa: nel luogo nel quale, nei luoghi in cui, in cui, dove: se stise susu a
llu saccune, ddu stìa curcata nònnasa (si distese sul pagliericcio, sul quale era coricata sua
nonna); me nde scappài te ddu sta 'facìanu mazzate (mi allontanai di corsa dal luogo in cui
facevano a botte); lu postu, a ddu se fermàu, era periculosu (il luogo, in cui si fermò, era
pericoloso);
- ddunca, ddùncata significano: qualunque luogo nel quale, qualunque parte in cui: a ddunca
me porta, au (vado in qualunque luogo mi porti);
- quantu, variabile, pronome correlativo, che ha il significato di 'tutto ciò che': me pìgghiu
quantu ògghiu (mi prendo tutto ciò che desidero).

I VERBI
Il verbo è la parte più importante del discorso; esso esprime un'azione o un modo di essere.
VERBI COPULATIVI
Verbi copulativi si dicono quelli che servono a legare un sostantivo o un aggettivo al
soggetto; sono i seguenti:
- essere - nui simu uèmmeni de palora (noi siamo uomini di parola);
- stare - li siri uesci stanu mari (i vostri genitori stanno amareggiati);
- parìre - pariti tantu ngraziate (sembrate tanto graziose);
- nàscere - nascìu mastignu (nacque robusto e forte);
- ddentare - fìgghiuma à ddentatu maestru de scola (mio figlio è diventato insegnante
elementare);
- restare - restara mari (rimasero scontenti e amareggiati);
- rrumanire - la Mària à rrumasta cattìa (Amalia è rimasta vedova);
- campare - stu ècchiu campa mìseru (questo vecchio campa misero);
- murìre - morse desperatu (morì disperato);
- musciare - nepùtema se mòscia buenu cu mmie (mio nipote si dimostra cortese con me);

46
- resurtare - lu mulu resurtàu nna bona èstia all'aratu (il mulo risultò una buona bestia
all'aratro);
- spicciare - pensu ca sta stria spìccia fiacca (penso che questa ragazza finirà male).
VERBI PREDICATIVI
Verbi predicativi sono quelli che esprimono azioni: stu cane mòzzeca (questo cane morde);
sçìa sprecandu petate (andava dissotterrando patate); me esse sangu te lu nasu (mi esce
sangue dal naso); ecc.
VERBI TRANSITIVI E INTRANSITIVI
I verbi si dividono in due grandi gruppi:
- transitivi, i quali esigono un complemento oggetto per completarsi: amare (amare), curmare
(colmare), lèggere (leggere), mètere (mietere), sentìre (sentire), tengìre (tingere), ummecare
(vomitare), zzeccare (prendere, afferrare), ecc.: la sçiardenera curmàu lu panaru de site
(l'ortolana colmò il paniere di melagrane); metìanu lu ranu (mietevano il grano); zzicca la
pala (prendi la pala);
- intransitivi, i quali esprimono un'azione che, perché il senso sia completo, non ha bisogno di
un oggetto esterno: rriare (arrivare), sçattunisçiare (sbocciare), llucìscere (albeggiare), rìtere
(ridere), catìre (cadere), murìre, ecc.: fra ppicca rria lu iernu (fra poco arriverà l'inverno);
retìa cu lle làcrime all'ecchi (rideva con le lacrime agli occhi); le mile catèra ncora tìfere (le
mele caddero ancora acerbe); la mita à morta (la gazza è morta).
FORME DEL VERBO TRANSITIVO
I verbi transitivi possono essere di tre forme: attiva, passiva, riflessiva;
- forma attiva, quando il soggetto agisce: li ellani sta' zàppanu (i villani zappano); le
specalure ccugghìanu le spiche (le spigolatrici raccoglievano le spighe);
- forma passiva, quando il soggetto subisce l'azione compiuta da altri: fìgghiuma à statu
chiamatu a surdatu (mio figlio è stato chiamato per fare il soldato); lu pagghiaru foi bruciatu
pe despiettu (il pagliaio fu incendiato per dispetto);
- forma riflessiva (frequentemente usata anche impropriamente!): ci cùcchia all'ampa, se
brùsçia (chi si avvicina alla vampa, si brucia); te ccugghisti tardu? (rincasasti tardi?); bu
mangiastu puru li nùzzuli (vi mangiaste persino i nòccioli).
Spesso il riflessivo è accompagnato dalla particella pronominale nde = ne: me nde stiesi cittu
(me ne stetti zitto); se nde turnara suppi suppi (tornarono bagnatissimi); quandu bu nde eniti?
(quando ve ne venite?); moi sçiàmuninde (adesso andiàmocene).
VERBI AUSILIARI
I verbi ausiliari sono: aìre (avere) ed èssere (essere);

- aìre, ìre viene usato:


a. come ausiliare di se stesso: àggiu aùtu tertu (ho avuto torto); ìanu utu ccenca mmeretàanu
(avevano avuto ciò che meritavano);
b. come ausiliare del verbo èssere: àggiu statu furtunatu (sono stato fortunato); à statu malatu
nna semana sana (è stato ammalato una settimana intera); ìamu stati pròpriu nui (eravamo
stati proprio noi);
c. anche con i verbi intransitivi: moi moi ànu partutià ccatuta te l'àrveru
d. e con i verbi riflessivi: t'à' estutu già? (ti sei già vestito?); nu mm'ìa ccorta ca m'ìa llurdata
(non mi ero accorta che mi ero sporcata);

47
- èssere, viene usato (ma in espressioni dotte e solo al passato prossimo):
a. come ausiliare di se stesso: su' statu a mare (sono stato a mare); siti stati custretti (siete stati
costretti);
b. con i verbi intransitivi: su' rrumaste a ccasa (sono rimaste a casa); simu sçiuti e simu puru
turnati
c. con i verbi di forma passiva: siti stati nvitati puru ui (siete stati invitati pure voi); su' statu
nzurtatu e uffesu (sono stato insultato e offeso).
VERBI SERVILI
I verbi servili più frequenti sono:
- aìre, ìre (dovere); putìre (potere), i quali sono seguiti direttamente da un altro verbo al
modo infiunito: àggiu ppartìre moi (devo partire adesso); puèi enire nnu picca? (puoi venire
un attimo?);
- ncignare (cominciare), congiunto o all'infinito di un altro verbo mediante la prep. a:
ncignasti a cchiàngere (cominciasti a piangere); oppure al congiuntivo presente mediante la
cong. cu: ncignàu cu llegga (cominciò a leggere); ncignara cu sse mmòanu (cominciarono a
muoversi);
- spicciare (finire, smettere), unito o all'infinito mediante la prep. de-te: ànu spicciatu te
fatiare (hanno terminato di lavorare); crai spicciamu de mmundare (domani finiremo di fare
la rimonda); oppure al congiuntivo presente mediante la cong. cu: spicciàra cu bàllanu alle
noe (smisero di ballare alle ore nove);
- ulìre (volere, desiderare), seguito dall'indicativo o dal congiuntivo presente di un altro
verbo, al quale si unisce o direttamente o per mezzo della cong. cu: ògghiu mmàngiu -
ògghiu cu mmàngiu (voglio mangiare); ose ddorma - ose cu ddorma (volle dormire);
- tuccare (essere necessario, abbisognare), quando è usato in forma personale ed è
congiunto direttamente o mediante la cong. cu rispettivamente all'infinito o al congiuntivo
presente di un altro verbo: tuccati [cu] ttrasiti prima ui (è necessario che entriate prima voi);
tuccàra [cu] zzùmpanu lu parite (furono costretti a saltare il muro).
Comunque la voce servile più usata è sta' (invariabile) del verbo stare (stare) proprio adesso
o in quel momento, la quale ha una funzione puramente fraseologica e la si unisce al
presente e all'imperfetto di qualsiasi verbo: ièu sta' curru (io sto correndo, io corro); tie sta'
rretài (tu stavi gridando, tu gridavi); iδδu sta' rretìa (egli stava ridendo, egli rideva); nui ni
sta' facimu nna binchiata de culummi (noi ci facciamo una scorpacciata di fioroni); ui sta'
stiu preoccupati (voi stavate preoccupati); iδδi se sta' llàanu le razze (loro si lavano le
braccia).
VERBI IMPERSONALI
Sono impersonali:
a) i verbi che indicano fenomeni atmosferici: chiòere (piovere), scampare (spiovere), nicare
(nevicare), derlampare (lampeggiare), nnulare (annuvolarsi), trunare (tuonare), llucìscere
(fare alba), scurìscere (far sera), nnuttare (annottare): matonna ca chiòe (forse pioverà); ae
picca ci à scampatu (da poco ha spiovuto); sta' dderlampàa a punente (lampeggiava a
ponente);
b) i verbi prèmere (premere), mpurtare (importare), ntaressare (interessare), succètere
(succedere, accadere), parìre (parere, sembrare), seguiti dalla cong. ca che regge una

48
proposizione secondaria: nu mme preme nienti ca tie te rumpi le curnicche (non mi interessa
alcunché che tu ti rompa le corna); succetìu ca me stizzài (successe che mi irritai); pare ca
nisciunu me ole male (sembra che nessuno mi voglia male);
c) e i verbi cunvenìre (convenire), tuccare (bisognare), èssere buenu (essere bene), seguiti
dalla cong. cu che regge una proposizione secondaria: era buenu cu lli ccattati (sarebbe
bene che li compriate);
d) molti verbi personali si possono rendere impersonali (alla 3a pers. sing.) premettendo la
particella pronominale se: cussìne se decìa (così si diceva); "Bongiornu! se màngia?"
("Buongiorno! si mangia?"); ogne sàbbatu se sona e se canta (ogni sabato si suona e si
canta); a ddu se ae stasira? (dove si va questa sera?).
VERBI DERIVATI
Caratteristici del dialetto leccese sono parecchi verbi, generalmente derivati da un nome o
da un'altra voce verbale analoga, i quali presentano all'infinito la desinenza -sçiare, che
conferisce all'azione del verbo un significato iterativo o durativo o intensivo; la terminazione
-sçiare è un esito caratteristico di una originaria desinenza -ggiare, reale oppure probabile o
possibile: it. carreggiare > lecc. carrisçiare; lampeggiare > lampisçiare; schiaffeggiare >
sçaffisçiare e pure sçaffunisçiare (da un ipotetico schiaffoneggiare); scarseggiare >
scarcisçiare ed anche scarciulisçiare (da un ipotetico scarsoliggiare); inoltre: it.
scampanare > lecc. scampanisçiare; it. scaldare > lecc. scarfare e scarfisçiare; lecc.
curuδδulare > curuδδulisçiare (it. ruzzolare); lecc. mpastare > mpastisçiare (it. impastare);
ecc.
Altri esempi: dal lecc. azzaru (acciaio) > azzarisçiare (acciaiare); dal lecc. ientu (vento) >
entulisçiare (ventilare); dal lecc. feδδa (fetta) > feδδisçiare (affettare); da làpete (grandine)
> lapetisçiare (grandinare); da nfannu (affanno) > nfannisçiare (ansare); da ràppulu (ruga)
> rappulisçiare (raggrinzire); ecc.

CONIUGAZIONE DEL VERBO


In ogni verbo dobbiamo distinguere una parte fissa, chiamata radice, e una parte variabile,
detta terminazione o desinenza.

La radice è immutabile; la desinenza cambia in rapporto alla persona, al numero, al


tempo, al modo, p. es.:

am-u (amo) am-àa (amavo) am-a (ama tu)

am-i (ami) am-aàmu (amavamo) am-ati (amate voi)

am-a (ama) am-àanu (amavano) am-ante (che ama)

am-amu (amiamo) am-asti (amasti) am-andu (amando)

am-ati (amate) am-astu (amaste) am-atu (amato)

àm-anu (amano) am-ara (amarono) am-are (amare)

49
1. Persone e numero del verbo

Le persone del verbo sono:

ièu io 1a pers. sing.

tie tu 2a pers. sing.

iδδu, iδδa egli, esso, ella, essa 3a pers. sing.

oppure qualsiasi nome sing. o pronome;

nui noi 1a pers. plur.

ui-bui voi 2a

iδδi, iδδe essi, esse, loro 3a

oppure qualsiasi sostantivo pl. o pronome

ièu filu (io filo); tie ruèffuli (tu russi); iδδu camina (egli cammina); iδδa face l'uèu (essa fa
l'uovo); lu mèsciu ae de pressa (il maestro va in fretta); nui retamu (noi gridiamo); ui screìti
(voi scrivete); iδδe pàrtenu crai (esse partiranno domani); le sçìsçiule s'ànu fatte (le giuggiole
si sono maturate); fràima à bintu alla benefezziata (mio fratello ha vinto al gioco del lotto).
2. Modi e tempi del verbo
- I modi del verbo sono: indicativo, congiuntivo, imperativo, infinito, gerundio, participio.
Il modo condizionale manca del tutto; quando occorre, (tuttavia nella incertezza della
correlazione dei tempi) prende in prestito:
a) le forme dell'indicativo presente: crìsçiu ca ene (credo che venga); crìsçiu ca à già
benutu (credo che sia già venuto);
b) le forme dell'indicativo imperfetto: me cretìa ca li toi enìanu (credevo che i tuoi
sarebbero venuti); ci ìa truatu nnu brau giòene, crìsçiu ca s'ìa mmaretata (se avesse
incontrato un bravo giovane, credo che si sarebbe maritata);
c) le forme dell'indicativo piuccheperfetto: ci aìa endematu a tiempu, li làndani nu
nn'ìanu rruenata l'ua (se avesse vendemmiato a tempo, la grandine non gli avrebbe rovinato
l'uva).

I tempi dell'indicativo sono:


- presente e passato prossimo: màngiu - àggiu mangiatu (mangio - ho mangiato);
- imperfetto e piuccheperfetto: salìa - aìa salutu (salivo - ero salito);
- passato remoto e trapassato remoto: pigghiài - ibbi pigghiatu (presi - ebbi preso).
Forme particolari per esprimere in dialetto leccese situazioni del fututo non ce ne sono.
Per indicare un'azione futura, si ricorre:

50
a) per il fututo semplice, al presente indicativo accompagnato da qualche avverbio di
tempo appropriato: tra nnu picca llucisce (tra un poco albeggerà); crai face buenu (domani
farà bel tempo);
b) per il futuro anteriore, si usa il passato prossimo dell'indicativo: ièu pensu ca fena a
tandu nònnata à morta (io penso che per allora tua nonna sarà morta); me pìgghiu a ttie dopu
ci lu rre à ddentatu surdatu rasu (sposerò te dopo che il re sarà diventato soldato semplice).

I tempi del congiuntivo sono:


a) il presente; di esso sono usate solo la 3a pers. sing. e la 3a pers. pl. (per le rimanenti
persone si ricorre al presente indicativo): àggia furtuna, fìgghiata (abbia fortuna, tua figlia);
làssali cu cchiànganu (lasciali che piangano); bu preu cu mme dati nn'àutra ura te tiempu (vi
prego che mi diate un'altra ora di tempo);
b) il passato prossimo: pussìbbile cu àggianu fattu tantu ranu? (possibile che abbiano
prodotto tanto grano?);
Per tutte le altre persone e per gli altri tempi si ricorre alle persone del presente e pure
dell'imperfetto e del piuccheperfetto indicativo: cce nnu aìmu fattu cu benimu! (che cosa non
abbiamo fatto affinché venissimo!); ci puru me rrecurdàa, nu tte lu decìa (se pure mi
ricordassi, non te lo direi); nu nni l'ìa datu, puru ci ìa sçattatu (non glielo avrei dato, anche se
fosse scoppiato di stizza).
Solamente l'ausiliare aìre (avere) conserva le voci del congiuntivo imperfetto (ìsse, ìssiu
= avesse, aveste) e le usa per comporre il congiuntivo trapassato e solo in espressioni
desiderative-esclamative: ìssese spezzatu nnu razzu prima cu rrubba! (si fosse fratturato un
braccio, prima che rubasse!); nun ìssi mangiate rùmmule! (non avessi mangiato more!);
ìssemu auti inti carrini, a cquài stìamu? (avessimo avuto venti carlini, qui staremmo?)

Il modo imperativo ha solo il tempo presente e solo le voci della 2a pers. sing. e della 1a e
a
2 pers. pl. (le quali sono, poi, le rispettive forme del tempo presente indicativo): fusçi,
fusçimu, fusçiti (fuggi, fuggiamo, fuggite); ieni moi! (vieni adesso!); sentìtime sanu
(ascoltatemi perfettamente).
Nelle proposizioni negative, la 2a pers. sing. dell'imperativo si forma premettendo la
negazione nu al verbo all'infinito (come in italiano): nu ddìcere fessarèi (non dire
stupidaggini); nu rretare e nnu tte rraggiare, sai? (non urlare e non ti irritare, capito?).
Il modo infinito ha solo il tempo presente: sentu mmurmurare la gente (sento la gente
mormorare); ete cosa fiacca lu turmìre a lluengu (sta male dormire a lungo).
Si ricorda che i verbi provenienti dalle voci verbali latine in -ęre, -ere, -ire, e da quelle
italiane in -ere e -ire, nella parlata leccese sono confluiti in un'unica classe e molti di essi,
all'infinito, escono contemporaneamente e indifferentemente in -ere o in -ìre:
chiòere - chiuìre (lat. pluere, it. piovere); dòrmere - durmìre (lat. e it. dormire); fùsçere -
fusçìre (lat. fugere, it. fuggire); lùcere - lucìre (lat. lucere, it. lùcere); tìmere - temìre (lat.
timere, it. temere); ecc.

Il modo gerundio ha per suffisso -andu nei verbi in -are ed -endu negli altri, e viene usato
soltanto nella sua forma semplice: passàa le ure ntaliandu e fesçandu (trascorreva le ore

51
bighellonando e fischiando); passàu te la chiazza currendu e ssaccandu (attraversò la piazza
correndo e ansando); sapendu ca nu nc'era nisciunu, nu chiamàra mancu (sapendo che non
c'era nessuno, non chiamarono neppure).

Il participio presente con valore verbale non è usato; vi sono soltanto poche voci, le quali,
però, hanno valore di aggettivi o di sostantivi: enente (veniente), bullente (bollente),
puzzulente (puzzolente); la currente (la corrente), lu stutente (lo studente), lu leante (il
legatore di covoni).

Il participio passato termina in -atu nei verbi con desinenza -are all'infinito e in -utu negli
altri: calatu (morsicato) da calare (morsicare); sprecatu (dissotterato) da sprecare
(dissotterrare); partutu (partito) da partìre o pàrtere (partire); gnuttutu (inghiottito) da
gnuttìre o gnùttere (inghiottire); mmattutu (infilato) da mmàttere (infilare).
Frequenti, però, sono le particolarità; per es.: istu (visto), ccuetu (raccolto), piertu
(aperto), puntu (punto), chiusu (chiuso), ecc., forme, cioè, che non terminato né in -atu né in -
utu; per questo si riscontrino i verbi particolari elencati nelle pagine seguenti e si consulti il
dizionario.
Il participio passato è frequentemente usato sia con valore propriamente verbale e sia con
valore aggettivale: saputu ca nu benìi, me nde turnài (saputo che non saresti venuto, me ne
tornài); tenìa lu striu nfassatu (aveva tra le braccia il bambino avvolto nelle fasce); statte cu
lle rìcchie ntesate (stai con le orecchie tese);
- e concorre, inoltre, insieme con gli ausiliari a formare i tempi composti dei verbi: l'àggiu
gnettatu (l'ho pettinato); l'à' saputa la noa? (hai saputo la novità?); se nd'à scappatu (è
fuggito); su' tturnate le tùrture (sono tornate le tortore); s'ìanu ccurdati e s'ìanu strinte le
mànure (si erano accordati e si erano strette le mani).

PROSPETTI VERBALI
In latino e in italiano è agevole assegnare le voci verbali alle diverse coniugazioni; i verbi
dell'idioma leccese, al contrario, hanno subìto tali scambi e fusioni nelle desinenze e
subiscono, durante la flessione, tante variazioni nelle vocali toniche delle radici, che risulta
difficoltoso far loro seguire questa o quella coniugazione, tenendo conto soltanto delle
desinenze -are ed -ere/-ire. Abbiamo detto e ripetiamo che, per quanto riguarda la flessione
dei verbi, più che l'appartenenza di essi alla 1a, alla 2a o alla 3a classe, vale la loro
suddivisione secondo i mutamenti costanti che la vocale accentata della radice verbale
compie nel passaggio da una persona all'altra e da un tempo e da un modo all'altro.
Pertanto, dopo aver presentato nelle prossime pagine le flessioni verbali del
A - verbo aìre-ìre, e del
B - verbo èssere,
indicheremo nelle pagine successive e in chiari prospetti le coniugazioni complete dei
C - verbi in -are con radice invariabile;
D - verbi in -ere /-ire con radice invariabile.
Prendendo poi, come punto di riferimento, la vocale tonica della 1a pers. sing. del
presente indicativo, si hanno le ulteriori coniugazioni di

52
E - F - G - H - verbi in -are con vocale tonica variabile: o > u; o > ue > u; e > ie; i > e;
I - L - M - verbi in -ere /-ire con vocale tonica variabile: o > ue > u; e > ie; i > e;
e in ultimo si dà la coniugazione dei
N - verbi regolari uscenti in -ire;
O - verbi riflessivi;
P - verbi particolari uscenti in -ire.

A - Coniugazione del verbo aìre / ìre (avere)


INDICATIVO
presente passato prossimo
ièu àggiu io ho àggiu *a+utu ho avuto
tie ài, à' tu hai à' utu hai avuto
iδδu àe, à egli ha à butu ha avuto
nui aìmu, ìmu noi abbiamo ìmu utu abbiamo avuto
ui aìti, ìti voi avete ìti utu avete avuto
iδδi ànu essi hanno ànu utu hanno avuto
imperfetto piuccheperfetto
ièu *a+ìa io avevo *a+ìa *a+ utu avevo avuto
tie ìi tu avevi ìi utu avevi avuto
iδδu ìa egli aveva ìa utu aveva avuto
nui ìamu noi avevamo ìamu utu avevemo avuto
ui ìu voi avevate ìu utu avevate avuto
iδδi ìanu essi avevano ìanu utu avevano avuto
passato remoto futuro
ièu ibbi io ebbi àggiu bire ho da avere
tie isti tu avesti à' bire hai da avere
iδδu ibbe egli ebbe à bire ha da avere
nui ìbbemu noi avemmo ìmu bire abbiamo da avere
ui istu voi aveste ìti bire avete da avere
iδδi ìbbera essi ebbero ànu bire hanno da avere
CONGIUNTIVO
presente passato
ièu àggiu io abbia issi avessi
tie aggi tu abbia issi avessi
iδδu àggia egli abbia isse avessi
nui ìmu noi abbiamo ìssemu avessimo
ui ìti voi abbiate ìssiu aveste
iδδi àggianu essi abbiano ìssera avessero

53
IMPERATIVO INFINITO
aggi tie abbi tu *a+ìre avere
ìmu nui abbiamo noi
ìti ui abbiate voi
GERUNDIO PARTICIPIO PASSATO
= avendo [a]utu avuto

B - Coniugazione del verbo èssere (essere)


INDICATIVO
presente passato prossimo
àggiu statu
ièu suntu, su' io sono sono stato
su' statu
tie sinti, si' tu sei à' statu si' statu sei stato
iδδu ete, e' egli è à statu e' statu è stato
nui simu noi siamo ìmu stati simu stati siamo stati
ui siti voi siete ìti stati siti stati siete stati
iδδi suntu, su' essi sono ànu stati su' stati sono stati
imperfetto piuccheperfetto
ièu era io ero *a+ìa statu ero stato
tie ieri tu eri ìi statu eri stato
iδδu era egli era ìa statu era stato
nui èramu noi eravamo ìamu stati eravamo stati
ui ieru voi eravate ìu stati eravate stati
iδδi èranu essi erano ìanu stati erano stati
passato remoto futuro
ièu fuesi io fui àggiu bèssere ho da essere
tie fuesti tu fosti à' bèssere hai da essere
iδδu fose, foi egli fu à bèssere ha da essere
nui fòsemu, fommu noi fummo ìmu bèssere abbiamo da essere
ui fuestu voi foste ìti bèssere avete da essere
iδδi fòsera, fôra essi furono ànu bèssere hanno da essere
CONGIUNTIVO
presente passato
ièu sia io sia àggiu statu sia stato
tie sìi tu sia aggi statu sia stato
iδδu sìa egli sia àggia statu sia stato
nui sìamu noi sìamo ìmu stati sìamo stati
ui sìu voi siate ìti stati siate stati

54
iδδi sìanu essi siano àggianu stati sìano stati
CONDIZIONALE (raro)
ièu sarìa io sarei
tie sarìi tu saresti
iδδu sarìa egli sarebbe
nui sarìamu noi saremmo
ui sarìu voi sareste
iδδi sarìanu essi sarebbero
IMPERATIVO INFINITO
sinti tie sii tu èssere essere
simu nui siamo noi
siti ui siate voi
GERUNDIO PARTICIPIO PASSATO
[e]ssendu essendo statu stato

C - Verbo in -are con radice invariabile - mandare


INDICATIVO
presente passato prossimo
mand-u mando àggiu mandatu ho mandato
mand-i mandi à' mandatu hai mandato
mand-a manda à mmandatu ha mandato
mand-amu mandiamo ìmu mandatu abbiamo mandato
mand-ati mandate ìti mandatu avete mandato
mànd-anu mandano ànu mandatu hanno mandato
imperfetto piuccheperfetto
mand-àa mandavo *a+ìa mandatu avevo mandato
mand-ài mandavi ìi mandatu avevi mandato
mand-àa mandava ìa mandatu aveva mandato
mand-aàmu mandavamo ìamu mandatu avevamo mandato
mand-aàu mandavate ìu mandatu avevate mandato
mànd-àanu mandavano ìanu mandatu avevano mandato
passato remoto trapassato
mand-ài mandai ibbi mandatu ebbi mandato
mand-asti mandasti isti mandatu avesti mandato
mand-àu mandò ibbe mandatu ebbe mandato
mand-ammu mandammo ìbbemu mandatu avemmo mandato
mand-astu mandaste ìstiu, istu mandatu aveste mandato
mand-àra mandarono ìbbera mandatu ebbero mandato

55
CONGIUNTIVO
presente passato
mand-u manda àggiu mandatu abbia mandato
mand-i manda aggi mandatu abbia mandato
mand-a manda àggia mandatu abbia mandatu
mand-amu mandiamo ìmu mandatu abbiamo mandato
mand-ati mandiate ìti mandatu abbiate mandato
mànd-anu mandano àggianu mandatu abbiano mandato
IMPERATIVO INFINITO
mand-a tie emanda tu mandare mandare
mand-amu nui mandiamo noi
mand-ati ui mandate voi
GERUNDIO PARTICIPIO PASSATO
mand-andu mandando mand-atu mandato

D - Verbo in -ere/-ìre con radice invariabile - rùmpere/rumpìre


INDICATIVO
presente passato prossimo
rump-u rompo àggiu ruttu ho rotto
rump-i rompi à' ruttu hai rotto
rump-e rompe à rruttu ha rotto
rump-imu rompiamo ìmu ruttu abbiamo rotto
rump-iti rompete ìti ruttu avete rotto
rùmp-enu rompono ànu ruttu hanno rotto
imperfetto piuccheperfetto
rump-ìa rompevo *a+ìa ruttu avevo rotto
rump-ìi rompevi ìi ruttu avevi rotto
rump-ìa rompeva ìa ruttu aveva rotto
rump-ìamu rompevamo ìamu ruttu avevamo rotto
rump-ìu rompevate ìu ruttu avevate rotto
rump-ìanu rompevano ìanu ruttu avevano rotto
passato remoto trapassato
rump-ìi ruppi ibbi ruttu ebbi rotto
rump-isti rompesti isti ruttu avesti rotto
rump-ìu ruppe ibbe ruttu ebbe rotto
rump-emmu rompemmo ìbbemu ruttu avemmo rotto
rump-estu rompeste ìstiu, istu ruttu aveste rotto

56
rump-èra ruppera ìbbera ruttu ebbero rotto
CONGIUNTIVO
presente passato
rump-u rompa àggiu ruttu abbia rotto
rump-i rompa aggi ruttu abbia rotto
rump-a rompa àggia ruttu abbia rotto
rump-imu rompiamo ìmu ruttu abbiamo rotto
rump-iti rompiate ìti ruttu abbiate rotto
rùmp-anu rompano àggianu ruttu abbiano rotto
IMPERATIVO INFINITO
rump-i tie rompi tu rùmp-ere/rump-ìre rompere
rump-imu nui rompiamo noi
rump-iti ui rompete voi
GERUNDIO PARTICIPIO PASSATO
rump-endu rompendo ruttu rotto

E - Verbo in -are con vocale tonica variabile (o > u) - luttare


INDICATIVO
presente imperfetto
lottu lotto luttàa lottavo
lotti lotti luttài lottavi
lotta lotta luttàa lottava
luttamu lottiamo luttaàmu lottavamo
luttati lottate luttaàu lottavate
lòttanu lottano luttàanu lottavano
passato remoto
luttài lottai
luttasti lottasti
luttàu lottò
luttammu lottammo
muttastu lottaste
luttàra lottarono
CONGIUNTIVO
lotta lotti
lòttanu lottino
IMPERATIVO INFINITO
lotta tie lotta tu luttare lottare
luttamu nui lottiamo noi

57
luttati ui lottate voi
GERUNDIO PARTICIPIO PASSATO
luttandu lottando luttatu lottato

F - Verbo in -are con vocale tonica variabile (o > ue > e) - ccunzare


INDICATIVO
presente imperfetto
cconzu riparo ccunzàa riparavo
ccuenzi ripari ccunzài riparavi
cconza ripara ccunzàa riparava
ccunzamu ripariamo ccunzaàmu riparavamo
ccunzati riparate ccunzaàu riparavate
ccònzanu riparano ccunzàanu riparavano
passato remoto
ccunzài riparài
ccunzasti riparasti
ccunzàu ripìarò
ccunzammu riparammo
ccunzastu riparaste
ccunzàra ripararono
CONGIUNTIVO
cconza ripari
ccònzanu riparino
IMPERATIVO INFINITO
cconza tie ripara tu ccunzare riparare
ccunzamu nui ripariamo noi
ccunzati ui riparate voi
GERUNDIO PARTICIPIO PASSATO
ccunzandu riparando ccunzatu riparato

G - Verbo in -are con vocale tonica variabile (e > ie) - mmeretare


INDICATIVO
presente imperfetto
mmèretu merito mmeretàa meritavo
mmièreti meriti mmeretài meritavi
mmèreta merita mmeretàa meritava
mmeretamu meritiamo mmeretaàmu meritavamo
mmeretati meritate mmeretaàu meritavate

58
mmèretanu meritano mmeretàanu meritavano
passato remoto
mmeretài meritai
mmeretasti meritasti
mmeretàu meritò
mmeretammu meritammo
mmeretastu meritaste
mmeretàra meritarono
CONGIUNTIVO
mmèreta meriti
mmèretanu meritino
IMPERATIVO INFINITO
mmèreta tie merita tu mmeretare meritare
mmeretamu nui meritiamo noi
mmeretati meritate voi
GERUNDIO PARTICIPIO PASSATO
mmeretandu meritando mmeretatu meritato

