Você está na página 1de 21

M. Barlotti  Soluzioni per gli “Esercizi di Algebra”  v. !."  Capitolo 8  Pag.

).  Soluzione degli esercizi su: equazioni di primo grado in ™8 .

Esercizio 8.1
Sia ™'&# l’anello delle classi di resto modulo '&# . Per ogni D − ™, indichiamo con [D ]
l’elemento di ™'&# a cui D appartiene. Si trovino tutte le (eventuali) soluzioni in ™'&# della
seguente equazione:
['$#]B œ [$))] .
Soluzione  Sia B! − ™ tale che [B! ] è soluzione dell’equazione proposta; allora
['$#] † [B! ] œ [$))] ossia ['$# † B! ] œ [$))]
e dunque deve esistere C! − ™ tale che
'$# B!  $)) œ '&# C! .
Siamo quindi ricondotti a considerare l’equazione diofantina
(*) '$# B  '&# C œ $))
della quale ci interessano soltano i valori della B, anzi le loro classi di resto modulo '&# (per
questo motivo sarebbe equivalente considerare l’equazione diofantina
'$# B  '&# C œ $))
che nella B ha esattamente le stesse soluzioni).
Calcoliamo il MCD fra '$# e '&# mediante l’algoritmo di Euclide:
'&# œ '$# † "  #! ;
'$# œ #! † $"  "# ;
#! œ "# † "  ) ;
"# œ ) † "  % ;
) œ % † #  !.
Il massimo comun divisore fra '$# e '&# è dunque %; poiché si tratta di un divisore di
$)), la (*) ha soluzione (e l’equazione proposta ha esattamente % soluzioni).
Cerchiamo adesso una soluzione per l’equazione
'$# B  '&# C œ $)) .
Dai calcoli fatti per trovare il massimo comun divisore, abbiamo che
% œ "#  ) œ "#  (#!  "#) œ # † "#  #! œ # † ('$#  #! † $")  #! œ
œ # † '$#  '$ † #! œ # † '$#  '$ † a'&#  '$#b œ '$# † '&  '&# † '$
e dunque
$)) œ '$# † ' $!&  '&# † ' """ .
Pertanto una soluzione dell’equazione '$# B  '&# C œ $)) è (' $!&, ' """) . La generica
soluzione è
B ³ ' $!&  '&#% 2, C ³ ' """  '$#
% 2 (al variare di 2 in ™)
ossia
B ³ ' $!&  "'$2, C ³ ' """  "&)2 (al variare di 2 in ™).
M. Barlotti  Soluzioni per gli “Esercizi di Algebra”  v. !."  Capitolo 8  Pag. 2

A noi interessano soltanto i valori della B, anzi fra questi ne vogliamo % che diano
luogo a classi di resto distinte modulo '&#. Basta prendere quattro valori interi consecutivi per
2, ma per “fare bella figura” di solito si scelgono in modo che i valori risultanti per la B
appartengano all’intervallo [!, '&"]. Per 2 ³  $),  $(,  $',  $& si ottiene
B" œ """, B# œ #(%, B$ œ %$(, B% œ '!! .

Esercizio 8.2
Sia ™"&* l’anello delle classi di resto modulo "&* . Per ogni D − ™, indichiamo con [D ]
l’elemento di ™"&* a cui D appartiene. Si stabilisca, motivando la risposta, se [$"] ha inverso in
™"&* e nel caso che la risposta sia affermativa si determini esplicitamente tale inverso.
Soluzione  Sappiamo che [D ] è invertibile in ™"&* se e soltanto se
MCD(D , "&*) œ " .
Calcoliamo allora il massimo comun divisore fra $" e "&* .
"&* œ $" † &  % ;
$" œ % † (  $ ;
% œ $ † "  ";
$ œ " † $.
Dunque MCD($", "&*) œ " e pertanto [$"] è invertibile in ™"&* .
Per trovarne l’inverso, cerchiamo in primo luogo un B − ™ tale che
$" † B ´ " (mod "&*)
ossia tale che
$"B  " œ "&*C con C − ™ .
Si tratta di risolvere l’equazione diofantina
$"B  "&*C œ "
oppure (poiché a noi interessa soltanto trovare un valore per la B) l’equazione diofantina
$"B  "&*C œ " .
Per far ciò è sufficiente ricavare l’identità di Bezout partendo dai calcoli effettuati per trovare
il massimo comun divisore fra "$ e "&*. Si ha dunque
" œ %  $ œ %  ($"  % † () œ % † )  $" œ a"&*  $" † &b † )  $" œ "&* † )  %" † $" .
Una soluzione dell’equazione diofantina
$"B  "&*C œ "
è dunque
B œ  %", C œ ).
L’inverso di [$"] in ™"&* è [  %"] (oppure, se si preferisce, ["")]) .
M. Barlotti  Soluzioni per gli “Esercizi di Algebra”  v. !."  Capitolo 8  Pag. 3

Esercizio 8.3
Sia ™#% "%" l’anello delle classi di resto modulo #% "%" . Per ogni D − ™, indichiamo con [D ]
l’elemento di ™#% "%" a cui D appartiene. Si trovino tutte le (eventuali) soluzioni in ™#% "%" della
seguente equazione:
[$ %#!]B œ [" !%(] .
Soluzione  Sia B! − ™ tale che [B! ] è soluzione dell’equazione proposta; allora
[$ %#!] † [B! ] œ [" !%(] ossia [$ %#! † B! ] œ [" !%(]
e dunque deve esistere C! − ™ tale che $ %#! B!  " !%( œ #% "%" C! .
Siamo quindi ricondotti a considerare l’equazione diofantina
(*) $ %#! B  #% "%" C œ " !%(
della quale ci interessano soltano i valori della B, anzi le loro classi di resto modulo #% "%"
(per questo motivo sarebbe equivalente considerare l’equazione diofantina
$ %#! B  #% "%" C œ " !%(
che nella B ha esattamente le stesse soluzioni).
Calcoliamo con l’algoritmo di Euclide il MCD fra #% "%" e $ %#! .
#% "%" œ $ %#! † (  #!" ; $ %#! œ #!" † "(  $ ; #!" œ $ † '( .
Il massimo comun divisore fra #% "%" e $ %#! è dunque $; poiché si tratta di un divisore di
" !%(, la (*) ha soluzione.
Cerchiamo adesso una soluzione per l’equazione
$ %#! B  #% "%" C œ " !%( .
Dai calcoli fatti per trovare il massimo comun divisore, abbiamo che
$ œ $ %#!  "( † #!" œ $ %#!  "( † a#% "%"  ( † $ %#!b œ "#! † $ %#!  "( † #% "%"
e dunque
" !%( œ $%* † $ œ %" ))! † $ %#!  & *$$ † #% "%" .
Pertanto una soluzione dell’equazione $ %#! B  #% "%" C œ " !%( è (%" ))!, & *$$) . La
generica soluzione è
#% "%" $ %#!
B ³ %" ))!  $ 2, C ³ & *$$  $ 2 (al variare di 2 in ™)
ossia
B ³ %" ))!  ) !%(2, C ³ & *$$  " "%!2 (al variare di 2 in ™).
A noi interessano soltanto i valori della B, anzi fra questi ne vogliamo $ che diano luogo a
classi di resto distinte modulo #% "%" . Basta prendere tre valori interi consecutivi per 2, ma
per “fare bella figura” di solito si scelgono in modo che i valori risultanti per la B
appartengano all’intervallo [!, #% "%!]. Per 2 ³  &,  %,  $ si ottiene
B& œ " '%&, B% œ * '*#, B$ œ "( ($* .
M. Barlotti  Soluzioni per gli “Esercizi di Algebra”  v. !."  Capitolo 8  Pag. 4

