Você está na página 1de 19

M A U R O G I U L I A N I

li
i !
i ^®
SEI POT-POURRIS
i op. 18, 26,28, 31, 42, 108
i ?5
I per chitarra
wx

® Revisione e diteggiatura di Ruggero Chiesa

POT-POURRI N . 1 OP. 18
POT-POURRI N . 2 OP. 26
POT-POURRI N . 3 OP. 28
POT-POURRI N . 4 OP. 31
I
i POT-POURRI N . 5 OP. 42
1^ POT-POURRI N . 6 OP. 108
I
®
@

i
i
®

EDIZIONI SUVINI ZERBONI - MILANO i


II

?5
PREFAZIONE
La consuetudine di eseguire in successione brani musicali appartenenti ad autori diversirisaleper-
lomeno all'epoca rinascimentale (famose furono le "Ensaladas" dei cinquecentisti spagnoli), ma il ter-
mine pot-pourri appare soltanto nel periodo barocco. Questo genere ebbe però particolare successo nei
primi decenni dell'Ottocento quando, con strumenti solisti o in ensembles, venivano suonati motivi po-
polari, danze, celebri arie operistiche, estratti sinfonici. Lo scopo era quello di presentare in modo sin-
tetico e piacevole i frammenti musicali che riscuotevano particolare gradimento, solitamente intercala-
ti da passaggi che ne garantivano una scorrevole continuità, e anche di dar occasione agli immancabili
virtuosi di esprimere le loro doti di bravura. Il pot-pourri fu praticato con frequenza nel campo pianisti-
co, e sopravvisse per molti anni tramite le riduzioni per banda e per piccola orchestra. Sempre nel se-
colo XIX il pot-pourri venne accomunato alla fantasia e alla parafrasi, ma in seguito acquistò un signi-
ficato riduttivo sotto il profilo artistico, anche per l'uso indiscriminato che ne venne fatto da parte dei
dilettanti.
Tra i chitarristi dell'Ottocento il pot-pourri fu praticato, tra gli altri, da Carulh, Carcassi, Kiiflfner,
Legnani, Schuster. Quelli scritti da Giuliani per chitarra sola sono i seguenti:
pr / POT-POURRI / pour la / Guitarre / composées / par / Mauro Giuliani / Oeuvre 18 / N° 2026...
/ à Vienne / chez Artaria et Compag. Anno di pubblicazione: 1808.
Pot-Pourri / pour la / GIUTARRE (sic) / composée et dediée / A MONSIEUR ANTOINE /
SPINA / par son Maitre / MAURO GIULIANI / Oeuvr[e] 26 / Vienne / Au Magasin de l'imprimerie
chimique... / N° 1477. Anno di pubblicazione: 1810 c.
2"^ / POT-POURRI / pour la / Guitan-e / Composée par / MAURO GIULL^NI / Oeuvre 28 / a Vien-
ne chez Artaria et Comp. / N° 2118. Anno di pubblicazione: 1811.
3"" / Grand / POT-POURRI / pour / Guitarre / Composée et executé a son Concert / par / Mauro
Giuliani / Oeuvre 31 / N° 2152 / a Vienne chez Artaria et Comp. Anno di pubblicazione: 1811.
4™ / POT-POURRI / pour la / GUITARRE / Compose et dedié / A. M : Antoine Boccasini / par /
MAURO GIULIANI / Oeuvre 42 / à Vienne chez Artaria et Comp. / [N°] 2275. Anno di pubbhcazione:
1814.
Pot-Pourri / Nazionale Romano / PER / Lira o Chitarra sola / Composto e dedicato / Alla Sig." /
ANNA MARIA CRUCIANI / DA / Mauro Giuliani / ... Op. 108 / MILANO / Presso Gio. Ricordi...
[N°] 1705. Anno di pubblicazione: 1823.
Il fatto che le op. 28, 31 e 42 siano intitolate rispettivamente 2*, 3"^ e 4™ Pot-Pourri è facilmente
spiegabile se si considera che l'editore Artaria tenne conto nella numerazione progressiva soltanto del-
le composizioni che egli aveva pubblicato, a cominciare dall'op. 18, escludendo Top. 26, che Giuliani
affidò al concorrente dell'Imprimerie Chimique.
I pot-pourris di GiuUani sono costituiti da numerosi tempi, spesso in tonalità diverse, simili però
nell'apertura e nella chiusa (con eccezione dell'op. 31). Ciascuna tonalità modula alla dominante della
successiva, oppure, ma meno frequentemente, la raggiunge attraverso passaggi di tipo cadenzale. Le par-
ti iniziali, che fungono da introduzione, e quelle conclusive, di stampo virtuoslstico, appartengono mol-
to probabilmente a Giuliani, così come certe sezioni di collegamento. Di sicuro originali sono le varia-
zioni che seguono alcuni temi. Risulta comunque poco agevole distinguere ciò che appartiene a Giulia-
ni dai brani che egli ha scelto in prestito. Difficile è quindi risalire all'identità dei temi, i quali sembra-
no spesso derivare da motivi in voga in quel tempo, e oggi dimenticati. Gli unici che siamo riusciti a in-
dividuare si riferiscono ad arie da opere di Mozart, comprese nelle op. 18,28, 31 e all'incipit di un bra-
no dello stesso Giuliani nell'op. 28.1 titoli dei motivi popolari che fanno parte dell'op. 108 sono inve-
ce specificati con esattezza nell'edizione pubbhcata da Ricordi.
L'atmosfera dei Pot-Pourris anticipa quella che si ritroverà nelle celebri Rossiniane. Qui però i l
gioco brillante risulta spesso mitigato, anche perché il carattere dei temi e del materiale variato non pos-
siede quasi mai una tensione eccessiva. Naturalmente fa eccezione Top. 108, composta quando Giulia-
ni, ritornato in Italia, aveva improntato la sua musica a un carattere fortemente estroverso. Ma nei ri-
manenti pot-pourris prevale l'eleganza e l'insistenza nell'indugiare su frasi lunghe e stemperate, anche
se in essi non mancano episodi di sicuro effetto strumentale. Ecco quindi una serie di opere da concer-
to di grande pregio, del tutto degne del migliore Giuliani.
Ruggero Chiesa
PREFACE