H - Verbo in -are con vocale tonica variabile (i > e) - cucenare


INDICATIVO
presente imperfetto
cucinu cucino cucenàa cucinavo
cucini cucini cucenài cucinavi
cucina cucina cucenàa cucinava
cucenamu cuciniamo cucenaàmu cucinavamo
cucenati cucinate cucenaàu cucinavate
cucìnanu cucinano cucenàanu cucinavano
passato remoto
cucenài cucinai
cucenasti cucinasti
cucenàu cucinò
cucenammu cucinammo
cucenastu cucinaste
cucenàra cucinarono
CONGIUNTIVO
cucina cucini
cucìnanu cucìnino
IMPERATIVO INFINITO

59
cucina tie cucina tu cucenare cucinare
cucenamu nui cuciniamo noi
cucenati ui cucinate voi
GERUNDIO PARTICIPIO PASSATO
cucenandu cucinando cucenatu cucinato

I - Verbo in -ere/ìre con vocale tonica variabile (o > ue > u) - descòrrere/descurrìre


INDICATIVO
presente imperfetto
descorru discorro descurrìa discorrevo
descuerri discorri descurrìi discorrevi
descorre discorre descurrìa discorreva
descurrimu discorriamo descurrìamu discorrevamo
descurriti discorrete descurrìu discorrevate
descòrrenu discorrono descurrìanu discorrevano
passato remoto
descurrìi discorsi
descurristi discorresti
descurrìu discorse
descurremmu discorremmo
descurrestu discorreste
descurrèra discorsero
CONGIUNTIVO
descorra discorra
descòrranucu discorrano
IMPERATIVO INFINITO
descuerri tie discorri tu descòrrere / descurrìre discòrrere
descurrimu nui discorriamo noi
descurriti ui discorrete voi
GERUNDIO PARTICIPIO PASSATO
descurrendu discorrendo descurrutu discorso

L - Verbo in -ere/-ire con vocale tonica variabile (e > ie) - pèndere


INDICATIVO
presente imperfetto
pendu pendo pendìa pendevo
piendi pendi pendìì pendevi
pende pende pendìa pendeva

60
pendimu pendiamo pendìamu pendevamo
penditi pendete pendìu pendevate
pèndenu pendono pendìanu pendevano
passato remoto
pendìi pendei
pestisti pendesti
pendìu pendette
pendemmu pendemmo
pendestu pendeste
pendèra penderono
CONGIUNTIVO
penda penda
pèndanu pendano
IMPERATIVO INFINITO
piendi pendi tu pèndere/pendìre pendere
pendimu pendiamo noi
pendìti pendete voi
GERUNDIO PARTICIPIO PASSATO
pendendu pendendo pendutu penduto

M - Verbo in -ere/ire con vocale tonica variabile (i > ie) - ìndere/endìre


INDICATIVO
presente imperfetto
indu vendo endìa vendevo
indi vendi endìi vendevi
inde vende endìa vendeva
endimu vendiamo endìamu vendevamo
enditi vendete endìu vendevate
ìndenu vendono endìanu vendevano
passato remoto
endìi vendetti
endisti vendesti
endìu vendette
endemmu vendemmo
endestu vendeste
endèra vendettero
CONGIUNTIVO

61
inda venda
ìndanu vendano
IMPERATIVO INFINITO
ndi tie vendi tu ìndere/endìre vendere
endimu nui vendiamo noi
endìti ui vendete voi
GERUNDIO PARTICIPIO PASSATO
endendu vendendo endutu venduto

N - Coniugazione di un verbo in -ìre - tenìre


INDICATIVO
presente imperfetto
tegnu tengo tenìa tenevo
tieni tieni tenìi tenevi
tene tiene tenìa teneva
tenimu teniamo tenìamu tenevamo
teniti tenete tenìu tenevate
tènenu tengono tenìanu tenevano
passato remoto
tenìi-tinni tenni
tenisti tenesti
tenisti tenesti
tenìu-tinne tenne
tenemmu-tìnnemu tenemmo
tenestu teneste
tenèra-tìnnera tennero
CONGIUNTIVO
presente passato
tegnu tenga tenissi tenessi
tieni tenga tenissi tenessi
tegna tenga tenissi tenessi
tenimu teniamo tenìssemu tenessimo
teniti teniate tenìssiu teneste
tègnanu tengano tenìssera tenèssero
IMPERATIVO INFINITO
tieni tie tieni tu tenìre tenere
tenimu nui teniamo noi

62
teniti ui tenete voi
GERUNDIO PARTICIPIO PASSATO
tenendu tenendo tenutu tenuto

O - Coniugazione di un verbo in -are di forma riflessiva - uantare se


INDICATIVO
presente passato prossimo
me uantu mi vanto m'àggiu uantatu mi sono vantato
te uanti ti vanti t'à' uantatu ti sei vantato
se uanta si vanta s'à uantatu si è vantato
ni uantamu ci vantiamo n'imu uantati ci siamo vantati
bu uantati vi vantate bu iti uantati vi siete vantati
se uàntanu si vàntano s'ànu uantati si sono vantati
imperfetto piuccheperfetto
me uantàa mi vantavo m'ìa uantatu mi ero vantato
te uantài ti vantavi t'ìi uantatu ti eri vantato
se uantàa si vantava s'ìa uantatu si era vantato
ni uantaàmu ci vantavamo n'ìamu uantati ci eravamo vantati
bu uantaàu vi vantavate bu ìu uantati vi eravate vantati
se uantàanu si vantavano s'ìanu uantati si erano vantati
passato remoto trapassato
me uantài mi vantai me ibbi uantatu mi fui vantato
te uantasti ti vantasti te isti uantatu ti fosti vantato
se uantàu si vantò se ibbe uantatu si fu vantato
ni uantammu ci vantammo ni ìbbemu uantati ci fummo vantati
bu uantastu vi vantaste bu istu uantati vi foste vantati
se uantàra si vantarono se ìbbera uantati si furono vantati
CONGIUNTIVO
presente passato
se uanta si vanti se àggia uantatu si sia vantato
se uàntanu si vàntino se àggianu uantati si siano vantati
IMPERATIVO INFINITO
uàntate vàntati se uantare vantarsi
uantàmuni vantiamoci
uantàtibu vantatevi
GERUNDIO PARTICIPIO PASSATO
ruantànduse vantandosi uantatu vantato

63
P - Coniugazione dei verbi particolari uscenti in -ire
Parecchi verbi, che all'infinito escono in -ire, hanno la caratteristica di differenziarsi, nella
coniugazione, dagli altri verbi in -ire, per le seguenti diversità:
- nella 1a, 2a, 3a pers. sing. e 3a pers. pl. del presente indicativo,
- nella 3a pers. sing. e 3a pers. pl. del presente congiuntivo,
- nella 2a pers. sing. dell'imperativo,
essi inseriscono tra radice e desinenza il suffisso -isc- (fenomeno, comunque, comune
all'italiano).
Ne segnaliamo alcuni: bullire (bollire); capire (capire); dducire (dolcificare); furnire
(ultimare); mmarire (amareggiare); mmulenire (illividire); nnacetire (inacidire); nzurdire
(insordire); patire (patire); spallire (fallire); umetire (inumidire), ecc.
Registriamo la coniugazione del verbo mmazzire (dimagrire) limitata ai tempi nei quali si
verificano le particolarità, notando che negli altri tempi questi verbi si adeguano alla flessione
delle voci verbali normali.
INDICATIVO
mmazziscu dimagrisco
mmazzisci dimagrisci
mmazzisce dimagrisce
mmazzimu dimagriamo
mmazziti dimagrite
mmazzìscenu dimagriscono
CONGIUNTIVO
mmazzisca dimagrisca
mmazzimu dimagriamo
mmazzìscanu dimagriscano
IMPERATIVO
mmazzisci tie dimagrisci tu
mmazzimu nui dimagriamo noi
mmazziti ui dimagrite voi
Osservazioni su alcuni verbi particolari uscenti in -ire:
a. - enire (venire), rrumanire (rimanere), tenire (tenere) e qualche altro nella 1a pers. sing.
dell'indicativo presente e in entrambe le persone del congiuntivo presente prendono il
suffisso -gn-, proveniente per metatesi dall'italiano -ng-:
egnu (vengo), egna (venga), ègnanu (vengano);
rrumagnu (rimango), rrumagna (rimanga), rrumàgnanu (rimangano);
b. - alire (valere), salire (salire), tulire (dolere) nelle medesime persone dei precedenti
prendono il suffisso -ggh-, proveniente dall'italiano -lg-:
àgghiu (valgo), àgghia, àgghianu (valga, valgano);
sàgghiu (salgo), sàgghia, sàgghianu (salga, salgano);
tògghiu (dolgo), tògghia, tògghianu (dolga, dolgano).

64
Casi caratteristici presentano i verbi seguenti, i quali, sempre nelle persone suddette, fanno:
- aìre: àggiu (ho), àggia, àggianu (abbia, abbiano);
- catire: càsçiu (cado), càsçia, càsçianu (cada, cadano);
- etire: ìsçiu (vedo), ìsçia, ìsçianu (veda, vedano);
- ecc. (vedere il seguente lungo elenco dei verbi irregolari).

VERBI IRREGOLARI
pres. dau - tau, dai - tai, dae, damu, dati, danu;
impf. dìa - tìa, dìi, dìa, dìamu - tìamu, dìu, dìanu;
dare - tare (dare) p.rem. diesi, diesti, dese, dèsemu, diestu, dèsera;
pres.cong. dèsçia - tèsçia, dèsçianu - tèsçianu;
imper. dai, damu, dati;
(da facere) prende le desinenze dei verbi in -ere:
fazzu, faci, face, facimu, faciti, fàcenu -
pres.
fannu;
impf. facìa, facìi, facìa, facìamu, facìu, facìanu:
fare (fare) fici, facisti, facìu - fice, facemmu - fìcemu,
p.rem.
facestu, (facèra) - fìcera;
pres.cong. fazza, fàzzanu;
imper. fane, facimu, faciti;
gerundio facendu e fandu;
pres. llàu, llài, llàe, llaàmu, llaàti, llàanu;
impf. llaàa, llaài, llaàa, llaaàmu, llaaàu, llaàanu;
p.rem. llaài, llaàsti, llaàu, llaàmmu, llaàstu, llaàra;
llaàre (lavare) pres.cong. llàa, llàanu;
imper. llàa, llaàmu, llaàti;
gerundio llaàndu;
pp. llaàtu;
pres. llèu, llièi, llèa, lliàmu, lliàti, llèanu;
impf. lliàa, lliài, lliàa, lliaàmu, lliaàu, lliàanu;
lliàre (togliere) p.rem. lliài, lliasti, lliàu, lliammu, lliastu, lliàra;
pres.cong. llèa, llèanu;
imper. llèa, lliàmu, lliàti;
pres. stau, stai, stae, stamu, stati, stanu;
impf. stìa, stìi, stìa, stìamu, stìu, stìanu;
stare (stare) p.rem. stiesi, stiesti, stese, stèsemu, stiestu, stèsera;
pres.cong. stèsçia, stèsçianu;
imper. statte, stamu, stati - stàtiu;
pres. àgghiu, ali, ale, alimu, aliti, àlenu;
alìre (valere) impf. alìa, alìi, alìa, alìamu, alìu, alìanu;
p.rem. alìi - asi, alisti, alìu - ase, alemmu - àsemu,

65
alestu, alèra - àsera;
pres.cong. àgghia, àgghianu;
pp. alutu;
pres. biu, bii, bie, beìmu, beìti, bìenu;
impf. beìa, beìi, beìa, beìamu, beìu, beìanu;
p.rem. beìi, beisti, beìu, beèmmu, beèstu, beèra;
bìere - beìre (bere) pres.cong. bìa, bìanu;
imper. bìi, beìmu, beìti;
gerundio beèndu;
pp. beutu;
pres. càsçiu, cati, cate, catimu, catiti, càtenu;
impf. catìa, catìi, catìa, catìamu, catìu, catìanu;
catìre (cadere)
p.rem. catìi, catisti, catìu, catemmu, catestu, catèra;
pres.cong. càsçia, càsçianu;
pres. cciu, cciti, ccite, ccetimu, ccetiti, ccìtenu;
ccetìa, ccetìi, ccetìa, ccetìamu, ccetìu,
impf.
ccetìanu;
ccetìi - ccisi, ccetisti, ccetìu - ccise,
ccìtere - ccetìre p.rem. ccetemmu - ccìsemu, ccetestu, ccetèra -
(uccidere) ccìsera;
pres.cong. ccìa, ccìanu;
imper. cciti, ccetimu, ccetiti;
gerundio ccetendu;
pp. ccetutu - ccisu;
ccògghiu, ccuegghi, ccògghie, ccugghimu,
pres.
ccugghiti, ccògghienu;
ccugghìa, ccugghìi, ccugghìa, ccugghìamu,
impf.
ccògghiere - ccugghìu, ccugghìanu;
ccugghìre ccugghìi - ccuesi, ccugghisti, ccugghìu -
(raccogliere) p.rem. ccose, ccugghiemmu - ccòsemu,
ccugghiestu, ccugghièra - ccòsera;
imper. ccuegghi, ccugghiti;
pp. (ccugghiutu) - ccuetu (f. ccota);
me ccorgu, te ccuergi, se ccorge, ni
pres.
ccurgimu, bu ccurgiti, se ccòrgenu;
ccòrgere se - me ccurgìi - me ccuersi, te ccurgisti, se
ccurgìre se ccurgìu - se ccorse, ni ccurgemmu - ni
p.rem.
(accorgersi) ccòrsemu, bu ccurgestu, se ccurgèra - se
ccòrsera;
imper. ccuèrgite, ccurgìmuni, ccurgìtibu;
pp. (ccurgiutu) - ccuertu - ccortu;
chiàngere - pres. chiangu, chiangi, chiange, ecc.;

66
chiangìre (piangere) chiangìi - chiansi, chiangisti, chiangìu -
p.rem. chianse, chiangemmu - chiànsemu,
chiangestu, chiangèra - chiànsera;
pp. (chiangiutu) - chiantu;
chiòere pres. chiòe, chiòenu;
- chiuìre impf. chiuìa, chiuìanu;
(piovere) p.rem. chiuìu - chiobbe, chiuèra - chiòbbera;
pp. chiuùtu (chiùtu);
pres. chiùu, chiuti, chiute, chiutimu, ecc.;
chiutìi - chiusi, chiutisti, chiutìu - chiuse,
chiùtere - chiutìre p.rem. chiutemmu - chiùsemu, chiutestu, chiutèra -
(chiudere) chiùsera;
pres.
chiùa, chiùanu;
cong.
còcere pres. cocu, cueci, coce, cucimu, cuciti, còcenu;
(cuocere) impf. cucìa, cucìi, ecc.
cucìi, cucisti, cucìu, cucemmu, cucestu,
p.rem.
cucèra;
pres.cong. coca, còcanu;
imper. cueci, cucimu, cuciti;
pp. cuciutu - quettu (f. cotta);
pres. cògghiu, cuegghi, cògghie, cugghimu, ecc.;
cugghìi - cuesi, cugghisti, cugghìu - cose,
cògghiere - cugghìre
p.rem. cugghiemmu - còsemu, cugghiestu,
(colpire)
cugghièra - còsera;
pp. cugghiutu - cuetu (f. cota);
cuncetìi - cuncessi, cuncetisti, cuncetìu -
cuncètere - cuncetìre p.rem. cuncesse, cuncetemmu - cuncèssemu,
(concedere) cuncetestu, cuncetèra - cuncèssera;
pp. cuncetutu - cuncessu;
currìi - cursi, curristi, currìu - curse,
cùrrere - currìre p.rem. curremmu - cùrsemu, currestu, currèra -
(correre) cùrsera;
pp. currutu - cursu;
defendìi - difesi, defendisti, defendìu -
defèndere - p.rem. difese, defendemmu - difèsemu, defendestu,
defendìre defendèra - difèsera;
(difendere)
pp. defendutu - difesu;
descutìi - descussi, descutisti, descutìu -
descùtere - descutìre p.rem. descusse, descutemmu - descùssemu,
(discutere) descutestu, descutèra - descùssera;
pp. (descututu) - descussu;

67
destruggìi - destrussi, destruggisti,
destrùggere - destruggìu - destrusse, destruggemmu -
p.rem.
destruggìre dstrùssemu, destruggestu, destruggèra -
(distruggere) destrùssera;
pp. destruttu;
dicu (ticu), dici (tici), dice (tice), decimu
pres.
(tecimu), deciti (teciti), dìcenu (tìcenu);
impf. decìa (tecìa), decìi (tecìi), ecc.
tecìi - dissi, tecisti, tecìu - disse, tecemmu -
p.rem. dìssemu, tecestu - (decestu), (tecèra) -
dìcere - tecìre (dire) dìssera;
pres.cong. dica, dìcanu;
imper. dine, decimu - tecimu, deciti - teciti;
gerundio decendu - tecendu;
pp. dittu - tittu;
dependìi (dipesi), dependisti, dependìu
dipèndere - p.rem. (dipese), dependemmu (dipèsemu),
dependìre dependèra (dipèsera);
(dipendere)
pp. dependutu (dipesu);
pres. diriggu, diriggi, dirigge, dereggimu, ecc.
dereggìi - diressi, dereggisti, dereggìu -
dirìggere - dereggìre
p.rem. diresse, dereggemmu - dirèssemu,
(diriggere)
dereggestu, dereggèra - dirèssera;
pp. dereggiutu - direttu;
despunìi (desposi), despunisti, despunìu
p.rem. (despose) despunemmu (despòsemu),
dispònere - despunestu, despunèra, (despòsera)
despunìre (disporre)
pres.cong. desponga, despònganu;
pp. (despunutu) despostu;
pres. egnu, ièni, ene, enimu, eniti, ènenu;
impf. enìa, enìi, enìa, ecc.;
enìi - inni, enisti, enìu - inne, enemmu -
p.rem.
ìnnemu, enestu, enèra - ìnnera;
enìre (venire)
pres.cong. egna, ègnanu;
imper. ièni, enimu, eniti;
gerundio enendu;
pp. enutu;
pres. essu, iessi, esse, essimu, essiti, èssenu;
impf. essìa, essìi, ecc.;
essìre (uscire) p.rem. essìi, essisti, essìu, essemmu, essestu, essèra;
pres.cong. essa, èssanu;
imper. iessi, essimu, essiti;

68
gerundio essendu;
pp. essutu (ssutu);
pres. fingu, fingi, finge, fengimu, ecc.
fengìi - finsi, fengisti, fengìu - finse,
fìngere - fengìre
p.rem. fengemmu - fìnsemu, fengestu, fengèra -
(uscire)(fingere)
fìnsera;
pp. fengiutu - fintu;
pres. incu, inci, ince, encimu, enciti, ìncenu;
impf. encìa, encìi, ecc.;
encìi - insi, encisti, encìu - inse, encemmu -
ìncere - encìre p.rem.
ìnsemu, encestu, encèra - ìnsera;
(vincere)
imper. inci, encimu, enciti;
gerundio encendu;
pp. enciutu - intu;
pres. ìsciu, iti, ite, etimu, etiti, ìtenu;
impf. etìa, etìi, ecc.;
etìi - iddi, etisti, etìu - idde, etemmu -
p.rem.
ìtere - etìre (vedere) ìddemu, etestu, etèra - ìddera;
pres.cong. ìsçia, ìsçianu;
imper. iti, etimu, etiti;
pp. etutu - istu;
pres. leggu, lieggi, legge, ecc.;
leggìi - liessi, leggisti, leggìu - lesse,
lèggere - leggìre
p.rem. leggemmu - lièssemu, leggestu, leggèra -
(leggere)
lèssera;
pp. leggiutu - lettu;
mintu, minti, minte, mentimu, mentiti,
pres.
mìntenu;
mentìi - misi, mentisti, mentìu - mise,
mìntere - mentìre p.rem. mentemmu - mìsemu, mentestu, mentèra -
(mettere) mìsera;
pres.cong. minta, mìntanu;
pp. mentutu - misu;
mmou, mmuèi, mmoe, mmuìmu, mmuìti,
pres.
mmòenu;
impf. mmuìa, mmuìi, ecc.;
mmuìi - mossi, mmuisti, mmuìu - mosse),
mmòere - mmuìre p.rem. mmuemmu - mòssemu, mmuisti, mmuèra -
(muovere) mòssera;
pres.cong. mmoa, mmòanu;
imper. mmuèi - mmoi, mmuìmu, mmuìti;
pp. mmuùtu - mossu;

69
mungìi - munsi, mungisti, mungìu - munse,
mùngere - mungìre p.rem. mungemmu - mùnsemu, mungestu, mungèra
(mungere) -mùnsera;
pp. mungiutu - muntu;
mueru, mueri, more, murimu, muriti,
pres.
mòrenu;
murìi - muersi, muristi, murìu - morse,
p.rem. muremmu -mòrsemu, murestu, murèra -
murire (morire) mòrsera;
pres.cong. muèra, muèranu;
imper. muèri, murimu, muriti;
gerundio murendu;
pp. muertu (f. morta);
nducu, nduci, nduce, nducimu, nduciti,
pres.
ndùcenu;
nducìi - ndussi, nducisti, nducìu - ndusse,
ndùcere - nducìre p.rem. nducemmu - ndùssemu, nducestu, nducèra -
(recare) ndùssera;
pres.cong. nduca, ndùcanu;
gerundio nducendu;
pp. (nduciutu) - nduttu;
nvatìi - nvasi, nvatisti, nvatìu - nvase,
nvàtere - nvatìre p.rem. nvatemmu - nvàsemu, nvatestu, nvatèra -
(invadere) nvàsera;
pp. nvatutu - nvasu;
pres. pargu, pari, pare, parimu, pariti, pàrenu;
impf. parìa, parìi, ecc.;
parìi - parsi, paristi, parìu - parse, paremmu -
parire (parere) p.rem.
pàrsemu, parestu, parèra - pàrsera;
pres.cong. parga, pàrganu;
pp. parutu - parsu;
pres. perdu, pierdi, perde, perdimu, ecc;
perdìi - piersi, perdisti, perdìu - perse,
pèrdere - perdìre p.rem. perdemmu - pèrsemu, perdestu, perdèra -
(perdere) pèrsera;
imper. pierdi, perdimu, perditi;
pp. perdutu - piersu - persu;
persuatìi - persuasi, persuatisti, persuatìu -
persuàtere p.rem. persuase, persuatemmu - persuàsemu,
(persuadere) persuatestu, persuatèra - persuàsera;
pp. persuatutu - persuasu;
piàcere - piacìre piazzu, piaci, piace, piacimu, piaciti,
pres.
(piacere) piàcenu;

70
impf. piacìa, piacìi, piacìa, piacìamu, ecc.;
piacìi - piazzi, piacisti, piacìu - piazze,
p.rem. piacemmu - piàzzemu, piacestu, piacèra -
piàzzera;
cong.pres. piazza, piàzzanu;
pp. piaciutu - piazzu;
pres. ponu, pueni, pone, punimu, puniti, pònenu;
punìi - posi, punisti, punìu - pose, punemmu
pònere - punìre p.rem.
- pòsemu, punestu, punèra - pòsera;
(porre)
pres.cong. ponga, pònganu;
pp. punutu - postu;
pres. ppendu, ppiendi, ppende, ppendimu, ecc.;
ppendìi, ppendisti, ppendìu, ppendemmu,
ppendestu, ppendèra ed anche mpisi,
p.rem.
ppèndere - ppendire ppendisti, mpise, mpìsemu, ppendestu,
(appendere) mpìsera;
imper. ppiendi, ppendimu, ppenditi;
gerundio ppendendu;
pp. ppendutu - mpisu;
pruteggìi - prutessi, pruteggisti, pruteggìu -
prutèggere - p.rem. prutesse, pruteggemmu - prutèssemu,
pruteggìre pruteggestu, pruteggèra - prutèssera;
(proteggere)
pp. pruteggiutu - prutettu;
pungìi - punsi, pungisti, pungìu - punse,
pùngere - pungìre p.rem. pungemmu - pùnsemu, pungestu, pungèra -
(pungere) pùnsera;
pp. (pungiutu) - puntu;
pres. pozzu, pueti, pote, putimu, putiti, pòtenu;
impf. putìa, putìi, ecc.;
putìi - puetti, putisti, putìu - potte, putemmu
p.rem.
putìre (potere) - pòttemu, putestu, putèra - pòttera;
pres.cong. puezzi, pozza, pòzzanu;
gerundio putendu;
pp. pututu;
pres. rendu, riendi, rende, ecc.;
rendìi - riesi, rendisti, rendìu - rese,
rèndere - rendìre p.rem. rendemmu - rèsemu, rendestu, rendèra -
(rendere) rèsera;
imper. riendi, rendimu, renditi;
pp. rendutu - resu;
rendùcere (ridurre) per la coniugazione, vedi ndùcere;
rèscere - rescire pres. riescu (rescu), riesci (resci), resce, rescimu,

71
(riuscire) resciti, rèscenu;
p.rem. rescìi, rescisti, rescìu, rescemmu, ecc.;
pres.cong. resca, rèscanu;
imper. rièsci, rescìmu, rescìti;
gerundio rescendu;
pp. resciutu;
rèsçiu, riesçi (resçi), resçe, resçimu, resçiti,
pres.
rèsçenu;
resçìa,
impf. resçìi,
rèsçere - resçìre ecc.;
(amministrare, p.rem. resçìi, resçisti, resçìu, resçemmu, ecc.;
reggere)
cong.pres. rèsçia, rèsçianu;
imper. resçi, resçìmu, resçiti;
gerundio resçendu;
pp. resçiutu;
respundìi - respusi, respundisti, respundìu -
respùndere - p.rem. respuse, respundemmu - respùsemu,
respundìre respundestu, respundèra - respùsera;
(rispondere) cong.pres. respunda, respùndanu;
pp. respundutu - respustu;
rimettìi - remisi, rimettisti, rimettìu - remise,
p.rem. rimettemmu - remìsemu, rimettestu,
rimèttere - remettìre rimettèra - (remìsera);
(rimettere) pres.cong. remetta, remèttanu;
imper. rimietti, remettimu, remettiti;
pp. rimettutu - remisu e remessu;
pres. riu, riti, rite, retimu, retiti, rìtenu;
retìi - risi, retisti, retìu - rise, retemmu -
rìdere - rìtere - retìre p.rem. rìsemu, retestu, (retèra) - rìsera;
(ridere)
pres.cong. rìa, rìanu;
pp. retutu - risu;
rrumagnu, rrumani, rrumane, rrumanimu,
rrumaniti, rrumànenu ed anche rimagnu,
pres.
rimani, rimane, rimanimu, rimaniti,
rimànenu;
rrumanìi - rrumasi, rrumanisti, rrumanìu -
rrumanìre - rimanìre
rrumase, rrumanemmu - rrumàsemu,
(rimanere)
rrumanestu, rrumanèra - rrumàsera; ed anche
p.rem.
rimanìi - rimasi, rimanisti, rimanìu - rimase,
rimanemmu - rimàsemu, rimanestu, rimanèra
- rimàsera;
pres.cong. rrumagna - rimagna, rrumàgnanu -

72
rimàgnanu;
gerundio rrumanendu - rimanendu;
pp. rrumanutu - rrumastu - rimastu;
pres. sàgghiu, sali, sale, salimu, saliti, sàlenu;
p.rem. salìi, salisti, salìu, salemmu, salestu, salèra;
salire (salire)
pres.cong. sàgghia, sàgghianu;
pp. salutu;
pres. sàcciu, sai, sape, sapimu, sapiti, sàpenu;
sapìi - sippi, sapisti, sapìu - sippe, sapemmu
p.rem.
- sìppemu, sapestu, sapèra - sìppera;
sapire (sapere)
pres.cong. sàccia, sàccianu;
imper. sacci, sapimu, sapiti:
pp. saputu;
pres. scindu, scindi, scinde, scendimu, ecc.;
scendìi - scisi, scendisti, scendìu - scise,
scìndere - scendìre p.rem. scendemmu - scìsemu, scendestu, scendèra -
(scendere) scìsera;
imper. scindi, scenditi;
pp. scendutu - scisu;
pres. au, ai - a', ae, sçiamu, sçiati, anu;
impf. sçìa, sçìi, sçìa, sçìamu, sçìu, sçìanu;
p.rem. sçìi, sçisti, sçìu, sçemmu, sçestu, sçera;
sçire (andare) pres.cong. àsçia, àsçianu;
imper. ane - abbane, sçiamu, sçiati;
gerundio sçendu;
pp. sçiutu;
pres. sçiungu, sçiungi, ecc.;
sçiungìre - sçiùngere sçiungìi - sçiunsi, sçiungisti, sçiungìu -
(aggiungere, p.rem. sçiunse, sçiungemmu - sçiùnsemu,
congiungere) sçiungestu, sçiungèra - sçiùnsera;
pp. (sçiungiutu) - sçiuntu;
pres. scriu, scrii, scrie, screìmu, screìti, scrìenu;
screìa, screìi, screìa, screìamu, screìu,
impf.
screìanu;
screìi - scrissi, screìsti, screìu - scrisse,
scrìere - screìre p.rem. screemmu - scrìssemu, screestu, screèra -
(scrivere) scrìssera;
pres.cong. scrìa, scrìanu;
imper. scrìi, screìmu, screìti:
gerundio screendu;
pp. (screutu) - scrittu;

73
scuncrutu - scuncruu, scuncruti, scuncrute,
pres.
scuncrutimu, scuncrutiti, scuncrùtenu;
scuncrutìi - scuncrusi, scuncrutisti,
scuncrùtere - scuncrutìu - scuncruse, scuncrutemmu -
p.rem.
scuncrutìre scuncrùsemu, scuncrutestu, scuncrutèra -
(sconcludere) scuncrùsera;
imper. scuncruti, scuncrutimu, scuncrutiti;
gerundio scuncrutendu;
pp. scuncrusu;
impf. scundìa, scundìi, ecc.;
scundìi - scusi, scundisti, scundìu - scuse,
scùndere - scundìre
p.rem. scundemmu - scùsemu, scundestu, scundèra
(nascondere, celare)
- scùsera;
pp. scundutu - scusu;
scunfeggìi - scunfissi, scunfeggisti,
scunfeggìu - scunfisse, scunfeggemmu -
scunfìggere p.rem.
scunfìssemu, scunfeggestu, scunfeggèra -
scunfeggìre scunfìssera;
(sconfiggere)
gerundio scunfeggendu;
pp. (scunfeggiutu) - scunfittu;
pres. sentu, sienti, sente, sentimu, sentiti, sèntenu;
sentìa, sentìi, sentìa, sentìamu, sentìu,
impf.
sentìanu;
sèntere - sentìre sentìi - ntisi, sentisti, sentìu - ntise,
(sentire) p.rem. sentemmu - ntìsemu, sentestu, sentèra -
ntìsera;
imper. sienti, sentimu, sentiti;
pp. sentutu - ntisu;
spandìi - spasi, spandisti, spandìu - spase,
spàndere - spandìre p.rem. spandemmu - spàsemu, spandestu, spandèra
(sciorinare) - spàsera;
pp. spandutu - spasu;
pres. spendu, spiendi, spende, spendimu, ecc.;
spendìi - spisi, spendisti, spendìu - spise,
spèndere - spendìre p.rem. spendemmu - spìsemu, spendestu, spendèra -
(spendere) spìsera;
imper. spiendi, spendimu, spenditi;
pp. spendutu - spisu;
spingu, spingi, spinge, spengimu, spengiti,
pres.
spìngenu;
spìngere - spengìre
spengìa, spengìi, spengìa, spengìamu,
(spingere) impf.
spengìu, spengìanu;
p.rem. spengìi - spinsi, spengisti, spengìu - spinse,

