Você está na página 1de 2

POLITECNICO DI TORINO

Dipartimento Energia

INGEGNERIA MECCANICA

ESERCITAZIONE 1 -
FONDAMENTI DI MACCHINE E DI OLEODINAMICA

1) Una bombola della capacità di 5 litri, contenente aria nelle


condizioni p1 = 1 bar, T1 = 300 K, è collegata tramite valvola ad un
grande serbatoio contenente aria alla pressione di 15 MPa e alla
temperatura di 290 K. Aprendo la valvola, nella bombola entra aria
fino a che in essa non si raggiunge la pressione di 15 MPa.
Trascurando gli scambi di calore con l’esterno durante il processo
di riempimento, determinare la massa di aria che entra e la
temperatura media nella bombola al termine del riempimento.

2) Una macchina (energie cinetiche trascurabili all’ingresso e all’uscita) espande 3 kg/s di gas
da 10 bar e 500 °C sino a 1 bar, secondo una politropica pv1.5 = cost.
Si conosce Lw = 62 kJ/kg; si vuol sapere la potenza interna della macchina nonchè,
eventualmente, se questa scambia calore con l’esterno e quanto complessivamente.
(cp = 1.10 kJ/kgK, R = 289 J/kgK)

3) In un impianto per riscaldare un ambiente, il ventilatore V aspira 1.5 m3/s di aria


dall’esterno nelle condizioni pe = 1 bar, te = 5 °C e la manda in una tubazione in cui è
inserito un riscaldatore R che le fornisce calore. L’aria effluisce nell’ambiente A, ad una
pressione pari a quella esterna, con velocità trascurabile. Sapendo che il ventilatore è
azionato da un motore M che eroga la potenza di 3.7 kW (m = 0.97), valutare la potenza
termica richiesta al riscaldatore R affinchè l’aria effluisca in A con una temperatura di
35 °C.
(cp = 1005 J/kgK, R = 287 J/kgK).
POLITECNICO DI TORINO
Dipartimento Energia

INGEGNERIA MECCANICA

ESERCITAZIONE 1 -
FONDAMENTI DI MACCHINE E DI OLEODINAMICA

Esercizi proposti:

4) Un recipiente del volume di 0.1 m3 contenente


aria a pressione p1 = 30 bar e temperatura
T1 = 800 K si svuota tramite un ugello
nell’ambiente esterno a pressione costante pe = 1
bar. Se l’aria che affluisce alimenta una turbina ad
azione calcolare il massimo lavoro che essa può
compiere nelle ipotesi che tutta l’energia cinetica
di efflusso si trasformi in lavoro (senza perdita di
energia cinetica allo scarico della turbina) e che
l’espansione che l’aria subisce dalla pressione p1
alla pressione p2 sia tutta isoentropica (adiabatica reversibile).
Soluzione: L = 363 kJ

5) Una turbopompa deve sollevare acqua da un pozzo in un serbatoio per una altezza di 20 m.
Il condotto in cui è inserita la pompa ha un diametro costante D = 10 cm. Le perdite per
resistenze passive nel condotto e nella pompa sono pari al 15 % del lavoro massico
compiuto dalla pompa.
Calcolare la potenza del motore che aziona la pompa in tali condizioni, sapendo che l’acqua
effluisce all’atmosfera con una velocità di 2 m/s.
Si assuma un rendimento meccanico (m) nell’accoppiamento motore-pompa pari a 0.97.
Soluzione: Pass = 3.78 kW

6) Nell’impianto di condizionamento rappresentato in figura,


calcolare la potenza necessaria per il motore elettrico M,
assumendo per esso un rendimento meccanico (potenza
albero/potenza elettrica) pari a 0.95. Il fluido impiegato sia
per il condizionamento sia per la refrigerazione intermedia
è aria.
Soluzione: Pass = 37 kW

Você também pode gostar