Esercizio 8.4
Sia ™'&# l’anello delle classi di resto modulo '&# . Per ogni D − ™, indichiamo con [D ]
l’elemento di ™'&# a cui D appartiene. Si dica quante sono le (eventuali) soluzioni in ™'&#
dell’equazione
["!!]B œ [!]
e le si trovino tutte.
Soluzione  È immediato che [!] è una soluzione dell'equazione data. Essa è l'unica
soluzione se e soltanto se ["!!] non è divisore dello zero in ™'&# .
Se + Á !, sappiamo che [+] è divisore dello zero in ™8 se e soltanto se il massimo comun
divisore fra + e 8 è diverso da ". Poiché
'&# œ "!! † '  &# ;
"!! œ &# † "  %) ;
&# œ %) † "  % à
%) œ % † "#  !
il massimo comun divisore fra '&# e "!! è %, dunque ["!!] è un divisore dello zero in ™'&# .
Poiché '&# œ % † "'$, le soluzioni dell'equazione
["!!]B œ [!]
sono tutti e soli gli elementi di ™'&# della forma [2 † "'$] con 2 − ™ ; ma poiché % † "'$ œ '&#,
valori di 2 che differiscono per multipli di % danno luogo allo stesso elemento di ™'&# . Dunque
le soluzioni cercate sono %, e si ottengono (ad esempio) per 2 ³ !, ", #, $ . Esse sono
B" ³ [!] ; B# ³ [163] ; B$ ³ [$#'] ; B% ³ [%)*] .

Esercizio 8.5
Sia ™' %** l’anello delle classi di resto modulo ' %** . Per ogni D − ™, indichiamo con [D ]
l’elemento di ™' %** a cui D appartiene. Per ciascuno dei seguenti elementi di ™' %** si determini,
qualora esista, un elemento [+] − ™' %** diverso da [!] che moltiplicato per lui dia come
risultato [!] :
[%'*], [%)&], [&#$], ["* %*(].
Soluzione  Esiste un elemento [+] − ™' %** diverso da [!] tale che [+][,] œ [!] se e
soltanto se MCD(' %**, ,) Á " .
Calcoliamo MCD(' %**, %'*):
' %** œ %'* † "$  %!# ; %'* œ %!# † "  '( ;. %!# œ '( † ' .
Dunque MCD(' %**, %'*) œ '( ; poiché ' %** œ '( † *(, si ha
[%'*] † [*(] œ [( † '( † *(] œ [( † ' %**] œ [!] .
Calcoliamo MCD(' %**, %)&):
' %** œ %)& † "$  "*% ; %)& œ "*% † #  *( ; "*% œ *( † # .
M. Barlotti  Soluzioni per gli “Esercizi di Algebra”  v. !."  Capitolo 8  Pag. 5

Dunque MCD(' %**, %)&) œ *( ; poiché ' %** œ *( † '(, si ha


[%)&] † ['(] œ [& † *( † '(] œ [& † ' %**] œ [!] .
Calcoliamo MCD(' %**, &#$):
' %** œ &#$ † "#  ##$ ; &#$ œ ##$ † #  (( ; ##$ œ (( † #  '* ; (( œ '* † "  ) ;
'* œ ) † )  & ; ) œ & † "  $; & œ $ † "  #; $ œ # † "  "; # œ # † ".
Dunque MCD(' %**, &#$) œ " ; pertanto non esiste alcun [+] − ™' %** diverso da [!] tale che
[+][&#$] œ [!] .
Calcoliamo infine MCD(' %**, "* %*(): "* %*( œ ' %** † $
dunque ["* %*(] œ [!] in ™' %** e quindi [+] † ["* %*(] œ [!] per ogni [+] − ™' %** .

Esercizio 8.6
Sia ™'$"* l’anello delle classi di resto modulo ' $"* . Per ogni D − ™, indichiamo con [D ]
l’elemento di ™' $"9 a cui D appartiene. Per ciascuno dei seguenti elementi di ™' $"9 si determini,
qualora esista, un elemento [+] − ™' $"9 diverso da [!] che moltiplicato per lui dia come
risultato [!] :
[%45], [%97], [("(], ["8 9&(].
Soluzione  Esiste un elemento [+] − ™' $"9 diverso da [!] tale che [+][,] œ [!] se e
soltanto se MCD(' $"*, ,) Á " .
Calcoliamo MCD(' $"*, %%&): ' $"* œ %%& † "%  )* ; %%& œ )* † & .
Dunque MCD(' $"*, %%&) œ )* ; poiché ' $"* œ )* † (", si ha
[%%&] † [("] œ [& † )* † ("] œ [& † ' $"*] œ [!] .
Calcoliamo MCD(' $"*, %*():
' $"* œ %*( † "#  $&& ; %*( œ $&& † "  "%# ; $&& œ "%# † #  (" ; "%# œ (" † # .
Dunque MCD(' $"*, %*() œ (" ; poiché ' $"* œ (" † )*, si ha
[%*(] † [)*] œ [( † (" † )*] œ [( † ' $"*] œ [!] .
Calcoliamo MCD(' $"*, ("():
' $"* œ ("( † )  &)$ ; ("( œ &)$ † "  "$% ; &)$ œ "$% † %  %( ; "$% œ %( † #  %! ;
47 œ %! † "  ( ; %! œ ( † &  & ; ( œ &† "  #; & œ # † #  "; # œ #†".
Dunque MCD(' $"*, ("() œ " ; pertanto non esiste alcun [+] − ™' $"9 diverso da [!] tale che
[+][("(] œ [!] .
Calcoliamo infine MCD(' $"*, ") *&(): ") *&( œ ' $"* † $
dunque [") *&(] œ [!] in ™' $"9 e quindi [+] † [") *&(] œ [!] per ogni [+] − ™' $"9 .
M. Barlotti  Soluzioni per gli “Esercizi di Algebra”  v. !."  Capitolo 8  Pag. 6