74
spengemmu - spìnsemu, spengestu, spengèra
- spìnsera;
imper. spingi, spengimu, spengiti;
gerundio spengendu;
pp. spengiutu - spintu;
sprìngere
segue la coniugazione di spìngere;
(spintonare)
ssorgu, ssuergi, ssorge, ssurgimu, ssurgiti,
pres.
ssòrgenu;
impf. ssurgìa, ssurgìi, ecc.;
ssurgìi - ssuesi - ssesi, ssurgisti, ssurgìu -
ssòrgere - ssurgìre p.rem. ssose, ssurgemmu - ssòsemu, ssurgestu,
(slegare) ssurgèra - ssòsera;
pres.cong. ssorga, ssòrganu;
imper. ssuergi - ssergi, ssurgimu, ssurgiti;
gerundio ssurgendu;
pp. ssurgiutu - ssuetu - ssetu;
storcu, stuerci - sterci, storce, sturcimu,
pres.
sturciti, stòrcenu;
sturcìi - stuersi, sturcisti, sturcìu - storse,
stòrcere - sturcìre p.rem. sturcemmu - stòrsemu, sturcestu, sturcèra -
(storcere) stòrsera;
imper. stuerci, sturcimu, sturciti;
pp. sturciutu - stuertu - stertu;
stòsçiu, stuesçi, stosçe, stusçimu, stusçiti,
pres.
stòsçenu;
stusçìa, stusçìi, stusçìa, stusçìamu, stusçìu,
impf.
stusçìanu;
stòsçere - stusçìre stusçìi - stuesi, stusçisti, stusçìu - stose,
p.rem.
(slegare) stusçemmu - stòsemu, stusçestu, stòsera;
pres.cong. stòsçia, stòsçianu;
imper. stuesçi, stusçimu, stusçiti;
gerundio stusçendu;
pp. stusçiutu - stuetu;
stringu, stringi, stringe, strengimu, strengiti,
pres.
strìngenu;
strengìi - strinsi, strengisti, strengìu - strinse,
strìngere - strengìre p.rem. strengemmu - strìnsemu, strengestu,
(stringere) strengèra - strìnsera;
pres.cong. stringa, strìnganu;
gerundio strengendu;
pp. strengiutu - strintu;

75
succetìi - successi, succetisti, succetìu -
succètere - succetìre p.rem. successe, succetemmu - succèssemu,
(succedere) succetestu, succetèra - succèssera;
pp. succetutu - successu;
suppongu - supponu, suppueni, suppone,
pres.
suppunimu, suppuniti, suppònenu;
suppunìi - suppuesi - supposi, suppunisti,
suppònere - suppunìu - suppose, suppunemmu -
p.rem.
suppunìre suppòsemu, suppunestu, suppunèra -
(supporre) suppòsera;
pres.cong. supponga, suppònganu;
imper. suppueni, suppunimu, suppuniti;
pp. suppunutu - suppostu;
me tàciu, te taci, se tace, ni tacimu, [b]u
pres.
taciti, se tàcenu;
me tacìi, te tacisti, se tacìu, ni tacemmu, [b]u
tàcere - tacìre p.rem.
tacestu, se tacèra;
(tacere)
pres.cong. se tàcia, se tàcianu;
imper. tàcite, tacìmuni, tacìtibu - tacìtiu;
pp. taciutu.
pres. tecidu, tecidi, tecide, tecedimu, ecc.;
tecedìi - tecisi, tecedisti, tecedìu - tecise,
tecìdere - tecetìre p.rem. tecedemmu - tecìsemu, tecedestu, tecedèra -
(decìdere) tecìsera;
gerundio tecedendu;
pp. tecedutu - tecisu;
pres. tegnu, tieni, tene, tenimu, teniti, tènenu;
tenìi - tinni, tenisti, tenìu - tinne, tenemmu -
p.rem.
tìnnemu, tenestu, tenèra - tìnnera;
tenire (tenere)
pres.cong. tegna, tègnanu;
imper. tieni, tenimu, teniti;
pp. tenutu;
pres. tingu, tingi, tinge, tengimu, tengiti, tìngenu;
tengìi - tinsi, tengisti, tengìu - tinse,
tìngere - tengìre
p.rem. tengemmu - tìnsemu, tengestu, tengèra -
(tìngere)
tìnsera;
pp. tengiutu - tintu;
torcu, tuerci - terci, torce, turcimu, turciti,
pres.
tòrcenu;
tòrcere - turcìre turcìi - tuersi, turcisti, turcìu - torse,
(torcere) p.rem. turcemmu - tòrsemu, turcestu, turcèra -
tòrsera;
imper. tuerci - terci, turcimu, turciti;

76
pp. turciutu - tuertu - tertu;
me tògghiu, te tueli - te teli, se tole, ni
pres.
tulimu, butuliti, se tòlenu;
me tulìa, te tulìi, se tulìa, ni tulìamu, [b]u
impf.
tulìu, se tulìanu;
tulìre se - dulire se me tulìi - me tuesi, te tulisti, se tulìu - se
(dolere) p.rem. tose, ni tulemmu - ni tòsemu, [b]u tulestu, se
tulèra - se tòsera;
pres.cong. se tògghia, se tògghianu;
imper. tuèlite - tèlite, tulìmuni, tulìtibu - tulìtiu;
pp. tulutu.
uffendìi - uffesi, uffendisti, uffendìu - uffese,
p.rem. uffendemmu - uffèsemu, uffendestu,
uffèndere - uffendìre uffendèra - uffèsera;
(offendere)
imper. uffiendi, uffendimu, uffenditi;
pp. uffendutu - uffesu;
pres. ògghiu, uèi, ole, ulimu, uliti, òlenu;
impf. ulìa, ulìi, ulìa, ulìamu, ulìu, ulìanu;
ulìi - uèsi, ulisti, ulìu - ose, ulemmu - òsemu,
p.rem.
ulestu, ulèra - òsera;
ulìre (volere)
pres.cong. ògghia, ògghianu;
imper. uèi, ulimu, uliti;
gerundio ulendu;
pp. ulutu;
ungìi - unsi, ungisti, ungìu - unse, ungemmu
ùngere - ungìre p.rem.
- ùnsemu, ungestu, ungèra - ùnsera;
(ungere)
pp. ungiutu - untu.

AVVERBI
Gli avverbi in relazione al significato si possono dividere in vari gruppi.
1 - Avverbi di modo o maniera
Comu (come), cussine-cussì (così): comu stau? cussì e ccussine, comu Diu ole (come sto?
così e così, come Dio vuole.
Altri avverbi di modo sono ricavati da nomi o da verbi: genucchiuni (ginocchioni),
strasçìnuli - strasçi strasçi (strasciconi), caδδupedone - scancapìrete - queδδu queδδu
(cavalcioni), pìsuli - pendurìculi (pensoloni), tantuni (tastoni), zumparìculi (saltelloni),
atàsçiu (adagio), chianu chianu (lentissimamente), tomba tomba (a passo cadenzato),
capisutta (a testa in giù).
In italiano gli avverbi di modo sono di numero illimitato, giacché ogni aggettivo può
essere trasformato in avverbio con l'aggiunta del suffisso -mente.

77
Nel dialetto leccese questa forma è assai rara:
speciarmente (specialmente), recularmente (regolarmente), sulamente (solamente),
veramente (veramente) malamente (male) e qualche altro, tutti di chiara derivazione italiana.
Talvolta è proprio l'aggettivo ad essere usato con funzione avverbiale: nu pparlati forte
non parlate ad alta voce, parla chianu (parla a bassa voce), ppunta certu e ccertu manca
prende sicuramente un appuntamento e mancherà di sicuro;
Buenu (bene), fiaccu (male) hanno anche i comparativi: mmègghiu (lat. melius, it.
meglio), pèsçiu (lat. peius, it. peggio).
Comunque nell'idioma leccese si usano di frequente:
a) le locuzioni avverbiali: a nforsa (forzatamente), te unita (insieme), a picca a picca (a
poco a poco), a buècchiu (falsamente), te carbu (garbatamente), te squìnciu (obliquamente), a
mposta (di proposito), a schersu (scherzosamente), a biru (veramente, sul serio) venuto dal
lat. ad verum, ecc.
b) e, al posto dell'avverbio di modo, il complemento di modo o maniera con la prep. cu:
cu piacere (volentieri), cu llu ncrisci (malvolentieri), cu lli ntrichi (con eccitazione), cu lli
strùffuli (capricciosamente), cu santa pacènzia (pazientemente), ecc.
c) altra forma avverbiale si ottiene con la prep. alla: alla mpete (a piedi), alla mmersa (al
rovescio), alla ritta (in modo diritto), alla ndrètula (all'indietro), alla sinfasò (alla carlona),
ecc.
2 - Avverbi di tempo
quandu (quando), fencattantu (finché), ognettantu (ogni tanto, di quando in quando), moi
moi - mo' mo' (or ora, adesso, subito), [a]llora (allora), pìgghia (allora), ncora (ancora),
oramài - urmai (ormai), prima (prima), mprima (presto), osçe (oggi), ièri (ieri), nustiersu
(l'altro ieri), crai (domani), buscrai (dopo domani), buscriδδi (fra due giorni), sempre
(sempre), mute fiate (molte volte, spesso), mai (mai), te paru (contemporaneamente),
ogneggiurnu (giornalmente), te giurnu (di giorno), te matina (di mattina), te marìsçiu (di
pomeriggio), te èspera (sul vespro), a misa de sule (al tramonto), te sira (di sera), te notte (di
notte), a prima arba (all'alba), nna fiata (una volta, un tempo), quarche fiata (talvolta), ogne
fiata (ogni volta), prestu (presto), tardu (tardi), te pressa (in fretta), alla mpruisa
(all'improvviso), all'antresattu (d'un tratto), tuttu te paru (improvvisamente), te botta (di
colpo), alla scurdata - alla securduna (inaspettatamente).
3 - Avverbi di luogo
Ddu - ddune (dove), ddunca - ddùncata (dovunque), mmeru - mmera (da quella parte),
ncoste (accanto), δδai - δδa (lì, là), δδannanti (là davanti, là vicino), δδammera (da quelle
parti), δδancoste (lì accanto), nculu nculu (accostato, aderente), subbra - susu (sopra - su),
sutta (sotto), nanti (avanti), nnanti (davanti), retu - rretu (dietro), nturnu (intorno), turnu
turnu (torno torno), intru, intra (dentro), fore (fuori), largu (lungi), cùcchiu (presso, vicino),
abbàsciu (dabbasso, abbasso), all'àutu (in alto), ottre (oltre), a ogne pparte (in ogni luogo,
dovunque);
Cqua e δδa si possono accoppiare con parecchi degli avverbi su elencati: cquassubbra
(quassù), cquassutta (quaggiù), cquammera (da questa parte), cquancoste (qui accanto),
δδassubbra, δδassutta (là sopra, là sotto); cquannanti, δδannanti (qua vicino, là vicino),
cquabbàsciu, δδabbàsciu (qua giù, là giù), ecc.

78
Hanno valore di avverbio anche le particelle:
- nci (ci, in questo luogo, in quel luogo), nci suntu muti cristiani ci sono molte persone;
mìntinci rìcchia poni orecchio, origlia; nc'era màmmata? c'era tua madre?; nci trasìu ci entrò;
- nde (ne, da questo luogo, da quel luogo), me nde lleu me ne tolgo; scòstande lu saccu scosta
da lì il sacco; se nd'essìu mmarutu se ne uscì imbronciato; me nde prèsçiu me ne rallegro.
Si ottengono parecchi avverbi locativi legando la -n della prep. an (in) al sostantivo:
ncanna (in gola), ncapu (in testa), ncueδδu (sul collo), nculu (nel sedere), mmucca (in bocca),
mpàuta (in tasca), mpiettu (sul petto); ncelu e nterra in cielo e in terra.
Un'ultima forma avverbiale si ottiene ripetendo due volte il sostantivo di luogo: casa casa
(di casa in casa), chèsia chèsia (da una chiesa all'altra), ripa ripa (rasentando), fore fore (da
un campo all'altro, alla lontana).
4 - Avverbi di quantità
Quantu (quanto), tantu (tanto), mutu (molto), ssai (assai), picca - picchi (poco), troppu
(troppo), supèrchiu (soverchio), quasi, isa isa (quasi, appena), cchiùi - cchiù' (più), menu
(meno);
Locuzioni avverbiali: a ntuttu (in tutto), pe nienti - pe nienzi (per niente, affatto), nu nc'e'
male (sufficientemente), a bezzèffiu (a profusione), a strafùttere (in grande abbondanza).
5 - Altri avverbi
 Di affermazione: sì - sine (sì), eccu (ecco), ddaveru (davvero), abbiru
(davvero), già (già), pròpriu pròpriu (propriamente);
 di negazione: none - nno (no), nun - nu (non), mancu (neanche), nemmancu
(nemmeno, neppure);
 di dubbio: forsi (forse), cisàpe - cisà (chissà); matonna… (probabilmente).
Molti dei suddetti avverbi di tempo, di luogo, di quantità, accettano il grado del
comparativo di maggioranza facendosi precedere da cchiù': cchiù' mprima (più presto), cchiù'
tardu (più tardi), cchiù' cquai (più in qua), cchiù' susu (più su), cchiù' rretu (più dietro),
cchiù' mutu (di più), cchiù' picca (più poco, di meno).
Si ottiene il superlativo ripetendo due volte l'avverbio: nanti nanti (in prima fila), sutta
sutta (sul fondo), mutu mutu (moltissimo), picca picca (pochissimo), tantu tantu (tantissimo).

PREPOSIZIONI
Le preposizioni sono paroline essenziali per l'enunciazione e la comprensione del
discorso.
1 - Preposizioni semplici vere e proprie
leccese latino italiano
de - te de di, da
a ad a
a -n, m a[d+i]n in
cu cu[m] con
pe pe[r] per
susu - su su[r]su[m] su

79
subbra supra sopra
sutta subtus sotto
[i]ntra - [i]ntru [i]ntra-[i]ntro intra
fra [in]fra fra
tra [in]tra tra
Di dette preposizioni leccesi soltanto la semplice a, volendo, può essere combinata con
gli articoli determinativi e, allora, diventa 'articolata':
a + lu = allu oppure a llu
a + la = alla oppure a lla
a + li = alli oppure a lli
a + le = alle oppure a lle
Rendere articolate le preposizioni semplici cu, pe, su, è proprio sconsigliabile sia perché
nel discorso la pronunzia di esse è effettivamente staccata, sia perché non è bello dire per es.:
- ene culla soru viene con la sorella (meglio dunque: cu lla soru);
- ete pàcciu pelle pire è golosissimo di pere (meglio: pe lle pire);
- stìa sullu cumbò stava sul comò (meglio: su llu cumbò).
La preposizione a si usa anche davanti al complemento oggetto, quando questo però è
costituito da pronome: sta' mmenezza a nui? sta minacciando noi?; ncarizzàu a tie accarezzò
te; a mie sta' chiami? chiami me? (invece: lu Totu sta' chiama fràita Salvatore chiama tuo
fratello).
Esclusa la preposizione de - te, le altre rafforzano il suono della pronunzia della
consonante semplice della parola che segue, per cui nella scrittura è bene raddoppiare detta
consonante (senza farci condizionare dalla grafia consolidata dell'italiano; leccese e italiano
sono due idiomi diversi!):
- suntu te Lecce et àbbetu a Lecce sono di Lecce ed abito a Lecce; osçe statte cu nòrata oggi
rimani con tua nuora;
- pe nui nu nc'ete dènzia a ncelu per noi non c'è udienza in cielo;
- tra sei anni ni etimu tra sei anni ci vedremo.
La a e la n- vengono usate o insieme o da sole nei complementi di stato in luogo e di
moto a luogo; e la a spesso viene sottintesa:
- ce puerti a ncapu? che cos'hai in testa?
- porta lu piattu a ntàula porta il piatto in tavola;
- stìanu a ccasa a ccaniàtama stavano in casa di mia cognata;
- sirma porta la cruce (a) ncueδδu mio padre reca la croce in spalla;
- uardàti nterra guardate in terra;
- torna ccasa moi moi torna immediatamente a casa.
Se la n- (della prep. an) viene a trovarsi davanti a parola che comincia con b- o p-, si muta
in m-: uliti beniti a[n] mbarca? volete venire in barca?; mìntitele a[n] mpàuta mettitele in
tasca; cce ttieni a mmucca? (da mbucca, con b- > m- per assimilazione) che cosa hai in
bocca?
La preposizione de - te (dde se è preceduta dalla cong. e: de mie e dde tie di me e di te)
assomma in sé tutte le funzioni logiche delle due preposizioni italiane di e da:

80
- ete fìgghia te nu ziu miu è figlia di un mio zio;
- ete cchiù' rrande de mama è più anziana di mia madre;
- ete nna rapa de àrveru te còrnula è un tronco di albero di carruba;
- nnu curru te fau una trottola di legno di faggio;
- sta' bènenu de casa vengono da casa;
- sta' tornu te ddu sòcrasa torno da dove (è) sua suocera;
- rizzi te terra e de mare ricci terrestri e marini;
- inne de porta Nàpuli venne per porta Napoli.
2 - Preposizioni improprie.
Si dicono preposizioni improprie quegli avverbi i quali, invece di chiarire come di norma
l'azione del verbo, precedono un nome e con questo formano un complemento.
Le più comuni preposizioni improprie sono:
nnanti, annanti, rretu, fore, intra, nturnu, subbra, susu, sutta, cùcchiu, dopu, prima,
senza, ecc.
- ui stàtibu annanti (avv.) voi fermatevi avanti;
- ui spettati annanti (prep.) casa nòscia voi attendete davanti a casa nostra;
- se mina nnanti (avv.) cu nnu rrumagna rretu (avv.) si fa avanti per non restare indietro;
- rretu (prep.) lu palazzu nc'ete lu mmulafuèrfeci dietro il palazzo c'è l'arrotino;
- ièu egnu dopu (avv.) io verrò dopo;
- ièu rriài dopu (prep.) la Rusinella io giunsi dopo Rosina;
- lu mare stae cùcchiu (avv.) il mare è vicino;
- sta' pescàa cùcchiu (prep.) alla pèntuma stava pescando vicino allo scoglio.

CONGIUNZIONI
1 - Congiunzioni coordinative
Le congiunzioni coordinative sogliono essere divise in:
 copulative: e, né (talvolta et alla latina); santu Ronzu e santa Rini, santu Giustu e santu
Furtunatu tutti prutèggenu Lecce S. Oronzo e S. Irene, S. Giusto e S. Fortunato proteggono
Lecce; iddi la Nzina e la Tunata vidi Vincenza e Donata; nu pesamu né osçe né crai non
trebbiamo né oggi né domani; et era iancu e russu ed era bianco e rosso (dagli esempi
precedenti risulta chiaro che queste congiunzioni e, né fanno raddoppiare la consonante
semplice iniziale della parola seguente);
 aggiuntive: puru (pure, anche), mancu (nemmeno, neppure), nemmancu (neanche), anzi
(anzi); tutti me bbandunàra, puru li amici tutti mi abbandonarono, anche gli amici; nu lu
canuscu e nu mbògghiu mancu cu nni parlu non lo conosco e non desidero nemmeno
parlargli;
 disgiuntive: o (o), senone, senò (altrimenti); doi su' lle cose: o te stai sotu o te nde càcciu due
sono le cose (da fare): o stai quieto e fermo o ti mando via; scàppatende, senone te tira le
ricchie scappa, altrimenti ti tira le orecchie; càngiate, senò cu mmie nu nci ieni metti il vestito
pulito altrimenti con me non ci vieni;
 restrittive: armenu - ammenu (almeno), pe llu menu (per lo meno), dopu tuttu (dopotutto),
pe llu restu (del resto); le pruiste cu ddùranu ammenu fena a lla quaremma le provviste che

81
dùrino almeno sino alla quaresima; fande cce buèi, dopu tuttu tou ete lu piernu di esso fai ciò
che vuoi, dopotutto tuo è il danno;
 avversative: ma - mma (ma), però (però), eppuru (eppure), nvece (invece), cchiuttostu
(piuttosto); ièu cercu tte iutu ma tie però te nde futti io cerco di aiutarti ma tu te ne impipi;
cchiuttostu mueru de fame ièu, la Nana nvece se suggetta io morirò piuttosto di fame,
invece Gaetana si assoggetta;
 dichiarative: tifatti (difatti, infatti), eneddìcere (cioè): tifatti ete comu ticu ièu infatti è come
dico io; costa menza lira, eneddìcere deice sordi costa mezza lira, cioè dieci soldi;
 conclusive: pe quistu (perciò), cussine - cussì (così), nsomma (insomma), e moi - e mo'
(dunque), finarmente (finalmente), an fine (alla fine); nsomma ene o nu bene? insomma
viene o non viene? e mo' aìmu spicciatu e cussì simu cuntienti abbiamo dunque finito e così
siamo soddisfatti;
 comparative: te -de (di), comu (come), quantu (quanto), cca (che); ièu suntu cchiù' forte de
tie io sono più forte di te; nisciuna ale quantu a sta fimmenazza nessuna vale quanto questa
gran donna; ete mègghiu curnutu cca fessa è meglio cornuto che imbecille; currìanu comu lu
ientu correvano come il vento.
2 - Congiunzioni subordinative
Le subordinative si distinguono in:
 dichiarative: ca (che), comu (come), le quali, mediante i verbi cuntare, penzare, sapire, tìcere
(raccontare, pensare, sapere, dire) e simili, introducono una proposizione esplicativa: nu
sapìa ca t'ìi nzuratu non sapevo che ti eri ammogliato; tìcenu ca lu Peppu ole nde fua la
Mmela e ca iδδa nu mbole dicono che Giuseppe intende portar via Carmela e che lei non
vuole; ae cuntandu comu s'à rreccutu va dicendo in giro come si è arricchito;
 finali: cu (affinché) introduce una proposizione la quale, oltre che il fine, contiene il senso del
comando, del desiderio, del consiglio; sta' ncorda lu priulinu cu fazza nna serenata accorda il
violino affinché esegua una serenata; ni disse cu legga gli disse di leggere; ulìanu cu
ccònzanu lu presepiu desideravano approntare il presepio; era mègghiu cu te iti li fatti toi
sarebbe meglio che ti occupassi dei fatti tuoi;
 causali: ca (perché, poiché), ci (per il fatto che), giacca (giacché), datu ca (dal momento che),
siccomu (per il fatto che); mmùcciate ca face friddu còpriti ché fa freddo; nu sse llèa mai la
còppula datu ca porta le corne non si toglie mai il berretto dal momento che ha le corna;
siccomu sta' chiòe li trainieri nu pàrtenu siccome piove, i carrettieri non partono; giacca t'à'
ntesata, ndùcime l'acu giacché ti sei alzata, rècami l'ago;
 consecutive: tantu ca (tanto che, cosicché); rise tantu ca ni scappàra le làcreme rise tanto
che gli scapparono le lacrime; tantu trunàu ca chiobbe tuonò tanto che piovve;
 privative: senza cu (senza che), mancu cu (neanche che); s'à rruttu lu curpune senza cu
nd'àggia utu nnu quàtenu s'è rotta la schiena senza che ne abbia avuto alcunché di
vantaggio; mancu cu nde àggiu nn'asu senza neppure averne un bacio;
 modali: comu (come): fane la mègghiu, comu te cunviene fai la cosa migliore, come ti
conviene; comu ole la Pruetènzia come vuole la Provvidenza;
 condizionali: ci (se); ci ai a llu fùndecu, ccàttame li pòsperi se vai alla rivendita di tabacchi,
comprami i fiammiferi; c'ìa ulutu, s'ìa statu a δδa ddu mie se avesse voluto, sarebbe rimasto
presso di me; ci me tecìa sine, me facìa cuntente se mi dicesse sì, mi farebbe contento;

82
 concessive: puru ci, puru ca (purché, benché, sebbene, quantunque); puru ci era stracca, ose
ncufenare sebbene fosse stanca, volle preparare il bucato; puru ca la tene de signura, iδδa
nu llu pote ìtere quantunque la tratti da vera signora, lei non lo può soffrire;
 interrogative e dubitative: percene, percé (perché), ci (se); dimme percene sta' chiangi
dimmi perché piangi; nu sàcciu percé se sta' ncùsçenu non so perché si stiano lamentando;
dummàndala ci ole cu bene a llu Pulitiama domandale se vuol venire al teatro Politeama;
 temporali: quandu (quando), quantu (per il tempo necessario), fenca (finché), ntantu
(intanto, nel frattempo), fencattantu (fintanto che), mentre (mentre), [a]ppena (appena),
gneffiata ca - gneffiata ci (ogni volta che), ca, ci (che); fencattantu spìcciu te cupiare sta
pagginetta, tie càngia li pennini alle pinne fintanto che finisco di copiare questa paginetta, tu
cambia i pennini alle asticciole; spèttame quantu dau mmangiare alla òccula e alli purecini
attendimi fintanto che do da mangiare alla chioccia e ai pulcini; gneffiata ci se cala la lingua,
astima comu nnu tùrchiu ogni volta che si morde la lingua, bestemmia come un turco.
Prospetto sintetico delle funzioni di ca, cu, ci
tìcenu ca à mmuertu papa Cìcciu
che dichiarativa
dicono che è morto don Francesco
me prèsçiu ca à' sanatu
perché causale
mi rallegro perché sei guarito
tanta ete la fame, ca me sta' dole lu stòmecu
che consecutiva
è tanta la fame chel lo stomaco mi fa male
ca
ae nnu mese ca nu ni etimu
che temporale
è un mese che non ci vediamo
e' mègghiu uerciu cca cecatu an tuttu
che comparativa
è meglio guercio che cieco del tutto
ca parla puru, δδu rebbambitu?
che interrogativa
che parla anche, quel rimbambito?
danni nna manu cu sse ntisa
affinché finale
dagli una mano affinché si metta in piedi
cu àggia catutu ntra llu puzzu?
cu che dubitativa
che sia caduto nel pozzo?
cu àggianu nna bona sorte!
che desiderativa
che abbiano una buona sorte!
ci àe nnu masculieδδu, lu chiama Runzinu
se condizionale
se avrà un maschietto, lo chiamerà Oronzino
nu sàcciu ci la Tora me ole bene
se dubitativa
non so se Salvatora mi vuol bene
ci causale nu tte llamentare poi ci te rumpu li
se causale musi
non ti lamentare dopo se ti rompo il grugno
oimmena, ci encìa la benefezziata!
se desiderativa
oibò, se vincessi il sorteggio del beneficio!

83
ae nna ita ci campa de mesìe
che temporale
è una vita che vive di desideri speranzosi.

INTERIEZIONI E ESCLAMAZIONI
Interiezioni proprie:
a! (ah!), ai! (ahi!), o! (oh!), eu! - u! (uh!), ba! (bah!), be (e allora!), me! - mme! (orsù!), mi!, e
mo'! (e adesso!), uèi! - uè! - ei! (ehi!, ehi tu!, ehi voi!, ciao!), oimmena! - oimmè! (ohimè!),
marammìe! - porammìe! (ahimè!), a…issa! (issa!), uffa! (uff!).
Voci di richiamo… agli animali:
na na! (toh, tieni! in generale), cìu cìu cìu! (agli uccellini), cquà cquà! (al cane), pìu pìu pìu!
(ai pulcini), nane nane nane! (alle galline), ruccu ruccu! (ai colombi), àa…a! (al cavallo per
partire), ìsci…ìi! (al cavallo per arrestarsi), iù…ù! (al bue per farlo avanzare), arri! (al somaro
per incitarlo);
Voci di minaccia:
passa! (via! in generale), sciò sciò! (ai volatili), isti…sti! (al gatto), iessi fore! (al cane), zza!
(agli ovini).
Esclamazioni:
approvazione: brau!, benumale! (bravo!, bene!);
gioia: bellezza! (che bello!), cce prièsçiu! (che gioia!);
abbiru, ddaveru? (davvero, è sicuro?), cagnu! cagnateδδa! (accipicchia!), matonna!,
meraviglia: pe la matosca! (ohibò!, perdinci!), cazzu! mìnchia! (diavolo!, accidenti!), iata a tie!,
iat'a nnui,… (beato te!, fortunati noi!), peccrista! (per Giove!);
minaccia: mannàggia! (mannaggia!), uài a tie! (guai a te!), ci te zziccu! (se ti acchiappo!)
mamma mia! (mamma mia!), Matonna mia beδδa! (Madonna mia bella!),
preghiera: Gesummarìa! (Gesù e Maria!), Santu Ronzu! (Santo Oronzo, proteggimi!); Sant'Antoni
te le trìtici ràzzie (S. Antonio dalle tredici grazie al giorno);
ffanculu! (vai a… fornicare!), saietta! saièmmara! (accidenti!); lampu tte zicca! (ti
sdegno:
colga un fulmine!)
caru! (ciao!), salute! (salute a te!), statte buenu! (stai in buona salute!), bongiornu!
saluto: (una buona giornata!), bona èspera! (buon pomeriggio!, bona sera! (buona serata),
bona notte! (buona nottata!).