The custom ofperforming music by dijferent composers in succession probably datesfrom the Re-
naissance (as witness the famous sixteenth-century Spanish "Ensaladas"), but the term pot-pourri did
not appear until the Baroque era. The genre enjoyed particular success, however, in the early decades
of the nineteenth century when folk tunes, dances, famous operatio arias and symphonic movements
were played by solo instrumentalists or in ensembles. The purpose was to present, in a concise and ap-
pealing form, fragments of music that were particular favorites, generally interspersed with passages
designed to assure smooth continuity. It also gave the many virtuosi a chance to show offtheir talents.
The pot-pourri was a frequent vehicle for the piano and survivedfor many years in arrangements for
band and small orchestra. During the nineteenth century, the pot-pourri was considered on a level with
thefantasy and the paraphrase, but it later acquired a more reductive connotationfrom an artistic stand-
point, partly due to the indiscriminate use of the genre by amateurs.
Several nineteenth-century guitarists composedpot-pourris, including Carulli, Carcassi, KUffner,
Legnani and Schuster, among others. Those written by Giuliani for solo guitar are:
1"/POT-POURRI/pour la/Guitarre/composées/par/Mauro Giuliani/Oeuvre 18/2026...
/ à Vienne / chez Artaria et Compag. Year of publication: 1808.
Pot-Pourri /pour la / GIUTARRE (sic) / composée et dediée /A MONSIEUR ANTOINE / SPINA
/par son Maitre/MAURO GIULIANI/Oeuvr[e] 26/ Vienne/Au Magasin de l'imprimerie chimique...
/N" 1477. Year of publication: ca 1810.
2"/POT-POURRI/pourla/Guitarre/Composéepar/MAURO GIULIANI/Oeuvre28/a Vien-
ne chez Artaria et Comp. / N" 2118. Year of publication: 1811.
3"" / Grand/POT-POURRI/pour / Guitarre / Composée et executé a son Concert /par /Mauro
Giuliani / Oeuvre 31 / N" 2152 / a Vienne chez Artaria et Comp. Year of publication: 1811.
4"' / POT-POURRI /pour la / GUITARRE / Compose et dedié /A.M: Antoine Boccasini /par /
MAURO GIULIANI/Oeuvre 42/à Vienne chez Artaria et Comp. /[N"] 2275. Year of publication: 1814.
Pot-Pourri /Nazionale Romano /PER /Lira o Chitarra sola / Composto e dedicato /Alla Sig.'"
/ANNA MARIA CRUCIANI/DA/Mauro Giuliani/... Op. 108/MILANO/Presso Gio. Ricordi... [N"]
1705. Year of publication: 1823.
• The fact that opus numbers 28, 31, and 42 are entitled respectively 2^', 3"' and 4"" pot-pourri is
easy to explain ifwe consider that publisher Artaria counted only the compositions that he had relea-
sed, starting with Opus 18, and ignòred Opus 26, entrusted by Giuliani to his competitor, the Imprime-
rle Chimique.
Giuliani 's pot-pourris consist of several movements, often in different keys, but similar in their
opening and closing sections (with the exception of Opus 31). Each key modulates to the dominant of
the next, or, albeit less often, arrives there by way of cadenza-type passages. The opening sections,
which serve as an introduction, as well as the bravura closing parts, are very probably composed by
Giuliani, as are certain transitional passages. Undoubtedly originai, too, are the variations that follow
some ofthe themes. It is difficult, however, to distinguish sections composed by Giuliani from those he
borrowed from others, and it is therefore also difficult to identify the themes, which often seem derived
from tunes fashionable in his day and long forgotten. The only ones we have been successful in iden-
tifying are arias from Mozart operas, appearing in Opus 18, 28 and 31, and the opening phrase ofa pie-
ce by Giuliani himselfin Opus 28. The titles ofthe popular themes heard in Opus 108 are specifìed in
the edition published by Ricordi.
The atmosphere ofthe Pot-Pourris heralds the climate encountered later in the composer's
famous Rossiniane. The Pot-Pourris are often less brilliant, however, in part because neither the
themes.nor the variedmaterial hardly everpossess an enormous tension. Naturally Opus 108 is an ex-
ception, composed after Giuliani's return to Italy, when he was writing music of a strongly extroverted
character. But the other pot-pourris are prevalently characterised by elegance and persistent lingering
on long, spunout phrases, although passages of great technical effect certainly are not lacking.
Here then, is a set of concert pieces of great value, entirely worthy of Giuliani at his best.
Ruggero Chiesa
POT-POURRI N. 3
op. 28
per chitarra
MAURO GIULIANI
Revisione e diteggiatura di Ruggero Chiesa (1781-1829)
Andante sostenuto