Esercizio 8.7
Sia ™%( %$& l’anello delle classi di resto modulo %( %$& . Per ogni D − ™, indichiamo con [D ]
l’elemento di ™%( %$& a cui D appartiene. Si trovino tutte le soluzioni in ™%( %$& della seguente
equazione:
[' (#!]B œ [&&] .
Soluzione  Sia B! − ™ tale che [B! ] è soluzione dell’equazione proposta; allora
[' (#!] † [B! ] œ [&&] ossia [' (#! † B! ] œ [&&]
e dunque deve esistere C! − ™ tale che ' (#! B!  && œ %( %$& C! .
Siamo quindi ricondotti a considerare l’equazione diofantina
(*) ' (#! B  %( %$& C œ &&
della quale ci interessano soltano i valori della B, anzi le loro classi di resto modulo %( %$&
(per questo motivo sarebbe equivalente considerare l’equazione diofantina
' (#! B  %( %$& C œ &&
che nella B ha esattamente le stesse soluzioni).
Calcoliamo con l’algoritmo di Euclide il MCD fra %( %$& e ' (#! .
%( %$& œ ' (#! † (  $*& ; ' (#! œ $*& † "(  & ; $*& œ & † (* .
Il massimo comun divisore fra %( %$& e ' (#! è dunque &; poiché si tratta di un divisore di
&&, la (*) ha soluzione.
Cerchiamo adesso una soluzione per l’equazione
' (#! B  %( %$& C œ && .
Dai calcoli fatti per trovare il massimo comun divisore, abbiamo che
& œ ' (#!  "( † $*& œ ' (#!  "( † a%( %$&  ( † ' (#!b œ "#! † ' (#!  "( † %( %$&
e dunque
&& œ "" † & œ " $#! † ' (#!  ")( † %( %$& .
Pertanto una soluzione dell’equazione ' (#! B  %( %$& C œ && è (" $#!, ")() . La generica
soluzione è
%( %$& ' (#!
B ³ " $#!  & 2, C ³ ")(  & 2 (al variare di 2 in ™)
ossia
B ³ " $#!  * %)(2, C ³ ")(  " $%%2 (al variare di 2 in ™).
A noi interessano soltanto i valori della B, anzi fra questi ne vogliamo & che diano luogo a
classi di resto distinte modulo %( %$& . Basta prendere cinque valori interi consecutivi per 2,
ma per “fare bella figura” di solito si scelgono in modo che i valori risultanti per la B
appartengano all’intervallo [!, %( %$%]. Per 2 ³ 0, 1, 2, $, % si ottiene
B! œ " $#!, B" œ "! )!(, B# œ #! #*%, B$ œ #* ()", B% œ $* #') .
M. Barlotti  Soluzioni per gli “Esercizi di Algebra”  v. !."  Capitolo 8  Pag. 7

Esercizio 8.8
Sia ™"$ #(& l’anello delle classi di resto modulo "$ #(& . Per ogni D − ™, indichiamo con [D ]
l’elemento di ™"$ #(& a cui D appartiene. Si trovino tutte le soluzioni in ™"$ #(& della seguente
equazione:
[& '*!]B œ [()&] .
Soluzione  Sia B! − ™ tale che [B! ] è soluzione dell’equazione proposta; allora
[& '*!] † [B! ] œ [()&] ossia [& '*! † B! ] œ [()&]
e dunque deve esistere C! − ™ tale che
& '*! B!  ()& œ "$ #(& C! .
Siamo quindi ricondotti a considerare l’equazione diofantina
(*) & '*! B  "$ #(& C œ ()&
della quale ci interessano soltano i valori della B, anzi le loro classi di resto modulo "$ #(&
(per questo motivo sarebbe equivalente considerare l’equazione diofantina
& '*! B  "$ #(& C œ ()&
che nella B ha esattamente le stesse soluzioni).
Calcoliamo con l’algoritmo di Euclide il MCD fra "$ #(& e 5 690 .
1$ 275 œ 5 690 † #  " )*& ; & '*! œ " )*& † $  & ; " )*& œ & † $(* . .
Il massimo comun divisore fra "$ #(& e & '*! è dunque &; poiché si tratta di un divisore di
()&, la (*) ha soluzione.
Cerchiamo adesso una soluzione per l’equazione
& '*! B  "$ #(& C œ ()& .
Dai calcoli fatti per trovare il massimo comun divisore, abbiamo che
& œ & '*!  $ † " )*& œ & '*!  $ † a"$ #(&  # † & '*!b œ ( † & '*!  $ † "$ #(&
e dunque
()& œ & † "&( œ " !** † & '*!  %(" † "$ #(& .
Pertanto una soluzione dell’equazione & '*! B  "$ #(& C œ ()& è (" !**,  %(") . La
generica soluzione è
"$ #(& & '*!
B ³ " !**  & 2, C ³  %("  & 2 (al variare di 2 in ™)
ossia
B ³ " !**  # '&&2, C ³  %("  " "$)2 (al variare di 2 in ™).
A noi interessano soltanto i valori della B, anzi fra questi ne vogliamo & che diano luogo a
classi di resto distinte modulo "$ #(&. Basta prendere cinque valori interi consecutivi per 2,
ma per “fare bella figura” di solito si scelgono in modo che i valori risultanti per la B
appartengano all’intervallo [!, 1$ 274]. Per 2 ³ 0, 1, 2, $, % si ottiene
B! œ " !**, B" œ $ (&%, B# œ ' %!*, B$ œ * !'%, B% œ "" ("* .
M. Barlotti  Soluzioni per gli “Esercizi di Algebra”  v. !."  Capitolo 8  Pag. 8

Esercizio 8.9
Sia ™' "'" l’anello delle classi di resto modulo ' "'" . Per ogni D − ™, indichiamo con [D ]
l’elemento di ™' "'" a cui D appartiene. Per ciascuno dei seguenti elementi di ™' "'" si determini,
qualora esista, un elemento [+] − ™' "'" diverso da [!] che moltiplicato per lui dia come
risultato [!] :
[%#(], [&!&], [&#$], [") %)$].

Soluzione  Esiste un elemento [+] − ™' "'" diverso da [!] tale che [+][,] œ [!] se e
soltanto se MCD(' "'", ,) Á " .
Calcoliamo MCD(' "'", %#():
' "'" œ %#( † "%  ")$ ; %#( œ ")$ † #  '" ;. ")$ œ '" † $ .
Dunque MCD(' "'", %#() œ '" ; poiché ' "'" œ '" † "!", si ha
[%#(] † ["!"] œ [( † '" † "!"] œ [( † ' "'"] œ [!] .
Calcoliamo MCD(' "'", &!&):
' "'" œ &!& † "#  "!" ; &!& œ "!" † & .
Dunque MCD(' "'", &!&) œ "!" ; poiché ' "'" œ "!" † '", si ha
[&!&] † ['"] œ [& † "!" † '"] œ [& † ' "'"] œ [!] .
Calcoliamo MCD(' "'", &#$):
' "'" œ &#$ † ""  %!) ; &#$ œ %!) † "  ""& ; %!) œ ""& † $  '$ ; ""& œ '$ † "  &# ;
'$ œ &# † "  "" ; &# œ "" † %  ) ; "" œ ) † "  $ ; ) œ $ † #  # ; $ œ # † "  "; # œ # † " .
Dunque MCD(' "'", &#$) œ " ; pertanto non esiste alcun [+] − ™' "'" diverso da [!] tale che
[+][&#$] œ [!] .
Calcoliamo infine MCD(' "'", ") %)$): ") %)$ œ ' "'" † $
dunque [") %)$] œ [!] in ™' "'" e quindi [+] † [") %)$] œ [!] per ogni [+] − ™' "'" .

Esercizio 8.10
Sia ™"#' l’anello delle classi di resto modulo "#' . Per ogni D − ™, indichiamo con [D ]
l’elemento di ™"#' a cui D appartiene. Si stabilisca, motivando la risposta, se [%(] ha inverso in
™"#' e nel caso che la risposta sia affermativa si determini esplicitamente tale inverso.
Soluzione  Sappiamo che [D ] è invertibile in ™"#' se e soltanto se
MCD(D , "#') œ " .
Calcoliamo allora il massimo comun divisore fra %( e "#' .
"#' œ %( † #  $# ; %( œ $# † "  "& ; $# œ "& † #  # ;
"& œ # † (  " ; # œ # † ".
M. Barlotti  Soluzioni per gli “Esercizi di Algebra”  v. !."  Capitolo 8  Pag. 9

Dunque MCD(%(, "#') œ " e pertanto [%(] è invertibile in ™"#' .