AUGURI, INVETTIVE, GIURAMENTI, INGIURIE


Alle interiezioni facciamo seguire le espressioni augurali più caratteristiche, usate dai leccesi:
a) fauste:
Cu campi cent'anni possa tu vivere cento anni
Centu de sti giurni cento di questi giorni
Crisci santu, suscettu! cresci santo, figlioccio
Benetica! benedica e provveda il Signore
Sorta rande grande fortuna

84
Aùri e figghi màsculi auguri e figli maschi
Santu Martinu! S. Martino faccia crescere il prodotto
Lu Signore cu tte bunda il Signore provveda a te in abbondanza;
b infauste:
Ammenu aìi sçattare possa tu almeno scoppiare
sçatta e crepa! scoppia e crepa!
Puezzi murire mpisu possa tu morire impiccato
Butta lu sangu ti colga un'emottisi
Caca lu sangu ti colpisca una dissenteria
Cu tte egna còccia che ti venga un'emorragia
Corpu te luna che ti venga un collasso letale
Corpu tte zzicca che ti colga un ictus cerebrale
Pìgghiala a nculu prendila nel didietro, ben ci sta
…lu male te Santu Tunatu ti venga un attacco epilettico
Cu mmuèri moi moi che tu muoia all'istante
Nfòcate cu nnu ccune muori soffocato mentre mangi
Ammenu t'ìi spezzare l'anche spèzzati almeno le gambe
Rùmpite le corne ròmpiti le corna
Cu tte egna lu pampanizzu che ti venga un grande tremore
Tte egna nnu càncaru che ti venga un tumore
Ammenu aìi rraggiare ti àuguro di diventare idrofobo
Alli zippi à' sçi' spicciare dovrai finire per raccogliere fuscelli
Alla lemòsena t'àggiu bìtere ti vedrò chiedere l'elemosina.
Registriamo i giuramenti più comunemente usati:
Quantu e' veru Diu quanto è vero Dio
Cuscènzia de l'ànima, e' la
in coscienza, è la verità
erdate
Cu mme iti muertu ci… che tu mi veda morto se...
Cu ccecu! che io diventi cieco!
Santa Lucia mme fazza
Santa Lucia mi faccia diventare cieco!
cecare!
Cu sçoppu nterra, moi moi! che stramazzi a terra, all'istante!
Cu sprefundu sutta terra che io sprofondi nell'abisso
Cu mme nde càsçia la lingua che mi caschi la lingua
Cu mme stoccu nn'anca che mi si spezzi una gamba
Mme càsçianu le mànure mi caschino le mani
Mme pozza runceδδare la mi si possa rattrappire la lingua

85
lingua
Mme egna lu tuercicueδδu che mi venga il torcicollo
Giuru su lli muerti mei giuro sui miei cari defunti
Giuru nfacce Diu giuro alla presenza di Dio
Giuru subbra a ll'osse de
giuro sulle ossa di mio padre
sirma
Vengono qui segnalati i termini ingiuriosi e offensivi (li nzurti) tipici del vernacolo leccese:
anchitorta, persona che ha le gambe visibilmente arcuate e storte;
anchitertu
persona claudicante;
cacafàe persona dappoco, tapino;
cacarone uomo pauroso che se la fa addosso;
cachellu millantatore che non vale un pelo, uomo dappoco;
caggianeδδa ragazza cui piace mettersi in mostra, civettuola;
capi-te-canìgghia persona ignorante, che nel cranio ha crusca;
capi-te-cazzu testa di cazzo, persona stupida, grulla;
capi-te-cestune testone vuoto e ottuso;
capi-te-trozza testardo, duro di comprendonio;
genericamente, chi abita a sud di Lecce, di modi rozzi e incivili rispetto
capustieδδu
a quelli del cittadino leccese;
catafarcu vecchio decrepito;
catapràsemu persona fastidiosa e insopportabile;
cerniientu perdigiorno, scioperato, incapace e inconcludente;
checheché chiacchierone sconclusionato;
chiangimuerti piagnucolone, uno che grida i suoi lamenti;
ciciarra donna ciarliera e pettegola;
ciùcciu persona incapace e ignorante;
crapazzoppa donna caparbia, infida e maligna;
cuccuàsçia una che ha viso appiattito e naso adunco, dunque brutta d'aspetto;
cùfiu infecondo, sterile; tonto, ritardato mentale;
cugghiune balordo, minchione;
culignu sospettato di tendenze omosessuali, pederasta passivo;
culiruttu si dice di uno che è antipaticamente fortunato;
avaraccio, tanto da voler risparmiare persino sulle necessità
culistrintu
fisiologiche impellenti;
culi-te-farnaru, culi-te-fersura donna dal sedere tondeggiante ma sciupato e poco estetico;
culòfia donna dall'ampio sedere cascante;
culummu persona pigra e indolente;
curciperta donna sempre disposta a darsi a chiunque;

86
curnàcchia donna linguacciuta e malevola;
curnutu uomo tradito dalla propria donna, poco stimato;
designatu te Diu segnato da difetto fisico o mentale o morale;
facciòmmene o facci-te-
uomo dalla faccia di barbagianni, dal viso grifagno;
ccionni
facci-te-cazzu uomo strampalato, in cerca di non si sa che cosa;
facci-te-mpisu faccia da impiccato, pendaglio da forca;
facci-te-mulu testardo sfrontato;
facheche chiacchierone sconnesso e incoerente;
fessa balordo che commette sciocchezze, imbecille che si fa abbindolare;
fetusu puzzone, persona sgradevole;
fimmeneδδa giovincello ritroso con tendenze femminee;
frabbulista chiacchierone spacciatore di frottole;
fràcetu flaccido, svigorito;
futtinculu imbroglione truffatore, lusingatore;
ieni pane ca te màngiu infingardo e fannullone, che attende che altri lo mantengano;
lassamestare persona permalosa e schifiltosa;
lengu e fessa, lengu pe
allampanato ma sciocco e inconcludente;
nnienti
linguilengu, linguilonga persona linguacciuta e maldicente;
lliccaculu lecchino smaccato;
maccabbèu scemo, stupido, tanghero;
maccarrune persona molle di carattere, smidollato;
malecarne vagabondo lavativo;
maleccore persona perfida, di animo cattivo;
malesurtu tirato su male, maleducato;
mangiunazzu sbafatore, scroccone;
manzaru individuo ostinato, caparbio incallito e impenitente;
manzarune uomo dalla testa dura e dai modi violenti;
mazzarune zoticone, cui sono assegnati i lavori più grossolani;
menata donna da marciapiede che si dà a chiunque per poco;
menzabotta o
individuo tracagnotto;
menzacartùccia
mèrula-te-màcchia donna arcigna e scostante per natura;
mìnchia persona sempliciotta e credulona;
mmaletettu individuo odioso, segno di grande disprezzo;
mmucatu sporcaccione, scostumato;
mprena-pònnule presuntuoso che millanta azioni incongrue;

87
mputrunutu sempre imbronciato, chiuso in uno sdegnato riserbo;
mucculone sempliciotto che non sa badare a se stesso;
mucitazzu individuo di malaffare, volgaraccio;
musi-te-puercu dotato di labbra carnose e sporgenti;
nasi-te-caffa persona dotata di naso a polpetta;
nasi-te-castarieδδu dal naso adunco come quello del falco;
ncicignatu, ncicirignatu malridotto, ubriaco fradicio;
ncresciogna pigrone cronico;
ndùgghia ndugghiusu, persona trasandata nel vestire, sciattone;
chi da buono e bravo è diventato disonesto e cattivo; sporcaccione,
nfetesciutu
moralmente spregevole;
dalla faccia giallastra, il colore dell'invidia, della gelosia e della
ngialenutu
cattiveria;
nnacetutu aspro e stizzoso, scorbutico;
persona dalla pelle cotta dal sole, segno di rozzezza, caratteristica di
nnervecatu
un villano e non di un cittadino;
nnigghiatu denutrito, deperito, secco allampanato;
ntartàgghia balbuziente, tartaglione;
nzìcchia individuo seccante, antipatico e fastidioso;
nzummeδδusu persona incline a seminare zizzania;
òccula grassona con le braccia divaricate, che incede a passettini;
pampasçiune persona stupida e incapace, balordo sprovveduto;
pappacola bonaccione che ingoia tutto ciò che gli si dice;
papùscia giovanetta bellina, vispa ed esibizionista;
passuδδu, passulune uomo flaccido, smidollato;
pendàgghia donna sciattona con le vesti penzolanti;
petezzòppeca sfaticato che sa trovare tante scuse per non andare a lavorare;
pezzanculu pezzente con i calzoni rattoppati al sedere;
pieti-te-pàpara persona dai piedi piatti o cavi;
piritosu uno che scoreggia senza ritegno;
pitetìcchiu ometto insignificante;
pizzafridda uomo neghittoso, rammollito;
ppòppetu cafone di provincia, incivile, zoticone;
pruticulu ragazzo fastidiosamente irrequieto, discolaccio;
puercu sporcaccione, turpe;
puttanieri dongiovanni da strapazzo insidiatore di donne;
quaremma vecchia emaciata col viso arcigno;
ranecchiulu,ranocchiula persona bassa, grassa e goffa;

88
razza strazza, strappigna famiglia di straccioni;
recuttara donnaccia, meretrice;
rremuδδatu rammollito, indolente e abulico;
rresenatu deperito, macilento, intristito;
saccu acante individuo presuntuoso e vano, ambizioso ma fatuo;
sagnafridda persona rammollita e inefficiente;
sanguetta scroccone, estorsore;
scalandrune persona di statura alta e di corporatura dinoccolata;
scangatu sdentato;
scarufaterra contadinaccio, zoticone, villanaccio;
scazzamurieδδu uomo basso e mingherlino;
sciàbbeca, sciabbecatu persona sciatta e trasandata nel vestire e nel comportamento;
sciacqualattuche incapace di eseguire un lavoro impegnativo;
di carattere volubile, che muta frequentemente umore, lunatico,
sçianaru
banderuola;
sçiòsçiu trasandato e lurido, sudicio;
cattolico non praticante, che non si fa vedere mai in chiesa o la
sçiutìu
frequenta assai raramente;
scràsçia persona fastidiosa, della quale non si riesce a liberarsi;
scuèscia, scuesciusu bazzuto, dotato di mento pronunziato;
scugghiatu senza coglioni, debole, indolente;
che non sa mantenere un segreto, che si lascia scappare qualsiasi
sculatu
confidenza riservata;
scuncignatu scalcinato, non abituato all'ordine, arruffone;
scusçetatu, senzapenzieri imperturbabile e quasi apatico;
scursune surdu sornione, furbacchione taciturno;
donna con scarsissimo seno, grave difetto per una 'carusa' in cerca di
senzaminne
uno 'zitu';
senzaquiδδa uomo ritenuto sessualmente impotente;
persona sempre tentennante, che rimane tra il sì e il no e non sa
sicchinnonni
decidersi;
spaccamuntagne fanfarone smargiasso;
spaccime, spaccimusu tipaccio losco;
sparpàgghia-pàssari persona sregolata, che si dà da fare ma provoca solo disordine;
sperpètecu bisbetico, oltremodo litigioso, attaccabrighe;
spertecune spilungone emaciato;
spriculamìgghiu persona eccessivamente parsimoniosa;
spulisçiatu corrotto moralmente, depravato, pervertito;

89
spùrchia sfruttatore privo di scrupoli, parassita;
spurpanùzzuli persona incline a ricavare da un bene il maggiore utile possibile;
stangalòi persona alta ma non proporzionata e poco aggraziata;
sucatieδδu gracile, macilento come se fosse stato succhiato;
tafaneδδaru furbacchione matricolato;
talornu persona che procura impaccio e fastidio;
tantumergu personaggio imponente ma ingombrante;
teu miscredente e anticlericale;
tràgghia individuo pesante e riottoso, infingardo;
trapularu imbroglione che racconta fandonie;
uastasi insolente, sfacciato, privo di rispetto;
uastasignu sfrontato come una scimmia, dispettoso impertinente;
ucchipiertu babbeo, scioccone;
urrusu musone permaloso e bizzoso;
žallu cafonaccio, provinciale ignorante e incivile;
uomo dinoccolato e macilento, che incede con andatura incontrollata
zàmparu
e disordinata;
scocciatore e rompiscatole insopportabile, che porta alla
zenzale perniciosu
esasperazione;
individuo che immiserisce andando sempre più in basso nella propria
zucaru
condizione.

Non oso registrare le bestemmie; si potrebbe colmare un pozzo di espressioni blasfeme,


truci, volgari, luride e scurrili, molte comunque fantasiose, le quali vengono spesso gridate
senza intenzione peccaminosa, oppure vengono intercalate per abitudine nel discorso, senza
pensare al loro senso triviale.

PARTE TERZA:
Antologia di canti popolari ed i racconti dialettali

Canti di corteggiamento e di speranza

Aceδδuzzu
Aceδδuzzu1 ci luntanu à' sçire2,
fèrmate cu tte dicu doi palore:
ci lu miu bene mai usi a bedire
càntani quattru iersi de dulore;
cèrcalu pe lli monti e pe lli mari
e dinni ca pe mmie sta vita e' morte,
ca do' cori nu pponnu ntani stare3.

90
Aceδδuzzu, cu senta, canta forte.
1
uccellino, dim. di aceδδu, e questo dal lat. augellus, con ll- > δδ-.
2
devi andare; à', da aìre; sçire dall'it. antico gire, g- > sç-.
3
non possono stare lontani, non possono vivere separati.

Ane allu fuecu


Oi beδδa beδδa, quantu ulìa tte asu1!
Tie pìgghia la paletta e ba' allu fuecu2;
ci màmmata te rita ca à' scuariatu3
dinni ca nu bastai4 cu ttruài lu fuecu;
ci te ite lu labbru rrussecatu
dinni ca à stata l'ampa5 de lu fuecu.
1
vorrei che ti bacio, vorrei baciarti; ulìa impf. di [v]ulire (volere).
2
vai a cercare del fuoco, della brace dalle vicine (una scusa bella e buona!).
3
perché hai tardato a rientrare (mancanza grave!); ca cong. causale.
4
che non riuscivi, che incontravi difficoltà; ca cong. dichiarativa.
5
la vampa; solitamente la v- nella pronunzia leccese cade.

Brunetta… e ianculiδδa
Ci ama la scorsa e ci ama la muδδica,
ci ama la ncuδδatura te lu pane1;
unu ama la brunetta2 sapurita,
nn'àutru la ianculiδδa3 senza sale.
Pe nna brunetta me sçiocu4 la ita;
la ianca la ncuzzettu ca nu mbale5.
Ieu sàcciu nna brunetta sapurita
e ci àggiu canza6 l'àggiu ssapurare!

1
chi desidera la crosta, chi la mollica, chi l'incollatura di una forma di pane: varie sono le
preferenze, diversi i gusti.
2
panino d'aspetto scuro (ragazza bruna, vivace).
3
pagnottella bianca, insipida (cioè ragazza biondiccia, slavata).
4
mi gioco; da sçiucare, lat. jocari, j > sç.
5
la appioppo a qualche altro, perché ha poco nutrimento, ha meno valore.
6
e se ho l'opportunità, se troverò il momento propizio.

Carusieδδu estutu a turchinu


Ma comu pozzu fare cu nu llu amu
nnu carusieδδu bestutu a turchinu?
Tene nnu uècchiu rizzu sçiuculanu1,

91
facci de prummitoru2 de sçiardinu.
Nnanti alla gente fingu ca nu llu amu
intru allu piettu miu… nnu canarinu3;
e quandu lu ògghiu, ni fisçu4 e lu chiamu
mancu ci stia cquannanti vecinu5.
1
occhio riccio giocondo; uècchiu, dal lat. oculus > oclus, o > ue/e, cl > cchi-.
2
faccia rubiconda come un pomodoro, segno di floridezza.
3
il cuore canta melodiosamente come un canarino.
4
gli fischio, gli mando un sibilo di richiamo; dal lat. *fistulare.
5
come se stesse proprio qui vicino, pronto a mia disposizione.

Doi sururi
Quista e' la sçiata1 de lu fermalluecu2,
nc'e' nnata nna maràngia e nna lumìa3;
nc'e' doi sururi4 e s'ànu mise a sçiuecu,
stanu sçiucandu la persona mia5.
Sorte ci le ba' ncontru a cquarche luecu
sule sulette e senza cumpagnìa!
Nnu asu ni darìa cu sçetta fuecu6:
" Tenìtiu quistu pe lla mure mia!”7

1
strada; forma arcaica venuta dal lat. (via) strata, str- > sc-, così come dal lat. fenestra deriva
il lecc. fenescia, dall'it. maestro > mesciu.
2
anche fermallecu o fermallocu, via dell'altolà!, dove bisogna fermarsi.
3
un cetrangolo e un limone, alberelli piantati negli ortali delle case.
4
due sorelle; dal lat. sorores, con o > u, e > i, e la s- finale caduta.
5
si stanno prendendo gioco della mia persona.
6
che sprizzi fuoco; sçetta da sçettare (gettare, sprizzare); fuecu dal lat. focus, solitamente o
> ue.
7
tenètevi questo bacio come affettuoso ricordo di me.

Ene lu ientu
A rrisçu stìamu e nu nni nde curàamu1.
Mentre sull'àrveru fiche ccugghimu
ene lu ientu e còtula2 lu ramu:
Tiènite, Pippi, senone catimu!
Ca ci catimu nui, bàsciu nde sçiamu3,
stisi pe terra senza nni ccurgimu
unu sull'àutra mbrazzati4 ni truamu:
…piettu cu piettu l'amore facimu!

92
variante:
…panza cu panza l'amore facimu!
1
stavamo a rischio e, incoscienti, non ce ne curavamo.
2
scuote, da cutulare.
3
che se noi cadiamo, andiamo a finire giù.
4
l'uno sull'altra abbracciati; àutra, dal lat. alt[e]ra, con al > au-.

Giòvine beδδu fattu


Arveru de bellezza carrecatu1,
giòvine beδδu fattu a ògghia mia2,
quantu me piace lu tou camenatu
quandu passi de nanti a casa mia.
Si' beδδu, si' pulitu3 e si' ngraziatu
e lla toa mamma t'à ssurtu pe mia4.
Mancu nnu Rre ci me dunàa nnu Statu,
ièu mancu cu nnu Rre te cangiarìa5;
ièu nu tte càngiu, statte scusçetatu6,
cu prìncipe o barune o sia ci sia!
1
carico, colmo.
2
a voglia mia, secondo un mio vivo desiderio; più arcaico è ula.
3
giovane dabbene e onesto oltre che curato nella persona; la pulizia era un fatto di
distinzione sociale.
4
ti ha allevato curandoti e riservandoti per me; in lecc. si dice pe mie, qui è usato mia per
motivi di rima.
5
termine letterario invece di cangiàa (ti cambierei) usato per la rima.
6
tranquillo e sereno, senza preoccupazioni.

Ieni a casa mia


Ièninci a casa mia1, nu dubbetare,
ca te pretende lu miu fflittu core;
ci nc'e' la mamma nu tte nde curare2,
bene te nd'à bulutu e tte nde ole.
Cuntegnusa ci stau3 nu nci badare:
cummenènzia de zita quistu ole4.
1
vieni a casa e chiedi ufficialmente la mia mano (un primo passo importante da parte del
pretendente; poi, a tempo debito, seguiva la visita dei genitori di lui).
2
non essere imbarazzato e perplesso, non sentirti a disagio.
3
(in tale circostanza) se me ne sto contegnosa, se mi mostro riservata.
4
la riservatezza di fanciulla, l'usuale comportamento di decoro vuole ciò.

93
L'àrveru ncrina
L'àrveru ncrina a ddu1 la stanga pende
e la ziteδδa a ddu l'amore face;
la nave nu po'2 sçire senza tende3,
mancu lu piettu miu senza rrefiatu4;
lu celu nu po' stare senza stelle,
mancu lu nfiernu senza nnu dannatu;
e tie, ci si' llu fiuru de le belle,
mancu puèi stare senza nnamuratu.
1
là dove, dal lat. ad ubi.
2
apòcope di pote, può, rafforzato per eufonia; da putire = potere.
3
vele di telone.
4
respiro; vedi rrefiatare = respirare.

La strina
Alli sette d'aùstu, amore mia1,
foi lu panieri2 de Santu Tunatu;
nna beδδa strina3 ndutta t'aìa
intra a llu muccaturu nduccecatu4.
Quandu rriài cquannanti, amore mia,
tie ciciarrài5 cu nn'autru amante amatu,
e ièu, mpuggiatu a lla prutènzia mia,
me nde sçìi cu llu core ntussecatu6.
1
amore mia, perché l'invocazione è rivolta a una ragazza; amore miu, se è riferito a un
uomo.
2
mercato con esposizione di merci minute di uso casalingo.
3
presente che il fidanzato faceva alla morosa in occasione di una determinata festa
religiosa; lat. strena.
4
fazzoletto ancora stirato e ripiegato, pulitissimo; dal lat. induplicatus.
5
tu parlottavi; ciciarrare, verbo onomatopeico agganciato alla ciciarra, l'uccellino ciarliero
della cinciallegra.
6
con il cuore intossicato, sofferente per la stizza e per l'invidia e colpito da una punta di
gelosia.

Meràculi facìa
dimme cu ffazzu mille mìgghie mpete1,
dimme de iernu cu mme minu a mmare2,
dimme cu ttrou nna rosa ci nu nc'ete,
cu ffazzu nn'omu muertu descetare3.

94
Meràculi te Santu ièu facìa4,
te lu dicu cu ll'ànima e llu core;
basta ca tie nna fiata intra a lla dìa5
te rrecurdài de stu nfelice amore6.
1
a piedi; da in pete, n- davanti a -p si muta in m- e si salda = mpete.
2
anche a rischio di buscarmi una polmonite doppia.
3
che faccia risuscitare un uomo morto; addirittura!
4
io farei, dal lat. e lecc. facere = fare.
5
se tu almeno una volta al giorno…
6
ti ricordassi dell'amore mio infelice.

Mueru o campu
M'à rrenduttu1 l'amore a mmalatìa,
m'à rrenduttu cu ppìgghiu l'uèggiu santu2,
m'à rrenduttu a nnu puntu de paccìa.
Quattru mièteci dotti tegnu ccantu:
unu de quiδδi3 sai cce mme decìa?
"Lassa d'amare o nun amare tantu".
Ièu te d'intra a llu piettu respundìa:
"Te core l'àggiu amare, o mueru o campu4!"

1
mi ha ridotto, mi ha condotto.
2
olio consacrato per l'estrema unzione a un moribondo.
3
dall'it. quelli; nota e > i, ll > δδ, come di norma.
4
anche se sono malato di cuore, io continuerò ad amarla appassionatamente ad ogni costo;
o morirò o vivrò, l'amore è la cosa che soprattutto conta.

Murire ccisu
O quantu e' bellu lu murire ccisu
sutta a lla porta te la nnamurata!
L'ànima se nde sale a mparaìsu,
lu cuerpu1 resta cu lla spenturata;
iδδu2 la uarda te lu paraìsu,
iδδa2, ci3 se lu sonna, e' cunsulata;
fenca se rrecorda lu primu amore
l'amante ci4 murìu tene a llu core.

1
il corpo esanime, il cadavere; dal lat. corpus, nota o > ue.
2
egli, ella; dal lat. illum e illa, ll- > δδ-, che si pronunzia con suono cacuminale rotacizzato.

95
3
se, congiunzione condizionale.
4
che, il quale, pronome relativo.

Nchiesa
Ièu sçìi lla chèsia pe sentire missa,
δδa intra1 nci sçìi ttruài2 la Rosa amata
e ièu la tinni mente fissa fissa...
Quandu me nde ddunài3 missa ìa žata4,
tutti decìanu ca me perdu missa5:
" Missa te pierdi pe lla Rosa amata.
" Nu mme nde curu ca me perdu missa,
la Rosa me ale pe missa cantata!

1
là dentro, dall'avverbio lat. illac intra; con le solite ll- > δδ-.
2
ci andai a trovare per caso, vi trovai inaspettatamente.
3
me ne accorsi, me ne resi conto; dal lat. addo[vi]nare.
4
la messa era prossima alla fase della consacrazione.
5
di domenica, stare in chiesa e badare con lo sguardo e con la mente alla donna amata,
senza seguire le fasi della messa, significa non adempire il precetto della chiesa e, pertanto,
commettere peccato.

Nna stampa
Beδδa, ci fice a ttie fice nna stampa1,
la sippe fare cu rrande mescìa2;
cupiàu la luna e nna palumba ianca,
nci mise nn'ària3 de malancunìa,
li culuri squagghiàu4 cu ll'àcqua santa,
l'uecchi te li dunàu Santa Lucia5.

1
un quadro dipinto, un ritratto.
2
maestrìa; str- > sci-, così come da nostra > noscia, da finestra > fenescia, ecc.
3
vi soffuse un'aria di delicata malinconia, un'atmosfera di mestizia.
4
stemperare, diluire e amalgamare; il contrario è quagghiare, coagulare.
5
occhi non comuni ma straordinariamente belli, che certo ti furono donati da Santa Lucia, la
patrona della buona vista.

Nna turtureδδa
Nna bianca turtureδδa cuernài1
mmienžu a do' turtureδδe pare soi,
e ll'ale curte curte ni tagghiài2
puru cu nu lla fazzu ulare moi.

96
Quandu te la fenèscia me nfacciài
mmienžu se la purtàanu l'àutre doi.
Sai cce mme disse quandu la chiamài?
" Sècuta a mpriessu3 ci bene me uèi.
Quandu a lla ripa te mare la rriài:
" Sçatta4 e crepa! - me disse - Moi cce buèi5?
1
governai, allevai, mi presi cura.
2
le tagliai, le accorciai le penne delle ali.
3
dappresso, da vicino; dal lat. ad pressum > lecc. an pressu > a mpiessu.
4
scoppia di rabbia, imperat. di sçattare (schiattare); diverso è scattare (scattare).
5
adesso che cosa pretendi?; dall'it. [v]uoi + b- che si presenta per motivi eufonici.

Nnu cusìgghiu
1
Tesira me foi datu nnu cusìgghiu
puru cu llassu a ttie, Ninetta mia.
A mmie tantu giòa stu cusìgghiu
quantu giòa a nnu muertu la sagnìa2.
Cu llassu a ttie e nn'àutra cu mme pìgghiu
quale core te cane lu facìa?
Quandu la mamma bbanduna lu fìgghiu
tandu bbandunu a ttie, Ninetta mia.
1
dal lecc. [ieri] te sira = ieri sera.
2
quanto giova a un cadavere il salasso, la flebotomia, un tempo frequentemente praticata
per far diminuire la pressione samguigna.

Nu mme lu dare nnu ellanu


Mamma, nu mme lu dare nnu ellanu1
ca2 tutta semana scarufa3 terra;
poi se nde torna lu sàbbatu a ssira,
tutta la casa me ìnchie de terra.
E poi se ssetta ntra llu fucalire,
scraunìsçia4 lu fuecu e fuma la pippa…
Insomma nu mme sçiòca e nu mme rite;
e poi se curca5 ntra llu iancu liettu,
rrumane razzi stisu e uecchi piertu…
senza mme sona mancu l'organettu6!
1
campagnolo, il più umile tra i contadini; dal lat. villanus.
2
sia pronome relativo che, il quale, e sia congiunzione causale perché, poiché.
3
propriamente tirare su col naso, grufolare, quindi succhiare terra.

97
4
se ne sta a smuovere i carboni accesi per ravvivarli.
5
finalmente viene a letto e si corica, ma resta come un babbeo… immobile.
6
l'armonica; qui è chiaro il senso maliziosamente allusivo.

Passài te nna patula


Te sira nde passài te nna patula1
e ntisi le ranòcchiule2 cantare;
quantu e' forte lu rùsçiu3 te lu mare:
- "La fìgghia de lu rre se dae alla morte".
Iδδa se dae alla morte e ièu a lla vita:
- "La fìgghia de lu rre se sta' mmarita".
Iδδa se sta' mmarita e ièu me nzuru4:
- "La fìgghia de lu rre porta lu fiuru".
Iδδa porta lu fiuru e ièu la parma:
- "La fìgghia de lu rre se nd'ae a lla Spagna".
Iδδa se nd'ae a lla Spagna e ièu a Turchìa:
- "La fìgghia de lu rre e' la zita mia".
1
o padule = palude; dal lat. paludem, con metatesi tra la l- e la d-.
2
lat. ranucula > ranucla = it. ranocchia; la rana maschio in lecc. è detto ranècchiu e
ranècchiulu.
3
sussurro; rùsçiu dal lat. rugitus,: t- s- cadono e, come al solito, g- > sç-.
4
il dialetto è preciso: la donna se mmarita, si marita, prende marito; l'uomo se nzura (dal
lat. uxor), si ammoglia, prende moglie; spusare è voce dotta:

Patu pene pe tie


Essìu lu sule e me scurìu lu core1;
patu2 pene pe tie e tie nu ccriti,
te suppueni ca ete fintu amore;
ca fane la sperènzia3, fingi e biti4
ci suntu affetti oppuru su' palore!
1
spuntò il sole; essendosi dileguate le ombre cupe della notte avrei dovuto provar sollievo,
e invece il cuore mi si incupì nella tristezza e nel dolore.
2
patisco; presente: ièu patu, tie pati, iδδu pate, nui patimu, ui patiti, iδδi pàtenu.
3
esortativo-imperativo: che fai almeno… la prova!
4
vedi, rènditi conto; dal lecc. *v+ìtere, a sua volta dal lat. vidęre.

Quandu a tie me misi amarti


Beδδazza, quandu a ttie me misi amarti,
pe ttie me misi a rrisçu1 de la morte!
Minu2 saiette3 cu ngegni e cu ll'arti4

98
ci nn'àutru amante ìsçiu5 a lle toi porte.
Su' celusu de tie tantu tantu,
celusu de lu sule e de lu ientu.
Beδδa, cinca6 ite a ttie pàcciu rrumane,
perde li sensi e stramuta culure,
susu a nna petra màrmula se ssetta
sulu comu dulente nnamuratu.
1
a rischio; dallo spagnolo risco, sc- con pronunzia dolce e quasi blesa.
2
lancio con forza, indirizzo verso; dal lat. minare > lecc. menare.
3
fulmini minacciosi, imprecazioni; dal lat. sagitta, it. saetta.
4
con congegni e con artifici, con ordigni e con inganni.
5
vedo; dall'it. antico veggio: v- cade, gg- > sç-, o > u.
6
Chiunque; dal lat. qui unqua.

Quandu nascisti tie


Quandu nascisti tie, fiuru de bellezza,
le strate se cupèrsera de fiuri1,
la luna te dunàu la soa bianchezza,
lu sule te dunàu li soi culuri;
de lu zùccaru tieni la durcezza,
de la cannella li beδδi sapuri,
Zanzone2 te dunàu la forterezza,
lu paraìsu li prieggi maggiuri3.

1
si coprirono di fiori; le erbe ai bordi delle strade fiorirono.
2
Sansone, il personaggio biblico simbolo di forza eccezionale e di carattere saldo e deciso.
3
le migliori qualità morali e le maggiori doti fisiche.

Quandu sapìi ca màmmata nu mbole


Quandu sapìi ca màmmata1 nu mbole
nu tt'issi fattu de princìpiu amare2;
màmmata e' ricca assai, nna ricca ole,
pìgghiala ricca e nu nde dubbetare3.
Pe mmie la puertà nu llea unore,
nne m'àggiu4 cu nnu riccu a mmaretare.
Ene5 lu giurnu e nde sarài pentitu,
lu tiempu e' calantomu e mo' nci pare6.
Ca la ricchezza mia nu lla sapiti?
Č de stu mundu la felicitate.

99
1
tua madre; dal lat. mamma tua, lecc. mamma toa > màmmata.
2
avresti dovuto sin dall'inizio non farmi innamorare di te e non farti amare da me.
3
non avere dubbi e tentennamenti.
4
il verbo aìre, avere,, allorquando è servile ed è perciò seguito da un altro verbo all'infinito,
prende il significato di 'dovere, essere necessario'.
5
verrà, futuro di [v]enire.
6
il tempo è galantuomo e adesso sta per rendere giustizia.

Quandu te llài la facce


Quandu te llài la facce la matina
l'acqua, ninnella mia, nu lla menare1,
ca ddu la mini tie nasce nna spina,
nna rosa e nnu rusieδδu pe ndurare.
Poi passa lu spežiale2 e nde la scima3,
metecine nde face pe sanare,
mo' pe sanare le ferite mei
ca su' d'amore e nu ssànanu mai!

1
gettare, versare, spargere nell'ortale di casa; dal lat. minare.
2
il farmacista, titolare della spezieria.
3
e ne stacca la cima, ne coglie lo stelo (da s- sottrattivo e cimare).

Quantu e' bellu cu biessi sçiardenieri


Quantu e' bellu cu biessi1 sçiardenieri2;
se pìgghia le sazze3 e sse nd'iàe fore4
e bae ccugghiendu rose damaschine,
fugghiazze de merànguli5 pe ndore.
Tandu6 se troa a passare la Rresçina:
- O sçiardenieri miu, me dai nnu fiore?
Iδδu se ll'ea la còppula7 e se ncrina8:
- Scòcchiate9 li cchiù beδδi, mia Rresçina.
- Comu te puerti10 buenu, sçiardenieri,
mmièreti cu tte fazzu11 cavalieri!
variante:
- Cce beδδu trattu12 ci àe stu sçiardenieri,
mmèreta cu llu fazzu cavalieri!

1
che tu sia; [b]iessi cong. pres. di èssere (forma eufonica bèssere); da non confondere con
[b]iessi (tu esci) ind. pres.di essìre (bessìre, uscire).
2
contadino il quale in un giardino recintato, fornito di pozzo, frequentato dai padroni,

100
sarchia le erbacce, cura il pergolato e il frutteto e pianta fiori lungo lo stradone.
3
bisaccia da portarsi ad armacollo, quando si viaggia a piedi; nota cc- > zz-.
4
se ne va fuori di casa, quindi in campagna, dunque si reca nel giardino.
5
meràngulu o melàngulu, albero di melo dalle foglie delicatamente profumate e dai frutti
alquanto asprigni.
6
proprio in quel mentre, in quel momento; dal lat. tamdiu.
7
berretto senza tesa ma con visiera, portato dai lavoratori; i signori portavano il cappello (lu
cappieδδu).
8
e alla padrona fa un profondo rispettoso inchino.
9
scègliti, esortativo di scucchiare.
10
come ti comporti correttamente.
11
che ti nomini; it. faccio > lecc. fazzu, di norma cc- > zz-.
12
che bel portamento, che comportamento educato e rispettoso!