2C

-0-' -0- -0- •0- • -m-

3"
0
_ -,— --k 0 • ^
-Uii9-. 1 •
. 'É.

pmo

li- \éi "»


- 3
dolce

15 c\

43 ^ op.
a piacere
P
20
n m , mi °J4
7
^ ^ 1 7
=7=
7
7

25-^°-

1
3 ^ ^ ^ '

7 r r r
IP]

' '.4
h
J._2

*) Giuliani?
Proprietà per tutti i paesi delle Edizioni SUVINI ZERBONI S.p.A. - Milano, Via Quintiliano, 40.
e CopyrigHt 1994 by Edizioni SUVINI ZERBONI S.p.A. - Milano.
Tutti i diritti riservati a termini di legge. Alirightsreserved, International copyright secured. S. 10482 /
3

' a
m i m
p m i p

Maestoso slargandosi

: 1
m ì 0 — 0
7
Pf ^ pmo

V 3
[—]
pmo Pf

. 1

3 * 3

pmo crescendo

poco

15
n 3

poco

fe*
I
*) tema non identificato
Unidentified theme
4
h 2 , 2

L J — L S L_C r r r
25
1
LJ-tJ}\'r TrT r hr ^^^^
Jl i r ^
f

i m i m

4]*" 0
pf
II
30 I
0 2

^ ^ ^ ^
m i " m a m a
4
h J L t l J
ì*^ 3
7 2
20
4 7 ' 7
—« -0
h V—|— ~- ^ a
7 ^ 1*
4 7 3 7 7
crescendo poco
poco
25
1 7 1 7
_
-l»^ 1
1
• 0 7 )
l ' 4 \} 0
773
7
30
7 —& 0 1
J -I—^-
! m *
7 := = z
^ ^ 7 ^7 1*" !*• f
35
1^
I7 ti g
7 i 3:
7i
II.
40 4
2 7 opi 7 ,-TJ 7 -F] 7 ^
V* « % r - ^ —f—%^
'S S V % C VkÌiC C C iC
1
7
n •4 . . .1
l a i a i IL
a) 45 i a i m i