Per trovarne l’inverso, cerchiamo in primo luogo un B − ™ tale che
%( † B ´ " (mod "#')
ossia tale che
%(B  " œ "#'C con C − ™ .
Si tratta di risolvere l’equazione diofantina
%(B  "#'C œ "
oppure (poiché a noi interessa soltanto trovare un valore per la B) l’equazione diofantina
%(B  "#'C œ " .
Per far ciò è sufficiente ricavare l’identità di Bezout partendo dai calcoli effettuati per trovare
il massimo comun divisore fra %( e "#'. Si ha dunque
" œ "&  # † ( œ "&  a$#  "& † #b † ( œ "& † "&  ( † $# œ "& † (%(  $#)  ( † $# œ
œ "& † %(  ## † $# œ "& † %(  ## † ("#'  %( † #) œ &* † %(  ## † "#' .
Una soluzione dell’equazione diofantina %(B  "#'C œ " è dunque B œ &*, C œ  ## .
L’inverso di [%(] in ™"#' è [&*] .

Esercizio 8.11
Sia ™$! (!& l’anello delle classi di resto modulo $! (!& . Per ogni D − ™, indichiamo con [D ]
l’elemento di ™$! (!& a cui D appartiene. Si trovino tutte le (eventuali) soluzioni in ™$! (!& della
seguente equazione:
[# ((#]B œ [#*"] .
Soluzione  Sia B! − ™ tale che [B! ] è soluzione dell’equazione proposta; allora
[# ((#] † [B! ] œ [#*"] ossia [# ((# † B! ] œ [#*"]
e dunque deve esistere C! − ™ tale che # ((# B!  #*" œ $! (!& C! .
Siamo quindi ricondotti a considerare l’equazione diofantina
(*) # ((# B  $! (!& C œ #*"
della quale ci interessano soltano i valori della B, anzi le loro classi di resto modulo $! (!&
(per questo motivo sarebbe equivalente considerare l’equazione diofantina
# ((# B  $! (!& C œ #*"
che nella B ha esattamente le stesse soluzioni).
Calcoliamo con l’algoritmo di Euclide il MCD fra $! (!& e # ((# .
$! (!& œ # ((# † ""  #"$ ; # ((# œ #"$ † "$  $ ; #"$ œ $ † (" .
Il massimo comun divisore fra $! (!& e # ((# è dunque $; poiché si tratta di un divisore di
#*", la (*) ha soluzione.
M. Barlotti  Soluzioni per gli “Esercizi di Algebra”  v. !."  Capitolo 8  Pag. 10

Cerchiamo adesso una soluzione per l’equazione


# ((# B  $! (!& C œ #*" .
Dai calcoli fatti per trovare il massimo comun divisore, abbiamo che
$ œ # ((#  "$ † #"$ œ # ((#  "$ † a$! (!&  "" † # ((#b œ "%% † # ((#  "$ † $! (!&
e dunque
#*" œ *( † $ œ "$ *') † # ((#  " #'" † $! (!& .
Pertanto una soluzione dell’equazione # ((# B  $! (!& C œ #*" è ("$ *'), " #'") . La
generica soluzione è
$! (!& # ((#
B ³ "$ *')  $ 2, C ³ " #'"  $ 2 (al variare di 2 in ™)
ossia
B ³ "$ *')  "! #$&2, C ³ " #'"  *#%2 (al variare di 2 in ™).
A noi interessano soltanto i valori della B, anzi fra questi ne vogliamo $ che diano luogo a
classi di resto distinte modulo $! (!& . Basta prendere tre valori interi consecutivi per 2, ma
per “fare bella figura” di solito si scelgono in modo che i valori risultanti per la B
appartengano all’intervallo [!, $! (!%]. Per 2 ³  ", !, " si ottiene
B" œ $ ($$, B! œ "$ *'), B" œ #% #!$ .

Esercizio 8.12
Sia ™'') l’anello delle classi di resto modulo '') . Per ogni D − ™, indichiamo con [D ]
l’elemento di ™'') a cui D appartiene. Si dica quante sono le (eventuali) soluzioni in ™'') dell’
equazione
["!!]B œ [!]
e le si trovino tutte.
Soluzione  È immediato che [!] è una soluzione dell'equazione data. Essa è l'unica
soluzione se e soltanto se ["!!] non è divisore dello zero in ™'') .
Se + Á !, sappiamo che [+] è divisore dello zero in ™8 se e soltanto se il massimo comun
divisore fra + e 8 è diverso da ". Poiché
'') œ "!! † '  ') ;
"!! œ ') † "  $# ;
') œ $# † #  % à
$# œ % † )  !
il massimo comun divisore fra '') e "!! è %, dunque ["!!] è un divisore dello zero in ™'') .
Poiché '') œ % † "'(, le soluzioni dell'equazione
["!!]B œ [!]
M. Barlotti  Soluzioni per gli “Esercizi di Algebra”  v. !."  Capitolo 8  Pag. 11

sono tutti e soli gli elementi di ™'') della forma [2 † "'(] con 2 − ™ ; ma poiché % † "'( œ ''),
valori di 2 che differiscono per multipli di % danno luogo allo stesso elemento di ™'') . Dunque
le soluzioni cercate sono %, e si ottengono (ad esempio) per 2 ³ !, ", #, $ . Esse sono
B" ³ [!] ; B# ³ [16(] ; B$ ³ [$$%] ; B% ³ [&!"] .

Esercizio 8.13
Sia ™'') l’anello delle classi di resto modulo '') . Per ogni D − ™, indichiamo con [D ]
l’elemento di ™'') a cui D appartiene. Si trovino tutte le (eventuali) soluzioni in ™'') della
seguente equazione:
[''%]B œ [$&'] .
Soluzione  Sia B! − ™ tale che [B! ] è soluzione dell’equazione proposta; allora
[''%] † [B! ] œ [$&'] ossia [''% † B! ] œ [$&']
e dunque deve esistere C! − ™ tale che
''% B!  $&' œ '') C! .
Siamo quindi ricondotti a considerare l’equazione diofantina
(*) ''% B  '') C œ $&'
della quale ci interessano soltano i valori della B, anzi le loro classi di resto modulo '&# (per
questo motivo sarebbe equivalente considerare l’equazione diofantina
''% B  '') C œ $&'
che nella B ha esattamente le stesse soluzioni).
Calcoliamo il MCD fra ''% e '') mediante l’algoritmo di Euclide:
'') œ ''% † "  % ; ''% œ % † "''  ! .
Il massimo comun divisore fra ''% e '') è dunque %; poiché si tratta di un
divisore di $&', la (*) ha soluzione (e l’equazione proposta ha esattamente % soluzioni).
Cerchiamo adesso una soluzione per l’equazione
''% B  '') C œ $&' .
Dai calcoli fatti per trovare il massimo comun divisore, abbiamo che
% œ '')  ''%
e dunque
$&' œ ''% † (  )*)  '') † )* .
Pertanto una soluzione dell’equazione ''% B  '') C œ $&' è (  )*,  )*) . La generica
soluzione è
B ³  )*  '') % 2, C ³  )*  ''%
% 2 (al variare di 2 in ™)
ossia
B ³  )*  "'(2, C ³  )*  "''2 (al variare di 2 in ™).
M. Barlotti  Soluzioni per gli “Esercizi di Algebra”  v. !."  Capitolo 8  Pag. 12

A noi interessano soltanto i valori della B, anzi fra questi ne vogliamo % che diano
luogo a classi di resto distinte modulo ''). Basta prendere quattro valori interi consecutivi per
2, ma per “fare bella figura” di solito si scelgono in modo che i valori risultanti per la B
appartengano all’intervallo [!, ''(]. Per 2 ³ ", #, $, % si ottiene
B" œ (), B# œ #%&, B$ œ %"#, B% œ &(* .