Rendineδδa
Rendineδδa ci rièndini1 lu mare
cùcchia2 quantu tte dicu3 do' palore,
quantu tte scippu nna pinna te l'ale,
c'àggiu fare nna lettra4 a llu miu amore;
tutta de sangu la vògghiu mmuδδare5
e pe suggellu nci mintu stu core.
Pòrtala lèggia lèggia6 sutta a ll'ale
cu nu sse scassa lu scrittu d'amore;
cu lle toi manu ni l'à' cunsegnare:
"Quista te manda ci te porta amore".
1
'attraversare a volo di rondine': voce ricavata dallo specifico soggetto.
2
avvicìnati, imperativo di cucchiare, dal lat. copulare > coplare, pl- > cchi-.
3
quanto basta, il tempo necessario affinché ti dica…
4
da lett[e]ra, missiva.
5
bagnare; dall'it. [a]mmollare, e solitamente ll- > δδ-.
6
leggera leggera, lievissimamente.

Rusina
Rusina, Rusinella,
nu sçire a ll'acqua sula,
l'uèmmeni cu lla žella1
te rùmenu… l'ursula2!
Rusina, amore mia,
nu llusciare la mùscia,
nnu natu de ernetìa3

101
te rrubba… la papùscia4!

1
testa storta, di uno malintenzionato.
2
…la brocca, riferita scherzosamente alla vulva ancora integra di Rosina.
3
uno nato di venerdì, giorno infausto, cioè uno disonesto.
4
…l'upupa; qui però si insiste sul doppio senso eufemistico della vulva.

Signuri, sentiti
Cari Signuri, sentiti, sentiti…
La terra trèmula ddu camenati;
se mai San Giuanne nèsciu sçia' ffenditi1
lu nfiernu nn'àutru giurnu sçia' ttruati2!
Nc'era de San Giuanne nna cummare
ci se nnamuràu te nnu gioanettu;
ulìa llu scippa e nu llu rriàa scippare,
chiusu se lu tenìa ntra llu piettu.
Nu nc'era notte ci nu ll'ìa sunnare,
lu desederàa senza ccrea suspettu.
Ma a llu maritu se putìa necare?…
e nd'esse prena3 de nnu fanciullettu.
" δδu carusu tantu buenu a bedire4…
buenu, moi lu mentimu pe cumpare5".
Poi inne l'ura de lu parturire,
cu llu marito lu mandàu cchiamare:
o Ni dici a llu cumpare begna prestu6,
fare aìmu cristianu lu sçiuscettu7.
E dopu lu furnìu de attisçiare:
o Moi te cuerna8, mia bona cummare.
o Moi statte buenu: pe cquandu te spettu?
ni etimu a llu cchi' pprestu9, miu cumpare?
o Spèttame quandu spassi10 lu sçiuscettu,
nnu bellu sçisci11 ni ògghiu purtare.
La bona donna nu spettàu li uettu12;
ssendu ca lu maritu aìa mancare,
cu lla mammana13 amica, lestu lestu,
de pressa mpressa lu mandàu cchiamare:
o Ni dine14 a llu cumpare begna prestu
ca moi putimu estire lu sçiuscettu.
Iδδu inne versu sira: - Addiu cummare!
o Benvenutu, cumpare miu dilettu;
moi ci me si' de San Giuanne cumpare

102
puru te ògghiu cumpagnu…di lettu,
mai sia San Giuanne sse l'aggia a scuntare
a dire sempre "none" a sou despiettu15!

1
casomai finite per offendere San Giovanni nostro.
2
un giorno andrete all'inferno; sçia' = sçiati, da sçire, it. gire, g- > sç-.
3
e ne esce pregna, incinta (vedi il verbo lecc. mprenare, it. ingravidare).
4
tanto buono a vedersi.
5
per padrino, il quale assumeva i doveri del cumparasçiu, del comparatico.
6
che venga presto; tra it. venga e lecc. egna nota la metatesi ng- > gn-.
7
il figlioccio; dal lat. susceptus, adottato.
8
riguàrdati, abbi cura di te.
9
ci vediamo al più presto; etimu da etìre e ìtere, dal lat. [v]idere.
10
quando toglierai le fasce al bambino, cioè fra alcuni mesi.
11
vestitino, con tante belle guarnizioni.
12
non attese neppure otto giorni.
13
donna praticona che assiste le partorienti e, in questo caso, funge da ruffiana.
14
in prosa si dice dinni = digli, vai a riferirgli.
15
non sia mai che San Giovanni se l'abbia a male e ce la faccia severamente pagare, se
continuiamo a dirci "no" a dispetto del Santo protettore del comparatico.

Sapissi cce friddu


Donna ci dermi a lle case ncannate1
ièu stau cquaffore e ccògghiu li fridduri,
e ci sapissi lu friddu ca face
decìi: "Miu poru amante, comu duri?"
A cquài se ite lu miu sentimientu:
cu trònate e derlampi2 et àcqua e ientu;
a cquài se ite ci te portu amore:
cu trònate e derlampi e ièu cquaffore!
1
casa costruita in un canneto, dunque in una zona umida e malsana.
2
tuoni e lampi; trònate dal lat. tonitrus > tronitus.

Suntu ziteδδa
«Oi, ferma, ferma ca sinti ncurtata1
mo' ci t'àggiu ncurtata sula sula».
«Sotu2, nu mme tuccare pe la sciata3
ca su' ziteδδa e perdu la furtuna4;
ièninde quista sira a lla mia casa
ca la mamma nu nc'ete e dormu sula».

103
Inne la sira e mme nde sçìi a soa casa:
«Aggi pacènzia ca nu dormu sula5».

1
sei stata sospinta a quest'angolo e non hai via di scampo.
2
quieto, fermo, buono; dall'it. sodo.
3
forma arcaica lecc. di strata, dal lat. [via] strata, str- > sc-; in it. strada.
4
(se mi ti strusci qui all'aperto col rischio di essere scoperti e perciò stesso mi comprometti)
io, che sono ragazza da marito, perdo la reputazione e dunque la possibilità di maritarmi mai
più.
5
abbi pazienza e vattene, bello mio, perché non dormo sola; la bugia, questa volta
comunque opportuna, l'ha salvata dall'incombente violenza.

Sutta stiδδa nuciva


Sutta stiδδa nuciva foi criatu
e nu mme ìsçiu mai cuntentu nn'ura;
me ìsçiu de li amici bandunatu
e descacciatu te la mia patruna1 ;
lu celu contru a mmie s'à rrimusciatu2
le stiδδe, le planete e lla furtuna;
ci pe mmie nu nc'e' nnu mègghiu fatu3
àprite, terra, e damme sebbetura4!
1
la padrona del mio cuore, la mia tiranna.
2
si è dimostrato; da ri- + musciare, lat. monstrare, col solito str- > sc-.
3
un destino migliore, una sorte più favorevole.
4
in lecc. anche sebburtura (sepoltura), dal lat. sepultura; così come pure dal lat. sepulchrum
> il lecc. sebburcu (sepolcro).

Tene nna mamma signura


La mamma de miu bene e' nna signura1:
ci ole la serva, ni la fazzu ièu;
ma quandu lu sou fìgghiu iδδa m'à datu,
iδδa denta la serva e ièu patruna!
1
gentildonna, donna sposa di elevato rango sociale, almeno di ceto civile; una donna del
popolo, se chiamata 'signura', rimane sorpresa e si sente imbarazzata.

Trumentu me dae la luna


O cce trumentu ci me dae la luna1
quandu passu a lla sira de sta strata!
Nu pozzu enire a ddu la mia patruna
cu lla ecenanza a llu friscu ssettata2.

104
Essiti, nule, e cupriti sta luna
quantu3 pparlu a sta donna mpassiunata;
Diu te lu celu, màndame nna nula
de àcqua minutella a mmenža state4;
Diu te li ienti, màndame nna nula
cu trònate e derlampi e tempestate5,
puru la gente sse minta a paura
e lla mia bella le porte mme apra.
Tozzu a lle porte de la mia patruna…
quantu su' belle le cose celate6!

1
la luna, giacché con il suo chiarore argenteo illumina la strada.
2
seduta al rezzo, al fresco della sera insieme con le vicine di casa.
3
quel tanto per, allo scopo di, affinché.
4
una nuvola di pioggia minuta, quale può essere un'acquerugiola a mezza estate (affinché
quelle pettegole siano costrette a sciogliere la comunella).
5
unitamente a una tempesta di vento, tuoni e lampi.
6
eccitanti sono le azioni nascoste, gli incontri clandestini.

Canti di delusione e di dolore

Aggiu saputu
Aggiu saputu ca te nde uèi sçire,
te nde uèi sçire e me uèi bbandunare;
a cquiδδe ande a ddu te nd'ài de sçire
sse pòzzanu seccare le lacquare1,
luecu nu puezzi cchiare pe sedire,
nemmancu erva cu puezzi mangiare;
lu liettu a ddu te curchi sìa de spine,
lu capezzale de sierpi e secare;
nu puezzi cchiare donna pe servire,
sempre lu nume miu ppuezzi chiamare.
1
in quelle parti dove hai intenzione di andare, si prosciughino nei campi gli invasi a cielo
aperto di acque piovane.

A llu sçiardinu tou


Beδδa, a llu tou sçiardinu nci su' statu,
te la porta secreta su' trasutu1;
de pizzu a mpizzu l'àggiu camenatu,
lu sçiardenieri nu mm'à canusciutu.

105
Nde l'àggiu ccuetu lu milu ngranatu
e lu mbrecuecu2 tou caru tenutu3;
moi nd'àggiu lliatu lu scuerpu de l'atu:
ttrasa ci ole, ca ièu nd'àggiu essutu4!

1
nel tuo 'giardino'… sono penetrato attraverso la porta segreta; (l'intero brano è
eroticamente allusivo).
2
la pesca; dal lat. praecoquus > lecc. brecocus > mbrecuecu.
3
ho colto il frutto del melograno e quello del pesco, che tu preziosamente serbavi; (anche
qui è palese il doppio senso).
4
ora ho tolto lo sterpo all'entrata: che entri chi vuole, poiché io ne sono uscito.

Amai una donna


Amai una donna e me credìa ca e' mia,
iδδa era amata de miδδi persuni1,
ièu ni tissi: «Lassàtila ca e' mia2»
L'àutru me respuse le soi raggiuni
e ièu ni dissi: «Tutta òscia3 sia,
mmara alla rrobba de muti patruni4!»

1
da mille persone, da molti corteggiatori.
2
«Lasciatela, che è roba mia e appartiene soltanto a me»
3
òscia dall'it. [v]ostra; nota str- > sci-.
4
guai a quella proprietà che ha molti padroni, i quali l'un per l'altro alla fin fine la mandano
alla malora.

Amate cu cci uèi


Amate cu cci uèi, cu cci te piace
ca nu m'à' fattu né scuru né luce1.
Danni, danni de capu a lli pariti2
ca mo' ci te lassài te nde despiace;
me mandi le mbasciate cu lli amici
e minti impegni cu facimu pace.
Pace, pace, no, no! sempre nemici,
me essisti te lu core e cchiùi nu trasi3:
à' istu mai lu linu ttorna ammace?
mancu l'àcqua te mare torna tuce4:
Sai quandu, beδδu miu, facimu pace?
Quandu a llu nfiernu nci trase la cruce5!

106
1
non hai fatto né buio né luce, mi sei stato del tutto indifferente.
2
su dai, bàttiti la testa contro i muri, dispèrati adesso, ma invano.
3
mi uscisti dal cuore e non più vi entrerai, perdi ogni speranza.
4
dolce; dal lat. dulcem, d- > t- e la -l- e la -m sono cadute.
5
proprio mai o, forse, il giorno del giuzio finale!

Furmài nnu sçiardinu


Subbra stu monte furmài nnu sçiardinu,
prima prima chiantài menta rumana
poi puru nci chiantài lu petrusinu,
ci nn'àutru nna menèscia se ccunzàu1;
chiantài la igna e nu pruài lu vinu
ca nn'àutru quantu inne e bendemàu2;
pigghiài do' petre e furmài nnu mulinu
e nn'àutru quantu inne e ntramusçiàu3;
ièu nci fici la strata a stu sçiardinu
e nn'àutru quantu inne e passeggiàu4;
carrisçiài petre e fici nnu palazzu
e nn'àutru quantu inne e nci abetàu5;
pigghiài le tàule e fici nnu lettinu
e nn'àutru nci inne e nci se rrepusàu6.
Sta donna l'àggiu amata ièu pe primu
ma foi nn'àutru ci inne e la spusàu7.
Mposta se dice «lu mundu e' meschinu:
lassa gudire a ci nu ffaticàu8».
variante:
Se dice ca lu mundu ete meschinu:
lassa cutire a ccinca nu fatià.
1
lui coltivò amorevolmente il giardino di lei, piantò la menta e curò il prezzemolo, ma poi si
presentò l'altro, che colse tali aromi e gustò la minestra.
2
Comincia l'enumerazione delle contrarietà che l'innamorato tradito dovette subire:
lui coltivò la vigna, ma si fece avanti l'altro e vendemmiò;
3
lui fece il mulino, ma venne l'altro e manipolò la tramoggia;
4
lui tracciò nel giardino un bel sentiero, ma l'altro vi passeggiò;
5
lui edificò un palazzo, ma l'altro lo occupò e vi abitò;
6
lui con assi di legno costruì per lei un letto, ma l'altro vi si coricò;
7
lui aveva amato lei per primo, ma lei gli preferì l'altro.
8
Il mondo è gretto: chi lavora pena, chi non lavora se la spassa; oppure, secondo il
proverbio, a ci fatìa nna sarda, a ci nu ffatìa nna sarda e mmenza.

107
L'amore cce m'à fattu fare
Mamma, l'amore cce m'à fattu fare!
Te quindici anni m'à fatta mpaccire1;
me ssettu ntaula2 e nu mme fa' mangiare,
me curcu3 a liettu e nu mme fa' durmire,
me nfurru4 ntra lla gente a rrecetare5,
apru la ucca e nu sàcciu cce dire.
1
perdere il controllo, impazzire; nota il mutamento zz- > cc-.
2
a tavola, a mensa; da an tàula: la a- cade e la n- si unisce alla consonante della parola che
segue.
3
mi corico, mi metto a letto.
4
mi ficco, mi immetto, mi intrufolo; dal lecc. [a]n furra (nella calca).
5
per discorrere, per conversare; dal lat. recitare.

Luna trubbulusa
Isçiu la luna mutu trubbulusa1,
nun e' chiarita comu l'àutra sera;
ìsçiu Ninella mia malencunusa,
capucalata e nu mme mòscia cera.
Crìsçiu2 ca la soa mamma la mattratta
ca ole pparla cu llu sou cunfortu3;
ma tie, Ninella mia, sueffri gnencosa,
quantu cchiù' pati cchiù' amore te portu;
ca ci poi nu suppuerti quarche cosa,
te ziccu4 suttarazzu5 e te nde portu!
1
velata di foschia, offuscata; da trùbbulu, trubbu (torbido, fosco).
2
credo, son portato a sospettare; da crìtere: ièu crìsçiu, tie criti, iδδu crite, ecc.
3
con il suo moroso, presso il quale trova sollievo e sostegno.
4
ti prendo, ti porto via, ti rapisco; zziccu da zzeccare.
5
sottobraccio; nota i mutamenti: lat. [b]rachium > it. [b]raccio > lecc. razzu; prendersi
sottobraccio (simbolo di possesso) era consentito solo agli sposati.

Me ae contru lu ientu e la furtuna


Nu mbògghiu1 cchiùi2 de notte camenare
percé te notte nci luce la luna;
nu mbògghiu cchiùi cu donne prattecare
ca cu lle donne nu nci àggiu furtuna;
nu mbògghiu cchiùi la rete mminu3 a mmare
ca me ae contru lu ientu4 e la furtuna.

108
1
non voglio, non intendo; da nun *v+ògghiu: quando lo richieda l'eufonia, al posto della v- si
presenta la b-, ma la seconda -n di nun si stacca e si appiccica alla b-, diventando m-:
mbògghiu.
2
più, dal lat. plus; il nesso lat. pl- normalmente diventa in it. pi- e in lecc. chi-.
3
prima di mminu è sottinteso cu = che: che getti; minu da menare, lat. minare.
4
vento, dal lat. [v]entu[s], nota e- > ie-.

Me parìi nnu giòane magnu


Tie prima me parìi nnu giòane magnu1,
casa e culonna2, e m'ài rendutta a sdegnu3.
Nu tte binchi4 de sçire murmurandu,
sempre male de mie cu bai decendu?
O beδδa o brutta, a casa toa nu mmandu,
mancu te la toa razza nde pretendu.
Quandu ìsçiu a tie maleticu lu giurnu,
quandu ìsçiu a tie sia ca ìsçiu lu nfiernu,
ca prima me parìi nnu giòane magnu
e moi me pari tezzune5 de nfiernu!
1
molto a modo, ammirevole; dal lat. magnus (grande, importante).
2
rifugio e sostegno.
3
mi hai indotta a sdegno, mi hai indispettita e sdegnata.
4
non ti sazi, non sei soddisfatto, non ti basta; dal lat. implere, con il solito fenomeno per cui
il nesso pl- > chi-.
5
tizzone; dal lat. titione[m], nota tio- > zz-, così come [g]ratia > lecc. razzia.

Nc'ete nnu nitu


Beδδa, a ll'àrveru tou nc'ete nnu nitu1,
ulìa cu bìsçiu comu stae nfrascatu2.
Sienti, sta' rrita comu nnu caìnu3,
stae mmienzu do' culonne4 rreparatu.
Sçiàmunci, mure mia, sçiamu betimu
comu ete l'aceδδuzzu ci nci à natu5.
1
nel tuo corpo c'è un nido (è chiara l'allusione, no?).
2
vorrei vedere come sta intrecciato e infoltito.
3
strilla come un delinquente (eufemisticamente parlando).
4
è riparato e difeso tra due gambe diritte e levigate come colonne.
5
andiamo a vedere l'uccellino che c'è all'interno.

Nnu pìzzecu me tese


Nnu pìzzecu1 me tese nna carusa,

109
me lu tese a lla chianta de la manu2;
me lu tese a llu mese de la spica3,
nci li piersi li miessi de lu ranu4;
e ièu me la ncurtài sutta a nna fica5:
nna manu a mpiettu e l'àutra a llu fustianu6.

1
un pizzicotto, in segno d'intesa.
2
alla palma della mano; chianta, dal lat. planta, come di solito pl- > chi-.
3
il mese di giugno, quando ormai le spighe dei cereali sono secche e mature. Ogni anno i
falciatori salentini, come emigranti stagionali, si recavano in Capitanata per mietere e
trebbiare le messi, e così realizzare un profitto straordinario.
4
questa volta il nostro giovinotto rinunzia a partire, trattenuto dalla carusa sfacciatella, e ci
perde l'utile guadagno giacché (recita il proverbio) tira cchiùi lu pilu cca llu nzartu, attira più
il pelo che la fune.
5
ed io la costrinsi in un luogo solitario, sotto un albero di fico.
6
le infilai una mano sul seno e le insinuai l'altra sotto la gonna di fustagno.

Nna botta te cunùcchia


Dumìneca a lla mmane ci foi festa
iddi la soru te Ninella mia;
me se ba' bota comu fera resta1:
«Tie nu bulisti cchiùi la soru mia?»2
Ièu nci sta' truàa nna scusa unesta,
percé fose iδδa ci nu mbose a mmia;
ma me sçìu rriàu3 na botta te cunùcchia4
ca ci nu pe lla mmace me ccetìa5!

1
mi si rivolta contro come una fiera; bota = ota, da utare, it. voltare.
2
fosti tu, per caso, a piantare mia sorella? tu rompesti il fidanzamento?
3
non feci in tempo a dichiarare, per compiacerla, che era stata lei a non volere me.
4
mi arrivò sulla testa una botta di conocchia.
5
mi avrebbe ucciso se non ci fosse stato il pennecchio di cotone impigliato all'estremità del
bastone della rocca; lat. [b]ambace[m], con l'assimilazione della b- in m-.

Nnu core de petra


Capiδδi rizza ndilicata artera1,
beδδa te fice Diu senza mesura!
O Diu, tanti beδδizzi2 a ddu' li cchiasti3,
percé nfacce a δδa donna li mentisti?
Le cìgghie a nnuce d'arcu ni utasti4,
fenca5 capiδδi biundi ni facisti;

110
ma poi a nna cosa sula, Diu, mancasti:
ca lu core de petra ni punisti!
1
delicata, fine e gentile ma alquanto altezzosa.
2
tanti begli attributi femminili, tante grazie muliebri.
3
cchiasti dal lecc. acchiare = trovare, rinvenire; da un incrocio tra it. [ado]occhiare e
acchia[ppa]re.
4
le disegnasti le sopracciglia dolcemente arcuate.
5
finché; forma contratta dal lecc. fen[a] ca.

Passàu lu Turchiu
Passàu lu Turchiu e la zzeccàu pe rrazzu1:
- Sçiàmunde, Rosa mia, sçiamu a Turchìa.
- Spetta nni la dicu a lla mamma mia
cu mme la dae la benetezione2.
- O figghia, figghia, cce àggiu benetire
ci t'à zzeccata lu Turchiu ncivile?
Alli uettu3 nde fose demmandata:
- Rosa, comu te porta la Turchia?
- A mmie me porta comu a ll'àutre parti;
fazzu l'usanza te la casa mia:
nna pignateδδa cu ccocu la carne4,
nna scuteδδuzza mmemèsciu la trìa5,
nnu nnamuratu ca me tratta bona6.
1
lui, musulmano, la prese per un braccio e la condusse a forza con sé, quasi per vincere le
ultime remore di lei cristiana.
2
il consenso a lasciare la propria famiglia era accompagnato sempre da un atto solenne di
saluto e di augurio da parte del genitore.
3
otto giorni dopo, al ritorno della giovane donna.
4
una pignatta affinché cuoccia i pezzetti di carne non mi manca.
5
un tegame dove scodellare la minestra di tagliatelle e ceci ce l'ho.
6
ho pure un amante che mi tratta bene (dunque, crepate d'invidia!).

Perdùname
Foi Cristu e perdunàu li soi nemici
cu lle soi belle cràzie e cu pietate!
Cussì perduna a mmie ci scarru1 fici:
àprime, ninna mia2, facimu pace.

1
scarru o sgarru, sbaglio, errore; da esso anche il verbo scarrare (sbagliare).
2
ragazza mia, fanciulla cara.

111
Pôra spenturata
1
Pôra spenturata, cchiùi nu dormu,
nu sàcciu cce rrecàpetu2 pigghiare;
me mintu3 a lliettu e tie me ieni a nsonnu,
comu nna pàccia me fai descetare4;
giru lu liettu miu de turnu a nturnu5,
stendu le razze pe tie retruare6…
Nu bàstanu le pene te lu giurnu,
puru la notte ieni a trumentare7?
Ieni lu giurnu e làssame8 la notte,
la notte e' fatta pe llu rrepusare!

1
povera; dal lat. paupera e l'it. po[ve]ra.
2
indirizzo, direzione; decisione.
3
mi metto; da mìntere o mentìre.
4
mi fai destare di soprassalto; da un incrocio tra lat. excitare ed exagitare.
5
mi muovo nel mio letto per tutte le sponde, da tutti i lati.
6
allungo le braccia in cerca di te, ma invano.
7
in lecc. anche turmentare; con metatesi tra la r- e la u-.
8
lasciami in pace; dal lat. laxare, x- > ss-.

Puru li sierpi
Suntu li sierpi e puru ànu reggettu2,
1

ièu nu reggettu e nu rreposu mai;


tutta la notte me stendu e me ssettu:
ca sia ca stau curcatu intra alli uài3!
Respunde la manta4 de lu miu liettu:
«Nduci Ninella toa ca durmirài».
1
dal lat. sunt (essi sono), presente del verbo essere.
2
eppure riescono a trovare quiete e riposo.
3
è come se stessi coricato in un mare di guai!
4
la coperta, la coltre.

Stai fore sinnu


- Bianca la canna comu ranurisu1,
facce te rosa mia, ulìa tte asu.
Ulìa cu tte lu dau nnu asu a ncanna2
e dopu asata cu tte asu ntorna3.
Iδδa se ota comu nna tiranna:

112
- Ci à' sçi' basare4, a' basa la Matonna.
- Ma la Matonna ièu già l'àggiu asata,
mo' egnu e basu a ttie ca si' nna donna.
- Ci spieri basi a mmie stai fore sinnu,
su' de l'amante miu li asi mei5!
1
del colore del riso, epidermide chiara non abbronzata dal sole.
2
sulla gola, sul collo; la parte interna della gola è il cannalire.
3
di nuovo; da in [ri]torno, un'altra volta.
4
se proprio hai voglia di baciare qualcuna…
5
se speri di baciare me, sei fuori di senno, sei proprio matto, giacché i baci miei io li serbo
per il mio moroso.

Strata te lu male dire


- Quista e' la strata te lu male dire1,
lu male dire e lu male penzare;
tuttu lu giurnu se mìntenu a dire:
"Lu tale fa' l'amore cu lla tale2",
O Gesucristu miu, falle murire
ste malelingue ci tìcenu male!
- Sai quandu, bene miu, làssanu dire3?
Quandu la mmitia4 se nfoca ntra5 mare!

1
del dir male, la via della maldicenza.
2
si incontra di nascosto e amoreggia.
3
smetteranno di cianciare e malignare?
4
invidia, nv- > mm- per assimilazione.
5
lecc. ntra oppure intra; proprio dal lat. intra.

Su' calatu a llu nfiernu


Su' calatu a llu nfiernu e su' turnatu,
trasire1 pe lla gente nu pputìa.
Quandu trasìi, lu fuecu era ddumatu2
e nc'era l'arma de Ninella mia.
Iδδa me uarda e rrita: - Ai, core ngratu,
quiste su' pene ci patu pe ttia3!
- Ca tie sta' pati, cce nci pozzu fare?
- Ttrasa l'arma toa e bessa la mia4!
Quandu me ntisi lu fuecu brusçiare5:
- Torna - retai - Ninella, tocca a tia6!

113
E respuse Carunte7 de la barca:
- Mai cchiùi nu sse ripassa quista via8!

1
entrare, dal lat. tra[n]sire; e, più avanti, trasìi, entrai da lat. tra[n]si[v]i.
2
il fuoco era acceso; fuecu dal lat. focus, con o- > ue-; dumatu da allumato.
3
o ingrato, queste sono pene che patisco a causa tua, perché tu mi inducesti a commettere
peccati d'amore.
4
«Che tu stia soffrendo, che cosa posso farci io?»
«Che entri nelle fiamme l'anima tua, ed ne esca la mia!» (…e l'anima buona dell'innamorato
prese il posto dell'anima dell'amata).
5
ma quando sentì su di sé l'effetto della fiamma ardente…
6
«Torna , Ninella, rimèttiti al tuo posto, il mio turno è terminato»
7
Caronte, il burbero traghettatore delle anime dei defunti.
8
«Mai più (povero grullo!); è vietato ripercorrere questa via!»

Suntu russi l'ecchi mei


Su' russi l'ecchi mei1 comu rubbinu
pe llu supèrchiu chiàngere e uardare.
O muccaturu miu de iancu linu,
tie mme le stùsçia2 ste làcreme mare!

1
sono arrossati i miei occhi; su', contratto di suntu, lat. sunt.
2
asciughi, detergi.

Su' statu ncafatieδδu


Su' statu ncafatieδδu1, amore mia2,
su' statu a lli cunfini de la morte;
tutte le beδδe te la strata mia
mandàanu nnu suspiru alle mie porte3;
tie sula nci mancasti, amore mia,
e quistu foi pe mie nna mala sorte!
Poi stièsi fore sensi a ll'angunia4
e rriài a llu cunfine de murire;
coremmarute5 pe lla sorte mia
tutte le donne me ìnnera a bedire6;
sulu a tie, cane, foi longa la via.
Cu lle ecine me mandasti a dire:
o Nci au de le campane a llu sunare7.
Cu lle ecine te mandài a rredire8:
o Doppu su' muertu9, cce mme ièni a fare?
Mo' la Morte m'à fare stu10 piacire:

114
ca pe despiettu tou m'àe a lassare11.
Beδδa, ci campu te l'àggiu a rredire;
ci mueru, Diu tte pozza perdunare!

1
abbastanza abbacchiato, acciaccato; falso diminutivo di ncafatu.
2
il possessivo femminile mia, qui, oltre che per motivi di rima specifica lei, la morosa; lui, il
moroso, è amore miu.
3
mandavano un sospiro di dispiacere e di compassione verso casa mia.
4
persi conoscenza e caddi in agonia.
5
con il cuore amareggiato, prese da accoramento circa l'esito probabilmente letale della
mia vita.
6
vennero, come è usanza, a far visita a me moribondo; ìnnera da enìre; bedire da [v]edire ed
anche etire, infinito preceduto dalla eufonica b-.
7
ci andrò quando le campane annunzieranno la somministrazione della Estrema Unzione.
8
tramite le vicine ti mandai a dire.
9
dopo che sarò morto.
10
questo, dal lat. [i]stu[m].
11
a tuo dispetto mi deve lasciare in vita.

Canti de sdegnu

Sdignatu stau
Cantu de sdegnu ca sdignatu stau,
cantu pe lle ecine te cquannanti1,
cantu pe lla toa mamma ca nu mme ole,
pàtrita puru me nd'à ditte tante.
Ci nd'egnu a casa toa, egnu pe unore2,
ci fìgghiata te cercu3, mme l'à' dare,
ca ci nu mme la dai ièu te la rrubbu,
nna notte o l'àutra nde l'àggiu ppurtare4.
1
le vicine di qua davanti, coloro che abitano in case che si affacciano nel medesimo cortile,
dunque persone a voi familiarissime.
2
con intenzioni serie per dignità mia e per rispetto vostro.
3
se tua figlia ti chiedo in moglie; lecc. cercare = chiedere per ottenere.
4
sarò costretto a rapirla.

Bruttu falauru
Bruttu falauru te pesieδδu1,
te ai uantandu ca pretiendi a mmia!
Tie furma nu nde puerti te cappieδδu2,

115
te muesci nchiazza pe uappaturia;
e ci cunti tenaru ntra ll'ursieδδu,
te lu mprestasti de nnu frate mia3!

1
tonchio roditore dei piselli; dal lat. fa[b]ar[c]ulus, con metatesi tra ar- > l-.
2
sei stato sempre uomo di coppola, un individuo umile e meschino; del cappello, il
copricapo dei signori, non conosci neppure la forma.
3
quel poco di denaro che ti trovi nel borsello te lo prestò mio fratello.

