Você está na página 1de 11

FORMULARIO MACCHINE A FLUIDO

FORMULARIO TURBINE
50  60
n Velocità di rotazione (con p, Coppie di poli)
p

n  Pu  1,36  10 3 Numero di giri specifico (con n, Velocità di rotazione; Pu,


ns 
4
Hu
5 Potenza utile; Hu, Salto utile)

H u  H g  perdite Salto utile (con Hg, Salto geodetico)


Potenza utile (con ρ, Densità; g, Accelerazione di gravità;
Pu    g  H u  V   tot Hu, Salto utile; V, Portata volumetrica; ηtot, Rendimento
totale)
 Potenza interna (con mR, Portata massica reale; Li, Lavoro
Pi  m R  Li interno)
Pu Rendimento meccanico (con Pu, Potenza utile; Pi, Potenza
m 
Pi interna)
Li   y  g  H u Lavoro interno (con ηy, Rendimento idraulico; g,
Accelerazione di gravità; Hu, Salto utile; c, Velocità fluido;
Li  c1u  c 2u   u u, Velocità di trascinamento)

 tot   m   v   y Rendimento totale (con ηm, Rendimento meccanico; ηv,


Rendimento volumetrico; ηy, Rendimento idraulico)
h1  h2
 2
c Grado di reazione (con h, Entalpia fluido; c, Velocità fluido)
h0  0  h2
2
 
(con mH2O, Portata massica acqua; cH2O, Calore specifico
m H 2O  c H 2O  T  mv h1  hl  acqua; ΔT, Gradiente termico; mv, Portata massica vapore; hl,
Entalpia liquida acqua)
Li Rendimento interno nel caso in cui l’energia cinetica venga
 i , persa  2
c0 perduta (con Li, Lavoro interno; h, Entalpia; c, Velocità
h0  h2 ss  fluido)
2
Li Rendimento interno nel caso in cui l’energia cinetica venga
 i , rec  2 2
c0 c recuperata (con Li, Lavoro interno; h, Entalpia; c, Velocità
h0  h2 ss   2 fluido)
2 2

2 4 VR Diametro mozzo (con dmax, Diametro massimo; VR, Portata
d mozzo  d max  volumetrica; c, Velocità fluido)
  c1a

4V R Diametro getto (con VR, Portata volumetrica; i, Numero
d getto  getti; c, Velocità fluido)
i    c1
d max  d mozzo Diametro medio (con dmax, Diametro massimo; dmozzo,
dm 
2 Diametro mozzo)


m    c a      d m  l  1    Portata massica (con ρ, Densità fluido; c, Velocità fluido; ξ,
Coefficiente di perdita nella condotta forzata; dm, Diametro
  medio; l, Lunghezza spigolo girante, ε, Grado di
m   V parzializzazione, V, Portata volumetrica)
(nelle turbine a vapore la prima, nelle turbine idrauliche la
  
m R    VR    v  V seconda e la terza)

Li
 i  Rendimento interno (con Li, Lavoro interno; h, Entalpia)
h0  h1s
c1
 Coefficiente di perdita dello statore (c, Velocità fluido)
c1 s
w2
 
w2 s Coefficiente di perdita del rotore (con w, Velocità fluido)
(nelle turbine a reazione la prima e nelle turbine ad azione la
w2 seconda)
 
w1
Pu Coppia disponibile all’albero (con Pu, Potenza utile; ω,
Ce 
 Velocità angolare albero)
2   n
 Velocità angolare albero (con n, Velocità di rotazione)
60
2   n dm   dm Velocità di trascinamento (con n, Velocità di rotazione; dm,
u  
60 2 2 Diametro medio)
 d
C rb  m m  c 2u  c1u   Coppia a rotore bloccato (con m, Portata massica; dm,
2
 d
Diametro medio; c, Velocità fluido; α, Angolo di palettatura,
  m m  c1 ( cos  ' 2 1) Ψ, Coefficiente di perdita del rotore)
2
H u  H g c Salto utile (con Hg, Salto geodetico; ξc , Coeff. di perdita
nella condotta forzata)

cdc  gdz  vdp  dLa 


2 2
c1  c 0 1
 g ( H g )  ( p1  p 0 ) 
2  Pressione all’uscita dal distributore (con c, Velocità fluido;
2 2
c  c1 g, Accelerazione di gravità; ρ, Densità; Hg, Salto geodetico;
  1s  p, Pressione; φ, Coefficiente di perdita dello statore)
2
2
1 c1
p1  p 0  gH g   2
2 
Condizioni per la turbine Pelton:
Condizione di massimo rendimento:
u 1  1  1  0 
 cos  1  ' 2 deve essere piccolo
c1 2
2 c1   2  g  H u
 i  (1   ) cos 2  1
2 u 1
  u  w1 (max rendimento)
w1u  u c1 2
c1u  2u Condizioni per la turbina Francis:
Condizione di palettatura simmetrica: Li  c1u  u1   c 2u  u 2 
1   2    ' 2  90 
 0
Numero di giri specifico:
0  50  Pelton Condizioni per la turbine Kaplan:
 c2 assiale
ns  40  50 / 400  500  Francis
 400  500  Kaplan w1 rivolta verso destra

