Você está na página 1de 1

Università degli Studi della Calabria – Facoltà di Ingegneria

Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali


Compito di CHIMICA del 20-04-2009 (D.M. 509 – 5 CFU) Archivio

Quesito 1. Quesito 8.
Bilanciare la seguente reazione di ossido-riduzione in ambiente basico, con il Scrivere la configurazione elettronica completa dello ione Co2+. Motivare
metodo delle semireazioni: sinteticamente la risposta.
Bi(OH)3 + Na2SnO2 ® Bi + Na2SnO3. R.: Il cobalto ha numero atomico 27, per cui nel suo nucleo sono contenuti 27 protoni. Nello
Soluzione: ione Co2+ vi è un eccesso di due cariche positive, per cui gli elettroni contenuti in tale ione sono
Ossidazione: SnO2= + 2 OH– → SnO3= + 2 e- + H2O ×3 25. Quindi, la configurazione elettronica dello ione Co2+ è: 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 4s2 3d5.
Riduzione: Bi3+ + 3 e– → Bi ×2
2 Bi3+ + 3 SnO2= + 6 OH– → 2 Bi + 3 SnO3= + 3 H2O Quesito 9.
In forma molecolare (completando): Esiste una sostanza con formula bruta LiCl2? Motivare brevemente la risposta.
2Bi(OH)3 + 3 Na2SnO 2 → 2Bi + 3Na2SnO3+ 3H2O. R.: Litio e cloro hanno una forte differenza di elettronegatività, pertanto formano una sostanza
ionica. Un atomo di Li ha numero atomico Z = 3 (configurazione elettronica esterna 2s1), per
Quesito 2. cui ha una forte tendenza a perdere un elettrone per diventare Li+; il Cl ha Z = 17
L'acido difosforico è composto da 2.27% di idrogeno, 34.8% di fosforo ed il (configurazione elettronica esterna 3s2 3p5), per cui ha una forte tendenza ad acquistare un
elettrone per diventare Cl–, isoelettronico con Ar con tutti gli orbitali pieni. Dal momento che il
resto ossigeno. Determinare la formula minima e molecolare sapendo che
catione ha carica +1 e l’anione ha carica -1, la sostanza formata da Li e Cl ha formula bruta
PM= 177.97 g/mole. LiCl, ed è un cristallo di tipo ionico. La sostanza LiCl2 non esiste.
Soluzione:
Prendendo come base di calcolo 100g di composto: Quesito 10.
massa / g n / moli n / nmin 2 n / nmin Che cos’è la tensione di vapore di una sostanza?
H 2.27 2.25 2.00 4 R.: La tensione di vapore di una sostanza ad una certa temperatura è la pressione del vapore di
P 34.80 1.124 1 2 quella sostanza in equilibrio con la sostanza pura in fase condensata (solida o liquida). La
O 62.93 3.933 3.499 7 tensione di vapore è funzione della temperatura e misura la tendenza all’evaporazione di una
Quindi la formula minima del composto in esame è: H 4P2O7. Calcolando il PM di H4P2O7 sostanza.
si può verificare che la formula molecolare coincide con quella minima.
Quesito 11.
Quesito 3. Due moli di idrogeno e due moli di ossigeno in un recipiente chiuso sono fatte
Calcolare la densità dell’azoto gassoso alla pressione di 2.00 atm ed alla reagire con una scintilla per dare acqua. Dopo avere scritto e bilanciato la reazione,
temperatura di 25°C. determinare quali sostanze conterrà il recipiente a reazione ultimata.
Soluzione R.: La reazione che ha luogo nel recipiente è la seguente:
m n × MM . H2 + 0,5 O2 → H2O
La densità: d =
= Dato che due moli di H2 reagiscono con una mole di O2, allora l’ossigeno è il reagente in
V V eccesso, per cui alla fine della reazione nel reattore saranno presenti ossigeno e acqua.
n P ,
Ora, dall’equazione di stato dei gas perfetti: =
V RT Quesito 12.
quindi: P × MM 2.00 × 28.01 g. La reazione in fase gassosa A + B D C + 2 D è all’equilibrio in un recipiente
d= = = 2.29 chiuso. Da che parte si sposta l’equilibrio se viene dimezzato il volume a
RT 0.082 × 298 L
temperatura costante? Motivare brevemente la risposta.
Quesito 4. R.: Dimezzando il volume la pressione aumenta, per cui il sistema si porterà in una nuova