Mòneca m'àggiu fare


iδδa - Mònaca m'àggiu fare te Sangiuanne1
cussine a wwai nu nci pueti trasire.
iδδu - Fatte capace ca nu te pretendu
ca è' mègghiu nna ranòcchiula ca te tie.
iδδa - Tie prima me parìi nnu giòane magnu2
e moi me pari tezzune de nfiernu.
iδδu - Tie te passi pe donna tennerina
e ièu te passu pe bona cristiana3!
iδδa - Lu liettu a ddu te curchi ssia de spine,
lu capetale de sierpi e secare;
mmienzu a llu piettu tou nci sia nnu stile
cu tte trapassa l'ànima e lu core!
iδδa - Auru a tie la vita bessa mara
giacca te mie nu mbuèi tte faci amare;
la pùrvere te petra te stulara4
preu cu nu tte pozza cchiùi giuare!
1
c'è tuttora a Lecce il monastero con clausura intitolato a S. Giovanni.
2
bravo, educato, ammirevole; voce dotta propria del lat. magnus.
3
per non chiamarla 'puttanella' la chiama ironicamente 'buona cristiana'.
4
bricioli di bauxite, che le donne credulone sistemavano tra i capelli allo scopo di prevenire
il mal di testa, oppure li ponevano tra le mammelle al fine di avere abbondanza di latte al
seno.

E buèi tte nzuri?


A mmie te nd'ièni, bruttu de li amanti,
e buèi tte nzuri senza ttieni nienti?
Te ai uantandu ca tieni cuntanti
e nun ài pàgghia tte nnietti li tienti1!
Ci me ba' ccappi te rumpu li acanti2,
fazzu le manu mei cu tte le sienti!

116
1
non possiedi neppure uno stelo di paglia per nettarti i denti.
2
se ti acchiappo, ti rompo i fianchi del ventre costantemente digiuno.

Papùscia
Quantu fumu1 s'à misu sta papùscia2
mo' ci s'à fatta la scarpetta àscia3;
de fore nfore la fettùccia russa,
nnamurateδδa4 de tanti bardascia5!
Se sçia uantandu ca pretendu a iδδa?
nemmancu pe penzieri me nde passa.
Sai quandu forsi ca me pìgghiu a iδδa?
quandu lu papa torna mèsciu d'àscia6!

1
boria, vanagloria; dal lat. fumus.
2
upupa, l'uccello dalla caratteristica cresta erettile; eufemisticamente ragazza esibizionista;
dall'arabo babush.
3
bassa, il lecc. àscia è femm. di àsciu, dal lat. bassus.
4
fidanzatina, farfallina volubile, diminutivo di nnamurata.
5
giovanotto scanzonato.
6
maestro d'àscia, carpentiere, falegname.

Bruttu mmucatu
Bruttu mmucatu1, nu mme mentuare2,
nemmancu cu mentùi la mia persona;
ci a lla strata me truèi, nu me uardare
ca ièu te ticu e t'àggiu tittu none3;
ièu te mparu a mangiare la remigna4,
quiδδa erva resta ci nasce a campagna,
o bruttu bruttu, mmùzzate la lingua,
t'àggiu tenutu pe muzzu de staδδa5!
1
sudicio, sporcaccione; da mmuca (cacchina solida) femm. dal lat. mucus.
2
non mi nominare, ti proibisco di fare il mio nome; dal lat. mento[v]are.
3
assolutamente no! ti ripeto adesso come no! ti ho detto prima.
4
gramigna, erba agreste (resta) infestante; dal lat. [g]raminea, -nea > -gna.
5
garzone di stalla, uomo di fatica addetto ai lavori più umili.

Rùmmula de màcchia
Si' nnìura cchiùi de rùmmula2 de màcchia,
1

si' rretecata cchiùi de ulìa matura3;

117
mmacari ca stiri e ca te ddàcqui4,
sempre si' nnìura e brutta te natura.
Quante fiate nde passi de sta strata
la gente se nde scappa pe paura!

1
nera, di colorito scuro, cotto dal sole, proprio il colore rozzo della pelle della contadina che
lavora all'aperto nei campi; differente il colorito delicato di una casalinga; certo una giovane
artigiana era più ricercata.
2
la mora, il frutto nero del rovo.
3
ceppo contorto di olivo centenario, vale a dire corpo tozzo e rozzo, reso sgraziato dalle
fatiche.
4
quantunque tu cerchi di eliminare le grinze, per quanto tu ti cosparga d'acqua per ripulirti
e per ritornare florida.

Bruttu curnutu
Bruttu curnutu, nu dìcere corne
ca tie utate le puerti a quattru ande1,
e nd'ài nnu paru comu doi culonne
ca puèi sunare le campane all'arme.

variante:
puerti do' corne a frunte tantu longhe
ca puèi sunare le campane all'àutu2.

Puerti nnu nasu nde faci lemmiccu3,


trìtici taulini te parmentu4;
puerti nna ucca nci trase Taràntu,
Arnesanu cu tuttu lu cumentu!
1
rivoltate a quattro volute.
2
hai due corna lunghe quanto due colonne, tanto che potresti arrivare alla finestrella del
campanile e sonare le campane a stormo o a distesa.
3
puoi usare il tuo naso come alambicco.
4
tredici tavoloni, lunghe assi con cui coprire la bocca del palmento.

Lucerta fracetana
Cce si' brutta, lucerta fracetana1,
ca te lùcenu l'uecchi comu spina;
tie si' de la taerna lavandara2,
de su lla banca pèsçiu de mappina3;
tie d'ogne cane si' la cacciuttina,
te lu puδδaru4 si' ll'aδδina nana5;

118
te passi tie pe donna tennerina
e ièu te passu pe bona cristiana6!
1
geco, lucertola che è ritenuta capace di far diventare fradicio ciò che tocca con le sue
zampe adesive e che per ciò stesso incute ribrezzo.
2
lavandaia di taverna, dunque poco di buono.
3
peggiore di uno strofinaccio da cucina; diminutivo del lat. mappa.
4
pollaio; dal lat. pullus, ll- > δδ- + suffisso funzionale -aru.
5
gallina che si acquatta per agevolare la monta al gallo; dal lat. [g]allina, anche qui, come
sempre, ll- > δδ- con suono cacuminale rotacizzato.
6
donna di facili costumi, meretrice.

Pe fare sdignu a mmie


Aggiu saputu ca te stai ccasandu
pe fare sdignu a mmie ca te pretendu;
nu me nde pìgghiu nu corla e nu lagnu1,
mancu de la toa razza nde pretendu2.
Sai quandu me pigghiàa3 ièu corla e lagnu?
quandu tie sulu nc'eri ntra4 stu Regnu!
sai quanti amanti a llu miu core stannu?
cchiù' capiδδi ci a lle mie trezze tegnu5!
1
né collera né afflizione; nota corla, dal lat. chol[e]ra, con metatesi lr- > rl-.
2
non voglio né te né alcun altro della tua schiatta.
3
mi prenderei; dal lat. volgare piliare (prendere di soppiatto), -lia- > -gghia-.
4
dentro; dal lat. [i]ntra.
5
più corteggiatori di quanti capelli io abbia nelle mie trecce.

Intra sta curte


Intra sta curte nc'e' nna mùscia resta1
ci cerne la farina cu lla cuta,
se ae uantandu ca la dota e' presta2,
maritu nu nde troa la ngialenuta3.
1
gatta randagia, inselvatichita, riferita a una ragazza scorbutica, di carattere aspro e difficile;
lecc. resta dal lat. [ag]resta.
2
la dote è pronta; una buona dote era motivo di vanto per una zitella.
3
ragazza dalla faccia giallastra per l'invidia e il malanimo.

Arveru pampanusu
Arveru pampanusu1 senza frutti,
alla màcchia te tocca a fare mucchi2,

119
cu llu uantare tou nienti ncuecchi3,
me sai, te sacciu e ni sapimu tutti.
1
ricco soltanto di foglie caduche.
2
cisti, piante arborescenti. Si recavano alla macchia a far legna i senza lavoro, i più miseri
dunque.
3
non concludi niente, non realizzi alcunché; dal lecc. ncucchiare.

Comu caδδu de stria


Cìncata uarda cu δδ'uecchi berlanti1
l'uèmmeni2 li renduce a soi amanti,
e dopu ci l'à mmunti3 notte e dia,
li ccite comu sia caδδu de stria4.
1
chiunque ella guardi con quegli occhi brillanti e ammaliatori.
2
gli uomini, i maschi; dal lat. homines, nota o- > ue-.
3
dopo che li ha smidollati e sfruttati.
4
come fosse cavallo di strega, cioè màntide religiosa, la quale durante l'accoppiamento
spesso divora il maschio; (invece caδδu de fata è la libellula).

Donna ci tesse
1
Nu mbògghiu amare cchiùi donna ci tesse,
ci face tticchi ttacchi a llu talaru,
mina nnu filu o doi e poi se nd'esse,
cu bàsçia2 sse ba mmira a llu specchiaru.
Te fore a llu purtune poi se nd'esse:
a ccinca3 parla duce, a ccinca3 maru;
de tutti sape4; a cci la sente tesse
de trìppeti e de trappi nnu felaru5!
Cu nni tegnu rretu me fa' mpaccire,
nu sàcciu comu l'àggiu rremetiare;
mègghiu e' sta donna cu lla lassu sçire6,
ci me la sposu me scuffunda a mare!
1
non voglio, non intendo; dal lecc. nun bulire, -n si salda a b- e si muta in m-.
2
cu bàsçia = cu àsçia, affinché vada; la b- ha funzione eufonica.
3
a chi…, a chi…; a uno…, a un altro…
4
conosce vita e miracoli, vizi e virtù di tutti.
5
una sequela di bazzecole e fanfaluche.
6
la lascio perdere; da gire, nota g- > sç-, che si pronunzia con suono bleso.

Mèrula de màcchia

120
Quantu si' brutta, mèrula de màcchia1,
nu tte cummene nuδδa gnettatura2;
macari ca te llai dintra a ll'acqua
sempre niura rrumani te natura.
Tieni la vita a manera de mattra3,
la facce comu culu de fersura4;
ci pe sorte nde passi de la chiazza
lu tiàulu se nde fusçe pe paura!

1
merlo comune, non dissimile dalla curnàcchia, altro epiteto ingiurioso.
2
non ti sta bene alcuna foggia di pettinatura.
3
hai i fianchi slargati e piatti a mo' di madia.
4
il viso annerito come il fondo di una pentola.

Serenate

Egnu a cantare ca nci su' mandatu


te unu ci te ole mutu bene.
Cu lle sçenucchie a nterra m'à priàtu
cu begnu cu tte cantu le soi pene.
Ci lu etissi comu se nd'à turnatu…
culure a lla soa facce nu nde tene.
Ci iδδu ba mmore, se nd'ae dannatu,
ma tie ci riesti nde chiangi le pene.

Egnu a cantare piatusu piatusu,


a fare nnu lamentu mpassiunatu;
me raccumandu a ttie, fenièsciu chiusu,
dinni a lla beδδa mia ca nci su' statu.
Ci ole ssàccia percé nu su' trasutu,
dinni ca a lla turnata passu e trasu;
ci a lla turnata passu e trou chiusu
lu segnummeste e' ca m'à bbandunatu.
variante:
quiδδu è llu segnu ca m'à bbandunatu.

Mo' ci rretu a ste porte ièu su' rriatu,


mille e cent'anni sta notte cu dura;
ièu male servitore nu su' statu,
servita t'àggiu comu a nna signura.
Te cce manere te se utàu la capu

121
ca pare ca te fìcera fattura?
Oimmena, ca me ìsçiu descacciatu
de nnu cagnolu muzzu senza cuta!
Mo' spèzzate, chitarra, e nu sunare;
de ddu te inne tutta st'allecrìa?
A, nu canusci tie le pene mare
ci anu strusçendu quista vita mia!
Tie tàcite, lingua, nu parlare,
ci parli, parla de malancunìa;
moi ci la beδδa me ose lassare
nde chiànganu le petre de la via!

Te dau la bonasera a prima rriata,


o nsertu de lumìa, sçemma de rosa!
Tie de li fiuri si' rasta ddacquata,
si' rasta de carròfalu e de rosa;
si' beδδa fore e si' maggiore a casa,
ogne beδδizza su de tie rreposa.
Te dau te lu tou servu nna mbasciata,
dice cu llu cumandi a cquarche cosa,
ca de cce bidde a tie, facci de fata,
nu faeδδa, nu rrite e nu rreposa.
Abbandunàu la gente de soa casa
puru cu bàggia a tie, la magna rosa!

Tesira me mandara a mmie cu cantu


intra a nna strittulìcchia e nu bedìa;
δδai nc'era nna carusa senza mamma,
ssettata a lla lucerna e sta' ccusìa;
δδai iddi poi nna stiδδa bella tantu
ca era notte e me cretìa ca e' dia.

Matenate

La prima matenata ci te fazzu


te la fazzu a lla porta de la via;
àusa la capu te lu matarazzu
ca do' palore dìcere te ulìa.
Ca si' china te rose ièu la sàcciu,
fena a cquannanti la ndore nde rrìa.

122
Decendu "Rosa, Rosa" nu mme sàziu,
ca ièu te rose nde tegnu nnu mazzu;
le tegnu siggillate ntra stu core
ca Rosa tie te chiami e Primu Amore!

E m'ànu dittu ca te chiami Rosa,


Rosa, Rusina te ògghiu chiamare.
L'àcqua cu cci te llai ogne matina
te preu, Rusetta mia, nu lla menare;
ca ddu la mini nci nasce nna spina,
nna rosa e nnu rusieδδu pe ndurare;
poi passa lu spežiale e nde la scima,
metecina nde face pe sanare.

«Te mandu lu bondì, rosa gentile;


spècchiu te lu miu core, comu stai?
Moi dimme ci l'ài autu a despiacire
ca sta' ddurmìi e ièu te descetài».
«O amore, amore miu, l'ibbi a piacire,
stia spugghiecata e poi me mmugghiecài;
e cquandu ntisi lu cantu civile
lu core nn'àutra fiata te dunài!»

Burleschi

Quandu murìu mugghièrema


nu nd'ibbi tantu dulore,
mo' ci m'à muertu lu ciùcciu
chiangu cu tuttu lu core:
"Ciùcciu beδδu de stu core,
senza tie nu se po' stare;
ciùcciu beδδu de stu core.
mai te pozzu cchiùi scurdare!"

Cu lle sçaffe nna sçaffunisçiata,


cu lli cazzotti nna cazzuttata
e cu lli càuci nna caucisçiata;
cu sti cutugni nna cutugnata,
cu ste pire fazzu nna pirata,
cu sti cachi, nduìna, cce fazzu?

123
Cu quattru liettri se scrie lu core,
cu quattru liettri se scrie lu culu;
a mmienžu te lu piettu nc'è llu core,
a mmienžu lle nàteche nc'è llu culu;
amare nu se po' senza lu core,
cacare nu se po' senza lu culu;
quandu te criti ca te tegnu a core,
te tegnu a lle capicche de lu culu!

M'àggiu fare nna cappa de fenucchi


e de fenucchi lu cappùcciu fare;
me l'àggiu fare fena a lli sçenucchi
e de fenucchi l'àggiu futerare;
ca moi me nd'iàu ddu nàscenu li mucchi,
sempre fenucchi ògghiu semmenare
e tanti nd'àggiu ccògghiere a mannucchi
quarchedunu cu pozzu nfenucchiare!

Caru cumpare miu, ulìa tte nvitu:


nduci lu pane ca fattu nu l'àggiu,
nduci lu mieru ca lu miu e' citu,
nduci lu casu ci uèi lu cumpanàggiu,
nduci la carne ca mintu lu spitu:
tie la cucini e ièu me ssettu e mmàngiu.

Quandu nascìi ièu lu spenturatu,


de l'ura parse la spentura mia:
stese tre giurni quagghiatu lu mare,
lu sule stia de fore e nu parìa;
me purtara a lla chèsia a battisçiare,
la mammana me morse pe lla via;
se pèrsera le chiài te le campane
e puru quiδδe te la sacrestia.
Dimme, dimme de mie cce nd'àggiu fare?
Turchiceδδu rrumasi, mmara a mmia!

Nnu sire ìa dèice anni c'ìa muertu


e l'àuru giurnu fice testamientu:
a nnu fìgghiu lassàu l'ària de l'ertu,
a ll'àutru centu tùmeni de ientu;
a llu piccinnu ni parse nnu tuertu,
sçiu a llu sire e nde fice lamientu;
e lu sire (lagnandu ne sse àsçia)
ni lassàu centu mìgghie e cchiùi de strata;

124
e la mugghière, fencattantu ie,
patruna te uardare unu ci scrie!

«Iutu, iutu!» - retàanu li riδδi


quandu mìsera fuecu a lli scrasçiali;
sçìanu decendu nu ssu' stati iδδi,
ca nd'ìanu uta parte li zenzali.

Marìtuma se chiama 'cerniientu'


e ièu me chiamu la 'scansafatìa';
nui simu uniti de nnu sentimientu:
fatìa nu nci nde trase a casa mia.
Ci ni cerca, sparimu a nnu mumentu:
fatìa pe nui, oddiu, …largu nde sia!

Lu manimuzzu petre sçia ccugghiendu


e a mpiettu a nn'omu nutu le mentia;
lu mmutu patarnosci sçia decendu,
lu surdu sçia te retu e lu sentia;
lu mùsciu casu ècchiu sçia endendu,
lu surgìcchiu le δδànzie ni tenia;
e lu zeppu: «Scappamu tutti quanti!«
e lu scubbatu: «No, me fazzu nnanti!"

Crepàu lu ciùcciu, creppe e crepìu,


crepàu te notte e nu se cunfessàu;
ièu crìsçiu ca a llu nfiernu se nde sçiu
pe lli superchi càuci ci menàu.
Ulìa ffazzu nna lettre a ngèniu miu
cu nni la mandu a llu Mammaramàu:
cu mme dèsçia lu ciùcciu ci crepìu
o la pàgghia ci quistu se mangiàu.

Č mmègghiu tte ba' nzuri a Leeranu


ca pe dota te danu Cupertinu,
te danu centu tùmeni te ranu,
miδδi tucati e nnu tueccu te linu.
Danu la zita e sulu nnu fustiànu
ci cerchi tte ba' nzuri δδai a Caδδinu,
a Merine, a lla Càia o a Pisignanu:
mancu nna strazza ca àgghia nnu carrinu!

125
Nduenieδδi (indovinelli)

A nna pìccula fenesceδδa


nc'e' nfacciata nna ecchiareδδa
e quandu còtula lu tente
ae chiamandu tutta la gente.
(la campana e il battaglio)

Bonsignore lu porta ruessu


subbra a pelle, carne e uessu,
e pe comu caru lu tene
tutta la notte a manu lu tene.
(l'anello benedetto)

Ci la face, la face pe bìndere;


ci la ccatta, pe iδδu nu serve;
a cci ni serve, nu lla po' bìtere.
(la cassa da morto)

Ci lu iti… ppu! cc'e' bruttu;


ci lu ndueri… ppu! cce fete;
ci lu pruèi… eccomu ete!
(il cacio pecorino)

De nanti se ncurtisce
e de retu se llunghisce.
(la via)

Li tegnu ma nu lli ògghiu,


però ogne sira li au cercandu.
(le pulci)

Pilu cu pilu a llengu


se ncòcchianu la notte.
(le ciglia dell'occhio)

Scinde retendu, sale chiangendu.


(il secchio del pozzo)

Stae a mmueδδu tuttu l'annu


e nu mmòffula

126
e nu nfrasçetisce.
(la lingua)

Tegnu nnu beδδu pisce


ca quantu cchiùi lu otu
e quantu cchiùi lu spotu
cchiùi a manu me crisce.
(la pasta lievitata del pane)

Tegnu nnu purceδδuzzu,


stae ttaccatu a manganuzzu,
e nu màngia e nu bie,
stae cchiù' rrassu iδδu de mie.
(il melone)

Trase prima chianu chianu,


poi se ota e se rreota,
fenca poi nu se rreposa.
(la chiave nella toppa)

Trase ssuttu e besse mmuδδatu,


trase testu e besse mmusciatu.
(il maccherone nella pentola)

Tundu rutundu,
bicchieri senza fundu,
ma bicchieri nun e'.
(l'anello)

RACCONTI DIALETTALI

Ecce agnus Dei


Nnu ccertu Caliazzu Tumènicu te Lucugnanu, quandu ncora era carusieδδu, stìa allu
semenàriu e stutiàa te preticeδδu. A fine annu lu vescu a mpersona facìa alli semenaristi lu
same te latinu. Bonsignore, comu prima tumanda, ni nde fice a llu Caliazzu una fàcile fàcile:
- Domenico caro, come si traduce in italiano la frase latina: Ecce agnus Dei?
Lu Tumènicu, supèrchiu puru!, aìa stutiatu lu latinu te Fetru, puru lu latinu te Ergìliu,
puru quarche picca te Cicerone… Cce cagnu putìa sapìre te lu latinu te la chèsia, lu latinu te
la missa, ci ncora nun aìa stutiatu nienti, pròpriu nienti te lu latinu te li quattru Vangeli? Cce
ppretendìa δδu rìcchia te vèscuvu? Quiδδe èranu cose cu sse ddummàndanu a ccinca stìa già
cu ppìgghia de missa!

127
Sti pensieri ni passàra te capu pe nnu mumentu a llu Caliazzu, poi sçiu cu rrespunda cu
tutta la bona vuluntà, ma se cunfuse, se mpappinàu e rrumase cittu e mmutu.
- Somaro! - lu rimpruveràu lu vescu - Ecce agnus Dei si traduce: Ecco l'agnello di Dio;
hai capito? l'a-gnel-lo! Vai ora, figliolo, sei respinto, ripeterai la classe e ci rivedremo l'anno
prossimo; ti raccomando: studia di più.
Lu semenarista Caliazzu repetìu ntorna la quarta e cu lla santa pacènzia e cu tutta la
vuluntà e cu tanta bona sçiana stutiàu lu latinu cchiùi cca lle àutre matèrie.
A fine annu, èranu li primi te àiere, rriàra ntorna le sami. Lu vèscuvu, pròpiu cu llu iuta,
a llu semenarista Caliazzu Tumènicu ni fice la stessa dumanda:
- Traduci in italiano la frase latina: Ecce agnus Dei.
Lu Tumènicu, ci sta dumanda se la stàa pròpriu spettàa e s'ìa preparata la risposta, sta
fiata furbu, prontu e sicuru respuse:
- Ecco il manzaro di Dio.
- Ma cce dici, rebbambitu! - nu nde potte cchiùi lu vèscuvu, ca quandu se rraggiàa
parlàa puru iδδu a dialettu - l'agnus ete l'agnellu, l'auniceδδu; mofallannu, nu tte filu
rrecuerdi, bruttu capitetrozza? mofallannu te lu dissi: Ecco l'agnello di Dio.
Agnus>àunu>auniceδδu!
- Pròpiu pe quistu, Bonsignore, sta fiata te sta' cunfundi e te sta' spagli signurìa… Ci
nn'annu rretu l'agnus era auniceδδu, moi nun à ddentatu manzaru?

Deoti e rennecati
Fatti strambi, cose tiffìcili a cunsiterare, tantu suntu strammate; e puru su' successe e
succètenu puru moi sutta a ll'uècchi nesci. Pensa nnu picca: lu latru ca prea Santu Martinu cu
nni fazza riuscìre buenu lu corpu de latrunìggiu e cu nnu llu fazza sçi' spicciare a mpreggiùne,
comu sia ci lu Santu ni ete sòciu e ni po' face te palu; lu stutente sciacqualattuche, chechechè
e pierditiempu ca se face la cumenione e face votu a Santu Giuànne Boscu puru cu nni fàcenu
dummande fàcili e cu passa all'esame, cu bessa prumossu, iδδu ci nun à mmai zzeccatu lu
libbru, ca ni pisa. Nzomma cose cu tte faci la cruce alla mmersa.
Addirittura nc'ete ci prea lu Patreternu cu nni dèsçia lu curàggiu cu ccite macari
nn'amicu o fràisa o sirsa pe ntariessi mmalurati, comu ci Diu pote èssere cumpare de nnu
mucidiante. Rria l'omu a tanta scuncrusàggine e a tanta spruntatezza ca cerca alli Santi la
cràzia cu pozza aire la mugghière de nn'àutru (la mugghière te l'àutri ete sempre cchiù'
bona!), comu sia ca li Santi fàcenu li tramenžani e iùtanu li puerci e llàžžari cu ccummèttanu
cose fiacche. Nzomma, nna vera anarchìa perniciosa!
Lu bruttu ete ca li cristiani, manu manu ci ànu nnanti su lla strata de lu prucressu,
ddèntanu sempre cchiùi superbiusi, rètechi e rennecati, tantu ca pèrdenu la fete te lu Signore e
la deužione e lu rispettu te li Santi.
Sècutame a llu raggiunamentu; ògghiu cu tte spiecu - nu ssàcciu ci nci riescu - lu motu e
la manera de comu se cumpurtàanu a llu passatu li cristiani de nna parte e li Santi de l'àutra, e
comu se cumpòrtanu allu presente; comu la penzàanu prima e comu la pènzanu moi. A stu
prupòsetu ièu te putìa cuntare centu stòrie vere, casi successi a biru, ca su' rrumasti scritti
puru subbra alle làpite te màrmulu de le chiazze e de le chèsie de Lecce. Basta cu tte mòsciu

128
nna scritta sula. Sçiamu alla Basìleca te Santa Cruce; trasendu, a manu ritta lu iti δδu artare,
δδai, su stu latu, quasi a mmienžu. Ete l'artare de Santu Ronzu. Cucchiàmuni. Cce nc'ete
scrittu a punta te pennieδδu subbra a llu dipintu? Dai, lieggi tie stessu e àusa la uce, cu sentu
puru ièu.
FOI S. RONZU CI NI LEBERAU
DE LU GRA' TERRAMOTU, CI FACIU
A BINTI DE FREBBARU: TREMULAU
LA CETATE NU PIEZZU E NU CADIU.

IDDU, IDDU, DE CELU LA UARDAU


E NUDDU DE LA GENTE NDE PAIU.
È RANDE SANTU! MA DE LI SANTUNI!
FACE RAZIE E MERACULI A MEGLIUNI.
Pe dire, no?: de tandu, a ogne derlampu e a ogne trònata, lu Leccese decìa: "Santu
Ronzu miu beδδu!", "Santu Ronzu, iùtame tie!" ("tie" comu a nnu amicu) e lu trenu nu ni
scuppiàa a ncapu, ma se sçìa scarrecàa largu a δδa mmera. E nu sulu. Ma, ogne fiata ci li
Salentini se giràanu a llu prutettore loru e preàanu:
- Iùtani, Santu Ronzu, e nu ddurmìre,
ca sta' betìmu ttre nule essìre:
una te àcqua, una te ientu,
una te tristu mmaletiempu;
Iδδu li sentìa e, sempre prontu, pruetìa e li cunfurtàa:
- Ci èssenu nule, lassàtile enìre;
nui le mandamu a cquiδδa parte scura,
ddu nu canta aδδu, a ddu nu lluce luna,
ddu nu nc'e' nnuδδa àutra criatura.
À' istu? Tuttu a postu, tuttu buenu, tuttu nurmale: nc'era la fede e lu rispettu de nna
parte, nc'era la misericòrdia e la bonasçiàna de l'àutra.
Ma poi, tiempi dopu tiempi,… nu fose sempre listessu.

La mazzetta
Àggiu già dittu ca foi a stu tiempu ci lu Rasi e lu Foffu, li fili de la Ngicca Cutrubbiera e
de lu Tore Babbu, turnàra a ccasa loru, enendu però te strate tiverse, unu de cquài e unu de
δδai, prima unu e poi l'àutru, l'unu e l'àutru spasulati pèsçiu te prima, ma cchiù' izziusi e
scuncignati de prima cu ppàrtanu alla entura. Cce ìa utu ffare, lu sire, n'aìa buta spàttere la
porta a nfacce? Sempre figghi èranu! E poi, ìa tittu mugghièresa la Ngicca: "Iδδi ànu besegnu
de nui, nu nui de iδδi, cràžie a lla stulara".
Sti do' figghi màsculi se truàra cu lle mànure bucate, e spendìanu e spandìanu e ni
piacìanu le llecrecere cu lli amici sciampagnoni comu a iδδi. Lu Foffu e llu Rasi tantu aìanu
ntrignulatu pe llu passatu, ca moi scialàanu e dessindecàanu li sordi, puru cu ffìmmene, tantu
cchiùi ca quiδδi sordi truàti èranu, filu turnisi fatiati a bia de suturi e de nfanni.
Quasi gnessira se facìanu bìtere ntra lla ustarìa te donna Cralice e mute fiate se
fermàanu cu mmàngianu, cu bìanu, cu ffàzzanu bardòrie cu lle amiche e cu lli amici.

129
Gneffiata ci essìanu te l'ustarìa, poi, alla caruseδδa tantu ngraziata ci li servìa a ntàula lu
Foffu ni lassàa nna bella mazzetta a mmanu e nna pezzecata susu a llu razzu: la carusa gradìa
mutu la mazzetta, e lu facìa capire e bedìre, e suppurtàa… la nnervecatura su lli carni soi.
Nna fiata, lu Foffu, pensandu ca iδδa nci se putìa stare, nna sira la spettàu a llu
scapulare. Ma se spagliàa te mutu. La caruseδδa, ca se sapìa ìtere li fatti soi, rriàu a ccasa soa
e aprìu la porta; lu giòane se fice a nnanti e lla ncurtàu subbra a llu lemmetale. Ncignàra pe
schersu e se uardàra fissi intra all'ecchi, poi cu uci maleziuse tutti doi se mìsera cu sse
spìtanu: iδδu a ddemmandare e iδδa a rrefiutare:
- Ulìa cu tte lu dau nnu asu a ncanna
e dopu asata cu tte asu ntorna.
Iδδa se ota comu nna tiranna:
- Ci à sçi' basare, à' basa la Matonna.

- Ma la Matonna ièu già l'àggiu asata,


mo' egnu e basu a tie, ca si' nna donna!

- Ci spieri basi a mie, stai fore sinnu,


su' de l'amante miu li asi mei!

Lu Foffu capìu ca pe iδδu nu nc'era nienti de fare. E pe cquistu, retendu, tutti doi de paru
e de unita, a nna sula uce chiùsera la canzune cu sta strufetta:
"Zumpa de cqua'e de δδa', l'amore e' bellu,
e' tantu bellu ca murìre ni fa'!"
Nna sira ci sta' ttenìa siggènzia te do' pezzetti te fìcatu rrustutu, inne a llu lucale de donna
Cralice lu patrunu Tore a mpersona. La giòane cammeriera, ca lu canuscìa sulu te facce, lu
servìu cu tutti li rrequardi e le ttenzioni.
Quandu spicciàu de mangiare, lu Tore Babbu se ddumàu la pippa, uardàu lu tarloci, e,
siccomu s'ìa fattu tardu, pacàu, se fice dare lu restu e salutàu.
La caruseδδa, nnu picca faccitosta (le cammeriere suntu tutte nnu picca tumitille!), mentre
ccumpagnàa lu ècchiu alla essuta, ni disse retendu, δδa spruntateδδa:
«Li figghi de signurìa ogne fiata me làssanu nna mazzetta; percéne signurìa nu mme dai
mancu nna prùbbeca?».
«Eu, ninna mia, percé li fili mei tènenu nnu sire riccu; ièu, nvece, none! » - respuse lu
Tore, ci ognettantu se cumpurtàa comu nn'òmmene spassusu.
Le llecrecere a fiate spicciàanu fiacche, speciarmente quandu le amiche decise e sèrie
decìanu "none" e li carusi se ttaccàanu te niervi; allora se lletecàanu te fra iδδi menànduse
canti de sdegnu:
iδδa
- Mòneca màggiu fare te Sangiuanne
cussìne a δδai nu nci pueti trasìre.
iδδu
- Fatte capace ca nu tte pretendu
ca è mmègghiu nna ranòcchiula cca ttie.