 0

Rendimenti:
Relazioni tra velocità:
 m  0,97
c1a  w1a / c 2 a  w2 a v  1

w1u  c1u  u / w2u  c 2u  u Coefficiente di ingombro palare:
  0,96
Equazione monodimensionale energetica in
forma termica: Grado di parzializzazione:
cdc  dh  0  cdc  dh   0 per le turbine a reazione
2 2
c  c0 Dati tecnici:
Es. 1s  h0  h1s (ideale) e
2  H 20  1000 kg / m 3
2 2
c1  c0 1
 h0  h1 (reale)  vapore  (da Mollier)
2 v
c p H 20  4186 J / Kg  K

Profilo palettature turbina ad azione: Profilo palettature turbina a reazione:


FORMULARIO MOTORI
Vi Rapporto volumetrico (con Vi, Volume iniziale; Vf, Volume

Vf finale)

ma r Dosatura (con mar, Portata massica aria reale; mc, Portata
  massica combustibile)
mc
r Eccesso/Difetto (αr, Dosatura reale; αst, Dosatura
E/D 
 st stechiometrica)

aria
 st  Dosatura stechiometrica
combustibile

Pi  mc  H i   b   term Potenza interna (con mc, Portata massica combustibile; Hi,
p mi  Vt  n Potere calorifico; ηb, Rendimento del combustibile; ηterm,
Pi  Rendimento termico; pmi, Pressione media indicata; Vt,
60   Cilindrata motore; n, Velocità di rotazione; ε, Numero di
rotazioni dell’albero, Pe, Potenza erogata, Pp, Potenza persa)
Pi  Pe  Pp

Pe   o  Pi

Potenza erogata (con ηo, Rendimento organico o
Pe   gl  mc  H i meccanico; Pi, Potenza indicata; ηgl, Rendimento globale;
mc, Portata massica combustibile; Hi, Potere calorifico; pme,
p me  Vt  n Pressione media effettiva; Vt, Cilindrata motore; n, Velocità
Pe 
60   di rotazione; ε, Numero di rotazioni dell’albero; ω, Velocità
angolare; Cr, Coppia all’albero)
Pe    C r

 Potenza persa (con Perdmecc, Perdite meccaniche; mc,


Pp  Perd mecc  mc  H i Portata massica combustibile; Hi, Potere calorifico)
Pressione media effettiva (con ηo, Rendimento organico o
p me   o  p mi
meccanico; pmi, Pressione media indicata)
1
Cs 
H i  gl Consumo specifico di combustibile (con Hi, Potere

calorifico; ηgl, Rendimento globale; mc, Portata massica
m combustibile; Pe, Potenza erogata)
Cs  c
Pe

Consumo orario di combustibile (con mc, Portata massica


C h  C s  Pe
combustibile; Pe, Potenza erogata)

i   2  c Cilindrata motore (i, Numero dei cilindri ; Φ, Alesaggio; c,


Vt 
4 Corsa)
2c n
u Velocità del pistone (c, Corsa; n, Velocità di rotazione)
60

Differenza Pressione media (con pmi, Pressione media


p m  p mi  p me  % p mi
indicata; pme, Pressione media effettiva)

H  Calore (con Hi, Potere calorifico; ηb, Rendimento del


Q  i b q combustibile; α, Dosatura, q, Calore (+ introdotto, -
 1 estratto))
Pe 1
m   
Pp  Pe Pp
1 Rendimento meccanico (con Pp, Potenza persa; Pe, Potenza
Pe erogata; Perdmecc, Perdite meccaniche; Cs, Consumo
1 specifico di combustibile; Hi, Potere calorifico)

1  ( Perd mecc  C s  H i )
Li
i 
Q Rendimento indicato (con Li, Lavoro interno; Q, Calore; pmi,
Pressione media indicata; V, Volume; cv, Calore specifico a
p mi  V1 volume costante; T, Temperatura)
i 
cv T3  T2 

 gl   i   o Rendimento globale (con ηi, Rendimento indicato; ηo,


Rendimento organico; ηterm, Rendimento termico; ηb,
 gl   term   o   b Rendimento del combustibile)