Calcolare la pressione osmotica di una soluzione 0.050 M di NaOH a posizione di equilibrio diminuendo il numero di moli e facendo diminuire la pressione
(principio di Le Chatelier). L’equilibrio si sposta quindi a sinistra.
temperatura ambiente (25 °C).
Soluzione: Quesito 13.
In soluzione acquosa NaOH, una base forte, è del tutto dissociato in Na+ ed OH–. Quindi:
[Na+] = [OH–] = 0.050 M.
Quando si scioglie in acqua il carbonato di sodio (Na2CO3), sale del debole acido
la pressione osmotica è data dalla relazione: carbonico H2CO3, si forma una soluzione acida, basica o neutra? Motivare
p = ([Na+ ] + [OH– ])·R·T= 0.10 moli litro–1·0.08206 litri atm mole–1 K–1·298.15 K brevemente la risposta.
= 2.45 atm R.: Il carbonato di sodio in acqua si dissocia come segue:
Na2CO3 → 2 Na+ + CO3=.
Quesito 5. Ora, lo ione Na+ non reagisce ulteriormente con l’acqua, mentre lo ione carbonato reagisce
secondo la seguente reazione:
Una soluzione acquosa contiene 0.185 g di Ca(OH)2 in 250 mL. Calcolare la
CO3= + H2O D HCO3– + OH–
concentrazione degli ioni [H3O+] in essa contenuti e il pH della soluzione. per cui la soluzione risultante è basica.
Soluzione:
L’idrossido di calcio in soluzione acquosa si dissocia secondo la seguente reazione: Quesito 14.
Ca(OH)2 (s) → Ca2+ (aq) + 2OH– (aq)
Descrivere brevemente come valutare la spontaneità di una reazione di
quindi
n(OH–) = 2·n(Ca(OH)2) = 2· m(Ca(OH) 2) / PM(Ca(OH)2) = ossidoriduzione se sono noti i potenziali di riduzione.
= 2·0.185 g / 74.093 g mol–1 = 0.00499 mol R.: Per una generica reazione di ossidoriduzione si scrivono le due semireazioni di riduzione,
[OH–] = n(OH–) / V = 0.00499 mol / 0.25 dm3 = 0.0200 M se ne calcola il potenziale mediante l’equazione di Nernst, e si confrontano i valori calcolati. È
poiché Kw= [H3O+] [OH– ] = 10–14 spontanea la reazione di riduzione col potenziale maggiore, l’altra semireazione di riduzione
[H3O+] = Kw / [OH–] = 10–14 / 0.0200 M = 5.01·10–13 M sarà in realtà di ossidazione, e spontaneamente procederà da destra a sinistra.
da cui pH = 12.30.
Quesito 15.
Quesito 6. Cl2 ed HCl sono entrambe sostanze gassose. Quale tra i due gas si avvicina
Calcolare la solubilità in g/litro dell’idrossido di ferro(II) (Fe(OH)2, maggiormente al comportamento di un gas ideale? Giustificare brevemente la
Kps=1.52∙10–14) in una soluzione 0.100 M di NaOH. risposta.
Soluzione: R.: La molecola di Cl2 è apolare, la molecola di HCl è un dipolo elettrico permanente: le forze
L’idrossido di ferro(II) si dissocia secondo la seguente reazione di equilibrio: di attrazione tra le molecole di HCl sono perciò più intense che tra le molecole di Cl2. Nel
Fe(OH)2 (s) D Fe 2+ (aq) + 2 OH- (aq) con Kps = [Fe 2+] [OH–]2 = 1.52∙10–14 modello di gas ideale si ipotizza che non esistono forze attrattive o repulsive tra le molecole, e
s 2s di conseguenza è il cloro che assomiglia di più al modello di gas ideale.
Poichè in soluzione è presente anche NaOH che si dissocia completamente secondo la
seguente reazione: NaOH ® Na+ + OH-
[OH–]= 2s + 0.1 M » 0.1 M
[Fe2+ ] = Kps / [OH–]2 = 1.52∙10–14 / 0.1002 = 1.52∙10–12 M
per cui s(Fe(OH) 2)= 1.52∙10–12 mol litro–1 · 89.95 g mol–1 = 1.37∙10–10 g litro–1.

Quesito 7.
Quale è l’ibridazione degli orbitali atomici dell’azoto nello ione ammonio
(NH4+)? Motivare brevemente la risposta.
R.: Lo ione ammonio NH4+ ha la stessa struttura tetraedrica del metano (CH4). I quattro
legami N–H, infatti, si respingono e la geometria tetraedrica, con l’atomo di azoto al
centro, è quella che minimizza le repulsioni. La ibridazione degli orbitali atomici
dell’azoto è pertanto sp3, come per il carbonio nella molecola di metano.

Você também pode gostar