I 3K 3 r
p i m i m i m i

3 m at

7 7
@ diminuendo
50
b)

4? 17
a poco poco ritardando

3 " 1
1 *) 4 3
J 0
• 0
r "
•• -
^ ^ m ^ —r r '
pf
r r f r r r r r r r r
0
1
J ^
— F-^ r f r r—

> 1

^^^^^

r r T 7 ,f r 7 r 7 7 7
5

^ ^ • ^ * , J . .
^ ' 11^ i-^ f r F

f ^ — L ^ - T 7 7 7 7 r r r ^ r r r
20 J

Ì0 —

1 \

f
L7
a) Orig. *) Tema non identificato
4 ^ b)orig.:S»J Unidentified theme
8
J JJ
r-a- ^0 bJ-H
• •
7 ^ "7 0
^ «
3 1^
Maestoso
a
f f 3f^ of T 3 ? of if
ff
5
^ 0 1 1 4
pL=
^J 7 — * — t
•it^— -1—4
|l
' 3
^ i
7 4
4^ ' ^ 0 _ ^ 2 ^ ' 0 /
3
p ' p i
P '
|vm a) vm-
r
* j W^.A.Afozarr, "Non più andrai farfallone amoroso" (Figaro, Atto I , n.9)
a) Orig. g^'^pos.
1
1 loco
15
i ^W- -4 J * m

i— —3-3— A 1 1—^—
|—0 --^i ?..
H
ì
P
P of
20

Jr3
w w —w

dolce

I 3
0^
dolce
/
a)
m m a m
25

-1» ^
0 1 0
m i p i p i p i
[ dolce ]
a m a r n a
4 2 1 2 2 c) 4 0 . iH 4 . 2" -J -4
4 -2
= ^ 1 — 1
1 4»i • f—f*i
» 1• i»— il» — — f » 19 ^ 1- 3-i
r r 9
r °f
/
30

-e-

-=—
2F 3 F
P

35

r ^pmo cresc.

^ 2

n
0J) 7 ^

= V ff r r rr
r
^a) Orig.
r rr
J 1 J
L A l
09
B ìQ'^ tO^ ì f
fi fi fi
i A e Al
0 e 2 , 3^-
fi
1 z e
1 • J» •* F 1 "»Le-i #
— —9 9 ^ 't-J
^ r j j
^ < L e — •
1 ^m4-
A 1*^ m r-J i7
P T — — '
OS • T '
fflf
i
1
d ìd^ /
d ^ d -
g —
misi'
; Ut I
— ~ tu • -
U
> 017
Alf Af I Alf Af I Alf
01
Jf ^
1
4
- ^ 7 7^ ;^ 7
m1 ^
1« « . • * ^ ^ i j 4
3 1
9 9 1 1 ^m 1

r r
65
ssa 7 . i - —
— f _ r f_r L_r "
•w
r f r ®
7 _R 0
i — ^ — ^ — 1 1 iì9
J
» 7 » p y—^——jl 7 ^— • •
# 3

m ' ^ Èfff
70
7 0
r i a l

7 Ir 1
ir pmo

Sostenuto
1 n fi m i
l_ m
9-
/ - / - / 1
*^ -f- / -f- — ^ — ^ — — 1
« 1• L
i
p
pmo
i ^ j,
V
pmo
3"^' -
r ^ ^ 2

5 |IV|V-

7
dolce f

a m 1 "*

d ^ 0 9
— 2 "o J ]r-4—! m a

&•
• A- • _li \
1—• 1
1
9
9- •1

f ^ ^ J
4

ì i 1 4
p n 1

*) Tema non identificato a) Orig


» Unidentified theme

f
12
m a m ^ 114'
a
0
7 1
P
II 4
p i m a
m P
i m i m
15
.ite
t i r p V
p i m i m i m
a i m i
3
7 oh 0 4
5 « 71.21,1 zs^
4
3 S
^ i f ^
pf
li
2 0
— 0
i a piacere 4 2
P
Allegretto
2 4
ì r r ^
10
ila 5
15
J L m • 0 ^
4*h - 1 —*—*
' f ^ f ^ r " f ^
*) Tema non identificato
Unidentified theme
li
20
4.