1 Rendimento ciclo Otto (con ρ, Rapporto volumetrico; k,


 term  1  ( k 1)
 Rapporto tra calori specifici)

V Equazione di stato dei gas ideali (p, Pressione; V, Volume;


pV  RT   RT
 T, Temperatura; R, Costante universale dei gas perfetti)

k k Funzione PV politropica (con p, Pressione; V, Volume; k,


p1V1  p 2V2
Rapporto tra calori specifici)
cp Rapporto tra calori specifici (con cp, Calore specifico a
k
cv pressione costante; cv, Calore specifico a volume costante)

R  c p  cv Equazione di Mayer (con cp, Calore specifico a pressione


costante; cv, Calore specifico a volume costante)
Portata massica aria teorica (Vt, Cilindrata motore; n,
 V  n  a
m a ,t  t Velocità di rotazione; ρa, Densità aria; ε, Numero rotazioni
60   dell’albero)

ma , r Coefficiente di riempimento (con mar, Portata massica aria
v  
reale; mat, Portata massica aria teorica)
m a ,t
 Potenza assorbita dal compressore (ma, Portata massica
m L 
aria; Li, Lavoro interno; ηm, Rendimento meccanico; LR,
Pass  a i  m a  LR
m Lavoro reale)
Condizioni standard:
T  25  C  298,15K Caratteristiche chimiche:
P  1 bar  10 5 Pa Potere calorifico C = 33831 kJ / kg
Potere calorifico H = 121423 kJ / kg
Condizioni normali: Peso atomico H: 1
T  0  C  273,15 K Peso atomico C: 12
P  1 atm  1,013  10 5 Pa Peso atomico O: 16
Peso atomico N: 14
Dati tecnici:
c p  1004 J / Kg  K Rendimenti:
 m   o  0,65  0,85
cv  717 J / Kg  K
0,165  0,295 Otto   2
R  288, 28 J / Kg  K  gl  
k  1,4 0,23  0,28 Diesel   2
Tipi di combustibili: Numero di rotazioni dell’albero:
Isottano – C8H18 – Hi = 44,8 MJ / kg – α = 15,1 1, Motore a due tempi
Metano - CH4 – Hi = 50 MJ / kg – α = 17,16  
Propano – C3H8 – Hi = 46,3 MJ / kg – α =15,61 2, Motore a quattro tempi
Butano – C4H10 – Hi = 45,7 MJ / kg – α = 15,4
Nonano - C9H20 – Hi = 44,7 MJ / kg – α = 15

Dosatura stechiometrica:
79
Combustibile + Aria  CO2  H 2O  N2
21
Es. Isottano - C8H18 – Hi =44,8 MJ / kg – α = 15,1
25  79  79
C8 H 18   O2  N 2   8CO 2  9 H 2O  N2
2  21  21
25  79 
 16  2   14  2 
comburente 2  21   15,1
 st  
combustibi le 12  8  1  18
Es. H/C = 1,9
 1,9  79  1,9n  1,9  79
C n H 1,9 n  n  n  O2  N 2   nCO 2  H 2O   n  n N2
 4  21  2  4  21
 1,9n  79 
  n 16  2   14  2 
comburente  4  21   14,6
 st  
combustibile 12  n  1  n  1,9
Es. Frazione molare XCO2 = 12,3%
 79  15 79  15 
C 8 H 15  nO 2  O 2  N 2   8CO 2  H 2O  nO 2 N 2   n O 2   8 O2
 21  2 21  4 
8
X CO 2   0,123  nO 2  13
15 15 79
8   nO 2   8  n O 2
2 4 21
 79 
1316  2   14  2 
comburente 21
 st      16
combustibile 12  8  1 15
FORMULARIO CAVITAZIONE
2 NPSH (Net Positive Suction Head) impianto (con pa,
pa  pv ca
NPSH imp   Pressione in aspirazione; pv, Tensione di vapore; ρ, Densità
g 2g acqua; g, Accelerazione di gravità; c, Velocità fluido)

NPSH pompa    H m NPSH (Net Positive Suction Head) pompa (con σ, Parametro
di cavitazione; Hm, Prevalenza manometrica)
 Numero caratteristico di macchina (con ω, Velocità angolare;
 V V, Portata volumetrica; g, Accelerazione di gravità; Hm,
k
g  H m 0,75 Prevalenza manometrica)
2 2 Prevalenza manometrica (con pm, Pressione in mandata; pa,
pm  pa cm  ca
Hm   Pressione in aspirazione; ρ, Densità acqua; g, Accelerazione
g 2g di gravità; c, Velocità fluido)