Esercizio 8.14
Sia ™' !&* l’anello delle classi di resto modulo ' !&* . Per ogni D − ™, indichiamo con [D ]
l’elemento di ™' !&* a cui D appartiene. Per ciascuno dei seguenti elementi di ™' !&* si determini,
qualora esista, un elemento [+] − ™' !&* diverso da [!] che moltiplicato per lui dia come
risultato [!] :
[%"5], [(#$], [*%*], ["8 "((].
Soluzione  Esiste un elemento [+] − ™' !&* diverso da [!] tale che [+][,] œ [!] se e
soltanto se MCD(' !&*, ,) Á " .
Calcoliamo MCD(' !&*, %"&):
' !&* œ %"& † "%  #%* ; %"& œ #%* † "  "'' ; #%* œ "'' † "  )$ ; "'' œ )$ † # .
Dunque MCD(' !&*, %1&) œ )3 ; poiché ' !&* œ )3 † (3, in ™' !&* si ha
[%1&] † [(3] œ [& † )3 † (3] œ [& † ' !&*] œ [!] .
Calcoliamo MCD(' !&*, (#$):
' !&* œ (#$ † )  #(& ; (#$ œ #(& † #  "($ ; #(& œ "($ † "  "!# ; "($ œ "!# † "  (" ;
"!# œ (" † "  $" ; (" œ $" † #  * ; $" œ * † $  % ; * œ %†#"; % œ "†%.
Dunque MCD(' !&*, (#$) œ " ; pertanto non esiste alcun [+] − ™' !&* diverso da [!] tale che
[+][("(] œ [!] .
Calcoliamo MCD(' !&*, *%*):
' !&* œ *%* † '  $'& ; *%* œ $'& † #  #"* ; $'& œ #"* † "  "%' ; #" * œ "%' † "  ($ ;
"4' œ ($ † # .
Dunque MCD(' !&*, *%*) œ ($ ; poiché ' !&* œ ($ † )$, in ™' !&* si ha
[*%*] † [)$] œ ["$ † ($ † )$] œ ["$ † ' !&*] œ [!] .
Calcoliamo infine MCD(' !&*, ") "((): ") "(( œ ' !&* † $
dunque [") "((] œ [!] in ™' !&* e quindi [+] † [") "((] œ [!] per ogni [+] − ™' !&* .
M. Barlotti  Soluzioni per gli “Esercizi di Algebra”  v. !."  Capitolo 8  Pag. 13

Esercizio 8.15
Sia ™' !(( l’anello delle classi di resto modulo ' !(( . Per ogni D − ™, indichiamo con [D ]
l’elemento di ™' !(( a cui D appartiene. Per ciascuno dei seguenti elementi di ™' !(( si determini,
qualora esista, un elemento [+] − ™' !(( diverso da [!] che moltiplicato per lui dia come
risultato [!] :
[%"$], [&"&], [&'*], [") #$"] .
Soluzione  Esiste un elemento [+] − ™' !(( diverso da [!] tale che [+][,] œ [!] se e
soltanto se MCD(' !((, ,) Á " . Calcoliamo MCD(' !((, %"$):
' !(( œ %"$ † "%  #*& ;
%"$ œ #*& † "  "") ;
#*& œ "") † #  &* ;
"") œ &* † # .
Dunque MCD(' !((, %"$) œ &* ; poiché ' !(( œ &* † "!$, si ha
[%"$] † ["!$] œ [( † &* † "!$] œ [( † ' !((] œ [!] .
Calcoliamo MCD(' !((, &"&):
' !(( œ &"& † ""  %"# ; &"& œ %"# † "  "!$ ; %"# œ "!$ † % .
Dunque MCD(' !((, &"&) œ "!$ ; poiché ' !(( œ "!$ † &*, si ha
[&"&] † [&*] œ [& † "!$ † &*] œ [& † ' !((] œ [!] .
Calcoliamo MCD(' !((, &'*):
' !(( œ &'* † "!  $)( ; &'* œ $)( † "  ")# ; $)( œ ")# † #  #$ ; ")# œ #$ † (  #" ;
#$ œ #" † "  # ; #" œ # † "!  " ; # œ # † ".
Dunque MCD(' !((, &'*) œ " ; pertanto non esiste alcun [+] − ™' !(( diverso da [!] tale che
[+][&'*] œ [!] .
Calcoliamo infine MCD(' !((, ") #$"): ") #$" œ ' !(( † $
dunque [") #$"] œ [!] in ™' !(( e quindi [+] † [") #$"] œ [!] per ogni [+] − ™' !(( .

Esercizio 8.16
Sia ™&# '"& l’anello delle classi di resto modulo &# '"& . Per ogni D − ™, indichiamo con [D ]
l’elemento di ™&# '"& a cui D appartiene. Si trovino tutte le soluzioni in ™&# '"& della seguente
equazione:
[% (&!]B œ [&&]
Soluzione  Sia B! − ™ tale che [B! ] è soluzione dell’equazione proposta; allora
[% (&!] † [B! ] œ [&&] ossia [% (&! † B! ] œ [&&]
e dunque deve esistere C! − ™ tale che % (&! B!  && œ &# '"& C! .
M. Barlotti  Soluzioni per gli “Esercizi di Algebra”  v. !."  Capitolo 8  Pag. 14

Siamo quindi ricondotti a considerare l’equazione diofantina


(*) % (&! B  &# '"& C œ &&
della quale ci interessano soltano i valori della B, anzi le loro classi di resto modulo &# '"&
(per questo motivo sarebbe equivalente considerare l’equazione diofantina
% (&! B  &# '"& C œ &&
che nella B ha esattamente le stesse soluzioni).
Calcoliamo con l’algoritmo di Euclide il MCD fra &# '"& e % (&! .
&# '"& œ % (&! † ""  $'& ; % (&! œ $'& † "$  & ; $'& œ & † ($ .
Il massimo comun divisore fra &# '"& e % (&! è dunque &; poiché si tratta di un divisore di
&&, la (*) ha soluzione.
Cerchiamo adesso una soluzione per l’equazione
% (&! B  &# '"& C œ && .
Dai calcoli fatti per trovare il massimo comun divisore, abbiamo che
& œ % (&!  "$ † $'& œ % (&!  "$ † a&# '"&  "" † % (&!b œ "%% † % (&!  "$ † &# '"&
e dunque
&& œ "" † & œ " &)% † % (&!  "%$ † &# '"& .
Pertanto una soluzione dell’equazione % (&! B  &# '"& C œ && è (" &)%, "%$) . La generica
soluzione è
&# '"& % (&!
B ³ " &)%  & 2,C ³ "%$  & 2 (al variare di 2 in ™)
ossia
B ³ " &)%  "! &#$2, C ³ "%$  *&!2 (al variare di 2 in ™).
A noi interessano soltanto i valori della B, anzi fra questi ne vogliamo & che diano luogo a
classi di resto distinte modulo &# '"& . Basta prendere cinque valori interi consecutivi per 2,
ma per “fare bella figura” di solito si scelgono in modo che i valori risultanti per la B
appartengano all’intervallo [!, &# '"4]. Per 2 ³ 0, 1, 2, $, % si ottiene
B! œ " &)%, B" œ "# "!(, B# œ ## '$!, B$ œ $$ "&$, B% œ %$ '(' .