^r' g 3^ M •—#
m

fife
r r ^ r r
25

= ^
4»-=
u 1 ^
4# ,
«1 «1 i d i
^3
2
0, 24
^
1 «
p—0—0-
m 4-#

r ^ i r ^ f f ^ ì
50 1

3 0
2' - -
-ri li
^ ^ 4 " ^ 3- iJ "=#•—
• 3_

' ^ i f ^ f ?T f f f ^?
35

^J. 2 n «-
n
1: 2 j ^
l# i l "
or f
Trr r r r r r r rrrrr r
cresc.
rrrr i

i li 1 !

in-
40

i r a 4 *

ri r
a) |V , 45
• V 3

r r
14
b.55-56 senza legature
a) Orig
. 0 b)Orig.
b.55-56 without slurs
O P E R E DI FERDINANDO C A R U L L I
Concerto per flauto, chitarra e orchestra Solo op. 20 (R. Chiesa)
(R. Chiesa)
Solo op. 76 n. 2 (A. Company-R. Michelucci)
Dodici romanze per due chitarre (A. Company)
Studi (R. Chiesa)
Due duetti per viola e chitarra op. 137 (R. Chiesa)
Tre serenate op. 96 per due chitarre (R. Chiesa)
Duo per chitarra e pianoforte op. 37 (R.M. Fleres-
Tre sonate op. 21 (R. Chiesa)
M. Sicca)
Tre sonatine dall'op. 56 (R. Chiesa)
Les Adieux op. 229 (R. Chiesa)
Tre trii concertanti per violino, viola e chitarra
Notturno concertante op. 118 per due chitarre
op. 103 (R. Chiesa)
(R. Chiesa)
Trio per flauto violino e chitarra op. 12 (R.
Petit concerto de societé op. 140 per chitarra e
Chiesa)
orchestra (V. Saldarelli)
Variazioni sull'Arietta italiana "Sul margine d'un
Sei andanti op. 320 (R. Chiesa)
rio" op. 142 (R. Chiesa)
Sei valzer op. 101 (R. Chiesa)
Ventiquatro preludi (A. Company)
O P E R E DI FERNANDO S O R
Fantasia op. 7 (R. Chiesa) Introduzione e variazioni sull'aria "Que ne suis-je
la fougère" op. 26 (R. Chiesa)
Fantasia op. 30 (R. Chiesa)
Introduzione e variazioni sul l'aria "Malbroug"
Fantasia elegiaca op. 59 (R. Chiesa)
op. 28 (R. Chiesa)
Fantasia su un aria nazionale scozzese op. 40
Seconda Grande Sonata op. 25 (R. Chiesa)
(R. Chiesa)
Sonata op. 15 (R. Chiesa)
Grand solo op. 14 (R. Chiesa)
Studi. Edizione integrale- 3 voli (R. Chiesa)
Grande sonata op. 22 (R. Chiesa)
Vol.I: Opere 6 e 29
Introduzione e variazioni sull'aria "Oh cara Voi. I I : Opere 31 e 35
armonia" dal 'Flauto Magico' di Mozart op. 9 Voli. I l i : Opere 44, 60 e Studi dal Metodo
(R. Chiesa)
FERNANDO SOR - NAPOLEON COSTE
Scelta di studi (R. Chiesa)
O P E R E P E R T R E O QUATTRO CHITARRE
Isaac AIbéniz Anton DiabelH
Aragon dalla "Suite espanola" per tre chitarre Trio op. 62 (A. Company)
(A. Borghese) Vittorio Fellegara
Bajo de la Palmera per tre chitarre Winterzeit per quattro chitarre
(A. Borghese) Filippo Gragnani
Triana da "Iberia" per tre chitarre (A. Borghese) Trio op. 12 (A. Borghese- R. Frosali-
Johann Sebastìan Bach V. Saldarelli)
Cinque contrappunti dall'Arte della fuga per Franco Margola
tre chitarre (C. Prosperi) Sonata per tre chitarre
Aldo Clementi Aurelio Peruzzi
Reticolo: 3 ( B . A . C . H . ) per tre chitarre Commentare per tre chitarre
Leonhard de Cali Concerto per quattro chitarre
Trio op. 26 (A.Borghese-R. Frosali-V. Reginald Smith Brindlè
Saldarelli) Music for three guitars
EDIZIONI SUVINI ZERBONI - MILANO
S. 10482 Z.

Você também pode gostar