H  H m  H g Perdite di carico dell’impianto (con Hm, Prevalenza


manometrica; Hg, Salto geodetico)
 d2 Portata volumetrica (con c, Velocità fluido; Ω, Area sezione
V  c    c  
4 trasversale; d, Diametro)

Condizione di cavitazione:
NPSH pompa  NPSH imp  Cavitazione presente
NPSH pompa  NPSH imp  Cavitazione non presente

FORMULARIO VENTILATORI
 Portata volumetrica (con c, Velocità media fluido; ,
V  c  Area sezione trasversale)

L V   Potenza del motore (con Li, Lavoro interno; V, Portata
Pu  i volumetrica; ρ, Densità; ηm, Rendimento meccanico)
m
 Potenza interna (con m, Portata massica, Li, Lavoro
Pi  m Li interno)
Pi Rendimento meccanico (con Pi, Potenza interna; Pu,
m 
Pu Potenza utile (del motore))
2 2
c1  c0 1  res pass  (con c, Velocità fluido; ρ, Densità; P, Pressione; Li,
 P1  P0   Li 1  
2   100  Lavoro interno; res pass, Resistenze passive)
FORMULARIO GENERATORI DI VAPORE
  Portata massica aria (con α, Dosatura; mc, Portata
ma    mc massica combustibile)
peso atomico aria
 Dosatura
peso atomico combustibile
   Portata massica dei fumi (con mc, Portata massica
m f  mc  ma combustibile; ma, Portata massica aria)
 Potenza assorbita dalla pompa (con mv, Portata massica
m g H
Pass  v vapore; g, Accelerazione di gravità; H, Prevalenza; ηp,
p Rendimento pompa)

Potenza persa per i fumi (con mf, Portata massica fumi;
Pf , p  m f  c pf  Tu  T1  cpf, Calore specifico a pressione costante dei fumi; T,
Temperatura)

Potenza persa per imperfezione nella combustione (con
Pic , p  mc  H i  1   b  mc, Portata massica combustibile; Hi, Potere calorifico;
ηb, Rendimento combustibile)


mv  hv  hH 2O  Rendimento generatore (con mv, Portata massica
 gen  
vapore; h, Entalpia; mc, Portata massica combustibile;
mc  H i Hi, Potere calorifico)

hH 2 O  c p , H 2O T1  T237 ,15 K   Entalpia dell’acqua (con cp, Calore specifico a


pressione costante; T, Temperatura)
Pv  P1 Prevalenza (con P, Pressione; ρ, Densità acqua; g,
H
 H 2O  g Accelerazione di gravità)


Potenza globale persa (con ηgen, Rendimento
Pgl , p  1   gen   mc  H i generatore; mc, Portata massica combustibile; Hi, Potere
calorifico)
Potenza persa per trasmissione termica (con Pip,
Pterm , p   Pi , p  Pf , p  Pgl , p Potenza persa per imperfezioni; Pfp, Potenza persa per i
fumi; Pglp, Potenza globale persa)
FORMULARIO UGELLI
 Portata massica (con ρr, Densità fluido critica; cr,
m   r  cr   r velocità critica; Ωr, Area sezione trasversale minima)
Velocità critica (con k, Rapporto calori specifici; R,
c r  k  R  Tr Costante universale dei gas perfetti; Tr, Temperatura
critica)
pr Equazione di stato dei gas ideali per valori critici (con
 R  Tr p, Pressione; ρ, Densità; R, Costante universale dei gas
r perfetti; T, Temperatura)
 2  Temperatura critica (con To, Temperatura ingresso; k,
Tr  To   
 k 1 Rapporti calori specifici)
k
 2  k 1 Pressione critica (con po, Pressione ingresso; k,
p r  po    Rapporti calori specifici)
 k  1
k 1
  Equazione di De Saint Venant – Velocità d’uscita (con
k  p  k
cu  2   R  T0  1    
 u
k, Rapporto calori specifici; po, Pressione ingresso; Vo,
k 1   po  
Volume ingresso; pu, Pressione uscita)
 

m Area sezione d’uscita (con m, Portata massica fluido; ρu,
u  Densità fluido d’uscita; cu, Velocità fluido d’uscita)
 u  cu
pu Densità fluido d’uscita (con pu, Pressione esterna; R,
u 
R  Tu Costante universale dei gas; Te, Temperatura esterna)