Esercizio 8.17
Sia ™"'( l’anello delle classi di resto modulo "'( . Per ogni D − ™, indichiamo con [D ]
l’elemento di ™"'( a cui D appartiene. Si stabilisca, motivando la risposta, se [#(] ha inverso in
™"'( e nel caso che la risposta sia affermativa si determini esplicitamente tale inverso.
Soluzione  Sappiamo che [D ] è invertibile in ™"'( se e soltanto se
MCD(D , "'() œ " .
M. Barlotti  Soluzioni per gli “Esercizi di Algebra”  v. !."  Capitolo 8  Pag. 15

Calcoliamo allora il massimo comun divisore fra #( e "'( .


"'( œ #( † '  & ; #( œ & † &  # ; & œ # † #  "; & œ # † #  "; # œ #†".
Dunque MCD(#(, "'() œ " e pertanto [#(] è invertibile in ™"'( .
Per trovarne l’inverso, cerchiamo in primo luogo un B − ™ tale che
#( † B ´ " (mod "'()
ossia tale che
#(B  " œ "'(C con C − ™ .
Si tratta di risolvere l’equazione diofantina
#(B  "'(C œ "
oppure (poiché a noi interessa soltanto trovare un valore per la B) l’equazione diofantina
#(B  "'(C œ " .
Per far ciò è sufficiente ricavare l’identità di Bezout partendo dai calcoli effettuati per trovare
il massimo comun divisore fra #( e "'(. Si ha dunque
" œ &  # † # œ &  a#(  & † &b † # œ & † ""  #( † # œ
œ a"'(  #( † 'b † ""  #( † # œ "'( † ""  ') † #( .
Una soluzione dell’equazione diofantina #(B  "'(C œ " è dunque B œ  '), C œ "" .
L’inverso di [#(] in ™"'( è [  ')] (oppure, se si preferisce, [**]) .

Esercizio 8.18
Sia ™"% ('$ l’anello delle classi di resto modulo "% ('$ . Per ogni D − ™, indichiamo con [D ]
l’elemento di ™"% ('$ a cui D appartiene. Si trovino tutte le soluzioni in ™"% ('$ della seguente
equazione:
[' $#)]B œ [(((] .
Soluzione  Sia B! − ™ tale che [B! ] è soluzione dell’equazione proposta; allora
[' $#)] † [B! ] œ [(((] ossia [' $#) † B! ] œ [(((]
e dunque deve esistere C! − ™ tale che
' $#) B!  ((( œ "% ('$ C! .
Siamo quindi ricondotti a considerare l’equazione diofantina
(*) ' $#) B  "% ('$ C œ (((
della quale ci interessano soltano i valori della B, anzi le loro classi di resto modulo "% ('$
(per questo motivo sarebbe equivalente considerare l’equazione diofantina
' $#) B  "% ('$ C œ (((
che nella B ha esattamente le stesse soluzioni).
M. Barlotti  Soluzioni per gli “Esercizi di Algebra”  v. !."  Capitolo 8  Pag. 16

Calcoliamo con l’algoritmo di Euclide il MCD fra "% ('$ e ' $#) .
"% ('$ œ ' $#) † #  # "!( ; ' $#) œ # "!( † $  ( ; # "!( œ ( † $!" .
Il massimo comun divisore fra "% ('$ e ' $#) è dunque (; poiché si tratta di un divisore di
(((, la (*) ha soluzione.
Cerchiamo adesso una soluzione per l’equazione
' $#) B  "% ('$ C œ ((( .
Dai calcoli fatti per trovare il massimo comun divisore, abbiamo che
( œ ' $#)  $ † # "!( œ ' $#)  $ † a"% ('$  # † ' $#)b œ ( † ' $#)  $ † "% ('$
e dunque
((( œ ( † """ œ ((( † ' $#)  $$$ † "% ('$ .
Pertanto una soluzione dell’equazione ' $#) B  "% ('$ C œ ((( è ((((,  $$$) . La
generica soluzione è
"% ('$ ' $#)
B ³ (((  ( 2, C ³  $$$  ( 2 (al variare di 2 in ™)
ossia
B ³ (((  # "!*2, C ³  $$$  *!%2 (al variare di 2 in ™).
A noi interessano soltanto i valori della B, anzi fra questi ne vogliamo ( che diano luogo a
classi di resto distinte modulo "% ('$. Basta prendere sette valori interi consecutivi per 2, ma
per “fare bella figura” di solito si scelgono in modo che i valori risultanti per la B
appartengano all’intervallo [!, "% ('#]. Per 2 ³ 0, 1, 2, $, %, &, ' si ottiene
B! œ (((, B" œ # ))', B# œ % **&, B$ œ ( "!%, B% œ * #"$, B& œ "" $##, B' œ "$ %$" .

Esercizio 8.19
Sia ™$%& l’anello delle classi di resto modulo $%& . Per ogni D − ™, indichiamo con [D ]
l’elemento di ™$%& a cui D appartiene. Si stabilisca, motivando la risposta, se [$"] ha inverso in
™$%& e nel caso che la risposta sia affermativa si determini esplicitamente tale inverso.
Soluzione  Sappiamo che [D ] è invertibile in ™$%& se e soltanto se
MCD(D , $%&) œ " .
Calcoliamo allora il massimo comun divisore fra $" e $%& .
$%& œ $" † ""  % ; $" œ % † (  $ ; % œ $ † "  "; $ œ " † $.
Dunque MCD($", $%&) œ " e pertanto [$"] è invertibile in ™$%& .
Per trovarne l’inverso, cerchiamo in primo luogo un B − ™ tale che
$" † B ´ " (mod $%&)
ossia tale che
$"B  " œ $%&C con C − ™ .
M. Barlotti  Soluzioni per gli “Esercizi di Algebra”  v. !."  Capitolo 8  Pag. 17

Si tratta di risolvere l’equazione diofantina


$"B  $%&C œ "
oppure (poiché a noi interessa soltanto trovare un valore per la B) l’equazione diofantina
$"B  $%&C œ " .
Per far ciò è sufficiente ricavare l’identità di Bezout partendo dai calcoli effettuati per trovare
il massimo comun divisore fra $" e $%&. Si ha dunque
" œ %  $ œ %  a$"  % † (b œ % † )  $" œ ($%&  $" † "") † )  $" œ
œ $%& † )  )* † $" .
Una soluzione dell’equazione diofantina $"B  $%&C œ " è dunque B œ  )*, C œ ) .
L’inverso di [$"] in ™$%& è [  )*] (oppure, se si preferisce, [#&']) .