130
iδδa
- Tie prima me parìi nnu giòane magnu
e moi me pari tezzune de nfiernu!

iδδu
- Tie te passi pe donna tennerina
e ièu te passu pe bona cristana!

nn'àutru
- Aùru a ttie la vita bessa mara
giàcca de mie nu mbuèi tte faci amare;
la pùrvere te petra te stulara
preu cu nu tte pozza cchiùi giuàre!

nn'àutra
- Lu liettu a ddu te curchi ssìa te spine,
lu capetale te sierpi e secare;
mmienžu allu piettu tou nci sìa nnu stile
cu tte trapassa l'ànima e lu core!

E ccussìne secutàanu a botte e risposte fena a ddopu menžanotte, macari fena a cquandu
nu ssentìanu la uce brutta de lu castarieδδu te la morte.

L'avvucatu Pippi De Rinaldis


Quantu tiempu rretu, nnu doi sièculi e mienžu? Tandu lu casale te Caδδinu nu rriàa
mancu a uettucentu abbetanti, quasi tutti culoni te campagna e servitori te palazzu te lu
Signuru Don Giacintu Maria, Marchese e patrunu de lu paise e de tuttu lu fièu.
Persone lìbbere èranu sulamente li quattru prieti, li dèice mòneci dumenicani, lu
speziale e lu miètecu; l'àutri… tutti servi muerti te fame!
Miètecu cunduttatu era tandu lu duttore don Ronzu De Rinaldis, spusatu e cu nnu
fìgghiu chiamatu Peppinu. Quandu lu Ppinu se fice randiceδδu, sçìu prima alle scole te lu
cumentu, poi, quandu ddentàu giuvinottu, partìu cu ba' stùtia a Nàpuli, la capetale te lu Regnu
Burbònecu.
Dopu la làuria, lu Peppinu De Rinaldis ddentàu avvucatu de dirittu civile e de dirittu
penale e felice e cuntente se nde turnàu a Caδδinu.
Ma allu paise sou nci rrumase pe picca tiempu, percé li Marchesi Castrumetianu
ncignàra cu llu persècutanu. Pe quale mutivu? Pe llu fattu ca l'avvucatu facìa l'amore scusi cu
lla Signurina Margarita, zia te lu Marchese neu, Don Gaitanu.
Comu se permettìa nnu sèmprice civile te sangu russu cu pretenda nna Marchesina,
nòbbile te sangu blu? Cose te pacci, a ddu s'ìa rriatu!
E l'avvucatinu foi custrettu cu sse troa casa a Lecce e Donna Margarita, ca tenìa
ntenzione cu sse nde fusçe cu llu nnamuratu, foi custretta cu sse fazza mòneca allu Cumentu
te Santa Chiara te Nàpuli. Tiempi brutti e tristi, quiδδi te lu feutalèsimu! (te nde tìanu nn'itèa
puru li numi dati alle strei, ppena nate: Ndulurata, Cunsulata, Crucefissa, Misericòrdia; o de li
ngiuri: Saracheδδu, Spenturatu, Morte-parlante).

131
Don Pippi ddentàu nnu avvucatu te ciappa: brau, mutestu, unestu, pe nnienti amante te
li sordi, facìa la prufessione pe passione et era canusciutu a ttutta la pruvìncia.
Li intidoi de sçennaru te l'annu 1799 lu Rre nèsciu, Ferdinandu IV tuccàu cu sse nde
scappa te Nàpuli e cu sse minta a nsarvu, percé li Napuletani, iutati te li rivolužiunari francesi
criàra la Reprùbbica. La nutìzia rriàu a Lecce alli uettu te frebbaru, diciassette giurni dopu, e
li populani leccesi te pressa strazzàra la bandiera burbòneca e se ppuntàra a mpiettu la
cuccarda francese.
Àggiu rrecurdatu sti fatti pe dire ca lu capu te li antiburbòneci leccesi era pròpiu lu
paisanu nèsciu, l'avvucatu don Pippi De Rinaldis, amicu te lu generale leccese Oronzu Massa,
ca pe llu prièsçiu te la raggiunta libbertà dèsera de unita lu segnale cu sse sònanu le campane
e cu sse spàranu li fuechi.
Lu mese te li miessi li Sanfetisti nfetesciuti cumandati te lu Cardinale Ruffu turnàra a
Nàpuli e alla capetale rientràra puru li Riali Burboni. E l'avvucatu De Rinaldis fose
ncarceratu e chiusu ntra Forte a mare te Brìndisi.
Ma la rota te la stòria gira te pressa e ntorna lu 23 sçennaru 1806 lu Rre Ferdinandu IV
tuccàu cu sse nde scappa te Nàpuli, e Rre te le Doi Sicìglie ddentàu Giseppu Bonaparte, frate
te Napulione.
L'avvucatu don Pippi De Rinaldis te Caδδinu, comu cumpensu pe lle sufferenze patute e
comu prèmiu pe ll'amore alla libbertà, fose numenatu Presitente te lu Tribbunale Civile te
tutta la Pruvìncia. Morse a Lecce e allu campusantu te Lecce lu precàra, percé allu casale te
Caδδinu li Castrumetianu la facìanu ncora te patruni.

Pippi De Duminicis (lu Capetanu Bracca)


Lu largu a ddu se spàrtenu la strata te Crapàreca e la strata te San Cisàriu prima se
numenàa "mmeru a lla Nunziata", percé, a ddu moi nc'ete nna spècie te monumentu mmienžu
a δδe ruδδe te fiuri, nna fiata nc'era la cappella deticata alla Nunziažione te la Matonna Marìa
Vèrgine. Picca anni rretu la chiesiceδδa nde la fice spurrare lu sìndecu te tandu, percé,
siccomu la liama s'ìa felata e li pariti s'ìanu crepati, era catente e periculosa pe lla gente.
Allu largu te la Nunziata, sulla ritta, se aprìa nn'arcu (e nc'ete ncora), ca dìa ntra nna
curticeδδa; in fondu, pròpiu dirimpettu, nc'era nna casa bella còmmuta te ttre stanze e cucina:
era l'abbetazione de lu Totu De Dumìnicis e de mugghièresa la nunna Frangisca Garrisi.
Lu Totu era cuntatinu, ma nu sçìa a sçiurnata a δδa ddu àutri, percé tenìa te lu sou e
fatiàa intra lli fundarieδδi soi. Mugghièresa la Frangisca se nde stìa a ccasa soa, ma nu ccu lle
mànure susu alla panza; era nna fimmena fina e mesurata e rriàa a tuttu: sulu cu llu iutu te
nna fìgghia fìmmena, la Ronza, resçìa la casa, badàa a llu maritu, crescìa l'àuri quattru fili
màsculi ca n'ìanu campati: lu Peppinu, lu Titta, lu Nzinu e lu Filippu, e truàa lu tiempu puru
cu fatìa.
Nònnama la mamma Nana me decìa ca pròpiu la cummare Frangisca, te carusa, era la
cchiù' sperta te le felandare, e poi, te mmaretata, ddentàu la mègghiu mèscia te talaru; puru
fìgghiusa lu Peppinu (quandu ddentàu pueta) dice, schersandu, ca la puesìa soa
Ae estuta de rrobbe de cuttone,
ci mama a lu talaru n'ha tessute:
Sulamente ttrete, e precisamente iδδa, la nunna Marìa te lu Rotumìgliu e la nunna Ermìnia
te lu Cenzi Cazzati, tenìanu lu talaru a uettu putàreche, e tessìanu chesçiuni de lana, cuperte a
132
còstule, tuàgghe e servietti a spina pisce o a uecchizzuli, stusçiafacci a pipiceδδu, panni lisci
pe lli estìri. A δδa ddu la cummare Frangisca enìanu puru Signure te Lecce e ni urdinàanu
rrobbe e panni pe lla casa e pe lla dota te le fìgghie.
Lu Totu De Dumìnicis se li presçiàa δδi quattru figghi màsculi: uettu àutre razze ni
facìanu còmmutu pe lli lavori te campagna. Passàu quarche annettu, però, e se ccurgìu lu
nunnu Totu ca razze cu llu iùtanu, llèande le soi, nde tenìa sulamente sei: le doi te lu Titta, le
doi te lu Nziniceδδu e le doi te lu Filippu. Lu Titta e lu Nziniceδδu crescìanu cchiuttostu
àsciòttuli, ma èranu uagnuni sani, tarchiati, vulenterosi, spierti e de bona sçiana; lu Filippu
era puru nnu buenu striu, fatiante, ma lientu e nu picca ncresciusu, però bastàa nna uardata e
nna retata te sirsa e se mentìa sutta, nu sse teràa mai rretu e la parte soa, fore, se la facìa.
Nvece lu Peppinu - lu Signore cu llu benetica! - era nna preoccupazione: cu lla capu
sempre ntra lle nule, la fatìa nu ni nduràa e lu lavoru ni fetìa: era nnu scanzafatèi; ni ncrescìa
lu žare mprima; la strata te lu sçire fore la truàa supèrchiu torta e longa, la strata te lu turnare
a ccasa, nvece, bella ritta e curta. Quandu aìa tagghiare lu scrasçiale ni rrizzàanu li carni
pensandu ca all'antresattu te sutta alle frasche putìa spinchiulisçiare nnu scursune o nna
secara, ntanu sìa!; quandu aìa fauciare l'erva pe lli cunigghi temìa ca nna taranta lu putìa
pezzecare, Santu Pàulu miu de Calatina!; e quandu aìa ddacquare le ruδδe, tutti li ausapieti
sia ca se mmuntunàanu sutta a lli pieti soi… e se nde stìa tisu sotu sotu nnanti a llu pelune.
Nzomma, lu Peppinu era nnu veru ncresciogna, nnu veru petòtecu, ci cu fatìa nu nde tenìa
nuδδa sçiana; la campagna nu nni piacìa né alla bona staggione, quandu alla primaera ni la
cantàa:
Tanta vita ca faci descetare,
tanta pompa de fiuri a mmie me stizza.

e né allu tiempu te state, quandu

Sutta llu càutu ca rraggiatu quagghia


more la vita, dòrmenu li canti.

E cce pretendìa, sirsa, cu llu fazza scurpunare cu lla sarchiuδδa o cu lla fàuce? Lu striu
tenìa desedèriu cu bàsçia alla scola, ulìa cu mpara, ni piacìa la struzione, tenìa cùcuma pe llu
stùdiu. E dai cu lle bone e nsisti cu lle triste, nienti te fare! An fine se ntrumettìu la mamma
Frangisca, se mpegnàu ca paca iδδa cu lli uatagni soi le spese sculàstiche e, alla fine, lu
Peppinu nci la spuntàu e la ibbe inta.
Era l'annu 1880, tenìa già 10 anni percé ìa natu lu mese te settembre te lu 1869, e alla
defrescata se sçiu scrisse alla prima lementare te le scole serali; èranu a ntuttu nu cchiùi de 15
uagnuni, mmesçati ntra lla stessa stanza sculari de prima, de secunda e de tersa crasse;
facìanu scola tutti uniti, cu nnu sulu nsegnante, lu maestru Marianu Arigliani, frate te lu
duttore don Rafelùcciu; nvece nna uettina te fìmmene a ntuttu sçìanu cu lla maestra Vittòria
Rizzu mugghiere de lu Filippu Murrone.
Ma cce bera brau lu scularu De Dumìnicis, quantu era ntellisçente: bastàa cu llegga nna
sula fiata nna puesìa puru longa e de pressa se la mparàa a memòria; tutte le palore te le
spiecazioni te lu maestru se le stampàa ntru δδa mente e nu sse le scerràa cchiùi.
Era tantu stutiosu ca nu llu rimandâra nuδδu annu: te la prima passàu alla secunda
crasse, te la secunda alla tersa, l'annu doppu se pigghiàu la licenza de tersa lementare.
Ma nu sse fermàu cquai: lu 1883, tenìa 13 anni sunati, secutàu le scole a San Cisàriu;
sçìa e benìa ogne giurnu alla mpete, cu lli fridduri e cu lli quatori, cu lli sçerocchi e cu lle

133
tramuntane. E papa Santu Munìttula ni sçìa rrecalandu li Fiuretti te San Frangiscu e quarche
àutra vita de Santi, papa Titta De Giorgi ni mprestàu la Divina Cummètia, lu libbru te
crammàtica e quiδδi de stòria e de geucrafìa, e lu duttore don Diecu Garrisi, parente de parte
de mamma, ni rrecalàu li libbri Querinu Meschinu, Li Riali te Frància, Urlandu a
Runcisvalle, Iaggiu sulla Luna; e lu Pippi leggìa e leggìa tuttu quiδδu ci ni ccappàa a mmanu.
Spicciate le scole lementari, sempre prumossu cu punti àuti, a 16 anni se scrisse alla
Scola Tècnica Cummerciale te Lecce; cquai truàu prufessori veramente bravi ca lu sapere alli
studienti ni lu feccàanu ntra lle metuδδe ulìanu o nu bulìanu, e lu De Dumìnicis, ca ulìa cu
mpara, mmuntunàa tutta δδa stružione e δδa sapiènzia ntra lla gnigna. Bu ntìcepu, amici, ca
già te tandu ncignàu cu prùbbeca puesèi e artìculi subbra a llu giornalinu te la scola. Senza
sporzu, a 19 anni se pigghiàu lu diproma te licenza tècnica.
Ma, a cqua' mmera alle parti nosce nc'èranu ndùstrie? nc'èranu fràbbeche e ažiende te
cummèrciu? Mmacché! E lu Pippi nu truàu postu, e rrumase dissoccupatu, diprumatu e
custrettu cu torna fore e cu iuta sirsa e li frati soi.
L'annu doppu se presentàu comu privatista all'esami te maestru te scola lementare, ma
nu passàu, percé li studi fatti alla Scola Tècnica nu sse cumbenàanu cu cquiδδi te le
Maggistrali, le matèrie èranu diverse e foi rimandatu alla fisica e puru allu disegnu, già -
mìnchia te prufessori futtuti! - paru paru a llu disegnu ca ni piacìa tantu; lu Peppinu nde
rrumase pròpiu fiaccu, se despiazze mutu mutu, se stizzàu tantu ca a uttobbre nu mbose
mancu cu sse presenta cu rripara.
Diprumatu te cazzu! … senza nnu mpiecu; struitu… senza nn'arte. Ccerte cunsiterazioni
lu Peppinu le facìa: lu tata Totu e li ttre frati se scurpunàanu fore e iδδu ni putìa dare sulu nnu
quarche iutu e nde sentìa quasi nnu rimorsu ntra ll'arma.
Ni passàu pe lla capu puru cu sse ndàsçia sutta lle armi; ma, perìcciu!, nun era mancu te
salute tantu bona: era cchiuttostu àsciu, mazziceδδu e dèbbule de custitužione!
A δδi tiempi li carusi ci nu sapìanu né lèggere né scrìere, rriati all'ità de int'anni, facìanu
intiquattru misi te surdatu rasu; cinca tenìa la licenza te tersa putìa sçìre alli carbinieri o alli
finanzieri o alle uàrdie carceriere, e rriàa fena allu gratu de sceltu e capurale; ci poi unu tenìa
la licenza te quinta, partìa te sargente o vice-bricatieri (secundu l'arma) e ddentàa maresciallu,
maresciallu maggiore, maresciallu de campu; li furtunati ci tenìanu lu diproma te scola
superiore e bèranu struiti putìanu rriare puru a capetani e cchiùi.
Capetanu lu Peppinu De Dumìnicis nu potte ddentare, percé pe struitu era struitu ma
alla vìsita mètica lu scartàra pròpiu siccomu era strittu te turace, nnu picca dèbbule te piettu e
lu core gnettantu facìa li crapicci.
Ma te quistu nu sse nde curàu mutu percé la vita militare nun era pe iδδu, iδδu stessu lu
disse quandu scrisse:
Se edìssiu quantu è tiènneru lu core,
bu lu putìu mangiare cu lu pane!
me trèmulanu l'osse pe tterrore,
puru se ccìu na musça.
Se ìsçiu russu, pe n'annu nu nde agghiu,
ca me crìsçiu ca è sangu de cristiani;
e poi lu pane a ntaula nu lu tàgghiu,
ca timu li curtieδδi.

134
Fecuràtiu nnu picchi ci putìa maneggiare la sciàbbula o ci a nguerra aìa lu curàggiu cu
spara cu nnu fucile, na, rittu a mpiettu all' àutri carusi… puru ci èranu nemici!
Però nemmancu la campagna la putìa suffrìre e nu mbulìa cu nde senta mancu parlare.
Tentàu cu fazza l'arte de lu pittore, depengìu puru quarche quatru, ma senza cu nde
inda; pe ncàrecu de lu marchese don Eduardu Casetti e de lu barone don Cìcciu Casotti,
parienti te lu duca Sicismondu Castrumetianu, rituccàu puru li dipinti te le sale e de li saloni
te lu palazzu loru; ma, quandu spicciàu δδi lavori, …basta.
Pròpiu δδ'annu lu iernu nticipàu: àcqua e ientu, friddu e ùmetu, sçelature e nìgghie,
fursioni e custipi; nna staggione spaccimusa - pe crista!
Lu Pippi De Dumìnicis se mmalazzàu bruttu. Nna sira, spicciatu te mangiare, se žau te
tàula tuttu rresçelatu, ni ncrescìu puru cu bessa cu sse ba' fazza nna premera cu lli amici, e
rrumase a ccasa ssettatu alla brasçera. Ognettantu se sentìa comu nnu trièmulu rretu lle
spaδδe e ni ncignàu a culare lu nasu comu nnu lemmiccu.
Ni sçuppiàu nna free te cavallu e li soi temìanu nna purmunite dùbbula. Cu sta malatìa
doi èranu le cose: alli sette giurni precisi, unu o se la scampàa a ngrazie de Diu, oppuru se
nde sçìa all'àuru mundu, largu sia, San Giseppu miu!
La mamma Frangisca lu tenìa allu quatore mmugghiecatu ntra lle rrobbe te lana, ni
preparàa suppiere te latte de crapa mmesçatu cu llu mele, la sira ni dìa a bìere nnu
quarticeδδu te mieru càutu càutu cu nci fazza nna bella sutata; sempre ssettata ncoste allu
liettu ni facìa mpacchi de àcqua fridda a frunte, la freazza cu pozza basciare; ni tenìa zzeccata
la manu a δδu fìgghiu e se lu uardàa e se lu ncarizzàa cu tantu affettu.
Lu malatu foi furtunatu e pe δδa fiata, benumale, se la scapputtàu, sicuramente pe lle
cure te lu tuttore don Diegu Garrisi, amicu parente, ca lu visitàa doi, ttrete fiate lu giurnu, ma
speciarmente pe ll'assistènzia e ll'amore te la mamma soa!
Quandu ncignàu la cunvalescènzia lu Pippi a passatiempu intra lla mente se mise a fare
iersi, cu dica le cose comu le sentìa ntra ll'ànima, e cumpose nna puesìa, a ddune,
rrecurdànduse te màmmasa, cuntàa:
Ah! me recordu sì, subra lu liettu
quandu ieu cu la morte cumbattìa,
ca tie la manu me menài allu piettu
biti se nc'era ncora l'arma mia.

e, tra ll'àure cose, a nnu ccertu puntu decìa:

De intun'annu cu mueru era peccatu,


cu tante te speranze intru lu core!
Mamma, pe tie qua nterra su' restatu:
ci àe na mamma cussì gioene nu more.

E cussìne, comu tutti ui nunni randi già sapìti e comu ui carusi già ìti capitu, lu Pippi De
Dumìnicis te Caδδinu se dese alla puesìa e cu llu tiempu ddentàu senza saggerazione lu cchiù'
rande pueta te l'intieru Salentu.
Scampatu ntantu allu perìculu te morte, se dese alla bella vita: iδδu, donn'Ernestu
Arigliani, l'Emìgliu Ciccarese e fràisa lu Eduardu, tutti figghi te pruprietarieδδi, l'Abbertu

135
'Puδδi', fràisa lu Ruggeru (ca contru la voluntà soa tuccàu cu trasa allu semenàriu e cu sse
fazza prete), lu Cenzi 'Cazzati', lu Tunatu 'Ferrarieδδu', mèsciu Fiuru 'Scarparu', puru don
Diecu e quarche àutru pigghianculu matriculatu, furmàra nna cumbrìccula straurdinària: nna
menža dužžina de capurioni ca pe divertimentu nde cumbinàanu de tutti li culuri: se
cementàanu te fra iδδi; facìanu tespietti e schersi alla gente; sçìanu a ngiru a fare serenate alle
beδδe caruse; spruàanu rappe de ua, pire, sçìsçiule; rrubbàanu meluni, sargenischi, culummi,
filu pe necessità o pe fame, ma peccussì, cu sse divèrtanu; te notte poi zumpàanu li pariti et
èranu capaci cu rrùbbanu puru cunigghi e capuni, se li cucenàanu sapuriti sapuriti e facìanu le
llecracere. Comu putiti mmaggenare, sçia spicciàa ca δδi sciampagnoni se buffàanu e se
cignàanu bueni bueni; tantu ete veru ca poi lu De Dumìnicis stessu cuntàa li fatti a mpuesìa:
Comu l'anima campa cu l'amore,
comu ole lu cuerpu lu mangiare;
cussì se uei cu tie stesçia la musa
de mieru fissu fissu l'ha dacquare.

........

Cade Don Diecu e me nde tira a mie;


casçiu ieu e te buccu lu Dunatu,
lu Dunatu, l'Emìliu e poi l'Ernestu,
e quisti Papa Ntoni hanu buccatu!
Nzomma se mmeretàanu pròpiu cu bèssanu malangati e chiamati ntrepetazzi
uastasigni…, e la gente nu te li tungunisçiàa sulu percé èranu figghi de famìglie bonatenenti e
li siri te tutti èranu gente de rispettu.
Caδδinu sia ca era terra te pueti: tanti cumpunìanu iersi d'amore, puesèi de battèsemi,
canzuni de matremoni, sunetti de Natale; peccatu ca mute puesèi nu benìanu scritte su lla
carta cu llu nchiostru, ma enìanu rrecetate a uce e mparate te ucca a ucca, e cu llu passare te
lu tiempu sçìanu perdute!
Pueti, certu filu bueni comu lu De Dumìnicis, ma bravi nu nc'era male e canusciuti,
èranu: lu Nzinu Grecu ellanu saputieδδu, lu Pippi Arigliani mèsciu de scola, lu Eduardu
Casetti ca era nepute te lu duca Sicismondu Castrumetianu e abbetàa su llu stessu palazzu, lu
Ntuninu Ciccarese cuntatinu, lu Tumènicu 'Nziδδi' puru cuntatinu, lu Arceste 'Cazzati'
zuccature; allu Pici Latru ni cangiàra ngiuru: siccomu nun aìa mai rrubbatu e se tenìa subbra
la numèa de li nannàsçeni soi et era anzi nnu buenu cristianu, ni ppiuppàra lu ngiuru de
'pueta'; nu sulamente, ma lu nume 'pueta' poi à passatu alli fili te li fili dopu puru ci quisti
puesèi nu nde ànu mai scritte.
Lu Peppinu nèsciu, però, tenìa nna cràžia tutta particulare cu cumpone puesèi e li iersi
ni essìanu cussì, schetti, urigginali, mari e lliecri, curiosi e sieri, cu nna catenza naturale; iδδu
tenementìa la vita e li fatti te la pôra gente e li presentàa a scene naturali chine de luce e de
culuri.
E ncignàu cu sse fazza canùscere puru a Lecce. L'annu 1890 foi nvitatu allu Cìrculu
Culturale "G. Giusti", a ddu se rreunìanu tanti avvucati, maestri e prufessori, mièteci, nutari, e
cu uce chiara e sicura rrecitàu ccerti iersi soi; ibbe nnu successu ca mancu iδδu stessu se lu
sta' spettàa e foi numenatu 'grande pueta'.

136
Lu 1892, a 23 anni, cu nna spintareδδa de lu duca Sicismondu Castrumetianu e de lu
prufessore leccese Cìcciu D'Elìa, filu cu llu nume sou veru ma a firma te Capitanu Black
(black a llìngua ngrese signìfica nìuru, scuru, e se riferìa allu culuritu brunu-ramatu te la
pelle) fice stampare nnu libbru ntitulatu SCRASCE E GESURMINI, nna entina de puesèi,
una cchiù bella de l'àutra (La cepudda, La tinta de li mustazzi, La prima de Masçiu, Lu
Sindecu de paise, La bizzoca; e poi Alla pippa, Amore e morte, Alla mamma mia, ed altre).
E tutti li mègghiu mègghiu te Lecce ulìanu cu llu canùscanu te persona e lu nvitàanu a
ccasa loru e lu Pippi rrecitàa le puesèi cu nna uce chiara, sunora, bella, comu sapìa fare sulu
iδδu; nvitatu, a fiate pe rrecitare iersi, a fiate pe ballare, àutre fiate pe cummestazione, se
presentàa allu salottu te donna Ergìnia Bricanti, a ddu se rreunìanu tanti prufessiunisti e
signuri leccesi.
L'annu doppu, lu 1893, prubbecàu nn'àuru libbrettu ntitulatu NFIERNU, ca fice
maraegghiare tutti li lettori pe quantu era bellu, e ncignàa:
Quandu foi ca murìu lu Pietru Lau
era matina prestu de sçiuedìa,
e fenca a ttantu …

ecc., ecc.

Èranu cìnque canti ben fatti cu vera mescìa, la bellezza te 452 iersi a catenza, cu lla
rima ncatenata, veramente belli e schetti, e le cose successe - comu fice cu sse le nventa? -
mutu ma mutu curiose, comu quandu cunta:
Na ndore te purpette se sentìa
ca veramente a nterra te menaa!…

........

Nu 'ì ulutu cu ba rrubbi? scemu miu!


issi sçiutu a ddu nc'èranu miglioni,
ca poi li prieti t'ìanu priàtu Diu
cu mmisse, cu rrusari, cu orazioni...

Poi, ncora cchiù' nnanti:


Sai ca te carne simu… e osçe e crai
uniti Pietru Lau, la Farfarina…
bedhi, cussine ncìgnanu sti uai!
lu fuecu cu lla pagghia cce ccumbina?
e tante scene te stu gènere, curiose e sèrie, tanti fatti tutti ngraziati ddaveru, mbruegghi
e nzummieδδi tra llu Pietru Lau e la Farfarina, la beδδa fìgghia te lu capidiàulu. Be, amici, ci
tenìti cùcuma e li leggiti, u piàcenu puru a bui!
Lu Peppinu st'ùrtimu annu salìa doi, ttre fiate la semana susu a llu palazzu cu iuta lu
duca Sicismondu Castrumetianu, ca puru iδδu sçia cumpunendu e urdinandu le soi Memorie;
e ssiccomu ìa ddentatu quasi cecu, lu duca ddettàa a mmente e llu De Dumìnicis screìa cu lla
pinna. A tiempu a tiempu fìcera cu lle prepàranu e cu lle rilèggenu pe ll'ùrtima fiata, e llu

137
duca murìu alli 26 d'acostu 1895, alla bella ità de 84 anni. Ete inùtule dire ca allu Pippi ni
tispiacìu pròpiu te core.
Istu lu successu te lu Nfiernu, lu De Dumìnicis se dese te fare cu cumpone lu siècutu te
lu puema te l'ardilà. La puesìa uramài ìa ddentata nnu mpegnu cuntinuu pe iδδu e tenìa lu
pueta ncuδδatu alla sèggia tutti li giurni. Era bravu veramente: a punta te pinna era buenu tte
dipinga li paesaggi cussì belli ca parìanu quatretti te ppèndere allu parite; e autrettanta braura
musciàa quandu espremìa le itèi de la mente e li sentimienti de l'ànima.
L'idea de dhu mumentu rrefurmàu
ca quidha legge a nterra s'ìa mmenare.
A dhu mumentu disse: - Pietru Lau,
lu mundu capisutta ha' sci' butare! -

........

Cussine ste parole descetàra


na semente intru ll'arma ddurmesciuta.
Libertà, libertà, quantu si' ccara
lu sape ci pe ttie l'anni rifiuta!
Li amici, comu allu sòletu, se rreunìanu ntra lla spežarìa te don Cìcciu Murrone: lu
duttore don Michelinu Bardassare miètecu, l'Angiulinu Furcignanò "Panesi", riccu
pruprietàriu, e poi lu maestru donn'Antoni Gala, nsegnante te scola lementare, l'arciprèite
papa Piu Biancu, lu Còsimu De Vincenti maestru te la banda cumunale lucale, l'avvucatu
donn'Antoni Tòtaru Fila, don Carlu Rizzu tirettore te le càrceri de Lecce. Lu De Dumìnicis
facìa parte te sta cumitiva, e li amici lu spettàanu, lu mandàanu a chiamare, ma lu pueta se
facìa carubbìtere sulu te tantu ntantu; ci nu sçìanu a ccasa soa cu llu ba' tròanu, a ngiru nu llu
etìanu cchiùi comu prima.
Puru pe nn'àura raggione: lu 1898, cussì te lu bellu e buenu, la ntica Porta Caràcciulu
(frabbecata versu l'annu 1656), ca purtàa mmera Lecce, fose menata a nterra puru cu llàrganu
lu passàggiu alle traìne e alle carrozze. Lu De Dumìnicis se stizzàu comu nnu cane rraggiatu
contru l'Amministrazione cumunale e scrisse doi artìculi te sdegnu e de caricatura susu a nnu
giurnale leccese; te li amici sulamente lu Eduardu Casetti pigghiàu le parti te lu Peppinu,
l'àutri nvece la penzàanu comu allu sìndecu, l'avv. donn'Antoni Totaru Fila, ca nde l'ìa fatta
sprabbecare.
Veramente mute èspere, lu Peppinu, pete cata pete, se nde sçìa a Lecce, a ddu s'ìa fatti
amici tutti li mesci cartapistari e li soci te lu Cìrculu Mandulinìsticu. Uramài era cunsiteratu
lu mègghiu pueta a llìngua tialettale leccese, ncuntràa lu custu de lu prùbbecu, tantu è veru
ca, nvitatu, rrecetàu le puesèi soi allu Tiatru Paisiellu, alla Sala Dante te l'Istitutu Tècnicu,
allu Liceu, allu Semenariu, allu Cìrculu Cittatinu te li Signuri…
Lu 1899, cu lla uccasione te le eležioni amministrative te Lecce, lu pueta se scheràu a
favore te Giuseppe Pellecrinu te lu Partitu Demucràtecu e contru don Gaitanu Brunetti te lu
Partitu Prucressista; encìu Pellecrinu e lu pueta prubbecàu su nnu fugliettu vulante le
FICURINE ELETTORALI, a ddu mentìa a rritìculu li avversari.