Condizioni per due ugelli:



m   r1  c r1   r1   r 2  c r 2   r 2
dh  0  c p (ToII  ToI )  0  ToI  ToII

P m
 rII  rII e  rII   PoII  PuI
R  TrII c rI I   rII
k 1 k 1
   
k   p  k k p  k
cuI  2   R  ToI  1   uI
  cuII  2  R  ToII  1   uII  
k 1  p  k 1   poII 
  oI     
k 1
TuI  puI  k
 
ToI  p oI 
FORMULARIO COMPRESSIONE-ESPANSIONE
Relazione TV per trasformazioni isoentropiche (con T,
k 1
TV  cost Temperatura; V, Volume; k, Rapporto dei calori
specifici)
Relazione TV per trasformazioni politropiche (con T,
TV m 1  cost Temperatura; V, Volume; m, Esponente dell’espansione
politropica)
1 k
Relazione TP per trasformazioni isoentropiche (con T,
Tp k
 cost Temperatura; p, Pressione; k, Rapporto dei calori
specifici)
1 m
Relazione TV per trasformazioni politropiche (con T,
Tp m
 cost Temperatura; p, Pressione; m, Esponente
dell’espansione politropica)
Relazione PV per trasformazioni isoentropiche (con p,
pV k  cost p, Pressione; V, Volume; k, Rapporto dei calori
specifici)
Relazione PV per trasformazioni politropiche (con V,
pV m  cost Volume; p, Pressione; m, Esponente dell’espansione
politropica)
 m 1
 Lavoro reale (con k, Rapporto tra calori specifici; R,
k  p  m
Costante universale dei gas perfetti; T, Temperatura; p,
LR   R  T1     1  Q
 2

k 1  p1   Pressione; m, Esponente dell’espansione politropica; Q,


  Calore (- estratto, + introdotto))
Lavoro reale ricavato dall’equazione
L R  c p T2  T1   Q monodimensionale energetica in forma termica (con cp,
Calore specifici a pressione costante; T, Temperatura;
Q, Calore (- estratto, + introdotto))
k 1
  Lavoro isoentropico (con k, Rapporto tra calori
k  p  k
Ls   R  T1     1
 2
specifici; R, Costante universale dei gas perfetti; T,
k 1  p1  
  Temperatura; p, Pressione)
m 1
  Lavoro politropico (con m, Esponente dell’espansione
m   p2  m
Lp   R  T1     1 politropica; R, Costante universale dei gas perfetti; T,
m 1  p 
 1   Temperatura; p, Pressione)
p  Lavoro isotermo (con R, Costante universale dei gas
LT  R  T1  ln  2 
 p1  perfetti; T, Temperatura; p, Pressione)

La  L R  L p Lavoro delle resistenze passive in compressione (con


LR, Lavoro reale; Lp, Lavoro politropico)

La  L p  L R Lavoro delle resistenze passive in espansione (con LR,


Lavoro reale; Lp, Lavoro politropico)

Lcr  L p  L s Lavoro di controrecupero (con Lp, Lavoro politropico;


Ls, Lavoro isoentropico)
Lp Rendimento politropico in compressione (con Lp,
p 
LR Lavoro politropico; LR, Lavoro reale)
Ls Rendimento isoentropico in compressione (con Ls,
s 
LR Lavoro isoentropico; LR, Lavoro reale)
LT Rendimento isotermo in compressione (con Lt, Lavoro
T 
LR isotermo; LR, Lavoro reale)
LR Rendimento politropico in espansione (con Lp, Lavoro
p 
Lp politropico; LR, Lavoro reale)
LR Rendimento isoentropico in espansione (con Ls, Lavoro
s 
Ls isoentropico; LR, Lavoro reale)
LR Rendimento isotermo in espansione (con Lt, Lavoro
T 
LT isotermo; LR, Lavoro reale)

P m LR Rendimento meccanico (con Pi, Potenza interna; Pass,
m  i  Potenza assorbita)
Pass Pass

Diagramma T-s espansione: Diagramma T-s compressione:

LT: A-2S-1-2T-B LT: A-2T-1-K


Ls: A-2S-2P-2T-B Ls: A-2T-2S-1-K
Lp: A-2S-1-2P-2T-B Lp: A-2T-2S-2P-1-K
LR: K-2P-2T-B LR: A-2T-2S-2P-B
La: A-2S-1-2P-K La: K-1-2P-B
Lcr: 1-2S-2P Lcr: 1-2S-2P

LB

Você também pode gostar