Esercizio 8.20
Sia ™& '(" l’anello delle classi di resto modulo & '(" . Per ogni D − ™, indichiamo con [D ]
l’elemento di ™& '(" a cui D appartiene. Per ciascuno dei seguenti elementi di ™& '(" si determini,
qualora esista, un elemento [+] − ™& '(" diverso da [!] che moltiplicato per lui dia come
risultato [!] :
[$("], [&$&], ['"*], ["( !"$].
Soluzione  Esiste un elemento [+] − ™& '(" diverso da [!] tale che [+][,] œ [!] se e
soltanto se MCD(& '(", ,) Á " .
Calcoliamo MCD(& '(", $("):
& '(" œ $(" † "&  "!' ; $(" œ "!' † $  &$ ; "!' œ &$ † # .
Dunque MCD(& '(", $(") œ &$ ; poiché & '(" œ &$ † "!(, si ha
[$("] † ["!(] œ [( † &$ † "!"] œ [( † & '("] œ [!] .
Calcoliamo MCD(& '(", &$&):
& '(" œ &$& † "#  "!" ; &$& œ "!( † & .
Dunque MCD(& '(", &$&) œ "!( ; poiché & '(" œ "!( † &$, si ha
[&$&] † [&$] œ [& † "!( † &$] œ [& † & '("] œ [!] .
Calcoliamo MCD(& '(", '"*):
& '(" œ '"* † *  "!! ; '"* œ "!! † '  "* ; "!! œ "* † &  & ;
"* œ & † $  % ; & œ % † "  "; % œ % † ".
Dunque MCD(& '(", '"*) œ " ; pertanto non esiste alcun [+] − ™& '(" diverso da [!] tale che
[+]['"*] œ [!] .
Calcoliamo infine MCD(& '(", "( !"$): "( !"$ œ & '(" † $
dunque ["( !"$] œ [!] in ™& '(" e quindi [+] † ["( !"$] œ [!] per ogni [+] − ™& '(" .
M. Barlotti  Soluzioni per gli “Esercizi di Algebra”  v. !."  Capitolo 8  Pag. 18

Esercizio 8.21
Sia ™%!" %(& l’anello delle classi di resto modulo %!" %(& . Per ogni D − ™, indichiamo con [D ]
l’elemento di ™%!" %(& a cui D appartiene. Si stabilisca quante soluzioni ha in ™%!" %(& l’equazione
[% &"!] B œ [% %$&]
e si scrivano tutte esplicitamente.
Soluzione  Sia B! − ™ tale che [B! ] è soluzione dell’equazione proposta; allora
[% &"!] † [B! ] œ [% %$&] ossia [% &"! † B! ] œ [% %$&]
e dunque deve esistere C! − ™ tale che
% &"! B!  % %$& œ %!" %(& C! .
Siamo quindi ricondotti a considerare l’equazione diofantina
(*) % &"! B  %!" %(& C œ % %$&
della quale ci interessano soltano i valori della B, anzi le loro classi di resto modulo %!" %(&
(per questo motivo sarebbe equivalente considerare l’equazione diofantina
% &"! B  %!" %(& C œ % %$&
che nella B ha esattamente le stesse soluzioni).
Calcoliamo il MCD fra % &"! e %!" %(& mediante l’algoritmo di Euclide:
%!" %(& œ % &"! † )*  )& ; % &"! œ )& † &$  & ; )& œ & † "(  ! .
Il massimo comun divisore fra % &"! e %!" %(& è dunque &; poiché si tratta di un divisore
di % %$&, la (*) ha soluzione (e l’equazione proposta ha esattamente & soluzioni).
Cerchiamo adesso una soluzione per l’equazione
% &"! B  %!" %(& C œ % %$& .
Dai calcoli fatti per trovare il massimo comun divisore, abbiamo che
& œ % &"!  )& † &$ œ % &"!  a%!" %(&  % &"! † )*b † &$ œ
œ % &"! † a)* † &$  "b  %!" %(& † &$ œ % &"! † % (")  %!" %(& † &$
e dunque
% %$& œ % &"! † % ")% )''  %!" %(& † %( !"" .
Pertanto una soluzione dell’equazione % &"! B  %!" %(& C œ % %$& è (% ")% )'', %( !"") .
La generica soluzione è
B ³ % ")% )''  %!"&%(& 2, C ³ %( !""  % &"!
& 2 (al variare di 2 in ™)
ossia
B ³ % ")% )''  )! #*&2, C ³ %( !""  *!#2 (al variare di 2 in ™).
A noi interessano soltanto i valori della B, anzi fra questi ne vogliamo & che diano luogo a
classi di resto distinte modulo %!" %(&. Basta prendere cinque valori interi consecutivi per 2,
ma per “fare bella figura” di solito si scelgono in modo che i valori risultanti per la B
appartengano all’intervallo [!, %!" %(%]. Per 2 ³  &#,  &",  &!,  %*,  %) si ottiene
B" œ * &#', B# œ )* )#", B$ œ "(! ""', B% œ #&! %"", B& œ $$! (!' .
M. Barlotti  Soluzioni per gli “Esercizi di Algebra”  v. !."  Capitolo 8  Pag. 19

Esercizio 8.22
Sia ™%"' (%& l’anello delle classi di resto modulo %"' (%& . Per ogni D − ™, indichiamo con [D ]
l’elemento di ™%"' (%& a cui D appartiene. Si stabilisca quante soluzioni ha in ™%"' (%& l’equazione
[& !#!] B œ [% *)&]
e si scrivano tutte esplicitamente.
Soluzione  Sia B! − ™ tale che [B! ] è soluzione dell’equazione proposta; allora
[& !#!] † [B! ] œ [% *)&] ossia [& !#! † B! ] œ [% *)&]
e dunque deve esistere C! − ™ tale che
& !#! B!  % *)& œ %"' (%& C! .
Siamo quindi ricondotti a considerare l’equazione diofantina
(*) & !#! B  %"' (%& C œ % *)&
della quale ci interessano soltano i valori della B, anzi le loro classi di resto modulo %"' (%&
(per questo motivo sarebbe equivalente considerare l’equazione diofantina
& !#! B  %"' (%& C œ % *)&
che nella B ha esattamente le stesse soluzioni).
Calcoliamo il MCD fra & !#! e %"' (%& mediante l’algoritmo di Euclide:
%"' (%& œ & !#! † )$  )& ; & !#! œ )& † &*  & ; )& œ & † "(  ! .
Il massimo comun divisore fra & !#! e %"' (%& è dunque &; poiché si tratta di un divisore
di % *)&, la (*) ha soluzione (e l’equazione proposta ha esattamente & soluzioni).
Cerchiamo adesso una soluzione per l’equazione
& !#! B  %"' (%& C œ % *)& .
Dai calcoli fatti per trovare il massimo comun divisore, abbiamo che
& œ & !#!  )& † &* œ & !#!  a%"' (%&  & !#! † )$b † &* œ
œ & !#! † a)$ † &*  "b  %"' (%& † &* œ & !#! † % )*)  %"' (%& † &*
e dunque
% *)& œ & !#! † % ))$ $!'  %"' (%& † &) )#$ .
Pertanto una soluzione dell’equazione & !#! B  %"' (%& C œ % *)& è (% ))$ $!', &) )#$) .
La generica soluzione è
B ³ % ))$ $!'  %"'&(%& 2, C ³ &) )#$  & !#!
& 2 (al variare di 2 in ™)
ossia
B ³ % ))$ $!'  )$ $%*2, C ³ %( !""  " !%!2 (al variare di 2 in ™).
A noi interessano soltanto i valori della B, anzi fra questi ne vogliamo & che diano luogo a
classi di resto distinte modulo %"' (%&. Basta prendere cinque valori interi consecutivi per 2,
ma per “fare bella figura” di solito si scelgono in modo che i valori risultanti per la B
appartengano all’intervallo [!, %"' (%%]. Per 2 ³  &),  &(,  &',  &&,  &% si ottiene
B" œ %* !'%, B# œ "$# %"$, B$ œ #"& ('#, B% œ #** """, B& œ $)# %'! .
M. Barlotti  Soluzioni per gli “Esercizi di Algebra”  v. !."  Capitolo 8  Pag. 20