138
E de cuntìnuu cumpunìa iersi e li ccugghìa; spicciàu te screìre la bella e schersusa
puesìa LA FINE DE LU MUNDU, ma se la tinne chiusa ntra llu teraturu te la scrianìa; a nnu
ccertu puntu lu cumpunimentu decìa:
Addiu, Cadhinu miu, ddunca su' nnatu,
ddunca a chiamare mamma me mparài!
Addiu, o Lecce, a ddunca aggiu studiatu,
ddunca li mègghiu amici nci me truai!
Lu 1900, all'ità de 30 anni sunati, fice stampare CANTI DE L'ÀUTRA VITA, ca
rreunìa: Nfiernu, Purgatòriu, Paraisu, Uerra a mparaisu, Tiempu doppu, nnu puema a ddu
cuntàa comu Pietru Lau tra lli tannati de lu nfiernu e tra lle ànime de lu purgatòriu semmenàu
tante te δδe itèi, ca tutti quanti truàra lu curàggiu cu sse ribbèllanu e cu sse llìbberanu te le
pene eterne; sparpagghiàu tanti de δδi nzummieδδi tra lli àngeli e tra lli santi e le sante te lu
paraisu, ca te cumbinàu nnu rreutamientu generale, fice scuppiare nna uerra mundiale, anzi
nna rebbellione addirittura contru lu Patreternu; nzomma Pietru Lau puru all'àutru mundu fice
succètere nna casamìcciula, nnu veru Quarantottu!
A parte, su nnu fugliettu vulante, δδ'annu stessu lu De Dumìnicis endìu, a 10 cent. l'unu,
CANZUNI DE NATALE e a picca giurni se endèra tutti quanti li fuglietti.
Se mise a scrìere te paru parècchie àutre puesèi, te tanti argumenti diversi, ma ccerte le
lassàu ppena ccumenzate, àutre le ncignàa, le lassàa, le pigghiàa ntorna… nu lle purtàu mai a
cumpimientu e nu lle fice stampare: ccerte percé nun ibbe tiempu cu lle cumpreta, ccerte
àutre percé nu nd'ìa rrumastu pròpiu cuntente e sutispattu, e de quistu nde tìa la curpa alla
Musa, ca l'ìa bbandunatu! Cumpose, ma senza cu lli stampa e cu lli fazza ccanùscere all'àutri,
sti lavori: DESCORSI A SSULU, L'AMORE DE NA VERGINE, L'ANTECRISTU, LU
GIUDIZIU UNIVERSALE, ca tra ll'àutru dice:
E ogn'àcenu tantu cu nn'àutru se unisce
se cangia se scodha se gira sparisce

e spìccia cu sta bella catenza:

E ll'Angelu all'aria sunandu la tromba:


"O muerti, beriti" - rembomba, rembomba!

Lu 1902, a 33 anni, lu pueta nèsciu cumpose LU BALLU DE LI MUERTI, cu llu


riturnellu ca face:
E ttutti li muerti ballànu ballànu.
"Evviva!" a cci canta!" ncignara a rretare.
Quandu unu de nanti se lassa la manu,
se minte dha mmienzu e ccumenza a ccantare:
.........

e poi ncora pubbricàu nn'àuru puemettu eròecu: LI MARTIRI D'OTRANTU (50


cumponimienti pe nnu tutale te 800 iersi, quanti fôra li cetatini utrantini ccisi te li Turchi),
iersi ca ncìgnanu:
Lecce nu bera nienti a nfacce Utràntu:
........

139
e moi de tanta pompa n'ha rrestatu
lu nume sulamente e lla memoria!
.......

poi, crescendu de tonu, cuntinuàanu:

. . . mai foi tantu


spamientu peccussì comu trabucca
l'armata de li Turchi a mmienzu Utrantu.
........

e spicciàanu cu ste belle palore:

Ferma, piccinnu miu, ferma lu pete


ca ddu catisçi è ppùrvere de Santi!

A stu puntu la numèa e lu mièretu te lu Capitanu Bracca se spase pe ll'intiera Terra


d'Utràntu.
Tutti li Cìrculi te la pruvìncia lu nvitàanu, percé ulìanu cu àggianu l'unore cu llu sèntenu
te persona; e lu Pippi era sempre dispunìbbile e prontu cu lli ccuntenta; e foi nvitatu a ccasa te
Tamburrinu te Magghie, e sçìu a tanti paisi: Presicce, Trecase, San Cisàriu, Martanu, Nardò,
Galatina, puru a llu Busçiardu, a Utràntu, Caδδìpuli, Lessanu; e lu nvitàra a Artamura,
Gruttàglie, Misçiagne, Brìndisi, Francavilla, doi fiate fose a Taràntu e a gnàsçiu se
mmurtalàa, a tutti riuscìa simpàticu, de tutti se mmeretàa battute te manu, cumpensi, premi e
unori; e li giurnali screìanu de iδδu e decìanu ca era lu mègghiu pueta salentinu.
Lu stessu annu 1902, lu De Dumìnicis se presentau alle elezioni pe lla nòmina te li
Cunsìglieri cumunali, ma nu rrisurtàu elettu: a postu sou sçìu l'Angiulinu 'Panesi' ca era surdu
a ntuttu e quasi a ntuttu mmutu, ma però se sapìa spiecare.
A nn'àura uccasione fice la pruposta cu sse ntìtulanu la chiazza rande allu patriotta
Sicismondu e le strate principali te lu paise alli persunaggi de lu nticu casatu de li
Castrumetianu. Puru sta fiata la maggiuranza te lu Cunsìgliu foi cuntraria e scartàu lu
suggerimentu.
Veramente li rapporti tra lu Peppinu e li paisani soi se uastàanu e llora lu pueta manu
manu pigghiàu l'abbetùtine cu ba' passa lu tiempu cchiuttostu cu lli amici soi de Lecce.
Successe poi quarche àutru cuntrastu tra iδδu e l'Amministrazione cumunale de
Caδδinu. Dopu te tandu, lu Peppinu nu mbose cchiùi sse ntaressa te pulìtica e ncignàu cu
ssenta nna ccerta ntipatìa nu pe llu paise ma pe li paisani soi; tantu è veru ca a una te le
lùrtima puesèi cu nnu tonu cchiuttostu sacàstecu se lassàu scappare, quasi a despiettu, stu
penzieri:
e largu sia tte scappa ca sinti de Cadhinu!
E' mègghiu cu ni mpalli ca si' dde Lezzaniedhu.
L'annu dopu, lu 1903, tenìa cumposte e urdinate ntra llu teraturu tante puesèi te diversi
argumenti, nde riunìu nnu ccertu numeru e le fice stampare cu llu tìtulu
SPUDHICULATURE, ene a dìcere cose fatte a stozze, mmenuzzature, pezzetti, nzomma a
italianu frammenti.

140
Tra lle Spudhiculature, doi suntu le ngraziatìsseme, la prima se ntìtula La criazzione de
l'omu e spìccia cussine:
Muralità: Li prima ca mpastàu
suntu li ricchi, li privilegiati;
quidhi ca straccu all'aria semmenau
simu nui li pueredhi desperati…
E ci intru a petre e scrasçe sçiu ccadìu,
quidhi li desegnati su' de Diu!

La secunda ete La criazzione de lu cerviedhu, ca chiute cu ste usservazioni maligne:


Dunque: li prima fora quidhe menti
rosse, le mègghiu. Doppu enemmu nui,
de menza manu. Ci nun ibbe nienti,
ca de dha ndosa nu nci nd'era cchiui,
fora li scemi… E dengrazziamu Diu
ca quandu rriammu nui, nu sse furnìu!
Lu mese te màsçiu te lu 1904 lu tata Totu De Dumìnicis, turnandu te fore mancu fice a
tiempu cu minte pete a ccasa, ca ni scurse nna còccia te sangu ntra llu core e murìu, cussì,
tuttu te paru, a 66 anni. Fìgghiusa lu Pippi, sapendu ca puru iδδu già de parècchiu tiempu
suffrìa te core, nde rrumase mutu scossu e preoccupatu, tantu ca subbra δδa facce soa cu lla
cera sempre lliecra se depengìu nnu velu de malancunìa.
Picca giurni doppu, sçiuetìa 12 te màsçiu, ntra Caδδinu scuppiàu nna rivoluzione pe llu
fattu ca lu sìndecu donn'Antoni Tòtaru Fila, fice ttaccare nnu manifestu te lu Prufettu, ca
nvitàa tutte le famìglie te lu paise cu pàcanu lu focàticu, ene a dìcere la tassa te famìglia.
E, pe lla mato…sca! paru paru δδ'annu te carestìa? pròpiu dopu nn'annata te ulìe tantu
fiacca, dopu nna ccota te tabbaccu cussì scarsa? E li Caδδinari mbestialuti se ribbellàra,
nquacchiàra e strazzàra lu manifestu e a petrate te secutàra lu sìndecu, li ssessori e li
carbinieri. A stu puntu essèra a campu le mamme, le mugghieri, le soru te li rivoluziunari e
nde li strasçenàra a ccasa.
Ma nu spicciàu peccussìne. Nnu picca prima te menžanotte te Lecce rriàra carbinieri e
puližiotti, mandati te lu Prufettu, e carceràra li sette pèsçiu suvversivi: prima lu Totu
Marchellu, ca era lu capurione, poi lu Nzinu Bascià, l'Angiulinu Carlà, lu Vicenzinu Casilli,
l'Angiulinu e lu Pascalinu Ciccarese, lu Benemìniu Munìttula, l'Angiulinu Murellu. Lu Titta e
lu Nziniceδδu De Dumìnicis, frati te lu pueta, fìcera a tiempu cu sse nde scàppanu e se
scùsera ci sape a ddune!
Sàbbatu 14, lu sìndecu dese le dimissioni e allu crai su nnu giurnale leccese essìu nna
puesìa te lu Pippi De Dumìnicis, ntitulata Lu rreuetu de Cadhinu fattu curaggiosamente, a
ddu se mentìanu a rritìculu li carbinieri:
Ci paa e ci mangia! Abbasciu cunsiglieri!
Basta cussì!
........
Quandu ba ncigna la prima petrata,
ca pe ll'aria fesçaa mmienzu lla gente,

141
prestu li carbinieri alla petata
se nde scappara… curaggiosamente!
Nnu mese doppu, effettivamente lu 12 de miessi, se fìcera le eležioni noe e risurtàu
elettu sìndecu lu marchese Eduardu Casetti, amicu te lu Pippi De Dumìnicis e a tiempu persu
pueta puru iδδu.
Lu 9 e lu 11 te lùgliu, lu mese te le àiere, allu tribbunale te Lecce se fice lu prucessu e
tutti li arrestati e tutti li denunziati fòsera assolti.
Le cose tra lu Peppinu e li Caδδinari a stu puntu se uastàra pròpriu e li rapporti se
mputtanisçiàra addirittura. Te parecchi anni a Caδδinu esestìa già nna Sucietà Acrìcula,
sustentata te l'Amministrazione cumunale; lu Pippi De Dumìnicis nde era sòciu ma la pulìtica
ssistenziale ci facìa sta Sucietà nu nni ngarbizzàa; e allora nde fundàu nna secunda, chiamata
Sucietà Acrìcula Operàia de Mùtuu Succorsu; tra lletecamienti e cuntrasti an fine iδδu fose
numenatu Presitente, donn'Antunùcciu Capone Secretàriu .
Lu pueta te mutu tiempu rretu facìa l'amore cu lla Mariùccia Zecca, nna carusa leccese
ca abbetàa a Caδδinu; nun era bella te facce e mancu te cuerpu (e ttutti se ddemmandàanu pe
cce ddiàmmine lu Peppinu nci sìa tantu nfessalutu); ma però era bona te core, mutesta e
scurnusa, e facìa la rricamatrice. Vabbene ca pe ttre fiate lu zitu ìa rimandatu lu giurnu te lu
sponžalìziu e ìa truate scuse cu nnu sse spòsanu ncora, ma pròpiu quandu an fine s'ìa decisu
cu sse la nzura - uarda biti le cumbinazioni! - la pôra Mariùccia morse; era lu mese te marsu,
giurnu 3, te lu 1905.
Ncora a Caδδinu nc'era già nna bella banda musicale cumunale, canusciuta a tutta la
pruvìncia, sustenuta te la Sucietà Acrìcula e cumandata te lu maestru Còsimu De Vincenti; lu
Pippi De Dumìnicis, ose cu fazza nna secunda banda, sustenuta te la Sucietà de Mùtuu
Succorsu e affitata allu Fiuru Farcu, nnu bravu ma sèmprice bandista.
Mo', lu De Vincenti, lu De Dumìnicis e lu Farcu ìanu stati sempre amici, amici ddaveru,
ma cu sta uccasione, pe gelusìa, pe cuncurrenza, alli primi te brile, a mmienžu alla chiazza, se
lletecàra brutti brutti, tantu ca fìcera mazzate (puru li bandisti se menàra: metà te nna parte e
metà de l'àutra!) e se le sunàra cu tutti li contracazzi!
Lu Peppinu, nvece cu sse nde stèsçia cuietu e sotu, carmu, tranquillu e scusçetatu, se
mmisçiàa ntra ttutti sti mbruegghi (cce buèi nci faci: quistu era lu caràttere sou!); e pe tutti sti
mutivi la malatìa te core se ggravàu sempre te cchiùi.
La matina te lu 15 màsçiu 1905, versu le sette, presçiatu se ntise mègghiu. Ma era la
migliurìa te la morte enente; e alle noe e mmenza, lu core se fermàu pe sempre: cussine,
senza ngunìa, tuttu te paru pe paràlesi, murìu - peccatu!, giòene de 35 anni - lu pueta nèsciu
Peppinu De Dumìnicis, lu Capitanu Bracca.
Li funerali fôra sulenni, cu gente a centenare enuta de Lecce e de tutti li paisi; pe lli
tanti descorsi la ceremònia duràu fena a mmisa de sule; all'ùrtima l'amicu papa Ruggeru De
Matteis e donn'Antunùcciu Capone rrecetàra li paneggìreci te addiu!
Sulu pe curiosità, subbra a llu leggistru te li Muerti, ca stae ccuetu all'Archiviu te la
parròcchia de Caδδinu, sutta alla data te lu 15.5.1905 cussine truamu scrittu a pinna e
nchiostru: … Josephus De Dominicis filius q.m Salvatoris et Franciscœ Garrisi eximius
pöeta vernaculus repente e vivis ablatus… (che in italiano vuol dire: Giuseppe De Dominicis
figlio del fu una volta Salvatore [il quale era morto l'anno prima] e di Francesca Garrisi [la
quale poi morirà nel 1913], esimio poeta dialettale, improvvisamente strappato ai vivi…).

142
Tante àutre puesèi, cchiùi o menu riuscite, cchiùi o menu llimate, pe esèmpiu:
MACCHIETTE; FIGURINE E RITRATTI; CANTI D'OTTOBRE; POESIE DIVERSE;
FURESTERE, rrumàsera sparpagghiate cquai e δδai. L'autore nu fice a tiempu cu lle
rreunisca e cu lle fazza stampare a nn'ùnicu libbru, percé nde foi mpetitu te la morte.
Ci aìa campatu fena a rrande, mmaggenàtibu quante àutre cose ncora mègghiu aìa
pututu fare!
Ogghiu cu cchiùu ste nutìžie cu sta puesìa te lu Capitanu Brach, ca face penzare
seriamente, nna puesìa ca presenta la vera cundižione, la precisa meschina situažione de
comu campàa o, mègghiu ncora, de comu murìa la pôra gente te la cità te Lecce o puru te lu
paisottu te Caδδinu, centu anni rretu; filu all' èbbuca te lu metiuevu, ma allu tiempu te li
nanni nesci.
Primavera, nu mme nvitare
O Primavera, no, nu mme nvitare:
l'aria de Masçiu a mmie nu mme ncarizza!
Tanta vita ca faci descetare,
tanta pompa de fiuri a mmie me stizza.
Ogghiu cu ssàgghiu cu lli piedi mei
subbra li quinti piani, alle suppinne,
ddunca le mamme nfòcanu li strei,
ca nu ppòrtanu latte intru lle minne!
Ogghiu ccurru cu bau ntru le pagghiare
perdute a nturnu allu paise miu,
ddunca tanti ecchi nci aggiu isti curcare,
rremiti senza cerca e senza Diu!
Scindu ntru gne ccantina suletaria
ddu campa de la gente la puragna,
a ddu nu ttrase mai nu filu d'aria,
ddunca malata la gioentù se lagna!
Ntru le strìttule scuse addù nu scinde
rasçiu de sule e ferve lu rumatu;
ddunca la carne se ccatta e se inde
pe na stozza de pane mmaluratu!
No, Primavera, nu begnu allu lecu
ddu tanta pompa de fiuri ha' menata!
Trasu ddu mai se mpezzecàu lu fuecu,
ddu la carne a bint'anni è rrappulata!

143
Interiezioni
1 - Interiezioni proprie:

a! (ah!), ai! (ahi!), o! (oh!), eu! - u! (uh!), ba! (bah!), be (e allora!), me! - mme! (orsù!), mi!, e
mmo'! (e adesso!), uèi! - uè! - ei! (ehi!, ehi tu!, ehi voi!, ciao!), oimmena! - oimmè! (ohimè!),
marammìe! - porammìe! (ahimè!), a…issa! (issa!), uffa! (uff!).

2 - Voci di richiamo… agli animali:

na na! (toh, tieni! in generale), cìu cìu cìu! (agli uccellini), cquà cquà! (al cane), pìu pìu pìu!
(ai pulcini), nane nane nane! (alle galline), ruccu ruccu! (ai colombi), àa…a! (al cavallo per
partire), ìsci…ìi! (al cavallo per arrestarsi), iù…ù! (al bue per farlo avanzare), arri! (al somaro
per incitarlo);

...e voci di minaccia:

passa! (via! in generale), sciò sciò! (ai volatili), isti…sti! (al gatto), iessi fore! (al cane), zza!
(agli ovini).

3 - Esclamazioni di:
approvazione
brau!, benumale! (bravo!, bene!);
gioia
bellezza! (che bello!), cce prièsçiu! (che gioia!);
meraviglia
abbiru, ddaveru? (davvero, è sicuro?), cagnu! cagnateδδa! (accipicchia!), matonna!, pe lla
matosca! (ohibò!, perdinci!), cazzu! mìnchia! (diavolo!, accidenti!), iata a ttie!, iat'a nnui,…
(beato te!, fortunati noi!), peccrista! (per Giove!);
minaccia
mannàggia! (mannaggia!), uài a ttie! (guai a te!), ci te zziccu! (se ti acchiappo!)
preghiera
mamma mia! (mamma mia!), Matonna mia beδδa! (Madonna mia bella!), Gesummarìa!
(Gesù e Maria!), Santu Ronzu! (Santo Oronzo, proteggimi!); Sant'Antoni te le trìtici ràzzie
(S. Antonio dalle tredici grazie al giorno);
sdegno
ffanculu! (vai a… fornicare!), saietta! saièmmara! (accidenti!); lampu tte zicca! (ti colga un
fulmine!)
saluto
caru! (ciao!), salute! (salute a te!), statte buenu! stai in buona salute!), bongiornu! (una buona
giornata!), bona èspera! (buon pomeriggio!, bona sera! (buona serata), bona notte! (buona
nottata!).

144
Alle interiezioni facciamo seguire le espressioni augurali più caratteristiche, usate dai
leccesi:

a) fauste:
Cu campi cent'anni (possa tu vivere cento anni)
Centu de sti giurni (cento di questi giorni)
Crisci santu, suscettu! (cresci santo, figlioccio)
Benetica! (benedica e provveda il Signore)
Sorta rande (grande fortuna)
Aùri e figghi màsculi (auguri e figli maschi)
Santu Martinu! (S. Martino faccia crescere il prodotto)
Lu Signore cu tte bunda (il Signore provveda a te in abbondanza);

b) infauste:
Ammenu aìi sçattare (possa tu almeno scoppiare)
sçatta e crepa! (scoppia e crepa!)
Puezzi murire mpisu (possa tu morire impiccato)
Butta lu sangu (ti colga un'emottisi)
Caca lu sangu (ti colpisca una dissenteria)
Cu tte egna còccia (che ti venga un'emorragia)
Corpu te luna (che ti venga un collasso letale)
Corpu tte zzicca (che ti colga un ictus cerebrale)
Pìgghiala a nculu (prendila nel didietro, ben ci sta)
…lu male te Santu Tunatu (ti venga un attacco epilettico)
Cu mmuèri moi moi (che tu muoia all'istante)
Nfòcate cu nnu ccune (muori soffocato mentre mangi)
Ammenu t'ìi spezzare l'anche (spèzzati almeno le gambe)
Rùmpite le corne (ròmpiti le corna)
Cu tte egna lu pampanizzu (che ti venga un grande tremore)
Tte egna nnu càncaru (che ti venga un tumore)
Ammenu aìi rraggiare (ti àuguro di diventare idrofobo)
Alli zippi à' sçi' spicciare (dovrai finire per raccogliere fuscelli)
Alla lemòsena t'àggiu bìtere (ti vedrò chiedere l'elemosina).

Registriamo i giuramenti più comunemente usati:

Quantu e' veru Diu (quanto è vero Dio)


Cuscènzia de l'ànima, e' la erdate (in coscienza, è la verità)
Cu mme iti muertu ci… (che tu mi veda morto se...)
Cu ccecu! (che io diventi cieco!)
Santa Lucia mme fazza cecare! (Santa Lucia mi faccia diventare cieco!)
Cu sçoppu nterra, moi moi! (che stramazzi a terra, all'istante!)
Cu sprefundu sutta terra (che io sprofondi nell'abisso)

145
Cu mme nde càsçia la lingua (che mi caschi la lingua)
Cu mme stoccu nn'anca (che mi si spezzi una gamba)
Mme càsçianu le mànure (mi caschino le mani)
Mme pozza runceδδare la lingua (mi si possa rattrappire la lingua)
Mme egna lu tuercicueδδu (che mi venga il torcicollo)
Giuru su lli muerti mei (giuro sui miei cari defunti)
Giuru nfacce Diu (giuro alla presenza di Dio)
Giuru subbra a ll'osse de sirma (giuro sulle ossa di mio padre)

Vengono qui segnalati i termini ingiuriosi e offensivi (li nzurti) tipici del vernacolo
leccese:

anchitertu - anchitorta , persona che ha le gambe visibilmente arcuate e storte; persona


claudicante;
cacafàe , persona dappoco, tapino;
cacarone , uomo pauroso che se la fa addosso;
cachellu , millantatore che non vale un pelo, uomo dappoco;
caggianeδδa , ragazza cui piace mettersi in mostra, civettuola;
capi-te-canìgghia , persona ignorante, che nel cranio ha crusca;
capi-te-cazzu , testa di cazzo, persona stupida, grulla;
capi-te-cestune , testone vuoto e ottuso;
capi-te-trozza , testardo, duro di comprendonio;
capustieδδu , genericamente, chi abita a sud di Lecce, di modi rozzi e incivili rispetto a quelli
del cittadino leccese;
catafarcu , vecchio decrepito;
catapràsemu , persona fastidiosa e insopportabile;
cerniientu , perdigiorno, scioperato, incapace e inconcludente;
checheché , chiacchierone sconclusionato;
chiangimuerti , piagnucolone, uno che grida i suoi lamenti;
ciciarra , donna ciarliera e pettegola;
ciùcciu , persona incapace e ignorante;
crapazzoppa , donna caparbia, infida e maligna;
cuccuàsçia , una che ha viso appiattito e naso adunco, dunque brutta d'aspetto;
cùfiu , infecondo, sterile; tonto, ritardato mentale;
cugghiune , balordo, minchione;
culignu , sospettato di tendenze omosessuali, pederasta passivo;
culiruttu , si dice di uno che è antipaticamente fortunato;
culistrintu , avaraccio, tanto da voler risparmiare persino sulle necessità fisiologiche
impellenti;
culi-te-farnaru , culi-te-fersura, donna dal sedere tondeggiante ma sciupato e poco estetico;
culòfia , donna dall'ampio sedere cascante;
culummu , persona pigra e indolente;
curciperta , donna sempre disposta a darsi a chiunque;

146
curnàcchia , donna linguacciuta e malevola;
curnutu , uomo tradito dalla propria donna, poco stimato;
designatu te Diu , segnato da difetto fisico o mentale o morale;
facciòmmene o facci-te-ccionni , uomo dalla faccia di barbagianni, dal viso grifagno;
facci-te-cazzu , uomo strampalato, in cerca di non si sa che cosa;
facci-te-mpisu , faccia da impiccato, pendaglio da forca;
facci-te-mulu , testardo sfrontato;
facheche , chiacchierone sconnesso e incoerente;
fessa , balordo che commette sciocchezze, imbecille che si fa abbindolare;
fetusu , puzzone, persona sgradevole;
fimmeneδδa , giovincello ritroso con tendenze femminee;
frabbulista , chiacchierone spacciatore di frottole;
fràcetu , flaccido, svigorito;
futtinculu , imbroglione truffatore, lusingatore;
ieni pane ca te màngiu , infingardo e fannullone, che attende che altri lo mantengano;
lassamestare , persona permalosa e schifiltosa;
lengu e fessa , lengu pe nnienti, allampanato ma sciocco e inconcludente;
linguilengu , linguilonga, persona linguacciuta e maldicente;
lliccaculu , lecchino smaccato;
maccabbèu , scemo, stupido, tanghero;
maccarrune , persona molle di carattere, smidollato;
malecarne , vagabondo lavativo;
maleccore , persona perfida, di animo cattivo;
malesurtu , tirato su male, maleducato;
mangiunazzu , sbafatore, scroccone;
manzaru , individuo ostinato, caparbio incallito e impenitente;
manzarune , uomo dalla testa dura e dai modi violenti;
mazzarune , zoticone, cui sono assegnati i lavori più grossolani;
menata , donna da marciapiede che si dà a chiunque per poco;
menzabotta o menzacartùccia , individuo tracagnotto;
mèrula-te-màcchia , donna arcigna e scostante per natura;
mìnchia , persona sempliciotta e credulona;
mmaletettu , individuo odioso, segno di grande disprezzo;
mmucatu , sporcaccione, scostumato;
mprena-pònnule , presuntuoso che millanta azioni incongrue;
mputrunutu , sempre imbronciato, chiuso in uno sdegnato riserbo;
mucculone , sempliciotto che non sa badare a se stesso;
mucitazzu , individuo di malaffare, volgaraccio;
musi-te-puercu , dotato di labbra carnose e sporgenti;
nasi-te-caffa , persona dotata di naso a polpetta;
nasi-te-castarieδδu , dal naso adunco come quello del falco;
ncicignatu, ncicirignatu , malridotto, ubriaco fradicio;
ncresciogna , pigrone cronico;
ndùgghia, ndugghiusu , persona trasandata nel vestire, sciattone;
147
nfetesciutu , chi da buono e bravo è diventato disonesto e cattivo; sporcaccione, moralmente
spregevole;
ngialenutu , dalla faccia giallastra, il colore dell'invidia, della gelosia e della cattiveria;
nnacetutu , aspro e stizzoso, scorbutico;
nnervecatu , persona dalla pelle cotta dal sole, segno di rozzezza, caratteristica di un villano e
non di un cittadino;
nnigghiatu , denutrito, deperito, secco allampanato;
ntartàgghia , balbuziente, tartaglione;
nzìcchia , individuo seccante, antipatico e fastidioso;
nzummeδδusu , persona incline a seminare zizzania;
òccula , grassona con le braccia divaricate, che incede a passettini;
pampasçiune , persona stupida e incapace, balordo sprovveduto;
pappacola , bonaccione che ingoia tutto ciò che gli si dice;
papùscia , giovanetta bellina, vispa ed esibizionista;
passuδδu, passulune , uomo flaccido, smidollato;
pendàgghia , donna sciattona con le vesti penzolanti;
petezzòppeca , sfaticato che sa trovare tante scuse per non andare a lavorare;
pezzanculu , pezzente con i calzoni rattoppati al sedere;
pieti-te-pàpara , persona dai piedi piatti o cavi;
piritosu , uno che scoreggia senza ritegno;
pitetìcchiu , ometto insignificante;
pizzafridda , uomo neghittoso, rammollito;
ppòppetu , cafone di provincia, incivile, zoticone;
pruticulu , ragazzo fastidiosamente irrequieto, discolaccio;
puercu , sporcaccione, turpe;
puttanieri , dongiovanni da strapazzo insidiatore di donne;
quaremma , vecchia emaciata col viso arcigno;
ranècchiulu, ranòcchiula , persona bassa, grassa e goffa;
razza strazza, strappigna , famiglia di straccioni;
recuttara , donnaccia, meretrice;
rremuδδatu , rammollito, indolente e abulico;
rresenatu , deperito, macilento, intristito;
saccu acante , individuo presuntuoso e vano, ambizioso ma fatuo;
sagnafridda , persona rammollita e inefficiente;
sanguetta , scroccone, estorsore;
scalandrune , persona di statura alta e di corporatura dinoccolata;
scangatu , sdentato;
scarufaterra , contadinaccio, zoticone, villanaccio;
scazzamurieδδu , uomo basso e mingherlino;
sciàbbeca, sciabbecatu , persona sciatta e trasandata nel vestire e nel comportamento;
sciacqualattuche , incapace di eseguire un lavoro impegnativo;
sçianaru , di carattere volubile, che muta frequentemente umore, lunatico, banderuola;
sçiòsçiu , trasandato e lurido, sudicio;

148
sçiutìu , cattolico non praticante, che non si fa vedere mai in chiesa o la frequenta assai
raramente;
scràsçia , persona fastidiosa, della quale non si riesce a liberarsi;
scuèscia , scuesciusu, bazzuto, dotato di mento pronunziato;
scugghiatu , senza coglioni, debole, indolente;
sculatu , che non sa mantenere un segreto, che si lascia scappare qualsiasi confidenza
riservata;
scuncignatu, scalcinato, non abituato all'ordine, arruffone;
scusçetatu , senzapenzieri, imperturbabile e quasi apatico;
scursune surdu , sornione, furbacchione taciturno;
senzaminne , donna con scarsissimo seno, grave difetto per una 'carusa' in cerca di uno 'zitu';
senzaquiδδa , uomo ritenuto sessualmente impotente;
sicchinnonni , persona sempre tentennante, che rimane tra il sì e il no e non sa decidersi;
spaccamuntagne , fanfarone smargiasso;
spaccime, spaccimusu , tipaccio losco;
sparpàgghia-pàssari , persona sregolata, che si dà da fare ma provoca solo disordine;
sperpètecu , bisbetico, oltremodo litigioso, attaccabrighe;
spertecune , spilungone emaciato;
spriculamìgghiu , persona eccessivamente parsimoniosa;
spulisçiatu , corrotto moralmente, depravato, pervertito;
spùrchia , sfruttatore privo di scrupoli, parassita;
spurpanùzzuli , persona incline a ricavare da un bene il maggiore utile possibile;
stangalòi , persona alta ma non proporzionata e poco aggraziata;
sucatieδδu , gracile, macilento come se fosse stato succhiato;
tafaneδδaru , furbacchione matricolato;
talornu , persona che procura impaccio e fastidio;
tantumergu , personaggio imponente ma ingombrante;
teu , miscredente e anticlericale;
tràgghia , individuo pesante e riottoso, infingardo;
trapularu , imbroglione che racconta fandonie;
uastasi , insolente, sfacciato, privo di rispetto;
uastasignu , sfrontato come una scimmia, dispettoso impertinente;
ucchipiertu , babbeo, scioccone;
urrusu , musone permaloso e bizzoso;
žallu , cafonaccio, provinciale ignorante e incivile;
zàmparu , uomo dinoccolato e macilento, che incede con andatura incontrollata e disordinata;
zenzale perniciosu , scocciatore e rompiscatole insopportabile, che porta alla esasperazione;
zucaru , individuo che immiserisce andando sempre più in basso nella propria condizione.

Non si osano registrare le bestemmie; si potrebbe colmare un pozzo di espressioni


blasfeme, truci, volgari, luride e scurrili, molte comunque fantasiose, le quali vengono spesso
gridate senza intenzione peccaminosa, oppure vengono intercalate per abitudine nel discorso,
senza pensare al loro senso triviale.

149

Você também pode gostar