Esercizio 8.23
Sia ™%"! !*& l’anello delle classi di resto modulo %"! !*& . Per ogni D − ™, indichiamo con [D ]
l’elemento di ™%"! !*& a cui D appartiene. Si stabilisca quante soluzioni ha in ™%"! !*& l’equazione
[& "*!] B œ [% *)&]
e si scrivano tutte esplicitamente.
Soluzione  Sia B! − ™ tale che [B! ] è soluzione dell’equazione proposta; allora
[& "*!] † [B! ] œ [% *)&] ossia [& "*! † B! ] œ [% *)&]
e dunque deve esistere C! − ™ tale che
& "*! B!  % *)& œ %"! !*& C! .
Siamo quindi ricondotti a considerare l’equazione diofantina
(*) & "*! B  %"! !*& C œ % *)&
della quale ci interessano soltano i valori della B, anzi le loro classi di resto modulo %"! !*&
(per questo motivo sarebbe equivalente considerare l’equazione diofantina
& "*! B  %"! !*& C œ % *)&
che nella B ha esattamente le stesse soluzioni).
Calcoliamo il MCD fra & "*! e %"! !*& mediante l’algoritmo di Euclide:
%"! !*& œ & "*! † (*  )& ; & "*! œ )& † '"  & ; )& œ & † "(  ! .
Il massimo comun divisore fra & "*! e %"! !*& è dunque &; poiché si tratta di un divisore
di % *)&, la (*) ha soluzione (e l’equazione proposta ha esattamente & soluzioni).
Cerchiamo adesso una soluzione per l’equazione
& "*! B  %"! !*& C œ % *)& .
Dai calcoli fatti per trovare il massimo comun divisore, abbiamo che
& œ & "*!  )& † '" œ & "*!  a%"! !*&  & "*! † (*b † '" œ
œ & "*! † a(* † '"  "b  %!" %(& † '" œ & "*! † % )#!  %"! !*& † '"
e dunque
% *)& œ & "*! † % )!& &%!  %"! !*& † '! )"( .
Pertanto una soluzione dell’equazione & "*! B  %"! !*& C œ % *)& è (% )!& &%!, '! )"() .
La generica soluzione è
B ³ % )!& &%!  %"!&!*& 2, C ³ '! )"(  & "*!
& 2 (al variare di 2 in ™)
ossia
B ³ % )!& &%!  )# !"*2, C ³ '! )"(  " !$)2 (al variare di 2 in ™).
A noi interessano soltanto i valori della B, anzi fra questi ne vogliamo & che diano luogo a
classi di resto distinte modulo %"! !*&. Basta prendere cinque valori interi consecutivi per 2,
ma per “fare bella figura” di solito si scelgono in modo che i valori risultanti per la B
appartengano all’intervallo [!, %"! !*%]. Per 2 ³  &),  &(,  &',  &&,  &% si ottiene
B" œ %) %$), B# œ "$! %&(, B$ œ #"# %(', B% œ #*% %*&, B& œ $(' &"% .
M. Barlotti  Soluzioni per gli “Esercizi di Algebra”  v. !."  Capitolo 8  Pag. 21

Esercizio 8.24
Sia ™%"' ")& l’anello delle classi di resto modulo %"' ")& . Per ogni D − ™, indichiamo con [D ]
l’elemento di ™%"' ")& a cui D appartiene. Si stabilisca quante soluzioni ha in ™%"' ")& l’equazione
[& (!!] B œ [% %$&]
e si scrivano tutte esplicitamente.
Soluzione  Sia B! − ™ tale che [B! ] è soluzione dell’equazione proposta; allora
[& (!!] † [B! ] œ [% %$&] ossia [& (!! † B! ] œ [% %$&]
e dunque deve esistere C! − ™ tale che
& (!! B!  % %$& œ %"' ")& C! .
Siamo quindi ricondotti a considerare l’equazione diofantina
(*) & (!! B  %"' ")& C œ % %$&
della quale ci interessano soltano i valori della B, anzi le loro classi di resto modulo %"' ")&
(per questo motivo sarebbe equivalente considerare l’equazione diofantina
& (!! B  %"' ")& C œ % %$&
che nella B ha esattamente le stesse soluzioni).
Calcoliamo il MCD fra & (!! e %"' ")& mediante l’algoritmo di Euclide:
%"' ")& œ & (!! † ($  )& ; & (!! œ )& † '(  & ; )& œ & † "(  ! .
Il massimo comun divisore fra & (!! e %"' ")& è dunque &; poiché si tratta di un divisore
di % %$&, la (*) ha soluzione (e l’equazione proposta ha esattamente & soluzioni).
Cerchiamo adesso una soluzione per l’equazione
& (!! B  %"' ")& C œ % %$& .
Dai calcoli fatti per trovare il massimo comun divisore, abbiamo che
& œ & (!!  )& † '( œ & (!!  a%"' ")&  & (!! † ($b † '( œ
œ & (!! † a($ † '(  "b  %"' ")& † '( œ & (!! † % )*#  %"' ")& † '(
e dunque
% %$& œ & (!! † % $$* #!%  %"' ")& † &* %#* .
Pertanto una soluzione dell’equazione & (!! B  %"' ")& C œ % %$& è (% $$* #!%, &* %#*) .
La generica soluzione è
B ³ % $$* #!%  %"'&")& 2, C ³ &* %#*  & (!!
& 2 (al variare di 2 in ™)
ossia
B ³ % $$* #!%  )$ #$(2, C ³ &* %#*  " "%!2 (al variare di 2 in ™).
A noi interessano soltanto i valori della B, anzi fra questi ne vogliamo & che diano luogo a
classi di resto distinte modulo %"' ")&. Basta prendere cinque valori interi consecutivi per 2,
ma per “fare bella figura” di solito si scelgono in modo che i valori risultanti per la B
appartengano all’intervallo [!, %"' ")%]. Per 2 ³  &#,  &",  &!,  %*,  %) si ottiene
B" œ "! ))!, B# œ *% ""(, B$ œ "(( $&%, B% œ #'! &*", B& œ $%$ )#) .

Você também pode gostar